_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_107840_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Sionismo
Sionismo
Nel XX e XXI secolo negli Stati Uniti d'America importanti fra i sostenitori del sionismo sono state alcune componenti del protestantesimo evangelico che esposero il cosiddetto "sionismo cristiano". Tra i sionisti cristiani vi sono anche gruppi fondamentalisti che vedono nel ritorno degli ebrei nella Terra Santa il compimento di quanto scritto nellApocalisse.
0.5
12,097.462632
20231101.it_107840_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Sionismo
Sionismo
Anche tra alcune figure musulmane vi è una minoritaria tradizione in appoggio al sionismo, della quale fecero parte, per ragioni politiche ed economiche, Al-Husayn ibn Ali e i suoi figli Abd Allah I di Giordania e Faysal I re d'Iraq, oltre a Nasser al-Din Shah e a figure nazionaliste curde e berberiste. Vi è poi un filone sionista musulmano che si appoggia ad interpretazioni del Corano, presente tra alcuni esponenti musulmani attivi in Occidente.
0.5
12,097.462632
20231101.it_107840_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Sionismo
Sionismo
Durante gli anni 1960 buona parte dei movimenti di liberazione nazionale del Terzo Mondo identificarono il sionismo con una forma di colonialismo, tesi rafforzata dal sostegno degli Stati Uniti d'America ad Israele, sempre più forte dopo la guerra dei sei giorni. Anche l'Unione Sovietica, dopo l'appoggio iniziale dato ad Israele, si schierò a favore dei Paesi arabi e condannò la politica di Israele e le sue basi costitutive. Le Nazioni Unite in una risoluzione del 1975 equipararono il sionismo al razzismo; la risoluzione fu poi ritirata nel 1991, come condizione da parte di Israele per partecipare alla conferenza di Madrid.
0.5
12,097.462632
20231101.it_107840_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Sionismo
Sionismo
Il movimento sionista è stato oggetto di molte critiche da parte dei suoi oppositori proprio per l'indifferenza nei confronti della popolazione araba palestinese presente nella regione; in particolare la critica più diffusa è l'accusa di pulizia etnica nei confronti dei palestinesi mossa da vari storici. In seguito alla guerra dei sei giorni, nei territori occupati da Israele in Cisgiordania e nella striscia di Gaza venne creata una moltitudine di insediamenti israeliani.
0.5
12,097.462632
20231101.it_86782_55
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2007 Enel ha avviato l'operazione di acquisizione della utility iberica Endesa dove ha raggiunto in un primo momento una quota del 67% del capitale, arrivando nel 2009 al pieno controllo del capitale. Enel e Acciona ufficializzano il tandem per Endesa. Pagheranno ogni titolo 41 euro e 30 cent. Valore dell’operazione: quasi 44 miliardi (11-04-2007, agenzie)
0.5
12,047.369474
20231101.it_86782_56
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2001 Enel ha avviato in Brasile la costruzione di una linea di trasmissione ad alta tensione lunga 1095 km.
0.5
12,047.369474
20231101.it_86782_57
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2009 Enel ha dato vita al progetto Archilede; il nuovo sistema di illuminazione urbana è stato scelto da 1600 comuni; questa nuova tecnologia di illuminazione intelligente ha permesso di realizzare un risparmio energetico di circa 26 GWh/anno riducendo le emissioni di anidride carbonica di 18 000 ton/anno.
0.5
12,047.369474
20231101.it_86782_58
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2009 Enel ha inaugurato una nuova centrale fotovoltaica, presso il parco di Villa Demidoff a Pratolino (Firenze). Il progetto denominato “Diamante” prevedeva la messa in funzione di un impianto capace di immagazzinare l'energia accumulata nelle ore diurne sotto forma di idrogeno al fine di utilizzare tale energia in assenza di sole.
0.5
12,047.369474
20231101.it_86782_59
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2010 è nata la centrale solare termodinamica Archimede a Priolo Gargallo in provincia di Siracusa (Sicilia); si tratta della prima centrale al mondo a utilizzare la tecnologia dei sali fusi integrata con un impianto a ciclo combinato.
1
12,047.369474
20231101.it_86782_60
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2001 ha acquistato Infostrada da Vodafone; il costo dell'operazione è stato pari a 7,25 miliardi di euro; successivamente Infostrada si è fusa con Wind Telecomunicazioni (17 milioni di clienti di telefonia fissa, mobile e Internet).
0.5
12,047.369474
20231101.it_86782_61
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2005 Enel ha ceduto il 62,75% (il restante 37,25% è stato ceduto nel 2006) di Wind a Weather Investments S.A.R.L. società facente capo all'imprenditore egiziano Naguib Sawiris, all'epoca amministratore delegato del gruppo Orascom.
0.5
12,047.369474
20231101.it_86782_62
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2011 Enel ha inaugurato a Brindisi presso la Centrale Enel Federico II il primo impianto pilota in Italia per la cattura dell'anidride carbonica.
0.5
12,047.369474
20231101.it_86782_63
https://it.wikipedia.org/wiki/Enel
Enel
Nel 2011 Enel Distribuzione ha realizzato nel Molise nella zona di Isernia, la prima rete intelligente ovvero Smart grid, in grado di regolare con efficienza il flusso bidirezionale di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili. L'investimento complessivo per questo progetto è stato pari a 10 milioni di euro.
0.5
12,047.369474
20231101.it_912498_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Nella seconda metà degli anni settanta il Pallone d'oro viene conquistato regolarmente da giocatori che militano in questo campionato: a Beckenbauer seguono infatti il danese Allan Simonsen del Borussia Mönchengladbach nel 1977, e l'inglese Kevin Keegan dell'Amburgo nel 1978 e nel 1979. Intanto nel campionato 1977-1978 il Colonia di Hennes Weisweiler riesce a spezzare il duopolio Bayern-Borussia e a conquistare il titolo, finendo comunque a pari punti con questi ultimi, vincitori dei tre campionati precedenti. Il titolo viene così assegnato in base alla differenza reti, e a nulla serve la vittoria per 12-0 dei Puledri contro il nell'ultima giornata, che rimane però la migliore di sempre in Bundesliga. In questa stagione Gerd Müller è capocannoniere per la settima e ultima volta in carriera, e insieme a lui c'è anche Dieter Müller, unico giocatore capace di realizzare sei gol in una sola partita, record che resiste tuttora. L'anno seguente è invece l'Amburgo di Branko Zebec a finire davanti a tutti, inoltre in questa stagione due squadre tedesche arrivano in finale in campo europeo: il Borussia Mönchengladbach, che vince la sua seconda Coppa UEFA, e il Fortuna Düsseldorf, che viene invece sconfitto nella Coppa delle Coppe.
