_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_66600_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
Infine, in coordinate sferiche, con l'angolo rispetto all'asse e la rotazione intorno all'asse , la divergenza è:
1
7,004.305563
20231101.it_66600_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
La divergenza è un caso particolare della derivata esterna, quando quest'ultima mappa una 2-forma in una 3-forma in . Si consideri una 2-forma:
0.5
7,004.305563
20231101.it_66600_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
che, ad esempio, nel caso di trasporto di materia misura l'aumento di particelle che attraversa la superficie per unità di tempo in un fluido di densità che si muove con velocità locale . La sua derivata esterna è data da:
0.5
7,004.305563
20231101.it_66600_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
Si consideri una varietà di dimensione con una forma di volume , ad esempio una varietà riemanniana o lorentziana. Dato un campo vettoriale , esso definisce una forma ottenuta contraendo con . La divergenza di rispetto a è definita da:
0.5
7,004.305563
20231101.it_66600_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
Su una varietà riemanniana o lorentziana la divergenza rispetto alla forma di volume può essere calcolata in termini della connessione di Levi-Civita :
0.5
7,004.305563
20231101.it_355384_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
La "funzione di protezione" delle radici nei confronti degli agenti atmosferici è svolta da un substrato solido inerte e tendenzialmente asettico. Il substrato non ha alcuna funzione di ancoraggio. Il requisito di base è quello di un grado di porosità sufficiente a permettere la circolazione della soluzione nutritiva e ospitare i capillizi radicali. Il volume a disposizione per ogni pianta perde importanza in quanto la concentrazione della soluzione nutritiva crea in uno spazio ridotto le condizioni ottimali per l'assorbimento radicale. In altri termini, la pianta non ha bisogno di espandere l'apparato radicale perché viene meno la funzione di ancoraggio e trova nelle immediate vicinanze l'acqua e i sali minerali di cui ha bisogno. È importante, invece, fare in modo che il volume a disposizione di ogni singola pianta non sia eccessivo in rapporto alla superficie: dal momento che le radici sono sommerse, gli scambi gassosi con l'atmosfera avvengono per diffusione in mezzo liquido, pertanto le radici devono trovarsi quasi a contatto con l'atmosfera per evitare fenomeni di asfissia radicale. In alcune tecniche di coltivazione idroponica il substrato è dunque integralmente sostituito da un sottile film liquido nel quale si sviluppano le radici.
0.5
6,998.90043
20231101.it_355384_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
La "funzione di ancoraggio" viene sostituita, se necessario, da un sistema di fili che tengono sospese le piante mantenendole in situ. In altri termini, l'ancoraggio della pianta è garantito fissandone l'apparato aereo ad un sistema di sospensione.
0.5
6,998.90043
20231101.it_355384_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
La "funzione trofica" del terreno è surrogata integralmente dall'apporto di una soluzione nutritiva per mezzo di un impianto di fertirrigazione, nel quale l'acqua irrigua è utilizzata come vettore dei sali minerali. Il substrato deve essere chimicamente inerte al fine di evitare interferenze di fattori chimici (es. scambio ionico e pH) con i parametri controllati attraverso la fertirrigazione.
0.5
6,998.90043
20231101.it_355384_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
La "funzione ecologica" del terreno è completamente annullata dall'idroponia. Dal momento che non esistono i presupposti per la creazione di una biocenosi favorevole, il substrato che surroga il terreno è del tutto inerte dal punto di vista biologico e il mezzo ospita esclusivamente le radici delle piante allevate. Rispetto alle tecniche convenzionali, l'idroponica manifesta da questo punto di vista significativi vantaggi in quanto si rimuove all'origine il contatto con gli agenti patogeni del terreno (in particolare Nematodi, agenti di marciumi basali e di tracheomicosi). Questi fattori avversi obbligano l'agricoltura convenzionale a ricorrere all'avvicendamento colturale in pieno campo e alla geodisinfestazione in coltura protetta. In ogni caso le piante allevate in coltura idroponica manifestano in genere un migliore rigoglio vegetativo e offrono produzioni più elevate non solo per il controllo dello stato nutrizionale ma anche per il migliore stato sanitario. Naturalmente queste considerazioni esulano dalle avversità che si ripercuotono sull'apparato radicale aereo.
0.5
6,998.90043
20231101.it_355384_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
pH:è fondamentale per mantenere lo stato di solubilità degli elementi e ottimizzare i processi di scambio fra le radici e la soluzione nutritiva. Un pH che si discosta dal range ottimale peggiora lo stato nutrizionale delle piante per l'immobilizzazione chimica o fisiologica di uno o più elementi minerali.
1
6,998.90043
20231101.it_355384_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
Conducibilità elettrica:è il parametro con cui si controlla la concentrazione della soluzione nutritiva. Una conducibilità bassa è correlata ad un'eccessiva diluizione della soluzione, pertanto le piante si trovano in condizioni di nutrizione minerale carente. Fasi di fertirrigazione temporanee a conducibilità elettrica bassa sono tollerate anche per tempi relativamente lunghi ma si ripercuotono negativamente sia sulla resa quantitativa sia sulle proprietà organolettiche del prodotto. Una conducibilità eccessivamente elevata è correlata ad un'elevata concentrazione della soluzione e ad una tensione osmotica eccessivamente alta (in valore assoluto): entro le soglie critiche le piante manifestano sofferenza e consumano risorse energetiche per vincere il potenziale osmotico a scapito della resa produttiva, oltre le soglie critiche l'assorbimento radicale si arresta con conseguenti fenomeni di appassimento o avvizzimento. Fasi di fertirrigazione temporanee a conducibilità elettrica elevata sono tollerate solo per tempi brevissimi in quanto le specie più sensibili possono avvizzire in poche ore.
