INSTRUCTION
stringlengths 5
142
| RESPONSE
stringlengths 241
43.8k
| SOURCE
stringclasses 8
values | METADATA
stringlengths 57
621
|
---|---|---|---|
Come Essere un Fashionista | Un fashionista è una persona che guarda alla moda come una forma d’arte. Siccome fashionisti non si nasce ma si diventa, leggendo il seguente articolo potrai imparare utili trucchi per essere sempre alla moda e sapere come vestirti; troverai inoltre pratici consigli per tenerti sempre al passo con le nuove tendenze e per farti un guardaroba di tutto rispetto.
1. **Cerca ispirazione dappertutto.** La moda è ovunque, intorno a noi. Leggi, osserva, studia l’evoluzione del fashion e come segue le tendenze sociali; solo così, nel tempo, riuscirai a diventare una vera fashionista. Inizia a vedere il mondo come una tela bianca per le tue creazioni, siano esse riproposte di vecchi vestiti o semplici bozzetti di capi d’abbigliamento che vorresti cercare nei negozi.
Tieni gli occhi aperti. La fashionista può essere influenzata tanto da Gucci, quando dalla musica, dalla pittura, dalla poesia. Pensa alla moda come una forma d’arte, è l’unica strada per diventare una vera esperta.
2. **Rimani al passo con le nuove tendenze.** Osserva cosa indossano celebrità e stilisti e prova a ricreare il loro look col tuo abbigliamento quotidiano. Cerca però di non vestirti esattamente come loro; prendi solo ispirazione, come se ti offrissero un punto di partenza per una tua personale rielaborazione di un certo look.
Anticipare le tendenze ti aiuterà a rinnovare il tuo guardaroba prima che i negozi inizino a cavalcarle, alzando di conseguenza i prezzi.
Cerca cose mai viste prima – e che magari, di primo acchito, non compreresti nemmeno. A volte ciò che a prima vista sembra strano potrebbe essere il nuovo fenomeno trendy della stagione.
3. **Ricerca le nuove tendenze nel mondo della moda sui social network.** Segui su Facebook, Twitter e Instagram quante più icone della moda e dello stile possibili. Così facendo avrai aggiornamenti in tempo reale a portata di clic. Monitora anche gli hashtag modaioli e approfondisci online le questioni di stile.
Pinterest e Wanelo sono vere e proprie bibbie online che possono aiutarti a prendere dimestichezza col mondo della moda. Apri un profilo e salva cose che ti piacciono fino a raggiungere una certa coerenza nelle tue scelte – è il segnale che stai iniziando a sviluppare uno stile e un gusto personali. Controlla sempre i capi raccomandati nella pagina dell’indumento che decidi di salvare.
La sessione “Magic” di Wanelo crea una vasta selezione di abbigliamento che potrebbe piacerti, scelta in base a ciò che hai salvato in precedenza.
4. **Compra riviste di moda.** I magazine fashion sono strumenti fondamentali per un modaiolo, come gli imprescindibili "Vogue" e "Marie Claire", dove la pubblicità è utile tanto quanto gli articoli stessi. Considera le riviste un po’ come se fossero una mappa per orientarsi nel complicato mondo della moda.
Sfogliando le riviste, esamina con attenzione i dettagli nelle foto. Cosa è attuale e cosa no? Scopri nuove tendenze. Osserva come sono indossati i vestiti e lasciati ispirare nella creazione di un tuo stile personale.
Non puoi permetterti l’abbonamento a troppe riviste di moda? Sfogliale in edicola o in libreria, oppure recati nella biblioteca migliore della tua città: potrebbero essere disponibili a tutti nella sezione dell'emeroteca.
5. **Sfida le tendenze.** Essere una fashionista non significa farsi piacere i vestiti che tutti indossano. Quando avrai capito cosa va di moda e comprato l’abbigliamento giusto, il tuo armadio sarà zeppo di vecchiume. Non devi vestire come i trend-setter, non è quello il tuo obbiettivo: la tua missione è sviluppare uno stile unico.
6. **Acquista capi basilari in tinta unita.** Non correre a comprare un mucchio di vestiti stupendi che però s’intonano con un solo indumento nel tuo armadio. Presto ti ritroverai con la sensazione di non avere nulla da indossare, nonostante tu abbia appena fatto incetta di capi esclusivi – come, per esempio, quella meravigliosa gonna floreale, per la quale però non hai nemmeno un banale top a tinta unita da abbinarci.
Compra canottiere, cardigan e maglioncini a tinta unita e vestiti di colori neutri, così avrai più opzioni per gli abbinamenti. Se non te la senti di osare col colore, punta sul nero.
7. **Più scarpe hai, meglio sarà.** Il giusto paio di scarpe può decidere le sorti di un look. Persino una mise base – come un semplice paio di jeans slim-fit, accompagnato da un top non troppo sgargiante – guadagna in impatto con un bel paio di décolleté ai piedi. Le scarpe devono essere comode e attirare l’attenzione e dovresti averne una buona selezione da calzare con ogni look.
Gli stivali sono super importanti. Slanciano la gamba e ti fanno sembrare tonica. Si usano quasi tutto l’anno. Sono dei classici e non vanno mai fuori moda.
Un paio di scarpe basse non può mancare in nessun guardaroba. Escluse le sneaker da corsa, sia bene inteso.
Investi in un paio di scarpe coi tacchi che durino a lungo. Poi puoi comprare tacchi di minor valore per occasioni meno importanti.
8. **Compra responsabilmente.** La moda è un grande hobby, finché te lo puoi permettere. Se hai un budget limitato, è importante che tu stabilisca quanto potrai destinare allo shopping e che tu rimanga sempre entro quella soglia. Ciò non significa che dovrai sacrificare lo stile per risparmiare; anzi, si dice che la necessità aguzzi l’ingegno: riuscirai dunque a trovare il modo per comprare vestiti di qualità a basso prezzo.
Visita diversi negozi e confronta i prezzi. Non comprare mai nel primo negozio in cui entri. Assicurati di compiere una ricerca scrupolosa per acquistare l’oggetto che ti interessa al miglior prezzo sul mercato.
Trova i negozi giusti. Una volta ogni tanto, ti puoi concedere il lusso di spendere a piene mani per un capo esclusivo che non troverai mai da nessun’altra parte; tuttavia, è sempre consigliabile rimanere nel tuo limite di spesa. C’è una bella differenza tra essere un fashionista ed essere shopping-dipendente.
9. **Impara a usare gli accessori.** Gioielli, cappelli, orecchini, collane e braccialetti sono tutti oggetti utili per creare look diversi con gli stessi vestiti che hai già nell’armadio. Provali guardandoti allo specchio per evitare il rischio di indossarne troppi.
Compra foulard, sciarpe, gioielli e scarpe da abbinare ai tuoi outfit. Se usati bene possono fare la differenza anche sui look più semplici e puoi cavartela acquistando una grande varietà di accessori a buon mercato per abbellire i tuoi pezzi esclusivi.
10. **Impara a cucirti da sola i vestiti.** Spesso, quando davvero si conquista uno stile personale, ci si prefigura un outfit che dà poi inizio a un'estenuante caccia al tesoro per trovare tutti gli indumenti giusti... che non si trovano mai. Invece di rimanere delusa, impara a farli con le tue mani! In questo modo, sarai in grado di riparare i vestiti che già possiedi e tenerli sempre come nuovi. A lungo andare riuscirai a creare nuovi capi da zero, al solo costo dei materiali. È un ottimo modo per risparmiare soldi e possedere dei capi davvero esclusivi.
11. **Ripulisci il guardaroba regolarmente.** Una volta ogni due mesi, è importante liberarsi dei vestiti che non si indosseranno più. Donali in beneficenza, oppure organizza un party svuota armadi (o "swap party") chiamando le tue amiche più trendy, con le quali scambiare i vestiti che non metti più.
Puoi salvare dalla pulizia periodica le t-shirt più interessanti, oppure jeans non di moda ma che pensi di poter abbinare in qualche modo per creare un look esclusivo. Tuttavia, è meglio tenere solo quello che ti serve davvero.
12. **Impara ad abbinare i vestiti che già possiedi.** Molte persone pensano che, per essere alla moda, sia obbligatorio possedere solo capi all’ultimo grido, ma questo non è necessariamente vero. Se abbini una t-shirt bianca con dei jeans un giorno e con una longuette nera il giorno successivo, hai già ottenuto due outfit con un numero ridotto di indumenti.
Nel tempo libero, esercitati a mischiare i tuoi vestiti per creare look differenti. Provali di fronte allo specchio e osa soluzioni che non hai mai adottato in precedenza.
13. **Scopri cosa ti veste bene e cosa no.** Un indumento potrà essere trendy quanto si vuole, ma ciò non significa che si adatterà alla tua figura. È perfettamente normale. Capire cosa ti veste bene è tanto importante quanto saper riconoscere cosa ha stile o è di tendenza.
In questo compito, lo specchio è un amico nonché un prezioso aiutante. Scopri i modelli che valorizzano il tuo fisico e sottolineano i tuoi lati migliori.
14. **Indossa vestiti che ti fanno sentire a tuo agio.** Il fashionista è una persona sicura di sé. La regola numero uno nella moda è indossare solo ciò che si vuole indossare; cerca quindi di attenerti al sacro precetto e acquistare solo indumenti che incoraggino la tua autostima, siano comodi e dichiarino al mondo il tuo stile.
Cammina dritta e lavora sulla postura. Le persone noteranno che sei vestita bene se camminerai a testa alta. Sii fiera di te e fatti guardare.
Non indossare qualcosa solo perché è “alla moda”, o perché qualcuno lo raccomanda. La moda è, per definizione, passeggera: se amavi indossare il blazer un anno fa, ma ora vorresti provare con giacche di pelle, fallo. La vita è breve e un fashionista dovrebbe sempre indossare quello che più gli piace.
15. **Non esagerare.** Per quanto la moda da passerella possa sembrarti eccezionale e glamour, a volte vale il detto “meno è meglio”. Non hai bisogno di andare a scuola tutta in tiro per essere una fashionista. Sii te stessa e indossa vestiti che ti rappresentino, ti facciano sentire bella e sicura di te.
Tieni separati i vestiti da passerella dagli outfit di tutti i giorni. Gli stilisti creatori di quegli indumenti così sofisticati indossano, per la maggior parte del tempo, vestiti normali, proprio come te. Tienilo a mente.
16. **Sii positiva.** Il fashionista deve essere bello sia fuori che dentro. Essere modaioli con un’indole negativa è un ossimoro intollerabile. Ricerca la felicità e goditi la vita. La moda è una cosa meravigliosa, ma marchi blasonati e stile non sono tutto nella vita. Impara a conoscerti e ad amarti e presto la fashionista che è in te risplenderà come il sole. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Essere-un-Fashionista", "language": "it"} |
Come Far Smettere di Ululare il tuo Cane | I cani ululano per molte ragioni. Molti lo fanno per ansia, e l'ansia da separazione è una causa particolarmente comune. Altri cani ululano a causa di uno stimolo ambientale, o come abitudine. Il miglior modo per fermare un cane che ulula è ridurre l'ansia che potrebbe provare. Puoi anche tentare di distrarlo o indirizzare il comportamento verso un'altra attività. Puoi anche incanalare l'ululato stesso, trasformandolo in un trucco che il tuo cane esegue a comando piuttosto che per abitudine.
1. **Porta il tuo cane nella sua cuccia.** Convincilo a entrare con un bocconcino e chiudi la porta.
2. **Allontanati dalla cuccia senza dire nulla.** Non scusarti e non cercare di confortare il tuo cane dicendogli "torno presto". Il cane non comprenderà le tue parole, ma capirà l'energia che sta loro dietro, cosa che accrescerà il suo desiderio di piangere e ululare.
3. **Lascia il cane nella cuccia per pochi minuti alla volta.** Non correre indietro se lo senti ululare. Torna dopo qualche minuto e resta in piedi vicino alla cuccia, ma non guardare il cane e non aprire la porta finché non si calma. Anche se resta calmo per soltanto pochi secondi, puoi farlo uscire una volta che smette di lamentarsi.
4. **Ripeti la procedura, allungando gradualmente la quantità di tempo che precede il tuo ritorno.** Allunga anche la quantità di tempo in cui il tuo cane deve rimanere tranquillo. Una volta che il tuo cane può essere lasciato solo per 30 minuti senza che ululi, puoi provare a lasciarlo fuori dalla cuccia quando esci.
5. **Fai pratica nel lasciare il cane da solo in casa.** Esci per qualche secondo, lasciando il cane all'interno. Non guardarlo, non parlargli e non toccarlo, dato che queste azioni potrebbero farlo sentire più in ansia.
6. **Allunga lentamente le tue assenze.** Una volta che il tuo cane si abitua a vederti uscire per qualche secondo, esci per qualche minuto. Quindi, lascialo da solo per 30 o 60 minuti. A questo punto, il tuo cane dovrebbe essere abbastanza abituato.
7. **Insegna al tuo cane a ululare a comando.** In questo modo, gli mandi il messaggio che non c'è motivo di ululare quando non vuoi che lo faccia.
8. **Attira la sua attenzione e dai il comando "parla".** Puoi usare "parla" o altre espressioni brevi, come "ulula".
9. **Immediatamente dopo aver dato il comando, spingi il cane a ululare.** Se il tuo cane ha questa abitudine, non dovrebbe essere difficile. Di solito puoi ottenere una reazione bussando su una parete o su una porta.
10. **Loda il tuo cane per aver ululato.** Lodalo verbalmente e dagli qualche carezza d'apprezzamento, ma non dargli un giocattolo o bocconcino.
11. **Dai il comando "silenzio".** Puoi usare la parola "silenzio" o un altro comando semplice, come "zitto", "basta", "stop".
12. **Ricompensa il tuo cane quando smette di ululare.** Basta che il periodo di silenzio duri un paio di secondi; a questo punto, ogni secondo di silenzio merita una ricompensa. Lodalo verbalmente e offrigli un bocconcino.
13. **Ripeti la sequenza.** Ogni volta che ripeti la sequenza, allunga la quantità di tempo nella quale il tuo cane deve rimanere tranquillo. Allunga il limite di tempo da uno o due secondi a cinque, quindi raddoppialo fino a dieci secondi. Continua a raddoppiare la quantità di tempo finché il cane riesce a rimanere tranquillo per più di un minuto.
14. **Ignora il tuo cane.** Molti cani ululano in modo da attirare l'attenzione o ricevere cibo. Quando il tuo cane si lancia in un ululato, non guardarlo, non toccarlo e non rivolgerti a lui. Potrebbe infatti interpretare anche un rimprovero come una forma di attenzione desiderabile, per cui dovresti evitare. Limitati a incrociare le braccia e guardare da un'altra parte o voltarti di schiena. Se necessario, potresti anche lasciare la stanza.
15. **Ricompensa il cane quando sta tranquillo.** Rivolgi tante attenzioni al tuo cagnolino, dandogli giocattoli, bocconcini e affetto di tanto in tanto. Se lo ignori quando se ne sta tranquillo, allora ha totalmente senso il fatto che smetta di comportarsi bene. Puoi rafforzare il suo comportamento ricompensandolo immediatamente dopo che smette di ululare.
16. **Fai stancare il tuo cane.** Molti cani ululano e abbaiano perché hanno troppa energia. Il tuo cane dovrebbe ricevere almeno 30-60 minuti di intenso esercizio al giorno, e probabilmente avrebbe bisogno di ancora più tempo, a secondo della razza e dell'età. Fate qualche passeggiata in più e giocate più spesso per aiutare il tuo cane a consumare l'energia in eccesso.
Puoi farlo stancare maggiormente comprando uno zaino da cane. Aggancialo sulla sua schiena prima di fare una passeggiata. Il peso aggiuntivo lo stancherà fisicamente, e il dover portare qualcosa gli farà credere di star compiendo un lavoro, cosa che lo stancherà mentalmente.
17. **Tienilo occupato con i giocattoli.** Il tuo cane potrebbe ululare perché si annoia. Se gli dai un nuovo giocattolo, avrà qualcosa di salutare con cui distrarsi. I giocattoli ripieni di croccantini che deve far rotolare per ottenere un premio e quelli da masticare sono particolarmente utili per tenere impegnato un cane.
18. **Fai sterilizzare il tuo cane.** Se l'ululato del tuo cane è un comportamento di dominanza territoriale, allora sterilizzandolo potrai farlo calmare ottenendo un po' di pace. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Far-Smettere-di-Ululare-il-tuo-Cane", "language": "it"} |
Come Evitare l’Alcolismo | L'alcolismo può entrare a far parte della tua vita in modo subdolo e con grande facilità, se non stai attento. Quando la tua vita sociale ruota attorno al bar e participi ad una festa con alcolici ogni fine settimana, è difficile tenere la situazione sotto controllo. Cambiare le tue abitudini e pianificare seriamente una riduzione del consumo è un buon modo per iniziare. Se arriva il momento in cui pensi di avere oltrepassato il limite e di abusare di alcool, è opportuno cercare un aiuto esterno. Continua a leggere per saperne di più su come gestire la tua abitudine di bere prima che l’alcolismo diventa una realtà.
1. **Tieni l'alcool fuori da casa tua.** E' molto più facile che diventi un’abitudine quotidiana e una tentazione insidiosa se l’hai sempre a portata di mano. Se il tuo armadietto dei liquori è sempre fornito, c'è una mezza bottiglia di vino che puoi finire o una confezione da sei lattine di birra ghiacciata in frigo, comincia a diventare difficile resistere. Il primo passo per evitare l'alcolismo è quello di non avere nessuna bevanda alcolica in casa quando non serve per una occasione sociale nell’immediato. Se non vuoi smettere di bere, ma solo ridurne una buona quantità, un buon punto di partenza è di non circondarti di alcool.
Rifornire la tua cucina con altre bevande gustose ti permette di sostituirle all’alcool quando vuoi bere qualcosa di confortante. Tè, acqua frizzante, limonata, birra di radice sono decisamente migliori dell’alcool.
Se hai dato una festa ed è avanzato un sacco di alcool, regalalo agli amici. Se nessuno lo vuole, versalo nello scarico. Non farti ingannare dall’idea che devi finirlo perché non vuoi che vada sprecato.
2. **Non bere quando non ti senti in forma.** Se bevi quando sei annoiato, ti senti solo, stressato, triste, o quando vivi qualsiasi altra emozione negativa potresti arrivare alla dipendenza. E poiché l’alcool è un sedativo, potrebbe anche peggiorare le cose. Bevi solo nelle occasioni sociali, quando c’è un’atmosfera gioviale e c'è un motivo per festeggiare.
3. **Sorseggia il tuo drink lentamente.** Se tendi a trangugiare la tua bevanda, sarai più propenso a bere di più. Rallenta il ritmo e ordina solo bevande lisce, in questo modo il gusto dolce dei drink miscelati non ti trarrà in inganno nascondendo il sapore dell’alcool (facendoti poi ubriacare). Dovresti anche bere un bicchiere d'acqua per ogni bevanda alcolica che consumi.
Non partecipare a quelle gare che prevedono di ingurgitare la maggiore quantità possibile di birra, o di qualsiasi altro tipo di alcool in un breve periodo di tempo.
4. **Non andare al bar tanto spesso.** Dal momento che lo scopo del bar è quello di vendere bevande, automaticamente ti senti spinto a consumarle. Le luci basse, l'odore di alcool miscelato con profumi e acqua di colonia, un’atmosfera che trasuda sensualità - come potresti resistere? Infatti la maggior parte delle persone non ci riesce, quindi è meglio rinunciare completamente al bar quando stai cercando di ridurre l’alcool.
Se sei invitato ad un incontro sociale che si svolge in un bar, come un happy hour con il tuo capo e i colleghi, prova ad ordinare un’acqua tonica o altre bevande non alcoliche. Se è previsto un menu per il pasto, ordina delle prelibatezze, così troverai comunque delle gratificazioni.
Quando vai in un bar, scegline uno che ha altre attrazioni oltre al solo bere. Vai in un locale con biliardi e bocce, per esempio, in modo che non devi dedicare tutte le attenzioni solo all’alcool. E’ più facile bere meno se ci sono distrazioni.
5. **Segui attività che non prevedano il consumo di alcool.** La gente passa un sacco di tempo nei bar quando potrebbe fare qualcosa di più attivo. Suggerisci delle alternative al tuo gruppo di amici la prossima volta che vi incontrate. Potete trovare uno sport divertente da fare insieme, fare una passeggiata o un giro in bicicletta, andare al cinema o giocare, andare ad un concerto o all'apertura di una mostra d’arte, e così via. Scegliete un luogo dove non si vende alcool o fate un'attività che non contempla il bere.
6. **Esci con delle persone che non bevono.** Alcuni insistono a voler trascorrere la serata alzando il gomito, anche quando proponi loro di fare altre cose. Se proponi il cinema dicono che si addormentano, se l’alternativa è un picnic lasciano a casa il pallone. Se stai seriamente cercando di evitare l'alcool, frequenta persone che sono nella tua stessa situazione. In questo modo non dovrai affrontare la presenza di alcool ogni volta che vorrai andare a divertirti un po’.
7. **Fai attività fisica.** L’esercizio fisico è un ottimo modo per allontanare l’abitudine di bere. L’alcool rende le persone lente e pigre, creando gonfiore e aumento di peso. Se ti prefiggi l’obiettivo di essere fisicamente in forma, presto troverai l’alcool un ostacolo che incide negativamente suoi tuoi progressi. Inizia con una corsa di 5km, o entra a far parte di una squadra di calcio o di basket. Presto ti accorgerai che se la sera prima hai bevuto alcool non sarai in grado di fare grandi performances atletiche.
8. **Stabilisci quanto è troppo.** Evitare di bere è più difficile per alcune persone rispetto ad altre. Alcune sono in grado di bere ogni giorno senza avere ripercussioni negative. Per molti, assumere alcool quotidianamente ne aumenta la tolleranza a tal punto che diventa difficile fermarsi al primo bicchiere; si arriva a bere sempre di più, fino a diventare alcolisti. Imponiti un limite su quanto puoi consumare prima che le cose sfuggano al tuo controllo.
Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una quantità moderata di alcool è intesa fino a 1 bicchiere al giorno per le donne e fino a 2 bicchieri al giorno per gli uomini. Se mantieni costanti questi livelli, soprattutto per un periodo prolungato di tempo, aumenti il rischio di alcolismo.
Una storia familiare di alcolismo, l’assunzione di alcool con farmaci e la depressione, sono tutti fattori che aumentano il rischio di sviluppare una dipendenza.
Se non riesci a limitare il consumo ad un livello moderato senza provare un senso di privazione, se non riesci a rinunciare ad un drink, soffri di svenimenti, o riscontri altri segnali di alcolismo, dovresti cercare aiuto subito.
9. **Scriviti i tuoi propositi.** Se hai stabilito di bere al massimo 3 bicchieri a settimana, scrivilo: "Io non berrò più di 3 bicchieri a settimana." Impegnati con te stesso per attenerti a quello che hai scritto. Metti il foglio di carta sullo specchio o nel portafoglio in modo da tenerti un promemoria quotidiano dell’intenzione di ridurre o smettere. Non sarà facile, ma mettere nero su bianco la tua promessa può aiutare.
10. **Tieni un diario di quanto bevi.** Ogni volta che prendi un drink, scrivilo. Scrivi perché hai deciso di bere. Che sensazioni hai provato prima di prendere il drink? Sei riuscito a rispettare il numero di bevande che ti sei fissato? Come ti sei sentito dopo?
Scrivi cosa fa scattare il desiderio, quali situazioni ti rendono estremamente difficile evitare di bere. Con il passare delle settimane, dovresti iniziare a capire cosa evitare.
Cerca degli schemi ricorrenti. Se bevi di più quando sei sotto stress, cerca di prefiggerti un piano per la prossima volta che vivrai una situazione caotica. Assicurati di seguire un’alimentazione corretta, di garantirti un sonno adeguato, e in generale prenditi cura di te in modo da essere meno propenso a bere.
11. **Prenditi una pausa dall’alcool ogni tanto.** Stabilisci di smettere di bere alcolici per una settimana o due. Questo darà al tuo organismo una pausa e spezza la routine per un po'. Se hai l'abitudine di bere un bicchiere di vino ogni sera, prenderti una pausa cambierà le cose, e non sentirai più il bisogno del tuo bicchierino quotidiano.
12. **Tieni monitorati i tuoi progressi.** Durante tutta la fase di riduzione dell’alcool, prendi appunti sui tuoi progressi settimanali. Senti di avere il controllo delle tue abitudini? Sei in grado di ridurre con successo la quantità di alcool che ti sei prefissato? Puoi superare i tuoi impulsi e il desiderio di bere? Se ritieni di non essere in grado, anche se hai fatto uno grande sforzo per chiudere con l’alcool, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto esterno.
13. **Riconosci che hai bisogno di un sostegno.** Devi chiedere aiuto immediatamente se valuti di avere perso il controllo della situazione. Se riscontri i seguenti problemi, probabilmente stai abusando di alcool, e potresti diventare un alcolista:
Non riesci a limitarti ad un drink, devi arrivare ad ubriacarti.
Trascuri le tue responsabilità a causa del bere, sia perché passi troppo tempo con la bottiglia sia perché sei occupato a smaltire i postumi di una sbornia e non riesci ad andare a scuola o al lavoro.
Bevi durante la guida o mentre usi dei macchinari, pur sapendo che è illegale ed estremamente pericoloso.
Hai avuto dei problemi legali a causa dell’alcool. Potresti essere stato arrestato per ubriachezza pubblica, avere aggredito qualcuno sotto l'effetto dell'acool, aver preso una multa con il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza, e così via.
Continui a bere anche se le persone che ti sono vicine hanno espresso preoccupazione. Quando le persone che ti sono vicine si accorgono del tuo vizio, dovresti cercare aiuto.
Bevi per affrontare le cose. E' estremamente malsano usare l’alcool come strumento per superare lo stress, la depressione, e altri problemi. Se tendi a farlo, hai bisogno di aiuto.
Manifesti dei pericolosi segnali di alcolismo, come l’astinenza, l’irritabilità, gli sbalzi d'umore, bevi da solo e/o in segreto, trangugi un bicchiere dopo l’altro, sei depresso, hai tremori, ecc…
14. **Valuta di partecipare alle riunioni degli Alcolisti Anonimi (AA).** Il programma dei 12 punti, come quello proposto dall’Associazione AA, ha aiutato molte persone che abusano di alcool a trovare un modo per superare il problema. Anche se non pensi di essere un alcolista conclamato, seguire questo programma può aiutarti a prevenire un peggioramento della tua situazione. Puoi partecipare alle riunioni e trovare un tutor AA che puoi contattare quando stai vivendo un momento di desiderio o stai perdendo la strada.
Devi imparare che non c’è un modo sicuro di bere, ed è importante per te avere un supporto che ti aiuta a gestire questa problematica.
Per trovare un gruppo di sostegno AA nella tua zona, fai una ricerca online.
15. **Fatti visitare da un terapista.** Anche trovare un terapeuta che presti totalmente attenzione al tuo problema può essere una buona idea. Il tuo vizio potrebbe derivare da problemi più profondi che devi affrontare prima di essere in grado di uscire dall’alcool. Se stai bevendo a causa di traumi, forte stress, malattia mentale, o per altri motivi che un professionista competente può affrontare, riceverai un aiuto essenziale per il tuo recupero.
16. **Cerca sostegno dai tuoi cari e amici.** Rinunciare all’alcool è estremamente difficile se sei solo. Informali che stai chiedendo il loro aiuto per smettere di bere, e chiedi loro di sostenerti nel tuo percorso, non invitandoti al bar o offrendoti da bere. Cercate di fare delle attività insieme, che non prevedano il consumo di alcool. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Evitare-l%E2%80%99Alcolismo", "language": "it"} |
Come Installare iTunes in Windows Vista | Windows Vista non è più un sistema operativo supportato dalla procedura di installazione dell'ultima versione di iTunes. Per poter procedere, hai la necessità di scaricare una versione precedente del file di installazione dal sito di Apple. Il normale file di installazione, reperibile dal sito web di iTunes, non funziona sui computer dotati di Windows Vista. Se dovessi riscontrare dei problemi, dovrai procedere all'eliminazione di tutti i componenti di iTunes presenti nel sistema prima di procedere a una nuova installazione
1. **Esegui l'accesso al sistema come amministratore.** Per l'installazione di iTunes è richiesto l'utilizzo di un account amministratore del computer. Se sul tuo sistema è presente un solo account utente, significa che è anche l'amministratore.
2. **Determina se la versione di Windows installata è a 32-bit o a 64-bit.** Windows Vista non è più supportato per l'installazione di iTunes, quindi dovrai scaricare una versione speciale del file di installazione. Per ottenere il file corretto, hai la necessità di sapere se la copia di Windows Vista installata sul computer è a 32-bit o a 64-bit.
Accedi al menu "Start", seleziona la voce "Computer" con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Proprietà" dal menu contestuale apparso. In alternativa puoi utilizzare la combinazione di tasti ⊞ Win+Pause. Ricerca la voce "Tipo sistema".
3. **Scarica la versione corretta del file di installazione.** Dopo aver determinato l'architettura del sistema operativo in uso (32-bit o 64-bit), scarica il file di installazione corretto dal sito della Apple:
Versione 32-bit: support.apple.com/kb/DL1614.
Versione 64-bit: support.apple.com/kb/DL1784.
4. **Al termine del download, esegui il file di installazione selezionato.** Normalmente lo troverai all'interno della cartella "Download". Conferma la tua volontà di eseguire il file in oggetto.
5. **Per completare l'installazione di iTunes, segui le istruzioni della procedura guidata.** Molto probabilmente, durante la procedura di installazione, appariranno svariati messaggi relativi al "Controllo Account Utente", richiedendo la tua conferma per poter procedere.
6. **Disinstalla tutti i componenti di iTunes.** Se la procedura di installazione dovesse interrompersi, significa molto probabilmente che sono già presenti diversi componenti relativi a installazioni precedenti. Prima di poter tentare una nova installazione, dovrai procedere alla loro rimozione. Questo passaggio non elimina i brani musicali presenti nel computer o quelli acquistati tramite iTunes. Accedi al "Pannello di Controllo" di Windows, quindi seleziona il link "Disinstalla un programma" o l'icona "Programmi e Funzionalità". Se presenti, rimuovi ognuno dei seguenti elementi:
iTunes.
Apple Software Update.
Apple Mobile Device Support.
Bonjour.
Apple Application Support.
7. **Assicurati che Windows sia aggiornato con tutti gli ultimi aggiornamenti disponibili.** Se così non fosse, potresti non essere in grado di procedere all'installazione di iTunes. Utilizza il servizio "Windows Update" per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti e procedere alla relativa installazione:
Accedi al menu "Start" ed esegui una ricerca usando le parole chiave "windows update". Seleziona la voce "Windows Update" dalla lista dei risultati apparsa.
Premi il pulsante "Controlla aggiornamenti" per eseguire una ricerca di nuovi aggiornamenti disponibili. Per poterlo fare, il computer deve essere connesso a internet.
Per procedere all'installazione di tutti gli aggiornamenti disponibili, premi il pulsante "Installa aggiornamenti". Nel caso Windows non venga aggiornato da un po' di tempo, questo passaggio potrebbe richiedere diversi minuti.
8. **Disattiva il software antivirus.** Il programma di protezione antivirus presente sul sistema potrebbe segnalare che alcuni file di iTunes sono infetti; questa situazione potrebbe creare dei problemi durante l'installazione. Per evitare un simile scenario, disattiva il software antivirus. Normalmente è possibile farlo selezionando con il tasto destro del mouse l'icona del programma posta sulla barra delle applicazioni, per poi scegliere l'opzione "Disattiva".
9. **Assicurati di aver scaricato la versione del file di installazione corretta.** Per procedere all'installazione di iTunes, devi obbligatoriamente usare uno dei due file di installazione segnalati nella sezione precedente. L'ultima versione del file di installazione presente sul sito web iTunes.com non funziona sui sistemi dotati di Windows Vista.
10. **Seleziona il file di installazione con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Esegui come amministratore".** Questo accorgimento garantisce l'avvio della procedura guidata di installazione come amministratore del computer. Esegui questo passaggio anche se sai di aver eseguito l'accesso al computer con un account utente amministratore. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Installare-iTunes-in-Windows-Vista", "language": "it"} |
Come Fare un Trattamento Shock con l’Ozono a un Veicolo | I normali metodi per pulire e deodorare un veicolo non sempre sono sufficienti. Gli odori di animali e sigarette sono particolarmente difficili da rimuovere perché i loro componenti chimici penetrano nella tappezzeria e nei sedili. Puoi fare un trattamento shock usando dell’ozono puro (O3) che annienta queste sostanze in ogni fessura degli interni di un auto, anche dove non è possibile lavare.
1. **Noleggia un generatore di ozono.** Ci sono siti web che lo spediscono direttamente a casa, mentre alcuni negozi lo affittano.
2. **Pulisci accuratamente la macchina e rimuovi tutta la spazzatura e gli oggetti personali.** Togli tutto dall’auto. Qualunque cosa dimentichi al suo interno potrebbe venire danneggiata dall’ozono.
3. **Aspira gli interni e spolvera tutte le superfici.**
4. **Attacca un tubo flessibile al generatore.** Alcune di queste attrezzature sono già dotate di tubo, ma andrà bene un qualunque condotto che si usa per l’asciugatrice. Del nastro adesivo isolante potrebbe essere utile.
5. **Chiudi le portiere e i finestrini, ma lasciane uno aperto a sufficienza per infilarci il tubo.** Il generatore di ozono deve rimanere all’esterno del veicolo per avere accesso all’aria fresca.
6. **Usa molto cartone e nastro adesivo per sigillare le fessure intorno al tubo.** Lo scopo è quello di sigillare completamente l’abitacolo dell’auto per evitare fughe di ozono.
7. **Accendi il generatore a massima potenza per almeno 30 minuti, ma per non più di due ore.** Non deve esserci nessun animale o persona nell’auto durante questa procedura.
8. **Apri la macchina per fare uscire l’ozono.** Se resta un leggero odore residuo di ozono è normale, e scomparirà completamente nel giro di 3-4 giorni. Se necessario ripeti il processo dopo avere arieggiato l’abitacolo. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Fare-un-Trattamento-Shock-con-l%E2%80%99Ozono-a-un-Veicolo", "language": "it"} |
Come Rimuovere il Ban da Tinder | Se il tuo account è stato bannato da Tinder, ti starai chiedendo come puoi ricominciare a usare l'applicazione. Per quanto ti possa sembrare che ogni speranza sia perduta, esistono alcuni metodi per tornare sull'app. Questo articolo spiega la procedura da seguire per contestare il ban di Tinder. Inoltre, ti verranno illustrate alcune soluzioni da provare nel caso in cui il ricorso non vada a buon fine. Non disperare! Tornerai alla ricerca del vero amore in men che non si dica.
1. **Il regolamento ufficiale di Tinder prevede che i ban siano definitivi, ma è possibile provare a rimediare.** Purtroppo, l'applicazione tende a essere piuttosto intransigente quando si tratta di ban. Secondo il regolamento ufficiale, i ban non sono reversibili, ma esiste una minima possibilità che vengano rimossi facendo ricorso. Capirai che il tuo account è stato bannato quando al momento di accedere all'app o al sito web riceverai un messaggio per informarti che hai infranto i termini di utilizzo di Tinder.
Se hai Tinder Gold o Tinder Plus e ti sei iscritto usando il tuo ID Apple o il tuo account Google Play Store, visita questo sito per cancellare l'abbonamento ed evitare futuri addebiti.
Se ti sei iscritto a Tinder Gold o Tinder Plus sul sito web o utilizzando l'opzione di addebito diretto con carta di credito, il tuo abbonamento verrà disdetto automaticamente.
2. **Sì, e questo è l'unico modo ufficiale per annullare un ban.** Sebbene Tinder sostenga che non esista una procedura di ricorso per i ban, è in realtà disponibile una pagina apposita per richiedere di sbloccare il proprio account. Seleziona "Problemi di accesso all'account" e poi "Non riesco ad accedere, il mio account è stato sospeso". Inserisci i tuoi dati e descrivi il motivo per cui ritieni che il ban sia avvenuto per sbaglio. L'account potrebbe essere sbloccato.
Se si è verificato un malinteso con un altro utente, prova a spiegarlo. Potresti per esempio scrivere: "So che uno dei miei match ha avuto una reazione negativa. Tuttavia, le mie parole sono state fraintese. Per favore, potreste dare un'occhiata al mio caso e annullare il ban?".
Se non hai idea del motivo per cui il tuo account è stato bannato, chiedi a Tinder di revisionare il profilo. Potresti scrivere: "Non credo di aver infranto alcuna regola. Si è trattato di un errore? Potreste rivedere le mie attività per identificare il problema?".
Concludi la segnalazione promettendo in modo chiaro e gentile di non commettere più errori. Se il ricorso verrà esaminato da un moderatore bendisposto, il ban potrebbe essere annullato.
3. **Disinstalla l'app e scollega gli account dei social network associati.** Tinder tiene traccia del tuo indirizzo IP, numero di telefono, Wi-Fi e scheda SIM. Se il tuo account è stato bannato e riutilizzi uno di questi dati sul nuovo profilo, la piattaforma potrebbe bannarti ancora una volta. Per prima cosa, disinstalla l'applicazione sul telefono. Qualora avessi collegato Facebook o Instagram a Tinder, elimina le autorizzazioni dai social network in questione effettuando il login e accedendo alle impostazioni di sicurezza.
Per andare sul sicuro, procurati un nuovo telefono e una nuova scheda SIM prima di scaricare l'applicazione (se possibile). Con questo accorgimento, le probabilità di non essere segnalati a causa del ban precedente saranno nettamente superiori.
Resettare il tuo telefono ripristinando le impostazioni di fabbrica potrebbe esserti utile nel caso in cui non potessi utilizzare un nuovo dispositivo.
Se usi un computer, attiva la modalità di navigazione in incognito o utilizza una VPN per nascondere il tuo indirizzo IP.
4. **Crea un altro account usando un numero di telefono diverso e un nuovo indirizzo e-mail.** Il modo più semplice per farlo consiste nell'ottenere un numero telefonico con Google Voice, che è gratuito. Tuttavia, volendo, puoi anche usare il numero di telefono di un amico o un parente. Se hai più di un cellulare, potresti utilizzare il tuo secondo numero. Inoltre, al momento di creare un nuovo account su Tinder, inserisci un indirizzo e-mail differente.
5. **Crea nuovi contenuti per il profilo utilizzando foto inedite e una biografia diversa.** Non riutilizzare nulla del tuo vecchio profilo, dato che a quanto pare Tinder esegue regolarmente ricerche inverse di immagini e analisi per individuare gli utenti che provano a eludere il ban. Crea il profilo con foto inedite e una biografia diversa. In seguito, potrai iniziare a usare le funzionalità dell'applicazione.
Non registrarti a Tinder Gold o Tinder Plus utilizzando una carta di credito o debito precedentemente usata sull'account bannato.
È consigliabile cambiare l'età di un anno (per esempio, se hai 22 anni, dichiara di averne 23) e modificare/aggiungere una lettera al tuo nome (per esempio, se ti chiami Federico o Maria, scrivi "Fede" o "Mari") per aumentare le probabilità che la tua identità non venga riconosciuta.
6. **Non infrangere le linee guida della comunità di Tinder.** Tinder banna gli utenti solo se non rispettano le sue linee guida. Se eviti di infrangere le regole, non dovresti incorrere di nuovo in questo problema. Non è consentito:
Condividere foto di nudo o contenuti espliciti di tipo sessuale;
Molestare, maltrattare, insultare o minacciare qualcuno;
Incitare all'odio (questo include qualsiasi manifestazione di razzismo, transfobia, intolleranza, abilismo, eccetera);
Promuovere un servizio o spammare link a siti web esterni;
Condividere contenuti protetti da copyright o che non sono stati creati da te;
Usare un'applicazione di terze parti, come un auto-swiper.
7. **Usa sempre la modalità in incognito o un nuovo dispositivo e non accedere alla tua rete Wi-Fi.** Finché il tuo account rimarrà attivo, non utilizzare vecchie foto, non riciclare materiale, non connetterti al Wi-Fi di casa tua senza VPN o modalità in incognito e non effettuare l'accesso dal tuo vecchio dispositivo. A condizione che Tinder non rilevi che il tuo nuovo account è in qualche modo legato a quello vecchio, dovresti essere a posto.
Occorre tenere presente che la maggior parte degli utenti che sono stati bannati finisce per essere nuovamente segnalata. Pare che Tinder sia molto abile nell'individuare gli utenti bannati, quindi potrebbe essere necessario ripetere questa procedura prima o poi.
8. **Se il tuo account continua a essere bannato, prova Bumble, Hinge o Grindr.** Tinder è un'app di incontri di grande popolarità, ma non è l'unica opzione disponibile! Se stai cercando di conoscere nuove persone, prova una di queste opzioni alternative. Sono tutte gratuite, però offrono anche servizi premium qualora volessi funzionalità analoghe a Tinder Plus o Tinder Gold.
Bumble è un'app di incontri in cui solo le donne hanno il permesso di scrivere per prime agli utenti con i quali viene stabilito un match.
Hinge è un'altra app di incontri paragonabile a Tinder, ma più orientata alla ricerca di relazioni serie.
Grindr è un'applicazione di incontri pensata per le persone appartenenti alla comunità LGBTQ+.
Altre opzioni includono Coffee Meets Bagel, HER, Plenty of Fish, eHarmony e OkCupid. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Rimuovere-il-Ban-da-Tinder", "language": "it"} |
Come Vestirsi da Donna Vecchia di 100 Anni | Se stai festeggiando il centenario di qualcosa – il centesimo giorno di scuola, il tuo centesimo cliente e così via – un modo divertente per sottolineare l'evento è vestirsi come una donna vecchia di 100 anni. Questo travestimento è adatto anche per Halloween o altre feste in costume. E soprattutto, buona parte di quello che ti serve lo trovi in casa o nei negozi di seconda mano.
1. **Trova un abito lungo o una gonna.** L'orlo della gonna deve finire appena sotto il ginocchio, sui polpacci o sulle caviglie.
Rose e piccole decorazioni floreali sono la cosa migliore. Stampe floreali grandi e molte decorazioni geometriche vanno comunque bene, ma tieni conto che devono apparire datate.
Non considerare colori forti e accesi. Scegli quelli neutri, opachi, o finiture pastello.
Anche il modello del vestito o della gonna è importante. Gli stili sobri, ampi, a tessuto a coste sono ideali, anche quelli squadrati. Evita abiti aderenti.
2. **Scegli una camicetta in coordinato.** Se hai scelto una gonna invece di un abito lungo, ti servirà una camicetta per completare l'abito di base. Cerca una camicetta con bottoni a maniche lunghe bianca o in colori pastello chiari.
Come per gli abiti e le gonne, il taglio della camicetta deve essere squadrato e dritto, non aderente.
3. **Aggiungici uno scialle o un maglione.** Una donna di 100 anni è più sensibile al freddo delle persone giovani. Metti uno scialle sulle spalle o indossa un cardigan.
Se scegli lo scialle, cercane uno fatto a maglia di lana o morbido cotone. Con pizzi, decorazioni floreali o a tinta unita vanno bene. Avvolgiti lo scialle sulle spalle e annodalo o bloccalo con una spilla sul davanti.
Se scegli il maglione, indossalo e non portarlo sulle spalle. Scegli un taglio semplice e dritto, con colori pallidi o grigi.
4. **Metti delle sneaker o un paio di mocassini.** Pensa al tipo di scarpe in cui una donna di 100 anni si sentirebbe comoda. Delle sneaker bianche vanno bene, come anche i mocassini.
Le sneaker devono essere semplici e senza fronzoli. Quelle in tessuto sono migliori rispetto a quelle sportive.
Allo stesso modo, anche i mocassini devono essere semplici. Marrone scuro o nero sono i migliori.
