_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_100539_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Nel 2002 Pažitnov e Rogers fondarono la The Tetris Holding dopo l'acquisto dei diritti rimanenti da ĖLORG, privatizzata dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. La Tetris Company possiede tutti i diritti sul marchio Tetris ed è responsabile soprattutto della rimozione dal mercato dei cloni senza licenza. Chiede regolarmente ad Apple e Google di rimuovere le versioni illegali dalle loro piattaforme di distribuzione digitale per dispositivi mobili. Tuttavia, la legalità dei giochi con i tetramini che non utilizzano il nome Tetris non è stata mai contestata in tribunale poiché, secondo le leggi americane, un gioco non può essere protetto da copyright ma solo brevettato, quindi la proprietà principale dell'azienda è il marchio Tetris.
| 0.5 | 6,251.208413 |
20231101.it_100539_28
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Nel maggio 2010 un avvocato di TTC chiese a Google la rimozione di 35 cloni dall'Android Market, sebbene i loro nomi non assomigliassero a "Tetris". Nella causa del 2012 Tetris Holding, LLC v. Xio Interactive, Inc., Tetris Holding e Tetris Company difesero i propri diritti d'autore contro un clone per iOS. Questo stabilì una nuova posizione sulla valutazione delle violazioni dei cloni di videogiochi in base all'aspetto e alle caratteristiche.
| 0.5 | 6,251.208413 |
20231101.it_100539_29
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
I vari pezzi del Tetris si chiamano tetramini; ciascuno è composto da quattro blocchi. I tetramini cadono giù uno alla volta in uno spazio rettangolare, fino a fermarsi sul fondo o su altri blocchi già depositati. Il compito del giocatore è ruotarli e muoverli mentre cadono, in modo che quando si posano creino una riga orizzontale di blocchi senza interruzioni. Quando la riga è completa, i mattoni spariscono e i pezzi sovrastanti (se presenti) cadono negli spazi vuoti. Si viene sconfitti quando i blocchi si accumulano fino a riempire l'area di gioco.
| 1 | 6,251.208413 |
20231101.it_100539_30
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Le sette possibili combinazioni in Tetris sono chiamate con le lettere dell'alfabeto che più si avvicinano alla forma del pezzo: I, T, O, L, J, S, e Z.
| 0.5 | 6,251.208413 |
20231101.it_100539_31
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Le forme dei tetramini sono il risultato di tutte le possibili combinazioni che si possono ottenere disponendo 4 quadrati, ciascuno dei quali ha almeno un lato in comune con almeno uno degli altri tre quadrati.
| 0.5 | 6,251.208413 |
20231101.it_100539_32
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Tutti i pezzi possono completare righe singole o doppie; I, L, e J possono completare anche righe triple e solo la I può completare quattro righe simultaneamente. Quest'ultima situazione è chiamata "un tetris".
| 0.5 | 6,251.208413 |
20231101.it_100539_33
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Le caratteristiche possono variare a seconda delle regole di rotazione e di punteggio di ogni specifica versione di Tetris; per esempio, in Tetris Worlds in certe situazioni si permette a "T", "S" e "Z" di "scivolare" negli spazi vuoti, completando righe triple.
| 0.5 | 6,251.208413 |
20231101.it_4717_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
13 gennaio – dopo mesi di manifestazioni e sommosse dei neri per ottenere diritti civili e politici Robert Weaver diventa il primo ministro di colore nella storia degli Stati Uniti.
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
Un bombardiere B-52 si scontra con un aereo da rifornimento KC-135 sui cieli della Spagna, sganciando tre bombe all'idrogeno da 70-kilotoni nei pressi della cittadina di Palomares e un'altra in mare. Nessuna di queste esplode.
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
19 gennaio – dopo l'improvvisa morte del premier Lal Bahadur Shastri, Indira Gandhi viene eletta primo ministro indiano assumendo una carica che era stata assunta anche da suo padre Jawaharlal Nehru (dal 1947 al 1964).
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
28 gennaio – Brema: alle ore 18:50 un aereo della compagnia tedesca Lufthansa, partito da Francoforte, precipita in fase di atterraggio; nel rogo che ne consegue muoiono i quattro membri dell'equipaggio e tutti i quarantadue passeggeri a bordo; fra loro anche sette nuotatori della nazionale italiana (Carmen Longo, Luciana Massenzi, Daniela Samuele, Bruno Bianchi, Amedeo Chimisso, Sergio De Gregorio e Chiaffredo "Dino" Rora) il tecnico-accompagnatore Paolo Costoli ed il telecronista RAI Nico Sapio. È la più grave sciagura occorsa al nuoto italiano e una delle più gravi di tutto lo sport azzurro, dopo quella di Superga in cui scomparve il Grande Torino di capitan Valentino Mazzola.
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
30 gennaio – viene siglato il Compromesso di Lussemburgo per l'utilizzo del metodo maggioritario nella CEE.
| 1 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
31 gennaio – l'Agenzia Spaziale Russa lancia nello spazio la sonda Luna 9, il primo oggetto meccanico ad atterrare sul suolo lunare.
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
14 febbraio – Milano: sul giornalino studentesco La zanzara del liceo Parini viene pubblicata un'inchiesta sulla posizione della donna nella società. Scoppia uno scandalo di dimensioni nazionali.
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
4 marzo – Londra: in un'intervista all'Evening Standard, John Lennon rilascia la famosa dichiarazione: «Siamo più popolari di Gesù Cristo».
