_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_48617_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
L'intro di Dervish D, dell'album Spiral ha avuto una qualche fortuna come colonna sonora di programmi d’informazione; a titolo d’esempio fu impiegato in Italia, a momenti alterni tra il 1979 e i primi anni 90, come sigla del TG3 e poi dei telegiornali regionali. Lo stesso Vangelis inoltre si cimentò personalmente nella sonorizzazione televisiva applicata all’attualità, “firmando” nel 1982 la sigla del telegiornale (Ειδήσεις) della tv pubblica greca.
0.5
6,889.70534
20231101.it_48617_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
Blade Runner ispirò un videogioco uscito per Commodore 64 e ZX Spectrum. Questo gioco, prodotto dalla CRL, fu ispirato dal film, ma per ragioni sconosciute, non vennero ceduti i diritti per poterne utilizzare il nome. La CRL allora, pubblicò il videogioco intitolandolo Blade Runner - Video game interpretation of the film score by Vangelis ("interpretazione in forma di videogioco della colonna sonora di Vangelis"), e ha come colonna sonora il tema finale del film. In Italia fu tradotto come "Il difensore" e portato sulle cassette da edicola.
0.5
6,889.70534
20231101.it_48617_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
Erroneamente gli viene attribuita la sigla della trasmissione Jonathan - Dimensione Avventura, programma condotto da Ambrogio Fogar. Il brano, intitolato Adventure in realtà è di E. Piovan: lo stile e i suoni utilizzati ricalcano molto quelli di Vangelis; da ciò, grazie anche alla diffusione del brano tramite P2P, l'erronea attribuzione.
0.5
6,889.70534
20231101.it_48617_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
Pianeta 6354 Vangelis (1995, dedicato dal Minor Planet Center dell'Unione Astronomica Internazionale)
0.5
6,889.70534
20231101.it_2384914_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
Sebbene il gusto dell'aspartame sia quello che più si avvicina al profilo gustativo dello zucchero tra i dolcificanti artificiali approvati, il suo gusto differisce da quello del saccarosio sia nei tempi di insorgenza, che per la durata in bocca. La dolcezza dell'aspartame dura più a lungo di quella del saccarosio, quindi viene spesso miscelato con altri dolcificanti artificiali come l'acesulfame potassico per produrre un gusto generale più simile a quello dello zucchero.
0.5
6,883.474251
20231101.it_2384914_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
Come molti altri peptidi, l'aspartame può scomporsi nei suoi amminoacidi costituenti quando le condizioni di temperatura o di pH diventano estreme. Ad esempio, l'aspartame è inutilizzabile come dolcificante per le pietanze da cucinare o riscaldare in forno ed è anche soggetto a degradazione nei prodotti che presentano un pH basico. La stabilità dell'aspartame sotto riscaldamento può essere migliorata in una certa misura inglobandolo nei grassi o nella maltodestrina.
0.5
6,883.474251
20231101.it_2384914_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
Quando disciolto in acqua a temperatura ambiente, è più stabile a pH 4,3, dove la sua emivita è di quasi 300 giorni. A pH 7, tuttavia, la sua emivita è di pochi giorni. La maggior parte delle bevande analcoliche ha un pH compreso tra 3 e 5, dove l'aspartame è stabile. Nei prodotti che potrebbero richiedere una durata di conservazione più lunga, come gli sciroppi per bevande alla spina, l'aspartame viene talvolta miscelato con un dolcificante più stabile, come la saccarina.
0.5
6,883.474251
20231101.it_2384914_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
La sicurezza dell'aspartame è stata studiata sin dalla sua scoperta ed è uno degli ingredienti alimentari più rigorosamente testati. L'aspartame è stato ritenuto sicuro per il consumo umano da oltre 100 agenzie di regolamentazione, tra cui la Food and Drug Administration statunitense, la Food Standards Agency britannica, l'Autorità Europea per la sicurezza alimentare, la Health Canada e le agenzie australiane e neozelandesi.
0.5
6,883.474251
20231101.it_2384914_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
A partire dal 2017, le reviews degli studi clinici hanno mostrato che l'uso di aspartame (o anche di altri dolcificanti non nutritivi) al posto dello zucchero riduce l'apporto calorico e dunque il peso corporeo negli adulti e nei bambini. Un altro articolo sugli effetti metabolici del consumo di aspartame ha rilevato che quest'ultimo non ha influenzato la glicemia, l'insulinemia o la concentrazione di colesterolo o dei trigliceridi. Ha invece influenzato i livelli di lipoproteine ad alta densità, che erano più alti rispetto al controllo, ma comunque inferiori rispetto al gruppo che ha usato saccarosio come dolcificante.
1
6,883.474251
20231101.it_2384914_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
La dose giornaliera ammissibile è stata fissata in 40 mg/kg di peso corporeo, che per una persona adulta di 70 kg di peso equivale all'assunzione di 4-5 litri di bibita gassata, 300-350 gomme da masticare o circa 140 compresse dolcificanti.
0.5
6,883.474251
20231101.it_2384914_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
Ne è sconsigliata l'assunzione alle donne incinte e ai bambini, sebbene sia presente in molti prodotti rivolti anche a questi ultimi.
0.5
6,883.474251
20231101.it_2384914_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
Le persone che soffrono di fenilchetonuria, che hanno cioè difficoltà nell'eliminare la fenilalanina, devono controllare l'assunzione di aspartame in quanto ne è una fonte.
0.5
6,883.474251
20231101.it_2384914_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Aspartame
Aspartame
Il percorso di messa in commercio dell'aspartame fu caratterizzato da polemiche, sia perché la FDA si basò in passato su studi imperfetti, sia perché alcuni valutatori della FDA furono in seguito assunti dall'azienda titolare dell'autorizzazione. Queste zone d'ombra da un lato fecero sì che s'imputassero all'uso dell'aspartame una serie di malattie, e dall'altro spinsero una serie di enti a fare approfondite verifiche, reiterate più volte nel tempo, che ne hanno sancito la sicurezza.
