_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_1743397_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
Andrologia
L'alterazione dei meccanismi deputati alla salvaguardia della riproduzione della specie coinvolge così vari organi strettamente collegati fra loro, pur nella peculiarità delle funzioni che svolgono. Una scadente qualità del liquido seminale potrà, ad esempio, riflettere un difetto nello sviluppo della linea germinale delle gonadi come, all'estremo, potrebbe rappresentare il risultato di una flogosi sovrapposta prostato-vescicolare non trattata.
0.5
5,957.88469
20231101.it_1743397_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
Andrologia
Allo stesso modo, un deficit erettile potrà riflettere un'eziologia multifattoriale, determinata dalle interazioni tra cause organiche proprie e funzionali sovrapposte dalla cosiddetta "ansia da fallimento". E anche nel campo delle cause organiche, si apre un ampio ventaglio di possibilità eziologiche. Il problema va quindi visto e risolto in un'ottica di unità, considerando tutto l'insieme degli organi che regolano la "qualità di vita" dell'uomo (e di riflesso del/della partner), per poi convergere laddove le indagini diagnostiche evidenziano il fulcro del problema.
0.5
5,957.88469
20231101.it_1743397_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrologia
Andrologia
Da tutto ciò si evince la stretta necessità di collaborazione tra specialisti di discipline diverse, tale da poter affrontare l'argomento nella sua unità e senza tralasciare la valutazione di aspetti apparentemente secondari per la cura quali la psicologia del paziente, che deve essere attentamente valutata e sostenuta per ottenere i migliori risultati dalla terapia.
0.5
5,957.88469
20231101.it_1790793_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
In Italia il farmaco è approvato per il trattamento degli episodi di depressione maggiore e come aiuto nei pazienti nicotino-dipendenti che vogliono cessare l'abitudine al fumo unitamente ad un supporto motivazionale. È inoltre recentemente stato commercializzato in associazione al Naltrexone per il trattamento dell'obesità.
0.5
5,956.196521
20231101.it_1790793_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
In particolare, il bupropione è utilizzato in quei soggetti che mostrano una depressione caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna, astenia, abulia, mancanza di energia, disfunzioni cognitive, anedonia e perdita di interesse per le attività quotidiane, eccessivo aumento di peso, disfunzioni sessuali e/o una risposta incompleta al trattamento con farmaci di prima linea, come gli SSRI.
0.5
5,956.196521
20231101.it_1790793_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
Può essere utilizzato off-label per il trattamento dell'ansia sociale, per via del suo effetto stimolante, e come adiuvante nel trattamento dell'obesità per via del suo lieve effetto anoressizzante e contro la fame.
0.5
5,956.196521
20231101.it_1790793_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
Studi clinici in doppio cieco controllati con placebo, hanno confermato l'efficacia del bupropione per la depressione clinica.
0.5
5,956.196521
20231101.it_1790793_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
Studi comparativi hanno dimostrato l'equivalenza di bupropione e sertralina, fluoxetina, paroxetina ed escitalopram (degli SSRI) come antidepressivo. Uno studio ha inoltre riportato un tasso di remissione clinica significativamente maggiore con il trattamento con bupropione rispetto al trattamento con venlafaxina.
1
5,956.196521
20231101.it_1790793_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
Spesso buproprione viene aggiunto ad un altro antidepressivo quando questo non sortisce sufficienti effetti clinici o quando se ne vogliono mitigare degli effetti collaterali come senso di affaticamento e disfunzioni sessuali.
0.5
5,956.196521
20231101.it_1790793_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
A differenza di quasi tutti gli altri antidepressivi (ad eccezione di moclobemide, nefazodone e Tianeptina) bupropione non causa disfunzione sessuale e la comparsa di effetti collaterali sessuali non è differente rispetto ai soggetti trattati con placebo. Il trattamento con bupropione non è associato ad aumento di peso. Al contrario, alla fine di ogni studio di confronto tra bupropione e placebo o altri antidepressivi, i soggetti inseriti nel gruppo trattato con bupropione aveva un peso medio inferiore.
0.5
5,956.196521
20231101.it_1790793_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
Bupropione è più efficace degli SSRI nel miglioramento di alcuni sintomi quali ipersonnia e fatica, nei pazienti depressi.
0.5
5,956.196521
20231101.it_1790793_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Bupropione
Bupropione
In una meta-analisi comparativa, gli SSRI comportavano solo un modesto vantaggio rispetto a bupropione nel trattamento della depressione associata ad ansia elevata. Questi farmaci sono equivalenti a bupropione nel trattamento della depressione associata ad ansia moderata o bassa.
0.5
5,956.196521
20231101.it_704202_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
La legge della sovrapposizione: le forme sopra sono figure. Perché si verifichi una sovrapposizione è allora necessario che ci siano indizi di profondità.
0.5
5,937.385899
20231101.it_704202_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
La legge dell'area occupata. La zona distinta che occupa un'estensione minore tende ad essere colta come figura, mentre quella più estesa come sfondo. Risulta importante anche orientamento dell'area occupata. Questo meccanismo di identificazione degli oggetti sullo sfondo funziona anche se la chiusura è incompleta
0.5
5,937.385899
20231101.it_704202_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
Legge dell'organizzazione percettiva sulla base del destino comune. Tale meccanismo di vicinanza risulta saliente non solo a livello di modificazioni dello spazio, ma anche del tempo.
0.5
5,937.385899
20231101.it_704202_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
Altri studi, sempre afferenti alla psicologia gestaltista, si sono occupati di postulare le leggi generali volte a sintetizzare più elementi in un'unica percezione globale:
0.5
5,937.385899
20231101.it_704202_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
La legge della Gestalt, che sintetizza l'intera logica della percezione, è quella della semplicità o della "buona forma": i dati vengono infatti organizzati nella maniera più semplice e più coerente possibile, rispetto alle esperienze pregresse.
