_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_1744_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellisse
Ellisse
È data un'ellisse di fuochi , e asse maggiore , e un punto esterno all'ellisse. Esistono due metodi per tracciare le rette tangenti all'ellisse condotte dal punto esterno .
0.5
7,962.992991
20231101.it_1744_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellisse
Ellisse
Tracciare la circonferenza di centro e raggio . Tracciare la circonferenza di centro e raggio . Le due circonferenze si intersecano nei punti e . Tracciare i segmenti e . Fissare i punti ed di intersezione tra i due segmenti e l'ellisse. Le rette e sono le rette tangenti cercate.
0.5
7,962.992991
20231101.it_1744_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellisse
Ellisse
Infatti basta dimostrare che tali rette soddisfano la proprietà tangenziale sopra descritta. Anzitutto si osserva che i triangoli e sono congruenti perché hanno i tre lati ordinatamente congruenti: è in comune, perché raggi della stessa circonferenza e in quanto differenze di segmenti rispettivamente congruenti, infatti e . In particolare gli angoli . D'altra parte anche gli angoli e quindi la proprietà tangenziale è dimostrata.
0.5
7,962.992991
20231101.it_1744_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Ellisse
Ellisse
Tracciare la circonferenza di centro e raggio . Tracciare la circonferenza di centro e raggio . Le due circonferenze si intersecano nei punti e . Tracciare i segmenti e . Condurre per la retta perpendicolare al segmento . Condurre per la retta perpendicolare al segmento . Le rette ed sono le rette tangenti cercate.
0.5
7,962.992991
20231101.it_38301_63
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
Pinerolo è inserita nel quadro dell'Azienda Sanitaria Locale TO3. Oltre allo storico Ospedale Cottolengo (ora sede di ambulatori ed uffici amministrativi), il fulcro dell'assistenza sanitaria è l'Ospedale Civile E. Agnelli. Sono inoltre presenti nel Pinerolese due ospedali ora deputati a lungodegenza, riabilitazione e servizi territoriali (l'Ospedale Valdese di Pomaretto e quello di Torre Pellice). In tutto il territorio è possibile poi ricorrere all'assistenza dei Medici di Medicina Generale e ad una rete di strutture private specialistiche.
0.5
7,959.556245
20231101.it_38301_64
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
Due sono le società che gestiscono il trasporto pubblico urbano nel Pinerolese, la Cavourese e l'Arriva che gestiscono anche i collegamenti interurbani assieme a GTT.
0.5
7,959.556245
20231101.it_38301_65
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
fino alla fine degli anni '90. In passato, Pinerolo era gemellata con Beloit, in Wisconsin, Stati Uniti d'America per via della presenza di uno stabilimento dell'omonima azienda metalmeccanica americana. Con la chiusura dello stabilimento (poi rilevato da imprenditori italiani e diventato PMT Italia), e il relativo licenziamento di centinaia di dipendenti, alla fine degli anni '90 i rapporti si sono estinti e il gemellaggio considerato decaduto, tanto da non essere più riportato nel sito del comune di Pinerolo.
0.5
7,959.556245
20231101.it_38301_66
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
La città di Pinerolo ha legato il suo nome allo sport grazie ad esempio al ciclismo mediante il Giro d'Italia e il Tour de France e anche grazie ai XX Giochi olimpici invernali nel 2006 ed alla XXIII Universiade invernale.
0.5
7,959.556245
20231101.it_38301_67
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
Pinerolo ha legato il suo nome alla storia del ciclismo e del Giro d'Italia: la città è stata più volte sede di partenza e di arrivo di tappe della corsa rosa; numerosi sono stati anche i passaggi della carovana in città.
1
7,959.556245
20231101.it_38301_68
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
Il primo contatto col Giro lo si ebbe già nella prima edizione del 1909, durante la tappa Genova-Torino di 354,9 km: la corsa passò in Via Saluzzo e Piazza Cavour, in cui era posto il ristoro nonché ultimo punto di controllo prima del traguardo di Torino.
0.5
7,959.556245
20231101.it_38301_69
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
Il primo arrivo si ebbe nel 1949, quando si corse la Cuneo-Pinerolo (di 254 km), celebre tappa vinta in solitaria, con 192 chilometri di fuga, da Fausto Coppi su Gino Bartali. Da allora numerosi sono stati gli arrivi, partenze e passaggi del Giro a Pinerolo.
0.5
7,959.556245
20231101.it_38301_70
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
La tappa in questione, con le due sedi di partenza e arrivo, è entrata talmente tanto nell'immaginario che "gli appassionati di ciclismo la citano, più che come una prodezza agonistica, come un vero classico della letteratura italiana".
0.5
7,959.556245
20231101.it_38301_71
https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Pinerolo
La Cuneo-Pinerolo è stata infatti replicata come tappa del Giro d'Italia nel 2009 e nel 2019, in corrispondenza del 60º e 70º anniversario della storica tappa vinta da Coppi, anche se i percorsi non furono identici.
0.5
7,959.556245
20231101.it_285953_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
I capelli sono un filamento proteico che cresce da follicoli che si trovano nel derma. I peli sono una delle caratteristiche che definiscono i mammiferi. Il corpo umano, a parte le aree di pelle glabra, è coperto di follicoli che producono spessi capelli terminali e sottili velluti. L'interesse più comune per i capelli si concentra sulla crescita dei capelli, sui tipi di capelli e sulla loro cura, ma i capelli sono anche un importante biomateriale composto principalmente da proteine, in particolare alfa-cheratina.
