_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_24908_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
Sono state trattate varie correlazioni tra le frequenze di stiramento di alcuni legami e le elettronegatività degli atomi coinvolti; ciò non sorprende dato che le frequenza di stiramento dipendono parzialmente dalla forza del legame, che serve a calcolare l'elettronegatività di Pauling. Più interessanti sono le correlazioni tra elettronegatività e chemical shift in spettroscopia NMR e tra elettronegatività e spostamento isomerico in spettroscopia Mössbauer (vedi figura). Entrambe queste misure dipendono dalla densità elettronica s sul nucleo, e quindi possono indicare che le differenze di elettronegatività stanno realmente descrivendo "la capacità dell'atomo di attrarre a sé elettroni."
0.5
7,578.479673
20231101.it_124558_91
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
Estremamente rilevante risulta anche la già citata legge 675/1996 che, sebbene non si occupi in modo specifico del contesto informatico, ricopre un ruolo fondamentale per ciò che concerne il trattamento e la protezione dei dati personali.
0.5
7,551.687717
20231101.it_124558_92
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
Dal 1º gennaio 2004 è inoltre in vigore il decreto legislativo n. 196 che ha puntato l'attenzione su tematiche importanti come le modalità con cui devono essere trattati i dati confidenziali nell'ambito dei servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico e l'obbligo, da parte dei fornitori, di rendere l'utente più consapevole su come le loro informazioni riservate verranno trattate e utilizzate. Le direttive UE 95/46CE e 97/66/CE si applicano sul trattamento dei dati su internet, infatti quando si accede ad Internet, vengono registrati dai providers in un file, la data l'ora, l'inizio e la fine del collegamento, oltre che l'indirizzo IP dell'utente. C'è da fare una distinzione, la direttiva 95/46/CE si applica a qualsiasi trattamento di dati personali indipendentemente dal mezzo tecnico adoperato, mentre la direttiva 97/66/CE, si applica al trattamento dei dati personali in relazione alla fornitura di servizi di telecomunicazione accessibili al pubblico, tra cui rientrano anche i servizi Internet. Secondo la 95/46 CE il trattamento dei dati è legittimo se è consentito dall'individuo e ne deve essere a conoscenza. Per quanto riguarda l'utilizzo dei dati personali l'art. 6 § 1, lett. e) della direttiva 95/46/CE dispone l'obbligo di non tenere i dati personali per un tempo maggiore di quello necessario per la finalità per i quali sono stati presi. L'articolo 6 della direttiva 97/66/CE: “impone che i dati sul traffico debbano essere cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari ai fini della trasmissione di una comunicazione”. L'art. 12 della direttiva impone che i dati vengano comunicati all'individuo.
0.5
7,551.687717
20231101.it_124558_93
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
In ambito sanitario definiscono al proprio interno modalità operative in riferimento alla normativa vigente attraverso:
0.5
7,551.687717
20231101.it_124558_94
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
L'Ente comunica all'esterno le proprie modalità organizzative per il trattamento dei dati sensibili attraverso:
0.5
7,551.687717
20231101.it_124558_95
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
In sanità è fondamentale l'informativa sulle modalità di trattamento e i propri diritti di tutela. L'informativa deve contenere:
1
7,551.687717
20231101.it_124558_96
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
0.5
7,551.687717
20231101.it_124558_97
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, è indicato tale responsabile.
0.5
7,551.687717
20231101.it_124558_98
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
2. L'informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare in concreto l'espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati.
0.5
7,551.687717
20231101.it_124558_99
https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy
Privacy
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per l'informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
0.5
7,551.687717
20231101.it_104101_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
Esistono diverse forme; una forma di superficie ancorata tramite glicolipidi e due forme transmembrana.
0.5
7,550.221301
20231101.it_104101_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
La proteina normale non è sedimentabile, il che significa che non può essere separata mediante tecniche di centrifugazione.
0.5
7,550.221301
20231101.it_104101_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
La PrPC è prontamente digerita dalla proteinasi K e può essere liberata dalla superficie cellulare in vitro dall'enzima fosfoinositide fosfolipasi C (PI-PLC), che scinde l'ancora glicolipidica glicofosfatidilinositolo. È stato segnalato che la PrP svolge ruoli importanti nell'adesione cellula-cellula e nella segnalazione intracellulare in vivo e può quindi essere coinvolta nella comunicazione cellula-cellula nel cervello.
0.5
7,550.221301
20231101.it_104101_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
La funzione fisiologica della proteina prionica è ancora poco conosciuta. Mentre i dati degli esperimenti in vitro suggeriscono molti ruoli dissimili, gli studi sui topi knockout per la PrP hanno fornito solo informazioni limitate, perché questi animali mostrano solo anomalie minori. In una ricerca condotta sui topi, è stato scoperto che la scissione delle proteine PrP nei nervi periferici induce l'attivazione della riparazione della mielina nelle cellule di Schwann, e che la mancanza di proteine PrP ha causato la demielinizzazione in quelle cellule.
0.5
7,550.221301
20231101.it_104101_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
MAVS, RIP1 e RIP3 sono proteine simili ai prioni che si trovano in altre parti del corpo; inoltre, polimerizzano in fibre amiloidi filamentose che avviano l'apoptosi nel caso di un'infezione virale per prevenire la diffusione dei virioni ad altre cellule circostanti.
