_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_14505_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/File
|
File
|
I file all'interno di un sistema informatico sono tipicamente molto numerosi ed eterogenei, e quindi il problema della loro organizzazione e memorizzazione è molto sentito. Per questo motivo nella quasi totalità dei casi i file vengono ricompresi in strutture dati dedicate allo scopo chiamate file system. Incidentalmente il fare parte di un file system è ciò che più marcatamente distingue i file da qualunque altra struttura dati.
| 0.5 | 6,005.170856 |
20231101.it_14505_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/File
|
File
|
La definizione esatta delle caratteristiche di un file varia anche di molto tra i diversi file system. È possibile tuttavia individuarne alcune comuni:
| 0.5 | 6,005.170856 |
20231101.it_14505_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/File
|
File
|
Ogni file ha bisogno di essere associato ad un identificatore univoco per poter essere distinto dagli altri in una medesima collezione.
| 0.5 | 6,005.170856 |
20231101.it_14505_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/File
|
File
|
Il particolare sottotipo di URI utilizzato dipende dal tipo di collezione nel quale risiede il file. Tipicamente i file sono organizzati in directory e come identificatore viene usata l'indicazione della posizione del file all'interno di questa, chiamata percorso.
| 0.5 | 6,005.170856 |
20231101.it_38054_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
Le principali attrazioni turistiche sono le città di Klagenfurt e di Villaco, i laghi Wörthersee, Ossiacher See, Millstätter See, Faaker See, le stazioni sciistiche di Passo di Pramollo - Nassfeld/Hermagor, Bad Kleinkirchheim, Heiligenblut am Großglockner, il duomo di Gurk, il santuario di Maria Luggau, il monastero di Sankt Paul im Lavanttal, l'importante Cattedrale di Maria Saal, l'Abbazia di Millstatt, l'imprendibile Rocca di Hochosterwitz e il Großglockner e Nockberge per l'alpinismo.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
Nei pressi di Klagenfurt si trova il Museo di Arte Moderna della Carinzia (MMKK), che ospita mostre internazionali di giovani artisti e una collezione di 3.000 opere donata dall'industriale Herbert W. Liaunig alla comunità. Edificato nel 2008 con 1.000 metri quadri di spazio espositivo, sette anni dopo il perimetro dell'edificio venne più che raddoppiato dal medesimo studio progettuale.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
I musei della Carinzia comprendono il Museo di Stato della Carinzia con sede a Klagenfurt, il museo all'aperto Maria Saal, il Parco archeologico del Magdalensberg e il Museo romano di Teurnia. Uno dei più importanti musei cittadini è il Museo della Città di Villach, che documenta, tra l'altro, la storia della vita del suo cittadino temporaneo Paracelso.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
Negli ultimi decenni la Carinzia ha prodotto numerosi scrittori di fama internazionale. All'inizio del XX secolo, Robert Musil, Dolores Viesèr e Gerhart Ellert hanno raggiunto una certa notorietà.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i poeti Ingeborg Bachmann e Christine Lavant sono saliti alla ribalta. A loro seguirono Peter Handke e Peter Turrini.
| 1 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
L'evento letterario più importante in Carinzia sono le "Giornate della letteratura di lingua tedesca" a Klagenfurt, durante le quali viene assegnato il "Premio Ingeborg Bachmann", che si tiene ogni anno dal 1977 e sostiene in particolare gli autori più giovani. Il Premio Ingeborg Bachmann è uno dei più importanti premi letterari del mondo di lingua tedesca.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
All'inizio del XX secolo, il circolo Nötsch era attivo con i pittori come Sebastian Isepp e Anton Kolig e Anton Mahringer. Il pittore Herbert Boeckl era solo vagamente associato al circolo. Una controversia artistico-politica fu la disputa sugli affreschi di Kolig nella casa di campagna di Klagenfurt del 1931, che si concluse con la rimozione degli affreschi nel 1938. Per quanto riguarda l'architettura, va menzionato Gustav Gugitz, il costruttore del Museo di Stato, mentre l'architettura del Wörthersee, con le ville e gli hotel, è caratterizzata principalmente da architetti viennesi.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_28
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
Dopo il 1945, Maria Lassnig diede vita a un nuovo e radicale inizio. Luoghi importanti erano e sono l'Associazione d'Arte della Carinzia, la Galleria Hildebrand e il Museo d'Arte Moderna della Carinzia, inaugurato nel 2003.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_38054_29
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carinzia
|
Carinzia
|
Altri artisti visivi sono Valentin Oman, Bruno Gironcoli, Meina Schellander e Karl Brandstätter. In Carinzia, l'architetto Günther Domenig ha progettato la Steinhaus am Ossiacher See, l'edificio per l'esposizione statale di Hüttenberg e l'ampliamento del teatro cittadino di Klagenfurt.
| 0.5 | 6,002.120935 |
20231101.it_2483065_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
I pazienti affetti da angina che assumono amlodipina mostrano infatti una riduzione della frequenza degli attacchi anginosi, un aumento del tempo di esercizio fisico, e un incremento del tempo di insorgenza di un attacco anginoso.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
Negli studi clinici sperimentali inoltre amlodipina non ha determinato alcun effetto metabolico indesiderato o alterazioni dell'assetto lipidico plasmatico.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
Il farmaco ha dimostrato di possedere una moderata attività natriuretica e diuretica nell'utilizzo a lungo termine.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
Dopo somministrazione orale amlodipina viene assorbita gradualmente dal tratto gastrointestinale. Il farmaco si distribuisce nei tessuti biologici e raggiunge la concentrazione plasmatica massima (Cmax) entro 6-12 ore dalla somministrazione. La biodisponibilità assoluta si aggira tra il 64 e l'80%. L'assunzione di cibo non sembra alterare l'assorbimento del farmaco. Il legame con le proteine plasmatiche è piuttosto elevato e pari a circa il 98%. L'emivita plasmatica dell'amlodipina è di circa 35-50 ore, il che spiega la possibilità di una monosomministrazione giornaliera.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
Amlodipina viene ampiamente trasformata a livello epatico in metaboliti farmacologicamente non attivi.