5. **Indossa i collant.** Lascia stare i calzini, e indossa invece dei collant interi o fino al ginocchio.
I collant devono avere un colore neutro. Niente decorazioni o stampe.
La scelta del colore fa la differenza. I migliori sono color carne, avorio e bianco. Evita i collant neri o dai colori non convenzionali (blu, rosso, ecc.).
6. **Indossa gioielli in stile vintage.** Scegli un'ampia spilla, una collana o un paio di orecchini. Scegli un pezzo con colori classici, parti in metallo e avorio.
Vanno bene perle grandi e perline in colori neutri. Per esempio, una fila corta di perle o perline è ottima come collana, e un paio di orecchini con una sola, grande perla è ottimo per le orecchie.
Anche i metalli classici vanno bene. Spesso l'oro ha un aspetto più antico rispetto all'argento, ma un pezzo in argento opaco può andare bene. Evita metalli “trendy” come l'argento canna di fucile o l'oro rosa.
7. **Valuta se aggiungere un cappello o un fazzoletto.** Questi accessori non sono obbligatori, ma i cappelli di certi stili sono spesso indossati da donne anziane e di 100 anni. Puoi anche annodarti un semplice fazzoletto tra i capelli, se non trovi il cappello giusto.
Quando scegli un cappello, cerca uno stile che andava anni fa. Per una donna di 100 anni, considera uno stile popolare negli anni '20, '30 e '40, quando sarebbe stata giovane e nel pieno della sua vita.
I fazzoletti o i foulard tendono ad avere un aspetto “country”. Lega il foulard in modo che ti copra la parte superiore della testa, e legalo sotto il mento o dietro la testa. Non usarlo a bandana. Cerca fazzoletti o foulard bianchi o con decorazioni floreali semplici.
8. **Metti un paio di occhiali.** Dato che con l'età si perde la vista, una donna di 100 anni porterà un paio di occhiali. Cerca montature semplici, tonde o rettangolari. Anche ovali vanno bene.
Se non porti già gli occhiali, potresti comprarne un paio di economici da lettura nei negozi a 1 euro o negli ipermercati. In genere sono poco più che lenti da ingrandimento, ma se ti danno fastidio agli occhi, togli le lenti e indossa solo la montatura.
Puoi cercare anche un vecchio paio di occhiali in un negozio di seconda mano o da un rigattiere.
9. **Mettiti una borsetta al braccio.** Una borsa piccola va meglio di una grande. Anche le borsette con i manici sono migliori di quelle a tracolla.
Appoggia il manico della borsetta a metà braccio e portatela in giro.
Come per molti aspetti di questo costume, più semplice è meglio è. Colori a tinta unita sono preferibili a decorazioni e disegni.
10. **Porta un bastone o spingi un girello.** Con l'età, diventa difficile camminare sulle proprie gambe. Appoggiati a un girello, se ne trovi uno, altrimenti usa un bastone da passeggio e camminaci zoppicando.
11. **Raccogli i capelli lunghi a crocchia.** Sei tuoi capelli sono abbastanza lunghi, raccoglili a crocchia alla base del collo o dietro la testa.
Se ti risulta difficile, puoi usare un elastico per capelli per raccoglierli. Raccogli i capelli dietro con un elastico. All'ultimo giro, non tenere i capelli a coda di cavallo ma fai passare la ciocca attraverso l'elastico abbastanza da creare una crocchia in cima. Per assicurarla, avvolgi un altro elastico attorno al primo giro.
12. **Arriccia i capelli corti.** Se hai capelli troppo corti per raccoglierli, puoi aggiungere dei piccoli ricci usando dei bigodini.
Se non hai dei bigodini, usa delle forcine per creare dei ricciolini.
L'idea è di creare dei ricciolini che si raccolgano attorno al viso o comunque non oltre le spalle. I riccioli lunghi e vaporosi non vanno bene.
In alternativa, puoi lasciarti i bigodini in testa. Questo darà un tocco più “casareccio” al tuo look. Assicurati che i bigodini siano ben fissati, altrimenti potrebbero caderti con il tempo.
13. **Spargici del borotalco o della farina.** Un modo semplice per fare apparire i capelli grigi è di spargerci della polvere bianca, come borotalco o farina. Non troppa, però. Il colore dei capelli deve apparire sbiadito, senza che la polvere sia visibile.
Spargi la polvere in modo uniforme. Meglio setacciarla piuttosto che mettercela con le mani.
Una volta applicata, scuoti i capelli per togliere l'eccesso e spargere meglio la polvere tra i capelli. Puoi anche passarli con un pettine.
Spruzza della lacca sui capelli dopo averci sparso la polvere, così da fissarla.
Quando avrai finito, sia il borotalco che la farina si laveranno via dai capelli con acqua e shampoo. Il borotalco viene via più facilmente rispetto alla farina.
14. **Valuta se acquistare una parrucca.** Un'altra possibilità è comprare una parrucca economica grigia o bianca. Puoi trovare una parrucca da anziana in qualunque negozio dove vendano costumi.
15. **Usa un fondotinta dai colori freddi.** Applica un leggero fondotinta dai colori freddi sul viso per invecchiarlo e renderlo giallognolo.
Usa un fondotinta dai colori freddi e pallidi, anche se hai la pelle scura. Va bene un fondotinta normale, ma forse è più facile trovarne uno con tonalità gialla, se ti affidi a quelli fatti apposta per i costumi.
Applica il fondotinta in modo uniforme sulla pelle visibile del viso e del collo. Usa una spugnetta o un pennello.
Quando hai finito, il colore della tua pelle dovrebbe essere più pallido del normale, ma comunque realistico e naturale.
16. **Aggiungi le rughe con un eyeliner a matita marrone.** Aggiungi rughe leggere attorno alle labbra quando sorridi e sulla fronte. Usa un eyeliner marrone, poi sbavalo per fonderlo con la pelle.
Sorridi, aggrotta la fronte o qualunque altra smorfia per crearti rughe naturali sul viso. Anche la pelle giovane si piega quando il viso si contorce in modi diversi. Più si invecchia, più queste pieghe diventano rughe.
Traccia delle rughe leggere attorno agli occhi e alla bocca con un eyeliner marrone. Non usare eyeliner in gel, ma solo quelli a matita.
Usa un eyeliner con un colore simile a quello della tua pelle per evidenziare attorno a ognuno dei segni marroni che hai aggiunto.
Mescola i due colori con una spugnetta da trucco. In questo modo le pieghe somiglieranno di più a rughe senza rendere i segni troppo evidenti.
17. **Aggiungi un tocco di fard.** Spolvera gli zigomi con un po' di fard rosa o rosso. L'idea è quella di rendere evidente come tu stia indossando del trucco invece di renderlo naturale.
Usa del fard in crema piuttosto che in polvere. Vanno bene entrambi, ma le creme tendono a essere più evidenti.
18. **Metti un po' di rossetto.** Scegli un rossetto dal colore classico. Evita quelli glitter o luminosi.
Non aver paura di scegliere qualcosa che vada un po' oltre i tuoi gusti normali. Rosa scuro o rosso vanno bene. Evita il rosa shocking e il rosso fuoco, dato che sono troppo evidenti.
Le labbra tendono a restringersi con l'età, quindi meglio usare della matita per labbra beige sul bordo superiore e inferiore delle labbra prima di aggiungerci il rossetto, in modo da dare l'idea di labbra più sottili. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Vestirsi-da-Donna-Vecchia-di-100-Anni", "language": "it"} |
Come Accedere alle Impostazioni sulla Privacy su Instagram | In base alle impostazioni predefinite di Instagram, le foto e i video pubblicati su questa app sono pubblici. Questo significa che qualsiasi utente è in grado di vedere le tue pubblicazioni quando cerca il tuo account o gli viene suggerito. Se vuoi rendere privati i tuoi post affinché possano essere visti solo dalle persone che ti seguono, puoi farlo in maniera molto semplice modificando alcune impostazioni.
1. **Apri Instagram.** Tocca l'icona dell'applicazione sulla schermata principale del cellulare.
2. **Accedi al tuo profilo.** Tocca il pulsante raffigurato dalla tua foto (o da una sagoma umana, se non hai impostato alcuna immagine) in fondo a destra per vedere il tuo profilo personale.
3. **Tocca l'icona delle impostazioni.** Su Android è raffigurata da tre linee verticali, mentre su iOS da un ingranaggio. Si aprirà un menu laterale. Tocca la voce "Impostazioni" in fondo al menu.
4. **Modifica le impostazioni associate alla privacy.** Scorri lo schermo fino a trovare l'opzione "Privacy". Toccala per aprire un altro menu. Nella sezione intitolata "Contatti" vedrai una voce chiamata "Privacy dell'account". Toccala per far apparire l'opzione "Account privato", che si trova accanto a un pulsante grigio. Tocca questo pulsante. Una volta che sarà diventato blu, tutte le foto e i video pubblicati su Instagram verranno resi privati, quindi potranno essere visti solo dai tuoi follower.
5. **Apri l'applicazione di Instagram sul tuo dispositivo con sistema operativo Windows.**
6. **Tocca l'icona raffigurata da un quotidiano per accedere al tuo profilo personale.**
7. **Tocca "Modifica profilo".**
8. **Scorri lo schermo per trovare l'opzione "Account privato".** È possibile spuntare la casella o rimuovere il segno di spunta in base alle proprie preferenze per quanto concerne la privacy. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Accedere-alle-Impostazioni-sulla-Privacy-su-Instagram", "language": "it"} |
Come Aggirare le Restrizioni Geografiche per l'Accesso ai Contenuti di YouTube | Questo articolo mostra come visualizzare i video di YouTube soggetti a restrizioni geografiche. Si tratta dei video che mostrano il messaggio di errore "Il video non è disponibile nel tuo paese" quando si tenta di riprodurli al di fuori del paese a cui sono destinati. Per aggirare queste limitazioni, è possibile utilizzare un server proxy o una connessione VPN (acronimo inglese di "Virtual Private Network"). Questo tipo di servizi è in grado di camuffare l'indirizzo IP di un computer o di uno smartphone. Se non riesci a visualizzare un determinato contenuto di YouTube perché il paese in cui vivi lo censura, usare un servizio VPN per aggirare tale restrizione potrebbe essere illegale e quindi sconsigliato per evitare di incappare in problemi legali.
1. **Accedi alla pagina del sito web di ProxFree relativa a YouTube.** Digita l'indirizzo https://www.proxfree.com/youtube-proxy.php all'interno della barra degli indirizzi del browser internet del computer. Questa pagina del sito è dedicata esclusivamente alla visualizzazione dei contenuti di YouTube soggetti a restrizioni, inclusi quelli legati all'area geografica.
2. **Scorri la pagina apparsa verso il basso per individuare la sezione "Server Location".** È posizionata nella parte inferiore della pagina.
3. **Accedi al menu a discesa "Server Location".** Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
4. **Seleziona uno dei server disponibili, in base al paese in cui è installato.** Scegli una delle nazioni elencate nel menu avendo l'accortezza di selezionarne una diversa da quella in cui risiedi attualmente.
Per esempio, se risiedi in Italia e il contenuto che vuoi visualizzare non è destinato a questo paese, dovrai scegliere una nazione diversa ad esempio la Francia.
5. **Accedi al sito di YouTube usando la pagina di ProxFree.** Digita la stringa di testo youtube.com all'interno della barra degli indirizzi posta sopra al menu a discesa "Server Location", quindi premi il pulsante.
6. **Cerca il video che vuoi visualizzare e che risulta attualmente bloccato.** Usa la barra di ricerca posta nella parte superiore del sito di YouTube per inserire il nome del video o del canale che desideri guardare, quindi clicca l'icona "Cerca" posta sulla destra della barra di ricerca.
Assicurati di usare la barra di ricerca posta sulla destra del logo di YouTube e non la barra degli indirizzi del browser o quella in cui hai precedentemente inserito l'URL youtube.com.
7. **Seleziona il video bloccato.** Clicca il titolo del filmato che vuoi guardare. Dovrebbe venire riprodotto direttamente all'interno della pagina di ProxFree.
Se il video scelto risulta ancora non visualizzabile, prova a selezionare un indirizzo IP diverso da quello attuale usando il menu a discesa "IP Address Location".
Se il video risulta bloccato in tutti i paesi disponibili, prova a usare una connessione VPN.
8. **Comprendi le limitazioni dell'usare un servizio VPN.** Utilizzare una connessione a una "Virtual Private Network" permette di navigare nel web usando un indirizzo IP diverso da quello assegnato alla tua rete locale LAN dal gestore della connessione a internet. Questo accorgimento ti consente di visualizzare i video di YouTube che non sono attualmente disponibili nell'area geografica in cui vivi. Tuttavia se l'indirizzo del servizio VPN che hai scelto di usare è già noto a YouTube è molto probabile che non sarai comunque in grado di visualizzare i contenuti soggetti a restrizioni.
Se hai scelto di usare un servizio VPN che permette di scegliere il paese da cui accedere a internet, potrai scegliere uno degli Stati in cui il video in esame è disponibile senza restrizioni.
Se non hai ancora sottoscritto l'abbonamento a una servizio VPN, scegline uno che permette di personalizzare il paese da cui si accede al web.
9. **Installa il client VPN se necessario.** Se il computer o lo smartphone in uso non sono dotati di un software che ti permette di accedere a una rete VPN, acquistane uno o installane uno gratuito (normalmente questo strumento viene fornito gratuitamente direttamente dal servizio VPN.
NordVPN e ExpressVPN rappresentano due ottimi servizi VPN.
10. **Attiva la connessione VPN del dispositivo.** Se il servizio VPN che hai sottoscritto ti ha fornito un client (per sistemi desktop o per dispositivi mobili), avvialo adesso per poter accedere alla rete privata. Il client VPN sfrutterà l'attuale connessione a internet per accedere alla rete privata del servizio che hai sottoscritto.
Ogni servizio VPN ha una propria procedura di connessione, quindi consulta la pagina di supporto online per scoprire come configurarla e come attivarla sul tuo dispositivo.
In base al servizio VPN che hai scelto, potresti avere la sola necessità di configurare una connessione VPN direttamente sul computer o il dispositivo mobile in uso senza dover installare alcun software aggiuntivo.
11. **Se possibile, seleziona il paese da cui desideri accedere al web.** Se il servizio VPN permette di personalizzare il punto di accesso a internet, scegli uno Stato diverso da quello in cui risiedi attualmente. In questo modo sarai certo che ti verrà assegnato un indirizzo IP diverso da quelli riservati al paese in cui vivi e in cui il video scelto non è disponibile.
Potresti dover effettuare diversi tentativi prima di riuscire a individuare una nazione in cui il video che desideri guardare non viene bloccato da YouTube.
12. **Accedi al sito web di YouTube.** Inserisci l'URL https://www.youtube.com/ all'interno della barra degli indirizzi del browser (se stai usando un computer) oppure avvia l'app di YouTube toccando l'icona corrispondente (se stai usando un dispositivo mobile).
13. **Cerca il video che desideri visualizzare.** Se il contenuto (o il canale) scelto è disponibile senza restrizioni nel paese in cui risiede il server VPN a cui ti sei connesso, dovresti riuscire a guardarlo senza alcun problema.
Se il video o il canale cercato non appare nell'elenco dei risultati, prova a modificare le informazioni del tuo account di YouTube relative all'area in cui vivi.
14. **Riproduci il video.** Clicca o tocca il nome o l'icona del video che vuoi guardare. Se il video non è soggetto a restrizioni all'interno del paese in cui risiede il server VPN a cui ti sei connesso, dovresti essere in grado di visualizzarlo senza alcun problema.
Se il contenuto selezionato risulta ancora bloccato, prova a modificare le impostazioni di configurazione della connessione VPN relative all'area geografica da cui si accede fisicamente a internet. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Aggirare-le-Restrizioni-Geografiche-per-l%27Accesso-ai-Contenuti-di-YouTube", "language": "it"} |
Come Preparare lo Shampoo in Casa | Preparare lo shampoo in casa può essere un esperimento divertente ed economico o un'abitudine da integrare nel proprio stile di vita. La preparazione fai da te permette di controllare le sostanze che entrano a contatto con il corpo e che finiscono nelle tubature. Per questa ragione lo shampoo artigianale è un'alternativa sana ed ecologica ai prodotti comprati. Inoltre, esistendo combinazioni praticamente infinite per quanto concerne ricette e ingredienti, potrai personalizzare lo shampoo a seconda di vari fattori: capelli secchi o grassi, cuoio capelluto sensibile, patologie cutanee o umore. È possibile usare numerosi ingredienti per idratare e prendersi cura in generale dei capelli e del cuoio capelluto. Se soffri di particolari disturbi o problemi capillari, avrai a disposizione anche un'ampia gamma di oli essenziali.
1. **Esamina il pH del tuo cuoio capelluto.** La pelle e il cuoio capelluto hanno un pH naturale compreso fra 4.5 e 5.5. Di conseguenza, lo shampoo e il balsamo dovrebbero avere un pH adeguato a quello del corpo. Molte ricette prevedono l'utilizzo di ingredienti eccessivamente alcalini (come il bicarbonato di sodio) o acidi (come l'aceto) senza bilanciarli, presentando dunque un pH inadeguato per il cuoio capelluto. Ecco alcuni campanelli d'allarme per capire se i valori del pH dei prodotti che usi per la cura dei capelli sono erronei :
Eczema e psoriasi a carico del cuoio capelluto;
Infezioni da muffa o funghi;
Secchezza o prurito nella zona del cuoio capelluto;
Forfora o desquamazione;
Capelli che cadono o si spezzano.
2. **Usa oli e altri ingredienti idratanti.** Oltre a classiche sostanze idratanti come aloe, olio di cocco o d'oliva, esistono molti altri ingredienti dalle proprietà nutrienti. Prova i seguenti oli, soprattutto in caso di capelli secchi :
Legno di cedro e di erba moscatella, che fanno bene anche ai capelli sottili;
Camomilla;
Lavanda e ylang-ylang;
Rosmarino e timo.
3. **Cerca ingredienti efficaci per trattare altri disturbi che interessano il cuoio capelluto.** Esistono diversi tipi di problemi, fra cui fragilità, opacità, unto, perdita di capelli, secchezza a carico del cuoio capelluto e forfora. Per fortuna esistono anche molti oli essenziali che aiutano ad avere i capelli sani e a trattare i vari disturbi, rendendoli belli e morbidi.
Per rimediare alla secchezza del cuoio capelluto o alla forfora, usa uno shampoo contenente limone, lavanda, melaleuca e rosmarino.
Per rafforzare i capelli o combatterne la caduta, prova erba moscatella, lavanda, arancio, rosmarino e menta piperita.
Per lucidarli prova il basilico, la camomilla e la lavanda.
Per trattare i capelli grassi aggiungi dell'olio essenziale di bergamotto, legno di cedro, limone, pino o ylang-ylang allo shampoo.
4. **Adotta delle tecniche adeguate per la cura dei capelli.** Le abitudini associate all'igiene personale sono piuttosto personali, ma esistono sicuramente modi dannosi e poco sani per lavare, asciugare, pettinare e mettere in piega i capelli.
Prima di essere applicato sul cuoio capelluto, la shampoo va sempre lavorato fino a formare una schiuma corposa. Massaggialo sul cuoio capelluto per pulirlo correttamente, rimuovendo sporco e altri residui.
Usa sempre un pettine a denti larghi. Se preferisci una spazzola, scegline una dalle setole di plastica con punte arrotondate.
5. **Procurati gli ingredienti e un contenitore.** I vecchi flaconi di shampoo e i barattoli di vetro sono perfetti, ma prima assicurati di lavarli. Prendi il sapone di Castiglia, l'olio, la glicerina e gli oli essenziali.
La glicerina permette di addensare lo shampoo, rendendolo meno acquoso.
6. **Per dare corposità e lucidità ai capelli, aggiungi della birra, che è fra l'altro un ingrediente usato per produrre numerosi shampoo artigianali.** Misura 250 ml di birra e riscaldala sul fuoco. Riducila a 60 ml e falla raffreddare.
7. **Mescola gli ingredienti.** Versali tutti in una bottiglia, agitali bene e lo shampoo sarà pronto all'uso! Rimescolalo sempre prima dell'utilizzo.
8. **Cerca di capire se ti serve uno shampoo senza sapone, che acuisce patologie come eczema e psoriasi.** L'utilizzo di uno shampoo privo di sapone, metodo chiamato anche no-poo, può essere un'ottima alternativa.
Molti credono che lo shampoo induca il cuoio capelluto a produrre più sebo, mentre la tecnica no-poo inverte tale processo. Tuttavia, occorre ricordare che la quantità di sebo generata dal cuoio capelluto è dovuta a fattori genetici e non ha niente a che vedere con lo shampoo.
9. **Prepara tutti gli ingredienti e un flacone.** Possedendo proprietà idratanti, l'aloe è un ingrediente importante per questa ricetta. Inoltre, ha un pH compreso fra 4.5 e 5.5, dunque si adatta perfettamente alla pelle e al cuoio capelluto.
Per questa ricetta puoi usare gli oli che preferisci in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti.
10. **Mescola gli ingredienti.** Versali tutti in un vecchio flacone di shampoo o un barattolo di vetro e mescolali bene. Agita sempre il contenitore prima dell'uso.
11. **Prepara tutto l'occorrente.** Oltre agli ingredienti e al flacone, ti servirà una ciotola di dimensioni medie e una frusta.
12. **Versa tutti gli ingredienti, oli essenziali inclusi, nella ciotola.** Sbattili fino a ottenere un composto omogeneo. Travasalo nel flacone o in un barattolo di vetro.
13. **Prima dell'uso, agita lo shampoo.** Massaggiane una piccola quantità sul cuoio capelluto. Lascialo agire per 2 o 3 minuti e risciacqua. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-lo-Shampoo-in-Casa", "language": "it"} |
Come Avvolgere le Bombe da Bagno | Le bombe da bagno sono perfette per rendere ancora più piacevole un bagno caldo, mentre non è affatto piacevole che facciano le bollicine o si rompano prima ancora di avere la possibilità di usarle. Dato che reagiscono a contatto con l’umidità, durano più a lungo quando vengono confezionate nel modo giusto. Per fortuna avvolgere una bomba da bagno usando un sacchetto di plastica o della pellicola trasparente è facile. Se hai intenzione di regalarle, esistono metodi molto semplici per impacchettarle.
1. **Per iniziare, assicurati che le bombe da bagno siano asciutte.** Se sono fatte in casa, lasciale asciugare per 24-48 ore. Nelle zone particolarmente umide richiedono ancora più tempo per essiccarsi. Considera che le bombe da bagno sono particolarmente reattive all’umidità. Di conseguenza, se non si asciugano bene prima della conservazione, potrebbero fare le bollicine prima del tempo o sgretolarsi.
Per capire se sono asciutte, toccale su ogni singolo lato.
Se le hai comprate, allora già saranno asciutte.
2. **Metti la bomba da bagno in un sacchetto di plastica a chiusura ermetica.** È preferibile che ogni singola bomba venga riposta in una bustina separata, altrimenti verranno compresse e si sgretoleranno. Basta usare dei semplici sacchetti a chiusura ermetica: l’importante è che siano abbastanza capienti per le bombe.
Se sono piccole, puoi provare a usare dei sacchetti per snack, in modo da avvolgerle saldamente e quindi proteggerle meglio.
3. **Pressa il sacchetto per eliminare l’aria e stringerlo bene intorno alla bomba.** Le bombe da bagno vanno mantenute il più asciutte possibile, quindi premi la bustina per far fuoriuscire l’aria.
Ti conviene chiudere quasi tutta la bustina, per poi lasciare un piccolo foro su un’estremità e far fuoriuscire l’aria attraverso questa fessura.
4. **Chiudi il sacchetto per proteggere la bomba dall’aria e dall’umidità.** Passa il dito sulla chiusura ermetica per diverse volte allo scopo di assicurarti che sia ben chiusa. In caso contrario la bomba da bagno potrebbe iniziare a sgretolarsi prima del tempo.
5. **Conserva le bombe da bagno in un posto asciutto e pulito.** L'ideale è usare un mobiletto. Se possibile non tenerle in bagno, in modo da farle durare più a lungo. Il vapore della doccia può attivare le bombe, facendole sgretolare prima del tempo. A ogni modo, se le chiudi correttamente puoi tenerle in un mobiletto del bagno.
6. **Assicurati che le bombe da bagno siano completamente asciutte, prima di avvolgerle.** Se le hai fatte in casa, il procedimento di solito richiede almeno 24 ore (di più in una zona umida). Se le avvolgi quando sono bagnate, potrebbero fare le bollicine prima del tempo o sgretolarsi.
Se vivi in una zona umida, possono volerci fino a 48 ore affinché le bombe da bagno si asciughino completamente.
Se le hai acquistate, sicuramente già saranno asciutte.
7. **Posiziona la bomba da bagno su un foglio di pellicola trasparente.** Opta per la pellicola trasparente comunemente usata in cucina. Appoggiala sul piano di lavoro e poi metti la bomba da bagno al centro. La parte inferiore della bomba sarà rivolta verso l'alto.
In alternativa puoi mettere la bomba sul piano di lavoro e poi avvolgerla con la pellicola trasparente. In questo caso, sulla superficie del piano di lavoro verrà appoggiata la parte inferiore della bomba. Alcune persone trovano che questo metodo sia più facile.
Per ottenere un risultato professionale, cerca di non stropicciare la pellicola trasparente prima di avvolgere la bomba.
8. **Stringi bene la pellicola trasparente intorno alla bomba.** La pellicola dovrebbe essere avvolta nel modo più saldo possibile intorno alla sfera, in modo da ottenere una chiusura ermetica. In fondo alla sfera dovrebbe penzolare della pellicola trasparente in eccesso, che sarà considerata la base della bomba da bagno.
La base della bomba sarà il punto in cui dovrai sigillare la pellicola trasparente.
9. **Stringi la pellicola trasparente alla base della bomba.** Non dovrebbe allentarsi in alcun punto. La bomba va infatti ricoperta saldamente con la pellicola.
10. **Attorciglia la base della pellicola trasparente per diverse volte al fine di sigillarla.** Assicurati che non si afflosci intorno alla bomba. Ogni volta che attorcigli la pellicola trasparente dovresti stringerla un po’ di più ed espellere l’aria. Continua ad attorcigliarla fino a sigillare saldamente la base.
11. **Taglia la coda della pellicola trasparente.** Cerca di eseguire il taglio il più vicino possibile alla bomba da bagno senza però incidere l’involucro stesso. Al posto della coda dovrebbe rimanere solo una piccola protuberanza.
Se temi di commettere un errore puoi sempre spuntare gradualmente la coda procedendo a mano a mano verso la base.
12. **Metti un adesivo o un pezzo di scotch sulla base.** L’adesivo chiuderà ermeticamente la bomba da bagno fino a quando non arriverà il momento di usarla. In questo modo eviterai che la coda si disfaccia.
Il semplice nastro adesivo va benissimo, ma per ottenere un effetto più piacevole alla vista potresti usare un adesivo ornamentale.
13. **Conserva le bombe da bagno in un posto fresco e asciutto.** Le bombe da bagno sono sensibili all’umidità anche all’interno della pellicola trasparente. Per ottenere un buon risultato tienile in un mobiletto, dove difficilmente verranno esposte all’aria umida.
14. **Per iniziare, assicurati che le bombe da bagno siano asciutte.** Se le hai fatte in casa è necessario farle asciugare prima di impacchettarle, altrimenti potrebbero iniziare a sgretolarsi. Una bomba da bagno richiede circa 24 ore per asciugarsi completamente, anche 48 qualora vivessi in una zona umida.
Se le hai acquistate, allora dovrebbero già essere asciutte.
15. **Compra dei sacchetti di film termoretraibile in un negozio che vende articoli per il fai da te o su internet.** Puoi trovare dei sacchetti in film termoretraibile appositamente studiati per i prodotti da bagno. Sono facili da usare e permettono di ottenere una confezione professionale.
Al momento dell’acquisto, cerca dei sacchetti pensati proprio per le bombe da bagno. Le dimensioni migliori? 15x15 cm o 15x10 cm.
16. **Metti una bomba da bagno in un sacchetto di film termoretraibile.** Basta infilarla nel foro della bustina. In seguito, premi la zona dell’apertura per far combaciare le estremità.
17. **Se hai una macchina sigillante a caldo, usala per chiudere il sacchetto.** Per ottenere un risultato perfetto dovresti usare una macchina sigillante a caldo. Premi fra di loro le 2 estremità aperte, quindi sigillale con questo dispositivo. In questo modo sarà più facile modellare la bustina intorno alla bomba.
Le macchine sigillanti a caldo di dimensioni normali o mini sono reperibili nei negozi che vendono prodotti per il fai da te o su internet.
Se non hai una macchina sigillante puoi comunque usare i sacchetti in film termoretraibile. Tuttavia, il risultato finale non sarà altrettanto pulito.
18. **Riscalda il sacchetto con un asciugacapelli per farlo restringere.** Tieni l’ugello del phon a circa 15 cm di distanza dal film termoretraibile. Muovi l’asciugacapelli mentre riscaldi la pellicola. Esegui la procedura fino a quando il sacchetto non si sarà modellato intorno alla bomba da bagno.
Solitamente questa procedura richiede pochi minuti.
19. **Conserva le bombe da bagno in un posto asciutto e pulito.** Scegli un luogo in cui non verranno interessate dall’umidità, come per esempio un mobiletto. L’aria umida potrebbe indurle a fare le bollicine prima del tempo.
20. **Per ottenere un buon risultato, prendi una bomba da bagno che è già stata avvolta con della pellicola di plastica, altrimenti potrebbe cominciare a sgretolarsi prima che il destinatario del regalo abbia la possibilità di usarla.** Dato che la bomba da bagno verrà esposta all’aria aperta, è particolarmente importante avvolgerla con un involucro di plastica.
La pellicola trasparente e il film termoretraibile sono i materiali più indicati per le bombe da bagno destinate a essere regalate.
21. **Copri la bomba da bagno con della carta velina per preparare il regalo in maniera facile e veloce.** La carta velina non solo è bella alla vista, ma è anche il materiale usato tradizionalmente per avvolgere le bombe da bagno. Coprile con un foglio di carta velina avvolgendole completamente, quindi fissa l’estremità della carta alla bomba usando un adesivo.
Scegli della carta velina adatta al colore o alla profumazione della bomba da bagno. Per esempio, usa della carta velina verde per una bomba alla menta piperita.
Puoi anche mettere la bomba da bagno al centro della carta velina per poi avvolgerla intorno alla sfera. Per creare un bel regalo, fissa un nastro sulla parte superiore.
22. **Per ottenere un effetto piacevole alla vista, usa tulle e nastro.** Taglia un quadrato grande di tulle, quindi stendilo su una superficie asciutta e pulita. Appoggia la bomba da bagno al centro del quadrato. Ripiega il tulle intorno alla sfera, quindi lega un nastro sulla sommità della bomba da bagno per fissare il tulle.
Scegli del tulle e del nastro che vadano bene per il colore o la profumazione della bomba da bagno.
23. **Per preparare una confezione regalo di impatto, adagia una o più bombe da bagno in una scatola per dolci.** Puoi reperirla in un negozio che vende articoli per il fai da te oppure su internet. Prima di sistemare le bombe da bagno, impila diversi fogli di carta velina all’interno della scatola.
Se hai intenzione di mettere più di una bomba da bagno nella confezione, è bene separare le sfere con della carta velina o avvolgerle con la carta velina prima di riporle nella scatola. In questo modo eviterai che si sfreghino fra loro e che si sgretolino.
Le scatole per dolci sono piccole confezioni regalo di cartoncino spesso usate per impacchettare biscotti o cioccolatini. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Avvolgere-le-Bombe-da-Bagno", "language": "it"} |
Come Raggiungere i Tuoi Obiettivi Per il Nuovo Anno Scolastico | Ogni studente vorrebbe poter avverare tutti i suoi buoni propositi per il nuovo anno scolastico. All’inizio c’è una forte motivazione, ma mano a mano che il tempo passa è facile arrendersi o riprendere le cattive abitudini, temporeggiare, accumulare troppe materie da studiare ed impegnarsi poco, rimandando a un tempo non ben definito tutti gli obiettivi che si volevano raggiungere.
Se però potessi conoscere i trucchi per avere successo negli studi come sarebbero i tuoi risultati? Probabilmente sorprendenti. Pianificando il percorso per raggiungere il traguardo, e impegnandoti seriamente, potrai realizzare le tue aspirazioni.
1. **Scegli degli obiettivi specifici e realistici da raggiungere.** Ne basta anche uno solo, purché sia importante per la tua carriera scolastica. Nel decidere cosa ottenere pensa per prima cosa quali sono i tuoi desideri. Non generalizzare, se riuscirai a delineare il traguardo da raggiungere nei dettagli potrai capire meglio come fare per ottenerlo e quali sforzi saranno necessari. Non basta trovare un obiettivo, è fondamentale capire cosa fare per poterlo concretizzare.
2. **Scrivi i tuoi propositi per l’anno nuovo.** Scrivere una lista di ciò che vorresti ottenere e migliorare ti aiuterà a visualizzare meglio i concetti. Dal momento in cui la lista si materializzerà davanti ai tuoi occhi non sarà più soltanto un pensiero nella mente, ma un’entità fisicamente visibile. Ecco alcuni modi per esprimere i tuoi desideri:
Inizia un diario che terrai per tutto l’anno.
Scrivi i tuoi obiettivi in un cartellone e appendilo sulla parete del tuo studio (o su una lavagnetta). Lo guarderai ogni giorno e non perderai d’occhio i traguardi che ti sei prefissato, preparandoti mentalmente ad affrontare gli sforzi che saranno necessari.
3. **Fai delle ricerche.** Il miglior modo per compiere un primo passo verso un obiettivo da raggiungere è imparare a conoscerlo meglio, così da essere in possesso di ogni risorsa e informazione importante, preparandoti nel modo giusto.
Fatti delle domande mano a mano che porti avanti le tue ricerche.
Cerca dei metodi diversi. Se uno non funziona, l’altro potrebbe fare al caso tuo. Cerca di capire qual è il metodo di studio più efficace per te e attieniti ad esso. Alcune persone apprendono di più mentre prendono appunti, altre ascoltando e leggendo, alcuni invece spiegando l’argomento agli altri. Una volta identificato il tuo metodo impara a metterlo in pratica per migliorare la tua performance scolastica.
Impara a capire veramente le nozioni che stai studiando. Cerca di tracciare delle mappe mentali, visualizza l’idea nella tua mente, dividi le informazioni in segmenti, discutine con altri studenti e così via. Trova il modo giusto per capire a fondo il concetto, fino a farlo tuo.
4. **Suddividi il tuo traguardo in tanti piccoli obiettivi.** Piuttosto che concentrarti solo su un risultato finale cerca di fissare delle tappe che ti avvicineranno gradualmente verso l’obiettivo. Con questo metodo potrai mantenere costante la tua concentrazione senza angosciarti o lasciarti scoraggiare. Inizia a scomporre l’obiettivo finale in tante tappe da raggiungere. Pensa di volta in volta a ciò che devi fare per poter ottenere i risultati sperati e procedi gradualmente, la tua ricompensa arriverà lungo il cammino.
5. **Limita le distrazioni.** L’ambiente che ci circonda è pieno di distrazioni, dalla tecnologia ai sentimenti romantici. È facile perdere il controllo della situazione se non si sanno riconoscere, e gestire, questi elementi.
Stabilisci un periodo durante la settimana per seguire alcuni programmi televisivi che ti interessano. Non estendere però il tempo che passi di fronte alla TV sottraendolo a quello dello studio. Cerca anche dei passatempi alternativi all’uso di televisori, cellulare e computer.
Se frequenti qualcuno fai in modo che gli appuntamenti siano sempre piacevoli e non troppo lunghi. Anche se ami stare in compagnia della persona che ti piace pensa che avete una lunga strada davanti e non è detto che quel legame si mantenga. Dai la priorità al raggiungimento del tuo obiettivo scolastico pur continuando a vivere la tua vita di coppia, stabilendo però delle uscite solo nel fine settimana.
Email, telefonate, messaggistica istantanea, etc sono tutte potenziali fonti di distrazione. Cerca di occupartene solo dopo aver terminato i tuoi studi giornalieri.
6. **Realizza il tuo obiettivo.** Non pensare di poter ottenere qualcosa senza fare degli sforzi concreti. Si può riflettere a lungo all’inizio, ma solo con i pensieri non si può ottenere un risultato tangibile. Svegliati ogni mattina pensando a ciò che puoi fare e come puoi applicarti.
7. **Sfrutta al meglio ogni opportunità della tua giornata scolastica.**
8. **Pensa positivo.** Se non sei convinto di potercela fare, difficilmente ci riuscirai. Per prima cosa devi credere in te stesso e pensare positivo. Un atteggiamento pessimistico ti danneggerà e ti terrà lontano dal tuo obiettivo. Smetti di pensare che non sei in grado di fare qualcosa, non limitarti a sperare ma concentrati sul raggiungimento del traguardo e sii sempre convinto delle tue azioni. Non dimenticare le tue potenzialità solo perché incontri degli ostacoli lungo il cammino. Tutti facciamo degli errori a volte, l’importante è rialzarsi e saper reagire nel modo giusto, trasformando la debolezza in una nuova esperienza acquisita.
Sii sempre motivato. Ripeti a te stesso dei pensieri positivi, convinciti che “tutto è possibile”. Scrivi delle frasi che ti danno la carica giusta, concentrati sul raggiungimento del traguardo e su tutti gli effetti positivi che seguiranno.
Se non ti senti sicuro della decisione presa, chiedi a te stesso quali sono gli obiettivi da raggiungere per poter avere successo, ricordati che gli studi ti serviranno per costruire il tuo avvenire. Pensa al futuro e trova la tua motivazione per dare il meglio.
Ogni sera prima di andare a letto cerca di immaginare quale sarà la sfida da affrontare il giorno successivo. Inizia subito ad attivarti, non appena arrivi a scuola, fresco e riposato.
9. **Datti delle ricompense.** I soli sacrifici senza ricompense non ti porteranno lontano. Per sollevarti il morale, al raggiungimento di una delle tappe che ti eri prefissato, fai una pausa e concediti qualche svago, per esempio guarda il tuo film preferito, vai a trovare un amico, vai in gelateria con i tuoi compagni oppure comprati qualcosa di nuovo. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Raggiungere-i-Tuoi-Obiettivi-Per-il-Nuovo-Anno-Scolastico", "language": "it"} |
Come Aggiungere un File su una Chiavetta USB | Hai appena acquistato una nuova chiavetta USB? Questa guida ti mostra i semplici passaggi necessari per iniziare a utilizzarla.
1. **Collega la tua chiavetta al computer.** La maggior parte di questi dispositivi utilizzano un sistema di collegamento USB e normalmente i moderni computer sono dotati di almeno due porte USB.
2. **Attendi che il tuo sistema rilevi il nuovo dispositivo e installi i relativi driver.** Normalmente si tratta di un processo totalmente automatico. Questi driver ti permetteranno di utilizzare la tua chiavetta.
3. **Accedi all'area del computer in cui sono elencate tutte le unità installate.** In Windows normalmente è accessibile tramite il link "Computer".
4. **Seleziona con un doppio click del mouse il nome della tua chiavetta USB.**
5. **Accedi alla cartella che contiene i file da copiare sulla tua chiavetta.**
6. **Seleziona tutti i file che vuoi copiare sulla chiavetta.** Per eseguire una scelta multipla di elementi, tieni premuto il tasto CTRL o SHIFT mentre selezioni ogni file con il mouse.
Se desideri conservare sul computer una copia dei file selezionati, scegli l'opzione 'COPIA' dal menu contestuale accessibile tramite la pressione del tasto destro del mouse. In alternativa utilizza la combinazione di tasti rapidi Ctrl+C.
Se invece vuoi spostare i file selezionati dal computer sulla chiavetta, scegli l'opzione 'TAGLIA' dal menu contestuale accessibile tramite la pressione del tasto destro del mouse. In alternativa, utilizza la combinazione di tasti rapidi Ctrl+X.
7. **Seleziona la finestra relativa alla tua chiavetta USB, dopodiché premi la combinazione di tasti rapidi Ctrl+V.** I file verranno copiati o spostati sulla chiavetta USB in base alla scelta che hai operato nel passaggio precedente. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Aggiungere-un-File-su-una-Chiavetta-USB", "language": "it"} |
Come Aprire gli Sportelli dell'Auto Quando Sono Ghiacciati | Le portiere dell'auto si possono ghiacciare quando l'acqua penetra fra la guarnizione e il montante oppure nella serratura, impedendoti di aprirle; per entrare nell'abitacolo devi sciogliere il ghiaccio con il calore oppure con un solvente, come l'alcol.
1. **Spingi.** Applica pressione chinandoti verso lo sportello congelato cercando di esercitare la maggior forza possibile. In questo modo dovresti riuscire a rompere i cristalli di ghiaccio che si sono formati sulla guarnizione e, di conseguenza, aprire la portiera.
In questa sezione viene considerato il caso in cui tu sia riuscito ad aprire la serratura ma non lo sportello; se è congelata anche la serratura, passa a questa parte dell'articolo.
2. **Rimuovi il ghiaccio.** Se ha formato uno strato spesso, spezzalo per staccarlo dalla guarnizione lungo tutto il perimetro dello sportello e, se necessario, anche dalla maniglia. Se non hai un raschietto, puoi usare qualsiasi oggetto di plastica rigida, come una spatola o una carta di credito; non usare strumenti in metallo, che possono graffiare il vetro o la vernice.
3. **Versa acqua tiepida sulle guarnizioni in gomma.** Riempi un bicchiere, un secchio o un altro recipiente con acqua leggermente calda e versala sui lati della portiera per sciogliere il ghiaccio; se l'incrostazione è spessa, potrebbe essere necessario ripetere l'operazione più volte. Quando riesci ad aprire la portiera, asciuga la parte interna per evitare che la guarnizione si congeli nuovamente.
Non usare mai acqua molto calda, altrimenti lo sbalzo di temperatura potrebbe mandare il finestrino in mille pezzi. Puoi utilizzare anche l'acqua fredda del tubo da giardino, dato che è comunque più calda del ghiaccio.
In genere, questo fenomeno è più frequente quando il sigillo in gomma è usurato o danneggiato, permettendo di conseguenza all'acqua di filtrare e congelarsi. Se noti qualche segnale di deterioramento, concentrati su quella zona quando versi l'acqua.
4. **Spruzza un antigelo commerciale.** Puoi acquistare questo prodotto in ferramenta e nei negozi di autoricambi; svolge la doppia funzione di sciogliere il ghiaccio e lubrificare la guarnizione per evitare che in futuro si accumuli altra umidità. Al limite, puoi sostituire l'antigelo con una miscela casalinga.
L'alcol denaturato è in grado di sciogliere il ghiaccio, ma le frequenti applicazioni possono peggiorare lo stato d'usura della gomma.
Alcuni tipi di fluidi per tergicristalli contengono un'alta percentuale di alcol e svolgono la medesima funzione.
L'aceto bianco diluito è l'ultima risorsa, dato che lascia il classico odore pungente e, secondo alcuni automobilisti, anche alcune tracce sul finestrino.
5. **Avvia la vettura da remoto.** Se la tua macchina è dotata di un dispositivo di accensione a distanza, puoi sfruttarlo per permettere al calore del motore di scongelare le portiere dall'interno; questo metodo può richiedere fino a 10 minuti.
6. **Scalda la guarnizione ghiacciata con un asciugacapelli.** Se hai un modello a batteria o una prolunga che ti permette di raggiungere la vettura, questo metodo è un'alternativa casalinga per sciogliere il ghiaccio, sebbene sia pericolosa. Muovi costantemente il phon lungo la guarnizione; se applichi troppo calore in un solo punto, puoi però far rompere il vetro, soprattutto se è già crepato o scheggiato.