1
5,937.385899
20231101.it_704202_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
La legge del raggruppamento per somiglianza: in elementi disposti disordinatamente, quelli che si somigliano tendono ad essere percepiti come forma, staccati dallo sfondo e divenire una figura. La percezione della figura risulta tanto più forte quanto più forte è la somiglianza.
0.5
5,937.385899
20231101.it_704202_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
Legge della buona continuazione (o continuità della direzione): si impone come unità percettiva quella che offre il minor numero di irregolarità od interruzioni, a parità delle altre proprietà.
0.5
5,937.385899
20231101.it_704202_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
Altri studi si sono invece occupati di determinare gli elementi figurali utilizzati per la percezione della terza dimensione. Essa risulta infatti legata alla percezione del movimento. I principali indicatori identificati sono:
0.5
5,937.385899
20231101.it_704202_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione
Percezione
Le leggi della percezione sono dette autoctone perché ritenute innate e non frutto dell'apprendimento, anche se si è visto che esiste una progressione evolutiva nella elaborazione delle percezioni. Fin dai primi mesi il neonato è in grado di riconoscere i colori e le forme (in particolare la figura umana), ma solo più tardi acquisterà la "costanza percettiva", ossia la capacità di collegare una forma o figura già conosciuta, con una diversa in cui riconosce caratteristiche di somiglianza (ad es. una statua viene associata ad una persona).
0.5
5,937.385899
20231101.it_119782_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Il sashimi (in giapponese 刺身, sashimi , in italiano ) è un piatto della cucina giapponese che consiste principalmente in un carpaccio di pesce o molluschi freschissimi, ma talvolta anche carne, tagliato in fettine sottilissime. Si tratta di un piatto generalmente consumato crudo, servito solo con una salsa in cui intingere i tagli (per esempio salsa di soia con wasabi o salsa ponzu) e con del daikon (radici tagliate in filamenti) da mangiare fra un tipo e l'altro di pesce, per meglio gustarne il sapore.
0.5
5,935.461913
20231101.it_119782_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Il nome sashimi, che in giapponese significa letteralmente "corpo infilzato", è probabilmente riferito alla pratica piuttosto diffusa di infilare la coda e le pinne del pesce nella polpa, allo scopo di rendere identificabile il pesce utilizzato nella preparazione.
0.5
5,935.461913
20231101.it_119782_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Un'altra spiegazione del nome deriverebbe dal metodo di pesca tradizionale. Il pesce è preso all'amo da una singola lenza e, appena tirato a terra, il suo cervello viene "infilzato" con una punta affilata, in modo da ucciderlo all'istante; poi è subito messo sotto ghiaccio. Questo procedimento (chiamato Ike jime) previene la formazione di acido lattico, che si formerebbe nel caso di una morte lenta del pesce.
0.5
5,935.461913
20231101.it_119782_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Spesso il sashimi è la prima portata del pranzo giapponese formale; altrettanto comunemente può costituirne la portata principale. Può essere portato insieme a riso, o zuppa di miso, o altre pietanze in ciotole separate.
0.5
5,935.461913
20231101.it_119782_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Il pesce, tagliato a fette sottili, è solitamente adagiato su una guarnizione: quella più tradizionale è formata dal daikon, una radice asiatica bianca che viene tagliata in lunghe strisce sottili, e da una foglia verde di perilla per ogni fetta di pesce.
1
5,935.461913
20231101.it_119782_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
La salsa che viene servita nella stragrande parte dei casi è la salsa di soia, nella quale viene mescolata la pasta di wasabi preparando così un condimento in cui intingere il sashimi, pratica effettuata spesso anche con il sushi; comunque molti tradizionalisti deprecano questa pratica, dato che il sapore della soia diluisce quello acuto e forte del wasabi.
0.5
5,935.461913
20231101.it_119782_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Oltre a motivazioni legate al gusto e ai sapori, una ragione per cui il sashimi si serve con il wasabi (e anche con il gari, cioè con lo zenzero sottaceto) è l'uccisione di batteri e parassiti pericolosi che potrebbero essere presenti nel pesce crudo. Infatti alcuni ingredienti, come il polpo, sono di solito serviti cotti, ma la maggior parte, come il tonno o altri pesci, sono serviti crudi.
0.5
5,935.461913
20231101.it_119782_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Varianti meno comuni sono i sashimi di cibi vegetariani come lo yuba o di carni rosse di manzo o cavallo. In Giappone il sashimi di pollo brasato è una prelibatezza.
0.5
5,935.461913
20231101.it_119782_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Sashimi
Sashimi
Alcune forme di sashimi, specialmente quelle contenenti il pesce palla fugu e certi tipi di molluschi possono causare avvelenamento da tossine nel caso la preparazione non sia adeguata. In particolare il fugu possiede, all'interno dei propri organi, una dose letale di tetrodotossina; deve quindi essere preparata da chef provvisti di una licenza rilasciata in Giappone dopo il superamento di un esame specifico.
0.5
5,935.461913
20231101.it_224948_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
Vi è anche chi non considera la nudità sociale e in pubblico disdicevole. Questa considerazione è propria sia del nudismo sia del naturismo, che è possibile praticare sia in luoghi pubblici come spiagge, sia in luoghi privati come campeggi, alberghi e altre strutture ricettive. Lo stato di nudità nel nudismo e nel naturismo viene vissuto per gli effetti benefici di rilassamento, serenità e senso di unione con la natura che esso può donare. Per il naturista quindi la nudità non è strumento per attuare comportamenti osceni: per il naturista i limiti morali di comportamento in stato di nudità in pubblico sono gli stessi di quando si portano gli abiti.
