_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_110760_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
|
Clima
|
circolazione generale atmosferica, che influisce attraverso gli scambi di calore tra le regioni calde e le regioni più fredde.
| 0.5 | 7,876.105993 |
20231101.it_110760_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
|
Clima
|
altitudine (con l'altezza diminuiscono la temperatura di 6 gradi ogni 1000 m circa, la pressione e l'umidità, mentre aumentano l'irraggiamento solare e, fino a una certa quota, la piovosità);
| 0.5 | 7,876.105993 |
20231101.it_110760_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Clima
|
Clima
|
presenza di catene montuose (che bloccano i venti,costringendoli ad alzarsi a quote più elevate,dove la temperatura è più bassa,facendo condensare il vaporeacqueo e provocando pioggia);
| 0.5 | 7,876.105993 |
20231101.it_3103085_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
Sebbene la sua etimologia e il suo significato originale e tecnico non siano né dispregiativi né volgari, sotto l'influenza di simili termini in tedesco e soprattutto in inglese la parola ha assunto col tempo connotazioni negative anche nella lingua italiana.
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
Il termine inglese "negro", così come si scrive, probabilmente preso in prestito dalla lingua spagnola, venne spesso utilizzato negli Stati Uniti d'America nel periodo dell'importazione di schiavi neri dall'Africa del XIX secolo, poi ripreso in letteratura agli inizi del XX secolo, dove si ritiene fu introdotto dal sociologo americano William Du Bois, quindi affiancato dal termine più propriamente inglese nigger. Il passaggio poi di entrambi i termini da significato neutro a connotazione offensiva avvenne sempre in terra americana, e successivamente nel mondo, a partire dalla seconda metà del XX secolo.
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
Il termine italiano negro è etimologicamente equivalente all'aggettivo nero (dal latino niger / nigru(m)) e, in origine, aveva tale significato; esempi di quest'uso del termine si trovano tra l'altro in Petrarca, Ariosto e Carducci. L'uso del termine per riferirsi alle etnie di pelle scura è anch'esso attestato già nella letteratura del basso medioevo (per esempio nello stesso Petrarca), ma è diventato più comune in epoca coloniale, sia in italiano che in altre lingue (alcune delle quali lo hanno mutuato dall'equivalente spagnolo).
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
In spagnolo e portoghese negro significa semplicemente nero, così come negre in catalano e occitano, e in passato veniva usato comunemente per riferirsi alle persone sub-sahariane o appartenenti ad altri gruppi etnici di pelle scura. Qualcosa di analogo avveniva nelle lingue slave:
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
In epoca coloniale, e in particolare in seguito alla tratta degli schiavi, la parola spagnola negro entrò largamente nell'uso anche in lingua inglese.
| 1 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
Derivati di questa accezione di negro sono termini come negroide, introdotto a partire dal XIX secolo dagli antropologi dell'epoca per denotare una delle razze umane, oppure il più letterario "negritudine", un movimento che promuoveva l'insieme dei valori etnici e culturali dei popoli neri. Contrariamente a quanto si potrebbe supporre, non risultano invece riconducibili alla radice latina niger i toponimi Niger e Nigeria, per i quali si ipotizza una derivazione dall'espressione tuareg ngher (abbreviazione di gher n gheren, ovvero fiume dei fiumi).
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
All'inizio del XIX secolo, il termine negro, insieme a nigger, fu usato frequentemente anche in letteratura. Nel celebre romanzo abolizionista La capanna dello zio Tom, di Stowe (1852), e nelle opere di uno scrittore progressista come Mark Twain, era usato per riferirsi agli schiavi o ex schiavi afroamericani. Twain in particolare, usava spesso il termine negroes anche nelle opere di saggistica, come in Following the Equator, e ricorreva invece a nigger quando rappresentava lo slang della gente di campagna della valle del Mississippi; nessuna delle due forme, però appare, nelle sue opere, come intrinsecamente discriminatoria. Una diversa sensibilità del significato del termine iniziò a manifestarsi a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Due celebri casi letterari che provano questo cambiamento linguistico sono quelli del romanzo di Joseph Conrad Il negro del "Narciso" (The Nigger of the Narcissus, 1897), che inizialmente fu pubblicato con un altro titolo su insistenza della casa editrice, e il romanzo giallo di Agatha Christie Dieci piccoli indiani (1939), il cui titolo originale Ten Little Niggers fu modificato, per motivi analoghi, in And Then There Were None o Ten Little Indians. La letteratura nella descrizione della schiavitù dei negri continuò nella storia fiorì fino tempi moderni, producendo numerosi testi in merito, tra cui si possono citare, tra i più famosi, Le avventure di Huckleberry Finn (1884), "House of Bondage" (1967), fino al più recente Radici, del 1976.
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
A partire dal XX secolo iniziarono ad emergere delle denominazioni alternative ai termini tradizionali negro e nigger in alcuni ambienti americani, ad esempio una delle più antiche associazioni anti-razziste statunitensi, fondata nel 1909, venne battezzata National Association for the Advancement of Colored People, denominazione in cui fu impiegato, per la prima volta, uno dei più comuni eufemismi usati come alternativa, tradotto in italiano come di colore. Il graduale rifiuto dei termini negro e nigger da parte della popolazione afroamericana iniziò a prendere forza soprattutto perché tali termini erano nati in epoca schiavista, e di conseguenza associati storicamente alla stessa discriminazione razziale. Tuttavia, il termine negro fu ancora usato per molti decenni; ad esempio in Francia, nel brano classico Le petite nègre di Dèbussy (1914), quindi ancora dagli intellettuali legati al movimento artistico e culturale statunitense del "Rinascimento di Harlem", oppure in alcuni titoli legati al movimento, come The New Negro, antologia pubblicata nel 1925, o Negro World, settimanale fondato a New York da Marcus Garvey e voce dell'organizzazione Universal Negro Improvement Association and African Communities League.