1
7,550.221301
20231101.it_104101_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
Una revisione del 2005 ha suggerito che la PrP può avere un ruolo nel mantenimento della memoria a lungo termine.
0.5
7,550.221301
20231101.it_104101_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
Inoltre, uno studio del 2004 ha scoperto che i topi privi di geni per la normale proteina PrP cellulare mostrano un'alterazione del long term potentiation dell'ippocampo.
0.5
7,550.221301
20231101.it_104101_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
Si è scoperto che la proteina neuronale Cytoplasmic Polyadenylation Element Binding ha una sequenza genetica simile alle proteine prioniche del lievito. La formazione di tipo prionico di CPEB è essenziale per mantenere i cambiamenti sinaptici a lungo termine associati alla formazione della memoria a lungo termine.
0.5
7,550.221301
20231101.it_104101_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Prione
Prione
Un articolo del 2006 del Whitehead Institute for Biomedical Research indica che l'espressione di PrP sulle cellule staminali è necessaria per l'auto-rinnovamento del midollo osseo di un organismo.
0.5
7,550.221301
20231101.it_54796_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli. Successivamente, nel 1966, Fred Plum e Jerome Posner, neurologi statunitensi, definiscono così il coma: "Unarousable unresponsiveness in which the subjects lie with eyes closed" (Paziente non risvegliabile, non responsivo, che giace a occhi chiusi).
0.5
7,547.551307
20231101.it_54796_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
In neurologia, si definisce coma un profondo stato di incoscienza che può essere provocato da intossicazioni (stupefacenti, alcool, tossine), alterazioni del metabolismo (ipoglicemia, iperglicemia, chetoacidosi) o danni e malattie del sistema nervoso centrale (ictus, traumi cranici, ipossia): fra tutte, le più comuni cause di coma sono le alterazioni del metabolismo.
0.5
7,547.551307
20231101.it_54796_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
In Unità di Terapia Intensiva, a volte, può essere necessario indurre un coma artificiale temporaneo per mezzo di farmaci, per ridurre l'edema cerebrale dopo un danno encefalico subito e adattare il paziente alla ventilazione meccanica.
0.5
7,547.551307
20231101.it_54796_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
Nei dipartimenti di emergenza (in Italia, Pronto soccorso) degli ospedali di III livello, i medici che vi lavorano, per trattare adeguatamente e in tempi rapidi il malato critico, devono essere abili nel riconoscere uno stato di coma, distinguendo le varie condizioni di alterazione dello stato di coscienza: il coma (nessuna apertura degli occhi dopo stimolo doloroso), lo stato stuporoso (apertura degli occhi dopo stimolo doloroso) e lo stato soporoso (apertura degli occhi dopo stimolo verbale).
0.5
7,547.551307
20231101.it_54796_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
La gravità dello stato di coma si misura mediante numerose scale di misura: la scala semplificata, le scale a livelli, le scale a punteggio. La più diffusa, tra le scale a punteggio, è la Glasgow Coma Scale (scala GCS), proposta, nel 1974, dai neurochirurghi Graham Teasdale e Bryan Jennet. La scala, in base alle risposte del paziente a vari stimoli (dolorosi, verbali), stabilisce un grado di alterazione dello stato di coscienza, con un punteggio da 3 (coma profondo) a 15 (paziente sveglio e cosciente).
1
7,547.551307
20231101.it_54796_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
L'uso della scala richiede di valutare l'apertura degli occhi (Eyes, score 1 - 4), la risposta motoria (Motor, score 1 - 6), la risposta verbale (Verbal, score 1 - 5). Un paziente con score della GCS ≤ 8 (E 1, M 5, V 2) è un paziente in coma, che non apre gli occhi dopo stimolo verbale o doloroso. Questi malati devono essere intubati e sottoposti a ventilazione meccanica in terapia intensiva, perché privi dei riflessi di protezione delle vie aeree, situazione indotta dal danno a carico del tronco dell'encefalo.
0.5
7,547.551307
20231101.it_54796_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
La GCS è stata, inizialmente, utilizzata per valutare il livello di coscienza dopo un trauma cranico. In seguito, il suo uso si è esteso a tutti i pazienti acuti, sia con patologie di natura medica, sia di natura traumatica. Negli ospedali, in Unità di Terapia Intensiva, la GCS è usata nel monitoraggio delle condizioni cliniche neurologiche dei pazienti con danno encefalico acuto.
0.5
7,547.551307
20231101.it_54796_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
La differenza fra il coma e lo stato soporoso e stuporoso è l'incapacità, di un soggetto in coma, di aprire gli occhi dopo uno stimolo verbale o doloroso. Nel paziente in stato soporoso, lo stato di incoscienza recede dopo stimolo verbale (apertura degli occhi), nel paziente in stato stuporoso lo stato di incoscienza recede dopo stimolo doloroso.