0.5
5,933.393542
20231101.it_224948_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
Altri praticano la nudità pubblica più casualmente. Prendere l'abbronzatura in topless è considerato accettabile in molte spiagge di tutta Europa e anche in alcune piscine all'aperto, anche la legislazione italiana si è da decenni ormai favorevolmente espressa in merito; tuttavia l'esposizione dei genitali è riservata alle aree nudiste nella maggior parte delle regioni. Negli Stati Uniti prendere il sole in topless e perizoma è comune nel Sud Miami Beach (Florida). C'è un certo numero di spiagge nudiste la costa occidentale degli USA. Dal 1996 la decisione di un tribunale in Ontario permette alle donne di andare in topless in pubblico in Canada.
0.5
5,933.393542
20231101.it_224948_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
I comportamenti verso la nudità dei bambini variano sostanzialmente a seconda dell'età del bambino e del contesto della nudità. Tra alcune persone sono cambiati visibilmente dalla fine del XX secolo, generalmente dovuti all'aumento della conoscenza e della consapevolezza dell'esistenza degli abusi sessuali sui minori e al senso di apprensione che ne deriva. In realtà proprio quest'aumento di attenzione nelle società contemporanee, sia della popolazione sia degli ordinamenti giuridici degli stati, offre all'infanzia una sicurezza maggiore di quanto accadeva in passato.
0.5
5,933.393542
20231101.it_224948_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
Uno degli atteggiamenti più tradizionali tratta la nudità dei bambini come innocua. Questa è la più comune realtà degli infanti che sono spesso raffigurati nudi senza alcuna connotazione sociale.
0.5
5,933.393542
20231101.it_224948_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
In molti luoghi ai bambini è insegnato di non farsi mai vedere nudi da persone di sesso opposto. In queste circostanze, i bambini di solito si vergognano se qualcuno dell'altro sesso li vede nudi, eccezion fatta per i genitori o qualche stretto parente. Possono persino essere soggetti a derisioni e scherzi da parte di bambini vestiti. Tuttavia i bambini di questa età possono anche essere motivati dalla loro curiosità a esporsi di nascosto a bambini dell'altro sesso in cambio di fare lo stesso. Questa attitudine verso la nudità e la separazione dei generi di solito ha il suo picco all'età di circa nove anni.
1
5,933.393542
20231101.it_224948_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
La possibilità offerta da internet di pubblicare contenuti visibili in rete ha creato una parziale reazione negativa nei paesi sviluppati contro la tendenza generale alla crescente accettazione della nudità pubblica, in particolare dei bambini. In alcuni casi, qualsiasi nudità pubblica di una persona sotto l'età del consenso potrebbe essere considerata illegale. Ad esempio ci sono stati episodi in cui le riprese dei genitori dei loro bimbi al bagno o comunque nudi sono stati distrutte o denunciate alle forze dell'ordine come pedopornografia. In Nuova Zelanda le fotografie di minori nudi su giornali e riviste erano una volta socialmente accettati, oggi invece causerebbero scandalo e ribrezzo.
0.5
5,933.393542
20231101.it_224948_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
Alcune strette interpretazioni dell'Islam chiedono che le donne si coprano tutto il corpo, compreso il viso (vedi burqa).
0.5
5,933.393542
20231101.it_224948_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
Esistono ancora tradizioni molto diverse, ad esempio tra gli africani di colore del dopo-colonialismo. Mentre alcune tribù del Togo e dell'Etiopia, per esempio i Suri, si mostrano comunemente completamente nudi o senza copertura sotto la cintola, tra il popolo Bantu c'è spesso una completa avversione per la pubblica nudità.
0.5
5,933.393542
20231101.it_224948_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Nudit%C3%A0
Nudità
In molte culture i bambini possono andare pubblicamente nudi, totalmente o parzialmente, mentre gli adulti non possono; di solito il limite è una determinata età o una cerimonia che coincide con l'inizio dell'adolescenza o dell'età adulta. Ad esempio in una tribù del Benin la tradizionale scarificazione corporea sulla testa è eseguita su un piccolo bambino completamente nudo, ma per un ragazzo che riceve l'iniziazione ad adulto è esposto solo il torso dove sono fatte le cicatrici.
0.5
5,933.393542
20231101.it_262279_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
La facciata è in stile barocco ed è affiancata da un campanile a vela, che si differenzia da tutti gli altri campanili atriani in mattoni.
0.5
5,929.321941
20231101.it_262279_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
Il portale di ingresso in origine apparteneva ad un'altra chiesa, quella di Sant'Antonio dei Cappuccini, già in degrado all'inizio del XVIII secolo. L'interno è ad un'unica navata e sul soffitto decorato sono posti alcuni lampadari in vetro di Murano. Sul lato sinistro è possibile ammirare la cappella di Santa Rita con la statua dell'omonima Santa ed altre opere di artisti locali. Sul lato destro si può ammirare un affresco del XVI secolo presumibilmente di scuola fiorentina.
0.5
5,929.321941
20231101.it_262279_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
Il monastero e la chiesa furono fondati nel 1260 da due clarisse, compagne di Santa Chiara, grazie anche all'aiuto di Filippo Longo di Atri (costruttore anche del monastero dei Francescani in Atri), settimo discepolo del santo di Assisi e grande amico di santa Chiara. Nel corso del tempo tutto il monastero e la chiesa furono oggetto di diversi rifacimenti: il più importante fu quello avvenuto nel XVI secolo, quando i duchi Acquaviva modificarono sia la chiesa che il monastero, donando a quest'ultimo (come celle per le monache) le ex-scuderie che ormai non servivano più.
