_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_199972_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Dicotomia
Dicotomia
A titolo esemplificativo, se preso un concetto A è possibile dividerlo in due parti B e non-B, allora le due parti formano una dicotomia, dato che nessuna parte di B è contenuta in non-B e che la somma di B e non-B fa esattamente A.
0.5
7,127.359708
20231101.it_199972_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Dicotomia
Dicotomia
Il primo degli argomenti di Zenone contro il movimento si serve della dicotomia: un corpo per percorrere un determinato spazio dovrà prima percorrerne la metà e, prima ancora, la metà della metà e così di seguito fino al punto che dovrebbe attraversare infiniti spazi e quindi il moto non è possibile .
1
7,127.359708
20231101.it_199972_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Dicotomia
Dicotomia
Gli aristotelici estesero impropriamente questa argomentazione anche agli altri paradossi di Zenone relativi alla negazione della molteplicità.
0.5
7,127.359708
20231101.it_199972_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Dicotomia
Dicotomia
Il metodo basato sulla dicotomia fu usato anche da Platone che divise per due le idee dal contenuto universale (idee-valori) in idee più specifiche (idee-cose) stabilendo così una gerarchia delle idee come fa stabilendo, ad esempio, una distinzione tra amore sacro e amore profano, il primo, più nobile, indirizzato all'anima, il secondo ai corpi.
0.5
7,127.359708
20231101.it_199972_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Dicotomia
Dicotomia
Una contestualizzazione può essere fornita dalla connotazione assunta in biologia, dove una dicotomia è una divisione di organismi in due gruppi, tipicamente basati su una caratteristica presente in un gruppo e assente nell'altro. Tali dicotomie sono parte integrante del processo di identificazione delle specie, attraverso domande in sequenza. Alla domanda "Questo animale è provvisto di ossa?", si dividono le specie in vertebrati e invertebrati, essendo chiaro che nessun animale può essere sia vertebrato che invertebrato, né tantomeno può non appartenere a nessuna delle due categorie.
0.5
7,127.359708
20231101.it_199972_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Dicotomia
Dicotomia
Per estensione il termine indica una netta separazione tra due entità o punti di vista, ad esempio tra classicismo e romanticismo.
0.5
7,127.359708
20231101.it_123271_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
In epoca romana, l'insediamento ebbe il nome di Adiacium, ossia "addiaccio" o "agghiaccio" (spazio recintato di terreno all'aperto), da cui derivano successivamente le forme Addiazzo ed Aghjacciu, quest'ultima ancora usata dalla popolazione isolana.
0.5
7,119.334241
20231101.it_123271_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
Conquistata prima dai Vandali, poi dai Longobardi, intorno all'anno Mille venne occupata dai pisani e in seguito passò ai genovesi (sotto l'autorità del Banco di San Giorgio), che nel 1492 vi costruirono una cittadella fortificata, progettata dall'architetto milanese Cristoforo de Gandino, e la popolarono di cento famiglie della Lunigiana, tra cui i Buonaparte, che arrivarono ad Ajaccio nel 1510. In seguito si ingrandì anche grazie all'afflusso di abitanti provenienti dalle zone interne dell'isola.
0.5
7,119.334241
20231101.it_123271_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
Fu occupata una prima volta dai francesi dal 1553 al 1559 e restituita ai genovesi con la pace di Cateau-Cambrésis. Nel Settecento divenne una roccaforte degli indipendentisti di Pasquale Paoli, ma nel 1768 fu occupata dai francesi in seguito al Trattato di Versailles. Nel 1769 vi nacque il suo cittadino più illustre: Napoleone Bonaparte. Dal 1793 al 1796 fu parte del regno anglo-corso di Pasquale Paoli, per ritornare definitivamente alla Francia nel 1796.
0.5
7,119.334241
20231101.it_123271_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
Nello stesso anno divenne capoluogo del dipartimento del Liamone e poi di tutta l'isola nel 1811 in sostituzione di Bastia. Nel 1803 furono abbattute le antiche mura genovesi. Durante la Seconda guerra mondiale, nel novembre 1942 fu occupata dagli italiani, a cui si sostituirono dopo l'8 settembre 1943 le truppe del Terzo Reich. Il 10 settembre 1943 fu liberata dai partigiani corsi e dalle truppe italiane, che avevano rifiutato di arrendersi ai tedeschi e si erano unite alla Resistenza locale. Il 13 settembre 1943 vi sbarcarono truppe algerine della Francia Libera e fu il primo capoluogo di dipartimento della Francia metropolitana ad esser liberato.
0.5
7,119.334241
20231101.it_123271_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
Deriva dal blasone dei principi Colonna, antichi signori della città, nello stemma dei quali la colonna era sostenuta da due cani, e venne concesso in una forma molto simile dalla Repubblica di Genova nel 1575, con la colonna accostata da due levrieri d'argento e con la Croce di San Giorgio.
1
7,119.334241
20231101.it_123271_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
Nella prima metà del Settecento fu modificato in segno di indipendenza da Genova sostituendo i cani con due leoni d'oro.