| 1 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
L'eliminazione dei metaboliti avviene per il 60% circa con le urine mentre solo un 10% circa viene eliminato nella forma immodificata.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
La farmacocinetica di amlodipina non viene significativamente alterata nel soggetto anziano o affetto da insufficienza renale, ma la clearence viene ridotta dalla presenza di insufficienza epatica.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
Uno studio effettuato su soggetti ipertesi in emodialisi ha portato alla conclusione che vi sono solo minime differenze tra questi pazienti e soggetti sani nella farmacocinetica di amlodipina. Si è inoltre confermato che amlodipina è sostanzialmente non dializzabile.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_2483065_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amlodipina
|
Amlodipina
|
L'amlodipina è usata nel trattamento cronico dell'ipertensione arteriosa, sia in monoterapia sia eventualmente associata ad altre classi di farmaci, ad esempio diuretici tiazidici, ACE inibitori, antagonisti del recettore per l'angiotensina II (sartani), oppure beta bloccanti.
| 0.5 | 6,000.093532 |
20231101.it_753662_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Nell'aprile 2008 esce Contatti, la cui produzione artistica è affidata al produttore/dj Stefano Fontana (alias Stylophonic), già produttore di Buon sangue di Jovanotti. Il primo singolo dell'album è C'è crisi. Il video diretto da Lorenzo Vignolo viene votato "Miglior video" nella sezione "Out of Indies" al MEI di Faenza. Viene invitato due volte da Simona Ventura ad esibirsi durante la trasmissione Quelli che il calcio su Rai 2 e da Daria Bignardi alla trasmissione Le Invasioni barbariche su LA7. Durante l'estate esce il secondo singolo Love boat con un video diretto ancora da Vignolo. Sempre in estate Bugo gira un video a Milano per "La felicità" diretto Federico Vitetta e Ty Evans con la partecipazione del Chocolate Skate Team dalla California (prodotto da Spike Jonze). Segue il terzo singolo Nel giro giusto, diretto da Soda Studio.
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Nell'agosto 2008 il produttore/dj Steve Aoki inserisce La mano mia (Cecile and The Bloody Beetroots Remix) nella compilation Radio 1 Essential Mix per la BBC Radio di Londra.
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Nel settembre 2008 esce una nuova versione di Contatti, che prevede, oltre alla scaletta originale, Love Boat (Roba remix) e Che diritti ho su di te (live version 2008).
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Partecipa all'edizione 2008 degli MTV Days e in dicembre al tributo a Fabrizio De André al Teatro Dal Verme a Milano eseguendo Avventura a Durango (traduzione di Romance in Durango di Bob Dylan). Si esibisce sul main stage dell'edizione di Italia Wave del 2009, dedicata al quarantennale di Woodstock. Bugo esegue, tra i vari brani, anche una reinterpretazione di Jimi Hendrix in Fire, che apparirà sulla compilation della manifestazione omonima. Da segnalare un'altra cover che Bugo suonerà per tutta la durata del tour: Prisencolinensinainciusol di Adriano Celentano.
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Il film viene presentato in prima mondiale il 9 settembre 2011 fuori concorso nella Settimana Internazionale della Critica alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, riscuotendo un'ottima accoglienza da parte del pubblico presente.
| 1 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Oltre all'interpretazione nei panni di Quinzio, uno dei soldati (tra cui anche Alba Rohrwacher) capitanati dal protagonista Capitano Vinciguerra (interpretato da Silvio Orlando), Bugo realizza la colonna sonora del film nel quale compaiono, oltre a temi strumentali inediti composti per l'occasione, anche le canzoni Ggeell, Casalingo, Che diritti ho su di te e la nuova I miei occhi vedono.
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Il 27 settembre 2011 Bugo pubblica, sempre per Universal Music, un nuovo album dal titolo Nuovi rimedi per la miopia, prodotto e arrangiato da Saverio Lanza, Cécile e Bugo stesso. L'album è stato anticipato il 2 settembre dal singolo I miei occhi vedono, già colonna sonora del film Missione di pace. Segue il secondo singolo, La salita, che sarà accompagnato da un nuovo videoclip per la regia di Lorenzo Vignolo.
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Via Twitter realizza la prima intervista open source di un artista italiano: intervista in video diretta con i fan.. Il 24 gennaio 2012 esce Le canzoni ai testimoni, nuovo disco di Enrico Ruggeri in cui Bugo reinterpreta la canzone Il lavaggio del cervello insieme allo stesso Ruggeri.
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_753662_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugo
|
Bugo
|
Il 31 marzo 2012 Bugo viene invitato alla trasmissione London Live 2.0 su Rai 2 per presentare ed eseguire dal vivo Comunque io voglio te, terzo singolo estratto da Nuovi rimedi per la miopia. Il brano sarà affiancato da un nuovo videoclip per la regia di Roberto "Rup" Paolini.
| 0.5 | 5,993.653139 |
20231101.it_119910_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Gli anemoni attendono che pesci o altri animali marini finiscano tra i loro tentacoli urticanti, per poterli immobilizzare e mangiare. Alcuni animali tuttavia, come il pesce pagliaccio, sono immuni a tali tentacoli e riescono a vivere fra di essi.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Molte specie inoltre completano il loro fabbisogno energetico stabilendo una simbiosi con alghe unicellulari fotosintetiche (zooxantelle) che vivono all'interno dei loro tessuti. Queste specie vivono in acque poco profonde, perché possano essere raggiunte dalla luce necessaria alle alghe, e molte sono costruttrici di barriere coralline. Altre specie mancano delle zooxantelle e, non avendo bisogno di aree ben illuminate, vivono tipicamente in acque profonde.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Il corallo, percepito comunemente come un singolo organismo, in realtà è formato da migliaia d'individui identici geneticamente, ognuno grande solo pochi millimetri.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
La parte terminale del corallo si sviluppa tramite riproduzione asessuata dei polipi attraverso la formazione di gemme o la fratturazione del polipo. In acque ricche di nutrienti, gli anthozoi possono andare incontro a lacerazione pedale (si staccano dal piede un gruppo di cellule). Dalle cellule staccate si sviluppano nuovi individui.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Si riproducono anche sessualmente. A differenza di altri membri di questo phylum, gli antozoi non presentano, durante il loro sviluppo, uno stadio di medusa. Invece, rilasciano sperma e uova nell'acqua. Dopo la fecondazione, le larve fanno parte del plancton. Quando sono completamente sviluppate, le larve si depositano sul fondo del mare e si attaccano al substrato, subendo la metamorfosi in polipi.
