_id
stringlengths 16
23
| url
stringlengths 31
55
| title
stringlengths 1
24
| text
stringlengths 100
9.46k
| score
float64 0.5
1
| views
float64 1.91k
25.7k
|
---|---|---|---|---|---|
20231101.it_83928_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
Nel 2018 il Lesotho aveva un tasso di prevalenza dell'HIV del 23,6%, il secondo valore più alto del mondo, dopo eSwatini.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
Il Lesotho è geograficamente circondato dal Sudafrica ed economicamente ne è integrato. Con un PIL (PPA) di milioni di dollari USA, pari a dollari USA pro capite (2017), è uno dei paesi meno sviluppati del mondo. L'economia dello stato è basata sull'agricoltura, sull'allevamento, la manifattura e l'estrazione e dipende pesantemente dai flussi di denaro provenienti dalle rimesse dei lavori all'estero e dalla Southern African Customs Union (SACU). La maggior parte delle famiglie vive di allevamento e agricoltura, mentre gli impieghi più diffusi sono costituiti dall'abbigliamento, dove sono impiegate perlopiù donne, oltre al lavoro dei migranti uomini, principalmente verso le miniere del Sudafrica per diversi mesi l'anno; altra fonte di impiego è il settore pubblico. Le pianure occidentali costituiscono la principale zona dove si sviluppa l'agricoltura, e il 50% delle persone si sostiene grazie alle coltivazioni e agli animali, con circa i due terzi degli abitanti del Lesotho che vivono sul settore dell'agricoltura in generale. La terra coltivabile supera di poco il 10% di quella totale e la coltura dominante è quella del mais. L'allevamento, molto diffuso, è sufficientemente sviluppato e può contare sull'ingente presenza di bovini e ovini; la presenza di ottimi prati e pascoli favoriscono questo settore economico.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_45
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
Il settore secondario può contare quasi solo sull'attività estrattiva, vista la presenza di miniere di diamanti. Va detto, tuttavia, che l'attività estrattiva è sottodimensionata nonostante la presenza di diamanti, uranio e altri metalli. Questo a causa della misera paga destinata ai minatori, che preferiscono lavorare oltreconfine per poi mandare a casa rimesse consistenti. Del settore tessile si sono, invece, impadroniti i cinesi. Il Lesotho ha già raggiunto completamente la autosufficienza idrica ed energetica, ed è in condizione di vendere acqua ed energia elettrica alla Repubblica Sudafricana. Nel 1986 nacque il Lesotho High-lands Water Project in seguito al quale il paese approvvigiona d'acqua il Sudafrica, dietro pagamento di diritti. In meno di dieci anni, dal 1994 al 2004 le acque di alcuni affluenti dell'Orange furono irregimentate da dighe e vi sarebbero progetti per la creazione di altre tre.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_46
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
La percentuale di persone che vivono sotto la parità di potere d'acquisto di 1,25 dollari al giorno è scesa dal 48% al 44% dal 1995 al 2003. La nazione si colloca tra quelle a "basso sviluppo umano" (160ª posizione su 187 dell'Indice di sviluppo umano), classificata dall'UNDP, e la speranza di vita è di 52 anni alla nascita. L'alfabetizzazione è dell'82% e tra i bambini sotto i cinque anni, il 20% è sottopeso.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_47
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
Il turismo potrebbe cavalcare il rilancio nazionale: parchi nazionali, canyon, highlands con migliaia di specie di piante rare, pitture rupestri, il villaggio di Kome, con le tipiche abitazioni ricavate nella roccia, impianti sciistici all'avanguardia (Afriski).
| 1 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_48
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
La situazione sociale è precaria: vengono a testimonianza di questo dato l'elevatissima mortalità infantile, che raggiunse il 7,9% nel 2003, e la speranza di vita che si attesta a 52 anni. L'emergenza sanitaria è aggravata dalla diffusissima denutrizione.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_49
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
Il tasso di propagazione del morbo HIV è tra i più alti del pianeta. Nel 2005 il governo organizzò una giornata di screening obbligatorio per tutti gli abitanti al di sopra dei 12 anni, ma il fenomeno è ancora in espansione.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_50
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
Il Lesotho ha beneficiato dell'African Growth and Opportunity Act (AGDA) per divenire il maggior esportatore di indumenti verso gli Stati Uniti d'America dall'Africa sub-sahariana. I marchi statunitensi che importano dal Lesotho sono Foot Locker, Gap, Gloria Vanderbilt, J. C. Penney, Levi Strauss, Saks, Sears, Timberland e Walmart. A metà del 2004 l'impiego in questo settore raggiunse le 50.000 unità, principalmente donne, superando per la prima volta gli impiegati pubblici. Nel 2008 le merci esportate valevano 487 milioni di dollari, principalmente verso gli USA. Dal 2004 l'impiego nel settore è sceso a circa 45.000 unità a causa della competizione internazionale nell'abbigliamento, ed è rimasta la principale fonte di impiego nello stato fino al 2011. Nel 2007 il reddito medio di un impiegato nel settore tessile era di 103 dollari statunitensi al mese, e il salario minimo ufficiale per un lavoratore del settore era di 93 dollari al mese, mentre il reddito lordo pro capite nel 2008 era di 83 dollari al mese. Il settore diede inizio ad un grande programma contro l'HIV/AIDS chiamato Apparel Lesotho Alliance to Fight AIDS (ALAFA); si tratta di un programma industriale che fornisce prevenzione contro la malattia e cure per i lavoratori.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_83928_51
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Lesotho
|
Lesotho
|
L'acqua ed i diamanti sono risorse naturali significative. L'acqua viene utilizzata tramite il programma multi-miliardario Lesotho Highlands Water Project (LHWP), posto sotto l'autorità della Lesotho Highlands Development Authority. Il progetto è partito nel 1986 ed è mirato a raccogliere, immagazzinare e trasferire l'acqua del fiume Orange verso lo Stato libero del Sudafrica e verso l'area di Johannesburg, che presenta una grande concentrazione di industrie, popolazione e agricoltura sudafricane. Il completamento della prima fase del progetto ha reso il Lesotho quasi completamente autosufficiente nella produzione di elettricità, ed ha generato circa 70 milioni di dollari dalla vendita di energia elettrica ed acqua al Sudafrica. La Banca Mondiale, la Banca africana di sviluppo e la Banca europea per gli investimenti, oltre ad altri donatori bilaterali, hanno finanziato il progetto.
| 0.5 | 8,608.07882 |
20231101.it_3200_40
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
Le funzioni in PHP possono avere un insieme misto di parametri opzionali con valori predefiniti e parametri obbligatori.