0.5
12,035.206052
20231101.it_912498_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Nella stagione 1979-1980 fa il suo esordio il , mentre il titolo viene vinto da un profondamente rinnovato; questa squadra, che è guidata dall'ungherese Pál Csernai, è conosciuta come FC Breitnigge perché ha come leader in campo Paul Breitner e Karl-Heinz Rummenigge. I bavaresi arrivano anche in semifinale nella Coppa UEFA, e qui trovano altre tre squadre militanti in questo campionato. A vincere il trofeo è l'Eintracht Francoforte, tuttavia non meno importante è il cammino dell'Amburgo nella Coppa dei Campioni: la squadra raggiunge la finale, ma a Madrid viene battuta nel dal Nottingham Forest, squadra che è al secondo successo consecutivo nella manifestazione.
0.5
12,035.206052
20231101.it_912498_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Intanto anche all'inizio degli anni ottanta il Pallone d'oro viene vinto sempre da giocatori della Bundesliga, con Rummenigge che è premiato nel 1980 e nel 1981. La stagione 1980-1981 è l'unica alla quale non partecipa il , e segna inoltre la prima retrocessione dello , mentre nella successiva due squadre tedesche arrivano a disputare la finale in una competizione europea: il Bayern a Rotterdam nella Coppa dei Campioni e l'Amburgo di Ernst Happel nella Coppa UEFA; a sollevare i trofei sono però in entrambi i casi gli avversari, rispettivamente l'Aston Villa e l'IFK Göteborg.
0.5
12,035.206052
20231101.it_912498_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
L'Amburgo riesce comunque a vincere il campionato, e fa il bis anche nella stagione successiva; qui raggiunge anche una nuova finale europea, questa volta nella più prestigiosa Coppa dei Campioni: ad Atene, poi, basta un gol di Felix Magath per battere la e conquistare il trofeo. Il campionato 1983-1984 vede arrivare a in vetta a pari punti tre squadre, ma è lo Stoccarda a prevalere per la miglior differenza reti.
0.5
12,035.206052
20231101.it_912498_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Il ritorna al successo nel campionato 1984-1985, nuovamente con Udo Lattek in panchina; questo è comunque solo il primo di tre titoli consecutivi. I bavaresi ritornano inoltre a disputare una finale continentale, quella della Coppa dei Campioni 1986-1987: a Vienna è però il Porto a sollevare il trofeo, anche grazie a un famoso gol di tacco realizzato da Rabah Madjer. In precedenza anche il Colonia era arrivato all'ultimo atto in una competizione europea, nella Coppa UEFA 1985-1986, ma era qui stato battuto dal .
1
12,035.206052
20231101.it_912498_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Lattek lascia, e il Bayern torna al successo due anni dopo: infatti il titolo 1987-1988 viene conquistato dal di Otto Rehhagel, mentre successivamente è Jupp Heynckes a guidare i bavaresi alla vittoria di due campionati di fila. In questo periodo c'è gloria anche per il , che conquista la Coppa UEFA 1987-1988 battendo nel doppio confronto l'Espanyol. I tedeschi avevano perso l'incontro di andata per 3-0, ma riescono a rimontare in quello di ritorno; l'impresa non riesce invece allo Stoccarda l'anno successivo nella finale della stessa competizione contro il Napoli di Diego Armando Maradona. Il campionato 1990-1991 viene poi vinto dal Kaiserslautern, con Karl-Heinz Feldkamp che assume la guida della squadra solo in febbraio.
0.5
12,035.206052
20231101.it_912498_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Intanto però la Germania si è riunificata, e quindi dalla stagione 1991-1992 partecipano al campionato anche le squadre dell'ex Germania Est, a cominciare dall', vincitore dell'ultima edizione della DDR-Oberliga, e dalla seconda classificata; il numero delle squadre passa così momentaneamente a venti. Questa prima edizione allargata finisce con tre squadre in vetta, ma il titolo va allo Stoccarda; brutta annata invece per il Bayern, che conclude al decimo posto, facendo inoltre ricorso a ben tre tecnici. In Europa, invece, il Werder, sempre condotto da Rehhagel, conquista la Coppa delle Coppe, a cui fa seguito il terzo titolo nella stagione successiva. Infine, a tre anni dall'ultimo successo, il Bayern torna a vincere il titolo nell'edizione 1993-1994: è l'ex bandiera Franz Beckenbauer a guidare la squadra al successo, subentrando a stagione in corso.
0.5
12,035.206052
20231101.it_912498_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Una nuova squadra ottiene ora i suoi primi successi in Bundesliga, il di Ottmar Hitzfeld, che vince il titolo nel 1995 e nel 1996, anno in cui Matthias Sammer conquista il Pallone d'oro. I giallo-neri diventano poi la terza squadra tedesca a vincere il massimo trofeo continentale: a Monaco di Baviera battono la per 3-1 e conquistano così la Champions League 1996-1997. Non è comunque la prima volta che le due squadre si incontrano in una finale europea: era già successo nella Coppa UEFA 1992-1993, ma in quell'occasione erano stati i bianco-neri a sollevare il trofeo, vincendo tra l'altro il doppio confronto col maggior scarto di sempre, 6-1.
0.5
12,035.206052
20231101.it_912498_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesliga
Bundesliga
Hitzfeld lascia dopo il titolo continentale, e il Borussia, questa volta con Nevio Scala in panchina, vince la Coppa Intercontinentale a Tokyo, dopo aver qui sconfitto il Cruzeiro per 2-0. Intanto il torna al successo in patria, conquistando il campionato sotto la guida di Giovanni Trapattoni; è sempre di questo periodo la conquista della Coppa UEFA 1995-1996, ottenuta sconfiggendo in finale il Bordeaux; questo successo è particolarmente importante per i bavaresi, che in questo modo conquistano tutte le tre principali competizioni UEFA per club. In seguito anche lo vince lo stesso trofeo nel 1997, avendo la meglio sull'Inter nell'ultimo atto. Il campionato 1997-1998 viene poi vinto per la prima volta da una neopromossa, il Kaiserslautern di Rehhagel, che era retrocesso per la prima volta solo due anni prima insieme a un'altra squadra fino ad allora sempre presente, l'Eintracht Francoforte; retrocede adesso il Colonia, così da ora in avanti l'Amburgo rimane l'unico club ad aver disputato tutte le edizioni del torneo. La squadra amburghese conserverà questo primato fino alla stagione 2017-18, quando retrocederà per la prima volta nella sua storia in Zweite Bundesliga. Di questa stagione rimarrà comunque celebre anche una conferenza stampa tenuta da Trapattoni, in cui l'allenatore italiano accusa alcuni suoi calciatori di scarso impegno e di mancanza di professionalità.