0.5
7,119.334241
20231101.it_123271_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
Ad Ajaccio ha sede la Federazione Europea delle Città Napoleoniche, associazione di cui la città è co-fondatice.
0.5
7,119.334241
20231101.it_123271_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
A ovest della città si trova l'aeroporto di Ajaccio-Campo dell'Oro, il più grande dell'isola, con due piste ortogonali, dove è ubicata la stazione meteorologica di Ajaccio (riconosciuta dall'Organizzazione meteorologica mondiale). Dal porto di Ajaccio partono molti traghetti verso la Francia, in particolare verso Nizza, Tolone, e Marsiglia, anche per la Sardegna verso il Porto di Porto Torres mentre per lo stivale italiano è collegata alle città di Genova e Savona, ma soltanto d'estate.
0.5
7,119.334241
20231101.it_123271_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Ajaccio
Ajaccio
Presso la stazione ferroviaria di Ajaccio ha termine la linea proveniente da Bastia. Nel territorio comunale sono presenti altre due fermate, Les Salines e Campo dell'Oro, entrambe servite dalla linea suburbana TER Ajaccio-Mezzana, esercita dalla Société nationale des chemins de fer français (SNCF).
0.5
7,119.334241
20231101.it_510008_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
Prima del "Trail of Tears" vi erano tre dialetti di Cherokee, fra essi due non avevano il suono della "r". Oggi i due dialetti di cherokee non contengono nessun suono simile alla "r" e così la parola cherokee, quando viene pronunciata dai parlanti nativi è espressa come Tsa-la-gi (pronunciata Già-la-ghi o Cia-la-ghi), dato che questi suoni assomigliano molto a quelli del termine "cherokee" nella loro lingua materna. Un gruppo di Cherokee del Sud parlava un dialetto locale in cui era presente anche un suono "r" molto pronunciato, derivante probabilmente dai contatti con gli europei (sia francesi che spagnoli) in Georgia ed Alabama durante i primi anni del XVIII secolo. L'antico dialetto A-ni-ku-ta-ni ed altri dialetti dell'Oklahoma non contengono infatti nessun suono di tipo "r".
0.5
7,115.294324
20231101.it_510008_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
Il termine "Cherokee" è una parola mutuata dalla lingua commerciale dei Choctaw e deriva precisamente dalla parola "Cia-la-ki" che significa "coloro che vivono sulle montagne" o "coloro che vivono nelle caverne". Il nome con cui inizialmente i Cherokee definivano sé stessi era A-ni-yv-wi-ya (ovvero "le persone"). Comunque i moderni Cherokee definiscono loro stessi Cherokee o Tsalagi.
0.5
7,115.294324
20231101.it_510008_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
I Cherokee parlano una lingua irochese che è polisintetica e viene scritta tramite un sillabario inventato da Sequoyah nel XIX secolo. Oggi si ritiene che sia esistito un sillabario più antico precedente a quello di Sequoyah che può aver ispirato il suo lavoro. Essa possiede una morfologia verbale estremamente complessa, poiché i verbi cherokee, tenendo conto di tutte le combinazioni possibili degli affissi, possono avere ben 21.262 forme flesse ciascuno.
0.5
7,115.294324
20231101.it_510008_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
Durante gli ultimi anni molte persone hanno cercato di trascrivere la lingua Cherokee con il computer, usando spesso font incompleti. Da quando invece le sillabe cherokee sono state aggiunte al sistema Unicode questa lingua ha potuto diffondersi anche su Internet.
0.5
7,115.294324
20231101.it_510008_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
Malinowski definì il mito come una realtà vissuta, accaduta in tempi primordiali e che perdura tanto da influenzare il mondo e i destini umani.
1
7,115.294324
20231101.it_510008_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
Tra i Cherokee, così come in tutte le etnie indiane, non esistono fratture tra i vari aspetti del comportamento umano, anzi vi è una correlazione fra religione, arte, scienza, politica. Il mito è necessario proprio come collante culturale, quando descrive le origini del mondo, dei riti sacri, delle arti, e delle attività quotidiane.
0.5
7,115.294324
20231101.it_510008_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
Quindi i miti fondamentali riguardano il tema della creazione, la nascita della conoscenza, i fenomeni del cielo e gli eventi naturali (stagioni, notti, giorni, piogge, ecc.), la morte e l'aldilà.
0.5
7,115.294324
20231101.it_510008_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
I temi cari ai Cherokee sono evidenziati nel racconto "La figlia del Sole" in cui emergono argomenti presenti in tutta la mitologia astrale indiana, come il conflitto tra Sole-donna e Luna-uomo, rispettivamente sorella e fratello, il ruolo ambiguo del Sole donatore di luce ma anche di buio, di vita e di morte.
0.5
7,115.294324
20231101.it_510008_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Cherokee
Cherokee
Sono presenti insegnamenti sull'origine delle abitudini e dei comportamenti come per esempio la trasformazione del serpente a sonagli da essere impetuoso a rettile calmo, o il valore propedeutico-spirituale della danza, tale da incantare e rasserenare persino una divinità.