0.5
7,547.551307
20231101.it_54796_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Coma
Coma
Il coma è anche diverso dallo stato vegetativo che a volte può susseguire ad esso. Un paziente in stato vegetativo ha perso le funzioni neurologiche cognitive e la consapevolezza dell'ambiente intorno a sé, ma mantiene quelle non-cognitive e il ciclo sonno/veglia; può avere movimenti spontanei e apre gli occhi se stimolato, ma non parla e non obbedisce ai comandi. I pazienti in stato vegetativo possono apparire in qualche modo normali: di tanto in tanto possono fare smorfie, ridere, piangere o russare.
0.5
7,547.551307
20231101.it_85878_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Esistono tanti metodi e sistemi diversi di stenografia: in genere essi sostituiscono i simboli dell'alfabeto latino con segni che, per le loro forme particolari, possono essere riprodotti con maggiore celerità, per esempio linee dritte, cerchi, ecc.
0.5
7,519.797639
20231101.it_85878_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Sistemi geometrici. Appartengono a questo gruppo i primi sistemi creati nel mondo moderno dalla Scuola inglese, quali il Taylor e il Pitman; o l'italiano Marchionni. Consistono in segni geometrici per le consonanti, mentre le vocali sono in genere rappresentate da puntini e lineette.
0.5
7,519.797639
20231101.it_85878_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Sistemi corsivi. Fanno parte di questo gruppo i sistemi tipici della Scuola tedesca, quali il Gabelsberger, lo Stolze, lo Schrey, la Stenografia Unitaria Tedesca o la Stiefografie. Consistono in segni che per le consonanti si richiamano, in modo molto semplificato, alle lettere della scrittura ordinaria corsiva; e come tali sono collegati tra di loro da un filetto di unione. Le vocali sono in genere rappresentate in modo simbolico, modificando le consonanti.
0.5
7,519.797639
20231101.it_85878_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Sistemi misti (o geometrico-corsivi). Ne fanno parte i principali sistemi creati dagli stenografi italiani, quali il Meschini, il Cima e lo Stenital Mosciaro; nonché il loro "precursore" sistema Vegezzi. Un importante sistema misto non italiano è l'inglese Gregg, utilizzato soprattutto in Nord-America. Questi sistemi tentano di conciliare le caratteristiche dei due tipi "classici" rappresentando sia le consonanti che le vocali con segni geometrici fissi e intersecando vocali e consonanti, in alcuni sistemi con un senso di scrittura contrario, in modo che le vocali vengano a fungere di fatto da filetti di unione che dànno al tracciato un andamento corsivo.
0.5
7,519.797639
20231101.it_85878_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Si può aggiungere un quarto gruppo costituito dai sistemi che, benché biasimati dai puristi, adoperano lettere dell'alfabeto comune, generalmente per essere di più facile apprendimento. Un originale rappresentante di questo gruppo è il Dutton World Speedwords, ideato nel 1922 da Reginald J.G. Dutton (1886-1970), che combina le caratteristiche di un sistema stenografico con quelle di una lingua ausiliaria internazionale.
1
7,519.797639
20231101.it_85878_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
La stenotipia è parente stretta della stenografia; si basa su concetti analoghi, ma fa uso di macchine apposite. Uno dei metodi principali utilizzati in Italia è tuttora quello ideato da Antonio Michela Zucco. La sua Macchina Michela fu il primo strumento per stenotipia nel mondo che riuscì ad ottenere un uso pratico. Brevettata nel 1878 e adottata nel 1880 dal Senato del Regno (Italia), è tuttora regolarmente utilizzata, in una forma perfezionata e soprattutto computerizzata, dal Senato della Repubblica italiana.
0.5
7,519.797639
20231101.it_85878_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Erminio Meschini, Stenografia nazionale - parte I e II, Istituto eredi di Erminio Meschini, Roma, 1966.
0.5
7,519.797639
20231101.it_85878_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Francesco Giulietti, Trattato critico-storico di stenografia, Tipografia dei Fratelli Quatrini, Roma, 1961.
0.5
7,519.797639
20231101.it_85878_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Stenografia
Stenografia
Francesco Giulietti, Storia delle scritture veloci dall'antichità ad oggi, Giunti e Barbera, Firenze, 1968.
0.5
7,519.797639
20231101.it_9_48
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Il nostro sistema solare orbita all'interno della Via Lattea, una galassia a spirale barrata importante membro del Gruppo Locale di galassie. Si tratta di una massa rotante di gas, polvere, stelle e altri oggetti, tenuta assieme dalla reciproca attrazione gravitazionale. Ampie porzioni della Via Lattea che sono oscurate alla vista, e la stessa Terra si trovano in uno dei bracci densi di polvere che la costituiscono.
0.5
7,519.345946
20231101.it_9_49
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Nel centro della Via Lattea vi è il nucleo, un rigonfiamento a forma di barra nel quale si trova il buco nero supermassiccio Sagittarius A*. Il nucleo è circondato da quattro bracci a spirale principali, regioni ad alta formazione stellare e di conseguenza ricca di giovani stelle di popolazione I. Il disco galattico è circondato da un alone popolato da stelle più vecchie e da dense concentrazioni di stelle conosciute come ammassi globulari.
0.5
7,519.345946
20231101.it_9_50
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Tra le stelle si trova il mezzo interstellare e nelle regioni più dense, nubi molecolari di idrogeno e altri elementi creano regioni di intensa formazione stellare; quando si formano stelle massicce, trasformano la nube in una regione H II (idrogeno ionizzato) illuminando il gas e il plasma presenti. I venti stellari e le esplosioni di supernove di queste stelle possono causare la dispersione della nube, formando uno o più giovani ammassi aperti di stelle.
