_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_132817_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Nel mese di maggio del 2005 gli Audioslave sono entrati nella storia come il primo gruppo rock statunitense ad aver tenuto un concerto a L'Avana, capitale di Cuba. L'evento, della durata di circa due ore e mezza, si è tenuto gratuitamente il 6 maggio 2005 in piazza La Tribuna Antimperialista davanti ad oltre 70.000 spettatori. La scaletta del concerto ha incluso anche brani di Soundgarden e Rage Against the Machine. Da questa esibizione è stato tratto il DVD Live in Cuba, pubblicato l'11 ottobre 2005.
0.5
5,752.132407
20231101.it_132817_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Nel settembre 2006 hanno pubblicato il loro terzo album, Revelations. Il disco è stato anticipato a luglio dal singolo Original Fire, il cui testo presenta una maggiore impronta politica rispetto ai brani composti in precedenza, essendo stato composto dopo gli avvenimenti dell'uragano Katrina. Nello stesso anno, il gruppo è stato nominato ai Grammy Award, nella categoria Best Hard Rock Performance per Doesn't Remind Me.
0.5
5,752.132407
20231101.it_132817_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Sciolti gli Audioslave, i tre membri restanti si sono riesibiti con Zack de la Rocha il 29 aprile 2007 al Coachella Valley Music and Arts Festival in California. Chris Cornell, dopo aver continuato la sua carriera solista pubblicando gli album Carry On (2007) e Scream (2009), ha annunciato attraverso il social network Twitter la riunione dei Soundgarden dopo dodici anni di pausa.
0.5
5,752.132407
20231101.it_132817_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Il 26 settembre 2014, Chris Cornell e Tom Morello si sono esibiti in un concerto acustico a Seattle per un evento di beneficenza organizzato da 15 Now. Il duo ha suonato alcuni brani degli Audioslave: I Am the Highway, Doesn't Remind Me, Your Time Has Come e Cochise, oltre a The Ghost of Tom Joad di Bruce Springsteen e This Land Is Your Land di Woody Guthrie.
0.5
5,752.132407
20231101.it_132817_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Il 18 maggio 2016 Morello, Commerford e Wilk hanno fondato il supergruppo Prophets of Rage insieme a Chuck D dei Public Enemy e B-Real dei Cypress Hill, pubblicando l'EP The Party's Over nel corso dell'anno. Esattamente un anno più tardi, Cornell è stato trovato morto suicida nel bagno della stanza d'albergo in cui alloggiava a Detroit.
1
5,752.132407
20231101.it_132817_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Combinando riff tipici dell'hard rock anni settanta con il rock alternativo, gli Audioslave hanno saputo creare un sound distinto. Questo mix è stato guidato dalla notevole estensione vocale di Cornell, dagli assoli innovativi di Morello e dalle sezioni ritmiche di Wilk e di Commerford. Morello, nonostante abbia affermato di "non sentirsi mai limitato musicalmente" nei Rage Against the Machine, ha detto di avere "molto più spazio da esplorare con gli Audioslave" e un "ampio territorio musicale". Ad esempio, i musicisti hanno avuto l'opportunità di comporre per gli Audioslave musica lenta e melodica, qualcosa che non fecero mai negli anni passati nei Rage Against the Machine.
0.5
5,752.132407
20231101.it_132817_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
A differenza dei testi di de la Rocha, quelli di Cornell sono in gran parte apolitici; Morello fa riferimento ad essi come "poesia stregata ed esistenziale". Essi sono caratterizzati dal suo approccio criptico e spesso sono incentrati su temi quali l'esistenzialismo, l'amore, la confusione nel mondo, l'ansia e l'edonismo, oltre ad altri temi come la spiritualità e il cristianesimo. I primi due album in studio degli Audioslave presentano influenze di gruppi hard rock degli anni settanta, come Led Zeppelin e Black Sabbath, e dei gruppi in cui i membri militavano in precedenza (il sound dei Soundgarden e quello dei Rage Against the Machine). Per l'album Revelations, più influenzato dal funk anni sessanta e settanta, dal soul e dalla R&B, Morello ha fatto utilizzo di chitarre e amplificatori vintage, mente Cornell ha adattato la sua voce «al sapore funk e R&B». Il chitarrista ha citato inoltre Sly & the Family Stone, James Brown e Funkadelic come un'influenza per i toni funk che l'album ha assunto.
0.5
5,752.132407
20231101.it_132817_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Come fecero i Rage Against the Machine, anche gli Audioslave inclusero nei booklet delle loro pubblicazioni la citazione "Tutti i suoni sono stati realizzati con chitarra, basso, batteria e voce", in quanto il lavoro di Morello alla chitarra potrebbe portare l'ascoltatore a credere che il gruppo impiegasse suoni campionati e sintetizzati per creare effetti particolari.
0.5
5,752.132407
20231101.it_132817_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Audioslave
Audioslave
Tutti i testi degli Audioslave sono stati scritti da Cornell, mentre la musica viene accreditata a tutti e quattro i componenti. Il loro processo di scrittura è stato descritto da Wilk come «molto collaborativo» e «soddisfacente» rispetto a quello dei Rage Against the Machine, ritenuto «una battaglia creativa». Anche Cornell ha avvertito la stessa cosa, spiegando di aver visto il metodo di scrittura dei Soundgarden inferiore a quello degli Audioslave. Rick Rubin, produttore dei primi due album del gruppo, è stato elogiato come «un grande partner collaborativo» ed è stato paragonato da Morello come «il quinto Beatle». Il tempo speso dal gruppo per la composizione dei testi era sempre breve; per il primo album composero 21 canzoni in 19 giorni e superarono quel tasso per il secondo album, avendo quindi una o a volte due canzoni composte al giorno. Questo metodo è stato impiegato anche per il terzo album.
0.5
5,752.132407
20231101.it_697616_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
L'eritema (arrossamento della pelle), con distribuzione tipicamente simmetrica, è la prima tappa evolutiva e interessa la parte centrale del volto, in particolare guance, naso e fronte, ma può presentarsi, meno spesso, anche su collo e torace. Un elemento piuttosto caratteristico della malattia è il rinofima, una alterazione patologica della cute che riveste il naso, in seguito alla quale quest'ultimo assume una forma globosa e irregolare e un colorito intensamente rosso come nell'eritema. Se tale alterazione interessa aree cutanee diverse da quella del naso si parla più genericamente di fimatosi. In questi casi la cute appare notevolmente ispessita, con pori visibili.
