_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_727952_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Un altro uso classico del condizionale nelle varie lingue è quello di cortesia (ancora esemplificato seguendo l'ordine delle rispettive lingue rappresentate sopra):
0.5
5,874.713784
20231101.it_727952_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Condizionale
Condizionale
Il condizionale ha inoltre un'importante funzione modale, e come detto indica ciò che avverrebbe sotto una determinata condizione:
0.5
5,874.713784
20231101.it_721_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
Il berillio e i suoi sali sono sostanze tossiche e cancerogene (A1-ACGIH) riconosciute. La berilliosi cronica è una malattia polmonare granulomatosa causata dall'esposizione al berillio. La berilliosi acuta, in forma di pneumatosi chimica venne segnalata per la prima volta in Europa nel 1933 e negli Stati Uniti nel 1943. Casi di berilliosi cronica furono per primi descritti nel 1946 tra i lavoratori di fabbriche per la produzione di lampadine a fluorescenza nel Massachusetts. La berilliosi cronica ricorda la sarcoidosi in molti aspetti, e la distinzione tra le due è spesso difficile.
0.5
5,872.928293
20231101.it_721_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
Anche se l'uso di composti al berillio nei tubi a fluorescenza è stato cessato nel 1949, il rischio di esposizione al berillio esiste nell'industria aerospaziale e nucleare, nella raffinazione del metallo di berillio, nella fusione di leghe contenenti berillio, nella produzione di apparecchi elettronici e nel trattamento di altri materiali che lo contengono.
0.5
5,872.928293
20231101.it_721_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
I primi ricercatori assaggiavano il berillio e i suoi composti al fine di verificarne la presenza attraverso la caratteristica dolcezza. I moderni apparati diagnostici non necessitano più di queste procedure rischiose e non bisogna in alcun modo ingerire la sostanza. Il berillio e i suoi composti devono essere maneggiati con la massima cura e speciali precauzioni devono essere prese durante lo svolgimento di attività che possono produrre il rilascio di polvere di berillio (il tumore ai polmoni è un possibile risultato di una prolungata esposizione alla polvere di berillio).
0.5
5,872.928293
20231101.it_721_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
Questa sostanza può essere maneggiata in sicurezza se si seguono certe procedure. Nessun tentativo di maneggiare il berillio deve essere fatto prima di aver familiarizzato con le corrette procedure.
0.5
5,872.928293
20231101.it_721_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
Il berillio è dannoso se inalato, gli effetti dipendono dai tempi e dalla quantità di esposizione. Se i livelli di berillio nell'aria sono sufficientemente alti (più di /m³), si può andare incontro a una condizione che ricorda la polmonite ed è chiamata berilliosi acuta.
1
5,872.928293
20231101.it_721_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
Alcune persone (1-15%) sviluppano una sensibilità al berillio. Questi individui possono sviluppare una reazione infiammatoria alle vie respiratorie. Questa condizione viene chiamata berilliosi cronica, e può manifestarsi molti anni dopo l'esposizione a livelli di berillio superiori alla norma (maggiori di 0,2 µg/m³). Questa malattia fa sentire deboli e stanchi, e può causare difficoltà nella respirazione. Può anche provocare anoressia, perdita di peso e portare, in casi avanzati, a problemi cardiaci. Alcune delle persone sensibili al berillio possono non manifestare sintomi. In generale la popolazione non rischia di contrarre la berilliosi acuta o cronica, in quanto i livelli di berillio normalmente nell'aria sono molto bassi (0,00003-0,0002 µg/m³).
0.5
5,872.928293
20231101.it_721_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
Nessun caso di effetti dovuti all'ingestione di berillio è stato segnalato sugli esseri umani, poiché lo stomaco e l'intestino ne assorbono pochissimo. Ulcere sono state riscontrate in cani sottoposti a una dieta contenente berillio. Il contatto del berillio con delle lesioni sulla pelle può provocare eruzioni o ulcerazioni.
0.5
5,872.928293
20231101.it_721_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
L'esposizione al berillio per lunghi periodi può incrementare i rischi di sviluppare il cancro ai polmoni.
0.5
5,872.928293
20231101.it_721_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Berillio
Berillio
L'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha stabilito che il berillio è una sostanza cancerogena. L'agenzia americana EPA ha stimato che un'esposizione a vita a 0,04 µg/m³> di berillio può risultare in una possibilità su mille di sviluppare il cancro.
0.5
5,872.928293
20231101.it_707554_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
Nonostante i termini tedeschi, contrariamente a molte parole inglesi, non siano entrati nell'uso comune della lingua italiana (vedi però parole italiane con origine germanica) il termine Weltanschauung si ritrova oramai spesso nell'italiano scritto e, seppur meno frequentemente, anche in quello parlato: lo troviamo da tempo in trattazioni di diritto, sociologia, politica, filosofia, psicologia, storia e linguistica.
0.5
5,866.816725
20231101.it_707554_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
La ragione del successo e dell'insolito ingresso linguistico del lemma anche in Italia è da ricercarsi nella possibilità di esprimere con un solo termine un concetto complesso. Si ritiene infatti che la frase "visione del mondo" sia troppo semplificatrice se usata in contesti complessi. Di seguito, con il metodo della linguistica cognitiva, ci serviremo di due esempi di uso in lingua originale del termine in esame.
0.5
5,866.816725
20231101.it_707554_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
Il grande psicologo svizzero di lingua tedesca Carl Gustav Jung ha, nei suoi numerosi scritti, fatto molto uso di questo termine per descrivere la profonda trasformazione degli individui allorché in essi cambia la Weltanschauung e come, al contrario, senza cambiare la Weltanschauung diventi spesso impossibile ottenere una reale soluzione alla personale sofferenza psicologica, con ciò significando che spesso per l'individuo è salvifico riunirsi alla parte di sé che ha radici collettive di appartenenza, di specie, di razza e religione e al contempo prendere le distanze dall'ego ristretto e confinato al qui ed ora.