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_41
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
Qualunque variabile di qualunque tipo creata dentro alla funzione è locale. Per specificare variabili globali dentro alla funzione si usa global $variabile
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_42
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
È possibile includere una pagina PHP all'interno di un'altra per eseguirne il codice per evitare codice ridondante e per accedere a variabili, funzioni e classi definite nella pagina inclusa.
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
Per farlo si utilizza una delle seguenti istruzioni: include, include_once, require e require_once. Esempio:
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
Si usa include quando si vuole che venga inviato soltanto un segnale di avviso senza interrompere l'esecuzione del programma qualora la pagina da includere non esista.
| 1 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_45
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
Si usa require quando si vuole che venga inviato un segnale di errore fatale e il programma venga interrotto se la pagina da includere non esiste.
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_46
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
Si usa include_once, require_once quando il comando potrebbe essere ripetuto più volte anche in file diversi, creando così (potenzialmente) una inclusione ricorsiva, ma si vuole che la pagina non venga inclusa più di una volta. Se la pagina da includere non esiste si comportano analogamente ai rispettivi sopra citati.
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_47
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
Il PHP permette il passaggio di informazioni da una pagina all'altra attraverso le diverse funzionalità supportate dall'HTTP. Nello specifico, richieste di tipo GET (informazioni parametrizzate nella query string dell'URL), POST (informazioni generalmente con origine da un precedente invio di un form) e dei cookie (informazioni contenute in piccole stringhe di testo salvate fisicamente nella memoria locale di un browser), insieme al supporto alle sessioni (funzionalità basata sull'utilizzo dei cookie). Queste informazioni sono utilizzabili in PHP tramite quattro array di tipo associativo chiamati internamente: $_GET, $_POST, $_COOKIE, $_SESSION. Questi tipi di array vengono chiamati superglobali ovvero che sono visibili ad ogni scope del programma.
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_3200_48
|
https://it.wikipedia.org/wiki/PHP
|
PHP
|
In questo esempio di gestione di un parametro GET, con la richiesta http://example.org/esempio.php?pippo=Ciao, il server caricherà contenuto di esempio.php (qui sotto) e mostrerà sul browser "Ciao".
| 0.5 | 8,601.688435 |
20231101.it_1670712_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Secondo il Buddhismo dei Nikāya la fine delle sofferenze, dei dolori e delle passioni, ivi comprese quelle piacevoli, è raggiungibile solo con il nirvana. Il nirvana è riuscire a liberarsi dei tre difetti fondamentali: la brama, l'odio e l'illusione. Nirvana non è il "nulla", esso non viene mai descritto e chi lo ha realizzato lo indica come un'immensa, inimmaginabile e imperturbabile consapevolezza ed è raggiunto solo dagli arhat. Lo spirito raggiunge il più alto grado di consapevolezza che si possa raggiungere.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Per il Buddhismo Mahāyāna il nirvana delle scuole del Buddhismo dei Nikāya, e quindi quello degli arhat, è un nirvana inferiore che non corrisponde allo stato di Buddha pienamente illuminato (sanscrito Samyak-sam-buddha). È un nirvana statico (sans. pratisthita nirvana) a cui il Mahāyāna oppone il nirvana non statico (sans. apratishtita nirvana). Coloro che raggiungono il nirvana del Mahāyāna (i Buddha pienamente illuminati e i bodhisattva mahāsattva) non ricadono nelle attività samsariche (saṃsāra) ma neanche nella staticità del nirvana delle scuole del Buddhismo dei Nikāya, ovvero rifiutano sia le passioni ma anche l'imperturbabilità del nirvana statico, questo almeno finché ci sono esseri sofferenti da salvare.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Per le scuole Mahāyāna, Madhyamika e Cittamatra, non vi è peraltro differenza tra saṃsāra e nirvana e quindi non vi è un luogo al di fuori dell'ordinario in cui realizzare la verità ultima e lo stesso nirvana.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Il nirvana inteso come "cessazione" è esposto, praticato e realizzato dai praticanti del Lignaggio Theravada e tale nirvana viene realizzato tramite la realizzazione della Vacuità del Sé della persona mentre viene ignorata la Vacuità del Sé dei fenomeni; il praticante Theravāda pratica e realizza il Nobile ottuplice sentiero e le Quattro Nobili Verità, della sofferenza, della sua origine, della sua cessazione e del sentiero che porta alla sua cessazione e, realizzando la mancanza del Sé della sua propria persona in uno stato di completo assorbimento in questa realizzazione tramite l'aver completamente padroneggiato la pratica di shamata e vipashyana ottiene il nirvana con rimanenza: per "rimanenza" in questo caso si intende che esiste ancora una rimanenza data dai cinque skanda, aggregati.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Con la morte l'Arhat ottiene la Liberazione dai cinque aggregati e dimora in uno stato non macchiato o contaminato da alcuna impurità dovuta al Karma o alle Afflizioni Mentali e la natura di questo nirvana è Pace, come dice il quarto dei Quattro Sigilli del Buddhismo "Il nirvana è Pace".