0.5
7,519.345946
20231101.it_9_51
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Studi cinematici sulla Via Lattea e altre galassie hanno dimostrato che vi è una considerevole quantità di materia oscura che predomina sulla materia visibile e i cui effetti gravitazionali sono evidenti, anche se la natura di questa materia resta ancora poco conosciuta.
0.5
7,519.345946
20231101.it_9_52
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Lo studio degli oggetti al di fuori della nostra galassia è una branca dell'astronomia che si occupa della formazione ed evoluzione delle galassie, della loro morfologia e classificazione, dell'osservazione delle galassie attive, e dei gruppi e ammassi di galassie; inoltre è importante per la comprensione della struttura su larga scala del cosmo.
1
7,519.345946
20231101.it_9_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
La maggior parte delle galassie sono classificate secondo la loro forma in tre classi distinte: a spirale, ellittiche e irregolari, a loro volta divise in sottoclassi. Come suggerisce il nome, una galassia ellittica ha la forma di un'ellisse e le stelle al suo interno si muovono lungo orbite casuali senza una direzione preferenziale. Queste galassie contengono poca polvere interstellare e poche regioni di formazione stellare, e sono quindi composte da stelle relativamente vecchie. Si trovano generalmente al centro di ammassi di galassie, e si pensa che si siano formate da fusioni di grandi galassie.
0.5
7,519.345946
20231101.it_9_54
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Una galassia a spirale ha la forma di un disco rotante, solitamente rigonfio al centro, con bracci luminosi a spirale che si snodano verso l'esterno. Le braccia sono generalmente regioni di formazione stellare dove giovani e calde stelle massicce contribuiscono a dare ai bracci un colore azzurrognolo. In genere sono circondati da un alone di stelle più vecchie. Sia la Via Lattea che una delle nostre più importanti vicine, la Galassia di Andromeda, sono galassie a spirale.
0.5
7,519.345946
20231101.it_9_55
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Le galassie irregolari sono in apparenza caotiche, senza nessuna somiglianza con quelle ellittiche o a spirale. Sono circa un quarto di tutte le galassie presenti nell'universo e quelle di forma peculiare sono probabilmente il risultato di qualche interazione gravitazionale.
0.5
7,519.345946
20231101.it_9_56
https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
Astronomia
Una galassia attiva è una galassia che emette, soprattutto dal suo nucleo, una notevole quantità di energia non generata da stelle, polveri e gas, ma probabilmente da materiale in caduta verso un buco nero supermassiccio posto nel centro.
0.5
7,519.345946
20231101.it_4229332_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Le statistiche indicano l'apice dei suicidi nel mese di marzo, la fine dell'anno fiscale in Giappone, riconducendo la maggior parte dei gesti estremi a ragioni economiche. A partire dal 2011 i mezzi più usati per togliersi la vita sono l'impiccamento e l'overdose da farmaci.
0.5
7,515.064688
20231101.it_4229332_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
L'alto tasso di suicidi ha portato i funzionari a posizionare nella foresta cartelli in giapponese e in inglese che invitano coloro che vi si sono recati per suicidarsi a chiedere aiuto a specialisti. Dal 1970 si è costituita una speciale ronda, composta da ufficiali di polizia, volontari e giornalisti, addetta alla ricerca e alla rimozione dei corpi.
0.5
7,515.064688
20231101.it_4229332_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Il luogo deve la sua popolarità al romanzo del 1960 di Seichō Matsumoto che narra le vicende di due amanti che finiscono entrambi suicidi nella foresta. Tuttavia i suicidi sembra siano cominciati già prima della pubblicazione del romanzo, col nome di Aokigahara associato ai suicidi già dal XIX secolo, quando gli ubasute (letteralmente "abbandono di una donna anziana") andavano a morire nella foresta, trasformandosi in yūrei ("spiriti arrabbiati") che ancora si dice infestino l'area.
0.5
7,515.064688
20231101.it_4229332_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Nel 2017 Aokigahara ha ricevuto l'attenzione dell'opinione pubblica in seguito al caricamento di un video, poi rimosso, da parte dello youtuber Logan Paul, in cui reagiva alla scoperta del cadavere di un uomo che qui si era impiccato.
0.5
7,515.064688
20231101.it_4229332_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Nel film del 2013 Grave Halloween una giovane donna si reca a Aokigahara con degli amici per ritrovare il corpo di sua madre, una biologa scomparsa nella foresta.
1
7,515.064688
20231101.it_4229332_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Nel videogioco uscito per Wii U nel 2014 Project Zero Maiden of Blackwater la trama si svolge in maggior parte nella foresta dei suicidi.
0.5
7,515.064688
20231101.it_4229332_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Il secondo album in studio della band Post-black metal austriaca Harakiri for the Sky, uscito nel 2014, viene intitolato Aokigahara.
0.5
7,515.064688
20231101.it_4229332_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Nel film del 2015 La foresta dei sogni (The Sea of Trees), diretto da Gus Van Sant, un uomo statunitense (interpretato da Matthew McConaughey) si reca a Aokigahara per togliersi la vita, e lì incontra un uomo giapponese con le stesse intenzioni.
