_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_231528_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
Finasteride
Nello studio PLESS, gli effetti collaterali più frequentemente riportati sono stati quelli relativi all'apparato genitourinario. Il 3,7% dei pazienti in cura con finasteride e il 2,1% dei pazienti trattati con placebo hanno abbandonato lo studio a causa di effetti avversi su questo apparato. Negli anni dal secondo al quarto dello studio non è stata riscontrata una differenza statisticamente significativa nell'incidenza di disturbi dell'erezione, dell'eiaculazione e di calo della libido tra i pazienti trattati con il farmaco e i pazienti nel gruppo di controllo.
0.5
7,685.992774
20231101.it_231528_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
Finasteride
Risultati simili sono stati ottenuti negli studi clinici con finasteride utilizzata per il trattamento dell'alopecia. I disordini dell'apparato genitourinario sono risultati non comuni (incidenza tra 1/100 e 1/1000). L'incidenza di tali effetti collaterali è diminuita fino allo 0,6% nel corso degli anni successivi al primo e fino al termine dello studio. Nella fase post-marketing sono stati riportati altri effetti collaterali comprendenti orticaria, esantema, prurito, gonfiore delle labbra e del volto, dolorabilità e ingrossamento della mammella, dolore testicolare.
0.5
7,685.992774
20231101.it_2124422_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
Un notevole esempio di ciò è la scoperta da parte di Gregor Mendel che i colori dei fiori, bianchi o viola, nelle piante di pisello dipendono dall'espressione di un unico gene che presenta due alleli: uno determina il colore bianco l'altro quello viola.
0.5
7,681.707391
20231101.it_2124422_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
In tutte le cellule somatiche, diploidi, che rappresentano la maggior parte delle cellule eucariotiche, vi sono delle coppie di alleli distribuiti allo stesso modo sui cromosomi omologhi, copie di ciascun cromosoma che derivano da ciascun genitore . Il genotipo di un individuo relativamente a un gene è il corredo di alleli che egli si trova a possedere. Pertanto, in un organismo diploide, in cui sono presenti due copie di ogni cromosoma (i cosiddetti cromosomi omologhi), il genotipo è costituito da due alleli. Fenotipi identici possono originarsi anche da genotipi differenti; il termine omozigote si riferisce a un gene in cui l'informazione riportata dall'allele materno è identica a quella paterna . Diversamente, negli eterozigoti, il contributo dell'allele materno e paterno è diverso . In tal caso la determinazione fenotipica è correlata ai concetti di dominanza e recessività genetica.
0.5
7,681.707391
20231101.it_2124422_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
Inoltre, per dati geni si possono riscontrare diverse varianti alleliche, tanto che per molti geni noti è stata messa in discussione la terminologia "allele mutante" perché le varietà alleliche non necessariamente portano a uno svantaggio selettivo.
0.5
7,681.707391
20231101.it_2124422_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
Il primo a individuare e studiare gli alleli fu Gregor Mendel, un frate agostiniano ceco che li definì per la prima volta come fattori. Il suo studio si basava sulla trasmissione di sette caratteri ereditari nelle piante di pisello odoroso (Pisum sativum) che analizzò separatamente grazie a incroci mirati di linee pure. Nei suoi esperimenti osservò che tutti i caratteri rispondevano allo stesso modo: nella prima generazione filiale, derivante dall'incrocio di piante omozigote per alleli diversi di uno stesso locus, tutti gli organismi avevano lo stesso fenotipo; mentre nella seconda generazione filiale entrambi i caratteri riapparivano in proporzioni diverse, 3:1 (legge della dominanza). Definì quindi dominante l'allele che determinava il fenotipo della prima generazione filiale, e recessivo quello che ricompariva in seconda generazione filiale. Questo accade perché l'allele dominante determina il fenotipo degli individui eterozigoti e omozigoti per quel carattere, mentre l'allele recessivo determina il fenotipo solo se l'organismo ha in quel locus due alleli recessivi. Infatti nel rapporto fenotipico 3:1, i 3/4 dei fenotipi dominanti sono dati da due genotipi eterozigoti e un omozigote dominante, mentre l'unico fenotipo recessivo risulta dall'omozigote recessivo.
0.5
7,681.707391
20231101.it_2124422_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
La dominanza di un membro della coppia di geni sull'altro non è un comportamento universale. Può capitare che la risultante fenotipica associata a un fenotipo eterozigote sia un intermedio tra due fenotipi omozigoti . Per esempio, l'incrocio tra una linea pura di fiori di "bocca di leone" di colore rosso e una linea pura bianca produce una generazione di colore intermedio rosa . In questo caso è possibile distinguere gli eterozigoti dagli omozigoti in base al loro fenotipo.
1
7,681.707391
20231101.it_2124422_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
Nullo o amorfo: è una variante del gene che manca della sua funzione normale, o perché non si esprime, o perché la proteina espressa è inattiva
0.5
7,681.707391
20231101.it_2124422_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
Ipomorfo: un allele che produce una quantità ridotta di prodotto, o un prodotto con un'attività ridotta
0.5
7,681.707391
20231101.it_2124422_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
Ipermorfo: un allele che produce una quantità maggiore di prodotto, o un prodotto con un'attività aumentata
0.5
7,681.707391
20231101.it_2124422_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Allele
Allele
Antimorfo: un allele la cui attività o il cui prodotto sono antagonisti dell'attività del prodotto normale.
0.5
7,681.707391
20231101.it_702315_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
Questo tipo di ambiente si trova in molte zone di transizione fra la foresta pluviale e il deserto o la steppa in Africa centrale, Centro e Sud America, India, Indocina e Australia, ma può essere presente anche ad altre latitudini. Le savane possono formarsi in seguito alla presenza di specifiche condizioni climatiche, oppure a causa di incendi stagionali (anche indotti dall'uomo) o particolari faune caratteristiche del suolo.
