_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_805934_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
La saliva è secreta dalle ghiandole salivari maggiori (due ghiandole parotidi, due ghiandole sottomandibolari e due ghiandole sottolinguali) e da svariate ghiandole minori. Le ghiandole sottomandibolare sottolinguale sono innervate dal nucleo salivatorio superiore attraverso il nervo intermedio e la corda del timpano. La parotide è invece innervata dal nervo timpanico, ramo del glossofaringeo, che trasporta fibre parasimpatiche secretorie del nucleo salivatorio inferiore.
0.5
5,657.056507
20231101.it_805934_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
Quotidianamente vengono prodotti circa 1,5 litri di saliva. Il 70% della produzione è a carico della ghiandola sottomandibolare e della sottolinguale. In caso di necessità interviene la ghiandola parotide che incrementa notevolmente la produzione salivare.
0.5
5,657.056507
20231101.it_805934_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
La saliva contribuisce alla pulizia meccanica della bocca, all'omeostasi orale, alla regolazione del pH orale. Ha inoltre funzione batteriostatica e battericida. È importante nella formazione del bolo alimentare e l'enzima amilasi salivare, in essa contenuto, inizia la digestione degli amidi.
0.5
5,657.056507
20231101.it_805934_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
Il sistema nervoso parasimpatico innerva le tre ghiandole maggiori e ha funzioni di tipo stimolatorio. Il sistema simpatico determina invece la contrazione delle fibre muscolari intorno ai dotti salivari.
1
5,657.056507
20231101.it_805934_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
Questi farmaci provocano sonnolenza e lentezza dei movimenti e possono provocare una riduzione nella frequenza di deglutizione con conseguente accumulo di saliva in bocca.
0.5
5,657.056507
20231101.it_805934_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
Disturbi neurologici (miastenia grave, malattia di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile, paralisi bulbare, paralisi bilaterale del nervo facciale, paralisi del nervo ipoglosso, rabbia).
0.5
5,657.056507
20231101.it_805934_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
Come già visto la scialorrea è essa stessa un segno clinico correlato a numerosi altri problemi e patologie. Questa manifestazione può per altro dare luogo ad una serie di complicazioni fisiche e psicosociali molto limitanti. Fra queste è il caso di segnalare la comparsa di fissurazioni, ragadi e screpolature periorale che si possono sovrainfettare. Inoltre tende ad associarsi a cattivo odore il che spesso porta a repulsione e stigmatizzazione sociale con un impatto spesso devastante per il paziente e i familiari.
0.5
5,657.056507
20231101.it_805934_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Scialorrea
Scialorrea
La scialorrea deve essere trattata innanzitutto cercando di curare o evitare la causa sottostante. Per tale motivo se la scialorrea è conseguenza dell'effetto di un farmaco, lo stesso dovrà essere sospeso e sostituito con altro medicamento.
0.5
5,657.056507
20231101.it_1698996_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
Questi tre fattori, assieme a decisivi miglioramenti delle polveri da sparo, ebbero come conseguenza:
0.5
5,643.806105
20231101.it_1698996_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
Il primo cannone in acciaio Krupp risale al 1851. D'altra parte, oltre alla bocca da fuoco propriamente detta, anche l'affusto ebbe un'evoluzione notevole, passando dall'affusto rigido dei cannoni all'inizio del XIX secolo all'affusto dotato di organi elastici, che permetteva il rinculo della sola bocca da fuoco e non di tutto il pezzo.
0.5
5,643.806105
20231101.it_1698996_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
L'importanza dell'artiglieria, già notevole durante le guerre napoleoniche, aumentò a dismisura durante il primo conflitto mondiale. Nel corso della prima guerra mondiale l'artiglieria giocò un ruolo dominante nella guerra di trincea, tuttavia bisogna ricordare che, considerando la situazione tattica, erano più richieste le armi a tiro curvo (obici, mortai e bombarde) che i cannoni. Vennero usati anche piccoli cannoni per la lotta diretta tra trincee (cannoni da trincea).
0.5
5,643.806105
20231101.it_1698996_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
Il Regio Esercito Italiano ebbe in uso principalmente cannoni da 149 mm. In data 23 ottobre 1917, ovvero prima della ritirata al Piave, erano in servizio 410 cannoni da 149, oltre a diversi altri calibri meno numerosi (L'Esercito Italiano nella Grande Guerra Vol.IV - Tomo 1° - Ufficio Storico del Ministero della Guerra- Roma, 1940). Nel periodo fra le due guerre e nel corso della seconda guerra mondiale il cannone ebbe un nuovo sviluppo, inizialmente come arma contraerei o controcarri e, specialmente dopo il 1941, come arma principale per i carri armati. In tutte queste applicazioni tattiche era richiesto l'uso di armi a forte velocità iniziale, quindi a tiro teso. La morfologia dei supporti dei cannoni controcarri e contraerei era differente, per permettere ai contraerei di sparare con massimo angolo, pur potendo utilizzare la medesima bocca da fuoco. Per questi motivi per i cannoni contraerei (che dovevano avere angolo di elevazione fino a 90° ed angolo di tiro a 360°) generalmente furono incavalcati su affusti a piedistallo e crociera (generalmente a quattro bracci, ma, in alcuni casi, particolarmente nei tedeschi 2 cm FlaK e 3,7 cm FlaK, fu preferita la crociera a tre bracci). Oltre a questi nuovi sviluppi il cannone continuò ad essere usato come artiglieria pesante come i Long Tom statunitensi o i cannoni ferroviari da 280 mm tedeschi. Un ulteriore sviluppo del cannone nel corso della guerra fu l'impiego su scafi semoventi, usato soprattutto per cannoni anticarro (cacciacarri), ma anche per cannoni contraerei (Flakpanzer IV Wirbelwind 20 mm) e artiglieria pesante (M40 GMC statunitense).