| 1 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Le colonie coralline costituiscono i più vecchi organismi animali al mondo, superando lo squalo della Groenlandia, a cui ad un esemplare hanno attribuito un'età di 512 anni o di alcune specie di vongola che possono vivere oltre 405 anni. Secondo gli esperti del NOAA alcune colonie avrebbero anche molte centinaia, se non addirittura migliaia di anni.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Nelle fasce tropicali degli oceani i coralli, stanziatisi da millenni, hanno formato delle grandi bio-costruzioni calcaree con i loro scheletri, creando un nuovo ambiente naturale (la barriera corallina) che ha addirittura modificato la geografia dei mari e degli oceani in quelle zone formando scogliere e permettendo lo sviluppo di tipici ambienti di piattaforma carbonatica e atollo.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Le principali barriere coralline si trovano nelle acque dell'oceano Atlantico occidentale e nell'Indo-Pacifico, tra le latitudini di 30°N e 30°S.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_119910_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Anthozoa
|
Anthozoa
|
Il Triangolo dei coralli, tra oceano Pacifico e oceano Indiano, ha la massima biodiversità per ciò che riguarda le barriere coralline; si estende tra il Mediterraneo Australasiatico e la zona di mare a nord e a est della Nuova Guinea.
| 0.5 | 5,986.458496 |
20231101.it_13226_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Hokkaidō era originariamente la terra del popolo Ainu. Permangono infatti le tracce della lingua ainu nel toponimo dell'isola, così come per quelli di numerose città tra cui lo stesso capoluogo Sapporo, e di parecchie specie d'alberi e d'animali (per esempio ezomatsu, ovvero il pino di Hokkaidō). L'origine degli Ainu è tuttora dibattuta; la teoria più diffusa li fa venire dal continente asiatico, probabilmente legati ai popoli mongoli. Effettivamente, nel sud di Hokkaidō, degli studi archeologici hanno messo in evidenza la presenza di tribù risalenti al periodo Jōmon, probabilmente originarie dell'Asia, da a anni fa, i cui discendenti potrebbero essere gli Ainu. Nel nord di Hokkaidō si installarono le popolazioni di Ochotsk sei o sette secoli avanti Cristo.
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Dal VII al XII secolo coabitavano le culture sedentarie e agricole di Ochotsk e Satsujin, che si mescolarono in alcuni luoghi. Tuttavia gli originari di Ochotsk scomparirono o furono assorbiti dai Satsujin nel XII secolo, formando infine il popolo Ainu.
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Lo stabilimento dei primi Giapponesi in Hokkaidō avvenne nel 1600 con decine di migliaia di pescatori, mercanti e contadini, ma nel complesso l'isola restò alquanto spopolata fino al XIX secolo, con una popolazione di o meno abitanti. Intanto però gli immigrati giapponesi avevano superato in numero gli Ainu, che avevano cominciato a diminuire dal XVI secolo. Hokkaidō fu a lungo chiamata Yeso, Ezo o Ezochi fino alla Restaurazione Meiji.
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Poco dopo la guerra Boshin del 1868 un gruppo di fedeli di Tokugawa, comandati da Takeaki Enomoto, dichiarò l'indipendenza dell'isola sotto il nome di Repubblica di Ezo, ma la ribellione fu sedata nel maggio 1869. L'effettiva integrazione di Hokkaidō nel Giappone, all'epoca chiamato Impero giapponese, avvenne con la Restaurazione Meiji, a partire dal 1868, a causa delle preoccupazioni circa l'espansione russe in Estremo Oriente. La regione fu divisa in undici province: Tokachi, Hidaka, Ishikari, Kitami, Kushiro, Nemuro, Teshio, Oshima, Shiribeshi, Iburi e Chishima per le isole Curili del sud. Nel 1882, le province di Hokkaidō si fusero per formare tre prefetture: Hakodate, Sapporo e Nemuro, le quali si unirono a loro volta nel 1886.
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
La commissione di colonizzazione fu creata per favorire il popolamento dell'isola, i cui abitanti aumentarono fortemente al sud e nella città di Sapporo, scelta per ospitare il governo centrale nel 1885. Dal 1875 dei soldati-coloni si stabilirono in cambio di terre al centro, a est e a nord. Nel 1900 coloni giapponesi risiedevano in Hokkaidō. L'integrazione degli immigrati avvenne in tre tappe: l'instabilità della nuova società nel periodo Meiji; il radicamento e l'affermazione di un'identità locale tra il 1910 e il 1955 circa; infine una fase di delocalizzazione, come d'altronde in tutto il Giappone, e di forte urbanizzazione, a significare che i localismi si stavano facendo da parte.
| 1 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Durante gli anni Trenta del 1900 l'isola beneficiò della modernizzazione intensiva, della rivoluzione industriale, della nascita della risicoltura e degli aiuti economici occidentali (specialmente americani), cosicché la maggior parte del territorio era completamente occupato, eccetto le terre più ostili a nord e a est, con le grandi città tra cui Sapporo e Otaru.
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Dopo la Seconda guerra mondiale circa cinque milioni di coloni tornarono dalla Corea e dalla Manciuria, in modo che a partire dal 1950 la popolazione delle zone più abitate si spingesse sistematicamente nelle aree poco popolate del nord e dell'est. Il 5 settembre 2018 il sud dell'isola fu colpita dal terremoto di Hokkaidō, il sesto più forte mai registrato fino a quel momento nel Paese da quando il sistema di misurazione shindo era stato introdotto nel 1949. Il sisma provocò la morte di 41 persone.
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Hokkaidō occupa il primo posto nel settore primario del Giappone, specialmente per la produzione di riso e di pesce. L'insieme del settore è molto sviluppato: allevamento, agricoltura, pesca.