0.5
7,115.294324
20231101.it_2707234_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
Il nuovo edificio accanto al Palazzetto O. Frassetto che ospita gli Istituti Einaudi-Scarpa e Maffioli di Montebelluna è suddiviso in due parti di diversa altezza, rispettivamente di due e tre piani, presenta due ampi patii interni e ospita spazi per aule, laboratori, uffici amministrativi e servizi igienici.
0.5
7,110.436108
20231101.it_2707234_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
Nello statuto comunale di Montebelluna sono riconosciute undici frazioni: Biadene, Busta, Caonada, Contea, Guarda, la Pieve (che è la sede comunale), Mercato Vecchio, Pederiva, Posmon, San Gaetano, Sant'Andrea.
0.5
7,110.436108
20231101.it_2707234_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
Storicamente, la comunità di Montebelluna, che si identificava con la pieve di Santa Maria in Colle, era divisa in cinque colmelli, ovvero Posmon, Visnà, Pieve, Guarda e Pederiva (quest'ultima fu in seguito associata a Mercato Vecchio). Busta, Contea, Sant'Andrea e San Gaetano erano località minori dipendenti rispettivamente da Posmon, Visnà e Pieve, mentre Caonada e Biadene avevano una propria autonomia, facendo capo alle rispettive parrocchie.
0.5
7,110.436108
20231101.it_2707234_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
Sino alla seconda metà del secolo scorso, il territorio comunale era ancora diviso nelle sette frazioni tradizionali (i cinque colmelli più Biadene e Caonada). L'espansione urbana del secondo dopoguerra ha portato alla formazione di una grande conurbazione e allo sviluppo di nuove frazioni che ha stravolto questa organizzazione. Visnà e Pieve sono praticamente scomparsi, tant'è che la stessa cartellonistica li identifica come un unico quartiere definito "Centro". Anche Posmon e Guarda risultano ormai delle semplici appendici di questo agglomerato, e nel frattempo hanno assunto una propria autonomia Busta, Contea, Sant'Andrea e San Gaetano, un tempo località minori. D'altra parte, anche Mercato Vecchio e Pederiva hanno visto uno sviluppo tale da doverle dividere.
0.5
7,110.436108
20231101.it_2707234_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
Questa evoluzione si è riflessa anche nell'organizzazione ecclesiastica: alle tre parrocchie "storiche" se ne sono infatti aggiunte altrettante (Busta-Contea, Guarda e San Gaetano).
1
7,110.436108
20231101.it_2707234_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
È l'estremità occidentale dell'agglomerato di Montebelluna. Un tempo il suo territorio si estendeva anche sulla campagna a sud, comprendendo le località di Busta e Contea.
0.5
7,110.436108
20231101.it_2707234_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
Il toponimo deriverebbe da pos bon "pozzo buon", vista la fitta presenza di pozzi artesiani tuttora sfruttati dall'agricoltura locale.
0.5
7,110.436108
20231101.it_2707234_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
La civiltà è qui presente da tempo immemore, come provano i reperti oggi conservati nel Complesso di Santa Caterina, sede dei Musei civici di Treviso, (è stata rinvenuta una necropoli) e le fonti storiche (molti documenti antichi ricordano i resti di un accampamento romano). Durante la dominazione della Serenissima vi furono eretti diversi palazzi signorili (villa Cicogna, villa Loredan-Van Axel, villa Giustiniani, villa Falier).
0.5
7,110.436108
20231101.it_2707234_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Montebelluna
Montebelluna
Posta lungo la Strada statale 248 Schiavonesca-Marosticana, Montebelluna rappresenta altresì una tappa importante della cosiddetta via Feltrina, attuale strada provinciale 2. La città è servita dall’omonimo casello della Superstrada Pedemontana Veneta, aperto al traffico il 28 maggio 2021.
0.5
7,110.436108
20231101.it_2178544_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
Dal 2001, Pantone permette la traduzione dei colori esistenti rispetto alla loro rappresentazione a schermo. I colori "Screen-based" usano il sistema RGB (red, green, blue). Il sistema Goe usa RGB e LAB per ogni colore.
0.5
7,096.439787
20231101.it_2178544_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
Come appena indicato, Pantone ha introdotto Goe System. Goe consiste in oltre 2 000 nuovi colori con relativi numeri di identificazione presenti nella GoeGuide.
0.5
7,096.439787
20231101.it_2178544_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
Il sistema Goe usa colori base (10 più il clear coating per le riflessioni) e ha introdotto cambiamenti tecnici per la cromia nel settore della stampa.
0.5
7,096.439787
20231101.it_2178544_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
A metà 2006, insieme a Fine Paints of Europe, Pantone ha introdotto nuovi colori. La gamma colori introduce oltre 3 000 colori nuovi. Nel novembre 2015, Pantone con Redland London ha creato una collezione di borse con colori Pantone.
0.5
7,096.439787
20231101.it_2178544_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
Pantone produce Hexachrome, sistema brevettato a sei colori. In aggiunta ai colori CMYK, Hexachrome aggiunge arancione e verde per espandere la gamma. Viene indicato con CMYKOG. Hexachrome viene dismesso da Pantone nel 2008 da quando Adobe fermò il supporto al HexWare software.