0.5
6,883.474251
20231101.it_287373_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
La fibra da 10 nm di diametro è il primo livello, è uno stadio detto "filo a collana di perle" per il suo aspetto. In questo stadio il DNA è avvolto attorno agli istoni, senza ulteriori ripiegamenti.
0.5
6,873.777774
20231101.it_287373_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
La fibra da 30 nm di diametro è il secondo livello. In esso la cromatina assume un aspetto solenoidale grazie alle interazioni tra le code degli istoni di un nucleosoma, con quelle dei nucleosomi adiacenti, nonché grazie agli istoni H1. Questi istoni sono più grandi di quelli che formano l'ottamero del corpo del nucleosoma e si trovano in rapporto 1:1 con esso. Ogni istone H1 possiede un corpo centrale e due code che aderiscono sia all'ottamero che ai filamenti di DNA in entrata e in uscita. La sua interazione con il DNA linker, cioè il filamento di DNA che connette i singoli nucleosomi avente lunghezza variabile (da 38 a 53 bp nell'uomo), gli permette di direzionarlo in modo da contribuire al ripiegamento solenoidale. Tuttavia non sono del tutto note le sue funzioni in rapporto al superavvolgimento della cromatina. La fibra da 30 nm è lo stadio in cui si trova la cromatina attiva in interfase (periodo compreso fra due divisioni cellulari), cioè la cromatina che viene trascritta.
0.5
6,873.777774
20231101.it_287373_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
La fibra da 300 nm di diametro o fibra ad ansa: la cromatina si ripiega ulteriormente su se stessa grazie anche all'aiuto di altre proteine, dette proteine "scaffolding", che servono come base per la strutturazione delle anse, che costituiscono così dei domini Topologici chiusi, cioè indipendenti l'uno dall'altro in termini di superavvolgimento.
0.5
6,873.777774
20231101.it_287373_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
La fibra da 1400 nm di diametro è il livello di condensazione massimo, quello dei cromosomi metafasici.
0.5
6,873.777774
20231101.it_287373_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
Tramite un microscopio elettronico, le fibre di cromatina sono distinguibili grazie alla loro condensazione durante la divisione cellulare. Durante l'interfase, la cromatina è più espansa: questa configurazione è necessaria perché l'informazione genetica possa esprimersi.
1
6,873.777774
20231101.it_287373_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
eucromatina: meno condensata e corrisponde a zone in cui vi è un'intensa attività di trascrizione per la sintesi proteica (ossia di copia delle molecole di DNA in molecole di RNA messaggero, mRNA);
0.5
6,873.777774
20231101.it_287373_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
eterocromatina è la componente più condensata, costituisce circa il 10% del genoma e non sembra presentare attività di trascrizione. Si distinguono due tipi di eterocromatina: l'eterocromatina costitutiva, che rimane tale durante tutto lo sviluppo, ed è presente in posizione identica su entrambi i cromosomi omologhi di un paio, e l'eterocromatina facoltativa, che varia di condizione (rilassata ed espressa/condensata e inattiva) a seconda dei diversi tipi cellulari (es: inattivazione cromosoma X per la formazione del corpo di Barr) e delle diverse fasi dello sviluppo.
0.5
6,873.777774
20231101.it_287373_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
L'eterocromatina, parte costitutiva dei cromosomi (ne forma in particolare il centromero e i telomeri) è costituita perlopiù da tratti di genoma non codificante. Il suo alto grado di condensazione impedisce ad ogni gene eucromatico in essa presente di essere trascritto, per cui è considerabile come "spento" o "silenziato". Qualunque gene venga estratto da eucromatina e condensato in eterocromatina viene silenziato. La conseguenza dello spostamento di un gene ne determina quindi l'espressione ed è detta effetto di posizione. Le zone di eucromatina posizionate in prossimità di eterocromatina tendono a presentare geni silenziati che possono essere ereditati nella progenie. Gli effetti di posizione sono responsabili, tra le altre cose, del silenziamento di uno dei due cromosomi X nella femmina di mammifero. Esistono alcune decine di geni che codificano per proteine appartenenti al gruppo delle proteine cromosomiche non istoniche le quali si legano a specifiche sequenze degli istoni dell'ottamero del nucleosoma, influenzando l'espressione genetica nei geni ivi presenti. La conservazione delle proteine istoniche nel tempo è parzialmente giustificata dai meccanismi di controllo genetico da parte dell'epigenoma.
0.5
6,873.777774
20231101.it_287373_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Cromatina
Cromatina
Gli istoni, a differenza di quanto si pensava in passato, sono proteine soggette ad una notevole varietà di modificazioni covalenti reversibili. La maggior parte di queste modificazioni avviene sulla coda N-terminale dell'ottamero, ma talvolta possono avvenire anche sul corpo del nucleosoma, in particolare sulle catene laterali degli amminoacidi di un istone. L'acetilazione della lisina o dell'arginina, che tende ad allentare la struttura della cromatina poiché rimuove la carica positiva di questo amminoacido (conseguentemente il DNA, carico negativamente, aderirà meno strettamente agli istoni) avviene ad opera di istone acetil-transferasi (HAT, histone acetyl transferase), la loro deacetilazione da parte di deacetilasi (HDAC), la loro (mono)metilazione, dimetilazione o trimetilazione da parte di una serie di tre istone metil-trasferasi, cui corrispondono altre tre demetilasi. Una lisina o un'arginina non possono essere contemporaneamente acetilate o metilate.
0.5
6,873.777774
20231101.it_2937336_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
II nome di Licata appare, quasi nella forma attuale, in età normanna: nei secoli XI e XII, si ritrova Leocata, o Licata, assieme alla denominazione colta di Olimpiada, nome di origine greca. Il documento più antico che cita il nome di Licata è un atto di donazione da parte di Ruggiero d'Altavilla a Gerlando, vescovo di Agrigento, dove la città viene indicata con l'appellativo di Limpiadum. In un documento dello stesso anno, proveniente dall'archivio della cattedrale di Agrigento, figura invece con l'appellativo di Lecatam. Il Museo archeologico della Badia custodisce numerosi reperti che documentano l'antica storia della città.