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_13226_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Hokkaid%C5%8D
|
Hokkaidō
|
Sebbene l'industria leggera sia egualmente rappresentata (in particolare carta, birra e produzione alimentare) la maggior parte dei posti di lavoro si trova nel settore dei servizi. Il turismo è molto importante per l'economia, particolarmente durante l'estate, la cui frescura attrae turisti (fa molto caldo nel resto del Giappone durante questo periodo dell'anno). In inverno sono invece le stazioni sciistiche a prendere il sopravvento (a Sapporo vennero disputati i Giochi olimpici invernali del 1972).
| 0.5 | 5,986.385961 |
20231101.it_911751_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; che deriva dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρ-αρος, sàccar, saccaros", «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono carboidrati che non possono essere demoliti per idrolisi. Sono prodotti dagli organismi autotrofi attraverso la fotosintesi clorofilliana; gli animali assumono poi direttamente o indirettamente tali molecole delle piante. Sono classificati a seconda del tipo di gruppo carbonilico (aldeidico o chetonico) e dal numero di atomi di carbonio contenuti nella molecola, che possono variare da 2 a 7.
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
I monosaccaridi più importanti sono quelli che contengono 3, 4, 5 oppure 6 atomi di carbonio, rispettivamente appartenenti ai gruppi dei triosi, tetrosi, pentosi ed esosi:
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
nei triosi la forma aldeidica si chiama gliceraldeide, mentre la forma chetonica viene chiamata diidrossiacetone;
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
nei pentosi la forma aldeidica si chiama ribosio, mentre la forma chetonica prende il nome di ribulosio;
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
infine, negli esosi la forma aldeidica si chiama glucosio, mentre la forma chetonica prende il nome di fruttosio.
| 1 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
In generale il suffisso da aggiungere al nome del carboidrato è, per gli zuccheri aldeidici, -oso (oppure -osio); per quelli chetonici invece è -uloso (oppure -ulosio). In entrambi i casi ci sono comunque delle eccezioni. La maggior parte dei monosaccaridi che si trovano in natura ha la configurazione D; fa eccezione l'arabinosio, un aldopentoso, che si trova nella configurazione L. I monosaccaridi, ad eccezione del diidrossiacetone, noto anche con il nome di triulosio, contengono almeno uno stereocentro e sono quindi otticamente attivi.
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
Operando una reazione di condensazione, con eliminazione di acqua di un monosaccaride con una sostanza di natura diversa (di solito a carattere alcolico o fenolico) si ottiene una sostanza detta glicoside. Infine il ribosio e il desossiribosio sono due monosaccaridi a 5 atomi di carbonio (gli altri ne contengono 6), importanti costituenti degli acidi nucleici (DNA e RNA).
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
Aldosi e chetosi: i monosaccaridi sono costituiti da una catena lineare di atomi di carbonio che portano tutti un gruppo ossidrilico tranne uno che è legato con legame doppio all'ossigeno. Se il carbonio che forma il gruppo carbonilico si trova all'estremità della catena avremo un'aldeide, altrimenti un chetone e quindi un aldosio o un chetosio.
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_911751_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Monosaccaridi
|
Monosaccaridi
|
In genere le formule brute dei monosaccaridi sono multipli di CH2O: ad esempio il glucosio ha come formula bruta C6H12O6. Esistono tuttavia alcune notevoli eccezioni tra cui la glucosammina (C6H13NO5), il 2-deossiribosio (C5H10O4) e i deossizuccheri in generale. I monosaccaridi sono le molecole principali che forniscono l'energia necessaria per l'attività cellulare.
| 0.5 | 5,979.551468 |
20231101.it_100297_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
Durante gli anni sessanta i ghetti giamaicani erano pieni di giovani disoccupati alla ricerca di un lavoro che non esisteva. Questa gioventù non condivideva l'ottimismo promosso dai primi gruppi ska. Questi giovani erano conosciuti come "rude boy" (termine già in uso dagli anni quaranta) e rappresentavano una diffusa sottocultura giovanile in Giamaica. Essere "rude" (rude, duro, rozzo, grezzo) significava essere qualcuno quando la società diceva che non eri nessuno. Spesso erano proprio i rude boy che venivano mandati dai gestori dei sound system ad infastidire i rivali. Queste azioni spesso portavano alla violenza, a alla formazione di gang rivali. Essendo particolarmente esibizionisti, questi imitavano il look dei film western e di spionaggio che arrivavano nei popolari cinema di Kingston dagli Stati Uniti. L'abbigliamento era spesso composto da abiti in stile gangster americano, con elementi come giacca a tre bottoni, cappello pork pie, scarpe di pelle lucida, tutti indumenti che questi si procuravano grazie alle proprie attività di rapinatori, trafficanti di marijuana o altro. Il modo in cui i rude boy ballavano lo ska era diverso dal ballo tradizionale: era più lento ed assumeva un atteggiamento minaccioso. Molti che si spostarono a Kingston per ottenere successo nell'industria musicale, cambiarono poi occupazione diventando distributori di marijuana quando i soldi venivano a mancare. Molti di loro si dedicarono ad una vita criminale. Entrambe le parti politiche della Giamaica iniziarono ad assumere le forze armate ed organizzare squadre di sicari. L'opinione pubblica si disse contro le armi e i rude boy. Dopo un periodo durante il quale venne permesso di consegnare le armi alle autorità senza minacce di processo, passò una legge sulle armi, che prevedeva che chiunque in possesso di un'arma o munizioni illegalmente, sarebbe stato arrestato dalle forze dell'ordine per un periodo illimitato. Artisti e produttori spesso supportavano o difendevano i rude boy che supportavano la scena ska. L'incitamento contro le armi venne riflesso in alcuni brani di artisti di quel periodo come Soul Brothers con "Lawless Street", e The Heptones con "Gunmen coming to Town". Duke Reid, un ex poliziotto, pubblicò dei brani a favore dei rude boy come "Shuffling Down Bond Street Trojan", "TRLS275". Clement Dodd formò un gruppo di giovani che si riconobbero come rude boy, e che prenderanno il nome di The Wailers. Questi erano composti da Bob Marley, Peter Tosh, e Bunny Wailer. I rude boy vivevano nell'illegalità, erano caratterizzati da atteggiamenti particolarmente duri e freddi e questo aspetto era riflesso nei testi della musica che suonavano. Lo ska mutò nuovamente, descrivendo il malcontento dei rude boy, ed assegnando al basso un ruolo prominente, al contrario delle prime forme che prevedevano un basso più ritmato. Lo ska viene reso più lento e intenso tramite l'influenza del soul nordamericano, enfatizzando il basso, la chitarra e l'organo, mentre i fiati, sezione predominante nelle prime forme, cominciarono a perdere rilevanza. Questa nuova variante viene chiamata "Rude Boy Sound", e tra i suoi portabandiera, vedeva gruppi come Wailers, Claredonians, e in seguito anche colossi come Prince Buster e Derrik Morgan. Fu da questo periodo che le gesta dei rude boy cominciarono a venire narrate frequentemente nelle canzoni in un periodo tra i 1965 e il 1968. Ad esempio Prince Buster incise lo storico brano "Judge Dread" a favore dei rudies, così come Desmond Dekker fece con "007 Shanty Town" che risultò il documentario definitivo sui rude boy, raggiungendo la posizione nº 14 nel Regno Unito. La popolarità dello ska declinò attorno 1966, quando al suo posto emerse il rocksteady, una variante più lenta, che prese piede durante un'estate particolarmente calda; inoltre, lo ska perse uno dei suoi più importanti esponenti quando Don Drummond venne arrestato per l'omicidio della sua fidanzata (egli morì diversi anni dopo).
