_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_723877_99
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria
|
Liguria
|
Si producono frutta, olive, e soprattutto fiori. La coltivazione floreale (più sviluppata nella Riviera di Ponente) corrisponde a circa metà dell'intera produzione nazionale; a questo si deve il fatto che l'A10 sia stata battezzata "Autostrada dei fiori".
| 0.5 | 14,858.614703 |
20231101.it_723877_100
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria
|
Liguria
|
L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), olivicoltura (specie nelle zone di Leivi, Lavagna, Sestri Levante, imperiese e savonese) e alberi da frutta (limoni, pesche, albicocche) e viticoltura (Moscato bianco, il Ciliegiolo, la Bianchetta Genovese, il Vermentino, l'ormeasco di Pornassio, il Pigato). La maggior parte di produzione vinicola si concentra nella provincia spezzina dove i principali vitigni sono sangiovese, ciliegiolo e canaiolo per le uve nere, bosco, albarola, trebbiano e vermentino per le uve bianche.
| 0.5 | 14,858.614703 |
20231101.it_723877_101
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria
|
Liguria
|
Significativo è l'esempio che fornisce il distretto della Val di Vara, in cui si è potenziata la pratica di agricoltura biologica, fino a divenire la quasi totalità della produzione locale, tanto da conferire l'appellativo di "Valle del Biologico". Qui è molto fiorente la zootecnia, allevamento bovino al pascolo sia da carne che da latte.
| 1 | 14,858.614703 |
20231101.it_723877_102
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria
|
Liguria
|
La piana di Albenga, seconda per estensione solo a quella di Sarzana, è diventata il punto di maggiore produzione agricola. Famosa nei secoli passati per la produzione della canapa, risulta assai coltivata con tipiche produzioni come il basilico, il cuor di bue, l'asparago violetto, il carciofo e la zucca trombetta. Oltre a questi la piana di Albenga produce molte aromatiche in vaso, insieme a coltivazioni floreali quali ciclamini, stella di Natale e Margherita.
| 0.5 | 14,858.614703 |
20231101.it_723877_103
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria
|
Liguria
|
In Liguria hanno sede alcuni tra i più importanti centri produttivi industriali nazionali soprattutto nel settore della meccanica e della cantieristica. Tra i principali vi sono:
| 0.5 | 14,858.614703 |
20231101.it_723877_104
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria
|
Liguria
|
Leonardo-Finmeccanica: Ansaldo a Genova e Oto Melara (dal 2016 Divisione Sistemi di Difesa Leonardo-Finmeccanica) a La Spezia
| 0.5 | 14,858.614703 |
20231101.it_723877_105
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguria
|
Liguria
|
Fincantieri: Cantiere navale del Muggiano (SP), Cantiere navale di Riva Trigoso e Cantiere navale di Genova Sestri Ponente (GE)
| 0.5 | 14,858.614703 |
20231101.it_125006_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
Il 1º maggio 2011 ha partecipato nuovamente al concerto del Primo Maggio, cantando nell'ordine Non siete Stato voi, Goodbye Malinconia, Legalize the Premier e La fine di Gaia, tutte tratte dall'album Il sogno eretico. Nel giugno 2011 presenta su Deejay TV Chi se ne frega della musica, una sorta di reportage, co-prodotto da Puglia Sounds, in cui Caparezza racconta la crescente creatività musicale pugliese, intervistando artisti come Ludovico Einaudi, Negramaro, Emma Marrone, Sud Sound System e Checco Zalone. Nell'ottobre 2011 partecipa insieme a Subsonica, Nicola Conte, Casino Royale, Après La Classe e Erica Mou a Hit Week, evento di musica italiana negli Stati Uniti in un mini tour, facente tappa a New York, Los Angeles e Miami. Sempre nel 2011 esce l'album di esordio degli U' Papun, Fiori innocenti in cui è contenuto il singolo L'appapparenza in collaborazione con Caparezza.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
Il 4 novembre 2011, la Universal Music ha annunciato che Il sogno eretico è stato certificato disco di platino dalla FIMI, mentre il 21 dello stesso mese ha partecipato al programma televisivo Il più grande spettacolo dopo il weekend, condotto da Fiorello. Nello stesso periodo ha inoltre effettuato alcune collaborazioni musicali: con i Madrac nella canzone Normale (da L'esercito del sole), con i 99 Posse nella canzone Tarantelle pe' campà (da Cattivi guagliuni) e con Il Teatro degli Orrori nella canzone Cuore d'oceano di cui scrive anche il testo (da Il mondo nuovo). La sera del 31 dicembre 2011 Caparezza ha tenuto un concerto di Capodanno nella Piazza della Stazione di Firenze.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
Il 16 gennaio 2012 è comparso nell'episodio I'm Feeling Lucky della webserie Lost in Google nella parte di un fotogramma di Street View. Nello stesso periodo ha collaborato con Diego Perrone (seconda voce di Caparezza nei suoi concerti) alla canzone Santo Stefano, presente nell'album di debutto di Perrone, Dove finisce il colore delle fotografie lasciate al sole. Il 1º maggio 2012 ha partecipato al Concerto del Primo Maggio, cantando, nell'ordine, Sono il tuo sogno eretico, Il dito medio di Galileo, Vengo dalla Luna, La ghigliottina, La fine di Gaia e Vieni a ballare in Puglia.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
In seguito all'Eretico Tour del rapper, il 19 giugno 2012 è stato pubblicato l'album dal vivo Esecuzione pubblica, costituito da un CD e da un DVD contenenti il concerto tenuto da Caparezza a Firenze l'11 aprile 2012. Nel maggio 2012 Caparezza ha collaborato con i Two Fingerz alla realizzazione del brano Capra, inserito nell'album del duo Mouse Music, mentre il 25 settembre dello stesso anno è stato pubblicato il singolo Solo col mic del disc jockey Big Fish, al quale Caparezza ha collaborato vocalmente. Nell'ottobre 2012 viene diffuso il brano Alita gli ani per promuovere il film Viva l'Italia di Massimiliano Bruno.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
Nel 2013 collabora con Combass, storico bassista degli Après La Classe, al brano Mega party tratta da La strada giusta. Nello stesso anno inoltre collabora con Herman Medrano & the Groovy Monkeys al brano Superebete, presente nell'album Noseconossemo, e con Stylophonic al brano Morti Pythons, contenuto nell'album Boom!.
