_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_609724_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
|
Bruges
|
Nel 2002 fu capitale culturale europea assieme alla città spagnola di Salamanca, con cui è gemellata.
| 0.5 | 8,737.849247 |
20231101.it_138024_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
L'ICD-10, decima revisione ad opera dell'Organizzazione Mondiale della Sanità della "classificazione dei disturbi mentali", differisce per certi aspetti dal DSM, unendo ad esempio sadismo e masochismo in sado-masochismo, facendo inoltre una distinzione più marcata tra pratiche consensuali e violenza sessuale e suggerendo infine che aspetti sadomaso si verifichino all'interno della maggior parte delle relazioni sessuali.
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
I criteri addotti dal DSM per definire sadismo e masochismo sono stati criticati in quanto vaghi e non testati nelle condizioni della vita reale; una delle preoccupazioni è l'ambiguo criterio per la distinzione tra attività sessuali cosiddette comuni e l'identificazione delle parafilie. Altri credono che l'esistenza stessa di molte "parafilie" riposi sulle percezioni convenzionali della "sessualità normale".
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
Sono ancora molti gli studi di psicologi italiani fortemente ancorati sulla correlazione fra sadomasochismo e devianza, traumi, autolesionismo, attaccamento e abusi; da tale variegata letteratura si evince come, al di là dei complessi profili psicologici degli interessati e delle motivazioni profonde che li possono condurre alla perversione, queste pratiche sono più spesso frequenti in soggetti di tipo borderline; in particolare, l'individuo che sceglie di assoggettarsi a pratiche di masochismo, risulta mosso da un comportamento psicologico la cui causa emotiva è, a sua volta, il senso di colpa.
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
Newmahr, Staci (2011). Playing on the Edge: Sadomasochism, Risk and Intimacy. Bloomington: Indiana University Press. ISBN 0-253-22285-0.
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
Odd Reiersol, Svein Skeid:The ICD Diagnoses of Fetishism and Sadomasochism, in Journal of Homosexuality, Harrigton Park Press, Vol.50, No.2/3, 2006, pp. 243–262
| 1 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
Saez, Fernando y Olga Viñuales, Armarios de Cuero, Editorial Bellaterra, 2007. ISBN 978-84-7290-345-6
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
Uebel, Michael (2012). Psychoanalysis and the Question of Violence: From Masochism to Shame, American Imago, 69.4: 473-505.
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
Per una clinica delle perversioni - Ettore Perrella Collana: Varie Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicosomatica, psiconcologia, psicosessuologia Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti Dati: pp. 224, 1ª edizione, 2000. ISBN 88-464-1910-3
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_138024_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sadomasochismo
|
Sadomasochismo
|
La donna e la bambina. Psicoanalisi della femminilità - Antonio Imbasciati Collana: Serie di psicologia Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica - Studi di genere Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti Dati: pp. 384, 2ª edizione, 1996. ISBN 88-204-9627-5
| 0.5 | 8,730.507974 |
20231101.it_3957_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
Per questi motivi il criterio morfologico viene applicato in biologia solo in quanto riflesso (e indicatore) dei rapporti filogenetici tra i gruppi presi in considerazione, non diversamente da come il grado di parentela in un albero genealogico viene ricostruito sulla base dei trascorsi storici della linea familiare piuttosto che sulla similarità di aspetto (per quanto mediamente possa essere maggiore tra individui strettamente imparentati che tra non imparentati). Similmente, i delfini vengono considerati mammiferi e non pesci in base alla presenza di alcuni caratteri morfologici tra cui le ghiandole mammarie: questi caratteri sono stati scelti su altri caratteri (ad esempio, la presenza di pinne e la forma del corpo) per sancire l'appartenenza alla stessa Classe in quanto più conservati degli altri e quindi maggiormente indicativi dei rapporti di parentela all'interno del gruppo.
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
La "specie tipologica" è quella fondata su un tipo, definito olotipo, cioè su un esemplare che la rappresenta e che dovrebbe essere in un museo pubblico a disposizione degli studiosi. L'esemplare quindi può servire per i confronti; ma non è sempre così, perché ad es. può perdersi. In questo caso può essere rimpiazzato da un neotipo. Quindi, per definizione, il concetto di specie tipologica non implica necessariamente il fissismo di Linneo, perché al tipo se ne possono aggiungere altri, paratipi, che danno l'idea della variabilità. Questo concetto, sebbene oggi comunemente utilizzato in tassonomia, è formalmente incompleto e di utilizzo più pratico che teorico, in quanto criticato aspramente da Lamarck in poi, che con la teoria nominalistica mette in discussione l'idea stessa di archetipo.
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
La specie "cronologica" è basata sul concetto "tempo" ed è il classico campo di studi sulla paleontologia sistematica e biostratigrafia.