0.5
6,998.90043
20231101.it_355384_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
Portata, tempi e cicli di erogazione:sono i parametri con cui si controlla nel complesso la nutrizione minerale attraverso il ricambio della soluzione a contatto con le radici. Erogazioni troppo frequenti e volumi troppo alti (in relazione alla portata e alla durata delle erogazioni) innalzano i costi economici ed ambientali in quanto l'eccesso di soluzione si perde con il drenaggio a meno che l'impianto non sia provvisto di un sistema di riciclo della soluzione in eccesso. Erogazioni diradate e volumi troppo bassi riducono le rese produttive perché lo stato nutrizionale delle piante non è ottimale.
0.5
6,998.90043
20231101.it_355384_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
Composizione chimica della soluzione:è il parametro con cui si controlla il bilancio nutrizionale delle piante comparato nei vari elementi nutritivi, i rapporti di antagonismo fra potassio e metalli alcalino-terrosi, la solubilità dei vari sali. Dal momento che le piante necessitano di rapporti di concimazione differenti in relazione alla specie, al tipo di produzione e al rapporto resa quantitativa e qualitativa del prodotto, la composizione della soluzione è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Per la preparazione delle soluzioni vanno impiegati concimi ad alta solubilità in acqua. La preparazione deve rispettare una priorità nella sequenza partendo dai sali meno solubili e sono da preferire i fertirrigatori che usano due soluzioni madri, mantenendo separati i sali meno solubili da quelli più solubili. Per alcuni microelementi sono da preferire i formulati chelanti.
0.5
6,998.90043
20231101.it_355384_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Idroponica
Idroponica
La coltivazione fuori suolo presenta degli evidenti vantaggi in situazioni ambientali dove il substrato non è in condizione di far crescere la coltura in modo ottimale, come ad esempio roccia o terreni eccessivamente sabbiosi.
0.5
6,998.90043
20231101.it_2872954_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
Le reazioni avverse più comunemente associate alla terapia con metoclopramide comprendono irrequietezza, sonnolenza, vertigini, stanchezza, e la distonia focale. Meno frequentemente si possono registrare i seguenti effetti indesiderati: ipertensione arteriosa, ipotensione, iperprolattinemia che può condurre a galattorrea, costipazione, depressione, mal di testa, ed effetti extrapiramidali tra cui le crisi oculogire.
0.5
6,984.475273
20231101.it_2872954_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
Molto più rare sono alcune gravi reazioni avverse associate alla terapia con metoclopramide: agranulocitosi, tachicardia sopraventricolare, iperaldosteronismo, sindrome neurolettica maligna, acatisia e discinesia tardiva.
0.5
6,984.475273
20231101.it_2872954_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
Nel caso si verificassero questi effetti collaterali gravi è necessario procedere alla sospensione del trattamento.
0.5
6,984.475273
20231101.it_2872954_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
In uno studio sperimentale è stato evidenziato che la comparsa di aldosteronismo viene significativamente attenuata se la somministrazione di metoclopramide è preceduta da quella di neostigmina.
0.5
6,984.475273
20231101.it_2872954_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
Nei pazienti diabetici in trattamento con insulina, l'effetto procinetico di metoclopramide sul transito intestinale postprandiale può comportare una modificazione dei valori di glicemia, in particolare nel senso iperglicemico, e richiedere quindi un aggiustamento del dosaggio di insulina. Sempre nei soggetti diabetici si deve tenere presente che l'impiego di metoclopramide per il trattamento della gastroparesi diabetica può indurre, nel caso di terapia a lungo termine, una tolleranza agli effetti procinetici. In questo caso il farmaco dovrà essere sostituito con domperidone o cisapride.
1
6,984.475273
20231101.it_2872954_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
Metoclopramide è probabilmente una delle cause più comuni di disturbi del movimento indotti da farmaci.
0.5
6,984.475273
20231101.it_2872954_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
Il rischio di sviluppare effetti extrapiramidali è decisamente aumentato nelle persone sotto i 20 anni di età, allorché si utilizzano alte dosi o si esegue un trattamento prolungato.
0.5
6,984.475273
20231101.it_2872954_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
La discinesia tardiva è uno dei disturbi neurologici, tra i più gravi, che si associano all'assunzione del farmaco. La condizione comporta movimenti del corpo involontari e ripetuti. Frequenti i movimenti delle estremità, lo schiocco della lingua, i movimenti rapidi degli occhi, lo sbattere ripetuto delle palpebre, movimenti alterati delle dita della mano.
0.5
6,984.475273
20231101.it_2872954_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Metoclopramide
Metoclopramide
La maggior parte delle segnalazioni di discinesia tardiva si verifica in soggetti che ricorrono alla metoclopramide per tempi prolungati (in genere oltre le 12 settimane) oppure a dosaggi elevati.
