_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_5421344_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ethereum
|
Ethereum
|
La piattaforma di Ethereum è stata menzionata in articoli su alcuni dei più importanti periodici di tecnologia e informazione come Wired, The Globe and Mail, SiliconANGLE, Yahoo News, Medium.com, Al Jazeera, Forbes, il Daily Telegraph e il Keiser Report.
| 0.5 | 6,680.257142 |
20231101.it_5421344_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Ethereum
|
Ethereum
|
Primavera De Filippi, una ricercatrice post-doc del CERSA / CNRS / Università Panthéon-Assas, ha tenuto una conferenza sulle implicazioni legali di Ethereum a Harvard il 15 aprile 2014. Quinn DuPont, dottorando dell'Università di Toronto ha discusso della transizione da Bitcoin a Ethereum in una lecture pubblica all'Università di Dalhousie il 2 ottobre 2014. Steve Randy Waldman ne ha parlato come di uno strumento che può essere utilizzato per "ingegnerizzare sicurezza distribuita economicamente".
| 0.5 | 6,680.257142 |
20231101.it_243244_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
L'oculistica faceva parte inizialmente della chirurgia e si è sviluppata solo nel corso del XVIII secolo; nel XIX secolo si è affermata come materia autonoma. Il primo insegnamento di Oculistica in Italia fu affidato a Michele Troja a Napoli nel 1779; nel 1815 venne inaugurato, presso l'Università di Napoli, il primo reparto di Clinica Oculistica (Clinica Reale di Oftalmiatria), diretto dal professor Giovanni Battista Quadri. Le prime cliniche in Europa furono aperte all'inizio del XIX secolo a Erfurt e Budapest. La prima cattedra di oftalmologia fu occupata da Georg Joseph Beer (1763-1821) che nel 1818 era diventato ordinario di oculistica a Vienna. Precedentemente vi aveva aperto nel 1813 la prima clinica universitaria per malati agli occhi.
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
Fino al XVIII secolo l'anatomia e la modalità di funzionamento dell'occhio erano poco chiare. I principali studi sull'anatomia del bulbo oculare erano stati effettuati da Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1537-1619), Marcello Malpighi (1627-1694) e Giovanni Battista Morgagni (1632-1723), mentre quelli più significativi sulla fisiologia della visione erano di Cartesio (1596-1650) e Thomas Young (1773-1829). Solo a partire dal XIX secolo si scoprirono particolari delle strutture oculari grazie al frequente utilizzo del microscopio e nuove conoscenze sul funzionamento dell'organo visivo, sistematicamente utilizzabili per la terapia. Nel 1800 Karl Gustav Himly coniò il termine oftalmologia; nello stesso anno Thomas Young descrisse l'astigmatismo.
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
I progressi più significativi nel campo della diagnosi sono stati l'invenzione dell'oftalmoscopio da parte di Hermann von Helmholtz (1821-1894) nel 1851 e del perimetro da parte di Richard Förster (1825-1902). I passi decisivi per le operazioni agli occhi sono stati il trattamento di estrazione della cataratta da parte di Albrecht von Graefe (1828-1870), che è considerato il padre dell'oculistica, e il primo trapianto di cornea (cheratoplastica) nel 1906 da parte di Eduard Zirm (1863-1944).
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
William Horatio Bates (1860-1931) ha scoperto un metodo alternativo per la correzione dei difetti visivi, che consiste nel rilassare la mente. Non ha tuttavia formulato una tesi scientifica a supporto della metodica.
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
Negli ultimi decenni sono stati aggiunti processi sempre più innovativi nella diagnosi e nella terapia che hanno migliorato la comprensione delle malattie oculari e le possibilità di trattamento. Specialmente l'esame della retina, che rappresenta l'elemento neuro-sensoriale fondamentale dell'organo visivo, ha compiuto passi notevoli (p.e. tomografia a coerenza ottica). Le malattie infiammatorie, degenerative e da agenti lesivi della superficie oculare possono essere indagate con metodiche citologiche e l'uso di coloranti vitali. Nella diagnostica del glaucoma sono state introdotte metodiche computerizzate per l'esame del campo visivo e per l'analisi delle fibre del nervo ottico (GDX, HRT, OCT). Grazie agli apparecchi topografici e agli aberrometri è possibile esaminare la curvatura e le caratteristiche ottiche della cornea. In caso di opacità delle strutture attraversate dalla luce (cataratta, emorragie, cicatrici da traumi) possono essere eseguiti esami ecografici per la valutazione dei tessuti interni del bulbo oculare.
| 1 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
glaucoma: subentra perlopiù con pressione oculare interna elevata (a rischio di cecità senza trattamento medico);
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
scotoma: riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla retina ai centri visivi corticali.
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
sollevamento del corpo vitreo: noto come distacco del corpo vitreo, ha come sintomo frequente la visione di corpi mobili.
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_243244_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Oftalmologia
|
Oftalmologia
|
cheratocono: degenerazione corneale caratterizzata da un elevato astigmatismo irregolare che impedisce una buona visione. In casi estremi necessita del trapianto di cornea
| 0.5 | 6,677.176776 |
20231101.it_266398_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
Il kitsch è spesso associato a tipi di arte sentimentali, svenevoli e patetici; il termine può comunque essere utilizzato per descrivere un oggetto artistico che presenta una qualsiasi mancanza: una delle caratteristiche di questo tipo di arte consiste, infatti, nel tendere ad essere una imitazione sentimentale superficiale.