| 1 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
Il 14 gennaio 2014 Caparezza pubblica attraverso il social network Facebook una foto che lo ritrae fuori dagli studi di registrazione, rivelando quindi di essere al lavoro sul sesto album in studio. La cosa viene confermata da due foto successive pubblicate sempre attraverso il social network mentre si ritrova all'interno dello studio di registrazione. Nel mese di febbraio vengono rivelati anche alcuni collaboratori del rapper per la produzione dell'album, ovvero Chris Lord-Alge all'ingegneria del suono e Gavin Lurssen al mastering.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
Il 4 marzo Caparezza ha pubblicato sul proprio canale YouTube il videoclip di un nuovo brano, intitolato Cover. Girato da Calu nel Deserto del Mojave (California), il brano ha anticipato il sesto album del rapper, intitolato Museica e pubblicato il 22 aprile 2014. Il 21 marzo l'album è stato reso disponibile per il pre-ordine sull'iTunes Store, data in cui è stato pubblicato anche il primo singolo estratto da esso, ovvero Non me lo posso permettere. La copertina dell'album riprende un quadro di Domenico dell'Osso realizzato appositamente per l'artista.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
L'album ha debuttato alla prima posizione della classifica italiana degli album, mantenendo tale posizione anche nella settimana successiva. Dopo appena due settimane dall'uscita il disco è stato certificato disco d'oro per aver raggiunto la soglia delle copie vendute.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_125006_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Caparezza
|
Caparezza
|
Il 1º maggio 2014 si è esibito a Taranto in occasione del concerto del Primo Maggio organizzato dal Comitato dei cittadini e lavoratori liberi e pensanti (direttori artistici Michele Riondino e Roy Paci, conduttori Luca Barbarossa, Valentina Petrini e Andrea Rivera) e che vede la partecipazione anche di Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Afterhours, Sud Sound System, Tre Allegri Ragazzi Morti, Après La Classe, 99 Posse, Paola Turci, Nobraino e altri artisti. Il 30 maggio è stato invece pubblicato il secondo singolo estratto da Museica, ovvero È tardi, in collaborazione con Michael Franti.
| 0.5 | 14,695.843127 |
20231101.it_2369317_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Nell'Arabia preislamica già esistevano comunità monoteistiche, comprese alcune di cristiani ed ebrei. Alla Mecca - dove, alla morte della madre, fu portato dal suo primo tutore, il nonno paterno ʿAbd al-Muṭṭalib ibn Hāshim, e dove poi rimase anche col secondo suo tutore, lo zio paterno Abū Ṭālib - Maometto potrebbe forse aver avuto l'occasione di entrare in contatto presto con quei ḥanīf, che il Corano vuole fossero monoteisti che non si riferivano ad alcuna religione rivelata, come si può leggere nelle sure III:67 e II:135.
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Secondo una tradizione islamica, egli stesso era un ḥanīf e un discendente di Ismaele, figlio di Abramo. La storicità di questo gruppo è comunque discussa fra gli studiosi. Nei suoi viaggi fatti in Siria e Yemen con suo zio, Maometto potrebbe aver preso conoscenza dell'esistenza di comunità ebraiche e cristiane e dell'incontro, che sarebbe avvenuto quando Maometto aveva 9 o 12 anni, col monaco cristiano siriano Bahīra - che avrebbe riconosciuto in un neo fra le sue scapole il segno del futuro carisma profetico - si parla già nella prima biografia (Sīra) di Maometto, che fu curata, vario tempo dopo la morte, da Ibn Isḥāq per essere poi ripresa in forma più "pia" da Ibn Hishām.
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Oltre alla madre e alla nutrice, due altre donne si presero cura di lui da bambino: Umm Ayman Baraka e Fāṭima bint Asad, moglie dello zio Abū Ṭālib. La prima era la schiava etiopica della madre che lo aveva allevato dopo il periodo trascorso presso con Ḥalīma, rimanendo con lui fino a che Maometto ne propiziò il matrimonio, dapprima con un medinese e poi col figlio adottivo Zayd. Nella tradizione islamica Umm Ayman, che generò Usama ibn Zayd, fa parte della Gente della Casa (Ahl al-Bayt) e il Profeta nutrì sempre per lei un vivo affetto, anche per essere stata una delle prime donne a credere al messaggio coranico da lui rivelato. Altrettanto importante fu l'affettuosa e presente sua zia Fāṭima bint Asad, che Maometto amava per il suo carattere dolce, tanto da mettere il suo nome a una delle proprie figlie e per la quale il futuro profeta pregò spesso dopo la sua morte.
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Viste le difficoltà economiche in cui si trovava, Abū Ṭālib, zio di Maometto e figura centrale nella sua vita fin dalla giovanissima età, consigliò al nipote di lavorare come agente per la ricca e colta vedova Khadīja bt. Khuwaylid, essendo egli stesso ormai impossibilitato a rifornire il nipote di mercanzie proprie. Successivamente, ormai figura affermata nella società, Maometto prenderà nella sua casa ʿAlī, figlio di Abū Ṭālib e figura centrale dello sciismo, a tutti gli effetti adottandolo.
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
La fama di Maometto come commerciante «onesto, equo ed efficiente», che gli avevano valso il soprannome di al-Amīn (il Fidato), portarono Khadìja a offrirgli la guida e la gestione di un suo carico di mercanzie per la Siria e Yemen. L'operazione generò un profitto maggiore del previsto per Khadìja, che rimase favorevolmente impressionata dalle sue capacità ma anche dalle altre qualità del suo agente. Due mesi dopo il ritorno di Maometto alla Mecca da un viaggio in Siria, la quarantenne Khadìja, attraverso un'intermediaria, si propose in sposa al venticinquenne Maometto. Lo stesso anno, il 595, i due si sposarono.
| 1 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Quando, quindici anni dopo, Maometto sarebbe stato prescelto da Allah per ricevere la sua rivelazione, Khadìja fu il primo essere umano a credere a quanto le diceva il marito e lo sostenne sempre, con forte convinzione, fino alla sua morte avvenuta nel 619. A lui, in una vita di coppia senz'altro felice, dette quattro figlie - Zaynab, Ruqayya, Umm Khulthūm e Fāṭima, detta al-Zahrāʾ (le prime tre destinate però a premorire al padre) - oltre a due figli maschi (al-Qàsim e ʿAbd Allah) che morirono tuttavia in tenera età.