0.5
6,843.019186
20231101.it_2937336_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
Sul significato del nome sono state formulate molte ipotesi; tra le maggiormente accrediate vi sono la derivazioni dal greco Leucada (Λευκάδα), e quella che ne fa derivare il nome dal saraceno al-Kalata (rupe fortificata, castello, luogo forte). Altre ipotesi meno accreditate farebbero risalire il toponimo a tale Alì, signore del castello della città; da alikis (salsedine); da alik (sale) ed ata (presso) nell'idioma musulmano, con allusione al fatto che la città sorgeva presso il mare e il fiume salato; da alica, da intendersi come un cereale, simile al frumento che abbondava nelle campagne licatesi o come alga, ancora oggi in dialetto chiamata "àlica", di cui il mare di Licata è ricchissimo; da Lica, madre di Dafne, una delle divinità ctonie adorate anche nel territorio di Licata; da Halycon, nome greco del Salso; da Alico, altro appellativo geografico del Salso; da Aluca, città sorta sulle rovine di Finziade; da leon (leone) e cata (presso), con allusione forse a quel leone di grande altezza e di bella fattura, che anticamente era scolpito nella dura pietra della località Stretto, a 9 km dalla città e che secondo il Serrovira fu distrutto nel 1600 dallo spagnolo Emanuele Filiguerra. Secondo Benedetto Rocco, infine, Alicata deriva dall'accusativo del nome greco Halykada (città posta sul Salso).
0.5
6,843.019186
20231101.it_2937336_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
Le origini di Licata risalgono al neolitico stentinelliano (5° millennio a.C.), all'eneolitico di tipo San Cono e alla prima metà del bronzo di tipo castellucciano (2° millennio a.C.) e paleolitico superiore.
0.5
6,843.019186
20231101.it_2937336_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
La città risulta frequentata dai Fenici che vi mercanteggiarono tra il XII e l'VIII secolo a.C. Alla fine del VII secolo a.C. i Geloi (abitanti dell'antica Gela) vi edificarono una stazione fortificata a guardia della foce del fiume Salso e nella prima metà del VI secolo a.C. Falaride, tiranno di Agrigento, vi costruì un frourion, un avamposto fortificato.
0.5
6,843.019186
20231101.it_2937336_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
Nel 310 a.C. nei dintorni della città si svolse la battaglia del monte Ecnomo nella quale Agatocle venne battuto dai Cartaginesi. La città cadde nelle mani dei Cartaginesi. Fu liberata nel corso della prima guerra punica dai Romani in seguito ad un'importante battaglia navale, la Battaglia di Capo Ecnomo, nella quale la flotta romana di Marco Attilio Regolo, sconfisse quella cartaginese.
1
6,843.019186
20231101.it_2937336_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
Nel periodo bizantino venne edificato il castello a mare Lympiados. Nell'827 d.C. la città fu conquistata dal cadì Asad e rimase sotto i musulmani per più di due secoli. Fu espugnata dai Normanni il 25 luglio 1086.
0.5
6,843.019186
20231101.it_2937336_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
Federico II annoverò Licata tra le 42 città demaniali della Sicilia concedendole nel 1234 il titolo di "Dilectissima", al quale nel 1447 il re Alfonso I unì quello di "Fidelissima".
0.5
6,843.019186
20231101.it_2937336_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
L'11 Luglio 1553 la città fu assalita e saccheggiata per sette giorni dall'ammiraglio turco Dragut che la distrusse quasi completamente.
0.5
6,843.019186
20231101.it_2937336_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Licata
Licata
Tra Seicento e Settecento la città si sviluppò sempre più all'interno della cinta muraria interamente ricostruita e si vestì di nuove e prestigiose architetture lungo l'asse del vecchio e nuovo Cassaro. L'antico porto divenne il "Regio Caricatore" di grano al quale approdavano velieri provenienti da tutto il Mediterraneo.
0.5
6,843.019186
20231101.it_2846040_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
La chianina è una razza bovina italiana delle zone di Arezzo e Siena, un tempo utilizzata come forza motrice e ora allevata esclusivamente per la produzione di carne. Deve il suo nome alla Val di Chiana ed è generalmente ritenuta una razza autoctona dell'Italia centrale (Lazio, Toscana, , Umbria e Marche).
0.5
6,836.41492
20231101.it_2846040_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
È una razza di antiche origini, conosciuta da più di duemila anni. Fu già citata da Plinio il Vecchio e altri autori latini (Boves [...] Umbria vastos et albos) ed era utilizzata come razza da lavoro da Romani ed Etruschi; inoltre, per il suo candido mantello, era utilizzata nei cortei trionfali e nei sacrifici alle divinità.
0.5
6,836.41492
20231101.it_2846040_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
È un bovino caratterizzato da gigantismo somatico, ovvero è di taglia molto grande. Tra le razze bovine è quella che raggiunge le maggiori dimensioni: nei maschi più di 190 cm di altezza al garrese, con un peso che può arrivare a  kg; nelle femmine si superano i 155 cm al garrese e si arriva a un peso di  kg.
0.5
6,836.41492
20231101.it_2846040_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
Il mantello è bianco porcellana in entrambi i sessi, con aperture naturali pigmentate. Nei maschi si può a volte osservare qualche sfumatura grigia sul collo. I vitelli fino a sei mesi sono color fromentino. Le mucose sono nere. Le corna sono corte e tozze e hanno la punta nera. La testa è leggera ed elegante; nella femmina si presenta più allungata rispetto ai maschi. Presenta ottimi appiombi, il piede è piccolo, ma con unghioni molto resistenti. La giogaia è di dimensioni molto ridotte, quasi assente. Gibbosità presente solo nei tori.
