_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_1853_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Firewall
Firewall
Altra tipica vulnerabilità è la dll injection, ovvero una tecnica utilizzata da molti trojan, che sovrascrive il codice maligno all'interno di librerie di sistema utilizzate da programmi considerati sicuri.
0.5
8,884.531662
20231101.it_1853_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Firewall
Firewall
L'informazione riesce ad uscire dal computer in quanto il firewall, che di solito controlla i processi e non le librerie, crede che l'invio ad Internet lo stia eseguendo un programma da esso ritenuto sicuro, ma che di fatto utilizza la libreria contaminata. Alcuni firewall hanno anche il controllo sulla variazione delle librerie in memoria, ma è difficile capire quando le variazioni sono state fatte da virus.
0.5
8,884.531662
20231101.it_12868_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Nuovi residenti polacchi vennero insediati a Danzica da altre parti della Polonia e dalle zone che vennero annesse all'Unione Sovietica dopo la seconda guerra mondiale. Anche molti Casciubi della zona, si insediarono nella città di Danzica. La città mutava quindi da una in cui il tedesco era, in seguito alle conquiste, la lingua principale, in una in cui la maggioranza delle persone parlava polacco.
0.5
8,877.677946
20231101.it_12868_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Gli artigiani polacchi ripristinarono molta parte della vecchia architettura della città, il 90% della quale era stata distrutta nella guerra, ma rimossero quasi tutte le scritte in tedesco.
0.5
8,877.677946
20231101.it_12868_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Danzica fu la scena delle dimostrazioni anti-governative che portarono alla caduta del leader comunista polacco Władysław Gomułka nel dicembre 1970, e dieci anni dopo fu il luogo di nascita di Solidarność, il movimento sindacale la cui opposizione al governo, pose fine al regime del partito comunista nel 1989 e portò all'elezione a Presidente della Polonia il suo leader Lech Wałęsa.
0.5
8,877.677946
20231101.it_12868_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Il 13 gennaio 2019 il sindaco di Danzica Paweł Adamowicz, 53 anni, sul palco durante un evento benefico, è stato assassinato da un uomo appena uscito di prigione, dove aveva scontato cinque anni per aver commesso varie rapine in banca. Il killer l'ha accoltellato all'addome provocandogli gravi ferite che ne hanno causato la morte il giorno successivo.
0.5
8,877.677946
20231101.it_12868_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Danzica è considerata la seconda città della Polonia (dopo Cracovia), a custodire un ingente patrimonio storico e culturale. La città possiede molti edifici e monumenti di pregio in stile gotico, rinascimentale, manierista e barocco. L'architettura di Danzica è il risultato dell'eredità lasciata dalle numerose culture che nel corso dei secoli si stabilirono in questa città, fra cui: polacchi, tedeschi, scozzesi, mennoniti e olandesi. Soprattutto questi ultimi hanno contribuito a dare una forte impronta architettonica alla città, che tutt'oggi è molto visibile e caratterizza Danzica da tutte le altre città polacche.
1
8,877.677946
20231101.it_12868_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Danzica inoltre custodisce alcuni dei più significativi esempi del gotico baltico come la Basilica di Santa Maria e del manierismo olandese come la Porta d'Oro, un risultato dato dalla presenza nella città di alcuni dei più illustri artisti e architetti di questa corrente. Sebbene gran parte dell'architettura odierna sia il risultato di una minuziosa ricostruzione del dopoguerra, Danzica resta oggi uno degli esempi più significativi dell'architettura fiamminga nell'Europa centro-orientale.
0.5
8,877.677946
20231101.it_12868_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Per la sua ricchezza storico-monumentale è stata avanzata, di recente, la proposta di includere il centro storico di Danzica nella lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La maggior parte delle attrazioni turistiche è ubicata nel Centro Città e nella Città Vecchia, ma soprattutto sulla Via Reale.
0.5
8,877.677946
20231101.it_12868_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
A 34 chilometri ad est di Danzica, nel comune di Sztutowo, è situato il Campo di concentramento di Stutthof.
0.5
8,877.677946
20231101.it_12868_46
https://it.wikipedia.org/wiki/Danzica
Danzica
Basilica di Santa Maria (Bazylika Mariacka), (costruita nel XV secolo, è la più grande chiesa in mattoni del mondo)
0.5
8,877.677946
20231101.it_3930_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
Nei forum (o BBS) spesso per spam si intende l'invio di link riferiti ad altri forum per fare arrivare utenti, molto spesso è possibile caricare la medesima discussione nello stesso forum per attirare ancora più utenti. Altre volte si intendono erroneamente come "spam" anche i messaggi inutili e/o privi di un qualsivoglia senso logico; in questo caso, tuttavia, il termine più adatto sarebbe "flood".
0.5
8,860.248457
20231101.it_3930_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
L'utente che pratica spam nei forum, soprattutto nel secondo caso, viene tipicamente definito con il termine gergale spammone.
0.5
8,860.248457
20231101.it_3930_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
Il termine è dispregiativo, un utente considerato spammone viene spesso giudicato anche inaffidabile o incompetente dagli altri. A volte però il termine può avere un tono più scherzoso e goliardico, soprattutto nei forum dove c'è abbastanza tolleranza nei confronti dello spam.
0.5
8,860.248457
20231101.it_3930_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
Con l'avvento ed il successo riscosso dai blog, non potevano mancare tecniche di spamming che riguardano anche questa nuova recente categoria di media. Oltre al semplice posting di link che reindirizzano il visitatore sui siti che lo spammer vuole pubblicizzare, esistono due tecniche, ben più evolute: lo spammer fa uso di una sorta di query-bombing dei sistemi multipiattaforma più noti come WordPress o b2evolution, attaccando i database con l'inserimento continuo di messaggi pubblicitari.
0.5
8,860.248457
20231101.it_3930_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
Le componenti di un blog più vulnerabili sono quindi quelle che sono esposte all'utilizzo pubblico: i commenti (per i quali i vari creatori dei sistemi multipiattaforma forniscono con periodicità plug-in di protezione) e gli hitlogs, ovvero il sistema di tracking dei referer (i siti che linkano la pagina in questione).