0.5
5,643.806105
20231101.it_1698996_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
Dopo la seconda guerra mondiale i cannoni lentamente persero rilevanza tattica, in quanto sostituiti in tutti e tre gli impieghi che li avevano visti in funzione nella seconda guerra mondiale (contraerei, controcarri ed artiglieria pesante) dai missili, specialmente a partire dagli anni 1970, quando gli sviluppi dell'elettronica permisero di teleguidare i missili stessi. Attualmente i cannoni controcarri sono praticamente scomparsi, mentre i cannoni contraerei restano solo per i calibri minori (fino a 30 mm). Invece l'artiglieria pesante continua a rimanere montata sui semoventi cingolati, con calibri che si sono standardizzati (per i cannoni) sui 150 mm, ed ha il vantaggio rispetto ai lanciarazzi mobili di avere un ricaricamento più rapido e una maggiore precisione e concentrazione di tiro.
1
5,643.806105
20231101.it_1698996_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
L'altro campo di impiego dei cannoni, cioè l'uso come arma principale dei carri armati è invece continuata e lo sviluppo è stato notevole. Negli ultimi anni (a partire dagli anni 1980) si è affermata la tendenza ad utilizzare cannoni ad anima liscia, eliminando così la rigatura. Questo perché, dato che lo scopo principale del carro armato da combattimento è di impegnare veicoli similari, vengono usati principalmente proiettili anticarro ad energia cinetica o ad energia chimica. Questi ultimi sono soprattutto di tipo HEAT, quindi a carica cava: se messi in rotazione dalla rigatura della canna riducono il loro effetto all'atto dell'impatto con il bersaglio, dato che la forza centrifuga dissipa il getto di fiamma su una superficie più vasta. Anche i più moderni e usati proiettili anticarro a energia cinetica (APFSDS, stante per Armour Piercing Fin Stabilized Discarding Sabot) hanno maggiore stabilità in volo se non vengono sottoposti alla rotazione che gli imprime la rigatura della canna: infatti tali proiettili sono diventati molto lunghi e sottili (vengono appunto chiamati "a freccetta") e sono più stabili in volo se sparati da una canna ad anima liscia e stabilizzati tramite alette fisse. Per questo motivo la tendenza per i MBT è di utilizzare cannoni ad anima liscia, stabilizzando il proiettile nella sua traiettoria con alette che fuoriescono all'atto dell'abbandono della canna (nel caso di proiettili HEAT).
0.5
5,643.806105
20231101.it_1698996_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
Un cannone automatico è un'arma costituita da una bocca da fuoco atta a sparare proiettili di calibro tra i 20 ed i 30 mm in rapida sequenza con un meccanismo di ricarica automatica.
0.5
5,643.806105
20231101.it_1698996_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
Un cannone da carro armato è l'armamento principale di un carro armato. I moderni cannoni da carro sono pezzi di grosso calibro ad alta velocità alla volata, capaci di sparare munizioni a APFSDS, HEAT e, in alcuni casi, missili anticarro. Alcuni carri montano cannoni antiaerei.
0.5
5,643.806105
20231101.it_1698996_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Cannone
Cannone
Un cannone da campagna è un tipo d'artiglieria progettata specificamente per fornire, grazie alla sua mobilità e potenza di fuoco, il supporto sul campo di battaglia alle unità di fanteria.
0.5
5,643.806105
20231101.it_107242_17
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
11 aprile: il Parlamento del Pakistan elegge come Primo Ministro Shehbaz Sharif dopo aver votato la sfiducia a quello precedente, Imran Khan, eletto nel 2018.
0.5
5,641.10852
20231101.it_107242_18
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
19 aprile: ad un mese esatto di distanza dal primo turno, si tiene il secondo turno delle elezioni presidenziali a Timor Est. Risulta eletto José Ramos-Horta, ex-presidente, che aveva prevalso già al primo turno a discapito del suo sfidante, il Presidente uscente Francisco Guterres.
0.5
5,641.10852
20231101.it_107242_19
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
Emmanuel Macron è riconfermato Presidente della Repubblica Francese dopo aver vinto il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali.
0.5
5,641.10852
20231101.it_107242_20
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
27 aprile: il Parlamento del Montenegro elegge un nuovo governo con Dritan Abazović come primo ministro, a seguito di una mozione di sfiducia contro il governo di Zdravko Krivokapić.
0.5
5,641.10852
20231101.it_107242_21
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
a seguito di numerose proteste, il Primo Ministro del Sri Lanka, Gotabaya Rajapaksa e il suo intero governo rassegnano le proprie dimissioni. Succederà Ranil Wickremesinghe tre giorni più tardi come nuovo Capo del Governo.
1
5,641.10852
20231101.it_107242_22
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
12 maggio: l'Event Horizon Telescope rivela la prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassivo che si trova al centro della Via Lattea.
0.5
5,641.10852
20231101.it_107242_23
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
13 maggio: Mohammed bin Zayed Al Nahyan viene eletto presidente degli Emirati Arabi Uniti dal Consiglio Supremo Federale.
0.5
5,641.10852
20231101.it_107242_24
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
14 giugno: si raggiunge un accordo per la sovranità dell'Isola Hans, oggetto di disputa tra Canada e Danimarca sin dal 1973: il 60% dell'Isola viene data a quest'ultima mentre il resto al Canada.
