_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_63844_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
All'interno degli acini sono portati i vinaccioli, semi piriformici, in numero massimo di 4 ma più sovente di 1 o 2. Non mancano uve prive di semi (apirene), particolarmente apprezzate dai consumatori per il consumo fresco, ma utilizzate anche per la produzione di uva sultanina essiccata (la presenza di semi che potrebbero germinare è da evitare, in questo ambito è molto utilizzata la varietà Sultana).
| 0.5 | 6,367.577364 |
20231101.it_63844_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
L'uva viene utilizzata soprattutto per la produzione del vino, e si parla in questo caso di uva da vino, ma anche per il consumo alimentare come frutta, sia fresca (uva da tavola), sia secca (uva passa, utilizzata in cucina e nella preparazione dei dolci); infine dall'uva si estrae il succo d'uva (bevanda non alcolica) e dai semi si estrae l'olio di vinaccioli.
| 0.5 | 6,367.577364 |
20231101.it_63844_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
la Vitis vinifera, originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, dalla quale derivano tutti i vitigni destinati alla produzione di uva da vino e di uva da tavola
| 0.5 | 6,367.577364 |
20231101.it_63844_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
la Vitis labrusca, di importanza molto ridotta, originaria dell'America del nord, destinata marginalmente alla produzione di uva da tavola.
| 1 | 6,367.577364 |
20231101.it_63844_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
Le specie di vite americane e i loro ibridi, essendo immuni dalla fillossera per quanto riguarda la parte radicale (infatti essa colpisce la parte aerea della vite americana e la parte radicale dalla Vitis vinifera), sono utilizzate sia come porta-innesto per la vite europea, sia come incrocio con alcune varietà della Vitis vinifera a produrre ibridi.
| 0.5 | 6,367.577364 |
20231101.it_63844_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
L'Italia è stata per molto tempo la prima produttrice al mondo di uva per il consumo fresco, con una viticoltura specializzata concentrata per lo più nelle regioni meridionali (Sicilia e Puglia) .
| 0.5 | 6,367.577364 |
20231101.it_63844_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
Tra le principali varietà di uva da tavola: Italia, Vittoria, Regina, per le uve bianche; Moscato d'Amburgo, Red Globe e Rosada per le uve rosse. Oggi il principale produttore di uva da tavola è la Cina (prevalentemente varietà Kyoho), ma per la produzione di uva da vino sono ancora Italia, Spagna e Francia i leader. Gli USA si caratterizzano anche per una sostenuta quota destinata alla trasformazione in succhi, mentre la Turchia è leader nella produzione di uve essiccate.
| 0.5 | 6,367.577364 |
20231101.it_63844_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Uva
|
Uva
|
Le ricerche scientifiche hanno evidenziato che l'assunzione di vino rosso in moderata quantità comporta una migliore stabilità del plasma, una diminuita aggregazione piastrinica, un calo dell'LDL (lipoproteine a bassa densità) e un corrispondente aumento dell'HDL (lipoproteine ad alta densità), grazie alla presenza di sostanze appartenenti ai polifenoli comprendenti i flavonoidi, che attuano una efficace protezione contro il fenomeno dell'ossidazione.
| 0.5 | 6,367.577364 |
20231101.it_692356_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
Ermafrodito è unico nel mito greco: anche il veggente Tiresia aveva difatti vissuto parte della propria esistenza sia come uomo che come donna, ma mai sperimentando i due generi sessuali allo stesso tempo.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
Figlio, come scritto sopra, della dea dell'amore e del signore delle erme, è stato a lungo un simbolo classico di androginia ed effeminatezza, ritratto nell'arte greco-romana come una figura femminile dotata di genitali maschili.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
Teofrasto suggerisce possa anche sussistere un legame tra Ermafrodito e l'istituzione del matrimonio; l'associazione sembra essere stata che, incarnando sia le qualità maschili che quelle più prettamente femminili, simboleggiava l'unione di uomini e donne nella sua qualità di evento sacro.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
I genitori divini sono entrambi figure erotiche e rappresentanti della fertilità, che possiedono sfumature distintamente sessuali. Talvolta, "Hermaphroditus" viene denominato ed equiparato ad Afrodito, la versione maschile di Afrodite. Il dio itifallico Priapo, in alcune versioni del mito, è considerato anch'esso figlio di Ermes, quindi fratello di Ermafrodito, mentre lo stesso dio giovanile del desiderio erotico e della passione amorosa, Eros, viene considerato figlio di Afrodite.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
Secondo la versione che Publio Ovidio Nasone racconta nelle sue Metamorfosi, il neonato era stato allattato dalle Naiadi nelle grotte del Monte Ida, una montagna sacra situata nella regione della Frigia in Asia Minore.
| 1 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
All'età di quindici anni, annoiato dall'ambiente in cui viveva, cominciò la sua esplorazione del mondo e viaggiò verso le città della Licia fino a giungere in Caria, sulle rive di un grande lago. Qui, in un boschetto nei pressi di Alicarnasso, lo vide la giovane ninfa Salmace, la quale si innamorò immediatamente di lui. Accesa di passione per il ragazzo cercò di sedurlo, ma fu respinta.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
Salmace stette nascosta ad ammirare Ermafrodito, fino a quando egli non si spogliò ed entrò in acqua; allora questa, appena vide il giovinetto cominciare a bagnarsi nel lago, saltò fuori da dietro un albero e si gettò su di lui. Si avvolse intorno al ragazzo, con la forza lo baciò e gli toccò il petto. Mentre Ermafrodito si dibatteva, lei chiese agli dei di potersi unire per sempre al suo amato e di non esserne mai separata. Il suo desiderio venne accolto e i due divennero un essere solo: i loro corpi furono mescolati in una creatura di entrambi i sessi, metà maschio e metà femmina.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
Ermafrodito ottenne in seguito dagli dei che chiunque si fosse immerso in quella stessa fonte avrebbe subito perduto la virilità. Karl Kerenyi ha paragonato il mito del bellissimo efebo con le storie riguardanti Narciso e Giacinto, che ha avuto un arcaico culto eroico, e Imeneo.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_692356_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ermafrodito
|
Ermafrodito
|
La deificazione e le origini del culto di esseri ermafroditi derivano dalle religioni orientali (vedi l'esempio di Ardhanarishvara nell'induismo), dove la natura ermafrodita esprime l'idea di un essere primitivo che in origine univa in sé entrambi i sessi. Questa doppia sessualità viene attribuita in parte anche a Dioniso tra gli altri; l'unione in un unico essere dei due principi di generazione e concezione in Ermafrodito suggerisce la presenza di un culto nella Grecia arcaica e denota i suoi poteri di divinità della fertilità.
