_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_57338_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
La Tipo 26 esordì alla Targa Florio del 1926, con alla guida Alfieri Maserati che giunse nono. Gli anni seguenti furono costellati di grandi trionfi mondiali. Nel 1932 Alfieri morì dopo un intervento chirurgico all'unico rene rimastogli a causa di un incidente automobilistico del 1927 (fu sepolto nella Certosa di Bologna). Portarono avanti l'attività Ettore, Ernesto e Bindo.
0.5
11,594.223999
20231101.it_57338_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
Nel 1937 l'azienda venne ceduta all'allora famoso industriale modenese Adolfo Orsi e la Maserati trasferita da Bologna a Modena, in viale Ciro Menotti. I fratelli del fondatore accettarono, come clausola di vendita, di rimanere nell'azienda in qualità di consulenti (usciranno nel 1947 per fondare a Bologna una loro società, la OSCA). Nel secondo dopoguerra l'attività automobilistica riprese, dopo che durante la seconda guerra mondiale la produzione si era concentrata sulle candele di accensione e sulle batterie.
0.5
11,594.223999
20231101.it_57338_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Maserati
Maserati
La Maserati riavviò la produzione di automobili con la presentazione di una nuova vettura Gran Turismo, la A6 1500 che, nella versione da corsa guidata da Alberto Ascari, vinse all'esordio sul circuito di casa a Modena.
0.5
11,594.223999
20231101.it_279241_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
La diagnosi viene solitamente formulata grazie ad analisi del sangue o tramite una biopsia del midollo osseo. La causa esatta della condizione è ancora sconosciuta. Diversi tipi di leucemia si ritiene abbiano diverse cause. Diversi fattori, sia genetici che ambientali, sono ritenuti come possibili fattori di rischio come il fumo, l'esposizione alle radiazioni ionizzanti o ad alcune sostanze chimiche (come il benzene), una precedente cura chemioterapica e la sindrome di Down. Gli individui con una storia familiare di leucemia sono maggiormente a rischio.
0.5
11,588.072696
20231101.it_279241_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
Il trattamento comporta la combinazione tra chemioterapia, radioterapia, terapia mirata, e trapianto di midollo osseo, in aggiunta alla terapia di supporto e alle eventuali cure palliative. Alcuni tipi di leucemia possono essere gestiti tramite una "vigile attesa". Il successo del trattamento dipende dal tipo di leucemia e dall'età del paziente. Il tasso di sopravvivenza media negli Stati Uniti a cinque anni è del 57%. Nei bambini sotto i 15 anni, la sopravvivenza a cinque anni è superiore al 60% e all'85%, a seconda del tipo.
0.5
11,588.072696
20231101.it_279241_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
Nel 2012, la leucemia ha colpito persone in tutto il mondo ed è stata causa di decessi. Si riscontra con maggior frequenza nel mondo sviluppato.
0.5
11,588.072696
20231101.it_279241_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
Le leucemie pediatriche coprono un importante impatto sociale sia per le famiglie, sia per il paziente. La qualità della vita viene irreparabilmente danneggiata, talvolta le leucemie pediatriche riescono a essere una importante barriera sociale, il ciò costituisce per il paziente un enorme svantaggio che comporta isolamento, sviluppo di ansia e stress.
0.5
11,588.072696
20231101.it_279241_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
La prima pubblicazione scientifica di un caso di leucemia in letteratura medica risale al 1827, quando il medico francese Alfred-Armand-Louis-Marie Velpeau descrisse il caso di un fiorista di 63 anni che aveva sviluppato una malattia caratterizzata da febbre, debolezza, calcoli urinari, e sostanziale ingrossamento del fegato e della milza. Velpeau aveva notato che il sangue del paziente aveva una consistenza come pappa, e ipotizzò che l'aspetto del sangue fosse dovuto ai globuli bianchi.
1
11,588.072696
20231101.it_279241_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
L'eziologia della leucemia è stata descritta la prima volta dal patologo Rudolf Virchow nel 1845 che notò un numero anormalmente elevato di globuli bianchi in un campione di sangue da un paziente. Virchow chiamò la condizione Leukämie in tedesco, che deriva da due parole in lingua greca: , leukos, "bianco", e , aima, "sangue"; letteralmente "sangue bianco".
0.5
11,588.072696
20231101.it_279241_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
Circa dieci anni dopo le scoperte di Virchow, il patologo Franz Ernst Neumann Christian scoprì che il midollo osseo di un paziente deceduto di leucemia aveva assunto un colore "giallo-verde sporco", a differenza del normale rosso. Questa scoperta permise a Neumann di concludere che era proprio un problema al midollo osseo la causa delle anormalità nel sangue presenti nei pazienti affetti dalla malattia.
0.5
11,588.072696
20231101.it_279241_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
Nel 1900 la leucemia è stata considerata come una famiglia di malattie in contrapposizione ad una singola malattia. Nel 1947 il patologo Sidney Farber ritenne, grazie ad esperienze passate, che l'aminopterina, una mimica dell'acido folico, potesse potenzialmente curare la leucemia nei bambini. La maggior parte di loro affetti da leucemia linfoblastica acuta che furono testati mostrarono segni di miglioramento nel loro midollo osseo, ma nessuno di loro fu effettivamente guarito. Ciò, tuttavia, portò ad ulteriori esperimenti.
0.5
11,588.072696
20231101.it_279241_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Leucemia
Leucemia
Nel 1962, i ricercatori Emil J. Freireich Jr. e Emil Frei III utilizzarono la chemioterapia in combinazione per tentare di curare la leucemia. I test hanno avuto successo con alcuni pazienti che sopravvissero a lungo dopo questi tentativi.
0.5
11,588.072696
20231101.it_1618766_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Monumento a Francesco Stocco: la statua raffigura il generale garibaldino catanzarese Francesco Stocco. Sebbene la sua collocazione originaria era in piazza Indipendenza (odierna Matteotti), è ubicata oggi nella piazza omonima. È composto da un corpo marmoreo poggiato su un basamento in stile neoclassico. Opera di Francesco Scerbo, fu realizzata nel 1898.