0.5
5,641.10852
20231101.it_107242_25
https://it.wikipedia.org/wiki/2022
2022
17 giugno: all'Ucraina e alla Moldavia viene riconosciuto lo status ufficiale di nazione candidata all'ingresso nell'Unione Europea.
0.5
5,641.10852
20231101.it_625339_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
I generazione: attivi contro batteri Gram negativi non particolarmente resistenti, usati esclusivamente per le infezioni delle vie urinarie.
0.5
5,635.406466
20231101.it_625339_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
II generazione: attivi contro batteri Gram negativi, anche resistenti come la Pseudomonas aeruginosa, usati per lo più nelle infezioni delle vie urinarie ma, in alcuni casi, anche per infezioni sistemiche; a questa generazione appartengono i fluorochinoloni.
0.5
5,635.406466
20231101.it_625339_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
III generazione: attivi anche contro parecchi batteri Gram positivi, usati soprattutto contro le infezioni sistemiche.
0.5
5,635.406466
20231101.it_625339_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
Ultima generazione: attivi contro Gram negativi; migliore attività contro Gram positivi; non inibiscono il CYP1A2.
0.5
5,635.406466
20231101.it_625339_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
Le proprietà acido-base influenzano in modo significativo l'azione dei chinoloni, il loro uso sistemico o locale e la loro farmacocinetica (volume di distribuzione, biodisponibilità, emivita).
1
5,635.406466
20231101.it_625339_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
Prendiamo ad esempio l'acido nalidissico, nell'immagine in alto: l'unico gruppo ionizzabile è il gruppo carbossilico -COOH, che ha proprietà acide. Questo gruppo, al pH del sangue, sarà in forma deprotonata, quindi nella forma anionica COO-. Di norma, anioni e cationi hanno bassissima tendenza a passare le membrane cellulari, poiché hanno un certo grado di idrofilia. Pertanto, vista questa proprietà, l'acido nalidissico è usato come disinfettante ad azione locale.
0.5
5,635.406466
20231101.it_625339_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
Un altro esempio è la ciprofloxacina: presenta sempre il gruppo acido -COOH ma ha anche un gruppo amminico sull'anello laterale, con proprietà basiche. A pH fisiologico entrambi i gruppi saranno ionizzati, e quindi non vi sarà una carica prevalente sull'altra: è quindi uno zwitterione e può permeare senza alcun problema le membrane cellulare ed è ben assorbita. Per questo motivo i chinoloni di 2ª generazione hanno ampia azione sistemica e ottime caratteristiche farmacocinetiche.
0.5
5,635.406466
20231101.it_625339_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
Quindi, in generale, le proprietà acido base sono da tenere in considerazione per determinare la quantità di farmaco che esplica la sua azione terapeutica anche perché influenza il grado di idrofilia e lipofilia.
0.5
5,635.406466
20231101.it_625339_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Chinoloni
Chinoloni
I chinoloni sono battericidi, ovvero uccidono il batterio su cui stanno agendo (quindi non sono batteriostatici).
0.5
5,635.406466
20231101.it_221097_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
Il carattere prettamente linguistico della "grecità" si accentua con l'ellenismo, quando ogni uomo che parla, legge e scrive in greco è membro, oltre che partecipe, del mondo e della cultura greca.
0.5
5,633.314291
20231101.it_221097_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
Il termine assunse un significato più strettamente correlato all'aspetto etnico ed ideologico nella Roma repubblicana, in cui veniva accentuata, rispetto all'uso greco, la "missione civilizzatrice" del popolo romano (In età monarchica, invece, Roma era ancora difficilmente riconoscibile nell'eterogenea miriade di popoli del tempo, in cui ogni civiltà era profondamente influenzata da quelle dei vicini).
0.5
5,633.314291
20231101.it_221097_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
In età imperiale il vocabolo avrebbe riassunto il significato ellenistico, con l'aggiunta di una certa sfumatura anche culturale (ad esempio, la mancanza di leggi scritte, di un alfabeto, ecc., erano le prerogative principali del barbaro, unite ad un fermo e testardo rifiuto dell'ordine romano, simboleggiato dal sistema legislativo romano).
0.5
5,633.314291
20231101.it_221097_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
Nel mondo greco-romano, insomma, il termine "barbaro" era uno strumento essenziale che i popoli greci, prima, e romani, poi, utilizzavano per definire sé stessi, prendendolo come pietra di paragone, in quanto "anormale" rispetto agli standard, per poter definire la "normalità". Tale caratteristica non fu mai esclusiva del pensiero mediterraneo, o anche semplicemente europeo, ma fu il risultato del naturale etnocentrismo di varie civiltà del mondo antico, e in certi casi anche cronologicamente successivo.
0.5
5,633.314291
20231101.it_221097_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
Il Cristianesimo ha utilizzato il termine barbaro nella sua accezione ellenica: l'apostolo Paolo lo usa nel Nuovo Testamento (Lettera ai Romani 1:13) per indicare i non-greci o chi semplicemente parla una lingua diversa (Prima lettera ai Corinzi, 14:11).
1
5,633.314291
20231101.it_221097_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
Greci e barbari per Paolo si distinsero rispettivamente per sapienza ed insipienza. Taziano invece sostiene la superiorità della cultura dei barbari rispetto a quella dei filosofi greci considerata vana. Taziano pone in rilievo le molteplici invenzioni o le usanze apprese dai barbari in Europa: mentre i Romani cavalcavano a pelo o su una coperta, i barbari utilizzavano già una sella e delle staffe; mentre i Romani conservavano il vino nella terracotta e lo allungavano con acqua calda e salata, i barbari lo conservavano in botti di legno; furono i barbari ad introdurre la birra, prodotta con il luppolo; furono i barbari a introdurre le brache, ossia i pantaloni, al posto delle tuniche.
