_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_94905_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
Trinitrotoluene
Il TNT è comune nei cartoni animati, nei film e nei videogiochi. Nel videogioco Minecraft il blocco esplosivo riporta su un lato la scritta TNT; nella serie di videogiochi Crash Bandicoot, le casse di TNT rappresentano un importante elemento nello svolgimento del gioco; nel videogioco della Rovio Angry Birds vi è un elemento esplosivo rappresentato come una scatola di legno con la visibile scritta "TNT" in rosso. Nel cartone animato Wile E. Coyote il personaggio utilizza spesso bombe con scritto "TNT" per tentare di catturare Beep Beep, anche se tecnicamente non potrebbe trattarsi di tritolo in quanto gli esplosivi che appaiono nel cartone hanno una miccia che brucia lentamente, tipica della dinamite. Anche Magnus e Bunker, disegnatori italiani, negli anni 70 crearono un gruppo di personaggi denominato gruppo TNT, agenti segreti protagonisti della serie di storie a fumetti Alan Ford.
0.5
6,569.687872
20231101.it_76369_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Avalon è il titolo della prima traccia dell’album Empire of The Undead (2014) della band tedesca Gamma Ray
0.5
6,566.023047
20231101.it_76369_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Il quinto disco in studio di Cyndi Lauper, pubblicato nel 1997, si intitola Sisters of Avalon, che è anche il titolo della prima canzone del disco.
0.5
6,566.023047
20231101.it_76369_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Una canzone dei Cradle of Filth del loro secondo album Dusk... and Her Embrace si intitola Haunted Shores in riferimento ad Avalon e alle leggende legate a questo posto mistico.
0.5
6,566.023047
20231101.it_76369_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Una canzone dell'Album Under a Violet Moon della Rock band britannica Blackmore's Night è intitolata Avalon.
0.5
6,566.023047
20231101.it_76369_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Avalon è stata di ispirazione per il titolo di un album del gruppo musicale Roxy Music intitolato appunto Avalon, e per il cantante Kenny Loggins di cui uno dei suoi album riporta il titolo Back to Avalon.
1
6,566.023047
20231101.it_76369_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
I Led Zeppelin in una loro canzone intitolata The Battle of Evermore in Led Zeppelin IV citano Avalon.
0.5
6,566.023047
20231101.it_76369_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Il progetto della Metal Opera Avantasia della band Power metal Edguy prende il suo nome da Fantasia e appunto Avalon.
0.5
6,566.023047
20231101.it_76369_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Walking in Avalon è il titolo di un album del cantante texano Christopher Cross, uscito nel 1998, edito dalla CMC International Record.
0.5
6,566.023047
20231101.it_76369_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Avalon
Avalon
Avalon è un brano presente nell'album World On Fire di Slash (featuring Myles Kennedy & The Conspirators).
0.5
6,566.023047
20231101.it_74330_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
La zona commerciale è situata invece nella Grand Parade, anch'essa ottenuta coprendo un ramo fluviale canalizzato (1790-1801). Passa nei quartieri di formazione medioevale e la città moderna, conducendo in riva al braccio meridionale del Lee, con vista verso le guglie di St. Finbarr's (una delle strade principali) e in Oliver Plunkett Street. Il vecchio centro finanziario è il South Mall con numerose banche che al loro interno conservano l'assetto tipico del XIX secolo.
0.5
6,533.273271
20231101.it_74330_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
Molti degli edifici tutt'oggi visibili presenti a Cork sono in stile Georgiano, anche se quelli che competono in termini di record sono il Municipio o City Hall (uno degli edifici più alti d'Irlanda) e il vittoriano Mental Hospital (uno dei più lunghi).
0.5
6,533.273271
20231101.it_74330_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
L'edificio più famoso di Cork è senz'altro la torre campanaria di Shandon nella parte settentrionale della città: le facciate nord ed est sono in pietra arenaria rossa, mentre quelle sud e ovest nel materiale predominante della regione, calcare bianco. La torre dell'orologio è tradizionalmente chiamata The four-faced liar (letteralmente il bugiardo a quattro facce), perché ogni orologio è regolato su un orario differente dagli altri tre. La campana di Shandon può essere suonata a pagamento da chi ne faccia richiesta e poiché per farlo è necessario salire in cima alla torre, nel prezzo è compreso il rilascio di un attestato con l'evidente dicitura "Ho suonato la campana di Shandon".
0.5
6,533.273271
20231101.it_74330_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
Un altro splendido esempio di architettura in calcare bianco è il City Hall citato poco sopra che rimpiazza il precedente edificio bruciato in una rappresaglia dai Black and Tans inglesi durante la guerra d'indipendenza del 1920/21. Il costo del nuovo edificio fu interamente a carico del governo britannico che negli anni trenta si preoccupò di riedificarlo per raffreddare le tensioni diplomatiche tra i due paesi.
0.5
6,533.273271
20231101.it_74330_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
Fitzgerald's Park, nella parte occidentale della città, merita una visita così come i campi dell'University College Cork, in cui scorre il fiume Lee.
1
6,533.273271
20231101.it_74330_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
L'English Market ("Mercato inglese"), accessibile dalla Grand Parade, da Patrick Street, Oliver Plunkett Street e Princes Street, è celebre per l'alta varietà di frutta, pesce, carne, spezie e cibi pregiati. Di questo luogo si hanno notizie certe dal 1610, anche se gli attuali edifici non sono più vecchi del 1786.
0.5
6,533.273271
20231101.it_74330_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
Sono presenti in città anche due aziende produttrici di birra: la Beamish e la Murphy's. È presente anche la Heineken Irlanda, che produce birra per tutta l'isola.
0.5
6,533.273271
20231101.it_74330_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
Nonostante la sua popolazione relativamente poco numerosa, la vita culturale di Cork è incredibilmente prolifica. Musica, teatro, danza e cinema giocano un ruolo molto importante.