1
8,860.248457
20231101.it_3930_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
Il keyword spamming è il termine dato all'eccessivo uso di keyword o parole chiave in una pagina web al fine di incrementarne la visibilità per i motori di ricerca. Questa tecnica è considerata una cattiva SEO.
0.5
8,860.248457
20231101.it_3930_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
Le nuove tecniche ed algoritmi hanno però introdotto delle funzionalità che permettono ai motori di controllare l'utilizzo ripetitivo degli stessi termini e quindi penalizzare i siti web che adottano questa forma di spam.
0.5
8,860.248457
20231101.it_3930_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
Lo spam è un reato in innumerevoli paesi, inquisito anche all'estero con richieste di estradizione. Tra gli spammer più famosi, si ricordano Laura Betterly, Brian Haberstroch, Leo Kuvayev, Jeremy Jaynes, Sanford Wallace.
0.5
8,860.248457
20231101.it_3930_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Spam
Spam
La disciplina italiana concernente l'invio di posta elettronica a fini commerciali è disciplinata dall'art. 130 Codice Privacy, rubricato “Comunicazioni indesiderate”. L'ambito di applicazione di detto articolo è proprio quello dello spamming, seppur la rubrica si limiti a parlare di comunicazioni indesiderate e non menzioni quelle semplicemente non richieste.
0.5
8,860.248457
20231101.it_135151_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Polietilene a media densità (MDPE): è caratterizzato da percentuali inferiori di catene ramificate rispetto al polietilene a bassa densità (LDPE).
0.5
8,857.402853
20231101.it_135151_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Polietilene lineare a bassa densità (LLDPE): è sostanzialmente polietilene lineare dotato di un numero significativo di ramificazioni corte; viene normalmente ottenuto per polimerizzazione di una miscela di etene e α-olefine (butene, esene, ottene) con catalisi di tipo Ziegler-Natta.
0.5
8,857.402853
20231101.it_135151_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Polietilene espanso: è un polietilene che tramite un processo fisico-chimico viene reso poroso, leggero e morbido.
0.5
8,857.402853
20231101.it_135151_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Il polietilene si sintetizza a partire dall'etilene secondo la reazione:n (CH2=CH2)-> [-CH2-CH2-]_n La molecola dell'etilene è caratterizzata dal doppio legame fra gli atomi di carbonio che la rende particolarmente stabile; per tale motivo la reazione di polimerizzazione necessita di condizioni di reazione particolari.
0.5
8,857.402853
20231101.it_135151_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Polimerizzazione radicalica (o procedimento ad alta pressione): alte temperature (circa 80-300 °C), alte pressioni (circa 1.000-3.000 bar) e presenza di iniziatori radicalici (come ad esempio ossigeno o perossidi). Questo processo viene sfruttato per produrre polietilene a bassa e media densità.
1
8,857.402853
20231101.it_135151_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Polimerizzazione per coordinazione (o procedimento a bassa pressione): con l'uso di catalizzatori a base di metalli di transizione (ad esempio sistemi di catalisi Ziegler-Natta o catalizzatori di Phillips).. Questo processo si utilizza per produrre polietilene ad alta densità.
0.5
8,857.402853
20231101.it_135151_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Polimerizzazione con catalizzatori metallocenici, di prima e di seconda generazione con processo in fase gas, e soluzione.
0.5
8,857.402853
20231101.it_135151_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Uno degli usi classici del polietilene è la fabbricazione, mediante estrusione e successive lavorazioni, dei sacchetti comunemente detti "di plastica",
0.5
8,857.402853
20231101.it_135151_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene
Polietilene
Viene inoltre impiegato per la creazione del "film estensibile" e del "film a bolle d'aria" (o pluriball).
0.5
8,857.402853
20231101.it_568428_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
Le prime due figure rientrano nel più generico profilo dei cosiddetti security hacker. Questo tipo di figura svolge, dal punto di vista professionale, una serie di attività di hacking lecite e utili sottoponendo i sistemi informatici a test al fine di valutarne e comprovarne sicurezza e affidabilità agendo nella ricerca di potenziali falle, per aumentare la propria competenza o rendere più sicuro un sistema.
0.5
8,841.911199
20231101.it_568428_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
I nomi "white hat" e "black hat" provengono dalla convenzione dei cappelli bianchi e cappelli neri nel cinema western, in cui i personaggi buoni indossano cappelli bianchi e quelli cattivi cappelli neri.
0.5
8,841.911199
20231101.it_568428_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
All'ingresso del Ray and Maria Stata Center del MIT è presente un cartello con la Hacking Etiquette (galateo dell'hacking) che riporta undici regole sviluppate dalla comunità hacker studentesca.:
0.5
8,841.911199
20231101.it_568428_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
Inoltre, sempre all'ingresso del MIT, è presente un altro cimelio della storia dell'hacking proprio accanto ai "comandamenti" dell'etica di un Hacker: l'idrante del MIT collegato a una fontana indicante la famosa frase del presidente del MIT Jerome Weisner (1971-1980) "Getting an education at MIT is like taking a drink from a fire hose", ovvero, "Essere istruiti al MIT è come bere da un idrante".