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
Si possono indicare vari esempi da sezioni stratigrafiche affidabili. Uno di questi, molto significativo è il concetto di cronospecie per l'ammonite del genere Hildoceras (che si può considerare una specie il cui ambito morfologico è quello della specie tipo Hildoceras bifrons). Questo discorso è legato al limite, all'interno del piano Toarciano, tra la zona a Hildaites undicosta e quella a Hildoceras bifrons. La prima comparsa degli ammoniti del genere Hildoceras, che sono in realtà Hildoceras primitivi senza solco giro-laterale, è basata su un criterio morfologico-evolutivo. Cioè sulla comparsa all'interno della sottofamiglia Hildoceratinae delle forme con coste anguliradiate. Prima del limite non ci sono forme con coste anguliradiate, dopo il limite compaiono forme dubbie o con coste anguliradiate. La zona a Bifrons, nota in gran parte dell'Europa, indagata in Appennino (Rosso Ammonitico umbro-marchigiano) è rappresentata circa da 40 livelli fossiliferi, tutti con fossili ben conservati come modelli interni conchigliari e campionati dettagliatamente. Sono posti nel membro rosso ammonitico nodulare-marnoso. Tutti e 40 quasi, in circa di spessore, contengono ammoniti del genere Hildoceras, generalmente inteso con il solco giro-laterale e parte interna della spira liscia. Negli ultimi 2-3 livelli dei 40 il genere è rappresentato da forme debolmente ornate, involute, subdiscoidali e con area ventrale stretta non solcata. Con queste forme si definisce il limite superiore della zona. Sopra la zona a Hildoceras bifrons, così come noi la intendiamo per esperienza, il genere Hildoceras è assente per non più poi ricomparire.
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
È questo un concetto concreto di specie, definita con le sue comparsa e scomparsa; però una documentazione così ricca e varia al riguardo (varie centinaia di campioni) è tipica dell'Italia e cioè del Rosso Ammonitico, unità che può essere considerata continua o quasi; manca infatti anche se parzialmente nello stratotipo del Toarciano francese.
| 1 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
La "specie filofenetica" è basata sulla combinazione della metodologia fenetica con la teoria evolutiva, considerando nell'analisi delle similitudini anche le relazioni filogenetiche.
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
La specie fenetica applica algoritmi di analisi delle similitudini e dei caratteri comuni, rendendo questa metodologia in grado di analizzare anche esseri inanimati. Utile per i fossili, anche questa definizione non tiene conto delle relazioni filogenetiche tra i rami evolutivi e le specie.
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
Qui, nella figura annessa, si consideri che i generi citati sono da considerare specie morfo-cronologiche, quindi indagabili statisticamente per la loro variabilità.
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_3957_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
|
Specie
|
Sicuramente due organismi per appartenere alla stessa specie devono condividere caratteristiche di base e numerose particolarità, talora prive di importanza adattativa ("caratteri meristici").
| 0.5 | 8,727.663907 |
20231101.it_135080_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Piuttosto che i cavalli alati, le loro cavalcature erano i branchi di lupi che profanavano i cadaveri dei guerrieri morti in battaglia.
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Dal momento che il lupo era la cavalcatura della valchiria, la valchiria stessa appariva simile ad un corvo e volava sopra i campi di battaglia per scegliere i corpi. Così, i branchi di lupi e i corvi che spazzavano un campo dopo una battaglia potevano essere stati visti come mezzo per la scelta degli eroi.
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Hnoss figlia di Freia e Óðr, nel poema Gylfaginning, la si definisce la "più bella", tale che il suo nome significa gioiello.
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Altre valchirie sono quelle del ciclo di Richard Wagner Der Ring des Nibelungen, citate nella prima giornata Die Walküre:
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Sono in totale dieci, figlie di Odino e Nerthus, e sono state definite "figure mitologiche fondamentali, visto che decidono loro quali soldati sopravvivranno a una battaglia e quali invece soccomberanno". Tra queste, la più importante è Sigrdrífa, che incarna la volontà stessa del padre e che, compiendo questa, viene punita per aver disubbidito ad un ordine impostole controvoglia da Odino. Addormentata, verrà svegliata da Siegfried nell'omonima giornata, per poi diventare essenziale nello svolgimento dell'ultima giornata, Götterdämmerung.
| 1 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Andrén, A.; Jennbert, K.; Raudvere, C. (2006) "Old Norse Religion: Some Problems and Prospects" in Old Norse Religion in Long Term Perspectives: Origins, Changes and Interactions, an International Conference in Lund, Sweden, 3–7 June 2004. Nordic Academic Press.
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Davidson, Hilda Roderick Ellis (1988). Myths and Symbols in Pagan Europe: Early Scandinavian and Celtic Religions. Manchester University Press.
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Dobat, Siegfried Andres (2006). "Bridging mythology and belief: Viking Age functional culture as a reflection of the belief in divine intervention" in Andren, A.; Jennbert, K.; Raudvere, C. Old Norse Religion in Long Term Perspectives: Origins, Changes and Interactions, an International Conference in Lund, Sweden, 3–7 June 2004. Nordic Academic Press.
