_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_1562823_20
https://it.wikipedia.org/wiki/America
America
Nella produzione di acciaio, il continente aveva 5 dei 31 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (4º), Brasile (9º), Messico (15º), Canada (18º) e Argentina (31º).
0.5
13,709.663388
20231101.it_1562823_21
https://it.wikipedia.org/wiki/America
America
Nel settore minerario, il continente ha grandi produzioni di oro (principalmente negli Stati Uniti, Canada, Perù, Messico, Brasile e Argentina); argento (principalmente in Messico, Perù, Cile, Bolivia, Argentina e USA); rame (principalmente in Cile, Perù, USA, Messico e Brasile); platino (Canada e USA); minerale di ferro (Brasile, Canada, USA, Perù e Cile); zinco (Perù, USA, Messico, Bolivia, Canada e Brasile); molibdeno (Cile, Perù, Messico, Canada, USA); litio (Cile, Argentina, Brasile e Canada); piombo (Perù, USA, Messico e Bolivia); bauxite (Brasile, Giamaica, Canada e USA); stagno (Perù, Bolivia e Brasile); manganese (Brasile e Messico); antimonio (Bolivia, Messico, Guatemala, Canada ed Ecuador); nichel (Canada, Brasile, Repubblica Dominicana, Cuba e USA); niobio (Brasile e Canada); renio (Cile e USA); iodio (Cile), tra gli altri.
1
13,709.663388
20231101.it_1562823_22
https://it.wikipedia.org/wiki/America
America
È contenuta completamente nell'emisfero occidentale e si estende per quasi tutta la latitudine di tale emisfero. È infatti attraversata dall'equatore, dal Tropico del Cancro e dal Tropico del Capricorno. Si estende a nord fino ad essere attraversata anche dal circolo polare artico, mentre a sud non raggiunge il circolo polare antartico.
0.5
13,709.663388
20231101.it_1562823_23
https://it.wikipedia.org/wiki/America
America
È delimitata esclusivamente da mari e oceani: a nord dal Mar Glaciale Artico, a ovest e sud-ovest dall'Oceano Pacifico, a est e sud-est dall'Oceano Atlantico, a sud dall'Oceano Pacifico e dall'Oceano Atlantico. A sud, il meridiano che passa per Capo Horn (il punto più meridionale dell'America), divide infatti convenzionalmente l'Oceano Pacifico dall'Oceano Atlantico. Complessivamente l'America ha una superficie di km², di poco inferiore a quella dell'Asia da cui è separata dallo Stretto di Bering.
0.5
13,709.663388
20231101.it_1562823_24
https://it.wikipedia.org/wiki/America
America
Le Montagne Rocciose, le Ande e la Sierra Madre sono i tre sistemi montuosi che si trovano in America. Nella parte orientale dell'America del Nord, si sollevano i monti più antichi Appalachi. Fra i due sistemi si estende una vasta pianura che dal Golfo del Messico prosegue fino alla Baia di Hudson.
0.5
13,709.663388
20231101.it_1562823_25
https://it.wikipedia.org/wiki/America
America
È formata da due vasti complessi di terre emerse chiamati "America del Nord" e "America del Sud" in ragione della loro posizione geografica. Relativamente al confine tra le Americhe, tra i geografi spesso si considera l'America centrale parte dell'America del Nord. In particolare viene considerato l'Istmo di Panama come confine, e più precisamente lo spartiacque dei fiumi Atrato (fiume della Colombia) e Tuiria (fiume della Repubblica di Panama).
0.5
13,709.663388
20231101.it_118409_94
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
Una canzone del gruppo thrash metal svizzero Coroner dell'album Mental Vortex si intitola "Son of Lilith"
0.5
13,614.022322
20231101.it_118409_95
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
Il celebre gruppo metal Cradle of Filth ha dedicato un intero album incentrato sulla figura di Lilith nel disco Darkly, Darkly, Venus Aversa
0.5
13,614.022322
20231101.it_118409_96
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
Anche i Therion, gruppo svedese symphonic metal ha dedicato l'ultima parte della canzone Dark Princess Naamah alla dea.
0.5
13,614.022322
20231101.it_118409_97
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
Dana International, controversa cantante israeliana, ha inserito nel suo ultimo album "Ha Kol Ze Le Tova" una canzone dal titolo "BeReshit" (Genesi). Non nomina direttamente la demone, ma parla in prima persona come se lei stessa la impersonasse, dicendo, tra le altre strofe, «Genesi, era tutto così bello, ancora non erano stati inventati i peccati. Elohim, che splendido mondo hai creato, prima che i divieti arrivassero».
0.5
13,614.022322
20231101.it_118409_98
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
Nel concept album Visions of Eden dei Virgin Steele Lilith è una divinità che ha contribuito alla creazione ed è stata la prima moglie di Adamo.
1
13,614.022322
20231101.it_118409_99
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
L'album "Sotto casa" (2013) del cantautore italiano Max Gazzè contiene una canzone intitola "L'amore di Lilith"
0.5
13,614.022322
20231101.it_118409_100
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
La figura di Lilith viene citata nella traccia "Questo Pianeta" dell'album "Musica per bambini" del rapper romano Rancore.
0.5
13,614.022322
20231101.it_118409_101
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
Una canzone del gruppo heavy metal italiano Dark Passage dell'EP Sounds From The Passage si intitola The Garden Of Lilith.
0.5
13,614.022322
20231101.it_118409_102
https://it.wikipedia.org/wiki/Lilith
Lilith
Rita "Lilith" Oberti è stata la cantante del gruppo Not Moving, dei Lilith and the Sinnersaints (lett. Lilith e i santi peccatori) oltre che solista con il nome d'arte Lilith; è attualmente la cantante della band reunion Not Moving LTD.
