_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_1524756_1
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
Il TruceKlan è nato nel 2003 dall'unione di due gruppi musicali, i Truceboys, composto da Gel, Metal Carter, Noyz Narcos e Cole, autori dell'EP omonimo nel 2000 e l'album Sangue nel 2003, e dagli In the Panchine, composto da Cole, Gemello, Chicoria e Benassa, autori poi di due album, l'omonimo d'esordio nel 2005, e poi In the Panchine 2, uscito nel 2010. Intorno allo stesso periodo di fondazione del collettivo si sono aggregati anche i componenti del gruppo Jagermasterz (Benetti DC, Mystic One) e il rapper Gast, Duke Montana, Mr. P, 1zucker0 e Zinghero. Dal lato della produzione si sono invece aggiunti Lou Chano, DJ Sano Volcano, 3FX, Fuzzy, DJ Gengis, Rough, Giordy Beatz (scomparso nel marzo 2010), Meme, DJ Sine, Marco Tozzi e Low Killa.
0.5
8,448.746046
20231101.it_1524756_2
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
Nel 2008 il collettivo ha pubblicato attraverso la Propaganda Records il loro unico album in studio Ministero dell'inferno, presentato dal vivo per la prima volta in concerto a Milano. Tra il 2008 e il 2010, successivamente alla pubblicazione dell'album, partecipano più volte al MI AMI Festival.
0.5
8,448.746046
20231101.it_1524756_3
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
Nel 2009, un maxi blitz della polizia di Roma, ha portato a 18 arresti tra rapper e writer, tutti quanti legati al mondo della musica e delle droghe. Il 18 settembre 2009, alcuni telegiornali nazionali hanno esplicitato l'arresto di molti esponenti del mondo hip hop romano, affermando che molti dei componenti del TruceKlan fossero stati arrestati. La Propaganda Team ha tuttavia smentito le voci sull'arresto di Noyz Narcos, spiegando che egli è stato soltanto indagato perché conoscente di implicati nell'indagine.
0.5
8,448.746046
20231101.it_1524756_4
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
In seguito all'arresto di alcuni membri del collettivo avvenuto nel 2009, il rapper Frankie hi-nrg mc ha commentato gli avvenimenti e, fra le critiche fatte intorno al TruceKlan, c'è la seguente: Il rapper ha inoltre criticato il loro modo di comportarsi da delinquenti statunitensi usando le seguenti parole:
1
8,448.746046
20231101.it_1524756_5
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
In seguito a questa vicenda, Duke Montana ha risposto alle critiche di Frankie hi-nrg mc attraverso il brano Diss Track, nel quale critica il rapper dicendo che egli è un benestante e che quindi non può comprendere determinate situazioni. Inoltre alla fine del video M3 di Noyz Narcos, quest'ultimo spacca un disco di Frankie hi-nrg mc, insultando la sua musica.
0.5
8,448.746046
20231101.it_1524756_6
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
Tramite la sua pagina Facebook ufficiale Duke Montana, nell'ottobre del 2011, dichiara di esser uscito dal collettivo per motivi non specificati. Attraverso la propria pagina Facebook, il TruceKlan ha confermato il fatto, aggiungendo tuttavia che Duke Montana era stato cacciato. Il motivo sarebbe il dissing fatto da Noyz Narcos nella canzone Snakes in collaborazione con BarraCruda (Rak-Marciano-ArneBeats) contenuta nel BarreCrude Mixtape Vol. 2. Nel dissing, Noyz dice che ci sono persone che architettano cose alle sue spalle e che usano la sua immagine per avere fama. Duke Montana ha subito risposto con il dissing Stai messo male, dove attacca Noyz dicendogli che non è un vero duro e non si merita di rappresentare Roma per quanto riguarda l'hip hop.
0.5
8,448.746046
20231101.it_1524756_7
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
Il TruceKlan si autodefinisce un collettivo hardcore hip hop e prende perciò le distanze dall'hip hop mainstream portando avanti la scena underground romana. Inoltre, annovera al suo interno un variegato team di produttori, tutti con uno stile unico e sempre alla ricerca di nuove sonorità, nei beat si possono trovare fusioni tra hip hop, heavy metal, techno e campionamenti da vecchi film di serie B anni settanta, classici del cinema dell'orrore e splatter.
0.5
8,448.746046
20231101.it_1524756_8
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
TruceKlan
La tematica principale trattata dal TruceKlan è il disagio giovanile e l'odio verso lo stato ed i suoi rappresentanti (che siano essi politici o più semplicemente forze dell'ordine). Questo continuo richiamo all'illegalità e allo sfruttamento di temi in alcuni casi poco innovativi è stato spesso frutto di polemiche. Inoltre, i vari testi composti dai componenti del TruceKlan mostrano l'amore verso l'heavy metal: infatti vengono citati molti gruppi musicali (come Dying Fetus, Megadeth, Slayer, Sepultura o Six Feet Under) e caratteristiche del genere, come il pogo o l'headbanging.
0.5
8,448.746046
20231101.it_40150_137
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
La più grande azienda di cantieristica navale di Spalato è la Brodosplit, che impiega circa 2.300 dipendenti e che nella sua storia ha realizzato circa 350 natanti, sia militari che civili, l'80% delle quali sono stati esportati fuori dalla Croazia. L'autostrada A1, che collega Spalato con il resto della Croazia, ha facilitato la crescita economica della città attraendo investimenti, che ha portato alla fondazione di nuove aziende, prima all'interno dei confini cittadini di Spalato, poi nei centri abitati limitrofi.
0.5
8,447.094882
20231101.it_40150_138
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
Questa infrastruttura è stata completata e poi aperta nel luglio 2005. Oggi l'economia di Spalato si regge principalmente sul turismo e su altri comparti economici, principalmente l'alimentare (soprattutto olio di oliva e vino), l'industria cartaria, quella chimica e la pesca. Dal 1998 Spàlato ospita il salone nautico croato, che ha cadenza annuale. Dalla prima metà del 2006 l'economia di Spalato ha iniziato a crescere, raggiungendo una percentuale di circa del 6%. Gli investimenti stranieri in città sono aumentati considerevolmente, facendo dell'economia di Spalato una delle più a rapida crescita della Croazia.