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
Il rocksteady emerse quindi come costola dello ska nei tardi anni sessantaallmusic.com - Rocksteady. In termini semplici, il rocksteady era uno ska rallentato per metà, con la cassa della batteria sul terzo movimento della battuta come nello stile one drop, e nel quale il trombone, il sassofono ed in genere i fiati vennero accantonati, venendo sostituiti dal piano, e attribuendo al basso un ruolo in primo piano. Spesso nel rocksteady veniva usata la kalimba, uno strumento a percussione tipicamente caraibico costituito da parti in metallo. Questa variante lasciava il ruolo principale alla ritmica, quindi al basso e alla batteria. Altre influenze presenti nel genere, come nello ska, sono il mento, l'R&B americano e il jazz. Molti sostengono che il nome del genere venne ispirato al brano "The Rock Steady" di Alton Ellis, all'epoca molto popolare in Giamaica. Il rocksteady nacque più precisamente attorno al 1966potentbrew.com - THE ORIGINS OF SKA, REGGAE AND DUB MUSIC quando giunse un'estate particolarmente calda, e la gente cominciò a lamentarsi del troppo sudare ballando questa musica veloce e scatenata. Sia i dj con i loro sound system, sia i sostenitori di questa musica, decisero così di rallentarla. In questo senso il genere si presentò come l'antesignano del reggae. I testi in questo genere erano socialmente e politicamente più maturi rispetto allo ska, e le sonorità si basavano particolarmente sulle armonie, specialmente in gruppi come Heptones, Gaylads, Dominoes, Aces, e The Wailers. Altri artisti di spicco erano Alton Ellis e Ken Boothe, così come Desmond Dekker con il suo grande successo "007 Shanty Town". Con un ritmo più blando e temi sociali e di protesta, questa musica fu il trampolino di lancio per il reggae, che diventò la musica più seguita dopo il declino del rocksteady. Infatti il rocksteady scomparve dalle scene essenzialmente alla fine degli anni sessanta, si dice già alla fine del 1967, ma non morì del tutto; anzi, si evolse proprio in quel genere conosciuto poi come reggae .
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
I produttori delle grandi etichette vollero nuovamente cambiare sound e battito alla musica giamaicana dopo l'avvento del rocksteady. In una di queste prime sessioni, vennero usati l'organo e la chitarra ritmica per creare un nuovo sound. Quando la gente chiese di che sonorità si trattasse, non si era ancora trovato un nome a questa variante, ma venne inizialmente chiamato "ragga", che siginfica "grezzo", "vecchio". Il nome presto cambiò in "raggay", e poi reggae. Si attribuisce l'invenzione del termine ai Toots & the Maytals, che incisero un brano chiamato "Do the Reggay" proprio nel 1968. Durante il 1968, l'Inghilterra assistette al sorgere di un nuovo movimento giovanile, lo skinhead, che adottò proprio il neonato reggae come genere musicale caratteristico del loro culto, assieme ovviamente ai generi precursori come lo ska e il rocksteady. Questa connessione era dovuta al fatto che molti club frequentati da indo occidentali erano anche frequentati dagli skinhead inglesi che si appassionarono al nuovo genere giamaicano facendone, appunto, musica propria. Questo legame ebbe il tempo di durare qualche anno, quando nei primi anni settanta, più o meno nel 1972, il reggae cominciò ad essere associato al movimento rastafari, dando inizio al vero e proprio periodo di successo della musica giamaicana, che continuò durante tuttli gli anni settanta e ottanta.