0.5
13,614.022322
20231101.it_284736_94
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
Anche il paziente pediatrico può essere soggetto ad un accidente cerebrovascolare; in particolare i dati statistici documentano come ci sia una maggiore incidenza di ictus ischemici.
0.5
13,225.332269
20231101.it_284736_95
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
L'interesse della ricerca riguardante lo stroke pediatrico è recente, infatti le linee guida di riferimento sono datate 2004; in precedenza il trattamento era basato sull'esperienza clinica legata agli eventi nel paziente adulto, ma l'ictus nel paziente pediatrico è ben diverso.
0.5
13,225.332269
20231101.it_284736_96
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
La prevenzione primaria per tutti, ma specialmente per le persone a rischio, si basa su una opportuna informazione sull'ictus e su una educazione a stili di vita adeguati. È stato infatti dimostrato che le modifiche degli stili di vita possono produrre una diminuzione dell'incidenza e della mortalità dell'ictus.
0.5
13,225.332269
20231101.it_284736_97
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
Smettere di fumare - La cessazione del fumo di sigaretta riduce il rischio di ictus, ed è pertanto indicata nei soggetti di qualsiasi età e per i fumatori sia moderati sia forti.
0.5
13,225.332269
20231101.it_284736_98
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
Svolgere una regolare attività fisica. L'attività fisica graduale, di lieve-moderata intensità e di tipo aerobico (passeggiata a passo spedito alla velocità di un chilometro in 10-12 minuti), è indicata nella maggior parte dei giorni della settimana, preferibilmente ogni giorno.
1
13,225.332269
20231101.it_284736_99
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
Mantenere un peso corporeo salutare. L'obiettivo può essere raggiunto aumentando gradualmente il livello di attività fisica, controllando l'apporto di grassi e dolciumi, aumentando il consumo di frutta e verdura.
0.5
13,225.332269
20231101.it_284736_100
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
Ridurre l'apporto di sale nella dieta a non oltre i 6 grammi di sale (2,4 g di sodio) al giorno. L'obiettivo può essere raggiunto evitando cibi con elevato contenuto di sale, limitandone l'uso nella preparazione degli alimenti e non aggiungendo sale a tavola.
0.5
13,225.332269
20231101.it_284736_101
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
Ridurre il consumo di grassi e condimenti di origine animale, sostituendoli con quelli di origine vegetale (in particolare olio extravergine di oliva) e utilizzando i condimenti preferibilmente a crudo.
0.5
13,225.332269
20231101.it_284736_102
https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus
Ictus
Mangiare pesce 2-4 volte la settimana (complessivamente almeno 400 g), quale fonte acidi grassi polinsaturi della serie omega-3, preferibilmente pesce azzurro, salmone, pesce spada, tonno fresco, sgombro, halibut, trota.
0.5
13,225.332269
20231101.it_110229_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
Fino a tempi recenti venivano erroneamente definiti due tipi di orgasmo per la donna, quello clitorideo e quello vaginale.
0.5
13,106.567364
20231101.it_110229_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
Uno studio condotto su un campione di volontarie da Foldes e Buisson e intitolato Il complesso clitorideo: uno studio ecografico dinamico porta al superamento della distinzione tra i due orgasmi, sostenendo che l'orgasmo è sempre generato dalla clitoride. L'orgasmo impropriamente detto vaginale sarebbe provocato dalla stimolazione per sfregamento indiretto della clitoride stessa. Solo il 25% delle donne sperimenta regolarmente l'orgasmo durante la penetrazione vaginale.
0.5
13,106.567364
20231101.it_110229_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
L'escissione della clitoride è erroneamente chiamata circoncisione femminile. Quando, oltre all'escissione della clitoride, si ha l'ablazione delle grandi labbra e il restringimento con sommario intervento chirurgico occlusivo dell'orifizio vaginale, si parla di infibulazione.
0.5
13,106.567364
20231101.it_110229_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
Tali pratiche sono attuate in molti Paesi del mondo, in particolare in alcuni paesi arabi e africani, con diverse finalità:
0.5
13,106.567364
20231101.it_110229_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
sono per le donne un obbligo sociale derivante da fattori economici (le donne non sono economicamente indipendenti);
1
13,106.567364
20231101.it_110229_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
si ritiene la clitoridectomia una pratica "igienica" in quelle società che considerano il piacere sessuale femminile qualcosa di "sporco": in realtà l'igiene intima femminile peggiora, soprattutto con l'infibulazione che non permette l'eiezione dei fluidi corporei (urina, sangue mestruale, secrezioni vaginali).
0.5
13,106.567364
20231101.it_110229_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
Le mutilazioni comportano una diminuzione e talvolta un'alienazione della capacità della donna di raggiungere l'orgasmo. Inoltre la ferita cicatrizzata provocata dall'infibulazione si riapre in maniera molto dolorosa con la deflorazione.
0.5
13,106.567364
20231101.it_110229_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
Le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) comportano gravi danni psicologici e fisici, e possono condurre anche alla morte per emorragia e/o infezioni. Le MGF sono una violazione dei diritti umani, perseguita penalmente in molti paesi del mondo, compresa l'Italia.
0.5
13,106.567364
20231101.it_110229_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Clitoride
Clitoride
Le MGF riflettono una disuguaglianza radicata tra i sessi, una forma estrema di discriminazione nei confronti delle donne e delle ragazze.