0.5
5,866.816725
20231101.it_707554_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
Un altro esempio di uso di questo termine è la sostantivizzazione che se ne fece nel linguaggio del Terzo Reich che introdusse l'espressione Weltanschauungen. Il nazionalsocialismo infatti faceva risalire la propria speciale visione del mondo e quanto messo in opera per trasformarlo a immagine e somiglianza di questa, a un archetipo radicato nella storia e nella mitologia tedesca. L'uso del termine Weltanschauungen nell'indottrinamento degli aspiranti SS permetteva al singolo di prescindere da personali visioni etiche, per poter abbracciare una supposta istintiva (per il popolo tedesco) aderenza agli ideali nazionalsocialisti.
0.5
5,866.816725
20231101.it_707554_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
Il primo uso del termine Weltanschauung è attestato nella Critica del Giudizio (1790) – specificatamente nel ventiseiesimo paragrafo del secondo libro della prima parte – di Immanuel Kant. Successivamente il termine, che è composto da Welt ("mondo") e Anschauung ("concezione, visione"), entrerà prima nella pubblicistica filosofica e letteraria grazie a Schelling, Novalis, Schleiermacher, e poi presso il largo pubblico a designare quella "visione del mondo" che in genere inerisce i temi della metafisica (Dio, Anima, Mondo) e la concezione che l'uomo ha in uno stadio dato della propria conoscenza. Il Wörterbuch der philosophischen Grundbegriffe (1907), il dizionario di filosofia di Friedrich Kirchner, registra il termine senza attribuirlo a chicchessìa, segno che era già nel lessico filosofico del tempo.
1
5,866.816725
20231101.it_707554_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
La parola Weltanschauung è stata usata dal sociologo Max Weber nel suo saggio L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il termine è stato usato anche da Wilhelm Dilthey nel 1907 nel III capitolo di Das Wesen der Philosophie (L'essenza della filosofia), al § 2 (Tipi di intuizione filosofica del mondo), dove ne viene data una visione storicistica e idealistica, che si oppone al materialismo e al relativismo. Dilthey si riallaccia a Platone e a Kant come i predecessori più validi di una Weltanschauung idealistica che sembra preferire rispetto a tutte le altre possibili. Egli scrive:
0.5
5,866.816725
20231101.it_707554_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
Dilthey individua tre tipi principali di Weltanschauung: 1) la Materialistica o Naturalistica, 2) quella dell'Idealismo oggettivo e 3) quella dell'Idealismo della libertà. Così egli poi conclude il capitolo:
0.5
5,866.816725
20231101.it_707554_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
Anche Karl Jaspers nel suo Psychologie der Weltanschauung, pubblicato nel 1919, ha fatto uso del termine Weltanschauung, visto e interpretato sia per i suoi aspetti psicologici che per i suoi risvolti filosofici (i suoi studi iniziali erano stati infatti di medicina e di psicologia).
0.5
5,866.816725
20231101.it_707554_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Weltanschauung
Weltanschauung
Il termine Weltanschauung è utilizzato anche dal filosofo francese Guy Debord nella sua opera "La società dello spettacolo".
0.5
5,866.816725
20231101.it_1301_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
Da questo punto si ricomincia con il primo passaggio, la remata è un'azione ripetitiva e deve rispettare sempre i passaggi descritti. Si ricorda che il passaggio in cui il vogatore piega le gambe è molto più lento di quello in cui le spinge. Il rapporto tra passata (la pala spinge in acqua) e ripresa (la pala è estratta e viene spinta in avanti) è di circa 1 a 2.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1301_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
Il numero di colpi al minuto si indica a tutta la serie di passaggi precedentemente descritti: nel fondo è tra i 18 e i 22, in gara è tra i 30 e i 40, nelle partenze può arrivare a 55.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1301_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
Il vogatore (canottiere è più tecnico) usa tutti i muscoli più importanti durante questa azione ed anche per questo il canottaggio è considerato uno degli sport più completi a livello fisico.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1301_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
L'allenamento a livello agonistico si svolge sia su uno specchio d'acqua che in palestra. Nel periodo autunnale e invernale si predilige un allenamento basato sul fondo medio lungo, curandone tutti gli aspetti tecnico-fisiologici a un basso numero di colpi in acqua.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1301_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
Oltre ai pesi e agli attrezzi utilizzati per aumentare massa muscolare e forza, un pezzo dell'equipaggiamento comunemente usato per gli allenamenti a secco è il remoergometro, divenuto popolare anche al di fuori di questo sport.
1
5,847.084075
20231101.it_1301_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
Esso riproduce piuttosto fedelmente il gesto che il canottiere compie in barca, con la naturale differenza della diversa sensibilità: in barca l'atleta poggia su un mezzo liquido, mentre sul remoergometro è saldamente poggiato a terra. Questo attrezzo viene molto utilizzato sia dagli atleti professionisti che dalle scuole di voga, perché permette di allenarsi in modo piuttosto verosimile. Il remoergometro è sostanzialmente formato da una rotaia, su cui scorre il carrello mobile su cui siede l'atleta, e da una ventola al termine della rotaia stessa: a questa ventola è attaccata una catena, il cui fattore di resistenza (drag) può essere regolato a seconda delle preferenze. Questa catena va tirata verso l'atleta, prendendola con un apposito manubrio, con la forza di (nell'ordine) gambe-schiena-braccia.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1301_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
I remoergometri più moderni e tecnologici presentano anche uno schermo su cui compaiono tutti i fattori rilevati dai sensori della ventola, tra cui tempo medio sulla distanza di 500 metri, numero di colpi per minuto e la potenza esplicata dal soggetto espressa in watt. Nella stagione primaverile solitamente si incrementano gli allenamenti nello specchio d'acqua, alternando programmi d'alta intensità a sedute di fondo (di lunga durata e bassa intensità) per affinare la tecnica e il rapporto con l'imbarcazione in vista delle gare.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1301_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
Dai Giochi di Atlanta del 1996, il "quattro con" e il "due con" non sono più gare olimpiche: al loro posto sono stati inseriti il doppio e il quattro senza pesi leggeri (anche quest'ultimo escluso dalle gare olimpiche a partire dai giochi di Tokyo 2020) per gli equipaggi maschili, e doppio e quattro di coppia pesi leggeri per gli equipaggi femminili. Come risultato della cancellazione di questi equipaggi ai Giochi olimpici, i vogatori sono meno interessati a partecipare a questo tipo di barche anche ai Campionati del mondo.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1301_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Canottaggio
Canottaggio
Queste barche sono utilizzate soprattutto nelle località marittime o da principianti per imparare a remare.