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_135080_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Valchiria
|
Valchiria
|
Dronke, Ursula (Trans.) (1997). The Poetic Edda: Volume II: Mythological Poems. Oxford University Press.
| 0.5 | 8,718.729071 |
20231101.it_1360733_2
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
Scoperto negli anni venti del XX secolo e battezzato in onore dello scienziato italiano Luigi Ferdinando Marsili, questo vulcano sottomarino è stato studiato a partire dal 2005 nell'ambito di progetti strategici del CNR per mezzo di un sistema sonar multifascio e di reti integrate di monitoraggio per osservazioni oceaniche. Con i suoi 70 km di lunghezza e 30 km di larghezza (pari a 2100 chilometri quadrati di superficie) il Marsili rappresenta uno dei vulcani più estesi d'Europa. Il monte si eleva per circa 3000 metri dal fondo marino, raggiungendo con la sommità la quota di circa 450 metri al di sotto della superficie del mar Tirreno.
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
L'area batiale costituita dal bacino del Marsili è caratterizzata da un basamento a crosta oceanica (o pseudooceanica) con uno spessore crostale ridotto a soli 10 km, analogo a quello dell'area batiale dell'adiacente bacino del Vavilov, sito a occidente del Marsili. La presenza di una crosta sottile è tipica del vulcanismo di retro-arco, dove predominano le rocce tholeiitiche. I bacini di Marsili e Vavilov sono divisi da una soglia batimetrica con direzione Nord-Sud e spessore crostale di 15 km, quindi più elevato. Il bacino del Marsili è il settore oceanizzato più recente (2 Ma) del bacino di retro-arco del Mar Tirreno, ancora immaturo, e il monte sottomarino Marsili, che ne occupa la parte assiale, costituisce l'unico elemento significativo, dal punto di vista topografico, della piana abissale. Secondo l'interpretazione di Marani, il vulcano sottomarino Marsili è un centro di espansione dilatato del bacino Marsili. Nel bacino del Marsili, ma anche del Vavilov, a circa 80 metri di profondità sono stati trovati grandi giacimenti di depositi di rame, ferro, piombo, zinco e manganese che in un prossimo futuro potrebbero essere sfruttati economicamente.
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
I fenomeni vulcanici sul monte Marsili sono tuttora attivi e sui fianchi si stanno sviluppando numerosi apparati vulcanici satellitari. I magmi del Marsili sono simili per composizione a quelli rilevati nell'arco Eoliano, la cui attività vulcanica è attribuita alla subduzione di antica crosta Tetidea (subduzione Ionica). Si stima che l'età d'inizio dell'attività vulcanica del Marsili sia inferiore a 200.000 anni. Sono state inoltre rilevate tracce di collassi di materiale dai fianchi di alcuni dei vulcani sottomarini i quali potrebbero aver causato maremoti nelle regioni costiere tirreniche dell'Italia meridionale.
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
Assieme al Magnaghi, al Vavilov e al Palinuro, il Marsili è inserito fra i vulcani sottomarini pericolosi del mar Tirreno. Mostra, come già avvenuto per il Vavilov, il rischio di un esteso collasso in un unico evento di un crinale del monte. Inoltre, rilievi idrogeologici fatti in acque profonde indicano l'attività geotermica del Marsili insieme a quella di:
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
Enareta, Eolo, Sisifo, la Secca del Capo e altre fonti idrotermali profonde del Tirreno meridionale.
| 1 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
Nel febbraio 2010 la nave oceanografica Urania, del CNR, ha iniziato una campagna di studi sul vulcano sommerso. Sono stati rilevati rischi di crolli potenzialmente pericolosi che testimoniano una notevole instabilità. Una regione significativamente grande della sommità del Marsili risulta inoltre costituita da rocce di bassa densità, fortemente indebolite da fenomeni di alterazione idrotermale; cosa che farebbe prevedere un evento di collasso di grandi dimensioni.
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
Il sismologo Enzo Boschi, ex presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha dichiarato:
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
Scrive il giornalista Giovanni Caprara sul Corriere della Sera, del 29 marzo 2010, intervistando Enzo Boschi:
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_1360733_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Marsili
|
Marsili
|
La zona è sottoposta a un permesso di ricerca per fluidi geotermici denominato Tirreno Meridionale 1. In questo ambito è stato presentato un progetto di realizzazione di un pozzo geotermico esplorativo a mare, denominato Marsili 1, per il quale il 15 maggio 2015 la Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha disposto una valutazione di impatto ambientale.
| 0.5 | 8,698.335512 |
20231101.it_101078_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
Con una nota del 24 marzo 2014 il Ministero della Salute, su richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico, ha verificato che l'esame dei documenti e del sito internet di una nota associazione di counseling non evidenziava interferenze con le attività riservate per Legge agli esercenti le professioni sanitarie.