0.5
13,106.567364
20231101.it_3194_66
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
Va posta attenzione anche a insetti e topi. Per gli insetti, si possono collocare all'interno bustine di repellente. Nel caso vi sia un problema di topi, si devono precludere le vie di accesso al pianoforte, come i fori dei pedali, nei lunghi periodi di assenza.
0.5
12,728.378693
20231101.it_3194_67
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
Non bisogna "imbottire" la stanza che ospita il pianoforte, evitando tende pesanti e grosse, mobili troppo grandi e rivestiti di tessuto, tappeti e tappezzerie pesanti: il motivo è che questi elementi modificano e smorzano il suono.
0.5
12,728.378693
20231101.it_3194_68
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
La manutenzione ordinaria, da effettuarsi una o due volte l'anno nei cambi di stagione, consiste in tre fasi: regolazione della meccanica, accordatura (agendo sulla tensione delle corde si ripristinano i giusti intervalli armonici) e intonazione (agendo sul feltro dei martelli con uno strumento munito di aghi, detto "intonatore", si modifica quasi irreversibilmente il timbro).
0.5
12,728.378693
20231101.it_3194_69
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
1993 – Trentadue piccoli film su Glenn Gould, film diretto da François Girard e ispirato alla storia del pianista Glenn Gould.
0.5
12,728.378693
20231101.it_3194_70
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
1994 – Amata immortale, film diretto da Bernard Rose e basato sulla vita del compositore e pianista tedesco Ludwig van Beethoven
1
12,728.378693
20231101.it_3194_71
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
1998 – La leggenda del pianista sull'oceano, film del regista Giuseppe Tornatore tratto dal monologo Novecento di Alessandro Baricco.
0.5
12,728.378693
20231101.it_3194_72
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
2002 – Il pianista, film di Roman Polański tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman.
0.5
12,728.378693
20231101.it_3194_73
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
1994 – Novecento, monologo di Alessandro Baricco, che ha ispirato il film La leggenda del pianista sull'oceano.
0.5
12,728.378693
20231101.it_3194_74
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte
Pianoforte
Piero Rattalino, Storia del pianoforte. Lo strumento, la musica, gli interpreti, Milano, Arnoldo Mondadori, 1988
0.5
12,728.378693
20231101.it_2339_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
L'H2 si ottiene in laboratori di chimica e di biologia, spesso come sottoprodotto di altre reazioni; nell'industria si ottiene nel cracking degli idrocarburi; per elettrolisi dell'acqua, e con il processo del gas d'acqua.In natura è utilizzato come mezzo per espellere equivalenti riduttivi nelle reazioni biochimiche.
0.5
12,721.857835
20231101.it_2339_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
Nell'industria chimica e petrolchimica si richiedono grandi quantità di H2. L'applicazione principale dell'H2 avviene nel processo di raffinazione dei combustibili fossili e nella sintesi dell'ammoniaca (processo Haber-Bosch). I processi fondamentali che consumano H2 in un impianto petrolchimico sono l'idrodealchilazione, l'idrodesolforazione e lidrocraking.
0.5
12,721.857835
20231101.it_2339_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
L'H2 è utilizzato anche come agente idrogenante, particolarmente per aumentare il grado di saturazione dei grassi e degli oli insaturi (per ottenere prodotti come la margarina), e per la produzione del metanolo. Viene utilizzato anche nella sintesi dell'acido cloridrico e per realizzare l'idrogenolisi.
0.5
12,721.857835
20231101.it_2339_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
L'idrogeno si combina con la maggior parte degli elementi. Con un'elettronegatività pari a 2,1, forma composti dove può essere la componente più non-metallica o più metallica: nel primo caso si dicono idruri, nei quali l'idrogeno esiste o come ione H− o insinuandosi nel reticolo cristallino dei metalli dando luogo a quelli che vengono chiamati idruri interstiziali (come nell'idruro di palladio); nel secondo caso l'idrogeno tende a essere covalente, in quanto lo ione H+ non è altro che un semplice nucleo e ha una forte tendenza ad attirare elettroni.
0.5
12,721.857835
20231101.it_2339_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
Il diidrogeno H2 si combina con il diossigeno O2 formando acqua (H2O) liberando molta energia in questo processo (si ha un calore di reazione pari a circa ). L'ossido di deuterio è meglio noto come acqua pesante. L'idrogeno forma un vasto numero di composti con il carbonio. A causa della loro associazione con gli esseri viventi, questi composti sono chiamati "organici", e gli studi relativi alle loro proprietà formano la chimica organica.
1
12,721.857835
20231101.it_2339_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
Tra i vari usi dell'idrogeno vi è quello di possibile fonte di energia per l'autotrazione. L'uso del H2 avrebbe il vantaggio di utilizzare le fonti fossili per ottenere direttamente il gas (a partire dal metano, per esempio). L'H2 usato poi come combustibile nei mezzi di trasporto, reagendo con O2, produrrebbe come unico prodotto di scarto l'acqua, eliminando completamente le emissioni di CO2 e i problemi climatico-ambientali a esse associate. Utilizzare il diidrogeno come combustibile presenta diversi vantaggi. Brucia all'aria quando la sua concentrazione è compresa tra il 4 e il 75% del suo volume, mentre il gas naturale brucia a concentrazioni comprese tra il 5,4 e il 15%. La temperatura di combustione spontanea è di 585 °C, mentre quella del gas naturale è di 540 °C. Il gas naturale esplode a concentrazioni comprese tra il 6,3 e il 14%, mentre il diidrogeno richiede concentrazioni dal 13 al 64%. L'unico svantaggio sarebbe nella densità di energia del diidrogeno liquido o gassoso (a pressione utilizzabile) che è significativamente inferiore rispetto ai tradizionali combustibili e quindi necessita di essere compresso a pressioni più elevate in fase di stoccaggio.