| 1 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Il nirvana Mahāyāna è definito nirvana-non-dimorante siccome non dimora né nel saṃsāra né nel nirvana Hīnayāna della pace individuale ma è lo stato completamente risvegliato di un Buddha ed è dotato del trikaya, i Tre Corpi di un Buddha che sono il Dharmakaya, il Sambhogakaya e il Nirmanakaya.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Il nirvana Mahāyāna viene realizzato attraversando i Cinque Sentieri e i Dieci Bhumi, Terreni, dei Bodhisattva, meditando ripetutamente la duplice Vacuità del Sé della Persona, Pudgalanairatmya e del Sé dei Fenomeni, Dharmanairatmya e impegnandosi strenuamente nella Pratica delle due Bodhicitta, quella dell'aspirazione e quella dell'Applicazione che sono la Bodhicitta Relativa e la Bodhicitta Ultima che è precisamente la meditazione sulla duplice Vacuità.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
Tutti gli esseri senzienti (per senzienti si intende aventi una mente) rinascono continuamente nei vari reami del saṃsāra e, benché la Natura di Buddha sia a loro inerente, non realizzano il nirvana non-dimorante poiché non detengono la capacità e la possibilità di meditare.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_1670712_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana
|
Nirvana
|
In questo modo, sebbene abbiano la potenzialità per realizzare il nirvana non lo fanno e continuano indefinitamente a rinascere nella sofferenza del saṃsāra.
| 0.5 | 8,597.83193 |
20231101.it_112418_55
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Eva Schubert, Walid Sarif, Pèlerinage, sciences et soufisme - l'art islamique en Cisjordanie et à Gaza; cycle international d'expositions Musée Sans Frontières, Aix-en-Provence, Édisud [u.a.], 2004, ISBN 2-7449-0171-7
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_56
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Éric Geoffroy, Le soufisme en Egypte et en Syrie sous les derniers Mamelouks et les premiers Ottomans - orientations spirituelles et enjeux culturels, Damasco, Institut Français de Damas, 1996, ISBN 2-901315-21-6
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_57
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Colette-Nour Brahy, Dix jours en Ouzbékistan - récit d'un pèlerin soufi, Beirut, Albouraq, 2004, ISBN 2-84161-243-0
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_58
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Joseph Kahale, Le soufisme et ses grands maîtres spirituels, [Châtenay-Malabry], Alteredit, 2002, ISBN 2-84633-034-4
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_59
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Rachida Chih, Le soufisme au quotidien - confréries d'Egypte au XXe siècle, Arles, Sindbad, 2000, ISBN 2-7427-2548-2
| 1 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_60
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Karim Ben Driss, Sidi Hamza al-Qadiri Boudchichi: le renouveau du soufisme au Maroc, ed. Al Bouraq, 2002.
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_61
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Christian Bonaud, Le Soufisme, al-tasawwuf et la spiritualité islamique, Paris, Maisonneuve & Larose, 2002.
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_62
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
Kudsi Erguner, Jean-Michel Riard, La fontaine de la séparation, voyage d'un musicien soufi, L'Isle-sur-la-Sorgue, Bois d'Orion, 2000, ISBN 2-909201-28-7
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_112418_63
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo
|
Sufismo
|
M. Stepanyantis, Sufismo e confraternite nell'islam contemporaneo, Torino, Ed. Fondazione Giovanni Agnelli, 2003
| 0.5 | 8,592.624506 |
20231101.it_52950_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Sono state formulate numerose teorie per spiegare tale discrepanza. Per esempio, siccome sia Horus che Seth erano venerati nell'Alto Egitto prima dell'unificazione dell'Egitto (ca. 3125 a.C.), il mito potrebbe riflettere uno scontro limitato all'Alto Egitto avvenuto prima dell'unificazione: un conflitto che avrebbe portato degli adoratori di Horus a soggiogare degli adoratori di Seth. Quel che è certo è che durante la II dinastia vi fu un periodo in cui il serekht (antenato del cartiglio) contenente nome del faraone Peribsen (ca. 2740 a.C.) - sormontato da un'immagine del falco di Horus fin dalla I dinastia - fu invece sormontato dall'animale di Seth. Ciò potrebbe suggerire un possibile scontro religioso, che avrebbe avuto comunque termine con il faraone Khasekhemui (ca. 2690 a.C.): infatti il serekht di questo sovrano è sormontato sia dal falco di Horus che dall'animale di Seth, indicando forse un compromesso.
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Una volta che le Due Terre furono unite, Horus e Seth furono spesso rappresentati insieme nell'atto di incoronare i nuovi faraoni, come simbolo del loro potere sia sul Basso che sull'Alto Egitto. Le regine della I dinastia recavano il titolo di Colei Che vede Horus e Seth.
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Gli Egizi di epoche più tarde videro il conflitto tra Seth e Osiride come allegoria dello scontro tra l'aridità del deserto e la fertile terra bagnata dal Nilo.
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Seth veniva raffigurato sulla prua della barca solare notturna (Mesektet) di Ra, intento a uccidere il mostro Apopi, immaginato sovente come un gigantesco serpente, ma, talvolta, anche come tartaruga o altro animale acquatico. Numerose divinità coadiuvavano Seth nell'abbattimento di Apopi: il benigno serpente Mehen e Bastet, Sekhmet, Sia, Hu e Heka. In alcune rappresentazioni del Periodo tardo, come nel tempio di Hibis nell'oasi di Kharga (risalente ai faraoni persiani), Seth fu rappresentato in tale ruolo con testa di falco, assumendo le sembianze di Horus.
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Nel libro dell'Amduat, riprodotto sulle pareti di numerose tombe, Seth ha un'importanza primaria nell'abbattimento di Apopi.
| 1 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Durante il Secondo periodo intermedio dell'Egitto (1650 a.C. - 1550 a.C.) un gruppo di sovrani stranieri, provenienti dall'Asia, noti come hyksos, invasero l'Egitto e occuparono la regione del delta del Nilo, governando da Avaris. Come loro divinità dinastica scelsero Seth, originariamente patrono dell'Alto Egitto, dio degli stranieri e particolarmente simile al loro dio tradizionale. Così, Seth divenne ancora una volta una figura centrale del pantheon. Pare che il faraone hyksos Ipepi (o Apopi) venerasse esclusivamente Seth, come attesta il passaggio seguente del papiro Sallier I:
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Jan Assmann argomenta che, poiché gli Egizi non potevano concepire un dio venerato in via esclusiva e un intero pantheon incentrato su un unico dio, così dovettero interpretare il dio Seth, venerato per conto suo, come una manifestazione del male. Quando, intorno al 1522 a.C., il faraone egizio Ahmose sconfisse gli hyksos e li espulse dal Paese, l'atteggiamento dei nativi Egizi nei confronti degli stranieri asiatici si fece xenofobo e la propaganda reale cominciò a denigrare il periodo della dominazione hyksos. Nonostante ciò, il culto di Seth continuò a fiorire ad Avaris e il presidio militare di Ahmose di stanza ad Avaris entrò a far parte del clero di Seth.