0.5
8,841.911199
20231101.it_568428_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
Nel 2000 il MIT Museum dedicò al tema un'apposita mostra, la Hall of Hacks. Questa comprendeva alcune fotografie risalenti agli anni venti, inclusa una in cui appare una finta auto della polizia. Nel 1993, gli studenti resero un tributo all'idea originale di hacking del MIT posizionando la stessa macchina della polizia, con le luci lampeggianti, sulla sommità del principale edificio dell'istituto. La targa della macchina era IHTFP, acronimo dai diversi significati e molto diffuso al MIT e attualmente la stessa macchina è esposta all'interno dell'edificio del MIT, Ray and Maria Stata Center. La versione maggiormente degna di nota, anch'essa risalente al periodo di alta competitività nella vita studentesca degli anni cinquanta, è "I hate this fucking place" (Odio questo fottuto posto). Tuttavia nel 1990, il Museum riprese il medesimo acronimo come punto di partenza per una pubblicazione sulla storia dell'hacking. Sotto il titolo "Institute for Hacks Tomfoolery and Pranks" (Istituto per scherzi folli e goliardate), la rivista offre un adeguato riassunto di quelle attività. "Nella cultura dell'hacking, ogni creazione semplice ed elegante riceve un'alta valutazione come si trattasse di scienza pura", scrive Randolph Ryan, giornalista del Boston Globe, in un articolo del 1993 incluso nella mostra in cui compariva la macchina della polizia. "L'azione di hack differisce da una comune goliardata perché richiede attenta pianificazione, organizzazione e finezza, oltre a fondarsi su una buona dose di arguzia e inventiva. La norma non scritta vuole che ogni hack sia divertente, non distruttivo e non rechi danno. Anzi, talvolta gli stessi hacker aiutano nell'opera di smantellamento dei propri manufatti".
1
8,841.911199
20231101.it_568428_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
Gianluca Miscione. “hAcK3rZ and Information Warfare.” Quaderni di Sociologia, 2000, 21. https://doi.org/10.4000/qds.1359.
0.5
8,841.911199
20231101.it_568428_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, 2003, Feltrinelli, ISBN 88-07-81745-4
0.5
8,841.911199
20231101.it_568428_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
Giovanni Ziccardi, Hacker. Il richiamo della libertà, Marsilio Editori, 2011. ISBN 978-88-317-0925-5
0.5
8,841.911199
20231101.it_568428_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Hacker
Hacker
Stefano Chiccarelli, Andrea Monti, Spaghetti hacker, 2011, Monti & Ambrosini Editori, ISBN 978-88-89479-14-8
0.5
8,841.911199
20231101.it_15233_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
I referendum in Croazia sono regolati dall'articolo 87 della Costituzione. Possono riguardare qualsiasi questione che rientri nelle competenze del Parlamento, se richiesto da quest'ultimo oppure dal 10% delle firme del corpo elettorale, da raccogliere in 15 giorni. Oltre a questo, anche il Presidente della Repubblica può richiedere referendum su questioni riguardanti l'indipendenza, l'unità o l'esistenza stessa della repubblica.
0.5
8,833.305141
20231101.it_15233_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
Il referendum è uno strumento di esercizio della sovranità popolare, sancita all'art. 1 della Costituzione della Repubblica Italiana. L'esito referendario, accertato con Decreto del Presidente della Repubblica, costituisce, secondo la dottrina prevalente, una fonte del diritto primaria che vincola i legislatori al rispetto della volontà del popolo, il quale può decidere sì o no su una sola questione.
0.5
8,833.305141
20231101.it_15233_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell'Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla legge n. 352/1970. Al controllo svolto dall'Ufficio centrale fa quindi seguito il giudizio circa l'ammissibilità delle richieste, spettante alla Corte costituzionale così come disposto dalla legge cost. n. 1/1953, ruolo questo che va quindi ad aggiungersi a quelli già previsti dall'art. 134 cost.
0.5
8,833.305141
20231101.it_15233_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
La Costituzione italiana prevede numerosi tipi di referendum: quello abrogativo di leggi e atti aventi forza di legge (art. 75), quello sulle leggi costituzionali e di revisione costituzionale (art. 138), quello riguardante la fusione di regioni esistenti o la creazione di nuove regioni (art. 132, c. 1), quello riguardante il passaggio da una Regione a un'altra di Province o Comuni (art. 132, c.2). Inoltre prevede, all'art. 123 c. 1, che gli statuti regionali regolino l'esercizio del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della regione.
0.5
8,833.305141
20231101.it_15233_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
Nel 1989 una legge costituzionale ha consentito che, in occasione delle elezioni del Parlamento europeo, si votasse anche per un referendum consultivo sul rafforzamento politico delle istituzioni comunitarie. Altri referendum a livello comunale e provinciale sono poi previsti da fonti sub-costituzionali.
1
8,833.305141
20231101.it_15233_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
La ratifica di trattati internazionali e, in particolare, l'adesione a organizzazioni internazionali e sovranazionali sono compiti del Parlamento, non sottoponibili a consultazione referendaria. Secondo la giurisprudenza costituzionale italiana, il referendum abrogativo non è ammissibile in caso di norme collegate a impegni comunitari, come i regolamenti dell'Unione europea d'immediata attuazione o leggi italiane che recepiscono una direttiva.
0.5
8,833.305141
20231101.it_15233_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
In Nuova Zelanda i referendum possono essere richiesti sia dal parlamento che dai cittadini. Nel primo caso, possono essere vincolanti o consultivi, ed hanno bisogno di una maggioranza del 75% dei deputati, mentre nel secondo caso sono solo consultivi e servono il 10% di firme dei cittadini.
0.5
8,833.305141
20231101.it_15233_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
A livello federale il referendum è previsto dalla Costituzione del 1848, rivista poi interamente nel 1999. Il referendum è facoltativo per ogni progetto di legge o decreto adottato dall'Assemblea federale (parlamento); in tal caso, se vengono raccolte le firme di 50'000 cittadini, la questione è sottoposta a voto popolare. Il referendum è invece obbligatorio in caso di modifica costituzionale o di adesione a un organismo internazionale.
0.5
8,833.305141
20231101.it_15233_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum
Referendum
Mentre nel caso di referendum facoltativo è sufficiente la maggioranza del popolo (metà più uno dei votanti), per le modifiche costituzionali (referendum obbligatorio, senza raccolta delle firme) in Svizzera è richiesta una doppia maggioranza, la maggioranza di popolo e cantoni. Non è quindi sufficiente la maggioranza dei voti espressi, ma si valuta anche il risultato della votazione a livello cantonale; per l'accettazione del referendum è necessario che il referendum ottenga sia la metà più uno dei voti a livello federale, sia riscontro positivo di almeno 12 cantoni.