0.5
7,669.347187
20231101.it_702315_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
Le savane tropicali e subtropicali sono determinate principalmente dalla scarsità e marcata stagionalità delle precipitazioni. Precipitazioni inferiori ai 1000–2000 mm all'anno sono infatti insufficienti allo sviluppo di alberi e arbusti, e determinano regioni di sola prateria erbosa, quali si trovano tipicamente ai margini dei deserti subtropicali. Spostandosi gradualmente verso latitudini più piovose, ovvero verso l'equatore, si osserva prima la comparsa di vegetazione arbustiva (fino a 3000 mm) e poi di alberi isolati (fra i 3000 mm e i 4000 mm). Oltre i 4000 mm annui, a meno che non intervengano altri fattori ambientali, gli alberi sono sufficientemente vicini e ricchi da formare una volta, che blocca la luce del sole e riduce la presenza erbosa: la savana cede quindi gradualmente il posto alla foresta. Regioni di savana determinata esclusivamente o principalmente da fattori climatici si trovano per esempio in Africa occidentale e centrale.
0.5
7,669.347187
20231101.it_702315_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
Presenti in regioni a piovosità relativamente elevate (per esempio in Africa orientale), dove il livello delle precipitazioni consentirebbe in linea di principio lo sviluppo di una foresta, dipendono spesso dagli incendi stagionali. Durante i periodi di siccità, il manto erboso secco e continuo crea le condizioni ideali per lo sviluppo di grandi incendi, innescati per esempio dai fulmini. Il fuoco ha l'effetto di arricchire di sali minerali il suolo, stimolando la crescita di un nuovo manto erboso, e impedisce l'infittirsi di alberi e arbusti distruggendone i germogli (infatti sono molto poche le piante che crescono nella savana, per esempio: l'acacia, il baobab e varie leguminose irte di spine). Nelle savane che devono la loro esistenza soprattutto agli incendi stagionali, predominano tipicamente le specie vegetali che sono più resistenti al fuoco o che possono trarre vantaggio dal fuoco nella competizione con le altre specie.
0.5
7,669.347187
20231101.it_702315_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
La pratica di appiccare stagionalmente incendi in prati e praterie è diffusa nelle comunità umane fin dall'antichità, e di conseguenza molti ambienti di savana in diverse parti del mondo si possono attribuire del tutto o in parte all'influenza dell'uomo. Esempi in questo senso sono le savane presenti nel Nordamerica precolombiano, di cui restano tracce in alcune località della macchia mediterranea. Il fuoco è stato usato storicamente dall'uomo, tra l'altro, per rinnovare i pascoli per il bestiame, preparare il terreno per l'agricoltura, o scacciare gli animali selvatici. Incendi antropogeni sono oggi determinanti anche per la sopravvivenza di importanti aree di savana protetta; per esempio, in alcuni parchi faunistici africani gli incendi periodici sono esplicitamente previsti dai programmi di conservazione ambientale.
0.5
7,669.347187
20231101.it_702315_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
In alcuni casi specifici, un ambiente di savana può essere determinato o favorito da caratteristiche peculiari del suolo. Per esempio, i campos cerrados del Brasile sono aree di prateria in cui il suolo presenta una crosta dura ferrosa coperta da uno strato di humus sufficiente alla crescita dell'erba ma non allo sviluppo delle radici degli alberi.
1
7,669.347187
20231101.it_702315_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
La fauna (sia naturale che introdotta dall'uomo) può contribuire a far prevalere un ambiente di savana sulla foresta o viceversa. La presenza abbondante di grandi "pascolatori" come gnu, zebre e bovini può impoverire significativamente il manto erboso, ostacolando il diffondersi degli incendi stagionali e favorendo la transizione verso un ambiente di foresta. I "brucatori" come gli elefanti hanno un effetto opposto, danneggiando le popolazioni arboree e arbustive a vantaggio del manto erboso.
0.5
7,669.347187
20231101.it_702315_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
Gli ambienti di savana vengono classificati secondo le caratteristiche della vegetazione, il clima, l'altitudine o altri criteri. Si possono per esempio distinguere:
0.5
7,669.347187
20231101.it_702315_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
la savana boscosa o scura, dove gli alberi sono più fitti, fino al caso estremo della foresta aperta;
0.5
7,669.347187
20231101.it_702315_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Savana
Savana
la savana tropicale e subtropicale (spesso indicata semplicemente come "savana"), situata nelle regioni in prossimità dei tropici;
0.5
7,669.347187
20231101.it_127815_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Poiché le loro pratiche magiche avvengono in giorni stabiliti in base al ciclo naturale, le streghe sono spesso raffigurate in luoghi aperti. Vi sono però anche molte immagini di streghe nelle loro case, intente a preparare un filtro magico o in procinto di partire per il sabba.
0.5
7,654.14389
20231101.it_127815_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Un'altra immagine tradizionale e molto popolare della strega la rappresenta in volo a cavallo di una scopa. Questa iconografia dichiara esplicitamente la sua parentela con la Befana, e l'appartenenza di entrambe le figure all'immaginario popolare dei mediatori tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
0.5
7,654.14389
20231101.it_127815_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Nel Ghana vi sono ancora dei villaggi isolati dove vengono relegate le donne accusate di stregoneria chiamati witch camps.
0.5
7,654.14389
20231101.it_127815_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Le streghe nel folclore sono molto spesso presentate come antagoniste degli eroi nelle fiabe popolari e ciò poi si riverbera nella letteratura, basti ricordare le figure (witches) presenti nel Macbeth di William Shakespeare (inizi del XVII secolo). Sempre nella letteratura, come ne La Celestina (attribuita a Fernando de Rojas, a cavallo tra Quattro e Cinquecento), la strega è spesso presente come personaggio rilevante, in certi casi coprotagonista.
0.5
7,654.14389
20231101.it_127815_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Nella storia della letteratura la figura della strega e quella della maga sono spesso intrecciate tra di loro, partendo da Medea, che è al tempo stesso una sacerdotessa di Ecate e una guaritrice o avvelenatrice, passando per Circe (in realtà una dea nella mitologia greca), fino ad arrivare alle figure di Alcina nellOrlando furioso di Ludovico Ariosto, senza dimenticare le streghe e le maghe della saga fantasy del ciclo di Avalon, scritta tra il 1983 e il 2000 da Marion Zimmer Bradley. In comune hanno la capacità di essere incantatrici e tessitrici di illusioni.