7. **Spruzza del lubrificante sulla chiave o nella serratura.** Questo metodo è più efficace se applichi il prodotto utilizzando una cannuccia che permetta di raggiungere i meccanismi interni. Puoi utilizzare questi lubrificanti:
Antigelo commerciale;
Alcol denaturato;
Lubrificante in polvere a base di teflon (meglio come prevenzione);
Attenzione: evita il WD40, il grasso lubrificante e i prodotti a base di silicone, perché possono ricoprire i meccanismi di residui gommosi. La grafite è sicura in piccole quantità.
Non mescolare diversi lubrificanti tra loro.
8. **Soffia dell'aria calda nella serratura.** Metti il tubo di cartone di un rotolo di carta igienica o un altro oggetto cilindrico analogo sulla serratura per dirigere il flusso d'aria e scaldala alitando tu stesso o con un asciugacapelli; questa soluzione richiede un po' di tempo.
9. **Scalda la chiave.** Prova questo rimedio solo se la chiave è al 100% di metallo e non contiene alcun chip elettronico; tienila con delle pinze o con le mani protette da guanti spessi e scaldala sopra un accendino o un fiammifero. Inseriscila nella serratura e aspetta che il calore fonda il ghiaccio.
10. **Copri la macchina.** Dopo averla parcheggiata all'aperto, proteggila con un telo per evitare che il ghiaccio entri in contatto con le portiere, le serrature e il parabrezza. Quando le condizioni meteo sono estreme, ripara anche il cofano per evitare gravi malfunzionamenti.
11. **Chiudi un sacchetto di plastica nella portiera.** Quando le temperature sono inferiori allo zero, prima di chiudere la macchina metti un sacco della spazzatura fra il montante e lo sportello, per evitare che si congelino "incollandosi" fra loro.
12. **Applica un prodotto protettivo sulle guarnizioni di gomma.** È meglio utilizzare un emolliente specifico che trovi nei negozi di autoricambi. In genere gli spray al silicone vanno bene, ma potrebbero danneggiare le guarnizioni siliconiche, valuta quindi di controllare le istruzioni della casa automobilistica. I petrolati e l'olio da cucina sono rimedi casalinghi molto utilizzati, ma con il tempo possono danneggiare la gomma.
13. **Sostituisci le guarnizioni usurate.** Se noti delle lacerazioni, cambiale immediatamente, altrimenti l'acqua può filtrare e congelarsi bloccando la portiera.
14. **Ispeziona i tiranti della serratura.** Se puoi smontare il pannello interno della portiera, controlla il meccanismo di chiusura; se appare ghiacciato o corroso, applica dell'antigelo. Se preferisci, puoi rivolgerti a un meccanico per questo lavoro. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Aprire-gli-Sportelli-dell%27Auto-Quando-Sono-Ghiacciati", "language": "it"} |
Come Mantenere la Propria Sicurezza Intorno ai Ragazzi | È difficile capire come comportarsi con i ragazzi. Potresti non saper decidere se essere troppo sicura di te, troppo estroversa, o troppo provocante. Smetti di pensarci troppo. Comportati semplicemente con naturalezza e riuscirai tranquillamente a parlare ai ragazzi!
1. **Sappi che ai ragazzi probabilmente piacerà parlare con te.** Non pensano diversamente da tutti gli altri, e più parlerai con loro più loro parleranno con te.
2. **Fai un bel respiro prima di parlare a quel ragazzo carino che ti piace.** Richiede solo un paio di secondi, e ti aiuterà a mantenere la calma e comportarti in modo più naturale. Continua a farlo se senti che cominci a diventare nervosa.
3. **Se ti senti troppo a disagio a parlare con un ragazzo carino, prova prima con un ragazzo gentile e normale.** Quasi sicuramente nessun ragazzo si rifiuterà di parlarti se hai il coraggio di prendere l'iniziativa.
4. **Fai dei complimenti** Se lui parla di sé, non dovrai essere tu a parlare. Se sai che un ragazzo ha un interesse per qualcosa in particolare, fai in modo che parli di quello. Scopri come ha giocato la sua squadra preferita la sera precedente prima di parlare con un ragazzo che sai essere un fan del basket.
5. **Chiedigli qualcosa dei vestiti che indossa.** Se noti che indossa una t-shirt dei Beatles, dì qualcosa come "Adoro i Beatles! Sono il mio gruppo preferito!"— non mentire se invece non lo fosse. Ai ragazzi piacciono le ragazze sincere!
6. **Guardali in viso o all'altezza delle labbra se non riesci a concentrarti sugli occhi.** In questo modo sembrerà che stai prestando attenzione senza farti prendere dall'agitazione o dalla timidezza.
7. **Cerca di fare prima amicizia con i ragazzi.** Molte relazioni romantiche cominciano come amicizie. Questo vi dà tempo di conoscervi meglio in un modo che vada al di là dell'attrazione superficiale.
8. **Concentrati su altri aspetti della vita a parte l'aspetto esteriore e i ragazzi.** Trova degli hobby e degli interessi. Ti renderanno più interessante per i ragazzi e ti daranno qualcosa di cui parlare con loro, specialmente se praticano la stessa attività extrascolastica.
9. **Assicurati di avere autostima** Ai ragazzi piace la sicurezza. Se non ne possiedi, fai finta di averne. Sorridi e stai dritta con la schiena. Parla di qualunque cosa.
10. **Sii gentile.** Ai ragazzi non piacciono le ragazzine acide. Quindi non essere sgarbata o tenere il broncio. Sorridi sempre e cerca di non usare del sarcasmo acido che potrebbe ferirlo.
11. **Non tormentarlo.** Non gli stare sempre dietro o continuare a infastidirlo, né parlare molto rumorosamente. Se sembra irritato per questo, è una buona idea cambiare atteggiamento.
12. **Comprendi che potrebbe volerci un po' prima di sentirti a tuo agio fra i ragazzi.** Molte donne adulte che ora si godono relazioni confortevoli con gli uomini, da ragazzine avevano difficoltà con i ragazzi. Più cresci, più sicurezza acquisterai.
13. **Sii divertente.** Non dire "non so cosa fare" o "chi se ne frega". Sorridi, ridi, suggerisci qualche gioco!
14. **Ricorda, i ragazzi sono tanto nervosi quanto te.** È probabile che non ti stiano davvero ascoltando, perché anche loro sono preoccupati a come comportarsi con te. A meno che tu non faccia un errore catastrofico con ciò che stai dicendo, probabilmente neanche se ne accorgeranno.
15. **Sorridi.** I ragazzi adorano veder sorridere la ragazza che piace loro. Però non stare sempre a sorridere. Il loro scopo è vedere il tuo bel sorriso. Quindi, non tenere il broncio. Se lui dice qualcosa di divertente o buffo, regalagli un bel sorriso. In questo modo si sentirà soddisfatto e si scioglierà nel vederti sorridere. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Mantenere-la-Propria-Sicurezza-Intorno-ai-Ragazzi", "language": "it"} |
Come Bloccare l'Aggiornamento della Posizione sull'app Dov'è | Consigli e suggerimenti su come nascondere la propria posizione su iPhone e iPad
Se stai cercando di bloccare la condivisione della posizione sull'app Dov'è (in precedenza denominata Trova il mio iPhone e Trova i miei amici), esistono alcune soluzioni che puoi mettere in pratica. Puoi fare in modo che la tua posizione appaia "congelata" in un punto specifico quando le persone con cui l'hai condivisa cercheranno di visualizzare dove ti trovi. Questo articolo spiega come bloccare la propria posizione in un punto specifico all'interno dell'app Dov'è di Apple.
1. **Avvia l'app Dov'è su un nuovo dispositivo.** È caratterizzata da un'icona raffigurante uno schermo radar di colore verde e blu. Questo metodo modifica il dispositivo deputato alla condivisione della tua posizione, permettendoti di "bloccare" la tua posizione su quella del nuovo dispositivo mentre continuerai a usare il tuo iPhone normalmente.
Questa soluzione richiede l'utilizzo di un secondo dispositivo Apple oltre al proprio iPhone.
2. **Seleziona la scheda Io.** È posizionata nella parte inferiore destra dell'interfaccia utente dell'app Dov'è. È caratterizzata da un'icona circolare raffigurante una silhouette umana stilizzata.
3. **Seleziona l'opzione Usa questo [dispositivo] come mia posizione.** In questo modo verrà modificato il dispositivo predefinito per tracciare la tua posizione impostando quello nuovo.
Lasciando il nuovo dispositivo in una posizione fissa, la tua posizione all'interno dell'app Dov'è apparirà sempre fissa in un punto.
4. **Apri il pannello del "Centro di Controllo".** Questa soluzione prevede di attivare la modalità "Uso in aereo" dell'iPhone. Le persone che cercheranno di visualizzare la tua posizione attuale potranno vedere solo l'ultima posizione nota e quando è stata aggiornata l'ultima volta. Le istruzioni da seguire per accedere al "Centro di Controllo" variano in base al modello di iPhone:
iPhone X e modelli successivi – fai scorrere il dito sullo schermo verso il basso partendo dall'angolo superiore destro.
iPhone SE, iPhone 8 e modelli precedenti – fai scorrere il dito sullo schermo verso l'alto partendo dal lato inferiore.
5. **Tocca il pulsante "Uso in aereo".** È caratterizzato da un aereo stilizzato ed è posizionato nella parte superiore sinistra del pannello. Quando la modalità "Uso in aereo" è attiva, la relativa icona è di colore arancione.
6. **Disattiva la connessione Wi-Fi.** Se la connessione Wi-Fi è attiva (la relativa icona appare in blu), premi il pulsante corrispondente per disattivarla. Quando la connessione Wi-Fi non è attiva, l'icona corrispondente apparirà barrata e colorata di grigio. A questo punto la tua posizione non verrà più condivisa.
Ricorda che disattivando la modalità "Uso in aereo" o attivando la connessione Wi-Fi, l'app Dov'è aggiornerà automaticamente i propri dati relativi alla posizione attuale del dispositivo.
7. **Tieni premuto il pulsante di accensione del dispositivo.** Questa soluzione prevede di spegnere completamente l'iPhone. Le persone che cercheranno di visualizzare la tua posizione attuale potranno vedere solo l'ultima posizione nota e quando è stata aggiornata l'ultima volta. La procedura da seguire per spegnere l'iPhone varia in base al modello:
iPhone con FaceID – tieni premuto il tasto laterale del dispositivo unitamente al pulsante del volume.
iPhone con pulsante Home – tieni premuto il tasto laterale.
8. **Fai scorrere il cursore di spegnimento verso destra.** L'iPhone verrà spento completamente e la tua posizione non verrà più aggiornata in base agli spostamenti.
Ricorda che l'app Dov'è aggiornerà automaticamente i propri dati relativi alla posizione attuale del dispositivo non appena l'iPhone verrà riacceso. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Bloccare-l%27Aggiornamento-della-Posizione-sull%27app-Dov%27%C3%A8", "language": "it"} |
Come Riconoscere una Borsa di Louis Vuitton Falsa | Quando si è alla ricerca di una borsa di marca costosa, come una Louis Vuitton, è importante accertarsi di acquistare un prodotto autentico. Ma come fare, esattamente? Niente paura: identificare una borsa Louis Vuitton falsa è semplice, a patto di sapere cosa cercare. Ti insegneremo a riconoscere i segni distintivi di una Louis Vuitton originale, dai dettagli grafici, come il logo e il disegno, alle caratteristiche strutturali, quali le cuciture, la fodera e i particolari in metallo. Troverai anche qualche consiglio utile su come verificare l'affidabilità del venditore, in modo da avere la certezza che la borsa sia autentica al 100%.
1. **Cerca la dicitura "made in" stampata sulla pelle della borsa.** Le Louis Vuitton autentiche hanno sempre un marchio di origine con la scritta "Louis Vuitton" e la dicitura "made in France" (o in un altro Paese, nel caso la borsa sia stata prodotta altrove). Se non riesci a trovarlo, probabilmente la borsa è contraffatta. Le scritte devono essere impresse direttamente sul cuoio e devono presentare alcune caratteristiche che ne attestino l'autenticità:
la "L" deve avere una base molto corta;
le "O" devono essere molto tondeggianti e più grandi della "L";
le "T" devono essere così vicine da arrivare quasi a toccarsi;
le lettere devono essere sottili e nitide.
2. **Controlla se il codice di identificazione corrisponde al marchio di origine.** Cerca un codice alfanumerico all'interno della borsa, lungo il bordo superiore; dovrebbe essere composto da 2 lettere e un numero di 4 cifre. La prima e la terza cifra indicano la settimana dell'anno di realizzazione (ma negli anni precedenti al 2007 indicano il mese); la seconda e la quarta cifra indicano l'anno. Le lettere, invece, indicano il luogo di produzione; se il codice che vedi sulla borsa sembra riferirsi a un Paese diverso da quello riportato nella dicitura "made in", è probabile che tu abbia tra le mani una riproduzione.
Tieni presente che le borse realizzate prima del 1980 non hanno un codice identificativo, quindi non potrai fare affidamento sul codice per verificare l'autenticità una borsa vintage.
Esistono diversi codici alfabetici per indicare regioni specifiche del Paese in cui è stata prodotta la borsa, quindi è probabile che tu debba cercare il significato delle lettere per capire a quale luogo di produzione si riferiscano. Per esempio, "MI", "SD", "TH" e "VI" sono tutte lettere che indicano diverse regioni della Francia.
3. **Assicurati che il motivo sia uniforme su tutta la borsa.** Il disegno deve essere perfettamente speculare: se un cerchio è tagliato su un lato della borsa, deve essere tagliato esattamente nello stesso punto sull'altro lato. Inoltre, il motivo deve apparire dritto, mai obliquo o storto.
Se il logo è coperto o tagliato in qualche punto, è probabile che si tratti di un falso. Altri elementi grafici possono essere tagliati in alcuni punti, ma il logo LV è sempre intero su una borsa autentica.
4. **Cerca le LV capovolte sul retro della borsa.** Dato che le borse Louis Vuitton vengono realizzate usando un'unica striscia continua di pelle, i loghi LV dovrebbero apparire dritti sulla parte anteriore della borsa e a testa in giù sul lato posteriore. Se la borsa non è stata creata con un unico pezzo di pelle o se i loghi LV sono rivolti verso l'alto su entrambi i lati, è probabile che si tratti di un falso.
Tieni presente che questo vale solo per le borse Louis Vuitton su cui è disegnato il logo. Se la borsa in questione ne è sprovvista, non puoi usare questo metodo per capire se è vera o no.
5. **Valuta la qualità di cerniere, chiusure e accessori.** L'hardware della borsa dev'essere in vero metallo, con un rivestimento dorato. Il metallo non deve apparire né scolorito né opaco, ma lucido e brillante. Se l'hardware è di plastica o sembra ossidato, è probabile che la borsa in questione sia contraffatta. Altre caratteristiche a cui prestare attenzione sono:
Scritte pulite e precise sui componenti metallici – dovresti essere in grado di distinguere facilmente le parole "Louis Vuitton" sul tiretto della cerniera e su altri elementi dell'hardware della borsa;
Il logo stampato sui bottoni automatici – se la borsa è provvista di bottoni e questi non hanno alcun logo, è probabile che si tratti di un falso.
6. **Se la borsa è vintage, controlla la patina sui manici.** Nel corso del tempo, i manici di una Louis Vuitton passano dal bianco brillante al marrone o, addirittura, al rosso bruno. Il cambiamento di colore è causato dall'ossidazione dei tannini del cuoio e dall'assorbimento dei lipidi dell'epidermide; si chiama "patina" ed è parte del normale processo di invecchiamento del cuoio. Se trovi una borsa che viene venduta come vintage, ma non presenta alcuna patina, è probabile che sia falsa.
Per esempio, se la borsa è stata presumibilmente realizzata negli anni '90, i manici dovrebbero essere di un marrone intenso. Se sono ancora di colore marrone chiaro o bianco, la borsa non è originale.
7. **Cerca 5 cuciture di colore giallo senape sulla parte superiore di ciascun manico.** Tutte le borse Louis Vuitton hanno questo esatto numero di punti sui manici, cuciti con un filo giallo senape; un numero di cuciture superiore o inferiore a 5 oppure un filo di colore diverso è un chiaro indizio di inautenticità.
Per esempio, se il filo è marrone o nero, è probabile che si tratti di un falso.
Le cuciture, inoltre, dovrebbero risultare molto precise e uniformi; se sembrano eseguite in modo approssimativo, è probabile che la borsa sia contraffatta.
8. **Ispeziona il rivestimento interno per verificare se è di tela marrone.** Le riproduzioni hanno una fodera di plastica o pelle scamosciata a buon mercato, mentre un'autentica Louis Vuitton è foderata con un materiale di tela marrone.
A seconda del design specifico, una vera borsa Louis Vuitton può essere foderata con altri tessuti, come pelle a grana incrociata, poliestere o microfibra scamosciata.
9. **Informati sul venditore prima di acquistare il prodotto.** È importante farlo soprattutto quando si acquista una borsa a un'asta online o su un sito web. Controlla le recensioni per vedere come gli altri clienti hanno valutato i prodotti; cerca i venditori con una percentuale molto alta di recensioni positive.
Evita i venditori con recensioni negative, senza nessun commento o con un feedback privato.
Evita anche i venditori che non hanno una politica di reso, perché significa che non garantiscono la qualità dei loro prodotti.
10. **Diffida dei venditori che offrono una Louis Vuitton a un prezzo notevolmente scontato.** Un prodotto che normalmente costa diverse centinaia di euro non può essere venduto a meno di 100 €, soprattutto se è nuovo. Quindi, se trovi una borsa presentata come nuova a un prezzo molto basso, probabilmente si tratta di un falso.
È possibile trovare borse Louis Vuitton usate a un prezzo inferiore rispetto a quelle nuove, ma possono anche essere piuttosto costose se sono rare o ambite dai collezionisti.
11. **Evita i venditori che offrono borse "all'ingrosso" o "in saldo".** Chiunque dichiari di avere delle Louis Vuitton provenienti da una vendita all'ingrosso o da una liquidazione sta cercando di vendere dei falsi. Louis Vuitton non pratica sconti, non ha outlet e non vende all'ingrosso. Non fidarti dei venditori che affermano il contrario: se ti imbatti in qualcuno che fa questo tipo di offerte, sappi che le borse sono sicuramente contraffatte.
Inoltre, non acquistare borse Louis Vuitton per strada: sono solo riproduzioni, dato che l'azienda non consente ai venditori ambulanti di vendere la sua merce. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Riconoscere-una-Borsa-di-Louis-Vuitton-Falsa", "language": "it"} |
Come Trattare il Morbo di Morgellons | Il morbo di Morgellons è una malattia molto controversa. Il fatto che si tratti di un vero disturbo fisico o solo di un delirio da disturbo psichiatrico è ancora oggetto di dibattito. Se è un disturbo fisico, si ritiene che sia una combinazione di virus, batteri e funghi. Anche se è assolutamente indispensabile farti visitare da un medico, ci sono rimedi casalinghi che puoi provare che potrebbero essere efficaci per te. Per affrontare questa malattia, continua a leggere.
1. **Trova un medico di cui ti puoi fidare.** Il morbo (o sindrome) di Morgellons è avvolto nel mistero. I segni e i sintomi che puoi riscontrare sono così bizzarri e insoliti che il medico potrebbe avere difficoltà a trovare un modo per alleviare il disagio. Questo è il motivo per cui è importante collaborare con un medico che ti conosce bene e con cui ti senti a tuo agio nel lungo periodo.
Non hai solo bisogno di un "esperto" di malattie, ma di un medico premuroso che capisca cosa stai attraversando. L'ultima cosa che vorresti è un medico che non può entrare in empatia con il tuo dolore, gli sforzi e la confusione.
2. **Sii paziente.** Il morbo di Morgellons non è una condizione comune. Probabilmente il tuo medico dovrà tentare molti metodi diagnostici e diversi approcci terapeutici che non possono produrre risultati rapidi. Devi capire che i medici non possono trovare dei rimedi che non conoscono per trattare i sintomi, ma possono fare affidamento solo sulle loro conoscenze.
Ci vuole molta pazienza per liberarsi completamente dei sintomi di questa malattia. Devi avere una mente aperta sulla condizione e ascoltare i consigli terapeutici del medico, anche se includono una valutazione psichiatrica. Il trattamento di questa malattia è una collaborazione tra paziente e medico; al centro di un piano di trattamento efficace ci deve essere la fiducia e il rispetto reciproco.
3. **Sii aperto a ciò che dice il tuo curante.** Egli è un esperto ed è per questo che dovresti ascoltare quello che ha da dire in merito alla tua condizione. Ciò che ti dirà, forse, non è quello che vorresti sentirti dire, ma questa non deve essere una scusa per non seguire i suoi consigli. Egli agisce nel tuo interesse.
Il trattamento per questa sindrome può durare molto tempo e di solito prevede non solo il trattamento dei sintomi fisici, ma può anche comportare un trattamento psichiatrico.
4. **Conosci le varie possibilità di trattamento.** Diversamente dalle credenze popolari, ci sono piani di trattamento controversi per questa malattia misteriosa. Sebbene questi metodi non siano sottoscritti da molti esperti in campo medico, alcuni professionisti ricorrono a farmaci che vengono somministrati per affrontare psicosi e anche tic, come l’olanzapina e il pimozide.
Tuttavia, è importante capire che il Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC) crede fermamente che il morbo di Morgellons non sia un disturbo clinico specificamente classificato; ciò significa che possono esserci delle terapie mediche non autorizzate o non sempre efficaci per questa condizione. Il mistero che circonda la malattia e la mancanza di dati certi per eseguire un’analisi sull’eziologia dovrebbe rendere il paziente scettico su qualunque trattamento specifico che afferma di agire in fretta.
5. **Non escludere un trattamento per altre malattie.** È molto comune per i pazienti con il morbo di Morgellons essere affetti da depressione, ansia e altri problemi psicologici. Tieni presente che trattare questi problemi può anche alleviare i sintomi fisici primari, che possono portare alla scomparsa della sindrome.
Soffrire di un disagio psicologico non è così terribile o da stigmatizzare come si potrebbe pensare. Infatti, milioni di persone con questi problemi vengono curate ogni giorno in tutto il mondo. Non sei solo e non devi sentirti imbarazzato se segui un trattamento per queste malattie. Questo potrebbe essere davvero ciò che ti serve per liberarti dai sintomi che stai vivendo a causa del morbo.
6. **Prendi in considerazione l'olio di origano.** Quest’olio può essere assunto per via orale o strofinato sulla pelle (interno o topico). In entrambi i casi, può essere efficace come trattamento antivirale, antifungino, antibatterico e agente antimuffa. Puoi trovarlo nelle principali farmacie e negozi dove vengono venduti gli integratori vitaminici.
L'origano è ricco di carvacrolo, un fenolo. Si ritiene che gli oli che contengono il 62-85% di carvacrolo siano tra le soluzioni più efficaci; puoi riscontrare la quantità contenuta dall’etichetta riportata sulla confezione.
Se lo applichi sulla pelle, agisce meglio se usato con olio di oliva o olio di cocco. Questo può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, stimolando la produzione di globuli bianchi.
7. **Prepara una soluzione per il bagno.** Il borace diluito con acqua e mescolato con un sapone antibatterico durante le docce/bagni può aiutare a uccidere i microrganismi sospettati di scatenare il morbo di Morgellons. È ancora meglio se ti asciughi all’aria senza risciacquare prima la soluzione. Una volta asciutta, si ritiene che la miscela cada dalla pelle, proprio come la sabbia o la polvere portando con sé i sintomi della malattia.
Questo rituale può essere completato con l'applicazione di glicerina su tutto il corpo per bloccare completamente l'aria ai microrganismi del morbo.
I sali di Epsom, l’erba medica e l’acqua ossigenata sono validi disinfettanti e antisettici. Per migliorare/aumentare gli effetti dei sali di Epsom, usa tutti e tre i disinfettanti.
Anche lavare i vestiti sporchi con borace, bicarbonato di sodio e aceto può contribuire a eliminare le sostanze del morbo che si ritiene possano rimanere negli abiti.
8. **Usa la naftalina.** Questa sostanza può uccidere diversi tipi di batteri nell’ambiente, sui mobili, letto, materasso, lenzuola, coperte o anche negli armadi. Puoi metterla in qualunque di questi luoghi per un paio d'ore; la naftalina rilascia un gas velenoso chiamato benzene che si ritiene possa interferire con i microrganismi della sindrome di Morgellons, togliendo loro la fonte di ossigeno.
Puoi seguire questo trattamento anche per le scarpe e i vestiti sporchi mettendoli in sacchetti ermetici con le palline di naftalina.
Il gas a volte può essere dannoso per gli esseri umani, se respirato in eccesso, quindi fai attenzione. Usa la naftalina solo per qualche ora alla volta.
9. **Segui una dieta ricca di sostanze dalle proprietà antivirali.** Un’alimentazione ricca di cibi dalle proprietà antiparassitarie, antivirali, antibatteriche e antifungine aiuta, in teoria, non solo a eliminare gli sfoghi cutanei, ma anche a prevenire la convinzione di recidive. Qui sono elencati alcuni alimenti che puoi tenere nella dispensa della tua cucina:
Alimenti ricchi di proprietà antiparassitarie: curcuma (è efficace anche per aumentare l'alcalinità nel corpo), neem, cannella, chiodi di garofano, anice, cumino, pepe, aglio, zenzero, salvia, timo, carote, cavoli, pomodori, patate dolci, semi di cumino, semi di finocchio, semi di zucca, melograno, papaia, ananas, olio di cocco, mirtilli, crauti.
Alimenti ricchi di proprietà antivirali: curcuma, aglio, tè verde, mela, coriandolo, miele.
Alimenti ricchi di proprietà antibatteriche: aglio, zenzero, cannella, chiodi di garofano, lime, origano.
Alimenti ricchi di proprietà antifungine: pompelmo, aceto di sidro di mele, chiodi di garofano, olio di timo, carota, argento colloidale, origano, olio di ricino, olio di melaleuca.
10. **Purifica il corpo.** La pulizia interna del corpo può farti sentire meglio fisicamente e psicologicamente e, di conseguenza, può aiutarti a combattere la malattia. Tuttavia, è meglio se parli con il tuo medico per vedere quali prodotti sono i più efficaci per la tua condizione. Usando le dovute precauzioni, i prodotti elencati di seguito possono essere assunti per via orale:
Argento colloidale. Alcuni credono che questa sostanza possa uccidere efficacemente i funghi, batteri e virus responsabili del morbo di Morgellons, ma per la maggior parte la scienza vede questo prodotto come non sicuro e inefficace.
Succo d'uva. Circa 2 tazze di succo d'uva puro ogni giorno possono agire per abbattere ed eliminare le fibre che tendono a svilupparsi nel tratto digestivo e nella gola, anche se non c'è una scienza definitiva a sostegno di questo.
Papaya verde. Il consumo di piccole quantità (3/4 di cucchiaino da tè) di papaya verde può svolgere un ruolo importante nell’eliminazione della presunta sindrome, dei parassiti e amebe, abbattendo le proteine che si ritiene siano una fonte di vita per il morbo. Permette anche di tenere pulito l'intestino.
Chlorella. Puoi assumere questa alga (3/4 di cucchiaino) per rafforzare il sistema immunitario. È in grado di eliminare le tossine e i metalli pesanti dal corpo e favorire la crescita di batteri amici. Ma, ancora una volta, la scienza non si sbilancia.
11. **Magnetizza l'acqua.** Il processo di magnetizzazione aiuta l’acqua a mantenere l'alcalinità nel corpo. Si ritiene che un sistema alcalino possa scoraggiare la crescita e la diffusione di microrganismi nel corpo, che alcuni sostengono siano causa del morbo di Morgellons.
Per magnetizzare l'acqua, il modo più semplice è quello di procurarti un "magnete d’acqua". Questo è un magnete cilindrico che assomiglia a una penna. Mettilo in una grande brocca d'acqua e lascialo agire per un'ora circa.
Si pensa che la sindrome di Morgellons non risparmi neppure i denti. Per eliminare il mal di denti che ritieni sia causato dal morbo, appoggia un forte magnete sopra e vicino alla zona colpita, oltre a bere l’acqua magnetizzata.
12. **Tieni presente che il trattamento di questa malattia è assolutamente necessario.** È imperativo trattare il morbo di Morgellons. Le lesioni nella pelle possono infettarsi gravemente e l'ansia e la depressione, che in alcuni casi accompagnano la malattia, possono progredire e trasformarsi in un disturbo psicologico più grave. Anche se la causa è sconosciuta, il trattamento è comunque necessario.
Il primo passo è quello di andare da un medico. A tutt’oggi non c’è ancora alcun processo diagnostico standard per la malattia. I medici spesso iniziano con un’anamnesi del paziente e, in alcuni casi, possono sottoporre il soggetto a una biopsia della pelle sulle zone del corpo che presentano gravi piaghe.
In seguito spesso viene effettuata una valutazione psichiatrica, soprattutto se i medici sono convinti che la condizione sia collegata a problemi mentali e comportamentali.
13. **Sappi che la causa è ancora sconosciuta.** Medici professionisti sono ancora confusi circa questa condizione. Alcuni credono che si tratti di una malattia reale, specifica, che richiede conferme nel prossimo futuro, mentre altri ritengono che sia solo una manifestazione di una malattia mentale. Altri esperti sostengono che non sia una malattia che può colpire chiunque, ma sia una conseguenza o una complicazione di una condizione esistente.
Anche se molto diffusa, la teoria che la malattia sia il risultato di un parassita non ha riscontri medici. Ci sono anche sostenitori che ritengono che la condizione sia causata da una tossina ambientale. Anche questa ipotesi è priva di elementi fondati.
La teoria più attendibile sulla causa del morbo è che si tratti di una condizione psichiatrica, in cui i malati soffrono di parassitosi delirante e non di una malattia fisica. Questa, ovviamente, è un’idea che molti pazienti non sono disposti ad accettare.
C’è un piccolo numero di ricercatori che sostiene la teoria che la condizione sia collegata alla dermatite digitale bovina, una condizione presente nei bovini che crea sintomi molto simili a quelli dei pazienti affetti dal morbo di Morgellons. Questa è l'unica teoria che crede fermamente che la condizione non sia solo un disturbo delirante, ma una vera e propria malattia fisica che può essere trattata.
14. **Sii consapevole che le lesioni cutanee sono estremamente comuni.** I sintomi di questa condizione sono lesioni della pelle che di solito sono auto-inflitte. Queste piaghe si formano soprattutto sugli avambracci, sulla schiena, viso e torace. Appaiono rapidamente, spesso senza preavviso, ma restano sulla pelle per lunghi periodi di tempo.
Gli esperti paragonano queste piaghe a morsi irritanti di ragno. Il prurito della pelle può diventare così forte che i malati finiscono per graffiarsi a tal punto da formare ferite aperte che si infettano con batteri già presenti sulla pelle. Questo complica ulteriormente la condizione.
15. **Sappi che molti provano una sensazione come di qualcosa di "strisciante" nella pelle.** Chi soffre della malattia sostiene spesso di sentire qualcosa di sconosciuto che sta strisciando nella loro pelle. Questo spesso li spinge a premere, graffiare e grattare la pelle fino a provocare lesioni per cercare o togliere le piccole creature che sono convinti si trovino sotto la pelle. Questa "estrazione" spesso crea ferite profonde.
Molto spesso tra i pazienti vengono rimossi da queste ferite aperte degli oggetti filiformi e fibre. La ricerca condotta dal CDC ha scoperto che spesso si tratta di cotone e materiali che vengono identificati con quelli utilizzati nelle fasciature.
16. **Conosci i sintomi correlati del morbo di Morgellons.** Altri sintomi di questa malattia sono la perdita di capelli, stanchezza eccessiva, perdita dei denti, dolori muscolari e articolari, problemi di sonno e molti altri. Questi sintomi aggiungono ulteriore mistero, rendendo la condizione una tra le più temute in tutto il mondo.
È importante notare, tuttavia, che nel 50% delle persone che presentano i sintomi sono state riscontrate nel loro sistema tracce di marijuana e antidolorifici derivati della codeina. In alcuni si sono anche trovate tracce di farmaci ansiolitici nei campioni di capelli e pelle. Questo aggiunge un'altra dimensione alla malattia e rafforza la convinzione di molti esperti che si tratti in realtà di un problema psichiatrico, ma con sintomi fisici.
17. **Comprendi le implicazioni mentali della sindrome di Morgellons.** Questa malattia viene facilmente liquidata da molti medici come parassitosi delirante o sindrome di Ekbom. Infatti spesso ritengono che sia di natura psicologica, quando i trattamenti medici non sembrano efficaci nell’alleviare i sintomi.
L’incertezza in merito a questa malattia sta portando molti medici a ritenere che si tratti di un disturbo mentale, soprattutto quando i pazienti sentono che ci sono "creature che corrono sotto la loro pelle." Questo è un classico sintomo della sindrome di Ekbom chiamato formicolio.
Molti credono che chi soffre del morbo di Morgellons stia solo vivendo sintomi psicosomatici e che per affrontare la malattia sia necessario assumere psicofarmaci.
Il fatto di ritenere che ci siano dei parassiti sotto la pelle, spesso spinge i pazienti a recarsi da dermatologi, da specialisti delle infestazioni di parassiti e persino da veterinari. Questo può portare a ricevere un trattamento completamente sbagliato e può addirittura peggiorare la gravità della condizione. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Trattare-il-Morbo-di-Morgellons", "language": "it"} |
Come Praticare lo Yoga | Lo yoga è un arte meravigliosa che aiuta a rilassare mente, corpo e anima. Se vuoi imparare delle mosse base dello yoga, continua a leggere.
1. **Assicurati di avere le attrezzature giuste, elencate nella sezione Cose che ti Serviranno.**
2. **Riscaldati con lo stretching.** Un paio di minuti sono sufficienti. Assicurati inoltre di non mangiare due ore prima dell’esercizio.
3. **La Posizione del Loto è una delle più semplici.** Ti basterà mettere i piedi sulle cosce. Se fai fatica, prova a fare questa variante.
Il Loto a Metà è più semplice, basta infatti incrociare le gambe come se fossi seduto normalmente.
4. **La Posizione del Rilassamento è molto bella e facile.** Sdraiati in posizione supina e allarga braccia e gambe. Fai diversi respiri profondi per rilassarti ulteriormente.
5. **La Posizione della Mucca e del Gatto è una posa mobile.** Appoggia le ginocchia per terra e raggomitola la testa nel petto (questa è la posizione del gatto). Per fare la mucca, piegati un po’ di più in avanti e allunga la testa. Ripeti diverse volte.
6. **Anche la Posizione della Montagna è molto facile.** Alzati in piedi, chiudi gli occhi e metti le mani sul petto.
7. **Continua a fare pratica fino ad imparare alla perfezione le mosse!** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Praticare-lo-Yoga", "language": "it"} |
Come Lasciare il Tuo Ragazzo Senza Ferirlo | A volte è difficile pensare a cosa fare per lasciare il tuo ragazzo senza ferirlo, ma non è così difficile come sembra. È importante lasciarlo usando le buone maniere, altrimenti la sua reazione potrebbe essere disastrosa.
1. **Decidi per prima cosa perché vuoi lasciarlo.** È dispotico, manipolatore, rude, violento o solo un pessimo fidanzato in generale? Quando lo informi che lo stai lasciando, probabilmente ti chiederà perché, quindi dovrai dargli una ragione. Non puoi dire semplicemente "Non ti amo più" o "Ho incontrato qualcun altro", senza dargli altre spiegazioni. Se non lo ami più spiegagli il perché, così quando inizierà a uscire con una nuova ragazza non commetterà più gli stessi errori.
2. **Assicurati di fargli il discorso faccia a faccia, è molto importante.** Non lasciarlo per telefono, sms o e-mail. Devi trattarlo con rispetto, anche se lui non lo fatto.
3. **Pensa al luogo in cui lo lascerai e a quali posti non sarebbero ideali.** Per esempio, non farlo mentre sta guidando, sarebbe una pessima idea perché potrebbe rimanere scioccato e avere un incidente. Inoltre, non lasciarlo in un luogo isolato dove non c'è nessuno, potrebbe arrabbiarsi e cercare di farti del male e non potrai ricevere nessun aiuto.
4. **Se diventa violento o inizia a dirti cose offensive, inizia a scappare.** Non cercare di opporti o colpirlo, semplicemente corri via.
5. **Se alla fine non riuscite a terminare la relazione con le buone, taglia ogni contatto con lui, se tutto va bene in questo modo il tutto sarà meno doloroso.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Lasciare-il-Tuo-Ragazzo-Senza-Ferirlo", "language": "it"} |
Come Seguire la Dieta Ipocalorica dell'Orologio | Secondo quanto prevede la teoria della dieta ipocalorica dell'orologio, non è importante solo ciò che mangi e le calorie che introduci nel corpo con il cibo, ma anche il momento o i momenti della giornata in cui mangi.
L'obiettivo principale della dieta ipocalorica dell'orologio è infatti quello di sincronizzare la sensazione di fame e di appetito con il ritmo circadiano, che possiamo definire come orologio biologico. Tramite l'orologio biologico, e quindi regolando i pasti, possiamo controllare la sensazione di fame e di appetito in modo da prevedere gli attacchi di fame.
Gli improvvisi attacchi di fame, sono una delle principali cause dell'aumento di peso in quanto è proprio in quei momenti che si consumano i cibi più calorici.
Ma quanto dura e cosa prevede esattamente la dieta ipocalorica dell'orologio?
Vediamo nel dettaglio come seguire la dieta ipocalorica dell'orologio.
1. **Fai un po' di attività aerobica tra le 6.00 e le 8.00; ad esempio, 30 minuti di jogging o una pedalata in bicicletta.** Secondo alcune ricerche fare attività fisica prima di colazione incrementa il processo brucia-grassi.
2. **Bevi 2 bicchieri d'acqua per un totale di circa mezzo litro tra le 7.00 e le 9.00.** È dimostrato da alcune ricerche che bere acqua al mattino è un modo per smaltire il peso in eccesso.
3. **Consuma una colazione ricca di cereali integrali, frutta fresca e frutta secca, per placare gli effetti della grelina — quando ti svegli, infatti, anche la grelina si sveglia.** La grelina è un ormone prodotto nello stomaco che ti fa sentire fame; se lo ignori, lo stomaco ne produce di più incrementando ulteriormente il tuo appetito.
4. **Fai uno snack tra le 10.00 e le 11.00.** Alcune delle soluzioni migliori nell'ambito della dieta ipocalorica dell'orologio sono: uno yogurt magro naturale, dei frutti rossi come mirtilli, lamponi e fragole o della frutta secca (ad esempio una manciata di mandorle).
5. **Consuma un pasto ricco di proteine (animali o vegetali).** Puoi scegliere tra una fettina di pollo, tacchino o una bistecca di manzo con verdure. Se invece prediligi i cibi vegetali, un piatto di legumi fornisce il giusto apporto di proteine. Tra le 11.00 e le 13.00 è l'ora della galanina, un neurotrasmettitore che induce il cervello a prediligere i cibi ricchi di calorie e rende più vulnerabili all'aumento di peso. Se la assecondi e consumi cibi ricchi di grassi e calorie, produci ulteriore galanina e di conseguenza continui a desiderare altri cibi calorici.
6. **Prenditi una pausa tra le 14.00 e le 15.00 e imposta la sveglia in modo da fare un breve sonnellino.** In questo momento della giornata il tuo organismo ha bisogno di 15/20 minuti di riposo per ricaricarsi.
7. **Fai uno snack tra le 17.00 e le 18.00.** Scegline uno sano e nutriente come un frutto, delle noci o delle mandorle per mantenere attivo il metabolismo e non arrivare troppo affamato all'ora di cena.
8. **Consuma la cena tra le 19.00 e le 20.00.** Deve essere a base di alimenti quali i legumi, la carne o il pesce. Questi alimenti sono ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale per l'organismo che va assunto tramite il cibo e che stimola la produzione di serotonina, l'ormone del buonumore.
9. **Coricati tra le 22.00 e le 23.00.** Per seguire la dieta ipocalorica dell'orologio devi andare a dormire e svegliarti sempre alla stessa ora, possibilmente anche nel fine settimana. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Seguire-la-Dieta-Ipocalorica-dell%27Orologio", "language": "it"} |
Come Registrare lo Schermo su Android | Questo articolo spiega come usare l'applicazione Mobizen Screen Recorder per registrare un video di tutto quello che viene visualizzato sullo schermo di un dispositivo Android. Mobizen è un'app di terze parti che puoi installare dal Google Play Store.
1. **Installa l'applicazione Mobizen Screen Recorder dal Play Store.** Mobizen è un'app di terze parti che consente di registrare lo schermo di un dispositivo Android.
2. **Apri l'applicazione sul dispositivo.** L'icona raffigura una "m" bianca in un cerchio arancione e si trova nel menu delle app.
Se quando apri l'applicazione per la prima volta appare una finestra pop-up, tocca il pulsante "Benvenuti" per chiuderla e iniziare a usarla.
3. **Tocca il cerchio di Mobizen, che appare sospeso sullo schermo.** Al momento di aprire l'applicazione, sullo schermo apparirà un'icona arancione. Cerca e tocca questo pulsante per vedere le opzioni disponibili.
4. **Tocca l'icona arancione che raffigura una telecamera.** Questo pulsante permette di registrare tutto quello che viene visualizzato sullo schermo. Ti verrà richiesto di confermare la registrazione in una finestra pop-up.
In alternativa, puoi toccare l'icona della fotocamera e fare uno screenshot dello schermo.
Se è la prima volta che usi l'applicazione, ti verrà richiesto di autorizzare Mobizen ad accedere al microfono e alla fotocamera. In questo caso tocca "Autorizza".
5. **Tocca Avvia adesso nella finestra pop-up che ti richiede di confermare l'operazione.** Mobizen inizierà così ad acquisire tutto quello che è visualizzato sullo schermo.
6. **Tocca l'icona della "m" quando finisci di registrare.** Appariranno tre pulsanti.
7. **Tocca l'icona del quadratino bianco per interrompere la registrazione.** In questo modo l'applicazione non acquisirà più quello che viene visualizzato sullo schermo e il video verrà salvato nella galleria di Android.
In alternativa, puoi toccare il pulsante per mettere in pausa la registrazione e riprenderla in un secondo momento.
8. **Tocca Chiudi nella finestra pop-up.** La finestra verrà così chiusa. La registrazione potrà essere trovata nella galleria del dispositivo.
In alternativa, puoi toccare "Guarda" per vedere il video o "Cancella" per eliminarlo definitivamente. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Registrare-lo-Schermo-su-Android", "language": "it"} |
Come Ricominciare ad Amarti Dopo Aver Vissuto a Lungo una Relazione Dannosa | Prendere la decisione di andarsene non è mai facile, ma è possibile che sia stata una delle decisioni più importanti che tu abbia mai preso. Il coraggio per arrivare fino a qui non ti è mancato, però una buona percentuale delle relazioni fondate sull'abuso può trascinarsi decisamente più a lungo rispetto alla prima rottura. Non lasciare che succeda. Impara a rimanere in carreggiata e intraprendi l'intero processo di guarigione psicofisica per evitare di ricadere in una situazione del genere. Scopri come aiutarti.
1. **Congratulati con te stesso.** Forse ti senti ancora vulnerabile e travolto dagli eventi, ma fermati un attimo e sentiti orgoglioso per aver finalmente fatto qualcosa allo scopo di migliorare la tua vita. Il peggio è passato: ti sei liberato dalle tenaglie di un rapporto dannoso. Capire come iniziare una nuova vita e intraprendere il processo di guarigione ti terrà impegnato, ma cerca di fermarti un attimo per apprezzare la tua forza. Ce l'hai fatta. Sei libero.
2. **Coccolati.** Dedicati alle cose che ti piacciono, grandi o piccole che siano, per intraprendere il processo di guarigione. Prenditi una pausa. Che sia un bagno caldo, una maratona di telefilm o una lunga vacanza, è importante concederti premi piccoli e grandi durante la guarigione.