0.5
11,531.440208
20231101.it_1618766_54
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Giustizia e Libertà: ulteriore contributo di Giuseppe Rito a favore della città, è un gruppo scultoreo in bronzo raffigurante le due dee rappresentazione delle virtù alle quali è dedicata l'opera. Fu commissionata in seguito alla caduta del regime fascista in Italia ed è collocata nell'atrio del palazzo della Corte d'appello.
0.5
11,531.440208
20231101.it_1618766_55
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Corso Mazzini: è il principale asse viario del centro storico cittadino e sicuramente la strada maggiormente rilevante da un punto di vista storico e architettonico. Fu creato a partire dal 1870 nell'ambito dell'attuazione degli interventi contenuti nel piano Manfredi, il piano regolatore della città che prevedeva il riassetto di alcuni punti cardine del centro storico. La sua "apertura" fu favorita dall'abbattimento di alcuni palazzi e dal taglio della facciata di altri. Nell'occasione furono costruiti anche alcuni edifici di particolare pregio architettonico che ancora oggi ne impreziosiscono la passeggiata.
0.5
11,531.440208
20231101.it_1618766_56
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Piazza Matteotti: è la porta del centro storico, costituendone il principale ingresso. È il principale salotto della città. Sebbene lo slargo si sia formato nel corso del tempo tramite l'edificazione dei palazzi che ne formano il perimetro, la piazza come la si intende oggi fu costruita nei primi anni novanta. Vi si affacciano il Cavatore e importanti architetture civili come il palazzo della Corte d'appello, l'ITIS "E. Scalfaro" e la palazzina Ex Stac.
0.5
11,531.440208
20231101.it_1618766_57
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Piazza Prefettura: è la principale piazza del centro storico. Vi si affacciano alcune importanti architetture: la Basilica dell'Immacolata, il palazzo della Prefettura, Palazzo di vetro (sede dell'Amministrazione provinciale) e il palazzo delle poste.
1
11,531.440208
20231101.it_1618766_58
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Balconata di Bellavista: punto di confine del centro storico, è un punto panoramico consistente in una balconata che affaccia sulla zona sud della città e permette una visuale completa fino al mare. Tradizionalmente riconosciuto come uno dei punti più suggestivi della città, nel XVII secolo era tappa dei viaggi in Europa di aristocratici e artisti britannici.
0.5
11,531.440208
20231101.it_1618766_59
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Catanzaro è definita la "città dei ponti" in ragione dei numerosi viadotti che collegano i quartieri centrali e settentrionali dell'abitato. Fra questi, quelli caratterizzati da un maggior pregio architettonico e di rilevanza storica sono:
0.5
11,531.440208
20231101.it_1618766_60
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Ponte Bisantis: detto anche Morandi. Considerato il simbolo della città, è un ponte ad arco opera di Riccardo Morandi. Opera d'arte notevole e di grande rilevanza architettonica, per anni, dopo la sua costruzione avvenuta tra il 1959 e il 1962, fu il secondo ponte ad arco singolo in calcestruzzo armato in Europa e nel mondo per ampiezza della luce.
0.5
11,531.440208
20231101.it_1618766_61
https://it.wikipedia.org/wiki/Catanzaro
Catanzaro
Ponte di Siano: collega il centro cittadino all'omonimo quartiere. Fu costruito a cavallo fra il 1928 e i primi anni 1930 ed è caratterizzato da una struttura ad arco unico. Proprio a causa di questa sua peculiarità, è considerato precursore del Ponte Morandi.
0.5
11,531.440208
20231101.it_3026_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
Salama (1987) suggerisce che durante il Terziario fossero presenti una serie di distinti bacini fluviali tra loro chiusi e indipendenti, ognuno dei quali occupava una delle principali fenditure del Sudanese Rift System: Mellut Rift, Nilo bianco Rift, Nilo azzurro Rift, Atbara Rift e Sag El Naam Rift.
0.5
11,528.166032
20231101.it_3026_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
I sedimenti del bacino del Mellut Rift sono stati stimati ad una profondità di 12 km nella sua parte centrale. Questa frattura è forse ancora attiva come suggerisce l'attività tettonica nei suoi confini nord e sud. Le paludi del Sudd che costituiscono la parte centrale del bacino sono forse ancora in fase di subsidenza. Il sistema del Rift del Nilo bianco è a 9 km di profondità. Prospezioni geofisiche del Nilo Azzurro Rift System stimano la profondità dei sedimenti tra i 5 e i 9 km.
0.5
11,528.166032
20231101.it_3026_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
Questi bacini non sono stati collegati tra loro se non da quando è cessata l'opera di subsidenza e il tasso di deposizione dei sedimenti è stato sufficiente a riempire i bacini a un livello che consentisse la connessione dei vari sistemi fluviali. Il riempimento delle depressioni ha portato alla connessione del Nilo egiziano con il Nilo sudanese, che captava le acque nella regione etiope ed equatoriale durante le ultime fasi di attività tettonica del Sudanese Rift Systems. La connessione dei diversi Nilo si verificò durante periodi umidi ciclici. Il fiume Atbara traboccò dal suo bacino chiuso durante il periodo umido che si verificò circa tra i e i anni fa. Il Nilo azzurro si collegò al restante corso del (proto) Nilo nel periodo umido verificatosi tra i e gli anni fa. Il bacino idrico del Nilo bianco rimase un lago chiuso fino a quando non avvenne la connessione con il Nilo Victoria anni fa.