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
Il 17 novembre 2015 il TAR del Lazio, con la Sentenza 13020/2015, ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi con il quale si richiedeva l'annullamento del provvedimento disposto dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore dell'inserimento di AssoCounseling nell'elenco delle professioni non regolamentate di cui alla L. 4/2013. «La gradazione del disagio psichico presuppone una competenza diagnostica pacificamente non riconosciuta ai counselors e che il disagio psichico, anche fuori da contesti clinici, rientra nelle competenze della professione sanitaria dello psicologo», ai sensi dell'art. 1 L. 56/1989. Avverso tale sentenza è stato proposto ricorso al Consiglio di Stato il quale, con la Sentenza 546/2019 del 22 febbraio 2019, ha accolto il ricorso proposto da un'associazione di categoria, annullando la sentenza del TAR Lazio e riammettendo l'associazione nell'elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
Il 26 giugno 2018 una video-inchiesta diffusa dal sito web de la Repubblica e dall'Ordine degli Psicologi del Lazio, denuncia «un "mercato" di pseudo professionisti [i counselor] che si propongono nella cura e promozione del benessere psicologico» mettendo a serio rischio la salute dei cittadini. A seguito di tale inchiesta l'Ordine nazionale degli psicologi ha ribadito l'esigenza di dover tutelare la professione di psicologo con l'avvio di ulteriori azioni politiche e legali contro l'esercizio abusivo della professione. I metodi e gli scopi di tale inchiesta sono stati criticati da un'associazione professionale di categoria, perché non rappresenterebbero l'operato della maggioranza dei professionisti che operano in Italia. Nella riunione del 26 febbraio 2020 il Secondo Collegio del Consiglio Territoriale di Disciplina del Consiglio Regionale dell'Ordine dei giornalisti del Lazio, a seguito di un esposto presentato da un'associazione di categoria, con delibera n. 79/2020 ha comminato al giornalista Luca Bertazzoni, autore della video-inchiesta, la sanzione disciplinare della censura. Secondo l'Ordine dei giornalisti il servizio è «stato svolto in palese violazione della norma elementare del contraddittorio tra le parti e realizzato in forma subdola, utilizzando addirittura un'attrice per dequalificare una professione. Ricorrendo quindi ad artifici». «Grave – prosegue la delibera dell'Ordine – che i Counselor non siano stati almeno contattati dopo le riprese video con telecamera nascosta per rispondere alle accuse a loro mosse dal rappresentante dell'Ordine degli psicologi. In linea teorica potrebbero essere anche loro semplici attori o Counselor improvvisati e non professionali».
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
Secondo il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP): «Non esiste una professione autonoma di counselor perché il counseling è attività di consulenza delle professioni regolamentate e, per le materie psicologiche, è attività riservata agli psicologi». Stesso parere viene riportato dal Ministero della Salute in una nota inviata all’UNI, ente italiano di normazione, sul riconoscimento della figura professionale di counselor: «Il progetto di norma UNI pone la figura del Counselor non psicologo in palese sovrapposizione con quelle dello psicologo, dello psicologo psicoterapeuta, del dottore in tecniche psicologiche, del medico psichiatra, del medico psicoterapeuta [...] Le attività ivi attribuite al counseling, come più volte segnalato, rientrano a pieno titolo tra le attività tipiche della professione di psicologo». A novembre 2021 l'UNI, nella nota UNI/CT 006/GL 07 datata 25 novembre 2021, ha comunicata la decisione di chiudere il tavolo di lavoro del progetto di norma UNI.
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
Le maggiori critiche all'attività di counseling vengono mosse da una ampia parte della categoria degli psicologi (il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, alcuni Ordini regionali ed alcune associazioni di categoria) che, osservando la normativa e della giurisprudenza, evidenziano i seguenti punti:
| 1 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
L'attività di counseling sarebbe una reale attività di "consulenza psicologica" e "sostegno psicologico" e, pertanto, i counselor che si definiscono tali ma che non sono psicologi iscritti all'Ordine compirebbero un abuso (esercizio abusivo di professione). L'attività del "counselor" sarebbe totalmente sovrapponibile ai compiti che già spettano allo psicologo secondo la Legge 56/89;
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
La non regolamentazione della professione di counseling nuoce agli utenti in quanto vengono a mancare i presupposti minimi per la tutela che, invece, una professione regolamentata garantisce (Legge di ordinamento, codice deontologico, etc.);
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
Molte competenze del counseling sarebbero competenze proprie alla professione di psicologo, e dunque le stesse scuole di specializzazione per psicoterapeuti che erogano corsi di counseling a non psicologi potrebbero compiere un abuso in riferimento agli articoli 8 e 21 del codice deontologico degli psicologi; Questo principio, ribadito dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia, ed avverso cui era stata promossa un'azione legale da alcuni ricorrenti, è stato confermato dalla Sentenza n. 10289 del 26 maggio 2011 della quinta sezione civile del Tribunale di Milano. Avverso questa sentenza di primo grado è stato effettuato ricorso in appello, che si è concluso confermando la sentenza di primo grado, evidenziando il difetto di legittimazione attiva dei ricorrenti.
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_101078_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Counseling
|
Counseling
|
Molte competenze del counseling, essendo ritenute competenze proprie alla professione di psicologo, possono essere esercitate solo da psicologi iscritti all'Albo, ex art. 1, L. 56/89.
| 0.5 | 8,697.496267 |
20231101.it_25566_41
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Creep primario: la velocità di deformazione decresce con il tempo, a causa del blocco delle dislocazione e conseguente incrudimento.
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_42
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Creep secondario: a tempi maggiori, la diffusione degli atomi, permette un parziale sblocco delle dislocazioni rendendo nuovamente possibile il loro scorrimento. Il blocco e lo sblocco si equilibrano e la velocità di deformazione rimane pressoché costante.