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Il fondatore della XIX dinastia, Ramesse I, proveniva da una famiglia militare di Avaris con stretti legami con il sacerdozio di Seth. Vari faraoni di questa stirpe ebbero nomi evocanti il dio, per esempio Seti I (1290 a.C. - 1279 a.C.) e Sethnakht (1189 a.C. - 1186 a.C.); il primo significa Uomo di Seth, il secondo Forte è Seth. Inoltre, una delle guarnigioni di Ramesse II invocava Seth come proprio patrono, e Ramesse II fece erigere il tempio detto dei Quattrocento Anni a Pi-Ramesse per commemorare i 400 anni del culto di Seth nella regione del delta. Durante il Nuovo Regno Seth fu spesso associato a divinità straniere, in particolare al dio ittita della tempesta, Teshub.
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_52950_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Seth
|
Seth
|
Durante la XIX dinastia il nome di Seth torna a comparire nelle titolature reali come nomen (Seti I e Seti II). In questo periodo veniva raffigurato a prua dell'imbarcazione notturna di Ra, impegnato nel conflitto con il dio del caos Apopi (rappresentato come un grosso serpente). È stato la maggiore divinità degli Hyksos, come pure il protettore dei sovrani condottieri Ramessidi, divenendo infine la divinità dei paesi stranieri e quindi un dio ostile. Seth è il Signore del deserto, adorato dai carovanieri che si spostavano tra un'oasi e l'altra. Seth è una divinità a tutti gli effetti, di pari potere agli altri e che merita adorazione per la sua possanza. Assolve, inoltre, anche compiti fondamentali: è il dio della guerra e della forza bruta, che insegna ad asservire nella lotta violenta per vincere in battaglia e trovare l'onore.
| 0.5 | 8,579.49726 |
20231101.it_2718754_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Il nome Eataly (crasi di eat e Italy) è stato inventato da Celestino Ciocca che nel 2000 ne ha registrato il dominio internet ed il marchio. Nel 2004 i diritti relativi al nome sono stati ceduti a Farinetti.
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Il primo punto vendita è stato aperto nel 2007 a Torino, a nord del complesso del Lingotto, nel quartiere Nizza Millefonti. Lo spazio è nato dalla ristrutturazione di una vecchia fabbrica della Carpano.
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Il secondo punto vendita è stato aperto nel 2011 a Genova al Porto antico. Quell'anno il fatturato dell'azienda ha toccato i 212 milioni di euro. Il punto di vendita di maggiori dimensioni è quello di Roma, aperto nel 2012, un edificio di quattro piani, oltre sedicimila metri quadrati ed integrato nella restaurata struttura dell'Air Terminal presso la stazione di Roma Ostiense. Nel settembre 2013 è stato aperto il punto vendita di Bari, nella storica "location" della Fiera del Levante. A dicembre dello stesso anno è stata la volta del punto vendita di Firenze in via de' Martelli, nel centro storico, a pochi passi dal Duomo. Nel marzo del 2014 è stato poi aperto il punto vendita di Milano presso l'ex Teatro Smeraldo.
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Nell'aprile del 2011 viene inaugurata la prima hamburgheria targata Eataly, "Eataly incontra la Granda", situata in piazza Solferino a Torino. Altri locali verranno aperti negli anni successivi a Settimo Torinese (TO), Bergamo, Milano, Verona, Novara, Roma e Parma.
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Il 12 marzo 2014 è stato presentato il progetto dell'apertura di un punto vendita a Verona con il recupero dell'area della ghiacciaia, esempio di archeologia industriale, all'ex Mercato ortofrutticolo, su una superficie di undicimila metri quadrati, affidato all'architetto svizzero Mario Botta. Il 30 settembre dello stesso anno è stato inaugurato un nuovo punto vendita a Piacenza, presso l'area dell'ex Cavallerizza.
| 1 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
La prima apertura in America Latina avviene il 19 maggio 2015 a San Paolo in Brasile. La struttura conta con 13 punti di ristoro, dispersi sulla superficie di 4.500 metri quadrati.
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Il 24 febbraio 2015 viene inaugurato un nuovo punto vendita a Forlì nel restaurato Palazzo Talenti-Framonti, sulla Piazza Aurelio Saffi. Nell'occasione, Oscar Farinetti commenta: "Questo è l'Eataly più bello d'Italia".
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Il 26 novembre 2015 viene inaugurato il primo punto vendita europeo non italiano a Monaco di Baviera.
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_2718754_14
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Eataly
|
Eataly
|
Nel 2016, sono stati inaugurati sei nuovi store nel mondo di cui: uno nella Downtown di New York, all'interno del nuovo World Trade Center, uno a Boston, tre in Asia nel Dubai Festival City, a Riyadh (Arabia Saudita) e a Doha (Qatar), e quello europeo di Copenaghen.
| 0.5 | 8,576.945103 |
20231101.it_671677_43
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
Va detto che anche nei sistemi ad intelligenza distribuita possono essere presenti componenti critici che possono comportare, in caso di guasto, a malfunzionamento di porzioni importanti del sistema o addirittura al blocco totale. L'esempio più classico è quello degli alimentatori adibiti all'alimentazione del bus di sistema e, conseguentemente, dei dispositivi ad esso collegati. A fine di valorizzare al massimo la potenziale affidabilità dei sistemi ad intelligenza distribuita è pertanto opportuno valutare attentamente la presenza di componenti critici ed, eventualmente, prevedere una adeguata ridondanza degli stessi. Alcuni sistemi di ultima generazione ma a basso costo prevedono un'intelligenza centralizzata, che snellisce le necessità di comunicazione, ma dà la possibilità di collegare tutti gli accessori e dispositivi anche con un cablaggio classico in maniera da garantire il funzionamento, o almeno parte di esso, anche in caso di fault del sistema od anche solo di mancanza di collegamento (bus o radio che sia). Attualmente la tendenza di mercato è quella di adottare sistemi ad intelligenza distribuita.