0.5
8,447.094882
20231101.it_40150_139
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
Dopo il collegamento di Spalato con il resto della rete autostradale croata, che è avvenuto nel 2005, i flussi di traffico esterni alla città sono stati ulteriormente facilitati venendo completati dalla presenza di un porto, che è provvisto di infrastrutture che permettono collegamenti tramite traghetto sia con le isole dalmate che con le altre principali città costiere croate nonché con alcune città italiane, tra cui Ancona e Pescara. Spalato è attraversata dalla Strada Maestra Adriatica, arteria stradale che costeggia buona parte della costa orientale del mar Adriatico, appartenente alla strada europea E65.
0.5
8,447.094882
20231101.it_40150_140
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
Spalato è servita dalla Ferrovia Dalmata, linea ferroviaria che collega Spalato all'importante nodo di Tenin. Lungo la ferrovia è presente anche una diramazione per Sebenico; la Ferrovia Dalmata collega Spalato all'intera Croazia.
0.5
8,447.094882
20231101.it_40150_141
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
Per il trasporto locale vi è la Ferrovia suburbana di Spalato (Splitski metro), inaugurata nel 2006 e che è in fase di ampliamento.
1
8,447.094882
20231101.it_40150_142
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
Un tempo dalla città passava anche la ferrovia Spalato-Signo, che collegava Spalato alla località di Signo.
0.5
8,447.094882
20231101.it_40150_143
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
Il porto di Spàlato è attraversato da un traffico di circa 4 milioni di passeggeri, movimento che ne fa il terzo porto del Mar Mediterraneo. Il porto di Spàlato ha collegamenti diretti con Fiume, Ragusa e Ancona. Durante la stagione estiva è connesso con altre città italiane, tra le quali Pescara.
0.5
8,447.094882
20231101.it_40150_144
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
Molte isole dalmate sono facilmente raggiungibili dalla baia di Spàlato. Le isole più vicine raggiungibili dal porto di Spàlato sono Brazza, Lesina e Solta, mentre quelle più lontane sono le isole di Lissa, Curzola e Lagosta. Con il passare dei decenni il porto di Spàlato è diventato un importante scalo turistico, con oltre 260 navi da crociera che vi giungono annualmente trasportando complessivamente passeggeri.
0.5
8,447.094882
20231101.it_40150_145
https://it.wikipedia.org/wiki/Spalato
Spalato
I collegamenti aerei sono garantiti dalla presenza dell'aeroporto di Spalato, che è il terzo aeroporto croato per importanza dopo quelli di Zagabria e di Ragusa. Situato presso la cittadina di Castelli, a 25 km a nord-ovest della città, l'aeroporto di Spalato funge da hub per la compagnia aerea di bandiera croata Croatia Airlines, che offre voli verso importanti città europee come Londra, Amsterdam, Francoforte, Roma e Parigi.
0.5
8,447.094882
20231101.it_58526_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
Quando l'individuo riesce a rispondere alle esigenze del momento è sostanzialmente in equilibrio con se stesso: la coscienza è in rapporto con l'inconscio e l'Io che sta in mezzo comunica adeguatamente. La libido, l'energia psichica, procede in direzione progressiva e non c'è nessuna formazione del simbolo perché le richieste di adattamento sono pienamente soddisfatte.
0.5
8,445.320479
20231101.it_58526_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
Quando l'individuo non riesce più a rispondere alle richieste per complessi ancora non elaborati la progressione si arresta e si attiva la regressione. La regressione è un meccanismo che concentra la libido e crea il simbolo. L'Io comincia a essere sommerso da simboli e immagini provenienti dal Sé, istanza psichica contenente tutta la personalità e caratteristiche passate e future, nel bene e nel male, dell'individuo. È come se l'individuo regredisse ad uno stato intrapsichico, istintivo, per cercare e recuperare le risorse adattive che prima non pensava di avere. Lo sviluppo dell'individuo in termini di consapevolezza ha quindi un arresto.
0.5
8,445.320479
20231101.it_58526_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
Il complesso se non è cosciente utilizza energia psichica e si costella di altri sotto elementi indipendentemente dalle risorse psichiche.
0.5
8,445.320479
20231101.it_58526_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
Il simbolo che viene a formarsi tramite la comunicazione tra coscienza e inconscio, a servizio del benessere psicologico dell'individuo, contiene la "soluzione al problema". Esistono simboli archetipici, ossia simboli ereditati da millenni di biologia e cultura, che danno un quadro generale dello status dell'individuo, e simboli più emotivamente personali e individuali.
0.5
8,445.320479
20231101.it_58526_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
I simboli per definizione portano con sé un significato. La corretta interpretazione può aiutare l'Io a elaborare il complesso. L'interpretazione dà solo un suggerimento su cui ragionare ma il complesso si può risolvere non appena il significato del simbolo viene sentito come totalmente introiettato e la personalità subisce quindi una trasformazione in termini di miglioramento adattivo.
1
8,445.320479
20231101.it_58526_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
Non appena la regressione ha adempiuto il suo compito, tramite il materiale che ha gettato nelle mani dell'Io, subentra nuovamente la progressione fino alla prossima richiesta. L'individuo riesce a soddisfare le richieste della realtà senza perdersi in critiche, proiezioni, commenti ed emotività alterata.
0.5
8,445.320479
20231101.it_58526_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
A titolo d'esempio se l'individuo è occupato a soddisfare le sole richieste interne il mondo esterno assumerà sembianze sempre più mostruose e distruttive per l'individuo (agorafobia). Viceversa se l'individuo ignora il mondo interno, prima o poi le spinte interne si faranno sentire sempre più violente (sintomi psicosomatici).