0.5
7,946.377071
20231101.it_285953_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
I capelli sono costituiti da proteine solide, come la cheratina, in una percentuale compresa fra il 65 e il 95%, e per il resto da acqua, lipidi, pigmenti e oligoelementi. Un'altra proteina solida da cui è costituito il capello è la melanina che conferisce il colore caratteristico che varia da persona a persona.
0.5
7,946.377071
20231101.it_285953_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
La cheratina è composta dagli amminoacidi lisina e cistina, presenti nelle carni bianche e rosse, nel pesce, nel fegato e in alcuni tipi di verdure.
0.5
7,946.377071
20231101.it_285953_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
Altre sostanze importanti nella vita del capello sono il ferro, che possiede un ruolo primario nella sintesi dell'emoglobina del sangue per l'ossigenazione dei tessuti; a seguire, zinco, magnesio e infine il rame, che partecipano al processo di formazione della melanina.
0.5
7,946.377071
20231101.it_285953_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
Sotto forma di lanugine si formano già nel quarto mese di vita fetale. Crescono a una velocità di circa 0,3 mm al giorno (1 cm al mese, circa ) Il capello è soggetto a un ciclo di crescita della durata di 2-6 anni (ma sono documentati cicli di oltre 10 anni). Alla fine di ciascun ciclo il capello cade e viene sostituito. Il ciclo del capello è costituito dalla sequenza di quattro fasi:
1
7,946.377071
20231101.it_285953_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
telogen, il capello è ancora all'interno del follicolo pilifero ma le cellule di quest'ultimo non si sdoppiano più;
0.5
7,946.377071
20231101.it_285953_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
Anche la lunghezza dei capelli è molto variabile e raramente raggiunge il metro e, insieme alle unghie e alla barba, sono le uniche parti del corpo che crescono continuamente durante il corso della vita.
0.5
7,946.377071
20231101.it_285953_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
I follicoli dei capelli contengono enzimi recettori di ormoni androgeni, e altri enzimi responsabili della loro conversione in altri ormoni androgeni a livello del cuoio capelluto:
0.5
7,946.377071
20231101.it_285953_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Capelli
Capelli
Contengono la P450-aromatasi in grado di convertire il testosterone in estrone, quindi da un ormone che causa alopecia in uno che al contrario stimola la crescita dei capelli;
0.5
7,946.377071
20231101.it_2499692_106
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Pur non annoverando vere e proprie "frazioni", nelle immediate vicinanze del centro abitato sono sorti, in epoche differenti, alcuni borghi-satellite, ciascuno di origine diversa dall'altro. Si tratta del nucleo residenziale (inizialmente stagionale) della "Madonna della Rosa", sorto attorno alla omonima chiesetta turrita (munita di caditoia) e meta di un culto molto radicato nella popolazione molfettese, del quartiere CEP di Molfetta, nei pressi del Santuario (oggi Basilica) della Madonna dei Martiri, e del cosiddetto "Villaggio Belgiovine", dal nome dell'ingegnere-imprenditore che lo costruì, alla fine degli anni sessanta.
0.5
7,933.878489
20231101.it_2499692_107
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Attorno alla chiesetta della Madonna della Rosa si è sviluppata, soprattutto a partire dal XIX secolo, una fiorente comunità costituita più che altro dalle famiglie borghesi che avevano in quella località la propria casina di campagna, quale una sorta di "status symbol" ante litteram, dove trascorrere i mesi estivi e far crescere i bambini a contatto con la natura e in condizioni più protette e più salubri che non all'interno del tessuto cittadino.
0.5
7,933.878489
20231101.it_2499692_108
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Uno dei motori dell'economia molfettese è, fin dalle origini, l'attività peschereccia, oggi in declino per le mutate condizioni socio-economiche. Per quanto attiene al settore primario, la città inoltre contava su un'industria attivamente sviluppata nei settori: agricolo, ortofrutticolo, oleario, della floricoltura, dei derivati degli olii al solfuro (olio di sansa), delle tegole in cotto. In via di trasformazione e sviluppo, sono, poi, i settori informatico e commerciale soprattutto verso i Paesi emergenti, mentre le industrie cantieristica, enologica, e delle paste alimentari, un tempo fiorenti, ora segnano il passo, vinte dalla concorrenza a livello nazionale. L'unico in grado di far fronte all'agguerrita concorrenza, nonostante la drastica riduzione degli uliveti a causa della costruzione della Zona ASI, è il settore oleario, con la presenza di due oleifici cooperativi e di vari impianti oggi ubicati quasi tutti nell'Area di Sviluppo Industriale.
0.5
7,933.878489
20231101.it_2499692_109
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Divengono sempre meno, tuttavia, le produzioni di olio extravergine di oliva, retaggio di un passato ben più ricco, dato l'altissimo numero di antichi frantoi oleari presenti nel tessuto cittadino, anche in zone molto centrali della città, almeno fino a tutto il primo dopoguerra.
0.5
7,933.878489
20231101.it_2499692_110
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Degna di nota è, poi, la produzione di olio biologico di altissima qualità (premiato a più riprese nelle manifestazioni a esso dedicato). Sempre maggiore importanza assume la floricoltura.