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_44
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
Per predisposizione degli impianti si intende la progettazione e realizzazione di cavedi, canalizzazioni, vani tecnici, scatole di derivazione e incassi finali - in pratica la struttura fisica di base del sistema. L'adeguatezza della predisposizione è un problema che coinvolge tutti gli impianti. L'importanza di una meticolosa pianificazione della predisposizione si chiarisce immediatamente pensando a cosa significa rimettere mano a locali abitati, va quindi vista più come un investimento che come un costo. Chi commissiona, chi realizza, chi finanzia la costruzione di una abitazione è bene si renda conto inoltre che le esigenze di chi vi abiterà si evolveranno inevitabilmente a pari passo e con la stessa velocità dell'evoluzione della tecnologia.
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_45
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
Progetti e predisposizioni che si basano sulle sole esigenze del presente risultano - secondo logica - incomprensibili e controproducenti per i seguenti e principali motivi:
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_46
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
la progettazione completa - anche se per una parte si concretizza solo nella predisposizione - costa in termini economici una irrisoria percentuale in più, facilmente compensabile in termini di immagine (progetto più meticoloso e di qualità);
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_47
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
la predisposizione completa costa in termini economici una piccola percentuale in più, facilmente compensabile dal proporzionato aumento di valore dell'immobile;
| 1 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_48
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
le inevitabili integrazioni future - senza predisposizioni - avranno un costo invece molto significativo di progettazione e installazione - nonostante l'offerta wireless che costituisce una soluzione tecnica solo parziale e comunque a discapito di un costo ancora maggiore dei componenti ma soprattutto di manutenzione (controlli periodici e cambio batterie), inferiori prestazioni, inferiore sicurezza e maggiore sensibilità alle interferenze;
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_49
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
le inevitabili integrazioni future - senza predisposizioni - potrebbero esporre il conduttore ad un notevole disagio come ad esempio quello che proviamo oggi nei confronti delle - anche se piccole - opere murarie per l'installazione di un impianto di climatizzazione in un sito non predisposto, grossi buchi nel muro ed enormi canaline risolvono alcuni problemi, ma rimane spesso insoluto quello dello scarico della condensa.
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_50
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
Fattore importante per la predisposizione adeguata al futuro sono le dimensioni, nonostante il futuro ci riservi il wireless, il bus, la miniaturizzazione, la pratica consiglia che è bene aumentare - rispetto alle esigenze di oggi - le dimensioni e il numero di tutte le componenti o almeno interconnettere ad anello le distribuzioni ed anche elementi che al momento non ci sembra di dover interconnettere ad esempio l'impianto di alimentazione con l'impianto di illuminazione (es l'incasso pulsanti di comando con l'incasso della presa sottostante). Inoltre potrebbe essere interessante pensare a incassi finali - in ogni stanza o almeno in quelle principali - ad altezza degli occhi (è sempre scomodo un display presente o futuro ad altezza cintura).
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_671677_51
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica
|
Domotica
|
Nell'ambito di un sistema domotico a intelligenza distribuita, volge particolare importanza l'infrastruttura dati. Questa si occupa della trasmissione dei dati in modo da mettere in comunicazione i vari dispositivi; inoltre deve essere in grado di potersi evolvere nel tempo, presentando quindi delle notevoli proprietà dinamiche. Basti pensare al caso in cui un domani dovessimo estendere la nostra abitazione con dei nuovi ambienti e quindi si avrà la necessità di implementare in essi il controllo domotico.
| 0.5 | 8,551.693725 |
20231101.it_493330_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
Oltre a porsi come obiettivo quello di abolire i modelli vigenti dell'arte vittoriana dell'epoca e, più in generale, quella accademica, i Preraffaelliti si ponevano quello di riportare in vita i costumi di un passato immaginario e nostalgico, tentando inoltre di unificare fra loro i concetti di vita, arte, e bellezza.
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
I temi ai quali si sono maggiormente ispirati i Preraffaelliti includono quelli biblici, letterari (gli autori ai quali sono maggiormente ispirati sono probabilmente William Shakespeare e Dante Alighieri), fiabeschi, storici e sociali.
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
Principalmente portato avanti da Brown, il filone del Preraffaelitismo "sociale" è ben esemplificato da un dipinto come L'ultimo sguardo all'Inghilterra, ispirato dall'emigrazione in Australia nel 1852 dello scultore Thomas Woolner. Altri esempi dell'attenzione dei Preraffaelliti al tema dell'emigrazione, particolarmente sentito in Inghilterra in quel periodo, sono i dipinti Aspettando le navi (1885) di un quasi iperrealista Walter Langley, Il saluto alla partenza (1860) dell'irlandese George Barnard O'Neill e l'intenso Emigranti (1873) di James Tissot. Altri temi sociali affrontati dai Preraffaelliti furono quelli del lavoro, esemplificato ancora una volta da Brown nel suo Il lavoro (1852-1863), e quello della rivolta al modello capitalista, che ritenevano responsabile del decadimento e della volgarizzazione dell'arte e del buon gusto del periodo.
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
Tra i temi favoriti dei Preraffaelliti, gli episodi della Bibbia occupano un ruolo predominante. In particolare sono frequenti scene dall'Annunciazione, tra cui il celebre Ecce ancilla Domini di Rossetti.