0.5
5,847.084075
20231101.it_1275064_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
Queste critiche sono aumentate notevolmente a partire dal 2006, in risposta alla crescente crisi dell'industria statunitense dei mutui ipotecari subprime: centinaia di migliaia di debitori sono stati costretti all'insolvenza e per molte compagnie prestatrici è stata presentata istanza di bancarotta. Parte delle potenziali sofferenze sono state ribaltate in crediti cartolari: obbligazioni "garantite" da mutui subprime ad alto rischio di insolvenza che gli istituti di credito hanno venduto ai risparmiatori, o collocato direttamente nei portafogli dei loro fondi di investimento. In questo modo, le perdite non sono evidenziate a bilancio, depennando i crediti inesigibili, e sono pagate dai risparmiatori. L'obbligazione, infatti, non è un titolo a capitale garantito in caso di fallimento dell'emittente, e i titoli subprime non sono garantiti dalla propria banca di fiducia, ma dal mutuo a rischio di sofferenza: se il mutuo non è pagato, non pagano interesse, e se è dichiarata l'insolvenza, non sono più cedibili, comportando la perdita del capitale.
0.5
5,836.149613
20231101.it_1275064_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
I prestiti subprime sono dunque prestiti rischiosi sia per i creditori sia per i debitori, vista la pericolosa combinazione di alti tassi di interesse, cattiva storia creditizia del debitore e situazioni finanziarie poco chiare o difficilmente documentabili, associate a coloro che hanno accesso a questo tipo di credito. Un'attività subprime si qualifica prevalentemente per lo stato della parte debitrice. Un mutuo subprime è, per definizione, un mutuo concesso ad un soggetto che non poteva avere accesso ad un tasso più favorevole nel mercato del credito.
0.5
5,836.149613
20231101.it_1275064_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
I debitori subprime hanno tipicamente un basso punteggio di credito e storie creditizie fatte di inadempienze, pignoramenti, fallimenti e ritardi. Poiché i debitori subprime vengono considerati ad alto rischio di insolvenza, i prestiti subprime hanno tipicamente condizioni meno favorevoli degli altri tipi di credito. Queste condizioni includono tassi di interesse, parcelle e premi più elevati.
0.5
5,836.149613
20231101.it_1275064_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
Non c'è un profilo di credito ufficiale che cataloga un mutuatario come subprime, anche se negli Stati Uniti il termine viene usato convenzionalmente in riferimento a chi contrae un prestito avendo un "punteggio di credito" inferiore a 620. I prestiti subprime sono associati a garanzie basse o nulle dei debitori. Talora non sono chieste dagli istituti di credito; altre volte il cliente medio non è in grado di fornirle.
0.5
5,836.149613
20231101.it_1275064_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
Alla concessione di crediti privi di garanzie contribuiscono diversi fattori: la libertà di licenziamento e un mercato del lavoro flessibile che non consentono ai mutuatari di disporre di un reddito stabile e sicuro, il ricorso all'indebitamento per abitudini consumistiche ovvero per un reddito insufficiente per cui gli stessi beni dovrebbero garantire molteplici finanziamenti, una legislazione sfavorevole per i creditori in materia di recupero crediti, la presenza di coperture finanziarie dei rischi alternative alle garanzie fornite dal cliente.
1
5,836.149613
20231101.it_1275064_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
Per avere accesso a questo mercato in crescita, i prestatori si assumono il rischio associato all'attività di credito nei confronti di debitori scarsamente affidabili, con un "punteggio di credito" basso o molto basso.
0.5
5,836.149613
20231101.it_1275064_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
Si crede che i prestiti subprime costituiscano un rischio addirittura maggiore per il prestatore, a causa delle suddette elevate caratteristiche di rischio della controparte.
0.5
5,836.149613
20231101.it_1275064_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
I prestatori usano diversi metodi per coprire questi rischi: in molti prestiti subprime, il rischio viene coperto con un tasso di interesse più alto; per quanto riguarda le carte di credito subprime, ai possessori vengono addebitate tariffe di mora più elevate, in aggiunta a varie tariffe annuali. Inoltre, a differenza delle carte di credito Prime, non viene dato generalmente ai clienti un intervallo temporale di "tolleranza", in cui i pagamenti possono essere ancora effettuati senza conseguenze, nonostante la scadenza. Una volta addebitate sul conto, le tariffe di mora possono anche spingere il credito oltre il limite previsto, e sfociare in ulteriori penali. Tutto ciò determina introiti più elevati per i prestatori, in una sorta di circolo vizioso.
0.5
5,836.149613
20231101.it_1275064_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Subprime
Subprime
Il subprime dà a coloro che contraggono un prestito l'opportunità di avere accesso al credito. Costoro usano questo credito concesso per acquistare abitazioni, oppure per finanziare altre forme di spesa, come l'acquisto di un'automobile, la ristrutturazione della casa, o persino rimborsare una carta di credito ad alti interessi. Ad ogni modo, a causa dell'elevato profilo di rischio dei clienti subprime, il costo di questo accesso al credito è un tasso di interesse più elevato.
0.5
5,836.149613
20231101.it_898093_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
Nel novecento la porchetta ha avuto successo in Veneto, diffondendosi a Treviso e Padova, diventando un prodotto familiarmente locale per i consumatori veneti.