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Alcuni anni dopo il matrimonio, nel 605, il primo biografo del Profeta, Ibn Isḥāq, riferisce il ruolo fortuito avuto dal futuro Profeta nel reinserimento della pietra nera - situata in quella che è oggi la Grande Moschea della Mecca - nella sua collocazione originaria. La pietra nera era infatti stata rimossa per facilitare i lavori di restauro della Kaʿba ma i principali esponenti dei clan della Mecca, non riuscendo ad accordarsi su quale di essi dovesse avere l'onore di ricollocare la pietra al suo posto originario, decisero di affidare la decisione alla prima persona che fosse transitata sul posto: quella persona fu il trentacinquenne Maometto.
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Maometto chiese un panno e vi mise al centro la pietra, poi la trasportò insieme agli esponenti dei clan più importanti, ognuno dei quali reggeva un angolo del tessuto. Fu Maometto a inserire la pietra nel suo spazio, sedando in questo modo la pericolosa disputa, salvando al contempo l'onore dei clan.
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_2369317_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto
|
Maometto
|
Nel 610 Maometto, affermando di operare in base a una rivelazione ricevuta, cominciò a predicare una religione monoteista basata sul culto esclusivo di un Dio, unico e indivisibile. Maometto, raccontò che la rivelazione era stata preceduta da sogni con forti connotazioni spirituali. Furono proprio questi sogni a sospingere Maometto, benestante e socialmente ben inserito, verso una pratica spirituale molto intensa e sono quindi considerati anticipatori della rivelazione vera e propria. Dunque Maometto, come altri ḥanīf, cominciò a ritirarsi a cadenze regolari in una grotta sul monte Hira, vicino alla Mecca, per meditare. Secondo la tradizione, una notte intorno all'anno 610, durante il mese di Ramadan, all'età di circa quarant'anni, gli apparve l'arcangelo Gabriele (in arabo Jibrīl o Jabrāʾīl, ossia "potenza di Dio": da "jabr", potenza, e "Allah", si rivolse a lui con le seguenti parole:
| 0.5 | 14,690.148048 |
20231101.it_9588_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. Nella tabella sottostante sono indicate le medie del trentennio 1961-1990 registrate all'aeroporto di Praga-Ruzyně.
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
Il 6 maggio 1757 nei pressi della città si svolse la Battaglia di Praga che vide fronteggiarsi l'esercito prussiano, guidato dallo stesso re Federico II di Prussia, e quello austriaco, guidato dal principe Carlo Alessandro di Lorena. I prussiani vinsero e misero la città in stato di assedio ma non riuscirono a conquistarla; nel luglio dello stesso anno dovettero togliere l'assedio a causa della sconfitta subita a Kolin.
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
Le quattro città indipendenti che precedentemente formavano Praga, vennero proclamate come unica città nel 1784.
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
Queste quattro città erano Hradčany (il Castello, a ovest della Moldava), Malá Strana ("piccolo quartiere", nell'area a sud del Castello), Staré Město (la Città Vecchia, sulla riva orientale opposta al Castello) e Nové Město (la Città Nuova, a sud-est).
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
La città subì un'ulteriore espansione con l'annessione di Josefov (il quartiere ebraico) nel 1850 e Vyšehrad nel 1883.
| 1 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
Agli inizi del 1922, altre 38 municipalità vennero incorporate, portando la popolazione a unità. La maggior parte dei ebrei di Praga morì a causa del genocidio nazista durante la seconda guerra mondiale.
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
Nel 2002 la Moldava esondò, alluvionando pesantemente il centro cittadino e provocando seri danni ai monumenti storici e all'economia della città. Questi danni furono rapidamente riparati.
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
1391: fondazione della Cappella di Betlemme dove predicò il teologo e riformatore religioso Jan Hus;
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_9588_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Praga
|
Praga
|
1939: il 15 marzo Praga diventa la capitale del Protettorato di Boemia e Moravia, diventando di fatto capitale di un paese satellite della Germania nazista;
| 0.5 | 14,661.043714 |
20231101.it_1336532_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
Nel 1950 venne attuata una riforma fondiaria con l'abolizione del sistema feudale (zamindari). Tuttavia, nonostante il peso economico e demografico della parte orientale, il governo politico e militare del Pakistan era in gran parte dominato dalle classi della parte occidentale. Il Movimento della lingua bengali del 1952 fu il primo segno di attrito tra le due regioni del Pakistan. Insoddisfazioni contro il governo centrale, oltre a questioni economiche e culturali, continuarono a crescere nel successivo decennio, durante il quale la Lega Awami (Lega Popolare Bengalese) emerse come voce politica della popolazione di lingua bengali. Negli anni sessanta chiese fortemente l'autonomia; nel 1966 il suo presidente Sheikh Mujibur Rahman venne incarcerato, per essere poi rilasciato nel 1969 dopo una rivolta popolare senza precedenti.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
Nel 1970 un potente ciclone devastò la costa del Pakistan orientale e il governo centrale reagì in maniera insufficiente. La rabbia della popolazione crebbe quando a Sheikh Mujibur Rahman, il cui partito Lega Awami (Lega Popolare Bengalese) aveva vinto le elezioni nel 1970, venne impedito di insediarsi in carica.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
Dopo un tentativo di compromesso, il presidente Yahya Khan arrestò Mujibur nelle prime ore del 26 marzo 1971, e lanciò l'Operazione Searchlight, un attacco militare al Pakistan Orientale. I metodi di Yahya furono estremamente sanguinosi e la violenza della guerra causò molti morti fra i civili. Circa dieci milioni di rifugiati fuggirono nella vicina India. Le stime dei massacrati sono imprecise, ma sono comprese tra i 300.000 e i 3 milioni di morti.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
La maggior parte dei leader della Lega Awami fuggirono e organizzarono un governo in esilio a Calcutta, in India. La guerra di liberazione del Bangladesh durò nove mesi e alla fine ricevette il sostegno da parte delle forze armate indiane nel dicembre 1971. L'esercito indiano ottenne una decisiva vittoria sul Pakistan il 16 dicembre 1971, catturando oltre prigionieri di guerra. Dopo la sua indipendenza, il Bangladesh divenne una democrazia parlamentare, con Mujib come Primo ministro. Nel 1973, alle elezioni parlamentari, la Lega Awami ottenne la maggioranza assoluta.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
Gravi carestie si verificarono nel 1973, nel 1974, e nei primi mesi del 1975. Il 15 agosto 1975 Mujib e la sua famiglia vennero assassinati da ufficiali militari. Una serie di sanguinosi colpi e contro-colpi di stato nei tre mesi a seguire si conclusero con l'ascesa al potere del generale Ziaur Rahman, che fondò il Partito nazionalista del Bangladesh (BNP). Il governo di Ziaur si concluse quando venne assassinato nel 1981 da elementi delle forze armate.