0.5
6,533.273271
20231101.it_74330_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Cork
Cork
La Cork School of Music e il Crawford College of Art & Design assicurano continue ventate di freschezza artistica, così come molte attività nei vari corsi dell'University College Cork (UCC). Degne di nota sono: Corcadorca Theatre Company, dove Cillian Murphy incominciò la sua carriera; Il Cork Film Festival, uno dei maggiori eventi di corti cinematografici; The Institute for Choreography and Dance, una risorsa nazionale contemporanea della danza; il Triskel Arts Centre e il Cork Jazz Festival.
0.5
6,533.273271
20231101.it_324027_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
Alcuni esempi sono le professioni di avvocato, commercialista, giornalista, operatore video, medico e veterinario, nelle quali i fruitori del servizio fanno affidamento sull'autonomia intellettuale e sulle capacità professionali del freelance.
0.5
6,533.138053
20231101.it_324027_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
Nel mondo giornalistico, ed anche degli operatori video, chi fornisce con frequenza servizi o fotografie e video a un'agenzia di stampa ed è pagato per ogni pezzo pubblicato è chiamato «stringer». La cadenza con cui i servizi vengono offerti all'agenzia può variare, spesso gli stringer vengono utilizzati per le notizie dell'ultim'ora, quando è difficile raggiungere rapidamente il luogo dell'evento. In comunicazione, il termine freelance identifica più spesso figure di collaboratori esterni di agenzie di pubblicità, come possono essere un copywriter o un direttore artistico non direttamente assunti, ma incaricati di svolgere un particolare lavoro per conto dell'agenzia stessa.
0.5
6,533.138053
20231101.it_324027_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
Il settore privato della formazione e dell'istruzione fa molto uso di istruttori e docenti non dipendenti o assimilabili in quanto svolgono l'attività per più soggetti e/o esercitano una libera professione oppure svolgono attività di imprenditori.
0.5
6,533.138053
20231101.it_324027_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
Anche il mondo della consulenza aziendale (imprese o enti pubblici) vede un ricorso massiccio di consulenti free-lance oltre a quelli "interni" (parasubordinati, dipendenti, associati, soci). Si tratta di collaboratori, titolari di partita IVA, che prestano la loro opera per diverse società di consulenza e/o per committenti propri (clienti diretti). Soprattutto per le realtà più strutturate che devono fornire un numero elevato di servizi complessi e specialistici o hanno molte commesse attive, l'utilizzo dei free-lance è pressoché scontato, specie quando il committente necessita di un team di progetto articolato. Tale situazione è tipica dell'area della consulenza direzionale.
0.5
6,533.138053
20231101.it_324027_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
Il mondo finanziario e assicurativo è un altro dove tipicamente si utilizzano prevalentemente lavoratori fissi a partita iva e freelance: il promotore finanziario o l'agente o subagente assicurativo sono due tipici esempi di professioni svolte da personale non dipendente o assimilabile. Il vasto settore dell'intermediazione finanziaria fa ricorso massiccio a queste forme di collaborazione (a parte il personale direttivo e di staff) ma è, in generale, l'intermediazione in sé (immobiliare, commerciale, d'affari, ecc.) che si presta per sua natura a questa peculiarità.
1
6,533.138053
20231101.it_324027_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
Sia nel settore pubblico che in quello privato (ospedali, cliniche, ambulatori, centri di riabilitazione o degenza, ecc.) molto personale è tipicamente free-lance, non solo per avere maggiore flessibilità ma anche per poter offrire una vasta gamma di servizi. Inoltre, i professionisti di alto livello non avrebbero alcun interesse pratico a legarsi ad un solo datore di lavoro.
0.5
6,533.138053
20231101.it_324027_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
L'ICT è un notevole e tradizionale bacino di utilizzo di freelance. In generale, i servizi (specie quelli del Terziario avanzato) sono il macrosettore che raccoglie il maggior numero di professionalità.
0.5
6,533.138053
20231101.it_324027_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
Esistono molteplici modi di praticare lavori freelance, anche online, tramite l'impiego di apposite piattaforme. Alcune delle più famose piattaforme per freelance sono le seguenti:
0.5
6,533.138053
20231101.it_324027_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Freelance
Freelance
T. M. Khusyainov, Regulation of the Internet employment in the legislation of Italy: influence upon the national and supranational law, in «International Law», 2016. - № 1.
0.5
6,533.138053
20231101.it_713949_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
embolia gassosa, quando l'embolo sia causato da una bolla di gas (ad.es.: azoto). A tale tipo di embolia è particolarmente esposto chi pratichi immersioni subacquee; infatti, nel caso in cui non vengano rispettati i tempi di decompressione, l'improvvisa variazione di pressione può portare alla formazione di bolle d'azoto nel circolo sanguigno. Analogamente, la stessa cosa può succedere nel caso di volo ad alta quota in una cabina non pressurizzata. In generale comunque, eccezion fatta per i casi succitati, l'embolia gassosa è un evento molto raro.
0.5
6,521.504084
20231101.it_713949_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
embolia lipidica (chiamata anche liquida, adiposa o grassosa o sindrome lipido-embolica), quando l'embolo è costituito da un ammasso di grasso. I lipidi infatti essendo idrofobici e quindi insolubuli nel sangue idrofilo si dispongono a formare una micella che può provocare l'ostruzione del vaso. Tale embolia si verifica specialmente come effetto collaterale anche tardivo nel caso di eventi traumatici alle ossa del bacino e agli arti inferiori.
0.5
6,521.504084
20231101.it_713949_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
embolia da liquido amniotico, nelle donne durante la gravidanza può accadere che del liquido amniotico venga spinto nel circolo sanguigno materno.