1
7,933.878489
20231101.it_2499692_111
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
La ridotta estensione dell'agro di Molfetta e la sua bassa coltivabilità hanno molto limitato e penalizzato l'espansione agricola, che non ha quindi mai avuto un particolare rilievo economico, a parte alcune produzioni mirate come quella olivicola (a tutt'oggi ancora la sussistenza di numerose famiglie è affidata alla stagionalità della raccolta delle olive da olio) e a colture orticole di nicchia, come quella dei cosiddetti cas(e) ridde, anche questa, ormai "esportata" nel Leccese. Infine, ma non ultimo, favorito da un lacerante abusivismo diffuso e dai ripetuti condoni, negli ultimi anni si assiste al fenomeno che sta rendendo la campagna sempre di più simile a una "città diffusa". Lo sviluppo e l'espansione della Zona artigianale e boaria prima, e dell'ASI (Area di Sviluppo Industriale'), poi, hanno dato il colpo finale, decimando in maniera significativa gli uliveti a nord-ovest dell'abitato, fino al confine con il territorio (e l'area industriale) di Bisceglie.
0.5
7,933.878489
20231101.it_2499692_112
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Tra la metà del XIX secolo e l'ultimo decennio del XX secolo la città è stata uno dei più importanti centri industriali e portuali della Puglia. L'attività del porto il cui sviluppo non si è limitato al settore ittico, bensì anche in quelli: cantieristico, commerciale e nautico da diporto. La pesca, polo storicamente trainante, nonostante le note difficoltà che ne hanno frenato negli ultimi anni la tenuta, ha sempre rappresentato uno degli assi primari dell'economia cittadina.
0.5
7,933.878489
20231101.it_2499692_113
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Oggi, le fonti di reddito della popolazione sono legate, oltre che all'agricoltura (oggi in fortissimo calo), anche al settore marittimo e industriale, nonché edile. Come già accennato, è in via di completamento, a pochi km dalla città in direzione Bisceglie, la zona industriale (trainanti, si sono rivelati i settori dell'abbigliamento, delle scarpe, metalmeccanico, alimentare, caseario). Nei primi mesi del 2008 è stato completato e aperto al pubblico uno dei più grandi centri commerciali italiani.
0.5
7,933.878489
20231101.it_2499692_114
https://it.wikipedia.org/wiki/Molfetta
Molfetta
Altro settore sviluppato dell'economia molfettese è quello della speculazione edilizia. Pur in drammatico calo demografico (la città contava meno di 60.000 abitanti nel 2001) il centro pugliese ha dato slancio a un imponente piano edile teso all'edificazione di numerosi alloggi e aree residenziali sufficienti a ospitare una popolazione di 120.000 abitanti secondo le antiche previsioni del piano regolatore. Quantunque i risultati immediati siano piuttosto deludenti, si intravede l'esplosione della bolla speculativa che negli anni passati aveva fatto di Molfetta una delle città con i valori immobiliari più alti della Puglia.
0.5
7,933.878489
20231101.it_36305_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Nel 1797, anno della caduta della Repubblica di Venezia, il Feltrino fu invaso dai francesi di Napoleone e amministrato dalla fazione democratica; risale a quegli anni la scalpellatura delle lapidi venete i cui testi, resi illeggibili, si vedono ancora sulle facciate delle case patrizie nella città vecchia. Caduta nell'orbita austriaca nel 1798, in seguito al trattato di Campoformido, Feltre entra a far parte del Regno Italico con capitale Milano. Dopo il Congresso di Vienna, nonostante la tendenza a ristabilire secondo il principio della legittimità dinastica lo status quo ante Napoleone, non fu ricostituita la disciolta Repubblica di Venezia e Feltre entrò invece a far parte del Regno Lombardo-Veneto, soggetto all'Impero austriaco. A questo periodo risale lo stemma cittadino, in seguito modificato, derivante da una concessione imperiale del 1854 dell'imperatore Francesco Giuseppe I, disegnato dall'Imperatore e donato alla città in occasione del matrimonio con Elisabetta di Baviera alla cui cerimonia fu invitato anche il vescovo della città, Vincenzo Scarpa, nominato predicatore di Corte per la casa d'Austria. L'amministrazione austriaca fu attenta a rispettare per quanto era possibile il carattere socio-amministrativo feltrino, decentrando le competenze. L'Austria promosse i lavori pubblici e incentivò la costruzione di nuovi edifici, spesso progettati dall'architetto Giuseppe Segusini. Accanto agli interventi edilizi suddetti, si proposero interventi di riqualificazione della città. Nel 1861 si segnala la donazione da parte dell'imperatore Francesco Giuseppe di un pregiato organo creato dalla bottega di Giovanni Battista De Lorenzi e regalato alla Basilica santuario dei Santi Vittore e Corona. Feltre rimase parte dell'Impero d'Austria fino al 1866, anno della sua annessione al Regno d'Italia e del cosiddetto plebiscito del Veneto del 1866.
0.5
7,926.734857
20231101.it_36305_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Nel 1911 Carlo I d'Austria, nipote di Francesco Giuseppe, e la moglie Zita di Borbone durante il proprio viaggio di nozze decisero di visitare Feltre e in omaggio alla sposa fu posta una targa commemorativa sulle mura cinquecentesche (l'attuale Via Campogiorgio) con l'iscrizione "Zita promenade".
0.5
7,926.734857
20231101.it_36305_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Dal 9 luglio 1916 vi arriva una sezione della 46ª Squadriglia che vi resta fino alla fine dell'anno, dal maggio 1917 una sezione della 113ª Squadriglia che rimane fino al mese di agosto ed all'inizio di giugno una sezione della 48ª Squadriglia che vi rimane per quasi due mesi.