0.5
6,836.41492
20231101.it_2846040_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
È una razza che non si adatta bene ai sistemi di allevamento intensivi, particolarmente per la produzione del vitellone e della scottona da carne, risentendo, tuttavia, negativamente della scarsa disponibilità di capi da ristallo e anche del fatto che raggiunge la maturità per la macellazione a pesi vivi elevati, cosa che costringe a tempi di ingrasso più lunghi di altre razze da carne. Comunque, l'elevata rusticità le permette un'ottima vita anche al pascolo, dove è favorita dagli arti lunghi e dalla capacità di cibarsi di fogliame (pascolo aereo). Ha una discreta longevità, ma, in compenso, è poco precoce. La carne più pregiata deriva dalla femmina (scottona) per tenerezza e le dimensioni non elevate. Il suo allevamento, per poter dare il meglio come animale da carne, deve essere stanziale o, come lo chiamano in Val di Chiana, "legato", cioè con l'animale legato sopra la mangiatoia o confinato in box che contengono un certo numero di bovini.
1
6,836.41492
20231101.it_2846040_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
Da anni è stato istituito un Libro Nazionale Genealogico, gestito dalla Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne (ANABIC), dove vengono iscritti i soggetti di razza pura. Azione di controllo e di certificazione viene garantita dall'IGP del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale. L'esibizione della relativa certificazione presso i punti vendita è obbligatoria, e comunque il consumatore ha tutto il diritto di richiederla in forma originale.
0.5
6,836.41492
20231101.it_2846040_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
Questa razza fornisce una carne magra, solo in soggetti molto grandi si trova infiltrazione di grasso tra le masse muscolari (marezzatura) che ne accentuano il sapore.
0.5
6,836.41492
20231101.it_2846040_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
Dalla carne di questa razza si è soliti ottenere la bistecca alla fiorentina. La sapidità di questo taglio di carne dipende, inoltre, dai tempi prolungati di frollatura, non inferiori a 15 giorni, necessari per migliorarne la tenerezza e aumentare la proteolisi del muscolo, il cui risultato finale è la formazione di polipeptidi e aminoacidi che conferiscono il caratteristico sapore di questo taglio.
0.5
6,836.41492
20231101.it_2846040_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Chianina
Chianina
La chianina è una razza con una distribuzione molto diffusa nel mondo, con soggetti esportati in Asia, Cina, Russia, Canada, Stati Uniti, Brasile e Australia, e destinati sia ad allevamento sia in purezza, sia in incroci su razze locali.
0.5
6,836.41492
20231101.it_214237_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
La forma più diffusa nel '500 è a 5 voci, tutte con valenza polifonica, cioè senza una voce principale e altre d'accompagnamento. È un gioco della società colta che si diverte ad analizzare una poesia importante. Segue caratteristiche molto diverse secondo l'epoca. Dura circa 5 minuti; presenta sezioni diverse a struttura concertante. Non è fondamentale la comprensione del testo poetico cantato, ma solo la tragicità suggeritaci dalla musica. Tratta diversi temi come, ad esempio:
0.5
6,834.820483
20231101.it_214237_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
madrigale cromatico: le note nere (ovvero quelle più brevi) sottolineano le parole foco oggetto di madrigalismo
0.5
6,834.820483
20231101.it_214237_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
Orlando di Lasso, certamente l'autore più fecondo nel panorama musicale cinquecentesco, dedica a questo genere un'ampia parte della sua produzione, che si caratterizza per raffinatezza e complessità contrappuntistica.
0.5
6,834.820483
20231101.it_214237_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
Carlo Gesualdo principe di Venosa; opera a Napoli: musicista dilettante (ovvero per diletto), ha una musica piena di sperimentalismi. Per lui, il testo ha la preminenza: tutta la sua audacia ritmica e armonica e l'estremo cromatismo sono giustificati dalla necessità di ottenere la massima corrispondenza musicale alla rappresentazione poetica.
0.5
6,834.820483
20231101.it_214237_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
Con Claudio Monteverdi si conclude la stagione aurea del madrigale italiano: i suoi Nove libri di madrigali ripercorrono l'evoluzione del genere. Ai madrigali del Quinto libro, 1605, ancora polifonici a 5 voci, viene aggiunto il basso continuo e fa capolino la monodia, cioè la preminenza di una voce, normalmente il soprano, sulle altre. La tendenza giunge a prevalere nel corso dei quattro libri successivi – il Sesto libro, del 1614, contiene il famoso Lamento di Arianna, tratto dall'opera Arianna del 1608 - a 1, 2, 3 voci con basso continuo e strumenti obbligati, che costituiscono un tratto d'unione del madrigale classico con la monodia barocca.
1
6,834.820483
20231101.it_214237_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
Il madrigale fu molto apprezzato a seguito della pubblicazione nel 1588 dell'opera di Nicholas Yonge, Musica Transalpina, raccolta di 57 madrigali italiani con testi tradotti in inglese, la maggior parte dei quali contengono composizioni di Alfonso Ferrabosco e di Luca Marenzio, dando inizio così alla cultura del madrigale nazionale; l'ultima raccolta di madrigali italiani, Arie a 3 voci, fu pubblicata nel 1627. Tutti i maggiori musicisti inglesi del tempo ne composero, giungendo alla massima espressione con l'opera di William Byrd, Orlando Gibbons, i più legati alle tradizioni locali, con Thomas Morley, il madrigalista più fecondo, popolare e italiano, melodicamente gradevole, con un senso armonico moderno e una chiara scrittura contrappuntistica e soprattutto con John Wilbye, sottile compositore di forte sensibilità poetica e ci furono anche musicisti che scrissero testi romantici come John Dowland, che scrisse "Come Again" ed altri madrigali.
0.5
6,834.820483
20231101.it_214237_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
Il madrigale francese ebbe poco successo dal momento che questo doveva già molto alla tradizionale chanson nazionale, cosicché l’Altro non è mio amore, di Claudin de Sermisy, del 1534 e l'unico madrigale di Clément Janequin, Sì come il chiaro sole fier, del 1540, entrambi su testi italiani, non si allontanano dalle loro abituali canzoni, dal ritmo chiaro e dalla precisa sillabazione delle parole.