0.5
12,035.206052
20231101.it_2892877_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
Il 9 febbraio dello stesso anno è presente fra gli artisti ritratti dal fotografo Giovanni Gastel per la rivista Rolling Stone Italia nel numero intitolato "Le 100 facce della musica italiana", che raccoglie i volti più influenti del panorama musicale italiano. Il 12 marzo viene distribuito nelle sale cinematografiche italiane il film della Walt Disney Cenerentola di Kenneth Branagh, per cui Arisa collabora alla realizzazione della colonna sonora italiana registrando il brano Liberi originariamente interpretato da Sonna Rele e pubblicato come singolo il giorno successivo.
0.5
12,024.785501
20231101.it_2892877_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
Appare in televisione come special coach della terza edizione di The Voice of Italy, assistendo Noemi durante la fase delle Battles, in onda il 1º e l'8 aprile. Il 9 novembre 2015 è trasmesso il reality Monte Bianco - Sfida verticale, in cui la cantante fa la concorrente (eliminata nella prima puntata).
0.5
12,024.785501
20231101.it_2892877_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
Alla 66ª edizione del Festival di Sanremo, con il brano Guardando il cielo firmato da Giuseppe Anastasi, la cantante si classifica decima nella sezione "Campioni". Nella serata dedicata alle cover dei più grandi artisti italiani omaggia Rita Pavone scegliendo il brano Cuore, la cui registrazione verrà inclusa nell'album successivo.
0.5
12,024.785501
20231101.it_2892877_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
Il singolo sanremese, entrato in rotazione radiofonica il 10 febbraio 2016, è certificato disco d'oro dalla FIMI (oltre copie vendute). La pubblicazione del singolo anticipa di due giorni l'uscita del quinto album in studio, prodotto da Nicolò Fragile e Giuseppe Barbera e anch'esso intitolato Guardando il cielo.
0.5
12,024.785501
20231101.it_2892877_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
Il 24 febbraio viene candidata al Premio Amnesty Italia in occasione della 20ª edizione del festival Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty, per il valore letterario del brano Gaia di Giuseppe Anastasi, contenuto nell'ultimo album di Arisa.
1
12,024.785501
20231101.it_2892877_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
Il 27 aprile è la volta del secondo singolo Voce, che vede nuovamente la firma di Giuseppe Anastasi. È presentato in una nuova versione a sostegno della Fondazione Francesca Rava ed è accompagnato da un videoclip girato ad Haiti.
0.5
12,024.785501
20231101.it_2892877_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
L'11 marzo esce La forza di dire sì di Ron, album finalizzato ad un progetto di raccolta fondi a favore della AISLA (associazione che si occupa di ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica), nel quale il cantautore duetta con Arisa nel brano Piazza Grande, originariamente interpretato da Lucio Dalla.
0.5
12,024.785501
20231101.it_2892877_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
A maggio torna come giudice nella decima edizione del talent show X Factor al fianco di Manuel Agnelli, Fedez e Álvaro Soler, a capo della categoria Under uomini. Il 24 giugno viene pubblicato come terzo singolo da Guardando il cielo Una notte ancora, composto da Arisa stessa assieme a Andy Ferrara e Andrea Piras, con cui la cantante partecipa poi al Summer Festival 2016. Durante l'estate 2016 intraprende il Voce d'estate tour 2016.
0.5
12,024.785501
20231101.it_2892877_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Arisa
Arisa
L'11 novembre viene commercializzato il singolo Una cantante di musica leggera di Tricarico, inciso in duetto con Arisa. Esso, oltre a precedere l'album in studio del cantautore milanese, anticipa anche la prima raccolta di Arisa, intitolata Voce - The Best Of e pubblicata il 25 novembre.
0.5
12,024.785501
20231101.it_1367971_88
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Il venditore ha 10 giorni per rispondere, passati i quali l'acquirente potrà segnalarlo all'assistenza clienti del sito come venditore inadempiente.
0.5
11,887.254593
20231101.it_1367971_89
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Conclusa la fase di comunicazione tra acquirente e venditore, oppure dopo almeno dieci giorni senza risposte da parte del venditore, l'acquirente può chiudere la controversia scegliendo tra due opzioni:
0.5
11,887.254593
20231101.it_1367971_90
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Se l'acquirente dichiara che i problemi sono stati risolti, la controversia viene chiusa senza che vengano presi provvedimenti nei confronti del venditore.
0.5
11,887.254593
20231101.it_1367971_91
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Altrimenti, se il compratore afferma che i problemi non sono stati risolti, il venditore verrà segnalato allo staff del sito, che potrebbe prendere provvedimenti disciplinari nei suoi confronti.
0.5
11,887.254593
20231101.it_1367971_92
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Dal 20 febbraio 2008, il programma di protezione degli acquirenti di eBay non è più attivo. Di conseguenza eBay non rimborsa più gli acquirenti, che saranno protetti solo dal programma antifrode di PayPal.
1
11,887.254593
20231101.it_1367971_93
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
La controversia per oggetto non conforme alla descrizione viene aperta dall'acquirente che riceve un oggetto che non corrisponde a quanto dichiarato dal venditore nell'inserzione di vendita.
0.5
11,887.254593
20231101.it_1367971_94
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Sono stati segnalati casi di controversie chiuse unilateralmente da eBay senza motivazione chiara: questo è possibile sia successo in seguito alla creazione di società fittizie di vendita di materiale rubato e detenuto illegalmente.
0.5
11,887.254593
20231101.it_1367971_95
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Questa controversia è soggetta alle stesse regole e alla stessa tempistica della controversia per oggetto non ricevuto.