0.5
8,445.320479
20231101.it_58526_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
Una forma di utilizzo della libido nella vita sociale dell'individuo si può trovare anche nella religione. Fin dalla preistoria il simbolo è stato usato per esorcizzare dei poteri che la coscienza ancora in forma embrionale e quindi fragile cercava di contenere a stento. Jung dopo i viaggi in India e in Africa ipotizzò che la divinità non è nient'altro che un simbolo, un archetipo, con cui l'uomo tende a comunicare per il proprio adattamento nella società. Nel suo scritto "Aion: studio sulla simbologia del Sé" scrive che anche nel Cristianesimo sono presenti quei simboli archetipici presenti anche nelle altre religioni.
0.5
8,445.320479
20231101.it_58526_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Libido
Libido
L'estasi spirituale quindi viene vista come evento energetico psichico nell'uomo e come bisogno tanto quanto qualsiasi altro bisogno psicologico.
0.5
8,445.320479
20231101.it_803889_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell'America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo. Si tratta di frittelle simili alle crêpe, ma spesse circa 3–5 mm: generalmente sono dolci, accompagnate da sciroppo d'acero, confettura o burro d'arachidi, ma possono essere anche salate, con del burro fuso sul pancake caldo, uova, bacon e con ornamenti (nutella, miele, marmellate...).
0.5
8,425.688423
20231101.it_803889_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
La ricetta prevede l'impiego di burro, farina, latte, sale, zucchero e uova. Esistono tuttavia alcune varianti, che vedono anche l'aggiunta di cannella o miele o l'uso dello yogurt al posto del latte.
0.5
8,425.688423
20231101.it_803889_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
Lo spessore è dovuto alla consistenza dell'impasto e alla presenza del bicarbonato di sodio o di un altro lievito chimico.
0.5
8,425.688423
20231101.it_803889_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
Negli Stati Uniti, i pancake sono anche chiamati hotcake, griddlecake o flapjack; britannici e irlandesi li mangiano tradizionalmente durante il Martedì Grasso (noto nei rispettivi paesi anche come Pancake Day o Pancake Tuesday).
0.5
8,425.688423
20231101.it_803889_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
Pancake simili a quelli nordamericani, ma più piccoli, sono infatti consumati nelle isole britanniche e vengono chiamati Scotch pancake. In Australia e Nuova Zelanda si chiamano pikelet. Vengono serviti con panna e marmellata o solo col burro. Negli States questo tipo viene chiamato silver dollar pancake.
1
8,425.688423
20231101.it_803889_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
I pancake inglesi sono simili alle crêpe francesi, ma la ricetta tradizionale viene accompagnata da zucchero e limone.
0.5
8,425.688423
20231101.it_803889_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
Nei Paesi Bassi la parola pannenkoek è traduzione letterale di pancake. Gli ingredienti sono gli stessi delle crêpe francesi, ma si cucinano meno sottili. Vengono consumati come seconda colazione e in genere i ristoranti che vendono pannenkoeken separano la lista di quelli salati (con formaggio, prosciutto, cipolle, zenzero) da quelli dolci (con marmellata, uvetta, frutta). Per il pannenkoek semplice sono sempre a disposizione sul tavolo sciroppo di zucchero e zucchero a velo.
0.5
8,425.688423
20231101.it_803889_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
Anche in Argentina, Cile e Uruguay sono molto diffusi e si riempiono con dolce di latte o manjar e vengono chiamati panqueque.
0.5
8,425.688423
20231101.it_803889_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Pancake
Pancake
I pancake in versione light, o fitness, o proteici sono una versione senza grassi, con poco zucchero, ma più fibre e più proteine. Si possono realizzare in vari modi, ad esempio con lo yogurt, ma generalmente a base di albumi e farina di avena o integrale.
0.5
8,425.688423
20231101.it_83750_98
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Altra obiezione è il fatto che nella maggior parte dei casi non c'è nessun ricordo di vite passate o esperienze vissute, così come anche di conoscenze o attitudini accumulate.
0.5
8,401.390429
20231101.it_83750_99
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Nella mitologia classica Poseidone fece reincarnare il figlio Cicno, che era stato ucciso da Achille durante la guerra di Troia, in un cigno. L'episodio è narrato nelle Metamorfosi di Ovidio:
0.5
8,401.390429
20231101.it_83750_100
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Un altro grande protagonista della guerra di Troia, anch'egli semidio e vittima di Achille, fu egualmente fatto reincarnare dopo la morte: Memnone, il bellissimo re degli Etiopi, che era figlio di Eos (anche stavolta la fonte è il testo ovidiano). La dea era inconsolabile, e Zeus decise di alleviarne il dolore: mentre la pira stava per ardere la testa e il corpo di Memnone (il sovrano era morto tramite decapitazione) si levò improvvisamente dalle fiamme uno stormo di uccelli. Memnone da quel momento avrebbe vissuto in ognuno di essi, e per sempre:
0.5
8,401.390429
20231101.it_83750_101
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Il filosofo greco Pitagora, più sopra menzionato, sosteneva di essere la reincarnazione di Euforbo, giovane guerriero troiano ucciso da Menelao. Ovidio riporta questa convinzione nell'ultimo libro delle sue Metamorfosi.
0.5
8,401.390429
20231101.it_83750_102
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Nel VI libro dell'Eneide, durante la discesa agli Inferi di Enea e della Sibilla Cumana, dalle parole che Anchise rivolge al figlio traspare la concezione pitagorico-orfica di Virgilio: Anchise descrive una teoria dei cicli e delle rinascite spiegando come molte ombre dei Campi Elisi si immergano nel fiume Lete per dimenticare le vite precedenti e poter dunque reincarnarsi in nuovi corpi terreni. Secondo vari studiosi, la descrizione della sofferenza di queste anime per gli errori delle vite passate (quisque suos patimur Manes, v.743) è una reminiscenza del Gorgia platonico, dove si parla delle sofferenze animiche di purificazione per un perfezionamento della vita successiva.
1
8,401.390429
20231101.it_83750_103
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
La psicoanalista francese Françoise Dolto nel suo libro Solitudine felice scrive più volte che esiste la reincarnazione e che nascendo si scelgono sia la madre che il padre.