0.5
5,929.321941
20231101.it_262279_46
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
Se l'aspetto esteriore è quello conferitogli nel Cinquecento, non si può parlare così per quello interno: la chiesa subì le trasformazioni barocche, mentre i vari locali del monastero, tra cui il chiostro, il giardino e la grotta di Lourdes, furono ristrutturati e rimessi a nuovo dalle suore negli anni cinquanta del Novecento, dopo alcuni danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La facciata della chiesa è semplice, tipica del territorio, quasi schiacciata da un lato dalle mura del monastero, mentre dall'altro ha respiro grazie alla via; presenta un portale cinquecentesco di maestranze locali, mentre sul lato sinistro c'è un piccolo portale che presenta un'elaborata decorazione in ferro battuto con il calice e l'ostia. C'è anche un campanile a vela.
0.5
5,929.321941
20231101.it_262279_47
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
L'interno non è molto grande, a unica navata, ma ricco di sorprese. In fondo c'è l'altare maggiore (detto Cappella Maggiore) che "copre" la cella del Santissimo Sacramento. È un tripudio di stucchi, opera di colte maestranze locali del XVII secolo, con raffigurazioni di putti, medaglioni con Santa Caterina da Bologna, l'Immacolata e Gesù, oltre a due statue in stucco di san Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. Tutto attorno alla nicchia con la statua lignea, di recente fattura, di Santa Chiara. Sul lato destro vi sono:
1
5,929.321941
20231101.it_262279_48
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
Altare dei tre santidel 1650, così chiamato perché la pala centrale raffigura appunto tre santi: Santo Stefano, San Lorenzo e san Pietro da Verona. L'altare è ricco di stucchi, attribuito a maestranze napoletane. La Pala centrale è preziosissima, opera della "Scuola degli Illuminati", la scuola di pittura aperta a Bologna dai Carracci.
0.5
5,929.321941
20231101.it_262279_49
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
Altare di San Gaetano da Thiene, realizzato nel 1766. Fu edificato sopra un altro, a spese di due clarisse, ricordate nell'iscrizione dell'altare. La doratura fu fatta in malo modo e perciò rifatta agli inizi del XIX secolo. Tutti gli stucchi sono di scuola napoletana, mentre la tela Madonna adorata da San Gaetano, opera del 1766 di Francesco De Mura e bottega, è copia della Madonna conservata in san Luca a Bologna, opera di Guido Reni: unica differenza il colore dell'abito del santo, che nel caso di Atri è nero.
0.5
5,929.321941
20231101.it_262279_50
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
Sempre sul lato destro un'iscrizione ricorda che nella chiesa fu sepolto Don Tracanna, parroco della vicina chiesa di san Nicola.
0.5
5,929.321941
20231101.it_262279_51
https://it.wikipedia.org/wiki/Atri
Atri
Altare della Madonna delle Grazie, opera di modesti artisti locali del XVII secolo. Sull'altare c'è la statua in cartapesta del XVII secolo della Madonna delle Grazie, opera di scuola umbro- abruzzese. Ma l'opera più preziosa di questo altare è L'incoronazione di S.Agnese alla presenza di S.Chiara, opera del 1856 di Gennaro Della Monica, il noto pittore teramano. Sostituì una precedente tela ormai invecchiata.
0.5
5,929.321941
20231101.it_209465_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Il termine Mesozoico deriva dal greco antico μέσος (mésos) che significa “intermedio” e ζωή (zoḗ) che significa “vita”, cioè l'era della “Vita intermedia”, a indicare il periodo di fauna intermedia tra il Paleozoico e il Cenozoico.
0.5
5,916.012547
20231101.it_209465_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
La Commissione Internazionale di Stratigrafia riconosce per il Mesozoico la suddivisione in tre periodi, ordinati dal più recente al più antico secondo il seguente schema:
0.5
5,916.012547
20231101.it_209465_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Il limite inferiore è determinato dal grande evento della catastrofica estinzione di massa Permiano-Triassica, durante la quale scomparvero tra il 90% e il 96% di tutte le specie marine e il 70% dei vertebrati terrestri. È considerata la più grande estinzione di massa nella storia della Terra.
0.5
5,916.012547
20231101.it_209465_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Il limite superiore è fissato dall'estinzione del Cretaceo-Terziario, oggi indicata come Cretaceo-Paleogene, che potrebbe essere stata causata dall'impatto astronomico che ha dato luogo al cratere di Chicxulub nella penisola dello Yucatán in Messico. Si estinsero circa il 50% di tutte le specie viventi e in particolare tutti i dinosauri non aviani.
0.5
5,916.012547
20231101.it_209465_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Le deformazioni tettoniche del Mesozoico furono meno accentuate di quelle del precedente Paleozoico superiore, tuttavia questa fu l'era della spaccatura del supercontinente Pangea che diede origine a nord alla Laurasia e a sud al Gondwana. Si formò in questo periodo il margine continentale Atlantico presente ancora oggi.
1
5,916.012547
20231101.it_209465_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Successivamente la Laurasia si scisse in Nord America e Eurasia, mentre il Gondwana si fratturò in più parti dando luogo al Sud America, all'Africa, all'Antartico e al subcontinente indiano, il quale andò a collidere con l'Asia durante il Cenozoico facendo sorgere la catena montuosa dell'Himalaya.
0.5
5,916.012547
20231101.it_209465_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Si ritiene che durante il Mesozoico il clima fosse più caldo di quello attuale e soggetto a forti monsoni, che assumevano a volte la caratteristica di megamonsoni per l'imponente estensione areale dei loro effetti.