1
7,654.14389
20231101.it_127815_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Terry Pratchett, nella serie di racconti con Tiffany Aching (vedi L'intrepida Tiffany e i Piccoli Uomini Liberi, 2003) come protagonista, descrive le streghe come persone che aiutano chi ne ha bisogno (soprattutto anziani) e che aiutano a ristabilire la giustizia dove vivono. Il loro lato magico non è quindi composto da sfere di cristallo o altri oggetti magici, ma dalla bontà.
0.5
7,654.14389
20231101.it_127815_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Nel romanzo Il Maestro e Margherita (1966) di Michail Bulgakov, Margherita è una giovane donna intrappolata in un matrimonio senza amore e delusa per una storia d'amore con "il Maestro", la quale stringe un patto con Satana diventando così una strega.
0.5
7,654.14389
20231101.it_127815_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Nel ciclo letterario di Harry Potter scritto tra il 1997 e il 2007, le streghe sono semplici donne dotate di poteri magici, senza una malvagità innata. La scrittrice Anne Rice ha creato un ciclo di romanzi con protagoniste delle streghe, intrecciato alle sue Cronache dei vampiri: La saga delle streghe Mayfair.
0.5
7,654.14389
20231101.it_127815_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Strega
Strega
Il romanzo storico di Sebastiano Vassalli La chimera (1990) racconta le vicissitudini di una bella ragazza processata per stregoneria. Un tema simile è affrontato anche nei romanzi di Celia Rees Il viaggio della strega bambina e Se fossi una strega. La saga dei libri I diari delle streghe di L. J. Smith tratta interamente di streghe.
0.5
7,654.14389
20231101.it_4702_2
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
6 gennaio – Papa Giovanni Paolo II promulga la bolla di indizione del giubileo per il 1950º anniversario della Redenzione.
0.5
7,651.913826
20231101.it_4702_3
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
Cape Canaveral (Florida), Stati Uniti: viene presentata alla stampa internazionale la nuova Fiat Uno.
0.5
7,651.913826
20231101.it_4702_4
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
22 gennaio – Björn Borg si ritira dal tennis dopo aver vinto per 5 volte di seguito il Torneo di Wimbledon.
0.5
7,651.913826
20231101.it_4702_5
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
24 gennaio – Roma: si conclude il processo Moro con l'ergastolo a Mario Moretti, Prospero Gallinari, Lauro Azzolini e altri 29 imputati.
0.5
7,651.913826
20231101.it_4702_6
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
5 febbraio – Al Festival di Sanremo 1983 vince Tiziana Rivale con Sarà quel che sarà (il giorno dopo a Domenica In Pippo Baudo annuncia che il vincitore secondo la votazione sperimentale Totip è Toto Cutugno, con L'Italiano).
1
7,651.913826
20231101.it_4702_7
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
Torino: nell'incendio del Cinema Statuto durante la proiezione del film francese La capra perdono la vita 64 persone a causa dell'inalazione dei fumi tossici sprigionatisi dai materiali altamente combustibili di cui erano rivestite le poltrone della sala. In seguito a tale evento verranno modificate le normative di sicurezza in materia di locali pubblici in Italia.
0.5
7,651.913826
20231101.it_4702_8
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
Ayas: nella frazione di Champoluc, nota stazione sciistica, il crollo dell'ovovia, utilizzata per la salita verso Crest, provoca la morte di 11 persone.
0.5
7,651.913826
20231101.it_4702_9
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
6 marzo – arriva sul mercato il primo telefono cellulare palmare al mondo (Motorola DynaTAC 8000X). Riceverà l'approvazione dalla FCC statunitense il 21 settembre dello stesso anno e sarà commercializzato dal 13 marzo 1984.
0.5
7,651.913826
20231101.it_4702_10
https://it.wikipedia.org/wiki/1983
1983
15 marzo - Filippo Montesi, marò di leva del battaglione "San Marco" della Marina Militare, viene ucciso in una imboscata durante la missione ITALCON "Libano 2", mentre si trovava in azione di pattugliamento notturno sulla via dell'aeroporto di Beirut.
0.5
7,651.913826
20231101.it_2359253_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
La biomassa è composta principalmente da organismi vivi o morti, e da una varietà di composti diversi. I composti quantitativamente più importanti dal punto di vista energetico possono essere raggruppati in tre classi:
0.5
7,647.809983
20231101.it_2359253_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Carboidrati: rappresentano la maggior parte della biomassa e sono costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno. Essi possono essere monosaccaridi come il glucosio e il fruttosio, disaccaridi come il saccarosio, o polisaccaridi quali l'amido e la cellulosa;
0.5
7,647.809983
20231101.it_2359253_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Dalla fermentazione dei vegetali ricchi di zuccheri, come canna da zucchero, barbabietole e mais, si può ricavare l'etanolo o alcool etilico, che può essere utilizzato come combustibile per i motori endotermici, in sostituzione della benzina.
0.5
7,647.809983
20231101.it_2359253_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Dalle biomasse oleaginose (quali ad esempio la colza e la soia) si può ricavare per spremitura e transesterificazione il cosiddetto biodiesel.
0.5
7,647.809983
20231101.it_2359253_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Tramite opportuno procedimento è inoltre possibile trasformare le biomasse di qualsiasi natura in BTL (Biomass to liquid), un biodiesel, ottenuto da materiale organico di scarto o prodotto con colture dedicate.
1
7,647.809983
20231101.it_2359253_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Lo sfruttamento di nessuna di queste fonti può comunque prescindere da valutazioni sull'EROEI complessivo, ossia sul rapporto tra energia ottenuta ed energia impiegata nella produzione.
0.5
7,647.809983
20231101.it_2359253_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Ne esistono diversi: il bioetanolo, il biodiesel, il biometanolo, il biodimetiletere, gli idrocarburi sintetici, il bioidrogeno, gli olii vegetali.