| 0.5 | 6,365.596581 |
20231101.it_44168_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Un MMORPG (acronimo di Massively Multiplayer Online Role-Playing Game, ) è un videogioco di ruolo (per computer o console) che viene svolto contemporaneamente da più persone reali tramite Internet (perciò chiamati "giochi online"). Negli MMORPG, migliaia di giocatori possono giocare insieme ed interagire tra di loro, interpretando personaggi personalizzabili che si evolvono (acquisendo abilità, guadagnando valuta in-game, ottenendo oggetti ed equipaggiamenti, ecc.) insieme al mondo persistente che li circonda e in cui si trovano.
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Gli MMORPG possono essere di vario tipo: sia che utilizzino software, sia che utilizzino un browser web, sia che usino un semplice emulatore di terminale telnet (MUD, MUSH, MOO e simili).
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Con l'evolversi di questa categoria di videogiochi, gli sviluppatori hanno ampiamente arricchito la panoramica dei MMORPG esistenti sul mercato, offrendo ai giocatori ambientazioni grafiche curate nei minimi dettagli (città, strade, paesaggi immensi, ecc.), che sfruttano le più moderne tecnologie in termini di texture e 3D.
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Molto comune in questo tipo di giochi è l'ambientazione fantasy: il mondo di gioco è spesso popolato da personaggi appartenenti a diverse "razze" (elfi, orchi, nani, halfling, ecc.), o anche semplicemente da umani, che possono essere scelti e personalizzati dai giocatori, e che possono talvolta essere completamente contrapposti in fazioni nemiche.
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
L'eterna contrapposizione tra bene e male è rappresentata principalmente dalla lotta di giocatori contro mostri, ma in ogni MMORPG c'è sempre un obiettivo che va al di là del semplice player versus environment (PvM o PvE): i mostri in effetti rappresentano il mezzo per far crescere di livello il proprio personaggio, in modo che possa poi essere più forte per l'obiettivo finale, ad esempio conquistare un castello e mantenerne il possesso contro gli attacchi degli altri giocatori (Ragnarok Online, ecc..), oppure combattere contro la fazione nemica e ottenere punteggi. Per questo particolare aspetto, questo tipo di giochi possono essere considerati come "giochi senza fine", perché soggetti a costanti aggiornamenti nel tempo, e perché (spesso) non presentano un fine ben preciso.
| 1 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Sono milioni in tutto il mondo le persone che ogni giorno dedicano il loro tempo a questo tipo di attività su Internet, il cui successo è dovuto soprattutto alla presenza delle comunità online. In ogni MMORPG la società di giocatori è spesso organizzata in clan o gilde, favorendo quindi il gioco di gruppo ed il senso di appartenenza, creando un legame fra le persone anche per mesi o anni a prescindere dal MMORPG: spesso, accade infatti che i clan si trasferiscano in massa su altri giochi.
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Una piccola sottocategoria sono gli ARPG (Adventure Role Playing Game, ); questi sono MMORPG dove il confronto tra giocatori non avviene tramite il punteggio, infatti non c'è lo scontro diretto e ognuno disputa la propria partita. I metodi di confronto con gli altri giocatori sono le caratteristiche del personaggio, i punti esperienza, ecc.
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Un'altra sottocategoria sono i CORPG (Competitive/Cooperative Online Role Playing Game, ), in cui il giocatore si concentra sulla creazione e sull'evoluzione del proprio personaggio (a cui ci si riferisce anche con il termine di "avatar") con lo scopo di competere con altri giocatori in sfide PvP o cooperare con loro per il completamento di missioni che si svolgono in "istanze", cioè aree del mondo dove solo un determinato numero di personaggi, solitamente organizzato in un party, può accedere in contemporanea. Questo a differenza degli MMORPG tradizionali, in cui l'intero mondo è una "grande istanza" dove tutti i personaggi possono accedere in contemporanea.
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_44168_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/MMORPG
|
MMORPG
|
Questo termine è stato inventato con la creazione di Guild Wars, quando gli sviluppatori hanno deciso/compreso che il loro gioco non rientrava nell'idea comune di MMORPG, a causa dell'uso estensivo di aree istanziate e della larga presenza di contenuti PvP in confronto a quelli destinati al PvE. Ad oggi, eccettuato il già citato Guild Wars, nessun altro gioco è stato pubblicato sotto la definizione di CORPG.
| 0.5 | 6,362.560456 |
20231101.it_11079_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
Utilizzo di sistemi di coordinate definiti dall'utente Nella realizzazione di un disegno è fondamentale l'utilizzo di sistemi di coordinate alternativi come ad esempio coordinate cartesiane relative, coordinate polari, distanze da altre geometrie, ecc. Meno importante, nei sistemi 2D, è la creazione di coppie / terne cartesiane poste in vari punti del disegno ed attuabili dall'utente con il corrispondente sistema di riferimento. Nei sistemi CAD 3D, questa stessa funzionalità è considerata irrinunciabile in quanto consente al disegnatore di operare su un piano di lavoro liberamente posizionato nello spazio oppure coincidente con una faccia preesistente.