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Creep terziario: la velocità di deformazione aumenta rapidamente e in breve il materiale arriva a rottura, in seguito alla formazione di microvuoti al bordo grano ed il successivo scorrimento dei grani tra di loro.
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Nota: l'aumento della temperatura provoca l'innalzamento della curva di creep e la diminuzione della durata delle varie fasi (il materiale si rompe più velocemente).
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_45
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
La fatica è quel fenomeno per il quale un metallo sottoposto ad uno sforzo ciclico può pervenire a rottura anche per valori dello sforzo molto al di sotto del suo limite di snervamento. Ad una prima fase di incrudimento (hardering) segue l'assestamento microstrutturale (softering), l'orientarsi delle dislocazioni presso precise bande di slittamento, il presentarsi presso la superficie di caratteristiche microintrusioni e microestrusioni. È lungo le bande di slittamento, che si presentano dopo appena il 5% della vita utile del campione, che avrà luogo la rottura il cui punto di innesco è appena al di sotto della superficie. La rugosità superficiale è un parametro importantissimo per quel che riguarda la resistenza a fatica di un metallo.
| 1 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_46
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Fatica dei metalli: i materiali vengono sottoposti a sollecitazioni cicliche che possono portare a rottura il componente anche per carichi inferiori al carico di rottura; queste prove avvengono in prevalenza su componenti in movimento e si articolano in 3 fasi:
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_47
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Innesco della cricca: in un punto in cui la geometria del componente permette una concentrazione degli sforzi oppure in corrispondenza di difetti.
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_48
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Propagazione della cricca: avviene per effetto dell'applicazione ciclica dello sforzo e provoca una riduzione della sezione resistente.
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_25566_49
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo
|
Metallo
|
Rottura finale: avviene in corrispondenza del raggiungimento delle dimensioni critiche da parte della cricca.
| 0.5 | 8,679.702592 |
20231101.it_200447_53
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
I farmaci antivirali amantadina e rimantadina sono progettati per bloccare il canale ionico virale e prevenire l'infezione delle cellule da parte del virus. Questi farmaci sono a volte efficaci contro l'influenza A se sono stati somministrati in tempo, ma sono sempre inefficaci contro l'influenza B. La resistenza all'amantadina e alla rimantadina in America dell'H3N2 è incrementata al 91% nel 2005.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_54
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
La prevenzione può essere maggiormente efficace se si osservano norme igieniche di base. Le persone che contraggono l'influenza sono maggiormente contagiose tra il secondo e il terzo giorno dopo l'infezione, e l'infettività dura per circa 10 giorni. Generalmente i bambini sono più contagiosi degli adulti.. La diffusa credenza che l'influenza sia collegata all'esposizione a temperature rigide, è ovviamente sbagliata e priva di fondamento scientifico.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_55
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
La propagazione del virus avviene attraverso le particelle di aerosol e il contatto con superfici contaminate, quindi è importante persuadere le persone a coprirsi la bocca quando starnutiscono e lavarsi regolarmente le mani. Nelle aree dove il virus può essere presente sulle superfici può essere raccomandabile la disinfezione delle stesse. L'alcool è un agente disinfettante efficace, mentre l'uso di sali di ammonio quaternario può essere combinata con l'alcool per incrementare la durata dell'azione disinfettante. Negli ospedali i disinfettanti a base di ammonio quaternario e agenti a rilascio di alogeni come l'ipoclorito di sodio sono utilizzati per la disinfezione delle stanze o degli arredi che sono stati utilizzati dai pazienti con sintomi influenzali. Durante le pandemie passate, la chiusura di scuole, chiese e teatri rallentò la diffusione del virus ma non ebbe un effetto significativo nel numero totale dei decessi.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_56
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
I vaccini influenzali possono essere prodotti in vari modi; il metodo tradizionale consiste nel far crescere il virus in embrioni di pollo. Dopo la purificazione, il virus è inattivato (ad esempio, attraverso trattamenti con detergenti) per produrre un vaccino con un virus inattivato. In alternativa, il virus può essere coltivato in uova fino a quando perde la sua virulenza, in modo da produrre un vaccino vivo attenuato.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_57
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
I vaccini costituiti da virus intero possono provocare la reazione del sistema immunitario come se il corpo fosse effettivamente infettato e possono apparire i sintomi dell'infezione (molti sintomi di influenza e raffreddore sono solo sintomi di infezione generale), anche se non sono gravi o durevoli come quelli provocati dalla vera infezione. Il più pericoloso effetto collaterale è costituito dalla reazione allergica sia al materiale virale che ai residui delle uova di gallina utilizzati per la coltura del virus. Queste reazioni tuttavia sono estremamente rare. Il vaccino non deve essere somministrato a: bambini di età inferiore a 6 mesi; persone allergiche alle proteine dell'uovo (perché nella produzione industriale i virus influenzali vengono fatti crescere nelle uova di gallina).