0.5
11,887.254593
20231101.it_1367971_96
https://it.wikipedia.org/wiki/EBay
EBay
Alcuni esempi di canzoni famose ispirate a eBay sono eBay di "Weird Al" Yankovic (parodia di I Want It That Way dei Backstreet Boys), e On eBay dei Chumbawamba.
0.5
11,887.254593
20231101.it_108259_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
Il surrealismo è quindi un automatismo psichico, ovvero quel processo in cui l'inconscio, quella parte di noi che emerge durante i sogni, emerge anche quando siamo svegli e ci permette di associare libere parole, pensieri e immagini senza freni inibitori e scopi preordinati.
0.5
11,770.550698
20231101.it_108259_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
I surrealisti si avvalevano di diverse tecniche per far in modo di attivare il loro inconscio, una di queste è il cadavre exquis (cadavere squisito), tecnica basata sulla casualità e sulla coralità, che prevede la collaborazione di più artisti: uno di essi comincia l'operazione tracciando un disegno, una figura, che deve essere ignorata dagli altri, poi il foglio deve essere passato a tutti i partecipanti, uno per uno, i quali a loro volta faranno una figura, e così via.
0.5
11,770.550698
20231101.it_108259_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
Questa tecnica era utilizzata dai surrealisti anche in ambito poetico, ovvero aggiungendo uno per uno una parola, ignorando lo scopo finale dei singoli. Il nome della tecnica deriva infatti da una poesia surrealista: Il cadavere squisito berrà il vino nuovo.
0.5
11,770.550698
20231101.it_108259_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
il dripping (Max Ernst è il primo ad utilizzare questa tecnica, resa famosa dopo la seconda guerra mondiale da Jackson Pollock).
0.5
11,770.550698
20231101.it_108259_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
"sogno e follia": considerati i mezzi per superare la razionalità (molti surrealisti ammiravano Freud e Jung);
1
11,770.550698
20231101.it_108259_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
La caratteristica comune a tutte le manifestazioni surrealiste è la critica radicale alla razionalità cosciente, e la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per il raggiungimento di uno stato conoscitivo "oltre" la realtà ("sur-realtà") in cui veglia e sogno sono entrambe presenti e si conciliano in modo armonico e profondo. Il Surrealismo è certamente la più "onirica" delle manifestazioni artistiche, proprio perché dà accesso a ciò che sta oltre il visibile. Inoltre, esso comprende immagini nitide e reali ma accostandole tra di loro senza alcun nesso logico.
0.5
11,770.550698
20231101.it_108259_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
Il pensiero surrealista si manifestò spesso come ribellione alle convenzioni culturali e sociali, concepita come una trasformazione totale della vita, attraverso la libertà di costumi, la poesia e l'amore.
0.5
11,770.550698
20231101.it_108259_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
Suoi referenti sono Marx e Freud: "Trasformare il mondo, ha detto Marx, cambiare la vita, ha detto Rimbaud. Queste due parole d'ordine sono per noi una sola" (André Breton). Spesso, molti esponenti del surrealismo sposarono la causa del comunismo e dell'anarchismo (con l'eccezione di Dalí, che mai si allineò ad una corrente politica), per contribuire attivamente al cambiamento politico e sociale che avrebbe poi portato ad una partecipazione più generale alla "surrealtà". Altri precursori esaltati dai surrealisti furono il marchese de Sade e Restif de la Bretonne.
0.5
11,770.550698
20231101.it_108259_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo
Surrealismo
La critica si divide su dove collocare il punto finale del movimento surrealista: sicuramente, la fine della seconda guerra mondiale (1945) e la morte di Breton (1966) hanno segnato dei punti di svolta importanti nella storia del surrealismo, che però annovera esponenti anche nella seconda metà del Novecento (come i pittori Fabrizio Clerici, William Girometti, Licurgo Sommariva) e continua ancora oggi ad essere una realtà artistica vitale.
0.5
11,770.550698
20231101.it_692029_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
Il settore a sud del parallelo 18° S ha un clima più mite e secco, con temperature medie tra i 20 e 22 °C e precipitazioni tra i 500 e 1 000 mm/anno. In questo settore si hanno le maggiori escursioni termiche del tropico boliviano, con massime superiori ai 35 °C e minime anche inferiori a 0 °C.
0.5
11,769.178867
20231101.it_692029_46
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
Il settore più piovoso, e tra quelli con le maggiori precipitazioni del bacino amazzonico, è la fascia preandina, 180–700 m s.l.m., tra i dipartimenti di Santa Cruz, Cochabamba, Beni e La Paz. Le precipitazioni vanno da 2 500 a 5 000 mm/anno, ma in alcuni settori superano i 6 000 mm annui.
0.5
11,769.178867
20231101.it_692029_47
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
la Bolivia è divenuta una terra di emigranti. Inizialmente le mete principali dell'emigrazione boliviana erano i Paesi vicini, principalmente Brasile e Argentina (dove si crede vivano due milioni di boliviani, tra immigrati e discendenti) e dove essa ha assunto caratteri illegali e ha provocato tendenze xenofobe. Dalla crisi economica della fine degli anni novanta, e con il progressivo estremo restringimento all'emigrazione negli Stati Uniti, la migrazione boliviana ha assunto caratteri di esodo massiccio verso l'Europa, principalmente Spagna e Italia, che hanno portato l'Unione europea all'istituzione del visto d'entrata per i cittadini boliviani, dal quale erano esenti (a differenza per esempio dei cittadini colombiani e peruviani) fino all'aprile del 2007. Attualmente in Spagna la comunità di boliviani supera ampiamente le 300 000 persone, delle quali solo 63 000 sono residenti legali.
0.5
11,769.178867
20231101.it_692029_48
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
Secondo l'ultimo censimento del 2001 dell'Istituto Nazionale di Statistica (INE), la popolazione indigena rappresenta circa il 49,95% della popolazione totale. Percentuale che arriva al 73,20% se consideriamo le sole zone rurali.
0.5
11,769.178867
20231101.it_692029_49
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
Secondo il CIA World Factbook 2006, la popolazione boliviana è costituita dai seguenti gruppi etnici: quechua 30%, aymara 25%, meticci 30%, europei 15%.