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_3103085_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Negro
|
Negro
|
Dal 1936 al 1966 (con l'unica sospensione negli anni della seconda guerra mondiale) fu pubblicata, con cadenza annuale dall'impiegato delle poste newyorchese Victor Hugo Green, una guida annuale per viaggiatori afroamericani intitolata Negro Motorist Green Book (a volte intitolata The Negro Motorist Green-Book o The Negro Travelers' Green Book).
| 0.5 | 7,857.92287 |
20231101.it_2728516_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
Nel maggio del 2022 l'ECHA nuovamente ribadisce che, dopo la valutazione di un ampio volume di studi scientifici, la classificazione del gliofasato come cancerogeno non è giustificata
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
Facendo seguito alla valutazione fornita dall'EFSA, a novembre 2015, circa l'implausibilità di un rischio carcinogenico, il 27 settembre 2016 la Commissione europea ha formulato una nuova richiesta (ai sensi dell'articolo 31 del Regolamento CE n. 178/2002) allo scopo, questa volta, di ottenere dall'EFSA una valutazione su possibili attività del glifosato quale interferente endocrino.
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato i risultati di questa valutazione nel mese di settembre 2017: nell'articolo conclusivo, l'EFSA afferma che, sulla base delle evidenze della ricerca in ambito tossicologico, il glifosato è da considerarsi privo di qualunque proprietà sul sistema endocrino.
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
Il glifosato conosce un largo impiego agricolo in oltre un centinaio di paesi, anche se, nel tempo, sono intervenute varie restrizioni al suo utilizzo, che vanno da semplici precauzioni a veri e propri divieti di uso o produzione, relativi o assoluti.
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
Nel mese di settembre 2013, il parlamento di El Salvador lo ha messo al bando insieme con altri 53 prodotti dell'agrochimica, una decisione resa esecutiva a partire dal 2015.
| 1 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
Nel maggio 2015, il presidente dello Sri Lanka ha vietato l'uso e l'importazione del glifosato, con effetto immediato. Nello stesso mese, le Bermuda hanno deliberato un blocco temporaneo delle importazioni su tutti i nuovi ordini di erbicidi a base di glifosato, in attesa dei risultati della ricerca.
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
Nel mese di aprile 2014 la legislazione dei Paesi Bassi ne ha proibito la vendita a privati per uso casalingo; non hanno subito alcuna restrizione le vendite in ambito professionale.
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
In Francia, come previsto dalla legge Labbé del 2014, è vietato l'uso del glifosato e di altri fitofarmaci nella maggior parte degli spazi pubblici (giardini pubblici, parchi, eccetera).
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_2728516_28
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Glifosato
|
Glifosato
|
La legge sulla transizione energetica del 2015 ha introdotto, a partire dal 2019, il divieto di vendita ai privati del glifosato per uso domestico. La stessa legge prevede inoltre che già dal 2017 i prodotti a base di glifosato non possano essere disponibili in libero servizio nei negozi di giardinaggio e simili, ma consegnati al cliente solo dietro richiesta al personale addetto. Il divieto totale di vendita si è finora dovuto scontrare con l'opposizione del Parlamento.
| 0.5 | 7,853.706424 |
20231101.it_1858_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
sceneggiatura, la descrizione dettagliata di tutta la storia. La sceneggiatura comprende la descrizione di luogo e tempo dell'azione, dell'azione stessa, dei dialoghi, delle didascalie e delle onomatopee. Sovente include indicazioni sulle inquadrature e sul numero di vignette in cui suddividere la tavola. Ogni sceneggiatore usa indicazioni e metodi di scrittura diversi;
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
documentazione, tutto il materiale, sia visivo che testuale, necessario alla realizzazione dell'opera. Vengono spesso usati riferimenti fotografici, nel caso di fumetti con ambientazioni realistiche, documenti storici, iconografici, ecc.;
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
studi, tutti i disegni preparatori, che comprendono la visualizzazione di ambienti e personaggi. Particolarmente importanti quelli relativi ai Personaggi Principali, che devono essere perfettamente definiti, per risultare riconoscibili da vignetta a vignetta. Fondamentali gli studi di costumi e ambientazione nel caso di fumetti storici.
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
storyboard, la prima visualizzazione della storia. Ogni tavola viene disegnata, vignetta per vignetta, in maniera approssimativa, per scegliere le migliori inquadrature e valutare l'ingombro visivo del testo (nuvolette, didascalie, onomatopee). In questa fase vi possono essere modifiche anche sostanziali alla sceneggiatura, come cambi di inquadratura, accorpamenti di sequenze o scomposizione di vignette;
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
matite, si procede quindi ad un ulteriore definizione. Lavorando su un formato uguale o più grande di quello di stampa, la tavola viene disegnata in ogni dettaglio;
| 1 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
inchiostrazione, le matite vengono ripassate a china. Gli strumenti più usati sono il pennello di martora, pennini, pennarelli. La quantità di neri pieni, e lo spessore del tratto varia molto, in base allo stile di disegno;
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
colorazione, al disegno in bianco e nero vengono aggiunti i colori. Quasi tutti i fumetti oggi vengono colorati con l'uso di software. Gli strumenti più usati oltre al computer sono acquerelli ed ecoline;
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
lettering i testi vengono apposti nelle nuvolette e nelle didascalie in buona grafìa, operazione eseguita a mano fino alla fine del secolo scorso, oggi il lettering è realizzato al computer, tranne in alcuni casi particolari;
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1858_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fumetto
|
Fumetto
|
A queste fasi si aggiungono tutte quelle relative alla produzione di una rivista o di un libro: la correzione delle bozze, l'impaginazione grafica, la produzione di testata e copertina. Il tutto coordinato da un supervisore, che può essere un curatore editoriale (supervisore del progetto), o l'editore stesso.