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_28
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
Punti notevoli Si tratta di comandi che abilitano la selezione di punti che sono univocamente individuabili sul disegno pur non essendo rappresentati esplicitamente in memoria come entità geometriche. Ad esempio, il punto medio di un segmento pur non essendo rappresentato e memorizzato dal sistema CAD come entità geometrica può essere riferito come centro nella procedura di costruzione di una circonferenza. La selezione di punti notevoli rende più veloce ed estremamente precisa la realizzazione di un disegno. Esempi di punti notevoli sono:
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_29
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
I comandi per la selezione di punti notevoli non sempre sono invocati direttamente dall'utente, possono essere attivati automaticamente dal sistema CAD in corrispondenza di altri comandi che richiedono l'acquisizione di punti e/o vertici.
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_30
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
Attributi grafici Per ricreare a schermo la grande varietà di linee utilizzate dal disegno tecnico i sistemi CAD consentono di selezionare gli attributi di tracciamento di ciascuna entità grafica, sia essa un segmento, un arco, o altro. Usualmente il tipo di tratto (continuo, tratteggiato, ecc.) viene visualizzato direttamente sullo schermo, mentre il differente spessore delle linee viene usualmente rappresentato graficamente sullo schermo utilizzando linee di spessore uniforme ma di colori differenti. La corrispondenza tra colore e spessore viene ripristinata al momento della stampa.
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_31
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
I sistemi CAD non si limitano alla sola automatizzazione delle attività tradizionali del disegno ma offrono anche funzionalità di strutturazione del disegno possibili solo con l'ausilio di strumenti informatici. Il disegno, pertanto, cessa di essere un insieme uniforme di entità grafiche per divenire una struttura anche complessa di aggregazioni di entità arricchite di attributi grafici e del contesto applicativo, come ad esempio materiali, note di lavorazione, costi, ecc. Queste funzionalità vengono proposte all'utente del sistema CAD come funzionalità supplementari: egli è responsabile di deciderne il migliore utilizzo in funzione delle proprie esigenze e delle modalità di lavoro dell'ambiente professionale in cui opera. I principali strumenti di strutturazione del disegno offerti dai attuali sistemi CAD sono i seguenti:
| 1 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_32
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
Strutturazione in livelli (layer) Il disegno, tipicamente 2D, può essere strutturato con la creazione di strutture orizzontali corrispondenti ad insiemi logici di entità grafiche. Ad esempio, in un progetto di ingegneria civile si collocano su livelli distinti: pianta dell'edificio, rete idrica, rete elettrica, rete idraulica, ecc. Ciascuno strato o livello raggruppa entità affini ma non necessariamente appartenenti allo stesso componente dell'oggetto. I livelli sono gestiti con meccanismi che consentono di controllarne la visibilità individuale come se si trattasse di fogli trasparenti sovrapponibili.
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_33
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
Strutturazione in gruppi Un'altra tecnica di strutturazione del disegno, non necessariamente alternativa ai livelli, consiste nel riunire le entità grafiche in gruppi sulla base di affinità funzionali o in base all'appartenenza ad un medesimo componente dell'oggetto. L'operazione di raggruppamento può essere iterata a comporre gruppi di gruppi. Questo comando consente di ricreare nel disegno la strutturazione tipica di un assemblato di oggetti reali, in cui ogni parte appartiene ad un sotto-assieme che a sua volta si colloca in un insieme più ampio.
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_34
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
Referenziazione (simboli, blocchi) Un'altra tecnica di strutturazione consiste nell'inserimento nel disegno di riferimenti a componenti (simboli) definiti esternamente al disegno stesso e comunque modificabili separatamente da questo. Nel disegno, ciascun riferimento che rimanda ad un simbolo in libreria è detto istanza del simbolo. Con questa tecnica è possibile inserire nel disegno dei particolari standardizzati, usualmente definiti in una libreria esterna, in cui ciascuna istanza è posizionata e visualizzata come entità grafica indipendente, con la certezza dell'assoluta corrispondenza di ciascuna istanza con la descrizione primaria presente in libreria. Mentre è impossibile modificare singolarmente l'istanza di un simbolo, se non nei suoi parametri di posizionamento e scalatura, qualora si volessero modificare tutte le istanze è sufficiente modificare l'elemento originale ottenendo una propagazione automatica a tutte le istanze.
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_11079_35
|
https://it.wikipedia.org/wiki/CAD
|
CAD
|
Uno dei più evidenti vantaggi nell'utilizzo di un sistema CAD rispetto all'impiego di tecniche tradizionali, consiste nella grande facilità e rapidità con cui è possibile modificare, anche in modo radicale un disegno per correggerlo o per creare una versione. Le principali funzionalità di modifica del disegno sono:
| 0.5 | 6,350.483315 |
20231101.it_661822_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
Ipoacusia percettiva: il danno è localizzato a livello delle vie centrali di trasmissione del segnale nervoso. In questi casi l'audiogramma può risultare normale pur con significativa alterazione delle capacità integrative.
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
Ipoacusia lieve: tale deficit è caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva tra 20 e 40 dB. Essa, a parte la non audizione di suoni e rumori fievoli, non comporta nel bambino nessun problema nell'apprendimento del linguaggio.
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
Ipoacusie medio/lievi: deficit uditivo caratterizzato da un abbassamento della soglia uditiva che varia tra i 40 e 65 dB. Tale deficit, se diagnosticato nei primi mesi di vita di un bambino, non porta quasi nessun rischio nell'imparare il linguaggio.
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
Ipoacusia profonda: tale deficit si attesta con perdite uditive che variano dai 65 agli 85 dB. Come nella sordità, se essa si manifesta in età preverbale, l'apprendimento del parlato risulta essere molto precario.