0.5
5,741.219431
20231101.it_697616_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Un interessamento oculare è presente nel 60% circa dei pazienti. Spesso le manifestazioni più evidenti riguardano le congiuntive, ma anche le cornee (in stadi avanzati) e le palpebre possono essere interessate. In caso di interessamento della cornea, una diagnosi tardiva potrebbe comportare una compromissione della capacità visiva.
0.5
5,741.219431
20231101.it_697616_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Le telangectasie (dilatazione dei vasi sanguigni superficiali del viso) sono un elemento costante riscontrabile in tutti i pazienti. Le papule, di colore rossastro, tendono a disporsi in piccoli gruppi e sono spesso accompagnate da pustole. È possibile anche il riscontro di noduli cutanei. mentre la presenza di comedoni, pur non escludendo la diagnosi di rosacea, deve far pensare ad altri tipi di acne. La malattia può essere confusa e/o coesistere con l'acne comune e con la dermatite seborroica.
0.5
5,741.219431
20231101.it_697616_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Nel 2002, negli Stati Uniti, un'apposita commissione nazionale ha stabilito dei criteri diagnostici per la rosacea. Essi sono suddivisi in criteri primari (eritema sull'intera superficie delle guance, papule, pustole, teleangectasie), fra i quali almeno uno deve essere presente, e criteri secondari (persistente sensazione di prurito e bruciore, presenza di placche, secchezza o edema della cute, manifestazioni oculari, lesioni in zone periferiche (lontano dal volto) e fimatosi. In base alla rilevanza e all'associazione di queste manifestazioni si distinguono quattro sottotipi di rosacea:
0.5
5,741.219431
20231101.it_697616_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Eritemato-telangectasica, caratterizzata da eritema persistente, teleangectasie, prurito e bruciore. Una caratteristica di questo sottotipo è la tendenza a una persistente vampata di rossore (flushing) nel viso. La pelle è particolarmente sensibile e reattiva tendendo a diventare molto secca. I segni di questo sottotipo possono comparire oltre che sul viso, su orecchie, petto, collo e scalpo. Una caratteristica del rossore è che in genere non coinvolge la zona perioculare.
1
5,741.219431
20231101.it_697616_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Papulo-pustolosa, simile alla comune acne, con cui può essere confusa per l'associazione di pustole e papule con l'eritema. Colpisce più frequentemente donne di mezza età che presentano l'eruzione acneiforme e l'arrossamento nella parte centrale del viso.
0.5
5,741.219431
20231101.it_697616_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Fimatosa, caratterizzata dalla presenza del rinofima associato a ispessimento della cute del volto. Colpisce più frequente i maschi in età avanzata, ed è caratterizzata dall'ispessimento della pelle, da aspetti nodulari irregolari, da ipertrofia ed iperplasia delle ghiandole sebacee. Si osserva frequentemente sul naso, (rinofima), ma anche su mento (gnatofima), fronte (metofima), palpebre (blefarofima) o sulle orecchie (otofima).
0.5
5,741.219431
20231101.it_697616_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Oculare, quando prevalgono congiuntivite con secchezza oculare, blefarite e fotofobia. Gli occhi diventano più suscettibili alle infezioni. Frequentemente individui che manifestano segni di rosacea Eritemato-telangectasica e Fimatosa presentano anche sintomi agli occhi. Un limitato numero di studi individua che fino ad un 20% dei soggetti possono manifestare la rosacea oculare prima che si manifesti sulla pelle..
0.5
5,741.219431
20231101.it_697616_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Rosacea
Rosacea
Il trattamento della rosacea prevede sia un approccio di tipo comportamentale (modifica dello stile di vita) per eliminare o ridurre i fattori scatenanti, sia uno farmacologico. Nel primo gruppo rientrano misure quali l'evitare l'esposizione alla luce solare e l'uso di prodotti per la pelle contenenti alcol, laurilsolfato di sodio e alcuni oli essenziali, come quelli di eucalipto, menta piperita e chiodi di garofano. La terapia farmacologica si suddivide a sua volta in topica (locale) e sistemica (generale). La terapia topica, che rappresenta generalmente la prima scelta, è basata principalmente su metronidazolo e acido azelaico. Entrambi sono considerati efficaci (sebbene l'acido azelaico non abbia dimostrato effetti sulle teleangectasie) e con scarsi effetti collaterali. La terapia sistemica, al contrario, è indicata in casi più gravi ed esistono poche evidenze sperimentali sulla sua efficacia.. Essa comprende prevalentemente antibiotici appartenenti alle classi dei macrolidi, come claritromicina e azitromicina, e delle tetracicline, in particolare la doxiciclina; un altro farmaco utilizzato è l'isotretinoina per via orale o topica, sotto forma di crema. Tra i possibili rimedi sono stati studiati anche estratti di piante come il Chrysanthellum indicum, ottenendo buoni risultati in termini di efficacia e tollerabilità nelle forme moderate. Recentemente è stato introdotto un nuovo trattamento dimostratosi efficace nella quasi totalità dei casi, un farmaco in gel a base di brimonidina tartrato 3 mg/g
0.5
5,741.219431
20231101.it_79420_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
Nell'universo Mutant X, Elektra Stavros è la babysitter-guardia del corpo di Scotty Summers, figlio di Alex Summers e Madelyne Pryor, ed ha il compito di difenderlo dagli attacchi della madre folle e dei suoi alleati. Con il tempo, Elektra inizia una relazione con Havok e, nonostante sembri morire alla fine della serie, Scotty afferma tranquillo che "ritornerà".
0.5
5,740.411399
20231101.it_79420_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
Nell'universo Ultimate, Elektra è una ragazzina dolce, innocente e affettuosa che studia alla Columbia University, frequenta un corso di arti marziali ed è una grande appassionata di film di Bruce Lee. Figlia di una coppia di immigrati greci, sua madre è morta di cancro al seno quando lei aveva sei anni, mentre il padre tenta in tutti i modi di far soldi gestendo una scalcinata lavanderia a gettoni.