0.5
5,916.012547
20231101.it_209465_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Scomparvero dapprima le Trilobiti, le graptoliti, mentre gli invertebrati caratteristici del periodo divennero le ammoniti, che sono il fossile guida per riconoscere il periodo. Comparvero anche le belemniti, gli echinodermi, i brachiopodi e i cefalopodi.
0.5
5,916.012547
20231101.it_209465_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico
Mesozoico
Tra i vertebrati ebbero uno sviluppo notevole i rettili, soprattutto quelli di grandi dimensioni noti come dinosauri, tanto che il Mesozoico è anche comunemente indicato come l'Era dei rettili o Era dei dinosauri.
0.5
5,916.012547
20231101.it_243684_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
Il bene ipotecato può essere venduto, ma chi lo compera, acquista un bene gravato da ipoteca, esposto all'azione esecutiva del creditore ipotecario. Il bene si trasmette agli eredi, e ciascuno di essi è tenuto “ipotecariamente per l'intero” (art. 754 c.c.), stante l'indivisibilità dell'ipoteca (e in deroga al principio della parziarietà della responsabilità dei coeredi per i debiti ereditati).
0.5
5,898.365568
20231101.it_243684_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
Alla scadenza il creditore del credito non pagato ha diritto di promuovere la vendita forzata del bene anche nei confronti del terzo acquirente. Questi, per evitare la vendita forzata, ha tre possibilità (art. 2858 c.c.):
0.5
5,898.365568
20231101.it_243684_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
effettua il rilascio del bene ipotecato, ossia rinuncia alla proprietà con un'apposita dichiarazione resa presso la cancelleria del tribunale, in modo che l'esecuzione non avvenga contro di lui ma contro l'amministratore nominato dal tribunale,
0.5
5,898.365568
20231101.it_243684_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
libera il bene dall'ipoteca (purgazione dell'ipoteca): offre ai creditori una somma pari al prezzo di acquisto del bene (pari al valore del bene se l'acquisto è avvenuta a titolo gratuito); se nessun creditore si offre di acquistare per un prezzo superiore di almeno un decimo, il bene è liberato dall'ipoteca contro il pagamento della somma offerta dal terzo acquirente.
0.5
5,898.365568
20231101.it_243684_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
Il terzo acquirente, che subisca l'esecuzione forzata o che liberi il bene o che rilasci il bene, ha azione di regresso verso il debitore principale. Per il regresso può avvalersi della surrogazione ipotecaria, ma non in danno dei creditori che abbiano un'iscrizione anteriore alla trascrizione del suo titolo di acquisto.
1
5,898.365568
20231101.it_243684_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
Il terzo datore di ipoteca si trova in posizione analoga: egli non può invocare, nei confronti del creditore precedente, il beneficio della preventiva escussione del debitore, se il beneficio non è stato convenuto (art. 2868 c.c.). È direttamente esposto all'azione esecutiva. Per evitarla, deve pagare i creditori ipotecari. Anch'egli ha azione di regresso verso il debitore e diritto di surrogazione nell'ipoteca del creditore.
0.5
5,898.365568
20231101.it_243684_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
L'ipoteca è, in linea di principio, speciale e indivisibile: grava solo sui beni specificamente indicati e solo per una somma determinata di danaro; e grava, per intero, su tutti i beni ipotecati e su ogni loro parte (art. 2809 c.c.).
0.5
5,898.365568
20231101.it_243684_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
La prelazione sul bene vale solo nei limiti della somma per la quale l'ipoteca è iscritta (ma il credito garantito non deve per questo necessariamente essere un credito pecuniario).
0.5
5,898.365568
20231101.it_243684_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca
Ipoteca
La prelazione assiste il credito, anche oltre questo limite, per ciò che attiene ai suoi accessori (spese di costituzione, iscrizione e rinnovazione dell'ipoteca, spese ordinarie dell'intervento nel processo di esecuzione).
0.5
5,898.365568
20231101.it_25767_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
Infine il ricorso allo pseudonimo è frequente in caso di attività illecite o per le quali l'uso del nome anagrafico esporrebbe a rischi il soggetto che se ne servisse: emblematico fu l'uso degli pseudonimi, in questo caso si parla di "nome di battaglia", per indicare i capi partigiani nel corso della Resistenza Italiana.
0.5
5,896.123758
20231101.it_25767_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
Diverse legislazioni nazionali hanno emanato norme finalizzate a dare valenza pubblica agli pseudonimi. In Italia, qualora lo pseudonimo sia utilizzato in maniera tale da avere acquisito l'importanza del nome, cioè da rendere la persona riconoscibile pubblicamente, è tutelato al pari del nome anagrafico ai sensi dell'articolo 9 del codice civile.
0.5
5,896.123758
20231101.it_25767_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
L'uso dello pseudonimo, come dell'anonimato, tutela un autore grazie alla legge sul diritto d'autore. La stessa tutela accordata al nome viene quindi estesa anche allo pseudonimo (o nome d'arte), cioè all'appellativo che un soggetto utilizza per farsi identificare in un dato contesto professionale (artistico, cinematografico o letterario). Il nome d'arte è tutelato solo se ha raggiunto una capacità identificativa del soggetto pari al nome, cioè se il personaggio può essere agevolmente e diffusamente individuato anche solo attraverso il proprio pseudonimo (ad esempio Totò). L'autore che ha pubblicato un'opera con uno pseudonimo, o in forma anonima, può rivendicarne la proprietà in qualsiasi momento.
0.5
5,896.123758
20231101.it_25767_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
La legislazione italiana considera un reato l'assunzione di una falsa identità. Questo vale anche su internet, dove la tutela della privacy deve essere esclusivamente omissiva e non può comportare in nessun caso l'assunzione di false identità.