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
Si sottolinea spesso la mancanza, negli oggetti chiamati kitsch, del senso di creatività ed originalità propri dell'autentica arte.
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
Una definizione generica adottata nell'architettura e nel design indica come kitsch qualsiasi oggetto la cui forma non derivi dalla funzione.
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
In realtà l'evoluzione del termine è stata ampia e, sebbene ancora oggi conservi quel significato, connotazioni meno "superficiali" sono state attribuite ad esso. Ne deriva che artisti o artigiani possono deliberatamente ricorrere al kitsch come forma di espressione. Prodotti contemporanei caratterizzati nelle intenzioni o negli esiti da risultati esteticamente ambigui vengono spesso definiti trash.
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
Le origini del kitsch moderno possono essere identificate con la nascita dell'arte di massa e dell'arte commerciale a metà del XIX secolo, e poi certe derivazioni banalizzate e massificate dell'Art Nouveau (o stile Liberty), dell'estetismo o della pittura vittoriana più popolare.
| 1 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
Clement Greenberg nel 1939 scrive e pubblica un saggio intitolato Avant-garde and kitsch in cui definisce i movimenti di avanguardia e del modernismo come i migliori mezzi per resistere alla cultura del consumismo e quindi della produzione kitsch.
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
Greenberg sostiene che lo sviluppo delle avanguardie artistiche non sia avvenuto per motivi diversi da quelli di difesa degli standard estetici: motivazioni che rendono palese l'opposizione di tali tendenze artistiche rispetto a quel fenomeno culturale tipico dell'Occidente di quegli anni e che rispondeva alla definizione di: popolare, commerciale, illustrativo, basso, un fenomeno che l'autore definisce come kitsch.
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
Partendo dall'analisi di Clement Greenberg, si possono trarre delle conclusioni più generalizzate sul concetto di kitsch che bene si adattano ai discorsi successivi.
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_266398_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Kitsch
|
Kitsch
|
I testi di carattere kitsch sono immediatamente comprensibili, e ciò rende la loro fruizione aperta a tutti. La narratività estremizzata e banale delle opere del kitsch impedisce un differente livello di interpretazione, magari più elevato: i concetti descritti non nascondono nulla, si esauriscono in se stessi ed anche un'analisi approfondita non ne ritroverebbe di più profondi. In questo modo sono cancellate tutte le ambiguità, lasciando spazio solamente ad un'espressione diretta e chiara di un concetto comunque spesso semplice e per nulla articolato. Il messaggio è veicolato dal produttore all'osservatore senza possibilità alcuna di errore o di fraintendimento; colui che "crea" un testo kitsch inserisce già nell'atto di produzione anche l'interpretazione finale, lo scopo ultimo del messaggio stesso. Il kitsch porta quindi con sé una connotazione fortemente sentimentale. Milan Kundera a questo proposito scrive:
| 0.5 | 6,675.828179 |
20231101.it_28175_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
Conquistata dai Romani nel 265 a.C., a cui segue la distruzione della stessa Volsinium nel 264 a.C., vede accrescere la propria importanza per la deportazione degli abitanti della città dominante verso un nuovo centro abitato Bolsena, rispetto a cui Bagnoregio era posto a metà strada con il Tevere, allora navigabile, e la via Flaminia.
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
Con il crollo dell'Impero Romano Bagnoregio fu dominata da Visigoti, Goti, Bizantini, Longobardi (606) e Franchi (Carlo Magno): questi ultimi la consegnarono al potere temporale dei Papi. Fu poi infeudata ai conti Monaldeschi della Cervara, che si rivelarono inadatti e costrinsero la città alla rivolta, il cui successo ebbe come conseguenza l'instaurarsi del Libero Comune (ca. 1160).
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
Bagnoregio conosce la predicazione francescana nel Duecento, e dà all'Ordine quello che verrà poi riconosciuto come il suo secondo fondatore, e uno dei Dottori della Chiesa: San Bonaventura.
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
I Monaldeschi tentano di ridurre nuovamente Bagnoregio a feudo con la costruzione, iniziata nel 1318, del Castello della Cervara, distrutto però nel 1457 dalla popolazione in rivolta.
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
Dopo un fallito e analogo tentativo dei Conti Baglioni di Castel di Piero, e che forse non è estraneo alla seicentesca fondazione di Castel Cellesi su terreni a loro comprati dai Conti Cellesi tramite l'intervento diretto di diversi Papi, Bagnoregio preferisce un governatore pontificio anche se deve rinunciare ad alcune delle proprie libertà civili. La città rimane così direttamente dipendente dallo Stato Pontificio, che in essa ha memoria di San Bonaventura attraverso la costruzione di diversi e notevoli edifici religiosi, fino al 1870, quando il territorio romano rientra nello Stato Unitario.
| 1 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
Il 10 giugno 1695 un terremoto colpisce Civita, che fino ad allora era la Bagnorea propriamente detta, separandola (con la formazione di uno spettacolare dirupo) dalle altre due contrade di Mercato (oggi Mercatello, allora sede comunale) e Rota: quest'ultima conoscerà una forte immigrazione civitonica divenendo la nuova Bagnorea, ossia l'attuale Bagnoregio.