0.5
6,834.820483
20231101.it_214237_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
Il madrigale spagnolo ottenne notevole successo, pur mantenendo generalmente i tradizionali nomi villancicos, canciones e romances: fu il catalano Pedro Alberich Vila ad adottarne il nome per primo nel suo libro Odarum quas vulgo madrigales appellantur del 1561.
0.5
6,834.820483
20231101.it_214237_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Madrigale
Madrigale
Pochi sono, infine, i madrigalisti tedeschi: Hans Leo Haßler, allievo di Giovanni Gabrieli, fonde lo stile madrigalistico italiano con quello del Lied nella sua raccolta di Madrigalen und Canzonetten del 1596 e Johann Hermann Schein, nei Diletti musicali del 1624, adotta lo stile concertante prevedendo il basso continuo auf Madrigal – Manier.
0.5
6,834.820483
20231101.it_64512_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Le lontre (Lutrinae ) sono una sottofamiglia di Mustelidi (Mustelidae) dalle abitudini anfibie. Ne esistono tredici specie ripartite in sette generi.
0.5
6,830.268106
20231101.it_64512_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Tutti i membri di questa sottofamiglia hanno un corpo allungato, zampe corte e palmate, una coda lunga e potente e una testa rotonda con un muso smussato. Alle lontre appartengono i rappresentanti più grandi della loro famiglia (la lontra gigante del Brasile e la lontra marina, con la preistorica Megalenhydris barbaricina, trovata in Sardegna, che probabilmente raggiungeva dimensioni ancora più grandi), che raggiungono una lunghezza di circa un metro e un peso compreso tra 22 e 45 chilogrammi. Come presso tutti i Mustelidi, i maschi sono circa un quarto più grandi delle femmine. La pelliccia è uniformemente bruno-grigiastra, a volte leggermente screziata e spesso un po' più chiara sul «colletto» e/o sul ventre. Con più di 1000 peli per millimetro quadrato, hanno una delle pelliccie più fitte del regno animale. Grazie alla struttura della pelliccia - con peli di guardia che proteggono un sottopelo fitto e morbido - sono in grado di trattenere uno strato d'aria isolante intorno al corpo anche rimanendo in acqua per molto tempo. Inoltre, quando sono in acqua, possono chiudere le piccole orecchie e le narici.
0.5
6,830.268106
20231101.it_64512_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Le lontre si trovano in quasi tutto il mondo: sono assenti solo in Australia e sulle isole remote. Vivono principalmente vicino all'acqua. Sono eccellenti nuotatrici e subacquee e hanno colonizzato tutti i tipi di corsi d'acqua interni, persino le coste rocciose del mare. Di norma, non si trovano mai a più di 500 metri dall'acqua. A volte si nascondono in tane abbandonate da altri animali o sotto le pietre, ma possiedono almeno un rifugio permanente fuori dall'acqua. L'ingresso può essere sott'acqua, ma la tana stessa è sempre sopra la superficie. Alcune specie creano persino tane comprendenti più camere.
0.5
6,830.268106
20231101.it_64512_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Le lontre sono animali territoriali. Il territorio di un maschio è solitamente più ampio di quello delle femmine, ma può sovrapporsi al loro territorio. I conspecifici dello stesso sesso vengono per lo più allontanati.
0.5
6,830.268106
20231101.it_64512_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Le lontre nuotano muovendo le zampe posteriori e la coda. Possono rimanere sott'acqua per un massimo di otto minuti. A terra, si muovono spesso in una combinazione di corsa e scivolata sul ventre. Sebbene preferiscano l'acqua come habitat, possono, se necessario, coprire distanze più lunghe sulla terraferma, ad esempio quando devono cercare corsi d'acqua non ricoperti dal ghiaccio in inverno. A terra possono raggiungere velocità fino a 29 km/h. Le lontre possono essere diurne o notturne, ma di solito sono più attive di notte.
1
6,830.268106
20231101.it_64512_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Come il resto dei Mustelidi, le lontre sono carnivore. Di solito catturano in acqua le loro prede, costituite da pesci, rane, granchi e altri invertebrati. Le lontre hanno un metabolismo molto elevato: ad esempio, la lontra comune deve assumere giornalmente una quantità di cibo pari al 15% del suo peso corporeo, una lontra marina fino al 20-25%, a seconda della temperatura dell'acqua. In acque fredde di 10 °C devono catturare circa 100 grammi di pesce all'ora per sopravvivere. La maggior parte delle specie caccia da tre a cinque ore al giorno, le femmine che allattano fino a otto ore.
0.5
6,830.268106
20231101.it_64512_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Le lontre hanno ghiandole anali ben sviluppate. Marcano i confini del loro territorio e quindi probabilmente «comunicano» così la volontà e la possibilità di accoppiarsi (estro). Mentre i maschi di solito vivono solitari, le femmine spesso formano un gruppo familiare con i loro piccoli fino alla gravidanza successiva. L'accoppiamento avviene solitamente alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera e i piccoli, da uno a cinque, nascono tra aprile e maggio. I piccoli pesano circa 130 grammi alla nascita e aprono gli occhi dopo circa un mese. Iniziano le lezioni di nuoto quando hanno circa due mesi. Lasciano la madre quando hanno circa un anno e raggiungono la maturità sessuale quando hanno due o tre anni.
0.5
6,830.268106
20231101.it_64512_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Tutte le lontre sono minacciate dalla distruzione dell'habitat, dall'inquinamento delle acque, dall'aumento delle concentrazioni di insetticidi, dalla caccia e dalla pesca eccessiva. Inoltre, vengono ancora viste come concorrenti alimentari dell'uomo e spesso, nonostante il divieto, vengono cacciate.
0.5
6,830.268106
20231101.it_64512_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae
Lutrinae
Le lontre sono suddivise in sette generi con un totale di tredici specie (esclusa la lontra giapponese, estintasi recentemente):
0.5
6,830.268106
20231101.it_89489_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
L'infestazione avviene anch'essa in luoghi ben determinati e si può manifestare sia in luoghi chiusi che all'aperto.