In particolare, concediti tutto quello che ti veniva vietato dal tuo partner senza una ragione valida. Puoi ascoltare la tua musica preferita e ballare mentre pulisci, ridere a crepapelle vedendo uno spettacolo del tuo comico preferito e goderti i cibi che la tua ex odiava. Riappropriati delle piccole gioie della vita e assaporale una a una da solo.
3. **Evita qualsiasi contatto con la tua ex.** Per rafforzarsi dal punto di vista emotivo, è necessario fare un lungo cammino, e la persona con cui stavi probabilmente cercherà di riconquistarti. È importante mettere fine a qualsiasi contatto, per quanto le sue azioni e le sue parole ti sembrino convincenti o sincere. Dai a te stesso l'opportunità di guarire e di sottrarti completamente alla manipolazione attuata da questa persona.
Amici e parenti con buone intenzioni che probabilmente ignorano la gravità della situazione potrebbero cercare di convincerti a restare insieme a questa persona. Ignora i loro consigli. Non devi sottoporti nuovamente ad abusi psicofisici “per il bene dei bambini” o perché l'altra persona “sta affrontando una fase delicata”.
Qualunque cosa tu faccia per riuscire a guarire, non tornare indietro. Non farà che peggiorare le cose. La vita è una, non correre il rischio di perderla perché pensi che questa persona cambierà.
4. **Dormi a sufficienza.** I primi segnali di problemi, come una grave ansia e depressione associata allo stress, vengono tutti acuiti da cattiva alimentazione, mancanza di esercizio fisico e insonnia. Questi fattori possono iniziare a ripetersi e a creare una spirale discendente, impedendo che inizi il processo di guarigione. Probabilmente sei sfinito e devi riposare bene. Dormi per tutto il tempo che ritieni necessario.
Se puoi, cerca di modificare i tuoi impegni di lavoro per assicurarti di dormire a sufficienza. Chiedi a qualcuno di cambiare turno affinché tu possa iniziare a lavorare più tardi, senza doverti svegliare presto. Meglio ancora, potresti provare a prenderti una pausa dal lavoro e riposare, dedicandoti alla cura di corpo e mente.
5. **Cerca un gruppo di auto-aiuto.** Parlare e imparare da persone che hanno vissuto la tua stessa esperienza può essere un passo importante per guarire. A tutti coloro che sono sopravvissuti alla violenza domestica si raccomanda di cercare rifugio in un posto sicuro e tollerante, per poter parlare, acquisire le conoscenze necessarie per affrontare la situazione e voltare pagina. Online puoi sicuramente trovare un gruppo di auto-aiuto nella tua zona.
È normale avere bisogno di compagnia e affetto, specialmente nei momenti di transizione. Circondati di amici e animali o prova nuove esperienze. Se la persona con cui stavi ti fa delle proposte, ignorala. Non tornare dalla tua ex quando vuoi compagnia, cercala altrove.
6. **Perdonati.** L'abuso che hai sopportato non è stato colpa tua – fra l'altro un abuso psicofisico non può mai essere giustificato. Tutti si meritano di essere trattati con dignità e rispetto. È importante liberarti del senso di colpa che hai iniziato a provare in seguito alla fine del rapporto e continuare il processo di guarigione.
Scrivi una lista di persone che ti fanno stare bene con te stesso e che saranno disposte a parlare con te nei momenti di difficoltà. Se sei sul punto di tornare dalla tua ex o ti senti trasportato da negatività e senso di colpa, chiama queste persone per andare a bere un caffè o fare quattro chiacchiere.
7. **Esorcizza i commenti negativi.** Elenca tutte le critiche mosse dalla tua ex che continuano a perseguitarti e che ti spingono a sottovalutarti. Mettile nero su bianco. Non provare a razionalizzarle, confutarle o mostrare disaccordo. Non ne vale la pena. Invece, prendi il foglio e lascialo bruciare da una candela, oppure strappalo e gettalo nel gabinetto. Distruggi tutti i commenti negativi come se fosse un rituale. Lasciali andare e non pensarci più.
È molto importante smettere di farsi ossessionare dalla negatività e dai dettagli dell'abuso emotivo. Non fare ragionamenti sulle critiche e non argomentare con la persona che ti ha trattato male. Non preoccuparti di confutare i suoi giudizi, perché in primo luogo non valeva la pena ascoltarli. Tu sei superiore.
8. **Valuta gli aspetti positivi per trovare un equilibrio.** Forse pensi di essere stato vittima di abusi perché non sei attraente, interessante o meritevole, ma non è affatto vero. Sei stato vittima di abusi perché una persona crudele ha volontariamente deciso di trattarti male.
In questo momento, fai una lista di tutte le volte in cui ti sei sentito sicuro, soddisfatto e felice. Quali sono i tuoi successi più grandi? Che cosa hai fatto correttamente?
Ogni volta che senti di meritare poco a causa dei messaggi sbagliati che ti sono stati trasmessi dalla tua ex, prendi le liste che elencano gli aspetti positivi per controbilanciare le emozioni negative.
A questo punto, sforzati di ricordare che hai molte qualità e che ti meriti di essere trattato bene.
9. **Usa un mantra** Un mantra è un piccolo promemoria, una sorta di simbolo, talismano o amuleto portafortuna formato da parole. Quando affronti delle lotte interiori perché dubiti di te stesso o sei deluso, puoi trovare conforto cantando un mantra di miglioramento personale allo scopo di ritrovare consolazione e calma. Le preghiere, gli aforismi e i testi di canzoni sono tutti ottimi mantra. Non devono essere complicati, può anche bastare ripetere “Io valgo”.
Cerca un'idea astratta che ti dia conforto e che sia formulata in una frase breve facilmente memorizzabile. “Dammi la forza di accettare le cose che non posso cambiare” è un mantra molto comune.
Concentrarsi su una cosa e ripetere le parole solitamente basta a calmarsi e a trovare pace interiore per qualche minuto. Anche cantare la frase di una canzone può funzionare.
10. **Se necessario, rivolgiti a uno psicoterapeuta.** La terapia può aiutare a elaborare la giostra di emozioni generata da un rapporto tumultuoso. Parlare con gli amici è utile, ma è importante anche rivolgersi a una persona che non abbia alcun pregiudizio, nessun legame emotivo con te o con la tua ex. Prova a cercare un centro di psicoterapia, oppure un rifugio nella tua zona gratuito o a un costo basso.
11. **Rivolgiti a qualcuno quando ti senti a pezzi.** Cerca gruppi di auto-aiuto per persone che hanno vissuto una situazione simile. Ancora una volta, devi parlare con gente che abbia affrontato le stesse esperienze e che ti capisca, in modo da aiutarti a ricostruire la tua identità. Fai amicizia con persone conosciute in questo contesto ed esci con loro, dedicandoti a quello che ti piace.
Inoltre, è importante dedicare del tempo alla normale socializzazione. Cerca di voltare pagina.
12. **Cerca di essere paziente con te stesso.** Le persone che abusano erodono l'immagine che le vittime hanno di sé e il rispetto che queste nutrono verso se stesse. Ci vorrà del tempo per riparare e ricostruire i danni causati dall'abuso, quindi trattati bene e non pretendere che succeda tutto dall'oggi al domani.
Può essere necessario prendersi una pausa dal lavoro e da altre responsabilità per chiarirsi le idee. Quanto? Una settimana? Un mese? Chissà. Affronta il processo alla tua velocità.
13. **Riscopri quello che ami.** Una per una, recupera le attività e gli interessi distrutti dalla persona che ti ha fatto del male, dicendoti che non eri abbastanza bravo. È probabile che siano esattamente le cose che ti riescono meglio, le cose che ti fanno stare bene con te stesso. Puoi concederti senza problemi decisioni personali, per esempio come mangiare o organizzare i vestiti, e puoi apprezzarle senza paura o conflitti.
In che modo ti frenava questa persona? Derideva il tuo desiderio di avere maggiori responsabilità al lavoro? Vuoi ricominciare a studiare? Ti piacerebbe cambiare carriera? Valuta le possibilità e i sogni che sono stati infranti a causa del rapporto.
14. **Elabora nuovi obiettivi.** Inizia a voltare pagina determinando obiettivi gestibili che ti permettano di migliorarti in un certo ambito e soddisfacendoli regolarmente. Che sia la propria carriera, la propria salute o la propria felicità, è importante impegnarsi per stare bene con se stessi e vivere appieno. Proponiti un grande obiettivo e uno più piccolo, e sostituiscili a mano a mano che li raggiungi.
Un grande obiettivo potrebbe essere quello di risparmiare abbastanza soldi per fare quella vacanza che hai sempre sognato, mentre un obiettivo minore potrebbe essere fare attività fisica tre volte alla settimana o leggere un romanzo alla settimana. Soddisfatto un obiettivo, stabiliscine uno nuovo mantenendo allo stesso tempo le abitudini che hai preso. Migliorati gradualmente e trova nuovi scopi.
Assicurati che i tuoi obiettivi siano realistici. Per essere fattibile, un obiettivo deve essere misurabile e concretamente raggiungibile, non deve essere qualcosa di astratto come “Essere felice” o “Essere migliore”.
15. **Fai nuove esperienze.** Inizia a sostituire i ricordi tossici con nuovi ricordi ed esperienze positive. Allontanati sempre di più dalla vecchia relazione trascorrendo più tempo con nuove persone, visitando nuovi posti, non voltandoti mai all'indietro, se non per guarire.
Evita posti, quartieri e negozi che frequentavi prima, pur vivendo nella stessa città di questa persona. Trova nuovi supermercati, ristoranti e posti da scoprire. Se necessario, trasferisciti.
Quando ti senti pronto, inizia a uscire con nuove persone. Molti hanno bisogno di tempo affinché si sentano abbastanza sicuri da fidarsi di un'altra persona, quindi pazienta e aspetta fino a quando non troverai una persona che valga la pena frequentare.
16. **Ascoltati.** Chi abusa può minare la sicurezza della vittima e rovinarne la capacità di controllare la propria vita. Tu sei l'unico ad avere in mano la tua vita. Non devi dimostrare niente a nessuno, solo a te stesso. Non devi vivere per soddisfare altre persone, solo te stesso. Ascolta il tuo cuore e rallegrati nel prendere le tue decisioni. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Ricominciare-ad-Amarti-Dopo-Aver-Vissuto-a-Lungo-una-Relazione-Dannosa", "language": "it"} |
Come Dire Creativamente a Tuo Marito che Diventerà Padre | Diventare genitori è uno dei momenti più emozionanti nella vita di una coppia. Se scopri di essere incinta, la prima persona alla quale vorrai dirlo sarà sicuramente tuo marito o il tuo compagno. Tuttavia, sarebbe meglio escogitare un'idea originale o intelligente per dare la lieta notizia. Con un po' di organizzazione e preparazione potrai dire a tuo marito che sta per diventare papà e avere il ricordo di un momento speciale da custodire nel tempo.
1. **Dai a tuo marito il test di gravidanza positivo.** Esistono svariati modi di dare al proprio compagno un test di gravidanza positivo, facendogli una bella sorpresa. Potresti scattare una foto del test o porgerlo al posto di un altro oggetto. Qualunque soluzione vorrai adottare, l'altra persona non si aspetterà quello che sta per ricevere.
Scatta una foto del test e caricalo sul vostro computer. Impostala come immagine del desktop.
Fagli sapere che non ti sei sentita bene tutto il giorno. Quando è un po' distratto, digli che vuoi misurare la temperatura. Torna indietro, chiedigli se può aiutarti a leggere il termometro e dagli in mano il test di gravidanza positivo.
Chiedigli di firmare un biglietto di auguri per il compleanno di un amico. Porgigli il test di gravidanza positivo al posto della penna.
2. **Presentati con un regalo speciale.** Fagli un regalo speciale per festeggiare l'occasione in cui gli darai la bella notizia. Se personalizzato, può accrescere la sorpresa e l'eccitazione mentre gli annunci che sei incinta – specialmente se non se lo aspetta – e farvi ricordare per sempre questo momento speciale.
Personalizza una maglietta con una scritta breve, ma carina, ad esempio parola "Papà" sarà perfetta. Potresti anche procurartene una con la scritta "Futuro papà" oppure una per il primogenito, se sei già mamma, con su scritto "Fratello maggiore" o "Sorella maggiore”.
Potresti comprare un ninnolo, come una tazza per bebè d'argento o un anello di dentizione d'argento, e scrivere una dedica speciale su un biglietto, come: "Tra pochi mesi potremo incidere sopra il nome del futuro membro della nostra famiglia".
Rifletti sugli interessi di tuo marito e regalagli qualcosa di inerente. Ad esempio, se adora le escursioni, acquista un paio di scarponcini e uno zainetto e scrivi: "Per il tuo nuovo amico escursionista".
Compra un salvadanaio di ceramica a forma di porcellino e scrivi sopra: "Raccolta fondi per l'università di nostro figlio".
Puoi nascondere il regalo in uno dei suoi cassetti, nel suo armadio o nella borsa da palestra in modo che lo scopra nel corso della giornata, quando probabilmente meno se l'aspetta.
3. **Prepara una cena, aggiungendo una sorpresa.** Cucina qualcosa di speciale o andate a mangiare nel vostro ristorante preferito. Sfrutta questa occasione per mettere una sorpresa nel suo piatto oppure diglielo in un momento piuttosto significativo mentre state insieme.
Prova a preparare i suoi piatti preferiti o una cena a base di cibi per bambini, inserendo anche un omogeneizzato.
Potete recarvi presso il vostro ristorante preferito in modo che l'annuncio sia ancora più speciale o memorabile.
Puoi escogitare vari modi per informare tuo marito della gravidanza. Ad esempio, prova a comprare un biberon di plastica presso un negozio di articoli per le feste e mettilo nel suo piatto oppure puoi chiedere al cameriere di inserirlo in ciò che ordina.
Potresti acquistare una bottiglia di vino e attaccare un'etichetta speciale che annunci a tuo marito che sta per diventare padre. Allo stesso modo, puoi creare un'etichetta per qualcosa che cucinate insieme a casa.
Se tuo marito suggerisce vino o birra durante la cena, digli che non puoi bere e spiega il motivo. Usa qualche frase carina, come: "Nostro figlio non gradisce ancora il sapore del vino (o della birra)".
Diglielo con un dessert. Prepara o compra una torta con la scritta: "Congratulazioni, stai per diventare papà!".
4. **Invia un biglietto scritto da vostro figlio.** Acquista un grazioso biglietto o dei fogli di carta decorati e scrivi una lettera o una dedica a tuo marito dal parte del vostro bambino. Non deve essere lunga né elaborata, ma divertente, dolce e che vada dritta al punto.
Non devi necessariamente procurarti un biglietto d'auguri per la nascita di un bambino. Se è semplice, può aumentare la sorpresa.
Invialo per posta in modo che tuo marito non abbia idea di quello che c'è nella busta. Considera la possibilità di farlo scrivere da un'altra persona affinché non capisca dalla grafia che sei stata tu l'autrice.
Scrivi per esempio: "Caro Marco, non vedo l'ora di incontrarti tra otto mesi e so che mamma aspetta impazientemente di vivere nuove avventure con noi due". Firma il biglietto con "Tuo figlio".
5. **Annuncia la notizia attraverso un altro componente della famiglia.** Se avete un animale domestico o altri figli, fai in modo che siano loro a dare la lieta notizia a tuo marito. In questo modo, potresti coglierlo alla sprovvista e sorprenderlo ancora di più oppure potrebbe essere un'occasione per avere un altro piacevole ricordo da custodire nel tempo.
Se avete un cane o un gatto, prova a legare una targhetta al collo che annunci la notizia.
Potresti anche procurarti un giocattolo facendo in modo che sia il cane o il gatto a mostrarlo a tuo marito affinché abbia un indizio sul nascituro.
Fai in modo che sia un altro figlio a informare tuo marito attraverso un messaggio molto semplice, come "Mamma dice che avrà un altro bambino", oppure una frase che si riferisca alla personalità del vostro futuro figlio.
6. **Informalo con un annuncio.** Per dare la notizia a tuo marito, compra un'insegna di qualsiasi genere. Puoi esagerare, acquistando uno spazio pubblicitario di grosse dimensioni, o essere più discreta, procurandoti un adesivo "bimbo a bordo" da attaccare in auto.
Assicurati che l'annuncio sia adeguato alla personalità di tuo marito. Ad esempio, se stavate provando ad avere un bambino da molto tempo e tuo marito è un tipo estroverso, potresti far affiggere un cartellone pubblicitario lungo il tragitto quotidiano che percorre per andare al lavoro in modo che lo veda quando meno se lo aspetta.
Se tuo marito è timido o non gradisce dare questo genere di notizie al mondo intero non appena accadono, l'adesivo "bimbo a bordo" per l'auto è più discreto. In alternativa, attaccalo in macchina o con molta disinvoltura in qualche punto della casa in cui può notarlo.
Scrivi la buona notizia su un pezzetto di carta da inserire in un biscotto della fortuna. Ordina del cibo cinese e sostituisci il messaggio all'interno del biscotto della fortuna con il tuo. Assicurarti che legga la frase contenuta, così riceverà la sorpresa! Puoi anche acquistare una confezione di biscotti della fortuna che contengono la predizione della nascita. Molte aziende vendono questo tipo di prodotto.
7. **Organizza la scena.** Prendi in prestito da un'amica tutto l'occorrente per neonato o compra qualche articolo presso un negozio nelle tue vicinanze. Sparpaglia quello che ti sei procurata per tutta la casa, mentre tuo marito è al lavoro. Quando torna, fagli capire che cosa sta succedendo o aspetta che te lo chieda prima di dare la meravigliosa notizia.
Potresti procurarti qualche giocattolo per neonati e preparare un angolo di giochi nel salotto di casa. Per avere un effetto simile in cucina, sistema bottiglie o confezioni di omogeneizzati.
8. **Organizza una caccia al tesoro.** Senza spendere troppi soldi, acquista alcuni oggetti che lascino intendere che sei incinta e sistemali in giro per casa. Nasconditi e metti in vista un biglietto che indichi il tuo nascondiglio cosicché potrai dargli la bella notizia non appena ti trova.
Disponi quello che hai comprato in modo che tuo marito scopra pian piano tutti gli indizi. Se tutto andrà come speri, sarà lui a capire cosa intendi annunciargli prima che ti trovi!
9. **Parcheggia la macchina nei posti destinati alle donne incinte.** Andate a fare la spesa al supermercato e digli che vuoi guidare. Quando arrivi al parcheggio, fai manovra entrando in un posto riservato alle donne incinte.
10. **Renditi conto che la vostra vita cambierà.** Un bambino trasforma in modo significativo la vita personale e di coppia. Individuando e parlando degli inevitabili cambiamenti che avranno luogo, è possibile evitare malintesi e l'insorgere di eventuali problemi nel rapporto.
Le donne sono portate a dedicarsi completamente all'accudimento del bambino nei primi mesi dopo la nascita. Tienine conto insieme ai relativi cambiamenti per aiutare tuo marito a prepararsi psicologicamente.
Per esempio, la maggior parte delle madri non desidera fare sesso nei primi mesi dopo il parto e alcune non ne hanno voglia nemmeno durante la gravidanza. Tuttavia, gli uomini non subiscono questo cambiamento. Renditi conto che è un fatto ormonale e decidi cosa fare per affrontare questa situazione.
11. **Informati.** Hai molti libri e siti web a disposizione per prepararti ad accogliere tuo figlio. Rivolgetevi al vostro medico curante, amici, testi e siti web per affrontare insieme la gravidanza.
Chiedi al medico e agli amici suggerimenti e risorse che possono essere utili durante e dopo la gravidanza.
Sarebbe opportuno anche consultare testi che spiegano che cosa accade nel corpo della donna durante ogni fase della gestazione in modo che possiate capire entrambi i cambiamenti che state vivendo.
12. **Concentrati sul rapporto con tuo marito.** Uno dei migliori regali che puoi fare a tuo figlio è stabilire una forte collaborazione col padre. Mantenendo il vostro rapporto forte e sano per tutta la gravidanza e oltre, potrai prepararti ad accudire il nascituro nel modo più efficace.
In questo momento è importante discutere di ogni aspetto, tra cui le aspettative, i valori della famiglia e come crescere i figli. Anche se concorderete pienamente su questi punti, in caso di bisogno trovate qualche compromesso che non pregiudichi la vostra relazione.
Organizzatevi in modo da trascorrere molto tempo insieme a godervi la vita di coppia. Potete andare a passeggiare, uscire insieme qualche sera in più o progettare altre vacanze per consolidare il vostro legame.
13. **Discutete delle vostre risorse finanziarie e del carico di lavoro.** I figli comportano spese e richiedono un molto tempo e attenzioni. Parlando delle vostre possibilità finanziarie e di come condividere il lavoro per prendervi cura del bambino, potrete evitare fraintendimenti nel corso del tempo.
Durante la gravidanza dovreste discutere del carico di lavoro che vi spetta, soprattutto su come affrontare il terzo trimestre quando gli spostamenti potrebbero complicarsi. Considerate in che modo bisognerà occuparsi degli animali che vivono con voi e di altre faccende domestiche.
Parlate di come la vostra situazione cambierà una volta che il bambino sarà nato e di come gestire le faccende domestiche con un neonato. Questi discorsi possono aiutarvi in quanto coppia a evitare che insorgano risentimenti reciproci.
14. **Coinvolgi tuo marito quanto più è possibile.** È fondamentale fare in modo che il padre partecipi attivamente ai preparativi della nascita del figlio per preservare il rapporto di coppia e aiutarlo a stringere un legame con il bambino fin dall'inizio. Assicurati di fissare gli appuntamenti dal ginecologo in modo che possa essere presente anche il tuo compagno e andate a comprare insieme tutto ciò che occorrerà al bambino in modo da godervi appieno il suo imminente arrivo.
Non devi allestire la camera del neonato curandola sotto ogni minimo aspetto, ma organizzarla coinvolgendo tuo marito. Acquistate insieme i mobili, i vestiti e tutto ciò che vi serve.
Assicurati che il tuo marito sia presente agli appuntamenti più importanti dal ginecologo, come quelli che prevedono le ecografie o la rilevazione del battito cardiaco. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Dire-Creativamente-a-Tuo-Marito-che-Diventer%C3%A0-Padre", "language": "it"} |
Come Scrivere un Breve Romanzo | Vuoi scrivere un romanzo in poco tempo? Ci vuole troppo tempo, non è vero? Con questa guida, è possibile scrivere un romanzo davvero interessante per denaro o per divertimento.
1. **Scegli il genere.** Crimine, Orrore, Sentimentale,... tu decidi. Se ancora non hai deciso, inizia a scrivere.
2. **Crea il cast.** Pensa a uno fino a tre personaggi che sono interessanti. Scrivi un’analisi (con l'aspetto, la personalità e la storia di ogni personaggio). Dovrebbero esserti familiare come un amico, un fratello, una sorella, tua madre o tuo padre. Una volta fatto questo, i tuoi personaggi dovrebbero parlare da soli e addirittura potrebbero sorprenderti con quello che dicono. Quando questo succede, sai che i tuoi personaggi sono interessanti.
3. **Pianifica il tuo romanzo su un libretto per appunti o sul computer.** Uno schema dei luoghi (dove accadono eventi) può essere dettagliato come desideri. Qualche eccezione è ammessa, purché dia la sensazione di una maggiore organicità del testo, ma attenzione a non andare troppo lontano. Non puoi avere un personaggio che cerca di risolvere un omicidio, quindi decide di gironzolare per le fiere dei cartoni animati con gli amici, per poi tornare indietro e riprendere dove si è interrotto.
4. **Scegli un luogo e un periodo per lo scenario (esempio New York 1929).** Rendilo interessante e attraente quanto più puoi!
5. **Sviluppa la trama.** Pensa a una trama davvero buona per i personaggi coinvolti. Questo può essere fatto con il genere 'pesce fuor d'acqua', dove il personaggio si trova improvvisamente in una situazione di cui non conosce nulla (vale a dire: Castaway). O forse succede qualcosa a lui o a una persona vicina ed è coinvolto. Tuttavia sii consapevole delle cose scontate. Se il lettore sa cosa sta per accadere prima di leggere, faresti meglio a scrivere equazioni sulla carta igienica di un ristorante famoso.
Ricorda, non andare sopra le righe con la trama! Bisogna davvero saperlo fare.
Ci sono parti in una storia: introduzione/esposizione, conflitto, crescendo ed epilogo.
L’introduzione/esposizione non dovrebbe essere molto lunga; giusto quanto necessario per introdurre i personaggi e descrivere la situazione. (Scrooge è un imbecille; poi il suo amico torna come un fantasma per fargli sapere che lo visiterà spesso).
Il conflitto è quindi ciò che il personaggio deve affrontare e risolvere. (I fantasmi si presentano e tormentano Scrooge).
Tutto questo conduce al crescendo della storia dove le situazioni raggiungono un punto di svolta. (Scrooge vede la sua morte e cambia atteggiamento).
L’epilogo lega le diverse parti e crea la storia. (Scrooge parla con Cratchet e decide di cambiare vita).
6. **Scrivi.** Ricorda che un libro deve avere almeno una pagina, ma qualcuna in più sarebbe preferibile. Ricorda, non hai una scadenza, così prenditela con comodo! Se hai necessità, leggi How to Write a Novel.
7. **Continua a scrivere e poi, una volta finito, metti via per una settimana, e anche un mese.** Tornaci su e poi riscrivi, riscrivi e poi riscrivi qualcosa di più. Riuscire alla prima stesura è eccezionale, quasi impossibile. Gran parte della magia della prosa è legata alla riscrittura.
8. **Una volta che hai modificato e concluso il tuo romanzo, trova un editore per mostrarglielo.** Considera un editore per il tuo romanzo. Molti di loro hanno compendi o antologie che possono essere di grande aiuto. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Scrivere-un-Breve-Romanzo", "language": "it"} |
Come Prenderti Cura della Tua Pelle | Per avere una pelle sana e luminosa non è sufficiente detergerla e idratarla quotidianamente; bisogna seguire una dieta corretta, garantire al corpo un sonno di qualità, fare attività fisica regolarmente e tenere sotto controllo lo stress. A seconda del tipo di pelle possono essere necessari anche alcuni trattamenti addizionali, per esempio l'uso di uno scrub per eliminare le cellule morte o di una maschera nutriente per idratare i tessuti in profondità.
1. **Lavati il viso due volte al giorno per eliminare il sebo in eccesso, rinvigorire la pelle e prevenire l'acne.** Dovresti lavarti la faccia al mattino appena sveglio e alla sera prima di andare a dormire. Utilizza l'acqua tiepida e un detergente per il viso adatto al tuo tipo di pelle. Strofinati delicatamente il viso con le mani pulite, una spugna morbida o un panno in microfibra per rimuovere gli oli e le impurità.
In seguito, applica il tonico e una crema idratante sulla pelle pulita;
Usa uno struccante per togliere il trucco;
Non dimenticare di lavare anche la pelle del collo, si tende spesso a trascurarla.
2. **Non usare l'acqua troppo calda quando fai la doccia o il bagno.** Il calore ti aiuta a rilassarti, ma purtroppo porta via dalla pelle gli oli naturali che la proteggono e la mantengono idratata. Di conseguenza, dopo la doccia o il bagno, la cute appare secca o arrossata. Per questo motivo dovresti usare sempre l'acqua tiepida.
Se hai la pelle secca per natura, usa un bagnoschiuma che contenga degli oli idratanti, per esempio quello di mandorle, oliva o cocco.
3. **Asciuga la pelle tamponandola delicatamente con l'asciugamano.** Asciuga in questo modo anche la pelle del corpo, non solo quella del viso; ricorda inoltre che è meglio lasciarla leggermente umida per spingerla ad assorbire l'umidità in eccesso reidratandosi autonomamente.
4. **Applica una crema idratante sulla pelle ancora umida.** Seleziona due prodotti diversi: uno formulato per la pelle del viso e uno studiato per nutrire quella del corpo. Tieni conto anche del clima; in estate dovresti utilizzare delle creme leggere, che si assorbono più facilmente, mentre in inverno è meglio scegliere delle formule più ricche e nutrienti.
Quando è necessario, proteggiti dai raggi solari nocivi utilizzando dei prodotti dotati di SPF (fattore solare protettivo).
La pelle di tutti i tipi trae beneficio da una corretta idratazione, inclusa quella grassa. Basta scegliere un prodotto dalla consistenza leggera o in gel.
5. **Esfolia** Fare lo scrub consente di eliminare le cellule morte per avere la pelle più morbida e liscia. Puoi usare una spazzola, una spugna o un prodotto con dei granuli o dei principi attivi esfolianti. Ricorda che la pelle del viso è più delicata rispetto a quella del corpo, quindi usa due prodotti diversi: uno con una grana più sottile per la cute morbida del viso e uno con un'azione più energica per braccia e gambe.
Scegli i prodotti per lo scrub con attenzione. Ricorda che più i granuli sono grossi e più risultano abrasivi. Evita i prodotti che contengono pezzetti di gusci di noci se hai la pelle sensibile.
La pelle secca migliora vistosamente quando la esfoli. Puoi fare lo scrub anche tutti i giorni, ma usalo con estrema delicatezza e applica sempre una crema idratante dopo il trattamento.
6. **Puoi usare il trucco tutti i giorni, ma con accortezza.** Scegli dei prodotti di make-up adatti al tuo tipo di pelle e struccati sempre prima di andare a dormire per prevenire la comparsa di brufoli e punti neri. Se ti piace usare il trucco, di tanto in tanto concedi alla pelle una pausa di 1-2 giorni.
I prodotti in polvere sono adatti in particolar modo a chi ha la pelle grassa, mentre quelli liquidi o in crema sono più indicati in caso di pelle secca.
Lava regolarmente i pennelli per il trucco per evitare che sulle setole si accumulino sebo, cosmetici e batteri che causano l'acne.
7. **Leggi con attenzione le etichette dei prodotti, in special modo se hai la pelle sensibile.** Non tutti gli ingredienti presenti nei cosmetici sono sicuri per la pelle. Evita quelli che contengono le seguenti sostanze: parabeni, ftalati, glicole propilenico e sodio laurilsolfato. Tieni presente che ci sono diversi ingredienti che appartengono alla categoria dei "parabeni", tra cui il metilparabene, il propilparabene e il butilparabene, quindi fai attenzione quando leggi le etichette.
Se hai la pelle sensibile, è meglio usare dei prodotti senza profumo.
8. **Bevi ogni giorno molta acqua.** Dovresti berne circa due litri. Se ultimamente hai la pelle secca e spenta, la ragione potrebbe essere che non bevi abbastanza acqua. Prova a bere di più per una settimana e nota se la situazione migliora. Bere due litri d'acqua al giorno potrebbe sembrarti impegnativo, ma è indispensabile per avere una pelle dall'aspetto giovane, sano e luminoso.
L'acqua purifica la pelle quindi consente anche di ridurre l'acne.
9. **Mangia molta frutta e verdura.** Oltre a fare bene all'intero organismo, la frutta e la verdura migliorano la salute della pelle dato che sono ricche di vitamine e antiossidanti. Le varietà che apportano maggiori benefici includono:
Le albicocche, i mirtilli e i peperoni gialli perché sono ricchi di antiossidanti che contribuiscono a mantenere la pelle giovane;
Gli avocado che migliorano l'idratazione della pelle;
Le carote che rendono l'incarnato più uniforme e luminoso;
La zucca e i kiwi che mantengono la pelle morbida, liscia e giovane;
Gli spinaci, i cavoli e le altre verdure a foglia di colore verde scuro;
I pomodori che proteggono la pelle dai raggi solari nocivi.
10. **Includi nella dieta i pesci grassi, come sgombro, salmone e sardine.** Contengono gli acidi grassi omega-3 che aiutano la pelle a rimanere elastica e in salute e in più la proteggono dai danni provocati dal sole.
Se sei vegetariano o vegano, puoi mangiare le noci per garantire al corpo la giusta quantità di acidi grassi omega-3.
Se non ti piace il pesce, puoi mangiare della carne ottenuta da animali che sono stati alimentati con erba, dato che ha un maggior contenuto di acidi grassi omega-6, utili per mantenere la pelle giovane ed elastica.
11. **Mangia il cioccolato fondente, ma con moderazione.** Generalmente è considerato un alimento poco sano, ma se viene assunto nelle giuste quantità garantisce diversi benefici senza influire negativamente sul peso. Una porzione da 15 g di cioccolato fondente fornisce al corpo gli antiossidanti che servono per mantenere la pelle idratata, giovane ed elastica e per combattere l'acne. Il tuo viso avrà un aspetto più bello e sano.
12. **Non avere paura dei grassi, ma impara a selezionare quelli buoni.** L'olio extravergine di oliva contiene acidi grassi monoinsaturi che rallentano l'invecchiamento cutaneo. Anche le uova, la frutta secca e i pesci oleosi, come il salmone, contengono grassi buoni. Quelli che devi evitare sono gli alimenti che contengono i grassi cattivi, che fanno male, ovvero quelli che appartengono alla categoria dei dolci e del cosiddetto cibo spazzatura.
13. **Impara a riconoscere gli alimenti che danneggiano la pelle.** Includono tutti i carboidrati raffinati oltre ai grassi cattivi. Quando abusiamo di questi cibi la nostra pelle invecchia precocemente. Dovresti evitare anche tutti gli alimenti ricchi di zucchero.
14. **Dormi 7-9 ore per notte.** La carenza di sonno rende la pelle spenta e giallastra. Anche le borse sotto agli occhi e le occhiaie possono avere la medesima causa. La giusta quantità di riposo consente di ridurre le rughe e il gonfiore sotto agli occhi e ti aiuta ad avere un incarnato più sano e luminoso.
15. **Allevia lo stress** Oltre a creare scompiglio nella tua mente e a disturbare il sonno, lo stress influenza negativamente anche la salute della pelle. Può causare anche l'acne e altri problemi cutanei. Evita i troppi impegni, fissa degli obiettivi realistici e organizzati in modo da poter avere ogni settimana del tempo libero da dedicare alle attività che ti piacciono. Prova a usare queste tecniche di rilassamento:
Fai una passeggiata intorno all'isolato. L'aria fresca e il movimento ti aiuteranno a calmare la mente e a sfogare la tensione.
Esegui degli esercizi di respirazione. È un ottimo modo per spingere la mente a concentrarsi sulla pratica in corso, ignorando i fattori di stress.
Medita. La meditazione è una pratica antica che viene utilizzata da secoli per delle ottime ragioni. Molte persone la usano per svuotare la mente e rilassarsi.
16. **Fai esercizio fisico regolarmente.** Dovresti fare attività fisica per diverse ore ogni settimana per fornire alla pelle, e all'intero organismo, l'ossigeno e i nutrienti necessari grazie all'aumento del flusso sanguigno. Quando sudi, il corpo ha l'opportunità di espellere le tossine che si accumulano nella pelle; in più fare esercizio fisico allontana lo stress.
17. **Non trascorrere troppe ore steso al sole e usa sempre la crema solare quando stai molto tempo all'aperto.** Utilizza un fattore di protezione solare non inferiore a 15. Dovresti applicare la crema protettiva ogni giorno, anche quando fa freddo e il cielo è nuvoloso. Se vuoi abbronzarti, evita le ore comprese tra le dieci del mattino e le due del pomeriggio, quando i raggi sono più intensi e dannosi.
In alternativa ai normali prodotti solari, puoi usare una crema o un fondotinta dotati di SPF.
Leggi le indicazioni sul flacone per sapere con che frequenza applicare la crema. Dopo aver fatto il bagno o se hai sudato molto, è probabile che dovrai riapplicarla.
18. **Smetti di fumare** Il fumo sottrae ossigeno e sostanze nutrienti dalla pelle, in più ne danneggia il collagene e l'elastina, causando la comparsa delle rughe.
19. **Prepara una maschera all'avena se hai la pelle grassa, sensibile o tendente all'acne.** La farina di avena ha la capacità di assorbire il sebo in eccesso e di lenire la pelle irritata. Versane 5 cucchiai (25 g) in una ciotola e aggiungi una quantità di latte o acqua sufficiente a ottenere una pasta facile da spalmare. Applica la maschera su tutto il viso e lasciala in posa per 20 minuti. In seguito risciacqua la pelle con l'acqua tiepida e poi tamponala con un asciugamano morbido e pulito per assorbire l'umidità in eccesso.
Se vuoi ottenere anche un effetto scrub, massaggia la maschera sulla pelle con piccoli movimenti circolari.
20. **Prepara una maschera di bellezza con lo yogurt se hai la pelle secca e un colorito spento.** Lo yogurt è un vero toccasana naturale che idrata la pelle e la esfolia delicatamente grazie all'acido lattico che contiene. Perderai il colorito giallastro in favore di un incarnato sano e luminoso. Miscela 2 cucchiai (30 g) di yogurt intero con 1-2 cucchiai di miele, quindi applica la maschera sul viso e lasciala agire per 20 minuti. In seguito risciacqua la pelle con l'acqua tiepida e poi tamponala delicatamente con un asciugamano morbido e pulito per assorbire l'umidità in eccesso.
Valuta di aggiungere alcune gocce di succo di limone alla maschera per schiarire la pelle o ridurre l'acne.
21. **Usa il miele come ingrediente di bellezza.** Contiene sostanze idratanti, antiossidanti, emollienti, antibatteriche e antimicrobiche ed è adatto a tutti i tipi di pelle. Tutto quello che devi fare è spalmarne un po' sul viso e lasciarlo agire per 15 minuti. In seguito risciacqua la pelle con l'acqua tiepida e poi tampona delicatamente con un asciugamano morbido e pulito per assorbire l'umidità in eccesso.
22. **Prepara uno scrub casalingo usando lo zucchero.** Prendi una ciotola e miscela lo zucchero con l'olio extravergine di oliva in parti uguali, quindi massaggia lo scrub dove serve, per esempio puoi usarlo sulle labbra, sul viso, sulle gambe o sulle braccia. Usa lo zucchero di canna per un'esfoliazione delicata o quello bianco per uno scrub classico. Puoi usare qualunque tipo di olio, ma quello di oliva e di cocco sono i più indicati.
Se hai bisogno di un'azione esfoliante più energica, prova a usare il sale.
Se invece vuoi esfoliare una parte del corpo particolarmente delicata, dimezza la quantità di zucchero.
Puoi profumare lo scrub aggiungendo alcune gocce di un olio essenziale a tua scelta o di estratto di vaniglia.
Aggiungi qualche goccia di miele per idratare la pelle mentre la esfoli.
23. **Fai un bagno nel latte, in special modo se hai la pelle secca.** Riempi la vasca con l'acqua calda e aggiungi 150-250 ml di latte vaccino intero o di latte di cocco. Il latte di mucca è mediamente esfoliante, mentre quello di cocco è molto idratante. Mescola l'acqua con la mano e poi entra nella vasca e rilassati per 10-20 minuti. Se vuoi sentirti come in una spa, puoi:
Miscelare in una zuppiera 250 g di latte intero in polvere, 65 g di amido di mais, 90 g di bicarbonato e 10 gocce di un olio essenziale a tua scelta (opzionale);
Lasciare gli ingredienti in infusione per 24 ore;
Versare la miscela nella vasca mentre si riempie di acqua calda;
Mescolare l'acqua con la mano e poi entrare nella vasca per concederti 10-20 minuti di puro piacere e relax.
24. **Idrata la pelle con degli ingredienti naturali.** Le opzioni migliori includono l'olio di vitamina E, l'olio di cocco o di jojoba e il burro di karité. L'olio extravergine di oliva è ottimo per alcuni tipi di pelle, mentre in altri casi può farla screpolare. Spalma l'ingrediente selezionato sul viso e/o sul corpo dopo aver fatto la doccia o il bagno, come faresti usando una normale crema idratante.
Leggi l'etichetta sulla bottiglia di olio per assicurarti che sia puro al 100% prima di acquistarlo.
25. **Regalati una giornata in una vera spa.** La maggior parte dei centri benessere offre la possibilità di usare alcuni servizi senza dover acquistare dei trattamenti molto costosi. Per esempio, di tanto in tanto, potresti concederti qualche ora di relax usufruendo della sauna o del bagno turco. Dopo aver espulso le tossine grazie al calore puoi provare a fare una doccia fredda per rinvigorire la pelle e migliorare la circolazione e l'elasticità dei tessuti. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Prenderti-Cura-della-Tua-Pelle", "language": "it"} |
Come Pulire e Disinfettare gli Utensili di Legno da Cucina | Gli utensili in legno sono oggetti pratici, belli da vedere e dovrebbero essere presenti in tutte le cucine. Per evitare che sugli utensili si accumulino sporco e batteri, è importante pulirli bene subito dopo averli utilizzati. Se dovessero macchiarsi, esistono diversi semplici rimedi che possono aiutarti a farli tornare perfettamente puliti. Prosegui nella lettura per scoprire come pulire e disinfettare al meglio gli utensili da cucina in legno in modo che si mantengano belli e in buone condizioni per anni.
1. **Risciacquali subito dopo averli utilizzati.** Dopo aver usato un cucchiaio o un altro utensile in legno, risciacqualo immediatamente sotto l'acqua calda. Non lasciarlo a bagno nell'acqua dei piatti perché potrebbe contenere dei batteri e il legno li assorbirebbe. Inoltre, se li lasci in ammollo nell'acqua, il legno potrebbe rompersi o potrebbero crearsi delle fessure.
2. **Lava gli utensili a mano.** Usa un detersivo per i piatti ad azione delicata e l'acqua calda per pulire gli utensili in legno dopo il normale utilizzo. Strofinali con le dita o una spugna per i piatti e non metterli mai nella lavastoviglie perché il processo di asciugatura rapida può danneggiare il legno. I detersivi per la lavastoviglie tendono inoltre a usurare le superfici in legno.
3. **Risciacqua e asciuga gli utensili in legno.** Risciacquali accuratamente finché non rimane nessuna traccia di schiuma, dopodiché asciugali immediatamente con un panno da cucina pulito. A questo punto, lasciali asciugare completamente all'aria fresca e riponili nel cassetto solo quando sono perfettamente asciutti. Non metterli ad asciugare senza averli prima tamponati accuratamente con un panno da cucina pulito, altrimenti il legno potrebbe spaccarsi o deformarsi.
4. **Indossa i guanti prima di pulire gli utensili con la candeggina o altri prodotti che irritano la pelle.** Se stai cercando di riportare in buone condizioni un vecchio utensile in legno, puoi disinfettarlo con una soluzione a base di candeggina. Ricorda di indossare un paio di guanti in gomma prima di iniziare per evitare che la pelle si irriti.
5. **Rimuovi le macchie di cibo dagli utensili usando il bicarbonato e il succo di limone.** Versa una piccola quantità di bicarbonato sull'utensile in legno (all'incirca un cucchiaino da caffè). Aggiungi una quantità di succo di limone sufficiente a formare una miscela dalla consistenza pastosa. Massaggia la miscela sul legno macchiato usando le dita o un panno. Strofinala sul legno cercando di seguire la direzione delle venature.
Risciacqua accuratamente l'utensile quando hai terminato e ripeti l'applicazione se è necessario.
Aggiungi un po' di sale grosso alla miscela di bicarbonato e succo di limone se vuoi renderla più abrasiva.
6. **Disinfetta tutti gli utensili usando l'acqua ossigenata.** Mettili in una bacinella, in una pentola o nel lavandino tappato e versaci sopra l'acqua ossigenata. Strofina il legno con le mani o una spugna pulita per disinfettarlo in tutte le sue parti. Lascia agire l'acqua ossigenata per alcuni minuti, in modo che abbia il tempo di penetrare nel legno e uccidere i germi.
Risciacqua gli utensili con l'acqua calda strofinandoli con le mani o una spugna pulita.
Se occorre, disinfettali di nuovo.