0.5
5,740.411399
20231101.it_79420_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
Non è chiaro quali traumi abbia vissuto durante o dopo l'ultimo periodo dei suoi anni universitari, in cui tra l'altro ha avuto una relazione col giovane Matt Murdock, tuttavia una volta divenuta adulta Elektra appare completamente cambiata: cinica, spietata, violenta e senza scrupoli, lavora come assassina per conto di Kingpin che le commissiona l'omicidio della Gatta Nera. Durante l'incarico si scontra con Moon Knight e riporta una profonda ferita alla testa, finendo in coma
0.5
5,740.411399
20231101.it_79420_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
In uno scenario autoconclusivo della serie fuori continuity What If? che ipotizza cosa sarebbe successo se Elektra fosse sopravvissuta alla ferita infertale da Bullseye, lei e Matt fuggono da New York e si rifugiano su un'isola deserta lontano dalla civiltà per iniziare una nuova vita insieme.
0.5
5,740.411399
20231101.it_79420_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
Elektra, interpretata da Jennifer Garner compare nel film Daredevil (2003). In tale versione, anziché vestire con il tradizionale raso rosso, il personaggio indossa un costume di cuoio nero, non ha mai avuto contatti con sette ninja e non è una mercenaria, ma ha imparato a difendersi fin da bambina in quanto figlia di un diplomatico. Nel corso del film ha una relazione con Matt Murdock. Il potente boss del crimine Wilson Fisk (Kingpin), dopo aver ucciso suo padre, le fa credere che il colpevole sia Daredevil ed Elektra tenta di vendicarsi affrontandolo ma, dopo aver scoperto che il vigilante mascherato è in realtà l'uomo che mai amato, realizza la verità e affronta Bullseye, sadico assassino di Kingpin, venendo trafitta e morendo tra le braccia di Matt.
1
5,740.411399
20231101.it_79420_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
La Garner interpreta nuovamente la rediviva supereroina come protagonista nell'omonimo film del 2005, spin-off di Daredevil in cui viene resuscitata da Stick, suo vecchio maestro di arti marziali, che per un certo periodo la fa entrare nella sua setta, salvo poi allontanarla ritenendola impura. Furiosa, Elektra diviene un'abile e spietata assassina a pagamento, ma poco dopo ritorna ad allearsi con Stick e i suoi adepti per difendere un padre single Mark Miller e sua figlia Abby dalle mire della Mano e del suo leader Kirigi, malvagio assassino di sua madre, che Elektra riesce a uccidere dopo un duro scontro finale.
0.5
5,740.411399
20231101.it_79420_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
Elektra Natchios è entrato a far parte del Marvel Cinematic Universe (MCU), interpretata dall'attrice francese Élodie Yung.
0.5
5,740.411399
20231101.it_79420_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
Elektra compare per la prima volta nella seconda stagione della serie televisiva su Netflix Daredevil (2015-2018). In questa versione, pur vestendo sempre di rosso, la sua tenuta da combattimento è nera con un bavero scarlatto anziché con la bandana; ninja greca addestrata da Stick sin dall'infanzia e in seguito cresciuta da una coppia di ambasciatori, per ordine del maestro ha intrecciato una relazione con Matt Murdock durante l'università, come menzionato indirettamente nella prima stagione, ma dopo essersi innamorata veramente ha abbandonato sia lui sia l'incarico per poi ripresentarsi nella vita di Matt dieci anni dopo, aiutandolo ad affrontare la Mano e sacrificandosi per salvarlo; il suo cadavere viene poi riesumato dalla setta ninja.
0.5
5,740.411399
20231101.it_79420_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Elektra
Elektra
Successivamente compare tra i protagonisti della miniserie televisiva The Defenders (2017). In tale versione, la Mano ne resuscita il corpo con lo scopo di renderla la propria arma invincibile conosciuta come "Black Sky". Sotto la guida di Alexadra Reid e priva di ricordi, viene riaddestrata per uccidere senza scrupoli, successivamente all'allenamento le viene consegnata una nuova uniforme dallo stile molto simile alla controparte cartacea ed elimina i protettori di Kun-Lun permettendo alla setta di distruggere la città, cosa che porta Danny Rand e Colleen Wing a darle la caccia in seguito alla macabra scoperta. A New York, tempo dopo, si scontra con i Defenders appena formati, e grazie a Matt lentamente recupera alcuni ricordi che le consentono di risparmiargli la vita. Nel corso della serie uccide Alexandra prendendo il controllo della Mano, nel tentativo di recuperare le ossa di drago nascoste sotto la città secondo il piano originale della setta. Dopo essersi riappacificata con Matt, muore quando il palazzo sotto al quale si trovava le crolla addosso, in seguito ad un’esplosione. Siccome Matt sopravvive all’esplosione, è possibile che anche Elektra si sia potuta salvare, tuttavia non verrà mai confermato il suo status.
0.5
5,740.411399
20231101.it_397_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
Nel 1935 nacque il primo "Campionato Europeo Grand Prix" per piloti, dove i migliori corridori si affrontavano in alcuni Gran Premi Europei. Questa competizione durò fino al 1939, anno dell'inizio della seconda guerra mondiale, e fu sempre dominato da piloti e vetture tedesche.
0.5
5,726.651464
20231101.it_397_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
A Parigi nel 1949, la Federazione Internazionale (successivamente diventata la FIA) organizzò il primo Campionato del Mondo di Formula 1 per l'anno successivo. Fu instaurato un sistema di punti per le sette gare del Mondiale, che racchiudeva anche la 500 Miglia di Indianapolis.
0.5
5,726.651464
20231101.it_397_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
Il primo Gp di Formula 1 fu svolto nel circuito inglese di Silverstone il 13 maggio. Quel Mondiale lo vincerà Nino Farina con l'Alfa Romeo.
0.5
5,726.651464
20231101.it_397_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
Da allora sono nate tantissime categorie di corse automobilistiche: quelle a "ruote scoperte" (che sono conosciute come vetture di Formula) e quelle a "ruote coperte" (come le vetture Sport Prototipo, GT, Turismo e da Rally).
0.5
5,726.651464
20231101.it_397_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
Dalla F1 sono nate la Champ Car e la Formula Indy negli Stati Uniti d'America, le categorie minori come la Formula 2 (ex Formula 3000, da cui sono usciti tantissimi talenti), la Formula 3 (dove Michael Schumacher e Mika Häkkinen si davano battaglia nella loro adolescenza), la Formula Renault, la Formula Nippon, la Atlantic Championship, il karting (la categoria base per tutti i piloti) e la nuovissima Formula E, campionato elettrico all'attivo dal 2014.