0.5
6,805.879856
20231101.it_89489_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
Nella maggior parte dei casi, gli spiriti che infestano un luogo agiscono ripetendo sempre le stesse azioni, ignorando del tutto gli umani presenti nel luogo.
0.5
6,805.879856
20231101.it_89489_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
Durante queste manifestazioni, gli spiriti vengono visti con contorni sfumati, ma altre volte con i lineamenti del viso e del corpo ben definiti, arrivando persino a essere scambiati per persone vive.
0.5
6,805.879856
20231101.it_89489_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
Le leggende popolari ed il folklore sono pieni di storie di fantasmi di questa tipologia, e vi sono moltissime persone, anche in Italia, che sostengono di essersi imbattuti in questo tipo di apparizione, avvenuta prevalentemente in antichi luoghi quali castelli, manieri, case abbandonate o cimiteri vuoti.
0.5
6,805.879856
20231101.it_89489_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
Alcuni ritengono comunque che, contrariamente a ciò che comunemente si pensa, i principali luoghi di avvistamenti di questo tipo siano stati in prossimità di costruzioni militari o campi di battaglia, ed anche in campagna.
1
6,805.879856
20231101.it_89489_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
Il termine banshee è deriva dall'irlandese "bean" (donna) e "sidhe" (fata). Questo tipo di fantasma di genere femminile, presente nel folklore dell'Irlanda, Galles e Scozia, è in genere legato a una famiglia, .
0.5
6,805.879856
20231101.it_89489_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
La banshee si manifesterebbe solitamente nelle ore notturne con lamenti orribili, che starebbero a significare un vicino pesante lutto nella famiglia.
0.5
6,805.879856
20231101.it_89489_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
Solo i membri della famiglia al quale è legato possono sentire il suo orrendo canto e, nonostante la natura spaventosa di questo spettro, il suo unico scopo è di proteggere la famiglia al quale è legato dai nemici esterni.
0.5
6,805.879856
20231101.it_89489_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasma
Fantasma
Appaiono molto raramente e sono stati descritti come spiriti di donna con occhi luminescenti verdi e dai tratti scheletrici.
0.5
6,805.879856
20231101.it_230796_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
ortaggi a foglia: lattuga, radicchio, indivia, borragine, spinacio, rucola, catalogna, cavolo, bietola, poco calorici;
0.5
6,786.692007
20231101.it_230796_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
ortaggi da fusto: sedano, finocchio, prezzemolo, cardo, asparago; l'asparago selvatico cresce spontaneamente in primavera;
0.5
6,786.692007
20231101.it_230796_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
Dopo la raccolta gli ortaggi subiscono un calo di vitamine, anche se la conservazione è refrigerata, dovuto all'interruzione della loro attività metabolica: questo calo è proporzionato al tempo trascorso tra la raccolta e il consumo.
0.5
6,786.692007
20231101.it_230796_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
Le innovazioni tecnologiche (bassa temperatura, alta temperatura, confezionamento, eccetera) nel corso della storia hanno permesso di conservare gli ortaggi. Tali innovazioni ne hanno permesso il loro trasporto ed accessibilità di consumo in zone diverse del pianeta.
0.5
6,786.692007
20231101.it_230796_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
Si iniziò a classificare gli ortaggi anche in base al termine "Gamma" a seconda del processo tecnologico.
1
6,786.692007
20231101.it_230796_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
Gli ortaggi di IV, ad esempio, sono ortaggi di filiera controllata, selezionati, eventualmente tagliati (porzionati o dimensionati), lavati, asciugati e confezionati già pronti al consumo.
0.5
6,786.692007
20231101.it_230796_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
Gli ortaggi di V gamma sono ortaggi di filiera controllata, selezionati, eventualmente tagliati (porzionati o dimensionati), lavati, asciugati, cotti e confezionati già pronti al consumo.
0.5
6,786.692007
20231101.it_230796_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
refrigerazione - in celle a temperature tra i 4 °C e gli 8 °C con giusta umidità oppure congelazione/surgelazione esclusivamente per determinati ortaggi;
0.5
6,786.692007
20231101.it_230796_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortaggio
Ortaggio
quarta gamma - così definito il sistema che prevede il lavaggio ed il confezionamento dei prodotti in buste, pronte per farli consumare entro 5/6 giorni;
0.5
6,786.692007
20231101.it_226069_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
L’appuntamento con le urne era dunque rimandato al giugno del 1983. I risultati elettorali sentenziarono un netto ridimensionamento del primato politico democristiano (in calo di circa sei punti percentuali); il PCI, invece, perse pochissimo mentre il PSI guadagnò oltre un punto percentuale. Ma più che in termini elettorali, il forte guadagno dei socialisti era nel ruolo politico che lo scenario ridisegnato dalle elezioni gli conferiva: DC e PCI erano in una situazione di sostanziale equilibrio, separati solo da circa 3 punti percentuali; i socialisti dunque potevano fare da arbitri e ottenere dalla situazione tutti i vantaggi possibili (in particolare la Presidenza del Consiglio), poiché senza il loro consenso non era praticabile nessuna alternativa di governo. Questa situazione permise al segretario socialista Bettino Craxi di ottenere il primo incarico come presidente del Consiglio.
0.5
6,784.959881
20231101.it_226069_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
Una nuova crisi esplose nel 1986. Ciriaco De Mita, il segretario della Democrazia Cristiana, ottenne che il secondo incarico conferito dal nuovo Capo dello Stato Francesco Cossiga a Craxi fosse vincolato a un informale "patto della staffetta", che avrebbe visto un democristiano alternarsi alla guida del governo dopo un anno, conducendo così al termine la IX legislatura. Dopo aver taciuto per mesi intorno a questo patto, avallandone implicitamente l'esistenza, Craxi sconfessò l'accordo in un'intervista a Giovanni Minoli nella trasmissione Mixer del 17 febbraio del 1987.