0.5
5,896.123758
20231101.it_25767_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
Per quanto a volte si utilizzi come sinonimo anche alter ego (dal latino, "altro io"), un alter ego è propriamente una persona diversa, autorizzata ad agire per conto e in rappresentanza di un superiore (ad esempio, storicamente l'intendente di Capitanata aveva un alter-ego, chiamato proprio così, cioè un sottintendente per il Tavoliere di Puglia), oppure un altro sé, una seconda personalità all'interno di una stessa persona (ad esempio, il dottor Jekyll e il suo alter ego signor Hyde), con caratteristiche nettamente distinte, dunque non un semplice pseudonimo.
1
5,896.123758
20231101.it_25767_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
Analogamente non sono pseudonimi i soprannomi di famiglia. Nelle zone rurali caratterizzate da una elevata stanzialità della popolazione gli incrementi demografici successivi al XIX secolo hanno creato molte piccole comunità con identici cognomi, rendendo quasi d'obbligo l'uso del soprannome per distingue tra loro i vari ceppi familiari. La mobilità e le ampie migrazioni della popolazione dagli anni cinquanta in poi ne hanno pian piano fatto cessare l'uso, che sopravvive solo tra la popolazione anziana dei piccoli paesi.
0.5
5,896.123758
20231101.it_25767_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
Il soprannome di famiglia (o subcognome) è un elemento onomastico utilizzato per distinguere rami distinti di una stessa famiglia onde evitare casi di omonimia.
0.5
5,896.123758
20231101.it_25767_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
Francesco Ferrara, Nome d'arte e pseudonimo nella tutela del diritto d'autore, Milano, F. Vallardi, 1939.
0.5
5,896.123758
20231101.it_25767_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudonimo
Pseudonimo
Nicola Stolfi, I segni di distinzione personali: cognome, prenome, soprannome, pseudonimo, titoli nobiliari e altri distintivi araldici, Napoli, F. Lubrano, 1905.
0.5
5,896.123758
20231101.it_4683848_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
La storia è ambientata la notte del 18 settembre 2013, in un ospedale psichiatrico sperduto nelle montagne del Colorado, negli Stati Uniti d'America. Il protagonista è Miles Upshur, un giornalista freelance che, dopo aver ricevuto una soffiata via e-mail da un misterioso whistleblower riguardo al manicomio di Mount Massive, decide di indagare sui fatti che accadono in questo luogo per portare alla luce la verità. Una volta entrato nella struttura, Miles capisce che l'atmosfera non è delle migliori: gente morta, sangue ovunque e non vi è traccia di personale in vita. Si troverà sulla strada dei pazienti chiaramente fuori di testa o impauriti da una presenza invisibile che loro chiamano Walrider. Dopo aver iniziato a girovagare per il manicomio, Miles incontra un agente della Murkoff Tactical Division in fin di vita, che gli dice di scappare dal Manicomio poiché è impossibile sopravvivere, quindi di attivare i comandi dalla stanza di sicurezza. Miles capisce che è meglio scappare dalla struttura ma incappa in Chris Walker, il più grosso e cattivo dei pazienti che lo scaraventa nell'atrio del manicomio. Preso dal panico, Miles prova ad uscire ma sfortunatamente, un paziente vestito da prete, Padre Martin, lo droga e lo porta nei sotterranei del manicomio spiegandogli che vuole fare di lui un "apostolo" messaggero per rivelare al mondo la presenza del Walrider. Sempre aiutato dal prete e inseguito da Chris, Miles prosegue nel manicomio.
0.5
5,891.811935
20231101.it_4683848_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Ben presto, grazie ai documenti trovati nel corso dell'avventura, Miles scopre che i pazienti del manicomio sono stati sottoposti a degli illegali esperimenti scientifici in cui venivano utilizzate le nanomacchine e riguardante i sogni lucidi tramite un apparecchio noto come Motore Morfogenico e ad un ammasso di nanobot che compongono un'entità nota come il Walrider, il quale necessita di un ospite: uno ad uno, i pazienti vengono usati come cavie e collegati al Motore Morfogenico, se non risultano adatti come ospite del Walrider, essi finiscono sfigurati e ancora più fuori di testa. Tali pazienti sono soprannominati "Mutati". Essi hanno preso controllo del manicomio, uccidendo quasi tutti i dipendenti della Murkoff Corporation e costringendo gli altri alla fuga, sterminando persino, grazie al Walrider, le squadre armate dell'omonima organizzazione arrivate sul posto per reprimere la rivolta. Miles capisce che è ora di uscire da questo inferno ma lo attenderà un lungo cammino che sarà sempre più insidioso.
0.5
5,891.811935
20231101.it_4683848_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Dopo rocambolesche fughe da celle e fogne, sempre inseguito da Chris Walker, con Padre Martin che compare e scompare ogni volta, Miles viene tratto in salvo da un uomo che gli parla tramite un ascensore montacarichi, fuggendo da alcuni pazienti che cercano di ucciderlo. Salito sul montacarichi, Miles viene messo violentemente fuori gioco dal "Chirurgo" Richard Trager, un uomo scheletrico e mutato, che però riesce a parlare e ragionare in maniera abbastanza normale rispetto agli altri detenuti/pazienti, questo perché egli era uno dei pezzi grossi della Murkoff, prima di essere internato a seguito di un incidente (tale incidente, nei fumetti, si scopre essere dovuto per un'accusa di stupro da una collega che era finita incinta, ma quando Trager l'aggredì, si scoprì non esserci alcun bambino nella sua pancia). Il nostro protagonista è nelle mani più sbagliate che gli potessero capitare: difatti Trager mozzerà due dita al malcapitato Miles. Trager si assenta per un istante e Miles si libera, costretto a scappare anche dal dottore assetato di sangue, che finirà schiacciato nell'ascensore. Raggiunta la parte superiore del manicomio, Miles segue le indicazioni di Padre Martin, scritte sui muri col sangue e, scappando da Chris e perdendo in un momento la telecamera, raggiunge la cappella del manicomio dove Padre Martin si farà bruciare vivo in onore al suo dio, il Walrider, previa crocefissione, spiegando al protagonista che così potrà testimoniare con la telecamera la sua "Rivelazione".