| 1 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
Il generale Hossain Mohammad Ershad conquistò il potere con un colpo di Stato incruento nel 1982 e governò fino al 1990, quando fu costretto a dimettersi dopo la fine del comunismo, quando il dittatore anti-comunista non era più ritenuto necessario.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
Da allora, il Bangladesh ha riottenuto una democrazia parlamentare. La vedova di Ziaur, Khaleda Zia, portò il Partito nazionalista del Bangladesh alla vittoria alle elezioni generali nel 1991 e divenne la prima donna Primo Ministro nella storia del Bangladesh. Tuttavia, la Lega Awami, guidata da Sheikh Hasina, una delle figlie di Mujib sopravvissuta, ottenne il potere nel 1996, per perderlo in favore del Partito nazionalista del Bangladesh nel 2001.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
L'11 gennaio 2007, a seguito di violenza diffusa, venne nominato un governo per gestire le future elezioni generali; il paese aveva sofferto di corruzione e di disordini politici, il nuovo governo pose come priorità lo sradicamento di questi problemi a tutti i livelli di governo.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_1336532_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bangladesh
|
Bangladesh
|
Da quando l'attuale prima ministra Sheikh Hasina è salita al potere nel 2009, il Bangladesh ha subito un forte arretramento democratico caratterizzato da clamorosi brogli elettorali, rapimenti di oppositori politici e repressione del dissenso.
| 0.5 | 14,528.090369 |
20231101.it_112517_36
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
Un altro importante edificio religioso dell'isola è il Tempio massonico di Santa Cruz de Tenerife, che è considerato il miglior esempio di tempio massonico in Spagna, ed è stato di fatto il più grande centro massonico di Spagna fino all'occupazione da militari regime di Franco.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_37
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
La Cueva de los Guanches, dove sono stati trovati i più antichi insediamenti di Tenerife e ha fornito le cronologie più antiche dell'arcipelago, risalenti intorno al VI secolo a.C.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_38
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
Le Cuevas de Don Gaspar, per la scoperta di resti vegetali sotto forma di semi carbonizzati, confermano la pratica dell'agricoltura sull'isola di Tenerife ai tempi dei guanci.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_39
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
La Cueva de Bencomo, dove visse mencey Bencomo, che guidò la resistenza aborigena contro gli spagnoli nel XV secolo.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_40
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
La Estación solar de Masca era un santuario aborigeno destinato alle celebrazioni di riti legati alla fertilità e alla richiesta di acqua piovana.
| 1 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_41
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
Il Siam Mall è un centro commerciale molto famoso, nel circondario dell'omonimo centro vi sono il Siam Zoo e il Siam Park, il parco acquatico più grande d'Europa, sempre di proprietà del centro commerciale.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_42
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
Nonostante si tratti di un'isola, anche la benzina ha prezzi molto più bassi dell'Europa continentale.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
Il 27 marzo 1977 due Boeing 747 si scontrarono sulla pista dell'aeroporto di Los Rodeos, nell'isola di Tenerife, uccidendo 583 persone. Rimane ancora oggi il più grave incidente nella storia dell'aviazione.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_112517_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tenerife
|
Tenerife
|
L'ex generale croato Ante Gotovina, ricercato per crimini di guerra e crimini contro l'umanità, è stato catturato a Tenerife nel 2005.
| 0.5 | 14,302.790027 |
20231101.it_1761044_67
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
Nel dopoguerra, a seguito dell'occupazione britannica, tale ripartizione assunse altresì una valenza amministrativa, con la contestuale soppressione delle 4 province e del Territorio Militare del Sud istituiti da Italo Balbo. Successivamente, nel 1963, il Paese fu suddiviso in dieci governatorati (muhafazat); questi sarebbero rimasti sino al 1983, quando fu introdotto il sistema basato sulle municipalità (baladiyat), a loro volta sostituite dai distretti (sha'biyat) nel 1995.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_68
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
Le forze armate libiche sono state fondate nel 1951 e avevano raggiunto un numero di effettivi di circa 100.000 unità e di unità di riserva di circa 200 uomini impiegati all'estero. Esse avevano la propria sede a Tripoli, ed era adottata la coscrizione obbligatoria della durata a 18 mesi. L'esercito libico è in fase di ristrutturazione dopo l'intervento militare internazionale in Libia del 2011 e le guerre civili del 2011 e del 2014 che hanno portato al suo scioglimento.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_69
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
Dopo la caduta di Mu'ammar Gheddafi salì al potere un governo di transizione che, secondo i pensieri e le valutazioni popolari, non eseguì il lavoro di restaurazione richiesto. Dopo le elezioni per l'assemblea nazionale costituente del luglio 2012, nell'aprile 2013 quest'ultimo indisse le nuove elezioni per eleggere il parlamento. Il popolo libico fu chiamato a partecipare ad un appuntamento democratico che mancava da ben 48 anni. Anche se quest'elezioni si svolsero in un clima opprimente, promossero a pieno titolo i liberali, capeggiati da Mahmoud Jibril, e il partito del Fronte Nazionale, portati avanti da Mohamed el-Magariaf. In queste elezioni delusero gli islamisti, che furono sconfitti, anche se avevano l'appoggio del braccio libico dei Fratelli Musulmani, che poco tempo prima aveva trionfato nel vicino Egitto. L'unica e concreta svolta positiva di queste elezioni fu la campagna elettorale, anch'essa mancante da molto tempo in Libia, che si fece sentire soprattutto a Tripoli.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_70
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
In seguito all'accordo di pace del 17 dicembre 2015 (accordo di Skhirat), dal 2016 al 2021, fu formato, sotto egida ONU, un governo di Accordo nazionale della Libia. Tale governo non è stato riconosciuto da quello rivale di Tobruk.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_71
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
Il 10 marzo 2021 il Parlamento libico a Sirte ha votato la fiducia a un governo di Unità nazionale, con sede a Tripoli e riconosciuto dall'ONU, designando come Primo Ministro Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh.