0.5
6,521.504084
20231101.it_713949_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
embolia settica da grumi di germi solitamente frammisti a materiale di derivazione ematica o tissutale.
0.5
6,521.504084
20231101.it_713949_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
tromboembolo (vedi trombosi) quando un trombo si stacca dalla parete del vaso che lo contiene e migra in altra regione del circolo potendo ostruire altri vasi in distretti più importanti. Le più frequenti embolie venose sono le embolie polmonari, quelle arteriose sono caratteristiche dell'ictus cerebrale.
1
6,521.504084
20231101.it_713949_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
In generale la causa più frequente di embolia sono coaguli ematici, quali quelli che si formano sulla parete cardiaca che ha subito un infarto miocardico.
0.5
6,521.504084
20231101.it_713949_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
embolia cerebrale, un embolo in un'arteria che irrora il cervello è una delle cause più frequenti di ictus.
0.5
6,521.504084
20231101.it_713949_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
embolia polmonare, molto spesso una trombosi venosa profonda origina un trombo, una parte del quale si stacca e viene trasportata dal flusso sanguigno fino ad ostruire un'arteria polmonare, provocandovi l'embolia.
0.5
6,521.504084
20231101.it_713949_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Embolia
Embolia
L'embolia può risolversi autonomamente, determinare ischemia e, nei casi più gravi, infarto del tessuto irrorato dai vasi ostruiti dall'embolo.
0.5
6,521.504084
20231101.it_691419_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Durante il vomito, si verifica un'inibizione della respirazione. L'epiglottide e il palato molle si chiudono per impedire che il materiale vomitato venga inalato nelle vie respiratorie. Ciò serve a proteggere il sistema respiratorio da possibili danni causati dall'acidità o dalle particelle di cibo presenti nel vomito. Qualora acido o piccole particelle di cibo finiscano accidentalmente nelle vie aeree, potrebbero causare danni al sistema respiratorio e portare allo sviluppo di una polmonite ab ingestis.
0.5
6,520.733287
20231101.it_691419_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Malattie ostruttive, tra cui neoplasie, ulcera peptica, aderenze, sindrome dell'arteria mesenterica superiore
0.5
6,520.733287
20231101.it_691419_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Malattie e disfunzioni cerebrali, tra cui commozione, emorragie, ascessi, idrocefalo, tumori, emicrania, ipertensione endocranica
0.5
6,520.733287
20231101.it_691419_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Farmaci, tra cui chemioterapici, analgesici, antibiotici (eritromicina), digossina, oppiacei, ipoglicemizzanti orali, contraccettivi; gli appositi farmaci emetici, come lo sciroppo di ipecacuana
0.5
6,520.733287
20231101.it_691419_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Tossine endogene, o di origine microbica prodotte in corso di infezione o introdotte per via alimentare
1
6,520.733287
20231101.it_691419_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Il vomito è dovuto soprattutto al concorso di una contrazione vigorosa del diaframma e dei muscoli addominali (che provoca aumento della pressione intragastrica) con un'onda gigante di antiperistalsi originatasi dal digiuno prossimale che, a differenza di quanto avviene nella peristalsi, spinge il contenuto dei visceri dal basso verso l'alto.
0.5
6,520.733287
20231101.it_691419_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Il vomito è un atto riflesso, e che si può manifestare in seguito a sollecitazioni provocate in zone chiamate "grilletto", quali la faringe ed una zona specifica del cervello la Chemoreceptor Trigger Zone o CTZ, e con una stimolazione adeguata dell'intestino e dello stomaco.
0.5
6,520.733287
20231101.it_691419_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
A ciò si aggiungono i recettori periferici stimolabili da odori, sostanze chimiche, tossine, farmaci, stimoli meccanici, pressione endocranica (a causa di tumori o edemi cerebrali, nonché in caso di trauma cranico o infarto cerebrale in corso in zona cerebellare o in prossimità dei nuclei vestibolari). Questi stimoli afferiscono ai neuroni della sostanza reticolare del tronco dell'encefalo, centro afferente della reazione emetica, provocando l'eiezione del contenuto addominale dal cavo orale, solitamente accompagnata da nausea o scialorrea. A questi centri del vomito arrivano anche afferenze dalla corteccia cerebrale responsabili per esempio del vomito che occorre al cospetto di visioni orripilanti.
0.5
6,520.733287
20231101.it_691419_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Vomito
Vomito
Segni prodromici del vomito sono anche midriasi, pallore, ansia, sudorazione, scialorrea e aumento della frequenza respiratoria.
0.5
6,520.733287
20231101.it_178393_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
I Sith sono una setta monastica immaginaria facente parte dell'universo fantascientifico di Guerre stellari. I suoi membri sono una cerchia ristretta di individui sensibili a una forma di energia cosmica nota come Forza; da essa i Sith traggono poteri sovrumani come telecinesi, precognizione e un generale aumento delle abilità fisiche. Pur con marcate differenze di intenti, i Sith perseguono un obiettivo di dominio sulla galassia e di vendetta nei confronti dei loro arcinemici Jedi.
0.5
6,518.02773
20231101.it_178393_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
I Sith utilizzano il lato oscuro della Forza, dando fondo a emozioni negative come odio, rabbia e aggressività, per aumentare il loro potere e purgare il mondo dagli indegni. La loro volontà di dominio li porta a desiderare il potere sopra ogni cosa, ricorrendo alla forza, a sotterfugi e all'astuzia per ottenere i loro scopi. La filosofia Sith ruota attorno a uno stato di conflitto costante, egoismo, avarizia e vendetta, che portano alla sopravvivenza del più forte.
0.5
6,518.02773
20231101.it_178393_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
I Sith sono presenti in molte opere del franchise e figurano tra i principali antagonisti della saga. Alcuni dei personaggi più conosciuti della serie, tra cui Dart Fener, Palpatine, Darth Maul e il Conte Dooku, appartengono a questo gruppo e hanno contribuito a renderlo popolare.