1
7,096.439787
20231101.it_2178544_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
Pantone Color Manager permette alla Adobe Creative Suite l'importazione di colori L*a*b così come CMYK e RGB.
0.5
7,096.439787
20231101.it_2178544_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
Dal 2000, il Pantone Color Institute dichiara un particolare colore all'anno detto Color of the Year. Due volte l'anno la società ospita, in una capitale europea, un meeting partecipato da diversi gruppi di lavoro internazionali. Dopo due giorni di dibattito, viene scelto un colore per l'anno seguente; per esempio il colore per l'estate 2013 venne scelto a Londra nella primavera 2012. Il risultato del meeting viene pubblicato sulla rivista Pantone View, usata da stilisti e designer per le loro creazioni da commercializzare l'anno successivo.
0.5
7,096.439787
20231101.it_2178544_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
La direttrice del Pantone Color Institute Leatrice Eiseman, spiega nel 2014 la scelta di "Radiant Orchid":
0.5
7,096.439787
20231101.it_2178544_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone
Pantone
Pantone, The Global Language of Color, opuscolo tecnico-divulgativo in 4 lingue (inglese, tedesco, francese e italiano) della Pantone Color Publications 1990, 1993.
0.5
7,096.439787
20231101.it_89319_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
dove è il versore normale all'areola infinitesima e è il coefficiente di conduzione della parete (descritto da un numero se la conduzione è omogenea, da un tensore se anisotropa).
0.5
7,095.902099
20231101.it_89319_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
Per calcolare la potenza termica scambiata Q, è necessario conoscere la distribuzione di temperatura nel fluido e per determinare quest'ultima è necessario risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali:
0.5
7,095.902099
20231101.it_89319_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
dove è la densità del fluido, è il vettore velocità del fluido, g è l'accelerazione di gravità e è la diffusività termica del fluido in questione.
0.5
7,095.902099
20231101.it_89319_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
La prima è l'equazione di continuità e costituisce un bilancio locale di massa, la seconda è l'equazione di Navier-Stokes e costituisce un bilancio locale della quantità di moto (si noti che con la scrittura si suole indicare la derivata materiale del vettore u), la terza è l'equazione di Fourier estesa alla convezione.
0.5
7,095.902099
20231101.it_89319_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
Qualora le differenze di densità dovute a differenze di temperatura nel fluido abbiano un effetto trascurabile sul moto si parla di convezione forzata. In questo caso il moto è dovuto a cause esterne quali ventilatori, pompe o in generale differenze di pressione generate fuori dal dominio di studio. In questo caso è possibile porre la densità del fluido costante e risolvere così le prime due equazioni del sistema succitato e poi la terza.
1
7,095.902099
20231101.it_89319_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
Se, al contrario, il moto è causato solo da differenze di densità dovute a differenze di temperatura, si parla di convezione naturale.
0.5
7,095.902099
20231101.it_89319_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
Un terzo caso è quello di convezione mista che, come il nome suggerisce, il moto è dovuto sia a differenze di densità dovute a differenze di temperatura che a cause esterne.
0.5
7,095.902099
20231101.it_89319_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
Nei casi di convezione naturale o mista non è possibile porre la densità del fluido costante ed è necessario risolvere simultaneamente le tre equazioni differenziali scritte.
0.5
7,095.902099
20231101.it_89319_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Convezione
Convezione
Come esempio si può immaginare un sistema isolato dall'esterno, con due corpi a diverse temperature, quello più freddo in alto e quello più caldo in basso, separati da acqua: siccome l'acqua calda tende a salire e quella fredda a scendere (per la diversa densità), si avrà un moto convettivo per cui nella zona centrale l'acqua essendosi riscaldata a contatto col corpo caldo, sale verso il corpo freddo; invece nelle zone esterne si ha un movimento verso il basso, perché l'acqua raffreddandosi a contatto col corpo freddo si dirige verso il basso. Se si dovessero invertire i corpi, quello caldo in alto e quello freddo in basso non si avrebbe nessun moto convettivo, l'acqua rimarrebbe ferma ed il corpo caldo cederebbe calore al più freddo solo per conduzione.
0.5
7,095.902099
20231101.it_1557423_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
La cosiddetta Casa di Orazio, risalente al II secolo a.C., consta di due stanze adiacenti individuate come ambienti di un complesso termale, l'una semicircolare allestita con arredi e suppellettili di epoca romana ricostruiti con tecniche di archeologia sperimentale, l'altra rettangolare senza copertura. L'esterno, per la presenza della parete muraria in opus reticulatum e opus latericium, racchiude un suggestivo valore architettonico.
0.5
7,085.821892
20231101.it_1557423_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Palazzo del Balì: La sua edificazione risale al XV secolo e il suo restauro fu effettuato dal Balì dei Cavalieri di Malta.
0.5
7,085.821892
20231101.it_1557423_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Palazzo Rapolla: Eretto nel 1514 e appartenuto alla nobile famiglia Rapolla, palazzo cinto da mura fortificate, con due portali di accesso, adiacente a piazza Orazio e alla chiesa di San Domenico. Ospitò, tra gli altri, Giuseppe Bonaparte nel 1807.