0.5
7,515.064688
20231101.it_4229332_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Aokigahara
Aokigahara
Nel film del 2016 Jukai - La foresta dei suicidi (The Forest) una ragazza (interpretata da Natalie Dormer) viaggia fino a Aokigahara per ritrovare la sorella gemella.
0.5
7,515.064688
20231101.it_633915_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Dal 12 settembre 2022, con il ritorno dell'edizione invernale, il programma cambia completamente formula: abbandonata ormai la collaborazione con il TG1, passa dalla classica doppia conduzione alla conduzione singola di Massimiliano Ossini e riduce la durata a 45 minuti, rispetto alle quasi quattro ore di diretta delle precedenti edizioni.
0.5
7,493.250921
20231101.it_633915_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Dall'11 settembre 2023 il confermato Massimiliano Ossini viene affiancato da Daniela Ferolla, sancendo così il ritorno alla doppia conduzione. Inoltre la durata del programma diventa di 75 minuti, riacquistando mezz'ora rispetto all'edizione precedente.
0.5
7,493.250921
20231101.it_633915_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
La prima edizione di Unomattina era condotta da Piero Badaloni e Elisabetta Gardini. Per la seconda e la terza la Gardini viene sostituita da Livia Azzariti, che diventerà il volto del programma per 10 edizioni consecutive: dalla quarta alla settima in co-conduzione con Puccio Corona, nell'ottava con Paolo Di Giannantonio, nella nona e decima con Luca Giurato (protagonista di svariate gaffe) e nell'undicesima edizione con Ludovico Di Meo, Maria Teresa Ruta, Melba Ruffo e Stefano Ziantoni.
0.5
7,493.250921
20231101.it_633915_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Dal 1997 il programma è condotto da Antonella Clerici, in coppia dapprima con Maurizio Losa e poi con Luca Giurato. La trasmissione viene affidata a Luca Giurato e Paola Saluzzi dal 2000 al 2002. Nell'edizione successiva, Giurato viene invece affiancato da Roberta Capua, che condurrà il programma con Marco Franzelli fino al 2004. Dal 2004 al 2011 la trasmissione vede la conduzione di Eleonora Daniele, in co-conduzione prima con Franco Di Mare, poi nuovamente con Luca Giurato e infine con Michele Cucuzza.
0.5
7,493.250921
20231101.it_633915_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Dal 2011 al 2014 Elisa Isoardi conduce due edizioni con Franco Di Mare e una con Duilio Giammaria. Di Mare poi tornerà alla guida del programma per altre cinque edizioni, con Francesca Fialdini (2014-2017) e Benedetta Rinaldi (2017-2019).
1
7,493.250921
20231101.it_633915_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Nella stagione 2019-2020, il programma è condotto da Valentina Bisti e Roberto Poletti, conduttori della precedente edizione estiva. Nelle due stagioni successive la trasmissione è condotta da Marco Frittella (2020-2022) e Monica Giandotti.
0.5
7,493.250921
20231101.it_633915_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Dal 2022 il programma è condotto da Massimiliano Ossini (già conduttore della precedente edizione estiva insieme a Maria Soave), il quale diventa il primo a condurre il programma in solitaria, mentre dalla successiva stagione 2023-2024 si torna alla doppia conduzione, con il confermato Ossini che viene affiancato da Daniela Ferolla.
0.5
7,493.250921
20231101.it_633915_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Originariamente la sigla era cantata. Il testo, scritto da Michele Guardì, diceva: Quando in cielo c'è ancora la luna, Unomattina arriva sicura, porta notizie in tempo reale, con la famiglia le puoi commentare. Segui attento, ti devi informare, su questi amici puoi sempre contare, la colazione diventa speciale, sveglia sveglia, Unomattina, buongiorno TV. Dalla seconda stagione (1987-1988) viene cantata sempre l'ultima parola: Unomattina. La sigla della trasmissione è cantata da Danilo Amerio e Laura Landi, ai quali dall'edizione 2005-2006 si aggiunge anche Marianna Brusegan.
0.5
7,493.250921
20231101.it_633915_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Unomattina
Unomattina
Nelle edizioni 2000-2001 e 2013-2014 il programma utilizzava una sigla diversa da quella storica, nel secondo caso la canzone Radio Ga Ga dei Queen. Inoltre esclusivamente nella stagione 2000-2001 il programma aveva cambiato titolo in Raiuno Mattina.
0.5
7,493.250921
20231101.it_17102_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
Inoltre in un noto passo, Plutarco (Plut. De Comm. 39) riporta che Democrito si sarebbe posto la seguente questione: la superficie data dall'intersezione di un cono con un piano parallelo alla sua base può essere uguale oppure diversa dalla superficie della base del cono. Se le due superfici sono uguali, il cono è in realtà un cilindro, mentre se sono diverse il cono è in realtà un cono circolare a gradini (più precisamente, uno "scaloide"). La questione posta da Democrito viene risolta sulla base di considerazioni di infinitesimi, e pertanto, sulla base di quanto riportato da Plutarco, è stato ipotizzato che Democrito fosse un precursore del concetto di infinitesimo e del calcolo integrale.