0.5
8,833.305141
20231101.it_40899_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
Le tipologie di vegetazione diffuse nella regione coreana hanno, analogamente al clima, una differenza molto marcata: si passa da una flora tipica delle regioni siberiane a una estremamente comune in quelle subtropicali del Giappone e della Cina meridionale.
0.5
8,789.131473
20231101.it_40899_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
Nelle montagne settentrionali e nelle zone più elevate dei monti T'aebaek è diffusa la foresta di conifere, analoga alla taiga siberiana.
0.5
8,789.131473
20231101.it_40899_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
Diminuendo di quota e/o di latitudine si entra nel dominio vegetazionale più vasto della Corea, vale a dire quello della foresta temperata, costituito da alberi decidui (querce, salici, betulle, nelle specie caratteristiche dell'Estremo Oriente). Questa fascia vegetazionale è quella che nei secoli ha subito la più profonda degradazione, maggiore nelle zone più antropizzate; larghi programmi di rimboschimento hanno comunque consentito di ripristinare, almeno in parte, l'antico patrimonio.
0.5
8,789.131473
20231101.it_40899_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
Infine nelle più miti coste meridionali (e nell'isola di Cheju) fanno la loro comparsa piante e associazioni floristiche di ambiente subtropicale.
0.5
8,789.131473
20231101.it_40899_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
La penisola coreana è politicamente divisa fra la Repubblica Popolare Democratica di Corea, comunemente denominata Corea del Nord, e la Repubblica di Corea, nota come Corea del Sud. I due Stati, nati al termine della seconda guerra mondiale e protagonisti della guerra di Corea, sono diversi per sistema economico e forma di governo e a lungo ostili: il primo è comunista e filocinese, in seguito all'influenza sovietica, mentre il secondo è capitalista e filostatunitense, in seguito all'influenza degli Stati Uniti.
1
8,789.131473
20231101.it_40899_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
Al di là della divisione politica, la Corea può considerarsi un'unica nazione, come la Germania Est e la Germania Ovest prima della loro riunificazione: la popolazione di entrambi gli Stati si considera coreana, la lingua parlata è la medesima e i governi di Pyongyang e di Seul rivendicano entrambi la rappresentanza dell'intera penisola. In alcuni eventi sportivi, inoltre (ad esempio ai giochi olimpici), le due Coree partecipano come un'unica squadra.
0.5
8,789.131473
20231101.it_40899_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
I tre regni principali (Goguryeo-Baekje-Silla) della Corea furono unificati dal regno di Silla (o Silla, 신라) verso l'anno 660. Lo Stato di Silla fu poi conquistato dal regno di Goryeo nel 936 e dal nome di Koryo (고려, 高麗) deriva il nome moderno della Corea (chiamata Cauli da Marco Polo). Ora il territorio in cui si trovava il regno di Goguryeo è diventato cinese, ma la sua storia e la sua cultura appartengono alla Corea.
0.5
8,789.131473
20231101.it_40899_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
Nel 1897 il re Gojong divenne il primo imperatore dell'Impero coreano, ma nel 1910 il Paese fu annesso all'Impero giapponese. Dopo la sconfitta del Giappone nel 1945 la penisola fu divisa in una zona di occupazione sovietica (a nord del 38º parallelo) e una zona di occupazione statunitense (a sud del 38º parallelo), dando vita infine nel 1948 a due nazioni separate, con sistemi politici, economici e sociali diametralmente opposti.
0.5
8,789.131473
20231101.it_40899_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Corea
Corea
Le tensioni irrisolte della divisione emersero però nel 1950 con la guerra di Corea, quando la Corea del Nord invase la Corea del Sud, ponendo per il momento fine a qualsiasi speranza di una pacifica riunificazione. A causa del dominio statunitense sulla Corea del Sud, questa è divenuta una nazione capitalista, mentre la Corea del Nord ha istituito un governo di tipo statalista. Da allora i rapporti tra le due Coree hanno conosciuto alti e bassi, oscillando sempre fra momenti di aperta ostilità e tentativi di dialogo e riavvicinamento.
0.5
8,789.131473
20231101.it_4120_47
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Benché le supernove a instabilità di coppia derivino dal collasso del nucleo e abbiano spettri e luminosità simili a quelle di Tipo IIP, la natura dell'esplosione è più simile a quella di una gigantesca supernova di Tipo Ia con fusione di carbonio, ossigeno e silicio prodotta dal runaway termico. L'energia totale rilasciata da questi eventi è paragonabile a quella degli altri tipi di supernove, ma la produzione di neutrini è stimata essere molto bassa e, di conseguenza, l'energia cinetica ed elettromagnetica rilasciata è molto alta. I nuclei di queste stelle sono molto più grandi di una nana bianca, sicché il nichel prodotto può essere di diversi ordini di grandezza maggiore di quello espulso solitamente con conseguenti luminosità eccezionali.
0.5
8,769.185895
20231101.it_4120_48
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Le curve di luce dei differenti tipi di supernove variano in forma e in ampiezza in funzione dei meccanismi che hanno portato all'esplosione, del modo in cui la radiazione visibile viene prodotta e della trasparenza del materiale espulso. Inoltre le curve di luce differiscono in maniera significativa a seconda della lunghezza d'onda presa in considerazione: per esempio, nella banda dell'ultravioletto e, in generale, delle lunghezze d'onda più corte, si nota un picco estremamente luminoso della durata di poche ore, corrispondente allo shock dell'esplosione iniziale, che è tuttavia pressoché invisibile alle altre lunghezze d'onda.