0.5
6,518.02773
20231101.it_178393_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
I Sith vennero ideati da George Lucas durante la stesura del film Guerre stellari. Nella prima sceneggiatura del 1974 figuravano come una setta di guerrieri nemici giurati dell'ordine dei Jedi, che hanno aiutato il corrotto imperatore a dare la caccia e a sterminare i loro rivali. In questa forma i Sith non erano ancora un oscuro e malvagio culto mistico come nella versione finale del film, ma una banda di pirati mercenari, la cui lealtà è volatile e subordinata a questioni di interesse personale e di rispetto tra le parti. Vennero invece delineate già in questa fase alcune delle caratteristiche che accompagneranno i Sith nell'opera finale, ovvero un aspetto minaccioso, il fatto di vestire di nero e il nome dell'ordine, sebbene Lucas avesse per un periodo preso in considerazione anche "Legions of Lettow".
0.5
6,518.02773
20231101.it_178393_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
Nella seconda sceneggiatura del 1975 Lucas introdusse il concetto di un'energia vitale chiamata Forza, e, come per i Jedi, fece acquistare anche ai Sith dei poteri sovrannaturali. Per rafforzare la loro immagine di cattivi, inoltre, l'autore pensò di dare loro delle facce orribili e raccapriccianti, come quella di Linda Blair nel film L'esorcista. Infine, nella sceneggiatura finale, tutti gli altri Sith vennero rimossi e fu mantenuto solo Dart Fener, un Jedi rinnegato indicato come "signore dei Sith". Questo titolo onorifico comparve per la prima volta nell'adattamento cartaceo del 1976 Guerre stellari in riferimento al personaggio, ma è assente nel film e nei successivi della trilogia originale.
1
6,518.02773
20231101.it_178393_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
I Sith furono inclusi e menzionati come tali in molte opere dell'Universo espanso, ma il termine fece il suo debutto nei film della serie solo nel 1999 con La minaccia fantasma. La pellicola fissò il retroterra dei Sith e la loro origine, oltre a formulare per la prima volta la regola dei due, secondo la quale in ogni momento esistono solo due esponenti dell'ordine, un maestro e un apprendista. "Darth", inoltre, che era in origine il nome e poi il titolo del solo Dart Fener (nell'originale inglese Darth Vader), passò da allora a essere un titolo per tutti i membri della setta.
0.5
6,518.02773
20231101.it_178393_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
L'origine del nome "Sith" è da ricondurre allo scrittore Edgar Rice Burroughs e alle sue opere, ed è stato probabilmente adottato da Lucas per via della sua caratteristica fonetica.
0.5
6,518.02773
20231101.it_178393_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
I Sith ebbero origine in tempi remoti, agli albori della Repubblica Galattica, quando un gruppo di Jedi iniziò a studiare e praticare il lato oscuro della Forza e venne per questo radiato dall'ordine ed esiliato. Col tempo la setta raccolse sempre più adepti e, mossa dal desiderio di accumulare potere, entrò più volte in conflitto con la Repubblica e con i suoi guardiani di pace, i Jedi, che divennero da allora i suoi nemici giurati. Questi scontri e le frequenti lotte interne per la supremazia indebolirono l'ordine, che fu infine sconfitto definitivamente dai Jedi un millennio prima degli eventi della trilogia prequel. A loro insaputa, tuttavia, Darth Bane sopravvisse e, istituita la "regola dei due", secondo la quale sarebbero da allora potuti coesistere solo due Sith, un maestro e un apprendista, perpetuò la setta nell'ombra per secoli.
0.5
6,518.02773
20231101.it_178393_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Sith
Sith
Dopo aver assassinato il proprio maestro Darth Plagueis, il nuovo signore oscuro dei Sith Darth Sidious orchestra infine un piano per sterminare i Jedi e portare i Sith alla ribalta a dominare sulla galassia: a tal fine si cela dietro l'identità dell'innocuo senatore di Naboo Palpatine e, aiutato dai suoi allievi, tesse le sue trame nell'ombra per confondere e indebolire i suoi avversari e per accrescere progressivamente il suo rango politico. Nel 32 BBY, durante gli eventi de La minaccia fantasma, Palpatine sfrutta il suo apprendista Darth Maul per attaccare i Jedi e orchestra una crisi politica tra la Federazione dei Mercanti e il pianeta Naboo, che lo porta a essere eletto cancelliere supremo al posto dello sfiduciato Finis Valorum. Negli anni seguenti Sidious fomenta il malcontento all'interno della Repubblica Galattica, spingendo molti pianeti e sistemi a secedere e a formare la Confederazione dei Sistemi Indipendenti, con a capo il suo nuovo allievo Darth Tyranus, la quale ne L'attacco dei cloni e The Clone Wars entra in conflitto con la Repubblica nelle cosiddette guerre dei cloni. Per contrastare la crisi, Palpatine si attribuisce sempre più poteri straordinari, mentre i Jedi vengono coinvolti loro malgrado nel conflitto, uscendone logorati e impopolari. Ne La vendetta dei Sith il piano di Sidious giunge infine a compimento: egli assume il titolo di imperatore, dichiara i Jedi nemici della Repubblica ed emana l'ordine 66, portando i cloni a ribellarsi e a uccidere i loro generali Jedi in quella che passa alla storia come la grande purga Jedi.
0.5
6,518.02773
20231101.it_432910_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
Gradara (Gradèra in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, ma appartenente al territorio della Romagna storica.
0.5
6,510.53381
20231101.it_432910_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
È situato nell'entroterra della costa adriatica marchigiano-romagnola, poco distante dal mare, in area collinare, estrema propaggine dell'Appennino. È conosciuto soprattutto per la sua storica Rocca malatestiana, che assieme al suo borgo fortificato e alla sua cinta muraria costituisce un caratteristico esempio di architettura medievale.