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
Sordità: deficit superiore agli 85 dB, con compromissione dell'acquisizione del linguaggio nell'età infantile e handicap sociale nell'età adulta.
| 1 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
L'esposizione prolungata dei lavoratori a livelli elevati di rumore è pericolosa per l'udito. Pertanto, i lavoratori devono utilizzare dispositivi di protezione individuale. Ma studi scientifici hanno dimostrato che sono inefficaci.
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
L'ipoacusia neurosensoriale percettiva, la più diffusa tra le varie forme di ipoacusia, è caratterizzata da tre tipi di distorsione che inficiano la comunicazione:
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
Quantitativa: alterazione del volume percepito nei confronti delle voci, dei suoni e dei rumori recepiti dall'apparato uditivo
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_661822_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoacusia
|
Ipoacusia
|
Cronassica o temporale: rallentamento della velocità con cui i riflessi uditivi catturano ogni singolo elemento uditivo recepito
| 0.5 | 6,340.935471 |
20231101.it_1908121_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
Nella storia greca e romana chi sapeva equitare acquistava un valore aggiunto nelle società. Da allora in poi il titolo di cavaliere divenne espressione di nobiltà, ma, nei secoli successivi, i nobili furono costretti ad imparare l'arte di equitare per poter partecipare alla vita politica e militare. L'approfondimento tecnico dell'arte di montare a cavallo fu ovviamente sempre appannaggio della cavalleria e per questo motivo chi ha scritto libri di tecnica equestre (Federico Grisone, Fiaschi, Pignatelli, Mazzuchelli, Caprilli, ecc.) è spesso collegato all'ambiente militare. Non vi è altra attività dell'uomo in cui, nel corso dei secoli, siano stati scritti tanti testi di approfondimento. Ma il rapporto che si stabilì nei secoli tra uomo e cavallo, si modificò gradualmente nell'ultimo periodo storico, da quando cioè il motore a scoppio trasformò il modo di viaggiare e il modo di fare la guerra. Dal Novecento in poi l'equitazione perse la propria importanza utilitaristica e si trasformò in attività esclusivamente ludico-sportiva. Nell'Italia della prima metà del Novecento, si segnalò l'opera del conte Paolo Orsi Mangelli, con la sua celeberrima scuderia.
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
I cavalli più antichi e famosi sono i mustang, discendenti dai cavalli scappati agli spagnoli. Nel XVII e XVIII secolo alcuni di questi cavalli scapparono e si moltiplicarono nelle grandi pianure fino ad arrivare a diversi milioni. I predatori raramente riuscivano ad ucciderli perché erano veloci, avevano un udito fino, un eccellente olfatto e potevano sferrare calci molto potenti. Secondo J. Frank Dobie, nel suo libro “Mustangs”, alcuni di questi cavalli andavano perfino a caccia di lupi e leoni di montagna per ucciderli. In Australia esistono animali simili conosciuti come “brumbies”, resi famosi dal poema di Banjo Patterson, “L'uomo del Fiume Nevoso”, di cui esiste una riduzione cinematografica. La storia di paesi come Wyoming, Arizona, Utah e Texas deve molto allo sviluppo della monta. Le mandrie, che erano essenziali per la loro economia, non sarebbero state controllabili senza l'uso dei cavalli e quelli selvaggi fornivano un'abbondante risorsa. Nello stesso tempo la superba cavalleria di tribù come Comanche e Sioux ha decisamente ritardato l'insediamento degli europei. Molti sport equini praticati modernamente derivano da compiti necessari dei cavalieri del passato. Un esempio è il dressage, che deriva dalle manovre di battaglia come il “capriole”, un salto sul posto con un calcio dei posteriori, che doveva essere devastante per i soldati a terra che lo circondavano. Rodei, caccia alla volpe, reining, team penning, tent pegging, combattimento con i tori, buzkashi, salto ostacoli e polo sono altri esempi. Oltre a questi ci sono le corse, lo sport dei re, seguito da milioni di persone in tutto il mondo e dove il giro economico per scommesse è molto ampio.
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
Per la prima volta nel Medioevo il cavallo cominciò a essere utilizzato anche per fini agonistici e di piacere, come si fa modernamente. Montare a cavallo per piacere diventò ordinario per l'aristocrazia, ed allenarsi divenne velocemente un obbligo per tutti gli aristocratici. Il principale esercizio a cavallo divennero i tornei, che non solo richiedevano cavalli bene addestrati, ma soprattutto l'abilità dei cavalieri nel condurre il proprio destriero. Nel Rinascimento in molte corti d'Europa nacquero le prime scuole d'equitazione ufficiali dove uno o più maestri erano al servizio dei cortigiani. Questi esperti non insegnavano soltanto equitazione, ma anche l'uso delle armi, la danza, la musica, la pittura e la matematica. La prima scuola fu l'Accademia di Napoli, che divenne più famosa nel Sedicesimo secolo grazie a Giovan Battista Pignatelli, attirando allievi da tutta Europa. Quest'uomo napoletano divenne un esperto, superando tutti i suoi compagni sia nel cavalcare che nell'addestrare cavalli e cavalieri. Fu lui il fondatore dei primi maneggi a Napoli, chiamati "cavallerizze". Non si hanno notizie precise dell'attività d'autore di Pignatelli, ma è certo che, attraverso la sua opera di maestro, Napoli si confermò in quel periodo come il centro della nascita dei principi dell'equitazione e della nuova cultura che cominciava a formarsi attorno al cavallo. La nobiltà di tutta Europa si recava in questa città per imparare quest'arte. La fama di Pignatelli fu talmente grande che, sino al Seicento inoltrato, per evidenziare la propria bravura i cavallerizzi più famosi si vantavano di aver ottenuto un allenamento equestre alla scuola del gentiluomo napoletano o dei suoi allievi. Lo stesso Luigi XIII imparò l'arte di montare a cavallo da Antoine de Pluvinel, uno degli alunni di Pignatelli.