0.5
7,647.809983
20231101.it_2359253_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Alcune conseguenze negative dal punto di vista socioambientale, legate alla produzione di biocarburanti, sono le seguenti:
0.5
7,647.809983
20231101.it_2359253_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomassa
Biomassa
Innalzamento del prezzo delle materie prime soprattutto nei paesi del Terzo Mondo. Fra i problemi quello di creare insicurezza alimentare.
0.5
7,647.809983
20231101.it_88455_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
Secondo l'Ayurveda il corpo fisico è pervaso da tre dosha (energie vitali) in proporzioni diverse. Questi determinano tramite il loro stato di equilibrio o squilibrio rispetto alla costituzione individuale (prakriti) lo stato di benessere o malattia dell'individuo. Ogni dosha è composto da due elementi (panca-mahabhutani) e ha determinate qualità (guṇa) che li caratterizzano.
0.5
7,646.671446
20231101.it_88455_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
composto da spazio (akasha) e aria (vāyu), è il principio del movimento, legato a tutto ciò che è movimento nel corpo (sistema nervoso, respirazione, circolazione sanguigna, ...). Le sue qualità sono: freddezza, secchezza, leggerezza, sottigliezza, mobilità, nitidezza, durezza, ruvidezza e fluidità. La sua sede principale è il colon e i suoi 5 sub-dosha sono: Prana, Udana, Samana, Apana e Vyana.
0.5
7,646.671446
20231101.it_88455_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
composto da fuoco (tejas) e acqua (jala), è il dosha legato alla trasformazione, alla digestione intesa sia a livello fisico (stomaco, fuoco digestivo detto anche agni) sia a livello mentale (elaborazione delle emozioni). Le sue qualità sono: caldo, untuoso, leggerezza, sottigliezza, mobilità, nitidezza, morbidezza, levigatezza, chiarezza e fluidità. La sua sede principale è l'intestino tenue e i suoi 5 sub-dosha sono: Pacaka, Ranjaka, Sadhaka, Alochaka e Bhrajaka.
0.5
7,646.671446
20231101.it_88455_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
composto da acqua (jala) e terra (prithvi), è il dosha legato alla coesione, al tener unito, è proprio dei fluidi corporei, lubrifica e mantiene il corpo solido e uniforme. Le sue qualità sono: freddezza, umidità, pesantezza, grossolanità, stabilità, opacità, morbidezza, levigatezza e densità. I suoi cinque sub-dosha sono: Kledaka, Avalambaka, Bodhaka, Tarpaka e Slesaka.
0.5
7,646.671446
20231101.it_88455_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
I dosha consentono di classificare le tendenze psicofisiche presenti nel corpo e le disfunzioni che ne possono derivare. Secondo l'ayurveda le patologie nascono quando si vengono a creare degli squilibri nei dosha (vikriti); l'individuazione degli squilibri in un dosha, corrispondente alla diagnosi, conducono a trovare i rimedi per ristabilirne lo stato di equilibrio individuale (prakriti) e quindi la guarigione. Le principali cause di squilibrio dei dosha sono tre:
1
7,646.671446
20231101.it_88455_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
il prajna-aparadha, ovvero l'errore dell'intelletto che si concretizza nel ripetere azioni e mantenere atteggiamenti che, pur sapendo intrinsecamente sbagliati, vengono perpetuati in nome di desideri o pulsioni materiali;
0.5
7,646.671446
20231101.it_88455_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
il kala-parinama, ovvero le oscillazioni dei dosha all'interno del giorno, delle stagioni e della vita;
0.5
7,646.671446
20231101.it_88455_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
l'asatmyendriyartha-samyoga, ovvero l'errato uso dei sensi, intendendo con questo un uso improprio in eccesso o difetto dei sensi.
0.5
7,646.671446
20231101.it_88455_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda
Ayurveda
L'Ayurveda prevede la propria terapia attraverso 5 azioni differenti volte a riequilibrare i dosha, quando necessario, o rafforzarli lavorando sullo stato di vikriti (malattia, squilibrio) al fine di ripristinare la prakriti (salute, equilibrio) della persona. Queste azioni comuni, che differiscono in tipo da una persona a un'altra anche quando hanno la stessa patologia, secondo i propri Dosha sono:
0.5
7,646.671446
20231101.it_2866535_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
Nelle zone non coperte dalla sua rete in fibra ottica, Fastweb fornisce connessioni ADSL, ma sempre su doppino, in proprio (copertura ULL) oppure noleggiando all'ingrosso il servizio. Fastweb collega con la propria rete oltre 1200 centrali, distribuite in tutte le regioni e le province italiane, arrivando a più del 50% della popolazione.
0.5
7,643.870818
20231101.it_2866535_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
Nel corso degli anni, la connessione ADSL è andata progressivamente aumentando in velocità di download fino a 20 mega, restringendo così il divario che vi era fra la fibra ottica e l'ADSL (rimane tuttavia un grande divario per quanto concerne la velocità di upload verso la rete).
0.5
7,643.870818
20231101.it_2866535_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
È dell'agosto 2007, invece, il piano di espansione approvato dal consiglio di amministrazione aziendale per la posa di 1000 km di cavi in fibra ottica per collegare Sardegna, Basilicata e Calabria.
0.5
7,643.870818
20231101.it_2866535_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
Nel 2008 Fastweb ha annunciato il lancio dei suoi servizi anche su piattaforma satellitare, per coprire anche le zone con un divario digitale. Il servizio si basa sulla piattaforma TooWay di EutelSat.
0.5
7,643.870818
20231101.it_2866535_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
Fastweb ha annunciato a settembre del 2012 l'espansione della propria rete in fibra per raggiungere, entro il 2014, circa 5,5 milioni di famiglie (ovvero il 20% della popolazione italiana) con velocità di connessione fino a 100 megabit al secondo grazie a una combinazione dell'attuale rete in fibra ottica FTTH (Fiber to The Home) e di tecnologie FTTS (Fiber to the Street Cabinet, detto anche FTTCab). Il piano nazionale prevede una prima fase di sviluppo con il completamento entro il 2014 della copertura delle città di Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Trieste, Bari, Bologna, Verona, Ancona, Brescia, Monza, Livorno, Reggio Emilia, Padova, Como, Bergamo e Pisa. La società investirà 2 miliardi di euro in innovazione e infrastruttura nel quadriennio 2012-2016.