0.5
6,510.53381
20231101.it_432910_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
La storia antica di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza, Della Rovere e dei Mosca.
0.5
6,510.53381
20231101.it_432910_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica il 19 giugno 1998.
0.5
6,510.53381
20231101.it_432910_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
Secondo i dati ISTAT, al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 318 persone e rappresentava il 6,5% del totale. Le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano:
1
6,510.53381
20231101.it_432910_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
Tra le attività economiche tradizionali, le più diffuse e importanti sono quelle artigianali, come la lavorazione ordinaria e artistica della ceramica e della maiolica.
0.5
6,510.53381
20231101.it_432910_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
Il comune, a vocazione turistica, fa parte dell'associazione i borghi più belli d'Italia e nel 2004 è stato insignito della Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
0.5
6,510.53381
20231101.it_432910_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
Il Gradara Calcio si è fuso nel 2010 con il vicino club di Gabicce Mare per formare il Gabicce Gradara che milita nel campionato di Promozione. La squadra gioca le sue gare interne a Gabicce Mare.
0.5
6,510.53381
20231101.it_432910_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Gradara
Gradara
Nel 2016 il nome del Gradara è tornato in auge grazie al cambio di denominazione del Fanano, seconda società cittadina. Per il 2022-23 il club milita in Terza Categoria.
0.5
6,510.53381
20231101.it_624078_18
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
il PDS diventerà Democratici di Sinistra (DS) (dal 1998) con l'adesione di movimenti laburisti e cristiano-sociali;
0.5
6,510.358894
20231101.it_624078_19
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
il PPI insieme a Rinnovamento Italiano e ai Democratici costituirà Democrazia è Libertà - La Margherita (DL) (dal 2002).
0.5
6,510.358894
20231101.it_624078_20
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
Nel 1996 la coalizione dell'Ulivo vince le elezioni politiche, prevalendo sul Polo per le Libertà di Silvio Berlusconi, conseguendo un'ampia maggioranza al Senato ma senza riuscire a raggiungerla alla Camera dei deputati, dove necessita dell'appoggio di Rifondazione Comunista (altro partito nato dalla scissione del PCI), con cui aveva stabilito accordi pre-elettorali, denominati "patti di desistenza". Questo provocherà problemi e rallentamenti nei progetti della coalizione, con in particolare la caduta del Governo Prodi I, nell'ottobre 1998.
0.5
6,510.358894
20231101.it_624078_21
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
I cinque anni di governo della coalizione ulivista (dal 1996 al 2001) portano, tra l'altro, all'approvazione di leggi di snellimento burocratico, di liberalizzazione economica, di acquisizione di diritti, di miglioramento economico generale, importanti per lo sviluppo dell'Italia che con il Governo Prodi I ha consolidato la propria appartenenza all'Unione europea in coincidenza con l'avvento dell'euro.
0.5
6,510.358894
20231101.it_624078_22
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
Tuttavia nel quinquennio, pur dotato di una certa continuità esecutiva, si possono riconoscere tratti distintivi individuabili nei tre differenti capi del governo che si succedettero. Con Romano Prodi, l'Ulivo al governo si occupò di rilanciare il Paese con un programma riformista, europeista, in concertazione con le forze sindacali. La sua attività si estende per quasi due anni e mezzo, entrando, all'epoca, al secondo posto, nella storia della Repubblica, per durata di un esecutivo (superando il governo Moro del 1966). Con Massimo D'Alema vi fu un periodo caratterizzato da un iniziale rilassamento dopo la corsa per il rispetto dei Maastricht (in questo momento e per i successivi cinque anni, il leader e promotore dell'Ulivo, Romano Prodi, ha l'incarico di svolgere le mansioni di Presidente della Commissione Europea). Termina dopo la sconfitta elettorale nelle elezioni regionali del 2000, di cui D'Alema si assume la responsabilità e si dimette. Sotto Giuliano Amato, per un anno, con ormai un consolidato risanamento economico alle spalle ci fu il tentativo di recuperare negli aspetti più duri ad evolversi nell'economia italiana, come l'occupazione.
1
6,510.358894
20231101.it_624078_23
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
Quando la direzione di Rifondazione Comunista decise di ritirare l'appoggio esterno al Governo Prodi I, i parlamentari eletti si divisero: il presidente del partito, Armando Cossutta, raccolse i favorevoli al proseguimento dell'esperienza di governo, facendo partire una scissione da Rifondazione che portò alla nascita del nuovo Partito dei Comunisti Italiani. Tuttavia questa mossa non fu sufficiente, e per un solo voto il governo venne sfiduciato, con il voto determinante di Silvio Liotta di Rinnovamento Italiano.
0.5
6,510.358894
20231101.it_624078_24
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
Prodi fu costretto alle dimissioni e il Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, avviò le consultazioni per l'incarico ad un nuovo premier: per evitare nuove elezioni e consentire un nuovo governo di centrosinistra, venne costituito un nuovo gruppo parlamentare di esponenti di centro, l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), guidato da Francesco Cossiga e Clemente Mastella, al quale aderì anche il CDU di Rocco Buttiglione, sostenitore della premiership di Massimo D'Alema, che ottenne la fiducia. In un secondo momento, però, il CDU tornerà nella coalizione di centrodestra.
0.5
6,510.358894
20231101.it_624078_25
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
Romano Prodi fu quindi, temporaneamente allontanato dalla politica italiana, sostenendolo come candidato alla Commissione Europea.