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
I Preraffaelliti amavano molto la loro patria, come testimoniano molti dipinti a soggetto nazionalista probabilmente mutuati dal retaggio romantico. Tra essi spiccano per originalità: La prima traduzione della Bibbia in Inglese: John Wycliffe legge la sua prima traduzione della Bibbia a John di Gaunt (1847-1848) e l'allegorico I semi e i frutti della poesia inglese (1845-1851) di Ford Madox Brown.
| 1 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
Tra le opere di Shakespeare più illustrate dai Preraffaelliti, vi sono sicuramente il Re Lear, il Macbeth, che già aveva affascinato i romantici, e l'Amleto, particolarmente affascinante per la tragica figura di Ofelia. I dipinti più famosi che illustrano scene dal Re Lear sono: Re Lear e Cordelia (1849-1854) di Ford Madox Brown. Tra le numerose Ofelia non si possono non citare i dipinti di Millais e di Arthur Hughes. Un altro pregevole dipinto di ispirazione shakespeariana, questa volta tratto da I due gentiluomini di Verona, è Valentino libera Silvia da Proteo di William Holman Hunt (sullo stesso soggetto si cimentò anche Alfred Elmore).
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
Particolare fortuna ebbero anche il ciclo arturiano e, in particolare, la figura della dama di Shalott, dipinta da Hunt e tema prediletto di Waterhouse. Non mancano figure prese dal medioevo e dal primo Rinascimento italiano (come Beatrice, Lucrezia Tornabuoni...).
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_12
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
Non trascurando la giovanile lezione del Ruskin di Modern Painters (1843), i Preraffaelliti si dedicarono anche alla pittura di paesaggio, che pur non rivestendo grande importanza all'interno della loro produzione, influenzò profondamente paesaggisti francesi della scuola di Barbizon come Corot.
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_493330_13
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Preraffaelliti
|
Preraffaelliti
|
Ispirati alla pittura rinascimentale e medioevale nonché alla culture del purismo pittorico e dei Nazareni (entrambe "scoperte" grazie a Ford Madox Brown, che entrò in contatto con loro durante un viaggio a Roma avvenuto nel 1845), i pittori preraffaeliti riproducevano, attraverso un panneggio delicato, figure elaborate, luminose, ed ispirate all'arte neoromantica. I loro dipinti sono spesso rievocativi, e presentano generalmente riferimenti allegorici e simbolici. Gran parte dei dipinti preraffaeliti raffigurano soggetti femminili sensuali ed eleganti.
| 0.5 | 8,539.891799 |
20231101.it_1765461_15
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
In alcuni soggetti è possibile la comparsa di rash cutaneo: negli studi clinici l'incidenza di questo effetto avverso ha interessato fino al 3% dei pazienti in terapia con venlafaxina. La venlafaxina è stata associata a comparsa di blefarospasmo tardivo, occorre pertanto monitorare movimenti cronici e involontari delle palpebre e dei muscoli orbicolari.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_16
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
Venlafaxina e altri antidepressivi che inibiscono la ricaptazione della serotonina sono associati a un aumento del rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, uterino e associato a intervento chirurgico ortopedico. Questo rischio è tanto maggiore quanto più elevata è la capacità di inibizione del farmaco sul reuptake della serotonina. Per quanto riguarda il rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale, il rischio assoluto di ricovero ospedaliero è risultato pari a 1 per 135 pazienti/anno di trattamento per venlafaxina e altri farmaci con capacità di inibizione intermedia sul reuptake della serotonina. Ulteriori fattori di rischio aggiuntivi sono un'età maggiore di 80 anni e una pregressa emorragia gastrointestinale. Il pericolo di incorrere in un episodio emorragico nei pazienti in terapia con antidepressivi attivi sul sistema serotoninergico è favorito dalla co-somministrazione con farmaci già di per sé gastrolesivi quali i FANS e l'acido acetilsalicilico (asa). Il rischio assoluto di ricovero ospedaliero per emorragia gastrointestinale superiore per pazienti per anno di trattamento è stato stimato pari a 1 per 300/anno per gli SSRI inclusa venlafaxina, pari a 1 per 200/anno per SSRi più asa; pari a 1 per 80/anno per SSRI più FANS; pari a 1 per 200/anno per FANS.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_17
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
Come accade per la maggior parte degli antidepressivi serotoninergici, l'effetto collaterale più comunemente riscontrato è il calo del desiderio sessuale e l'appiattimento emotivo. Altri disturbi a carico della sessualità riguardano l'eiaculazione ritardata o l'impossibilità di raggiungere l'orgasmo, ovvero l'anorgasmia e l'impotenza vera e propria, nell'uomo. Come rilevato per gli SSRI, può accadere che alcuni effetti collaterali sessuali, persistano per un tempo indefinito (anche anni) dopo la sospensione del trattamento, dando origine alla Sindrome post-trattamento.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_18
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
L'ideazione suicidaria è una componente insita nel disturbo depressivo maggiore e in altre forme patologiche di disturbi del comportamento. Ovviamente il rischio di suicidio rimane alto fino a quando non sono evidenti segni di miglioramento connessi con la terapia farmacologica. È quindi molto importante, in particolare nelle prime settimane di terapia, monitorare segni e sintomi riconducibili all'ideazione di suicidio. Infatti nella fase iniziale del trattamento, quando ancora non è stato raggiunto un controllo ottimale della patologia, e ogni qualvolta viene modificato il dosaggio del farmaco, il rischio di suicidio appare più elevato.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_19
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
In ogni caso le più recenti ricerche hanno mostrato come la venlafaxina, come anche altri antidepressivi, è associata a un aumento del rischio di suicidio nelle persone che l'assumono. Ciò ha spinto la Food and Drug Administration (FDA), l'autorità che vigila in campo farmaceutico negli USA, a imporre l'obbligo di indicare direttamente sulla confezione, in evidenza, il possibile rischio di suicidio correlato alla venlafaxina.