0.5
5,833.844493
20231101.it_898093_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
Nella Toscana meridionale, nei Castelli Romani del sud, in Sabina e in altre aree del centro Italia, si aromatizza con il rosmarino (ramerino in toscano). Tipiche sono quelle laziali di Selci (P.A.T.) e quella di Ariccia (IGP): "la porca co un bosco de rosmarino in de la panza", come scrisse Carlo Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Così come nella zona dei Castelli Romani e in particolare nei paesi di Ariccia, Cecchina e Marino si trovano dei locali caratteristici, chiamati "fraschette", dove si gustano porchetta e vino locali. Oltre ai tradizionali chioschi dove pane di Genzano e porchetta di Ariccia imperano con le loro fragranze.
0.5
5,833.844493
20231101.it_898093_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
Nella Tuscia, in Umbria, nelle Marche e in Romagna invece si aromatizza col finocchio selvatico, che le conferisce un profumo e un gusto assolutamente inconfondibili. Tipiche di questa tradizione sono le porchette che si preparano a Cellere, Soriano nel Cimino, Bagnaia, Vignanello, Vallerano e Sutri (Tuscia viterbese) e a Costano, in Umbria. La porchetta di Campli si differenzia e si distingue da quella preparata in altre zone per gli aromi, i tempi e i modi di cottura, non è utilizzato ad esempio il finocchio selvatico.
0.5
5,833.844493
20231101.it_898093_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
Per prepararla, l'artigiano sceglie un suino di un anno, del peso massimo di un quintale. Una volta ucciso e dissanguato, il maiale s'immerge in una caldaia d'acqua bollente per procedere alla depilazione. Quindi, accuratamente lavato, si apre, si eviscera, si disossa e si riempie di condimento: sale da cucina, pepe, teste d'aglio con tutta la camicia e, a seconda della tradizione, fegato e milza tagliati a tocchetti e manciate di rosmarino o di finocchio selvatico (si usano sia i fiori del finocchio, sia la cosiddetta barba anche amarene e mandorle).
0.5
5,833.844493
20231101.it_898093_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
Una volta imbottita di sapori, la porchetta viene infilzata con un bastone che fuoriesce dalla bocca e dall'altra estremità (utile anche per il trasporto) e si lega ben bene con lo spago. A questo punto si mette al forno. La cottura dura da cinque a otto ore, a seconda della mole dell'animale, e va controllata di tanto in tanto per constatare il progressivo rosolamento. La tradizione vuole che la porchetta sia arrostita nel forno a legna anche se ormai si tende ad arrostire la porchetta in forni in acciaio inossidabile.
1
5,833.844493
20231101.it_898093_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
In alcune località si preferiscono uccidere maiali più giovani, di sei o sette mesi, e poi cuocerli allo spiedo.
0.5
5,833.844493
20231101.it_898093_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
La porchetta dev'essere consumata il giorno stesso dell'acquisto. Tiepida esprime al massimo il suo sapore e l'aroma delle spezie, le parti più gustose sono quelle grasse. La freschezza si riconosce dalla croccantezza della crosta ovvero la pelle del maiale, grassa e croccante. Essa è tradizionalmente servita in panini imbottiti di porchetta e crosta. Se non si consuma subito, l'affettato di porchetta può essere conservato in frigo, basterà tirarlo fuori un'ora prima per riportarlo a temperatura ambiente.
0.5
5,833.844493
20231101.it_898093_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
In Romagna il metodo di preparazione della porchetta è applicato anche alla carne di coniglio, ottenendo il "coniglio porchettato" o "coniglio in porchetta", una ricetta tipica dei paesi dell'entroterra.
0.5
5,833.844493
20231101.it_898093_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Porchetta
Porchetta
Dopo aver eliminato la testa, il coniglio viene aperto, eviscerato - tenendo da parte il fegato - e disossato. Dopo averlo lavato e asciugato con un canovaccio, si riempie di condimento: 20 g di sale da cucina misto a pepe nero, spicchi d'aglio, strutto, fegato tagliato a tocchetti e manciate di finocchio selvatico, distribuendo il tutto per la lunghezza del coniglio. Una volta imbottito di sapori, viene chiuso con ago e filo, salato e pepato e disposto in una casseruola, a cui si aggiunge strutto e vino bianco. La casseruola viene posta in forno già caldo a 180°, lasciando cuocere per almeno un'ora e avendo cura di rigirare la carne ogni mezzora. Pochi minuti prima di toglierlo dal forno, viene irrorato di succo di limone e del rimanente vino bianco. In alternativa, cuocere in forno caldo a 200° per ½ ora e terminare la cottura a 150° per 1 ora e ½ e, se’ troppo asciutto, bagnarlo con del vino e del brodo.
0.5
5,833.844493
20231101.it_89197_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome "tramontana" (spesso erroneamente associato al "tramonto") e soprattutto legate alle diverse tradizioni locali:
0.5
5,833.063189
20231101.it_89197_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
secondo la tradizione, e tutti i dizionari e enciclopedie, il nome deriva dalla locuzione latina intra montes o trans montes (ovvero al di là dei monti) riferita al fatto che spira dal cuore delle Alpi, ovvero dal nord storicamente conosciuto dai Romani.
0.5
5,833.063189
20231101.it_89197_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
per i Liguri, con il vocabolo attestato dal medioevo in poi, il termine sta per 'vento d'oltre monti' ovvero vento del nord che trapassa le catene montuose che delimitano l'area ligure.
0.5
5,833.063189
20231101.it_89197_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
Anticamente veniva utilizzato per stabilire la rotta verso nord, quindi verso Genova, in sostituzione delle stelle dell'Orsa durante le burrasche (intorno al XV secolo, come citato da T. Tasso)
0.5
5,833.063189
20231101.it_89197_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
secondo alcuni il nome deriva dal paese di Tramonti situato a nord di Maiori (paese della repubblica marinara di Amalfi): il nome si sarebbe diffuso con le bussole che gli amalfitani usarono per primi in occidente. Nelle bussole non erano riportati i punti cardinali ma i venti, da cui il nome ancora diffuso di rosa dei venti per la stella di puntamento al centro del quadrante.
1
5,833.063189
20231101.it_89197_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
secondo altri infine, considerando il punto di riferimento tradizionale della rosa dei venti, cioè l'isola di Zante nel Mar Ionio, il termine "tramontana" indica i monti dell'Albania e del nord della Grecia, posti nella direzione dalla quale spira il vento.