0.5
6,784.959881
20231101.it_226069_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
La sfida così pubblicamente lanciata ricompattò la DC e fu raccolta da De Mita, che fece nuovamente cadere il governo e, con un governo Fanfani, portò il Paese alle urne; con un gesto di sfida Craxi dichiarò che non gli interessava guidare il governo durante il periodo elettorale perché "non stiamo in America latina, dove è il prefetto che decide l'esito delle elezioni in una provincia". Il 14 giugno 1987 il risultato elettorale premiava l'operato craxiano: infatti il PSI saliva al 14,3% dei consensi. Tuttavia, nonostante questo risultato, anche la DC saliva al 34%; dopo questa tornata elettorale fu nominato capo del Governo il democristiano Giovanni Goria, a cui seguì un esecutivo guidato dallo stesso De Mita.
0.5
6,784.959881
20231101.it_226069_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
Il ritorno al governo della Democrazia Cristiana fu accompagnato da un'accentuata conflittualità all'interno dell'alleanza col PSI: Craxi inaugurò una tecnica di "movimentismo" (corredata di frequenti minacce di crisi di governo, che rientravano dopo aver ottenuto dal partner di governo le concessioni richieste), che fu definita "rendita di posizione". Conseguenze furono importanti battaglie condotte - al di fuori del vincolo di maggioranza - a fianco di alleati occasionali: quella sulla responsabilità civile dei giudici a fianco di Marco Pannella e quella sulla chiusura delle centrali nucleari a fianco dei Verdi, ambedue coronate dal successo referendario; quella sull'ora di religione e quella sulla penalizzazione del consumo di droghe a fianco dell'ala conservatrice dello schieramento politico.
0.5
6,784.959881
20231101.it_226069_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
Nel 1989, Craxi tornò alla carica contro la maggioranza della Democrazia Cristiana espressione della sinistra interna: era deciso a ritornare a Palazzo Chigi, ma per farlo doveva scalzare De Mita dalla guida del governo e del partito. Perciò formò con i democristiani Giulio Andreotti e Arnaldo Forlani un'alleanza di ferro: il CAF (dalle iniziali dei cognomi dei tre protagonisti), che fu definita la "vera regina d'Italia". Al congresso del PSI di maggio, in cui fu rieletto segretario col 92% dei consensi, fece approvare una mozione che - anche per le modalità con cui venne illustrata dal fidatissimo vicesegretario Claudio Martelli, allora considerato il suo delfino in pectore - suonò come una esplicita sfiducia al governo De Mita.
1
6,784.959881
20231101.it_226069_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
De Mita rassegnò le dimissioni da Presidente del Consiglio, dopo aver già perso la segreteria democristiana che era andata nelle mani di Arnaldo Forlani, alleato di Andreotti. Quest'ultimo assume la guida di un nuovo governo dal decorso turbolento: la scelta di restare alla guida del governo, nonostante l'abbandono dei ministri della sinistra democristiana - dopo l'approvazione della norma sugli spot televisivi (favorevole alle emittenti televisive della Fininvest di Silvio Berlusconi, resa "oligopolista" dalla legge Mammì) - non impedì il riemergere di antichi sospetti e rancori con Craxi (che alluse ad Andreotti quando disse che dietro il ritrovamento delle lettere di Aldo Moro in via Montenevoso vedeva una "manina", guadagnandosi la sua piccata replica che forse c'era stata una "manona"); lo scandalo Gladio e le "picconate" del presidente Francesco Cossiga lo videro destinatario di pressioni istituzionali fortissime, cui replicò con la consueta levità di spirito dichiarando che era «[…] meglio tirare a campare che tirare le cuoia». Dietro le quinte Craxi confidava apertamente in un logoramento democristiano, sperando nella possibilità di portare il Partito Socialista al centro della scena politica, assumendo quel ruolo-guida che fino a quel momento era appartenuto alla DC.
0.5
6,784.959881
20231101.it_226069_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
I governi del Pentapartito al suo completo (DC-PSI-PSDI-PRI-PLI) furono in tutto 7: il governo Spadolini I (giugno 1981-agosto 1982), il governo Spadolini II (agosto-dicembre 1982), il governo Craxi I (agosto 1983-agosto 1986), il governo Craxi II (agosto 1986-aprile 1987), il governo Goria (luglio 1987-aprile 1988), il governo De Mita (aprile 1988-luglio 1989), e il governo Andreotti VI (luglio 1989-aprile 1991). A questi si possono aggiungere anche i governi Fanfani V (dicembre 1982-agosto 1983) e Fanfani VI (aprile-luglio 1987), che tuttavia non furono composti da tutti i partiti della coalizione. Nello specifico il Fanfani V non ebbe esponenti del PRI, mentre il Fanfani VI fu un monocolore DC. Gli altri partiti, tuttavia, sostenevano il governo in Parlamento per un totale quindi di 9 governi nei dieci anni dal 1981 al 1991.
0.5
6,784.959881
20231101.it_226069_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
Il Pentapartito ebbe termine nel 1991 quando il PRI, alla nascita del governo Andreotti VII, uscì dalla coalizione in seguito all'assegnazione del dicastero delle Poste e delle Telecomunicazioni al socialdemocratico Carlo Vizzini anziché ad un loro esponente. Ne conseguì il ridimensionamento della maggioranza e la sua trasformazione in Quadripartito. Questa coalizione di governo appartiene al periodo crepuscolare della cosiddetta Prima Repubblica, stagione conclusasi con l'inchiesta Mani pulite condotta dalla procura di Milano.
0.5
6,784.959881
20231101.it_226069_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentapartito
Pentapartito
Dopo le elezioni del 1992 il Quadripartito conservò la maggioranza assoluta dei seggi, ma si fermò al 48,85% pari a 331 seggi alla Camera e 163 al Senato, risultato che rese difficile la formazione di una forte maggioranza parlamentare. La maggioranza era ridotta al lumicino, ma in sostanza lo era anche l'opposizione tradizionale. La situazione era di grave instabilità: la vecchia maggioranza aveva perso e non si era coagulata, ma non esisteva nessuna nuova maggioranza. Secondo Indro Montanelli e Mario Cervi, nessuno dei commentatori politici si rese conto della fortuna toccata al «sistema» che teneva ancora.