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_4717_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1966
|
1966
|
8 marzo: Papa Paolo VI pubblica il nuovo statuto del Sant'Uffizio, che decreta ufficialmente l'abolizione dell'Indice dei libri proibiti.
| 0.5 | 6,240.601279 |
20231101.it_207931_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
La Storia di Aragorn e Arwen dice che Arwen ebbe da Aragorn un figlio, Eldarion, e come minimo due figlie di cui non si fa il nome. Rinunciò alla vita nel 121 della Quarta Era, a Cerin Amroth, un anno dopo la morte di Aragorn. A quel tempo, aveva 2901 anni. Non è risaputo se Arwen giunta nelle sala di Mandos, abbia scelto di continuare il destino degli elfi, o di andare oltre Arda per stare insieme all'amato Aragorn.
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
Ne La Compagnia dell'Anello, Arwen viene descritta come una graziosa dama estremamente rassomigliante al padre Elrond, dal portamento regale e uno sguardo trapelante riflessione e saggezza, apprese col passare degli anni.
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
Ha una carnagione bianca e vellutata e i suoi capelli sono di un nero corvino; nel suo volto limpido risplendono due occhi grigi, prerogativa della razza elfica.
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
Quando Frodo Baggins la vede per la prima volta a Gran Burrone, Arwen porta una cuffietta di pizzo argenteo ricamata con pietre preziose e scintillanti, e indossa una veste di un grigio pallido senza alcun ornamento all'infuori di una cinta di foglie intrecciate con fili d'argento.
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
Nel suo primo incontro con Elessar, avvenuto anch'esso a Gran Burrone, ella veste abiti simili a quelli indossati anni prima nel Beleriand da Lúthien Tinuviel: un manto argento e azzurro. Arwen porta con sé la Stella del Vespro: una gemma bianca come una stella che pende sul suo petto da una catena d'argento. Tale gioiello viene donato a Frodo Baggins in memoria dell'amicizia di Re Aragorn e Dama Arwen con lo Hobbit prima della loro separazione a Gran Burrone.
| 1 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
Attraverso suo padre Elrond, Arwen era la nipote di Eärendil il Marinaio (il secondo dei Mezzelfi), pronipote di Tuor di Gondolin, e quindi una discendente diretta dell'antica Casa di Hador. Arwen era anche una discendente di Re Turgon dei Noldor attraverso la sua bisnonna, Idril. Attraverso sua madre, era la nipote di Dama Galadriel e la pronipote di Finarfin. Éomer di Rohan disse che Dama Arwen fosse più bella di Dama Galadriel di Lórien, ma Gimli figlio di Glóin la pensava diversamente. Attraverso entrambi i suoi genitori Arwen era una discendente diretta dell'antica Casa di Finwë. Inoltre, Arwen era una discendente di Beren e Lúthien Tinúviel, la cui storia ricorda la sua. Infatti, Arwen era ritenuta la ricomparsa in somiglianza della sua antenata Lúthien, la più bella tra tutti gli Elfi, che era chiamata Usignolo (Tinúviel).
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
Arwen era una parente molto lontana di suo marito Aragorn. L'antenato di Aragorn, Elros Tar-Minyatur, il primo Re di Númenor, che scelse di vivere come un Uomo piuttosto che come uno degli Eldar, era il fratello del padre di Arwen Elrond. Arwen alla fine divenne Regina del Regno Riunito di Arnor e Gondor quando sposò Aragorn, che era della linea dei Re di Arnor. Dal matrimonio di Arwen e Aragorn, le stirpi dei Mezzelfi a lungo separate furono riunite. La loro riunione servì anche a unire e conservare le linee di sangue di Tre dei Re degli Alti Elfi (Finwë e i fratelli Olwë e Elwë) oltre all'unica discendenza Maiarin attraverso l'ava di Arwen, Melian, Regina del Doriath, e anche dal lato di Aragorn, attraverso la linea di Re di Arnor e Númenor per mezzo di Elros, il fratello di Elrond, la cui trisnonna era Melian.
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
In Sindarin il nome di Arwen significa nobile donna (S. 'ar'=nobile, 'wen'=fanciulla). Il suo secondo nome o epessë, Undómiel vuol dire Stella del Vespro (Q. 'undómë'=crepuscolo, 'él'=stella). Inoltre è anche chiamata Arwen Stella del Vespro. È conosciuta anche come la Dama di Gran Burrone e la Dama di Lothlórien, da due posti dove visse, con la gente di sua madre e quella di suo padre.
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_207931_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Arwen
|
Arwen
|
Come è scritto nella The History of Middle-earth, Tolkien concepì tardi negli scritti il personaggio della "figlia di Elrond". Prima, aveva considerato la possibilità che Aragorn sposasse Éowyn.
| 0.5 | 6,219.742099 |
20231101.it_1444102_58
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
Da quel momento Genova, abitata dai Liguri Genuati, fu considerata dai Greci, dato il suo forte carattere commerciale, "l'emporio dei Liguri": legname per la costruzione navale, bestiame, pelli, miele, tessuti erano alcuni dei prodotti liguri di scambio commerciale.
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_59
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
Nel III secolo a.C., i Romani, avendo avuto ragione degli Etruschi e integrato i loro territori, si trovarono a diretto contatto con i Liguri. L'espansionismo romano puntava però verso i ricchi territori della Gallia e della penisola iberica (allora sotto il controllo cartaginese), e il territorio dei Liguri era sulla strada (controllavano le coste liguri e le Alpi meridionali).