| 1 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_72
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
Per contro, le zone dell’est della Libia e le aree centrali del Paese rimangono nominalmente sotto l’autorità della Camera dei rappresentanti (Libia), la legislatura unicamerale della Libia con sede a Tobruk che, nel marzo 2022, ha creato un governo parallelo. Anche se la nomina a primo ministro è stata conferita a Fathi Bashagha, in realtà il controllo autoritario di queste aree è sotto la direzione del generale Khalifa Belqasim Haftar.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_73
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
La formazione di un Comitato 6+6, sulla base dell’articolo 30 della Dichiarazione costituzionale approvata dalla Camera dei rappresentanti di Tobruk (HOR) e dal Consiglio di Stato (HCS), ciascuna rappresentata appunto da 6 componenti, ha determinato il punto di svolta in vista delle elezioni in Libia, attese sin dal 2014 e fallite nel 2021.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_74
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
Il 22 mag 2023 a Bouznika, in Marocco, i membri del Comitato congiunto 6+6 hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sulle leggi elettorali della Libia, relative alle presidenziali e alle legislative. La ratifica delle due leggi è stata sottoposta alla firma dei presidenti della Camera dei rappresentanti e dell’Alto consiglio di Stato, rispettivamente Aguila Saleh Issa e Khaled Al-Mishri.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_1761044_75
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Libia
|
Libia
|
Nelle giornate del 7 e 8 agosto 2023, il Parlamento ha valutato il risultato pervenuto dal Comitato 6+6, per la formulazione delle leggi elettorali finalizzate alle elezioni presidenziali e parlamentari. I disegni di legge sono stati rinviati alla Commissione 6+6 con le note, in prevalenza di carattere tecnico, per apportare gli opportuni e necessari emendamenti.
| 0.5 | 14,225.565409 |
20231101.it_2374148_37
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
Tali alterazioni possono causare, specie in soggetti che ne hanno fatto un uso prolungato o ad alte dosi, problemi psicologici e cognitivi persistenti anche ad anni di distanza.
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_38
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
Si ritiene che l'attività neurotossica del composto non sia dovuta tanto alla sua attività farmacologica o al composto in sé quanto all'attività pro-ossidante di alcuni suoi metaboliti (ancora non del tutto identificati) dal momento che altre sostanze dalla simile attività farmacologica (releaser di monoamine) non mostrano effetti neurotossici evidenti in acuto e che la tossicità può essere diminuita notevolmente in un ambiente antiossidante (presenza di antiossidanti, inibizione di enzimi ossidativi, abbassamento della temperatura). Studi su animali hanno evidenziato alterazioni nella struttura neuronale (e quindi evidenza di danno) anche a dosaggi molto bassi di 1,26 mg/kg del composto (equivalente a circa 100 mg per una persona di 70 kg anche se non è chiaro quanto questi risultati possano essere traslati sull'uomo).
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_39
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
Sono stati riportati rari casi di intossicazione, psicosi, danno epatico grave (risultati in epatite fulminante e trapianto) anche a seguito di una sola assunzione di dosi non elevate della sostanza, anche se in alcuni casi era stata rilevata la coassunzione di altre sostanze (come alcol, cannabis, altre amfetamine o nicotina) che possono aumentarne la tossicità.
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_40
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
In uno dei più estesi studi sulla sostanza, effettuato tra il 2010 e il 2011 dal team del prof. Halpern dell'Università di Harvard e pubblicato sulla rivista Addiction ha dimostrato che un uso cronico e massiccio di MDMA è responsabile di deficit cognitivi, anche se molti dei valori riportati non hanno raggiunto un sufficiente grado di significatività statistica. Gli utilizzatori saltuari e moderati, invece, non presenterebbero evidenti segni di tali deficit.
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_41
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
Nella classifica di pericolosità delle varie droghe stilata dalla rivista medica Lancet, l'MDMA occupa il diciassettesimo posto: questa classifica considera il pericolo integrale di una sostanza, cioè il pericolo complessivo creato per sé e per gli altri quando la si assume, compreso il rischio di dipendenza, il costo economico e contesto criminale associato. Questa scala non considera però la neurotossicità, gli effetti sulle capacità cognitive e la salute mentale indotte dalle sostanze in classifica.
| 1 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_42
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
L'assunzione di MDMA in concomitanza con gli inibitori della monoamino ossidasi (MAO-I) è una combinazione pericolosa e potenzialmente letale. I MAO-I si trovano nei farmaci antidepressivi come Nardil (fenelzina), Parnate (tranilcipromina), Marplan (isocarbossazidina), Deprenil (selegilina), Aurorix/Manerix (moclobemide). Anche l'ayahuasca contiene MAO-I (armina e armalina).
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
L'assunzione contemporanea di MDMA e Ritonavir (farmaco antiretrovirale inibitore delle proteasi, utilizzato nelle terapie della infezione da HIV) pone un grave rischio di morte.
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
Le persone con precedenti episodi di attacchi cardiaci, ipertensione, aneurisma o infarto, glaucoma, malattie epatiche o renali, ipoglicemia possono essere a rischio maggiore. Particolare attenzione va fatta nel combinare MDMA e Viagra (sildenafil).
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_2374148_45
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MDMA
|
MDMA
|
L'assunzione di MDMA associata a medicinali antibiotici porta all'aumento dei rischi per la salute. Può avere pericolose interazioni farmacologiche quando, in concomitanza all'assunzione, si è sotto terapia medico-farmacologica di qualsiasi tipo. L'uso è comunque fortemente sconsigliato a chi è affetto da patologie renali, epatiche (anche lievi o latenti) e a chi soffre di pressione alta.