0.5
11,528.166032
20231101.it_3026_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
Il Nilo giocò un ruolo cruciale nella fondazione della civiltà egiziana. Il Nilo fu (e lo è tuttora) un'importante fonte di sostentamento per le popolazioni lungo le sue sponde. Il Nilo rendeva il terreno circostante estremamente fertile dopo le annuali inondazioni. Gli egizi furono pertanto in grado di coltivare grano e altre colture, ricavandone cibo per supportare le esigenze alimentari della popolazione. Inoltre l'introduzione ad opera dei Persiani dei bufali nel VII secolo a.C. che ricercavano ambienti umidi e con presenza di acqua, in aggiunta ai cammelli, rappresentò un'eccellente fonte di carne. I bufali vennero inoltre addomesticati e utilizzati per l'aratura, mentre i cammelli come animali da soma. L'acqua fu pertanto di vitale importanza sia per le persone, che per il bestiame. Il Nilo permise inoltre un efficiente sistema di trasporto.
0.5
11,528.166032
20231101.it_3026_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
La società egiziana fu una delle più stabili nella sua storia. Questa stabilità fu una conseguenza diretta della fertilità del Nilo. Il Nilo forniva il prezioso limo in seguito alle sue inondazioni. Il grano fu una produzione cruciale nelle colture del Medio Oriente, dove la fame fu molto comune. La produzione agricola divenne strumento nei rapporti diplomatici tra Egitto e gli altri paesi, e spesso contribuì alla stabilità economica. Inoltre il Nilo, fornendo le risorse alimentari e finanziarie, contribuiva ad una rapida ed efficiente crescita di un esercito atto sia nel ruolo difensivo che di offesa.
1
11,528.166032
20231101.it_3026_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
Il Nilo svolse un ruolo importante nella vita politica, sociale e spirituale. Il Nilo fu così significativo per la vita degli egiziani che essi crearono un dio dedicato al controllo delle inondazioni annuali. Il nome del dio fu Hapy, e sia lui che il faraone sono ritenuti controllare le inondazioni del fiume Nilo. Inoltre, il Nilo veniva considerato come una via tra la vita, la morte e l'oltretomba. L'Est era visto come un luogo di nascita e crescita, l'ovest come il luogo della morte, così come il dio Ra, il dio del sole, che nasceva, moriva, e risorgeva ogni volta che attraversava il cielo. Tutte le tombe vennero situate pertanto ad ovest del Nilo, perché gli Egiziani credevano che, al fine di entrare nell'oltretomba, bisognasse essere sepolti sul lato che simboleggiava la morte.
0.5
11,528.166032
20231101.it_3026_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
Lo storico greco Erodoto scrisse che 'l'Egitto fu il dono del Nilo', e in un certo senso può essere vero. Senza le acque del fiume Nilo per l'irrigazione la civiltà egiziana sarebbe stata probabilmente di breve durata. Il fiume fornì gli elementi per rendere vigorosa una civiltà, e ha contribuito molto alla sua durata che si snodò per anni.
0.5
11,528.166032
20231101.it_3026_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
Secondo gli antichi mitografi greci, il Nilo, al pari di ogni altro fiume, aveva una divinità a esso collegata, di sesso maschile. Tra le Naiadi sue figlie, le più note sono Anchinoe e Menfi.
0.5
11,528.166032
20231101.it_3026_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Nilo
Nilo
Il fiume viene attualmente molto sfruttato anche dal punto di vista del turismo con la proposta di innumerevoli tipi di crociere lungo il suo corso. Tra le imbarcazioni caratteristiche con cui vengono effettuate può essere citata la Dahabeya.
0.5
11,528.166032
20231101.it_2850528_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Il Corano viene artificiosamente diviso in 30 parti (juz), mentre col termine izb (letteralmente "parte") o manzil (letteralmente "casa") viene indicata da più di un secolo ogni sessantesima parte del Corano, marcata da un simbolo tipografico speciale, collocato al margine della copia a stampa.
0.5
11,494.374831
20231101.it_2850528_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Tale divisione è legata alla pia pratica di recitare il testo coranico (un intero juz, eventualmente ripartito in due izb), in momenti diversi della giornata, nel corso di tutto il mese lunare di Ramadan (di 30 giorni) in cui si crede che la Rivelazione sia stata fatta "discendere" (in lingua araba "nazala") da Dio al Suo profeta Maometto. Tuttavia la ripartizione più anticamente attestata è quella di recitare il Corano per juz, anziché per izb/manzil.
0.5
11,494.374831
20231101.it_2850528_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Gli izb o manzil risultano essere (con l'esclusione della Sura al-fātia, ovvero "sura aprente", perché apre l'elenco delle 114 suwar), in funzione della diversa lunghezza delle suwar:
0.5
11,494.374831
20231101.it_2850528_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Le suwar sono divise in meccane e medinesi, a seconda del periodo in cui sarebbero state rivelate, a giudizio dei dotti. Le prime sarebbero state rivelate prima dell'emigrazione (Egira) di Maometto dalla Mecca a Yathrib, poi Medina, le seconde invece sarebbero quelle successive all'emigrazione. Questa divisione non identifica peraltro il luogo della rivelazione, ma il periodo storico. In generale le suwar meccane sono più brevi e di contenuto più intenso e immediato da un punto di vista emotivo (si racconta di conversioni improvvise al solo sentire la loro recita); le suwar medinesi risalgono invece al periodo in cui il profeta Maometto era a capo della neonata comunità islamica e sono caratterizzate da norme religiose e istruzioni attinenti all'organizzazione della vita della comunità.
0.5
11,494.374831
20231101.it_2850528_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Le suwar – introdotte tutte, salvo la sura IX, dalla basmala – dall'espressione Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso () – non sono disposte in ordine cronologico, ma (con qualche eccezione, come la sura al-Fātiḥa) secondo la lunghezza: cosa che rende complicatissima una comprensione certa del Testo Sacro islamico attraverso una sua lettura affrettata. Per i musulmani tuttavia esse sono state disposte nell'ordine in cui sarebbero state trasmesse e insegnate al profeta Maometto dall'angelo Gabriele (in lingua araba Jabrāʾīl o Jibrīl), e quindi come il profeta le avrebbe successivamente recitate ai fedeli durante il mese di Ramadan. L'ordine non riflette comunque la loro importanza, in quanto per i fedeli dell'Islam esse sono tutte egualmente importanti.