0.5
6,510.358894
20231101.it_624078_26
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ulivo
L'Ulivo
L'avvocato Giovanni Maria Flick, che fu Ministro di grazia e giustizia del Governo Prodi I, prima delle elezioni del 1996 si era occupato di scrivere il programma dell'Ulivo sulla giustizia, i cui punti principali prevedevano:
0.5
6,510.358894
20231101.it_44251_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
Dopo il ferimento di Morse da parte di uno dei soldati, Aaron colpisce con una chiave inglese il Dottor Bishop e viene ucciso dagli uomini della compagnia. Ripley, rivelate le vere intenzioni della Weyland-Yutani, decide di gettarsi nella fonderia, lasciando esterrefatti gli uomini e i dottori della compagnia. Questi ultimi, in questo modo, perdono la grande occasione di studiare lo Xenomorfo. Mentre precipita verso il metallo fuso, l'alieno esce dal torace ma viene trattenuto con le mani da Ripley finendo ucciso con lei nel metallo fuso.
0.5
6,507.993452
20231101.it_44251_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
La colonia penale, senza più nessun prigioniero (tranne Morse, che viene portato via), viene chiusa e smantellata. Il film termina col messaggio di Ripley registrato dopo la vicenda della USS Nostromo, che si ripete incessantemente dentro il relitto della scialuppa di salvataggio della USS Sulaco.
0.5
6,507.993452
20231101.it_44251_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
Lo sviluppo della sceneggiatura e la produzione di Alien³ sono state tra le più lunghe e travagliate dell'intero franchise dedicato allo xenomorfo introdotto dal film di Ridley Scott. Inizialmente la stesura dello script viene affidata al celebre scrittore di fantascienza William Gibson, colui che ha contribuito a definire il genere cyberpunk a livello letterario. Tra il 1984 e il 1988 è già stata pubblicata la sua prima grande serie di romanzi: "La trilogia dello Sprawl" (o trilogia dell'agglomerato), destinata a dargli fama e successo presso gli appassionati di fantascienza. In questo stesso periodo viene avvicinato da Walter Hill, David Giler e Gordon Carroll che gli affidano l'arduo compito di creare una storia sequel all'Aliens di James Cameron. La storia prevede un basso profilo per l'eroina Ellen Ripley in quanto rimangono in vita il marine Hicks, la bambina Newt e Bishop che assumono un ruolo più rilevante. Inoltre il possesso della creatura aliena scatena una disputa politica tra l'onnipotente corporazione Weyland-Yutani (che ne vuole fare un'arma biologica) e un gruppo di pianeti socialisti che sono denominati "Unione dei Popoli Progressisti". Lo sciopero degli sceneggiatori offre la giusta scusa ai produttori per cestinare lo script di Gibson, al quale seguiranno diverse stesure per un totale di otto sceneggiatori coinvolti. La visione dello xeno-universo del padre del cyberpunk vede la luce come limited-series a fumetti pubblicata dalla casa editrice statunitense Dark Horse Comics tra il 2018 e il 2019. Il titolo dell'opera è "William Gibson's Alien³" e l'adattamento è curato da Johnnie Christmas, autore sia dei testi che dei disegni. In Italia viene pubblicata dalla SaldaPress sul mensile a fumetti Aliens nei nn.30-32 distribuiti tra settembre e novembre 2019.
0.5
6,507.993452
20231101.it_44251_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
Subentrò allora Eric Red, sceneggiatore di The Hitcher - La lunga strada della paura (1986) e di Il buio si avvicina (1987), il quale affiancò l'allora esordiente Renny Harlin, regista che sarebbe in seguito divenuto famoso per 58 minuti per morire - Die Harder (Die Hard 2, 1990) e Cliffhanger - L'ultima sfida (1993). Red tuttavia ebbe dei contrasti con i produttori, mentre il regista non era soddisfatto di come stava procedendo la lavorazione del film: entrambi abbandonarono la produzione.
0.5
6,507.993452
20231101.it_44251_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
Fu la volta di David Twohy, che nel 2000 scriverà e dirigerà Pitch Black. Twohy, come Eric Red prima di lui, scrisse una sceneggiatura priva del personaggio di Ellen Ripley, mentre la Fox voleva assolutamente la presenza di Sigourney Weaver nel terzo episodio. Così, all'insaputa di Twohy, i produttori incaricarono Vincent Ward e John Fasano di scrivere una sceneggiatura con protagonista Ripley. Quando Twohy venne informato da un giornalista, si sentì tradito ed abbandonò la produzione, sebbene la Fox gli avesse assicurato che la sceneggiatura di Ward e Fasano fosse pensata per Alien 4.
1
6,507.993452
20231101.it_44251_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
Intanto John Fasano aveva abbandonato il progetto per dedicarsi alla sceneggiatura di Ancora 48 ore: Greg Pruss prese il suo posto. Nel frattempo nei Pinewood Studios di Londra i preparativi per il film erano iniziati, anche se non c'era ancora una sceneggiatura ufficiale. La Fox cominciò ad avere problemi con Vincent Ward: la sua visione del film era troppo costosa per essere realizzata. I dissapori portarono l'autore ad abbandonare il film, così come anche Greg Pruss (che comunque non lavorò più nel cinema).
0.5
6,507.993452
20231101.it_44251_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
Il fatto che come regista venisse scelto l'allora inesperto David Fincher, qui al suo primo lungometraggio con solo esperienza di videoclip non ha aiuto uno sviluppo coerente del progetto. Anche Larry Ferguson, sceneggiatore di Beverly Hills Cop 2, mise le mani sulla sceneggiatura ma la sua visione lasciò delusi sia Fincher che la Weaver: tutto si fermò di nuovo.