| 0.5 | 13,947.927956 |
20231101.it_568_30
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
In ambito sentimentale l'harem denota ambientazioni in cui un personaggio è circondato e riceve le attenzioni di diversi membri del sesso opposto, tipicamente dai tre in su. Una nicchia dell'animazione giapponese è occupata dai generi erotico e pornografico, per i quali si è diffusa a livello internazionale la dizione di hentai. Gli hentai presentano contenuti espliciti e si manifestano in una varietà di sottogeneri e tipologie. Di contro, più diffuso è l'ecchi, ovvero l'inclusione in altri generi di tematiche o allusioni sessuali senza mostrare atti amorosi espliciti, in quella che può essere considerata una forma di fanservice. Alcuni generi infine esplorano rapporti omosessuali, come yaoi (omosessualità maschile), bara (per maschi gay adulti), e yuri (lesbismo). Sebbene spesso utilizzati in contesto pornografico, i termini yaoi e yuri nelle loro varianti shōnen-ai e shōjo-ai possono essere usati anche per riferirsi a storie focalizzate sullo sviluppo della relazione affettiva senza contenuti sessuali espliciti.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_31
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
In ogni caso una categorizzazione per genere e soggetto che sia esaustiva e univoca non è riscontrabile nella letteratura in materia, e comunque essa trova accreditamento spesso e volentieri più presso il pubblico che da parte degli autori. Molti anime, inoltre, non si lasciano ascrivere facilmente nelle categorie esistenti, ricadendo in più generi contemporaneamente o mischiando generi e temi in modo creativo.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_32
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
Soprattutto se paragonati ad altre opere di animazione, gli anime presentano delle peculiarità nel linguaggio, nel simbolismo e nello stile, che sono il risultato dei processi di animazione che a lungo hanno dominato il medium in Giappone, della cultura estetica giapponese, e di influssi da parte dei manga e dell'animazione statunitense delle origini. Queste caratteristiche si ritrovano in gran parte delle opere dagli anni sessanta in poi, anche se sono sempre esistite eccezioni e in tempi più recenti, vista la crescente varietà e contaminazione, è sempre più difficile parlarne in termini generali.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_33
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
A differenza dell'animazione occidentale, l'enfasi nell'animazione giapponese non è posta sulla rappresentazione di un movimento realistico. Trova infatti largo impiego l'animazione limitata, in cui dai quindici disegni al secondo, tipici della media delle produzioni cinematografiche della Disney, i creatori di anime scendono fino a cinque, con la conseguenza di un'animazione meno fluida. Questa tecnica è impiegata non solo per risparmiare tempo e denaro, ma anche come vero e proprio espediente artistico. Il movimento finisce quindi per avere minore peso nella narrazione, laddove diventano invece più importanti la forza del soggetto, la qualità dei disegni, la storia, il ritmo narrativo fatto anche di pause e di silenzi, il character design e la caratterizzazione dei personaggi. Nell'animazione limitata giapponese viene risparmiato in prima linea sulle pose intermedie, così che la narrazione procede soprattutto come alternanza di fotogrammi chiave in cui si sottolineano pose volutamente espressive dei personaggi. Ciò è dovuto anche alla tradizione estetica giapponese, basti pensare alle forme narrative del teatro kabuki o del kamishibai, in cui la fisicità e la mimica hanno un ruolo centrale. Momenti importanti possono essere anche solo accennati od omessi del tutto, e sta all'immaginazione dello spettatore completare le ellissi rappresentative.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_34
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
Una delle innovazioni cruciali introdotte dagli anime e utilizzata per compensare le mancanze dell'animazione limitata è l'impiego di tecniche di ripresa simili a quelle usate nella cinematografia dal vero. Tale approccio, in cui il movimento è simulato muovendo fisicamente il disegno, si pone in antitesi con l'impostazione teatrale predominante nell'animazione americana. Tra gli effetti più usati si possono distinguere: il fix, ossia il fermo immagine; lo zoom, in cui la cinepresa si avvicina o si allontana; movimenti di camera come lo slide, il pan e il tilt; frequenti tagli; inquadrature angolate; prospettive multiple; variazioni di piano e campo; lo split screen, in cui l'inquadratura viene suddivisa in più parti, ciascuna con una visuale diversa della stessa o di più scene. Frequente è anche l'impiego di tali tecniche e il riuso di fotogrammi per ottenere un effetto di dilatazione temporale, che può portare in casi estremi un combattimento, una partita o un incontro di pochi istanti a durare per più di un episodio; una tendenza dovuta anche a questioni di risparmio, ma soprattutto per aumentare la tensione e la partecipazione emotive, e nell'ottica della mentalità giapponese di non considerare il tempo in semplici termini cronometrici, ma valorizzando invece la qualità dell'istante, l'intensità con cui lo si vive.
| 1 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_35
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
Le figure vengono rappresentate generalmente in modo semplice e stilizzato, mentre gli sfondi sono più dettagliati e realistici. In questo modo si facilita l'immedesimazione degli spettatori nei personaggi e l'immersione nell'ambientazione della storia. Nelle scene d'azione i fondali spariscono invece del tutto e viene dato risalto al solo movimento. I dettagli sono impiegati con parsimonia ma in modo molto preciso, in modo da dare l'impressione di una maggiore ricchezza di particolari di quella effettiva. Tipico è anche l'uso abbondante di colori, il ricorso alle linee cinetiche (dōsen) per esaltare i movimenti, e la resa iperbolica dei gesti per aumentare il pathos. Un'attenzione particolare viene inoltre riservata a sottolineare lo stato d'animo e le emozioni dei personaggi, in modo da coinvolgere e generare empatia negli spettatori.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_36
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
Il character design è fortemente influenzato dai manga e segue sovente i canoni di bellezza giapponesi per ragazze e ragazzi attraenti, bishōjo e bishōnen, o i concetti di cool ("affascinante", carismatico") e di kawaii ("carino", "adorabile"). I personaggi mantengono alcuni tratti espressamente fanciulleschi, come gli occhi molto grandi o comunque preponderanti rispetto al resto del viso. Questo segno caratteristico degli anime, che è stato diffuso dalle opere di Osamu Tezuka, a sua volta influenzato da figure dell'animazione occidentale con occhi esageratamente grandi come Betty Boop, è funzionale a una maggiore resa espressiva. I capelli sono spesso rappresentati in modo innaturale, con acconciature peculiari e colori sgargianti come il verde, il blu o il rosa; e stesso discorso si può fare anche per il fisico e l'abbigliamento. Tutte queste caratteristiche servono a rendere i personaggi più attrattivi e riconoscibili, e veicolano a volte anche un significato simbolico. L'aspetto risultante appare spesso ben diverso da quello tipico dei giapponesi, che hanno solitamente occhi a mandorla e capelli scuri, risultando invece più marcatamente europeo; mentre però in Occidente questa tendenza può risultare evidente e contraddittoria, gli autori e gli spettatori giapponesi non percepiscono i soggetti ritratti in questo modo come più o meno stranieri, o legati a una particolare provenienza etnica o geografica.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_37