0.5
5,833.063189
20231101.it_89197_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
Nell'antica Grecia il vento del nord veniva chiamato Aparctias o Boréas, da non confondersi con la bora (che proviene da nord-nordest e nota in Italia perché particolarmente frequente a Trieste dove spira con violenza prevalentemente allo sbocco delle valli, e soprattutto in inverno causa repentini e considerevoli cali di temperatura e ha una genesi in parte molto simile alla tramontana). In Italia è un fenomeno tipico della Liguria, dove è un vento conosciuto da secoli, per il minimo barico nel mar Ligure tra Genova e la Corsica che richiama forti venti, suddivisi tradizionalmente in tramontana chiara e tramontana scura.
0.5
5,833.063189
20231101.it_89197_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
Può verificarsi quindi a cielo sereno, oppure con cielo nuvoloso e precipitazioni quando è associata a un sistema perturbato. Quest'ultimo caso è, appunto, quello detto di "tramontana scura", che in Liguria si attiva in seguito all'invorticamento delle perturbazioni provenienti da ovest (o anche sud-ovest o nord-ovest) sul Mar Ligure; per questa ragione un proverbio in lingua ligure sentenzia: "tramuntann-a scüa, ægua següa" ("tramontana scura, pioggia sicura"). La locuzione di bordo, "perdere la tramontana", che significava perdere l'orientamento, è passata poi nella lingua comune con lo stesso significato.
0.5
5,833.063189
20231101.it_89197_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontana
Tramontana
In Spagna la tramontana è identificata nel vento proveniente da nord-nordest dopo aver attraversato i Pirenei per il loro vertice orientale: è un vento di forte intensità molto frequente sulla costa della provincia di Gerona e nelle isole Baleari.
0.5
5,833.063189
20231101.it_329062_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
La fonetica greca subisce una profonda evoluzione: dalla scrittura fonetica, come può considerarsi quella del greco classico, in cui sostanzialmente a ogni fonema corrisponde un grafema, si arriva in maniera graduale a quella tramandatasi nel greco moderno, in cui è accentuata la discrasia tra pronuncia e scrittura, anche in virtù di fenomeni di confluenza vocalica, primo fra tutti la convergenza sul suono [i], nota con il nome di iotacismo
0.5
5,828.691
20231101.it_329062_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
Se pure la pronuncia coincideva ampiamente con quella "attica", già nella fase più antica della koinè, le fonti, in particolare papiri e iscrizioni, segnalano l'affermarsi della divergenza tra il sistema fonetico e quello grafico. Il fenomeno è testimoniato anche dalla preoccupata e acuita sensibilità dei grammatici, prima ellenistici e, in seguito, bizantini, nei confronti del problema emergente dell', l'ortografia (ossia, letteralmente, la "corretta scrittura").
0.5
5,828.691
20231101.it_329062_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
L'accento musicale lascia il passo all'accento espiratorio. Si affievoliscono di conseguenza sempre più, fino a perdersi completamente, le antiche distinzioni di quantità.
0.5
5,828.691
20231101.it_329062_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
Di fatto, già dal II secolo d.C., il significato dell'accentazione è profondamente mutato: il suo effetto si sposta dai cambiamenti dell'intonazione ("accento musicale") a quelli dinamici (suono più basso o più forte, "accento espiratorio")
0.5
5,828.691
20231101.it_329062_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
Nello stesso periodo sparisce ogni distinzione nella durata delle vocali, che diventa imprescindibilmente legata alla loro accentazione. Così le vocali "atone" sono indifferentemente brevi, quelle "accentate" indifferentemente semilunghe.
1
5,828.691
20231101.it_329062_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
Le consonanti conservano generalmente l'antica pronuncia con l'eccezione delle tenui aspirate (φ, θ, χ) e delle medie (β, γ, δ), che vengono attratte nella pronuncia spirante.
0.5
5,828.691
20231101.it_329062_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
β, γ, δ, dall'originario suono b, g, d, diventano v, gh, dh (/v/ - via [β] -, /ɣ/, /ð/ in IPA), eccetto quando seguono una consonante nasale (μ, ν), nel qual caso mantengono l'antico suono (es. ).
0.5
5,828.691
20231101.it_329062_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
φ, θ, χ, si evolvono dalla loro pronuncia aspirata (rispettivamente /pʰ/, /tʰ/ e /kʰ/), alle fricative [f] (via [ɸ]), [θ], e [x].
0.5
5,828.691
20231101.it_329062_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Koin%C3%A8
Koinè
Questo fenomeno avviene in maniera diacronica per le diverse consonanti e per i diversi luoghi di diffusione.
0.5
5,828.691
20231101.it_308835_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
Dalla fine del XIII secolo fino all'inizio del XVII secolo, l'importanza di Rabat diminuì notevolmente.
0.5
5,828.651721
20231101.it_308835_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
Dal 1610, Rabat ritornò allo sviluppo: numerosi rifugiati musulmani cacciati da al-Andalus si stabilirono nella kasbah nella parte nord-ovest della città.
0.5
5,828.651721
20231101.it_308835_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
Per qualche decina d'anni, Rabat (ai tempi conosciuta come Salé-le-Neuf) fu sede di una piccola repubblica marinara, la Repubblica del Bou Regreg.
0.5
5,828.651721
20231101.it_308835_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
La torre di Hassan: rovine della moschea voluta da Yaʿqūb al-Manṣūr, distrutta durante il terremoto di Lisbona del 1755
0.5
5,828.651721
20231101.it_308835_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
Alla fine del XII secolo fu costruita dagli Almohadi un' imponente cinta a protezione dei lati sud e ovest della città. La cinta era composta da due lunghi muri rettilinei di una lunghezza complessiva di più di 5 chilometri, di uno spessore di più di due metri e di un'altezza media di più di otto metri.
1
5,828.651721
20231101.it_308835_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
In questo modo fu protetta un'area di circa 120 ettari, che comprendeva la piana che domina la necropoli di Chella per garantire la difesa della città inferiore.