1
11,769.178867
20231101.it_692029_50
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
In realtà, in Bolivia esistono attorno a quaranta gruppi etnici, la maggior parte ignorati da questi dati e abitanti originari principalmente nelle pianure tropicali della Bolivia orientale. Inoltre il processo di meticciato è stato continuo dal tempo della conquista spagnola e per questo una chiara e inequivocabile definizione etnica non può esser determinata facilmente. Anche l'ex presidente Morales non potrebbe esser considerato esclusivamente di etnia aymara essendo imparentato con cholos, la definizione boliviana del meticcio tra quechua o aymara con europeo.
0.5
11,769.178867
20231101.it_692029_51
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
Il dato della CIA sembra più un'informazione linguistica riferita ai parlanti quechua e aymara. Nonostante questo il riferimento linguistico non assegna automaticamente un'appartenenza etnica.
0.5
11,769.178867
20231101.it_692029_52
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
In questo senso va menzionato come, dopo gli avvenimenti della rivoluzione nazionalista del 1952, il processo storico di integrazione che essa avviò portò anche alla rimozione dell'identità indigena, vista allora come un'eredità negativa della conquista e dello stato para feudale prerivoluzionario, facendo delle genti quechua e aymara un popolo contadino. Tuttora tutte le federazioni rurali quechua e aymara sono federazioni di contadini o coloni, dove non si menziona il termine indigeno. Solo recentemente il presidente Morales ha recuperato la nozione indigena anche per quechua e aymara, pur restando gli unici che si definivano e continuano a definire indigeni quelli delle terre orientali tropicali.
0.5
11,769.178867
20231101.it_692029_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Bolivia
Bolivia
Infine, non va dimenticato come il quechua fu mantenuto e fomentato in forma pianificata dagli spagnoli come strumento di omogeneizzazione linguistica nelle terre andine per facilitarne quindi anche il dominio. Per questo vennero gradualmente rimosse le altre lingue andine (nelle Ande boliviane, oltre al quechua e aymara, rimane solo un piccolo nucleo di lingua Uru). La diffusione del quechua contò anche con l'intervento della Chiesa che, con il frate domenicano Domingo de Santo Tomás, produsse la prima grammatica di lingua quechua già verso la metà del XVI secolo. Anche per questi motivi, quindi, il dato dei parlanti quechua supererebbe quello degli appartenenti realmente all'etnia quechua, portando, talvolta, a sovrastime dei dati relativi alle etnie.
0.5
11,769.178867
20231101.it_2646812_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
La città è anche sede della "Pride Foundation", divenuta l'organizzazione per i diritti di LGBT maggiormente finanziata degli US da quando il cofondatore della Microsoft Ric Weiland lasciò in eredità 65 milioni di dollari alla fondazione così come ad altre dieci organizzazioni.
0.5
11,712.702323
20231101.it_2646812_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
A Seattle sono presenti due principali testate giornalistiche, il Seattle Times e il Seattle Post-Intelligencer che dal 2009 è pubblicato solo in versione on line.
0.5
11,712.702323
20231101.it_2646812_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
Seattle vanta una vivace scena jazz fin dagli anni Trenta, è la città natale del celeberrimo chitarrista Jimi Hendrix e, negli anni Settanta, delle band Heart e Queensrÿche. I Metallica vi tengono un famoso concerto nel 1989, contenuto nel video Live Shit: Binge & Purge (1993). Negli anni Novanta la città diviene celebre in tutto il mondo come culla della scena musicale nota come grunge, con band come Soundgarden, Alice in Chains, Pearl Jam, Nirvana, Screaming Trees, Mudhoney, 7 Year Bitch, Melvins e altre. Nel 1993 la città è teatro di un caso di cronaca nera che coinvolge la scena musicale quando Mia Zapata, frontwoman della band The Gits, viene stuprata e uccisa.
0.5
11,712.702323
20231101.it_2646812_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
A Seattle ha avuto sede la Boeing. Nel 2001, la compagnia ha deciso di spostare i propri centri direzionali che, dopo una vera asta tra varie città, sono approdati a Chicago. Gli impianti produttivi della Boeing rimangono però in gran parte nell'area di Seattle, ad Everett e Renton.
0.5
11,712.702323
20231101.it_2646812_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
La presenza di Microsoft (che ha sede a Redmond, un centro dell'area metropolitana e impiega circa persone) ha reso l'economia cittadina più indipendente dalle variazioni cicliche del trasporto aereo. Prima, infatti, i momenti di crisi della Boeing si traducevano in notevoli aumenti della disoccupazione. Inoltre, l'azienda di Bill Gates è stata il fulcro, assieme ad altre aziende operanti nei settori delle telecomunicazioni e di internet (come Amazon.com, RealNetworks, AT&T Wireless e T-Mobile USA) del boom avvenuto negli anni novanta attorno alle nuove tecnologie. Lo scoppio della bolla di Internet, avvenuto all'inizio del nuovo secolo, ha in parte ridimensionato questo settore dell'economia cittadina.
1
11,712.702323
20231101.it_2646812_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
È rinomata per l'elevato consumo di caffè; industrie di caffè fondate o situate a Seattle includono Starbucks, Seattle's Best Coffee e Tully's. Ci sono inoltre numerose compagnie per la tostatura del caffè espresso artigianali indipendenti e caffè. Artefice dello sviluppo della Starbucks è stato il presidente Howard Schultz, che l'acquistò nel 1987. Schultz è anche stato proprietario della squadra dei Supersonics, che ha successivamente venduto a un gruppo di Oklahoma City.
0.5
11,712.702323
20231101.it_2646812_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
University Link, sistema di metropolitana leggera in costruzione dal 2008, completamento previsto nel 2016;
0.5
11,712.702323
20231101.it_2646812_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
Servizio tranviario, inaugurata nel 2007, servizio già attivo tra il 1890 e il 1941 e tra il 1982 e il 2005;
0.5
11,712.702323
20231101.it_2646812_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Seattle
Seattle
Tacoma Link, sistema di metropolitana leggera situato a Tacoma, nell'area metropolitana di Seattle, completato nel 2003.
0.5
11,712.702323
20231101.it_1562613_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
Una delle caratteristiche e principio fondamentale della Livity Rastafari è il contatto con la Natura, ripudiano quindi la società moderna, che instaurandosi è andata oltre il semplice dominio della natura, rovinandola con l'eccesso della produzione capitalista e l'ideologia neo-liberista; si può quindi dire che i Rastafariani sono contro l'industrializzazione e a favore dello sviluppo sostenibile sociale e ambientale. Molti di loro proprio in nome di questi principi vivono o vorrebbero vivere coltivando la terra e restando a contatto con la natura e fuori dal caos dell'odierna società in disordine, chiamata da loro "Babilonia".