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
Per tutto il Cinquecento e fino all'Ottocento in tutti i palazzi reali e le corti si poteva trovare un cavallerizzo che insegnasse al signore e alla sua corte l'arte dell'equitazione. Claudio Corte, nobile pavese che aveva imparato l'arte dell'equitazione a Napoli, divenne cortigiano di Elisabetta I d'Inghilterra. Pirro Antonio Ferraro invece venne ospitato alla corte di Filippo II di Spagna. Oltre a questi luoghi, le accademie divennero, durante il periodo del Rinascimento e il Seicento, centri di allenamento per le tecniche di equitazione. Le più famose furono l'Accademia cavalleresca di Udine (1609), l'Accademia dei cavalieri del Sole di Pavia, ma soprattutto la Stella di Messina e la Delia di Padova. Erano luoghi esclusivi, dedicati solo a cavalieri e aristocratici, per questo era necessario non essere parte di nessuna “arte o mercanzia”. Lo scopo dei nobili era avere un luogo dove potevano esercitarsi a combattere e a montare a cavallo per poter essere ufficialmente riconosciuti come cavalieri. A Palermo il viceré don García di Toledo si fece protettore di un'accademia di cento cavalieri che, oltre a combattere nelle guerre, partecipavano a tornei e altri momenti di divertimento. Da questi luoghi si diffuse l'arte dell'equitazione in tutta Europa. Grazie a tale espansione in Francia, in Austria, in Spagna e in altri paesi nacquero scuole che adoperavano nuove tecniche: la Scuola di equitazione spagnola di Vienna (1729) e il Cadre Noir di Saumur (1825), come istituzioni di Stato, sono probabilmente gli ultimi eredi dell'equitazione accademica nata durante il Rinascimento in Italia.
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
In Francia il fondatore della prima scuola di equitazione moderna fu François Robichon de la Guérinière, scudiero di Luigi XV, che aprì un'accademia a Parigi nel 1715 e diresse il maneggio delle Tuileries dal 1730 fino alla propria morte. Scrisse inoltre un'opera chiamata “L'école de cavalerie”, la scuola di cavalleria, che parlava dei metodi e delle tecniche da lui utilizzate per insegnare l'equitazione. Ispirata da questo libro nacque quindi la Scuola spagnola di Vienna.
| 1 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
Nel Diciannovesimo secolo l'addestramento dei cavalli si focalizzò sull'utilizzo del cavallo per scopi militari: i cavalieri e i cavalli erano utilizzati per attraversare la battaglia velocemente, superando facilmente il terreno irregolare, riunendosi in gruppo e separandosi rapidamente per sfuggire al fuoco dei nemici. L'equitazione istintiva, nata dai popoli nomadi, ritrovò popolarità a contrasto con la rigidità accademica. La preparazione del cavallo per scopi militari, la base delle attività sportive praticate nel Ventunesimo secolo, divenne lo scopo principale. Oltre allo sport e al divertimento si sviluppava, soprattutto oltre Manica, la caccia a cavallo e la monta di questi animali in grandi spazi aperti come prati o foreste.
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
In molte culture antiche e medievali era considerato indecente per le donne montare a cavalcioni, per cui fu ideata una sella apposita che permettesse loro di montare all'amazzone, ossia con entrambe le gambe su uno stesso lato del cavallo. Facevano eccezione alcune donne famose, come Giovanna d'Arco e Caterina la Grande, che montavano a cavalcioni come gli uomini. Anche la duchessa Beatrice d'Este, alla fine del XV secolo, destava stupore poiché cavalcava "in foggia che stava tutta dritta, né più né meno di quanto sarebbe un uomo". La pratica dell'amazzone rimase dominante fino agli inizi del XX secolo, quando anche nelle donne le lunghe gonne femminili iniziarono a essere sostituite da pantaloni maschili.
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
Assetto e posizione del cavaliere in sella permette a quest'ultimo di condurre il cavallo, con il minor sforzo possibile da parte del cavaliere e con il minor impedimento possibile da parte del cavaliere sul movimento del cavallo. Senza un assetto ed una posizione corretta il cavallo non obbedirà ai nostri ordini e sarà impedito nel suo movimento naturale. Ogni tipologia di monta (monta da lavoro, monta classica o sportiva) richiede un assetto ed una posizione differenti, per raggiungere scopi ed obiettivi che spesso sono diversi l'uno dall'altro: la monta da lavoro (western dei cow-boy o maremmana dei butteri) serviva a stare in sella per molte ore consecutive, su di un cavallo al passo e solo occasionalmente erano necessarie rapidissime puntate al galoppo per recuperare un capo di bestiame; la Monta Classica Italiana (o Capriliana) serviva a permettere ad un militare a cavallo di operare alle diverse andature su qualsiasi tipologia di terreno con l'obiettivo di mantenere nella miglior efficienza possibile cavallo e cavaliere. La monta sportiva quella che oggigiorno si definisce inglese, attinge le sue tecniche dalla monta classica Capriliana rielaborandola nel salto ostacoli, nel dressage, e nel completo.
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_1908121_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Equitazione
|
Equitazione
|
aiuti "primari": assetto, posizione e voce, con i quali il cavaliere suggerisce al cavallo andatura e direzione
| 0.5 | 6,311.798598 |
20231101.it_2766783_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
Dropbox si basa sul protocollo crittografico Secure Sockets Layer (SSL), i file immagazzinati e accessibili tramite password vengono cifrati tramite AES con chiave a 256 bit.
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
Il programma per usufruire del servizio, scaricabile gratuitamente, è disponibile per Windows, macOS, Linux, iOS, BlackBerry OS, Android, Windows RT e Windows Phone.