| 0.5 | 7,848.347893 |
20231101.it_1349_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
George Brandt (1694-1768) è considerato lo scopritore del cobalto: la data della scoperta varia a seconda della fonte, ma è tra il 1730 e il 1737. Egli fu in grado di dimostrare che il cobalto era la fonte del colore blu nel vetro, che invece era in precedenza attribuito al bismuto presente insieme al cobalto.
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
Durante il XIX secolo, il blu cobalto venne prodotto dalla norvegese Blaafarveværket (70-80% della produzione mondiale), seguita dalla produzione dell'industriale tedesco Benjamin Wegner.
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
La parola cobalto deriva dal tedesco kobalt o kobold, cioè spirito diabolico (i minatori chiamarono così il minerale di cobalto perché è velenoso e può contaminare altri minerali, come quelli di nichel). Secondo altri può derivare dal greco kobalos, che significa folletto: è possibile che le parole kobold, goblin e cobalt abbiano tutte lo stesso etimo.
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
Il cobalto non si trova allo stato puro metallico, ma solo come minerale, e non viene estratto da solo ma come sottoprodotto della estrazione di rame o nichel. I più importanti minerali di cobalto sono la Heterogenite, la cobaltite, l'eritrite, il glaucodoto e la skutterudite.
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
I maggiori paesi produttori al mondo di cobalto sono la Repubblica Democratica del Congo -da cui al 2023 proviene il 60% del cobalto mondiale in una filiera alimentata da più di 100.000 senza diritti-, la Cina, lo Zambia, la Russia e l'Australia. Un quadro diverso emerge analizzando le aziende che gestiscono miniere di cobalto. Secondo un reportage pubblicato dalla rivista specializzata illuminem, i principali produttori sono aziende incorporate nel Regno Unito (Glencore e Eurasian Natural Resources) e in Cina (China Molybdenum e Metorex). Azionisti cinesi controllano a loro volta le due aziende che rappresentano il 13,8% della produzione mondiale e circa il 24% della produzione prodotta da grandi aziende conosciute e attive. Le imprese incorporate nella Repubblica Democratica del Congo controllano invece solo il 3,5 per cento della produzione globale.
| 1 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
Dati i molti stati di ossidazione, esistono in natura molti composti del cobalto. Gli ossidi sono antiferromagnetici a bassa temperatura: CoO (temperatura di Néel: 291 K) e Co3O4 (temperatura di Néel: 40 K).
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
Il cobalto naturale è composto di un solo isotopo stabile, 59Co. Sono stati catalogati 22 radioisotopi del cobalto, di cui i più stabili sono 60Co con una emivita di 5,2714 anni, 57Co con 271,79 giorni, 56Co con 77,27 giorni e 58Co con 70,86 giorni. Tutti gli altri hanno tempi di dimezzamento di meno di 18 ore, e la maggior parte di meno di un secondo. Il cobalto ha anche 4 stati metastabili, tutti con emivite di meno di 15 minuti.
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
Il numero di massa degli isotopi di cobalto conosciuti varia da 50 (50Co) a 73 (73Co). Il modo di decadimento principale prima dell'isotopo stabile più abbondante, 59Co, è la cattura elettronica, mentre oltre il 59Co il modo di decadimento più frequente è il decadimento beta. Il prodotto di decadimento più frequente prima del 59Co sono isotopi di ferro, mentre dopo di esso il decadimento dà isotopi di nichel.
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_1349_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cobalto
|
Cobalto
|
Il cobalto metallico in polvere può infiammarsi spontaneamente all'aria. I composti del cobalto vanno maneggiati con cautela, data la loro lieve tossicità.
| 0.5 | 7,843.798382 |
20231101.it_217431_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Roath Park (Parc y Rhath), parco nella zona residenziale di Roath, noto per il monumento alla sfortunata spedizione, guidata da Robert Falcon Scott, che salpò da Cardiff il 15 giugno 1910 alla volta dell'Antartide.
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Taff Trail, uno dei più importanti percorsi ciclabili della Gran Bretagna ( di lunghezza), che collega la baia di Cardiff a Brecon.
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Millennium Stadium (Stadiwm y Mileniwm), costruito nel 1999, è lo stadio di rugby e di calcio coperto più grande del Regno Unito, e può ospitare persone. Utilizzato sia per eventi sportivi che per concerti, è stato ricostruito sopra il vecchio stadio "Arms Park", che aveva visto le glorie del grande Galles degli anni settanta di Gareth Edwards. Il 23 agosto 2008 il Millennium Stadium ha ospitato la data di apertura del Tour mondiale di Madonna "Sticky and Sweet Tour". Annualmente ospita una prova cronometrata del Rally di Gran Bretagna, prova valida per il Campionato Mondiale Rally. Durante lo stadio ospitò partite di calcio e nel 2017 è stato sede della finale della UEFA Champions League 2016-2017 che ha visto come vincitore il .