0.5
11,687.487956
20231101.it_1562613_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
I rastafariani sono comunemente conosciuti per i cosiddetti dreadlocks o rasta, delle lunghe e dure ciocche annodate che caratterizzano la chioma di molti fedeli. Si tratta di una pratica facoltativa e molti rastafariani non sono nazirei. Queste costituiscono la realizzazione materiale di un voto biblico, il nazireato, descritto nella legge mosaica (Numeri ) e custodito nella Cristianità dalla sola tradizione etiopica. Questa pratica ascetica comporta la consacrazione del proprio capo e dunque l'astensione dalla tonsura e dalla pettinatura, generando naturalmente le celebri trecce (Giudici); implica inoltre l'astensione da alcolici. Queste tuttavia sono pratiche assolutamente facoltative e pertanto non obbligatorie, sebbene sia predicata l'astensione dalle forme di ubriachezza.
0.5
11,687.487956
20231101.it_1562613_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
Il Kebra Nagast racconta di come un Angelo apparve alla madre di Sansone, ammonendola di non tagliargli i capelli e farlo crescere puro, illibato e nazireo. La figura di Sansone pelato, cieco, incatenato, è un esempio di ciò che può accadere a chi usa il metallo di Babilonia (secondo alcuni, con questa espressione si suole indicare il bronzo, l'argento e l'oro dei quali sarebbe stato saccheggiato il tempio di Salomone; gli scettici credono si riferisca invece al denaro, la moneta dell'uomo occidentale e capitalista), a chi si fida di donne cattive e disubbidisce i comandi divini. Bisogna conservare la propria integrità fisica e morale, e i capelli sono un simbolo, da custodire gelosamente.
0.5
11,687.487956
20231101.it_1562613_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
Cappello caratteristico di molti rastafariani è il tam, classico cappello con i colori della bandiera etiope, spesso con visiera.
0.5
11,687.487956
20231101.it_1562613_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
La musica Nyabinghi è musica rasta per eccellenza. Questa era suonata alle cerimonie sacre chiamate "grounations", che includevano percussioni, canti e balli, assieme alla preghiera e all'uso della marijuana. Il nome nyabinghi deriva da un movimento dell'est dell'Africa attivo nel periodo tra gli anni Cinquanta dell'Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento che fu guidato dalle popolazioni che si opponevano all'imperialismo europeo. Questa forma di nyabinghi girava attorno alla figura di Muhumusa, una donna guaritrice dell'Uganda che organizzò una resistenza contro i colonialisti tedeschi. I britannici in Africa combatterono i nyabinghi, classificandoli come stregoni dopo che era stata varata l'"Ordinanza sulle stregonerie" nel 1912.
1
11,687.487956
20231101.it_1562613_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
In Giamaica, la cultura nyabinghi venne adottata da molti anti-colonialisti che si opponevano all'occupazione britannica, e venivano spesso organizzate delle danze per invocare il potere di Jah contro l'oppressore. Il tamburo è il simbolo dell'africanità dei rastafari, e molti fedeli sostengono che lo spirito divino di jah sia presente nel tamburo. La musica africana sopravvisse alla schiavitù perché i colonizzatori incoraggiavano a suonarla come metodo per tenere alto il morale degli schiavi. La musica popolare giamaicana (mento, calipso, nyabinghi e poi reggae in tutte le sue forme) sorse dunque dall'incontro tra elementi nativi africani, ed elementi provenienti dai colonizzatori europei.
0.5
11,687.487956
20231101.it_1562613_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
Il più significativo elemento musicale africano sopravvissuto nella tradizione popolare giamaicana è il burru drumming, inizialmente suonato nella parrocchia di Clarendon, una zona della Giamaica, e poi nell'ovest di Kingston. Essendo la Giamaica il luogo di smistamento degli schiavi africani dopo il lungo viaggio transoceanico, delle comunità di schiavi fuggiaschi, denominate Maroon, riuscirono a stabilirsi in questa zona e a mantenersi autonome, mantenendo le tradizioni africane in Giamaica e furono anche dei contributori alla nascita del rastafarianesimo, quando il burru drumming fu in seguito introdotto nella crescente comunità rasta di Kingston.
0.5
11,687.487956
20231101.it_1562613_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
Le prime registrazioni di musica rastafariana furono probabilmente iniziate da Count Ossie. Durante gli anni cinquanta egli venne seguito da altri artisti burru, come anche altri esponenti di altre religioni locali come la pocomania. Nel 1953, Ossie introdusse stili e ritmi ispirati al burru nella comunità rastafariana dell'ovest di Kingston.
0.5
11,687.487956
20231101.it_1562613_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Rastafarianesimo
Rastafarianesimo
Ossie poi registrò con la collaborazione dei Fokes Brothers il brano "Oh Carolina", che fu prodotto da Prince Buster. "Oh Carolina" fu la prima canzone popolare in Giamaica, e durante le stesse sessioni di registrazioni vennero prodotte le hit ska "They Got to Go" e "Thirty Pieces of Silver". Ossie venne conosciuto per altri lavori (con la sua band, The Mystic Revelation of Rastafari) specialmente con Grounation del 1974. Ossie registrò anche materiale dalle sonorità jazz, incorporando comunque elementi derivanti dalla tradizione rasta come le percussioni prima della sua morte avvenuta nel 1976.
0.5
11,687.487956
20231101.it_2690302_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
Caserta è situata in una posizione strategica rispetto ai grandi assi stradari. In particolare, è servita da due uscite dell'A1, una denominata "Caserta sud", situata nel territorio del vicino comune di Marcianise e punto da dove inizia l'autostrada A30, e l'altra denominata "Caserta nord", situata al confine tra i comuni di Casapulla e Casagiove. Nella classifica dell'ecosistema urbano 2013 stilata da Legambiente, il comune di Caserta risulta al 34º posto su 45 capoluoghi di provincia con popolazione inferiore a 80.000 abitanti e, nel complesso, riporta un indice (38,23%) inferiore a quello di tutti gli altri capoluoghi di provincia campani.