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
Nel Regno Unito dei metà anni settanta gli ideali di molti rude boy vennero ravvivati esprimendosi fondendo il reggae con il nascente punk rock, grazie a band come i The Clash ("Rudie Can't Fail") che seppero contribuire all'unione delle due culture urbane. Nei tardi anni settanta, un numero di giovani band britanniche iniziò a far rivivere il sound dello ska originale, mischiandoli con elementi punk rockallmusic.com - Ska revival e generalmente rock. Tutto ebbe inizio più precisamente durante la seconda metà degli anni settanta, quando gruppi come The Coventry Automatics scelsero di usare lo ska invece del reggae per via della maggior facilità d'esecuzione. I "The Coventry Automatics" cambieranno poi nome in The Specials, e si promuoveranno a capo di questa nuova ondata di ska tutta britannica. Nel 1979, questa band fondò l'etichetta discografica 2 Tone Records, titolo che ispirerà proprio il nome del genere. L'etichetta venne così chiamata per via dei classici colori bianco e nero degli smoking indossati dagli artisti ska giamaicani degli anni sessanta, ed inoltre simboleggiava l'insieme multi-razziale dei membri di molte delle band della corrente che poi saranno associate all'etichetta. Lo stesso termine 2 Tone rappresentava anche la battaglia contro le tensioni a sfondo razziale che avevano luogo tra bianchi e neri all'interno della società britannica. Lo stesso simbolo della scacchiera in bianco e nero divenne tipico di questo movimento, presente in molte copertine degli album di questi artisti, oltre che nello stile di vestire dell'epoca. Gli Specials crearono le basi del sound e l'approccio per tutte le band che seguirono, risultando un successo immediato in Inghilterra. Attraverso la loro label e i numerosi tour, gli Specials contribuirono fortemente all'emersione della nuova ondata di ska, offrendo supporto ad altre grandi band successive, come i Madness, The (English) Beat, e Selecter. Altri importanti esponenti che caratterizzarono questa ondata furono The Higsons e The Bodysnatchers, Rico Rodriguez, The Swinging Cats, The Friday Club, J.B. Allstars, The Apollinairs, e un singolo di Elvis Costello. Il periodo di popolarità delle band 2-Tone risultò infine tra 1978 e il 1985. Benché i gruppi 2 Tone non fossero mai diventati delle star al di fuori del Regno Unito, divennero in seguito figure di culto negli States ispirando diverse generazioni di musicisti che formarono gruppi simili. Quest'altra ondata di gruppi statunitensi successiva, chiamata third wave of ska (terza ondata di ska), prese come ispirazione anche altri stili come l'hardcore punk e l'heavy metal, tralasciando le influenze R&B che avevano ispirato i primi artisti ska e 2 Tone.
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
La "third wave of ska" emerse nei tardi anni ottanta, quando alcuni esponenti della scena punk rock americana iniziarono ad orientarsi sul 2 tone ska britannico mescolandolo con l'aggressività del hardcore punk. Durante i primi anni ottanta, questa terza ondata continuò a crescere e più band si diffusero in tutti gli Stati Uniti, ma la maggior parte era situata in California. Le influenze poi spaziarono dall'hardcore all'heavy metal. Gli esponenti di questa "third wave of ska" raggiunsero un grande successo commerciale in America, grazie al successo dei gruppi punk revival californiani come Offspring. La prima band third wave a sfondare nel mercato americano furono i Rancid, ma questi vennero presto seguiti da altri gruppi come i No Doubt, Less Than Jake, Reel Big Fish, Goldfinger, Sublime, e Dancehall Crashers; i Mighty Mighty Bosstones, uno dei gruppi principali dell'ondata nei primi anni novanta, fallirono però nel ottenere una rilevante popolarità. Molte delle band che emersero sfondarono nelle classifiche dopo i Rancid, ed enfatizzarono maggiormente l'heavy metal più che lo ska, ma alcuni, come i No Doubt, alleggerirono le sonorità con influenze new wave e pop, mentre i Rancid rimasero saldi alle loro radici ska revival e punk rock. Durante il 1996, la third wave of ska divenne una delle forme più popolari di musica alternativa negli Stati Uniti.
| 1 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
Incluso in questa terza ondata di ska era lo ska punk. I primi accenni di questo genere possono risalire alla fine degli anni settanta nel Regno Unito, nel pieno periodo 2 tone ska. Gruppi 2 tone come Madness, The Specials, The Selecter, ma anche gruppi punk rock come Clash, furono tra i primi a fondere la musica nera come lo ska e reggae al rock, ed in particolare al punk rock, nei loro album. Alcune delle prime punk band britanniche, come i Clash appunto, ad un certo periodo della loro carriera sperimentarono nuove contaminazioni includendo lo ska e reggae. Vanno citati a proposito London Calling (1979) e Sandinista! (1980) dei Clash, album che si distinguevano dai precedenti per la presenza di elementi reggae, ska, dub o jazz tra gli altri. Altri gruppi che seppero coniugare e il punk con il movimento giamaicano furono gli Stiff Little Fingers, che non a caso furono da alcuni definiti "i Clash irlandesi". Questi ultimi infatti registrarono nel debutto Inflammable Material (1979) la cover di Bob Marley "Johnny Was", mentre nel secondo Nobody's Heroes (1980) inclusero alcuni rifacimenti allo ska e al reggae come nel brano "Wait and See", oltre alla cover "Doesn't Make It All Right" della ska band The Specials. Tuttavia l'effettiva nascita del genere avvenne appena attorno ai metà anni ottanta. Fino ai tardi anni ottanta, lo ska punk rimase comunque un fenomeno "underground", e l'unico gruppo che all'epoca riuscì ad ottenere una rilevante popolarità internazionale furono i Fishbone. Fu poi dai fine anni ottanta che lo ska punk cominciò a diffondersi e popolarizzarsi, proprio grazie alle band americane. Dalla prima metà anni novanta, si assiste alla vera e propria diffusione del genere, grazie soprattutto a band come Rancid, proprio attraverso third wave of ska.
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
Le prime canzoni ska di artisti italiani risalgono al 1966: si tratta di Scrivi ti prego di Silvano Silvi e di Operazione sole di Peppino Di Capri; quest'ultima cita anche lo ska nel testo, nei versi "Da lontano questo ballo giamaicano / lontano è arrivato / da una terra cotta dal sole bruciata / li la gente lo chiama ska / qui nessuno lo sa".
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
Nel decennio successivo però lo ska viene dimenticato, per essere riscoperto solo negli anni ottanta, dapprima da Alberto Camerini con Skatenati (1980) e da Edoardo Bennato con Canta appress'a nuje, nello stesso anno, e poi da Donatella Rettore con Donatella (1981); sempre Edoardo Bennato include nel 1983 un brano ska nel suo album È arrivato un bastimento, Assuefazione.