0.5
12,721.857835
20231101.it_2339_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
Stante l'attuale sviluppo tecnologico, l'idrogeno può essere effettivamente utilizzato a fini energetici come combustibile nei motori a combustione interna utilizzati su alcuni prototipi di auto. Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare dalla combustione diretta ottenendo una maggiore efficienza in un futuro in cui la produzione di idrogeno potrebbe avvenire da fonti rinnovabili e non più combustibili fossili. Secondo i sostenitori della cosiddetta economia all'idrogeno queste due tecnologie a idrogeno, oltre a risolvere il problema energetico, sarebbero quindi anche in grado di offrire un'alternativa pulita agli attuali motori a combustione interna alimentati da fonti fossili.
0.5
12,721.857835
20231101.it_2339_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
Il problema vero, sollevato da più parti, è però a monte: l'idrogeno atomico e molecolare è assai scarso in natura, ovvero l'elemento in sé si trova combinato assieme ad altri elementi in vari composti sulla crosta terrestre; esso dunque non è una fonte primaria di energia come lo sono gas naturale, petrolio e carbone, in quanto deve essere prodotto artificialmente spendendo energia a partire da fonti energetiche primarie. Esso sarebbe quindi impiegabile unicamente come vettore energetico cioè come mezzo per immagazzinare e trasportare l'energia disponibile ove occorra, mentre il ciclo di produzione/utilizzo sarebbe comunque inefficiente dal punto di vista termodinamico poiché la sua produzione richiederebbe in genere un'energia maggiore di quella che poi si renderebbe disponibile attraverso la sua 'combustione'. Una soluzione a tale problema è stata adottata ricorrendo ai pannelli fotovoltaici: durante il giorno l'energia prodotta viene interamente utilizzata per la produzione di idrogeno, che viene immagazzinato ed utilizzato per alimentare autobus ad idrogeno.
0.5
12,721.857835
20231101.it_2339_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno
Idrogeno
La molecola d'acqua è infatti più stabile e quindi meno energetica del diossigeno O2 e del diidrogeno H2 separati e segue la legge secondo la quale i processi "naturali" portano un sistema da un'energia più alta a una più bassa tramite una trasformazione. Per le leggi della termodinamica l'estrazione di idrogeno dall'acqua non può avvenire dunque come reazione inversa a costo zero, cioè senza spendere lavoro. Qualsiasi metodo di estrazione comporta quindi un costo che è pari all'energia liberata successivamente dalla combustione dell'idrogeno sotto forma di diidrogeno se a tal fine si utilizza l'esatto processo inverso, e in realtà in tal caso anche maggiore perché non esiste alcuna macchina con rendimento pari al 100% durante il processo di estrazione. In altri termini la produzione di idrogeno sotto forma di diidrogeno attraverso il metodo più semplice, ovvero l'elettrolisi dell'acqua, e il successivo utilizzo dell'idrogeno sotto forma di diidrogeno nella reazione inversa con O2 nelle pile a combustibile non solo non porta ad alcun guadagno energetico, ma anzi, per quanto detto sopra, il guadagno netto energetico sarebbe negativo cioè ci sarebbe una perdita dovuta alle dissipazioni in calore. L'unico modo di usare in maniera efficiente l'idrogeno come fonte di energia sarebbe ottenerlo come bioidrogeno a spese di alghe e batteri.
0.5
12,721.857835
20231101.it_69140_60
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
La scoperta di dinosauri piumati non è stata immune da controversie; i critici più notevoli sono stati Alan Feduccia e Theagarten Lingham-Soliar, che hanno proposto che alcune delle piume fossilizzate sono invece il risultato della decomposizione della fibra collagenosa sotto la pelle, e che i maniraptoriani pennuti non fossero dinosauri, ma casi di evoluzione convergente. Tuttavia, le loro ipotesi non sono state accettate da altri ricercatori, fino al punto di mettere sotto discussione la natura scientifica delle proposte di Feduccia.
0.5
12,721.136562
20231101.it_69140_61
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
Siccome il piumaggio viene spesso associato con gli uccelli, i dinosauri piumati sono frequentemente descritti come anelli mancanti. Ci sono però persino prove scheletriche che sostengono questa teoria. Le assommiglianze scheletriche più notevoli si trovano nel collo, l'osso pubico, il polso (specificamente l'osso semilunare), il braccio e la cintura scapolare, la forcula, e la chiglia. Il collegamento fra i due viene appoggiato con il confrontare gli scheletri attraverso l'analisi cladistica.
0.5
12,721.136562
20231101.it_69140_62
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
Uno studio intrapreso da Patrick O'Connor dell'Ohio University dimostrò che i grandi dinosauri carnivori erano forniti d'un complesso sistema di sacchi aeriferi simili a quelli degli uccelli odierni. Similmente agli uccelli, è probabile che i polmoni dei dinosauri teropodi pompavano l'aria in alcuni di questi sacchi distribuiti entro lo scheletro. O'Connor stesso dichiarò che "ciò che fu un tempo ritenuto d'essere esclusivo degli uccelli era presente in qualche modo nei loro antenati." Un documento pubblicato da PLoS ONE nel 2008 descrisse Aerosteon riocoloradensis, il cui scheletro fornisce le prove più avvincenti per la presenza d'un sistema respiratorio aviano nei dinosauri.