0.5
6,984.475273
20231101.it_15597_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
Timbuctù (AFI: ; Tumbutu in koyra chiini; altre varianti: Timbuktu, Timbuctoo, Timbouctou, Tombouctou) è un'antica città del Nord del Mali. Da un punto di vista amministrativo, è un comune urbano, capoluogo del circondario e della regione omonimi.
0.5
6,966.477988
20231101.it_15597_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
Grazie alle sue caratteristiche architettoniche è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è stata proposta come una delle sette meraviglie moderne.
0.5
6,966.477988
20231101.it_15597_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
Timbuctù è situata pochi chilometri a nord del fiume Niger nel Nord-Ovest del semideserto saheliano, lontana da altri agglomerati urbani e da formazioni naturali di rilievo, in un "habitat" arido e sabbioso. La morfologia del territorio è prevalentemente pianeggiante.
0.5
6,966.477988
20231101.it_15597_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
Timbuctù ha un clima desertico, caldo e secco; le poche precipitazioni avvengono nei mesi estivi, da giugno a settembre. Le temperature massime sono solitamente superiori ai 40 °C nel periodo che va da aprile a giugno. L'escursione termica è elevata, come è tipico dei luoghi desertici e a bassa umidità; le temperature minime medie vanno dai 13 gradi di gennaio ai 26 di luglio, anche se occasionalmente possono scendere a pochi gradi sopra lo zero.
0.5
6,966.477988
20231101.it_15597_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
Città di origine Tuaregh o Songhai, Timbuctù raggiunse il massimo del suo splendore tra il 1300 e il 1500, quando fu un importante polo culturale e commerciale del mondo arabo e così ricca d'oro da essere considerata una sorta di Eldorado del tempo. Leone l'Africano raggiunse Timbuctù nel 1526 e scrisse che “qui c'è un gran stuolo di dottori, giudici, preti e altri uomini di cultura che sono mantenuti riccamente dalla generosità del re. Qui vengono portati diversi manoscritti e libri scritti da fuori della barbaria, che sono venduti qui ad un prezzo più alto di qualsiasi altro bene”. È celebre il suo Sultano Mansa Musa che organizzò un pellegrinaggio a La Mecca con oltre 8000 portatori e centinaia di dromedari.
1
6,966.477988
20231101.it_15597_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
Considerata, per le sue favolose ricchezze e per la sua inaccessibilità, un luogo più mitico che reale, in Europa si discusse della sua esistenza sino al 1806, quando l'esploratore Mungo Park la raggiunse seguendo il corso del fiume Niger, anche se non riuscì a tornare indietro. Il primo che ne diede un resoconto fu René Caillié.
0.5
6,966.477988
20231101.it_15597_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
La città, pur non godendo delle ricchezze materiali di un tempo, conserva una piccola parte delle eredità culturali del passato, tra cui 700.000 manoscritti arabo-islamici dei secoli XIII-XVI (vedi i Manoscritti islamici di Timbuctù), tra cui le opere di Avicenna, vari dei quali giunti dalla Spagna in seguito alla Reconquista, anche se un gran numero è scritto, usando caratteri arabi, in lingue africane locali, le cosiddette "lingue ajami".
0.5
6,966.477988
20231101.it_15597_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
Moltissime delle costruzioni della città sono state erette col fango - che garantisce una certa solidità -, dato che la città si trova in una regione desertica del Mali - l'Azawad - e la possibilità che piova è prossima allo zero.
0.5
6,966.477988
20231101.it_15597_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Timbuct%C3%B9
Timbuctù
La città è a rischio a causa della Guerra in Mali; nel luglio del 2012 è stato distrutto un santuario da una cellula di Al Qaida, e le demolizioni sono proseguite il 21 dicembre, interessando altri quattro edifici dichiarati patrimonio dell'Umanità: la Corte penale internazionale ha inflitto una condanna a nove anni al responsabile della milizia autrice di questi delitti.
0.5
6,966.477988
20231101.it_110779_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Kinshasa è la prima città di lingua francese al mondo per popolazione, davanti a Parigi e Montréal. Kinshasa è molto vicina a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo: le separa solo il fiume Congo, il che le rende le due capitali più vicine del mondo, dopo Roma e Città del Vaticano.
0.5
6,965.526665
20231101.it_110779_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Situata a 280 m s.l.m., sulla riva sinistra del fiume Congo in corrispondenza della palude di Malebo, e posta alle coordinate 4 19' 30" Sud 15 19' 20" Est, presenta un clima quasi tipicamente equatoriale con solamente valori di accumulo pluviometrico più bassi rispetto alle zone strettamente equatoriali e un periodo di stagione secca, quest'ultima dovuta in primis alla relativa lontananza dell'oceano Atlantico (400–450 km in linea d'aria), dispensatore di umidità.
0.5
6,965.526665
20231101.it_110779_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Le temperature medie annuali dell'area geografica in questione sono elevate su valori di 27 °C (media tra le minime e le massime). In alcuni rari periodi le minime scendono appena sotto i 20 °C permettendo un po' di refrigerio. Seppur con ancor minore frequenza anche nella stessa metropoli congolese si possono avere notti più fresche, comunque un'irrisoria percentuale durante tutto un anno.