0.5
11,622.24787
20231101.it_2690302_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
Nella provincia di Caserta si trova la zona pianeggiante più estesa della regione e di ciò risente anche il clima.
0.5
11,622.24787
20231101.it_2690302_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
La parte che va dalla costa sino ai primi monti che circondano il capoluogo, risente dei benefici influssi del mare, che si fanno sentire soprattutto in inverno con temperature miti e maggiore umidità (e conseguente clima moderatamente o anche intensamente afoso nei mesi estivi). L'estate è molto lunga e calda, con una forte accentuazione che si è avuta a partire dal 1998, come in tutta l'Italia peninsulare, sebbene un secondo step si sia avuto con la storica estate del 2003. Da record l'ondata di caldo dell'agosto 2007, con oltre 40° registrati presso la stazione meteorologica di Caserta, in questo caso però con un basso tasso di umidità dovuto ai venti di caduta ma valori non dissimili si erano registrati anche all'inizio della seconda decade di agosto 2003 e nuovamente nel luglio 2015 e nell'agosto 2017, nell'ultimo caso con un dew point più alto rispetto alle precedenti occasioni ed estremo disagio fisico.
0.5
11,622.24787
20231101.it_2690302_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
L'inverno nella piana casertana nel complesso è mite (la stazione meteo di Caserta, situata nel centro cittadino ed influenzata dall'isola di calore, fa registrare circa 13° nella media delle temperature massime di gennaio, contro i circa 12° della media 1981/2010 della stazione dell'aeroporto militare di Grazzanise), ma non sono da escludere periodi (difficilmente lunghi, stante il trend rialzista delle temperature in corso negli ultimi decenni) di freddo intenso (per citare qualche esempio recente, relativamente rigido risultò il bimestre dicembre 2001-gennaio 2002, con un breve episodio nevoso, come anche il periodo compreso fra la seconda metà di gennaio e l'inizio di marzo 2005, dopo il mite dicembre 2004, mentre l'inverno 2003-2004 è ricordato per le sei ondate di freddo, alternate a periodi miti), con minime sporadicamente pari a zero anche nel capoluogo e massime sotto i 7 gradi, nonostante l'isola di calore propria della conurbazione urbana a nord di Napoli, che condiziona molto le medie termiche.
0.5
11,622.24787
20231101.it_2690302_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
L'indice di nevosità è comunque uno dei più bassi d'Italia e persino d'Europa, assai più trascurabile che in città italiane situate alla medesima latitudine, come ad esempio Bari, peraltro meno piovose (il versante tirrenico si trova sottovento rispetto alle incursioni di aria continentale da est rispetto al versante adriatico). Nel presente secolo, l'episodio nevoso più rilevante si è verificato fra il 26 ed il 27 febbraio 2018 ma non trascurabile quello avvenuto fra il 30 ed il 31 dicembre 2014 (per accumuli più significativi bisogna risalire al biennio 1985-86, sebbene episodi minori ci siano stati anche nel gennaio 2019 (accumuli di 3 cm nella notte fra il 3 ed il 4), marzo 2002 (fiocchi senza accumulo, nel giorno della domenica delle Palme), nel marzo 2005limitatamente alle zone collinarie nel dicembre 2010, mentre fra il 16 ed il 17 dicembre 2010 si sono registrate temperature minime inferiori ai -4° nel centro città (valore peraltro replicato nelle notti del 6 e del 7 gennaio 2017) e addirittura prossimi ai -7° nel vicino aeroporto militare di Grazzanise.
1
11,622.24787
20231101.it_2690302_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
Nelle frazioni collinari le temperature medie sono leggermente più basse, specie nei valori massimi e le nevicate un po’ meno rare (Casertavecchia, per rimanere al secolo in corso, fu interessata da precipitazioni nevose, ad esempio, nel gennaio 2004 e nel marzo 2005, che non coinvolsero la città pianeggiante o in altri casi la coinvolsero marginalmente, come nel febbraio 2012 e nel febbraio 2013).
0.5
11,622.24787
20231101.it_2690302_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
Assai diverso rispetto alla costa ed alla pianura casertana è il microclima dell'area matesina. La zona interna della provincia è infatti caratterizzata da numerosi rilievi sia collinari che montuosi, che hanno un clima tipicamente appenninico.
0.5
11,622.24787
20231101.it_2690302_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
Il nome deriva dal latino medievale Casa Irta, toponimo che viene fatto derivare dalla circostanza che l'antico centro urbano della città (l'odierna frazione di Casertavecchia) sorgesse, durante il Medioevo e fino al XVIII secolo, in posizione elevata rispetto alla pianura circostante.
0.5
11,622.24787
20231101.it_2690302_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Caserta
Caserta
Le origini della città si fanno risalire agli Osci e ai Sanniti. Nonostante tutto, dai reperti che sono stati ritrovati, persino nelle varie frazioni cittadina, vi è una testimonianza di un passato insediamento ancor più retrodatabile, poiché nel 1990 furono ritrovate, nei sotterranei della Reggia, alcune tombe di epoca Sannita; si trattò dunque di una necropoli del V secolo a.C.. Intorno al 423 a.C. venne completamente popolata dai Sanniti che le diedero il nome di Calatia. Nel 211 a.C. si schierò contro i Romani e a favore di Annibale. Venne condannata all'esproprio e alla centuriazione, il che significa frammentazione del territorio in grandi appezzamenti.
0.5
11,622.24787
20231101.it_68400_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Quando un dispositivo passa dallo stato di standby a quello di connessione, esso può essere collocato in una delle seguenti modalità:
0.5
11,611.960101
20231101.it_68400_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Active mode: l'unità partecipa attivamente alla piconet, sia in ricezione sia in trasmissione, ed è sincronizzata al clock del master. Il master trasmette regolarmente per mantenere la sincronizzazione del sistema. Gli slave hanno un indirizzo di 3 bit AM_ADDR (Active Member Address).
0.5
11,611.960101
20231101.it_68400_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Hold mode: il master può mettere i dispositivi slave nello stato di Hold per un tempo determinato. Durante questo periodo nessun pacchetto può essere trasmesso dal master anche se il dispositivo mantiene il suo AM_ADDR e la sincronizzazione con il master. Questa modalità operativa è utilizzata generalmente nel momento in cui non si devono inviare pacchetti a un dispositivo per un periodo relativamente lungo (questo ci fa capire che tale modalità operativa è supportata solamente nel caso in cui tra due dispositivi Bluetooth ci sia un collegamento di tipo ACL). Durante questo periodo, il dispositivo si può spegnere per risparmiare energia. LHold mode può essere utilizzata anche nel caso in cui un'unità vuole scoprire o essere scoperta da altri dispositivi Bluetooth o vuole partecipare ad altre piconet.