0.5
12,721.136562
20231101.it_69140_63
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
La scoperta dei troodontidi Mei long e Sinornithoides rivelò che certi dinosauri dormivano con la testa posizionata sotto il braccio. Un tale comportamento avrebbe tenuto caldo la testa, e si trova anche negli uccelli moderni. Alcuni generi di deinonicosauri e oviraptorosauri sono stati rinvenuti fossilizzati nell'atto di accovacciare sulle uova in un modo simile agli uccelli. Fra questi dinosauri, la proporzione tra il volume delle uova e la massa corporea degli adulti indica che le uova fossero normalmente incubate dai maschi, e che i piccoli fossero molto precoci, come nel caso di molti uccelli terricoli.
0.5
12,721.136562
20231101.it_69140_64
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
Si sa che certi dinosauri depositavano sassi nel gozzo, come fanno gli uccelli moderni. Questi sassi sono inghiottiti dagli animali per facilitare la frammentazione del cibo nello stomaco. I sassi scoperti vicini ai fossili sono nominati gastroliti.
1
12,721.136562
20231101.it_69140_65
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
La scoperta che gli uccelli sono una classe di dinosauri dimostrò che, al contrario della percezione popolare, i dinosauri in generale non sono infatti estinti. I dinosauri non-aviani però (insieme a molti gruppi di uccelli) si estinsero circa 65 milioni di anni fa. È stato proposto che siccome i mammiferi piccoli, gli squamati e gli uccelli s'impadronirono delle nicchie ecologiche adatte per animali di dimensioni ridotte, i dinosauri non-aviani non furono in grado di evolvere una fauna diversificata di specie piccole, un fatto che segnò la fine per i tetrapodi grandi durante l'evento dell'estinzione. I dinosauri non-aviani non furono le uniche vittime dell'evento; tra di esse s'includono gli ammoniti, i mosasauri, i plesiosauri, gli pterosauri e molte specie di mammiferi. Gli insetti, al contrario, non soffrirono un notevole decremento nelle loro popolazioni, così fornendo una fonte di cibo per i superstiti. Questo evento, detto estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, è stato studiato intensamente dagli anni settanta. I paleontologi propongono varie ipotesi connesse. Sebbene la tesi più accettata sia che fu innescata da un impatto astronomico, certi scienziati sostengono altre possibile cause o appoggiano l'idea che una confluenza di vari fattori sia stata responsabile della scomparsa improvvisa dei dinosauri.
0.5
12,721.136562
20231101.it_69140_66
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
All'apice del Mesozoico non c'erano ghiacciai continentali polari, e si stima che i mari fossero 100-250 metri più profondi. La temperatura globale era inoltre più uniforme, con una differenza di soli tra le temperature medie polari e quelle presso l'equatore. Le temperature atmosferiche erano inoltre molto più elevate: quelle polari erano più calde che nel ventunesimo secolo.
0.5
12,721.136562
20231101.it_69140_67
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
È ancora dibattuto quale fosse la composizione atmosferica del Mesozoico. Sebbene certi accademici teorizzino che i livelli d'ossigeno fossero più elevati, altri sostengono che gli adattamenti biologici dei dinosauri e degli uccelli indichino che i loro sistemi respiratori si siano evoluti al di là di ciò che sarebbe stato necessario se i livelli d'ossigeno fossero stati elevati. Dal tardo Cretaceo in poi l'ambiente entrò in uno stato di cambiamento drastico. L'attività vulcanica era in uno stato di decremento, il che condusse a una diminuzione dell'anidride carbonica atmosferica e a un graduale abbassamento della temperatura. Anche i livelli d'ossigeno atmosferico erano in uno stato di cambiamento, infine diminuendo considerevolmente. Certi scienziati propongono che la combinazione di cambiamento climatico e di livelli decrementati d'ossigeno avrebbe condotto all'estinzione di molte specie.
0.5
12,721.136562
20231101.it_69140_68
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinosauria
Dinosauria
La teoria dell'impatto astronomico, prima proposto nel 1980 da Walter Álvarez, collega l'estinzione di massa alla fine del Cretaceo all'impatto di un bolide circa 65 milioni di anni fa. Alvarez propose che un improvviso incremento globale nei livelli di iridio nello strato del periodo sia una prova diretta dell'impatto. La maggior parte delle prove indicano che un bolide largo 5-15 chilometri cadde nella vicinanza della penisola dello Yucatán nel Messico sudorientale, formando il cratere di Chicxulub e innescando l'estinzione di massa. Non si sa con certezza se i dinosauri fossero in uno stato di declino prima dell'impatto. Certi scienziati propongono che il meteorite causò un lungo ed innaturale decremento nella temperatura atmosferica globale, mentre altri sostengono che avrebbe causato un'ondata di caldo. Il consenso generale tra gli scienziati che sostengono questa teoria è che l'impatto causò l'estinzione sia direttamente (attraverso il calore generato dall'impatto) che indirettamente (attraverso un gelo globale causato da un pulviscolo sospeso nell'atmosfera che faceva da schermo alla luce e al calore del sole). Benché non si possa dedurre la velocità dell'estinzione solamente con i reperti fossili, vari modelli indicano che fosse estremamente rapido, durando ore invece che anni.
0.5
12,721.136562
20231101.it_204479_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
La "dopamina" può essere fornita come un farmaco che agisce sul sistema nervoso simpatico, dando effetti come aumento della frequenza cardiaca e pressione del sangue.
0.5
12,708.254981
20231101.it_204479_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
Ha formula chimica C6H3(OH)2-CH2-CH2-NH2. Il suo nome chimico è 4-(2-amminoetil)benzene-1,2-diolo e la sua sigla è "DA". Fa parte della famiglia catecolammine (un anello benzenico con due gruppi ossidrilici), al quale poi è legato un gruppo etilamminico. La dopamina è un precursore della noradrenalina e dell'adrenalina.