0.5
6,965.526665
20231101.it_110779_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Fu fondata da Henry Morton Stanley nel 1881 con il nome di Léopoldville, in onore del sovrano belga Leopoldo II, appena un anno dopo che il suo rivale nell'esplorazione del fiume Congo, Pietro Savorgnan di Brazzà, aveva fondato Brazzaville sulla riva opposta del fiume. L'importanza strategica degli insediamenti era dovuta al fatto che la palude di Malebo, che separa le due città, è il punto a partire dal quale il fiume Congo diventa navigabile procedendo verso l'interno del continente. Per avere accesso a tutto il bacino del Congo, quindi, era necessario procedere via terra solo fino a Malebo, dopodiché era possibile procedere (molto più agevolmente) via fiume.
0.5
6,965.526665
20231101.it_110779_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Al 1898 risale il completamento della ferrovia diretta verso la città costiera di Matadi. Quando, negli anni venti, la capitale del Congo belga venne spostata da Boma a Léopoldville, essa crebbe repentinamente: a metà degli anni trenta gli abitanti erano circa 40.000, 2.500 dei quali erano europei; la popolazione stimata del 1945 era pari a 100.000 abitanti, e all'inizio degli anni cinquanta gli abitanti erano 250.000, tra cui si stimava la presenza di 15.000 europei. A quell'epoca risale la fondazione dell'università, amministrativamente aggregata all'università di Lovanio.
1
6,965.526665
20231101.it_110779_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Prima dell'indipendenza, Léopoldville era costituita da due parti distinte, la città degli europei e quella africana, quest'ultima chiamata Quartier Indigène. I residenti necessitavano di un permesso speciale per entrare nelle diverse parti della città dopo le ore 21:00. Nel 1950 venne costruito lo stadio. Nel 1960 Léopoldville aveva circa 400.000 abitanti, ed era la più popolosa città dell'Africa centrale. Dopo la presa di potere da parte di Mobutu Sese Seko (1965) Léopoldville venne rinominata Kinshasa, dal nome di un piccolo villaggio che si trovava nei pressi della città.
0.5
6,965.526665
20231101.it_110779_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Kinshasa è anche un attivo centro industriale e costituisce il maggior porto fluviale dell'Africa, capolinea della ferrovia e dell'oleodotto per Matadi.
0.5
6,965.526665
20231101.it_110779_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
Kinshasa è una città (ville in francese) e una provincia (province francese), una delle 26 province della Repubblica Democratica del Congo. Il suo status è, così, simile a Parigi, che è una città e uno dei 101 dipartimenti della Francia.
0.5
6,965.526665
20231101.it_110779_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Kinshasa
Kinshasa
La ville-province di Kinshasa è divisa in quattro distretti che sono ulteriormente divisi in 24 communes (comuni), che a loro volta contengono diversi quarti (332 in totale).
0.5
6,965.526665
20231101.it_41710_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Esistono in commercio diverse varianti costruttive di tromba, fra le quali le più comuni: LT (leggere), H (pesanti) e G (campana in Gold Brass).
0.5
6,962.47218
20231101.it_41710_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Le trombe LT sono realizzate a partire da una lamiera più sottile, hanno un diametro interno del canneggio più sottile, sono leggere, hanno campana più stretta alla base con padiglione ampio; tutto ciò determina rispettivamente: maggiore velocità del flusso dell'aria e maggiore facilità di esecuzione, produzione di suoni più squillanti e avvertiti a maggior distanza; tutte caratteristiche che si adattano ad ambienti esterni.
0.5
6,962.47218
20231101.it_41710_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Le trombe H sono realizzate a partire da lamiere più spesse, hanno un canneggio più largo, sono più pesanti e hanno campane più tozze; questo comporta: necessità di un flusso maggiore d'aria e quindi maggiore difficoltà a produrre suoni, timbri meno squillanti ma di gran lunga più espressivi, con ampie possibilità di variazioni timbriche e dinamiche del suono; questo consente di raggiungere la massima intensità dei suoni, grazie anche a modifiche ai cilindri dei pistoni (appesantendo la tromba).
0.5
6,962.47218
20231101.it_41710_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Le trombe G sono costruite con una lega di ottone più ricca di rame (Gold Brass) e hanno quindi un colore rossiccio. Sono un po' meno comuni e hanno timbri più caldi ed espressivi (più apprezzati nella musica Jazz).
0.5
6,962.47218
20231101.it_41710_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Per facilitare il passaggio del flusso d'aria lungo il canneggio, facilitando quindi l'emissione dei suoni, ci sono generalmente due alternative nella costruzione delle pompa d'intonazione: aumentarne la curvatura; oppure eliminare l'attrito dell'aria causato dal gradino della pompa d'intonazione inserita all'interno della prima porzione del canneggio (il tratto cilindrico che va dall'attaccatura del bocchino alla pompa d'intonazione). Quest'ultima opzione (solitamente indicata dai costruttori dalla lettera "R") è possibile grazie alla montatura di una pompa d'intonazione "reverse", che prevede l'attaccatura con scivolamento esterno al canneggio, diversamente da quello interno delle pompe ad "U". Lo svantaggio è una tendenza maggiore dello strumento alla distorsione del suono a volumi altissimi.