0.5
7,085.821892
20231101.it_1557423_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Fu eretta nel 1298, in onore di Carlo I D'Angiò, il quale soggiornò a Venosa nel settembre 1271 e nel giugno 1272. Presenta due leoni in pietra che hanno sotto i piedi un ariete, simbolo della forza dell'Impero Romano, (vista la provenienza romana dei leoni) posti alle estremità, una parte di colonna romana posta al centro (poco distante da essa) e ventidue piuoli in pietra che separano la piazza del Castello dalla Fontana. È anche un'importante tappa per la processione, (dopo la lavanda dei piedi che si svolge in Piazza San Giovanni de Matha), dove Gesù viene tradito da Giuda Iscariota. Attualmente è di nuovo attiva, con un nuovo rubinetto.
0.5
7,085.821892
20231101.it_1557423_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Costruita tra il 1313 e il 1314 per rendere omaggio al sovrano Roberto d'Angiò. È sormontata da un grande leone di pietra, sottratto a una costruzione romana della città, e nella parte posteriore è corredata di una larga vasca, che a suo tempo veniva sfruttata come lavatoio pubblico.
1
7,085.821892
20231101.it_1557423_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Risalente a fine cinquecento, prese il nome probabilmente dai leoni che sorgevano di fronte. Veniva usata per abbeverare i cavalli. A fianco, c'era un lavatoio pubblico, adesso inutilizzato. È importante per la posizione dietro la Cattedrale. Attualmente fornisce di nuovo acqua.
0.5
7,085.821892
20231101.it_1557423_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Venosa ha molte fontane, risalenti al periodo di Mussolini, e di recente costruzione. Quasi tutte sono attive, e sono locate nelle zone di espansione; altre nel centro storico per rifornire l'acqua durante la seconda guerra mondiale, quando questa scarseggiava, e dove non c'era ancora il sistema idrico dell'Acquedotto Pugliese. Altre, infine, sono state abbattute.
0.5
7,085.821892
20231101.it_1557423_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Nel villaggio abbandonato di Sanzanello sono presenti le masserie rupestri di Sanzanello, dove sono stati ritrovati resti di ville di epoca romana.
0.5
7,085.821892
20231101.it_1557423_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Venosa
Venosa
Fu costruito nel 1470 per ordine del duca Pirro del Balzo, nel punto ove sorgeva l'antica Cattedrale e, ancor prima, vi era un sistema di cisterne di età romana, i cui resti sono osservabili nel cortile del castello. Nel seicento, il castello da fortezza fu trasformato in dimora signorile da Carlo ed Emanuele Gesualdo. Ha una pianta quadrata, con torri a forma di cilindro ed è circondato da un fossato mai riempito d'acqua. Al suo interno vi sono la Biblioteca Comunale e il Museo Archeologico.
0.5
7,085.821892
20231101.it_17434_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
L'espansione edilizia si è manifestata principalmente nel trentennio 1961-1991 con un incremento di vani da a .
0.5
7,078.17269
20231101.it_17434_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
In base all'attuale cartografia sono identificabili, oltre all'abitato di Battipaglia, le località maggiormente abitate di Serroni Alto, Santa Lucia, Fasanara e Aversana.
0.5
7,078.17269
20231101.it_17434_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
La toponomastica della città, ad esclusione delle zone esterne al centro urbano, è stata assegnata in modo schematico man mano che veniva realizzata l'urbanizzazione. Ad esempio dalla cartografia è identificabile una zona "dei poeti" (ad esempio nel quartiere Sant'Anna la maggioranza delle strade sono intitolate a poeti) o una zona "dei mari" (nel quartiere Serroni), ecc.
0.5
7,078.17269
20231101.it_17434_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
Lo statuto comunale attuale non menziona quartieri o frazioni. I quartieri, oltre al centro sono: Belvedere, Serroni, Sant'Anna, Turco, Taverna Maratea, Taverna delle Rose, Schiavo, Stella.
0.5
7,078.17269
20231101.it_17434_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
Al centro di una vasta e fertile pianura, la città, un tempo prevalentemente agricola, ha avuto un notevole sviluppo industriale a partire dagli anni sessanta.
1
7,078.17269
20231101.it_17434_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
Il territorio, grazie all'irrigazione diffusa dei campi tramite condotte idriche a pressione, permette numerose e moderne attività agricole, anche con coltivazione intensiva. Sono inoltre diffusi frutteti e serre, che rendono l'area battipagliese una delle principali in Italia per produzione di insalate imbustate (c.d. quarta gamma) e la principale per coltivazione di rucola.
0.5
7,078.17269
20231101.it_17434_46
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
Molto importanti anche le aziende del settore alimentare, in particolar modo attive nella produzione di latticini come la mozzarella di bufala, prodotto tipico battipagliese.
0.5
7,078.17269
20231101.it_17434_47
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
Il film Benvenuti al Sud ne celebra una variante, nota come "zizzona di Battipaglia" (marchio registrato di un caseificio della zona), che consiste in una mozzarella molto grande, colma di latte, di 5 kg o più, con una piccola escrescenza nella parte superiore simile ad un capezzolo che la fa rassomigliare ad una mammella.