0.5
7,926.734857
20231101.it_36305_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Gli austriaci tornarono con la Grande Guerra dopo la battaglia di Caporetto (9 novembre 1917), in quell'occasione anche Carlo I visitò la città e stabilì il quartier generale delle forze austro-tedesche nel palazzo Guarnieri a partire dal 13 novembre. Le truppe austriache rimasero a Feltre sino alla fine del conflitto anche con l'aviazione austriaca con le Flik 2D, Flik 8D, Flik 14D, Flik 16K, Flik 39P e la città fu sede della Flik 60J di Frank Linke-Crawford, l'asso austroungarico soprannominato il «Falco di Feltre».
0.5
7,926.734857
20231101.it_36305_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Il 19 luglio 1943, in piena seconda guerra mondiale, avvenne il famoso Incontro di Feltre tra Benito Mussolini ed Adolf Hitler. L'incontro si tenne in verità a Villa Pagani Gaggia, presso San Fermo di Belluno, a diversi chilometri dalla città, ma i due dittatori fecero la loro apparizione al balcone - oggi smantellato - dell'allora esistente Caffè Grande prospiciente Largo Castaldi. Fu l'ultimo atto di Mussolini quale capo del governo del Regno, che cadrà pochi giorni dopo, il 25 luglio. La cittadina fu occupata dai tedeschi quattro giorni dopo l'armistizio: Feltre venne assediata e, insieme alla Provincia di Belluno, annessa all'Alpenvorland sotto il comando del Terzo Reich.
1
7,926.734857
20231101.it_36305_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Nei primi anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, erano internati a Feltre una ventina di profughi ebrei. Con l'occupazione tedesca, il gruppo si disperse in cerca di salvezza, dirigendosi in prevalenza al Sud verso i territori liberati. Riuscirono quasi tutti a salvarsi (vivendo in clandestinità in varie località fino alla Liberazione), con l'eccezione di Ugo Deutsch (che era morto a Feltre per cause naturali il 6 luglio 1943) e di Giacomo Carlo Kass, deportato ad Auschwitz.
0.5
7,926.734857
20231101.it_36305_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Il territorio feltrino fu un'importante zona operativa delle formazioni partigiane organizzate nel Battaglione "Zancanaro" della Brigata Garibaldina Antonio Gramsci.
0.5
7,926.734857
20231101.it_36305_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Molti feltrini pagarono con la propria vita la loro attività antifascista. Nella "Notte di Santa Marina" del 19 giugno 1944 furono uccisi il colonnello Angelo Giuseppe Zancanaro, il figlio Luciano, Pietro Vedrami, Roberto Colonna e Oldino De Paoli, e duramente malmenati presso il Seminario don Giulio Gaio e don Candido Fent. L'attività partigiana nel Feltrino è ben espressa dalle parole di un ufficiale delle SS: "Feltre è la città che più ci dà da fare di tutta la Provincia, dove l'opposizione all'autorità, e l'attività partigiana, sono più salde e decise".
0.5
7,926.734857
20231101.it_36305_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Feltre
Feltre
Nel 1986 la diocesi di Feltre, nonostante gli accorati appelli del mondo laico e di quello religioso, fu unita alla diocesi di Belluno nella nuova circoscrizione ecclesiastica di Belluno-Feltre.
0.5
7,926.734857
20231101.it_2816684_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Il ricorso al farmaco è indicato solamente nei soggetti affetti da grave insonnia e nei quali la privazione di sonno risulta debilitante o tale da causare profondo malessere. Osservazioni cliniche su piccole casistiche suggeriscono che il farmaco possa avere effetti benefici inattesi in alcune categorie di pazienti affetti da patologie neurologiche: in alcuni pazienti affetti da patologie neurologiche associate a disturbi dello stato di coscienza il farmaco ha indotto un miglioramento dello stato di coscienza; in alcuni pazienti con sindromi parkinsoniane (malattia di Parkinson, paralisi sopranucleare progressiva) il farmaco ha indotto un miglioramento di alcuni sintomi motori (rigidità, acinesia, tremore). Ulteriori studi su ampie casistiche potrebbero chiarire se il farmaco, attualmente indicato solo per l'insonnia, possa essere indicato in tali patologie neurologiche.
0.5
7,915.647881
20231101.it_2816684_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Amnesia anterograda: l'amnesia compare con maggior frequenza diverse ore dopo la somministrazione del farmaco. Al fine di minimizzarne gli effetti è opportuno che al paziente sia garantito un periodo di sonno di almeno 7-8 ore dopo l'assunzione del farmaco.
0.5
7,915.647881
20231101.it_2816684_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Reazioni paradosse: alcuni pazienti, in particolare i bambini e gli anziani, dopo l'assunzione del farmaco possono presentare inquietudine, irritabilità, agitazione e talvolta aggressività franca. Queste reazioni paradosse tendono a presentarsi in particolare nelle fasi iniziali del trattamento. Il rischio di sviluppare queste reazioni richiede particolare cautela nel trattamento di soggetti affetti da nevrosi depressive o psicosi. Alla comparsa di queste reazioni il trattamento viene di norma interrotto.
0.5
7,915.647881
20231101.it_2816684_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Sonnambulismo: l'impiego dell'ipnotico è stato associato a sonnambulismo e comportamenti correlati come parlare, passeggiare, guidare nel sonno, cucinare, mangiare cibo, telefonare, avere rapporti sessuali. Al risveglio i pazienti non ricordavano l'accaduto (amnesia per l'evento). Probabilmente il contemporaneo uso di alcol e di altri deprimenti del SNC aumenta la probabilità di sviluppare simili eventi. Dato il rischio elevato per il paziente e gli altri, in caso di episodi di sonnambulismo è preferibile sospendere il trattamento.