1
6,962.47218
20231101.it_41710_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Un'altra discriminante costruttiva è il diametro interno del canneggio, misurato all'altezza del blocco valvole. Spesso uno stesso modello di tromba è offerto dal costruttore in diverse misure solitamente contrassegnate dalle sigle S, M, ML, L, XL (in ordine di grandezza crescente). Alcuni modelli sono costruiti con misure che variano lungo il percorso del canneggio (ma sempre all'altezza del blocco valvole), e sono solitamente denominate "step bore" o "multi bore". Misure minori richiedono meno aria quindi meno sforzo da parte del trombettista, mentre le misure maggiori offrono un range dinamico maggiore.
0.5
6,962.47218
20231101.it_41710_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo che esse producano un fine ronzio. Essendo infatti un labiofono, non è la vibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle due labbra del musicista (per questo motivo gli ottoni vengono definiti strumenti ad ancia labiale). Il trombettista può scegliere la nota da emettere, fra un insieme di tonalità fondamentali e armonici essenzialmente modificando la pressione del flusso dell'aria immessa e, attraverso la muscolatura facciale, l'apertura labiale: più l'apertura labiale è ampia, maggiore la portata del flusso d'aria, minore la sua pressione, più la nota emessa sarà grave e viceversa; I pistoni permettono di modificare il percorso dell'aria nello strumento, alterandone la lunghezza e quindi variando l'altezza del suono ottenuta. Con i soli tre pistoni della tromba in Sib, un trombettista può suonare la scala cromatica per più di tre ottave.
0.5
6,962.47218
20231101.it_41710_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
Il bocchino permette al trombettista un comodo appoggio delle labbra allo strumento, e consente di contenere il diametro del canneggio della tromba. Il suono, nato per mezzo delle labbra, percorre tutta la tubazione e viene amplificato dallo strumento per mezzo della campana. C'è una svariata scelta di bocchini di marche differenti, diversi per appoggio, tazza e gola, che consentono al musicista di creare sfumature particolari nel suono o/e per facilitare alcuni aspetti della tecnica.
0.5
6,962.47218
20231101.it_41710_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
Tromba
La tromba è molto simile, per forma ed estensione, al flicorno soprano, che (come tutti i flicorni) ha la campana più pronunciata e canneggio conico. Il canneggio della tromba invece è cilindrico per quasi tutta la sua lunghezza. Questa caratteristica rende il suono della tromba più squillante e brillante rispetto a quello del flicorno soprano che ha un timbro più scuro e caldo.
0.5
6,962.47218
20231101.it_520796_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
dove è l'unità immaginaria e sono numeri reali. L'insieme dei numeri complessi è indicato per convenzione con il simbolo .
0.5
6,949.250421
20231101.it_520796_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
Gli insiemi numerici sono ciascuno sottoinsieme dell'altro, secondo quest'ordine (dove il simbolo indica l'inclusione stretta):
0.5
6,949.250421
20231101.it_520796_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
Per particolari scopi, , può essere ulteriormente esteso, al prezzo, però, di perdere alcune proprietà e, di conseguenza, subire un declassamento come struttura algebrica.
0.5
6,949.250421
20231101.it_520796_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
I numeri complessi sono stati estesi e hanno dato luogo ai quaternioni. L'operazione di moltiplicazione dei quaternioni non gode della proprietà commutativa.
0.5
6,949.250421
20231101.it_520796_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
Gli ottonioni estendono i quaternioni. Questa volta si perde la proprietà associativa. Gli unici sistemi associativi con dimensione finita, oltre ai complessi, sono i quaternioni.
1
6,949.250421
20231101.it_520796_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
Estendendo gli ottonioni si ottengono i sedenioni, che perdono la proprietà dell'algebra alternativa, ma mantengono comunque la proprietà associativa della potenza.
0.5
6,949.250421
20231101.it_520796_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
I numeri vanno distinti per il tramite dei nomi, dato che i numeri sono dei concetti e anche se i nomi utilizzati nelle varie lingue variano i concetti rimangono gli stessi. La notazione di numero come serie di cifre è definita dai sistemi di numerazione. I popoli spesso associano a dei numeri utilizzati di frequente dei nomi particolari, oltre a quelli che vengono assegnati dal sistema di numerazione, spesso questi nomi sono utilizzati in contesti specifici, un classico esempio è la dozzinao anche il paio o anche il trio.
0.5
6,949.250421
20231101.it_520796_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
Gli ultimi sviluppi della teoria dei numeri hanno condotto ai numeri iperreali e ai numeri surreali, che estendono i numeri reali dai numeri infinitesimi ai numeri infinitamente grandi attraverso degli inserimenti. Mentre i numeri reali sono infinitamente prolungabili alla destra del punto decimale, si può anche provare a espandere i numeri a sinistra in modo infinito, ciò conduce ai numeri p-adici. Per gestire insiemi infiniti, i numeri naturali sono stati generalizzati nei numeri ordinali e nei numeri cardinali. Il primo insieme viene utilizzato per definire l'ordine di inserimento degli insieme il secondo definisce il formato di inserimento. Nel caso di insiemi finiti si equivalgono.