1
5,726.651464
20231101.it_397_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
Tra le ruote coperte, oltre al Rally, il Granturismo si è evoluto con le gare GT3 come Intercontinental GT Challenge e GT World Challenge e le categorie GTE del Campionato del mondo endurance e dell'IMSA, mentre precedentemente la serie di riferimento è stata il FIA GT nella quale correvano le GT1 e le GT2. Tra i prototipi i massimi campionati sono il Campionato del mondo endurance (erede del defunto Campionato del mondo sportprototipi) e l'IMSA. Il turismo si è invece evoluto nel WTCC (successivamente divenuto WTCR), il Deutsche Tourenwagen Masters (Campionato Tedesco di altissimo livello).
0.5
5,726.651464
20231101.it_397_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
gare di velocità: vince chi completa il percorso di gara nel minor tempo, oppure chi percorrere più strada in un tempo prestabilito (come nella celebre 24 ore di Le Mans)
0.5
5,726.651464
20231101.it_397_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
gare di regolarità: vince chi completa il percorso di gara mantenendo una velocità media il più possibile vicina a quella prestabilita. Questo tipo di gare mette alla prova soprattutto l'affidabilità della vettura, cioè la capacità di affrontare il percorso (spesso lungo e accidentato) senza guasti e rotture meccaniche.
0.5
5,726.651464
20231101.it_397_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo
Automobilismo
Corse in circuito: si percorre un numero prestabilito di giri di un tracciato chiuso, che può essere una pista permanentemente riservata alle competizioni (circuito permanente) oppure un percorso ricavato su strade normalmente aperte al traffico, spesso all'interno di una città (circuito cittadino), o un misto delle due cose (circuito semipermanente). Vi sono due tipi di circuiti:
0.5
5,726.651464
20231101.it_66821_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
Spemann propose un esperimento di trasferimento nucleare per capire se il nucleo di una cellula differenziata fosse in grado di riprogrammare le informazioni espresse e di controllare lo sviluppo embrionale. Pensò di prelevare il nucleo da una cellula di un embrione in avanzata fase di sviluppo e trasferirlo nel citoplasma di una cellula uovo enucleata (privata del suo nucleo). Spemann non poté tuttavia condurre l'esperimento per la mancanza di strumenti adatti alla manipolazione e dissezione delle cellule somatiche e germinali. Lo scienziato ripeté l'esperimento dividendo separatamente le cellule di embrioni più sviluppati. Diversamente dal primo esperimento, solo metà dell'embrione crebbe da queste più sviluppate cellule di embrione. Da questi suoi risultati Spemann concluse che a un certo punto dello sviluppo di un embrione, che Spemann chiamò "determinazione", la specializzazione delle cellule dell'embrione è determinata. In accordo con le scoperte di Spemann, solo prima di questo momento un intero organismo può essere creato da una singola cellula di embrione.
0.5
5,714.093433
20231101.it_66821_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
R. Briggs e T. J. King misero in pratica l'esperimento proposto da Spemann 14 anni prima sulla rana leopardo (Lithobates pipiens). Prelevarono il nucleo da una cellula embrionale di rana allo stadio di blastula e lo trasferirono in una cellula uovo enucleata (privata del nucleo). Si sapeva già che i nuclei di blastula erano totipotenti, da questo esperimento si vide che isolandoli ognuno poteva dare origine ad un nuovo individuo. Il 60% di tutti i nuclei trasferiti portarono a girini, ma non superarono mai questo stadio. Prelevando nuclei ad un livello di differenziazione maggiore si aveva una drastica diminuzione delle probabilità di successo (questa limitazione fu superata successivamente con la sincronizzazione tra cellule somatiche donatrici e cellula uovo, infatti è molto importante che le cellule somatiche siano in uno stadio di quiescenza e completamente differenziate, inoltre devono appartenere ad una categoria di cellule che si replica rapidamente). Da questo esperimento comunque si iniziarono a formulare alcune domande:
0.5
5,714.093433
20231101.it_66821_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
le interazioni oocita-nucleo trasferito permettono di ridifferenziare il nucleo e di dirigerne lo sviluppo?
0.5
5,714.093433
20231101.it_66821_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
John Gurdon ritenta l'esperimento di Briggs e King, prelevando nuclei di cellule differenziate dall'intestino di girino di Xenopus laevis e trasferendole in una cellula uovo enucleata. Dei 726 nuclei trasferiti solo 10 si svilupparono fino allo stadio di girino. Utilizzando il trapianto in serie (cioè ponendo un nucleo intestinale in un uovo, lasciandolo sviluppare fino allo stadio di blastula e poi trasferendo i nuclei delle cellule della blastula in altrettante uova, si ottiene una maggiore de-differenziazione del nucleo originale e un maggior numero di cloni) ottenne un successo del 7% e 7 di questi girini metamorfosarono in rane adulte fertili.
0.5
5,714.093433
20231101.it_66821_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
L'esperimento di Gurdon differisce da quello di Briggs e King perché venne utilizzato un organismo più primitivo della rana leopardo. Xenopus ha una capacità di rigenerazione maggiore, può infatti rigenerare arti perduti, e lo sviluppo iniziale è tre volte più rapido di quello di Lithobates pipiens. Quest'esperimento fu però criticato da Briggs e King che sostennero che le cellule di girino potevano essere contaminate da cellule germinali che migrano e spesso sostano attraverso l'intestino, inoltre non si poteva con certezza affermare che le cellule di un girino così giovane fossero sicuramente differenziate. Per annullare queste critiche, Gurdon e colleghi hanno coltivato cellule epiteliali di una rana dai piedi palmati adulta. Si riconosceva che queste cellule erano differenziate, perché ognuna conteneva cheratina, la proteina caratteristica delle cellule della pelle dell'adulto. Se i nuclei di queste cellule venivano trasferiti in ovociti di Xenopus enucleati ed attivati, nessuna di queste uova con nucleo trasferito andò oltre lo stadio di neurula. Con trapianti in serie però si generarono numerosi girini, ma questi girini morirono tutti prima di nutrirsi.