0.5
7,915.647881
20231101.it_2816684_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Suicidio: il farmaco non è raccomandato per il trattamento, in monoterapia, della depressione o dell'ansia associata a depressione. In questi pazienti il trattamento sembra possa aumentare il rischio di ideazione di suicidio o le tendenze suicide.
1
7,915.647881
20231101.it_2816684_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Sonnolenza: in corso di trattamento questo effetto indesiderato è stato riferito da un cospicuo numero di soggetti. I pazienti devono quindi essere avvertiti che è opportuna cautela nello svolgimento di attività che richiedono uno stato di veglia e di coordinazione costanti. In alcuni studi clinici è stato messo in evidenza come 8 ore dopo aver assunto 10 mg di zolpidem (la dose orale usuale) la percentuale di pazienti con concentrazioni plasmatiche di farmaco superiore a 50 ng/mL sia pari al 15% nelle donne e al 3% negli uomini. Tale concentrazione compromette in maniera significativa la capacità di guidare. Le citate percentuali aumentano al 33% per le donne e al 25% per gli uomini quando zolpidem in formulazione a rilascio prolungato è somministrato alla dose di 12,5 mg (FDA, 2013).
0.5
7,915.647881
20231101.it_2816684_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Nei pazienti che hanno assunto già benzodiazepine, a causa della saturazione dei recettori gabaergici, il farmaco può dare l'effetto paradosso, cioè il peggioramento dell'insonnia.
0.5
7,915.647881
20231101.it_2816684_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
La durata della terapia deve essere la più breve possibile, ed è in genere compresa tra una o due settimane, con un massimo di quattro settimane. Si consiglia di assumere il farmaco al momento di coricarsi. Il dosaggio giornaliero è di 10 mg, in un'unica somministrazione, da assumere immediatamente prima di coricarsi. È comunque necessario adeguare la posologia alla minima dose efficace. Nei soggetti anziani o debilitati, in genere molto sensibili agli effetti ipnotici della molecola e nei pazienti con insufficienza epatica (che eliminano il farmaco in modo meno efficace), viene consigliata una dose di 5 mg.
0.5
7,915.647881
20231101.it_2816684_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Zolpidem
Zolpidem
Alcool: durante il trattamento si raccomanda di non assumere bevande alcoliche. L'alcool può infatti accentuare gli effetti depressivi di zolpidem sul sistema nervoso centrale. Il farmaco deve pertanto essere somministrato con attenzione nei pazienti con una storia di etilismo.
0.5
7,915.647881
20231101.it_146790_49
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
I passeggeri di First e Business Class e i soci Skywards Platinum e Gold hanno accesso a 33 lounge Emirates in 32 città. I soci Skywards Silver possono utilizzare solo le lounge dell'aeroporto di Dubai. Negli aeroporti in cui Emirates non dispone di una sala partenze, solitamente viene fornita una sala partenze di terze parti per i passeggeri di First e Business class e per i soci Skywards Platinum e Gold.
0.5
7,915.384366
20231101.it_146790_50
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
I trasferimenti aeroportuali gratuiti con autista sono disponibili per i passeggeri di Business e First Class in oltre 75 città per gli aeroporti.
0.5
7,915.384366
20231101.it_146790_51
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
A Dubai, Emirates utilizza la nuova BMW Serie 5 per i passeggeri di Business Class e la berlina Mercedes-Benz classe S per i passeggeri di First Class.
0.5
7,915.384366
20231101.it_146790_52
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
In altri paesi, il tipo di veicolo varia a seconda della posizione e del fornitore di servizi che la compagnia aerea ha stipulato.
0.5
7,915.384366
20231101.it_146790_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
Nel 2023 Emirates serve una delle reti di collegamenti più estesa al mondo, con 157 destinazioni raggiunte in 83 Paesi, tra Africa, America del Nord e del Sud, Asia, Europa e Oceania.
1
7,915.384366
20231101.it_146790_54
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
Emirates è il più grande utilizzatore mondiale di A380, nonostante una riduzione di esemplari rispetto all'ordine iniziale di 162, ed è una delle poche compagnie ad aver operato con tutte le versioni del Boeing 777, compresa quella cargo.
0.5
7,915.384366
20231101.it_146790_55
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
Il 28 luglio 2008, Emirates ha ricevuto il suo primo Airbus A380-800 e nell'agosto 2008 è diventata la seconda compagnia aerea a operare con l'A380-800, dopo Singapore Airlines.
0.5
7,915.384366
20231101.it_146790_56
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
Emirates è il più grande operatore dell'A380, il suo 100° A380 è stato consegnato nell'ottobre 2017. La compagnia ha preso in considerazione in passato l'acquisto di ulteriori 100-200 Airbus A380 se il superjumbo quadrimotore fosse stato rinnovato con motori più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante.
0.5
7,915.384366
20231101.it_146790_57
https://it.wikipedia.org/wiki/Emirates
Emirates
Gli A380 di Emirates erano originariamente tutti alimentati da motori Engine Alliance GP7200. In un accordo del valore di 9,2 miliardi di dollari, Rolls Royce ha annunciato nell'aprile 2015 che avrebbe fornito motori per 50 nuovi Airbus A380, con prima consegna prevista a metà 2016. Il 29 dicembre 2016, il primo A380 Emirates motorizzato Rolls Royce è atterrato all'aeroporto di Dubai.
0.5
7,915.384366
20231101.it_505174_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
L'uomo ha delle necessità primarie, secondarie e sovrastrutturate, di solito l'appagamento di queste necessità e il raggiungimento dell'obiettivo dettato da un bisogno procura gioia da cui deriva anche la felicità.