1
11,494.374831
20231101.it_2850528_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Analizzando l'ordine delle suwar da un punto di vista storico-sociologico, si può certificare l'influenza avuta dal periodo storico e del contesto in cui esse furono trascritte. Conducendo un'analisi "laica", si può ipotizzare che il Corano fu così confezionato perché il contesto sociale imponeva che si fosse più attenti al lato politico del carisma del profeta, cioè come si era espresso a Medina, in un tempo cronologico più vicino a chi ne aveva assunto l'eredità religiosa e politica. Secondo questa ipotesi, tale struttura corrisponde a un disegno preciso, coerente con le esigenze di un potere che aveva bisogno di dare uno stabile fondamento di autorità ai nuovi ordinamenti sociali e politici.
0.5
11,494.374831
20231101.it_2850528_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Sebbene già nel 1542 Martin Lutero, con una mossa che fece molto discutere, autorizzasse una nuova traduzione del Corano in lingua latina (effettuata da Bibliander) con lo scopo di mostrarne la presunta "inferiorità" rispetto alla Bibbia, soltanto a partire dalla metà del XIX secolo il Libro ha cominciato a essere passato al vaglio delle analisi storiografica e filologica moderne più accreditate, per cercare di verificarne l'attendibilità storica. Nonostante ciò, al giorno d'oggi ancora non esiste una vera e propria "edizione critica" compilata con criteri scientifici.
0.5
11,494.374831
20231101.it_2850528_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Per la teologia musulmana, il Corano sarebbe stato dettato a Maometto da Allah, in arabo puro, per il tramite dell'arcangelo Gabriele. Tuttavia, nella dottrina islamica, ispirata nel sunnismo da Ahmad ibn Hanbal, la parola del Corano esiste da sempre, increata ed eterna. Le oscurità e le contraddizioni presenti nel testo sacro sono state spiegate dai musulmani con la teoria secondo cui le rivelazioni più recenti avrebbero abrogato quelle più antiche, e per questo motivo nel corso dei secoli gli studiosi musulmani hanno cercato di ricreare, in maniera sempre più dettagliata, la vita del Profeta, per determinare l'ordine cronologico delle rivelazioni coraniche (il testo coranico non è narrativo, presenta numerose digressioni e salti logici, e i capitoli sono ordinati grosso modo secondo la lunghezza). Per questo motivo generalmente i versetti ritenuti medinesi sono visti come più attenti sotto il profilo giuridico positivo rispetto a quelli meccani.
0.5
11,494.374831
20231101.it_2850528_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Corano
Corano
Date queste premesse, per i musulmani appare superflua ogni analisi filologica volta a ricostruire il contesto storico e le influenze che possono avere portato alla formazione del testo coranico, anzi, la teologia islamica è particolarmente gelosa e assertiva nel ribadire la assoluta soprannaturalità della Rivelazione, la sua perfezione, la sua unicità e la sua non imitabilità.
0.5
11,494.374831
20231101.it_102407_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
Lermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie (vegetale o animale) può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili. In alcune specie animali, in particolare gli invertebrati, il fenomeno è comune, talvolta addirittura essenziale per la riproduzione.
0.5
11,457.81256
20231101.it_102407_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
"istantaneo" o "simultaneo" quando gli individui presentano contemporaneamente gonadi maschili e femminili oppure una sola gonade in grado di produrre sia sperma sia uova (ovotestis)
0.5
11,457.81256
20231101.it_102407_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
"sequenziale", talvolta indicato come inversione sessuale, se invece cambiano sesso nel corso vita. Quando un individuo è maschio nella prima parte della vita si parla di proterandrìa (ad es. l'orata), nel caso opposto (come nella donzella) si parla di proteroginìa.
0.5
11,457.81256
20231101.it_102407_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
Il monoicismo si contrappone al dioicismo, che caratterizza quelle specie dove i genitori sono di sesso separato, fenomeno comune anche nei vertebrati.
0.5
11,457.81256
20231101.it_102407_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
Storicamente, il termine ermafrodita è stato usato, in modo generico e impreciso, per descrivere individui in particolare nella specie umana che presentano organi genitali (primari e/o secondari) ambigui. Il termine intersessuale, più ampio, è preferito da questi individui stessi e dalla classe medica.
1
11,457.81256
20231101.it_102407_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
Si può distinguere fra ermafroditismo sufficiente e insufficiente. Gli organismi ermafroditi sufficienti sono in grado di riprodursi in autonomia, mentre gli insufficienti hanno comunque necessità di interagire con un altro individuo della propria specie per completare la riproduzione (fecondazione incrociata). Sebbene l'autofecondazione garantisca a ogni individuo la possibilità di riprodursi, l'evoluzione ha favorito l'affermarsi dell'ermafroditismo insufficiente in un gran numero di specie ermafrodite. Questo perché la fecondazione incrociata permette una migliore variabilità genetica rispetto all'autofecondazione.
0.5
11,457.81256
20231101.it_102407_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
Etimologicamente, il termine ermafrodita deriva da Ermafrodito, personaggio della mitologia greca figlio di Ermes e Afrodite che, essendosi fuso con una ninfa, risultava possedere tratti fisici di entrambi i sessi. Secondo la terminologia moderna, Hermaphroditus può essere considerato un ermafrodita contemporaneo (o simultaneo).
0.5
11,457.81256
20231101.it_102407_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
La figura mitologica di Tiresia, che compare nell'Odissea e nell'Edipo re, può essere invece considerata come un ermafrodita sequenziale (o successivo), essendosi trasformato in donna e ritornato uomo per volere degli dei.