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
La stazione ferroviaria di Cardiff Central è la più grande stazione ferroviaria del Galles con nove piattaforme, attraverso le quali passano oltre 12,5 milioni di passeggeri all'anno. [162] [163] Fornisce servizi diretti a Bridgend e Newport; servizi a lunga distanza, attraverso il Galles, per Wrexham, Holyhead, Bristol, Birmingham, Manchester e Londra. La stazione ferroviaria di Cardiff Queen Street è la seconda più trafficata del Galles ed è l'hub per le rotte attraverso i servizi Valley Lines che collegano le valli del Galles del Sud e la periferia di Cardiff con il centro della città nell'ex sito di Temperance Town. Si trova all'estremità orientale del centro città e offre anche servizi per la baia di Cardiff.
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Cardiff ha un sistema ferroviario suburbano noto come Valleys & Cardiff Local Routes, che è gestito da Transport for Wales. Ci sono otto linee che servono 20 stazioni in città, 26 nell'area urbana più ampia (compresi Taffs Well, Penarth e Dinas Powys) e più di 60 nelle valli del Galles del Sud e nella Valle di Glamorgan.
| 1 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Collegamenti aerei nazionali e internazionali per Cardiff e il Galles meridionale e occidentale sono forniti dall'aeroporto di Cardiff (CWL), l'unico aeroporto internazionale del Galles. L'aeroporto si trova nel villaggio di Rhoose, a a ovest della città. Ci sono servizi di autobus regolari che collegano l'aeroporto con la stazione degli autobus di Cardiff Central e un servizio ferroviario dalla stazione ferroviaria di Rhoose Cardiff International Airport a Cardiff Central.
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Cardiff ha una rete di autobus completa, con fornitori che includono la compagnia di autobus municipale Cardiff Bus (rotte all'interno della città e per Newport, Barry e Penarth), Gruppo NAT (interurbano e per l'aeroporto di Cardiff), Stagecoach South Wales (verso le valli del Galles del Sud) e First Cymru (a Cowbridge e Bridgend). National Express offre servizi diretti per le principali città come Bristol, Londra, Newcastle upon Tyne e Manchester.
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Il servizio di taxi acquatico parte ogni ora tra il centro città (Taff Mead Embankment) e Cardiff Bay (Mermaid Quay) e tra Cardiff Bay e Penarth. Tra marzo e ottobre le barche partono dalla baia di Cardiff per portare i visitatori a Flat Holm Island e verso varie destinazioni nel canale di Bristol
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_217431_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cardiff
|
Cardiff
|
Cardiff ospita quattro importanti istituti di istruzione superiore: l'Università di Cardiff, la Cardiff Metropolitan University, dell'Università del Galles del Sud e del Royal Welsh College of Music & Drama.
| 0.5 | 7,840.157527 |
20231101.it_832341_1
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
L'origine degli anfibi è ancora avvolta nel mistero. La maggior parte dei paleontologi, in ogni caso, pensa che essi discendano direttamente da dipnoi primitivi in grado di respirare utilizzando la vescica natatoria oppure il polmone e pertanto in grado di vivere per periodi più o meno lunghi sulla terraferma.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
La diversificazione fra i due gruppi sarebbe avvenuta fra i 416 ed i 360 milioni di anni fa nel periodo Devoniano.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
I candidati più accreditati come progenitori degli anfibi sono i Sarcopterigi. Il rinvenimento di specie fossili come Coelacanthus ed Eusthenopteron, infatti, mostra che già molto tempo prima della comparsa degli anfibi esistevano pesci muniti di appendici simili a zampe; inoltre, osservando fossili di anfibi primitivi, come Ichthyostega e Acanthostega, appaiono numerosi punti in comune con questi pesci fossili, così come sono riscontrabili numerose omologie a livello biologico, scheletrico ed embrionale fra gli anfibi attuali ed i dipnoi, assieme ai quali vengono raggruppati a formare il clade degli Anamnia.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
Attorno ai 300 milioni di anni fa, nel Carbonifero, gli anfibi si diffusero in tutto il mondo e si diversificarono in un gran numero di forme, divenendo gli organismi dominanti sulla terraferma. Gli anfibi primordiali erano tuttavia abbastanza differenti da quelli attuali.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
Tra questi, il più diversificato era il gruppo dei temnospondili, che comprendeva forme: minuscole, gigantesche, acquatiche, terrestri, corazzate e munite di "vela" dorsale. Molti scienziati ritengono che alcune piccole forme di temnospondili poco specializzati possano aver dato origine alle odierne rane e rospi. Il gruppo dei lepospondili, invece, comprendeva solo animali di piccola taglia, alcuni dei quali dall'aspetto serpentiforme.