0.5
7,909.210817
20231101.it_505174_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
La felicità, studiata sotto il profilo dei bisogni (primari, secondari, ecc...), porta a valutazioni e definizioni non solo psicologiche e filosofiche diverse, ma anche materiali, e per questo motivo la felicità è stato ed è studio di ogni scienza umanistica.
0.5
7,909.210817
20231101.it_505174_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
Rimane chiaro che la divisione è fatta per chiarire le varie componenti dello stato della felicità della persona, ma, essendo l'uomo una unità indissolubile di psiche-corpo-spirito-mente e così via, è chiaro che si parla sempre di tutte le componenti che si influenzano tra di loro.
0.5
7,909.210817
20231101.it_505174_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
La felicità appartiene alla sfera del trascendente per quanto riguarda la sua sostanza definitiva, oggetto della ricerca dell'individuo. Essa però possiede a sua volta un fondamentale caposaldo nella condizione immanente dell'io, frutto della soddisfazione di bisogni primari dovuti agli istinti e agli impulsi biologici quali ad esempio la fame, il sonno, l'appagamento sessuale. Essi possono essere considerati come parte integrante della felicità, ma non come unica costituente della stessa.
0.5
7,909.210817
20231101.it_505174_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
I bisogni biologici creano una condizione di attesa e di infelicità che tende a risolversi nel momento in cui si appaghi il proprio bisogno primario: l'appagamento ottiene una condizione di serenità e di tranquillità che produce felicità biologica, identificabile con il piacere, la quale influenza anche le altre componenti come la psiche e lo spirito, ciononostante l'appagamento biologico è sottoposto ad una temporaneità irrevocabile, frutto del continuo ripresentarsi di pulsioni e istinti dopo il breve periodo di compimento degli stessi. Relegare la felicità solo al piano biologico, significa dipendere unicamente dai bisogni biologici e non andare oltre, condizione questa di un susseguirsi ciclico che ritorna su se stesso.
1
7,909.210817
20231101.it_505174_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
A livello anatomico recenti studi di elettrofisiologia e immunoistochimica sviluppano il concetto introdotto da Papez sulla centralità del sistema limbico nel procurare una reazione di natura certamente chimica e elettrica (equivalenti secondo la legge di Nernst), causale di quella che viene definita percezione della psiche e degli sbalzi di umore.
0.5
7,909.210817
20231101.it_505174_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
L'eudemonismo è la dottrina morale che, riponendo il bene nella felicità, la persegue come un fine naturale della vita umana.
0.5
7,909.210817
20231101.it_505174_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
Epicuro, nella Lettera a Meneceo, afferma che non c'è età per conoscere la felicità: non si è mai né vecchi né giovani per occuparsi del benessere dell'anima (e cioè di "filosofare", amare il pensiero).
0.5
7,909.210817
20231101.it_505174_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Felicit%C3%A0
Felicità
Nella sua vita naturale l'uomo allontana da sé il dolore sia fisico (aponia) che psichico (atarassia) e l'assenza di queste due cause porta al raggiungimento della felicità.
0.5
7,909.210817
20231101.it_357734_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
"Marta mi ha telefonato e questo mi ha fatto molto piacere". In questo caso il pronome questo sostituisce la proposizione Il fatto che Marta mi abbia telefonato.
0.5
7,905.334905
20231101.it_357734_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
Numerosi pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali e qualificativi hanno forme in comune con quelle degli aggettivi; in questi casi, per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il nome, mentre i pronomi lo sostituiscono. Si vedano gli esempi sottostanti:
0.5
7,905.334905
20231101.it_357734_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
Questi (aggettivo dimostrativo) pennarelli scrivono meglio di quelli (pronome dimostrativo). Quelli sostituisce quei pennarelli.
0.5
7,905.334905
20231101.it_357734_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
Mio (aggettivo possessivo) padre è più giovane del tuo (pronome possessivo). Tuo sostituisce tuo padre.
0.5
7,905.334905
20231101.it_357734_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
In Italiano sono variabili nel numero e, alla terza persona singolare e plurale, anche nel genere. Hanno forme diverse a seconda della funzione che svolgono:
1
7,905.334905
20231101.it_357734_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
Hanno una sola forma se svolgono la funzione di soggetto; in questo caso sono detti pronomi personali soggetto.
0.5
7,905.334905
20231101.it_357734_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
Hanno due forme (forte o tonica; debole o atona) se svolgono la funzione di complemento; in questo caso sono detti pronomi personali complemento.
0.5
7,905.334905
20231101.it_357734_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
Si noti che "lei" e "loro" possono essere pronomi personali di cortesia e "noi" è usato come plurale di maestà e di modestia.
0.5
7,905.334905
20231101.it_357734_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Pronome
Pronome
Tra i pronomi personali si inseriscono i pronomi riflessivi, che si riferiscono sempre al soggetto e riflettono sul soggetto l'azione espressa dal verbo.
0.5
7,905.334905
20231101.it_262987_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
Nel 1896 a Brighton fu istituita la prima importante scuola del cinema inglese, la Scuola di Brighton.
0.5
7,891.173809
20231101.it_262987_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
La notte del 12 ottobre 1984 una bomba da 50 chilogrammi venne fatta detonare da un esponente dell'Esercito Repubblicano Irlandese (IRA) all'interno del Brighton Grand Hotel. Obiettivo dell'attentato era il Primo Ministro Britannico Margaret Thatcher, che quella sera pernottava all'interno dell'Hotel per la convention nazionale del suo partito, i conservatori. Il Primo Ministro uscì miracolosamente illeso dall'esplosione (che aveva però distrutto totalmente il bagno della sua stanza), ma l'ordigno uccise 5 persone appartenenti al Partito Conservatore.