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
Ulteriori cedimenti del suolo - catastrofici o anche solo morfologicamente importanti - costringono il genio civile a opere di rinforzamento di Bagnoregio (ad esempio il camminamento del lato vetriolese, parallelo al corso principale) e soprattutto alla costruzione di un nuovo ponte verso Civita, nella prima metà degli anni Sessanta del Novecento. Parte del territorio comunale è stata collegata, più di cento anni fa, a scelte del legislatore volte a tutelare le popolazioni a rischio, in seguito al Terremoto di Messina e Reggio Calabria di inizio Novecento.
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
Bagnoregio fu testimone di alcuni episodi legati alla Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma dal potere temporale di Pio IX nel 1867. Un gruppo di garibaldini, guidati da Giacomo Galliano e Girolamo Corsieri di Castiglione in Teverina, il 28 settembre 1867 passa il confine dello Stato Pontificio occupando Grotte S. Stefano e avanzando fino a Ronciglione. Da qui, dopo uno scontro con i pontifici, le Camicie Rosse si ritirano per ricongiungersi all'altro gruppo di volontari a Bagnoregio; nel frattempo altre bande di garibaldini occupano Acquapendente, Farnese ed Ischia. Nell'alto Viterbese, a San Lorenzo e Valentano, si susseguono scontri e scaramucce, che culminano poi nella battaglia di Bagnoregio del 5 ottobre 1867. La battaglia, combattuta tra Poggio Scio (cimitero) e San Francesco, si conclude con la vittoria delle truppe pontificie e i garibaldini si trovano costretti ad abbandonare Bagnoregio.
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_28175_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoregio
|
Bagnoregio
|
A memoria di questa battaglia si conserva la "Piramide" Monumento-Sacrario garibaldino custode dei Volontari caduti negli scontri con i pontifici il direttore scientifico del complesso è lo storico e giornalista Prof. Francesco Guidotti.
| 0.5 | 6,673.620329 |
20231101.it_608556_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
Con polioli o polialcoli (o ancora glicoli) ci si riferisce a composti chimici che contengono più gruppi ossidrilici. I polioli rivestono una grande importanza nell'alimentazione e nella chimica dei polimeri.
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
I polioli sono carboidrati idrogenati usati come dolcificanti in sostituzione allo zucchero. Recentemente è aumentato l'interesse al loro consumo per via dei potenziali effetti benefici per la salute. Sono non-cariogenici o acariogeni, hanno un basso valore energetico, un basso indice glicemico e indice insulinico (utile nell'obesità e diabete), vengono digeriti più lentamente (di utilità per il colon) e possiedono proprietà osmotiche (idratazione del colon, con lassativo e depurativo).
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
Gli alditoli, una classe di polioli ottenuti a partire dai monosaccaridi per riduzione del carbonile a ossidrile, vengono comunemente aggiunti al cibo per il loro valore calorico inferiore rispetto allo zucchero; tuttavia sono normalmente meno dolci e quindi spesso uniti a dolcificanti. Sovente si aggiungono alle gomme da masticare perché non sono metabolizzati dai batteri della bocca e non favoriscono le carie. Maltitolo, sorbitolo e isomalto sono tra i più comuni.
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
Anche se non sono nutrienti essenziali, contribuiscono al mantenimento e al funzionamento clinicamente riconosciuto di un ambiente sano per il colon. Un ruolo dei polioli e gli alimenti contenenti polioli ormai riconosciuto dai medici è quello di idratare il colon e stimolare l'effetto lassativo. I polioli favoriscono la formazione degli organismi anaerobi saccarolitici e aciduricinel colon, lo purificano dagli organismi endotossici, in putrefazione e patologici, il che ha rilevanza clinica. Contribuiscono anche a formare acidi grassi a catena corta utili per la salute del colon.
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
La letteratura scientifica (Livesey, 2003) ha analizzato le risposte glicemiche e insulinemiche a seguito dell'ingestione dei polioli avvalendosi dell'indice glicemico (IG) e dell'indice insulinico (II). Il primo misura i valori della glicemia, il secondo i valori dell'insulinemia.
| 1 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
Questi valori sono più bassi del saccarosio (65, 43) o del glucosio (100, 100). I valori dell'IG in sostituzione al saccarosio sono indipendenti dall'assunzione (fino a 50 grammi) e dallo stato del metabolismo dei carboidrati (normale, diabete mellito di tipo 1 e 2). I valori dell'indice glicemico sono considerati: alto > 70, intermedio > 55-70, basso > 40-55, molto basso < 40. I polioli spaziano da valori bassi a molto bassi. È stata condotta un'analisi dei fattori dietetici che influenzano l'IG dei polioli e dei cibi. I valori dell'IG dei polioli e di altri alimenti potrebbe essere utilizzato per stimare l'IG di alimenti dalle componenti miste contenenti polioli senza sottostima. Tra i cibi e i polioli è stata osservata una differenza tra i valori di IG a causa del fatto che i lipidi elevano l'II e riducono l'IG. I lipidi esercitano un'influenza negativa aggiuntiva sull' IG, presumibilmente a causa di un ridotto tasso di svuotamento gastrico. Tra gli alimenti esaminati, l'interazione era prominente con gli snack; questa insulinemia potenzialmente dannosa potrebbe essere ridotta utilizzando polialcoli. In uno studio di 12 settimane, che utilizzava l'emoglobina glicata come marcatore del controllo glicemico, i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 che consumavano polioli hanno mostrato un controllo glicemico migliorato con l'ingestione di carboidrati a basso indice glicemico. In generale, un certo miglioramento sul controllo glicemico a lungo termine era visibile sulla riduzione del carico glicemico tramite l'IG da un minimo di 15-20 g al giorno. Tali quantità possono essere normalmente accettabili.