0.5
5,633.314291
20231101.it_221097_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
Poiché con il IV secolo l'Impero Romano cominciò a divenire cristiano, barbaro cominciò ad assumere il significato di non romano (giacché non cristiano).
0.5
5,633.314291
20231101.it_221097_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
In questo periodo barbare per antonomasia furono quelle popolazioni (Vandali, Eruli, Unni, Visigoti, Ostrogoti, Goti, ecc.) che dalle loro terre di origine, solitamente localizzate nell'Europa settentrionale, scesero a ondate nell'Impero. In questo periodo Roma necessitava di possedere grossi eserciti per affrontare i vari nemici e decise di immettere all'interno delle proprie milizie i barbari che vengono così integrati sul suolo imperiale arrivando ad ottenere brillanti carriere (Fraomario, Dagalaifo, Merobaude).
0.5
5,633.314291
20231101.it_221097_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Barbaro
Barbaro
Questi barbari approfittarono della crisi in cui già versava l'Impero e ne accelerarono la decadenza fino alla dissoluzione: oltre alle guerre, ai saccheggi e alle distruzioni, finirono con il fondare dei veri e propri stati, spezzando l'antica unità dell'Impero e dando inizio ai regni romano-barbarici.
0.5
5,633.314291
20231101.it_145999_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
nella zona, i primi insediamenti stabili sono di tribù iberico-liguri che si fusero nell'VIII secolo a.C. con popolazioni celtiche giunte in Cantabria successivamente. La romanizzazione non avvenne senza lotte perché le popolazioni locali vi si opposero tenacemente e ciò è ricordato nelle opere degli storici romani. Lo stesso Cesare ne parla nel De bello Gallico e dice che milizie cantabriche presero parte nel 49 a.C. alla battaglia di Lerida. Nonostante i popoli della Cantabria non fossero politicamente uniti la loro lotta contro le legioni romane durò a lungo con azioni di guerriglia che impegnarono per due secoli le sette legioni romane sbarcate a Portus Victoriae, oggi Santander. I Romani infatti, entrati in Spagna in occasione delle guerre puniche nel 218 a.C. e conquistata rapidamente la Meseta, furono arrestati in Cantabria e soltanto nel 19 a.C. la regione fu sottomessa definitivamente. Con la calata dei popoli barbarici si installarono nel nord della Spagna i Visigoti che fondarono il Regno delle Asturie comprendente anche la Cantabria che perse di conseguenza ogni rilevanza politica e seguì le vicende delle Asturie confluendo infine nel regno di Castiglia.
0.5
5,629.560466
20231101.it_145999_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
Nel 791 Alfonso II re delle Asturie fondò nei dintorni di Santander l'Abazia di Sant'Emeterio. Alfonso VIII di Castiglia costruì il "Castillo del Rey" sui resti di una fortificazione romana, concesse a Santander il titolo di Villa e l'assegnò in signoria all'abate di Sant'Emeterio nel 1187 con alcuni privilegi rivolti a sviluppare l'attività mercantile del porto, l'esenzione dal servizio militare e altri privilegi di carattere giudiziario e fiscale. Altri privilegi relativi al libero commercio e alla fiscalità furono dati alla città da Alfonso X nel 1255 e da Alfonso XI nel 1317. Ciò portò ad un notevole incremento sia all'attività del porto che si aprì agli scambi di merci con gli altri porti di Francia, d'Inghilterra e delle Fiandre, sia a quella edilizia con aumento della popolazione che alla fine del XIII secolo raggiunse le 25.000 unità, dimensioni notevoli per una città a quei tempi. Nel 1245 una flotta partì da Santander al comando di Roy Garcia de Sant Ander per riconquistare Cartagena, nel 1248 la flotta comandata da Bonifaz Camargo partì da Santander e forzò l'accesso fluviale a Siviglia del Guadalquivir. Nel 1296 Santander con le altre città portuali della costa formò una lega per difendere gli interessi comuni.
0.5
5,629.560466
20231101.it_145999_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
Nel 1466 Enrico IV l'assegnò in signoria al marchese di Santillana Diego Hurtado de Mendoza che vista la resistenza della popolazione alla sua venuta la occupò con la forza. Enrique IV insignì la città del titolo di muy noble y muy leal. Il secolo XV fu comunque un secolo di transizione fino a quando coi Re Cattolici si verificò l'unificazione della Spagna in un solo regno nel 1479. Le città della costa e in particolare Santander pagarono duramente le attività belliche di Carlo V e Filippo II anche se furono favorite dalla conquista delle Americhe che portarono ad aprire nuove prospettive alle attività portuali. Partì da Santander nel 1588 la Invencible Armada allestita da Filippo II, fierissimo avversario della Riforma protestante, contro l'Inghilterra e già sconfitta dagli Inglesi fu decimata dalla bufera. Nonostante che sotto il regno di Filippo II la Spagna, arricchendosi di favolosi tesori, conobbe i tempi più fulgidi della sua storia, la perdita della flotta e con essa di molti uomini determinò per Santander una profonda crisi aggravata dagli incendi che colpirono la città e dall'epidemia di peste.
0.5
5,629.560466
20231101.it_145999_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
Nel 1755 ottenne il titolo di città a seguito dell'erezione della diocesi di Santander. Nel XIX secolo la città cominciò a pensare a svolgere anche un'attività turistica e fu confortata agli inizi del Novecento dalla decisione di Alfonso XIII di sceglierla per le sue vacanze facendola diventare in seguito una seconda corte estiva del regno di Spagna.