0.5
8,769.185895
20231101.it_4120_49
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Le curve di luce delle supernove di Tipo Ia sono per lo più uniformi, con un massimo molto luminoso iniziale e un susseguente rapido declino della luminosità. Come si è detto, l'energia è prodotta dal decadimento radioattivo del nickel-56 e del cobalto-56. Questi radioisotopi, espulsi nell'esplosione, eccitano il materiale che li circonda, facendolo emettere radiazione. Nella fase iniziale la curva di luce declina rapidamente a causa della riduzione della fotosfera e della radiazione emessa. Successivamente la curva di luce continua a declinare nella banda B, sebbene mostri un rallentamento del declino intorno ai 40 giorni dall'esplosione: esso è la manifestazione visibile di un massimo secondario che avviene nella banda dell'infrarosso che si produce quando alcuni elementi pesanti ionizzati si ricombinano emettendo radiazione IR e quando il materiale espulso diviene ad essa trasparente. Poi la curva di luce continua a declinare a un ritmo leggermente superiore a quello del tempo del decadimento radioattivo del cobalto, dato che il materiale espulso si diffonde su volumi più ampi e quindi la conversione dell'energia derivante dal decadimento radioattivo in luce visibile diventa più difficile. Dopo alcuni mesi, la curva di luce modifica la sua forma perché l'emissione di positroni diventa il processo dominante di produzione della radiazione da parte del rimanente cobalto-56, sebbene questa porzione della curva di luce sia stata poco studiata.
0.5
8,769.185895
20231101.it_4120_50
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Le curva delle supernove di Tipo Ib e Ic sono simili a quelle di Tipo Ia sebbene abbiano un picco di luminosità mediamente inferiore. La luce visibile è anche in questo caso prodotta dal decadimento radioattivo, che viene convertito in radiazione visibile, ma la massa del nickel-56 che risulta dall'esplosione è minore. La curva di luce varia considerevolmente fra un episodio e l'altro e occasionalmente possono presentarsi supernove di Tipo Ib/c di alcuni ordini di grandezza più luminose o meno luminose della media. Le supernova di Tipo Ic più luminose vengono chiamate anche ipernovae e tendono ad avere curve di luce più large, oltre che con picchi maggiori. La fonte dell'energia in eccesso deriva probabilmente da getti relativistici emessi dal materiale che circonda il buco nero appena formato e che possono anche produrre lampi gamma.
0.5
8,769.185895
20231101.it_4120_51
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Le curve di luce delle supernove di Tipo II sono caratterizzate da un declino molto meno accentuato rispetto a quelle delle supernove di Tipo I. Esse declinano nell'ordine di 0,05 magnitudini al giorno, se si esclude la fase in cui il declino si arresta. La radiazione visibile viene prodotta dall'energia cinetica piuttosto che dal decadimento radioattivo, data l'esistenza di idrogeno nel materiale espulso dalla stella progenitrice. Nella fase iniziale l'idrogeno viene portato ad alte temperature e viene ionizzato. La maggior parte delle supernove di tipo II mostra un prolungato appiattimento della loro curva di luce dovuto alla ricombinazione dell'idrogeno che produce luce visibile. Successivamente, la produzione di energia è dominata dal decadimento radioattivo, sebbene il declino sia più lento rispetto a quello delle supernove di tipo I dato che l'idrogeno permette una più efficiente conversione in luce visibile della radiazione emessa.
1
8,769.185895
20231101.it_4120_52
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Nelle supernove di Tipo II-L l'avvallamento è assente perché la stella progenitrice ha poco idrogeno nella sua atmosfera, sufficiente per apparire nello spettro, ma insufficiente per produrre un rallentamento del declino della luminosità. Le supernove di tipo IIb sono talmente carenti di idrogeno nelle loro atmosfere che le loro curve di luce sono simili a quelle delle supernove di tipo I e l'idrogeno tende perfino a scomparire dai loro spettri dopo poche settimane.
0.5
8,769.185895
20231101.it_4120_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Le supernove di Tipo IIn sono caratterizzate da linee spettrali aggiuntive prodotte dal denso inviluppo di gas che circonda la stella progenitrice. Le loro curve di luce sono generalmente larghe ed estese, a volte molto luminose (nel qual caso vengono classificate come ipernovae). La luminosità è dovuta a una efficiente conversione dell'energia cinetica in radiazione elettromagnetica causata dalla interazione fra il materiale espulso e l'inviluppo di gas. Ciò accade quando l'inviluppo è sufficientemente denso e compatto, il che indica che è stato prodotto dalla stella progenitrice poco prima dell'esplosione.
0.5
8,769.185895
20231101.it_4120_54
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Gli scienziati si sono lungamente interrogati sulle ragioni per cui l'oggetto compatto che rimane come resto di una supernova di Tipo II è spesso accelerato ad alte velocità: si è osservato che le stelle di neutroni hanno spesso alte velocità e si presume che anche molti buchi neri le abbiano, sebbene sia difficile osservarli in isolamento. La spinta iniziale deve essere notevole dato che essa accelera un oggetto avente una massa superiore a quella del Sole a una velocità superiore a 500 km/s. Una simile spinta deve essere provocata da una asimmetria nell'esplosione, ma l'esatto meccanismo per cui la quantità di moto viene trasferita all'oggetto compatto non è chiaro. Due delle spiegazioni proposte sono l'esistenza di meccanismi di convezione nella stella che sta per collassare e la produzione di getti durante la formazione della stella di neutroni o del buco nero.
0.5
8,769.185895
20231101.it_4120_55
https://it.wikipedia.org/wiki/Supernova
Supernova
Secondo la prima spiegazione nelle ultime fasi della sua esistenza la stella sviluppa meccanismi di convezione su larga scala negli strati superiori al nucleo. Essi possono causare una distribuzione asimmetrica delle abbondanze di elementi che si traduce in una ineguale produzione di energia durante il collasso e l'esplosione
0.5
8,769.185895
20231101.it_1291508_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
In occasione dei suoi 40 anni di carriera, esce il libro Ron si racconta, la gioia di fare musica scritto da Andrea Pedrinelli (edizioni Ancora).