0.5
6,507.993452
20231101.it_44251_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
Walter Hill e David Giler vennero chiamati d'urgenza per cercare di risollevare la situazione. Presero alcuni elementi della sceneggiatura di Twohy e li mischiarono con quella di Ward e Fasano. Il tutto passò per le mani di un nuovo sceneggiatore, Rex Pickett, che miscelò ulteriormente le varie sceneggiature. Alla fine il film venne girato con questa sceneggiatura spuria. Tuttavia nelle sale è uscita una versione abbondantemente tagliata del film, così che la storia è stata ulteriormente modificata, e questo spiega le grandi differenze tra la versione cinematografica e quella director's cut. James Cameron è rimasto profondamente deluso da Alien³, affermando che i produttori di tale film hanno stravolto la storia tagliando fuori i personaggi che erano comparsi nel secondo episodio della saga.
0.5
6,507.993452
20231101.it_44251_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Alien%C2%B3
Alien³
I crediti del film presentano Vincent Ward come ideatore della storia, Dan O'Bannon e Ronald Shusett come ideatori dei personaggi, Walter Hill, David Giler e Larry Ferguson come sceneggiatori. Stranamente non viene citato David Twohy, sebbene sia sua l'idea del pianeta trasformato in colonia penale.
0.5
6,507.993452
20231101.it_427345_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
I video resi pubblici e che dovrebbero essere presunte prove della sua esistenza, si sono poi rivelati dei falsi. La prova più verosimile dell'esistenza fu un video girato il 20 ottobre 1967 dai cacciatori Roger Patterson e Bob Gimlin; la pellicola fa vedere una creatura molto alta e dalla folta peluria nera/grigia, capace di camminare sulle zampe posteriori. Nel filmato, girato vicino al fiume Bluff Creek, si osserva la creatura procedere con passo malandato, girarsi verso i due uomini e poi addentrarsi nella foresta. A distanza di molti anni nessuno ha accertato la veridicità di tale filmato. Secondo il regista John Landis si tratta di un uomo travestito da Bigfoot e John Chambers avrebbe realizzato il costume (vinse un premio Oscar per il trucco e i costumi per Il pianeta delle scimmie), anche se lui stesso ha smentito più volte tale ipotesi. Nel 2004 Bob Heironimus confessò sul libro The Making of Bigfoot, che era stato lui a vestire il costume da gorilla e ad apparire in questo video. Stando a Heironimus, il costume era stato creato dallo specialista dei costumi Philip Morris della Carolina del Nord e venduto in seguito a un documentarista dilettante di nome Roger Patterson per 435$. Heironimus avrebbe camminato in costume di fronte a Patterson per 1.000$. Non esiste però una prova fisica (per esempio il costume) che possa confermarlo. Patterson fino alla sua morte (1972) ha sostenuto l'autenticità del suo filmato.
0.5
6,502.460393
20231101.it_427345_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
Nel 2013 la signora Sylvia Minthorn avrebbe raccontato al giornale locale che nella riserva indiana di "Umatilla" si sarebbero ascoltate urla durante la notte, attribuite al Bigfoot. Colleen Chance, membro di una comunità tribale, avrebbe registrato tale grido con il cellulare, mentre Carl Sheeler, responsabile del programma di tutela della fauna selvatica, lo ha attribuito a un puma o a una volpe, concludendo che l'eco tra le zone paludose del Canyon darebbero un'impressione inquietante del genere. Nei racconti dei nativi americani però il Sasquatch non è ritenuto un prodotto suggestivo o di inganno, ma creduto come esistente. Ray Wallace, alla sua morte avvenuta nel 2002, effettuò una confessione postuma, incaricando i suoi familiari di rivelare pubblicamente le sue truffe; era stato infatti lo stesso Wallace, a partire dal 1958, a rilasciare enormi impronte di piedi su per le montagne, servendosi di tavole di legno sagomate, effettuando per decenni false prove del Bigfoot.
0.5
6,502.460393
20231101.it_427345_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
Nel 2002 in Germania viene prodotto un film, The Untold, tratto da un resoconto di tre esploratori nelle foreste nordamericane. Il film narra le vicende di due uomini e una donna alle prese con un animale, forse un grizzly. Secondo uno degli esploratori gli attacchi da loro subiti furono opera di un bigfoot, poiché, secondo i suoi resoconti, questo animale avrebbe preso massi e tronchi con le mani, era bipede, corpo scimmiesco, ma coda assente. Gli altri due esploratori negarono apertamente un attacco da parte di un sasquatch.
0.5
6,502.460393
20231101.it_427345_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
Hunter Rick Dyer sostiene che nel settembre 2012 abbia ucciso un Bigfoot, tanto è vero che in un'intervista del 2013 dichiara che il Bigfoot fosse del 100% reale. Afferma inoltre di aver portato il corpo della creatura in un posto sconosciuto e di avere delle prove scientifiche per via di un test del DNA e una scansione ottica in 3D, che però non sono mai stati pubblicati. Secondo il KSAT.com il sig. Dyer nel 2014 avrebbe pubblicato l'aspetto della creatura che dice di aver soppresso in Texas. In realtà l'unica prova che Dyer ha rilasciato è un video granuloso e di breve durata, che mostrerebbe un Bigfoot fuori dalla sua tenda nei pressi di una zona boschiva, e un sito web di sua proprietà che racconta in modo disordinato dell'incontro con il Bigfoot e tra cui la data del suo sito appariva come 6 settembre 2012. Dyer e un suo socio ebbero una storia simile nel 2008 che si rivelò una bufala, e il corpo del Bigfoot che i due sostenevano di avere si rivelò una tuta da scimmione in gomma.
0.5
6,502.460393
20231101.it_427345_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
Uno studio iniziatosi nel 2012 e reso pubblico nel 2014 dalla Royal Society ha sottoposto 57 campioni di peli, ritenuti come presunti resti di bigfoot, all'esame di fluorescenza macroscopica, microscopica e infrarossi con l'intento di eliminare eventuali residui di non peli. Di tutti i campioni esaminati, 37 sono stati selezionati per l'analisi genetica. La corrispondenza dei campioni si è rivelata del 100% appartenente ad animali comuni, di cui la maggior parte ancora esistenti, come il lupo, l'orso, il procione, e altri mammiferi.