0.5
5,891.811935
20231101.it_4683848_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Grazie alla chiave dell'ascensore per l'uscita lasciata da Padre Martin, Miles si accinge a uscire finalmente dal manicomio; purtroppo l'ascensore non si ferma all'uscita, ma ben più sotto, nella vera sede della Murkoff, il luogo degli esperimenti sul Walrider e del Motore Morfogenico. Miles prima incontra ancora una volta Chris Walker, che tenta nuovamente di ucciderlo, venendo però salvato dal Walrider che uccide brutalmente Walker facendolo passare attraverso un condotto dell'aria, riducendolo in mille pezzi. In seguito Miles incontrerà il dottor Rudolf Wernicke, capo di Murkoff, che si pensava morto, rinchiuso in una camera di plastica e vetro, il quale spiega che il Walrider l'ha salvato dalla morte ma non è più in grado di controllarlo e quindi va eliminato. Miles priva quindi Billy Hope (l'ospite del Walrider) dei suoi supporti vitali; a questo punto lo spirito demoniaco combatte contro il protagonista e prima di svanire lo riduce in fin di vita, penetrandogli il torace. Miles, giunto all'uscita ormai sfinito, viene crivellato di proiettili da un gruppo di una seconda squadra di sicurezza della Murkoff sotto gli occhi di Wernicke, uscito dalla sua camera di plastica, onde evitare che riveli in giro di quanto abbia visto. Tuttavia, come Wernicke si accorge, è troppo tardi: il Walrider ha trovato in Miles un nuovo ospite e questi si appresta a uccidere i presenti.
0.5
5,891.811935
20231101.it_4683848_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Whistleblower inizia come un prequel, concludendo la storia intorno al periodo di tempo della fine del gioco principale.
1
5,891.811935
20231101.it_4683848_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Il protagonista è Waylon Park, ovvero l'informatore misterioso che ha inviato la soffiata via e-mail a Miles Upshur. Il gioco comincia nei laboratori sotterranei della Murkoff, Waylon sta scrivendo l'e-mail, al riparo in un angolo buio. Viene improvvisamente chiamato per risolvere un problema col Motore Morfogenico e, al suo ritorno, trova nel suo ufficio l'ispettore della Murkoff, Jeremy Blaire, che ha scoperto la mail di Waylon. Con l'aiuto di alcune guardie, Blaire lo fa internare nel manicomio e lo sottopone a dei test per il Progetto Walrider. Waylon si risveglia in preda a sofferenze e turbe mentali, prigioniero in una cella di plastica e vetro con altri pazienti a guardare un gigantesco monitor per rafforzare i loro sogni lucidi. Poco dopo essersi impossessato della videocamera che lo stava riprendendo, comincerà la rivolta dei pazienti e del Walrider stesso, con Waylon che suo malgrado si ritroverà nel bel mezzo di essa, a dover lottare per salvare la propria vita e scappare dal manicomio di Mount Massive. Come Miles, che arriverà poche ore dopo, Waylon incontra padre Martin e Chris, e verrà seguito e perseguitato anche dal cannibale Frank Manera e il maniaco sessuale Gluskin, che lo stordirà per 12 ore.
0.5
5,891.811935
20231101.it_4683848_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Durante il cammino verso l'uscita principale, Waylon ripercorre i luoghi percorsi da Miles all'inizio del gioco originale e vedrà anche alcuni segni del suo passaggio come la cappella di Padre Martin in fiamme e gli agenti Murkoff che rinvengono il cadavere di Trager e corrono nei sotterranei a vedersela con il Walrider. Giunto ormai all'uscita, incontra l'ispettore della Murkoff che lo implora di salvarlo, ma come si avvicina, Jeremy tenta di ucciderlo con un coltello. Fortunatamente arriva il Walrider che lo uccide, liberandogli la strada. Park riesce a scappare con la macchina di Miles, e con un'ultima spinta da parte del Walrider, Park riesce a lasciarsi il manicomio alle spalle.
0.5
5,891.811935
20231101.it_4683848_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Poco tempo dopo, Waylon è pronto a caricare il contenuto delle sue registrazioni assieme ad un uomo di nome Simon Peacock, nemico della Murkoff. Nonostante Simon lo invita a riflettere di come sta per mettere a rischio la propria vita e quella dei suoi cari, Waylon decide di postare il video e informare il mondo intero dei tragici e paranormali eventi di cui è stato spettatore.
0.5
5,891.811935
20231101.it_4683848_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Outlast
Outlast
Outlast rientra nel genere dei videogiochi indipendenti di horror e, come la maggior parte di questi, la visuale di gioco s'ispira a quella degli sparatutto in prima persona. Il titolo presenta caratteristiche tradizionali della sua categoria d'appartenenza (l'impossibilità di sconfiggere i propri nemici, essere disarmati, costretti a nascondersi o scappare), arricchito da elementi stealth e facoltà peculiari del protagonista, capace di compiere azioni acrobatiche (schivare o saltare vari ostacoli, correre con grande velocità, arrampicarsi, compiere balzi enormi) e farsi strada in cunicoli oscuri per sopravvivere. Il fattore più interessante del gioco è la possibilità di utilizzare una videocamera dotata di infrarossi, l'unico oggetto su cui si può fare affidamento per proseguire nel corso dell'avventura.