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
Tra i vari polialcoli, il maltitolo ha il maggiore valore glicemico e insulinico assieme al poliglicitolo. Alcune ricerche segnalano che il maltitolo è in grado di innalzare la glicemia come il glucosio, se usato in prodotti come la cioccolata.
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
Nella chimica dei polimeri i polioli sono polimeri o monomeri con gruppo funzionale ossidrile disponibile per le reazioni organiche. Polioli polimeri possono essere polieteri, come il glicole polietilenico, il glicole polipropilenico o il politetraidrofurano, oppure poliesteri. Una classe speciale di polioli è costituita dai polibutadieni idrossi-terminati.
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_608556_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Polioli
|
Polioli
|
Tutti questi polioli sono utilizzati nella preparazione dei poliuretani. I polioli monomerici includono la glicerina e pentaeritritolo.
| 0.5 | 6,670.570741 |
20231101.it_3727540_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Dal 14 luglio 2022 TGcom24 va in onda in alta definizione unicamente sul satellite e anche sul DTT dal 21 dicembre 2022, sostituendo la versione in definizione standard, che resta visibile su Mediaset Infinity fino al 17 gennaio 2023.
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Dentro i fatti (approfondimento mattutino sulle ultime notizie, in onda tutte le mattine dalle 09:30).
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
News Live (approfondimento pomeridiano sulle ultime notizie con ospiti e servizi, tutti i giorni dalle 15:00 alle 16:30)
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Fatti e misfatti (rubrica di interviste e approfondimento, dal lunedì al venerdì alle 14:00, a cura di Paolo Liguori)
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Dal 20 maggio 2013, sotto forma di strisce informative quotidiane, occupa degli spazi informativi sulle reti tematiche del gruppo, quali: Italia 2, Iris, Mediaset Extra, La5, 20, Twentyseven, Focus e Cine34. Sulla stessa rete vanno anche in onda rubriche come TGcom24 Games in onda il sabato pomeriggio su Italia 1 e TGcom24 Motori in onda la domenica mattina su Rete 4 e Canale 5.
| 1 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Dal 21 ottobre 2013 le breaking news di TGcom24 vanno in onda contemporaneamente su cinque emittenti radiofoniche ossia Radio Bruno, R101, Radio Subasio e Radionorba. Sono nove gli appuntamenti quotidiani con questi spazi informativi nelle fasce di maggior ascolto: alle 8, alle 9, alle 11, alle 12, alle 13, alle 14, alle 16, alle 18, alle 19, alle 21 e alle 23. Dal 2015 aumentano a 16 le stazioni radio italiane che trasmettono in diretta le breaking news.. Da agosto 2016 si aggiungono anche Radio 105 e Virgin Radio.
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Le breaking news vanno in onda anche nell'intervallo tra il primo e il secondo tempo nei film in onda sulle reti Mediaset (esclusi i canali per ragazzi e bambini Boing e Cartoonito) al posto di TGcom.
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Edizioni mattutine e pomeridiane: Mikaela Calcagno, Alessandra Chertizza, Monica Coggi, Dario Donato, Luigi Galluzzo, Laura Gioia, Micaela Nasca, Alessandra Parla, Carolina Sardelli, Elena Tambini, Claudia Vanni, Marica Giannini, Sandra Pizzurro
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_3727540_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TGcom24
|
TGcom24
|
Edizioni della sera e rassegna stampa: Alessandra Chertizza, Monica Coggi, Luigi Galluzzo, Alfredo Macchi, Luca Rigoni, Simone Toscano, Giuliano Torlontano, Girolamo Tripoli
| 0.5 | 6,668.702872 |
20231101.it_2550283_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
A seconda degli ordinamenti, la magistratura si differenzia inoltre per la modalità di accesso ai ruoli, cioè per il modo di scelta di coloro che dovranno farne parte. In genere la selezione si effettua per titoli (cioè per possesso di determinati requisiti) o per concorso, oppure si ha la nomina elettiva; in alcuni sistemi si hanno anche combinazioni fra queste modalità o modalità differenziate per i diversi ruoli previsti. Le magistrature possono poi, in alcuni sistemi, godere di un autonomo organismo di controllo e gestione del suo operare interno allo stesso ordine giudiziario, organismo che ha perciò funzioni di "autogoverno".
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
Le magistrature statali si differenziano infine per il grado di indipendenza loro garantito nei rispettivi sistemi, con particolare riguardo ai rapporti con gli altri poteri dello stato (potere legislativo e potere esecutivo). A questo aspetto possono legarsi immunità o altre garanzie, anche incidenti sulla responsabilità relativa all'operato dei magistrati, dove queste siano riconosciute necessarie per preservare l'azione giudiziaria da condizionamenti o menomazioni della libertà di espletamento della funzione.