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
Nel disegno dei personaggi trova largo impiego un ventaglio consolidato di espedienti grafici ed espressioni facciali, per denotare in modo sintetico, velato o comico particolari stati d'animo. Tra la grande varietà di simboli utilizzati: una croce pulsante sul capo per indicare l'ira, una goccia di sudore per nervosità o tensione, arrossamento per l'imbarazzo legato all'attrazione sentimentale, occhi lucidi per uno sguardo intenso e carico di emozione, o una bolla dal naso per il sonno profondo. Un'altra varietà di design è il chibi o super deformed, uno stile caricaturale in cui i personaggi assumono dimensioni ridotte, teste sproporzionatamente grandi e altri tratti infantili e graziosi, e che viene impiegato in serie parodistiche, in commedie o per siparietti comici improvvisi. Va tenuto presente, tuttavia, che non tutti gli anime seguono queste convenzioni, e in opere di certi autori o per adulti trova invece impiego un design più realistico.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_568_38
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anime
|
Anime
|
Gli anime si presentano in una varietà di formati. I film sono stati la prima forma espressiva del medium e si dividono in base alla durata in lungometraggi, mediometraggi o cortometraggi. Hanno solitamente un budget e una qualità superiore alle altre produzioni anime e vengono concepiti per ampie platee, soprattutto di bambini, giovani e famiglie. Vengono distribuiti principalmente al cinema o più raramente prodotti per la televisione. La presentazione di film, cortometraggi o brevi filmati promozionali da parte degli studi di animazione è diventata anche una caratteristica di vari festival e convention annuali in Giappone a tema anime e manga. Tra gli anni 2000 e 2020 il numero di lungometraggi anime prodotti annualmente è passato da 31 a 91.
| 0.5 | 13,904.720992 |
20231101.it_3207509_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Sempre nel 2015 Chris Martin chiese la collaborazione di Avicii per realizzare il brano A Sky Full of Stars dei Coldplay. Il disc jockey svedese rivelò di aver realizzato circa 600 versioni del brano prima di poter arrivare a quella definitiva, al fine di poter compiacere il collega.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Nel gennaio del 2016 uscì il suo remix di Beautiful heartbeat, nuovo singolo di Morten. Tim decise di porre un freno alla sua attività musicale, dichiarando pubblicamente la mattina del 29 marzo che, alla fine del 2016, avrebbe cessato l'attività di live e tour a causa di «problemi di salute e per l'eccessivo stress», continuando comunque a produrre musica. L'artista svedese dovette subire un intervento di rimozione della cistifellea, nonché dell'appendice; in precedenza, aveva sofferto anche di pancreatite acuta. Sembra che la causa principale di queste problematiche fosse stato l'abuso di alcol da parte del musicista; secondo Il Giornale, questi problemi potrebbero essere stati determinanti nella decisione di ritirarsi dalle esibizioni live.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Il 29 aprile 2016 venne pubblicato Black Cat, tredicesimo album in studio del cantante italiano Zucchero Fornaciari, al cui interno è presente anche la cover di Ten More Days dell'artista svedese. Il 28 agosto 2016 si esibì all'Ushuaïa Ibiza per il suo ultimo concerto dopo aver annunciato il suo ritiro in una lettera ai fan.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Il 22 dicembre 2016 Avicii annunciò la separazione dal suo storico manager Ash Pournouri e dalla At Night Management.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Il 3 agosto 2017 annunciò l'uscita del suo nuovo EP chiamato Avīci (01), uscito il 10 agosto dello stesso anno. Il 2 settembre 2017, attraverso il suo podcast mensile Avicii FM, dichiarò di voler pubblicare i rimanenti due EP, AVĪCI (02) e AVĪCI (03), che avrebbero composto il successivo album, insieme a Avīci (01), nel 2018. L'11 settembre 2017 annunciò l'uscita del documentario Avicii: True Stories, che racconta il suo ritiro dai tour e presenta interviste di suoi colleghi come David Guetta, Wyclef Jean, Nile Rodgers e Chris Martin dei Coldplay; il documentario venne poi pubblicato il 31 marzo 2018 su Netflix.
| 1 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Il 20 aprile 2018 Diana Baron, agente di Avicii, annunciò la morte del DJ avvenuta a Mascate, la capitale dell'Oman, all'età di 28 anni. Pochi giorni dopo, la famiglia pubblicò un comunicato che attribuiva la causa della morte al suicidio. Il 1º maggio 2018 il sito TMZ riportò che la causa della morte fu un dissanguamento dovuto a tagli tramite cocci di una bottiglia di vino.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
L'artista svedese venne omaggiato e celebrato con numerosi tributi, alcuni dei quali divenuti virali, come l'esecuzione di tre suoi brani suonati dalle campane del Duomo di Utrecht. Il successivo 8 giugno, a Stoccolma, si tennero i funerali in forma privata, seguiti dalla sepoltura a Skogskyrkogården.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Il 16 novembre 2018 venne celebrata una cerimonia di omaggio alla memoria nella Hedvig Eleonora Kyrka di Stoccolma, conclusasi con una versione per coro e organo di Wake me up. Nel cimitero della suddetta chiesa venne collocata una targa con il nome e le date di nascita e morte dell'artista.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_3207509_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Avicii
|
Avicii
|
Il 5 aprile 2019 il team di Avicii annunciò l'uscita del nuovo singolo dal titolo SOS, previsto per il 10 aprile. Nello stesso comunicato venne anche annunciata l'uscita del nuovo album TIM, pubblicato postumo il 6 giugno seguente; i ricavi provenienti dalla vendita dell'album vennero devoluti alla fondazione noprofit Tim Bergling, per la prevenzione dei disturbi mentali e del suicidio.
| 0.5 | 13,771.489822 |
20231101.it_1914484_54
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
Le Shebeke sono vetrate artistiche riproducenti esclusivamente figure geometriche create utilizzando solo legno e vetri colorati che si incastrano in maniera stabile senza dover ricorrere all'ausilio di alcun metallo come piombo o ferro (chiodi). Sono prodotte nella sola area di Sheki e si conta che rimangano tuttora meno di una decina di artisti in grado di produrle (quasi esclusivamente per restaurare quelle presenti nei palazzi storici). L'Azerbaigian, per la sua contiguità con la Russia europea, ha giocato sin dalla fine dell'Ottocento un ruolo importante nella trasmissione al mondo islamico, e iranico in particolare, di mode e correnti letterarie, teatrali e artistiche in generale.