0.5
11,611.960101
20231101.it_68400_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Sniff mode: lo slave che passa in questo stato si trova in una modalità di risparmio energetico. Per entrare nello sniff mode, master e slave devono negoziare due parametri: uno “sniff interval” e uno “sniff offset”. Con il primo si fissano gli slot di sniff, mentre con il secondo si determina l'istante del primo slot di sniff. Quando il collegamento entra in sniff mode, il master può inviare pacchetti solamente all'interno degli sniff slot. Quindi lo slave ascolta il canale a intervalli ridotti. Il master può costringere lo slave a entrare in sniff mode, ma entrambi possono chiedere il passaggio. L'intervallo di sniff mode è programmabile.
0.5
11,611.960101
20231101.it_68400_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Park mode: il dispositivo è ancora sincronizzato alla piconet ma perde il suo indirizzo di dispositivo attivo (AM_ADDR) e riceve un nuovo indirizzo di 8 bit (PM_ADDR, Park Mode Address). Questa modalità è stata ideata per avere la possibilità di costituire piconet con più di sette slave. Infatti si possono avere fino a un massimo di 255 (28-1) dispositivi in modalità Park. Utilizzando tale indirizzo il master è in grado d'identificare un particolare dispositivo in tale modalità ed effettuare il passaggio allactive mode. Le unità in questo stato ascoltano regolarmente il traffico sulla rete per risincronizzarsi e ricevere messaggi di broadcast. Questi ultimi, infatti, sono gli unici messaggi che possono essere inviati a uno slave in park mode. La richiesta di passaggio in park mode può avvenire indifferentemente da parte del master o dello slave. Lo slave per richiedere l'attivazione al master riceve un indirizzo di Active Request (AR_ADDR) non unico.
1
11,611.960101
20231101.it_68400_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Come avviene per l'architettura OSI, Bluetooth specifica un approccio a livelli nella sua struttura protocollare. Differenti protocolli sono utilizzati per differenti applicazioni. Indipendentemente del tipo di applicazione, però, lo stack protocollare Bluetooth porta sempre all'utilizzo dei livelli data-link e fisico. Non tutte le applicazioni usano tutti i protocolli dello stack Bluetooth, infatti, esso è rappresentato su più livelli verticali, al di sopra dei quali c'è un'applicazione specifica.
0.5
11,611.960101
20231101.it_68400_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Scendendo un po' più in dettaglio è possibile identificare le funzioni principali svolte dai protocolli più importanti dello stack Bluetooth:
0.5
11,611.960101
20231101.it_68400_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Bluetooth Radio: definisce i requisiti della parte in radio frequenza. Qui è dove i segnali radio vengono processati.
0.5
11,611.960101
20231101.it_68400_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth
Bluetooth
Baseband: abilita il collegamento fisico tra dispositivi all'interno di una piconet. Tale livello si basa sulle procedure di inquiry e di paging per la sincronizzazione e la connessione di dispositivi Bluetooth. Permette di stabilire i due diversi tipi di connessione (ACL e SCO).
0.5
11,611.960101
20231101.it_57338_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
L'azienda fu fondata il 1º dicembre 1914 a Bologna dal vogherese Alfieri Maserati e all'inizio sviluppava auto per gare su strada Isotta Fraschini. La fabbrica aveva soltanto 5 dipendenti e 2 erano i fratelli di Alfieri Maserati: Ettore ed Ernesto.
0.5
11,594.223999
20231101.it_57338_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
Nel 1919 la sede si trasferì fuori dalle mura della città, da vicolo Pepoli in una traversa di via Emilia Levante, via Marcello Oretti, nel rione Pontevecchio (ora parte del quartiere Savena).
0.5
11,594.223999
20231101.it_57338_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
Successivamente, nel primo dopoguerra, Alfieri Maserati diede inizio alla sua attività come corridore agonistico: iniziò a correre con le vetture Isotta Fraschini e ottenne numerosi titoli in gare di notevole importanza per l'epoca come il Mugello, l'Aosta-Gran San Bernardo e la Susa-Moncenisio, non lontano da Torino.
0.5
11,594.223999
20231101.it_57338_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
Nel 1924, dopo un Gran Premio, venne squalificato per 5 anni e così poté dedicarsi alla sua industria. Il fatto risale alla corsa in salita della Rabassada, nei pressi di Barcellona. Secondo la versione degli organizzatori spagnoli, alla Diatto 2000 cm³, con la quale era iscritto alla gara Alfieri Maserati, durante la notte fu sostituito il motore con uno da 3000 cm³. Il concorrente Ferdinand de Vizcaya (su Elizalde 4400 cc), informato, fece reclamo. Alle verifiche il motore si rivelò un 3000 cc e Alfieri Maserati fu tolto dalla classifica, ma nessuno provò che il motore fosse veramente stato sostituito e da chi. Fra l'altro, essendo possibile gareggiare con un motore tre litri, non si capisce perché si sarebbe dovuti ricorrere a un simile goffo stratagemma anziché iscrivere la macchina nella categoria di competenza. Furono deferiti alla Federazione Internazionale la Diatto, come casa costruttrice, lo stesso Alfieri Maserati e Luigi (o Luis) Mora, importatore della Diatto a Barcellona. Sette mesi dopo, gli organismi internazionali dell'automobile comminarono la squalifica di cinque anni ad Alfieri Maserati, a Luigi Mora ed alla Diatto.
0.5
11,594.223999
20231101.it_57338_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
Alla casa automobilistica la squalifica fu in seguito revocata, perché dimostratasi estranea ai fatti.
1
11,594.223999
20231101.it_57338_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
La prima automobile interamente Maserati fu fabbricata nel 1926 e si chiamò Tipo 26. Su questa vettura apparve per la prima volta il simbolo della Maserati: un tridente stilizzato ripreso dalla fontana del Nettuno di Bologna, disegnato da Mario Maserati, l'unico dei fratelli che alle automobili aveva preferito la carriera artistica.
0.5
11,594.223999