0.5
8,401.390429
20231101.it_83750_104
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Per poter ricordare le vite precedenti occorre secondo Tommaso Palamidessi tener presente l'anatomia occulta dell'essere umano, composta, oltre al corpo fisico, da uno eterico, uno astrale, e uno mentale, di cui solo la parte superiore, quella causale, consiste propriamente nell'Ego. Poiché i primi tre corpi citati vengono ricreati ex novo a ogni incarnazione dell'Ego, è solo in quest'ultimo che è possibile trovare traccia delle memorie anteriori alla vita in corso. Palamidessi espone quindi alcune tecniche per sviluppare e disciplinare le facoltà mentali, attraverso esercizi di potenziamento della concentrazione, della meditazione, della visualizzazione e della volontà, che non differiscono poi molto dai tentativi comuni di frugare nella memoria per ricordare qualunque evento che interessi, come ad esempio la ricerca di un oggetto smarrito in casa.
0.5
8,401.390429
20231101.it_83750_105
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Palamidessi afferma di avere avuto già da bambino il ricordo di una sua precedente incarnazione: sostiene infatti di essere vissuto nel Cinquecento come Girolamo Cardano, astrologo e matematico milanese. Attraverso gli esercizi di concentrazione, avrebbe poi ricordato di essere stato un cavaliere templare bruciato sul rogo nella Francia del Duecento, e ancora prima di essere stato il teologo ed esoterista Origene.
0.5
8,401.390429
20231101.it_83750_106
https://it.wikipedia.org/wiki/Reincarnazione
Reincarnazione
Egli aggiunge che la sua personale balbuzie, compagna della sua vita attuale, era dovuta a un compenso karmico per aver pronunciato, al tempo della sua esistenza come Cardano, parole di maledizione contro i giudici che avevano condannato a morte suo figlio, commentando: «È importante usare le corde vocali, guai a chi le usa per maledire!».
0.5
8,401.390429
20231101.it_2186462_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
In opere come il Ragazzo con la freccia, le Tre età dell'uomo o il Ritratto di giovane di Budapest si notano un approfondimento psicologico e una maggiore sensibilità verso gli effetti luminosi derivati da Leonardo.
0.5
8,388.313193
20231101.it_2186462_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
Non è improbabile che Giorgione all'inizio del Cinquecento frequentasse la corte asolana di Caterina Corner, regina detronizzata di Cipro, che aveva radunato attorno a sé un esclusivo circolo di intellettuali. Alle vicende di corte appaiono legate opere quali il Doppio ritratto, che alcuni hanno legato alle discussioni sull'amore degli Asolani di Pietro Bembo, e il Ritratto di guerriero con scudiero degli Uffizi, opere che tuttavia sono state a più riprese espunte o riassegnate al catalogo giorgionesco.
0.5
8,388.313193
20231101.it_2186462_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
Dalla nota lettera dell'agente di Isabella d'Este del 1510, si apprende che possedevano opere del pittore il nobiluomo Taddeo Contarini e il cittadino Vittorio Bechario e che per niente al mondo se ne sarebbero separati, poiché commissionate personalmente secondo il proprio gusto personale. Da tale vicenda si desume come le opere di Giorgione fossero rare e ambite e come i committenti prendessero parte alla scelta dei soggetti. Un elenco di opere di Giorgione, coi rispettivi proprietari padovani e veneziani, si trova anche nella redazione di Marcantonio Michiel, pubblicata tra il 1525 e il 1543.
0.5
8,388.313193
20231101.it_2186462_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
In quegli anni Giorgione si dedicò a temi come il paragone delle arti, a proposito del quale restano opere di suoi allievi ispirati a suoi originali perduti, e il paesaggio. Su quest'ultimo tema sono riferite alcune opere di dubbia attribuzione, probabilmente relative ad artisti del suo ambito, quali i "Paesetti" (Musei Civici di Padova, e National Gallery of Art e Phillips Collection di Washington), ma soprattutto alcuni capolavori indiscussi come il Tramonto e la celeberrima Tempesta. Si tratta di opere dal significato sfuggente, in cui i personaggi sono ridotti a figurette in un paesaggio arcadico, denso di valori atmosferici e luminosi legati all'ora del giorno e alle condizioni meteorologiche. Queste opere mostrano influssi della nuova sensibilità della scuola danubiana, ma se ne discostano anche, dando un'interpretazione meno inquieta, più equilibratamente italiana. Al 1505 circa risale anche la tela dei cosiddetti Tre filosofi, dai complessi significati allegorici non ancora pienamente spiegati. La difficoltà interpretativa è legata alle complesse richieste dei committenti, ricchi e raffinati, che volevano opere misteriose, piene di simbologie. Le figure sono costruite per colori e masse, non linee; i colori contrastanti separano le figure dallo sfondo, creando un senso di scansione spaziale.
0.5
8,388.313193
20231101.it_2186462_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
Bisogna aspettare il 1506 per trovare il primo e unico autografo, datato, di Giorgione: il ritratto di giovane donna detta Laura, conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Vicino stilisticamente è il ritratto di Vecchia.
1
8,388.313193
20231101.it_2186462_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
Giorgione medita lungamente i temi dei suoi quadri e li riempie di significati biblici, storici, letterari. Giulio Carlo Argan sottolinea l'atteggiamento platonizzante del pittore, innestato sulla cultura aristotelica dello Studio padovano. Le correnti platonizzanti si rafforzano in Giorgione anche per influssi esterni, come il probabile incontro ad Asolo con Pietro Bembo che in quegli anni pubblica a Venezia il trattato platonizzante Gli Asolani.