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_55
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
L'architettura azera combina elementi dell'Oriente e dell'Occidente. Nel X e nel XII secolo furono fondate in Azerbaigian varie scuole di architettura tra le quali si annoverano quelle di Aran, Tabriz, Naxçıvan, Şirvan e Abşeron. L'architettura azera presenta inoltre forti influenze dall'architettura persiana. Molti antichi tesori architettonici come la Torre della Vergine e il Palazzo degli Shirvanshah nella città fortificata di Baku rappresentano un esempio connotativo dell'architettura del paese. Le voci presenti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, lista seppur provvisoria, includono la Città murata di Baku con il Palazzo degli Shirvanshah e la Torre della Vergine (2000), il Paesaggio culturale dell'arte rupestre di Qobustan (2007) e il Centro storico di Şəki con il Palazzo del Khan (2019).
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_56
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
Gli altri tesori architettonici comprendono il castello quadrangolare di Mardakan, il monumento di Parigala a Yuxarı Çardaqlar, una serie di ponti che attraversano il fiume Aras e diversi mausolei. Tra il XIX l'inizio del XX secolo furono costruite le residenze a Baku e nei dintorni. Tra i monumenti architettonici più recenti vi sono le stazioni della metropolitana di Baku che sono note per i loro tipici arredamenti sontuosi del periodo sovietico. L'architettura postmoderna è iniziata ad apparire all'inizio degli anni 2000. Tra i grandi progetti si annoverano il Centro culturale Heydər Əliyev, le Flame Towers, la Baku Crystal Hall, la Baku White City e la SOCAR Tower che hanno trasformato lo skyline della città.
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_57
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
L'Università statale di Baku venne istituita nel 1919 dal Parlamento della Repubblica Democratica di Azerbaigian.
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_58
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
La cucina tradizionale azera è famosa per l'abbondanza di verdure usate stagionalmente nei piatti. Le erbe fresche, tra cui menta, coriandolo, aneto, basilico, prezzemolo, dragoncello, erba cipollina, timo e maggiorana sono molto apprezzate e spesso accompagnano i piatti principali in tavola. La diversità climatica e la fertilità del territorio si riflettono nei piatti nazionali, che sono a base di pesce del Mar Caspio, carne locale (principalmente montone e manzo) e abbondanza di verdure di stagione. Il plov di riso allo zafferano è il cibo di punta in Azerbaigian e il tè nero è la bevanda nazionale. Gli azeri usano spesso il tradizionale bicchiere armudu (a forma di pera) poiché sussiste una cultura del tè molto forte. Alcuni piatti tradizionali popolari sono il bozbash (zuppa di agnello che esiste in diverse varietà regionali con l'aggiunta di diverse verdure), il qutab (pasta arrotolata cotta su una piastra con ripieno di verdure o carne macinata) e il dushbara (una sorta di ravioli di pasta ripieni di carne macinata aromatizzata).
| 1 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_59
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
L'Azerbaigian si suddivide in 66 distretti e 12 città autonome non comprese in alcun distretto, e una regione autonoma, la Repubblica Autonoma di Naxçıvan. 11 distretti e 2 città sono situate nell'autoproclamata Repubblica del Nagorno Karabakh.
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_60
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
A fini statistici, il territorio del Paese è stato suddiviso in dieci cosiddette regioni economiche, di cui una coincide con la Repubblica Autonoma di Naxçıvan:
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_61
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
La struttura del sistema politico azero è stata ridefinita con l'adozione di una nuova Costituzione dell'Azerbaigian il 12 novembre 1995. Ai sensi dell'articolo 23 della Costituzione, i simboli di Stato della Repubblica di Azerbaigian sono la bandiera, lo stemma e l'inno nazionale. Il potere statale in Azerbaigian è limitato solo dalla legge per questioni interne, ma per gli affari internazionali è ulteriormente limitato dalle disposizioni di accordi internazionali sottoscritti e ratificati dal Paese.
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1914484_62
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Azerbaigian
|
Azerbaigian
|
Il governo dell'Azerbaigian si basa sulla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Il potere legislativo è detenuto dall'Assemblea nazionale, il parlamento unicamerale. Dato il particolare status di autonomia del Naxçıvan, poteri simili all'Assemblea nazionale sono attribuiti alla sua Assemblea Autonoma della repubblica del Naxçıvan. Le elezioni parlamentari si svolgono ogni cinque anni, la prima domenica del mese di novembre. Il Partito del Nuovo Azerbaigian, formalmente indipendente, ma fedele al Presidente in carica, attualmente occupa quasi tutti i 125 seggi del Parlamento. Durante le elezioni parlamentari del 2010 i partiti di opposizione, Musavat e Partito del Fronte Popolare, non sono riusciti a conquistare nemmeno un seggio. Osservatori europei e la missione dell'OSCE/ODIHR hanno segnalato numerose irregolarità nella campagna elettorale e durante il giorno delle elezioni.
| 0.5 | 13,727.969794 |
20231101.it_1562823_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/America
|
America
|
Nella produzione di petrolio, il continente aveva 8 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2020: Stati Uniti (1º), Canada (4º), Brasile (8º), Messico (14º), Colombia (20º), Venezuela (26º), Ecuador (27º) e Argentina (28º).
| 0.5 | 13,709.663388 |
20231101.it_1562823_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/America
|
America
|
Nella produzione di gas naturale, il continente aveva 8 dei 32 maggiori produttori mondiali nel 2015: Stati Uniti (1º), Canada (5º), Argentina (18º), Trinidad e Tobago (20º), Messico (21º), Venezuela (28º), Bolivia (31º) e Brasile (32º).
| 0.5 | 13,709.663388 |
20231101.it_1562823_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/America
|
America
|
Nella produzione di carbone, il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2018: Stati Uniti (3º), Colombia (12º), Canada (13º), Messico (24º) e Brasile (27º). Nella produzione di veicoli, il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (2º), Messico (7º), Brasile (9º), Canada (12º) e Argentina (28º).
| 0.5 | 13,709.663388 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.