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
A garanzia di interessi più generali, invece, molti ordinamenti prevedono norme con vario grado di rigorosità statuenti principi di inamovibilità e non ricusabilità (almeno dove risulterebbe ingiustificata) del magistrato.
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
Nei sistemi di civil law, seppur non in tutti, la magistratura comprende anche la funzione accusatoria e al suo interno, perciò, oltre ai giudici, operano anche magistrati chiamati al ruolo di pubblico ministero.
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
Nei sistemi di common law, invece, la funzione accusatoria è classicamente delegata al prosecutor; il prosecutor, che svolge le funzioni di pubblico ministero nel processo penale, è tipicamente un avvocato. Nell'esercizio di tali funzioni è considerato un professionista legale, soggetto alle relative responsabilità, sebbene dipenda dallo stato o da un ente pubblico territoriale. In tali sistemi il prosecutor, pur essendo organo pubblico, non esercita un'azione pubblica, ma formalmente un'azione popolare, la stessa che potrebbe esercitare qualunque cittadino in qualità di private prosecutor. In questo senso va intesa la tradizionale affermazione secondo cui nel diritto inglese non esisterebbe il pubblico ministero.
| 1 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
In molti ordinamenti di common law (Australia, Canada, Inghilterra e Galles, Irlanda del Nord, Sudafrica, ecc.) i prosecutor fanno capo al director of public prosecutions, di nomina governativa; questo, di solito, dipende a sua volta dall'attorney general, che fa parte del governo, ma alcune costituzioni più recenti (ad esempio quella sudafricana) tendono a garantirgli una posizione d'indipendenza. In altri ordinamenti i prosecutor fanno invece capo all'attorney general.
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
L'accesso avviene per concorso pubblico, del reclutamento e la formazione si occupa la École nationale de la magistrature.
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
L'accesso alla magistratura italiana avviene per concorso pubblico, secondo i principi stabiliti dalla Costituzione repubblicana.
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2550283_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Magistratura
|
Magistratura
|
In Germania ogni singolo Land ha un proprio sistema giudiziario e organizza in proprio la formazione dei magistrati, come anche il loro reclutamento e la loro carriera.
| 0.5 | 6,640.221481 |
20231101.it_2404720_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
La storia della città inizia intorno al 1350, quando vennero creati numerosi villaggi fortificati (soprattutto sui picchi vulcanici) da popolazioni māori che trovarono un territorio fertile e ricco. Prima dell'arrivo degli europei si stima che i māori stanziati qui fossero circa 20.000.
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
I primi europei arrivarono nel 1820, soprattutto si ricorda la figura di un missionario, Samuel Marsden, il primo europeo ad attraversare l'istmo della città e a porre le basi per la costruzione di un insediamento anglofono.
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
L'arrivo dei colonizzatori europei fu un evento che modificò enormemente la società maori: a causa delle armi da fuoco e delle malattie importate dall'esterno, i villaggi originari si spopolarono ben presto, anche se va detto che non c'è nessuna fonte storica che indichi che questo sia stato il risultato di una politica deliberata da parte degli europei. È un fatto però che, dopo le sanguinosissime guerre fratricide, i capitribù maori vendettero ai coloni le loro terre in cambio di qualche centinaio di utensili.
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
Nel 1840 il nuovo Governatore della Nuova Zelanda, William Hobson, scelse questa zona per costruirvi la nuova capitale della nazione. Però questa decisione non fu subito ritenuta ottimale, in quanto Port Nicholson (l'odierna città di Wellington) pareva una scelta migliore per la costituzione di una capitale amministrativa, grazie alla sua posizione geografica (Wellington si trova molto più vicino di Auckland all'Isola del Sud, che in quell'epoca si stava sviluppando molto rapidamente).
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
Nel 1841 Auckland contava 1.500 abitanti, nel 1864 ne contava già 12.423, e l'immigrazione rimase fortissima anche dopo che la città perse il suo stato di capitale nel 1865. Lo sviluppo urbano fu abbastanza caotico, soprattutto nella zona del porto. Dal 1º novembre 2010 Auckland è diventata una metropoli governata da un unico sindaco, ed è stata suddivisa in 13 circoscrizioni: Albany, Albert-Eden-Roskill, Franklin, Howick, Manukau, Manurewa-Papakura, Maungakiekie-Tamaki, North Shore, Orakei, Rodney, Waitakere, Waitematā Harbour e Whau. Oggi Auckland è pertanto un'area metropolitana che ingloba quelle che erano varie città, e questo spiega il fatto che la città si estenda su di un'area tanto vasta (per fare un esempio basta pensare che Londra ha sette volte più abitanti di Auckland, ma si estende su 1.579 chilometri quadrati in confronto ai 1.086 della città neozelandese).
| 1 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
In una città di queste dimensioni il trasporto pubblico è visto come poco concorrenziale rispetto al trasporto privato, anche se si sta cercando di limitare l'uso dei mezzi privati, soprattutto l'automobile. Studi statistici indicano che la popolazione dovrebbe raggiungere i 2 milioni di abitanti entro il 2050.
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
L’area urbana di Auckland ha una popolazione di 1 628 900 abitanti secondo le stime compiute da Statistics New Zealand nel giugno 2018, cifra che corrisponde al 33,3% della popolazione totale della Nuova Zelanda.