0.5
8,388.313193
20231101.it_2186462_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
Nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 1505 andò a fuoco il duecentesco edificio del Fondaco dei Tedeschi a Venezia, la sede commerciale della nazione tedesca a Venezia. Il Senato veneziano approvò in meno di cinque mesi un nuovo progetto per un edificio più grande e monumentale, che venne edificato entro il 1508. In quell'anno una contesa su un pagamento dimostra che a quell'epoca dovevano essere conclusi gli affreschi sulle pareti esterne, affidati a Giorgione ed al suo giovane allievo Tiziano i quali, a detta di Vasari, si avvalsero anche dell'aiuto di Morto da Feltre che, però, si limitò genericamente ad eseguire "gli ornamenti di quella opera". Ci si può chiedere come dell'équipe facesse parte un pittore ancora poco conosciuto a Venezia e appena arrivato da Firenze (poi amico e sodale di Giorgione) . Se pensiamo che secondo Vasari Morto era colui che era in grado di rifare lo stile compendiario delle grottesche, possiamo darci una risposta coerente. Per grottesca infatti lo storico dell'arte aretino intendeva sia le arzigogolate decorazioni, sia le scenette con paesaggi idilliaci e figure della pittura romana antica che era, in definitiva, fatta di colori accostati e che potremmo avvicinare allo stile del futuro impressionismo ottocentesco. Morto si era dedicato a tale studio inizialmente nella Domus Aurea a Roma e poi a Tivoli e a Napoli ed era diventato famoso per questo suo talento. Solo infatti sottoterra (nelle "grotte") i colori e le forme degli affreschi romani erano sopravvissuti al passare del tempo e delle intemperie. Lì andavano cercati (vedi "Vita del Morto da Feltre e Andrea di Cosimo feltrini nelle Vite di Giorgio Vasari). Possiamo suggerire che la pittura veneziana è erede legittima di quella romana antica. Lo stile nuovo si diffuse a Venezia anche perché faceva rinascere finalmente la pittura antica, scultura e architettura classica infatti che usavano materiali ben più resistenti della pittura, erano già "rinate". Perfino Durer ebbe a lamentarsi di non essere abbastanza apprezzato dai Veneziani per non dipingere secondo la nuova moda. Giorgione ebbe il privilegio di osservare Morto da vicino, pennellata dopo pennellata, sui ponteggi del Fondaco e ne capì la portata innovativa senza dover andare personalmente a Roma. E se lo tenne vicino (vedi "storia di Feltre" di Antonio Cambruzzi e Antonio Vecellio edito da P. Castaldi Feltre. Trascrizione del manoscritto di Antonio Cambruzzi, biblioteca del Seminario. Feltre).
0.5
8,388.313193
20231101.it_2186462_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
Una apposita commissione, formata da Carpaccio, Lazzaro Bastiani e Vittore di Matteo decide di pagare Giorgione 130 ducati e non 150 come pattuito.
0.5
8,388.313193
20231101.it_2186462_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgione
Giorgione
Vasari vide gli affreschi nel loro splendore e, pur senza riuscire a decifrarne il significato, li lodò molto per le proporzioni e il colorito "vivacissimo", che li facevano sembrare "tratte al segno delle cose vive, e non a imitazione nessuna della maniera". Danneggiati dagli agenti atmosferici, dal clima umido e dal salmastro della laguna, nel XIX secolo gli affreschi vennero infine staccati e musealizzati, tra la Ca' d'Oro e la Galleria dell'Accademia. In quest'ultimo museo si trova la Nuda di Giorgione, dove nonostante il pessimo stato conservativo, si può ancora apprezzare nella figura lo studio sulla proporzione ideale, un tema allora molto in voga, ispirato alla statuaria classica e trattato in pittura in quegli stessi anni anche da Dürer. Inoltre è ancora percepibile la vivacità cromatica, che dava alla figura quel tepore delle carni come se fossero vive.
0.5
8,388.313193
20231101.it_586127_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
Una causa dell'ischemia è l'aterosclerosi (si forma una placca rigida all'interno delle arterie che altera le loro capacità elastiche; questa placca può portare all'occlusione dell'arteria e infine, questa occlusione causa ischemia). L'ischemia rappresenta, inoltre, una delle cause più frequenti dell'infarto. L'infarto più comune è quello del miocardio dove si ha la necrosi di porzioni più o meno estese di tessuto cardiaco dovuta all'occlusione di un'arteria coronaria.
0.5
8,388.18446
20231101.it_586127_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
I sintomi dell'ipossia consistono in: stanchezza e sonnolenza, nausea, cefalea, errori di valutazione, lentezza di ragionamento, diminuzione della forza muscolare, convulsioni, tachipnea, cianosi delle labbra (dovuta alla presenza di sangue non ossigenato), ritardo dei tempi delle reazioni nervose.
0.5
8,388.18446
20231101.it_586127_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
Vi sono tuttavia condizioni nelle quali l’ossigeno è meno disponibile oppure non può essere completamente utilizzato a livello cellulare.
0.5
8,388.18446
20231101.it_586127_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
In questi casi si vengono a determinare i vari quadri di ipossia, termine con il quale si definisce la carenza di ossigeno a disposizione delle cellule.
0.5
8,388.18446
20231101.it_586127_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
ipossia ipossica: è provocata dalla diminuita pressione parziale di ossigeno nel sangue che a sua volta è secondaria ad una diminuzione della pressione parziale di ossigeno a livello degli alveoli polmonari. Tra le cause principali di ipossia ipossica troviamo la bassa pressione barometrica, (ovvero la permanenza in quota) e la respirazione di miscele gassose a basso contenuto di ossigeno, (es. aria inquinata da gas di scarico);
1
8,388.18446
20231101.it_586127_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
ipossia stagnante: si verifica quando si ha un eccessivo rallentamento della circolazione sanguigna e pertanto i globuli rossi non riescono ad arrivare alle cellule e rifornirle di ossigeno con la necessaria tempestività, (ad esempio in corso di shock, insufficienza cardiaca o in caso di eccessivo abbassamento della pressione arteriosa);
0.5
8,388.18446
20231101.it_586127_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
ipossia anemica: la causa di questo quadro è la diminuita capacità del sangue di captare l’ossigeno; si verifica in caso di anemia ossia di diminuzione di emoglobina nel sangue, in caso di eritropenia ossia di diminuzione del numero di globuli rossi o di intossicazione degli stessi da parte di gas antagonisti dell’ossigeno, quale l’ossido di carbonio;
0.5
8,388.18446
20231101.it_586127_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
ipossia istotossica: in questo caso la presenza dell’ossigeno nei globuli rossi è normale, ma per diversi motivi metabolici esso viene scarsamente o per nulla rilasciato nei tessuti. Un esempio tipico è l’intossicazione da cianuro o molto più comunemente quella da alcool.