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_60
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
All'inizio i Romani ebbero un atteggiamento piuttosto accondiscendente: il territorio dei Liguri era considerato povero, mentre la fama dei suoi guerrieri era nota (li avevano già incontrati in qualità di mercenari), infine erano già impegnati nella prima guerra punica e non erano intenzionati ad aprire nuovi fronti; pertanto cercarono innanzitutto di farseli alleati. Però, malgrado i loro sforzi, solo poche tribù liguri fecero con i Romani accordi di alleanza (famosa l'alleanza con i Genuati), le restanti si dimostrarono subito ostili.
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_61
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
Le ostilità furono aperte nel 238 a.C. da una coalizione di Liguri e di Galli Boi, ma i due popoli si trovarono ben presto in disaccordo e la campagna militare si arrestò con lo sciogliersi dell'alleanza. Intanto una flotta romana comandata da Quinto Fabio Massimo sbaragliò le navi liguri sulla costa (234-233 a.C.), permettendo ai Romani il controllo della rotta costiera da e per la Gallia.
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_62
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
Con lo scoppio della seconda guerra punica (218 a.C.) le tribù liguri ebbero atteggiamenti differenti:
| 1 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_63
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
una parte (le tribù del ponente, quelle apuane e appenniniche) si allearono con i Cartaginesi, fornendo soldati alle truppe di Annibale quando giunse in Nord Italia (speravano che il generale cartaginese li liberasse dal vicino romano);
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_64
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
I Liguri pro-Cartagine parteciparono alla battaglia della Trebbia, in cui i Cartaginesi ottennero la vittoria. Altri Liguri si arruolarono nell'esercito di Asdrubale, quando questi calò in Italia (207 a.C.), nel tentativo di ricongiungersi con le truppe del fratello Annibale. Nel porto di Savo (l'attuale Savona), allora capitale dei Liguri Sabazi, trovarono riparo le navi triremi della flotta cartaginese del generale Magone Barca, fratello di Annibale, destinate a tagliare le rotte commerciali romane nel mar Tirreno.
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_65
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
Ai Liguri pro-romani, all'inizio non andò altrettanto bene. Annibale, appena superate le Alpi, attaccò i Taurini (218 a.C.) e distrusse la loro capitale. Nel 205 a.C., Genua fu attaccata e rasa al suolo da Magone.
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_1444102_66
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Liguri
|
Liguri
|
Con il rovesciamento delle sorti della seconda guerra punica, ritroviamo Magone (203 a.C.) tra gli Ingauni, a tentare di bloccare l'avanzata romana: subì una grave sconfitta che gli costò anche la vita; nello stesso anno venne riedificata Genua. Truppe liguri sono ancora presenti, come truppa scelta di Annibale, alla battaglia di Zama nel 202 a.C., che decretò la sconfitta di Cartagine.
| 0.5 | 6,214.580912 |
20231101.it_753062_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Leucopenia, leucocitosi, granulocitopenia, agranulocitosi, neutropenia, trombocitopenia, pancitopenia, eosinofilia, porpora, linfoadenopatia, splenomegalia, discrasie ematiche, anemia aplastica (talora fatale), anemia emolitica, anemia megaloblastica, aplasia eritrocitaria pura, ipogammaglobulinemia (Hayman, Bansal, 2002). Secondo i dati della letteratura, il disturbo più frequente è la leucopenia benigna: nel 10% dei casi è di natura transitoria e nel 2% dei casi è persistente. L'ipogammaglobulinemia è un evento avverso raro associato a carbamazepina. Nel database ANDROIT del Committee on Safety of Medicines, fino al 2002, erano riportati 9 casi di deficit anticorpale indotto da carbamazepina. Un effetto collaterale analogo è stato riscontrato anche per la fenitoina, soprattutto per il sottogruppo delle IgA.
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Impotenza, alterata fertilità maschile, irsutismo; (raro) ginecomastia e galattorrea. Attraverso l'induzione degli enzimi microsomiali la carbamazepina aumenta la clearance del testosterone e causa un aumento delle concentrazioni seriche della globulina che lega l'ormone sessuale (SHGB), provocando così una riduzione della concentrazione di testosterone libero e la comparsa di sintomi legati ad androgenismo.
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Ittero epatocellulare e colestatico, colestasi cronica, necrosi epatocellulare acuta, aumento degli enzimi epatici, incluse la fosfatasi alcalina (ALP) e l'alanina amino-transferasi (ALT); (rari) epatite, epatite colestatica, epatite granulomatosa, epatite epatocellulare, epatite di tipo misto.
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Nausea, vomito, diarrea, costipazione, xerostomia, dolore addominale, stomatite, gengivite, glossite, anoressia, disgeusia, ageusia; (più raramente) colite microscopica, colite eosinofilia, colite collagenosa e linfocitica, pancreatite. Dolore addominale, stomatite, gengivite e glossite di solito scompaiono nei primi 8-14 giorni di trattamento sia spontaneamente che dopo una riduzione transitoria del dosaggio (dosaggio ridotto iniziale). La patogenesi della colite microscopica è ancora oggetto di indagine, ma si ritiene associata ad una risposta immunitaria, scarsamente regolata, dell'epitelio verso antigeni luminali e/o epiteliali quali acidi biliari, tossine e agenti infettivi. È stata associata a malattie autoimmunitarie e ad esposizione a farmaci (raramente, è stata coinvolta la carbamazepina) (Hilmer et al., 2006).