0.5
8,766.52865
20231101.it_1291508_54
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
Nello stesso anno, Ron realizza un altro grande sogno: apre a Garlasco il laboratorio musicale "Una città per cantare", punto di riferimento per chi abbia voglia di scoprire il proprio talento nell'ambito delle discipline musicali.
0.5
8,766.52865
20231101.it_1291508_55
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
Apre il volume 2 della collana Capo Verde, terra d'amore prodotta per il World Food Programme delle Nazioni Unite da Alberto Zeppieri, duettando con Cesária Évora in La voce dell'amore; partecipa all'incisione dell'album È già domenica degli Statuto duettando con Oscar Giammarinaro, leader della band, nel brano Una città per cantare, a cui la band torinese ha voluto rendere omaggio; l'11 febbraio 2011 continua la sua collaborazione con gli Statuto partecipando alla registrazione del live Undici, durante un concerto all'Hiroshima mon amour. Nell'autunno 2011 ha partecipato come tutor al talent show Star Academy.
0.5
8,766.52865
20231101.it_1291508_56
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
Il 29 gennaio del 2013 pubblica Way Out un album che raccoglie dodici cover di cantautori angloamericani come John Mayer, David Gray, K'naan, Ben Howard, Damien Rice, Jamie Cullum, Amos Lee, Michael Kiwanuka, The Weepies, Alexi Murdoch, The Boy Who Trapped The Sun e Badly Drawn Boy. L'album è stato registrato a Garlasco, in presa diretta, presso la sua abitazione.
0.5
8,766.52865
20231101.it_1291508_57
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
Ha partecipato al Festival di Sanremo 2014 con le canzoni Sing in the Rain, scritta a quattro mani con il già citato Mattia Del Forno, e Un abbraccio unico, eliminata alla prima serata. Per la quarta serata dedicata ai cantautori canta Cara di Lucio Dalla. Nel febbraio 2014 esce l'album Un abbraccio unico, prodotto da Roberto Vernetti e che vede la collaborazione con Mattia Del Forno in diversi brani.
1
8,766.52865
20231101.it_1291508_58
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
Il 13 ottobre 2015 esce la sua autobiografia Chissà se lo sai (Tutta una vita per cercare me), edita da Piemme, scritta con la collaborazione di Stefano Genovese.
0.5
8,766.52865
20231101.it_1291508_59
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
L'11 marzo 2016 esce l'album doppio La forza di dire sì. Come il precedente Ma quando dici amore del 2005, è finalizzato alla raccolta di fondi a favore della AISLA, associazione che si occupa di ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica. Vi partecipano 26 artisti italiani interpretando in duo con Ron numerosi successi che abbracciano l'intero arco della sua carriera di cantautore.
0.5
8,766.52865
20231101.it_1291508_60
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
Nel febbraio 2017 partecipa al sessantasettesimo Festival di Sanremo con il brano L'ottava meraviglia, venendo eliminato durante la semifinale. Il brano, assieme all'inedito Ai confini del mondo, viene incluso in una riedizione dell'album La forza di dire sì pubblicato l'anno prima.
0.5
8,766.52865
20231101.it_1291508_61
https://it.wikipedia.org/wiki/Ron
Ron
Il 15 dicembre 2017 durante il programma Sarà Sanremo viene annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2018 con il brano Almeno pensami, scritto da Lucio Dalla e inserito nell'album "Lucio!" nel quale Ron omaggia il cantautore bolognese con alcuni tra i suoi brani più famosi. Ron riscuote un buon successo, rimanendo durante tutte le serate nella fascia alta della classifica provvisoria, arrivando in finale al quarto posto e ottenendo anche il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" risultando il più votato precedendo le interpretazioni del trio Ornella Vanoni/Bungaro/Pacifico e di Max Gazzè.
0.5
8,766.52865
20231101.it_1084581_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
La dose media è di 50 o 100 mg ogni 6 ore, ma possono variare da 50 mg fino a un massimo di 400 mg al giorno, che si possono elevare, in casi selezionati, fino a 600 mg al giorno per via endovenosa/intramuscolare. In caso di dolore acuto la dose solitamente varia da 25 mg a 100 mg per via orale, sublinguale, endovenosa, intramuscolare o sottocutanea e può essere singola o ripetuta. Nella formulazione contenente tramadolo e paracetamolo, con indicazione per il trattamento del dolore acuto che contiene 37,5 mg di tramadolo e 325 mg di paracetamolo (Kolibri, Patrol), così voluto per la somministrazione orale con un dosaggio raccomandato di una o due compresse ogni quattro/sei ore per un massimo di 300 mg di tramadolo e un massimo di 2600 mg di paracetamolo al giorno.
0.5
8,752.420244
20231101.it_1084581_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
Il tramadolo è stato recentemente associato per la prima volta ad un antinfiammatorio facente parte della famiglia dei FANS, il Dexketoprofene
0.5
8,752.420244
20231101.it_1084581_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
L'associazione messa in commercio col nome di Lenizak contiene 25mg di dexketoprofene e 75mg di tramadolo.
0.5
8,752.420244
20231101.it_1084581_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
Il dexketoprofene è uno dei pochi antinfiammatori ad azione centrale oltre che periferica; grazie a ciò si ottiene un'associazione che ha sia azione analgesica che antinfiammatoria.
0.5
8,752.420244
20231101.it_1084581_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
La posologia in questo caso è di 1 compressa al giorno che può arrivare fino ad un massimo di 3 al dì (ad intervalli di 8h) per non oltre 5 giorni di trattamento.