0.5
11,457.81256
20231101.it_102407_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafroditismo
Ermafroditismo
L'ermafroditismo vero e proprio, nell'essere umano, è descritto come una rara disgenesia gonadica. Più frequenti sono gli pseudoermafroditismi (maschile e femminile), nonché le alterazioni collegate al sistema endocrino, che possono essere virilizzanti (come nel caso della sindrome adreno-genitale) o, al contrario, dar luogo a una insensibilità agli ormoni maschili (come nella sindrome di Morris) e inibire così lo sviluppo di caratteri sessuali maschili.
0.5
11,457.81256
20231101.it_53225_51
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
La resistenza dei conduttori è causa del riscaldamento per effetto Joule degli avvolgimenti. Alle frequenze elevate, l'effetto pelle e l'effetto di prossimità creano resistenze addizionali degli avvolgimenti e perdite.
0.5
11,456.095493
20231101.it_53225_52
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
Ogni volta che il campo è invertito, una certa quantità di energia è perduta a causa dell'isteresi del nucleo. Tale perdita dipende dal materiale da cui è costituito il nucleo ed è funzione del picco della densità di flusso al quale esso è sottoposto. Inoltre, è proporzionale alla frequenza del ciclo di isteresi.
0.5
11,456.095493
20231101.it_53225_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
I materiali ferromagnetici sono buoni conduttori, pertanto un nucleo massiccio fatto di un tale materiale si comporta come una singola spira cortocircuitata per tutta la sua lunghezza. Correnti parassite circolano all'interno del nucleo in un piano normale al flusso e sono responsabili del riscaldamento resistivo del materiale del nucleo. La perdita per correnti parassite è una funzione determinata dal quadrato della frequenza dell'alimentazione e dalla radice quadrata dello spessore del materiale.
0.5
11,456.095493
20231101.it_53225_54
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
Il nucleo ferromagnetico si contrae ed espande leggermente ad ogni ciclo del campo magnetico, a causa delle forze esercitate dal flusso magnetico. Tale effetto è noto come magneto-strizione ed è ciò che produce il rumore sordo e vibrante comunemente associato al funzionamento dei trasformatori. Durante la deformazione del materiale dovuto alla magneto-strizione, l'attrito causa perdite di energia, che contribuiscono anche al riscaldamento del nucleo.
0.5
11,456.095493
20231101.it_53225_55
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
Oltre alla magneto-strizione, il campo magnetico variabile produce delle forze elettromagnetiche fluttuanti tra gli avvolgimenti primario e secondario. Queste stimolano delle vibrazioni negli oggetti metallici attigui, che si aggiungono al rumore ronzante, e che consumano una piccola quantità di energia.
1
11,456.095493
20231101.it_53225_56
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
L'induttanza di dispersione è di per se stessa poco dissipativa, poiché l'energia fornita ai suoi campi magnetici viene restituita all'alimentatore con ciascun mezzo ciclo successivo. Tuttavia, qualunque flusso disperso che intercetta dei materiali conduttori nelle vicinanze come le strutture di supporto dei trasformatori darà origine a correnti parassite e verrà convertito in calore. Ci sono pure delle perdite per radiazione causate da campi magnetici oscillanti, ma queste sono estremamente piccole.
0.5
11,456.095493
20231101.it_53225_57
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
È usuale che nei simboli schematici dei trasformatori ci sia un punto al termine di ciascuna bobina situata al loro interno, in modo particolare per i trasformatori con avvolgimenti multipli su uno dei due lati primario e secondario o su entrambi. Il proposito dei punti è quello di indicare il verso di ciascun avvolgimento rispetto agli altri avvolgimenti nel trasformatore. Le tensioni al termine di ciascun avvolgimento puntato sono in fase, mentre le correnti che sboccano nel termine puntato di una bobina primaria hanno come risultato una corrente che fuoriesce dal termine puntato di una bobina secondaria.
0.5
11,456.095493
20231101.it_53225_58
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
I trasformatori di potenza e quelli a frequenze audio hanno tipicamente nuclei fatti di acciaio al silicio di elevata permeabilità magnetica. L'acciaio ha una permeabilità magnetica molte volte superiore a quella dell'aria, e il nucleo serve di conseguenza a ridurre di parecchio la corrente di magnetizzazione, e a confinare il flusso entro un percorso che accoppia in modo stretto gli avvolgimenti. I primi sviluppatori dei trasformatori presto si resero conto che i nuclei costruiti in ferro intero si risolvevano in perdite per correnti parassite proibitive, e i loro progetti mitigarono questo effetto con nuclei che consistevano in fasci di filo di ferro isolato. Progetti successivi realizzavano il nucleo accatastando strati laminati sottili di acciaio, un espediente tuttora in uso. Ogni lamina è isolata dalle sue vicine con uno strato isolante sottile. L'equazione universale del trasformatore indica la superficie trasversale minima del nucleo per evitare la saturazione.
0.5
11,456.095493
20231101.it_53225_59
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
Trasformatore
L'effetto della laminazione è quello di confinare le correnti parassite dentro cammini molto ellittici che racchiudono poco flusso, riducendo così la loro intensità. Laminazioni più sottili riducono le perdite, ma sono più costose e laboriose da produrre. La laminazione sottile è usata generalmente nei trasformatori ad alta frequenza, con laminati di acciaio sottilissimi in grado di operare fino a 10 kHz.
0.5
11,456.095493
20231101.it_1876545_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
In questa ulteriore accezione, l'ontologia ha finito spesso per riferirsi, nel contesto della metafisica, allo studio dei princìpi primi come le idee platoniche, le essenze, le cose in sé o gli oggetti della logica o della matematica, mentre, nel contesto della teologia, allo studio dello spirito o dell'assoluto.
0.5
11,403.545429
20231101.it_1876545_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
Se l'ontologia è lo studio del fondamento di quel che esiste, del come esiste, se è solo pensabile, se è costante, universale, accertabile, allora essa implica anche la ricerca del senso profondo di ogni essere reale. Ciò è anche attinente all'antropologia filosofica e quindi alla domanda circa il senso dell'esistenza dell'uomo che pensa e che si pensa.