0.5
8,388.18446
20231101.it_586127_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
Ipossia
Una ridotta concentrazione di ossigeno attiva l'HIF (Hypoxia Inducible Factor), un fattore trascrizionale sensibile all'ossigeno. Questo transmigra nel nucleo cellulare dove si lega all'HRE (Hypoxia Response Promoter Element) promuovendo la trascrizione di VEGF e NF-κB.
0.5
8,388.18446
20231101.it_88105_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
Secondo alcuni studiosi «non è sufficiente pensare ad un generico “servizio” (si sarebbe probabilmente usato il verbo “διακονεω”, come in ; o le si sarebbe attribuita una generica “διακονια”, come in ), invece bisogna tener presente che con questo termine Paolo solitamente designa se stesso o i suoi collaboratori nell'esercizio del ministero apostolico. Come per quelle ricorrenze si traduce nella maggior parte dei casi con “ministro”- a cui è legato un ruolo di responsabilità e autorità nella chiesa - anche qui coerentemente andrebbe tradotto e compreso allo stesso modo».
0.5
8,379.226376
20231101.it_88105_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
Molti altri studiosi rilevano fin dai tempi antichi la diversità del rito di benedizione delle diaconesse rispetto al rito di ordinazione dei diaconi maschi, come rileva anche il canone XIX del concilio di Nicea del 325: «Quanto alle diaconesse in particolare, ricordiamo, che esse, non avendo ricevuto alcuna imposizione delle mani, devono essere computate senz'altro fra le persone laiche»..
0.5
8,379.226376
20231101.it_88105_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
L'evoluzione del diaconato femminile è stata condizionata fin dall'inizio dalla definizione del ruolo delle donne all'interno delle comunità cristiane e dalle conseguenti tensioni tra le diverse visioni esistenti in quest'ambito.
0.5
8,379.226376
20231101.it_88105_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
L'uso di ciò che rimaneva del diaconato femminile cessò alla fine dell'XI secolo, In alcune chiese protestanti la presenza delle diaconesse è stata ripristinata nel secolo scorso.
0.5
8,379.226376
20231101.it_88105_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
La discussione sul diaconato femminile è proseguita. Nel 2003 la Commissione teologica internazionale ha affrontato il problema del diaconato femminile dal punto di vista storico e non ha escluso la possibilità di un suo ripristino. Il cardinal Walter Kasper, in un incontro della Conferenza episcopale tedesca, cui era stato invitato, aprì alla possibilità dell'istituzione delle diaconesse. In realtà, tra i possibilisti del diaconato femminile negli ultimi anni, figurano soprattutto i prelati tedeschi, da mons. Robert Zollitsch, arcivescovo emerito di Friburgo in Brisgovia ed ex presidente della Conferenza episcopale tedesca, a mons. Franz-Josef Bode, vescovo di Osnabrück e già presidente della commissione pastorale della stessa conferenza. Tedesca è anche la Netzwerk Diakonat der Frau, la rete per il diaconato femminile.
1
8,379.226376
20231101.it_88105_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
Papa Francesco nell'udienza del 12 maggio 2016 concessa in Vaticano all'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), in risposta alla domanda di una religiosa, ha annunciato di voler istituire una commissione di studio sul diaconato femminile nella Chiesa primitiva per verificare se e come attualizzare quella forma di servizio, ritenendo che le diaconesse possano rappresentare «una possibilità per oggi». Si tratta della necessità per la Chiesa cattolica di valorizzare il ruolo della donna; per altro, questa valorizzazione, di cui il Papa ha parlato più volte, non va intesa come una forma di «clericalizzazione» delle donne.
0.5
8,379.226376
20231101.it_88105_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
Il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero della liturgia, della parola e della carità. Ha la facoltà di presiedere la celebrazione di alcuni sacramenti:
0.5
8,379.226376
20231101.it_88105_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
è ministro ordinario della santa Comunione (con compiti diversi dall'accolito laico): prima del XVIII secolo amministrava il Sangue del Signore
0.5
8,379.226376
20231101.it_88105_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Diacono
Diacono
presiede, ai sensi della nota Christi ecclesia del 1988 a cura del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti e come disposto dalle singole Conferenze episcopali, la "Celebrazione della Parola in attesa del presbitero".
0.5
8,379.226376
20231101.it_2716545_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
Nel corso della sua lunga storia furono molti i tentativi di introdurre variazioni nella struttura della bicicletta, sia per migliorarne l'efficienza alla luce dei progressi scientifici, della biomeccanica in particolare, sia per esperimenti di design, ma nonostante ciò la struttura generale della bicicletta può ormai essere considerata cristallizzata e si trova sostanzialmente immutata in tutti i suoi numerosi tipi.
0.5
8,367.335423
20231101.it_2716545_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
Telaio: è l'elemento portante, tipicamente a geometria triangolare in quanto più rigido e resistente alle deformazioni, su cui sono collegate due ruote che ne consentono il rotolamento sul piano o terreno d'appoggio. In particolare il carro posteriore del telaio regge la ruota posteriore a cui il conducente impartisce il movimento con la pedalata attraverso il sistema di trasmissione. Sul telaio trovano alloggiamento tutte le altre numerose componenti che consentono il funzionamento del mezzo. In genere sono regolabili l'altezza del manubrio, della sella e l'avanzamento/arretramento della sella. Queste componenti possono essere raggruppate in una serie di sistemi che assolvono ciascuno una specifica funzione. Solitamente il tubo superiore del telaio, nella versione della bici femminile, assume una forma ricurva rivolta verso il basso al fine di agevolare la salita indossando gonne o tubini.