1
7,643.870818
20231101.it_2866535_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
Fastweb nel novembre del 2012 ha inoltre siglato con Huawei un accordo di cooperazione pluriennale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate per la banda ultra larga. L'intesa è della durata di 5 anni. Il Memorandum of Understanding riguarda la ricerca e l'impiego di tecnologie avanzate e servizi innovativi agli utenti finali nonché la ricerca sulle tecnologie delle reti di nuova generazione su cui si basa il progetto di estensione del NGN (Next Generation Network) di Fastweb.
0.5
7,643.870818
20231101.it_2866535_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
A partire dalla fine del 2015 Fastweb ha introdotto un servizio di "Open-WiFi" che permette ai propri abbonati di navigare gratuitamente ogni volta che ci si imbatte nel segnale Fastweb. I modem dell'operatore diventano dei punti di accesso Wi-Fi gratuiti e riservati alla community Fastweb, senza alcun limite di utilizzo né nel volume di traffico né nel tempo di connessione. Il servizio è stato inizialmente lanciato nelle principali città italiane (tra cui Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Monza, Livorno) ed oggi conta all'interno della propria rete più di 500 Comuni (per un totale di hotspot).
0.5
7,643.870818
20231101.it_2866535_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
Nel 2016 Fastweb ha annunciato una joint venture con Telecom Italia, denominata Flash Fiber, per portare la fibra fino alle abitazioni. Grazie a questo accordo, entro il 2020 Fastweb ha dichiarato che il numero di unità abitative e sedi business coperte dalla propria rete FTTH è passato dai 2 milioni iniziali a 5 milioni, cioè il 20% della popolazione italiana.
0.5
7,643.870818
20231101.it_2866535_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Fastweb
Fastweb
Nel giugno 2019 Fastweb ha annunciato di aver siglato un accordo strategico, di durata decennale, tramite il quale Fastweb si impegna insieme a Wind Tre per lo sviluppo della tecnologia 5G; contemporaneamente, Fastweb fornirà a Wind Tre l'accesso wholesale alla sua rete in fibra ottica in banda ultralarga FTTH e in FTTC.
0.5
7,643.870818
20231101.it_900825_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Nel 1994 viene pubblicato il suo secondo album, anch'esso intitolato Seal. L'album contiene i singoli Prayer for the Dying e Newborn Friend, e fa guadagnare al cantante una nomination ai Grammy Award come album dell'anno. Un terzo singolo estratto dall'album Kiss from a Rose, viene utilizzato come tema musicale del film Batman Forever e vince due Grammy come registrazione dell'anno e canzone dell'anno nel 1996, e ottenendo anche il primo posto della classifica statunitense Billboard Hot 100. Nel 1998 Seal registra Human Being, che nonostante veda la luce in un momento turbolento del rapporto artistico fra Seal e Trevor Horn, suo produttore storico, riesce comunque a ottenere un disco d'oro. Dall'album vengono estratti tre singoli, Human Beings, Latest Craze e Lost My Faith.
0.5
7,612.828201
20231101.it_900825_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Nel 2001 la pubblicazione dell'annunciato Togetherland viene più volte posticipata, fino alla completa cancellazione. L'etichetta discografica ritiene che l'album non abbia potenziale commerciale. L'album verrà reso disponibile per lo streaming soltanto nel 2006. Ciò nonostante, un singolo previsto per essere contenuto in Togetherland e intitolato This Could Be Heaven viene utilizzato nella colonna sonora del film The Family Man.
0.5
7,612.828201
20231101.it_900825_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Nel 2003, viene pubblicato in tutto il mondo l'album Seal IV, che però non ottiene il successo dei precedenti lavori, a cui segue nel 2004 una raccolta di successi, Best 1991-2004, e un live Live in Paris, registrato all'Olympia Theatre il 6 luglio 2004. Nel giugno 2005, Seal registra un concerto speciale che viene successivamente pubblicato nel 2006 in un cofanetto CD/DVD intitolato One Night to Remember. Nel 2007 viene distribuito nei negozi di tutto il mondo System, in cui canta anche un duetto con la moglie Heidi Klum. Il singolo Amazing vince un Grammy Award come miglior interpretazione vocale maschile pop.
0.5
7,612.828201
20231101.it_900825_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Il sesto album di Seal, Soul viene pubblicato l'11 novembre 2008 negli Stati Uniti e il 3 novembre 2008 in tutto il mondo, e contiene undici cover di classici del soul prodotte da David Foster. Il primo singolo estratto dall'album è una cover di A Change Is Gonna Come di Sam Cooke. Il 4 dicembre 2009, viene pubblicato un altro album raccolta Hits, contenente due inediti.
0.5
7,612.828201
20231101.it_900825_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Il 28 aprile 2010 venne annunciato il suo duetto con la cantante italiana Mina in Get You There, singolo pubblicato il 30 aprile del 2010. Seal pubblica successivamente l'album di inediti, intitolato Commitment, il 20 settembre 2010. Il primo singolo da esso estratto, Secrets è stato reso disponibile su iTunes il 13 settembre 2010. L'album è interamente ispirato all'allora moglie di Seal, Heidi Klum. Nel novembre 2011 pubblica il suo secondo album di cover di classici soul, intitolato Soul 2. Nel 2012 e nel 2013 svolge il ruolo di coach in due edizioni consecutive di The Voice Australia, ruolo che riprenderà una terza volta nel 2017.
1
7,612.828201
20231101.it_900825_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Successivamente inizia a lavorare su un album di inediti inizialmente intitolato Let Yourself, che verrà pubblicato soltanto nel 2015 con il titolo definitivo di 7. Nel 2017 pubblica l'album successivo Standards, il quale riceve una nomination ai Grammy Awards nella categoria "Best Traditional Pop Vocal Album".