1
8,752.420244
20231101.it_1084581_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
Gli effetti collaterali da stupefacenti comunemente riscontrati sono la nausea, il vomito, inappetenza, l'eccesso di sudorazione e la stitichezza. È stata riscontrata anche la sonnolenza, anche se è un problema trascurabile rispetto agli altri oppioidi. I pazienti a cui è stato prescritto il tramadolo per il trattamento del dolore insieme ad altri agenti, hanno riportato incontrollabili crisi di tremori nervosi simili a quelle di astinenza nel caso in cui l'interruzione del trattamento medico avvenga troppo bruscamente. La depressione respiratoria, un effetto collaterale della maggior parte degli oppioidi, non è clinicamente significativa in dosi normali. La sostanza può alterare la soglia della crisi epilettica. Quando usato in combinazione con SSRI, antidepressivi triciclici, o in pazienti con epilessia, la soglia della crisi epilettica può essere ulteriormente abbassata. L'epilessia è stata riscontrata in umani che ricevevano dose singole orali eccessive (700 mg) o importanti dosi intravenose (300 mg). Uno studio Australiano ha trovato che di 97 nuovi attacchi di crisi epilettiche, otto erano associate al tramadolo e che nel "Primo Attacco Epilettico Clinico" degli autori, "Il tramadolo è la causa più frequentemente sospettata delle epilessie provocate" (Labate 2005). Le epilessie causate dal tramadolo sono più spesso crisi tonico-cloniche. Inoltre quando preso con SSRI, c'è un incrementato rischio di sindrome serotoninergica o sindrome da serotonina. Può essere necessario diminuire i dosaggi di coumadin/warfarin per pazienti sotto trattamento anticoagulante per evitare complicazioni dovute a sanguinamenti. La stitichezza può essere importante specialmente nei più anziani richiedendo un'evacuazione manuale dell'intestino. Ci sono proposte/sospetti che la somministrazione cronica di oppiacei possa introdurre stati di tolleranza immunologica, sebbene il tramadolo, all'opposto dei comuni oppiacei può migliorare la funzione immunitaria. Alcuni hanno anche enfatizzato gli effetti negativi degli oppiacei sulla funzione cognitiva e sulla personalità.
0.5
8,752.420244
20231101.it_1084581_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
Il tramadolo è classificato nella categoria di gravidanza C della Food and Drug Administration (FDA); studi sugli animali hanno mostrato che il suo uso è dannoso durante la gravidanza, mentre studi sugli umani non sono per ora disponibili. Quindi, la sostanza non dovrebbe essere presa dalle donne in gravidanza a meno che "i potenziali benefici abbiano più peso dei rischi".
0.5
8,752.420244
20231101.it_1084581_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
Il tramadolo può anche causare effetti collaterali seri o fatali nel nascituro, inclusa la sindrome di astinenza neonatale, se la madre usa il farmaco durante la gravidanza o il travaglio. L'uso del tramadolo dalle madri che allattano non è consigliato dai produttori perché la sostanza passa nel latte materno. Comunque, la dose assoluta che passa nel latte è abbastanza bassa, e il tramadolo è generalmente considerato accettabile per l'uso da parte delle madri che allattano.
0.5
8,752.420244
20231101.it_1084581_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramadolo
Tramadolo
In caso di intossicazione da tramadolo il paziente potrà presentare nausea e vomito, miosi, ipotensione arteriosa, riduzione dello stato di coscienza fino al coma, convulsioni e depressione respiratoria che nei casi più gravi potrà evolvere fino all'arresto respiratorio.
0.5
8,752.420244
20231101.it_445213_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Nel 2011, Denver Fowler e i suoi colleghi suggerirono un nuovo metodo in cui Velociraptor e gli altri dromaeosauridi avrebbero catturato le prede. Questo modello, nominato il modello di "Contenimento della Preda da parte dei Rapaci" ("raptor prey restraint" o RPR), propone che Velociraptor uccidesse le sue prede in un modo simile agli uccelli rapaci accipitridi; Velociraptor sarebbe saltato sopra la preda, trattenendola col suo peso corporeo e aggrappandosi strettamente ad essa con gli artigli ricurvi. Come gli accipitridi, il dromaeosauride avrebbe cominciato a nutrirsi mentre la preda era ancora viva, fino a che essa non fosse morta dissanguata. Questo modello fu basato principalmente sulla morfologia e le proporzioni dei piedi dei dromaeosauridi, che sono paragonabili a quelli dei rapaci. Fowler notò che le gambe e i piedi della maggior parte dei dromaeosauridi sono molto simili a quelli delle aquile e gli sparvieri, soprattutto quando vengono presi in considerazione il secondo artiglio ingrandito e la manovrabilità delle dita. Il metatarso corto e la forza d'impugnatura delle dita però erano più simili a quelli dei gufi. Il metodo RPR sarebbe anche congruente con altri aspetti anatomici di Velociraptor, come per esempio la morfologia delle mandibole e le braccia. È possibile che le braccia fossero ricoperte da penne lunghe utilizzate, insieme alla coda rigida, per bilanciare il predatore mentre stringeva la preda. Le sue mandibole, che si riteneva fossero relativamente deboli, potrebbero essere state utilizzate in un movimento a sega come quello che fa il moderno drago di Komodo.
0.5
8,742.233837
20231101.it_445213_25
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Nel 2010, Hone e i suoi colleghi pubblicarono un documento riguardo alla loro scoperta nel 2008 dei denti che credevano fossero di Velociraptor nei pressi d'una mandibola perforata d'un probabile Protoceratops nella Formazione Bayan Mandahu. Siccome la mandibola non è solitamente una parte del corpo gradita dai carnivori, fu concluso che rappresentasse un caso di necrofagia contro una carcassa già quasi totalmente denudata. Gli stessi ricercatori descrissero nel 2012 un esemplare di Velociraptor con l'osso d'un pterosauro azhdarchide nel ventre. Ciò fu interpretato come un altro esempio di necrofagia da parte del Velociraptor.
0.5
8,742.233837
20231101.it_445213_26
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Il Velociraptor era endotermico, quindi necessitava una quantità d'energia sostanziale per cacciare. Gli animali moderni ricoperti di piume, come probabilmente il Velociraptor, tendono a essere endotermici, visto che questa copertura serve da isolamento termico. Però, il tasso di crescita dei dromaeosauridi e certi uccelli primitivi suggerisce che il loro metabolismo fosse più moderato di quelli degli uccelli moderni e dei mammiferi. Il kiwi è simile ai dromaeosauridi in anatomia, piumaggio, struttura ossea e nella struttura dei passaggi nasali (che sono normalmente indicatori di metabolismo). Il kiwi è un animale terrestre molto attivo con una temperatura corporea piuttosto bassa, rendendolo così un buon paragone per il metabolismo di uccelli primitivi e dromaeosauridi.