| 1 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_20
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
Secondo una ricerca finlandese, svolta su un campione di 15 000 pazienti, l'aumento del rischio di suicidio sarebbe di 1,6 volte, il più alto differenziale rispetto a tutti gli altri antidepressivi. L'incidenza di comportamenti suicidari sembrerebbe più frequente, rispetto a placebo, nell'intervallo di età compreso fra 18 e 30 anni. Nessuna differenza è stata riscontrata quando il confronto è stato fatto fra inibitori della ricaptazione della serotonina e antidepressivi triciclici. Secondo le analisi svolte dalla FDA, il rischio di suicidio sarebbe ancora più elevato, fino a 5 volte, negli individui di età inferiore a 25 anni, tanto che se ne sconsiglia fortemente l'utilizzo in bambini, adolescenti e anche giovani adulti.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_21
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
Venlafaxina non è registrata per il trattamento della depressione nei pazienti pediatrici. La depressione è una patologia rara nel bambino (prevalenza 0,5%). Tuttavia aumenta nell'adolescenza (prevalenza 3%) ed è associata a un rischio suicidario importante.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_22
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
Sulla base dell'analisi di 11 studi clinici in pazienti pediatrici trattati con farmaci che inibiscono la ricaptazione della serotonina per il disturbo depressivo maggiore (MDD), le agenzie regolatorie inglese CSM (Commitee on Safety of Medicines) e americana FDA hanno verificato che ci sono dati clinici di efficacia per fluoxetina e probabilmente per citalopram, ma non per paroxetina, sertralina e venlafaxina.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_1765461_23
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Venlafaxina
|
Venlafaxina
|
Inoltre l'uso degli inibitori della ricaptazione della serotonina, in questa classe di pazienti, è stata associata a un aumento di comportamento suicida (ideazione di suicidio, tentativo di suicidio, autolesionismo) rispetto al placebo, in particolare per paroxetina e venlafaxina. Anche citalopram, sertralina e fluoxetina sembrano essere implicati in questo senso.
| 0.5 | 8,528.051198 |
20231101.it_152055_140
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Il singolo Hero fu pubblicato a novembre 2004. Fu filmato un video molto nostalgico che ricrea la scena di alcuni ragazzi che sognano di diventare delle rock star. Furono aggiunti dei pezzi del concerto tenutosi presso l'Hovet di Stoccolma. Il figlio di Mic Michaeli e quello di Ian Haugland appaiono nel video. La canzone è dedicata a Phil Lynott, cantante dei Thin Lizzy.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_141
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Nel gennaio del 2005 gli Europe intrapresero il tour giapponese. Tre concerti furono registrati per un album dal vivo. In marzo suonarono in molte città europee, fino al 22 aprile, quando iniziò il loro primo tour americano degli ultimi 17 anni. Il tour si concluse con alcuni festival in Europa e un bellissimo concerto tenutosi presso l'Arena sportiva (inaugurata quella sera stessa) di Brasov, in Romania, di fronte ad una numerosa platea commossa per il primo concerto in assoluto degli Europe in un Paese dell'Est. Lo show fu registrato e trasmesso dalla TV rumena.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_142
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Nell'agosto 2005 gli Europe ricevono un disco d'oro in Svezia per aver venduto 30 000 copie di Start From The Dark. Complessivamente l'album ha venduto 600 000 copie. Tuttavia voci affermano che l'album avrebbe venduto ben 1 300 000 copie, di cui 500 000 solo in Svezia.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_143
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Tra la fine dell'estate 2005 ed i mesi autunnali, gli Europe si dedicarono alla creazione del doppio DVD Live From the Dark, che fu poi pubblicato il 6 dicembre 2005. Nel primo DVD è incluso il concerto tenuto all'Apollo Hammersmith Theater di Londra durante il loro Start From the Dark tour; nel secondo contenuti speciali come le interviste ai membri della band ed i videoclip per le canzoni di Hero e Got to Have Faith. Il DVD fu realizzato anticipatamente in Italia e si posizionò 10º nelle classifiche; ottenne un buon 3º posto nelle classifiche svedesi. Durante il 2006 gli Europe si dedicarono alla registrazione del loro settimo album in studio. Per la fine dell'estate 2006 è stato pubblicato dalla Warner Bros. il DVD dal vivo The Final Countdown Tour 1986: Live in Sweden - 20th Anniversary Edition; pubblicato il 4 ottobre 2006. Il DVD si è piazzato al primo posto delle classifiche svedesi.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_144
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Il 26 ottobre 2006 è stato pubblicato il settimo album di studio, Secret Society, preceduto dal singolo Always the Pretenders. Il giorno stesso è iniziato il tour scandinavo, a Lund (Svezia).
| 1 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_145
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
L'ultimo dell'anno, il 31 dicembre 2006, gli Europe si sono esibiti dal vivo al Romexpo di Bucarest, Romania, nella speciale diretta TV per celebrare l'ingresso della Romania in Europa. La band tornerà di nuovo in Romania per celebrare il nuovo anno con un concerto che si terrà a Sibiu, in Transilvania.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_146
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Il 23 gennaio si sono esibiti a Milano, il 24 a Roma, dove hanno partecipato ad una signing session all'Hard Rock Cafè (a cui hanno donato un rullante di Ian Haugland e una chitarra di John Norum autografati dalla band), e il 26 a Nonantola (Modena), concludendo il tour italiano.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_147
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Durante il tour inglese, hanno registrato a Londra una sessione live presso i mitici Abbey Road Studios, dove lavorarono tra gli altri Beatles e Pink Floyd, registrando le seguenti canzoni: Always the Pretenders, The Getaway Plan e The Final Countdown. Le tracce sono scaricabili sul sito ufficiale. Per tutta l'estate hanno partecipato ai festival rock in Europa, suonando anche per la prima volta in Bulgaria, a Lovech. Il concerto è stato trasmesso dalla TV bulgara nel mese di giugno.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_152055_148
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Europe
|
Europe
|
Gli Europe hanno chiuso il loro Secret Society tour al Dalhalla presso Rättvik, un'arena all'aperto in Svezia realizzata sul fondo di una cava a cielo aperto in disuso, dove sono state registrate le canzoni eseguite nel corso della prima delle due speciali serate, e che sono acquistabili anch'esse sul sito ufficiale.