0.5
7,493.065973
20231101.it_17102_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
Democrito non godette di buona fama presso Platone e Aristotele. Platone lo giudicò molto severamente, rifiutando di citarlo all'interno delle sue opere, nonostante nel Timeo mostrasse di conoscerne le teorie. Secondo una leggenda diffusa nella sua Accademia era proibito anche solo pronunciare il nome di Democrito. Lo stesso Platone, secondo un vecchio racconto, ne avrebbe bruciato i libri (cfr. Aristosseno nelle sue Memorie sparse, DK 68 A 1). L'errore fondamentale di Democrito, secondo Platone, consisteva nel fatto che la teoria atomista era incapace di rendere ragione del modo in cui avvenivano i mutamenti della natura: Democrito cioè non sapeva spiegare perché essa tende a riproporre sempre le stesse forme, strutturandosi secondo criteri precostituiti, come fosse dotata di intelligenza. Platone in definitiva non condivideva che la materia potesse avere una spiegazione in se stessa, escludendo qualsiasi intervento soprannaturale o divino. Egli oltretutto era fortemente convinto dell'immortalità dell'anima, possibilità negata invece da Democrito.
0.5
7,493.065973
20231101.it_17102_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
Aristotele, al contrario, nella sua Metafisica dimostra di conoscere le teorie dell'atomismo, citando più volte Democrito. Egli paragonò gli atomi alle lettere dell'alfabeto: combinazioni di lettere che danno origine a infinite parole, così come combinazioni infinite di atomi danno origine all'universo. Anche Aristotele tuttavia non condivideva i principi dell'atomismo, poiché riteneva che gli organismi si evolvessero seguendo soltanto certe leggi proprie, mentre i meccanismi di causa-effetto che a volte potevano agire su di loro gli apparivano accidentali: per esempio, la trasformazione di un uovo in una gallina non poteva essere per lui il risultato di semplici combinazioni fortuite di atomi. Egli respinse quindi la concezione che tutta la realtà fosse da ricondurre al sensibile sulla base di spiegazioni materialistiche.
0.5
7,493.065973
20231101.it_17102_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
Il fatto che Democrito escludesse la presenza di princìpi primi in grado di guidare il perenne fluire dei fenomeni era inoltre, secondo Aristotele, di impedimento alla costruzione della scienza. Fu per tale motivo che a Democrito venne attribuita la fama di voler assegnare leggi casuali alla natura, nonostante il loro carattere rigorosamente determinista. Dante Alighieri nel Medioevo lo definì appunto come «Democrito, che 'l mondo a caso pone» (Inferno, Canto IV vv 136). Nonostante ciò, Dante, a differenza di Epicuro, posto nel girone degli eretici ed epicurei, posiziona Democrito nel limbo, accanto ai grandi non cristiani dell'antichità (tra i quali Socrate, Platone e Aristotele).
0.5
7,493.065973
20231101.it_17102_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
Democrito, Raccolta dei frammenti. Interpretazione e commentario di Salomon Luria, introduzione di Giovanni Reale. bio-bibliografia di S. Luria di Svetlana Maltseva, Milano: Bompiani, 2007.
1
7,493.065973
20231101.it_17102_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
Andolfo, Matteo. Atomisti antichi: testimonianze e frammenti, testo greco e traduzione italiana, Milano: Bompaini, 2001.
0.5
7,493.065973
20231101.it_17102_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
Walter Leszl (a cura di), I primi atomisti. Raccolta dei testi che riguardano Leucippo e Democrito, Firenze: Olschki, 2009.
0.5
7,493.065973
20231101.it_17102_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
I presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti di Hermann Diels e Walther Kranz, a cura di Giovanni Reale, Milano: Bompiani, 2006.
0.5
7,493.065973
20231101.it_17102_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Democrito
Democrito
C. C. W. Taylor, The Atomists, Leucippus and Democritus. Fragments, testo greco, traduzione inglese e commento, Toronto: University of Toronto Press, 1999.
0.5
7,493.065973
20231101.it_231875_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Così come Batman, anche Robin ha avuto le sue presenze in prodotti per altri media, come radio, cinema, televisione.
0.5
7,489.706175
20231101.it_231875_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Negli spettacoli radiofonici dedicati a Superman trasmessi tra il 1945 e il 1949, la coppia Batman/Robin era spesso ospite, con Ronald Liss che prestava la sua voce a Robin.
0.5
7,489.706175
20231101.it_231875_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Nei serial cinematografici prodotti dalla Columbia Pictures negli anni quaranta, Robin era interpretato da Douglas Croft nel 1943 (Batman) e da Johnny Duncan nel 1949 (Batman & Robin).
0.5
7,489.706175
20231101.it_231875_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Il personaggio compare nei lungometraggi: Batman Forever e Batman & Robin. Al termine di Il cavaliere oscuro - Il ritorno si scopre che il vero nome di John Blake, un poliziotto che eredita la Batcaverna, è Robin: questo personaggio è stato creato appositamente per il film, tuttavia presenta caratteristiche estrapolate da alcuni personaggi che hanno vestito i panni del personaggio: ha scoperto la vera identità di Batman servendosi del proprio intuito, come Tim Drake; infine ha lavorato per alcuni anni come poliziotto ed è orfano, come Dick Grayson. È stato confermato il film di The Brave and the Bold, in cui torneranno sul grande schermo Batman e Robin, Damian Wayne, come parte del piano di 10 anni per il DCU.