0.5
5,891.811935
20231101.it_283506_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
Dal punto di vista biologico-naturalistico è significativa è la presenza di numerosi endemismi in tutta l'isola.
0.5
5,877.59549
20231101.it_283506_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
Il luogo ha un rilevante peso nella cultura italiana di massa in quanto fu l'ultima dimora di Giuseppe Garibaldi e il posto ove le sue ceneri riposano; la sua casa è oggi un museo a lui intitolato, di proprietà del ministero della cultura.
0.5
5,877.59549
20231101.it_283506_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
Il monte Teialone, il suo rilievo massimo, raggiunge i e l'isola, con una superficie di , seconda per estensione dopo La Maddalena, è ad essa collegata da un ponte Bailey costruito dalla Marina Militare nel 1959 in rimpiazzo di un pre-esistente ponte diga edificato nel 1890.
0.5
5,877.59549
20231101.it_283506_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
Di natura granitica, possiede numerosi boschi, principalmente pinete, e litorali a ría con cale sabbiose alternate da scarpate a picco sul mare. Il colore delle acque è di un verde cristallino intenso per merito delle forti correnti che puliscono il mare dalle particelle in sospensione e dei fondali di sabbia bianchissima che ne risaltano le tonalità.
0.5
5,877.59549
20231101.it_283506_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
Agli inizi del XIX secolo venne frequentata da alcuni pastori che vi sfruttarono i terreni come pascolo per le capre. Nella seconda metà dello stesso secolo vi si stabilì una famiglia inglese, i Collins, proprietaria di alcuni terreni dell'isola.
1
5,877.59549
20231101.it_283506_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
L'isola è nota soprattutto per essere stata la dimora (per 27 anni) e il luogo della morte di Giuseppe Garibaldi.
0.5
5,877.59549
20231101.it_283506_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
Egli acquistò infatti, con l'eredità del fratello Felice, la metà settentrionale di Caprera nel 1855 vivendo inizialmente in una casupola.
0.5
5,877.59549
20231101.it_283506_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
Successivamente Garibaldi si fece costruire, nello stile delle fazendas sudamericane, la famosa "Casa Bianca", oggi museo; l'altra metà dell'isola, in quel momento, apparteneva ai coniugi inglesi Richard e Emma Collins.
0.5
5,877.59549
20231101.it_283506_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Caprera
Caprera
«Dieci anni dopo, grazie a una sua importante ammiratrice inglese, Emma Roberts, che organizzò in Inghilterra una raccolta fondi per acquistare la rimanente parte dell’isola dalla vedova Collins, anche lei inglese, Garibaldi poté diventarne proprietario. Nel 1882, subito dopo la sua morte, la famiglia Garibaldi fece atto di donazione dell’intera isola di Caprera allo Stato italiano. A quell’atto seguirono nel 1890 prima e nel 1907 poi le leggi che dichiararono la Casa, la Tomba e i terreni agricoli annessi (...) Monumento Nazionale».
0.5
5,877.59549
20231101.it_727952_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Il condizionale è un modo verbale abbastanza comune nelle lingue europee. Viene usato soprattutto per indicare un evento o situazione che ha luogo solo se è soddisfatta una determinata condizione.
0.5
5,874.713784
20231101.it_727952_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Si noti come la condizione non viene indicata con il verbo coniugato al condizionale, ma con un complemento (al tuo posto) o addirittura con un'intera frase subordinata (se tu mi accompagnassi). Altre volte, essa non viene affatto specificata:
0.5
5,874.713784
20231101.it_727952_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
In italiano, le due forme di questo modo sono il condizionale presente (forma semplice, come mangerei) e il condizionale passato (forma composta, come avrei mangiato).
0.5
5,874.713784
20231101.it_727952_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Formatosi più o meno nello stesso contesto storico del futuro semplice, il condizionale non proviene dal latino classico, ma è comune nelle varie lingue romanze: in lingue come l'italiano, il francese o lo spagnolo, il condizionale ha oggi diverse funzioni che in latino erano riservate al congiuntivo.
0.5
5,874.713784
20231101.it_727952_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Le forme verbali del condizionale, come quelle del futuro, sono espressione di modalità: questo vuol dire che indicano, ognuna a modo suo, una certa insicurezza. La parentela con il futuro è evidente: ad esempio, in italiano sia le forme del futuro, sia le forme del condizionale sono state formate grazie alla combinazione dell'infinito del verbo da coniugare con varie forme del verbo avere (vedi futuro semplice e condizionale presente). Mentre il futuro viene tutt'oggi considerato come una forma dell'indicativo, il condizionale è classificato secondo la maggior parte dei grammatici come un modo verbale a sé stante. Resta comunque il fatto che condizionale e futuro sono forme verbali strettamente imparentate tra di loro tanto per origine, quanto per forma e significato.
1
5,874.713784
20231101.it_727952_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Il condizionale si adatta in diverse lingue europee - romanze e non - ad esprimere il concetto di futuro nel passato. Si utilizza questa funzione per presentare degli esempi di condizionale dalla lingua inglese, tedesca, francese, spagnola e per l'italiano antico:
0.5
5,874.713784
20231101.it_727952_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Tra l'altro, gli esempi illustrano come, a seconda della lingua, si preferisce formare il condizionale in maniera di volta in volta diversa. L'inglese ed il tedesco si servono di un verbo ausiliare da coniugare: will oppure werden (per dare luogo ad una forma analitica; si tratta di verbi ausiliari usati anche per la formazione del futuro inglese e tedesco). Le lingue romanze preferiscono invece una forma unica (sintetica).
0.5
5,874.713784