7. **Lascia gli utensili in legno a bagno nell'aceto per rimuovere gli odori.** Miscela acqua bollente e aceto in parti uguali nel lavandino o in una bacinella che possa ospitare comodamente tutti gli utensili in legno da pulire. Immergi gli utensili nell'aceto diluito e lasciali in ammollo per 30 minuti. Al termine, risciacquali accuratamente con l'acqua calda e asciugali immediatamente con un panno da cucina pulito.
Puoi aggiungere un cucchiaio di succo di limone per smorzare l'odore dell'aceto.
Questo metodo non va usato frequentemente per non danneggiare il legno, ma è un ottimo modo per disinfettare gli utensili periodicamente, per eliminare gli odori o qualunque traccia sospetta di muffa.
8. **Metti gli utensili a bagno in una soluzione a base di candeggina.** Versa una piccola quantità di candeggina in una bacinella o nel lavandino tappato, poi aggiungi l'acqua bollente in una proporzione di circa 1:20 tra candeggina e acqua. Immergi gli utensili nella soluzione diluita e lasciali a bagno per diversi minuti.
Risciacqua gli utensili e lasciali a bagno in acqua bollente per alcuni minuti per rimuovere ogni residuo di candeggina dal legno.
Tampona gli utensili con un panno da cucina pulito e poi lasciali asciugare completamente all'aria fresca.
È utile usare la candeggina se gli utensili in legno non sono stati impiegati per lungo tempo e sono stati conservati in un luogo in cui potrebbero essere stati esposti a muffa e batteri.
9. **Ispeziona periodicamente gli utensili alla ricerca di segnali di usura, unto e macchie.** Esaminali per assicurarti che il legno non sia crepato o deformato e che tra le venature che si gonfiano con il tempo a causa dell'umidità non ci sia della peluria ricollegabile alla presenza di muffa. Nota se il legno si sta scolorendo o se ci sono delle macchie lasciate dal cibo, per esempio dalle spezie (come la curcuma).
Controlla periodicamente i tuoi utensili e prenditene cura eliminando le macchie, levigando le superfici irregolari e nutrendo il legno per farlo durare più a lungo.
10. **Usa la carta vetrata o la lana d'acciaio per levigare il legno.** Con il tempo e l'umidità, la superficie degli utensili potrebbe diventare irregolare. Passa le dita sul legno: se è ruvido, puoi farlo tornare liscio levigandolo con la carta vetrata a grana fine. Se ci sono delle parti in cui il legno è molto rovinato, levigale prima con la carta vetrata a grana grossa e poi con quella a grana più fine.
Tieni a portata di mano della carta vetrata a grana 100, 200 e 400, quindi usa di volta in volta quella più indicata.
Se hai la necessità di usare prima la carta vetrata a grana grossa e poi quella a grana più fine, sciacqua l'utensile con acqua molto calda tra un intervento e l'altro. Tamponalo con un panno da cucina e poi lascialo asciugare all'aria per una trentina di minuti prima di riprendere il lavoro.
Quando levighi l'utensile con la carta a grana più fine per apportare i ritocchi finali, inumidisci l'utensile e anche la carta per ottenere il miglior risultato possibile.
11. **Ungi periodicamente gli utensili da cucina per nutrire e lucidare il legno.** Trattando i tuoi utensili con l'olio puoi farli durare più a lungo. Puoi applicare l'olio sul legno usando un tovagliolo di carta o uno straccio pulito. Lascia penetrare l'olio per 20 minuti, poi strofina la superficie dell'utensile con un panno pulito per assorbire l'unto in eccesso. Puoi usare diversi tipi di olio, per esempio:
L'olio minerale, un olio commestibile che viene usato anche nei ristoranti per estendere la longevità degli utensili da cucina in legno;
L'olio di cocco, preferibilmente di alta qualità (non processato ad alte temperature);
L'olio di semi, in mancanza d'altro;
Puoi acquistare un olio speciale per nutrire il legno, atossico, nei negozi che vendono articoli da cucina e attrezzature per i ristoranti;
Tratta gli utensili con l'olio ogni volta che il legno inizia a sembrare secco. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Pulire-e-Disinfettare-gli-Utensili-di-Legno-da-Cucina", "language": "it"} |
Come Depilare una Qualsiasi Parte del Corpo con la Pietra Pomice | Sei stufo di soffrire per colpa di dolorose cerette, e storci il naso all'idea di usare delle puzzolenti creme depilatorie? Non te la senti di affrontare i costi proibitivi dei trattamenti laser o elettrolitici? Fai come facevano gli antichi Egizi, gli antichi Greci e gli antichi Romani: prova a usare la pietra pomice per levigare delicatamente la tua pelle, eliminando i peli superflui.
1. **Procurati una pietra pomice.** La pietra pomice non costa tanto (generalmente dai 3 ai 10 euro), e si trova nei supermercati, in profumeria, nei negozi di alimentari biologici e online. La riconosci dalla superficie porosa. Non pesa molto, e di solito è di colore grigio o nero.
La puoi trovare anche fornita di un'impugnatura in gomma, o all'interno di una spazzola (di solito, si tratta di spazzolini per le unghie o di apparecchi per la levigazione). Usa la versione con cui ti trovi più a tuo agio.
2. **Decidi su quali parti del corpo usare la pietra pomice.** Nonostante sia potenzialmente idonea all'utilizzo su qualunque parte del corpo, non è detto che tu debba per forza usarla dappertutto. Sarebbe meglio evitare, se possibile, le zone dove la pelle è più delicata, e dove i peli sono più robusti (come la zona bikini o il viso). La rimozione dei peli robusti richiede troppa pressione, e rischia di danneggiare la pelle. Forse, col tempo, riusciresti a debellare i "baffetti", ma ti ritroveresti con la pelle molto arrossata e irritata, e probabilmente con delle lesioni al labbro superiore. Non ne vale la pena.
Il metodo di depilazione con la pietra pomice dà il meglio di sé sulle gambe, sulle braccia, sul cuoio capelluto (se sei calvo e vuoi dare alla tua calvizie un aspetto gradevole e levigato) e sulle spalle.
Il metodo di depilazione con la pietra pomice è anche indicato per la fase di mantenimento tra una ceretta e l'altra.
Se invece sei proprio deciso a usare la pomice sul viso o sulla zona bikini, procedi con. Prendi prima in considerazione altri metodi, come la ceretta, le pinzette, la crema depilatoria, o il rasoio.
Non usare la pomice sulla pelle irritata, arrossata, ustionata dal sole o screpolata, e neppure dopo un peeling.
3. **Fai un bagno caldo o una doccia calda.** Questo metodo di depilazione funziona meglio dopo aver ammorbidito i peli. Durante un bagno caldo o una doccia calda, i tuoi peli faranno in tempo ad ammorbidirsi prima di cominciare l'opera.
4. **Lava bene con sapone o bagnoschiuma le parti del corpo su cui intendi usare la pietra pomice.** Ogni volta che usi sulla pelle un prodotto abrasivo (pietra pomice, manopole o guanti per la depilazione, dischetti abrasivi), rischi di procurarti delle escoriazioni, rendendo la pelle più vulnerabile alle infezioni. Lavarsi bene prima della depilazione riduce al minimo il rischio di contaminazione da batteri.
5. **Insapona la parte del corpo da depilare con sapone, gel doccia, olio per bebè, o con un'altra soluzione addolcente.** Questo aiuta a prevenire sfregamenti e irritazioni che l'uso della pietra pomice può provocare.
6. **Strofina delicatamente la pietra pomice sulla pelle con piccoli movimenti circolari.** Alterna movimenti in senso orario a movimenti in senso antiorario. Devi usare dei gesti decisi, esercitando però una pressione molto lieve sulla pelle.
Se la pelle comincia a irritarsi, o l'operazione si rivela in qualche modo dolorosa, smetti immediatamente.
Non muovere la pietra pomice avanti e indietro, o a mo' di sega, perché così rischi di ferirti più facilmente.
Comincia dall'estremità della parte del corpo da depilare. Se si tratta del braccio, comincia dal polso. Così, se devi fermarti a metà strada, non ti ritroverai con una depilazione a chiazze.
7. **Continua l'operazione finché non hai depilato tutta la zona.**
8. **Risciacqua la parte depilata e applica una leggera crema idratante.** La pelle potrebbe risultare arrossata e leggermente irritata. La crema idratante impedirà alla pelle di disidratarsi, e aiuterà a lenire l'irritazione.
Non usare una crema profumata, perché potrebbe irritare la pelle ancora di più.
9. **Pulisci la pietra pomice con acqua saponata calda e una spazzola.** Rimuovi i peli e la pelle morta dai pori della pietra, in modo che sia pronta per il prossimo utilizzo.
La pomice ha anche l'effetto di esfoliare la pelle, quindi non devi preoccuparti di eventuali peli incarniti. La tua pelle risulterà morbidissima, perché la pietra rimuove lo strato superficiale di pelle morta.
10. **Abbi pazienza.** Forse i risultati non si vedranno subito. Questo metodo di depilazione è graduale, e possono passare giorni o settimane prima che tu possa notare una differenza: dipende dal tuo tipo di pelle e dalle caratteristiche dei peli che stai eliminando.
Prima di usare di nuovo la pomice, aspetta 1-3 giorni. Usare questo metodo troppo spesso può causare gravi irritazioni o esfoliare eccessivamente la tua pelle. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Depilare-una-Qualsiasi-Parte-del-Corpo-con-la-Pietra-Pomice", "language": "it"} |
Come Misurare un Tetto | Forse sarai felice di sapere che esistono diversi metodi per rilevare le misure di un tetto. Se è molto inclinato o non ami salire sulle scale o restare in alto, puoi optare per una misurazione da terra. Sebbene il risultato non sia preciso quanto una rilevazione diretta del tetto, sezione per sezione, tale tecnica permette di ottenere una stima piuttosto accurata. Hai comunque bisogno di una scala, ma non devi salire fino in cima alla casa.
1. **Traccia un diagramma del tetto su un foglio.** Etichetta ciascuna sezione; in seguito riporterai le misurazioni sul disegno per semplificare i calcoli. Poter visualizzare su carta gli elementi che hai già rilevato e i punti in cui sei già stato rende il processo più rapido.
2. **Trova l'area delle sezioni triangolari.** Non si tratta di un passaggio complesso come potresti pensare; l'area di un triangolo si trova moltiplicando la base per l'altezza e dividendo il prodotto per 2 (b x h / 2). Usa una rotella metrica per rilevare la lunghezza della gronda e la distanza che separa il punto medio della stessa dalla gronda opposta; moltiplica fra loro i valori misurati e dividi per 2. Annota il risultato sul diagramma indicandolo come area di questa sezione.
3. **Determina l'area delle sezioni rettangolari.** Sfrutta sempre la rotella per trovare la lunghezza e la larghezza delle porzioni di forma rettangolare; moltiplica questi numeri tra loro e ottieni la superficie relativa a tali sezioni da riportare sul diagramma.
4. **Ottieni l'area totale.** Somma le superfici parziali che hai rilevato; il totale corrisponde all'area di tutto il tetto.
5. **Calcola la quantità di materiale che ti serve.** I prodotti edili per la costruzione o riparazione del tetto vengono acquistati in base ai "metri quadri" del tetto stesso. Questo significa che devi portare i tuoi calcoli presso il fornitore di materiali e procurarti le quantità necessarie, avendo cura di includere anche un "extra" per tenere conto degli errori e delle possibili rotture.
6. **Fai alcune ricerche online.** Dal 2007 esistono numerosi strumenti di misura a distanza che utilizzano le immagini satellitari o aeree per rilevare la superficie dei tetti (nelle zone in cui queste immagini sono disponibili). Tali sistemi permettono di calcolare l'area del tetto senza doverci salire e ottenere i dati via e-mail a un costo contenuto.
7. **Una volta ricevuti i risultati, ricorda di calcolare anche del materiale in più di scorta.** Questa quantità "extra" varia in base alla complessità della geometria del tetto e da come desideri organizzare i compluvi (esistono tre metodi). Svolgi alcune ricerche online per imparare a calcolare i materiali.
8. **Misura i quattro lati della casa restando a terra e usando una rotella metrica.** Ricorda di aggiungere a ogni lato un valore stimato per la porzione di tetto che sporge oltre i muri; annota queste rilevazioni sul diagramma.
9. **Ottieni la superficie totale.** Somma i metri quadrati di ciascuna sezione per trovare la superficie della casa e non del tetto.
10. **Calcola la quantità di materiale necessario tenendo conto solamente dell'area dell'abitazione.** Puoi usare dei calcolatori online in base al materiale stesso che prevedi di impiegare.
11. **Determina la pendenza del tetto.** Si tratta dell'angolo formato dal tetto rispetto al suolo e si calcola come rapporto fra l'altezza e la larghezza. Rileva un segmento di 30 cm parallelo al suolo, partendo dal bordo del tetto e lungo la sua base; da questo punto misura l'altezza perpendicolare fino all'ipotenusa del tetto stesso. Utilizza la tabella riportata di seguito che indica il coefficiente di moltiplicazione in base alla pendenza (considerando una larghezza standard di 30 cm): 5 cm = 1,102; 7,5 cm = 1,134; 10 cm = 1,159; 12,5 cm = 1,191; 15 cm = 1,230; 17,5 cm = 1,27; 20 cm = 1,322; 22,5 cm = 1,375; 25 cm = 1,432; 27,5 cm = 1,493; 30 cm = 1,554.
12. **Ottieni i valori finali.** Prendi la figura quadrata che hai ottenuto da terra e moltiplica i dati per il coefficiente; in questo modo, ottieni la superficie del tetto.
13. **Prendi in considerazione la superficie calpestabile della pianta del piano.** Supponi che sia di circa 185 m.
14. **Se l'abitazione è disposta su un unico piano, aggiungi 90 m.** In questa maniera, dovresti ottenere una buona stima. Nell'esempio precedente, se la casa ha una superficie interna di circa 185 m, è probabile che quella del tetto sia di circa 275 m; questo criterio ti permette di acquistare il materiale edile necessario.
15. **Se la casa è su due piani, moltiplica la superficie calpestabile per 1,5.** Tenendo in considerazione sempre l'esempio descritto in precedenza, dovresti ottenere una superficie del tetto di 277 m, un valore molto vicino al primo risultato. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Misurare-un-Tetto", "language": "it"} |
Come Capire se una Ragazza non Ricambia il tuo Interesse | Ti sei mai trovato nella situazione in cui non sei sicuro di piacere a una ragazza? Molti ragazzi seguono la filosofia dei tre indizi. Se ti interessa una ragazza, prova a cercare tre prove inconfutabili del fatto che le piaci. Se non riesci a trovarle in pochi giorni, probabilmente non nutre alcun interesse nei tuoi confronti. Puoi sempre chiederglielo, ma esistono altri modi per farti un'idea più chiara di quello che prova per te.
1. **Presta attenzione al suo linguaggio del corpo quando ti sta vicino.** Se qualche volta la tocchi, ricambia anche lei il gesto o evita il contatto? Quando le parli, è protesa verso di te? Quando chiacchieri con lei, assume una postura aperta con le spalle o mantiene le distanze ed è poco espansiva? Questi non sono criteri infallibili per sapere se le piaci, ma possono aiutarti a farti un'idea. Alcune ragazze sono più a loro agio di altre quando prendono confidenza con i ragazzi e non disdegnano il contatto fisico con loro, anche se non hanno alcun interesse di carattere sentimentale.
2. **Fai attenzione al suo linguaggio del corpo quando sei vicino.** Se ti capita di toccarla, ricambia il contatto oppure lo evita? Quando parli con lei, tende ad avvicinarsi a te? Hai fatto caso se mentre parlate apre le spalle o se invece mantiene una certa distanza e rimane piuttosto riservata? Questi dettagli non sono un metodo infallibile per sapere se le piaci o meno, ma possono darti certamente un'idea generale. Alcune ragazze potrebbero sentirsi più a loro agio a scherzare e toccare i ragazzi, anche senza che ne siano necessariamente attratte.
3. **Cerca indizi del fatto che tenta di evitarti.** Se ti evita o trova una scusa per andarsene ogni volta che vuoi stare con lei, probabilmente non le interessi. Se pensasse a come potrebbe fare colpo su di te, forse troverebbe qualche pretesto per starti più vicino, non il contrario. Non considerare questi suggerimenti come un vangelo, però: c'è comunque la possibilità che sia estremamente timida. Tuttavia, se scopri che ha sempre qualche appuntamento dal medico quando vi capita di stare insieme, probabilmente non è un buon segno.
4. **Osserva se flirta con altri ragazzi.** Probabilmente non è interessata a te se flirta con altri ragazzi, ma può darsi che stia cercando di farti ingelosire, quindi non pensare subito al peggio. Inoltre, non puoi sapere se flirta davvero con qualcuno o se il suo è solo un atteggiamento amichevole.
Sarebbe saggio confrontare quanta attenzione presta ad altri ragazzi e quanta ne dedica a te. Ancora una volta, se è un tipo molto timido, forse si sente più a suo agio quando parla con i ragazzi che non le piacciono rispetto a quando sta con qualcuno che le interessa – e magari quel qualcuno sei tu!
5. **Fai attenzione a come si comportano le sue amiche quando sei nei paraggi.** Spesso le ragazze si confidano con le amiche quando provano interesse per qualcuno. Se le sue compagne ridono guardando te o lei, forse si divertono al pensiero che le piaci. Potrebbero assumere comportamenti immaturi e prendere in giro entrambi.
Non tutti gli amici agiscono in questo modo, ma se presti attenzione, potresti scoprire che qualche sua amica le strizza l'occhio o le dà un colpetto col gomito. Tieni gli occhi aperti su questo genere di indizi.
6. **Guardala negli occhi.** Se è interessata a te, quando parlate probabilmente cercherà per tutto il tempo di stabilire un contatto visivo. Forse sorriderà di continuo e presterà anche attenzione a quello che stai dicendo.
7. **Ascolta con che tono di voce ti parla.** Se scopri che dà il meglio di sé quando sei nei paraggi, è un buon segno. Tuttavia, se a volte si rivolge con modi bruschi nei tuoi confronti, non darci peso. Magari hai l'impressione che abbia fretta o che non voglia stare con te in certi momenti. Talvolta, potrebbe essere solo scontrosa o avere una brutta giornata. Fai attenzione a ciò di cui parlate, non a una circostanza in particolare.
Per esempio, se cerca di coinvolgerti in conversazioni interessanti, forse ti ritiene, appunto, una persona interessante.
8. **Aspetta che sia lei a parlarti per prima.** Se sei sempre tu a prendere l'iniziativa, potrebbe dare per scontato che da parte sua non sia necessario alcun impegno nel vostro rapporto. Parlale qualche volta, poi lasciale uno spiraglio affinché sia lei a cercarti. Se non succede, forse non ha piacere a chiacchierare con te.
Per esempio, se ti chiede come è andata la partita di calcio o la tua esibizione al pianoforte, vuol dire che è attenta ai tuoi interessi. Anche questo è un buon segno.
9. **Tieni d'occhio il suo modo di comunicare.** Se le piaci, potrebbe chiederti di aiutarla in molte cose, magari con i compiti, solo per starti più accanto.
Potrebbe farti molte domande sui tuoi interessi. Potrebbe anche solo dirti quanto è entusiasta per il fatto che il prossimo anno andrete a vivere nello stesso quartiere, o qualcosa del genere. Fai attenzione a questi indizi.
Se è la prima della classe e ti chiede un aiuto per il compito di storia, probabilmente in realtà vuole solo parlare con te. Ma fai attenzione: potrebbe avere davvero bisogno di aiuto, perciò non farti illusioni.
10. **Tieni conto di quanto è gentile nei tuoi confronti.** Sembra facile, ma in realtà gli indizi più semplici sono i più importanti, a volte. Se è gentile con te e ti rivolge qualche domanda, probabilmente le piaci. Circola una leggenda secondo cui talvolta le ragazze agiscono in modo meschino per attirare l'attenzione: non è vero. Magari scherza con te facendo la smorfiosa, senza alcuna intenzione di insultarti. Accetta le sue provocazioni, perché probabilmente sono un buon segno.
Per esempio, se ti prende in giro perché sei arrivato tardi a scuola, probabilmente le interessi. Se ti dice che sei stupido perché hai preso un brutto voto a un compito in classe, forse non le piaci.
11. **Chiedile di uscire.** Anche se ti spaventa, troverai le risposte alle tue numerose domande. Smetti di ficcare il naso cercando di indovinare ogni sua intenzione. Tutti continueranno a rispettarti se vai da lei e le chiedi un appuntamento. Ammireranno il tuo coraggio e si augureranno di avere il fegato per agire nello stesso modo.
Anche se è solo una ragazza che lavora in una libreria, vai verso di lei e chiedile se desidera pranzare con te qualche volta. Male che va, ti dice di no e probabilmente ne resterà in ogni caso lusingata. Se ti risponde in malo modo, allora non valeva la pena sprecare il tuo tempo con lei.
Per esempio, prova a chiederle che programmi ha per l'indomani all'ora di pranzo. Domandale se gradisce mangiare un pezzo di pizza con te. È così semplice!
Sarebbe opportuno scoprire se ha un fidanzato. Se è già impegnata, probabilmente è più interessata a lui che a te. In questo caso, la cosa migliore da fare è starle alla larga. Anche se non ha un ragazzo, tieni conto che potrebbe interessarle qualcun altro!
12. **Chiedile se le piaci.** Questo è un altro modo di essere diretto e avere una risposta alla tua domanda. Tuttavia, il vantaggio di questo metodo è che non devi chiederle di uscire e nemmeno lei! Se sei piccolo di età, potrebbe essere difficile organizzare un appuntamento, perciò domandarle se le piaci è un ottimo modo per iniziare. Potrai partire da qui una volta che avrai ricevuto la risposta.
Non devi domandare esplicitamente se le piaci. Prova a dirle che hai l'impressione ci sia una bella sintonia tra voi e che sarebbe fantastico se potesse nascere qualcosa di più di un'amicizia. Dopodiché, chiedile che cosa ne pensa.
13. **Chiedi a uno dei suoi amici se è interessata a te.** Non è il modo più coraggioso di affrontare la situazione, ma potrebbe funzionare. Prova a sceglierne uno con cui hai buoni rapporti; se sa che sei un bravo ragazzo, magari è disposto a darti una mano e a dirti la verità. Probabilmente sarà difficile ascoltarla, ma almeno non sarai più tartassato dal dubbio se le piaci o no. Se rifiuta di risponderti, forse è un buon segno! Tuttavia, potrebbe anche solo dirti che non ne sa niente. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Capire-se-una-Ragazza-non-Ricambia-il-tuo-Interesse", "language": "it"} |
Come Individuare gli Arroganti | Ti sembra di imbatterti sempre in gente piena di sé, intollerante, scortese o maledettamente arrogante? Certe persone possono essere la fonte di potenziali sofferenze... questo articolo ti aiuterà a identificare facilmente gli “autentici arroganti” dai “lievemente arroganti”.
1. **Fai attenzione alle loro conversazioni.** Cerca di ascoltare i loro discorsi sia quando parlano con te che con qualcun altro, ma non metterti a origliare. Parlano sempre di sé stessi? Perdono la pazienza o si infastidiscono se l’attenzione si sposta su qualcun altro? Sono i tratti distintivi di un arrogante.
L’arroganza e la presunzione spesso cercano di mascherare l’aver vissuto ben poche esperienze, pertanto, temendo il confronto con gli altri, tendono a elevare se stessi facendo credere di “avere qualcosa in più di loro”. Piuttosto che imparare dagli altri, o fare domande (cosa che vedono come segno di vulnerabilità), gli arroganti tendono a generalizzare e, basandosi sulle loro limitate esperienze di vita, vorrebbero imporre agli altri il loro punto di vista.
La gelosia per ciò che hai, o che hai raggiunto, potrebbe portare una persona a diventare arrogante; osserva se sta cercando in ogni modo di mostrarsi migliore di te o se vuole ostentare il possesso di qualcosa che tu non hai.
Gli arroganti hanno un disperato bisogno di apparire nel modo giusto. Se anche proverai a fare un piccolo commento non gradito, anche se solo leggermente provocatorio, l’arrogante diventerà furioso nei tuoi confronti. Questo accadrà ogni qual volta metterai in dubbio (anche non volendo) il loro aspetto, la loro intelligenza, le loro abilità atletiche, o qualsiasi altra cosa legata all’immagine che vogliono dare di se stessi.
2. **Metti alla prova la loro visione del mondo.** Non essere aggressivo, ma solo scettico e curioso. Se si offendono, valuta l’entità della loro rabbia. Se è minima, forse hanno solo avuto una giornata difficile. Ma se si infuriano, allora è perché tu stai mettendo in discussione la loro “perfetta visione limitata”... e averne una è già segno distintivo di arroganza.
Prima o poi la maggior parte delle gente si rende conto che il mondo non gira affatto attorno a loro. Gli arroganti cercano di contrastare questo dato di fatto dando vita a un’atmosfera illusoria, nella quale il mondo continua ancora a girare nel modo in cui vogliono. Se qualcuno gli ricorda come stanno veramente le cose, non potranno far altro che infuriarsi.
Niente spaventa un arrogante più che il dubbio, perché è qualcosa di imperfetto e difficile da governare. L’incertezza potrebbe suggerire l’idea di un cambiamento, e l’arrogante non è sicuro di saperla gestire. Perciò, piuttosto che accettare che il mondo gira come gli pare, e spesso ruota in senso contrario rispetto ai desideri degli uomini, l’arrogante si ostina a voler mantenere un controllo su tutto e tutti – ovviamente si tratta di una missione impossibile.
Quando la realtà riemerge, fa sempre male. Perciò un arrogante non è portato a riflettere su stesso o ad analizzarsi, perché vuole ignorare le sue imperfezioni. Spesso tende anche a darsi dei meriti che in realtà appartengono ad altri.
3. **Scopri il vero valore della loro amicizia.** Senza diventare ficcanaso e pettegolo, cerca di studiare come gestiscono i loro rapporti di amicizia: se un giorno odiano a morte qualcuno e il giorno dopo ne sono entusiasti è probabile che non siano circondati da amicizie sincere. Ecco un altro chiaro segno di arroganza. È facile intuire quanto sia difficile essere veramente amico di qualcuno che è sempre pieno di sé. I presuntuosi hanno un bisogno disperato di apparire, e anche non dipendere mai da nessuno è uno dei tanti modi per cercare di sembrare migliori. Dato che essere un amico significa anche aiutare qualcuno quando ne avrà bisogno, gli arroganti in genere non riescono a gestire una vera amicizia.
Paradossalmente, gli arroganti spesso continuano a chiedersi perché non abbiano al loro fianco degli amici affidabili su cui poter contare.
4. **Come si comportano con le persone diverse da loro?** In altre parole, come reagiscono di fronte a punti di vista, culture e opinioni differenti? Se il loro approccio in questi casi è istintivamente negativo, gli arroganti staranno tentando di ignorare completamente l’altro, o evitarne il confronto per paura che qualcuno arrivi a mettere in discussione le loro certezze. In base a ciò che conosci di quelle persone, e osservandone le reazioni, sforzati di capire quale dei due atteggiamenti stanno adottando.
Spesso la gente boriosa è convinta che il “loro punto di vista” sia il solo degno di attenzione. Si tratta solo di un meccanismo di protezione per salvaguardare le loro illusioni e la falsa immagine che si sforzano di proiettare.
5. **Com’è il loro carattere?** Prendi nota di come si comportano, di come parlano e di come fanno uso del loro status sociale. Si danno delle arie? Parlano tantissimo? Si atteggiano come se fossero i padroni o l’attrattiva principale? Sono sempre presi a proiettare la loro immagine?
Molti arroganti credono di essere affascinanti, ma in realtà nessuno li vede così. Se capiranno di non incontrare il tuo appoggio non si faranno problemi a comportarsi male con te.
Quando un arrogante si comporta male, in genere i suoi amici cercano di ignorarlo e non fanno niente per riprenderlo, perché hanno paura delle reazioni del loro “amico”.
6. **Parla di persone che non piacciono all’arrogante.** Ciò non significa provocare un conflitto, ma evidenziare la loro competitività, il loro disappunto e la loro inimicizia. Se la disapprovazione per qualcuno sembra essere ragionevole, probabilmente non sono troppo orgogliosi, se invece è estremamente severa, allora lo sono.
Nella maggior parte dei casi gli arroganti percepiscono le persone che non gli piacciono come delle minacce alla stabilità della loro perfezione. Più odiano qualcuno, più grave sarà la minaccia lanciata contro il loro mondo immaginario. E ovviamente, più si sentono minacciati più aspre saranno le loro critiche.
7. **Chiedi agli altri cosa dicono di te.** Se stanno dicendo in giro cose poco carine, probabilmente non gli piaci. Se davanti a te si comportano bene, ma appena volti le spalle si sbizzarriscono con commenti negativi, non preoccuparti: è il loro passatempo preferito, e probabilmente hanno qualche problema d’orgoglio.
Un arrogante – a volte inconsciamente – si rende conto di non avere nessun buon amico. Per compensare questo deve creare l’impressione di essere circondato da tanti amici, ovviamente altri amici dalla stessa mentalità “quantità ma non qualità”. E appena questi amici-trofeo gli voltano le spalle, inizierà a insultarli.
8. **Sii benevolo.** Non giudicare negativamente gli arroganti o scivolerai al loro stesso livello. Spesso indossano questa maschera perché devono nascondere i propri punti deboli e le proprie paure. Il più delle volte hanno bisogno di costruirsi un’impeccabile immagine di se stessi per coprire la sofferenza interiore. Ma non dovrai nemmeno permettergli di prevaricarti: mantieniti saldo nei tuoi principi ma prendi le distanze. Potrai avvicinarti per notare ciò che veramente c’è di buono in loro, e lodarli solo per quello che davvero meritano. A volte incontrare delle ostilità da parte di qualcuno può spingere gli arroganti a essere più sinceri con se stessi, interrompendo per un po’ la loro sceneggiata di superiorità.
Una grande vulnerabilità può in realtà nascondersi dietro all’arroganza. Secondo la legge della compensazione, credono in questo modo di scacciare la propria debolezza. Per esempio, se un arrogante è cresciuto tra difficoltà economiche, ma in seguito ha iniziato a essere benestante, dietro il suo essere snob potrebbe celarsi la paura di ricadere nella povertà del passato. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Individuare-gli-Arroganti", "language": "it"} |
Come Affrontare la Tricotillomania | La tricotillomania è il desiderio incontrollabile di strapparsi i capelli dalla cute o i peli dalle sopracciglia o da altre parti del corpo. Strapparsi i capelli spesso lascia delle chiazze calve sulla testa, che possono portare le persone affette da questo disturbo a sentire la necessità di coprirsi. Circa l'1% della popolazione adulta mostra i sintomi della tricotillomania e la maggioranza delle persone colpite sono donne. Questa tendenza compulsiva a strapparsi i capelli inizia spesso nei primi anni dell'adolescenza, ma può presentarsi più tardi o in età più giovane. Se abbinata alla depressione, la tricotillomania può portare a difficoltà sociali e in ambiente lavorativo. Potresti sentirti senza speranze se fossi affetto da questo disturbo, ma può essere trattato con ottimi risultati.
1. **Fai attenzione a quando ti strappi i capelli.** Considera in quali situazioni lo fai più spesso. Ti capita solo quando sei depresso? Arrabbiato? Confuso? Frustrato? Capire cosa scatena questo comportamento compulsivo può aiutarti a trovare altri modi, più salutari, di affrontare i problemi.
Per due settimane, annota tutte le occasioni in cui ti strappi i capelli. Registra cos'è accaduto subito prima dell'evento e cosa provavi.
2. **Prendi nota di come ti sei sentito quando ti sei strappato i capelli.** Quando cerchi di capire cosa scatena il tuo disturbo, cerca di individuare cosa rinforza questo comportamento. Se ti strappi i capelli quando sei ansioso, e questo riesce a calmarti, l'azione trova un rinforzo positivo nella sensazione di sollievo. Scrivi come ti sei sentito durante e subito dopo l'episodio.
Comprendere questo aspetto può aiutarti ad affrontare l'ansia, perché potrai provare un'altra strategia che possa farti sentire sollevato ed evitare di strapparti i capelli.
Esistono tre diverse fasi per chi soffre di tricotillomania. Non tutti i pazienti affrontano ogni fase e di seguito ne troverai una descrizione:
1. Inizialmente avverti tensione, accompagnata dal desiderio di strapparti i capelli.
2. Inizi a strapparti i capelli. La sensazione che provi è molto bella, un misto di sollievo ed eccitazione.
3. Dopo esserti strappato i capelli, potresti avvertire senso di colpa, rimorso e vergogna. Potresti tentare di coprire le zone calve con bandane, cappelli, parrucche, ecc. Alla fine però la tua calvizie sarà evidente a tutti e inizierai a nasconderti. Potresti sentirti umiliato.
3. **Esamina i capelli che ti stai strappando.** Lo fai perché non ti piace un certo tipo di ciocche? Ad esempio, ci sono alcune persone che si strappano in modo compulsivo i capelli bianchi, perché li trovano antiestetici e non vogliono averli.
Puoi lavorare su questo tipo di fattori scatenanti riformulando la tua percezione di quei capelli. Nessun capello è di per sé dannoso — tutti hanno una funzione. Cerca di cambiare il tuo modo di pensare per ridurre la tentazione di strapparti i capelli.
4. **Considera i fattori che hanno influenzato la tua infanzia.** La causa iniziale della tricotillomania può essere genetica o ambientale. I ricercatori hanno riscontrato similitudini con i fattori scatenanti del disturbo ossessivo compulsivo e ritengono che le esperienze caotiche e stressanti nell'infanzia o le relazioni malsane con i genitori o chi ne fa le veci possano essere alla base di questo disturbo.
Uno studio ha dimostrato che più di due terzi di chi soffre di questo disturbo ha avuto almeno un'esperienza traumatica nella vita e a un quinto di loro è stato diagnosticato il disturbo post-traumatico da stress. Questo ha portato a ipotizzare che strapparsi i capelli sia un modo per affrontare queste situazioni difficili.
5. **Considera i precedenti familiari.** Quando cerchi la causa della tua tricotillomania, scopri se in famiglia esistono precedenti di problemi con i capelli, disturbi ossessivi compulsivi o problemi d'ansia. I rischi di sviluppare la tricotillomania sono molto più alti se in famiglia si è già presentato questo problema in passato.
6. **Sviluppa un piano per fermarti.** Una delle strategie che puoi adottare è detta "Notare, Interrompere e Scegliere". Il piano prevede di notare quando hai voglia di strapparti i capelli, per poi fermare la catena di pensieri e la tentazione di farlo grazie a dei promemoria mentali positivi. Poi, potrai scegliere di fare qualcos'altro che possa rilassarti e calmarti.
7. **Tieni un diario o un grafico degli episodi in cui ti strappi i capelli.** Grazie ai tuoi appunti, potrai avere un'idea più chiara dei momenti in cui si presenta il disturbo, dei suoi fattori scatenanti e del suo impatto. Registra la data, l'ora, il luogo, il numero di capelli che ti sei strappato e lo strumento che hai usato per farlo. Scrivi anche i pensieri e le sensazioni che provavi. Si tratta di un ottimo modo per liberarti della vergogna e per esprimere l'impatto che il disturbo ha sulla tua vita.
Quando conti i capelli che hai strappato, avrai un'idea realistica di quanti capelli stai levando dalla testa; il risultato ti sorprende? Quanto tempo passi a farlo? Più di quello che pensavi?
8. **Esprimi le tue emozioni in modo alternativo.** Quando hai individuato i segnali di avvertimento e i fattori scatenanti, scrivi un elenco di ciò che puoi fare piuttosto di strapparti i capelli. Qualunque siano le alternative, dovrebbero essere semplici e di facile accesso. Ecco alcuni suggerimenti per esprimere le tue emozioni e i tuoi sentimenti in modo diverso:
Schiarisciti le idee per alcuni minuti;
Disegna o scarabocchia su della carta;
Dipingi;
Ascolta musica in linea con le tue emozioni;
Chiama un amico;
Fai volontariato;
Pulisci casa;
Gioca a dei videogiochi.
9. **Prova un promemoria fisico per riuscire a fermarti.** Se ti strappi i capelli in modo involontario, potresti aver bisogno di un promemoria fisico per evitare di farlo. Come barriera fisica, puoi provare a indossare un peso da polso o un guanto di gomma sulla mano che usi per strapparti i capelli.
Potresti anche affiggere dei Post-it nei luoghi in cui hai la tendenza a strapparti i capelli più spesso. Possono agire anch'essi da promemoria fisici.
10. **Allontanati dai fattori scatenanti.** Anche se probabilmente non è possibile eliminare tutti i fattori scatenanti che ti spingono a strapparti i capelli, potresti almeno ridurre l'esposizione a essi. È la tua ragazza la causa di molti degli episodi? Forse dovresti riconsiderare la vostra relazione. Lo stress è provocato dal tuo capo? Forse dovresti trovare un nuovo lavoro.
Naturalmente, per molte persone i fattori scatenanti non sono di facile individuazione o non sono evitabili; spesso le cause della tricotillomania sono cambiamenti di scuola, abusi, scoperte nella propria sessualità, conflitti familiari, il decesso di un genitore o persino i cambiamenti ormonali che avvengono nella pubertà. È molto difficile, se non impossibile, allontanarsi da questi fattori. Se è anche il tuo caso, continua a lavorare per accettarti, modificando le tue abitudini e trovando l'aiuto delle persone a te vicine per affrontare il tuo disturbo.
11. **Riduci il prurito o le sensazioni strane in testa.** Usa un olio naturale per idratare i follicoli e ridurre il prurito, ma soprattutto abituati ad accarezzare e pettinare i capelli invece di tirarli e strapparli. Assicurati di usare un prodotto completamente naturale, ad esempio un mix di oli essenziali e olio di ricino. Non usare mai prodotti chimici.
Fai molta attenzione ai prodotti che promettono una soluzione rapida al tuo problema. Non dovresti fidarti dei trattamenti che assicurano risultati o cure istantanee, perché non esiste una cura di un giorno per la tricotillomania.
Puoi chiedere al tuo medico una prescrizione per una crema anestetica per la testa. Può esserti utile se uno dei fattori scatenanti è un "prurito" o una strana sensazione in testa. Nel caso di studio di una ragazza di 16 anni, è stato riscontrato che l'uso temporaneo di una crema anestetica, in combinazione con la psicoterapia, ha portato all'interruzione dell'abitudine di strapparsi i capelli.
12. **Pensa al presente.** Spesso, ti strapperai i capelli quando non sarai disposto ad accettare le emozioni negative o i sentimenti sgradevoli. Usa le tecniche di meditazione consapevole per riuscire ad accettare meglio queste emozioni come parte naturale dell'esperienza umana. Non devono necessariamente essere evitate. Se terrai sotto controllo il bisogno di evitare il disagio, riuscirai a strapparti meno i capelli.
Prova questo esercizio per accrescere la tua consapevolezza: siediti in un luogo tranquillo e comodo. Fai respiri profondi. Inspira contando fino a quattro, trattieni il respiro contando fino a quattro, poi fai lo stesso quando espiri. Continuando a respirare, la tua mente inizierà probabilmente a vagare. Riconosci questi pensieri senza giudicarli e lasciali andare. Riporta l'attenzione sul respiro.
13. **Accresci la tua autostima** Molte persone colpite da questo disturbo non sono molto sicure di sé o hanno poca autostima. Per accettarti di più e avere più sicurezza, usa l'ACT (Acceptance e Commitment Therapy, terapia dell'impegno e accettazione), un approccio terapeutico. Questa terapia può aiutarti ad avere valori più chiari e concentrarti sugli obiettivi della tua vita. Accrescere la tua autostima è una parte importante del recupero.
Ricorda, sei una persona unica e meravigliosa. Sei amato e la tua vita è preziosissima. Non importa cosa senti dire dagli altri: dovresti amare te stesso.
14. **Sostituisci i pensieri negativi con quelli positivi.** I pensieri negativi possono ridurre la tua autostima e farti venire la tentazione di tirarti i capelli. I pensieri pessimisti, la paura del fallimento e altri pensieri negativi ti porteranno a credere di non essere all'altezza. Cambia queste abitudini mentali per aumentare la tua sicurezza. Ecco alcuni esempi di come puoi cambiare il modo in cui pensi a te stesso:
Ad esempio, se pensassi "Non ho niente di interessante da dire, quindi capisco perché le persone pensano che io sia patetico", dovresti impegnarti a correggere queste sensazioni. Dici a te stesso: "In alcuni casi non ho molto da dire, ma non è un problema. Non sono responsabile del divertimento degli altri e non sono solo io a dover portare avanti le conversazioni".
Sostituisci i pensieri critici con pensieri produttivi. Ecco un esempio di critica fine a se stessa: "Non andrò mai a cena con loro. L'ultima volta mi sono sentito così imbarazzato dopo il mio commento fuori luogo. Sono così stupido". Sostituiscilo con un pensiero produttivo: "L'ultima volta che abbiamo cenato tutti insieme mi sono sentito davvero in imbarazzo, ma so che commettere errori è normale. Non sono stupido. Ho solo commesso uno sbaglio in buona fede".
Esercitandoti a riconoscere questi pensieri e a cambiarli, noterai un aumento dell'autostima e della sicurezza.
15. **Annota i tuoi punti di forza e i tuoi successi.** Si tratta di un altro modo per accettare le tue emozioni e accrescere l'autostima. Rileggi spesso questo elenco.
Se non riesci a trovare nulla da inserire nella lista, parla con un amico fidato o un familiare, chiedendogli di aiutarti a trovare delle idee. Non trascurare alcun risultato, neppure quelli più piccoli. Continua ad aggiornare la lista con il passare del tempo.
16. **Impara a comunicare in modo assertivo con le altre persone.** Esercitarti nell'assertività può aiutarti a superare le situazioni in cui ti senti messo in difficoltà dal prossimo. Ad esempio:
Impara a dire no. Se le persone ti fanno richieste che non vuoi soddisfare, afferma le tue esigenze rispondendo no.
Non essere troppo accomodante. Non fare cose solo per ottenere l'approvazione di qualcuno. Scopri cos'è davvero importante per te. Chiedi ciò che vuoi.
Usa affermazioni in prima persona. Queste affermazioni ti aiutano ad assumere responsabilità di emozioni e reazioni. Ad esempio, invece di dire "Non mi ascolti mai", potresti dire: "Mi sento ignorato quando guardi il telefono mentre parliamo".
17. **Elimina alcune delle fonti di stress.** Molte persone notano che lo stress scatena il desiderio di strapparsi i capelli. Fai il possibile per ridurre lo stress e impara come gestirlo, adottando tecniche migliori.
Scrivi una lista delle cose che ti stressano. Possono essere aspetti importanti, come il denaro e il lavoro, o piccole cose, come le lunghe file alla cassa del supermercato. Anche se non puoi evitare tutti i fattori che provocano stress, puoi ridurre al minimo l'esposizione ad alcuni di essi.
18. **Rilassa i muscoli grazie alla tecnica del rilassamento muscolare progressivo.** Ti aiuterà a ridurre lo stress. Questo tipo di rilassamento allenta la tensione muscolare e comunica al corpo di iniziare a rilassarsi. Contraendo e rilasciando i muscoli, potrai lentamente riacquistare la calma.
Contrai i muscoli per sei secondi, poi rilascia la tensione per sei secondi. Fai molta attenzione al rilassamento di ogni muscolo.
Parti dalla testa e prosegui fino alle dita dei piedi per rilassare tutto il corpo.
19. **Prova la meditazione.** Può essere molto utile per ridurre lo stress. Meditare seguendo un programma regolare, anche per soli 10 minuti al giorno, può aiutarti a schiarire le idee e a concentrare le energie in attività positive.
Per meditare, trova un luogo tranquillo, dove sedere o sdraiarti. Inizia a respirare profondamente e lentamente. Potresti persino provare la visualizzazione guidata, che prevede di immaginare un luogo pacifico come una spiaggia, un ruscello o un bosco.