0.5
5,629.560466
20231101.it_145999_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
Nel 1913 venne infatti inaugurato nella penisoletta della Magdalena il Palacio real utilizzato dal re fino alla fine del suo regno nel 1931, anno di nascita della repubblica che, attraverso la guerra civile e il regime nazionalista durò fino al 1947 quando Francisco Franco si autoproclamò reggente del regno fino alla sua morte nel 1975 e l'ascesa al trono del re Juan Carlos I. Nel 1941 la città fu coinvolta in un enorme incendio che durò un giorno intero e causò gravissimi danni.
1
5,629.560466
20231101.it_145999_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
Oltre al palazzo reale della Magdalena diversi sono i monumenti notevoli: il Palacio de Festivales de Cantabria edificio di recente costruzione creato per ospitare i festival di Santander, El Sardinero quartiere creato alla fine dell'Ottocento con infrastrutture turistiche di tutti i tipi dagli alberghi ai caffè; conserva ancora oggi queste caratteristiche e nel periodo estivo è molto frequentato e vivace, diviso in due tratti da terrazze con un lungomare coperto e una biblioteca, i resti del porto romano accanto a Puertochico, piccolo porto dedicato alla pesca e allo sport nautico, il Museo de Bellas Artes, dedicato alle opere di pittori di diversi secoli fra cui Zurbarán, Rosales, Goya, il Museo Regional de Prehistoria y Arqueología, il Museo Marítimo del Cantábrico il Museo y casa-museo de Menéndez y Pelayo con biblioteca, del XIX secolo, dimora del letterato e scrittore Marcelino Menéndez y Pelayo (1856-1912), La "Catedral" di stile gotico dei secoli XIII-XVI che si eleva su una piccola altura preceduta da una scalinata; è quasi interamente rifatta a seguito dell'incendio del 1941 che ne distrusse varie parti. Altri monumenti notevoli sono: la 'Iglesia de la Anunciacion' del XVII secolo detta la Compañia, il Convento de Santa Cruz del 1641 attuale manifattura tabacchi, lHospital de San Rafael del 1791, il Faro punto panoramico sulla baia di Santander, la Magdalena, penisoletta che oltre ad ospitare il palazzo reale ha diverse attrezzature sportive: i campi di polo e di golf e la bella spiaggia omonima. Negli immediati dintorni c'è il Monasterio de Corban del XV secolo.
0.5
5,629.560466
20231101.it_145999_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
Bellissimi sono i viali lungomare: il Paseo de Reina Victoria, magnifica passeggiata panoramica lunga 3 km con viste sulla baia, il Paseo de Pereda, lungomare ornato di giardini, fontane e monumenti con a fianco gli alberghi principali in stile del primo '900 e locali di ritrovo; dalla parte verso il mare c'è l'''Embarcadero Transatlántico e il porto da diporto Puertochico.
0.5
5,629.560466
20231101.it_145999_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
Oltre alle feste tradizionali spagnole nel corso dell'anno nel periodo estivo sono numerose le feste tipiche di Santander: le Fiestas de Santiago con feria taurina, attrazioni turistiche, fuochi artificiali, musica e danze, lUdi Teatro festival, los Baños de Ola, in cui si celebra la nascita dell'attività turistica balneare alla metà dell'Ottocento
0.5
5,629.560466
20231101.it_145999_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Santander
Santander
con attività sportive, culturali, musicali e di danze, la feria del Norte con la esibizione delle figure del toreo, la Romeria del faro con la processione delle imbarcazioni fino al faro, la Fiesta de la Virgen del Mar festa dei marinai e pescatori, il Mercado medieval in cui la città vecchia si trasforma in un borgo medioevale con artigiani che si esibiscono in mestieri diversi soppiantati oggi dalla produzione industriale in serie. Infine la Semana grande'' che si svolge alla fine di luglio detta anche dei Santi Emeterio e Cheledonio, complesso di feste popolari ed eventi culturali e sportivi.
0.5
5,629.560466
20231101.it_124314_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
Confina con i territori cinesi della Regione Autonoma del Tibet a sud e con le province cinesi di Qinghai e di Gansu a sud-est. Confina inoltre con i seguenti stati stranieri: Mongolia a nord-est, Russia a nord; Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan (Gorno-Badachšan), Afghanistan (Corridoio del Wakhan), Pakistan (Trans-Karakorum) e la parte del Kashmir controllata dall'India a ovest. Comprende inoltre buona parte dell'Aksai Chin, una regione reclamata dall'India come parte del territorio di Ladakh.
0.5
5,625.471945
20231101.it_124314_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
Ospita numerosi gruppi etnici tra cui uiguri, han, kazaki, tibetani, hui, tagiki, kirghizi, mongoli, russi e xibe. La maggioranza della sua popolazione è uigura (45%). Più di una dozzina di prefetture e contee autonome per le minoranze si trovano nello Xinjiang. Le opere di riferimento più vecchie spesso si riferiscono all'area come Turkestan cinese. Lo Xinjiang è diviso tra bacino della Zungaria a nord e bacino del Tarim a sud, separati dalla catena montuosa del Tian Shan. Solo circa il 9,7% della superficie dello Xinjiang è adatto all'abitazione umana.