0.5
7,078.17269
20231101.it_17434_48
https://it.wikipedia.org/wiki/Battipaglia
Battipaglia
Numerose sono le attività industriali presenti sul territorio comunale. Oltre alle industrie agroalimentari (Bonduelle) e zootecniche (Sivam) sono presenti aziende nel settore della componentistica auto (Cooper Standard Automotive), degli apparecchi elettronici, dei cavi elettrici (Nexans), dei cavi in fibra ottica (Prysmian), degli imballaggi e chiusure metalliche (Eviosys e Silgan) e della plastica (Jcoplastic, Riba Sud e Deriblok).
0.5
7,078.17269
20231101.it_697915_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
La fusoliera dell'aeroplano contiene i ministeri, gli edifici governativi, il Senato e la Camera dei deputati e una futuristica cattedrale, progettata da Oscar Niemeyer. Vi è anche una torre televisiva alta 230 metri, che offre vedute spettacolari della città e del lago.
0.5
7,067.786311
20231101.it_697915_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
Le ali dell'aeroplano sono chiamate Ala Nord e Ala Sud: ognuna di esse è lunga circa . Il viale che si trova fra il lago e le ali è chiamato L4 Sul o L4 Norte, a seconda dell'ala.
0.5
7,067.786311
20231101.it_697915_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
Un ampio viale ad alta velocità, chiamato Eixo Rodoviário o "Eixão", collega le due ali tramite un sottopasso che scorre sotto la stazione centrale degli autobus, dove sono situati il distretto bancario e quello alberghiero. Gli indirizzi 100 e 300 stanno sul lato ovest dellEixo, e i 200 e i 400 sul lato est. Lungo queste strade vi sono le aree residenziali chiamate Superquadra Sul (SQS) e Superquadra Norte (SQN). Sono costituite da blocchi di 11 condomini, di sei piani (100, 200, 300) e tre piani (400) su pilotis: ogni edificio è identificato da una lettera. Fra i blocchi sono situate scuole e chiese per i residenti. Le strade commerciali tipicamente separano una Superquadra dall'altra. Le 500, lungo la Via W3, sono esclusivamente commerciali; alle 600 e 900 stanno le chiese, scuole, università; alle 700 ci sono case, scuole e chiese; fra le 700 e le 900 ci sono le Entrequadras con edifici commerciali di quattro piani e alle 800, le ambasciate.
0.5
7,067.786311
20231101.it_697915_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
La città ha anche uno zoo, nei pressi dell'aeroporto internazionale, che ospita animali nativi della regione del Cerrado. Il lago è circondato da 124 ambasciate, da circoli ricreativi e abitazioni lussuose, e da cinque parchi: Parque da Cidade, il parco più esteso dell'America Latina, ; Parque Burle Marx, ; Parque Olhos d'Água, ; Parque das Aves, ; Parque Nacional de Brasília, noto come Água Mineral, una riserva naturale di .
0.5
7,067.786311
20231101.it_697915_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
Una delle principali critiche a Brasilia è che sono stati presi poco in considerazione i pedoni. La città fu progettata durante l'avvento dell'età dei motori: nel piano originale non vi erano semafori, tutte le auto viaggiavano percorrendo cavalcavia o tunnel, per evitare intersezioni a raso. Attualmente, poiché nel progetto-pilota (Plano Piloto) erano previsti abitanti, il piano urbanistico è divenuto obsoleto. La soluzione adottata dalla città è stato il tracciamento di migliaia di strisce pedonali su tutte le strade. Recentemente, sempre per alleviare questo problema, è stata costruita una metropolitana, ma ci sono ancora numerose stazioni incomplete. Ci sono due linee per l'Ala Sud, che proseguono fino alle città satellite di Samambaia e Ceilândia. Benché i trasporti pubblici siano presenti in abbondanza, l'automobile rimane un mezzo di trasporto popolare a Brasilia.
1
7,067.786311
20231101.it_697915_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
Un'altra critica è il dislocamento dei residenti poveri in città satelliti troppo lontane, come Santa Maria, São Sebastião, Gama, Ceilândia e Sobradinho. Questi centri sono collegati alla città da autobus e da mezzi di superficie veloci. Gli abitanti di queste città satellite vivono in condizioni inferiori rispetto a quelle del progetto-pilota a causa della politica abitativa adottata da Joaquim Roriz, che ha attratto verso la capitale molti abitanti di regioni povere del paese in cambio di una piccola tenuta, affollando il territorio del Distretto Federale. Quando si parla di Brasilia, queste città satellite sono raramente prese in considerazione, nonostante la loro popolazione sia largamente superiore a quella del progetto-pilota. Tuttavia, Brasilia è la città con il più alto indice di sviluppo umano (HDI) dell'intero Brasile.
0.5
7,067.786311
20231101.it_697915_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
La città è servita da 2 linee metropolitane, da due stazioni autobus: una metropolitana, l'altra interstatale e dall'Aeroporto Internacional de Brasília - Presidente Juscelino Kubitschek.