0.5
7,612.828201
20231101.it_900825_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Nel 2022 Seal pubblica una riedizione del suo album di debutto. Nel 2023 Seal intraprende la prima tournée nordamericana dopo diversi anni di assenza dai palchi e pubblica una riedizione digitale di Kiss from a Rose.
0.5
7,612.828201
20231101.it_900825_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Cresciuto in un distretto della città di Westminster, nella Londra centrale, ha origini nigeriane da parte di padre e brasiliane da parte di madre. Seal ha ottenuto una laurea (bachelor) in architettura e ha svolto vari lavori nella zona di Londra..
0.5
7,612.828201
20231101.it_900825_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Seal
Seal
Seal è affetto da lupus eritematoso discoide, che gli ha procurato le numerose cicatrici che ha sul volto. Ha rivelato in una intervista che è affetto da questa malattia sin dall'adolescenza. Oltre alle cicatrici, un altro effetto della malattia è stata la precoce perdita dei capelli.
0.5
7,612.828201
20231101.it_702834_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
Le ultime due commedie che Aristofane scrisse con la sua tipica causticità e fantasia risalgono al 411 a.C., dopo la catastrofe della spedizione in Sicilia. Le Tesmoforiazuse, imperniata sulla celebrazione di una festa riservata alle donne, le Tesmoforie, bersagliava Euripide e la sua analisi dei personaggi femminili, e in generale il fatto che nella tragedia euripidea il centro dell'attenzione è irrimediabilmente distratto dai problemi della convivenza politica e spostato verso la psicologia individuale e le vicende private. Il ruolo della donna è centrale anche nella Lisistrata, che ha come protagonista una donna agli antipodi del modello euripideo, tutta rivolta verso gli interessi della comunità, che per spezzare la spirale di una guerra ormai senza fine propone e realizza lo "sciopero sessuale" delle mogli di tutta la Grecia, affinché gli uomini smettano di uccidersi tra loro.
0.5
7,612.166364
20231101.it_702834_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
Poco tempo dopo (giugno-autunno 411) scoppiò in Atene il terrore, con il colpo di Stato oligarchico dei Quattrocento; ma la flotta ateniese di stanza a Samo reagì, e riuscì a ristabilire la democrazia già nell'estate del 410. La guerra continuò, ma ormai Sparta si era assicurata l'appoggio e i finanziamenti del Re di Persia. Le Rane, scritte dopo la morte del grande "nemico" Euripide, tornano a occuparsi della situazione culturale: nel deserto della scena ateniese il dio Dioniso scende all'Ade per recuperare il suo amato Euripide e finisce invece per riportare in vita Eschilo. Qui troviamo anche un accenno alle perplessità dell'autore per la drammatica decisione ateniese dopo la sanguinosa vittoria del 406 a.C. nella battaglia delle Arginuse, quando tutti gli strateghi vittoriosi furono condannati a morte per non aver salvato i naufraghi dopo la battaglia.
0.5
7,612.166364
20231101.it_702834_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
Nel 405 a.C. Atene subì la sconfitta decisiva: gli Spartani, guidati dal navarco Lisandro, a Egospotami distrussero la flotta ateniese ed entrarono da vincitori nel Pireo. Le lunghe mura furono abbattute e un presidio spartano fu instaurato in Attica. Nel 392 a.C., quando Atene cercava di riprendere la vecchia politica antispartana e di riguadagnare le posizioni perdute dopo la grave sconfitta subita, Aristofane rappresentò le Ecclesiazuse (Le donne a parlamento). Come dice il titolo, l'opera mette in scena un'utopia: Prassagora, vestita da uomo, si infiltra nell'Assemblea e fa approvare come unica possibilità di salvezza per Atene il passaggio del governo alle donne (argomento ripreso in seguito anche da Platone). La parte finale è costituita da un'allegra e vorticosa scena erotica, a detta di alcuni esempi del cosiddetto "comunismo sessuale", in cui le donne costringono gli uomini a soddisfare le donne anziane prima di poter accedere alle giovani.
0.5
7,612.166364
20231101.it_702834_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
L'ultima opera di Aristofane è il Pluto, che tratta della ricchezza e della sua ingiusta distribuzione tra gli uomini. Il protagonista Cremilo accoglie nella sua casa un cieco, che si rivela essere il dio Pluto. Cremilo gli restituisce la vista, facendo in modo che la ricchezza venga distribuita secondo il merito. Nelle due ultime commedie Aristofane mette in luce il cambiamento di mentalità, da comunitaria a privatistica e individualista, e l'impoverimento intervenuto nella società ateniese dopo la sconfitta del 404 e la guerra civile che ne era seguita.
0.5
7,612.166364
20231101.it_702834_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
Delle altre abbiamo frammenti anche abbastanza numerosi da Anagiro, Anfiarao, Babilonesi, Banchettanti. Queste due ultime commedie furono le prime di Aristofane. La sua prima commedia, i Banchettanti, di cui restano circa 50 frammenti, trattava il rapporto-scontro tra l'antica paideia e la nuova cultura, il cambiamento della mentalità dominante: un tema poi ripreso dall'autore nelle Nuvole, che Aristofane avrebbe rappresentato nel 423 a.C., quattro anni dopo. La seconda commedia, i Babilonesi, anche questa interamente perduta, andò in scena nel 426 a.C. e destò le ire del demagogo Cleone, per le accuse di corruzione e di malversazione degli alleati che gli rivolgeva. Altre commedie di cui restano solo frammenti sono: Cicogne, Le città, Cocalo, Contadini, Costumi di scena, Danaidi, Dedalo, La Delia, Le donne che occupano le tende, Le Lemnie, Drammi o il Centauro, Niobo, Eolosicone, Eroi, Le Fenicie, Friggitori, Geritade, Isole, Navi da carico, Proagone, I Telmesii, Le stagioni, Trifallo, La vecchiaia.