| 1 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_58
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
Oltre che vaccini costituiti da virus intero attenuato o inattivato, oggi disponiamo di vaccini split, costituiti da particelle virali sottoposte a lisi, o di vaccini subunità (che contengono solo le glicoproteine che costituiscono il rivestimento esterno del virus). L'introduzione dei vaccini split e subunità ha permesso di azzerare gli effetti collaterali del vaccino.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_59
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
L'efficacia dei vaccini è variabile. A causa delle rapide mutazioni del virus, un particolare vaccino solitamente conferisce protezione per un periodo non superiore al paio di anni. Ogni anno, l'OMS ricerca i ceppi che saranno in circolazione durante l'anno successivo, permettendo alle aziende farmaceutiche di sviluppare vaccini che forniscano la migliore immunità contro questi ceppi e possano essere utilizzati per la prevenzione o combinati con la soppressione di animali infetti per sradicare i focolai.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_60
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
È tuttavia possibile essere vaccinati e contrarre l'influenza. Il vaccino viene riformulato ogni anno per alcuni ceppi specifici, ma non è possibile includere tutti i ceppi che infettano le persone nel mondo durante la stagione influenzale. La formulazione e la produzione delle milioni di dosi necessarie per l'epidemia stagionale richiede circa sei mesi; occasionalmente un ceppo nuovo o conosciuto diventa predominante durante questo periodo e infetta le persone, anche se sono state vaccinate (come nella stagione influenzale 2003-2004 con il ceppo H3N2). Inoltre è possibile essere infettati appena prima della vaccinazione e ammalarsi con il ceppo che dovrebbe essere prevenuto dal vaccino, poiché quest'ultimo impiega circa due settimane per diventare efficace.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_200447_61
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Influenza
|
Influenza
|
La vaccinazione contro il virus è fortemente raccomandata per i soggetti ad alto rischio come anziani, diabetici, cardiopatici, pazienti con malattie respiratorie, neoplastiche o con deficit immunitari.
| 0.5 | 8,643.410687 |
20231101.it_521790_34
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
Si riportano di seguito le tabelle ufficiali britanniche di riferimento per la lunghezza del capestro. La misura della corda è rapportata al peso del condannato vestito, da rilevare alla vigilia dell'esecuzione. Nella tabella Aberdare del 1888 le misure di peso sono espresse in stone (st), e le equivalenze con le misure in libbre (lb) delle restanti tabelle (evidenziate dal fondo più scuro) sono approssimative. Le misure di lunghezza sono espresse in piedi (ft) e pollici (in). Tutte le misure sono rapportate al sistema metrico decimale.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_35
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
Modo di impiccagione per sollevamento, lupright jerker è un meccanismo brevettato il 18 giugno 1895 che, mediante un sistema di pesi e pulegge, permette di strattonare in aria il condannato e che, nelle intenzioni, voleva migliorare il modo di esecuzione del supplizio. Non si rivelò così efficiente e fu presto abbandonato.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_36
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
La storia delle impiccagioni è costellata di fallimenti e incidenti raccapriccianti sfociati nella decapitazione del condannato.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_37
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
Nei casi fallimentari l'assenza di un protocollo scientifico, il malfunzionamento del patibolo (rottura della corda, mancata apertura della botola), la distrazione del boia o la sua stessa inidoneità fisica per assunzione di alcolici potevano obbligare il carnefice a ripetere anche più volte il procedimento. Si ha notizia di un John Lee impiccato tre volte consecutive il 23 febbraio 1885, rimasto in vita e graziato, e si conoscono casi di impiccati rianimati dopo l'esecuzione da parenti e amici con l'ausilio di un medico; il loro destino, però, non era necessariamente la grazia ma a volte una nuova impiccagione.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_38
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
Anne Greene impiccata per infanticidio il 14 dicembre 1650, sottoposta dagli amici a trazione per accelerare il decesso e rimasta in sospensione quasi mezz'ora, si rianimò nel feretro e, sottoposta a cura, recuperò lentamente la forma fisica, perdendo solo memoria dell'esecuzione. Processata di nuovo, la donna fu assolta, prese marito ed ebbe tre figli. Anche una certa Margaret Dickson impiccata a Edimburgo il 2 settembre 1724, a sua volta strattonata per le gambe e lasciata sospesa a lungo, si riprese del tutto lungo la via della tumulazione, ebbe salva la vita e portò a termine numerose gravidanze.
| 1 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_39
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
Tra gli incidenti si ricordano quelli occorsi a William Marwood e James Berry nella sperimentazione del metodo per caduta lunga. Il primo giustiziò a Dublino l'omicida Andrew Carr, che il 28 luglio 1879 fu decapitato dal cappio. Secondo un anonimo cronista presente al fatto, l'incidente produsse un voluminoso getto di sangue e causò lo svenimento di molte persone, una delle quali ne sarebbe rimasta così scioccata da sviluppare un «disturbo persistente» in grado di portarla a morte tempo dopo. La stessa sorte di Carr toccò a Robert Goodale, impiccato al castello di Norwich da Berry il 30 novembre 1885.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_40
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
In Nuovo Messico destò scalpore l'incidente del 26 aprile 1901, quando il fuorilegge Tom Ketchum rimase anch'egli decapitato dalla combinazione tra il peso del corpo, la lunghezza della caduta, la facilità di scorrimento del cappio e lo spessore del capestro.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_41
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
L'impiccagione inflitta in modo arbitrario è una comune pratica di linciaggio. Quest'ultimo però consiste in un'aggressione brutale e priva di riguardo per la vittima, che piuttosto profana con torture e mutilazioni, e che può mettere a morte con metodi diversi e altrettanto spietati come la decapitazione e il rogo.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_521790_42
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione
|
Impiccagione
|
Una celebre impiccagione di massa e di fatto arbitraria, anche se applicata in seguito a un giudizio, colpì nel 1692 gli imputati nel processo alle streghe di Salem. Impiccagioni arbitrarie o sommarie avvengono nella repressione delle ribellioni, come anche negli stermini: furono messe in pratica dai coloni newyorkesi contro le rivolte di schiavi in Nordamerica (1741), dai britannici nei moti indiani (1857), dagli statunitensi nella guerra dakota (1862), dagli ottomani nel genocidio armeno, dai nazisti nella seconda guerra mondiale e nell'Olocausto, da nazisti e fascisti in alcuni eccidi di partigiani durante la Resistenza.