0.5
12,708.254981
20231101.it_204479_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
La dopamina è biosintetizzata nel corpo (soprattutto nel tessuto nervoso e nel midollare del surrene). In primo luogo avviene l'idrossilazione dell'amminoacido L-tirosina (un amminoacido normalmente presente nella dieta) in L-DOPA attraverso l'enzima tirosina 3-monoossigenasi, rappresentato dall'aggiunta di un secondo ossidrile all'anello benzenico della tirosina. In seguito avviene la decarbossilazione della L-DOPA da aromatici L-ammino acido decarbossilasi (spesso definito come dopa decarbossilasi), rimuovendo il gruppo carbossilico (-COOH) dalla catena laterale della DOPA. In alcuni neuroni, la dopamina viene trasformata in noradrenalina da parte della dopamina β-idrossilasi. Nei neuroni, la dopamina è confezionata dopo la sintesi, in vescicole sinaptiche che vengono poi rilasciate nelle sinapsi in risposta a un potenziale d'azione presinaptico.
0.5
12,708.254981
20231101.it_204479_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
L'azione della dopamina rilasciata nello spazio sinaptico viene rapidamente ricaptata da parte della terminazione nervosa da cui è stata liberata; una volta ricatturata, la dopamina viene degradata attraverso due principali diversi meccanismi:
0.5
12,708.254981
20231101.it_204479_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
La dopamina(DA) viene deamminata dalla MAO e diventa "3,4-diidrossifenilacetaldeide" (DHPA), è quindi convertita a opera di un'aldeide deidrogenasi in "acido 3,4-diidrossifenilacetico" (DOPAC). Successivamente viene trasformata in acido omovanillico (HVA) al di fuori del neurone mediante una doppia conversione enzimatica tramite la catecol-O-metiltrasferasi (COMT) prima e la MAO poi.
1
12,708.254981
20231101.it_204479_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
La dopamina viene metilata in posizione 3 dell'anello benzenico dalla COMT e trasformata in "3-metossitirammina", (3MT). Questa viene poi deamminata dalla monoamminossidasi e forma la 3-metossi-4-idrossifenilacetaldeide (3MHPA), la quale viene trasformata dall'aldeide deidrogenasi in HVA.
0.5
12,708.254981
20231101.it_204479_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
La dopamina sintetizzata nel citoplasma viene catturata e concentrata all'interno delle vescicole sinaptiche. L'immagazzinamento dentro le vescicole ha lo scopo di proteggere la molecola dalla degradazione a opera della monoamminossidasi, ed è indispensabile per il processo di liberazione del neurotrasmettitore nello spazio sinaptico da parte dell'impulso nervoso. All'arrivo di questo, le vescicole per effetto dell'onda di depolarizzazione, fondono la loro membrana con quella del neurone e si aprono, liberando il loro contenuto nello spazio sinaptico. In generale, gli antagonisti dopaminergici inibiscono, mentre gli agonisti aumentano, il rilascio di dopamina dalla terminazione nervosa.
0.5
12,708.254981
20231101.it_204479_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
La dopamina ha molte funzioni nel cervello, svolge un ruolo importante in comportamento, cognizione, movimento volontario, motivazione, nell'inibizione della produzione di prolattina (coinvolta nell'allattamento materno e nella gratificazione sessuale), sonno, umore, attenzione, memoria di lavoro e di apprendimento. Agisce sul sistema nervoso simpatico causando l'accelerazione del battito cardiaco e l'innalzamento della pressione del sangue. La dopamina viene rilasciata a livello centrale dalla substantia nigra e la sua azione è mirata a modulare l'attività inibitoria dei neuroni GABAergici. Neuroni dopaminergici (cioè, i neuroni il cui principale neurotrasmettitore è la dopamina) sono presenti soprattutto nella zona tegmentale ventrale del mesencefalo, nella substantia nigra, e nel "nucleo arcuato" dell'ipotalamo.
0.5
12,708.254981
20231101.it_204479_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Dopamina
Dopamina
Stimoli che producono motivazione e ricompensa (fisiologici quali il sesso, cibo buono, acqua, o artificiali come sostanze stupefacenti, o elettrici ma anche l'ascolto della musica, in particolare alcuni tipi di suoni o timbri vocali), stimolano parallelamente il rilascio di dopamina nel nucleus accumbens. Al contrario il piacere prodotto da questi stimoli è soppresso da lesioni dei neuroni dopaminergici o dal blocco dei recettori alla dopamina in questa stessa area. Si è visto che bloccando il recettore D2, si ottiene ancora la liberazione di dopamina e la trasmissione del piacere incrementa. Su questo principio si basa la cura della depressione, che consiste nel bloccare il recettore D2 e fare liberare quanta più dopamina possibile, per risollevare il tono dell'umore in modo farmacologico.
0.5
12,708.254981
20231101.it_12082_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Nel suo territorio è compresa la frazione di Trepalle, che si sviluppa fino a 2.250 metri s.l.m.. Tale quota ne fa il secondo centro abitato permanente più alto d'Europa dopo Juf, in Svizzera. Eira, infine, è una località che dà il nome al passo omonimo.
0.5
12,700.819457
20231101.it_12082_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Il clima di Livigno è tipicamente alpino, con inverni relativamente lunghi e sicuramente rigidi ed estati brevi e fresche. Le estati (soggette a tempo mutevole) sono pressappoco una prosecuzione della primavera che si fa prorompente dopo la metà di aprile e si fondono con l'autunno che tipicamente inizia con il primo giorno di settembre.