0.5
6,784.959881
20231101.it_610447_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
L'acro (), simbolo ac, è un'unità di misura di superficie del Sistema imperiale britannico e di quello consuetudinario statunitense, ma non è adottato dal Sistema internazionale.
0.5
6,781.896596
20231101.it_610447_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
Esso è definito come l'area-tipo di un rettangolo di 660 piedi di lunghezza (furlong) per 66 di larghezza (catena), ovvero piedi quadrati che, nel Sistema internazionale, corrispondono a .
0.5
6,781.896596
20231101.it_610447_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
L'acro rappresentava la quantità di terreno arabile mediamente con una coppia di buoi in una giornata. Il suo valore è molto simile all'analoga misura piemontese di una 'giornata'.
0.5
6,781.896596
20231101.it_610447_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
Anche in Italia esiste un'unità di misura chiamata "acro" o "campo", non correlata a quella sopra citata e sottomultipla dell'ettaro, e tuttavia assai simile nelle dimensioni: corrisponde a e quindi 2,5 di tali acri corrispondono a un ettaro, o .
0.5
6,781.896596
20231101.it_610447_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
Nel 1958 gli Stati Uniti e le nazioni del Commonwealth stabilirono la lunghezza della iarda internazionale a 0,9144 metri.
1
6,781.896596
20231101.it_610447_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
L'acro statunitense è precisamente e il suo valore, derivante dall'operazione , è basato su un pollice definito esattamente dal rapporto 1 metro = 39,37 pollici, come stabilito dal Mendenhall Order.
0.5
6,781.896596
20231101.it_610447_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
Un acro equivale a 10 catene quadrate: dieci acri equivalgono a un furlong quadrato: un acro è pari a una catena per un furlong; una catena è 22 iarde, un furlong è 220 iarde.
0.5
6,781.896596
20231101.it_610447_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
Nel Regno Unito l'uso dell'acro è ufficialmente sconsigliato, pur rimanendo unità di misura abbastanza diffusa nella vita quotidiana. Negli Stati Uniti l'acro rimane tuttora l'unità di misura ufficiale per quanto riguarda i terreni.
0.5
6,781.896596
20231101.it_610447_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Acro
Acro
Il tipico "appezzamento" di terreno in base all'Homestead Act negli Stati Uniti è di 160 acri, ovvero 0,25 (un quarto) di miglio quadrato. Ciò fa sì che la lunghezza comune dei campi sia di mezzo miglio, e ogni rod di larghezza sia pari a un acro.
0.5
6,781.896596
20231101.it_2691270_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Kesha
Kesha
Il 6 luglio 2017 viene rivelato il titolo del terzo album in studio della cantante, Rainbow, la cui uscita è avvenuta l'11 agosto successivo. Ad accompagnare tale annuncio, viene pubblicato il singolo apri-pista Praying e il rispettivo videoclip musicale. Nello stesso anno ottiene un ruolo nel film A Ghost Story e intraprende un tour per la promozione dell'album, il Rainbow Tour, durato fino al 2018.
0.5
6,774.745152
20231101.it_2691270_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Kesha
Kesha
Nell'ambito dei Grammy Awards 2018 Kesha ottiene due candidature: una per la migliore performance pop vocale per Praying e un'altra per Rainbow come miglior album pop vocale. Durante la manifestazione si esibisce sulle note di Praying, accompagnata da numerose artiste donne quali Cyndi Lauper, Camila Cabello e Bebe Rexha.
0.5
6,774.745152
20231101.it_2691270_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Kesha
Kesha
Il 10 agosto 2018 viene distribuito su Apple Music Rainbow - Il film, documentario che racconta il dietro le quinte relativo alla lavorazione dell'album e sul processo di catarsi dell'artista. Nello stesso anno incide il brano Here Comes the Change, utilizzato come colonna sonora del film Una giusta causa.
0.5
6,774.745152
20231101.it_2691270_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Kesha
Kesha
Nel giugno 2019 viene pubblicato il brano promozionale Rich, White, Straight Men, comparsa su Internet qualche giorno prima. Tre mesi più tardi, in ottobre, Kesha pubblica il trailer promozionale del quarto album in studio, intitolato High Road, la cui pubblicazione è avvenuta il 31 gennaio 2020. Il singolo apripista, Raising Hell, è uscito il precedente 24 ottobre ed è una collaborazione con la rapper Big Freedia; il video del singolo è stato rilasciato su YouTube lo stesso giorno della pubblicazione della canzone ed è stato diretto da Luke Gillford. Il 21 ottobre 2019 pubblica il singolo promozionale My Own Dance, scritto in collaborazione con Dan Reynolds (front-man degli Imagine Dragons), per cui viene pubblicato il video ufficiale sul canale YouTube della cantante. Il 7 novembre 2019, pubblica il suo marchio Kesha Rose Beauty, costituito da una palette di dodici colori, due pennarelli e un rossetto. Il 12 dicembre viene pubblicato un secondo singolo promozionale Resentment, questa volta con la presenza di Brian Wilson, Sturgill Simpson e Wrabel.
0.5
6,774.745152
20231101.it_2691270_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Kesha
Kesha
Successivamente alla perdita della battaglia legale contro Dr. Luke, il 19 maggio 2023 viene messo in commercio il quinto album di inediti Gag Order, ultimo progetto da contratto con la Kemosabe Records.
1
6,774.745152
20231101.it_2691270_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Kesha
Kesha
Il 16 giugno 2010 Kesha ha tenuto un concerto a scopi benefici: il ricavato, oltre 70 000 dollari, è stato donato a favore delle vittime delle inondazioni del Tennessee avvenute a maggio 2010. Kesha è stata eletta primo ambasciatore universale della Humane Society, con il compito di porre attenzione sul maltrattamento di animali, come ad esempio la sperimentazione dei cosmetici su di essi e la caccia agli squali.
0.5
6,774.745152