0.5
5,625.471945
20231101.it_124314_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
"Xinjiang" letteralmente significa "Nuova Frontiera", un nome dato durante la Dinastia Qing. Il nome è considerato offensivo dai molti sostenitori dell'indipendenza che preferiscono usare nomi storici o etnici come Uiguristan o Turkestan Orientale. A loro volta questi nomi, essendo associati al movimento di indipendenza, sono considerati offensivi dal governo della Repubblica Popolare Cinese e dai molti residenti cinesi locali di etnia han (41% della popolazione). La capitale e città più popolata dello Xinjiang è Ürümqi. La provincia occupa una superficie di 1.650.000 km² e la popolazione è di circa 22 milioni di abitanti.
0.5
5,625.471945
20231101.it_124314_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
Con una storia documentata di almeno 2.500 anni, un susseguirsi di imperi hanno gareggiato per il controllo su tutto o parte di questo territorio. Il territorio passò sotto il dominio della dinastia Qing nel XVIII secolo, che fu successivamente sostituito dal governo della Repubblica di Cina. Dal 1949, fa parte della Repubblica Popolare Cinese dopo la guerra civile cinese. Nel 1954, lo per rafforzare la difesa delle frontiere contro l'Unione Sovietica e promuovere anche l'economia locale. Nel 1955, lo Xinjiang fu trasformato in una regione autonoma da una provincia. Negli ultimi decenni, il movimento indipendente del Turkestan orientale, il conflitto separatista, l'influenza dell'Islam radicale, le repressioni violente del governo cinese e l'introduzione di campi di "rieducazione" per gli uiguri ed altre minoranze, dove alcuni osservatori ONU e diverse relazioni mediatiche internazionali stimano sia plausibile la detenzione di 1-3 milioni di persone e la cui detenzione è condannata da 22 Stati membri dell'ONU, hanno provocato tensioni e disordini nella regione, con occasionali attentati terroristici, scontri tra forze separatiste e governative e accuse di genocidio culturale o etnocidio degli uiguri al governo cinese.
0.5
5,625.471945
20231101.it_124314_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
A fine agosto 2021 è iniziata la produzione da un nuovo impianto di etilene nella regione autonoma Xinjiang Uygur della Cina nordoccidentale. Lo ha reso noto la Dushanzi Petrochemical Company di PetroChina, il più grande produttore cinese di petrolio e gas.
1
5,625.471945
20231101.it_124314_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
Situato nella città di Korla, nello Xinjiang meridionale, l'impianto dovrebbe avere una capacità di produzione di etilene di 600.000 tonnellate all'anno.
0.5
5,625.471945
20231101.it_124314_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
Attraversato dalla Via della seta, lo Xinjiang è il nome cinese per le regioni del Tarim e dello Jungar dell'odierna Cina nord-occidentale. Nel corso degli ultimi due millenni, la regione dello Xinjiang è stata governata dal Tibet, dal Regno Uiguro di Idiqut, dal Khanato moghul dello Yarkland, dagli Zungari e per circa 125 anni dalla Dinastia Han e dalla Dinastia Tang. L'impero Qing controllò il territorio della regione fino alla conquista da parte dell'imperatore manciù Qianlong nel 1758. Il controllo Manciù era esercitato dal Generale di Ili, di stanza a Gulja. Yaqub Beg ottenne l'indipendenza dello Xinjiang a spese del governo manciù nel 1864. Nel 1877 i Manciù ripresero il controllo del territorio e nel 1884 stabilirono la provincia dello Xinjiang (nuova frontiera). Durante la tarda Dinastia Qing la maggior parte dello Xinjiang nord-occidentale fino al lago Balkhash fu governata dall'Impero russo. Questa area corrisponde oggi a parte del Kazakistan, del Kirghizistan e del Tagikistan.
0.5
5,625.471945
20231101.it_124314_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
Nei primi anni trenta del secolo scorso la Ribellione Kumul contro il governatore Yang Zengxin portò alla fondazione della Prima Repubblica del Turkestan orientale. Sheng Shicai, signore della guerra di etnia Han, controllò l'odierno Xinjiang per il decennio successivo con la Cricca dello Xinjiang.
0.5
5,625.471945
20231101.it_124314_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Xinjiang
Xinjiang
Grazie all'aiuto sovietico alla Ribellione Ili venne fondata nel 1944 la Seconda Repubblica del Turkestan orientale (conosciuta anche come ribellione dei tre distretti) nel territorio dell'attuale prefettura autonoma di Ili Kazakh, nel nord dello Xinjiang. L'esperienza della Seconda Repubblica del Turkestan orientale si concluse nel 1949 quando l'Esercito Popolare di Liberazione prese il controllo dello Xinjiang.
0.5
5,625.471945
20231101.it_112346_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
dove R è il raggio della Terra (R e h devono essere nella stessa unità). Per esempio, se un satellite si trova a un'altezza di 2.000 km, la distanza dell'orizzonte è 5.430 km (3.370 miglia), trascurando il secondo termine in parentesi, si avrebbe una distanza di 5.048 km (3.137 miglia), con un errore del 7%.
0.5
5,622.66896
20231101.it_112346_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
Per calcolare l'altezza di un oggetto visibile sopra l'orizzonte, si calcola la distanza dell'orizzonte per un ipotetico osservatore sopra a tale oggetto, e la si aggiunge alla distanza dell'orizzonte dall'osservatore reale. Ad esempio, per un osservatore con un'altezza di 1,70 m da terra, l'orizzonte è a 4,65 km di distanza. Per una torre con un'altezza di 100 m, la distanza dell'orizzonte è di 35,7 km. Così un osservatore su una spiaggia può vedere la torre finché la sua distanza non supera i 40,35 km. Al contrario, se un osservatore su un battello (h = 1,70 m) può appena vedere le cime degli alberi su una spiaggia vicina (h = 10 m), allora gli alberi sono probabilmente a circa 16 km di distanza.