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
Dropbox utilizza un modello di business freemium, dove viene offerto un account gratuito con una capacità di di base, estendibili, in vari modi, fino a 18 GB in totale. Ad esempio, si guadagnano per ogni nuova persona invitata che si registri al sito e installi il software sul proprio computer.
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
È possibile aumentare ulteriormente lo spazio gratuito collegando il proprio account ai social network (fino a ) oppure usando le versioni beta del programma (fino a 5 GB).
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
I piani tariffari a pagamento permettono di aumentare lo spazio fino a 1TB e di guadagnarne altro invitando nuove persone a utilizzare il servizio.
| 1 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
Il servizio può essere usato anche via web, caricando e visualizzando i file tramite il browser, oppure tramite il driver locale che sincronizza automaticamente una cartella locale del file system con quella condivisa, notificando le sue attività all'utente. L'interfaccia web consente il caricamento di file con dimensione massima pari a 300 MB ciascuno.
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
I link che utilizzano più di 20 GB/giorno per account di base (gratis) e 200 GB/giorno per account Pro e Business (a pagamento) vengono automaticamente sospesi.
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
Nel novembre 2009 Dropbox raggiunge la cifra di 3 milioni di utenti, e il 20 gennaio 2010 annuncia il raggiungimento di 4 milioni di utenze.
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2766783_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Dropbox
|
Dropbox
|
Dal 10 gennaio 2014 al 13 gennaio 2014 Dropbox ha sofferto un downtime, che inizialmente ha coinvolto oltre alla sincronizzazione via app anche il sito, al 12 gennaio il problema ha riguardato la webapp, risolto il 12 gennaio 2014, mentre il problema alla sincronizzazione è durato più a lungo. A detta dello staff il problema si è verificato durante una manutenzione programmata del sistema quando, a causa di un bug in uno script di aggiornamento, alcuni dei sistemi critici sono andati offline ed è stato necessario ripristinarli con un backup in quanto le macchine di backup erano anch'esse compromesse.
| 0.5 | 6,308.830053 |
20231101.it_2334663_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
"I Nazareni - erano Ebrei per provenienza - originariamente da Gileaditis [dove i primi seguaci di Yeshua fuggirono dopo il martirio di Giacomo, fratello di Gesù], Bashaniti e Transgiordani...Essi riconoscevano Mosè e credevano che avesse ricevuto delle leggi, ma non la nostra legge ma altre. E così, essi erano Ebrei che rispettavano tutte le osservanze ebraiche, ma non offrivano sacrifici e non mangiavano carne. Essi consideravano un sacrilegio mangiare carne o fare sacrifici con essa. Affermavano che i nostri Libri sono delle falsità, e che nessuno dei costumi che essi affermano sono stati istituiti dai padri. Questa era la differenza tra i Nazareni e gli altri..." (Panarion 1:18)
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
"Dopo la setta dei [Nazareni] viene un'altra setta legata strettamente a essi, chiamata Ossaeani. Costoro sono Giudei come i primi... originari della Nabataea, Ituraea, Moabitis e Arielis, le terre oltre il bacino che le Sacre Scritture chiamavano Mare di Sale... Sebbene siano diverse dalle altre sei sette essa si è separata da loro solo perché proibiscono l'uso dei libri di Mosè come fanno i Nazareni." (Panarion 1:19)
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
Giuseppe aggiunge: "Oltre a essi, esiste un'altra frangia di Esseni che concordano per leggi e costumi ma differiscono nella visione del matrimonio." (Guerra Giudaica 2.160).
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
Alcuni gruppi moderni che rivendicano una connessione con l'Essenismo, rivendicano anche la collocazione degli Ossaeani, che incoraggiavano il celibato, che sarebbe stata attorno all'area di Qumran; e dei Nazareni, che incoraggiavano il matrimonio, e sarebbero stati attorno all'area del Monte Carmelo.
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
I resoconti di Giuseppe e Filone mostrano che gli Esseni (Filone: Essaioi) conducevano una vita strettamente celibe, ma comunitaria − spesso paragonata dagli studiosi alla vita monastica buddista e in seguito cristiana − anche se Giuseppe parla di un altro "rango di Esseni" che si sposavano (Guerra 2.160-161). Secondo Giuseppe, avevano usanze e osservanze come la proprietà collettiva (Guerra 2.122; Ant. 18.20), eleggevano un capo che attendesse agli interessi di tutti e i cui ordini venivano obbediti (Guerra 2.123, 134), era loro vietato prestare giuramento (Guerra 2.135) e sacrificare animali (Filone, §75), controllavano la loro collera e fungevano da canali di pace (Guerra 2.135), portavano armi solo per protezione contro i rapinatori (Guerra 2.125), e non avevano schiavi, ma si servivano a vicenda (Ant. 18.21) e, come conseguenza della proprietà comune, non erano dediti ai commerci (Guerra 2.127). Sia Giuseppe sia Filone hanno lunghi resoconti dei loro incontri comunitari, pranzi e celebrazioni religiose.
| 1 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
Da quanto si è dedotto, il cibo degli Esseni non poteva essere alterato (con la cottura ad esempio); e potrebbero essere stati strettamente vegetariani, mangiando principalmente pane, radici selvatiche e frutta. Dopo un totale di tre anni di prova (Guerra 2.137-138), i membri appena unitisi prestavano un giuramento che comprendeva l'impegno a praticare la pietà verso la divinità e l'aderenza a principi morali verso l'umanità, per mantenere uno stile di vita puro, di astenersi da attività criminose e immorali, di trasmettere intatte le loro leggi e di preservare il libro degli Esseni e il nome degli Angeli (Guerra 2.139-142). La loro teologia includeva il credo nell'immortalità dell'anima e il fatto che avrebbero ricevuto indietro le loro anime dopo la morte (Guerra 2.153-158, Ant. 18.18).