1
5,714.093433
20231101.it_66821_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
Nel 1981 un giovane ricercatore americano, Peter Hoppe, e un brillante ricercatore di origine tedesca Karl Illmensee, pubblicarono un articolo in cui riferivano di avere ottenuto alcuni topolini in seguito al trasferimento di nuclei di cellule embrionali allo stadio di blastocisti in oociti enucleati. Riuscendo a micromanipolare il gamete femminile e l’embrione preimpianto di un topolino, Hoppe e Illmensee avevano quindi dimostrato che era possibile clonare anche i mammiferi, la classe alla quale appartiene l’uomo. Se l’esperimento di Hoppe e Illmensee aveva confermato la pluripotenzialità dei nuclei di cellule embrionali, il passo successivo, la clonazione a partire da nuclei prelevati da cellule di individui adulti, avrebbe definitivamente dimostrato la reversibilità dei processi attivi nella determinazione del differenziamento cellulare. Purtroppo, nonostante i numerosi tentativi di ripetere l’esperimento di Illmensee e Hoppe, nessun ricercatore riuscì più a ottenere il completo sviluppo di un embrione di topo: nemmeno embriologi del calibro di James McGrath e Davor Solter, i quali tentarono di clonare topi a partire da nuclei prelevati da blastomeri di embrioni a 2, 4, 8 cellule sino alla blastocisti (stadio utilizzato da Hoppe e Illmensee) con risultati sempre negativi. Nel 1984, in un articolo pubblicato sulla rivista «Nature», essi dichiararono che «la clonazione di topi, utilizzando tecniche di trasferimento nucleare, è biologicamente impossibile». Né loro né altri ricercatori riuscirono a ripetere l'esperimento con successo. Questo fallimento portò allo scioglimento del gruppo di ricerca di Hoope e Illmensee e i finanziamenti per questi studi nell'ambito della biologia dello sviluppo vennero bloccati. Continuarono solo in campo zootecnico per l'interesse economico che ne poteva derivare.
0.5
5,714.093433
20231101.it_66821_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
Nel 1986, Willadsen annunciava di avere clonato alcune pecore trasferendo nuclei di embrioni preimpianto in oociti enucleati. Pochi mesi dopo, nel 1987, Neil First pubblicava un articolo dimostrando di avere ottenuto nel suo laboratorio alcuni vitelli a partire da cellule embrionali preimpianto, e più tardi ottenne un nuovo successo a partire da cellule della blastocisti, ossia le stesse cellule del nodo embrionale utilizzate anni prima negli esperimenti di Illmensee e Hoppe sul topo. Impiegando tecniche di trasferimento nucleare, a partire dal 1986 a oggi, sono stati ottenuti migliaia di bovini, suini, e ovini.
0.5
5,714.093433
20231101.it_66821_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
Nel 1996, il gruppo diretto da Ian Wilmut, dell’Istituto Roslin di Edimburgo in Scozia, perfezionò ulteriormente la tecnica. Dalla disgregazione delle cellule del nodo embrionale di pecora otteneva circa 20 cellule che non venivano utilizzate come tali, bensì coltivate in vitro per alcuni giorni, così da ottenere una popolazione di migliaia di cellule identiche tra loro. Ciascuna di queste cellule era potenzialmente in grado di dare origine a un individuo clonato, identico alle altre migliaia di individui ottenibili a partire dalle cellule embrionali della stessa popolazione. Nonostante la clonazione di individui a partire da cellule embrionali non costituisse più una novità, almeno in ambiente zootecnico, nel febbraio del 1997 la notizia, apparsa sulla rivista «Nature» sempre a opera del gruppo di ricerca diretto da Ian Wilmut, della nascita di un agnello a partire da un oocita enucleato nel quale era stato trasferito il nucleo di una cellula somatica di pecora adulta colse di sorpresa la comunità scientifica internazionale.
0.5
5,714.093433
20231101.it_66821_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Clonazione
Clonazione
Dall’analisi critica del lavoro del gruppo scozzese emerge un punto di estrema rilevanza concettuale: l’impossibilità di riconoscere tra le cellule disgregate della ghiandola mammaria quale abbia contribuito alla nascita di Dolly. In seguito alla disgregazione delle ghiandole mammarie si ottengono diversi tipi cellulari isolati - cellule epiteliali, fibroblasti e linfociti - di cui è però molto difficile distinguere le caratteristiche morfologiche, ossia il fenotipo, dopo che sono state a lungo coltivate in vitro. Quindi, a oggi, non conosciamo quale sia la cellula somatica che ha permesso la nascita di Dolly. Anche se la procedura adottata dal gruppo scozzese si è rivelata aperta a critiche, non vi è dubbio però sul fatto che questo esperimento rappresenti un passaggio importantissimo nella storia dell’embriologia e finalmente, a 80 anni dagli esperimenti di Spemann, siamo in grado di dare una risposta alle domande allora poste: il genoma di una cellula somatica di mammifero adulto può essere riprogrammato all’interno del citoplasma di un oocita enucleato ed è in grado di sostenere lo sviluppo embrionale a termine fino alla nascita di un nuovo individuo.
0.5
5,714.093433
20231101.it_37149_67
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
Sono native della cittadina anche due famose interpreti della musica: il soprano Maria Chiara, grande interprete del repertorio pucciniano e verdiano, e Alessandra Drusian, cantante del duo Jalisse, che vinse il Festival di Sanremo 1997.
0.5
5,682.774023
20231101.it_37149_68
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
Durante l'anno Oderzo si mostra come una città molto attiva, organizzando soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo un gran numero di eventi che coinvolgono il centro cittadino.
0.5
5,682.774023
20231101.it_37149_69
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
La più notevole è forse l'organizzazione dal 1991 del grande evento operistico che si tiene a luglio in Piazza Grande ed intitolato al tenore Giuseppe Di Stefano. Durante il periodo la piazza viene trasformata in un suggestivo teatro all'aperto che negli anni ha ospitato le opere dei più grandi maestri, come Rossini, Mozart, Puccini, Verdi, Mascagni, Leoncavallo, Ciaikovsky, Theodorakis. L'evento attrae anche turisti stranieri, tanto che negli ultimi anni sempre più biglietti vengono venduti all'estero, perfino in Giappone e in America.
0.5
5,682.774023
20231101.it_37149_70
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
In contemporanea all'opera viene organizzata nel mese di giugno anche la rassegna bandistica "Memorial Bepi Da Ros" dalla Banda cittadina "Turroni" in collaborazione con la proloco che consiste in una serie di concerti che vedono esibirsi sul palco della piazza vari gruppi filarmonici del territorio.
0.5
5,682.774023
20231101.it_37149_71
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
Oltre agli eventi legati alla cultura musicale, ad intervalli di qualche anno viene organizzata anche una rievocazione storica della durata di una settimana circa in cui avvengono rievocazioni storiche romane. Il programma prevede spettacoli di lotte tra gladiatori e una battaglia tra legionari e celti organizzati da compagnie di attori italiane e straniere, la ricostruzione di un accampamento e di una taverna con pietanze dell'epoca. In contemporanea si effettuano un ciclo di conferenze con esperti riguardanti il mondo romano e gli ultimi ritrovamenti archeologici, inframezzate a visite gratuite in notturna alle aree archeologiche.