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_100297_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ska
|
Ska
|
Alla fine del decennio emergono gli Statuto, che sin dal loro primo album Vacanze rilanciano lo ska in canzoni come Ghetto, Ragazzo ultrà, "Rabbia Mod" e nella title track.
| 0.5 | 5,979.102013 |
20231101.it_1535228_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
La focomelia (dal greco φώκη, fōkē, «foca», e μέλος, mélos, «membro», cioè «arto da foca») è una grave malformazione per cui gli arti superiori e/o inferiori non sono sviluppati in parte o in toto.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
La malformazione può essere mono o bilaterale ed interessare porzioni più o meno estese degli arti. Nei casi più gravi sono presenti solo abbozzi rudimentali di dita all'altezza della spalla. È associata a difetti cardiaci, mancanza dell'orecchio esterno o malformazioni intestinali.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
Durante gli anni sessanta si osservò un incremento netto dell'incidenza di focomelia. Studi successivi dimostrarono che questo evento era correlato con l'uso durante la gravidanza di un farmaco sedativo dotato di proprietà antiemetiche, la talidomide, distribuito dalla società farmaceutica tedesca Grünenthal con il nome commerciale di Contergan. Questo farmaco è composto da una miscela racemica nella quale uno dei due enantiomeri si è successivamente dimostrato possedere attività teratogena.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
Il periodo di sensibilità maggiore, da parte del feto, rientra tra il 34º e il 50º giorno di gravidanza. La talidomide agisce sulle creste gangliari, inibendo la formazione dei gangli spinali i cui neuroni sono indispensabili per il normale sviluppo delle ossa lunghe degli arti.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
Lo scandalo che ne seguì scosse profondamente la società, il mondo della medicina e quello della ricerca scientifica, inducendo a una maggior cautela e a un maggior numero di prove sperimentali prima di immettere sul mercato nuovi farmaci. Il caso della talidomide ha rappresentato il primo esempio di farmacovigilanza. Le prime ipotesi di una connessione tra la somministrazione di talidomide e la focomelia si ebbero grazie ad una segnalazione spontanea del medico Widukind Lenz nel 1960.
| 1 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
Successivamente si capì che la sperimentazione animale non era stata condotta correttamente, per ignoranza; il farmaco non era stato testato durante un preciso momento della gestazione. Infatti come le donne sono sensibili a questa peculiare azione della talidomide solo durante un preciso periodo della gravidanza, così il ratto e il coniglio sono sensibili per un ridottissimo intervallo di tempo (pochi giorni) durante la gestazione.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
Gli individui affetti da questa forma di focomelia sono stati denominati dai mass media “figli della talidomide”.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
Oggi il farmaco è autorizzato in quasi tutti i paesi europei (Italia compresa) ed extra-europei per trattare la lebbra, specifiche forme tumorali (mieloma multiplo) o altre patologie.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_1535228_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Focomelia
|
Focomelia
|
Dal 5 ottobre 2009 lo Stato italiano riconosce un'indennità mensile alle vittime della talidomide nate tra il 1959 e il 1965. Il 20 agosto 2016 il parlamento italiano ha approvato una legge strutturata come una proroga della precedente del 2009, fissando un limite massimo di dieci anni per chiedere l'indennizzo, la cui erogazione é regolata dal Decreto 17 ottobre 2017.
| 0.5 | 5,969.863445 |
20231101.it_518639_37
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
Nell'agosto 2011 è stata completata la Fase II aggiungendo altre tre linee per un totale di 189 km e 142 stazioni.
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_38
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
La Fase III e IV saranno completate entro il 2015 e il 2020, dando vita a una rete di 413,8 km, superiore alla lunghezza della metropolitana di Londra.
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_39
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
Tuttavia Delhi rappresenta un importante nodo ferroviario nel nord dell'India ed è sede della Northern Railway. Le quattro principali stazioni ferroviarie sono Old Delhi, Nizamuddin Railway Station, Sarai Rohilla e New Delhi Railway Station.
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_40
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
I risciò costituiscono un importante e popolare mezzo di trasporto pubblico di Delhi e forniscono un servizio a una tariffa inferiore rispetto ai taxi. Di colore giallo e verde, hanno prevalentemente motori a gas.
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_41
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
I taxi non fanno parte del sistema del trasporto pubblico, ma sono facilmente disponibili. Il servizio è prevalentemente in mano a operatori privati.
| 1 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_42
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
L'Indira Gandhi International Airport (IGI), situato nel sud-ovest della città, serve sia i voli interni che i collegamenti internazionali. Nel biennio 2006-2007 l'aeroporto ha registrato un traffico di oltre 20,44 milioni di passeggeri, che lo rende uno dei più attivo aeroporti dell'Asia meridionale. In futuro l'aeroporto sarà in grado di gestire più di 100 milioni di passeggeri all'anno (più di dell'Atlanta Airport, attualmente l'aeroporto mondiale più trafficato).
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
Il Safdarjung Airport è l'altro grande scalo di Delhi. Il Taj International Airport, in fase di proposta, dovrebbe divenire operativo dopo il 2012.
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
Veicoli privati coprono il 30% del totale della domanda di trasporto. Con i suoi 1.922,32 km di strade ogni 100 km² di territorio, Delhi possiede una delle più alte densità stradali del paese.
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_518639_45
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Delhi
|
Delhi
|
Delhi è ben collegata alle altre regioni dell'India tramite cinque autostrade nazionali (NH - National Highway): NH 1, 2, 8, 10 e 24. La manutenzione e la gestione delle strade cittadine è gestita dal MCD (Municipal Corporation of Delhi), NDMC, Delhi Cantonment Board, Public Works Department (PWD) e Delhi Development Authority.
| 0.5 | 5,967.568242 |
20231101.it_106634_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
Le principali, se non uniche, differenze di comportamento tra i vari sistemi operativi (e rispetto alle macchine da scrivere) si avvertono nella gestione delle eccezioni, ovvero dei tentativi di combinazione di un accento con una lettera che non lo supporti, incluso sé stesso. Ad esempio, in Windows, digitando un accento seguito da una lettera alla quale non possa essere applicato verranno inseriti i due simboli nell'ordine digitato: + darà solo ´h, non esistendo h accentata; Linux solitamente (in base alla distro utilizzata) ignorerà l'accento ed inserirà la sola h.
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
La procedura d'inserimento del solo accento (o altro simbolo) è anch'essa variabile col sistema operativo utilizzato: se con Windows e MacOS, ricalcando il comportamento delle macchine da scrivere, si usa premere uno spazio dopo l'accento (spazio che non verrà inserito nel testo), con Linux si usa digitare l'accento due volte consecutive, cosa che in Windows farebbe comparire due accenti.