0.5
7,067.786311
20231101.it_697915_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
Brasilia non ha prefetti e consiglieri, poiché l'articolo 32 della Costituzione federale del 1988 proibisce esplicitamente che il Distretto Federale sia diviso in comuni.
0.5
7,067.786311
20231101.it_697915_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Brasilia
Brasilia
Il Distretto Federale dispone di potere esecutivo e legislativo, mentre quello giudiziario è detenuto dall'Unione. Quello esecutivo è esercitato dal governatore distrettuale, che è eletto dalla popolazione. Il legislativo è esercitato da una camera legislativa composta da deputati distrettuali, anch'essa eletta dalla popolazione. Il Distretto Federale possiede lo status di stato federale in molti altri aspetti. Ha rappresentanti propri sia nella Camera dei deputati, sia nel Senato federale del Congresso Nazionale.
0.5
7,067.786311
20231101.it_1588836_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
È il farmaco di scelta e di comune utilizzo anche nei soggetti con edema cerebrale e ipertensione endocranica oppure edema polmonare acuto che richiedono una diuresi rapida, e quindi spesso una terapia endovenosa.
0.5
7,036.209971
20231101.it_1588836_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
Utilizzabile anche nel trattamento dell'ipercalcemia grave in combinazione con reidratazione adeguata.
0.5
7,036.209971
20231101.it_1588836_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
Nei soggetti in trattamento con furosemide si possono verificare effetti avversi a carico del tratto gastrointestinale (tra cui nausea, vomito, diarrea), alterazioni elettrolitiche quali iponatriemia, ipokaliemia, ipomagnesiemia, ipocalcemia, ipovolemia acuta con ipotensione, shock e aritmie cardiache. È anche possibile il verificarsi di una ridotta tolleranza al glucosio con insorgenza di iperglicemia. In altri casi si registrano cefalea, gotta, vertigini, febbre, iperuricemia, affaticamento, pancreatite, rash.
0.5
7,036.209971
20231101.it_1588836_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
Il farmaco può dare ototossicità che tende a manifestarsi con disturbi a carico dell'udito e ronzio auricolare.
0.5
7,036.209971
20231101.it_1588836_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
Il disturbo può verificarsi in particolare in caso di somministrazione endovenosa molto rapida (la velocità di infusione non dovrebbe superare i 4 mg/min) e nei soggetti affetti da insufficienza renale oppure ipoproteinemia. La somministrazione di un aminoglicoside seguita da trattamento con furosemide può incrementare notevolmente il rischio di ototossicità. Similmente la cosomministrazione con acido etacrinico.
1
7,036.209971
20231101.it_1588836_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
Nei nati prematuri la furosemide è stata associata a nefrocalcitosi/nefrolitiasi e a ritardo nella chiusura del dotto arterioso quando somministrata a nati pre-termine. I prematuri infatti risultano particolarmente sensibili agli effetti legati alla perdita di calcio che provoca il diuretico. Trattamenti prolungati possono indurre iperparatiroidismo secondario a ipocalcemia con conseguente diminuzione del contenuto minerale osseo, fratture e calcificazione renale. Quest'ultima ha indotto, nei bambini con immaturità importante, sul lungo periodo, insufficienza renale. La calcificazione renale da furosemide è stata riscontrata anche in bambini più grandi.
0.5
7,036.209971
20231101.it_1588836_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
La furosemide è stata associata a ritardo nella chiusura del dotto arterioso (probabile meccanismo mediato dalle prostaglandine: la furosemide aumenta la sintesi della prostaglandina E2, potente dilatatore del dotto arterioso). Il ritardo nella chiusura del dotto arterioso indotto dal diuretico non ha comunque modificato l'indice di mortalità del gruppo di pazienti considerato. Paradossalmente, la furosemide è stata impiegata come diuretico per trattare le alterazioni emodinamiche proprio nei bambini prematuri con pervietà del dotto arterioso. Sulla base dei dati di letteratura, non è raccomandato un uso abituale della furosemide nel trattamento della pervietà del dotto arterioso in neonati prematuri per il rischio associato a ipovolemia grave, agli effetti sul dotto arterioso e alla mancanza di benefici sul lungo periodo.
0.5
7,036.209971
20231101.it_1588836_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
Ipersensibilità alla furosemide o alle sufaniluree, anuria, ostruzione delle vie escretrici, gravi deplezioni elettrolitiche (in particolare severa iposodiemia e/o ipopotassiemia) fino a quando questa condizione non viene corretta.
0.5
7,036.209971
20231101.it_1588836_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Furosemide
Furosemide
Nei soggetti adulti è indicata l'assunzione di 25–75 mg di furosemide al giorno, per via orale. Il dosaggio è in genere suddiviso in due assunzioni. Sono possibili incrementi di 25-50 mg fino a ottenere l'effetto desiderato.
0.5
7,036.209971
20231101.it_51351_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
Per Protagora la conoscenza è sempre condizionata dal singolo soggetto che percepisce e pensa, e non esistono criteri universali che consentano di discriminare la verità e la falsità delle conoscenze soggettive, né un bene ed una giustizia assoluti, che possano valere da norma definitiva per i comportamenti etici.