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Iponatremia, intossicazione da acqua, oliguria acuta con ipertensione; aumento della concentrazione di gamma-glutamil transpeptidasi (Gamma-GT), dell'azotemia, della bilirubina totale, del rame sierico, della ceruloplasmina, del colesterolo (HDL), dei trigliceridi, della glicosuria, aumento del metabolismo del 25-OH-colecalciferolo (che determina una diminuzione di calcio che raramente provoca osteomalacia); riduzione della L-tiroxina, dell'acido folico sierico, del sodio serico, dei livelli di arginina-vasopressina (AVP) e dell'attività della glutamina sintetasi. L'iponatremia può manifestarsi con un'incidenza compresa tra il 4,8% e il 40% dei pazienti, nella maggior parte dei quali è asintomatica. I meccanismi proposti coinvolgono un'aumentata sensibilità degli osmorecettori centrali, che determina iponatremia da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (ADH), oppure un'aumentata sensibilità renale all'ormone antidiuretico.
| 1 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Visione annebbiata, diplopia, nistagmo, congiuntivite, disturbi dell'accomodazione, opacità del cristallino.
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Nefrite interstiziale; (raro) alterazione renale (proteinuria, ematuria, oliguria), insufficienza renale (probabilmente dovuta all'effetto antidiuretico di carbamazepina), disturbi della minzione (disuria, frequenza minzionale e ritenzione di urina), aumento dell'azotemia.
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Polmonite acuta da eosinofili (Fleish, 2000), pneumopatia interstiziale, dispnea, alveolite, fibrosi polmonare.
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_753062_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbamazepina
|
Carbamazepina
|
Ipersensibilità, orticaria, variazione della pigmentazione, fotosensibilità, onicomadesi, alterazione dell'olfatto; (rare) malattie Lupus-simile. La sindrome da ipersensibilità è una sindrome multiorgano che colpisce la cute (esantema pustoloso) nell'87% dei pazienti. Può progredire fino all'eritroderma generalizzato ed includere esfoliazione, febbre, linfoadenopatia, leucocitosi, epatite, nefrite, trombocitopenia, miopatia, anoressia, anemia, infiltrati polmonari. Associazioni tipiche comprendono: eruzioni cutanne, febbre, adenopatia, artralgia e molte spesso epatite e alterazioni ematologiche (specialmente eosinofila). La patologia può complicarsi con interessamento di organi interni (polmone, rene, miocardio, cervello, ecc.). Il riconoscimento rapido di questa sindrome è fondamentale a causa della sua potenziale gravità (10% di mortalità) e della sua evoluzione, generalmente favorevole, dopo la definitiva interruzione del trattamento. La sindrome da ipersensibilità solitamente insorge 2-6 settimane dopo l'introduzione del farmaco responsabile. L'orticaria si presenta con eritema e ponfi pruriginosi, angioedema e anafilassi. La variazione della pigmentazione può colpire pelle, capelli, unghie e membrane mucose e può essere anche permanente. La fotosensibilità, che si manifesta con un'anormale sensibilità ai raggi UVA e UVB, può causare gravi ustioni. L'onicomadesi si manifesta con un solco trasversale a tutto spessore che divide l'unghia in due parti; nella necrolisi epidermica tossica l'onicomadesi può essere seguita dalla perdita permanente dell'unghia. I pazienti possono lamentare dolore in corrispondenza della fissurazione dell'unghia dove il letto ungueale non è coperto dalla lamina ed è quindi esposto ai traumi. Esiste un basso rischio che la carbamazepina possa indurre malattie Lupus-simile con dolori ai muscoli e alle articolazioni, febbre e occasionalmente pleurite e pericardite. La carbamazepina può aggravare le assenze epilettiche a insorgenza in età pediatrica e alterare il profilo lipidico a livello serico nei bambini, facilitando lo sviluppo di aterosclerosi. È necessario valutare e monitorare il profilo lipidico dei ragazzi prima di iniziare e continuare una terapia antiepilettica a lungo termine con carbamazepina (De Chadarévian et al., 2003).
| 0.5 | 6,210.97612 |
20231101.it_148434_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Il fenomeno del tarantismo è comunque iscritto in un sistema ideologico complesso e antico, presente sino a pochi decenni fa in diverse regioni dell'Italia meridionale —particolarmente in Puglia e in provincia di Matera— e con radici nell'Antica Grecia, forse estinto nelle sue forme storicamente riportate e comunque non più attestato da molti anni.
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
In tali contesti l'evento del manifestarsi dei "sintomi" del tarantismo in un soggetto (di frequente giovani nubili donne in età da matrimonio, ed in periodo estivo) trovava risposta nella partecipazione di un gruppo di persone ad un complesso rito terapeutico domiciliare nel quale, avvalendosi di uno specifico apparato ritmico, musicale, coreutico e cromatico, oltre che di oggetti e ambientazioni rituali, si riusciva a ristabilire la guarigione e la reintegrazione di una persona sofferente. Ciclicamente ogni anno, generalmente all'inizio dell'estate e per molti anni di seguito sino a guarigione completa, il soggetto veniva colto da una specifica forma di grave malessere interiore ed esteriore che poteva essere curata, anche se solo pro-anno, mediante tale rito.
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Coloro i quali partecipavano a tale sistema ideologico definivano "tarantata" la persona sofferente, nella convinzione che il male derivasse dal morso velenoso della "taranta", animale simbolico e non zoologicamente identificabile con alcuna specie di aracnide o rettile realmente esistente, come ha chiarito nel 1959 l'etnologo Ernesto de Martino nella famosissima monografia etnografica La terra del rimorso, testo fondamentale per inquadrare correttamente tale fenomeno culturale e religioso.