0.5
8,367.335423
20231101.it_2716545_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
Sistema di trasmissione a corona-pignone: formato da pedali, pedivelle, movimento centrale, corona (la ruota dentata della guarnitura), catena di trasmissione e pignone (la ruota dentata sul mozzo posteriore). Pignone e corona attuano un certo rapporto di trasmissione che in molti tipi di bicicletta può essere variabile grazie al cambio di velocità, costituito da ingranaggi multipli sulla ruota posteriore ed eventualmente sulla corona, o più raramente da sistemi di ingranaggi contenuti nel mozzo della ruota posteriore (cambio epicicloidale). Il deragliatore è un componente fondamentale del cambio e serve a spostare la catena da un ingranaggio all'altro. Una volta si usava selezionare le marce direttamente con il manettino. Le biciclette senza cambio vengono chiamate single-speed.
0.5
8,367.335423
20231101.it_2716545_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
Sterzo: costituito dalla forcella che regge la ruota anteriore collegata, mediante il canotto o pipa inclinato in avanti, al manubrio, consente di variare la direzione della ruota anteriore rispetto all'asse longitudinale del mezzo per eseguire le curve. La forcella funge da punto di aggancio della ruota anteriore e la sua geometria, ovvero l'insieme delle principali misure (lunghezze e angoli) che definiscono una particolare configurazione, ha una grande influenza sulla guidabilità dell'intero mezzo.
0.5
8,367.335423
20231101.it_2716545_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
Ruote: sono dotate di raggi dal mozzo al cerchione per conferire loro il vincolo con il mozzo o asse della ruota e in numero e spessore tale da ottenere una rigidità in grado di opporsi alle deformazioni da sollecitazioni meccaniche del terreno e la torsione per effetto della rotazione dell'asse stesso. Completano le ruote le camere d'aria o tubolari e il copertone montati sul cerchione. Per ridurre l'attrito delle parti in movimento vengono utilizzati cuscinetti a sfere: sul mozzo delle ruote sono realizzati avvitando sui perni dei supporti a forma di cono con la superficie concava, su cui scorrono le sfere, trattenute in apposite cavità realizzate nel mozzo. I cuscinetti sono presenti anche nel movimento centrale, nei pedali, nello sterzo, nel meccanismo di ruota libera. Sulla ruota posteriore è normalmente montato un meccanismo di ruota libera, che permette alla ruota posteriore di girare nel solo senso di marcia indipendentemente dal movimento dei pedali, quando a questi non venga impressa una forza, consentendo alla bicicletta di avanzare per inerzia. Alcune biciclette montano invece il cosiddetto scatto fisso, inizialmente caratteristico delle bici da pista senza freni e senza cambio usate nei velodromi, ma che ultimamente trova sempre maggiore diffusione anche per l'uso su strada.
1
8,367.335423
20231101.it_2716545_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
Impianto frenante: può essere di vari tipi e può agire sul mozzo della ruota (a disco o a tamburo) o sui cerchioni (a bacchetta, cantilever, freni a V, .. ). I comandi dei freni sono normalmente sul manubrio. Esiste anche un comando di freno a contropedale che attiva un freno, generalmente a tamburo, se ai pedali viene applicata una forza in direzione opposta a quella del movimento.
0.5
8,367.335423
20231101.it_2716545_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
Sellino: il conducente viaggia normalmente in posizione seduta su un sellino di forma approssimativamente triangolare, posta leggermente arretrata rispetto alla verticale del movimento centrale e collegata al telaio mediante un tubo detto reggisella o canotto della sella che scorrendo all'interno del piantone consente la regolazione dell'altezza della sella. Da questa posizione gode di una ottima visuale sull'ambiente circostante e sull'eventuale traffico.
0.5
8,367.335423
20231101.it_2716545_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
La bicicletta è una macchina che trasforma l'energia muscolare in energia cinetica: durante il movimento della pedalata viene infatti applicata sui pedali una coppia di forze che vengono trasferite e amplificate, a mezzo delle pedivelle che fungono da leva, al movimento centrale. Così facendo si genera una rotazione dell'asse del movimento centrale: questo, una volta in movimento, con dei vincoli meccanici trasferisce il momento risultante alla corona anteriore che la trasferisce alla catena. La catena applica una coppia di forze ai rapporti posteriori, mettendoli in rotazione. Gli ingranaggi, essendo vincolati alla ruota posteriore, producono il movimento di rotolamento o avanzamento sul terreno di appoggio. L'energia è trasferita infine a tutto il telaio e alla ruota anteriore attraverso dei vincoli meccanici, come per esempio la forcella anteriore.
0.5
8,367.335423
20231101.it_2716545_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicicletta
Bicicletta
La bici ha un rendimento maggiore della corsa a piedi perché, a livello logico-meccanico, è intrinsecamente una leva costituita dal movimento della pedivella (il braccio della leva), a cui è agganciato il pedale, attorno al perno del cosiddetto movimento centrale della pedalata. A differenza della corsa, dove parte dell'energia meccanica è spesa per vincere la forza di gravità, nella bicicletta gran parte del movimento è trasmesso in avanti in maniera molto più efficiente. Tuttavia questi vantaggi, per concretizzarsi in una superiorità della bici rispetto alla corsa, necessitano di una “strada”, ossia di un terreno con determinate prerogative di liscezza e “sinuosità”.
0.5
8,367.335423
20231101.it_32422_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
La gotica chiesa di San Martino, che si trova nella frazione di San Martino, conserva una Via Crucis dell'illustratore francese Dubercelle.
0.5
8,360.596995
20231101.it_32422_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Il santuario dell'Icona Passatora o chiesa di Santa Maria delle Grazie (ovvero, immagine posta sulla strada di passaggio) si trova in località Ferrazza; deve il suo nome all'immagine votiva della Madonna delle Grazie. Contiene numerosi affreschi del tardo Quattrocento e del primissimo Cinquecento realizzati in massima parte dallo stesso artista che ha affrescato la chiesa di Sant'Agostino e dal pittore amatriciano Dionisio Cappelli.
0.5
8,360.596995
20231101.it_32422_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Il Santuario della Madonna di Filetta, di impianto romanico, che si trova nella frazione di Filetta. La venerata Immagine di Maria Santissima di Filetta, compatrona di Amatrice, è invece custodita nella chiesa di San Francesco.
0.5
8,360.596995
20231101.it_32422_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Il santuario della Madonna delle Grazie, del XV secolo, nella frazione Varoni. Eretto santuario diocesano, vi si venera l'immagine della Madonna delle Grazie.