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
Gli Esseni vengono discussi in dettaglio da Giuseppe e Filone. Molti studiosi credono che la comunità di Qumran, che presumibilmente produsse i Rotoli del Mar Morto, fu un ramo degli Esseni; comunque, questa teoria è stata disputata da Norman Golb e da altri studiosi. Alcuni suggeriscono che Gesù fosse un Esseno, e che la Cristianità evolse da questa setta dell'Ebraismo, con la quale condivide molte idee e simboli.
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
Secondo Martin A. Larson, gli oggi incompresi Esseni erano Ebrei Pitagorici, che vivevano come monaci. In quanto vegetariani e celibi, in comunità autosufficienti, che evitavano il matrimonio e la famiglia, essi predicavano una guerra incombente con i "Figli del Buio". In quanto "Figli della Luce", ciò rifletteva un'influenza separata dallo Zoroastrismo attraverso la loro ideologia parente del Pitagorismo. Secondo Larson, sia gli Esseni sia i Pitagorici ricordavano i thiasoi, o le unità di culto dei misteri orfici. Giovanni il Battista viene ampiamente considerato come un ottimo esempio di Esseno che aveva lasciato la vita comunitaria (si veda Ant. 18.116-119), ed è forse perché aspiravano a emulare il loro proprio fondatore Maestro di moralità, che venne crocifisso.
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_2334663_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Esseni
|
Esseni
|
Precisazione di altro autore - Non è chiaro chi sia il soggetto delle ultime due affermazioni, sembrerebbe Giovanni Battista, il quale: è fuori discussione che fosse il fondatore della setta degli Esseni (non lo era) e pare abbastanza certo che non fu crocifisso bensì decapitato. - Fine precisazione -
| 0.5 | 6,300.691818 |
20231101.it_7280405_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Mentre festeggiano la vittoria in un bar, Stallworth, grazie a un microfono nascosto, riesce a incastrare Landers, che confessa la sua aggressione a Patrice; con la confessione registrata, Landers viene arrestato. Il capo della polizia Bridges si congratula con la squadra per il successo dell'operazione, ma ordina il fermo delle operazioni per mantenere la cosa lontana dal pubblico. Mentre sta distruggendo tutti i documenti, Stallworth riceve una chiamata da Duke e, prima di riattaccare, il detective rivela di essere un uomo di colore. La sera Patrice e Ron discutono del loro futuro, ma vengono interrotti da un colpo alla porta; dalla finestra vedono su una collina poco distante una croce in fiamme, circondata dai membri del Klan.
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Il film si conclude con immagini dei disordini dell'agosto 2017 a Charlottesville, includendo anche scene con protagonisti suprematisti bianchi: David Duke che tiene un discorso, la contro-protesta dei bianchi, l'attacco in auto compiuto da James Alex Fields Jr. e le dichiarazioni del presidente Donald Trump dopo gli avvenimenti. Le ultime scene sono un memoriale a Heather Heyer, vittima dell'attacco in auto, e una bandiera statunitense sottosopra, che lentamente sfuma verso il bianco e il nero.
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Le riprese del film, il cui budget è stato di 15 milioni di dollari, sono iniziate nell'ottobre 2017.
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 10 agosto 2018 ed in quelle italiane dal 27 settembre dello stesso anno.
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman ha incassato 49,3 milioni di dollari nel Nord America e 44,1 nel resto del mondo, per un totale di 93,4 milioni di dollari.
| 1 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Dopo la proiezione al Festival di Cannes, la pellicola ha ricevuto applausi e buone recensioni. Gabriele Niola di badtaste.it elogia la pellicola, considerandola "uno dei migliori film di Spike Lee", mentre Emanuele Rauco dice che "il film è divertente e intelligente, scritto benissimo, diretto anche meglio, montato con perizia eccezionale e recitato alla grande da tutti gli attori".
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 96% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 8,3 su 10 basato su 412 critiche, mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 83 su 100 basato su 56 critiche.
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Max Evry, critico di ComingSoon.net, posiziona il film al settimo posto dei migliori film del decennio 2010-2019.
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_7280405_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/BlacKkKlansman
|
BlacKkKlansman
|
Candidatura per il Darryl F. Zanuck Award al miglior film a Sean McKittrick, Jason Blum, Raymond Mansfield, Jordan Peele, Spike Lee
| 0.5 | 6,291.108209 |
20231101.it_36824_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
Il nuovo impianto è lungo quasi 5 chilometri, percorre 1100 metri di dislivello, comprende quattro stazioni (due di partenza/arrivo e due intermedie) e ha una capacità di 1800 persone l'ora. Strutture dedicate agli snowboarder sono l'Ursus Snowpark in loc. Grostè e il Brentapark in località Grual.
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
La Dolomitica è una pista da sci di Pinzolo, in due varianti: Star e Tour. Entrambe partono a 2100 metri di quota, sul Doss del Sabion e terminano a 852 metri, in località Tulot a Carisolo. La prima variante, lunga 3455 m, ha una pendenza media del 36%, la seconda, lunga 5750 m, ha una pendenza media del 22%.
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
Dolomitica Star: quota di partenza: 2100 m.s.l.m. quota di arrivo: 852 m.s.l.m. lunghezza: 3455 m dislivello: 1248 m difficoltà: nera pendenza media: 36% pendenza max.: 70% tracciato: Pista Rododendro, Variante Rododendro Cioca 2, Cioca 2, Tulot
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
La località gode di elevatissime affluenze sia per quanto riguarda la stagione invernale, sia per quella estiva. Ricca la dotazione di impianti sportivi di Pinzolo e della valle: campi da tennis, calcio, basket, pallavolo e beach volley, campi da golf, bocce, palaghiaccio, piscine, tiro con l'arco, minigolf, palestra, mountain bike, parapendio, percorsi vita.