1
5,682.774023
20231101.it_37149_72
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
In città vengono anche allestiti due importanti premi del territorio locale: il Premio "Oderzo Azienda Design" e il premio di architettura "Città di Oderzo".
0.5
5,682.774023
20231101.it_37149_73
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
Recentemente, dopo anni di sospensione, è stata nuovamente organizzata l'estemporanea artistica "Oderzo Es-Posta", la quale nasce per promuovere e vivere l'arte nella città di Oderzo. La manifestazione non ha finalità competitive o di lucro: l'intento che muove tale iniziativa è promuovere l'arte, intesa sia come libertà creativa dei singoli individui che come momento di aggregazione.
0.5
5,682.774023
20231101.it_37149_74
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
Durante l'anno si svolgono varie sagre e fiere organizzate direttamente dal comune o dalle singole frazioni o quartieri. Le principali durante l'anno sono:
0.5
5,682.774023
20231101.it_37149_75
https://it.wikipedia.org/wiki/Oderzo
Oderzo
Il mercato all'aperto, presente in città dal 1233, che si tiene settimanalmente il mercoledì mattina in Piazza Grande, in piazza del Foro Boario e nelle vie del centro storico. In centro storico si tiene inoltre un mercatino dell'antiquariato una volta al mese la domenica;
0.5
5,682.774023
20231101.it_125032_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Il primo autodafé di cui si ha notizia si svolse a Parigi nel 1242, durante il regno di Luigi IX. La maggior parte di questi cerimoniali fu officiata nella Penisola iberica. La tradizione fu inaugurata dal grande inquisitore Tomás de Torquemada nel 1481 a Siviglia (sei degli uomini e donne che presero parte a questo primo rituale religioso vennero in seguito giustiziati), venendo poi mantenuta fino al XVIII secolo. L'ultimo autodafé pubblico dell'Inquisizione spagnola del quale si ha notizia risale al 1781. In realtà l'ultimo autodafé venne celebrato in Messico nel 1850.
0.5
5,678.010839
20231101.it_125032_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Nel Regno di Sicilia (unito dinasticamente alla Spagna e il cui sovrano era rappresentato da un viceré), vennero organizzati in età moderna degli autodafé; di uno di questi, risalente al 6 aprile 1724, durante il quale furono bruciati vivi Fra Romualdo (al secolo Ignazio Barberi) e suor Gertrude (Maria Cordovana), si ha una relazione dettagliata. Si ha notizia anche di altri autodafé celebrati in Sicilia, uno dei quali viene citato da Vito La Mantia nel suo Origini e vicende dell'Inquisizione in Sicilia. Nell'anno 1732 avvenne l'ultimo "rilassato in persona" (consegnato al braccio secolare per essere bruciato vivo). Francesco Renda, nel suo L'Inquisizione in Sicilia, elenca 114 autodafé celebrati in Sicilia dal 1501 al 1748. Nel periodo della Riforma cattolica tale usanza fu adottata sull'esempio spagnolo anche dal Sant'Uffizio romano dell'Inquisizione generale.
0.5
5,678.010839
20231101.it_125032_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
L'Inquisizione in Portogallo godette di poteri limitati, essendo stata istituita nel 1536 ed essendo durata ufficialmente fino al 1821, anche se la sua influenza fu molto indebolita con il governo del Marchese di Pombal, a partire dalla seconda metà del XVIII secolo. Gli autodafé si svolsero anche in Messico, Brasile e Perù: storici contemporanei dei Conquistadores, come Bernal Díaz del Castillo li registrarono. Si svolsero anche nella colonia portoghese di Goa, in India, a seguito dell'istituzione dell'Inquisizione in tale luogo nel 1562-1563.
0.5
5,678.010839
20231101.it_125032_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Un autodafé prevedeva: una messa, preghiere, una processione pubblica dei colpevoli e la lettura della loro sentenza. I condannati venivano trascinati in pubblico con i capelli rasati, vestiti con sacchi (sanbenitos) e berretti da somaro (corazos), o copricapi con la fenditura centrale e condotti a colpi di azotes (sferzate) in numero variabile secondo la sentenza. Le immagini riprodotte sulle vesti del reo indicavano la pena decretata: una croce di sant'Andrea se si era pentito in tempo per evitare il supplizio, mezza croce se aveva subito un'ammenda, le fiamme se condannato a morte. Gli autodafé si svolgevano sulla pubblica piazza e duravano diverse ore, con la partecipazione di autorità ecclesiastiche e civili.
0.5
5,678.010839
20231101.it_125032_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Il condannato che non aveva in alcun modo mostrato di pentirsi (pertinace) o che era già stato in precedenza condannato dall'Inquisizione (relapso) era destinato ad essere arso vivo. Poteva pentirsi in extremis, sia dopo la sentenza sia di fronte al rogo, ma soltanto se non fosse un relapso: in quest'ultimo caso prima di essere arso veniva strangolato o decapitato come atto di clemenza. A chi si presentava per la prima volta spontaneamente e confessava il proprio errore indicando tutti gli eventuali complici (senza tuttavia escludere in ogni caso la tortura) venivano inflitte pene inferiori, come l'esilio, la prigione, la pubblica fustigazione, l'infamante abitello con la croce, ecc. Ai falsi accusatori veniva imposto di cucire sugli abiti due lingue di panno rosso. Le condanne a morte venivano eseguite dalle autorità civili in base alla sentenza dell'Inquisizione.
1
5,678.010839
20231101.it_125032_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Rappresentazioni artistiche dellautodafé ritraggono solitamente la tortura e l'esecuzione del condannato sul rogo. Comunque, questo tipo di attività non ebbero mai luogo durante un autodafé, . Questo in quanto la tortura non veniva amministrata dopo la conclusione di un processo, e le esecuzioni erano sempre portate a termine successivamente e separatamente dalla cerimonia dellautodafé. Erano inoltre eventi non molto frequenti: nella città di Toledo tra il 1575 e il 1660, ad esempio, se ne contarono solo 12.
0.5
5,678.010839
20231101.it_125032_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Simon Whitechapel, Flesh Inferno: Atrocities of Torquemada and the Spanish Inquisition, Creation Books, 2003. ISBN 1-84068-105-5
0.5
5,678.010839
20231101.it_125032_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Emil van der Vekene, Bibliotheca bibliographica Historiae Sanctae Inquisitionis, Bibliographisches Verzeichnis des gedruckten Schrifttums zur Geschichte und Literatur der Inquisition, vol. 1-3, Vaduz, Topos-Verlag, 1982, 1983, 1992.