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Il tarantismo è un fenomeno con il quale si sono confrontate diverse scuole di pensiero e discipline: etnologia, psicologia, storia delle religioni, mitologia, estetica, medicina, antropologia culturale, etnomusicologia, zoologia, psichiatria. I tentativi di comprensione del complesso fenomeno non possono comunque prescindere da un approccio fortemente multidisciplinare, che non si esaurisca in un'analisi medico-diagnostica che individua il carattere psicopatologico, né che etichetti semplicemente il tarantismo come un frutto dell'ignoranza e della credulità popolare.
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Secondo la leggenda la tarantola con il suo morso provocherebbe crisi isteriche. La tradizione popolare ritiene che alcuni musicanti fossero in grado, con la musica, di guarire o almeno lenire lo stato di "pizzicata". Attraverso una suonata, che poteva durare anche giorni, cercavano di trovare la combinazione di vibrazioni con le note dei loro strumenti. Venivano utilizzati diversi strumenti, in particolare il tamburello.
| 1 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Ancora oggi sono diffuse espressioni scherzose o di rimprovero del tipo "Ti ha morso la tarantola?" rivolte soprattutto a bambini vivaci o persone particolarmente irrequiete.
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Il vocabolo latino taranta o tarantula non deriva, come si sarebbe portati a credere, dal latino classico; le sue prime attestazioni si ritrovano, al contrario, nel latino medievale. Una delle più antiche menzioni di un animale con questo nome, non meglio identificato, si ritrova nella Storia delle Spedizioni a Gerusalemme di Alberto Equense, in cui si riporta che l'esercito crociato accampato presso il fiume Eleutheros (oggi Nahr el-Kebir, in Siria) soffrì molto per il tormento del morso delle tarante che infestavano le sue sponde.
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Nell'XI secolo, anche Goffredo Malaterra e Alberto di Aix riferiscono della presenza di tarante in correlazione all'assedio di Palermo, episodio avvenuto nella seconda metà del secolo XI.
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_148434_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarantismo
|
Tarantismo
|
Non vi sono pertanto, all'inizio, né riferimenti alla Puglia, né all'identificazione certa della taranta con un ragno, se non il suggerimento dato dal fatto che si tratta di un animale dal morso velenoso che vive a terra. Del resto, l'ambiguità della denominazione sembra aver tratto in inganno anche le prime comunità scientifiche, e dimostrazione ne è il fatto che Linneo, nella classificazione delle specie viventi del 1758 che divenne poi il modello per la nomenclatura binomiale in uso a tutt'oggi, attribuì questo nome tanto a un rettile (Tarentola mauritanica, il comune geco mediterraneo, peraltro innocuo) quanto a un ragno (Lycosa tarantula o ragno lupo).
| 0.5 | 6,210.204996 |
20231101.it_1704566_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
Infezioni del tratto respiratorio inferiore: bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti batteriche e polmoniti atipiche.
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
Infezioni della cute e dei tessuti molli: impetigine, erisipela, follicolite, foruncolosi e ferite infette.
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
Eradicazione dell'Helicobacter pylori nell'ambito di un protocollo che preveda l'associazione di Claritromicina ad altri antibiotici specifici e inibitori di pompa protonica (un esempio di terapia d'associazione può essere: Claritromicina più Amoxicillina più Omeprazolo).
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
Come tutti i macrolidi, che sono antibiotici batteriostatici, la claritromicina agisce mediante inibizione della sintesi proteica batterica a livello ribosomiale.
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
La Claritromicina è attiva su numerosi batteri Gram positivi e Gram negativi, micobatteri, spirochete e clamidie.
| 1 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
È disponibile in Italia dal 1990 con i farmaci Veclam, Macladin e Klacid, sono presenti numerosi prodotti equivalenti (generici) tra cui: Claritromicina Mylan, Pensa, Sandoz, Teva e altri.
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
In un test in vitro la claritromicina ha dimostrato di normalizzare il sistema GABAergico dei pazienti con ipersonnia idiopatica. È stata fatta anche una piccola sperimentazione clinica. "È importante notare che l'effetto positivo della claritromicina è dovuto a un suo effetto secondario come antagonista del recettore GABAA e non al suo effetto antibiotico, perciò il farmaco mantiene la sua efficacia solo durante il periodo di assunzione" (vedere la voce Ipersonnia idiopatica).
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
Controindicata durante la gravidanza, nel periodo di allattamento, nei casi di allergia ai macrolidi e in concomitanza con la somministrazione di cisapride, pimozide, terfenadina. Essendo metabolizzata a livello epatico e renale è necessario usare cautela nella somministrazione in pazienti con insufficienza epatica e renale. Sono conosciute interazioni con omeprazolo, pimozide, simvastatina, tacrolimus, terfenadina, fenitoina, ritonavir, anticoagulanti, antistaminici non sedativi, carbamazepina, cisapride, digitalici, alcaloidi dell'ergot, teofillina, rifampicina, rifabutina.