0.5
7,489.706175
20231101.it_231875_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Tra gli anni settanta e gli ottanta vennero poi realizzati alcuni serial animati, prodotti, per conto della DC Comics, dalla Filmnation e da Hanna-Barbera Productions, in cui erano presenti alcuni personaggi del cosmo DC. Tra questi anche Robin, la cui voce era quella di Casey Kasem o, in alcuni casi, Burt Ward.
1
7,489.706175
20231101.it_231875_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Batman: nelle prime tre stagioni (1992-1995) la voce di Robin fu di Loren Lester, nella stagione successiva (1997-1999), ribattezzata Gotham Knights, il doppiatore di Robin, in questo caso Tim Drake, è Mathew Valencia. Nel doppiaggio italiano sia Dick Grayson che Tim Drake sono stati doppiati da Davide Garbolino (Dick Grayson/Nigthwing è doppiato da Simone D'Andrea), il quale ha doppiato Drake anche nelle scene flashback del film Batman of the future - Il ritorno del Joker e Grayson nella serie animata The Batman del 2008.
0.5
7,489.706175
20231101.it_231875_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Teen Titans: Robin ha la voce di Scott Menville, mentre in italiano da Alessio De Filippis. In un episodio il gruppo si troverà in un universo alternativo, in cui il nome di Robin è Nosyarg Kcid, ovvero Dick Grayson al contrario.
0.5
7,489.706175
20231101.it_231875_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
The Adventures of Batman and Robin, sviluppato da Konami, Clockwork Tortoise e Novotrade (1994) (Dick Grayson)
0.5
7,489.706175
20231101.it_231875_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Robin
Robin
Batman: Vengeance, sviluppato da Ubisoft (2001) (Tim Drake) (solo nella versione per Game Boy Advance)
0.5
7,489.706175
20231101.it_51612_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
Nel momento in cui il neurone viene raggiunto da uno stimolo, le vescicole sinaptiche si fondono per esocitosi con la membrana pre-sinaptica, riversando il proprio contenuto nello spazio sinaptico o fessura inter-sinaptica. I neurotrasmettitori rilasciati si legano a recettori o a canali ionici localizzati sulla membrana post-sinaptica. L'interazione fra il neurotrasmettitore e il recettore/canale ionico scatena una risposta eccitatoria o inibitoria nel neurone post-sinaptico.
0.5
7,488.949326
20231101.it_51612_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
In relazione al tipo di risposta prodotta, i neurotrasmettitori possono essere eccitatori o inibitori (chiamati anche soppressori), cioè possono rispettivamente promuovere la creazione di un impulso nervoso nel neurone ricevente o inibire l'impulso. Tra i neurotrasmettitori inibitori, i più noti sono l'acido γ-amminobutirrico (GABA) e la glicina. Al contrario, il glutammato rappresenta il più importante neurotrasmettitore eccitatorio del cervello.
0.5
7,488.949326
20231101.it_51612_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
Molti neurotrasmettitori vengono rimossi dallo spazio tra le sinapsi da specifiche proteine che risiedono nelle membrane dei neuroni e delle cellule della glia. Questo processo prende il nome di ricaptazione (reuptake) o, spesso più semplicemente, captazione (uptake). Senza la ricaptazione, i neurotrasmettitori potrebbero continuare a stimolare o deprimere il neurone post-sinaptico. Un altro meccanismo di rimozione dei neurotrasmettitori è la loro distruzione tramite un enzima. Ad esempio, nelle sinapsi colinergiche (quelle del neurotrasmettitore acetilcolina) l'enzima acetilcolinesterasi distrugge l'acetilcolina.
0.5
7,488.949326
20231101.it_51612_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
Sulla base della dimensione, i neurotrasmettitori possono essere distinti in neuropeptidi e piccole molecole. I neuropeptidi comprendono dai 3 ai 36 amminoacidi, mentre nel gruppo delle piccole molecole ci sono amminoacidi singoli, come il glutammato ed il GABA e i neurotrasmettitori come l'acetilcolina, la serotonina e l'istamina. I due gruppi di neurotrasmettitori presentano anche modalità di sintesi e rilascio differenti.
0.5
7,488.949326
20231101.it_51612_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
Molte sostanze stimolanti e anti-depressive alterano la trasmissione dei neurotrasmettitori dopamina, norepinefrina (o noradrenalina) e epinefrina (adrenalina), chiamati nel complesso catecolamine. Ad esempio, la cocaina blocca la ricattura della dopamina, consentendole di rimanere più a lungo nello spazio inter-sinaptico. In particolare, la cocaina altera i circuiti dopaminergici del nucleus accumbens, una regione del cervello che è coinvolta nella spinta motivazionale e nel rafforzamento emozionale. La reserpina, che è stata impiegata dapprima come agente anti-ipertensivo e successivamente come antipsicotico nel trattamento della schizofrenia, causando una deplezione di neurotrasmettitori mediante la rottura delle vescicole sinaptiche e la degradazione da parte delle monoammino ossidasi (MAO-A e MAO-B).