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
Di notevole interesse storico è la chiesa di san Vigilio, il cui assetto attuale risale al 1515, famosa per le danze macabre; celebre l'affresco del 1539 di Simone Baschenis, pittore bergamasco che operò anche in altre chiese della Val Rendena e della Val di Sole.
| 1 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
Nel territorio comunale sono comprese anche la Val di Genova e la Val Nambrone, di grande interesse naturale e turistico.
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
Secondo uno studio condotto nel 2018, Pinzolo è risultata la località sciistica più economica in Italia.
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
Alla frazione Madonna di Campiglio, il 4 giugno 1999, si è conclusa la 20ª tappa del Giro d'Italia 1999 con la vittoria di Marco Pantani. Inoltre regolarmente ivi si tengono la Coppa del Mondo di Sci (storiche le vittorie di Alberto Tomba), nonché importanti eventi di altre discipline invernali come il freestyle. Degno di nota l'annuale "Wrooom", che vede protagoniste le scuderie Ferrari e Ducati, i cui piloti, collaudatori e dirigenti si concedono ai fans in una settimana di sciate, divertimento e gare in kart chiodati sul laghetto ghiacciato.
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_36824_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzolo
|
Pinzolo
|
Per anni Pinzolo è stata località di ritiro pre-campionato sia delle formazioni giovanili del Milan, sia di numerose squadre di Serie A: dal 2006 al 2010 ha ospitato la ; nel 2010 ha ospitato anche il ; dal 2011 al 2014 è stata sede dei ritiri estivi dell'; dal 2015 al 2017 è stata scelta come località principale per il ritiro estivo dalla Roma a cui si sono aggiunte Sampdoria e Parma; nel 2018, Pinzolo ha ospitato il ritiro estivo del di Filippo Inzaghi. I Felsinei si sono accasati per il ritiro estivo anche nel 2020 e 2021, questa volta con Siniša Mihajlović come allenatore.
| 0.5 | 6,284.448645 |
20231101.it_486039_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
Nel 1933 l'Istituto di Liquidazioni fu assorbito dal neonato Istituto per la Ricostruzione Industriale e così l'Ansaldo entrò nell'orbita dell'IRI, la cui gestione e riarmo permisero all'industria nuova vita e crescita.
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
La figura principale di questa rinascita e l'artefice della ridefinizione strutturale-organizzativa fu l'ing. Agostino Rocca, amministratore delegato della società dal 1935 alla fine della guerra. I cantieri navali varano corazzate da tonnellate, mentre i tecnici, in collaborazione con la FIAT realizzarono dal 1935 i primi prototipi di carri armati italiani (sulla base dei trattori già prodotti) nello Stabilimento artiglierie di Genova, (L40 e 75/18), e aerei (Fiat AS.1 e Fiat-Ansaldo A.120). Ansaldo presso l'arsenale di Napoli produsse anche cannoni come il 75/32 Mod. 1937.
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_28
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
Grazie alle commesse belliche la società registrò un'enorme crescita: nel 1939 Ansaldo contava 22 000 dipendenti, nel 1943 ben 35 000 ma alla fine della seconda guerra mondiale si riproposero i gravi problemi della riconversione.
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_29
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
L'IRI nel 1948 affidò la gestione delle società Ansaldo alla Società Finanziaria Meccanica (Finmeccanica) e con un decreto legge vennero scorporati dall'azienda il siderurgico, l'elettrotecnico e il ferroviario, mentre vennero accorpati i cantieri di Muggiano e Livorno.
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_30
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
Nel corso degli anni cinquanta e sessanta saranno operati dalla Finmeccanica numerosi interventi riorganizzativi, tra cui, nel 1966, il trasferimento delle attività navali all'Italcantieri di Trieste.
| 1 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_31
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
Nel 1977 le aziende rimaste vennero raggruppate sotto la dizione Raggruppamento Ansaldo, che comprendeva, oltre al meccanico-nucleare e l'Asgen di Genova, l'Italtrafo, la SIMEP, la Breda termomeccanica e la Tecnosud.
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_32
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
Nel 1980 venne costituito il principale gruppo termo-elettromeccanico italiano, il più grande in Italia con i suoi 16 000 dipendenti.
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_33
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
Nel 1993 l'Ansaldo venne assorbita completamente nella Finmeccanica, che nel 2016 prenderà il nome di Leonardo-Finmeccanica.
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_486039_34
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ansaldo
|
Ansaldo
|
Il nome "Ansaldo" permane presente nella ragione sociale di molte aziende costituite per scorporo o nelle quali è confluito qualche settore produttivo:
| 0.5 | 6,262.122682 |
20231101.it_100539_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Grazie alle vicende giudiziarie della licenza di Tetris, Pažitnov si guadagnò una certa reputazione in Occidente. Venne regolarmente invitato da giornalisti ed editori, attraverso i quali scoprì che il suo gioco aveva venduto milioni di copie, dalle quali non aveva guadagnato nulla. Tuttavia, considerò Tetris "un ambasciatore elettronico della benevolenza".
| 0.5 | 6,251.208413 |
20231101.it_100539_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tetris
|
Tetris
|
Nel 1991 Pažitnov e Pochilko emigrarono negli Stati Uniti. Nell'aprile 1996, come concordato con l'Accademia delle scienze dell'ex URSS dieci anni prima e in seguito a un accordo con Rogers, i diritti di Tetris tornarono a Pažitnov. Nel giugno 1996 Pažitnov e Rogers fondarono a Las Vegas la The Tetris Company (TTC) per gestire i diritti su tutte le piattaforme, essendo scaduti gli accordi precedenti. Pažitnov iniziò a ricevere una royalty per ogni gioco di Tetris e derivati venduti nel mondo.
| 0.5 | 6,251.208413 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.