0.5
11,403.545429
20231101.it_1876545_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
Ogni domanda intorno al "soggetto", all'"oggetto" e la loro "relazione", dunque tra "io" e "mondo", è anche una domanda ontologica.
0.5
11,403.545429
20231101.it_1876545_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
L'ontologia si occupa pertanto dello studio della natura dell'essere, dell'esistenza e della realtà in generale, così come delle categorie fondamentali dell'essere e delle loro relazioni.
0.5
11,403.545429
20231101.it_1876545_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
Nell'ambito della storia della filosofia va anche tenuto conto di una differenza terminologica tra essere ed esistere che spesso ricorre nella metafisica tradizionale (anche se tralasciata da alcuni autori): mentre l'essere è in sé e per sé, e non ha bisogno di nient'altro, l'esistenza non ha l'essere in proprio ma lo riceve da qualcos'altro. Da questo punto di vista, l'essere è dunque qualcosa di assoluto, l'esistenza invece è subordinata a un essere superiore dal quale dipende. Esistenza infatti deriva etimologicamente dal composto latino ex + sistentia, che significa essere da o essere dopo, ovvero «essere a partire da» qualcos'altro.
1
11,403.545429
20231101.it_1876545_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
Platone fu il primo a distinguere esplicitamente l'essere dall'esistere; in particolare egli attribuiva l'esistenza alla condizione umana, sempre in bilico tra essere e non-essere, sottoposta alla contingenza e al divenire, mentre l'essere è la dimensione ontologica più vera nella quale si trova il mondo delle idee, incorruttibile, immutabile, ed eterno.
0.5
11,403.545429
20231101.it_1876545_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
Distinzione ripresa da Giambattista Vico, che rimproverava a Cartesio di aver usato impropriamente i due termini, non tenendo conto della loro differenza. Anche Heidegger ha ripreso la distinzione tra essere ed esistere, con particolare riferimento alla condizione umana: l'uomo è un essere calato in una dimensione temporale e transitoria, un "esserci" che vive suo malgrado a contatto col non-essere.
0.5
11,403.545429
20231101.it_1876545_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
Parmenide fu il primo a porsi la questione dell'essere nella sua totalità, dunque a porsi il problema, ancora alla sua genesi, dell'ambiguità tra il piano logico, ontologico, linguistico.
0.5
11,403.545429
20231101.it_1876545_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Ontologia
Ontologia
In Parmenide la dimensione ontologica risulta preponderante, al punto da sottomettere a sé ogni altro aspetto filosofico, compreso il pensiero stesso. Dinnanzi all'essere, il pensiero può dire soltanto che «è». Qualunque altro predicato si voglia assegnargli, significherebbe oggettivarlo riducendolo a un'entità particolare: sarebbe un pensare il falso e quindi il non-essere; ma poiché quest'ultimo non è, il pensiero diverrebbe perciò inconsistente e cadrebbe nell'errore. Anche i cinque sensi, secondo Parmenide, attestano il falso, perché sono vittime di un'illusione, facendoci credere che il divenire esista.
0.5
11,403.545429
20231101.it_76516_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
I Blink-182 (reso graficamente come blink-182) sono un gruppo musicale pop punk statunitense, formatosi nel 1992 a Poway, California, una città a nord di San Diego.
0.5
11,377.738242
20231101.it_76516_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
Sono apprezzati per le particolari e coinvolgenti melodie pop punk così come per il loro umorismo. I primi lavori sono caratterizzati da toni goliardici, riff di chitarra e melodie orecchiabili, che ispireranno diverse band pop punk nate in seguito. Dal 2003 in poi, con la pubblicazione dell'omonimo album Blink-182, il gruppo si è distinto per la composizione di testi più maturi e nuove atmosfere dark, pur mantenendo sempre un atteggiamento umoristico negli spettacoli dal vivo. Sono spesso citati insieme a gruppi come Green Day, Rancid e The Offspring per aver contribuito a reinterpretare le sonorità punk rock in chiave moderna negli anni novanta.
0.5
11,377.738242
20231101.it_76516_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
La formazione storica è composta da Tom DeLonge (chitarra e voce), Mark Hoppus (basso e voce) e Travis Barker (batteria), quest'ultimo subentrato nel 1998 al posto di Scott Raynor. Dal 2015 al 2022 il ruolo di DeLonge è stato ricoperto da Matt Skiba.
0.5
11,377.738242
20231101.it_76516_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
Inizialmente il nome del gruppo era semplicemente "Blink": il suffisso "-182" è stato aggiunto successivamente per evitare problemi legali con un gruppo irlandese omonimo.
0.5
11,377.738242
20231101.it_76516_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
Nel corso degli anni i membri del gruppo hanno raggiunto una certa popolarità grazie anche alla creazione di marchi di abbigliamento ispirati al mondo rock, tra cui Macbeth Footwear, Atticus Clothing, Famous Stars and Straps e Hi My Name Is Mark.
1
11,377.738242
20231101.it_76516_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
Nel 2005 la band ha annunciato una pausa a tempo indeterminato, conclusasi poi nel 2009. Durante questo periodo i membri dei Blink-182 sono rimasti nella scena musicale: Tom DeLonge ha dato vita agli Angels & Airwaves, mentre Mark Hoppus e Travis Barker hanno formato i +44.
0.5
11,377.738242
20231101.it_76516_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
Nel corso della loro carriera, i Blink-182 hanno pubblicato nove album in studio, una raccolta, un album dal vivo, quattro demo e oltre venti singoli, vendendo più di 35 milioni di dischi.
0.5
11,377.738242
20231101.it_76516_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
Secondo la versione ufficiale, raccontata nel libro Tales from Beneath Your Mom di Anne Hoppus, sorella di Mark, il gruppo nacque nel 1992 in seguito all'incontro tra Mark Hoppus e Tom DeLonge, avvenuto proprio grazie ad Anne. All'epoca DeLonge, dopo essere stato espulso dalla Poway High School, frequentava la Rancho Bernardo High School, dove diventò amico di Anne Hoppus.