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_1704566_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Claritromicina
|
Claritromicina
|
Ha gli stessi effetti collaterali della eritromicina ma causa meno frequentemente diarrea o dolori addominali.
| 0.5 | 6,208.261846 |
20231101.it_126366_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
Nel corso del conflitto nacque la frattura tra la sinistra e la destra del partito dopo che nel gennaio del 1927 il leader della sinistra Wang Jingwei, con l'aiuto dei sovietici, conquistò Wuhan e annunciò che il governo nazionale veniva spostato in quella città. Chiang Kai-shek guidò le proprie truppe ad occupare Nanchino in marzo, interruppe la spedizione e concentrò le sue forze nella lotta contro Wang e i suoi alleati del Partito Comunista Cinese (PCC). Ordinò l'espulsione del PCC e dei consiglieri militari sovietici e, il 12 aprile, inviò le truppe nazionaliste a compiere il Massacro di Shanghai. Gli eventi costrinsero Wang ad arrendersi ma avrebbero portato in seguito alla guerra civile cinese.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
Fu quindi ripresa la Spedizione del Nord e nel 1928 Chiang Kai-shek, nominato generalissimo, conquistò Pechino, che divenne la capitale della Cina. Il nuovo ordine politico fu avallato dalle principali diplomazie mondiali che riconobbero il governo formato dal KMT. La capitale fu poi spostata a Nanchino e fu ordinata la persecuzione dei lealisti della dinastia Qing. Con il governo di Chiang seguì un periodo di stabilità e prosperità. Nel 1928, il governo nazionalista chiese alle potenze occidentali che venissero rinegoziati i trattati ineguali firmati con gli imperatori Qing.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
L'aggressione alla Cina dell'Impero giapponese, che avrebbe portato nel 1937 allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese, ebbe inizio nel 1931 quando i giapponesi architettarono l'incidente di Mukden e occuparono la Manciuria. Il Partito Comunista Cinese si era nel frattempo riorganizzato e Chiang decise che per essere in grado di fronteggiare i giapponesi era prima necessario risolvere il problema dei comunisti, e diede inizio a una nuova campagna di sterminio nel 1934. Il PCC dovette lasciare i presidi nella Cina meridionale e centrale e rifugiarsi sulle montagne con la grande ritirata conosciuta come la Lunga marcia, nel corso della quale meno del 10% delle truppe comuniste sopravvisse e raggiunse le nuove basi dello Shaanxi, con l'aiuto dei sovietici.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
Con l'invasione delle truppe imperiali nel 1937 allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese, il generale Zhang Xueliang, che sosteneva la priorità di combattere i giapponesi, fu convinto dal PCC a prendere Chiang in ostaggio durante l'Incidente di Xi'an, costringendolo ad accettare l'alleanza con i comunisti contro gli invasori. La cooperazione fra le due eterogenee fazioni durò poco e presto ciascuna iniziò a combattere per conto proprio, con frequenti attacchi reciproci, favorendo l'avanzata delle truppe di Tokyo. Chiang Kai-shek divenne Direttore generale del Kuomintang il 29 marzo 1938 e lo sarebbe rimasto fino alla morte, il 5 aprile 1975.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
La resistenza contro i giapponesi di nazionalisti e comunisti continuò durante la Seconda guerra mondiale, terminando nel 1945 con la sconfitta dei Giapponesi da parte degli Alleati. Seguì una guerra civile che si concluse nel 1949 con il trionfo del Partito Comunista Cinese, che costrinse alla fuga all'isola di Formosa Chiang e i nazionalisti del Kuomintang.
| 1 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
A Taiwan il KMT controllò il governo dell'isola-stato sotto un unico partito di Stato guidato da Chiang Kai-shek, finché le riforme intervenute dalla fine degli anni settanta agli anni novanta allentarono la sua presa sul potere. Alla morte del generalissimo, nel 1975, al governo andò per un triennio il vice Yen Chia-jin, mentre divenne presidente del Kuomintang il figlio del leader, Chiang Ching-kuo, che nel 1978 unì le due cariche. Alla sua morte nel gennaio 1988 ci fu uno scontro all'interno del partito tra il vice presidente della repubblica Lee Teng-hui (primo della generazione cresciuta a Taiwan), e la fazione guidata dal generale Hau Pei-tsun. Al congresso di luglio fu eletto un comitato centrale con 31 membri, 16 dei quali erano nativi taiwanesi, che sostennero Lee Teng-hui, che restò così anche al vertice del partito fino al 2000.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
Nel 1996 alle prime elezioni dirette del presidente della repubblica, Lee Teng-hui fu eletto con il 54% dei voti, ma dal 2000 il partito per la prima volta, a causa di una spaccatura tra due candidati, fu sconfitto a favore del candidato indipendentista del Partito Progressista Democratico (DPP), nonostante questo avesse ottenuto solo il 39% dei voti.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
È il partito politico più antico di Taiwan e detiene la maggioranza dei seggi dopo il PPD nello Yuan legislativo. Attualmente è considerato come un partito conservatore, membro dell'Unione Democratica Internazionale (alla quale appartengono partiti come il Partito Repubblicano degli Stati Uniti o il Partito Popolare spagnolo). L'ex-presidente della Repubblica di Taiwan Ma Ying-jeou è stato il settimo membro del KMT a detenere questa carica.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_126366_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kuomintang
|
Kuomintang
|
Taiwan, sotto Chiang Kai-shek, era diventata un importante tassello per la strategia statunitense del contenimento del comunismo, questo stato di cose crollò nell'ottobre 1971, quando alla Repubblica popolare venne assegnato il seggio, fino ad allora riconosciuto a Taiwan, alle Nazioni Unite, e in occasione del febbraio 1972, con la visita ufficiale del presidente Nixon nella Repubblica popolare. Ciononostante Chiang Kai-shek perseverò nella politica di scontro fino alla sua morte nel 1975. Gli succedette il suo vice e poi, nel 1978, suo figlio Chiang Ching-kuo, che avviò una politica di cauta liberalizzazione politica. Chiang Ching-kuo rimase scettico circa i rapporti con Pechino. Dopo la sua presidenza la prospettiva di rovesciare il governo di Pechino e riprendere il controllo di tutta la Cina, già estremamente indebolita dopo la morte di Chiang Kai-shek, venne nei fatti totalmente abbandonata, optando per un timido riavvicinamento, il commercio infatti iniziò ad aumentare rapidamente, e Taiwan nel 1987 allentò i controlli sulla valuta estera e rimosse il bando sui viaggi nella Cina continentale. Ad oggi la Cina continentale è il primo partner commerciale di Taiwan.