| 1 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
La maggior parte degli studiosi è d'accordo nel classificare tutti gli anfibi attuali come parte di un unico gruppo evoluto, i lissanfibi, separato dai due precedenti. La monofilia del gruppo, tuttavia, è tutta da dimostrare poiché mancano del tutto forme fossili intermedie che possano essere definite "antenati" del gruppo. Alcuni pongono i lissanfibi come discendenti dei temnospondili (in particolare del piccolo gruppo degli anfibamidi), altri avvicinano gli anfibi attuali ai lepospondili. La posizione degli attuali apodi, poi, è ancora tutta da chiarire.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
L'anatomia degli anfibi ne fa distinguere tre tipi principali: gli anuri (greco 'senza coda') come rane, raganelle e rospi, gli urodeli (greco 'coda visibile') come tritoni e salamandre e i gimnofioni (greco 'nudi serpenti') anche detti apodi (greco 'senza zampe') come i cecilidi.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
Gli anfibi appartengono ad un gruppo di tetrapodi il cui orecchio si è evoluto in modo da percepire i suoni che viaggiano nell'aria. A questo proposito, infatti, la columella è diventata un osso più sottile rispetto a quello dei tetrapodi più ancestrali ed è a contatto con una membrana di pelle detta Timpano, ben evidente sulla testa delle rane. Nell'orecchio interno, inoltre, è presente una peculiare struttura sensoriale detta Papilla anfibiorum. La cute degli anfibi è ricca di ghiandole ed altamente vascolarizzata. Sono presenti numerose ghiandole mucipare, a volte velenifere, queste spesso associate ad una colorazione vivace della cute (Aposematismo). La bocca degli anfibi è munita di piccoli denti che servono per trattenere la preda, che viene inghiottita intera.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_832341_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Amphibia
|
Amphibia
|
La pelle periodicamente si stacca durante il periodo della muta e spesso viene ingerita dall'animale stesso. La pelle degli anfibi adulti è umida e ben vascolarizzata ed ha una funzione protettiva per l'animale ma anche coadiuvante i polmoni nella respirazione. Essa permette una buona perdita d'acqua per evaporazione, che comunque è compensata dagli habitat umidi in cui vivono gli anfibi. Gli arti degli anfibi sono quattro, due anteriori e due posteriori, poco sviluppati ma ben adattati al salto, soprattutto negli anuri. Il tronco corto, la parte posteriore allungata e la mancanza della coda nell'adulto, infatti, fanno sì che essi siano in grado di compiere balzi anche di un certo rilievo.
| 0.5 | 7,833.260524 |
20231101.it_3720_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Lo scopo principale di un router è quello di interconnettere reti multiple e inoltrare i pacchetti destinati alle reti direttamente connesse o più remote. Un router viene considerato un dispositivo di livello 3 perché la sua decisione primaria è basata sulle informazioni dei pacchetti IP, che sono di livello 3, nello specifico l'indirizzo IP di destinazione. Quando un router riceve un pacchetto, cerca all'interno della propria tabella di routing per trovare la migliore corrispondenza tra l'indirizzo IP di destinazione e uno degli indirizzi nella tabella di routing. Quando viene trovata una corrispondenza, il pacchetto viene incapsulato dentro un frame del livello datalink dello stesso tipo utilizzato dall'interfaccia determinata dalla tabella di routing, sulla quale verrà trasmesso. Un router di solito non guarda dentro il payload di un pacchetto, per effettuare una decisione di routing sono necessari solo gli indirizzi di livello 3 contenuti nell'header, e opzionalmente, altri suggerimenti in esso presenti, come la IP QoS. Nel mero instradamento IP, i router sono progettati per minimizzare le informazioni sullo stato associate ai pacchetti individuali. Una volta che un pacchetto viene inoltrato, il router non memorizza alcuna informazione storica su di esso.
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
La tabella di routing può contenere informazioni provenienti da un certo numero di fonti, come le rotte statiche o di default configurate manualmente, o le voci dinamiche inserite dai protocolli di routing attraverso i quali il router impara le rotte dagli altri router. Una rotta di default viene usata per instradare tutto il traffico per il quale non è presente una destinazione specifica nella tabella di routing; il suo utilizzo è comune, nonché necessario, nelle piccole reti, come quelle di casa o dei piccoli uffici dove la rotta di default invia tutto il traffico non locale verso i router dell'Internet service provider. La rotta di default può essere configurata manualmente, appresa dagli altri protocolli di routing, o essere ottenuta tramite DHCP.
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Un router può eseguire più protocolli di routing allo stesso tempo. Questa cosa è particolarmente vera quando connette assieme parti di una rete che eseguono protocolli di routing differenti: se ciò si verifica, si può usare la ridistribuzione (in genere selettivamente) per condividere le informazioni tra i protocolli di routing che girano sullo stesso router.
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Oltre a decidere su quale interfaccia verranno inoltrati i pacchetti, scelta influenzata primariamente attraverso la tabella di routing, un router deve anche gestire la congestione quando i pacchetti arrivano con un tasso maggiore di quello che il router può elaborare. Le tre opzioni disponibili sono, tail drop, random early detection (RED), e weighted random early detection (WRED). Il tail drop è il più semplice dei tre: il router scarta semplicemente tutti i pacchetti che eccedono la dimensione dello spazio nel suo buffer. La RED scarta i datagrammi in maniera probabilistica quando la dimensione della coda eccede una porzione preconfigurata del buffer, fino a raggiungere un massimo predeterminato, raggiunto il quale inizia a scartare tutti i pacchetti in arrivo (come nel tail drop). La WRED può essere configurata per scartare i pacchetti in maniera più reattiva in base al tipo di traffico.
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Un'altra funzione che un router può svolgere è quella di classificare il traffico e decidere quali pacchetti elaborare per prima. Questo viene gestito attraverso la Quality of Service, che è critica quando viene implementato il VoIP, per non introdurre una latenza eccessiva.
| 1 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_28
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Ancora un'altra operazione che un router può effettuare viene chiamata policy-based routing, con la quale le decisioni di routing vengono influenzate da delle regole speciali appositamente costruite .