20. **Dormi abbastanza.** Assicurati di dormire seguendo orari regolari e di farlo abbastanza ogni notte. Cerca di dormire almeno sette o otto ore per notte.
Se hai problemi ad addormentarti, prova ad ascoltare della musica rilassante. Evita di guardare qualunque schermo per almeno 15 minuti prima di dormire.
21. **Prova a fare attività fisica.** Degli studi hanno dimostrato che è possibile ridurre molto lo stress grazie a un programma di esercizio regolare. Il tuo corpo aumenterà la produzione di endorfine, che ti faranno sentire più positivo.
Non serve correre per un'ora al giorno. Puoi fare altre attività che ti piacciono di più. Prova lo yoga, le arti marziali o ciò che preferisci. Persino il giardinaggio può darti più energie.
22. **Parla con un amico fidato o un familiare.** Parla del tuo disturbo con una persona di cui ti fidi. Se non riesci a parlarne a voce, scrivi una lettera o un'e-mail. Se hai paura di parlare delle tue difficoltà con la malattia, parla almeno dei tuoi sentimenti.
Potresti anche avvertire familiari e amici di quali siano i fattori scatenanti del tuo problema. In questo modo, potranno ricordarti quando corri il rischio di strapparti i capelli. Potranno anche aiutarti a trovare un comportamento alternativo.
Chiedi ad amici e familiari di darti un rinforzo positivo quando ti vedono adottare alternative sane al tuo problema.
23. **Consulta un professionista dell'igiene mentale.** Uno psicologo può aiutarti a trovare dei metodi per affrontare il disturbo, a superare la depressione e gli altri problemi che possono contribuire al tuo comportamento autolesionista.
Se il primo psicologo con cui parli non è in grado di aiutarti, trovane un altro. Non sei legato a un solo professionista. È importante trovare una persona con la quale senti un legame e che ti dia l'impressione di essere d'aiuto.
I tipi di terapia che possono aiutarti includono la terapia comportamentale (soprattutto l'addestramento per il controllo delle abitudini), la psicoterapia, la psicoterapia psicodinamica, l'ipnoterapia, la psicologia cognitivo-comportamentale e i farmaci antidepressivi.
24. **Chiedi informazioni al tuo medico sulle terapie farmacologiche.** È stato dimostrato che molti farmaci sono efficaci nel trattamento della tricotillomania. Fluoxetina, Aripiprazolo, Olanzapina e Risperidone sono i farmaci usati più comunemente. Aiutano a regolare le reazioni chimiche del cervello e a ridurre i sintomi di ansia, depressione e altre emozioni che possono portarti a strappare i capelli.
25. **Consulta un gruppo di supporto online o via telefono.** Se non hai la possibilità di incontrare uno psicologo, puoi sfruttare altre risorse. Il Trichotillomania Learning Center, ad esempio, offre gruppi di sostegno online (in inglese).
Purtroppo, in Italia non è attivo alcun numero di supporto per chi soffre di tricotillomania. Però, se ti trovassi negli Stati Uniti, potresti telefonare al numero gratuito offerto dalla Seven Counties Services, Inc.: 800-221-0446.
26. **Fai attenzione a determinate azioni o reazioni che possono essere sintomi di questo disturbo.** La tricotillomania è classificata ufficialmente come disturbo del controllo degli impulsi, come la piromania, la cleptomania e la tendenza patologica al gioco d'azzardo. Se soffri di tricotillomania, potresti agire o reagire in alcuni modi quando ti strappi i capelli, inclusi:
Masticare o mangiare i capelli che ti sei strappato;
Strofinare i capelli strappati sulle labbra o sul viso;
Una sensazione di tensione crescente che precede lo strappo dei capelli o il tentativo di resistere alla tentazione;
Piacere, gratificazione o sollievo al momento dello strappo;
Notare di strapparti i capelli senza accorgertene (strappo "automatico" o involontario);
Consapevolezza di strapparti i capelli volontariamente (strappo "concentrato");
Usare pinzette o altri strumenti per strappare i capelli.
27. **Impara a riconoscere i sintomi fisici del disturbo.** Esistono alcuni segnali che rivelano che una persona soffre di tricotillomania. Questi comprendono:
Caduta dei capelli visibile provocata dai continui strappi;
Zone calve a macchie sulla cute o in altre zone del corpo;
Sopracciglia o ciglia mancanti o rade;
Follicoli dei capelli infetti.
28. **Osserva se hai altri problemi compulsivi.** Alcune persone che si strappano i capelli si accorgono anche di mangiarsi le unghie, succhiarsi i pollici, sbattere la testa e grattarsi in modo compulsivo.
Prendi nota di questi comportamenti nel corso di diversi giorni, per verificare se siano abituali. Nota quando avvengono e con che frequenza.
29. **Valuta se hai altri disturbi.** Cerca di capire se la tricotillomania è l'unico disturbo che ti affligge. Chi si strappa i capelli in modo compulsivo può soffrire di depressione, disturbo ossessivo compulsivo, sindrome di Tourette, disturbo bipolare, fobie, disturbi di personalità e, in alcuni casi, mostrare tendenze suicide. Consulta il tuo medico o uno psicologo per stabilire se soffri di altre patologie.
È complicato stabilire i giusti rapporti di causa ed effetto tra i disturbi. La caduta dei capelli ti rende depresso e avverti il desiderio di isolarti dagli altri, evitando attività divertenti, per la profonda vergogna che provi?
Spesso, per guarire con successo dalla tricotillomania è necessario trattare anche tutti i disturbi coesistenti.
30. **Chiedi informazioni al tuo medico sui disturbi che provocano la caduta dei capelli.** Chi ritiene di soffrire di tricotillomania dovrebbe sottoporsi a un esame di uno specialista per escludere altri problemi follicolari. Esistono altri disturbi che provocano la caduta dei capelli, quali alopecia e tigna. Il medico ti esaminerà alla ricerca di segni di capelli rotti in modo irregolare, capelli arricciati e altre anomalie.
31. **Ricorda che la tricotillomania è un disturbo del comportamento di tipo ossessivo-compulsivo.** La prima cosa che devi capire è che è trattabile; è una patologia, non un problema di forza di volontà. Il disturbo deriva dalla tua storia personale, dal tuo bagaglio genetico e dal tuo stato d'animo. Quando si presenta, non devi fare altro che curarti, non è qualcosa per cui abbattersi.
Degli studi sul cervello hanno dimostrato che chi soffre di tricotillomania ha un cervello diverso da chi non soffre del disturbo.
32. **Cerca di capire che la tricotillomania è una forma di autolesionismo.** Non convincerti che va tutto bene e che strapparti i capelli sia "normale". Questo disturbo può essere considerato una forma di autolesionismo, anche se non è così nota come altre; come tale, può diventare un comportamento che crea dipendenza. Con il tempo, diventerà sempre più difficile fermarlo; ecco perché è meglio curarsi il prima possibile. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Affrontare-la-Tricotillomania", "language": "it"} |
Come Ignorare il Dolore e i Sentimenti | Esistono momenti in cui le emozioni vanno messe da parte per superare le situazioni critiche. È memorabile la volta in cui una ginnasta, durante i giochi olimpici, decise di esibirsi dopo che si slogò una caviglia per poter sostenere la sua squadra. Anche se non è consigliabile vivere in un continuo stato di dolore ed emozioni represse, è bene imparare a gestire la sofferenza per affrontare le circostanze più difficili. Probabilmente non riuscirai a ignorare completamente il dolore e le emozioni che senti, ma puoi imparare a reindirizzare queste sensazioni in modo da non farti sopraffare dagli eventi negativi.
1. **Usa l'immaginazione guidata.** È una tecnica che aiuta a rilassare la mente e il corpo. Immagina di essere in un luogo che ti piace (una spiaggia, sulla cima di una montagna, circondato da alberi nella foresta pluviale) e cerca di visualizzarlo nella tua mente nel modo più reale possibile. Annusa l'aria, osserva l'ambiente circostante e immagina di tenere i piedi saldi a terra. Pensa di essere lì in perfetta salute. Non avere fretta, ma dedica tutto il tempo che ti occorre ad assaporare questa esperienza, vagando con la mente nel tuo posto ideale.
Quando usi l'immaginazione guidata, hai tu il controllo. Se stai soffrendo terribilmente, non esitare a librarti nella tua visione. Sei in grado di creare qualsiasi scenario desideri.
2. **Coinvolgi gli altri sensi.** Quando soffri, l'equilibrio tra i sensi che percepiscono le cose esterne e la capacità di concentrarci sulle sensazioni può essere pregiudicato. Quindi, cerca di sfruttare i tuoi sensi in maniera consapevole: ascolta i rumori circostanti (le auto fuori, il giardiniere che taglia l'erba); annusa l'aria oppure prenditi tutto il tempo che ti serve per sentire l'odore del cibo; osserva l'ambiente circostante con gli occhi; percepisci la consistenza dei tuoi vestiti sulla pelle. Fai in modo che il tuo corpo riesca ad avvertire, oltre al dolore, anche altri stimoli.
Sfruttando tutti i sensi nei momenti di grande dolore, riuscirai a focalizzarti su altri aspetti e ritrovare un equilibrio sensoriale.
3. **Concentrati sulle sensazioni fisiche.** Può sembrare un controsenso, ma prova a individuare quello che percepisci. Hai caldo, freddo, una sensazione di bruciore, un dolore sordo, localizzato o generalizzato? Così facendo, hai l'opportunità di cominciare a vivere il dolore non come un'esperienza statica, ma come un fenomeno in continua evoluzione. Rapportati a quanto stai vivendo in maniera consapevole, osservando.
Concentrandoti sulla sensazione fisica e non sul "dolore", potrai modificare il modo in cui lo percepisci.
Vedi tutta la situazione come se stessi osservando il tuo corpo, non come se stessi provando un dolore. Cambiando la percezione, riuscirai a trarre sollievo psicofisico dalle esperienze negative. In questo modo, è meno probabile che resterai bloccato nell'idea di quanto sia insopportabile il tuo dolore.
4. **Fingi di non soffrire.** Il concetto "fingi fino a farcela" può essere applicato anche al dolore. Se sei convinto che la situazione peggiorerà, non stupirti se il dolore comincia ad aumentare. Quanto più credi di riuscire a non soffrire, tanto più non soffrirai.
Dici a te stesso: "Sto migliorando ogni giorno" e "Il dolore sta scomparendo piano piano".
Puoi anche dire: "Non sento alcun dolore" e "Il mio organismo funziona bene".
5. **Sii gentile col tuo corpo.** Ricorda che il corpo non si sta ribellando contro di te e che non intende farti volutamente del male. Trattalo con amore, gentilezza e rispetto, soprattutto perché sta soffrendo. Non vuole tormentarti di proposito.
Esprimigli tutto il tuo amore trattandolo gentilmente, offrendogli il riposo che merita e mangiando in modo sano per aiutarlo a rimettersi.
6. **Consulta uno specialista del dolore.** Per affrontare i dolori cronici, dovresti rivolgerti a uno specialista del dolore. Anche se preferisci sorridere e sopportare, potresti alleviare la tua sofferenza con metodi non previsti dalla medicina ufficiale, magari modificando la postura o utilizzando un cuscino.
A volte il dolore non scompare, anzi può peggiorare col passare del tempo. Ascolta il tuo corpo e, quando è necessario, cerca assistenza medica.
7. **Osserva i tuoi pensieri.** Quando soffri, probabilmente sarai convinto che il dolore non scomparirà più o che non riuscirai a sopportarlo. In simili circostanze, non respingere le reazioni emotive che accompagnano questi pensieri, come stare male, sentirti a disagio, arrabbiato o spaventato. Impara a ristrutturare i tuoi pensieri e scoprirai che anche le tue sensazioni cominciano a modificarsi.
Quando ti accorgi di essere troppo pessimista, prova a sostituire i pensieri negativi con altri pensieri. Invece di rimuginare sulla tua disperazione, pensa: "Sto migliorando di giorno in giorno".
Invece di pensare che il tuo dolore è insopportabile, pensa: "Posso gestirlo e concentrarmi su altri aspetti".
8. **Rivolgi altrove la tua attenzione.** È facile concentrarsi su ciò che ci fa stare male, ma cerca di indirizzare la tua attenzione su una parte del corpo pienamente sana e funzionante. Potresti osservare le mani e le dita che compiono movimenti senza alcuno sforzo oppure agitare le dita dei piedi. Rilassati mentre ti osservi e percepisci queste sensazioni, permettendo a quelle dominanti di prevalere sulle altre. Anche se il dolore che senti è opprimente, questo esercizio può ricordarti che non tutto il corpo sta soffrendo.
Puoi anche concentrarti a battere le palpebre, percependo tutta la facilità e il controllo con cui il corpo riesce a gestire da solo questo gesto.
9. **Scegli di non soffrire.** La sofferenza trova terreno fertile quando riviviamo esperienze passate, incolpiamo gli altri o ripetiamo a noi stessi quanto siamo disperati. Ricorda che il dolore è relativo ed è basato su un'esperienza emotiva, non su ciò che ti circonda. Anche se non hai la possibilità di vivere serenamente, puoi scegliere come reagire di fronte alle tue sofferenze.
Invece di pensare "La sfortuna mi perseguita", dici a te stesso "Non ho scelto questa situazione, ma l'accetto perché non voglio soffrire più".
Stabilisci una pratica o un rituale che ti permetta di imparare a non soffrire. Puoi scegliere una frase da ripetere come se fosse un mantra ogni volta che la tua mente viene assalita da pensieri negativi, ad esempio: "Ho deciso di reagire alle sensazioni fisiche senza soffrire".
Trascorriamo la maggior parte della nostra vita a pensare che soffrire non è un problema, perciò concediti il tempo necessario per adeguarti a questa nuova visione. Renditi conto che non puoi modificare di punto in bianco la tua mentalità e che potranno esserci giorni in cui tenderai ad autocommiserarti.
10. **Sii positivo.** Pensando positivamente, riuscirai vivere più serenamente e senza stress. Invece di concentrarti sugli aspetti negativi della tua vita, pensa a ciò che c'è di positivo: al tuo recupero, a tutto ciò che di bello stai guadagnando e alle cure che stai ricevendo.
Non rimanere intrappolato nell'idea che sia tutto "bianco o nero". Se ti senti in colpa per il dolore che stai provando o perché hai preso decisioni sbagliate, ricorda che le conseguenze sono influenzate da molti fattori. Concediti la possibilità di capire tutti i lati di una situazione, anche le zone grigie.
11. **Accetta le circostanze.** Anche se la tua situazione attuale non ti piacerà, prova ad accettare quello che non riesci a controllare. Per esempio, non puoi eliminare il dolore fisico o emotivo, ma sei in grado di accettare il ruolo che ricopre nella tua realtà. Anche se l'accettazione non è facile, riuscirai ad alleviare lo stress e a vivere con maggiore serenità.
Quando soffri e i sentimenti si complicano, fai qualche respiro profondo e dici a te stesso: "Non mi piace quello che sto vivendo, ma in questo momento lo accetto perché fa parte della mia vita".
12. **Assapora la felicità.** Non sprecare tempo a pensare a quello che ti stai perdendo o a ciò che potresti fare se non soffrissi. Piuttosto, in questo momento concentrati a scoprire gli aspetti più belli della tua vita. Spesso la felicità sta nelle piccole cose o quando "ci si ferma ad annusare le rose". Quando hai il morale a terra, trova piacere nelle cose più semplici: in una bella lettera scritta da un amico, in una calda e confortevole coperta in cui avvolgerti o nelle coccole di un tenero gattino.
Impegnati in attività che ti portano gioia, come colorare, disegnare, ballare o giocare con il tuo cane.
Quando cominci a provare emozioni negative, dedicati a qualcosa che ti dà piacere, anche se si tratta soltanto di sorseggiare una tazza di tè.
13. **Sii grato.** Quando sei in preda al dolore più profondo, probabilmente avrai difficoltà a trovare qualcosa per cui essere grato, ma fai un tentativo. La gratitudine ti permette di andare oltre l'esperienza negativa che stai vivendo e apprezzare la vita con un sorriso.
Per sentirti grato, prova a concentrarti sulle emozioni più belle e non sul dolore o sulle sensazioni che ti portano tristezza.
Prova a tenere un diario sulla gratitudine, annotando ogni giorno tutto ciò per cui sei riconoscente. Potresti sentirti grato per il fatto di dormire avvolto in lenzuola pulite e profumate, per aver mangiato un piatto squisito o per aver acquistato qualcosa che desideravi ardentemente.
14. **Sorridi.** Sapevi che un sorriso può migliorare l'umore? Sorridendo, darai a te stesso la possibilità di sentirti più felice e, se lo sei, tenderai a sorridere di più. Anche se soffri, sei arrabbiato o turbato, fai tornare il sorriso sul tuo volto e vedi se riesci a percepire il dolore o le emozioni negative in modo diverso.
Cerca di afferrare tutte le sensazioni che nascono da un sorriso e comincia ad assaporare questa gioia.
15. **Ridi.** Ridendo, potrai rilassarti fisicamente, migliorare l’umore e offrire numerosi benefici alla mente e al corpo. Non devi andare troppo lontano per trovare qualcosa che ti faccia ridere: guarda un video o uno spettacolo comico in televisione, invita a casa qualche amico simpatico per trascorrere una serata all'insegna del gioco oppure leggi un libro divertente.
Ognuno ha il suo senso dell'umorismo, perciò andrà bene qualsiasi cosa, purché ti faccia ridere.
16. **Resta in contatto con gli amici.** Non isolarti nei momenti difficili, ma cerca i tuoi amici! Circondati di gente gioviale che conserva un atteggiamento positivo. Dedica il tuo tempo alle persone che non hanno difficoltà a farsi una risata, sorridono spesso e con cui ti senti a tuo agio.
Se ti crei un vuoto attorno, renditi conto che, isolandoti, rischi di alimentare la depressione. Il contatto con gli altri è importante per vivere una vita sana.
17. **Cerca aiuto.** Se ti sembra che il tuo dolore sia troppo grande per riuscire a ignorarlo o affrontarlo da solo, rivolgiti a qualcuno. Che si tratti della consulenza di uno psicoterapeuta o di scambiare quattro chiacchiere con un amico, cerca di capire che cosa potrebbe aiutarti.
Non dimenticare che ci sono persone che ti vogliono bene e che tengono a te.
Se molto spesso ti senti triste e ti sembra di non avere nessuna speranza, è probabile che tu stia soffrendo di depressione. Per ulteriori informazioni, consulta questi articoli: Come Capire se Soffri di Depressione e Come Guarire dalla Depressione.
Se hai bisogno di rivolgerti a uno psicoterapista, leggi l'articolo Come Scegliere uno Psicologo. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Ignorare-il-Dolore-e-i-Sentimenti", "language": "it"} |
Come Convertire da Celsius a Kelvin | Fortunatamente convertire in Kelvin una temperatura espressa in gradi Celsius è un processo semplice. Quella Kelvin è una scala termodinamica assoluta utilizzata per la misurazione della temperatura in ambiti scientifici. È la scala di misura usata per indicare lo zero assoluto, motivo per il quale le temperature espresse in gradi Fahrenheit o Celsius assumono valori negativi. Per poter leggere agevolmente temperature espresse con scale di misurazione diverse, devi essere in grado di eseguire la conversione da gradi Fahrenheit a Celsius e da gradi Celsius a Kelvin. Con un po' di pratica potresti riuscire a eseguire tali conversioni direttamente a mente senza il bisogno di usare la calcolatrice.
1. **Prendi nota della temperatura espressa in gradi Celsius.** Il processo di conversione in Kelvin è molto semplice e richiede l'esecuzione di una sola facile addizione. Prendiamo come riferimento i seguenti tre esempi:
30 °C
0 °C
100 °C
2. **Aggiungi il coefficiente 273,15 alla temperatura espressa in gradi Celsius.** Ad esempio 30 + 273,15 dà come risultato 303,15. Questo è tutto quello che devi fare per convertire i gradi Celsius in Kelvin: aggiungi semplicemente il coefficiente 273,15 alla misurazione in Celsius.
30+273,15=303,15{\displaystyle 30+273,15=303,15}
0+273,15=273,15{\displaystyle 0+273,15=273,15}
100+273,15=373,15{\displaystyle 100+273,15=373,15}
3. **Sostituisci il simbolo °C con il simbolo K.** Per esprimere una temperatura in Kelvin non serve il simbolo dei gradi, sarebbe infatti un'espressione errata. Dopo aver eseguito la conversione, aggiungi semplicemente il simbolo K.
30+273,15={\displaystyle 30+273,15=}
0+273,15={\displaystyle 0+273,15=}
100+273,15={\displaystyle 100+273,15=}
4. **Non usare mai la parola "gradi" quando parli di Kelvin.** Il modo corretto per esprimere una temperatura in Kelvin è "292 K", che si legge semplicemente come "duecentonovantadue Kelvin". I Kelvin esprimono una temperatura assoluta, quindi non utilizzano i gradi.
Ogni unità di questa scala viene chiamata semplicemente "un Kelvin". Non si usa l'espressione "è più caldo di due gradi Kelvin", ma bensì "è più caldo di due Kelvin".
5. **Lo zero assoluto della scala Kelvin è il punto teorico in cui i gas non hanno volume.** Lo zero assoluto o 0 K è il punto in cui, teoricamente, le molecole arrestano completamente il proprio moto. Si tratta della temperatura più bassa raggiungibile in teoria. Anche se non è possibile raggiungere lo zero assoluto, gli scienziati hanno raggiunto temperature molto prossime a questo valore teorico. Lo scopo della scala Kelvin è quello di semplificare la gestione dei calcoli relativi allo zero assoluto.
6. **Utilizza i Kelvin nelle ricerche scientifiche.** Dato che lo zero assoluto (0 K) è la temperatura più bassa raggiungibile nell'intero universo, non possono esistere temperature negative espresse in Kelvin. Questo punto semplifica l'esecuzione dei calcoli matematici con i Kelvin. Non dovendo lavorare con temperature positive e negative risulta molto più facile eseguire confronti fra misurazioni diverse, rilevare differenze, calcolare medie e individuare relazioni significative.
Sulle macchine fotografiche di alto livello e nel caso di kit e lampade per l'illuminazione professionale, i Kelvin vengono utilizzati per indicare la "temperatura di colore" (ad esempio 3000 K, 6000 K, eccetera), informazione utile per quantificare la tonalità della luce.
7. **Approfondisci le tue conoscenze immergendoti nella definizione tecnica dei Kelvin.** Il Kelvin è definito come 1273,15{\displaystyle {\frac {1}{273,15}}} della temperatura relativa allo stato termodinamico del punto triplo dell'acqua. Per questo motivo il coefficiente 273,15 viene spesso utilizzato per convertire le temperature in Kelvin. Non ti preoccupare se per te questa definizione non ha molto senso, viene usata per lo più da chimici e fisici ad alto livello.
8. **Converti i gradi Fahrenheit in Celsius prima di convertirli in Kelvin.** La conversione diretta da gradi Fahrenheit a Kelvin non può essere eseguita senza prima convertire i gradi Fahrenheit in Celsius. Il processo di conversione dei gradi Celsius in Kelvin è molto più semplice rispetto a quello dei gradi Fahrenheit in gradi Celsius. In quest'ultimo caso dovrai avvalerti dell'aiuto della calcolatrice.
86 °F
9. **Sottrai il coefficiente 32 dalla temperatura espressa in Fahrenheit.** Ad esempio 86 – 32 = 54. Questo coefficiente origina dal fatto che il punto di congelamento nella scala Celsius è di 32 gradi inferiore rispetto a quello della scala Fahrenheit.
86−32=54{\displaystyle 86-32=54}
Moltiplica il numero che hai appena ottenuto per 59{\displaystyle {\frac {5}{9}}}, o più semplicemente per 0,5555. Ad esempio 54*0,5555 = 30. Alcune formule indicano di dividere il risultato ottenuto nel passaggio precedente per 1,8. A conti fatti tale operazione equivale a eseguire la moltiplicazione per 0,5555. Questo calcolo completa il processo di conversione da gradi Fahrenheit a gradi Celsius.
54∗0,5555=30{\displaystyle 54*0,5555=30}
54∗59=30{\displaystyle 54*{\frac {5}{9}}=30}
10. **Per ottenere la temperatura in Kelvin, aggiungi il coefficiente 273,15 al risultato finale.** Dopo aver sottratto 32 alla temperatura iniziale e aver moltiplicato il risultato per 59{\displaystyle {\frac {5}{9}}}, hai completato la conversione della temperatura da gradi Fahrenheit in Celsius. Per ottenere i Kelvin, aggiungi il coefficiente 273,15 al risultato ottenuto nel passaggio precedente.
30+273,15={\displaystyle 30+273,15=} | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Convertire-da-Celsius-a-Kelvin", "language": "it"} |
Come Rimpicciolire le Icone del Desktop | Per gli utenti dei sistemi OS X, Windows e Linux, modificare la dimensione delle icone del desktop rappresenta un'operazione semplicissima, che avviene selezionando un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse per accedere alle impostazioni presenti alla voce "Proprietà", "Visualizza" o "Opzioni vista". Purtroppo, quando si parla di dispositivi iOS o Android le cose si complicano leggermente, dato che il ridimensionamento delle icone non è supportato da nessuna delle piattaforme. Fortunatamente, alcuni produttori hanno aggiunto questa funzionalità ai loro di dispositivi mobili Android. Se possiedi un dispositivo iOS, non disperare se le icone appaiono comicamente grandi: per risolvere il problema potrebbe bastare disattivare la funzione "Zoom". Prosegui nella lettura per sapere come modificare la dimensione delle icone del desktop utilizzando qualunque versione di Windows, OS X e alcuni sistemi Android. Scoprirai anche come disattivare la funzione "Zoom" di un iPhone o di un iPad.
1. **Accedi all'applicazione Impostazioni, quindi scegli la voce "Schermo e luminosità".** Anche se su iPhone e iPad non c'è la possibilità di modificare la dimensione delle icone, esiste una soluzione quando sullo schermo appaiono icone dalle dimensioni abnormi. Se per qualche insolito motivo il tuo dispositivo ha attivato la funzionalità "Zoom", disattivarla è una procedura molto semplice.
Se la dimensione delle icone è talmente eccessiva da impedirti di consultare l'applicazione Impostazioni, tocca lo schermo due volte usando tre dita per attivare la funzione "zoom indietro", quindi riprova nuovamente ad accedere alle Impostazioni.
2. **Cerca la voce "Visualizzazione" all'interno della sezione "Zoom schermo".** Hai due opzioni a tua disposizione:
"Standard": in questo caso lo zoom è disattivato e la dimensione delle icone è quella standard, quindi non hai la possibilità di rimpicciolirle ulteriormente.
"Con zoom": in questo caso lo zoom è attivo, quindi per diminuire le dimensioni delle icone devi impostare la modalità "Standard".
3. **Se presente, tocca la voce "Con zoom".** A questo punto, dovresti vedere una nuova schermata che visualizza la dicitura "Zoom schermo" nella parte superiore.
4. **Seleziona la voce "Standard", quindi tocca l'opzione "Imposta".** In questo modo le dimensioni della schermata Home (e delle icone contenute) verranno riportate a quelle normali.
5. **Tieni il dito premuto in un punto libero della schermata Home.** Alcuni produttori di dispositivi Android offrono la possibilità di personalizzare la dimensione delle icone dell'interfaccia grafica. In alcuni modelli di smartphone Sony, questa azione comporta la visualizzazione di una barra degli strumenti nella parte inferiore dello schermo.
6. **Scegli la voce "Impostazioni Home" o "Impostazioni Desktop".**
7. **Per visualizzare le opzioni relative al ridimensionamento delle icone, scegli la voce "Dimensioni icona".** Alcuni smartphone mettono a disposizione due opzioni: Piccole o Grandi. Altri dispositivi potrebbero consentire una personalizzazione più specifica.
8. **Scegli la voce "Piccole", quindi ritorna alla schermata Home per poter vedere le nuove modifiche.**
9. **Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse.** Verrà visualizzato un menu contestuale che mostra diverse opzioni.
10. **Scegli la voce "Visualizza" per avere accesso a un nuovo sottomenu.** Le tre opzioni apparse nella parte superiore del menu sono relative al ridimensionamento delle icone. L'opzione attualmente selezionata è indicata da un simbolo di spunta o da un pallino sulla sinistra.
11. **Per ridurre le dimensioni delle icone presenti sul desktop, scegli l'opzione "Icone medie" o "Icone piccole".** Se la dimensione attuale delle icone è impostata su "Icone grandi", prova a ridurle leggermente scegliendo la voce "Icone medie". Se quest'ultima opzione è già selezionata, imposta la voce "Icone piccole".
Sui sistemi Windows Vista, l'opzione "Icone piccole" è indicata dalla dicitura "Icone classiche".
12. **Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Mostra opzioni vista".** Verrà visualizzata una finestra di dialogo che contiene le opzioni per personalizzare l'aspetto grafico del desktop.
13. **Sposta il cursore "Dimensione icona" verso sinistra.** L'attuale dimensione delle icone, espressa in pixel, è riportata accanto alla dicitura "Dimensione icona:", nella parte superiore della finestra apparsa (ad esempio 48x48). Muovendo il cursore indicato verso sinistra, il valore "Dimensione icona:" diminuirà.
Più basso è il numero visualizzato, minori saranno le dimensioni delle icone.
La dimensione più piccola selezionabile è 16x16, mentre quella più grande è 128x128 pixel.
14. **Per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo, premi il pulsante rosso "Chiudi" posto nell'angolo superiore destro.** Se non sei soddisfatto del nuovo aspetto del desktop, accedi nuovamente alla finestra "Opzioni vista", quindi prova a scegliere una dimensione delle icone diversa.
15. **Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Proprietà".**
16. **Premi il pulsante Avanzate posto nella scheda "Aspetto".**
17. **Scegli la voce "Icona" dal menu a discesa "Elemento".**
18. **All'interno del campo "Dimensioni", inserisci un valore inferiore a quello attuale.** Sul lato destro del campo "Dimensioni" (che riporta l'attuale dimensione delle icone in pixel) sono presenti due pulsanti a forma di freccia: uno rivolto verso l'alto, l'altro verso il basso. Utilizzali per modificare le dimensioni delle icone.
19. **Al termine, premi il pulsante "OK" per salvare le modifiche apportate e ritornare al desktop.** Se il nuovo aspetto delle icone non ti soddisfa, ritorna alla finestra "Impostazioni avanzate aspetto" per modificarle ancora. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Rimpicciolire-le-Icone-del-Desktop", "language": "it"} |
Come Togliere i Distintivi dell’Auto | Chiamalo "anonimato", "pulizia", o come vuoi: molte persone preferiscono che il loro veicolo appaia senza i distintivi inutili installati dalla casa produttrice e dai rivenditori.
1. **Lava l’area intorno ai distintivi che vuoi rimuovere; se la macchina ha bisogno di un lavaggio, questo è un buon momento per farlo.**
2. **Riscalda il distintivo con un asciugacapelli.** Controlla con la mano la temperatura sulla vernice: non devi riscaldarla troppo. Se devi togliere una scritta o dei numeri, lavora su un carattere alla volta. Scalda per 10-15 secondi controllando sempre la temperatura.
3. **Spruzza un prodotto per rimuovere l’adesivo, tenendo un panno sotto il distintivo per evitare gocciolamenti.**
4. **Riscalda ancora la zona per altri 5-10 secondi controllando il calore.**
5. **Usa del nastro dentale per iniziare a togliere l'etichetta.** Tiralo verso l’esterno, lontano dall’auto, in modo che sfreghi sul marchio e non sulla macchina. Se noti che l’adesivo fa molta resistenza mentre cerchi di tagliarlo con il nastro, scaldalo ancora e riapplica il prodotto a spruzzo. Chiedi a un amico di aiutarti e tenere il distintivo in modo che non si stacchi all’improvviso.
6. **Una volta tolta la scritta, devi eliminare i residui di adesivo.** Facendo attenzione, prova a staccare un angolo; se c'è molta resistenza, riscalda ancora la zona con l’asciugacapelli e applica ancora il prodotto spray per rimuovere l’adesivo. Stacca lentamente l'adesivo; fai attenzione a non graffiare la vernice durante questa operazione.
7. **Usa un guanto di spugna o un asciugamano umido per pulire lo sporco che non potevi togliere prima, quando la zona era asciutta.**
8. **Allontanati un attimo e ammira il tuo lavoro.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Togliere-i-Distintivi-dell%E2%80%99Auto", "language": "it"} |
Come Pulire la Tua Casella di Posta Gmail | Questo articolo spiega come eliminare le email indesiderate dalla propria casella di posta in arrivo di Gmail. Inoltre è possibile migliorare la funzionalità dell'interfaccia di Gmail bloccando gli annunci pubblicitari.
1. **Accedi al sito web di Gmail.** Usa il browser internet che preferisci e il seguente URL https://www.gmail.com/. Se hai già eseguito il login al tuo account di Google, verrai reindirizzato direttamente alla casella di posta in arrivo di Gmail.
Se non hai ancora eseguito il login al tuo account di Google, inserisci il relativo indirizzo email e la password di sicurezza quando richiesto.
2. **Assicurati di utilizzare la nuova versione di Gmail.** Segui queste istruzioni:
Clicca l'icona "Impostazioni" caratterizzata da un ingranaggio.
Scegli l'opzione posta all'interno del menu menu a discesa apparso.
Se è presente la voce , significa che stai già utilizzando la nuova versione di Gmail.
3. **Cancella un'email.** Se hai la necessità di eliminare solo uno o due messaggi di posta elettronica, sposta il puntatore del mouse sull'intestazione dell'email che vuoi cancellare, quindi clicca l'icona "Elimina" a forma di cestino posta all'estrema destra di quest'ultima.
4. **Seleziona tutte le email che vuoi eliminare.** Clicca il pulsante di spunta posto sulla sinistra dell'intestazione di tutti i messaggi di posta che desideri rimuovere.
5. **Premi l'icona "Elimina".** È collocata nella parte superiore della pagina. In questo modo tutte le email selezionate verranno spostate automaticamente nella cartella "Cestino" di Gmail.
6. **Accedi alla cartella Cestino.** È elencata all'interno della barra laterale sinistra dell'interfaccia web di Gmail.
7. **Seleziona il link Svuota il cestino adesso.** È posizionato nella parte superiore del riquadro principale dell'interfaccia di Gmail.
8. **Quando richiesto, premi il pulsante OK.** In questo modo tutti i messaggi selezionati verranno eliminati permanentemente dalla tua casella di posta di Gmail.
Se non esegui manualmente questo passaggio, le email verranno eliminate automaticamente trascorsi 30 giorni dal momento in cui hai le hai spostate nel cestino.
9. **Elimina il contenuto della cartella "Spam".** Se sono presenti email all'interno della cartella in esame, segui queste istruzioni:
Seleziona la voce posta all'interno del menu ad albero della casella di Gmail.
Clicca il link posto nella parte superiore del riquadro in cui sono elencate le email di spam.
Premi il pulsante quando richiesto.
10. **Ritorna alla casella di posta in arrivo.** Seleziona la voce elencata all'interno della barra laterale sinistra dell'interfaccia web di Gmail. Dopo aver completato l'opera di cancellazione delle email indesiderate potrai proseguire nella lettura dell'articolo per organizzare e gestire al meglio la tua corrispondenza elettronica.
11. **Etichetta le email indesiderate come spam.** Dato che bloccare il mittente di un messaggio di posta comporta che quest'ultimo venga spostato automaticamente nella cartella "Spam", come primo passo puoi semplicemente etichettare come spam l'email indesiderata che hai ricevuto. Questo meccanismo è meno efficiente rispetto a bloccare l'indirizzo da cui proviene un'email, ma è molto funzionale nel caso di messaggi che arrivano da servizi di posta automatici (per esempio Spotify):
Seleziona l'email da elaborare cliccando il relativo pulsante di spunta.
Premi il pulsante "Segnala come spam" caratterizzato dal simbolo posto nella parte superiore della pagina.
Scegli l'opzione se presente, altrimenti premi il pulsante.
12. **Apri un messaggio di posta ricevuto da un mittente indesiderato.** Seleziona una delle email che hai ricevuto dalla persona che desideri bloccare.
13. **Premi il pulsante ⋮.** È posizionato nella parte superiore destra della finestra del messaggio. Verrà visualizzato un menu a discesa.
14. **Scegli l'opzione Blocca "[nome_mittente]".** È una delle voci presenti nel menu a tendina apparso.
Per esempio, se hai aperto un'email ricevuta da Twitter, dovrai selezionare l'opzione.
15. **Premi il pulsante Blocca.** È collocato nella parte inferiore della finestra di pop-up di conferma. In questo modo il mittente dell'email selezionata verrà inserito automaticamente nell'elenco degli indirizzi email bloccati.
16. **Scegli la data limite con cui eseguire la cancellazione.** Si tratta della data che segna il confine fra le email che verranno conservate (quelle ricevute dopo il giorno indicato) e quelle che verranno eliminate in massa (quelle ricevute prima del giorno indicato).
Per esempio, se hai deciso di conservare tutte le email ricevute nell'anno in corso, come data di riferimento dovrai utilizzare il primo giorno dell'anno.
17. **Seleziona la barra di ricerca di Gmail.** È visualizzata nella parte superiore della pagina.
18. **Inserisci la data che verrà utilizzata per filtrare le email.** Digita la stringa in:inbox before:[AAAA/MM/GG], assicurandoti di sostituire il parametro "[AAAA/MM/GG]" con la data che hai scelto rispettando il formato indicato, quindi premi il tasto Invio.
Per esempio, se hai la necessità di visualizzare tutte le email ricevute prima del primo gennaio 2018, dovrai digitare la seguente stringa di ricerca in:inbox before:2018/01/01.
19. **Seleziona il pulsante di spunta "Seleziona tutti".** È collocato nella parte superiore sinistra del riquadro in cui sono elencate tutte le email che rispettano i criteri della ricerca. In questo modo verranno selezionati tutti i messaggi visualizzati.
20. **Clicca il link Seleziona tutte le conversazioni che corrispondono alla ricerca.** È posizionato sopra all'elenco delle email. In questo modo tutti i messaggi ricevuti prima della data indicata verranno selezionati automaticamente.
21. **Premi il pulsante "Elimina" caratterizzato dall'icona.** È posto nella parte superiore della casella di posta in arrivo.
22. **Quando richiesto, premi il pulsante OK.** In questo modo tutti i messaggi selezionati e presenti nella casella di posta in arrivo di Gmail verranno spostati nella cartella "Cestino".
Tutte le email presenti nel cestino continueranno a occupare lo spazio di archiviazione gratuito legato al tuo account di Google.
23. **Svuota il cestino di Gmail.** Dopo aver eliminato tutti i messaggi individuati tramite la ricerca eseguita, dovrai cancellarli definitivamente anche dal cestino. Segui queste istruzioni:
Seleziona la cartella dalla barra laterale sinistra della pagina.
Clicca il link.
Quando richiesto, premi il pulsante.
24. **Seleziona un'email di spam.** Clicca il pulsante di spunta posizionato sulla sinistra dell'intestazione del messaggio che desideri venga filtrato automaticamente in futuro.
25. **Premi il pulsante ⋮.** È posizionato all'estrema destra della barra degli strumenti visibile nella parte superiore della casella di posta in arrivo di Gmail. Verrà visualizzato un menu a discesa.
26. **Scegli l'opzione Filtra i messaggi di questo tipo.** È una delle voci presenti nel menu a discesa apparso.
27. **Premi il pulsante Crea filtro.** È collocato nella parte inferiore della finestra apparsa.
28. **Seleziona il pulsante di spunta "Elimina".** È posizionato nella parte superiore della nuova finestra apparsa. In questo modo stai indicando a Gmail che desideri che tutti i futuri messaggi provenienti dal mittente selezionato vengano eliminati automaticamente non appena appariranno nella casella di posta elettronica.
29. **Seleziona il pulsante di spunta "Applica il filtro anche a [numero] conversazioni corrispondenti".** È posizionato nella parte inferiore della finestra di dialogo attuale. Avrai così la certezza che anche tutte le email esistenti all'interno della casella di posta in arrivo di Gmail vengano incluse nel filtro attuale e quindi rimosse.
30. **Premi il pulsante Crea filtro.** È collocato nella parte inferiore della finestra. Il filtro verrà creato in base ai criteri specificati, quindi da adesso in poi tutti i messaggi provenienti dal mittente indicato verranno spostati direttamente nel cestino di Gmail. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Pulire-la-Tua-Casella-di-Posta-Gmail", "language": "it"} |
Come Prevenire una Malattia Renale | Potresti pensare che il solo compito dei reni sia quello di filtrare le sostanze nocive e tossiche dall'organismo, ma in realtà regolano anche la pressione sanguigna, proteggono le ossa e mantengono l'equilibrio elettrolitico e dei fluidi, oltre ad altre funzioni. Sfortunatamente, una persona su tre nei Paesi occidentali è a rischio di una malattia renale cronica; il più delle volte tale disturbo si sviluppa come conseguenza di un'altra patologia (come diabete o disturbi cardiaci) e progredisce con il passare del tempo nell'arco di diversi mesi o anni. Esistono tuttavia delle iniziative che puoi prendere per ridurre il rischio che si manifesti tale pericolosa malattia.
1. **Riduci l'apporto di sodio.** Controlla quanto ne mangi e limitati a 2300 mg al giorno, che corrispondono a un cucchiaino di sale. Se ne consumi in quantità eccessiva, i liquidi si accumulano nell'organismo, causando gonfiore e fiato corto. Prova a condire i piatti con spezie ed erbe al posto del sale e riduci gli alimenti che ne sono particolarmente ricchi, tra cui:
Salse;
Snack salati;
Salumi e affettati;
Cibi pronti e in scatola.
2. **Limita il consumo di zucchero.** Alcuni studi hanno riscontrato che questa sostanza svolge un ruolo importante nell'obesità e nel diabete, entrambi disturbi che portano a insufficienza renale cronica. Per ridurne l'apporto, leggi sempre le etichette dei prodotti che acquisti, dato che molti contengono zucchero anche quando non sono considerati alimenti dolci; per esempio, alcuni condimenti, i cereali per la colazione e il pane bianco ne hanno in grande quantità.
Ricorda di limitare anche le bibite, perché contengono un'alta percentuale di zucchero - oltre ad additivi al fosforo dannosi per i reni - e non offrono alcun valore nutritivo.
Tieni presente che gli zuccheri aggiunti possono essere in molte forme differenti; infatti, esistono almeno 61 nomi diversi che puoi trovare negli elenchi degli ingredienti dei vari prodotti, come saccarosio, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, malto d'orzo, destrosio, maltosio, sciroppo di riso, glucosio, succo di canna e altri ancora.
3. **Cucina i tuoi pasti.** Quando prepari tu stesso le pietanze puoi scegliere cereali integrali, frutta e verdure che hanno subito un processo di lavorazione minimo. Gli alimenti confezionati che sono stati processati industrialmente sono ricchi di sodio e additivi al fosforo nocivi per i reni; impegnati a mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
In linea generale, considera il volume di una porzione di frutta o verdura come il palmo della mano; una porzione è approssimativamente la quantità di cibo che riesci a tenere nella mano.
4. **Non mangiare le proteine dei grassi saturi.** Alcune ricerche stanno ancora studiando la connessione tra alimentazione iperproteica e malattie renali croniche; sebbene tu non debba evitare di assumere proteine o grassi, dovresti però ridurre la quantità di carne rossa, latticini interi e grassi saturi mangiandoli solo alcune volte a settimana. Se soffri di una malattia renale, gli organi devono lavorare più duramente per scomporre gli scarti prodotti dal consumo e dalla digestione della carne. Tra gli alimenti ricchi di grassi saturi considera:
Carne lavorata: affettati, salsicce e salumi;
Burro, ghi (burro chiarificato) e lardo;
Panna;
Formaggi stagionati;
Olio di palma e di cocco.