0.5
5,678.010839
20231101.it_125032_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Autodaf%C3%A9
Autodafé
Vito La Mantia, L'inquisizione in Sicilia. Serie dei rilasciati al braccio secolare (1487-1732), Palermo, stab. tipografico a Giannitrapani, 1904
0.5
5,678.010839
20231101.it_410922_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
I due documenti più antichi nei quali viene citato si trovano in un prezzario di Belforte del Chienti, nell'Archivio di Stato di Macerata, datato 1696, e in un elenco di prodotti in vendita in una pizzicheria, nell'Archivio di Stato di Camerino, datato 1727.
0.5
5,676.653371
20231101.it_410922_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
L'etimologia del termine è incerta: Carlo Battisti e Giovanni Alessio propendono per una derivazione dal latino iūsculum (attestato in Catone), diminutivo di iūs, "salsa", "sugo", "brodetto", tuttavia non è chiaro quale sia l'elemento prefisso; più probabilmente il nome deriva dal latino ci(a)busculum, letteralmente "piccolo cibo", "spuntino".
0.5
5,676.653371
20231101.it_410922_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
Il 3 novembre 2006 il ciauscolo ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione geografica protetta (IGP) nazionale.
0.5
5,676.653371
20231101.it_410922_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
L'11 agosto 2009 il ciauscolo ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione geografica protetta (IGP) europea.
0.5
5,676.653371
20231101.it_410922_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
Con il riconoscimento del marchio di qualità IGP, i produttori locali possono indicare nell'etichettatura la dicitura "Prodotto della montagna".
1
5,676.653371
20231101.it_410922_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
Il riconoscimento IGP viene dato unicamente al ciauscolo prodotto nelle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
0.5
5,676.653371
20231101.it_410922_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
Materia prima: impasto di carne suina derivante da spalla, pancetta, prosciutto, lombo, lardo e altri tagli minori con aggiunta di aromi quali vino bianco, aglio e pepe.
0.5
5,676.653371
20231101.it_410922_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
Tecnologia di lavorazione: le carni del maiale, dopo essere state refrigerate per circa 2 giorni per un'ottimale frollatura, vengono macinate più volte (di norma due), impastate e insaccate in budello naturale con legatura alle estremità (in alcuni casi si effettuano più legature).
0.5
5,676.653371
20231101.it_410922_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciauscolo
Ciauscolo
Stagionatura: la stagionatura, di almeno 15 giorni, può avvenire in locali artigianali o industriali a temperatura compresa tra i 10 e 16 °C.
0.5
5,676.653371
20231101.it_328778_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
In un passaggio nonsense del film Monty Python e il Sacro Graal, Re Artù (interpretato da Graham Chapman) dice che "Camelot è un luogo stupido" e i cavalieri della Tavola Rotonda decidono di non andarci.
0.5
5,667.359508
20231101.it_328778_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
Nella serie televisiva Third Watch, in Italia andata in onda anche con il titolo Camelot - Squadra Emergenza, la base operativa viene chiamata "Camelot" perché si trova all'angolo delle strade "King" e "Arthur".
0.5
5,667.359508
20231101.it_328778_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
Il musical Camelot di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe è basato sulla leggenda di Camelot, principalmente attraverso l'interpretazione di T.H. White in Re in eterno.
0.5
5,667.359508
20231101.it_328778_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
La serie televisiva Merlin, ambientata a Camelot, narra delle avventure del giovane Artù quando al trono vi è ancora il padre Uther Pendragon e della sua relazione con Merlino, mago e suo servitore.
0.5
5,667.359508
20231101.it_328778_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
È stata prodotta un'altra serie televisiva, Camelot, che narra dell'inizio del regno di Artù subito dopo che il padre Uther Pendragon è morto; la serie televisiva è tratta dal ciclo di romanzi arturiano La morte di Artù, composto da Thomas Malory alla fine del Quattrocento.
1
5,667.359508
20231101.it_328778_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
La Disney ha realizzato il film Avalon High, dove si narrano le vicende di Allie Pennington, la quale scopre che la sua nuova scuola è una moderna Camelot e che i suoi compagni di classe sono la reincarnazione dei Cavalieri della Tavola Rotonda.
0.5
5,667.359508
20231101.it_328778_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
Nel parco divertimenti di Gardaland, è presente una zona a tema medievale in cui, nei primi anni Duemila, sorgevano il "castello di mago Merlino" ed il "torneo Medievale"; all'area ci si riferiva spesso come al "regno di Camelot".
0.5
5,667.359508
20231101.it_328778_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
È stato creato un OAV ambientato nella celebre fortezza, intitolato Camelot; un'ambientazione simile è presente anche in un ulteriore OAV, Ritorno a Camelot, che tuttavia non presenta alcun legame di continuità con la precedente opera.
0.5
5,667.359508
20231101.it_328778_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Camelot
Camelot
Nella serie manga e anime The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai è presente la fortezza di Camelot, dove regna il re Arthur Pendagron affiancato da Merlin, uno dei Sette Peccati Capitali.
0.5
5,667.359508
20231101.it_85862_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
Omopolisaccaridi, la cui struttura chimica è una ripetizione polimerica di un'unica unità monosaccaride; un importante omopolisaccaride è, ad esempio, il glicogeno, il quale, nel metabolismo, rappresenta una dinamica riserva di lunghe unità di glucosio, disposte in catene lineari sequenziali con legame α (1-4) per la maggior parte, e talvolta ramificate con legame α (1-6). Glucosio e glicogeno restano in equilibrio dinamico (omeostasi glucidica) al fine di partecipare al controllo della pressione osmotica.
0.5
5,666.118136
20231101.it_85862_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
Eteropolisaccaridi, cioè composti dall'unione di più monosaccaridi differenti, tramite dei legami glicosidici. Un esempio di eteropolisaccaridi sono i G.A.G., i (glicosaminoglicani), costituiti da dei dimeri (cioè coppie di monosaccaridi diversi), che si ripetono in lunghissime sequenze polimeriche ad altissimo peso molecolare (macromolecole).