| 0.5 | 8,639.113593 |
20231101.it_21218_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Il forte impulso allo sviluppo dell'aeronautica avvenuto nel periodo della seconda guerra mondiale, aveva fatto maturare grosse esperienze di volo con gli aerei che potevano ormai fornire il necessario supporto per mettere a punto macchine capaci delle prestazioni caratteristiche dell'elicottero.
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Proprio con l'aereo ci si era ritrovati di fronte al problema della controrotazione dovuta alla coppia generata dal motore negli aerei monoelica, ma la presenza delle ali fisse e la proporzione fra la portanza (dipendente dalla superficie alare) e le velocità di quei velivoli rendeva agevole la soluzione. L'elicottero invece non aveva ali fisse, e si dovette attendere che qualcuno mettesse meglio a punto i concetti di eliche controrotanti o quello dei rotori anticoppia per avere degli aeromobili stabilizzati.
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Ma il problema principale da risolvere era dovuto al fatto che quando un elicottero inizia a muoversi in avanti, le pale del rotore avanzanti si muovono ad una velocità assoluta maggiore poiché su di esse alla velocità dell'aeromobile si somma quella dovuta al movimento di rotazione, mentre su quelle retrocedenti accade il contrario. Quindi le prime sviluppano una portanza maggiore delle seconde e di conseguenza l'aeromobile tende a ribaltarsi di lato. Questo problema fu brillantemente risolto dall'ingegnere spagnolo Juan de la Cierva e utilizzato su un velivolo di sua invenzione, l'autogiro. De la Cierva applicò ad ogni pala del rotore una cerniera di flappeggio che consentiva alle pale avanzanti di ruotare verso l'alto a quelle retrocedenti di ruotare verso il basso in modo da compensare la differenza di portanza fra pale avanzanti e pale retrocedenti.
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Proprio sfruttando l'esperienza acquisita attraverso la costruzione su licenza degli autogiri di Juan de la Cierva, il professore Henrich Focke e l'ingegnere Gerd Achgelis, riuscirono a realizzare nel 1936 in Germania il primo vero elicottero della storia, il Focke-Achgelis Fw 61 che, nettamente superiore ai suoi predecessori, portò i primati mondiali di quota, distanza e velocità a ben m, 230,348 km e 122,5 km/h, esibendosi anche in una spettacolare dimostrazione all'interno della Deutschlandhalle di Berlino pilotato dalla famosa aviatrice tedesca Hanna Reitsch.
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Il primo modello militare impiegato attivamente fu invece il Flettner Fl 282 Kolibri (rispondente alla formula del cosiddetto sincrottero, con due rotori controrotanti intersecantisi le cui coppie si annullavano a vicenda, una formula che dopo la guerra venne ripresa dalla ditta americana Kaman) progettato da Anton Flettner e usato dalla Kriegsmarine, la marina militare tedesca, durante la seconda guerra mondiale per il pattugliamento antisommergibile a bordo delle navi di scorta ai convogli.
| 1 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_24
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Tuttavia l'elicottero si affermò negli Stati Uniti ad opera del progettista aeronautico di origine ucraina Igor Sikorsky, che il 14 settembre 1939 portò in volo il suo Vought-Sikorsky VS-300. Questo elicottero, migliorato e sviluppato, segnò il definitivo successo della formula monorotore con rotore anticoppia in coda (secondo lo schema suggerito fin dal 1912 da Boris Yuriev), oggi comune alla maggior parte degli elicotteri ma che all'epoca pionieristica non aveva goduto di molta fortuna. Invece, la formula birotore a rotori coassiali venne portata al successo dal progettista sovietico Nikolaj Ilič Kamov, che nel 1952 realizzò il Ka-15, primo elicottero costruito in serie di una lunga serie di macchine progettate da Kamov a partire dagli anni della seconda guerra mondiale.
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_25
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Seguendo lo sviluppo storico dell'elicottero è stato possibile vedere quali siano stati i principali problemi tecnici da superare per ottenere una macchina in grado di volare affidabilmente. Questi problemi erano già stati riconosciuti e descritti dai vari pionieri, come ad esempio Sikorsky nel suo classico "The Story of the Winged-S: An Autobiography". Per comprendere l'elicottero da un punto di vista tecnico è quindi interessante ricapitolare brevemente anche da un punto di vista fisico queste problematiche.