5. **Mangia grassi insaturi.** Non devi evitare completamente i grassi; quelli insaturi, come gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi (che includono gli omega-3), possono ridurre il colesterolo e di conseguenza limitare anche il rischio di malattie cardiache, che a loro volta possono portare a scompensi renali. Per inserire i grassi insaturi nella tua alimentazione mangia:
Pesci grassi: salmone, sgombro, sardina;
Avocado;
Frutta secca e semi,
Oli di girasole, di canola e d'oliva.
6. **Svolgi attività fisica.** Essere obeso o in sovrappeso può aumentare il rischio di malattia renale cronica. Dovresti fare esercizio per dimagrire e abbassare la pressione sanguigna, entrambi fattori che contribuiscono a ridurre le probabilità di sviluppare nefropatie; iImpegnati a fare almeno due ore e mezza di attività fisica moderata ogni settimana.
Alcuni studi hanno riscontrato che le persone obese hanno il doppio di probabilità di soffrire di una malattia renale cronica; se il tuo indice di massa corporea supera il valore di 30, sei considerato obeso.
Come esercizio moderato puoi considerare la camminata, il ciclismo e il nuoto.
7. **Evita il tabacco.** Potresti pensare che il fumo danneggi prevalentemente i polmoni, ma può anche provocare cardiopatie; malattie cardiache, ictus e infarti sono tutti problemi che sottopongono i reni a un lavoro maggiore, con la conseguenza di sviluppare qualche insufficienza. Fortunatamente, smettendo di fumare puoi rallentare lo sviluppo di qualche patologia renale.
Se non riesci proprio a smettere, rivolgiti al medico per trovare delle terapie che ti aiutino a interrompere questo vizio; il dottore può consigliarti i cerotti di nicotina o la psicoterapia.
8. **Limita il consumo di alcool.** Quando bevi alcolici la pressione sanguigna e il colesterolo si innalzano, favorendo l'ipertensione e causando potenzialmente anche insufficienza renale. Sebbene tu non debba smettere completamente di bere alcool, dovresti però ridurne il consumo a un drink al giorno (se sei una donna) o due (se sei un uomo sotto i 65 anni).
Un drink equivale a 350 ml di birra, 150 ml di vino o 45 ml di superalcolico.
9. **Sottoponiti regolarmente alle visite di controllo.** Dato che le nefropatie sono difficili da rilevare finché non sono in stadio avanzato, dovresti andare regolarmente dal medico per eseguire accertamenti di routine. Se sei sano, non hai predisposizioni a qualche malattia, non sei in sovrappeso e hai meno di 30 anni, dovresti farti visitare ogni 2 o 3 anni; se sei sano, hai tra i 30 e i 40 anni, dovresti rivolgerti al medico ogni due anni, mentre è necessario un controllo annuale quando raggiungi i 50 anni, finché sei in buona salute.
Se ti è già stata diagnosticata qualche altra malattia cronica, come l'ipertensione, il diabete o una cardiopatia, è fondamentale che collabori con il medico per gestire la patologia, dato che potrebbe portare a una malattia renale cronica.
10. **Prendi i farmaci per il dolore nella maniera corretta.** Gli analgesici e i farmaci antinfiammatori non steroidei possono nuocere ai reni se li assumi a dosaggi elevati per molto tempo; una quantità massiccia presa per un periodo limitato può ridurre temporaneamente le funzioni renali. Se stai prendendo aspirina, paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene o naprossene sodico, attieniti alle indicazioni del bugiardino per quanto riguarda la posologia.
L'ibuprofene, l'aspirina e il naprossene rientrano nella stessa classe farmacologica; assumendo quindi una combinazione di questi medicinali nello stesso tempo puoi provocare problemi renali.
Il paracetamolo (come la Tachipirina) viene metabolizzato dal fegato, non dai reni, dovresti quindi optare per questo farmaco, se soffri di disturbi renali (perlomeno finché non soffri di patologie epatiche).
Consulta sempre il medico quando vuoi assumere un farmaco, perché gli antidolorifici – anche quelli in libera vendita – possono interferire con altri medicinali.
11. **Presta attenzione ai sintomi di una malattia renale cronica.** Potresti non rilevarli subito, perché questa patologia impiega del tempo prima di svilupparsi completamente. In particolare fai attenzione a:
Aumento o riduzione della frequenza della minzione;
Spossatezza;
Nausea;
Pelle secca e pruriginosa in qualsiasi area del corpo;
Evidenti tracce di sangue nell'urina oppure urina scura e schiumosa;
Crampi muscolari e fascicolazioni;
Gonfiore di occhi, piedi e/o caviglie;
Sensazione di confusione;
Difficoltà a respirare, concentrarti o dormire.
12. **Esamina i fattori di rischio.** Sebbene prevenire la malattia renale sia un aspetto importante per chiunque, lo è ancora di più se hai qualche predisposizione. I fattori di rischio aumentano se hai una storia pregressa di ipertensione, diabete o malattie cardiache; per esempio, gli afroamericani, gli ispanici e i nativi americani corrono maggiori rischi di soffrire di tale disturbo, così come le persone oltre i 60 anni.
Inoltre, se hai una storia familiare di malattie renali, hai maggiori probabilità di sviluppare quelle che hanno una componente genetica.
13. **Cerca cure mediche.** Dato che molti sintomi dell'insufficienza renale cronica sono simili ad altre patologie, è importante sottoporsi a un controllo medico se ne riscontri alcuni. Il dottore può richiedere un esame delle urine e del sangue per verificare le funzioni renali e dagli esiti dei test è in grado di diagnosticare se si tratta effettivamente di nefropatia o se soffri di qualche altro disturbo che provoca sintomi analoghi.
Informalo della tua storia clinica, se stai assumendo farmaci e confidagli ogni tua preoccupazione in merito alla salute dei reni.
14. **Attieniti al piano di trattamento.** Se il medico diagnostica una malattia renale cronica, è importante intervenire sulla patologia che l'ha causata; per esempio, se hai un'infezione batterica che provoca i sintomi, devi assumere degli antibiotici. Considerato però che la malattia renale è cronica, il dottore può trattare solo le complicazioni che ne derivano.
Se la patologia è grave, potrebbe essere necessaria la dialisi o persino un trapianto di reni.
Il medico può prescriverti dei farmaci per gestire le complicazioni; in particolare, potrebbero essere necessarie terapie per trattare l'ipertensione, l'anemia, abbassare il colesterolo, alleviare il gonfiore e proteggere le ossa. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Prevenire-una-Malattia-Renale", "language": "it"} |
Come Capire se Ti Piace un Tuo Amico | Non è facile capire se provi sentimenti romantici per un amico e spesso una situazione simile può creare confusione. Cerca di analizzare le tue emozioni e rifletti sui motivi per cui ti senti attratta da lui. Anche i tuoi amici più stretti e i familiari possono aiutarti a trovare la risposta. Cerca i segnali che rivelano un'attrazione, come sentirsi gelosi, pensare sempre a quella persona e considerare adorabili le sue abitudini più insopportabili. Immagina di chiedergli di uscire, di avere contatti fisici con lui e di frequentarlo. Questi esperimenti mentali possono aiutarti a capire ciò che provi e a decidere se vale la pena di rischiare la vostra amicizia per trasformarla in una relazione.
1. **Chiediti se desideri semplicemente una relazione.** Cerca di essere onesta con te stessa e rifletti se ti interessano solamente le attenzioni e l'affetto che derivano da un rapporto di coppia. È facile confondere quel desiderio per reali sentimenti romantici ed è del tutto normale sentirsi soli o cercare l'approvazione di un'altra persona.
Chiediti se i tuoi sentimenti nascono davvero da quella persona specifica. Riesci a immaginarti in una coppia con il tuo amico e ti vedi solo con lui?
2. **Pensa a che tipo di attrazione provi.** Hai deciso di diventare amica di questa persona perché la trovi attraente. Tuttavia, l'attrazione che provi per un amico è diversa da quella romantica o fisica.
Chiediti se apprezzi semplicemente la sua compagnia o se vorresti un legame più profondo. Se cerchi una connessione emotiva più intima, quel desiderio è costante o intermittente?
Se trovi il tuo amico fisicamente attraente, si tratta di una valutazione oggettiva o soggettiva? Pensi che sia bello? Ti piacerebbe avere rapporti intimi con lui? O più in generale il tuo pensiero può essere riassunto da "Capisco perché qualcuno possa pensare che sia bello".
3. **Parla con una persona di cui ti fidi.** Chiedi ai tuoi amici stretti che esperienze romantiche hanno avuto. Cerca di adottare il loro punto di vista sull'amore e sui sentimenti, in modo da risolvere la tua situazione. Cerca le similitudini tra quello che provi e la loro descrizione dell'amore.
Puoi chiedere consiglio anche a un membro della tua famiglia.
4. **Nota come cambia il tuo umore quando sei con lui.** Se improvvisamente vedi il mondo a colori e scoppi di gioia quando lo vedi entrare nella stanza, probabilmente provi sentimenti romantici per lui. Anche provare molte emozioni che non riesci a distinguere è un segnale di interesse romantico. Quando pensi a lui puoi provare contemporaneamente eccitazione, agitazione, attesa di vederlo, nervosismo e la sua mancanza.
Se ti senti sopraffare dalle emozioni, cerca di liberare la mente e di riflettere. Immagina i tuoi sentimenti come una torta. Quando la affetti, pensa a ogni fetta come a un'emozione distinta e identificala.
Se hai dei dubbi, fidati dell'istinto. Quando una persona influenza il tuo umore e il tuo stato d'animo più degli altri amici stretti, probabilmente provi sentimenti romantici verso di lei.
Considera l'attrazione nel contesto della tua vita. Stai attraversando un momento difficile con il tuo partner attuale o vi siete appena lasciati? Questo ti rende più vulnerabile agli sbalzi d'umore e ai cambiamenti rispetto al solito.
5. **Nota se ti senti gelosa.** La gelosia è un segnale inequivocabile che non ti basta un'amicizia. Ti senti possessiva, triste o arrabbiata quando il tuo amico flirta con un'altra? Se è fidanzato, provi risentimento nei confronti della sua partner, anche solo a livello inconscio?
6. **Considera quanto tempo passate insieme.** Stare insieme il più possibile è un'indicazione forte di sentimenti romantici. Se preferisci stare da sola con lui invece che in gruppo, è un segnale ancora più forte.
Quando vi trovate insieme a una festa o a un evento in gruppo, cerchi di allontanarti dagli altri, in modo da restare sola con il tuo amico?
7. **Nota con quale frequenza pensi a lui.** Se tutto te lo fa venire in mente, probabilmente hai una bella cotta. Fai attenzione ai tuoi pensieri e nota quando ti chiedi che cosa sta facendo, se pensi ai suoi capelli o ad altri piccoli dettagli oppure se senti il bisogno di chiamarlo o scrivergli.
8. **Chiediti se ignori i suoi difetti.** L'illusione positiva, cioè avere un'opinione migliore su qualcuno rispetto alla realtà, è una parte naturale dell'attrazione romantica. Per esempio, i vostri amici in comune potrebbero prendere in giro il tuo amico perché è sempre in ritardo o perché fa cadere tutto, mentre per te si tratta delle caratteristiche più adorabili del mondo.
9. **Cerca di rilassarti e di liberare la mente.** Siediti in un luogo tranquillo e privo di distrazioni, in modo da concentrarti sui tuoi sentimenti. Quando immagini gli scenari suggeriti, sii sincera con te stessa e ascolta il tuo istinto.
10. **Immagina che cosa proveresti a confessare i tuoi sentimenti.** Pensa a uno scenario in cui dici al tuo amico che provi qualcosa di più profondo per lui. Immagina che cosa diresti, quanto saresti nervosa e quale potrebbe essere la sua reazione.
Se solo il pensiero ti rende molto nervosa, probabilmente provi sentimenti forti per lui.
Pensa all'effetto che la tua confessione avrebbe sulla vostra amicizia. Anche se provi sentimenti romantici per lui, chiediti se la vostra amicizia è più importante rispetto a liberarti del peso di nascondere quello che provi.
Considera se l'altra persona può ricambiare i tuoi sentimenti. Se non è così, rifletti su come cambierà la vostra amicizia una volta che avrai rivelato ciò che provi.
11. **Immagina di uscire con il tuo amico per un appuntamento.** Che differenza ci sarebbe rispetto a quando vi vedete in amicizia? Ti immagini o desideri mai che le vostre non siano semplici uscite ma appuntamenti? In quel caso, puoi essere certa di avere sentimenti romantici per il tuo amico.
Valuta i pro e i contro, provando a decidere se vale la pena di rischiare l'amicizia per provare a trasformarla in qualcosa di più. Anche se provi sentimenti romantici per il tuo amico, puoi metterli da parte se ritieni che frequentarlo come partner non sarà gratificante quanto il vostro rapporto di amicizia.
D'altra parte, se quando immagini di frequentarlo il vostro legame supera di molto quello di amicizia che avete, può valere la pena di rischiare di intraprendere una profonda relazione romantica a lungo termine.
12. **Immagina il contatto fisico tra di voi.** Se non l'hai già fatto, pensa di baciarlo, abbracciarlo e ad altre forme di contatto fisico. Provi attrazione sessuale verso di lui? Ti senti anche legata emotivamente a lui? Avere un contatto ti sembra bello o strano?
È normale provare attrazione fisica nei confronti di una persona senza provare sentimenti romantici nei suoi confronti. Quando immagini l'intimità tra di voi, cerca di decidere se consideri semplicemente bello il tuo amico o se al contatto fisico si accompagna un legame emotivo più profondo.
13. **Immagina che ti lasci.** A nessuno piace essere scaricati, ma prova a pensare a come ti farebbe sentire un'eventualità simile. Pensi che riusciresti a tornare sua amica? Se provi sentimenti romantici per il tuo amico, credi che resterebbe parte della tua vita dopo una potenziale separazione?
Non puoi predire il futuro, ma cerca di essere onesta con te stessa e con le tue emozioni. Se non pensi di riuscire a restare amica di una persona dopo una separazione, chiediti se è più importante agire in base ai tuoi sentimenti o preservare un'amicizia importante. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Capire-se-Ti-Piace-un-Tuo-Amico", "language": "it"} |
Come Posare un Pavimento di Marmo | Un pavimento di marmo può rendere più bello ed elegante un bagno o un ingresso. Con un’ampia varietà di colori e finiture, le piastrelle di marmo si abbinano bene praticamente a ogni schema di colore. La posa del pavimento di marmo non è un’operazione semplice, ma puoi farlo da solo con attenzione e pazienza.
1. **Indossa guanti, occhiali protettivi e mascherina.** Questo ti permetterà di proteggere mani, occhi e polmoni durante l’installazione del pavimento.
2. **Rimuovi eventuali piastrelle già presenti.** Se stai mettendo il marmo su una superficie già pavimentata, allora dovrai prima togliere le vecchie mattonelle.
Le piastrelle di ceramica si possono spaccare con un martello e poi togliere.
I pavimenti vinilici dovranno essere staccati usando un piede di porco.
3. **Pulisci la superficie del pavimento dove intendi posare le mattonelle e lascia asciugare.** Prima di posare il marmo è bene assicurarsi che la superficie che starà sotto le piastrelle sia ben pulita e asciutta.
4. **Usa una livella lunga per assicurarti che la superficie del pavimento sia in piano.** Le piastrelle di marmo sono molto tenere e possono fessurarsi facilmente, se non sono installate su una superficie piana. Usa una livella il più lunga possibile per essere sicuro che il pavimento sia in piano.
Puoi levigare eventuali irregolarità e riempire i buchi presenti con della malta cementizia per rasatura. Fai asciugare completamente la malta prima di proseguire.
Potrebbe essere necessario anche posare un sottofondo di compensato per pareggiare il pavimento.
Le piastrelle di marmo non dovrebbero essere installate su un pavimento che ha un dislivello superiore a 6 mm nell’arco di 3 metri.
5. **Ispeziona le piastrelle.** Passa le unghie sopra le mattonelle per assicurarti che non ci siano crepe o buchi sulla superficie lucida della piastrella. Non devi usare eventuali mattonelle crepate o con buchi, perché potrebbero rompersi durante la posa o con l’uso.
La maggior parte dei negozi accetteranno di sostituire eventuali piastrelle crepate o rovinate.
6. **Misura lunghezza e larghezza del pavimento e realizza uno schizzo su carta.** Pianifica la posa su carta usando le dimensioni del pavimento e delle mattonelle. Decidi che disegno realizzerai. Potresti creare delle righe, una struttura piramidale o seguire altri modelli. Disegna in scala su carta il modello che hai scelto.
Cerca di organizzarti in modo da usare la maggior parte delle piastrelle intere, così da non doverle tagliare.
Inoltre, non usare strisce di mattonelle più strette di 5 cm.
7. **Contrassegna il centro del pavimento.** Individua il centro di ogni muro e segnalo con un tratto leggero di matita. Poi prendi un tracciatore a filo e posizionalo in modo che colleghi i centri di due pareti opposte. Pizzica il filo e fallo scattare verso terra in modo da tracciare la linea di gesso. Fai la stessa cosa per le altre due pareti. Il centro del pavimento si troverà dove si incrociano le due linee di gesso.
Di solito si posano le piastrelle in modo che si estendano dal centro verso i lati del pavimento.
8. **Segna la griglia sul pavimento usando le linee di gesso.** Continua a usare il tracciatore a filo per realizzare la griglia che formeranno le piastrelle. Questa ti indicherà la posizione precisa dove dovrai posare le mattonelle.
9. **Posiziona le mattonelle seguendo il modello che hai scelto.** Posa le piastrelle all’interno della griglia che hai creato. Questa posa a secco ti aiuterà a capire le aree per cui dovrai tagliare delle mattonelle e a individuare il punto migliore per iniziare la posa in base al modello che hai scelto e alla forma dell’area da pavimentare.
Se la distanza tra l’ultima piastrella intera e la parete è minore di 5 cm allora dovresti spostare in su la piastrella centrale. In questo modo la striscia di mattonelle in questa zona sarà più larga e il risultato sarà migliore.
10. **Applica sul pavimento uno strato sottile di adesivo cementizio usando una spatola dentata.** Indossa dei guanti da lavoro resistenti e lavora su una sezione di pavimento per volta. Lo strato di adesivo deve essere abbastanza spesso da poter realizzare delle scanalature con la parte dentata della spatola senza esporre la superficie sottostante, ma abbastanza sottile da non far sollevare le piastrelle.
Le scanalature permettono all’adesivo di distribuirsi uniformemente sul retro della piastrella.
Scegli l’adesivo giusto per il tuo tipo di marmo. Chiedi al rivenditore dove hai acquistato le piastrelle quale sia l’adesivo più indicato.
11. **Posa le mattonelle di marmo sulla strato di adesivo cementizio in modo che siano ben ferme.** Posiziona le piastrelle sull’adesivo entro 10 minuti dalla stesura. Fai attenzione a non far scivolare le mattonelle e a non sporcare la faccia lucida con l’adesivo.
Far scivolare le piastrelle in posizione farà accumulare l’adesivo e renderà le mattonelle irregolari, rischiando di farle rompere.
L’adesivo sarà difficile da togliere dal lato superiore delle piastrelle.
12. **Posa le mattonelle usando dei distanziatori.** Usa i distanziatori per avere il giusto spazio tra le piastrelle, anche per le linee rette che formano le righe orizzontali e verticali della griglia. Dovresti usare dei distanziatori da 3 mm per le piastrelle di marmo.
I distanziatori ti aiutano a posare correttamente le mattonelle.
13. **Controlla il livello delle piastrelle.** Ti devi assicurare che nessuna mattonella si appoggi sopra un’altra. Prendi un pezzo di legno e appoggialo sulla superficie delle piastrelle, usando un martello per battere leggermente sul legno. Questo garantisce che tutte le mattonelle siano allo stesso livello.
Usa il pezzo di legno sia lungo le linee verticali sia lungo quelle orizzontali della griglia, per pareggiare tutte le piastrelle.
14. **Se avrai bisogno di mattonelle tagliate, misura le dimensioni di ognuna di esse mettendo una piastrella sopra la mattonella intera più vicina alla parete.** Posiziona un’altra piastrella contro la parete in modo che il bordo della seconda mattonella si appoggi sulla parte superiore della prima. Traccia una linea sulla prima piastrella con un taglierino per contrassegnare dove tagliare la mattonella per averla della giusta dimensione.
15. **Usa un taglia piastrelle ad acqua per tagliare le mattonelle da mettere vicino alle pareti o in spazi irregolari.** Per ridurre al minimo il rischio di rottura delle piastrelle mentre le tagli, sega tre quarti della lunghezza desiderata poi ruota la piastrella dall’altra parte e taglia il pezzo rimanente. Ripeti il procedimento per tutte le mattonelle da tagliare e poi mettile sullo strato di adesivo.
Se non lo possiedi, informati se nella tua città è possibile noleggiare il taglia piastrelle ad acqua anche solo per un giorno.
16. **Togli eventuali eccessi di adesivo accumulato tra le piastrelle.** Se hai messo troppo adesivo sotto le mattonelle o lei hai schiacciate troppo, l’adesivo potrebbe fuoriuscire dagli spazi tra le piastrelle. Se succede, devi prendere un coltellino e togliere gli eccessi.
17. **Non camminare sul pavimento per 24-48 ore, in modo che l’adesivo si asciughi completamente.** tipi di adesivo diversi hanno tempi di asciugatura differenti, per cui controlla le istruzioni sulla confezione per verificare il giusto tempo di asciugatura.
Non camminare sulle piastrelle durante questo periodo perché potresti rendere irregolare il pavimento.
18. **Sigilla il marmo.** Il marmo è piuttosto fragile e facile da danneggiare, quindi è molto importante applicare uno strato di sigillante per marmo di buona qualità prima di procedere con lo stucco. Applicare il sigillante è importante anche perché il marmo è molto poroso e lo stucco potrebbe lasciare macchie sulle mattonelle.
Applica il sigillante sulla superficie del marmo.
Se preferisci l’aspetto e il colore del marmo “al naturale”, cioè senza sigillante, puoi applicare un prodotto protettivo per evitare che lo stucco si attacchi alle piastrelle.
19. **Prepara lo stucco seguendo le istruzioni sulla confezione.** Lo stucco, o il cemento, verrà utilizzato per riempire gli spazi tra le mattonelle. Assicurati di indossare una mascherina, occhiali protettivi e dei guanti da lavoro resistenti. Mettiti una maglietta a maniche lunghe per impedire allo stucco di danneggiare la tua pelle.
Prepara lo stucco che userai nei successivi 15-20 minuti di lavoro, perché se ne prepari troppo potrebbe seccarsi o indurirsi.
20. **Inumidisci le fughe tra le mattonelle usando una spugna leggermente bagnata.** Questo preparerà gli spazi per lo stucco o il cemento.
21. **Riempi le fughe con lo stucco.** Distribuisci il cemento in modo uniforme negli spazi tra le mattonelle usando una spatola lavavetri. Stai attento a non macchiare con lo stucco la superficie delle piastrelle. È probabile succeda, ma cerca di evitarlo più che puoi.
Spingi il più possibile lo stucco nelle fughe, in modo da creare una giuntura resistente.
Asciuga subito qualsiasi residuo di stucco dalla superficie delle piastrelle.
22. **Usa una spatola lavavetri per distribuire lo stucco.** Usa la spatola per stendere lo stucco e creare una superficie liscia nelle fughe tra le piastrelle. Puoi anche usare le dita – dopo aver indossato i guanti – per pareggiare lo stucco.
23. **Usa una spugna pulita per strofinare la superficie delle mattonelle.** Con una spugna umida strofina le piastrelle per togliere eventuali residui di stucco. Cerca di non far bagnare troppo lo stucco.
24. **Lascia asciugare lo stucco.** Per quanto riguarda i tempi di asciugatura, fai riferimento a quanto indicato sulla confezione. Alcuni avranno bisogno di molto tempo per solidificarsi e garantire la massima resistenza.
25. **Sigilla lo stucco.** Usa un applicatore usa e getta di spugna per stendere un sigillante sullo stucco. Questo eviterà che lo stucco si macchi e si scolori a causa della sporcizia. Inoltre, renderà più semplice pulire il pavimento.
26. **Pulisci gli strumenti che hai usato con acqua o acetone.** Elimina dagli attrezzi ogni residuo di stucco o cemento, in modo che siano pronti per essere riutilizzati. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Posare-un-Pavimento-di-Marmo", "language": "it"} |
Come Preparare le Cotolette di Maiale al Forno | Le cotolette di maiale tendono a seccarsi facilmente, specialmente quando vengono cotte nel forno. Marinare o impanare la carne è un buon metodo per far fronte a questa sgradita eventualità. Inoltre è importante non cuocerle troppo a lungo. Segui la ricetta per preparare le cotolette al forno seguendo diversi metodi: marinando la carne, impanandola, utilizzando il forno od il grill.
1. **Miscela l'aceto, il ketchup, l'olio e lo zucchero.** Mettili in una piccola zuppiera e mescolali usando una frusta da cucina per creare la marinata. Versa la miscela in un piatto di vetro o in un sacchetto per alimenti.
Le cotolette di maiale marinate sono ottime sia cotte al forno sia grigliate. In entrambi i casi infatti trattengono la loro umidità.
Ricorda che l'aceto usato condizionerà il sapore della marinata e quindi della carne. L'aceto di mele le conferirà un gusto fruttato che si sposa perfettamente con il maiale. L'aceto di vino ha un aroma più complesso e potente mentre, quello balsamico, combina bene note dolci ed aspre. Sperimenta diverse alternative per trovare il tuo gusto.
Puoi anche modificare gli ingredienti previsti per la marinata seguendo i tuoi desideri. In generale le marinate necessitano di un ingrediente acido, come l'aceto, e di una quantità di olio. A questi ingredienti base possono essere aggiunte spezie, erbe aromatiche, componenti dolci o salse a tuo piacimento. La salsa di soia, lo zenzero e l'aglio sono molto popolari ed apprezzati nella preparazione di una marinata per la carne di maiale. Il succo di limone o di ananas possono sostituire la parte acida rappresentata dall'aceto.
2. **Marina la carne.** Metti le cotolette nel piatto o nel sacchetto con la marinata e ricoprile uniformemente girandole più volte su se stesse.
3. **Mettile in frigorifero per 30 - 60 minuti.** In questo lasso di tempo la carne assorbirà i liquidi, e quindi gli aromi, della marinata.
Questa preparazione renderà la carne tenera e succosa.
Più a lungo lascerai marinare la carne più le tue cotolette ne assorbiranno gli aromi. In ogni caso evita di lasciare a bagno la carne per delle ore perché potrebbe indurirsi.
4. **Sbatti le uova con il latte.** In una piccola zuppiera mescola le uova con una frusta e poi incorpora il latte continuando a mescolare.
Le cotolette di maiale impanate danno un miglior risultato se cotte al forno anziché con il grill. La panatura le proteggerà dal calore diretto del forno e le manterrà morbide e succose.
Prima di iniziare a sbattere le uova rompi il tuorlo pizzicandolo con una forchetta.
5. **Prepara il pan grattato.** Se non l'hai acquistato già pronto metti il pane secco in un sacchetto per alimenti e poi 'stendilo' con un mattarello per sbriciolarlo uniformemente. In alternativa usa le mani.
Cerca di sbriciolarlo in pezzi molto piccoli.
Se hai acquistato un pan grattato già pronto questo passaggio non sarà necessario, versalo semplicemente nel sacchetto.
Puoi aggiungere erbe o spezie e miscelarle al pan grattato.
6. **Immergi le cotolette nella miscela di uova.** Inzuppa una fetta di carne alla volta e ricoprila con attenzione e su entrambi i lati. Fai scolare l'uovo in eccesso tenendo la lonza sulla zuppiera per qualche secondo.
L'uovo agirà come un collante permettendo al pan grattato di aderire perfettamente alla carne.
7. **Impana la carne.** Metti una fetta di carne alla volta all'interno del sacchetto contenente il pan grattato. Richiudilo e scuotilo per impanarla completamente.
8. **Preriscalda il forno** Ungi una teglia da forno con del burro o con dell'olio.
Puoi cuocere con questo metodo sia le cotolette marinate che quelle impanate.
Se preferisci rivesti la teglia con della carta da forno o di alluminio.
9. **Disponi la carne nella teglia.** Stendila in un singolo strato e lascia spazio sufficiente tra una fetta e l'altra.
Se vuoi puoi spalmare un velo di burro sulle cotolette per aiutarle nel processo di doratura. Ricorda che questo suggerimento non avrà alcun effetto sulle cotolette marinate.
10. **Cuoci per 20 - 35 minuti capovolgendole a metà cottura.** Trascorsi 10 minuti gira la carne per cuocerla in modo uniforme. Quando la carne non sarà più rosa ed i liquidi di cottura saranno trasparenti le tue cotolette saranno pronte.
Ricorda che usando alcuni ingredienti scuri nella marinata i succhi della carne non diventeranno mai trasparenti.
11. **Servile calde.** Lasciale riposare per almeno 3 minuti prima di portarle in tavola.
12. **Preriscalda il grill del forno.** Prendi una teglia da forno dotata di griglia.
Questo metodo è adatto a cuocere le cotolette marinate, ma non quelle impanate. L'intenso calore brucerebbe velocemente la panatura.
La maggior parte dei grill non permettono di impostare la temperatura, ma se il tuo fosse dotato di questa funzione scegli un calore alto.
Appoggiare una griglia su una teglia da forno ti permetterà di tenere la carne sollevata dal fondo così che non sia a contatto con i liquidi di cottura. I grassi colati sul fondo della teglia non rischieranno di scaldarsi in modo eccessivo e di innescare pericolosi incendi.
Non ungere la teglia e non rivestirla con carta di alluminio.
13. **Posiziona la carne sulla griglia.** Crea un unico strato e lascia la giusta distanza tra una cotoletta e l'altra.
14. **Cuoci per 5 - 7 minuti su ogni lato.** Posiziona la teglia molto in alto nel forno.
Cuoci per 5 minuti o fino a quando noti che la carne comincia ad imbrunirsi.
Gira le cotolette e cuoci anche l'altro lato fino a quando non avrà raggiunto il colore desiderato.
La carne al centro dell cotolette non dovrà essere rosa.
15. **Servile calde.** Lasciale riposare 3 - 5 minuti prima di portarle in tavola. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-le-Cotolette-di-Maiale-al-Forno", "language": "it"} |
Come Preparare in Casa un Balsamo Labbra | Ti piace usare il balsamo per le labbra? In tal caso, preparandolo in casa puoi risparmiare molto denaro. Come ulteriore vantaggio, puoi selezionare attentamente gli ingredienti per creare una formula speciale perfetta per te. Se hai dei dubbi, puoi seguire una delle ricette illustrate nell'articolo. Con le dosi indicate riuscirai a riempire diversi contenitori, potrai quindi conservare il balsamo labbra in frigorifero o regalarlo ai componenti della tua famiglia e agli amici.
1. **Versa 2 cucchiai (30 ml) di vaselina in un contenitore resistente al calore.** La vaselina servirà come base per il tuo balsamo labbra fatto in casa. Cerca di usare quella normale, senza coloranti o fragranze. La vaselina colorata è già di per sé un balsamo per le labbra.
2. **Sciogli la vaselina nel microonde.** Scaldala per 30 secondi, dalle una mescolata veloce e poi mettila nel microonde per altri 30 secondi. Continua a scaldarla a intervalli di mezzo minuto, mescolandola di volta in volta, finché non si liquefa. Deve risultare trasparente e priva di grumi. In totale, ci vorranno circa 3-4 minuti.
3. **Aggiungi un po' di colore o di brillantini.** Questo è un passaggio facoltativo. Se vuoi che il balsamo illumini o colori le labbra, aggiungi uno degli elementi indicati nella lista che segue, poi amalgama gli ingredienti mescolando.
Aggiungi un po' di ombretto in polvere o di blush per ottenere un balsamo labbra colorato. Puoi usare anche un frammento di rossetto.
Colora e fai brillare il balsamo labbra con i pigmenti di trucco minerale o i glitter per cosmetici. In alternativa, puoi usare una polvere scintillante formulata per decorare i dolci.
Usa una bevanda in polvere per dare colore e sapore al balsamo labbra. Fai una prova per assicurarti che si sciolga completamente.
Generalmente, i balsami per le labbra tingono di più rispetto ai burrocacao.
4. **Aggiungi un quarto di cucchiaino di olio di cocco per una nutrizione extra.** Non è necessario, ma è un buon modo per rendere il balsamo ancora più nutriente. Avrà anche un gusto e un profumo leggermente esotico.
5. **Se ti piace sentire un buon sapore sulle labbra, aggiungi un estratto, un olio essenziale o un ingrediente in polvere.** Anche questo è un passaggio facoltativo, ma è un ottimo sistema per portare il balsamo labbra a un livello superiore. Aggiungi alcune gocce di estratto o di olio essenziale, per esempio di menta piperita. Puoi usare anche il cacao o una bevanda solubile in polvere del gusto che preferisci.
Se intendi usare il cacao o il preparato per una bevanda in polvere, tieni presente che influenzeranno anche il colore del balsamo per le labbra.
6. **Versa il balsamo in un piccolo contenitore vuoto pulito.** Usa un piccolo contenitore di plastica con il coperchio a vite. Puoi acquistarlo online sui siti che vendono i componenti per fare il sapone e i cosmetici in casa. Puoi trovare questo tipo di contenitori anche nei negozi di bricolage o in profumeria, nella sezione dedicata ai cosmetici in formato da viaggio. Scegli una misura piccola (2-3 cm di diametro) e preparati a doverne riempire più di uno.
Puoi usare anche una scatolina in metallo, come quella per le mentine, vuota.
7. **Attendi che il balsamo labbra si sia indurito.** Mettilo in un punto in cui non rischia di rovesciarsi. Lascia il contenitore scoperto e attendi un paio d'ore o finché il balsamo non si è indurito. Se non vedi l'ora di provarlo, puoi metterlo in frigorifero o nel congelatore per 10-15 minuti.
8. **Usa il metodo del bagnomaria.** Versa 3-5 cm d'acqua sul fondo di una pentola e appoggiaci sopra una zuppiera di vetro resistente al calore. Se non hai una zuppiera con queste caratteristiche, puoi mettere un barattolo di vetro direttamente nell'acqua. Per ora non accendere il fornello.
9. **Versa 50 ml di un olio vettore a tua scelta nella zuppiera.** L'olio vettore è un liquido di tipo commestibile che serve come base per il balsamo labbra. Deve essere idratante e nutriente; puoi usarne un solo tipo o combinarne diversi. Le opzioni migliori includono:
L'olio di cocco che ha un gusto e un profumo gradevole, inoltre a temperatura ambiente si solidifica, ma si scioglie velocemente;
L'olio di oliva che è sempre presente nelle cucine italiane;
L'olio di girasole che ripara la pelle danneggiata;
L'olio di mandorle dolci che rende le labbra morbide come la seta;
L'olio di rosa che idrata, ammorbidisce e profuma le labbra.
10. **Aggiungi mezzo cucchiaino (7,5 ml) di un olio di un'altra varietà.** Se ti piacciono le cose semplici, puoi usare lo stesso olio che hai usato in precedenza (per esempio l'olio di cocco o di oliva). In alternativa, puoi sfruttare questa opportunità per aggiungere un olio più ricco, come:
L'olio di albicocca che è ideale per le pelli sensibili o mature;
L'olio di avocado che è molto ricco e indicato in special modo per idratare le labbra secche;
L'olio di ricino che dona lucentezza al balsamo;
L'olio di canapa che nutre le labbra;
L'olio di jojoba che è in grado di ammorbidire e nutrire le labbra secche e screpolate;
L'olio di semi di melograno che è ricco e rivitalizza le labbra secche o dal colorito spento.
11. **Aggiungi un cucchiaio (15 g) di cera d'api.** Prova a usare la cera d'api a scaglie o in gocce che si scioglie facilmente. Se non vuoi usare prodotti di origine animale, puoi sostituirla con mezzo cucchiaio (7,5 g) di cera candelilla.
12. **Aggiungi un cucchiaio di burro solido.** Non è lo stesso burro che spalmi sul pane: un burro solido è un qualunque tipo di olio che si solidifica a temperatura ambiente. È un ingrediente "facoltativo" che serve a rendere il balsamo labbra più cremoso. Puoi scegliere tra uno di questi prodotti:
Burro di mango;
Burro di karitè;
Burro di cacao con un'ulteriore piccola aggiunta dell'olio vettore – nota che il burro di cacao può essere in polvere;
Burro di kokum con un'ulteriore piccola aggiunta dell'olio vettore.
13. **Fai fondere gli ingredienti.** Accendi il fornello e regola la fiamma a un livello medio-basso. Attendi che l'acqua si riscaldi e gli ingredienti si sciolgano.
14. **Rimuovi la zuppiera dalla pentola.** Posizionala su una superficie resistente al calore e mescola, finché il balsamo non diventa di colore uniforme. Non devono esserci né chiazze né striature.
15. **Incorpora 5-10 gocce di olio essenziale.** Anche questo passaggio è facoltativo. Aggiungi un olio essenziale se vuoi che il balsamo per le labbra abbia un gusto e un profumo inebriante. Fai attenzione perché non tutti i tipi di olio essenziale si possono usare in modo sicuro sulla pelle. Puoi selezionarne uno tra i seguenti:
Olio essenziale di vaniglia che è dolce e delizioso come un pasticcino;
Olio essenziale di menta, forte e rinfrescante, puoi usarne fino a 16 gocce;
Olio essenziale di arancio dolce o mandarino che coniuga la dolcezza e l'asprezza degli agrumi;
Olio essenziale di limone o lime che puoi utilizzare in modo sicuro a patto che sia ottenuto con il metodo della distillazione e non della pressatura a freddo;
Olio essenziale di rosa o di lavanda che hanno un profumo meraviglioso, tuttavia non piace a tutti;
Olio essenziale di chiodi di garofano, a patto di usarlo con moderazione (1 o 2 gocce);
Canfora o olio essenziale di melaleuca (o tea tree oil), ottimi per combattere l'herpes labiale, ma da usare con moderazione (soltanto 1 o 2 gocce).
16. **Versa il balsamo per le labbra in un piccolo contenitore pulito.** Usa un piccolo contenitore di plastica con il coperchio a vite. Puoi acquistarlo online sui siti che vendono i componenti per fare il sapone e i cosmetici in casa. Puoi trovare questo tipo di contenitori anche nei negozi di bricolage o in profumeria, nella sezione dedicata ai cosmetici in formato da viaggio. Scegli una misura piccola (2-3 cm di diametro) e preparati a doverne riempire più di uno.
Assicurati che i contenitori siano perfettamente puliti.
17. **Attendi che il balsamo per le labbra si sia indurito.** Riponi i contenitori scoperti in un luogo tranquillo, dove non rischiano di rovesciarsi. Dopo circa un'ora il balsamo per le labbra dovrebbe essersi indurito. Se i contenitori sono molto piccoli, potrebbero bastare 10-15 minuti. Se non vedi l'ora di provare il balsamo, puoi metterlo in frigorifero o nel congelatore per alcuni minuti.
18. **Prepara un balsamo per le labbra al miele ad azione curativa.** Fai fondere parzialmente la cera d'api a bagnomaria. Incorpora l'olio di cocco e un po' di miele. Lascia sciogliere tutti gli ingredienti, poi rimuovi la pentola dal calore. Aggiungi 2 capsule di vitamina E e qualche goccia di olio essenziale (se lo desideri). Versa il balsamo nei piccoli contenitori vuoti e lascialo raffreddare in modo che si indurisca.
1 cucchiaio (15 g) di cera d'api;
1 cucchiaio (15 ml) di olio di cocco;
Qualche goccia di miele;
2 capsule di vitamina E;
Olio essenziale (facoltativo).
19. **Usa l'olio essenziale di cannella per un effetto rimpolpante.** Fai fondere l'olio di cocco con la cera d'api a bagnomaria. Aggiungi l'olio di vitamina E, il miele e l'olio essenziale. Versa il balsamo nei contenitori vuoti e attendi che si sia indurito.
4 cucchiai (60 ml) di olio di cocco;
1 cucchiaio e mezzo (22,5 g) di cera d'api;
2 o 3 capsule di vitamina E;
Un cucchiaio scarso di miele;
15 gocce di olio essenziale di cannella.
20. **Aggiungi le spezie tipiche della "pumpkin pie" per conferire un tocco autunnale al balsamo per le labbra.** Scalda l'olio di mandorle e la cera d'api a bagnomaria. Incorpora il miele e la miscela di spezie per la "pumpkin pie". Versa il balsamo nei contenitori vuoti e attendi che si sia indurito.
2 cucchiai (30 ml) di olio di mandorle dolci;
1 cucchiaino di cera d'api;
1 cucchiaino di miele;
Una punta di cucchiaino di miscela di spezie per la "pumpkin pie" (che in genere comprende cannella, noce moscata, zenzero, pimento e chiodi di garofano in polvere).
21. **Dai gusto e colore al balsamo per le labbra con i frutti di bosco surgelati.** Riduci fragole e lamponi in una purea con il frullatore o il robot da cucina. Metti da parte la purea e fai fondere tutti gli altri ingredienti della lista a bagnomaria. Mescola per amalgamarli, poi filtrali usando un colino a maglia fine e getta via i semi insieme a tutto ciò che rimane nel colino. Versa il balsamo nei contenitori vuoti, mescolalo periodicamente e attendi che si indurisca.
1 cucchiaio (15 g) di cera d'api;
Mezzo cucchiaio (7,5 ml) di olio di cocco;
Mezzo cucchiaio (7,5 ml) di olio di mandorle dolci;
Mezzo cucchiaino di olio di vitamina E;
2-4 cucchiai (14-28 g) di fragole o lamponi.
22. **Usa un pastello al posto della cera d'api per ottenere un balsamo per le labbra colorato.** Rimuovi la carta intorno al pastello e rompilo a piccoli pezzi. Fallo sciogliere a bagnomaria insieme all'olio di cocco. Se lo desideri, puoi aggiungere il tuo olio essenziale preferito. Versa il balsamo nei contenitori vuoti e attendi che si sia indurito.
2 cucchiaini di olio di cocco;
1 pastello colorato di buona qualità;
1-2 gocce di un olio essenziale a tua scelta (facoltativo).
23. **Aggiungi alcuni petali di rosa per dare un tocco lussuoso al balsamo per le labbra.** Fai fondere tutti gli ingredienti a bagnomaria. Mescola per amalgamarli, poi versa il balsamo nei contenitori puliti. Puoi decidere di includere i petali di rosa nel balsamo oppure puoi filtrarli con un colino a maglia fine e gettarli via. Attendi che il balsamo si sia raffreddato e indurito prima di usarlo.
4 cucchiai (60 g) di cera d'api;
2 cucchiai (30 g) di olio di cocco;
2 cucchiai (30 g) di burro di karitè;
1 cucchiaino di olio di mandorle dolci;
1 cucchiaino di estratto di cocco o vaniglia;
55 g di petali di rosa secchi, pestati. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-in-Casa-un-Balsamo-Labbra", "language": "it"} |
Come Riconoscere un Bugiardo in una Relazione | Può essere doloroso sapere che ti stanno mentendo, ma è quasi più frustrante avere il dubbio che una persona importante per te sia disonesta. È tutto nella tua immaginazione o stai captando sottili indizi che qualcuno nasconde la verità? Nella maggior parte dei casi, se hai la sensazione che qualcosa non quadri, probabilmente hai ragione. Se stai cercando di capire se la tua partner ti tradisce o se vuoi solo comprendere meglio i motivi del comportamento sfuggente di un'altra persona, abbiamo le risposte che cerchi. Ti illustreremo i segnali più comuni a cui dovresti prestare attenzione, in modo che tu possa scoprire se qualcuno che ti sta vicino è disonesto.