0.5
5,666.118136
20231101.it_85862_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
polisaccaridi di riserva, dove fungono da scorta energetica di glucosio, per il metabolismo di vegetali ed animali (ad esempio gli amidi o il glicogeno), essendo questi di forma polimerica meno soggetta agli effetti osmotici; in àmbito nutrizionale, questi prendono anche il nome di carboidrati o zuccheri di tipo complesso, partendo da vari tipi di amidi, di costituzione molecolare relativamente semplice, contenuti principalmente in patate e riso, fino a forme più complesse presenti nei farinacei, quali ad esempio pane e pasta. L'apporto calorico è comunque uguale a quello dei glucidi semplici (circa 4 kcal/g), ma il metabolismo per digerirli è molto più lento.
0.5
5,666.118136
20231101.it_85862_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
polisaccaridi di sostegno, per permettere la struttura di un tessuto, soprattutto di un vegetale (ad es. la cellulosa degli alberi, l'agar agar e la chitina)
0.5
5,666.118136
20231101.it_85862_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
polisaccaridi specializzati, per determinate funzioni chimico-biologiche di adesione e di riconoscimento chimico (per esempio l'eparinsolfato, che ha un pattern di solfatazione facilmente riconoscibile dagli enzimi), oppure le glicoproteine, ecc.
1
5,666.118136
20231101.it_85862_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
Poiché il peso molecolare dei polisaccaridi è molto variabile, per la maggior parte è impossibile fissarne un peso o una formula. Il peso molecolare può variare da decine di migliaia a dei valori che superano il milione di Dalton (1 Dalton= 1 uma=1,660*10−27 kg).
0.5
5,666.118136
20231101.it_85862_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
Le proprietà dei polisaccaridi sono, per molti aspetti, il contrario di quelle che caratterizzano altri glucidi. Essi, per esempio, sono quasi insolubili in acqua e negli alcoli, e ciò dipende dal fatto che le grosse molecole dei polisaccaridi si idratano solo in superficie, e in maniera insufficiente a permettere la loro solubilizzazione.
0.5
5,666.118136
20231101.it_85862_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
I polisaccaridi non danno un risultato sbagliato alla reazione di Fehling: anche in questo caso l'estremità riducente di una lunga catena polisaccaridica, pur reagendo con il reattivo di Fehling, non darà una reazione cromatica sufficientemente intensa da poter essere percepita dai nostri occhi perché il numero delle funzioni aldeidiche libere (una per ogni molecola di polisaccaride) è, per unità di volume, molto bassa.
0.5
5,666.118136
20231101.it_85862_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Polisaccaridi
Polisaccaridi
I polisaccaridi si possono formare sia da pentosi che dagli esosi; nel primo caso prendono il nome di pentosani, nel secondo di esosani.
0.5
5,666.118136
20231101.it_27189_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
Un processore (detto anche unità di elaborazione), in informatica ed elettronica, è un tipo di dispositivo hardware di un computer che si contraddistingue per essere dedicato all'esecuzione di istruzioni, a partire da un instruction set.
0.5
5,664.717978
20231101.it_27189_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
Provvede all'esecuzione materiale dell'elaborazione dati di un programma tipicamente sotto la supervisione del sistema operativo attraverso il ciclo di fetch-execute. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'interfaccia di input o l'interfaccia di output (periferiche). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel computer. Il processore è un elemento base dell'architettura degli elaboratori.
0.5
5,664.717978
20231101.it_27189_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer multiprocessore" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico, "multielaborazione" o "multiprocessing". Il processore, in quanto sistema elettronico digitale, tipicamente lavora ad una certa frequenza di clock che rappresenta uno dei suoi parametri prestazionali in termini di capacità di processamento.
0.5
5,664.717978
20231101.it_27189_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
In base alle funzioni che svolgono, attualmente si possono distinguere i seguenti tre principali tipi di processori:
0.5
5,664.717978
20231101.it_27189_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
L'unità di elaborazione centrale (più conosciuta con la sigla mutuata dalla lingua inglese "CPU") è il processore digitale general purpose che sovraintende tutte le funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.
1
5,664.717978
20231101.it_27189_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
L'unità centrale apparve all'inizio degli anni 1960, vengono riuniti, all'interno dello stesso cabinet (meglio conosciuto come Case), due processori che precedentemente erano sempre stati contenuti in cabinet diversi: l'ALU e l'unità di controllo. In particolare la prima unità di elaborazione centrale commercializzata della storia è l'IBM 709 Central Processing Unit, un'unità di elaborazione centrale disponibile con l'IBM 709 Data Processing System (un computer dell'IBM commercializzato a partire dal 1958) e occupante un cabinet grande quanto un armadio. Attualmente invece la tipica implementazione dell'unità di elaborazione centrale è il microprocessore. L'unità di elaborazione centrale è quindi contenuta nello spazio di pochi centimetri quadrati.
0.5
5,664.717978
20231101.it_27189_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
Un computer multiprocessore può avere anche più unità di elaborazione centrale che collaborano tra loro.
0.5
5,664.717978
20231101.it_27189_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
Il coprocessore è un processore ausiliario ad un altro processore. La funzione del coprocessore è quella di alleggerire il carico di lavoro del processore di cui è ausiliario. Di norma, il carico di lavoro relativo a particolari elaborazioni. Spesso il coprocessore è quindi un processore ottimizzato e specializzato nell'esecuzione di particolari elaborazioni in modo da risultare più efficiente nei compiti che gli sono stati affidati. Comuni sono i coprocessori dell'unità di elaborazione centrale. Tipi particolari di coprocessori sono i seguenti:
0.5
5,664.717978
20231101.it_27189_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Processore
Processore
Il coprocessore matematico è un coprocessore ottimizzato e specializzato in particolari calcoli matematici. I primi coprocessori matematici della storia erano componenti separate dall'unità di elaborazione centrale. Oggi, normalmente, il coprocessore matematico e l'unità di elaborazione centrale sono integrati nel medesimo microprocessore. Attualmente i tipo di coprocessore matematico più diffusa è l'unità di calcolo in virgola mobile (più conosciuta con la sigla mutuata dalla lingua inglese "FPU"), coprocessore matematico specializzato nei calcoli in virgola mobile. Tutte le moderne unità di elaborazione centrale sono affiancate da un'unità di calcolo in virgola mobile, ed entrambe sono implementate nel medesimo circuito integrato.
0.5
5,664.717978
20231101.it_805934_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
Il termine scialorrea deriva dalla lingua greca sialon = saliva e reo = scorrere e pertanto letteralmente significa saliva che scorre (che cola).
0.5
5,657.056507