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_26
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Dato un corpo aerodinamico che si muove con certa velocità in un fluido, esso genera una forza aerodinamica ""perpendicolare alla velocità (detta portanza) ed una parallela (detta resistenza visto che è sempre orientata in modo tale da rallentare il corpo nel suo movimento) le quali hanno una intensità proporzionale alla densità del fluido "ρ", alla superficie del corpo "S", al quadrato della velocità "V" e all'angolo d'attacco o d'incidenza "α":
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_21218_27
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero
|
Elicottero
|
Purtroppo questa semplice relazione (ed ovviamente altre più complicate) non era nota ovvero non venne applicata all'ala rotante se non dopo gli anni '10 del 1900 e quindi fino ad allora sia la potenza del motore necessaria a vincere la resistenza aerodinamica delle pale sia la forma stessa delle pale necessaria a produrre sufficiente portanza per vincere il peso dell'elicottero erano scelti più ad intuito che matematicamente.
| 0.5 | 8,633.76135 |
20231101.it_4674_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
17 marzo – Pavia: crolla improvvisamente la torre civica in piazza Duomo. Si registrano 4 morti e 15 feriti.
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
15 aprile – Sheffield, Inghilterra: 96 persone muoiono schiacciate nella calca all'interno dello stadio di Hillsborough in occasione della partita di calcio di FA Cup tra e Nottingham Forest.
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
21 aprile – inizia la commercializzazione della console portatile che sarà la più venduta al mondo: il Game Boy.
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
28 aprile – a quattro anni dalla strage dell'Heysel, arriva la sentenza di primo grado per 25 imputati: 14 sono condannati a 3 anni con la condizionale, assolti gli altri 11, l'UEFA e le autorità di Bruxelles.
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
3 giugno – muore a Teheran l'Ayatollah Ruhollah Khomeyni dopo esser salito al potere nel '79 durante la Rivoluzione islamica.
| 1 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
In Italia si tiene il primo e per oltre 30 anni unico referendum consultativo, sul "Conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo"
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
30 giugno – Sudan: un colpo di Stato militare guidato dal colonnello Omar Hasan Ahmad al-Bashir rovescia il governo civile del Primo ministro Sadiq al-Mahdi.
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
15 luglio – Venezia: i Pink Floyd, orfani di Roger Waters, suonano su una chiatta trasformata in un palco, davanti a Piazza San Marco, in un concerto gratuito, davanti a una folla stimata di persone.
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_4674_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/1989
|
1989
|
18 agosto – Colombia: a Soacha, mentre si apprestava a salire sul palco per un comizio elettorale, viene assassinato dagli uomini al soldo di Pablo Escobar e altri narcotrafficanti Luis Carlos Galán, candidato del Partito Liberale Colombiano alle presidenziali del 1990 che si era proposto di combattere duramente il narcotraffico e far approvare la legge sull'estradizione.
| 0.5 | 8,629.357699 |
20231101.it_237280_56
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
Fincantieri ha acquisito nuovi ordini per 5.639 milioni di euro (cresciuti di 641 milioni di euro rispetto al 2013);
| 0.5 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_57
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
il risultato netto ante proventi ed oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti è stato pari a 87 milioni di euro (137 milioni nel 2013);
| 0.5 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_58
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
la posizione finanziaria netta è stata positiva di 44 milioni di euro, migliorata di 199 milioni di euro rispetto al 2013;
| 0.5 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_59
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
il Free cash flow è stato negativo di 124 milioni di euro (negativo per 519 milioni di euro nel 2013);
| 0.5 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_60
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
Anno complessivamente molto negativo per il gruppo che realizza una perdita d'esercizio di 289 milioni di euro e vede dimezzato il valore del titolo in meno di un anno. A contribuire all'incertezza sul mercato è il nodo rimasto ancora insoluto della nomina di un direttore generale, dopo le dimissioni inaspettate di Andrea Mangoni a novembre, nominato solo pochi mesi prima.
| 1 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_61
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
558 milioni dalla Divisione Sistemi e Componenti e dalla Divisione Service (elettronica, turbine, costruzioni, riparazioni)
| 0.5 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_62
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
341 milioni di Ebitda, 221 milioni di Ebit, 53 milioni di utili: tutti gli indicatori risultano positivi grazie al buon andamento dello Shipbuilding.
| 0.5 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_63
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
Ha consegnato 25 navi superiori a 40 metri, acquisito ordini per 8,55 miliardi di euro (32 navi superiori a 40 metri), per un portafoglio totale di 28,48 miliardi (106 navi superiori a 40 metri).
| 0.5 | 8,621.022657 |
20231101.it_237280_64
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Fincantieri
|
Fincantieri
|
Nel 2010 i dirigenti della Fincantieri Antonio Cipponeri, Giuseppe Cortesi e Luciano Lemetti, vengono condannati a causa delle morti bianche nel cantiere di Palermo di 37 operai, morti con tumore ai polmoni dovuto all'inalazione di fibre all'amianto.
| 0.5 | 8,621.022657 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.