0.5
5,622.66896
20231101.it_112346_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
dove DBL è in chilometri e hB e hL sono in metri. Considerando la rifrazione atmosferica, la condizione di visibilità diventa
0.5
5,622.66896
20231101.it_112346_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
A causa della rifrazione atmosferica dei raggi luminosi, la distanza reale dell'orizzonte è leggermente superiore alla distanza calcolata con formule geometriche. Con condizioni atmosferiche standard, la differenza è circa dell'8%. Tuttavia, la rifrazione è fortemente influenzata dai gradienti di temperatura che, specialmente al di sopra dell'acqua, possono variare notevolmente da un giorno all'altro, così che i valori calcolati per la rifrazione sono da considerarsi approssimati.
0.5
5,622.66896
20231101.it_112346_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
dove RE è il raggio della Terra, ψ è l'abbassamento dell'orizzonte e δ è la rifrazione dell'orizzonte. L'abbassamento è determinato in modo abbastanza semplice da
1
5,622.66896
20231101.it_112346_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
dove h è l'altezza dell'osservatore rispetto alla Terra, μ è l'indice di rifrazione dell'aria all'altezza dell'osservatore, e μ0 è l'indice di rifrazione dell'aria sulla superficie terrestre.
0.5
5,622.66896
20231101.it_112346_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
dove è l'angolo tra il raggio e una linea che attraversa il centro della Terra. Gli angoli ψ e sono correlati da
0.5
5,622.66896
20231101.it_112346_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
Un approccio molto più semplice utilizza il modello geometrico ma con un raggio R' = 7/6 RE. La distanza dell'orizzonte è quindi
0.5
5,622.66896
20231101.it_112346_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte
Orizzonte
I risultati del metodo Young sono molto vicini a quelli del metodo Sweer, e sono sufficientemente accurati per svariati scopi.
0.5
5,622.66896
20231101.it_60571_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
Lo scacciapensieri è uno strumento idiofono lamellofono, costituito da una struttura di metallo o legno, diffuso con diversi nomi e fatture nel continente indo-europeo. La forma più comune è ripiegata su sé stessa a forma di ferro di cavallo in modo da creare uno spazio libero, in mezzo al quale si trova una sottile lamella di metallo che da un lato è fissata alla struttura dello strumento e dall'altro lato è libera. La cassa armonica di risonanza è costituita dalla cavità orale.
0.5
5,622.248078
20231101.it_60571_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
Questo strumento è considerato uno dei più antichi al mondo,. Era precedentemente noto in Oriente: un musicista che lo sta apparentemente suonando appare in un disegno cinese del IV secolo a.C.
0.5
5,622.248078
20231101.it_60571_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
Il nome scacciapensieri viene riportato la prima volta nel 1722 da padre Filippo Bonanni nel suo saggio Gabinetto Armonico.
0.5
5,622.248078
20231101.it_60571_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
Lo strumento si suona ponendo l'estremità con l'ancia libera poggiata sugli incisivi (senza stringere troppo) e pizzicando la lamella con un dito mentre si cambia la dimensione della cavità orale per regolare l'altezza dei suoni che può avvenire anche per mezzo di diversi posizionamenti della lingua. L'oggetto dovrebbe diventare un tutt'uno con il corpo del musicista. Bisogna però fare attenzione a non fare urtare la lamella contro i denti, poiché potrebbe procurare danni permanenti; inoltre, suonare lo scacciapensieri per un lungo periodo danneggia comunque i denti con il rischio di dolori. Per sicurezza, un altro modo per suonare uno scacciapensieri è quello di posizionare l'ancia libera davanti ai denti senza stringerla.
0.5
5,622.248078
20231101.it_60571_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
pizzicando la lamella normalmente e muovendo la lingua (emette vibrazioni variabili accompagnate dal basso suono unico e proprio),
1
5,622.248078
20231101.it_60571_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
pizzicando la lamella emettendo dalle corde vocali suoni più o meno armonici rispetto a quello fisso della lamella.
0.5
5,622.248078
20231101.it_60571_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
È uno strumento diffuso praticamente in tutto il mondo con caratteristiche morfologiche diverse; in Europa e India se ne hanno tracce a partire dal XIV secolo.
0.5
5,622.248078
20231101.it_60571_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
Il compositore Johann Georg Albrechtsberger, attivo nella seconda metà del XVIII secolo, compose due concerti per Scacciapensieri, Mandolino ed Orchestra: il Concerto in mi maggiore ed il Concerto in fa maggiore.
0.5
5,622.248078
20231101.it_60571_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Scacciapensieri
Scacciapensieri
L'Europa è stata teatro di importanti produzioni industriali dello strumento: le più importanti sono quella di Molln, sulle Alpi austriache è attiva ancora oggi, e quella inglese, spentasi tra gli anni '60 e '70.
0.5
5,622.248078
20231101.it_605488_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
A partire dal 1º gennaio 2012, è avvenuto il cambio di nome da Snam Rete Gas in Snam S.p.A. e, in recepimento delle direttive europee, cede il business del trasporto alla nuova società Snam Rete Gas S.p.A., interamente controllata. Cambia logo abbandonando il cane a sei zampe di Eni e acquisendo un logo molto simile all'originale degli anni '40.