1
6,502.460393
20231101.it_427345_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
Nel 2012 il quarantaquattrenne statunitense Randy Lee Tenley, dopo essersi travestito indossando una ghillie suit, si appostò di notte sul lato destro della superstrada “Highway 93” con l'intento di inscenare un avvistamento Bigfoot, ma, al passaggio della prima auto venne investito, mentre la seconda, che era a pochi metri dalla prima, lo travolse mentre era ancora a terra, uccidendolo. Gli inquirenti, con l'intento di risalire all'accaduto, interrogarono alcuni amici di Tenley, la cui risposta fu: "Voleva impersonare Bigfoot."
0.5
6,502.460393
20231101.it_427345_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
Ci sono state molte centinaia di presunti avvistamenti del bigfoot. Qui di seguito sono elencati alcuni dei più notevoli.
0.5
6,502.460393
20231101.it_427345_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
1840: il missionario protestante Elkanah Walker ascoltò una leggenda dei nativi americani di Spokane (Washington), la quale affermava che da quelle parti esistevano delle creature pelose gigantesche che rubavano salmoni negli accampamenti indiani e avevano un forte odore.
0.5
6,502.460393
20231101.it_427345_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Bigfoot
Bigfoot
1870: un cacciatore californiano sostenne di aver visto un sasquatch, il quale gli distrusse il fuoco del suo accampamento sulle montagne vicino a Grayson, California. Il fatto risulta essere accaduto l'anno precedente (1869).
0.5
6,502.460393
20231101.it_112159_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
Episodio importante della storia di Temesvár è rappresentato dall'assedio della città da parte dei contadini insorti guidati da György Dózsa. Gli insorti, romeni e ungheresi, dopo alcune vittorie riportate sulle armate nobiliari, furono sconfitti nei pressi di Timișoara dal conte Ioan Zapolya. Dózsa ispiratore e guida dei rivoltosi, venne catturato e torturato su una sedia di ferro, quindi arso vivo nei pressi del castello, attuale Museo del Banato (Muzeul Banatului).
0.5
6,483.719024
20231101.it_112159_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
Nel 1552 un'armata ottomana di uomini sotto il comando del pascià Sokollu Mehmed attaccò e conquistò la città, trasformandola in capitale dell'Eyalet ottomano, guidato da un "Wali" o "beylerbey". Per quasi 200 anni Timișoara si trovò sotto la dominazione ottomana, sotto il controllo diretto del sultano, godendo di uno statuto speciale come le città di Belgrado e Buda. In questo periodo la città conobbe diverse trasformazioni: le chiese furono trasformate in moschee, numerosi musulmani si trasferirono qui e la cittadella fu trasformata secondo le necessità strategiche ottomane. Nonostante tutto l'occupazione turca coincise con un periodo di relativa pace essendo la città utilizzata dai turchi soprattutto come punto strategico di partenza per le campagne militari del nord-ovest.
0.5
6,483.719024
20231101.it_112159_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
Nel 1716, dopo ripetuti tentativi, Eugenio di Savoia conquistò la città, aprendo la via alla dominazione austro-ungarica per più di 200 anni.
0.5
6,483.719024
20231101.it_112159_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
Solo nel 1920, dopo la sconfitta austro-ungherese nella prima guerra mondiale, il Banato si unì alla Romania e a Timișoara venne instaurata l'amministrazione romena, dopo un'effimera indipendenza come Repubblica del Banato, di cui era la capitale.
0.5
6,483.719024
20231101.it_112159_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
Il 16 dicembre 1989 scoppiò a Timișoara la rivoluzione che avrebbe portato alla caduta di Nicolae Ceaușescu e del regime comunista rumeno. Tutto ebbe inizio con la protesta dei parrocchiani contro il trasferimento forzato del pastore calvinista László Tőkés; ai fedeli che manifestavano davanti alla parrocchia si unirono i passanti e in breve tempo la protesta si estese, raccogliendo nel centro della città decine di migliaia di persone. In seguito a scontri sanguinosi, ci furono 73 morti e 253 feriti il 20 dicembre 1989. Gli avvenimenti di Timișoara portarono una settimana più tardi alla caduta del regime di Ceaușescu. L'11 marzo 1990 gli stessi gruppi che avevano contribuito alla riuscita della rivoluzione presentarono anche il documento programmatico della Proclamazione di Timișoara, che fu di ispirazione anche per altri movimenti civici, politici e culturali.
1
6,483.719024
20231101.it_112159_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
Timișoara detiene il più ampio numero di edifici storici della Romania, costituito dagli insiemi architettonici urbani dei quartieri Cetate, Iosefin e Fabric. La varietà architettonica, le influenze del barocco viennese e il gran numero di parchi hanno valso a Timișoara il soprannome di "Piccola Vienna" e di "Città dei parchi". Alcune delle più importanti attrazioni turistiche sono:
0.5
6,483.719024
20231101.it_112159_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
I tedeschi costituivano, fino alla seconda guerra mondiale, il gruppo etnico più numeroso, ma nel corso del XX secolo la comunità si è drasticamente ridotta passando dal 54,6% della popolazione cittadina del 1880 all'1,3% del 2011.
0.5
6,483.719024
20231101.it_112159_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
La comunità ucraina sta attualmente crescendo, in parte anche grazie alle agevolazioni di insegnamento in lingua ucraina.
0.5
6,483.719024
20231101.it_112159_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Timi%C8%99oara
Timișoara
Negli anni recenti, gli investimenti di compagnie italiane hanno stimolato la creazione e la crescita di una comunità italiana (stimati tra le e le persone in tutto il distretto), nonché alla nascita di un Centro Culturale Italiano.
0.5
6,483.719024