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_29
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Alcune di queste funzioni possono essere svolte da un ASIC per evitare l'overhead dello scheduling sulla CPU per elaborare i pacchetti, altre devono essere svolte dalla CPU perché alcuni pacchetti richiedono un'attenzione speciale che non può essere fornita da un ASIC.
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_30
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Caratteristica fondamentale dei router è l'utilizzo di indirizzi di livello 3 (rete) del modello OSI (corrispondente al livello IP dello stack TCP/IP), a differenza dello switch o del bridge che instradano a livello locale sulla base degli indirizzi di livello 2 (collegamento dati) detti indirizzi MAC e dell'hub che ripete i segnali elettrici del livello fisico (livello 1). Gli elementi della tabella di instradamento (o routing table) non corrispondono necessariamente a singoli calcolatori ma intere reti (SubNet_ID), ovvero sottoinsiemi anche molto ampi dello spazio di indirizzamento. Questo è fondamentale per la scalabilità delle reti, in quanto permette di gestire reti anche molto grandi facendo crescere le tabelle di instradamento in modo meno che lineare rispetto al numero di host.
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_3720_31
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Router
|
Router
|
Un router può interconnettere reti di livello 2 eterogenee, come ad esempio reti LAN, con un collegamento geografico in tecnologia X.25, Frame Relay o ATM. Inoltre, rispetto a un bridge, un router è in grado di bloccare il traffico broadcast.
| 0.5 | 7,812.132278 |
20231101.it_41708_30
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
la conquista della Gallia cisalpina, compresa la pianura cispadana e il transpadano (fine del III secolo a.C.), che presto sarà chiamata "Gallia in toga" (Gallia togata);
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_31
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
la conquista della Narbonense, cioè del sud-est della Francia e della valle del Rodano (ultimo quarto del II secolo a.C.), denominata "Gallia con le brache" (Gallia bracata) in contrapposizione alla Gallia cisalpina;
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_32
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
la conquista della "Gallia comata", cioè il resto della Francia, del Belgio e dell'altopiano svizzero (metà del I secolo a.C.).
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_33
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
La Cisalpina, integrata in Italia sotto la Repubblica, divenne un'estensione di Roma, mentre la Narbonense costituiva una "provincia" romana situata fuori dall'Italia (il termine latino provincia, letteralmente "precedentemente sconfitto", ha dato il nome Provença in occitano, "Provence" in francese).
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_34
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
I nomi "Gallia" e "Gallie” rimasero in uso per designare le province romane che si estendono sul resto di questi territori (Francia, Belgio e l'attuale altopiano svizzero) e i loro abitanti romanizzati (nell'archeologia e nella storiografia ci si riferisce con il neologismo gallo-romani).
| 1 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_35
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
Nel 12 a.C., Augusto stabilì la prima "istituzione" sovraprovinciale dell'Impero con il "concilio delle tre Gallie" (concilium trium Galliarum) che riuniva ogni anno a Lugdunum i rappresentanti delle città di Lione, della Gallia Aquitania e della Gallia belgica per celebrare il culto imperiale. Questo gesto non fa che confermare i legami di lunga data che esistevano tra gli abitanti di questi territori. Sono questi legami, intrecciati tra varie persone, che possono in definitiva spiegare il carattere unitario che la descrizione della Gallia di Cesare quasi mezzo secolo prima rivelava, al di là delle disparità.
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_36
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
Alla fine del III secolo a.C. i Galli aiutarono l'esercito di Annibale proveniente dalla Spagna ad attraversare le Alpi e in seguito a combattere nella Pianura Padana contro le truppe inviate contro di lui da Roma. La sconfitta di Annibale e la progressiva espansione della repubblica portò prima all'occupazione della Gallia cisalpina (eretta a provincia romana in data imprecisata, ma intorno al 95 a.C.), e poi al consolidamento di una testa di ponte oltralpe: la provincia Gallia narbonense, corrispondente grossomodo alle odierne regioni della Francia di Linguadoca, Provenza e parte del Midi-Pirenei e comprendente la zona di Tolosa, tutta la fascia costiera mediterranea fino alle Alpi Marittime e all'alta valle del Rodano Quest'ultima provincia, istituita attorno al 121 a.C., avrebbe rappresentato il punto di partenza per le conquiste di Giulio Cesare ed era unita alla capitale mediante la via Aurelia. Nel 118, inoltre, fu fondata la sua capitale, Narbona, e, l'anno successivo (117), ultimata la via Domizia, che collegava l'Italia con la Spagna, passando per la Gallia meridionale.
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_37
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
Fattosi nominare proconsole e governatore della Gallia narbonense, nel 58 a.C. Cesare partì alla conquista del territorio ancora non occupato spingendosi fin sulla Manica ed in Belgio. Narrò le proprie imprese nel De bello Gallico, cronaca in cui sono riportati anche i costumi e le usanze delle molteplici tribù galliche che via via incontrò e sconfisse.
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_41708_38
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Gallia
|
Gallia
|
L'ultimo sussulto della resistenza gallica all'occupazione avvenne nel 52 a.C. quando i Galli si coalizzarono sotto la guida del carismatico capo Vercingetorige, che venne però sconfitto nell'assedio di Alesia, catturato e portato a Roma in catene per sfilare dietro al carro del vincitore ed essere giustiziato.
| 0.5 | 7,755.061624 |
20231101.it_80731_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
In seguito ai contatti culturali ed alle migrazioni dei popoli che già lo usavano, l'uso dello yogurt si diffuse presto in tutto l'Occidente tra i fenici, i greci, gli egizi ed i romani. Al contempo l'opera di diffusione continuò in Oriente: se ne trova traccia nelle novelle de Le mille e una notte quindi era diffuso anche fra gli Arabi. Lo yogurt incontrò un grande successo anche in India, dove costituisce uno dei principali alimenti della dieta locale.