0.5
5,616.511288
20231101.it_605488_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
Snam opera in Italia e, tramite società partecipate, in Albania (AGSCo), Austria (TAG e GCA), Francia (Terega), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK). È tra gli azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline) e di ADNOC Gas Pipelines, società che detiene per 20 anni i diritti di gestione di 38 gasdotti negli Emirati Arabi Uniti
0.5
5,616.511288
20231101.it_605488_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
A partire dal 7 novembre 2016, a seguito della scissione parziale proporzionale di Snam S.p.A., con il trasferimento dell'86.5% della partecipazione detenuta in Italgas Reti S.p.A., ai propri azionisti, Italgas S.p.A. torna ad essere quotata in borsa dopo 13 anni. Dal 2018 viene quindi rinnovata la brand identity dell'azienda.
0.5
5,616.511288
20231101.it_605488_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
Arbolia, dedita allo sviluppo delle aree verdi nelle città e nei territori italiani finalizzati al monitoraggio e alla riduzione degli impatti in termini di emissioni di CO2.
0.5
5,616.511288
20231101.it_605488_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
Gnl Italia S.p.A., che è il principale operatore di rigassificazione del gas naturale liquefatto in Italia (era l'unico fino all'entrata in esercizio del rigassificatore di Rovigo);
1
5,616.511288
20231101.it_605488_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
Snam4Mobility specializzata nello sviluppo del gas naturale – sotto forma di CNG (gas naturale compresso), LNG (gas naturale liquefatto) e biometano (gas naturale rinnovabile al 100%) – come fonte di alimentazione alternativa per i veicoli leggeri e pesanti. Controlla il 100% di Cubogas S.r.l.;
0.5
5,616.511288
20231101.it_605488_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
Snam 4 Environment specializzata nello sviluppo di infrastrutture per il biometano: controlla Renerwaste S.r.l. (83%), IES Biogas (70%), ed Enersi Sicilia (100%);
0.5
5,616.511288
20231101.it_605488_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
TEP Energy Solution, Renovit (Snam4Efficiency fino a gennaio 2021), Mieci S.p.A. ed Evolve S.r.l., aziende italiane attive nel settore dell’efficienza energetica: Snam possiede l'82% di TEP Energy Solution e il 70% di Renovit, Mieci ed Evolve.
0.5
5,616.511288
20231101.it_605488_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Snam
Snam
Industrie De Nora - 33%, azienda italiana attiva negli elettrodi alcalini, componenti essenziali per la produzione di elettrolizzatori alcalini; ha inoltre una partecipazione in una joint venture che è tra i leader mondiali nell'elettrolisi dell'acqua (processo utile per la produzione di idrogeno)
0.5
5,616.511288
20231101.it_506384_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1751: con la imposizione del nuovo Niẓām Salabhut Yung, i Francesi di Joseph François Dupleix dominano l'India a sud del fiume Kistna.
0.5
5,610.206418
20231101.it_506384_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1752: gli Afghani annettono il Punjab; l'imperatore Aḥmad Shāh è sconfitto dal maharatto Tukoji Holkar e deve cedere Nagpur e il suo distretto.
0.5
5,610.206418
20231101.it_506384_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1754: il visir Safdar Jang rende la provincia dell'Oudh (Awadh) indipendente. Fīrūz Jang, filo-maratto, impone come nuovo imperatore ʿĀlamgīr II e riconquista Lahore agli Afghani. I Jath a sud di Agra si rendono autonomi. Gli Afghani saccheggiano Delhi.
0.5
5,610.206418
20231101.it_506384_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1756: Delhi è occupata dagli Afghani; l'Imperatore è posto sotto tutela degli afghani Rohilla; Clive diviene padrone del Bengala dopo la battaglia di Plassey.
0.5
5,610.206418
20231101.it_506384_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1759: ʿĀlamgīr II è assassinato da Fīrūz Jang e il nuovo imperatore, Shāh ʿĀlam II è in esilio in cerca di alleati e li trova nei Britannici di Robert Clive; di fatto cessa politicamente l'Impero moghul.
1
5,610.206418
20231101.it_506384_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1761 i Maratha del Peshwa sono sconfitti a Pānīpat dagli Afghani di Aḥmad Khān Abdālī e dai loro alleati indiani, che rioccupano Delhi e vi istituiscono un proprio governatore in nome dell'imperatore esule.
0.5
5,610.206418
20231101.it_506384_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1763: l'imperatore Shāh ʿĀlam II si stabilisce ad Allāhābād sotto la protezione britannica e cede alla Compagnia britannica delle Indie Orientali l'amministrazione del Bengala, Orissa e Bihar, dipendenti dal subadar di Murshidabad; inizia la dominazione britannica in India.
0.5
5,610.206418
20231101.it_506384_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1765: i Maharatti e i Jath assediano Delhi; l'imperatore diviene pensionato britannico per la cifra 26 lack () di rupie all'anno (12 agosto 1765); i Britannici annettono il Bihar.
0.5
5,610.206418
20231101.it_506384_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul
Moghul
1772: Shāh ʿĀlam II rientra a Delhi con l'aiuto dei Maharatti; l'impero maratha diventa una Confederazione di vari clan dinastici (Bhonsla, Peshwa, Gaekwar, Sindhia, Holkar).
0.5
5,610.206418
20231101.it_206694_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Compost
Compost
Dati risalenti al 2004 attestano che il 39% del compost prodotto in Italia deriva dall'umido, il 34% dal verde, il 17% da fanghi e il restante 10% da altre biomasse.
0.5
5,596.772741
20231101.it_206694_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Compost
Compost
Il compost di qualità ottenuto dalla raccolta differenziata dell'organico mediante processo industriale può venire quindi convenientemente sfruttato in agricoltura avvantaggiandosi in tal modo di un fertilizzante naturale ed evitando il ricorso a concimi chimici a pieno campo.
0.5
5,596.772741