1
7,488.949326
20231101.it_51612_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
Infine, l'AMPT impedisce la conversione della tirosina in L-DOPA ed il deprenile inibisce l'azione della monoammina ossidasi B, aumentando il livello della dopamina tra le sinapsi.
0.5
7,488.949326
20231101.it_51612_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
La sintesi dei neurotrasmettitori avviene con modalità diverse a seconda della natura del neurotrasmettitore.
0.5
7,488.949326
20231101.it_51612_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
I neuropeptidi vengono sintetizzati sotto forma di precursori (pre-propeptidi) nel corpo cellulare a livello del Reticolo Endoplasmatico Rugoso (RER) e vengono successivamente processati in propeptidi negli organuli del corpo cellulare. Al termine di questa fase, il propeptide, contenuto in vescicole di trasporto, viene condotto attraverso l'assone fino alla terminazione sinaptica, ove viene impaccato nelle vescicole sinaptiche, chimicamente modificato e maturato in peptide.
0.5
7,488.949326
20231101.it_51612_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurotrasmettitore
Neurotrasmettitore
Le piccole molecole a funzione di neurotrasmettitori vengono invece prodotte nel terminale sinaptico, dopo che gli enzimi necessari per il processo di sintesi sono stati prodotti nel corpo cellulare e trasportati fino al bottone sinaptico.
0.5
7,488.949326
20231101.it_544215_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
All'inizio del XX secolo, un membro del consiglio di amministrazione della Society for Psychical Research of England (o SPR), Frank Podmore ha analizzato le migliaia di manifestazioni di poltergeist identificate dalla sua associazione. È giunto alla conclusione che nella maggior parte dei casi è coinvolto un adolescente disturbato, intorno all'età della pubertà, più frequentemente una ragazza che un ragazzo. La sua seconda conclusione è che i fenomeni siano causati direttamente dagli adolescenti, o che comunicano i loro terrori e le loro allucinazioni a coloro che li circondano, o che sono direttamente gli autori delle mistificazioni non rilevate dai testimoni. La sua teoria è diventata nota come la teoria della ragazzina cattiva.
0.5
7,484.113216
20231101.it_544215_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
Per sociologi e folcloristi, i poltergeist sono una credenza popolare, nata dall'inconscio collettivo, proprio come i fantasmi, i lupi mannari, i vampiri, le fate, i goblin e altri esseri o manifestazioni immaginari. Si può tracciare un parallelo con l'approccio psicosociale al fenomeno degli UFO.
0.5
7,484.113216
20231101.it_544215_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
I folcloristi notano anche i molti parallelismi tra gli scherzi attribuiti a fate o elfi (o qualsiasi altro essere simile, qualunque sia il suo nome e le specifiche) e le azioni dei poltergeist. Questi compaiono, insieme ai fantasmi, tra le punizioni inflitte a coloro che si presume li abbiano offesi.
0.5
7,484.113216
20231101.it_544215_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
Per gli psicoanalisti, i poltergeist sono di natura allucinatoria. Sono la proiezione esterna di conflitti psicologici interni agli individui interessati, a cui deve essere trovato un significato. Secondo Sigmund Freud:
0.5
7,484.113216
20231101.it_544215_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
In questo approccio, le possibili manifestazioni fisiche risultano essere eventi secondari, anche trascurabili:
1
7,484.113216
20231101.it_544215_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
Freud non credeva ai fenomeni di psicocinesi, l'esatto contrario di Jung, il quale racconta così quanto accadde durante uno dei loro incontri in cui affrontarono questo argomento, il 25 marzo 1909 a Vienna:
0.5
7,484.113216
20231101.it_544215_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
Dalla fine del XIX secolo, diversi gruppi di ricerca sui fenomeni paranormali e sulla parapsicologia si sono concentrati sullo studio delle manifestazioni legate ai poltergeist, sia in Francia che in altri paesi. Citiamo l'Institut métapsychique international (IMI), istituito nel 1919 in Francia, la Society for Psychical Research (SPR) fondata nel 1898 in Inghilterra, l'American Society for Psychical Research (SAPR) negli Stati Uniti, l'Institut für Grenzgebiete der Psychologie und Psychohygiene (IGPP) in Germania o l'Istituto brasiliano per la ricerca psicobiofisica (IBPP) in Brasile. Queste organizzazioni, raggruppate nell'Associazione Parapsicologica, sono composte da ricercatori di varie discipline che stanno tentando un approccio scientifico a tali fenomeni.
0.5
7,484.113216
20231101.it_544215_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
L'ipotesi difesa dai parapsicologi Hans Bender e William G. Roll è generalmente adottata da questi ricercatori. Le manifestazioni sarebbero dovute ad un effetto di psicocinesi spontanea (PK), prodotto inconsciamente da una persona disturbata, e più specificamente chiamato psicocinesi spontanea e ripetitiva (PKSR). Tuttavia, va notato che " l'effetto PK Finora non è stato scientificamente dimostrato. Secondo Alan Gauld, un altro specialista in materia:
0.5
7,484.113216
20231101.it_544215_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Poltergeist
Poltergeist
I parapsicologi sono divisi sulle cause profonde che animano il soggetto all'origine delle manifestazioni e quali potrebbero essere:
0.5
7,484.113216