0.5
8,742.233837
20231101.it_445213_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Un cranio di Velociratoptor mongoliensis mostra due righe parallele che sono consistenti con il morso d'un altro esemplare della stessa specie, probabilmente inflitto durante un combattimento. Siccome il fossile non mostra segni di guarigione, è probabile che la ferita sia stata fatale. Un altro esemplare, che conteneva ossa d'uno pterosauro azhdarchide nella cavità dello stomaco, recava una ferita alle costole. Siccome le ossa del pterosauro non mostravano segni d'essere state digerite, è probabile che il Velociraptor sia morto per le ferite, poco dopo averle consumate.
0.5
8,742.233837
20231101.it_445213_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Tutti gli esemplari conosciuti di V. mongoliensis furono scoperti nella Formazione Djadochta, situata nella Provincia dell'Ômnôgov' in Mongolia. Si riportano scoperte di Velociraptor anche nella formazione più recente di Barun Goyot, anche se questi potrebbero trattarsi d'un genere di dinosauro diverso. Si stima che queste formazioni risalgano al periodo Campaniano (circa 83-70 milioni di anni fa) del Cretacico superiore.
1
8,742.233837
20231101.it_445213_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Resti di V. mongoliensis sono stati trovati in numerose delle località Djadochta. La forma tipo fu trovata al sito Bajanzag, mentre i "dinosauri combattenti" furono trovati nella località di Tugrig. Le località di Khulsan e Khermeen Tsav hanno prodotto dei fossili che probabilmente appartenevano a Velociraptor o a un genere ad esso imparentato. Un teschio parziale d'un esemplare adulto ritrovato nella formazione di Bayan Mandahu nella Mongolia interna di Cina settentrionale è stato classificato come specie a parte rispetto a V. mongoliensis, e chiamata V. osmolskae.
0.5
8,742.233837
20231101.it_445213_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Tutti i siti fossili che contengono Velociraptor mostrano un habitat arido che consiste di campi di dune sabbiose e pochi ruscelli, benché l'ambiente di Barun Goyote (che è geologicamente più recente) sembra essere stato più umido del Djadochta. La postura degli scheletri completi dimostra che gli esemplari furono probabilmente seppelliti vivi durante le tempeste di sabbia.
0.5
8,742.233837
20231101.it_445213_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Molti esemplari dello stesso genere erano presenti in tutte queste formazioni, ma variavano al livello specifico. Per esempio, Djadochta fu abitata da V. mongoliensis, Protoceratops andrewsi, e Pinacosaurus grangeri, mentre Bayan Mandahu fu abitata da V. osmolskae, Protoceratops hellenikorhinus, e Pinacosaurus mephistocephalus. Queste differenze di specie potrebbero essere dovute a una barriera naturale che separava le due formazioni. La mancanza, però, d'una barriera naturale significa che forse le differenze erano dovute a una differenza temporale.
0.5
8,742.233837
20231101.it_445213_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Velociraptor
Velociraptor
Ulteriori dinosauri contemporanei di V. mongoliensis includono il troodontide Saurornithoides mongoliensis, l'oviraptoride Oviraptor philoceratops, e il dromaeosauride Mahakala omnogovae. V. osmolskae viveva insieme al ceratopside Magnirostris dodsoni, l'oviraptoride Machairasaurus leptonychus e il dromaeosauride Linheraptor exquisitus.
0.5
8,742.233837
20231101.it_609724_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
Cattedrale di San Salvatore. Eretta fra il 1250 e il 1550, è la più antica chiesa gotica in mattoni del Belgio. Divenne la cattedrale della diocesi di Bruges, solo nel XIX secolo in seguito all'abbattimento dell'antica cattedrale cittadina che sorgeva di fronte al Municipio.
0.5
8,737.849247
20231101.it_609724_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
Gruuthusemuseum. Allestito nella bella residenza di un mercante del XV secolo, è un museo specializzato nell'arte applicata o decorativa con reperti dal XIII al XIX secolo.
0.5
8,737.849247
20231101.it_609724_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
Chiesa di Santa Valpurga. Venne costruita in stile barocco da Pieter Huyssens tra il 1619 e il 1643 come chiesa del Collegio gesuitico, oggi scomparso.
0.5
8,737.849247
20231101.it_609724_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
l'antico Ospedale di San Giovanni venne fondato intorno al 1150 e rappresenta, quindi, una delle più antiche istituzioni della salute in Europa. Rimasto in servizio fino al 1977, venne poi trasformato nel Hans Memlingmuseum, contenente alcune importanti opere dell'artista Hans Memling.
0.5
8,737.849247
20231101.it_609724_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
Le squadre principali della città sono il Club Brugge che ha vinto 18 titoli nazionali e il Cercle Brugge che ha vinto 3 titoli nazionali. Entrambe partecipano attualmente nella Jupiler Pro League 1 e giocano allo Stadio Jan Breydel.
1
8,737.849247
20231101.it_609724_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
Nel primo weekend di maggio si disputa a Bruges il Tom's Tourney, uno dei più importanti tornei di Ultimate Frisbee che vede coinvolte le nazionali e le squadre più forti di Europa.
0.5
8,737.849247
20231101.it_609724_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
Nel 2010 la città è stata il set televisivo del film Cuore di Cioccolato diretto da Oliver Dommenget.
0.5
8,737.849247
20231101.it_609724_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Bruges
Bruges
Nel 2008 è stato girato interamente il film In Bruges - La coscienza dell'assassino, di Martin McDonagh, con Colin Farrell, Brendan Gleeson e Ralph Fiennes, che mostra gran parte del borgo medievale e dei monumenti.
0.5
8,737.849247