0.5
12,700.819457
20231101.it_12082_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Durante le ondate di freddo più intenso il termometro può precipitare fino ai , durante le giornate estive più calde la temperatura non supera generalmente i . Il sole è comunque nitido e intenso coi cieli tersi di quelle aree e l'elevazione considerevole sul livello del mare. Apparterrebbe a Livigno, secondo alcune fonti, il primato di centro abitato più freddo d'Italia con una temperatura registrata di nell'inverno 1956.
0.5
12,700.819457
20231101.it_12082_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Gli studiosi oggi propendono per l'ipotesi che fa risalire il toponimo Livigno al latino tardo labineus (soggetto a lavine).
0.5
12,700.819457
20231101.it_12082_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Il nome di Livigno compare per la prima volta in un documento redatto nel 1187. I primi elementi storici di residenti stabili e organizzati, sottostanti al contado di Bormio vanno fatti risalire in un arco temporale compreso tra il 1263 e il 1325. L'isolamento geografico ha da sempre condizionato ogni possibilità di progresso, benessere e crescita culturale ma un ruolo attivo lo giocò anche Bormio che cercò di ostacolarne la crescita soprattutto dopo la colonizzazione del territorio da parte di popoli stranieri, motivo di preoccupazione nella gestione dei commerci sugli alti passi della zona.
1
12,700.819457
20231101.it_12082_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Recenti studi infatti, ipotizzano che la fondazione di Livigno possa risalire a coloni Walser provenienti dalla vicina Davos a loro volta provenienti dalle alte valli del Monte Rosa. Vestigia della cultura Walser si ritroverebbero ancora oggi nelle tipiche abitazioni in legno identiche a quelle di Davos con tecnica a blockbau e presenza della 'Seelabalgga' ovvero la 'finestrella dell'anima'.
0.5
12,700.819457
20231101.it_12082_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Nel 1538 la comunità si appella ai governanti Grigioni per ottenere una maggiore indipendenza nella gestione dei pascoli. Infatti i rapporti sociali, economici e politici erano prevalenti più verso l'area del canton Grigione anziché verso i padroni di Bormio, con i quali era in atto un contenzioso permanente. Nei tempi della Controriforma Bormio fu presidiata dai Gesuiti a difendere il cattolicesimo contro le infiltrazioni dei protestanti e Livigno si trovò in mezzo, tra i protestanti svizzeri e i Gesuiti di Bormio, con le complicazioni del caso.
0.5
12,700.819457
20231101.it_12082_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Fra il Seicento e il Settecento in diversi momenti gli abitanti di Livigno riuscirono a ottenere e mantenere diverse forme di concessioni e autonomie di fatto, soprattutto sugli scambi di merci in esenzione dai dazi, sui sentieri di percorrenza e sulle fonti d'acquisto. Nel 1797, con la riorganizzazione dei terreni di Bormio sotto la Repubblica Cisalpina, Livigno diviene comune. Due anni più tardi, nel 1799, anche Trepalle viene inclusa nel territorio comunale. Nel 1801 viene stipulata la convenzione per l’arretramento della linea daziaria rispetto al confine politico, confermata anche dal Comando Napoleonico di Morbegno. Dopo il Congresso di Vienna, Livigno, come l'intero territorio della provincia di Sondrio, finisce sotto il diretto controllo austriaco.
0.5
12,700.819457
20231101.it_12082_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Livigno
Livigno
Nel 1819 viene stipulato un contratto con il quale l'Austria riconosce agevolazioni analoghe a quelle ottenute nel periodo napoleonico, ma con l'introduzione di novità rilevanti quali l'esenzione dell'acquisto di generi come sale, tabacco e polvere da sparo. Il trattato, con l'introduzione di modifiche, viene rinnovato nel 1825, 1829, nel 1840 e nel 1857. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, nel 1877 il governo conferma la convenzione con una proroga triennale, rinnovata più volte, creando una situazione paradossale: Livigno godeva di privilegi garantiti dagli Austriaci sotto il Governo italiano che però non aveva legiferato. Mancanza alla quale si ottempera solo nel 1910, concedendo esenzioni gabellarie a favore del comune di Livigno. Nel 1914 l'esercito italiano costruisce la strada di collegamento Bormio-Livigno tramite il Passo del Foscagno, praticabile solo in estate; solo dal 1952 viene garantita anche l'apertura invernale. Nel 1960 comincia un limitato movimento turistico, ma è solo dopo il 1969, quando la galleria Munt La Schera (di servizio per la costruzione della diga del Gallo) viene aperto al traffico veicolare privato, che di fatto si dà inizio allo sviluppo turistico della località. Nel 1972 avviene l'istituzione dell'IVA e il relativo riconoscimento ufficiale della sua esenzione per la zona extradoganale di Livigno.
0.5
12,700.819457
20231101.it_306024_60
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Il Decameron, a cura di Aldo Francesco Massera, 2 voll., Bari, G. Laterza, 1927 («Scrittori d'Italia», 97-98).
0.5
12,610.789256
20231101.it_306024_61
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Il Decameron, Nuova edizione a cura di Charles S. Singleton, 2 voll., Bari, G. Laterza, 1955 («Scrittori d'Italia», 97-98).
0.5
12,610.789256
20231101.it_306024_62
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Il Decamerone, Edizione integrale con testo a fronte in italiano moderno, 3 voll., Milano, Edizioni DCM, 1966.
0.5
12,610.789256
20231101.it_306024_63
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Decamerone da un italiano all'altro, [di] Aldo Busi, 2 voll., Milano, Rizzoli, 1990-91; Il Decamerone, Versione in italiano moderno, Milano, BUR, 2013; Aldo Busi riscrive il «Decamerone», Milano, BUR, 2015.