1
7,612.166364
20231101.it_702834_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
Il mondo di valori di Aristofane sembra vicino a quello dei piccoli proprietari terrieri, nocciolo duro della polis ateniese. Il suo eroe comico tipico, infatti, è anziano, legato alla terra, di cultura approssimativa ma intelligente, spregiudicato e intraprendente; fra l'eroe aristofanesco e il "nuovo", cioè la cultura critica dei sofisti, comunque, si creano difficili rapporti, ovviamente ricreati in chiave comica. Esemplare in quest'ottica sono le Nuvole del 423, dove Strepsiade (contadino inurbato a seguito del matrimonio con un'aristocratica) cerca di apprendere la dialettica socratica per ragioni personali, cioè per non pagare i debiti, senza rendersi conto che con questo mina i fondamenti stessi della vita associata nella polis. Negli Acarnesi, comunque, Aristofane si dimostra apparentemente pacifista: nella prima commedia, le sofferenze della guerra, esaltate particolarmente dall'autore, scuotono il pubblico, che vede denunciata dall'eroe comico - un contadino, quindi un membro della classe sociale più colpita dalla guerra - l'assurdità di una politica, che rende la vita impossibile ai cittadini. Il protagonista Diceopoli conclude per proprio conto una pace separata con gli Spartani, illustrando così ai concittadini i benefici del ritorno alla normalità.
0.5
7,612.166364
20231101.it_702834_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
Una caratteristica particolare di Aristofane è il trattamento riservato alle donne: nelle Ecclesiazuse e Tesmoforiazuse si attesta su posizioni, per l'epoca, abbastanza femministe, anche se si tratta di un "femminismo burlesco e paradossale", contrapposto alla follia dei cittadini maschi impegnati in una guerra a oltranza che minava spirito e risorse di quel "ceto medio" rappresentato proprio dal nostro autore.
0.5
7,612.166364
20231101.it_702834_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
In base anche ai frammenti, risulta che questi e altri erano i motivi fondanti delle commedie di Aristofane: ricchezza di temi politici, civili, sociali ed economici (Babilonesi, Contadini, Navi mercantili, Pace seconda, Vecchiaia, Pluto primo, Isole), attenzione a problematiche culturali inerenti alla sfera filosofica e pedagogica (Banchettanti, Nuvole prime, Anagiro, Cicogne), nonché all’ambito letterario e teatrale (Proagone, Tesmoforiazuse seconde, Geritade, Poesia), presenza di commedie sulle donne (Donne che occupano le tende, Tesmoforiazuse seconde), utopiche (Friggitori) e a sfondo sessuale (Trifallo), parodie e allusioni a riti e miti soprattutto nei drammi di critica religiosa (Stagioni, Anfiarao, Eroi, Telmessi) e di argomento mitologico-paratragico (Poliido, Fenicie, Lemnie, Danaidi, Dedalo, Dioniso naufrago, Drammi o Centauro, Drammi o Niobo, Cocalo, Eolosicone).
0.5
7,612.166364
20231101.it_702834_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
Aristofane
AA. VV., Aristofane e la satira politica, in "Atti & Sipari", n. 0 (2007) - con contributi di Guido Paduano, Umberto Albini, Alessandro Grilli.
0.5
7,612.166364
20231101.it_829552_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
Il GH è stato studiato per l'allevamento di bestiame in modo più efficiente nell'agricoltura industriale e sono stati fatti molti sforzi per ottenere l'approvazione governativa per l'uso di GH nella produzione di bestiame. Questi usi sono stati controversi. Negli Stati Uniti, l'unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l'uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte.
0.5
7,578.650329
20231101.it_829552_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
I nomi somatotropina (STH) o ormone somatotropo si riferiscono all'ormone della crescita prodotto naturalmente negli animali ed estratto da cadavere. L'ormone estratto dai cadaveri umani è abbreviato con hGH. Il principale ormone della crescita prodotto dalla tecnologia del DNA ricombinante ha il nome generico approvato somatropina (INN) e il marchio Humatrope ed è rhGH correttamente abbreviato nella letteratura scientifica. Dalla sua introduzione nel 1992, Humatrope è stato un agente dopante sportivo vietato.
0.5
7,578.650329
20231101.it_829552_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
I geni dell'ormone della crescita umano, noto come ormone della crescita 1 (somatotropina, ormone della crescita dell'ipofisi) e dell'ormone della crescita 2 (ormone della crescita placentare, variante dell'ormone della crescita), sono localizzati nel braccio lungo del cromosoma 17 (17q 22-24) e sono strettamente correlati ai geni della somatomammotropina corionica umana (noti anche come ormone lattogeno placentare). GH, somatomammotropina corionica umana e prolattina appartengono a un gruppo di ormoni omologhi con attività di crescita e lattogenesi.
0.5
7,578.650329
20231101.it_829552_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
Il GH provoca un aumento della sintesi proteica nelle cellule e della deposizione delle proteine nei tessuti nell'arco di pochi minuti. Tale effetto è mediato da diversi meccanismi. Il GH agisce su alcuni trasportatori di amminoacidi collocati sulla membrana plasmatica di molti tipi cellulari incrementandone l'attività e determinandone quindi un maggiore ingresso nel citoplasma. Il trasporto è in genere specifico per determinati amminoacidi, ma agendo su diversi recettori si crede che questo ormone sia in grado di incrementare il trasporto della maggior parte di essi.
0.5
7,578.650329
20231101.it_829552_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
Il GH stimola la traduzione degli mRNA cellulari anche in assenza di una concentrazione di amminoacidi superiore alla norma, determinando un aumento della sintesi proteica da parte dei ribosomi; inoltre a lungo termine (1-2 giorni) aumenta la trascrizione del DNA in mRNA e conseguentemente la loro traduzione. Conseguentemente alla mobilizzazione di lipidi, allo scopo di produrre energia il GH risparmia le riserve proteiche, risparmiandole o ritardandone la degradazione. Per queste ragioni la somatotropina è utilizzata dai culturisti che vogliono aumentare la propria massa muscolare. Tale pratica è molto pericolosa in quanto la somministrazione esogena determina atrofia delle cellule dell'adenoipofisi preposte alla secrezione.