| 0.5 | 6,204.87128 |
20231101.it_84442_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
L'abilità di un investigatore, per fare un esempio, non si fonda solo sulla (pur necessaria) conoscenza di regole e di procedure operative, ma sulla capacità di adottare strategie di azione che chiamano in causa capacità cognitive complesse (frutto di esperienza, di capacità di riflessione critica sulle esperienze effettuate, di intuizione, di comprensione della specificità dei contesti, ecc.), non facili da verbalizzare e trasmettere ad altri.
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
Il concetto di know how secondo l'idea di Gilbert Ryle fa saltare anche i confini tra saper fare e saper essere e si avvicina a quelli di conoscenza tacita o meglio, di sapere pratico, concetti che hanno conosciuto una crescente popolarità nell'ambito degli studi sulla gestione della conoscenza aziendale (knowledge management).
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
Nell'ambito di organizzazioni che vedono operare al proprio interno un numero elevato di "lavoratori della conoscenza" (knowledge worker), il know how che l'azienda possiede e riesce a gestire rappresenta una delle principali risorse (asset) che conferiscono valore all'azienda stessa e sui quali si fondano le sue performance e il suo eventuale vantaggio competitivo.
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
Esso si aggiunge (negli scritti italiani che si riferiscono ai temi della organizzazione aziendale, della selezione del personale, della gestione e sviluppo delle risorse umane, ecc.) a termini presenti nella lingua italiana, come competenza, conoscenza, cognizioni, capacità, abilità, perizia, sapere professionale, esperienza, e simili. A volte, negli stessi scritti, si prendono a prestito dalla lingua inglese anche i termini skill, expertise, capability, competence e altri ancora.
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
Non essendo univoco l'utilizzo di tali termini, diventa difficile darne definizioni che ne precisino le differenze e che siano condivise dalla comunità delle persone che si occupano dei temi sopra ricordati.
| 1 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
Ci si limita qui ad esplicitare alcuni riferimenti concettuali utili a sottolineare accezioni diverse in cui si può impiegare il termine know how.
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
Il know how di una azienda, come asset immateriale, che qualche autore chiama il capitale umano, può anche entrare nella contabilità della azienda stessa (sotto forma di capitalizzazione degli investimenti fatti per creare o gestire il know how) e ha un peso rilevante nella determinazione del valore dell'azienda in caso di vendita.
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
il sapere (conoscenze codificate, attinenti a discipline per le quali esistono comunità di studiosi e di esperti);
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_84442_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Know-how
|
Know-how
|
il saper fare (conoscenza operativa e procedurale, abilità pratiche, esperienza professionale specifica, capacità di gestione dei problemi che si incontrano nella prassi lavorativa);
| 0.5 | 6,199.783398 |
20231101.it_1105224_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
Qualche volta è presente una recente esposizione a un allergene (es. noccioline), e contemporaneamente si sviluppa un'orticaria, ma spesso l'origine è idiopatica (sconosciuta). Il gonfiore può essere pruriginoso. Può essere presente anche una diminuzione della sensibilità dell'area affetta, a causa della compressione esercitata sui nervi.
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
Nei casi gravi compare stridore delle vie aeree, con rumori inspiratori da boccheggiamento e diminuzione dei livelli di ossigeno. In queste situazioni sono necessari l'intubazione e il trattamento con adrenalina e antistaminici.
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
Nell'angioedema ereditario spesso non c'è una causa direttamente identificabile, sebbene un trauma lieve e altri stimoli possano causare degli attacchi. Di solito non sono associati prurito o orticaria, perché non si tratta di una risposta allergica.
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
I pazienti con HAE possono anche avere episodi ricorrenti (denominati spesso 'attacchi') di edema interno, che causano intenso dolore addominale, di solito accompagnato da vomito, debolezza e, in alcuni casi, diarrea acquosa e un'eruzione cutanea non rilevata, non pruriginosa, a macchia vorticosa. Questi attacchi gastrici possono durare in media 1-5 giorni e possono richiedere il ricovero ospedaliero, per la gestione aggressiva del dolore e per l'idratazione. Gli attacchi addominali sono noti anche per causare un significativo aumento dei globuli bianchi del paziente, di solito 13\30.000. Quando i sintomi cominciano a regredire, la conta dei globuli bianchi inizia lentamente a diminuire, per tornare alla normalità ad attacco risolto.
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
L'HAE causa anche gonfiore in altre regioni; le più comuni sono gli arti, i genitali, il collo, la laringe e il volto. L'intensità del dolore associato a questi gonfiori varia da un lieve fastidio a un dolore di tipo agonizzante, a seconda della localizzazione e della gravità.
| 1 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
Aumento della permeabilità endoteliale mediante apertura delle gap junction a causa della indotta contrazione dell'endotelio
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
L'angioedema ereditario è dovuto al deficit della serpina C1-inibitore (C1-INH),detta anche C1 esterasi inibitore, che impedisce l'attivazione della via classica del complemento sequestrando le subunità catalitiche (C1s e C1r) del fattore C1, ed è anche responsabile dell'inibizione del fattore XII di Hageman, della plasmina e della callicreina.