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
Circondato dalla fama di panacea, di rimedio per l'insonnia e la tubercolosi e di ausilio per la rigenerazione del sangue, lo yogurt non era ancora stato analizzato dal punto di vista scientifico. Nel 1905 il dottore bulgaro Stamen Grigorov riuscì ad isolare un batterio che venne chiamato Lactobacillus bulgaricus, uno degli organismi responsabili della fermentazione del latte. Invece Il'ja Mečnikov, microbiologo russo, incuriosito dalla longevità delle popolazioni bulgare che facevano grande uso di yogurt, fu il primo a studiarlo in laboratorio. Egli, credendo che questo lattobacillo fosse essenziale per la buona salute, riuscì a convincere l'imprenditore Isaac Carasso a sviluppare tecnologie industriali per la produzione dello yogurt. Nel 1919 quest'ultimo realizzò il primo stabilimento commerciale per la produzione di yogurt a Barcellona, chiamando la sua impresa Danone, nome che porta ancora oggi.
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
Lo yogurt viene prodotto utilizzando latte e una coltura di Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e batteri Streptococcus thermophilus; talvolta vengono aggiunti altri lactobacilli e bifidobatteri, durante o dopo la coltura dello yogurt.
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
In genere viene prodotto per lo più in grandi impianti industriali con l'impiego di colture microbiche selezionate, ma esiste anche la possibilità di produrlo in casa, con o senza l'ausilio delle "yogurtiere" (piccoli elettrodomestici per la produzione di yogurt). Per produrlo in casa si usa latte caldo a una temperatura di circa 30–45 °C (86–113 °F), non troppo alta da uccidere i microrganismi vivi che trasformano il latte in yogurt, si inoculano poi alcuni batteri (coltura starter), solitamente Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus, ed infine si mantiene caldo per diverse ore (4–12 ore).
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
Vengono prodotti anche yogurt dolci a cui spesso vengono aggiunti zucchero o dolcificanti, frutta e/o altri ingredienti.
| 1 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
Il contenuto nutrizionale dello yogurt varia in base al tipo di latte utilizzato ed al suo contenuto in grassi, che può risultare ridotto qualora il latte abbia subito un processo di scrematura parziale o totale. I valori medi sotto riportati si riferiscono allo yogurt ottenuto da latte di vacca intero.
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
Il derivato che ha il nome di yogurt colato o yogurt greco è un prodotto sottoposto a tre filtrazioni che riducono il siero del latte il tenore di lattosio, glucidi e grassi a favore di un apporto molto più alto di proteine. Si presenta come un prodotto di colore bianco, denso e cremoso, di sapore marcatamente acido, che talora viene addolcito mediante l'aggiunta di frutta o miele.
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
Il primo ad osservare la presenza di microrganismi nel latte fermentato fu il microbiologo russo Il'ja Il'ič Mečnikov. Egli isolò il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, e riconobbe che questi lattobacilli erano i responsabili del processo di scissione del lattosio in galattosio e glucosio. Questi fermenti agiscono con un meccanismo protosimbiotico: lo streptococco lavora per primo, creando le condizioni affinché il lattobacillo compia l'opera della scissione del lattosio. Anche se i pareri sono piuttosto discordanti, a differenza di quanto propagandato dalla pubblicità, oggi si ritiene che questi due fermenti non svolgano alcun ruolo attivo all'interno dell'organismo umano: infatti essi muoiono appena entrano in contatto con i succhi gastrici umani, non sopportandone l'acidità.
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_80731_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Yogurt
|
Yogurt
|
Facendo frutto del positivo riscontro dell'utilizzo dei fermenti probiotici in campo medico, oggi alcuni produttori di yogurt hanno iniziato ad aggiungerli ai loro prodotti. I fermenti probiotici, a differenza del Lactobacillus bulgaricus e dello Streptococcus thermophilus, riescono a sopportare meglio l'acidità dei succhi gastrici, a sopravvivere ed a riprodursi nel tratto gastrointestinale. Trattandosi di batteri generalmente già presenti nel corpo umano, essi riescono a riportare la flora batterica a una condizione di normalità, nel caso quest'ultima sia stata compromessa da cure con antibiotici, da stress oppure da alimentazione scorretta.
| 0.5 | 7,743.648273 |
20231101.it_909301_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
Analogamente ai vicini Malborghetto Valbruna e Pontebba, anche Tarvisio è un comune quadrilingue in cui, oltre all'italiano, vengono parlati anche il friulano, lo sloveno e il tedesco.
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/1999, della legge regionale 15/1996 e della legge regionale 29/2007. Nel territorio comunale vige altresì la Legge regionale 20 novembre 2009, n. 20 "Norme di tutela e promozione delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia" e la Legge regionale 23 febbraio 2001, n. 38 - Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia.