0.5
12,610.789256
20231101.it_306024_64
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Il Decamerone secondo la nostra lingua, [di] Pasquale Buonomo, Roma, Albatros, 2018 (collana «Gli Speciali»).
1
12,610.789256
20231101.it_306024_65
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Alberto Asor Rosa, La fondazione del laico, in Letteratura italiana, vol. V, Le Questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 17–121.
0.5
12,610.789256
20231101.it_306024_66
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Alberto Asor Rosa, «Decameron» di Giovanni Boccaccio, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. I, Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 473–591.
0.5
12,610.789256
20231101.it_306024_67
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Michele Barbi, Sul testo del «Decameron», in La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a Manzoni, Firenze, Sansoni, 1938, pp. 35–85.
0.5
12,610.789256
20231101.it_306024_68
https://it.wikipedia.org/wiki/Decameron
Decameron
Mario Baratto, Realtà e stile nel «Decameron», Vicenza, Neri Pozza, 1970; nuova ed. Roma, Editori riuniti, 1996.
0.5
12,610.789256
20231101.it_2244195_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Le più antiche rappresentazioni di Artemide nell'arte greca dell'età arcaica la ritraggono come Potnia Theron ("La regina degli animali selvatici"): una dea che ha accanto un cervo e un leopardo, qualche volta un leone. Nell'arte classica greca era abitualmente ritratta come "vergine cacciatrice", con una gonna corta, gli stivali da caccia, la faretra con le frecce e un arco. Spesso è ritratta mentre sta scoccando una freccia e insieme a lei vi sono o un cane o un cervo. Gli attributi caratteristici della dea variano spesso: l'arco e le frecce sono talvolta sostituiti da lance da caccia. Vi sono rappresentazioni di Artemide vista anche come "dea delle danze delle fanciulle", e in questo caso tiene in mano una lira, oppure come "dea della luce" mentre stringe in mano due torce accese e fiammeggianti.
0.5
12,609.002215
20231101.it_2244195_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Solo nel periodo post-classico si possono trovare rappresentazioni di un'Artemide che porta la corona lunare, simbolo della sua identificazione con la dea Luna, mentre nei tempi più antichi, sebbene questa identificazione fosse già presente, questo tipo di iconografia non fu mai usata.
0.5
12,609.002215
20231101.it_2244195_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Alla dea erano sacri: il cervo, il daino, la lepre, la quaglia, l'orso, il cane, il cipresso e l'alloro.
0.5
12,609.002215
20231101.it_2244195_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Agrotera – che significa "Campestre". Agrotera è un'incarnazione di Artemide che la rappresenta anche come dea della guerra: gli Spartani celebravano sacrifici in suo onore prima di iniziare una nuova campagna militare;
0.5
12,609.002215
20231101.it_2244195_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Amarisia – dal santuario di Amarynthos, sull'isola di Eubea, presso il quale si celebravano le feste Amarisie;
1
12,609.002215
20231101.it_2244195_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Cynthia – con riferimento al Monte Cinto (Kynthos) nell'isola di Delo, ai piedi del quale nacque la dea;
0.5
12,609.002215
20231101.it_2244195_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Opadòs okypòdon elàphon (ὀπαδός ὠκυπόδων ἐλάφων) "inseguitrice di cervi dal piede veloce" (in Sofocle, Edipo a Colono);
0.5
12,609.002215
20231101.it_2244195_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Ortigia - poiché Omero nell' definisce Ortigia (e non è chiaro se egli si riferisse all'antico toponimo legato a Delos) «aureo trono» di Artemide e nell' essa è definita suo paese natale. La dea portava questo nome in vari posti.
0.5
12,609.002215
20231101.it_2244195_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide
Artemide
Phakelìtis (Fascelide) – venerata a Rhegion (Reggio Calabria), da phakelon, i fasci vegetali, le canne che crescono presso la foce delle fiumare;
0.5
12,609.002215
20231101.it_2142885_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Varese
Varese
A ridosso della centrale piazza Monte Grappa sorge invece la chiesa di San Giuseppe, edificata come oratorio nel corso del 1504. L'interno è arricchito da preziosi affreschi seicenteschi di Giovan Battista Del Sole, Melchiorre Gherardini e Giovanni Battista Ronchelli, autore degli affreschi sulla parete del coro. La tela nella parete centrale, risalente alla prima metà del Seicento, è attribuita invece a Giulio Cesare Procaccini.
0.5
12,471.296977
20231101.it_2142885_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Varese
Varese
A poca distanza dal centro storico, in località Biumo Inferiore, sorge il santuario mariano della "Madonnina in Prato", le cui prime notizie risalgono al 1574, in occasione di una visita pastorale nel borgo di San Carlo Borromeo. All'interno dell'edificio è conservato un pregevole affresco tardogotico, forse parte di un'edicola votiva, raffigurante la Vergine in trono con Bambino, e numerosi affreschi di Antonio Busca risalenti al 1667. La facciata della chiesa fu eseguita invece tra il 1678 e il 1686 in pietra arenaria di Viggiù.
0.5
12,471.296977
20231101.it_2142885_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Varese
Varese
Sono da ricordare inoltre la chiesa di San Giorgio in località Biumo Superiore per alcuni affreschi del XIV-XV secolo e una "Adorazione con Bambino" di Pietro Magatti;
0.5
12,471.296977
20231101.it_2142885_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Varese
Varese
la chiesa di Santo Stefano a Bizzozero, pregevole esempio di romanico lombardo del X-XI secolo, epoca cui risale anche
0.5
12,471.296977