0.5
8,360.596995
20231101.it_32422_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, cappella che si trova all'interno del convento delle suore benedettine di carità in frazione Scai.
1
8,360.596995
20231101.it_32422_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Parco in miniatura, un giardino della conoscenza, dove sono riprodotti in scala i monumenti, gli animali e l'intero territorio del parco nazionale.
0.5
8,360.596995
20231101.it_32422_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Parco naturalistico Oasi di Orie Terme, sito al km 35+500 della Strada Statale 260 Picente, a 5 km da Amatrice.
0.5
8,360.596995
20231101.it_32422_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Oltre alla lingua italiana, come in tutto l'ex circondario di Cittaducale e in parte importante del limitrofo ex circondario di Aquila (incluso il perimetro urbano del capoluogo), si parla ad Amatrice un dialetto del gruppo mediano.
0.5
8,360.596995
20231101.it_32422_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Amatrice
Amatrice
Ad Amatrice a marzo si tengono il Palio dei Somari e la Corsa degli Asini; ogni asino prende il nome di un sindaco, secondo una tradizione che rimanda alla cultura popolare; all'ultimo asino che arriva viene assegnato il Campanaccio del Palio. Si assiste anche alla sfilata di 500 figuranti in costume e all'elezione della "Dama delle Dame".
0.5
8,360.596995
20231101.it_104414_0
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato. Tale termine fu introdotto dal chimico Leopold Gmelin (1788-1853).
0.5
8,348.945072
20231101.it_104414_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
Vengono denominati esteri anche i prodotti dell'acilazione degli alcoli con altri acidi inorganici, che danno origine alla famiglia degli esteri inorganici, che hanno proprietà chimiche molto simili agli esteri organici ma la cui struttura caratteristica è leggermente diversa da questa. La nomenclatura degli esteri segue quella dei sali degli acidi reagenti, quindi avremo, per esempio:
0.5
8,348.945072
20231101.it_104414_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
Gli esteri a basso peso molecolare hanno odore gradevole, fruttato; gli altri invece sono inodori. Esteri naturali di elevato peso molecolare sono i grassi e le cere, quest'ultime formate da grassi superiori e da alcoli monovalenti a catena lunga.
0.5
8,348.945072
20231101.it_104414_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
È una reazione di equilibrio, quindi per migliorare la quantità di prodotto ottenuta si usa l'alcol direttamente come solvente, in maniera tale che sia in eccesso e che spinga la reazione verso i prodotti. Questo implica che l'alcol sia composto, al massimo, da tre atomi di carbonio, altrimenti non riesce più a sciogliere l'acido carbossilico.
0.5
8,348.945072
20231101.it_104414_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
La reazione si esegue in piridina, che svolge tre compiti: fa da solvente, neutralizza l'acido cloridrico che si forma e scioglie il cloruro acilico come complesso attivato, ovvero rende più facile la formazione del prodotto.
1
8,348.945072
20231101.it_104414_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
Anche in questo caso la reazione si esegue in piridina per le ragioni già citate sopra; unica differenza è che si forma acido acetico anziché acido cloridrico.
0.5
8,348.945072
20231101.it_104414_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
È una reazione con rese molto alte, che solitamente si esegue in soluzione eterea; ha però i difetti di costituire una sintesi solo per i metil esteri e di avere a che fare con un composto estremamente pericoloso.Avviene in due stadi:
0.5
8,348.945072
20231101.it_104414_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
Le reazioni chimiche tipiche degli esteri sono tutte di sostituzione nucleofila, e precisamente sono la idrolisi acida o retro-Fisher, l'idrolisi basica o saponificazione, la alcolisi e la ammonolisi.
0.5
8,348.945072
20231101.it_104414_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Esteri
Esteri
Sostanzialmente si tratta della stessa reazione di formazione dell'estere, condotta però con pH solo debolmente acido. Riscaldando l'estere con acidi minerali diluiti, il doppio legame C=O viene protonato e si spezza, permettendo ad una molecola d'acqua di reagire con l'estere e riformando l'alcol originale e l'acido con un protone in più, che viene espulso rapidamente.
0.5
8,348.945072
20231101.it_54436_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Goti
Goti
Nel 230 i Goti, che nel corso di una lunga migrazione si erano spostati dalle sponde meridionali del Mar Baltico a quelle settentrionali del Mar Nero, si stanziarono in Mesia. L'incursione fu di breve durata, e i Germani si ritirarono presto al di là del Limes, a nord del Danubio. Già in questa fase i Goti avevano in parte perso i connotati originari di singola stirpe germanica, per assumere quelli di una federazione: all'insieme gotico si erano infatti aggregati, riconoscendosi comunque sotto la medesima denominazione etnica, numerosi apporti di altra origine, con l'inclusione di altre tribù (o parti di tribù) germaniche, ma anche daciche e sarmatiche.
0.5
8,315.45984
20231101.it_54436_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Goti
Goti
I Goti occupavano stabilmente le fertili terre dell'Ucraina, ma la loro sete di saccheggio era insaziabile e si accorsero presto che le difese dell'Impero non erano più impenetrabili. Pochi anni più tardi i Goti si rimisero in movimento, occupando ampie porzioni della Dacia e ottenendo il versamento di un tributo in cambio di una provvisoria pacificazione. Poco più tardi, però, ripresero ad agitarsi, alleandosi alle vicine tribù daciche e sarmatiche e scontrandosi ripetutamente con le legioni romane. Guidati dal loro re Cniva nel 249 varcarono il Dnestr, la Dacia venne devastata, poi varcarono il Danubio e fu la volta della Mesia ad essere saccheggiata, approfittando di un conflitto interno all'Impero per occupare un'ampia porzione di territorio tra Dacia, Mesia e Tracia. Finalmente l'imperatore Decio intervenne mentre i goti erano impegnati nell'assedio di Nicomedia (250 d.C.). I Goti abbandonarono l'assedio e Decio li inseguì con le truppe stanche così che, attaccato all'improvviso, subì una pesante sconfitta.
0.5
8,315.45984