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
Sono molteplici i gruppi etnici ad essere rappresentati nella società di Auckland, fatto che rende la città la più cosmopolita della Nuova Zelanda. Gli europei, soprattutto i britannici, costituiscono la maggioranza della popolazione di Auckland, sebbene giochino un ruolo sostanziale anche i māori, gli isolani del Pacifico e gli asiatici. Auckland, d’altronde, possiede la più grande comunità cittadina di polinesiani al mondo. Al censimento del 2013 la città ospitava più di 13 gruppi etnici che rappresentavano più dell’1% della popolazione totale della città. I neozelandesi di origine europea sono la maggioranza (52,3%), mentre i māori arrivano al 10,7%. Hanno una presenza importante anche i cinesi (8,4%), gli indiani (7,5%) e i samoani (7,2%).
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_2404720_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Auckland
|
Auckland
|
In totale, il 59,3% degli abitanti di Auckland ritiene di appartenere all’etnia europea, il 23,1% a quella asiatica, 14,6% a quella del Pacifico, il 10,7% a quella māori, l’1,9% a quella mediorientale, latinoamericana o africana e l’1,1% ad un’altra etnia.
| 0.5 | 6,631.036148 |
20231101.it_484626_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Una cifosi patologica può derivare da malattie degenerative come l'artrite, dalla spondilosi, da problemi dello sviluppo (più comunemente dalla sindrome di Scheuermann), dall'osteoporosi con frattura vertebrale da compressione, da ipostenia fisiologica, debolezza muscolare patologica, posture errate o da traumi. Un normale rachide toracico si estende per vertebre toraciche e dovrebbe avere una leggera angolazione cifotica che varia da 20° a 45°. Quando la curvatura della colonna vertebrale supera i 45° prende il nome di cifosi o "ipercifosi". La cifosi di Scheuermann è la forma più classica di ipercifosi ed è il risultato di vertebre a cuneo che si sviluppano durante l'adolescenza. La causa non è attualmente conosciuta e la condizione sembra essere multifattoriale e si riscontra più frequentemente nei maschi rispetto alle femmine.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Sebbene la maggior parte dei casi di cifosi appaiono come lievi e richiedono solo un monitoraggio di routine, i casi più gravi possono essere fortemente debilitanti. Un alto grado di cifosi può causare dolore e disagio, difficoltà respiratorie e nella digestione, irregolarità cardiovascolari, compromissione neurologica e, nei casi più gravi, una qualità della vita significativamente ridotta. Queste ampie curvature, in genere, non rispondono bene al trattamento conservativo e quasi sempre è necessario ricorrere all'intervento chirurgico di fusione spinale, che può ripristinare correttamente il naturale angolo di curvatura. L'angolo di Cobb è il metodo più utilizzato per misurare la cifosi.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Una diagnosi di cifosi patologica viene generalmente formulata attraverso l'osservazione e la misurazione. Cause idiopatiche, come l'incuneamento vertebrale o altre anomalie, possono essere confermate tramite la radiografia. L'osteoporosi, una potenziale causa di cifosi, può essere confermata con un esame della densitometria ossea.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
La cifosi posturale toracica può spesso essere trattata con la rieducazione posturale focalizzata su esercizi di rafforzamento. La cifosi toracica idiopatica causata dall'incuneamento vertebrale, da fratture o anomalie vertebrali, risulta più difficile da trattare, dato che potrebbe non essere possibile assumere una postura corretta per via dei cambiamenti strutturali nelle vertebre. I bambini che non hanno completato il loro sviluppo, possono mostrare miglioramenti duraturi grazie al rinforzo muscolare. Esercizi possono essere prescritti per alleviare il disagio associato al sovraccarico dei muscoli posteriori. Una varietà di posizioni a gravità assistita o una leggera trazione può ridurre al minimo il dolore associato alla compressione della radice del nervo. L'intervento chirurgico può essere raccomandato per i casi di grave cifosi.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Il "corsetto Milwaukee" è un particolare corpetto che viene spesso utilizzato per trattare la cifosi. I moderni dispositivi sono realizzati tramite apparecchiature CAD/CAM e personalizzati per il trattamento di diversi tipi di cifosi. Questi sono molto più facili da indossare e possono produrre risultati soddisfacenti. Poiché vi sono diversi tipi di curvature (toracica, toracolombari e lombari) diversi tipi di tutore sono utilizzati, con diversi vantaggi e svantaggi.
| 1 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Brace moderno per il trattamento di una lombare o toraco cifosi. Il tutore è costruito utilizzando un dispositivo di CAD/CAM. Il restauro della lordosi lombare è l'obiettivo principale.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Sono state sviluppate delle tecniche fisioterapiche per la cifosi non grave nei pazienti che non hanno completato lo sviluppo osseo che per le deformità vertebrali correlate.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Il trattamento chirurgico può essere utilizzato in casi gravi. Nei pazienti con progressiva deformità cifotica causata da crolli vertebrali, una procedura chiamata cifoplastica può arrestare la deformità e alleviare il dolore. La cifoplastica è una procedura minimamente invasiva e richiede solo una piccola apertura nella pelle. L'obiettivo principale è di restituire alla vertebra danneggiata la sua altezza originale.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_484626_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cifosi
|
Cifosi
|
Il rischio di gravi complicanze dovute alla chirurgia di fusione spinale per cifosi è stimata al 5%, simile ai rischi di un intervento chirurgico per la scoliosi. Possibili complicazioni possono essere l'infiammazione dei tessuti molli o processi infiammatori profondi, menomazione nella respirazione, sanguinamento e lesioni nervose. Secondo gli ultimi dati disponibili, tuttavia, il tasso effettivo di complicanze può essere significativamente più alto. Anche tra coloro che non soffrono gravi complicazioni, il 5% dei pazienti richiede un successivo intervento entro cinque anni e non è ancora chiaro quali siano i risultati attesi nel lungo termine. Tenendo conto che i segni e sintomi della deformità della colonna vertebrale non possono essere modificati da un intervento chirurgico, la chirurgia plastica può essere utile. Purtroppo, gli effetti di un intervento di chirurgia plastica non sono necessariamente stabili.