0.5
6,949.250421
20231101.it_520796_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero
Numero
Le operazioni aritmetiche sui numeri sono addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Queste operazioni sono state generalizzate in una branca dell'algebra chiamata algebra astratta. Essa contiene i concetti di gruppo, anello e campo.
0.5
6,949.250421
20231101.it_275384_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
La fusione tra la città di Nashville e la Contea Davidson del 1963 fu un modo per combattere il problema di espansione urbana della città. Il nome ufficiale dell'entità allora costituita è "the Metropolitan Government of Nashville and Davidson County", ma è popolarmente nota come "Metro Nashville" o semplicemente "Metro".
0.5
6,939.480225
20231101.it_275384_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
Il nuovo governo metropolitano fu organizzato nel 1963 in due distretti, il distretto "servizi urbani" (che interessa il vecchio territorio cittadino) e il distretto "servizi generali" (che si occupa del resto della contea di Davidson). Da allora il governo metropolitano offre i servizi di polizia, vigili del fuoco, elettricità, acqua, trattamento fognario. La città di Nashville è governata dal Consiglio Metropolitano con un sindaco (nel 2013 Karl Dean), un vice sindaco (nel 2013 Diane Neighbors) e 40 consiglieri, dei quali 5 sono eletti liberamente e 35 rappresentano i singoli distretti.
0.5
6,939.480225
20231101.it_275384_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
Nashville, a differenza del resto del Tennessee, è rimasta fedele al Partito Democratico. Il dominio politico dei democratici è così assoluto che le vere competizioni si hanno tra l'ala populista del partito e quella del "buon governo". Il distretto congressuale che include Nashville (attualmente il quinto Distretto Congressuale del Tennessee) non è stato più vinto dal Partito Repubblicano dalla fine della guerra di secessione americana.
0.5
6,939.480225
20231101.it_275384_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
Nashville ha la più grande area metropolitana del Tennessee e si estende in tredici contee della zona centrale dello Stato: Cannon, Cheatham, Davidson, Dickson, Hickman, Macon, Robertson, Rutherford, Smith, Sumner, Trousdale, Williamson e Wilson.
0.5
6,939.480225
20231101.it_275384_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Nashville. Inoltre, la città e i suoi sobborghi sono collegati tramite il servizio ferroviario suburbano Music City Star.
1
6,939.480225
20231101.it_275384_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
ettari di terreno e 99 parchi e vie verdi (greenways) sono di proprietà e controllati dal Metro Board of Parks and Recreation (più del 3% del totale della contea). ettari di terreno fanno parte dei Warner Parks, con un grande centro educativo, di strade panoramiche, di sentieri per escursionisti e di sentieri per l'equitazione. I Tennessee State Parks si trovano all'interno della città. Il Genio Militare statunitense (US Army Corps of Engineers) è responsabile della manutenzione dei parchi intorno ai laghi Old Hickory Lake e Percy Priest Lake. A Nashville si trova anche il parco botanico di Cheekwood.
0.5
6,939.480225
20231101.it_275384_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
Nashville ha diverse squadre sportive professionistiche, tra le quali i Nashville Predators della National Hockey League, i Tennessee Titans della National Football League. Ospita inoltre il Music City Bowl, una partita della NCAA football.
0.5
6,939.480225
20231101.it_275384_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
Nashville è soprannominata la città della musica perché è la sede del Grand Ole Opry, un famoso programma radiofonico di musica country, della Country Music Hall of Fame e di molte case discografiche. Ha inoltre sede a Nashville una delle più grandi aziende produttrici di chitarre e bassi elettrici, la Gibson.
0.5
6,939.480225
20231101.it_275384_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Nashville
Nashville
È stata definita l'Atene del sud-est degli Stati Uniti per i suoi numerosi istituti scolastici e per l'architettura classica di molti dei suoi edifici. Nel 1876, nel centenario della dichiarazione d'indipendenza, in uno dei suoi parchi fu eretta una copia del Partenone.
0.5
6,939.480225
20231101.it_115308_33
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
Nel 1981 la SMPTE creò lHDTV Electronic Production Working Group che sancì il sistema analogico 1125/60i/16:9 SMPTE 24.
0.5
6,937.010636
20231101.it_115308_34
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
Nel 1987 la NHK irradiò le prime trasmissioni analogiche in HDTV via satellite utilizzando il sistema di compressione analogica MUSE.
0.5
6,937.010636
20231101.it_115308_35
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
Il primo sistema HDTV digitale, sviluppato in consorzio da Rai, Telettra, RTVE e Politecnico di Madrid nell'ambito del progetto europeo EU-256, venne dimostrato durante i mondiali di calcio Italia 1990. In otto sale di visione italiane e una spagnola vennero diffuse le immagini in alta definizione riprese sui campi di calcio con i sistemi HDTV 1125/60i/16:9 e 1250/50i/16:9 e trasmesse via satellite Olympus-F1, dalla posizione 19° Ovest. Il sistema utilizzava un codec di compressione digitale del segnale HDTV e modulazione QPSK basato sull'algoritmo DCT concepito e brevettato da Telettra, sulla cui base verrà definito cinque anni più tardi lo standard di compressione MPEG-2. I grossi gruppi industriali europei capirono così l'importanza della compressione digitale, ma non erano ancora pronti: nel progetto europeo EU-256 si proseguì con l'impiego della compressione analogica con il sistema HD-MAC, mentre il gruppo Alcatel acquistò dalla FIAT la Telettra e trasferì nelle sue sedi americane lo studio della compressione digitale, che venne in seguito abbandonato.