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
Da un punto di vista storico è il friulano l'idioma più antico della val Canale, parlato dalle popolazioni neolatine che a seguito della caduta dell'Impero romano d'Occidente abitavano la valle, prima di essere sostituito da altre lingue (Tarvisio rimase a maggioranza friulana fino al XVI secolo). Lo sloveno-carinziano venne portato da slavi nel VII secolo o poco dopo, a seguito dell'insediamento slavo delle Alpi orientali. Il tedesco, di tipo bavarese-carinziano, si è diffuso a partire dal basso medioevo, favorito dal dominio dei vescovi di Bamberga prima e degli Asburgo poi. Il friulano di oggi è invece il risultato delle immigrazioni friulane iniziate nei decenni precedenti la Grande Guerra e per questo non appartiene a un dialetto preciso, ma riflette i caratteri di diverse varietà.
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
Attualmente nella frazione di Camporosso quasi la metà della popolazione è slovenofona; a Tarvisio, Coccau, Fusine e Rutte vi sono delle piccole minoranze tedescofone. Cave del Predil risulta invece del tutto italofona.
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
Le tradizioni popolari sono influenzate dalla vicina Carinzia e Slovenia, della prima faceva parte durante l'impero asburgico: la festa caratteristica è quella di San Nicolò che viene accompagnato dai Krampus il 5 dicembre in tutte le frazioni del Tarvisiano.
| 1 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
Lo statuto comunale elenca, oltre al capoluogo, altre quattro frazioni (tra parentesi le denominazioni in tedesco, sloveno e friulano):
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
L'abitato di Tarvisio si trova nelle immediate vicinanze dell'Autostrada Alpe-Adria (A23) la quale è fruibile attraverso due svincoli: Tarvisio Sud e Tarvisio Nord. Tarvisio è anche lo snodo di due principali arterie stradali: la Pontebbana e la SS54.
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
La stazione ferroviaria di Tarvisio è denominata Tarvisio Boscoverde e si trova sulle linee ferroviarie Pontebbana, diretta a Udine e gestita da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), e Rodolfiana, che porta in Austria ed è gestita da Österreichische Bundesbahnen (ÖBB).
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_909301_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Tarvisio
|
Tarvisio
|
Prima dell'apertura della nuova linea Pontebbana, avvenuta nel 2000, Tarvisio era servita da due impianti ferroviari: la stazione di Tarvisio Centrale, che svolgeva il ruolo di stazione internazionale di confine, e la fermata di Tarvisio Centrale. Fino al 1965, da Tarvisio Centrale si diramava la linea internazionale per Lubiana sulla quale si trovavano la fermata di Fusine in Valromana e la stazione di Fusine Laghi.
| 0.5 | 7,734.001648 |
20231101.it_231528_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
|
Finasteride
|
Il diidrotestosterone è inoltre il maggior responsabile della atrofia del follicolo pilifero dei capelli negli uomini: l'inibizione della sintesi di questo ormone è in grado di bloccare il processo di caduta dei capelli negli uomini e, in alcuni casi, di stimolare la ricrescita dei capelli da follicoli atrofizzati.
| 0.5 | 7,685.992774 |
20231101.it_231528_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
|
Finasteride
|
La dose raccomandata è pari a 5 mg, una volta al giorno, lontano dai pasti nel caso del trattamento delle patologie prostatiche. Un trattamento di durata pari ad almeno sei mesi si può rendere necessario per stabilire se il farmaco sia in grado di determinare una risposta favorevole. Sono comunque possibili miglioramenti in tempi più brevi.
| 0.5 | 7,685.992774 |
20231101.it_231528_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
|
Finasteride
|
Nel trattamento della alopecia androgenetica le dosi sono di 1 mg al giorno da assumere a tempo indefinito.
| 0.5 | 7,685.992774 |
20231101.it_231528_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
|
Finasteride
|
Nell'ambito degli studi a lungo termine sull'efficacia e la sicurezza di finasteride (The Proscar Long-Term Efficacy and Safety Study, PLESS) la terapia con finasteride 5 mg ha ridotto il rischio di intervento di prostatectomia del 55% e di ritenzione urinaria del 57%, e si è registrato un miglioramento di tutto il quadro sintomatologico legato all'iperplasia prostatica.
| 0.5 | 7,685.992774 |
20231101.it_231528_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
|
Finasteride
|
Negli studi di fase III a lungo termine sull'efficacia di finasteride (1 mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica il 90% dei pazienti trattati ha ottenuto un miglioramento visibile o l'arresto dell'avanzamento dell'alopecia androgenetica: rispettivamente il 48% e il 42% dei pazienti coinvolti. Sia nel caso della terapia con finasteride 1 mg sia in quello di terapia con finasteride 5 mg, gli effetti terapeutici scompaiono gradualmente alla sospensione della terapia.
| 1 | 7,685.992774 |
20231101.it_231528_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
|
Finasteride
|
Nel 2011 sono stati pubblicati i risultati di un follow-up a 10 anni su 118 uomini di età compresa tra 20 e 61 anni, Secondo lo studio l'efficacia del farmaco resta stabile nel corso dei 10 anni e il 21% dei pazienti osserva miglioramenti anche dopo il quinto anno di trattamento, ovvero dopo il periodo studiato dagli studi di fase III.
| 0.5 | 7,685.992774 |
20231101.it_231528_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Finasteride
|
Finasteride
|
Sulla base dei dati ottenuti nel Prostate Cancer Prevention Trial (PCPT) del 2003, uno studio su larga scala condotto su 35.000 pazienti per valutare gli effetti della finasteride sullo sviluppo del cancro alla prostata, è stato calcolato che l'uso di finasteride riduce del 25% il rischio di sviluppare questa patologia.
| 0.5 | 7,685.992774 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.