0.5
7,006.265277
20231101.it_51351_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
La misura del giusto e del bene non è l'individuo singolo, ma l'intera comunità a cui appartiene. Giusto sarà ciò che appare tale alla maggioranza, ciò che giova alla città (secondo il criterio dell'utile) ed ottiene il consenso più ampio possibile dei cittadini. Così il consenso del pubblico diviene la riconosciuta misura della verità di un discorso.
0.5
7,006.265277
20231101.it_51351_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
Come si vede, in Protagora c'è in ogni caso modo di discriminare fra due opzioni, che non sono equivalenti per il solo fatto di non potere essere nettamente divise in "vere" e "false", "giuste" e "sbagliate".
0.5
7,006.265277
20231101.it_51351_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
Per Gorgia, tutte le possibilità si equivalgono, perché non sono conoscibili e comunque non sono comunicabili. Ne consegue che con l'arte oratoria si può dimostrare che "tutto è il contrario di tutto".
0.5
7,006.265277
20231101.it_51351_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
È possibile parlare di relativismo riferendosi al pensiero di Francesco Guicciardini nei Ricordi e nella Storia d'Italia. Rifiutando il tentativo di Machiavelli di sintetizzare la realtà tramite princìpi unici ed assoluti, Guicciardini, infatti, si sofferma sulla pluralità delle cose. Conclude quindi che è necessario considerare ogni singola situazione in funzione del contesto nel quale essa si determina. L'attenzione si sposta dunque dall'universale al cosiddetto «particulare».
1
7,006.265277
20231101.it_51351_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
L'illuminismo è relativista per quanto riguarda gli atteggiamenti religiosi e culturali, mentre propone invece il valore universale della ragione e dei diritti umani.
0.5
7,006.265277
20231101.it_51351_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
Uno dei maggiori rappresentanti del relativismo moderno, considerato precursore del relativismo antropologico, è Montaigne. Un suo grande seguace è Ralph Waldo Emerson (relativista ma nel contempo perfezionista sovramorale), al quale si richiama poi, ma con grande originalità, il pensiero di Nietzsche. Quest'ultimo supererà il relativismo, elaborando il concetto, per certi versi di derivazione leibniziana, del prospettivismo: è di Nietzsche la celebre frase: "Non esistono fatti, solo interpretazioni", ossia visioni diverse, spinte da volontà competitive.
0.5
7,006.265277
20231101.it_51351_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
Come spesso rimarcherà Gilles Deleuze, il relativismo è tuttavia diverso dal prospettivismo, in quanto quest'ultimo introduce il concetto di 'punto di vista', uno stato esistenziale entro il quale è compresa la presunzione di una oggettività, che solo il confronto critico fra diversi punti di vista può smentire (e il relativismo comporta appunto l'istituirsi di questa relazione).
0.5
7,006.265277
20231101.it_51351_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo
Relativismo
Anche Ferdinand Canning Scott Schiller nega ogni verità "assoluta" o "razionale": la verità è sempre relativa all'uomo, valida perché utile a lui; il detto di Protagora è per lui la più grande scoperta della filosofia (l'uomo misura di tutte le cose).
0.5
7,006.265277
20231101.it_66600_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
dove è il versore normale alla superficie e uscente da essa. La precedente definizione è una formulazione del teorema della divergenza, secondo cui il flusso di attraverso la superficie chiusa coincide con l'integrale della divergenza di svolto nel volume .
0.5
7,004.305563
20231101.it_66600_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
Con questa definizione la divergenza viene ad assumere il significato di derivata spaziale di un campo vettoriale, intendendo con questo una sorta di rapporto incrementale su un insieme di definizione che tende a zero. Il valore nullo riesce allora a descrivere la conservatività del campo quando questo rappresenta un campo di velocità. Quando si considera il trasporto di materia, ad esempio, al campo vettoriale si fa corrispondere la velocità delle particelle, e per descrivere la conservazione della materia si sfrutta il teorema della divergenza: esso consente di stabilire che la variazione temporale della densità di materia all'interno di è uguale al flusso della materia che entra o esce attraverso . Questo è descritto in forma locale dall'equazione di continuità.
0.5
7,004.305563
20231101.it_66600_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
Considerando uno spazio euclideo a tre dimensioni, con versori , e relativi agli assi , e , la divergenza di un campo vettoriale continuo e differenziabile è la funzione scalare:
0.5
7,004.305563
20231101.it_66600_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Divergenza
Divergenza
La notazione ha una funzionalità mnemonica, in quanto il punto rappresenta l'operazione di prodotto scalare tra l'operatore nabla e il campo : applicando formalmente le definizioni dei due operandi e di prodotto scalare il risultato è la definizione di , ma chiaramente si tratta di un abuso di notazione e non di un prodotto scalare ben definito. Restando in coordinate cartesiane, la divergenza di un campo tensoriale del secondo ordine differenziabile con continuità è un campo tensoriale del primo ordine:
0.5
7,004.305563