0.5
6,937.010636
20231101.it_115308_36
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
Sempre nel 1990 la CEE creò Vision-1250, con lo scopo di fornire un sostegno tecnico-produttivo in 1 250/50i/16:9 a broadcaster e produttori europei. I costruttori Thomson, Philips e BTS, oltre a Sèleco e altre ditte europee, fornirono gli apparati necessari alla creazione di una "flotta di ripresa" Vision-1250, forte di circa 20 mezzi attrezzati. Altri mezzi di ripresa vennero messi in campo dai broadcaster europei (RAI, BBC, SFP, RTVE, WDR, BR, Yleisradio, ecc.), con uno sforzo considerevole del mondo tecnico europeo.
0.5
6,937.010636
20231101.it_115308_37
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
Il 1992 fu l'anno dei XVI Giochi olimpici invernali ad Albertville e dei giochi della XXV Olimpiade a Barcellona. Per entrambi, Vision 1250 e NHK effettuarono una copertura HDTV con i rispettivi sistemi. Dopo le Olimpiadi, in seno alle autorità europee crebbe la perplessità sull'opportunità di proseguire la sperimentazione di un sistema HD europeo analogico, e ciò per molteplici ragioni:
1
6,937.010636
20231101.it_115308_38
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
lo scarso favore presso il pubblico per l'indisponibilità di schermi televisivi di grandi dimensioni (oggi invece in commercio);
0.5
6,937.010636
20231101.it_115308_39
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
le difficoltà nel trasporto e trasmissione dei segnali HDTV affidati ancora a sistemi di compressione analogici.
0.5
6,937.010636
20231101.it_115308_40
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
Nel 1982, negli Stati Uniti, un comitato congiunto, formato da Electronic Industries Alliance (EIA), Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), NAB, NCTA e SMPTE, creò l'Advanced Television System Committee (ATSC, organizzazione volontaria e non-profit per lo sviluppo di un sistema avanzato TV). Nel 1987 La Federal Communications Commission (FCC), numerose università e gruppi di ricerca individuarono 23 possibili sistemi HDTV. Nel 1993 il FCC Advisory Committee decise di prendere in considerazione solo sistemi digitali di HDTV, sollecitando le 4 ditte proponenti a riunirsi in una Digital HDTV Grand Alliance. Nel 1995 La "Grand Alliance" propose un HDTV "advanced television terrestrial broadcasting system" come concordato fra i membri. Tale proposta fu trasformata dalla ATSC nella norma A/53 per uno standard digitale che prevede:
0.5
6,937.010636
20231101.it_115308_41
https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
HDTV
Nel 1996 la SMPTE emise gli standard SMPTE 274M – norme 1 080/50i/16:9 (EU) e 1 080/60i/16:9 (USA) e SMPTE 296M – norme 720/50p/16:9 (EU) e 720/60p/16:9 (USA). L'anno successivo la FCC decise di assegnare alla trasmissione digitale terrestre TV (DTTV) i cosiddetti "taboo channels" adiacenti ai canali già usati e lasciati liberi per evitare interferenze fra di essi. Oltre alla A/53 vennero emesse altre norme per la televisione satellitare direct-to-home (A/81), per la trasmissione dati (A/90), per la compressione audio AC3 (A/52), ecc. Nel mese di novembre 1998 ebbero inizio le prime trasmissioni DTV comprendenti HDTV e SDTV secondo un calendario stabilito dalla FCC.
0.5
6,937.010636
20231101.it_1452943_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Nel dialetto giudaico-romanesco si dice: "mandare in ngazazelle" con il significato di mandare in malora, mandare perso. Tale modo di dire, molto probabilmente, è un riferimento al capro mandato nel deserto dal Sacerdote.
0.5
6,914.697217
20231101.it_1452943_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azazello è uno dei personaggi al seguito di Woland (il diavolo) nel romanzo Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov.
0.5
6,914.697217
20231101.it_1452943_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azazel è un demone donna che, accoppiandosi con un angelo, ha dato origine alla stirpe umana nel romanzo Due candele per il Diavolo di Laura Gallego García.
0.5
6,914.697217
20231101.it_1452943_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azazel è un piccolo demone rosso, dotato di poteri che gli permettono di interferire sulla fisica, sulle probabilità e sulle menti umane, co-protagonista di una serie di racconti scritti da Isaac Asimov.
0.5
6,914.697217
20231101.it_1452943_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azazel è il diavolo che costringe il monaco Ipa a raccontare la sua storia nel romanzo Azazel di Youssef Ziedan.
1
6,914.697217
20231101.it_1452943_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azrael è l'angelo della morte che soffre per il proprio vampirismo nella serie paranormal romance di Heather Killough-Walden.