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
Simile alla tecnica del tasto morto è la tecnica del 'tasto compose', un tasto speciale da premere insieme ad un altro tasto della tastiera per attivare un comportamento simile a quello del tasto morto. In questo secondo caso non c'è l'inserimento di alcun carattere se il tasto morto viene seguito da un carattere non valido.
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
Nelle macchine da scrivere meccaniche il sistema di tasti morti è gestito non facendo avanzare il carrello di una posizione dopo aver digitato un tasto morto (mentre, digitando un qualunque altro tasto, il carrello avanza dopo aver stampato il carattere), di fatto consentendo di sovrapporre al modificatore "morto" appena stampato il carattere successivamente digitato (da cui la necessità di digitare il tasto morto prima della lettera). È quindi possibile applicare il modificatore anche a lettere a cui non dovrebbe poter essere applicato, come nel caso di + .
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
In alternativa è possibile installare un layout di tastiera che consenta di immettere con facilità le vocali accentate tipiche della lingua italiana usando il tasto Alt destro (Alt Gr). Con Linux è sufficiente selezionare il layout denominato "US keyboard with Italian letters" mentre con Windows è necessario installare un layout ad hoc.
| 1 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
Dato che la definizione del tipo di layout è nel software, non nell'hardware della tastiera (salvo alcune variazioni posizionali di pochissimi tasti, le tastiere sono tutte pressoché identiche, ed a variare è la sola serigrafia sui tasti), è possibile cambiare layout senza cambiare tastiera. In tal caso, però, la funzione di alcuni tasti non corrisponderà più alla serigrafia presente sugli stessi.
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
Per lingue diverse dall'inglese sono stati introdotti piccoli cambiamenti allo schema. In Germania vengono scambiate tra loro le lettere Z e Y, poiché in tedesco la Z è molto più comune della Y e compare molto spesso nella combinazione tz; di conseguenza, le tastiere tedesche vengono chiamate tastiere QWERTZ. In Italia le tastiere per PC hanno assunto lo schema QWERTY mentre quelle per macchine per scrivere mantengono uno schema QZERTY, dove la Z è scambiata con la W e la M si trova a destra della L.
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
Le tastiere francesi per PC impiegano lo schema AZERTY e quelle per macchina da scrivere hanno, come quelle italiane, la M posizionata a destra della L. Infine per la lingua bretone è stata creata la variante C'HWERTY che permette l'accesso diretto alle lettere C'h, CH, Ñ e Ù.
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_106634_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/QWERTY
|
QWERTY
|
Ogni lettera esiste in minuscolo e maiuscolo. Sebbene molti layout di tastiera permettano di inserire lettere accentate in esperanto, la tastiera in esperanto fornisce un layout comune adatto a persone che inseriscono molti testi in esperanto.
| 0.5 | 5,964.666564 |
20231101.it_1743397_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
|
Andrologia
|
L'andrologia (dal greco ἀνήρ anḕr, uomo e λόγος lògos, discorso) è la branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell'apparato riproduttore maschile e dell'apparato urogenitale. È la branca medica analoga alla ginecologia, la scienza che si occupa parallelamente delle disfunzioni tipiche femminili.
| 0.5 | 5,957.88469 |
20231101.it_1743397_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
|
Andrologia
|
L'andrologia è diventata una scienza a sé stante solo dalla fine degli anni sessanta, principalmente grazie all'opera del dermatologo tedesco C. Schirren, che fondò un giornale specializzato sull'argomento (intitolato prima Andrologie e successivamente Andrologia, dal greco (andros=uomo) pubblicato per la prima volta nel 1969.
| 0.5 | 5,957.88469 |
20231101.it_1743397_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
|
Andrologia
|
Nel 1975 nasceva negli Stati Uniti L' A.S.A., American Society of Andrology, che rappresentò il primo atto di "indipendenza" degli andrologi, al quale seguì la costituzione a Pisa, l'anno successivo, della S.I.A., la Società italiana di Andrologia, grazie al lavoro del Prof. Giuseppe Fabrizio Menchini Fabris.
| 0.5 | 5,957.88469 |
20231101.it_1743397_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
|
Andrologia
|
Questa materia si è dapprima lentamente e poi prepotentemente ritagliata il proprio spazio, grazie all'attualità dei temi che tratta. Infatti, molti passi in avanti sono stati fatti nella ricerca e nell'applicazione clinica dei dati derivanti da sempre maggiori studi sugli argomenti di andrologia (ai quali il Centro di Andrologia dell'Università di Pisa ha dato il suo valido contributo), e adesso è possibile identificare e trattare con buona efficacia soggetti affetti da patologie un tempo trascurate o sottovalutate nella loro importanza, specie per i risvolti di carattere psicologico che implicano nella conduzione di una normale vita affettiva e di relazione.
| 0.5 | 5,957.88469 |
20231101.it_1743397_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
|
Andrologia
|
Attualmente le patologie di pertinenza andrologica hanno assunto un'importanza molto rilevante, tali da potere essere inquadrate come vere e proprie malattie sociali. Basti pensare al sostanziale aumento dell'incidenza, scientificamente provata, di problematiche quali l'infertilità maschile e le disfunzioni erettili, alle quali si associano, e talvolta ne sono causa, patologie tipiche dell'uomo da sempre oggetto di studi, inerenti alla sessuologia e la sfera prostato-vescicolare.
| 1 | 5,957.88469 |
20231101.it_1743397_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
|
Andrologia
|
È stato provato che la fertilità da causa maschile incide in almeno la metà dei casi sul totale delle coppie infertili, mentre da recenti studi si evincono percentuali rilevanti di soggetti maschili affetti da disfunzioni erettili, rappresentate non soltanto dalla ben nota "impotentia erigendi", ma anche da alterazioni estetico-funzionali dell'asta quali "induratio penis plastica" e recurvatuum congenito. La rilevanza dell'incidenza delle patologie prostato-vescicolari nella determinazione delle sintomatologie uro-genitali, della sfera sessuale e riproduttiva maschile è ben nota.
| 0.5 | 5,957.88469 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.