0.5
7,891.173809
20231101.it_262987_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
Uno dei principali eventi musicali è, a intervalli irregolari, il "Big Beach Boutique", per cui una grande parte della spiaggia viene chiusa per un concerto di Fatboy Slim.
0.5
7,891.173809
20231101.it_262987_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
L'opera rock Quadrophenia del gruppo The WHO è stata anche ambientata a Brighton, poiché in questa località avvennero alcuni scontri tra le bande giovanili dei Mods e dei Rockers. Il protagonista dell'opera, Jimmy, era appunto un Mod.
0.5
7,891.173809
20231101.it_262987_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
Hanno avuto origine da questa città il gruppo indie rock Blood Red Shoes, il disc jockey Fatboy Slim, la band rock emergente The Kooks, Gli Architects, Bat for Lashes e The Go! Team.
1
7,891.173809
20231101.it_262987_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
La band statunitense Stray Cats ha composto una canzone dal titolo Rumble in Brighton. La città è citata in un noto brano del rapper italiano Fabri Fibra dal titolo "Speak English".
0.5
7,891.173809
20231101.it_262987_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
La squadra di calcio della città è il Brighton & Hove Albion Football Club, che nella sua storia ha vinto una Community Shield nel 1910.
0.5
7,891.173809
20231101.it_262987_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
A livello turistico balneare la città è una delle più ricettive in Gran Bretagna. Brighton è visitata da otto milioni di turisti all'anno grazie anche alla relativa vicinanza dalla capitale inglese, che dista solo un'ora di treno. Caratteristico è il suo lungomare con numerosi bar, ristoranti, nightclub e la Brighton Wheel (che è stata rimossa per fine contratto e mancato rinnovo, nel 2016).
0.5
7,891.173809
20231101.it_262987_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Brighton
Brighton
Brighton è una grande e frequentata stazione balneare, apprezzata per i suoi numerosi parchi, le piazze e le case in stile Reggenza. L'attività economica è diversificata e comprende la produzione di apparecchiature elettriche e la lavorazione del metallo.
0.5
7,891.173809
20231101.it_291987_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
Il reggaeton, come il suo antenato, il reggae in spagnolo, presenta aspetti influenzati da altri stili che si ascoltano in Giamaica, ispirati a suoni afro-caraibici, come per esempio il calipso e la soca. Sebbene questo genere subisca le influenze di stili come l'hip hop e la dancehall giamaicana, è sbagliato definire il reggaeton come la versione "latina" di questi generi. Il reggaeton ha infatti un suo specifico beat ed un suo peculiare ritmo, considerando che il latin rap è invece semplicemente hip hop realizzato da artisti con ascendenze latinoamericane. Il ritmo tipico di tale genere viene individuato con il termine "Dem Bow", che deriva dal titolo di una canzone dancehall giamaicana, scritta da Shabba Ranks, che rese popolare e aiutò la diffusione di questo tipo di ritmo nei primi anni Novanta.
0.5
7,884.64563
20231101.it_291987_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
La ritmica è sempre la stessa: tempo di 4/4, un colpo di cassa che dura una semiminima puntata, un colpo di rullante della durata di una croma, un colpo di cassa di una semiminima e un colpo di rullante anch'esso di una semiminima. Nella quasi totalità delle registrazioni reggaeton, la cassa presenta pochi bassi rispetto ad altri generi elettronici, con un picco invece sulle frequenze medio-alte che ne accentua l'effetto di spicco nel mix audio. Questo ritmo presenta caratteristiche che evidenziano influssi anche da parte della dancehall e del raggamuffin, così come una serie di elementi che si possono incontrare nell'hip-hop.
0.5
7,884.64563
20231101.it_291987_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
Il reggaeton, come ogni stile, ha una sua propria struttura ritmica del testo che tende a riprendere quella dell'hip-hop. Come in quest'ultimo, gli artisti tendono a recitare i loro testi con una tecnica comune chiamata rapping al posto di cantare com'è solito fare. Nonostante ciò, ci sono anche coloro che mischiano le due tecniche nella medesima canzone, per dare un tocco di originalità. Questo stile, latino Americano, usa la tradizionale struttura pop che comprende l'uso di versi, cori e ponti. Come nella musica hip-hop, le canzoni in stile reggaeton presentano dei cosiddetti attacchi, i quali vengono ripetuti durante tutta la canzone. L'etnia latina presenta molti temi in comune con il reggaeton, come per esempio la musicalità, i testi e anche i video. Molti testi parlano dell'amore, del gangsta rap, della spiaggia o di andare a ballare nei club. La scena ambientata nei club è il simbolo che rappresenta il reggaeton. Molti DJ usano il reggaeton e l'hip-hop nei loro remix, perché attrae molte più persone a ballare nei diversi club di tutto il mondo.
0.5
7,884.64563
20231101.it_291987_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
Le origini del reggaeton rappresentano un ibrido di diversi differenti generi musicali ed influenze derivate da vari paesi caraibici, latino-americani, e dagli Stati Uniti. Il reggaeton, tuttavia, è fortemente associato a Porto Rico, il paese di provenienza dei maggiori esponenti del genere. Il brano dancehall "Dem Bow" dell'artista giamaicano Shabba Ranks, uscito nel luglio del 1991, è tradizionalmente ritenuto quello che ha stimolato la nascita dei primi pezzi reggaeton, una volta arrivato alle orecchie dei giovani di Porto Rico.