0.5
5,828.651721
20231101.it_308835_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
La parte ovest era dotata di quattro porte (Bâb el Alou, Bâb el Had, Bâb er-Rouah, la quarta era acclusa all'attuale Palazzo Reale). La parte sud aveva una sola porta: Bâb Zaër.
0.5
5,828.651721
20231101.it_308835_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
Bâb er-Rouah, capolavoro di estetica monumentale in pietra, dispiega, come la porta della kasbah, un decoro a losanghe tutt'attorno all'apertura a forma d'arco inscritto in un rettangolo. Come a Bab Agnaou a Marrakech, degli archi più grandi riprendono, allargandolo, il motivo ad arco della porta, circondandolo di un'aureola sinuosa dagli angoli acuti, sormontata da un fregio con iscrizioni cufiche.
0.5
5,828.651721
20231101.it_308835_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Rabat
Rabat
All'inizio del XVII secolo, i rifugiati musulmani scacciati da al-Andalus si trasferirono nella kasbah e in una parte dell'area cinta dagli Almohadi, delimitandola con una nuova muraglia: partendo da Bâb el Had, quest'ultima collega la cinta del XII secolo alla scogliera che domina il Bou Regreg e al Borj Sidi Makhlouf. Rettilinea e affiancata da torri, la muraglia andalusa che si estendeva per oltre 1400 metri, era in media alta 5 metri e spessa un metro e mezzo. Lungo la muraglia furono costruite tre porte: Bâb et-Then, oggi abbattuta, vicino all'odierno mercato municipale; Bâb el Bouoiiiba e Bâb Chella.
0.5
5,828.651721
20231101.it_3981457_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Il giovane Joe intende uccidere il vecchio sé stesso per riavere indietro la sua vita, ma dopo essere stato salvato dal vecchio sé stesso dagli uomini di Abe, i due si incontrano ad una tavola calda e il vecchio Joe spiega le proprie intenzioni: nell'anno 2074 un misterioso uomo, noto solo con lo pseudonimo di "Sciamano" (un individuo privo di mandibola che ha visto la propria madre morire davanti a lui), è riuscito da solo a sbaragliare le varie società criminali in soli sei mesi e diventare il capo della criminalità. Egli ha iniziato a concludere i contratti di tutti i looper, tra cui lo stesso Joe, la cui cattura ha comportato però la morte di sua moglie, colei che lo ha redento dalla sua vita incentrata solo su crimini e droga. Determinato a salvare la persona più importante della sua vita, impedendo l'ascesa dello Sciamano ed il conseguente sterminio dei looper, il vecchio Joe, a conoscenza della data di nascita e dell'ospedale dove è nato il misterioso criminale, vuole uccidere i tre bambini che corrispondono alle informazioni in suo possesso.
0.5
5,817.485216
20231101.it_3981457_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Il giovane Joe permane nelle sue intenzioni di riavere la sua vita, ma i due sono costretti a fuggire e dividersi con l'arrivo degli uomini di Abe. Mentre il vecchio Joe si reca a uccidere due dei bambini, il giovane Joe si reca alla fattoria dove vive il terzo, consapevole che anche il vecchio sé stesso si recherà lì. Alla fattoria viene scoperto da Sara, una giovane donna che vive sola con il figlio Cid. All'inizio Sara vuole cacciarlo, ma una volta scoperta la situazione, confida in lui per essere protetta insieme al figlio.
0.5
5,817.485216
20231101.it_3981457_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Intanto il vecchio Joe miete la sua prima vittima, che però si dimostra essere innocente. Quando sta per uccidere anche il secondo bambino, viene catturato da uno degli inseguitori. Nel frattempo il giovane Joe, trovato da un altro dei malavitosi, scopre che Cid ha immensi poteri telecinetici quando si sbarazza del criminale. Inevitabilmente, anche il vecchio Joe ne viene a conoscenza, condividendo i ricordi del giovane. Riuscito a liberarsi della cattura e ucciso Abe insieme ai suoi uomini, si reca alla fattoria dove il giovane sé lo aspetta. Il vecchio offre una vita libera e ricca al giovane Joe, non avendo più nessuno che lo cerca, ma egli si oppone all'uccisione di Cid, non avendo certezze su quello che farà. I due vengono interrotti da un superstite degli uomini di Abe e, mentre il giovane Joe si sbarazza di lui, il vecchio trova Sara e Cid, disposto a uccidere anche lei per riavere la sua vita.
0.5
5,817.485216
20231101.it_3981457_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Il giovane Joe, arrivato sul posto, comprende che a "creare" lo Sciamano sarebbe stato proprio il vecchio sé stesso, uccidendo la madre Sara di fronte a lui e ferendolo alla mandibola causandone la gangrena. Decide allora, al fine di impedire la morte di Sara e la nascita dello Sciamano, di suicidarsi, fermando il vecchio Joe prima che possa uccidere Sara, confidando nel fatto che crescendo con la madre, Cid imparerà ad usare i poteri a fin di bene, spezzando in questo modo il loop che si era creato portando così un nuovo futuro.
0.5
5,817.485216
20231101.it_3981457_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Dopo l'uscita del film The Brothers Bloom, nel 2008, lo sceneggiatore e regista Rian Johnson annunciò di avvalersi nuovamente della collaborazione con il produttore Ram Bergman, con cui aveva già lavorato in entrambi i suoi precedenti film, per avviare entro l'anno seguente la produzione di Looper, presentato come un nuovo lungometraggio fantascientifico ambientato in un tempo presente in cui dei killer vengono ingaggiati per uccidere persone provenienti dal futuro. Johnson spiegò che nel film non si sarebbe fatto uso di una gran quantità di apparecchi tecnologici futuristici e il viaggio nel tempo avrebbe costituito solo un aspetto marginale della trama, in modo simile a quanto avvenuto in Terminator, il primo film della celebre saga. Il regista, inoltre, definì il film violento, ricco di azione e basato su una forte caratterizzazione dei personaggi. Alla fase di produzione partecipò come consulente anche Shane Carruth, già produttore, autore e regista del film sui viaggi nel tempo Primer.