1
7,578.650329
20231101.it_829552_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
Il GH stimola la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e ne aumenta quindi la concentrazione nei liquidi corporei. Questa azione catabolizzante può contribuire a lungo termine all'aumento della massa magra poiché esso stimola l'utilizzo dei lipidi e acetil-CoA allo scopo di produrre energia. Dal momento che vengono utilizzati i lipidi per rispondere alle esigenze energetiche dell'organismo, questo ormone risparmia le riserve di proteine e di carboidrati. Possibili conseguenze della mobilizzazione dei lipidi possono essere steatosi epatica e chetosi, dovuta all'eccessiva produzione di acido acetacetico da parte del fegato.
0.5
7,578.650329
20231101.it_829552_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
Il GH riduce l'assorbimento del glucosio nei tessuti, in particolare nel tessuto muscolare e nel tessuto adiposo, aumenta la produzione di glucosio nel fegato. L'effetto diabetogeno del GH è causato dalla sua capacità di rendere le cellule resistenti all'azione dell'insulina. Le cellule quindi utilizzano meno glucosio e si verifica un aumento della glicemia. Un aumento della glicemia è un fattore inibente la secrezione di GH.
0.5
7,578.650329
20231101.it_829552_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
Al contrario del GH, l'IGF-1 diminuisce l'insulinoresistenza e diminuisce le possibilità di avere diabete mellito di tipo 2 e pancreatiti.
0.5
7,578.650329
20231101.it_829552_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Somatotropina
Somatotropina
Il GH viene secreto soprattutto durante l'infanzia e la gioventù. Dopo i 20 anni, la sua sintesi diminuisce velocemente al punto che di solito la concentrazione di tale ormone in una persona di 50 anni è circa la metà di una di 20. Nell'uomo si osservano picchi secretori a cicli di 3-4 ore con valori massimi durante la notte ed in particolare nella prima fase del sonno profondo. In linea del tutto generale, le donne hanno maggiori livelli di GH e IGF-I rispetto agli uomini di pari età.
0.5
7,578.650329
20231101.it_24908_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
Questa è una scala assoluta, e i valori assumono le dimensioni dei valori di energia utilizzati per il calcolo. Nella figura a fianco i valori di elettronegatività di Mulliken sono espressi in kJ/mol. Tuttavia è più comune riportarli nella scala di Pauling tramite una trasformazione lineare. Ad esempio, se Ei e Eea sono noti in elettronvolt, si possono convertire le elettronegatività di Mulliken nella scala di Pauling tramite la:
0.5
7,578.479673
20231101.it_24908_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
L'elettronegatività di Mulliken ha lo svantaggio che si può calcolare solo per gli elementi di cui sia nota l'affinità elettronica, una grandezza difficile da ottenere. Nel 1988 i valori di elettronegatività di Mulliken sono stati rivisti ed estesi a 50 elementi; questi valori, riportati alla scala di Pauling, sono utilizzati nella tabella seguente.
0.5
7,578.479673
20231101.it_24908_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
Nel 1958 A. Louis Allred e Eugene G. Rochow proposero di correlare l'elettronegatività alla carica nucleare percepita da un elettrone di valenza (nello strato più esterno di un atomo). La carica nucleare efficace, Zeff, percepita da un elettrone di valenza si può stimare usando le regole di Slater, e l'area superficiale di un atomo si può considerare proporzionale al quadrato del raggio covalente, rcov. Esprimendo rcov in picometri l'elettronegatività di Allred-Rochow si calcola come:
0.5
7,578.479673
20231101.it_24908_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
Nel 1952 R. T. Sanderson propose una scala di elettronegatività basata sulla densità elettronica relativa. Conoscendo le distanze di legame, il modello di Sanderson permette di stimare le energie di legame di varie tipologie di composti, ed è stato usato per calcolare la geometria molecolare, le costanti di accoppiamento spin-spin in RMN e altri parametri di composti organici. Nonostante ciò, il metodo di Sanderson non ha mai ricevuto grandi consensi.
0.5
7,578.479673
20231101.it_24908_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
Nel 1989 Leland C. Allen propose una nuova scala di elettronegatività, correlata all'energia media degli elettroni di valenza nell'atomo libero:
1
7,578.479673
20231101.it_24908_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
dove εs e εp sono le energie monoelettroniche degli elettroni s e p nell'atomo libero e ns e np sono il numero di elettroni s e p nello strato di valenza. Per ottenere valori numerici di elettronegatività simili a quelli di Pauling si applica un fattore scala, moltiplicando i risultati per 1,75×10−3 se si utilizzano valori di energia in kilojoules, o per 0,169 se i valori di energia sono dati in elettronvolt.
0.5
7,578.479673
20231101.it_24908_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
Le energie monoelettroniche si possono determinare direttamente da misure spettroscopiche, e quindi i valori calcolati in questo modo sono chiamati elettronegatività spettroscopica. I dati necessari sono disponibili per quasi tutti gli elementi, e quindi è possibile stimare l'elettronegatività di elementi come il francio, per i quali non sono possibili altri metodi di determinazione. D'altra parte non è chiaro quali siano gli elettroni di valenza degli elementi del blocco d e del blocco f, e quindi la loro elettronegatività di Allen è calcolata in modo ambiguo. In questa scala l'elemento più elettronegativo non è il fluoro, bensì il neon.
0.5
7,578.479673
20231101.it_24908_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Elettronegatività
Le varie scale di elettronegatività mostrano tutte un analogo andamento nonostante siano determinate in modi diversissimi. Ciò suggerisce che i valori di elettronegatività possano influenzare altre proprietà chimiche, e possano essere utilizzati per discuterne. La prima e più semplice applicazione dell'elettronegatività fu introdotta da Pauling per discutere della polarità di legame. In genere, maggiore è la differenza di elettronegatività tra due atomi legati, maggiore sarà la polarità del loro legame, con l'atomo più elettronegativo che costituisce l'estremità negativa del dipolo. Pauling propose un'equazione (oggi poco usata) per correlare il "carattere ionico" di un legame alla differenza di elettronegatività dei due atomi.
0.5
7,578.479673