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
C4b e C2b che si inattivano rapidamente in assenza di un patogeno a cui aderire per formare la C3 convertasi, a causa dell'azione di specifiche proteine regolatorie presenti sulle membrane autologhe, quali DAF e MCP.
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_1105224_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema
|
Angioedema
|
A causa di questa inattivazione precoce non si formano né la C3 convertasi né la C5 convertasi, pertanto non si ha produzione di anafilotossine e quindi non si ha richiamo di leucociti e rilascio di istamina.
| 0.5 | 6,191.7612 |
20231101.it_277102_59
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
Nel territorio del comune vi sono 79 ville venete censite. Molte di esse conservano ancora i monumentali parchi romantici risalenti per lo più alla metà dell'Ottocento. Il più importante è il parco pubblico di Villa Belvedere, di proprietà comunale, costituito dall'unione dei parchi, attraverso un ponte ligneo sul Muson, delle ville Erizzo e Morosini. Censito nell'elenco dei giardini più belli d'Italia, il parco di Villa Belvedere contiene, su una collinetta boscosa artificiale, un famoso castelletto neogotico con grotte sotterranee probabilmente progettato dallo Jappelli e costruito intorno al 1850: si tratta di una finta rovina medievale di ispirazione ossianica, realizzata secondo il gusto romantico dell'epoca.
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_60
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
La differenza del livello d'acqua (sembra un paio di metri) tra i due bacini ("Molino di sopra" con quello "di sotto"), alla fine dell'Ottocento ha permesso la realizzazione di un complesso edilizio ad uso molini di tipo industriale. Un edificio che rappresenta da allora la suggestiva "porta est" di Mirano, immortalata in tante cartoline.
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_61
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
Nel 1938 la Società Anonima Oleifici e Molini Adriatici con sede in Venezia fu autorizzata ad ampliare l'impianto preesistente per la spremitura di semi oleosi mediante l'installazione di - tre presse continue Breda e tre presse idrauliche Biolchi Pagnoni.
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_62
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
Ora, dopo decenni di incuria e abbandono, l'edificio è un rudere industriale in attesa di autorizzazioni per un riuso residenziale.
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_63
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
in piazza Martiri: il monumento al Partigiano di Augusto Murer, in ricordo dei partigiani trucidati a Mirano durante la Resistenza.
| 1 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_64
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
Viale delle Rimembranze: statua di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia. La statua, innalzata nel 1880, fu collocata nel viale dopo la fine della seconda guerra mondiale, mentre, in precedenza, era situata al centro della piazza principale, allora denominata, per l'appunto, Piazza Vittorio Emanuele
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_65
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
Viale delle Rimembranze: grande monumento in marmo e bronzo dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Fu innalzato nel 1927
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_66
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
Monumenti a Giuseppe Garibaldi e Umberto I: trattasi di altorilievi bronzei su lapide marmorea collocati a fine Ottocento sulla facciata dell'allora municipio sito in via Bastia Fuori. L'effigie del re, rimossa dopo la fine dell'ultima guerra a causa dei sentimenti antimonarchici di allora, è ora collocata nei depositi comunali.
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_277102_67
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Mirano
|
Mirano
|
Colonna del Leone alato di San Marco, che campeggia nella piazza principale della città dal XVI secolo. Restaurata nel '600, fu innalzata dalla Serenissima in segno di omaggio per l'importanza attribuita a Mirano dalla capitale della Repubblica Veneta. È considerata una delle più belle tra le colonne marciane ancora esistenti nei capoluoghi veneti.
| 0.5 | 6,177.989571 |
20231101.it_86380_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Piezoelettricit%C3%A0
|
Piezoelettricità
|
La caratteristica di produrre una differenza di potenziale in seguito alla compressione ha diverse applicazioni industriali. La più comune riguarda i normali accendigas da cucina, dove un cristallo sottoposto manualmente a pressione tramite un tasto fa scoccare una scintilla senza bisogno di pile di alimentazione.
| 0.5 | 6,175.90901 |
20231101.it_86380_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Piezoelettricit%C3%A0
|
Piezoelettricità
|
L'invenzione dell'accendigas piezoelettrico da cucina (Flint) risale al 1968 per opera dell'imprenditore friulano Lisio Plozner, fondatore della Bpt.
| 0.5 | 6,175.90901 |
20231101.it_86380_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Piezoelettricit%C3%A0
|
Piezoelettricità
|
I materiali piezoelettrici vengono inoltre impiegati nella costruzione degli elementi elastici, organi fondamentali di alcuni strumenti atti alla misurazione delle vibrazioni meccaniche, detti strumenti sismici. Le vibrazioni meccaniche producono lo spostamento, velocità ed accelerazione di un ulteriore dispositivo massivo, detto massa sismica. La massa sismica è rigidamente collegata all'elemento elastico. Uno strumento di questo tipo largamente impiegato è l'accelerometro al quarzo piezoelettrico: si tratta in sostanza di un trasduttore che dà come grandezza in uscita una tensione elettrica proporzionale alla deformazione subita dall'elemento elastico, a sua volta proporzionale all'accelerazione dalla massa sismica.
| 0.5 | 6,175.90901 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.