| 0.5 | 6,615.509889 |
20231101.it_53070_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
Si definiscono “saponificabili” tutte le sostanze convertibili in sapone. A quest'ultimo si possono aggiungere additivi per conferirgli particolari caratteristiche (ad esempio sabbia e pomice per renderlo abrasivo).
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
Gli oli vegetali e i grassi animali sono le principali sostanze solitamente saponificate. Questi materiali oleosi, chiamati trigliceridi, sono miscugli di diversi acidi grassi. I trigliceridi possono essere convertiti in saponi con due diversi processi. Il processo tradizionale avviene in un passaggio: il trigliceride è trattato con una base forte (liscivia, per esempio), che accelera la scissione dei legami carbonilici e produce glicerolo e il sale dell'acido grasso costituente. Questo è il metodo più largamente utilizzato a livello industriale per la produzione di glicerolo. Se necessario, i saponi possono essere precipitati per “salting out” con una soluzione satura di cloruro di sodio. Il numero di saponificazione è la quantità di base richiesta per saponificare un campione di grasso. Per la produzione di sapone, i trigliceridi sono opportunamente purificati, ma la saponificazione include anche altre idrolisi basiche di trigliceridi non puri, come ad esempio la conversione dei lipidi di un cadavere in adipocera. Questo processo è più comune in corpi dove la quantità di tessuto adiposo è maggiore, non aggrediti da agenti decompositori e sepolti in terreni particolarmente alcalini.
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
Il meccanismo di lisi degli esteri prevede una serie di reazioni di equilibrio. L'anione idrossido si addiziona (“attacca”) al gruppo carbonilico dell'estere. L'intermedio di reazione si chiama ortoestere:
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
L'alcossido è una base più forte della base coniugata dell'acido carbossilico, quindi il trasferimento del protone è favorito:
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
Nella classica procedura di laboratorio, il trigliceride trimiristina è ottenuto per estrazione dalla noce moscata con etere dietilico. La saponificazione dell'acido miristico si verifica con NaOH in acqua. L'acido stesso può essere ottenuto aggiungendo HCl diluito all'estratto.
| 1 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
I trigliceridi possono anche essere saponificati con un processo a due stadi che parte dall'idrolisi a vapore del triestere. Questo trattamento produce l'acido carbossilico, e non il suo sale, oltre al glicerolo. Successivamente l'acido grasso viene neutralizzato con una base per avere il sapone. Il vantaggio del processo a due stadi consiste nella possibile purificazione degli acidi così ottenuti in modo da migliorare la qualità del prodotto finito. L'idrolisi a vapore procede attraverso una meccanismo simile a quello esposto precedentemente e prevede l'attacco di molecole d'acqua (non di idrossido) sul centro del carbonile. La reazione è più lenta, perché richiede la produzione di vapore.
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
La conoscenza della saponificazione è attinente a molti campi delle tecnologie e della vita di ogni giorno.
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
A seconda del tipo di base utilizzata nella loro preparazione, i saponi acquistano proprietà differenti. L'idrossido di sodio (NaOH) genera saponi solidi, mentre se si impiega idrossido di potassio (KOH), si formano saponi liquidi.
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_53070_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponificazione
|
Saponificazione
|
I derivati del 12-idrossistearato e del litio e molti altri acidi carbossilici sono importanti costituenti di grassi lubrificanti. Nello specifico, i carbossilati di litio fungono da addensanti. Anche i “saponi complessi” sono piuttosto comuni, essendo combinazioni di saponi metallici, come saponi di litio e calcio.
| 0.5 | 6,614.437208 |
20231101.it_60577_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
In conseguenza alla convenzione di numerare gli anni a partire dalla nascita di Cristo, il I secolo comincia con l'anno 1 incluso e termina nell'anno 100 incluso.
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
Infatti, non è esistito (per convenzione) l'anno "0" ma si è passati direttamente dall'anno 1 a.C. all'anno 1 d.C. Conseguentemente il XX secolo iniziò nel 1901 e si concluse nel 2000, mentre il XXI secolo è iniziato nel 2001 e si concluderà nel 2100.
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
In italiano, e in molte lingue neolatine e slave, i secoli vengono comunemente indicati con i numeri romani (es.: I, II, III...).
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
In italiano è comunque possibile usare indifferentemente il numero romano oppure il numero arabo seguito dal simbolo di ordinale, e farlo seguire oppure precedere dalla parola "secolo"/"sec."; sono quindi equivalenti "IV secolo", "4º secolo", "secolo IV", "secolo 4º" (l'eventuale a.C./d.C. viene sempre posto alla fine).