0.5
6,914.697217
20231101.it_1452943_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azazel è uno dei personaggi Marvel coinvolti nelle battaglie degli X-men (padre biologico di Nightcrawler)
0.5
6,914.697217
20231101.it_1452943_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azazel è uno dei personaggi principali nella light novel High School DxD. In cui occupa il ruolo di governatore degli angeli caduti
0.5
6,914.697217
20231101.it_1452943_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Azazel
Azazel
Azazel viene citato durante un sermone nella chiesa congregazionista del paese di Dunwich, nel racconto L'orrore di Dunwich dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft
0.5
6,914.697217
20231101.it_40270_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
Herz Jesu Kirche (Chiesa del Cuore di Gesù), la più grande chiesa di Graz con la terza più alta guglia d'Austria.
0.5
6,910.281118
20231101.it_40270_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
Österreichisches Freilichtmuseum Stübing, un museo all'aperto contenente vecchie fattorie austriache ricostruite come dovevano essere in origine.
0.5
6,910.281118
20231101.it_40270_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
Steirische Weinstrasse, una regione vinicola a sud di Graz, conosciuta anche come la "Toscana della Stiria".
0.5
6,910.281118
20231101.it_40270_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
Riegersburg, una formidabile fortezza che non venne mai conquistata. Uno degli ultimi bastioni all'epoca dell'invasione turca.
0.5
6,910.281118
20231101.it_40270_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
I dati più recenti che si riferiscono alla popolazione non rendono l'idea degli abitanti effettivi, poiché vengono contati solo coloro con residenza primaria a Graz, cosa che lascia al di fuori delle statistiche tutti gli abitanti con residenza secondaria, come gli studenti. Nel 2006 avevano la residenza secondaria a Graz 37.324 persone (Graz: Stadtplanung und Stadtentwicklung, 2006).
1
6,910.281118
20231101.it_40270_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
In città ha sede la redazione del Kleine Zeitung, un importante quotidiano regionale fondato nel 1904.
0.5
6,910.281118
20231101.it_40270_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
A Graz ha sede una biblioteca universitaria, la più grande biblioteca scientifica della Stiria. Fa parte della Karl-Franzens-Universität e comprende la Biblioteca centrale, la Biblioteca della Facoltà delle Scienze Giuridiche, Sociali ed Economiche, la Biblioteca della Facoltà Teologica, e varie biblioteche speciali degli istituti universitari.
0.5
6,910.281118
20231101.it_40270_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
Styriarte, è un festival estivo annuale di musica classica a Graz e in altri luoghi della Stiria, fondato nel 1985. È focalizzato sulla musica antica, la musica barocca e la musica del periodo classico. Destinato a mostrare il lavoro di Nikolaus Harnoncourt nella sua città natale, è cresciuto nei luoghi della regione ed è sopravvissuto alla sua morte
0.5
6,910.281118
20231101.it_40270_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Graz
Graz
Con un transito di oltre 40.000 persone al giorno la stazione ferroviaria di Graz (Graz Hauptbahnhof) è una delle più importanti dell'Austria.
0.5
6,910.281118
20231101.it_48617_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
Curious Electric, è tratta dall'album Short Stories con Jon Anderson, 1980, e il suo incipit è stato la sigla de Il Fatto di Enzo Biagi.
0.5
6,889.70534
20231101.it_48617_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
Nonostante il film Antarctica sia pressoché sconosciuto a molte persone, il suo tema viene spesso utilizzato in sottofondo ad immagini per sottolineare la sensazione di freddo (immagini di ghiacciai, delle calotte polari, oppure provenienti dallo spazio) ma anche per esaltare la natura. A fine anni novanta venne utilizzato in uno spot della Colmar (articoli da sci) in cui si vedeva un uomo che sciava su un grattacielo.
0.5
6,889.70534
20231101.it_48617_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
La joint-venture Hotpoint-Ariston ha utilizzato per uno dei suoi primi spot il brano Ask the Mountain, tratto da Voices.
0.5
6,889.70534
20231101.it_48617_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
Uno spot del 1982 della Alfa Romeo Giulietta, ha utilizzato il brano Pulstar, dove l'impronta elettronica è molto forte. Un frammento di tale brano è usato da ottobre 2009 per le rubriche del TG1.
0.5
6,889.70534
20231101.it_48617_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
Vangelis
Conquest of Paradise, tratto da 1492: la conquista del paradiso viene spesso utilizzato durante occasioni in cui si deve garantire un effetto di maestosità. Con questo brano, nel 1995, António Guterres festeggiò la vittoria dei socialisti in Portogallo. Esso è anche il motivo musicale ufficiale dell'Ultra-Trail du Mont-Blanc-CCC (Courmayeur Champex Chamonix), una delle gare di corsa in montagna più dure e famose al mondo . Nel 1999, in un servizio de Le Iene realizzato durante una convention politica, Enrico Lucci commentò ironicamente la scena in cui, mentre il brano risuonava dalle casse del palazzetto il relatore si mise ad intonarne la melodia agitando le braccia e invitando il pubblico a fare lo stesso. Al ritorno in studio, anche i conduttori e il pubblico intonarono il tema del brano muovendo le braccia. Esso fa anche parte (raramente) della "colonna sonora" di Affari tuoi e in alcuni tratti nel film L'ultimo bacio.
1
6,889.70534