1
5,817.485216
20231101.it_3981457_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Il casting si aprì nel mese di maggio 2010, quando venne annunciato l'ingaggio di Joseph Gordon-Levitt per interpretare il ruolo del protagonista Joe. Annuncio cui seguì poco tempo dopo l'ingresso nel cast di Bruce Willis, interprete di una versione invecchiata, proveniente dal futuro, dello stesso Joe. Rian Johnson dichiarò di aver pensato a Gordon-Levitt per il ruolo del protagonista sin dal momento in cui scrisse la parte; l'attore statunitense per somigliare ad una versione giovane di Bruce Willis si sottoponeva a circa tre ore di trucco prima delle riprese. Nel successivo mese di ottobre fu ingaggiata Emily Blunt, interprete di Sara, che in vista delle riprese si tinse i capelli di biondo; mentre due mesi più tardi entrò a far parte del cast Paul Dano, per interpretare un personaggio secondario, il killer Seth. Nel mese di gennaio 2011 entrò nel cast anche Xu Qing, attrice cinese interprete della moglie del Joe del futuro, secondo gli addetti ai lavori ingaggiata allo scopo di aumentare le possibilità della pellicola di essere distribuita anche in Cina, che nell'ambientazione futura del film veniva presentata come la prima superpotenza mondiale, oltre che paese ad aver inventato la macchina del tempo. Nello stesso mese furono ingaggiati anche Noah Segan, Jeff Daniels e Piper Perabo. Dopo l'inizio delle riprese venne rivelata la presenza nel cast anche di Garret Dillahunt.
0.5
5,817.485216
20231101.it_3981457_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Le riprese si svolsero prevalentemente a New Orleans, dal 24 gennaio al 1º aprile 2011; alcune scene furono girate anche a Napoleonville, città poco distante da New Orleans, e Shanghai, in Cina. Un primo test screening venne effettuato nel mese di novembre 2011. Il film venne presentato ufficialmente il 17 marzo 2012 al WonderCon, tenuto all'Anaheim Convention Center di Anaheim, in California.
0.5
5,817.485216
20231101.it_3981457_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
Il 6 aprile 2012 viene diffusa la prima locandina ufficiale, mentre il primo trailer viene diffuso la settimana successiva, dal 12 aprile, preceduto da tre teaser trailer distribuiti nei tre giorni precedenti. Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 28 settembre 2012 a cura della FilmDistrict; lo stesso giorno viene distribuito anche nel Regno Unito e Irlanda, mentre in Brasile il film ha debuttato il 21 settembre.
0.5
5,817.485216
20231101.it_3981457_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Looper
Looper
In Italia è uscito il 31 gennaio 2013, distribuito dalla Walt Disney Pictures, dopo essere stato presentato in anteprima il 5 dicembre al festival di fantascienza Science Plus Fiction di Trieste.
0.5
5,817.485216
20231101.it_246063_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Lo squash si gioca utilizzando una particolare racchetta di lunghezza complessivamente uguale a quella di una racchetta da tennis, ma con un piatto delle corde più piccolo. Le dimensioni massime sono di 686 mm di lunghezza e 215 mm di larghezza, con un'area occupata dalle corde non maggiore di 525 centimetri quadrati.
0.5
5,810.054449
20231101.it_246063_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
La palla è una sfera cava fatta di gomma contenente una goccia di acqua, del peso di circa 23 grammi. Durante il gioco, con l'aumentare della temperatura aumenta anche l'elasticità e la velocità della palla. La pallina di solito è nera ed è identificata da piccoli puntini colorati che ne indicano la durezza, come indicato in tabella:
0.5
5,810.054449
20231101.it_246063_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Nonostante tutte queste distinzioni la palla normalmente più utilizzata dai giocatori di club di medio livello è la doppio punto giallo, la punto rosso viene impiegata da chi vuole provare il gioco mentre la palla speciale blu di solito è impiegata dai maestri per insegnare ai bambini.
0.5
5,810.054449
20231101.it_246063_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Il campo da gioco è lungo 9,75 m, largo 6,40 m e ha pareti preferibilmente in muratura e pavimento in parquet. La linea di delimitazione superiore è tracciata nella parete frontale a 4,57 m dal pavimento e scende in quelle laterali sino ai 2,13 m della parete posteriore trasparente. Inoltre, sulla parete frontale si trovano la linea di delimitazione inferiore detta limite di Tin, a 48 cm dal pavimento, che può essere equiparata alla rete del tennis, e la linea del servizio (a 1,78 m). Tutte le linee di delimitazione sono considerate fuori dal terreno di gioco.
0.5
5,810.054449
20231101.it_246063_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Sul pavimento a metà del campo è tracciata una linea orizzontale: la metà inferiore del campo è divisa verticalmente in due da un'ulteriore linea. In ciascuna metà vi è infine un riquadro più piccolo (box). Tutte le linee sul pavimento hanno utilità solo durante il servizio.
1
5,810.054449
20231101.it_246063_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Uno dei due giocatori viene estratto ad inizio partita e può decidere chi debba battere per primo. La battuta si esegue tenendo almeno un piede completamente all'interno del box di servizio e facendo colpire la palla direttamente la parete frontale nella zona compresa tra la linea di delimitazione superiore e quella di metà parete. Dopo aver colpito tale area, la palla deve cadere nel semicampo opposto a quello da cui si è battuto sia direttamente che indirettamente (ovvero può prima colpire le pareti laterali).
0.5
5,810.054449
20231101.it_246063_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Successivamente, ogni giocatore deve alternarsi nel colpire la palla, che deve rimbalzare sul muro frontale fra il limite di Tin e quello superiore. Può rimbalzare un numero illimitato di volte sulle pareti laterali e su quella posteriore, sia prima che dopo aver colpito la parete frontale. La palla può rimbalzare una sola volta sul pavimento prima di essere colpita. Per vincere un colpo è necessario che l'avversario commetta un errore, come mandare la palla fuori dai limiti del campo o colpire l'avversario con la palla prima che raggiunga la parete frontale. È inoltre vietato ostruire l'avversario sia mentre esegue un colpo che mentre stia cercando di raggiungere la palla. In tal caso, il giocatore può richiedere un let tramite il quale può venirgli assegnato il punto o esso può venire rigiocato a discrezione dell'arbitro.