| 0.5 | 8,521.38093 |
20231101.it_68035_3
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
La funzione primaria della famiglia è quella di riprodurre la società da un punto di vista socio-culturale. Per questo famiglia e società cambiano vicendevolmente, a seconda delle epoche e delle regioni del mondo. Per quanto riguarda la funzione di riproduzione della cultura della società da parte della famiglia, si parla di famiglia dell'orientamento per riferirsi al ruolo che essa ha verso i figli, per i quali la famiglia determina la collocazione sociale, e influisce fortemente sulla loro formazione culturale e nella loro socializzazione.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_4
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
Dal punto di vista sociologico, secondo le più recenti formulazioni scientifiche, la famiglia è quella specifica relazione sociale che lega la coppia ai figli, cioè interseca i rapporti fra i sessi con i rapporti fra le generazioni. Pur trattandosi di relazioni interpersonali di mondo vitale, che delimitano una sfera privata, la famiglia ha importanti funzioni per la società, e quindi ha una valenza pubblica. Le forme familiari sono state storicamente molto variabili, tuttavia nessuna società ha mai potuto abolire la famiglia. Quando ha cercato di farlo, quella società è scomparsa, oppure ha dovuto ridare spazio alla famiglia. La ragione fondamentale consiste nel fatto che la famiglia è una struttura sociale (si parla in proposito di un «genoma sociale della famiglia»), che ha il compito di umanizzare le persone attuando il passaggio dalla natura alla cultura.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_5
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
La teoria del filosofo greco Aristotele riguardo alla famiglia è stata determinante nel pensiero occidentale. Nel libro I della Politica Aristotele presenta l'origine della società nell'aggregazione naturale del nucleo familiare, che comprende gli elementi necessari e sufficienti a garantire l'autosufficienza del gruppo umano: l'uomo e la donna per la complementarità dei sessi nella generazione e nell'educazione dei figli; i servi per l'esecuzione materiale dei lavori necessari alla sopravvivenza e per gli agi che sostengono un modo di vita degno di essere scelto.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_6
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
Il concetto di «comunità», tecnicamente riferibile all'avere in comune i beni della dimensione familiare (οἶκος) è lo stesso che spiega la nascita delle città: unioni di più famiglie in villaggi e poi di più villaggi per migliorare le condizioni di autosufficienza e condividere un modo di vita.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_7
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
La dimensione politica è però presente fin dall'inizio nelle relazioni interne tra i membri dell'οἶκος, dove vale il principio che il migliore comanda. Nel brano che proponiamo, tratto dai primi paragrafi del primo libro, troveremo gli elementi che, secondo Aristotele, permettono di vedere nella famiglia un organismo naturale, che realizza una forma compiuta di vita politica, adeguata al modo di essere dell'uomo e allo sviluppo della sua virtù.
| 1 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_8
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
Aristotele identifica la famiglia come il nucleo fondamentale della società, il suo primo mattone costitutivo: senza la famiglia non esisterebbe il resto della comunità politica (quello che Hegel chiamerà Stato). La famiglia è intesa in opposizione al singolo individuo, che da solo in quanto singolo non è numericamente in grado di essere società: rileva in primo luogo che è fra un uomo e una donna: "È però di necessità primieramente di combinare insieme quegli, che non possono stare l'uno senza l'altro; come è la femmina e il maschio, per cagione di conservar la generazione" . Per famiglia intende l'unione tra uomo e donna, sebbene nell'opera Aristotele non si ponga la questione, ma nemmeno escluda esplicitamente la possibilità di famiglie omosessuali, basandosi, come già detto, su un'evidenza naturale.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_9
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
Seconda affermazione è che l'uomo è un essere sociale, che ha bisogno di relazionarsi con l'altro-da-sé, cioè l'uomo verso la donna e viceversa, e si realizza nella polis. La famiglia è ritenuta una vocazione naturale dell'uomo-essere sociale, non in sé, ma solo per derivazione dal fatto che la polis è il vero luogo dell'essere sociale in cui l'uomo si compie, e la famiglia ne è il primo elemento costitutivo. Ma la famiglia resta tale anche in assenza di procreazione e della stessa unione sessuale (famiglia in forma associativa), ciò che rileva è l'esistenza di una vita di relazione come modo e ordine, non la finalità del rapporto. Più che interessare il futuro della comunità politica e la sua sopravvivenza nel tempo, interesse che l'uomo di oggi si realizzi con la mediazione della famiglia, in una comunità che può anche morire con i suoi concittadini.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_10
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
La paleoantropologia ipotizza che la nascita della famiglia nucleare sia la conseguenza di una riduzione nella taglia degli animali, che potevano dunque essere cacciati senza richiedere un grande numero di persone che dovevano necessariamente vivere insieme collaborando nel procurarsi il cibo.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_68035_11
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia
|
Famiglia
|
La più antica testimonianza finora trovata di una famiglia umana è la cosiddetta Famiglia di Eulau, che proviene da una tomba trovata a Eulau (Sassonia), datata 4.600 anni fa, contenente i resti di un uomo, una donna (con una età stimata di circa trent'anni) e due bambini di circa 5 e 9 anni di vita. L'analisi del loro DNA ha confermato il legame di parentela familiare suggerito dalle peculiarità della sepoltura: i corpi erano abbracciati fra di loro. L'analisi sugli scheletri ha indicato, infatti, una causa di morte violenta, assieme a quella di altre nove persone nella medesima tomba, con i corpi ricomposti dopo il decesso.
| 0.5 | 8,453.877047 |
20231101.it_1524756_0
|
https://it.wikipedia.org/wiki/TruceKlan
|
TruceKlan
|
Il TruceKlan è un collettivo hip hop italiano nato a Roma nel 2003 dall'incontro di vari artisti musicali della scena romana per descrivere il loro contesto sociale, il disagio e la quotidianità che li rappresenta. Ha collaborato con diversi esponenti della scena hip hop italiana, come la Dogo Gang, Fabri Fibra, Inoki, Danno ed è considerato uno dei gruppi più importanti dell'hip hop italiano.
| 0.5 | 8,448.746046 |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.