0.5
11,377.738242
20231101.it_76516_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Blink-182
Blink-182
Si dice che uno dei loro grandi successi, Carousel, nacque proprio il giorno stesso in cui Hoppus e DeLonge si conobbero e iniziarono a suonare insieme nel garage di quest'ultimo. Quella notte i due decisero ufficialmente di mettere in piedi una band. Serviva però un batterista e DeLonge assunse allora il suo amico Scott Raynor, che aveva conosciuto nella nuova scuola. I tre cominciarono a suonare insieme e il primo nome con cui si fecero conoscere fu Duck Tape, fino a quando DeLonge propose il nome Blink. Hoppus lasciò la band poco dopo per un breve periodo, a causa di litigi con la sua ragazza di allora. Tuttavia, dopo qualche giorno, DeLonge prese in prestito un 4-tracce da un amico e convinse il bassista a tornare per registrare una demo.
0.5
11,377.738242
20231101.it_691266_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Ade, innamorato di Persefone, la rapì mentre stava raccogliendo un Asfodelo, il fiore simbolo degli Inferi. Il rapimento, secondo alcuni, avvenne ai piedi del monte Etna. Sua madre, Demetra, dea del grano e dell'agricoltura (nonché del ciclo delle stagioni), disperata per la scomparsa della figlia, la cercò per nove giorni arrivando fino alle regioni più remote: il decimo giorno, con l'aiuto di Ecate e Helios, seppe che il rapitore era il Dio degli Inferi. Adirata, Demetra abbandonò l'Olimpo e scatenò una tremenda carestia in tutta la Terra, affinché questa non offrisse più i suoi frutti ai mortali e agli Dèi. Zeus tentò allora di riconciliare Ade e Demetra, per evitare la fine del genere umano: inviò il messaggero Ermes al fratello, ordinandogli di restituire Persefone, a patto che ella non si fosse cibata del cibo dei Morti.
0.5
11,354.949699
20231101.it_691266_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Ade non si oppose all'ordine ma, poiché Persefone era effettivamente digiuna dal ratto, la invitò a mangiare prima di tornare dalla madre: le offrì così un melograno, frutto proveniente dagli Inferi, in dono. In procinto di mettersi sulla via di Eleusi, uno dei giardinieri di Ade, Ascalafo, la vide mangiare pochi grani del melograno: in questo modo si compì dunque il tranello ordito da Ade, affinché Persefone restasse con lui negli Inferi. Allora si scatenò nuovamente l'ira di Demetra, Zeus propose un nuovo accordo, per cui, dato che Persefone non aveva mangiato un frutto intero sarebbe rimasta nell'oltretomba solamente per un numero di mesi equivalente al numero di semi da lei mangiati, potendo così trascorrere con la madre il resto dell'anno; avrebbe trascorso così sei mesi con il marito negli Inferi, e sei mesi con la madre sulla Terra. La proposta fu accettata da entrambi, e da quel momento si associano la primavera e l'estate ai mesi che Persefone trascorre in terra dando gioia alla madre, e l'autunno e l'inverno ai mesi che passava negli Inferi, durante i quali la madre si strugge per la figlia.
0.5
11,354.949699
20231101.it_691266_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Secondo Ovidio e Strabone, Ade tentò di approfittarsi della ninfa Menta. Persefone, gelosa del marito, si dispiacque dell'unione e si infuriò quando Menta proferì contro di lei minacce spaventose e sottilmente allusive alle proprie arti erotiche molto sviluppate. Persefone, sdegnata, la fece a pezzi: Ade le consentì di trasformarsi in erba profumata, la menta, ma Demetra la condannò alla sterilità, impedendole di produrre frutti.
0.5
11,354.949699
20231101.it_691266_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Leuce, un'altra ninfa figlia di Oceano, che si vantò di essere un'amante più degna per Ade e trasformata da Persefone in pioppo bianco presso la fontana della Memoria. Secondo un'altra versione, Leuce fu la prima compagna di Ade, e venne da lui trasformata in un pioppo per lenire il dolore quando morì.
0.5
11,354.949699
20231101.it_691266_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Lo spaventoso cocchio di Ade era fatto muovere da quattro cavalli neri: Aetone, Meteo, Nonio e Abaste.
1
11,354.949699
20231101.it_691266_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Il regno dell'Ade corrisponde più genericamente al mondo degli Inferi e in principio nella lingua greca antica solo il caso genitivo del nome della divinità era impiegato come abbreviazione per intendere la casa del dio dell'oltretomba. In seguito e per estensione, si cominciò a utilizzare il termine in tale significato anche nel nominativo.
0.5
11,354.949699
20231101.it_691266_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Nella mitologia latina inizialmente Plutone (l'alter ego latino di Ade) è dapprima definito come il Signore degli Inferi e solo successivamente Signore dell'Ade.
0.5
11,354.949699
20231101.it_691266_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Per Ade si sacrificavano, principalmente nelle ore notturne, pecore o tori neri, e coloro che offrivano il sacrificio voltavano il viso, poiché guardare negli occhi Ade senza l'ordine o il permesso del dio avrebbe portato immediatamente alla morte. Il suo culto non era molto sviluppato ed esistono poche statue con sue raffigurazioni.
0.5
11,354.949699
20231101.it_691266_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Ade
Ade
Il principale tempio di Ade, in comune con Persefone, si trova nell'Epiro, la casa di Ade, dove aveva sede il Nekromanteion, l'oracolo dei morti.
0.5
11,354.949699
20231101.it_417176_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
La parafilia (dal greco para παρά = "presso", "accanto", "oltre" e filia φιλία = "amore", "affinità"), in ambito psichiatrico, psicologico e sessuologico, si riferisce a qualsiasi intenso e persistente interesse sessuale diverso da quello per la stimolazione genitale, o i preliminari sessuali, con partner umani fenotipicamente "normali", fisicamente maturi e consenzienti.