0.5
5,810.054449
20231101.it_246063_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Un incontro si dovrà giocare al meglio dei cinque giochi. Ogni gioco è disputato agli 11 punti, senza cambio palla (PAR 11).
0.5
5,810.054449
20231101.it_246063_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Squash
Squash
Nel caso in cui i giocatori si trovino sul punteggio di 10 pari, il gioco continua fino a quando uno dei due giocatori non ottiene uno scarto di due punti netti sull'altro, aggiudicandosi così il gioco.
0.5
5,810.054449
20231101.it_8302700_14
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
Come le proteine di fusione di molti altri virus, la proteina S è attivata da proteasi cellulari presenti sulla superficie delle cellule umane. L'attivazione di tale proteina del SARS-CoV-2 è un processo che richiede il taglio proteolitico in due distinti punti, S1/S2 e S2', che separa le due subunità S1 e S2 che però rimangono unite non covalentemente. I tagli sono dovuti a due proteine presenti sulla membrana della cellula ospite, al punto S1/S2 tramite la furina, una proteina transmembrana che normalmente catalizza il rilascio di proteine mature a partire da precursori, e al punto S2' tramite la serina proteasi 2 transmembranica (TMPRSS2), il cui ruolo fisiologico è tuttora ignoto. Il taglio al sito S2' appena sopra il peptite idrofilo di fusione sembra sia responsabile dell'inizio del attività di fusione membranica. In seguito al taglio si ha lo sbloccaggio del peptide di fusione (PF) che a questo punto si protende per fondersi alla membrana cellulare.
0.5
5,809.798468
20231101.it_8302700_15
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
Una variante della proteina S originale di Wuhan, nota come D614G già individuata nei primi mesi del 2020 ha iniziato a prendere piede in Europa per poi diffondersi successivamente in Nord America, Oceania e Asia per diventare progressivamente a partire da marzo la più diffusa al mondo. Tale mutazione derivata da una mutazione missenso nel gene codificante la proteina S, risultante nel cambio di un amminoacido aspartato a una glicina nella posizione 614. Nonostante la variante D614G presenti una morfologia e capacità neutralizzante simile alla variante di Wuhan, la prevalsa sul ceppo iniziale è stata spiegata in esperimenti in vitro en in vivo con un'aumentata affinità per l'ACE2 della cellula ricevente, aumentata replicazionne e trasmissione. La variante D614G oltre al cambio nella posizione 614 è accompagnata nella maggior parte dei casi da altre 3 mutazioni ed è stata considerata dall'agosto 2020 la forma mondiale dominante.
0.5
5,809.798468
20231101.it_8302700_16
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
A causa della rilevanza della proteina S nell'attacco alle cellule ospiti per la proliferazione del virus, una pressione selettiva continua causata da persone immunizzare naturalmente o tramite vaccinazione ha portato a far prevalere la diffusione di varianti virali con modifiche nella sequenza di questa proteina. Questo ha portato a riscontrare varianti virali del SARS-CoV-2 con capacità di maggiore infettività e/o migliore evasione ai sistemi immuni tra cui le prime scoperte furono originariamente in Inghilterra (B.1.1.7), Sud Africa (B.1.351), Brasile (P.1) e India (B.1.617). Le altre proteine del virus non subendo una pressione selettiva elevata non hanno subìto variazioni rilevanti nel tempo e sono anche tra le più conservate tra i vari coronavirus umani preesistenti.
0.5
5,809.798468
20231101.it_8302700_17
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
Diverse ricerche cercano di stabilire la persistenza del SARS-CoV-2 su vari tipi di superfici e ambienti anche in relazione alle condizioni variabili di temperatura, umidità, ecc.
0.5
5,809.798468
20231101.it_8302700_18
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
Ricerche indicano che il virus può rimanere infettivo negli aerosol per ore mentre sulle superfici fino a giorni. Infatti, la COVID-19 è trasmessa dagli aerosol, in cui occorrono circa 66 minuti affinché si dimezzi il numero delle particelle di virus vitali. Il 25% mantiene ancora la virulenza dopo poco più di un'ora e il 12,5% della carica virale persiste dopo circa tre ore.
1
5,809.798468
20231101.it_8302700_19
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
Sull'acciaio inossidabile, per dimezzare la carica virale sono necessarie 5 ore e 38 minuti. Sulla plastica, invece, l'emivita è di 6 ore e 49 minuti; sul cartone l'emivita è di circa tre ore e mezzo. La carica virale sul rame si dimezza più velocemente che altrove, dove la metà del virus viene inattivato entro 45 minuti.
0.5
5,809.798468
20231101.it_8302700_20
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
I sistemi di sanificazione delle acque potabili dovrebbero garantire di rimuovere o inattivare il virus, così come quelli delle piscine e delle vasche di idromassaggio.
0.5
5,809.798468
20231101.it_8302700_21
https://it.wikipedia.org/wiki/SARS-CoV-2
SARS-CoV-2
Al 23 marzo 2020 si ritiene che il rischio di trasmissione della COVID-19 attraverso i sistemi fognari sia basso; pur non potendolo escludere del tutto a oggi non ci sono prove che ciò si sia verificato. Nell'epidemia di SARS del 2003, è stata documentata la trasmissione associata agli aerosol delle acque reflue; per cui va monitorata l'efficienza dei sistemi di clorazione delle acque reflue. Una ricerca indica come la ricerca con Wastewater-Based Epidemiology (WBE) individua efficacemente i casi positivi di SARS-CoV-2 stimati dai titoli virali delle acque reflue è di ordini di grandezza maggiore del numero di casi confermati clinicamente; questo facilita le autorità a comprendere meglio la progressione il tasso di mortalità e la progressione della malattia.
0.5
5,809.798468