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
I secoli dal XII al XX d.C. vengono anche chiamati con il sostantivo maschile del centinaio scritto con l'iniziale maiuscola, es. il Duecento è il XIII secolo, il Trecento è il XIV secolo... Il nome può essere scritto anche come il centinaio numerico, preceduto da un apostrofo per indicare l'aferesi del "mille" iniziale, es. il '200, il '300.
| 1 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
Al termine secolo sono stati spesso associati aggettivi e/o concetti di ordine generale nello sviluppo della civiltà Europea:
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
i secoli bui: a partire dall'epoca del Rinascimento alcuni storici hanno usato questo termine per indicare l'Alto Medioevo.
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
per contrapposizione secolo dei lumi è una locuzione che l'illuminismo cominciò a usare per indicare il XVIII secolo, periodo in cui appunto si sviluppò quel movimento culturale e filosofico.
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_60577_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Secolo
|
Secolo
|
il secolo breve è il XX secolo, in particolare dal periodo fra l'inizio della prima guerra mondiale, il 1914, fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989.
| 0.5 | 6,588.210595 |
20231101.it_94905_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
Il TNT fu preparato la prima volta nel 1863 dal chimico tedesco Julius Wilbrand e utilizzato come colorante giallo. Il suo potenziale uso come esplosivo passò inosservato per trenta anni, principalmente perché più difficile da far detonare rispetto ad altri esplosivi noti. Le proprietà esplosive furono scoperte nel 1891 da un altro chimico tedesco, Carl Häussermann.
| 0.5 | 6,569.687872 |
20231101.it_94905_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
Tra i suoi decisivi vantaggi vi era però la sua stabilità, che permetteva addirittura di portarlo a fusione tramite acqua calda o vapore permettendo così di riempire proiettili o modellarlo. È talmente stabile da essere stato depennato nel 1910 dalla lista delle sostanze esplosive elencate nel British 1875 Explosives Act.
| 0.5 | 6,569.687872 |
20231101.it_94905_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
Le forze armate tedesche lo adottarono come riempitivo dei loro proiettili d'artiglieria nel 1902 e lo stesso fecero i britannici a partire dal 1907 adottandolo come sostituto della liddite. Il vantaggio dei proiettili al TNT era che questi esplodevano dopo aver sfondato la corazza delle navi avversarie anziché al primo contatto con esse, come facevano quelli alla liddite.
| 0.5 | 6,569.687872 |
20231101.it_94905_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
Con la crescente domanda trainata dalla guerra, il TNT venne spesso addizionato in proporzioni variabili tra il 40% e l'80% con il nitrato d'ammonio a dare un esplosivo chiamato amatolo (o amatol). Potente quasi quanto il TNT, aveva però lo svantaggio di essere igroscopico.
| 0.5 | 6,569.687872 |
20231101.it_94905_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino color giallo pallido, insolubile in acqua, abbastanza solubile nei più comuni solventi organici (etere etilico, acetone e benzene). In forma pura è molto stabile; contrariamente alla nitroglicerina è pressoché insensibile agli urti ed alle sollecitazioni. Se esposto ad una fiamma libera non esplode, ma brucia con una fiamma gialla e fumosa. Per farlo esplodere è necessario innescarlo con un detonatore. Il TNT è poco igroscopico e non reagisce con i metalli; può quindi essere conservato per molti anni.
| 1 | 6,569.687872 |
20231101.it_94905_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
L'energia liberata dall'esplosione del TNT è diventata, per tradizione, il termine di paragone della potenza esplosiva degli ordigni nucleari, l'unità di misura è il chilotone (1000 tonnellate di TNT) tipicamente applicata alle bombe a fissione, o il megatone (1000 chilotoni) per le bombe a fusione. La sua entalpia di combustione è pari a circa J/kg, il chilotone rappresenta quindi 4,184 terajoule.
| 0.5 | 6,569.687872 |
20231101.it_94905_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
Il TNT è molto tossico. Può essere assorbito nell'organismo attraverso la pelle, su cui causa irritazione e macchie gialle. Durante la prima guerra mondiale le operaie delle fabbriche inglesi di munizioni esposte al TNT videro la loro pelle colorarsi progressivamente di giallo intenso e ciò valse loro il soprannome di canary girls (canarine). Un'indagine governativa del 1946 sulle lavoratrici del Woolwich Arsenal di Londra dimostrò che il 37% di loro accusava disturbi che andavano dalla perdita di appetito alla nausea, il 25% soffriva di dermatite ed il 34% disfunzioni del ciclo mestruale. Circa 100 di esse morirono prima che venissero adottate precauzioni quali l'uso di respiratori e unguenti protettivi.
| 0.5 | 6,569.687872 |
20231101.it_94905_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene
|
Trinitrotoluene
|
Le persone esposte al TNT per un periodo lungo tendono ad ammalarsi di anemia e ad avere le funzioni del fegato alterate in modo anormale ed un annerimento dell'urina. Gli effetti a carico del sangue e del fegato, l'ingrossamento della milza e danni al sistema immunitario sono stati osservati su animali esposti al TNT per ingestione o respirazione.
| 0.5 | 6,569.687872 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.