0.5
11,313.415782
20231101.it_417176_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
Le parafilie sono state l'argomento centrale della sessuologia ottocentesca, il cui massimo esponente è stato Richard von Krafft-Ebing con il suo famoso trattato Psychopathia sexualis. L'autore, all'interno dell'elaborato, analizza con precisione tutte quelle situazioni che allora venivano definite “perversioni sessuali”.
0.5
11,313.415782
20231101.it_417176_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
La quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, a cura della American Psychiatric Association del 2013, ha introdotto un importante cambiamento nel tema, facendo luce su quelle che venivano definite perversioni dovute a degenerazioni cerebrali. Oggi l'attuale classificazione della quinta edizione del DSM distingue le parafilie dal disturbo parafilico.
0.5
11,313.415782
20231101.it_417176_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
Da qui vengono considerate parafilie tutti quei comportamenti sessuali atipici per i quali il soggetto sente una forte e persistente eccitazione erotico-sessuale. Tale condizione erotica è vissuta in perfetta egosintonia. Quando il comportamento parafilico diventa invece una forma di dipendenza e il soggetto accusa un certo disagio interpersonale (egodistonia), allora è utile introdurre il concetto di disturbo parafilico. Il disturbo parafilico è quindi una parafilia, ma il soggetto, oltre ad avere un intenso e persistente interesse sessuale per particolari attività erotico-sessuali, vive l'esperienza e i vissuti parafilici con disagio, tanto da arrecare danni a sé stesso e/o agli altri.
0.5
11,313.415782
20231101.it_417176_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
Le parafilie possono essere classificate in base all' "atto" che sostituiscono o all' "oggetto" verso cui si indirizzano. Un'ulteriore suddivisione riguarda il canale sensoriale che viene sollecitato.
1
11,313.415782
20231101.it_417176_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
Nella parte dell'atto vi è una sostituzione del coito o dell'attività sessuale, con pratiche di altro tipo.
0.5
11,313.415782
20231101.it_417176_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
canale visivo, l'eccitazione sessuale viene ricercata nell'esibizione del corpo o parti di esso (esibizionismo), nell'osservazione di altri soggetti impegnati in attività sessuali (voyeurismo, mixoscopia) o di funzioni corporee fisiologiche (coprofilia, urofilia);
0.5
11,313.415782
20231101.it_417176_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
canale acustico/verbale, l'eccitazione è ottenuta mediante la pratica del turpiloquio, l'ascolto o il pronunciamento di parole scurrili o volgari attinenti alla sessualità (scatologia telefonica, coprolalia, pornolalia, mixacusi);
0.5
11,313.415782
20231101.it_417176_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Parafilia
Parafilia
canale olfattivo, esistono collegamenti neurofisiologici tra l'organo vomero-nasale e determinate aree del cervello, come il sistema limbico (emozionale) e il nucleo BNST (nucleo della stria terminale); l'eccitazione sessuale è data dalla percezione di odori, anche sgradevoli, come l'urina, le feci, le flatulenze (flatulofilia), il sudore (ospressiofilia), ciò può essere connesso ai feromoni escreti con queste sostanze;
0.5
11,313.415782
20231101.it_424_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Assisi
Assisi
Si tratta di una sede distaccata della Facoltà di economia dell'Università degli Studi di Perugia: i corsi sono quelli di Economia e Gestione dei Servizi Turistici ed Economia del Turismo. Nel 2010 i corsi di economia del turismo ad Assisi hanno rischiato la chiusura a seguito di una razionalizzazione dell'offerta didattica decisa dall'ateneo perugino, le accese proteste del sindaco Ricci e di un comitato di studenti hanno favorito il mantenimento della sede universitaria e l'istituzione del corso in Economia Internazionale del Turismo (laurea triennale), a cui collabora anche l'Università per Stranieri di Perugia.
0.5
11,174.723071
20231101.it_424_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Assisi
Assisi
Nel 1971, inoltre, è stato fondato l'Istituto Teologico di Assisi, aggregato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, che rappresenta la terza istituzione universitaria dell'Umbria insieme alle due Università di Perugia. L'Istituto ha sede nel Sacro Convento di San Francesco.
0.5
11,174.723071
20231101.it_424_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Assisi
Assisi
Calendimaggio (primo weekend dopo il 1º maggio): rievocazione di vita medievale in una sfida fra le due fazioni cittadine di Parte de Sopra e Parte de Sotto, con cortei, rappresentazioni teatrali, musica, canti, danze e sbandieratori.
0.5
11,174.723071
20231101.it_424_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Assisi
Assisi
Festa della Mamma (seconda domenica di maggio), a memoria dell'istituzione di questa festa – per la prima volta in Italia – nel 1957, a Tordibetto, ad opera del parroco don Otello Migliosi.
0.5
11,174.723071
20231101.it_424_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Assisi
Assisi
Palio di San Rufino (fine di agosto): rievocazione storica del periodo in cui Assisi era divisa in terzieri (San Francesco, San Rufino e Dive Mariae) con cortei, sbandieratori e tamburini della Compagnia Balestrieri di Assisi, i quali l'ultimo giorno si sfidano in una gara di tiro con la balestra.
1
11,174.723071
20231101.it_424_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Assisi
Assisi
Cavalcata di Satriano (settembre): fantini in costume d'epoca, ripercorrono il viaggio che i cavalieri assisani compirono per andare a prendere San Francesco a Nocera Umbra, affinché potesse morire nella sua città.
0.5
11,174.723071
20231101.it_424_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Assisi
Assisi
Festival internazionale per la Pace (settembre): si tengono concerti, seminari, tavole rotonde e mostre d'arte dedicate al tema della pace, della solidarietà e dell'ecologia.
0.5
11,174.723071