0.5
7,884.64563
20231101.it_291987_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
Uno dei protagonisti sulla scena dei principali cantanti reggaeton, Daddy Yankee, è stato il primo ad aver realizzato nel brano "Habanera", tratto dalla Carmen di Bizet, il tipico tempo sincopato.
1
7,884.64563
20231101.it_291987_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
I testi del reggaeton presentano influenze più forti dall'hip hop che dalla dancehall. Generalmente, i CD contenenti reggaeton sono chiamati con nomi poco espliciti, a causa dei contenuti talvolta abbastanza spinti. Come l'hip hop, anche il reggaeton è stato oggetto di una certa polemica, anche se in maniera minore, per via di alcuni testi espliciti e dello svilimento della figura femminile; i sostenitori del genere ritengono questo fenomeno alquanto marginale, ribattendo che la maggior parte delle liriche reggaeton non fanno riferimento a contenuti espliciti, violenza e misoginia. Ulteriore polemica è causata dal perreo (letteralmente "cagnolino", "twerking"), un ballo con tratti sessuali espliciti, che si associa frequentemente a questo genere musicale.
0.5
7,884.64563
20231101.it_291987_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
Il reggaeton ha conosciuto una prima spinta avviata da artisti di sesso maschile, ma con il corso del tempo anche le cantanti hanno iniziato a comporre seguendo il ritmo del reggaeton, diventando poi famose in tutto il mondo.
0.5
7,884.64563
20231101.it_291987_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
Discorso a parte merita il reggaeton cubano. L'origine di questo è segnata da diversi gruppi che iniziarono a comporre musica a Cuba già dal 1999. Lo stile venne poi ripreso dall'America Latina, in particolare da Porto Rico. La prima band nota per il nuovo stile musicale si chiamava SBS, molto amata tra i giovani cubani perché mostrava un nuovo stile originale, un rap con influenze portoricane mischiato alla musica cubana.
0.5
7,884.64563
20231101.it_291987_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Reggaeton
Reggaeton
Successivamente si costituirono altri gruppi famosi in tutto il paese, come Candyman, che con uno stile assolutamente originale riuscì ad entrare nelle top ten. La musica di Candyman aveva un'influenza giamaicana, vista la sua provenienza dalla zona orientale di Cuba (Santiago di Cuba). Dopo il 2000 molti gruppi come El Medico, Tegno Caribe, Triangolo Oscuro, Máxima Alerta, El Chacal, Los Salvajes (Los 4), Baby Lore e El Insurrecto, Gente de Zona, Eddy K riuscirono a farsi strada tra il grande pubblico. Molti di loro hanno acquistato fama mondiale. Questi gruppi mescolano il reggae con la musica delle loro radici cubane, dando vita al tipico sound del reggae cubano. I testi del reggae dell'America Latina sono caratterizzati da parole di discriminazione e disprezzo, elemento abbastanza comune anche nell'hip hop. La maggior parte delle band cubane non riprende invece questo stile, interpretando piuttosto nelle loro canzoni temi come la gioia di vivere cubana, l'amore, il ballo e la festa. Questo è anche ciò che il suo pubblico ama e che nei carnevali, nei party e nelle discoteche accompagna la voglia di far festa. I gruppi cubani creano continuamente nuova musica e lavorano incessantemente per ottenere riconoscimenti tra il pubblico internazionale.
0.5
7,884.64563
20231101.it_110760_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
Clima
In questo contesto vengono ad assumere particolare importanza gli studi di "analisi climatica" delle suddette serie storiche che evidenziano i trend e le ciclicità statistiche delle grandezze meteo-climatiche osservate, ovvero le anomalie e le regolarità dei parametri rispetto alla media del periodo di riferimento (hanno scarso senso climatico invece le analisi di breve periodo riferite a singoli eventi meteorologici in quanto rientranti invece nella comune variabilità meteorologica). Seguono poi in genere gli studi di attribuzione delle cause dei cambiamenti climatici stessi. Tecnicamente parlando si può dire che il tempo atmosferico è caotico a bassa temporalità ovvero a breve periodo, andando poi a regime ovvero mostrando una certa regolarità nel lungo periodo (vedi attrattore di Lorenz).
0.5
7,876.105993
20231101.it_110760_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
Clima
Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per clima si intende la sintesi statistica dei parametri atmosferici (temperatura, precipitazioni, umidità, pressione atmosferica, venti) che interessano un territorio per un periodo di tempo sufficientemente lungo.
0.5
7,876.105993
20231101.it_110760_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
Clima
Gli elementi climatici sono delle grandezze fisiche misurabili, la cui misurazione viene effettuata per mezzo di opportuna strumentazione da parte delle stazioni meteorologiche (capanne standard di legno colorato di bianco), e sono:
0.5
7,876.105993
20231101.it_110760_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
Clima
intensità e durata della radiazione solare (funzione della latitudine, della stagione e della durata del giorno);
0.5
7,876.105993
20231101.it_110760_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
Clima
Essi sono gli stessi elementi che caratterizzano il tempo atmosferico, ma coerentemente con la definizione di Clima di essi sono rilevanti solo i valori medi assunti su un lungo periodo di tempo.
1
7,876.105993
20231101.it_110760_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
Clima
I fattori climatici sono le condizioni che producono variazioni sugli elementi climatici. Si possono distinguere tra fattori zonali, che agiscono regolarmente dall'equatore ai poli, e fattori geografici, che agiscono in modo diverso per ogni località.
0.5
7,876.105993