1. **Conosci le persone che fanno parte della tua vita meglio di quanto credi.** Se hai sempre più dubbi che qualcuno ti stia mentendo, probabilmente i tuoi sospetti sono fondati. Le persone sono generalmente piuttosto brave a fiutare gli inganni, specialmente quando conoscono il comportamento "normale" del proprio interlocutore. Se pensi che una persona per te importante non sia del tutto sincera, vale la pena di analizzare più attentamente quello che sta succedendo.
È possibile che la tua intuizione sia sbagliata. L'altra persona potrebbe comportarsi in modo strano con te perché stanno accadendo eventi particolari nella sua vita o perché cerca di organizzare una festa di compleanno a sorpresa in tuo onore. Non saltare subito alle conclusioni, ma riconosci che i tuoi sentimenti sono validi e che probabilmente hai ragione, se pensi che stia succedendo qualcosa.
2. **Se l'altra persona cambia i dettagli del proprio racconto, allora è probabile che stia nascondendo una menzogna più grande.** È difficile per un bugiardo ricordare tutti i particolari delle proprie storie e potrebbe finire per cambiare la propria versione o mischiare alcune informazioni. Se pensi che qualcuno stia mentendo su un evento specifico, tieni conto del modo in cui ti spiega che cosa è successo. Se i suoi racconti non combaciano perfettamente e certi particolari vengono aggiunti o rimossi, probabilmente sta mentendo.
Se ti accorgi che qualcuno sta dicendo una piccola bugia, è un segno che non avrebbe problemi a raccontare menzogne più grandi. Non lasciare che attribuisca i cambiamenti nella propria storia a una dimenticanza o un errore.
Per esempio, se la tua partner sostiene di aver preso una pizza da asporto ieri sera prima di tornare a casa, ma poi dice "sono tornata direttamente a casa ieri sera", è un segno che non riesce più a ricordare tutte le proprie bugie.
Questo comportamento è particolarmente pericoloso se l'altra persona cerca di convincerti che stai diventando pazzo o che ricordi male quello che ha detto. Questa pratica è nota come gaslighting ed è un gravissimo campanello d'allarme, se hai una relazione sentimentale con qualcuno.
Puoi sempre chiedere all'altra persona di raccontare la propria storia al contrario, anche se rischi di sembrare antagonistico. Il più delle volte, un bugiardo non sarà in grado di ripetere correttamente i dettagli in senso inverso.
3. **Le persone tendono a evitare gli scenari in cui sanno di dover mentire.** Se qualcuno ti sembra poco interessato ad affrontare una conversazione, a parlarti di qualcosa di importante o a discutere di un'attività che ha compiuto, è un segnale chiaro che potrebbe avere qualcosa da nascondere. Le persone oneste raramente hanno difficoltà a trattare un argomento specifico, ma se qualcuno ti sembra sparire ogni volta che dovete parlare, è un segnale evidente che sta mentendo. Ecco alcuni indizi da cercare per individuare un bugiardo in una relazione:
Se ignora la conversazione e dice: "Ne parleremo più tardi";
Se parla in termini generali invece di usare dettagli specifici;
Se tenta di cambiare argomento;
Se usa molti pronomi poco chiari (per esempio dire "loro" invece di dire i nomi delle persone in questione);
Se esita e fa lunghe pause prima di dare una risposta.
4. **Nelle relazioni sentimentali, presta attenzione a come la tua partner gestisce il proprio telefono.** Se lo tiene con lo schermo rivolto verso l'alto quando sei presente, è un segnale che non ha problemi a farti vedere le notifiche che appaiono. Al contrario, se si preoccupa sempre di girare lo schermo verso il basso, è possibile che stia cercando di nascondere qualcosa. Un altro indizio da notare è se non lascia mai il telefono bene in vista. Se lo tiene sempre in tasca - anche solo per andare in bagno o in cucina a prendere da mangiare mentre guardate un film - potrebbe mentire o avere dei segreti.
Chiedere di vedere il telefono di una partner è sempre una mossa rischiosa. Infatti, se non sta nascondendo nulla e non poni la domanda con molto tatto, potrebbe offendersi per la tua richiesta o pensare che stai invadendo la sua privacy.
Non dare per scontato che l'altra persona ti stia tradendo, se non hai alcuna prova al di fuori del modo in cui utilizza il proprio telefono.
5. **Durante una conversazione difficile, prova a cambiare argomento con qualcosa di più leggero.** Se state discutendo di una potenziale bugia o se hai fatto il primo passo nel sottolineare una possibile mancanza di sincerità, ma l'altra persona non cede, prova a cambiare argomento. Se sta mentendo, sarà sollevata di uscire dalla situazione difficile e si rilasserà immediatamente. In caso contrario, probabilmente vorrà continuare a parlare della controversia, in modo da provare la propria innocenza.
Per esempio, se stai avendo un'accesa discussione con il tuo ragazzo perché sta uscendo con la sua ex, prova a dire: "Ehi, a proposito, cosa mangiamo stasera? Vuoi ordinare qualcosa?". Se lui ti risponde: "Cosa? Chi se ne frega di questo adesso. Non stavo uscendo con Jessica!", forse sta dicendo la verità.
Se stai parlando con un amico che pensi stia mentendo sul fatto di non averti invitato a una festa, prova a chiedergli con naturalezza se hai lasciato una felpa a casa sua, se avete compiti di chimica o altro. Se non fosse sincero, coglierebbe la tua domanda come un'occasione per sviare la questione e parlare d'altro.
6. **I bugiardi cercheranno di ribaltare la situazione contro di te.** Se una persona che mente pensa che il proprio inganno sia stato scoperto, può provare a lanciare delle controaccuse per invertire l'equilibrio della conversazione. Se inizia ad arrampicarsi sugli specchi per cercare di incolparti dello stesso comportamento per cui la stai attaccando, è un chiaro indizio di mancanza di sincerità.
Per esempio, se pensi che tua moglie ti stia nascondendo dei soldi e le chiedi se ha dei risparmi da parte in un conto segreto, lei potrebbe rispondere: "Sono totalmente sincera. E tu? Diamo un'occhiata ai tuoi estratti conto! Scommetto che stai nascondendo qualcosa".
Allo stesso modo, se dici a tua madre che sei arrabbiato con lei perché pensi che abbia dimenticato il tuo compleanno, ma lei sostiene che non è così, potrebbe dire: "Beh, hai dimenticato la festa della mamma l'anno scorso. Che mi dici di quello?".
7. **Un bugiardo può tradirsi con un errore mentre parla.** La maggior parte delle persone nel corso delle conversazioni entrano in uno stato mentale in cui non riflettono troppo intensamente su tutto quello che dicono. Se hai una relazione con una partner disonesta, potrebbe commettere uno sbaglio e rivelare accidentalmente la verità durante un dialogo più lungo. Se continua a confondersi o a correggersi dicendo "Scusa, intendevo dire...", forse cerca di ingannarti.
Per esempio, se ti dice "...poi dopo la festa, Michele e io...voglio dire, Laura e io. Scusa, Michele non era lì", è davvero probabile che fosse davvero con Michele.
8. **Un bugiardo potrebbe non reggere a una raffica di domande aggiuntive.** Se pensi che l'altra persona ti stia raccontando una menzogna, mostrati curioso. Ponile molti quesiti in merito alla storia che sta illustrando. Se si confonde, commette errori, non riesce a rispondere a una domanda o inizia a balbettare e ad annaspare, forse sta cercando veramente di ingannarti.
Se stai cercando di capire se tuo figlio è andato a una festa ieri sera, puoi chiedergli: "Con chi eri?", "Dove sei andato?", "A che ora sei tornato a casa?" e "Quanti soldi hai speso?".
Se pensi che tuo marito possa nasconderti la verità riguardo alla cena di ieri sera, potresti chiedergli: "Che cosa avete ordinato?", "Dove hai mangiato?" o "Hai visto qualcuno ieri sera?".
Prova a ripetere la stessa domanda più volte; per esempio: "Oh, ho già dimenticato, con chi hai detto che eri?". Se la risposta cambia anche solo leggermente, probabilmente ti sta dicendo una bugia.
9. **Il modo in cui una persona si esprime è importante quanto quello che dice.** Un bugiardo può compensare eccessivamente la propria disonestà divagando molto o interrompendoti continuamente. Spesso alzerà un po' la voce come meccanismo di difesa. Tu sai qual è il tono normale di questa persona, quindi cerca di notare qualsiasi cambiamento insolito nel volume e nel modo di parlare. Queste variazioni nelle conversazioni possono essere un segnale di poca sincerità.
Può anche ripetere certe frasi o parole molte volte. Se la tua partner continua a dirti: "Non ti ho tradito! Non ti ho tradito!" o tua madre ripete: "Appoggio totalmente la tua decisione. Posso solo esprimere tutto il mio sostegno per la tua decisione", è un segnale che stanno mentendo.
L'altra persona può anche usare più contrazioni del normale. Per esempio, invece di dire "non lo ho fatto", potrebbe dire "non l'ho fatto". Può essere difficile raccontare una bugia e le contrazioni sono un segnale che si sta affrettando, perché si sente a disagio.
10. **I bugiardi spesso distolgono lo sguardo quando non sono sinceri.** Se la tua partner ha l'abitudine di stabilire un contatto visivo quando ti parla, ma improvvisamente inizia a guardare da un'altra parte e a evitare i tuoi occhi, può essere un segnale di disonestà. È difficile guardare una persona negli occhi quando le mentiamo intenzionalmente, quindi un bugiardo può evitare il contatto visivo e guardare in basso o lontano da te mentre parlate.
Molti dei segnali che indicano tradizionalmente una menzogna (distogliere lo sguardo, stare sulla difensiva, agitarsi, eccetera) non sono sempre del tutto accurati. Le ricerche degli ultimi anni indicano che questi atteggiamenti non sono universali, quindi tieni a mente questa informazione.
In alcuni casi, le persone guardano in lontananza quando pensano molto intensamente o cercano di valutare come formulare un pensiero. Se il tuo interlocutore guarda altrove quando gli poni una domanda, ma poi riprende di colpo a mantenere un contatto visivo normale, probabilmente stava solo pensando a quello che hai detto.
Se una persona è una bugiarda patologica, può fissarti direttamente senza battere le palpebre o distogliere lo sguardo. Anche se mantiene il contatto visivo così a lungo da metterti a disagio, potrebbe mentire.
11. **Un bugiardo può rivelare il proprio inganno attraverso il linguaggio del corpo.** Se la tua partner sta mentendo, è probabile che si senta a disagio. Questo può indurla a incrociare le braccia per coprirsi il petto, o a nascondere il collo. Potrebbe anche orientare il proprio corpo lontano da te o incrociare le gambe come se avesse davvero bisogno di andare in bagno. Alcune persone muovono anche i piedi o le ginocchia. Presta molta attenzione al modo in cui il tuo interlocutore si siede o rimane in piedi, in modo da capire se sta mentendo.
Se qualcuno si allontana fisicamente da te (cioè indietreggia un po' o prova a fare un passo indietro) mentre stai parlando con lui, è un altro segnale chiaro che non è sincero.
12. **Se una persona sta mentendo, presta attenzione a come muove le mani.** Durante una normale conversazione con qualcuno, probabilmente trovi una posizione comoda per le tue mani e le tieni ferme. Un bugiardo, invece, si rigirerà i pollici, prenderà qualche oggetto per giocarci o inizierà a toccarsi le orecchie, il naso e la bocca. Se noti che non riesce a tenere ferme le mani, potresti aver notato un segnale di mancanza di sincerità.
Potrebbe anche indicarti spesso, specialmente se cerca di ribaltare la situazione, accusandoti di qualcosa.
13. **Spesso è più facile mentire che dire la verità.** Le persone si convincono frequentemente che non c'è nulla di male nell'inventare una piccola bugia. Il problema è che questa può trasformarsi in un'abitudine. Una menzogna di poco conto ne genera una nuova e poi ti costringe a raccontare altre storie per coprire la prima serie di bugie che hai detto. Alla fine potresti arrivare a decine di bugie, magari inavvertitamente. È importante ricordare che quando le persone a te vicine mentono, non sempre cercano di ferire i tuoi sentimenti e che le bugie non sono necessariamente un segnale che qualcuno non tiene a te.
A volte, le persone tendono a ignorare le bugie, perché è più facile fingere che un problema non esista. Se possibile, cerca di distaccarti dai tuoi sentimenti in merito a una situazione, in modo da osservare il comportamento degli altri da un punto di vista più obiettivo.
14. **Certe bugie non sono necessariamente un problema, se puoi accettarle.** Tutti raccontiamo piccole bugie bianche di tanto in tanto. Le menzogne di questo tipo sono innocue e di solito vengono dette per proteggere i sentimenti di qualcuno. Se una persona che fa parte della tua vita impiega occasionalmente una piccola bugia per proteggere i tuoi sentimenti, probabilmente non vale la pena sprecare energie per sottolineare quel comportamento. In un certo senso, queste menzogne sono un segnale che lei si preoccupa per te, poiché serve empatia per capire che qualcosa può turbarti e compassione per cercare di farti sentire meglio.
L'esempio classico è la risposta alla domanda: "Questo vestito mi fa sembrare grassa?". La verità potrebbe ferire i sentimenti dell'altra persona e normalmente non ottieni nulla di buono, dicendo a qualcuno che un vestito di cui è entusiasta non gli si addice particolarmente.
Tuttavia, se qualcuno ti sta raccontando delle grosse bugie o ti sta mentendo per qualche ragione che non sia quella di proteggere i tuoi sentimenti, vale sicuramente la pena di affrontare la questione.
15. **Se hai le prove della sua disonestà, fai uscire l'altra persona allo scoperto.** Il modo migliore per riuscirci è essere diretti, presentare le tue prove, mantenere la calma e la razionalità. Non comportarti come se fossi arrabbiato (anche se lo sei), se vuoi che vuoti il sacco e sia sincera. Se ammette la propria colpa, puoi partire da lì per ricostruire la fiducia reciproca. In caso contrario, puoi scegliere di chiudere la relazione o rivalutare la tua impressione.
Potresti affrontare la tua partner dicendo: "Guarda, non sono arrabbiato, ma ho bisogno di sapere la verità. Mi hai raccontato tre storie diverse su quello che è accaduto ieri sera, non smetti di agitarti e di guardare altrove. Che succede?".
Potresti affrontare un amico poco sincero dicendo: "So che hai detto che non potevi venire alla mia festa perché eri malato, ma mi stai evitando e mi hai detto che sei uscito quella sera. Perché non ti sei presentato?".
Se la bugia non è così importante, puoi scegliere di non affrontare l'altra persona. Ricorda solo quello che è accaduto. Se è disposta a mentirti su qualcosa di poco importante, probabilmente può farlo anche su argomenti più seri. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Riconoscere-un-Bugiardo-in-una-Relazione", "language": "it"} |
Come Costruire un Forte Sotterraneo | Se vuoi costruire un forte che risulti invisibile e non sia troppo costoso o difficile da costruire, allora segui questi passaggi e divertiti. Se questo è poco impressionante per te, fanne uno più grande di quello che questi passaggi ti descrivono!
1. **Ottieni i permessi.** Assicurati che non stai facendo una trasgressione – meglio non avere guai con la polizia, i genitori, i vicini o con le altre persone che ti stanno attorno.
2. **Trova un buon posto (meglio se nel tuo cortile, o in un campo) dove non ci sono alberi-radici o cemento sotto/sopra il terreno o rocce.** Assicurati che non ci siano linee elettriche, linee delle fognature o linee del gas. Sono molto pericolose.
3. **Scava un buco nella terra in un luogo qualsiasi profondo 1 m (ti nasconderà un po') o 2 m (ci vorrà un po', ma ti ripagherà)...** o forse di più!
4. **Assicurati di grattare i lati per controllare se ci sono pericoli come rocce e radici.** Se c'è una roccia, estraila e forse farai un ripiano nel punto in cui era posizionata, potrebbe tenerti la lanterna. Se c'è la radice di un albero, tagliala fino a che sia al livello del muro.
5. **Una volta che sarai soddisfatto delle dimensioni del buco, trova dei materiali che possano fare da tetto.** I materiali migliori sono le assi lunghe (puoi rovistare nei cassonetti e trovarne qualcuna gratis, o comprarne qualcuna in un negozio di oggetti per la casa per pochi soldi). Anche dei bastoni lunghi funzionano bene, se sai che nessuno camminerà sopra al tuo forte. Una volta che ne avrai a sufficienza, ponili sulla superficie del buco in modo che non ci siano spazi più grandi di 1-2 cm.
6. **Trova oggetti per saturare le fessure nel tetto.** Se sono abbastanza piccoli, argilla o terra (o anche le pigne) saranno sufficienti. Se le fessure sono più larghe, prova a trovare bastoncini e pigne per riempirli.
7. **Se desideri un tetto ancora migliore, dei teli andranno bene per tenere fuori la pioggia.** Ponili semplicemente sulla superficie e posiziona un paio di rocce per tenerli fissi. Tuttavia non devi sempre mettere il telone all'esterno; fai dei ripiani all’interno, come quelli che puoi fare con le rocce, e collega il telone a questi ripiani, ad esempio inchiodandoli con dei pali o appesantendoli con delle rocce.
8. **Trova degli oggetti per camuffare il forte.** Se l'hai fatto in un campo, trova dell'erba e della terra. Se l'hai fatto in una foresta, trova del fogliame e dei piccoli bastoncini per farlo assomigliare al suolo normale.
9. **Metti degli oggetti attorno al forte, come piccoli muretti di roccia che sembrino sorti naturalmente, o bastoni appuntiti per scoraggiare le persone che vogliano camminare sul tuo forte.** Non importa quanto buono e robusto pensi di averlo fatto, non devi far camminare le persone su di esso.
10. **Vicino alla parte inferiore del forte inizia a scavare un altro buco, ricordando di tenere il rapporto tra lunghezza e larghezza il più simile possibile.** Questo significa che un buco profondo 2 m con un tunnel largo mezzo metro crollerà, mentre un ingresso di 1 m rimarrà stabile.
11. **Questo piccolo buco dovrebbe portare a un'altra stanza.** Alla fine del tunnel inizia una stanza a forma di cubo. Sarà il cuore del tuo forte.
12. **Per rendere le cose interessanti, includi delle tavole scavando attorno ad aree specifiche della stanza.** Puoi portare già delle tovaglie per abbellirle, e puoi creare tu stesso sedie intagliate, scaffali e anche divani! Porta giù i tuoi giochi preferiti e passa il tempo con gli amici.
13. **Divertiti col tuo forte!** Portaci qualsiasi cosa vuoi (usa lanterne, non candele) e prova a evitare di portare molto cibo, perché potrebbe attirare animali.
14. **Se il forte è vicino a casa tua, potresti volerci portare l'elettricità.** Procurati una prolunga sufficientemente lunga e scava una piccola fossa. Dopo che hai finito, usa nastro isolante o nastro adesivo per sigillare insieme le estremità e ASSICURARTI che il cavo sia connesso a un circuito protetto. Poi fai scorrere il cavo attraverso l'ingresso (o dove preferisci). Poi connetti le luci, i deumidificatori, un allarme di sicurezza e una piccola TV! | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Costruire-un-Forte-Sotterraneo", "language": "it"} |
Come Tranquillizzare il Tuo Cane | Esiste un legame davvero speciale tra cani ed esseri umani. Se il tuo cane soffre, molto probabilmente soffri anche tu. Quale che sia la causa del suo malessere, per esempio rumori forti, un nuovo ambiente o una malattia, puoi fare qualcosa per tranquillizzarlo e farlo sentire amato.
1. **Sii disinvolto e rilassato.** Nonostante tu possa sentirti in dovere di consolare il cane con coccole, leccornie o carezze, questo comportamento potrebbe rafforzare le sue paure. Piuttosto, fai del tuo meglio per mantenere un atteggiamento normale, trattalo come sempre e fai finta di non notare che sia spaventato.
Potrebbe essere difficile e sembrare crudele, ma accarezzare e dare dei dolcetti al cane quando ha paura è come premiare un comportamento che, invece, vuoi eliminare.
2. **Chiudi le finestre o abbassa le tapparelle.** Se l'animale non riesce a vedere (o sentire) quello che accade fuori, può distrarsi più facilmente. Chiudi le finestre, le tende o le persiane per aiutarlo a calmarsi. Portalo in una zona della casa in cui è meno probabile che venga disturbato.
3. **Metti musica rilassante.** Il suono della musica aiuta a nascondere i rumori che provocano angoscia al tuo amico peloso. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che la musica classica, in situazioni in cui il cane è stressato, può avere un effetto calmante.
Inizia con qualcosa di tradizionale, come Mozart.
Sperimenta diversi tipi di musica per capire quale il tuo cane preferisce.
4. **Fornisci al tuo amico peloso una zona sicura in cui rifugiarsi.** Se ha un kennel, cioè un trasportino per cani, permettigli di sdraiarsi lì durate il temporale. Se non ce l'ha, crea un riparo accogliente con delle coperte e i suoi oggetti preferiti. Per aumentare l'effetto calmante, posiziona anche degli indumenti che hanno impresso il tuo odore.
Se utilizzi un kennel, può essere utile coprirlo con un telo. Lascia la porta aperta in modo che non si senta intrappolato.
Non chiudere il cane in una stanza. Lasciagli spazio per non farlo sentire imprigionato.
5. **Fagli indossare una "pettorina anti-ansia".** È un capo progettato per aderire alla pelle ed esercitare una pressione su determinati punti del corpo che calmano l'animale. Ha un effetto simile al fasciare un bambino e può essere molto tranquillizzante quando il cane è spaventato.
Posiziona l'indumento sull'animale.
Usa le cinture in velcro per stringerlo.
Può essere usato anche per calmare il cane in macchina.
6. **Distrai il tuo cane.** Proponigli delle attività divertenti. Questo lo distrarrà dal temporale e lo aiuterà ad affrontarlo.
Lancia una palla.
Gioca alla lotta con qualcosa che può morsicare.
Prova a usare giocattoli che erogano cibo o leccornie.
7. **Utilizza ansiolitici.** Se l'animale prova un'angoscia molto intensa, prendi appuntamento con il veterinario per discuterne. Chiedi informazioni riguardo la possibilità di prescrivergli farmaci ansiolitici.
Puoi provare la variante per cani dello Xanax, Rivotril o Diazepam.
Sono utilizzati più frequentemente per curare l'ansia da separazione, ma possono trovare applicazione anche per trattare uno stato d'ansia grave causato da rumori forti.
Segui le istruzioni che ti fornisce il veterinario.
8. **Dai spazio al cane.** Quando lo porti a casa per la prima volta, è importante lasciarlo esplorare il nuovo ambiente. Lasciagli un po' di tempo per girovagare da solo per le stanze, oppure nel cortile, se è recintato. Se ha una gabbia o una cuccia, lascia che la esamini per conto suo. In questo modo lo aiuterai a sentirsi a suo agio.
9. **Pianifica le varie attività.** I cani sono animali sociali. Quando ne porti uno a casa, lo stai invitando a far parte del tuo branco. Permettigli di comprenderlo stabilendo un programma preciso per ogni sua attività. Questo lo aiuterà ad adattarsi più facilmente al cambiamento.
Dagli da mangiare alle stesse ore tutti i giorni.
Utilizza gli stessi orari anche per le passeggiate.
Sii costante nella sua educazione.
10. **Dai al tuo cane degli oggetti che siano solo suoi.** Sono un'ottima fonte di conforto. Le cose essenziali sono: ciotole per cibo e acqua, giocattoli e luoghi in cui riposare.
Le ciotole per acqua e cibo non dovrebbero scivolare sul pavimento.
I giochi devono essere sicuri.
Qualsiasi punto dove il cane possa stare tranquillo e da solo, come un kennel, una cuccia o semplicemente una stanza tranquilla con alcuni dei suoi giochi, è un luogo adatto farlo riposare.
11. **Presentalo a ogni componente della famiglia.** È importante per il tuo amico peloso conoscere tutti coloro che vivranno con lui. Per non farlo sentire sopraffatto, fai le presentazioni una alla volta. Permettigli di annusare tutti e di abituarsi a loro.
Prova a posizionare un indumento sporco di ciascun componente della famiglia vicino alla sua cuccia o dove dorme.
12. **Ama il tuo cane e dagli molte attenzioni.** Anche a lui piace sentirsi amato, esattamente come a un essere umano. Alcuni studi hanno dimostrato che gli animali che ricevono affetto ogni giorno hanno un'aspettativa di vita maggiore rispetto a chi non ha questa fortuna. Tuttavia, accarezzarlo e giocare con lui non è l'unico modo per dimostrare che gli vuoi bene.
Coinvolgilo nelle tue attività giornaliere.
Permettigli di aiutarti nelle faccende domestiche addestrandolo a portarti le cose che ti servono.
Lodalo quando il suo comportamento soddisfa le tue aspettative.
13. **Scopri se c'è qualcosa che non va.** Prendi nota dei sintomi del tuo cane e del momento esatto in cui sono comparsi. Cerca di essere il più specifico possibile. Una volta capito il problema, puoi iniziare a tranquillizzarlo.
Le cose da controllare comprendono: perdita di appetito, letargia e vomito.
Per aiutarti a trovare le possibili cause, puoi usare siti internet simili a "symptom checker" che, però, siano per cani.
Chiama il veterinario. Spiegagli i sintomi al telefono e decidete insieme che cosa fare.
14. **Lascia che mangi l'erba.** Se lo fa, probabilmente ha qualche problema gastrointestinale. Mangiare erba solletica la gola e lo stomaco, inducendo il vomito. Può essere un sollievo se il cane ha del gas intestinale o mal di pancia.
15. **Mantienilo idratato.** Specialmente se ha la diarrea, la disidratazione può diventare un problema serio. Per il suo benessere, lasciagli sempre l'acqua a disposizione.
Prova a offrirgli l'acqua direttamente dalla pompa o dal rubinetto, oppure tramite cubetti di ghiaccio da leccare. Potrebbe stimolarlo a bere di più.
Puoi acquistare degli elettroliti in polvere in qualsiasi negozio per animali. Mescolali all'acqua per prevenire ulteriormente, o per trattare, la disidratazione.
Controlla se il tuo cane è disidratato sollevandogli il labbro ed esaminando le gengive. Normalmente dovrebbero essere umide.
Se è molto disidratato portalo subito dal veterinario. Questa condizione può danneggiare gravemente gli organi o addirittura causare la morte.
16. **Preparagli del riso.** Se ha problemi alla pancia, questo alimento può dargli sollievo.
Fai bollire una tazza di riso bianco in un litro d'acqua, fin quando non diventa di consistenza pastosa.
Scola un po' d'acqua in eccesso e dai il riso al cane. È un rimedio contro la disidratazione ed è un lenitivo per il mal di stomaco.
Puoi anche schiacciarlo con una forchetta per ottenere una consistenza più morbida. Inoltre, è possibile mescolarlo con altri cibi che piacciono all'animale.
17. **Somministragli i fermenti lattici.** Proprio come nelle persone, anche negli animali è possibile utilizzarli per alleviare sintomi quali nausea e diarrea.
La dose dipende dal probiotico che scegli (Florentero, Normalia, Nucron, ecc.) e viene sempre riportata sulla confezione. Non somministrare quelli a uso umano, poiché nei cani sono inefficaci.
Chiedi sempre prima consiglio al veterinario, specialmente se il tuo cane sta assumendo altri farmaci.
Utilizzali con cautela se il cane è immunodepresso o soffre di una patologia che ha compromesso le pareti intestinali.
I fermenti lattici possono essere somministrati tranquillamente in soggetti in gravidanza o in allattamento.
È possibile somministrarli anche ai gatti.
18. **Portalo dal veterinario.** È normale che il cane ogni tanto abbia qualche problema intestinale o altri piccoli disturbi. Tuttavia, se l'animale è seriamente malato, è necessario portarlo da un professionista. Contatta il medico in caso di:
Vomito e dissenteria che persistono per oltre 24 ore.
Convulsioni.
Difficoltà a respirare.
Gemiti di dolore.
Problemi a urinare. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Tranquillizzare-il-Tuo-Cane", "language": "it"} |
Come Lavare un Cucciolo di Shih Tzu | Lavare un cane può essere difficile, ma lavarne uno a pelo lungo lo è ancora di più. Gli Shih Tzu sono cani piccoli e il loro pelo ha bisogni particolari, dato che può macchiarsi o fare i nodi facilmente.
1. **Vai in un negozio per animali, o cerca online, per comprare spazzole, shampoo e balsamo appositamente studiati per il pelo del tuo cane.** I mantelli di colore bianco potrebbero aver bisogno di uno shampoo specifico per mantenerli bianchi e dall'aspetto pulito, e che rimuova da sotto gli occhi le macchie delle lacrime.
Se il pelo fa facilmente i nodi, meglio comprare balsami/creme da risciacquo che li eliminino.
Dato che il pelo potrebbe annodarsi attorno al collare antipulci, puoi provare a cercare uno shampoo che sia anche antipulci.
Cerca i prodotti Oatmeal, shampoo naturali, oppure pensa di acquistare uno shampoo anti microbi dal tuo veterinario, se il cane ha qualche intolleranza per i prodotti da toelettatura.
2. **Prapara i materiali necessari
**
3. **Apri il rubinetto dell'acqua.**
4. **Riempi la vasca in modo che l'acqua sia alta tra i 3 e 5cm, né troppo calda né troppo fredda.**
5. **Assicurati che l'acqua sia tiepida e, gentilmente, mettici dentro il cane.**
6. **Parla in modo rassicurante, e non sgridare mai il cane mentre lo stai lavando.** L'animale potrebbe associare il fare il bagno con l'essere sgridato ed esserne spaventato.
7. **Non lasciare l'animale incustodito nella vasca, potrebbe tentare di saltare fuori con le zampe bagnate, e farsi male, o potrebbe anche scivolare sott'acqua e inalare liquido, che può causare gravi problemi respiratori.**
8. **Mettiti la quantità corrispondente a una moneta da venti centesimi di shampoo sulla mano
**
9. **Massaggia gentilmente il cane con lo shampoo, fallo penetrare nel mantello, inclusi la schiena, i fianchi, il collo, le zampe, il posteriore, il garrese, la coda e il petto.** Aggiungi shampoo secondo necessità.
10. **Muoviti verso la testa e le orecchie.** Passa lo shampoo sulla testa, dalla fronte in giù verso il muso, e cerca di evitare di fargli andare dello shampoo negli occhi e nel naso
11. **Segui le istruzione del tipo di shampoo che stai usando.** Alcuni shampoo medicinali o antipulci suggeriscono di lasciare riposare il prodotto sul pelo per parecchi minuti.
12. **Sciacqua completamente il cucciolo fino a far sparire tutte le tracce di shampoo.**
13. **Ripeti con il balsamo.** Cerca dei prodotti che sciolgano i nodi o, se serve, un balsamo che esalti il colore bianco del tuo cane.
14. **Assicurati di sciacquare completamente.**
15. **Facendo attenzione, metti il cucciolo su una salvietta asciutta, avvolgicelo e tienilo così per diversi minuti per assorbire la maggior parte dell'acqua.** Dopo averlo fatto, dovrebbe essere leggermente umido ma non completamente fradicio.
16. **Usa un'altra salvietta o una molto grande, se il tuo cane ha il pelo più lungo.**
17. **Regola il phon sulla velocità minima e a temperatura media, e con attenzione asciuga il pelo come serve.** Non tutti i cani sopportano il phon, alcuni potrebbero spaventarsi.
Lavora col cane in modo che familiarizzi con il suono e il soffio del phon. Ci potrebbe volere del tempo, ma alla fine la maggior parte dei cani impara a tollerarlo.
18. **Pettina e/o spazzola per bene tutto il corpo del cucciolo.** Ora dovrebbe essere un piccolo Shih Tzu carino, morbido, setoso, felpato e adorabile.
19. **Usa un altro asciugamano per pulire l'acqua rimasta o dei versamenti.**
20. **Pulisci la vasca, le spazzole, le salviette etc.**
21. **Porta il tuo Shih Tzu regolarmente da un toelettatore professionista per una spuntata e dei tagli.** Questi ultimi sono difficili da imparare e richiedono degli strumenti apposta. Anche se puoi riuscire a controllare i nodi e fare della toelettatura di base a casa, è meglio andare da un professionista per tagli più importanti.
La maggior parte dei servizi da un toelettatore professionista include anche lo schiacciamento delle ghiandole anali, il taglio delle unghie e altri servizi che sono più complicati da fare a casa. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Lavare-un-Cucciolo-di-Shih-Tzu", "language": "it"} |
Come Vivere Pressoché con Niente | Vivere pressoché con niente è fattibile e, in base all'atteggiamento con cui lo approcci, può rivelarsi un'esperienza liberatoria e non limitante. Scritto per coloro che sono forzati a effettuare dei tagli importanti, per coloro che viaggiano spesso per lavoro o per scelta, e per coloro che semplicemente vogliono possedere di meno, a dispetto di qualsiasi cosa abbiano, questo articolo ti mostrerà come riuscire a intraprendere uno stile di vita di sufficienza con quasi nulla.
1. **Assumi la corretta mentalità.** Una vita di successo con praticamente nulla richiede il giusto atteggiamento mentale: se ne fossi infastidito finiresti infatti per buttare al vento il poco denaro che possiedi nel tentativo di ricompensare le tante privazioni a cui ti sei sottoposto. Accogli questa tipologia di vita, e farai quello che molti milionari hanno fatto per secoli, economizzare al fine di vivere felicemente, fruttuosamente e senza vergogna. La mentalità dei milionari, come scoperto da Thomas J Stanley e William Danko, mostra che vivere ben sotto le proprie possibilità economiche, investire in modo intelligente (per esempio acquistando cose affidabili anziché costose e frivole) ed essere finanziariamente indipendente (anziché ostentare la propria ricchezza) è il modo di rimanere centrati e coi piedi per terra per tutta la vita.
Considera una vita frugale come un'opportunità, o perfino un'avventura. Anche se in fondo finirai per non amarla, è probabile che tu possa utilizzare il tempo dato per accumulare ricchezze che ti consentano di vivere più agiatamente in futuro.
Scegli la semplicità come un modo di essere. Leggi questo articolo per trarre ulteriori spunti.
La ricchezza è uno stato mentale, "la vera ricchezza è la sensazione di avere abbastanza, sia in termini di denaro, di soddisfazione, di famiglia o di amore, e l'essere grati per tutto ciò che si ha".
Assumiti la responsabilità della tua semplicità volontaria (il cosiddetto “downshifting”). Anche nel caso in cui la situazione sia forzata anziché scelta, sia per te che per le persone che ti circondano, sarà molto più semplice viverla senza lamentarti e cercando attivamente il modo di migliorare le circostanze in cui vivi, anziché rimanere semplicemente in attesa che qualcuno corra in tuo soccorso.
2. **Trova una casa.** Vivere in un luogo che non sia un fardello e a costi contenuti o nulli è possibile, e talvolta prevede anche il pagamento di un piccolo stipendio. Per iniziare cerca delle opportunità nel campo dell'house-sitting. Le possibilità variano da soggiorni stagionali (case sulla spiaggia, in montagna o temporaneamente lasciate vuote dai proprietari per periodi che variano da settimane, a mesi fino ad anni e che hanno bisogno che qualcuno se ne prenda cura), a posizioni permanenti, per diventare essenzialmente un custode, per esempio di un ostello, di una residenza per anziani, di un'azienda agricola biologica, di un motel, di un faro, di un campeggio, ecc. C'è anche la possibilità di prendersi cura della seconda, terza e quarta casa di persone abbienti nel momento in cui non vi risiedono. Vivere pressoché con nulla non significa necessariamente vivere senza alcuna responsabilità nel caso tu sia alla ricerca di un soggiorno comodo e prolungato, e ovviamente, se vuoi diventare un custode delle case altrui, è necessario che tu possieda delle esperienze passate comprovate e verificabili, possibilmente una formazione nel campo dell'ospitalità e buone referenze. In ogni caso non arrenderti perché si tratta di un modo incredibilmente efficace per vivere a basso costo.
Se ti viene affidata una posizione come custode, aspettati di dover portare in giro i turisti, prenderti cura degli animali e del giardino, fare manutenzione alla casa, assicurarti che le misure di sicurezza siano attive, pulire la piscina, ecc. Nota che per questo ruolo esiste una diffusa discriminazione inversa in termini di età, ovvero i proprietari preferiscono persone mature e affidabili di una certa età.
Se scegli di vivere in una casa tua (in affitto o di cui stai pagando il mutuo), preferisci una casa di modeste dimensioni a una più grande. Sarà necessaria una minor manutenzione, una minor pulizia e avrai meno spazio da riempire di oggetti.
Valuta di non stare in una "casa". Parti e vai alla scoperta del mondo. Qualsiasi sia la tua età, potrai aiutare gli altri nel tuo Paese o all'estero. Se desideri diventare membro di un'organizzazione di volontariato, in campi come quello della salute, delle ricostruzioni, della conservazione, dei servizi sanitari, della fornitura di cibo e riparo ecc., riuscirai a trovare un solido flusso di vitto e alloggio gratuiti in cambio del tuo aiuto. Nella maggior parte dei casi verrai pagato pochissimo, o per niente, ma otterrai vitto e alloggio gratuiti oltre alla possibilità di fare del bene per l'umanità, fattore che vale ben più di un salario. Se hai dei figli questa opzione può rivelarsi più complicata, ma alcune famiglie decidono comunque di provare, informandosi per tempo in merito alle scuole e agli standard di vita disponibili in loco; una tale esperienza può fare meraviglie sulla formazione dei bambini, pertanto non scartarla a priori.
Un'altra opzione, che prevede un cambiamento piuttosto drastico, è quella di trasferirti in uno Stato in cui i tuoi risparmi ti consentano di vivere a lungo. Fai qualche ricerca nel web, sono molteplici le risorse rivolte a coloro che vogliono espatriare, e scoprirai che proprio per la loro numerosità si è creato un vero e proprio piccolo indotto di supporto.
Infine, ma per alcuni non meno realisticamente, valuta di vivere completamente "fuori dal sistema", in modo selvaggio, contando sulle tue proprie forze e sulle risorse messe a disposizione dalla natura. Perché le cose funzionino, esegui un'intensa ricerca in merito e assicurati di avere da parte del denaro che ti aiuti a superare eventuali momenti duri.
3. **Classifica le tue cose.** Se disponi di un numero troppo ampio di oggetti, fai un po' d'ordine. Se sei costretto a cambiare il tuo stile di vita dopo aver perso il lavoro o per un trasferimento, questo passo può rivelarsi particolarmente infelice, pertanto presta attenzione al tuo stato emotivo. Cerca di interpretarla come una grande opportunità per riscoprire ciò che realmente conta, e per sbarazzarti di tutto ciò che ti opprime. Per coloro che considerano il downshifting come una scelta, invece, probabilmente questo esercizio non sarà altrettanto emotivamente arduo, dato che la maggior parte degli addii al superfluo saranno già stati pronunciati mentalmente, e ora non dovrai fare altro che liberartene fisicamente. Se non possiedi nulla, puoi saltare questo passaggio e proseguire con il prossimo.
Scopri se puoi vendere qualcosa anziché buttarlo. Se non hai il tempo o la forza d'animo per vendere le tue cose online, prova a rivolgerti a una casa d'aste. Un'alternativa più semplice per vendere online consiste nel proporre le cose in blocco anziché individualmente, probabilmente il guadagno sarà inferiore a quello possibile, ma ti consentirà comunque di accumulare del denaro in cambio di ciò che non ti serve o non desideri.
Dona tutto ciò che non vuoi più a un ente di beneficenza o a un amico, oppure trasferisci le tue cose in un luogo dove sai che potrai recuperarle. In alternativa lasciale in strada con un cartello che indica che sono in regalo.
4. **Sii frugale** Se stai già rispettando un tetto di spesa, assicurati che sia efficace. Se così non fosse, metti da parte l'idea che un budget possa limitare il tuo stile di vita. Di fatto, avere un tetto di spesa significa vivere in un modo molto liberatorio, dotato di parametri, e che ti aiuta a rimanere controllato quando ti mostri incauto. Oltretutto, può aiutarti a tenere a bada le tue cattive abitudini, come quelle di spendere solo per trovare sollievo, di acquistare pessimi cibi già pronti anziché prepararli tu stesso, o di consentire che sia qualcun altro a eliminare le erbacce dal tuo giardino quando un po' di allenamento non potrebbe che farti bene. Anche quando non vuoi uscire con persone che consideri noiose, dare la colpa al bilancio può venirti in aiuto.
5. **Rinuncia alla tua auto.** Esistono numerose possibilità di utilizzo dei mezzi pubblici per raggiungere le tue destinazioni, e in caso di emergenza è più economico ricorrere a un taxi occasionale rispetto al dover mantenere un’auto propria. Prova a camminare e a usare la bicicletta il più possibile (ti terrai in forma), e procurati gli orari relativi a treni, autobus, metropolitana o traghetti perché tu sappia sempre come riuscire a raggiungere una meta.
6. **Scegli il tuo partner con saggezza.** Mettere fine a una relazione è costoso e si può notare come anche i milionari tendano a essere coinvolti in rapporti ininterrotti a lungo termine. A meno che tu sia un single convinto, se non vuoi discutere a causa di abitudini di spesa e del tuo stile di vita frugale, assicurati che la persona scelta sia quella giusta prima di chiederla in matrimonio o di proporle una convivenza. Scegli un partner che sia di per sé parsimonioso e sensibile al risparmio; vai alla ricerca di queste caratteristiche:
Ama pianificare le spese e ha un efficiente senso del denaro. Non spreca i soldi in modo incauto e si aspetta che tu faccia altrettanto.
Si offre di condividere le spese perché la ritiene la cosa giusta da fare.
Ama il tuo desiderio di offrirti come house-sitter o di vivere in affitto per risparmiare denaro, e ritiene che vivere una vita frugale sia un modo gioioso di celebrare la propria esistenza.
Ti ama, ama la vita, ama le persone e gli animali. Non possedere cose.
7. **Vestiti bene.** Qualsiasi sia il tuo stato economico, rimane importante presentarti bene al mondo e, al giorno d'oggi, avere un buon aspetto non è affatto costoso. I negozi dell'usato consentono di acquistare abiti di qualità a prezzi abbordabili. Sono lontani i giorni in cui il frequentare un negozio di abiti usati era considerato negativamente; ora si tratta di un'opzione di gran moda e, con un po' di abilità nella ricerca, potrai indossare capi favolosi in cambio di piccole cifre.
8. **Trova il modo di guadagnare di più o di barattare le tue abilità.** Se non hai – o non vuoi avere – un lavoro, cerca il modo di aumentare il tuo patrimonio lavorando per te stesso. Oppure scambia le tue abilità con quelle altrui secondo le tue necessità: il baratto ti consentirà di non spendere denaro.
Coltiva delle verdure e vendile al mercato locale degli agricoltori.
Fai saponi, cosmetici, gioielli ecc., e vendili in un mercatino dell'artigianato.
Proponiti per potare le piante, falciare i prati, dare lezioni, pulire, lavare le automobili ecc., offrendo i tuoi servizi a prezzi contenuti.
Cerca degli oggetti nei mercati dell'usato che possano essere rivenduti online. Alcune persone hanno sviluppato a tal punto le proprie abilità di ricerca e di vendita da riuscire a mantenersi con i guadagni raggiunti.
9. **Alimentati seguendo le stagioni** I prodotti stagionali saranno sempre più economici di quelli che hanno affrontato lunghi viaggi venendo da lontano, perché saranno disponibili in quantità maggiori e non includeranno alti costi relativi ai trasporti. Inoltre saranno sicuramente più freschi.
Recati al mercato e al supermercato quando si avvicinano gli orari di chiusura. Troverai maggiori offerte e persino prodotti scartati dovuti alle esigenze dei venditori di presentare quelli più nuovi. Nei supermercati, vai alla ricerca di offerte serali nelle aree riservate a pane, carne, frutta e verdura. Durante le ultime ore della giornata, molti prodotti freschi preconfezionati, come le insalate già pronte, avranno un prezzo minore per fare spazio agli arrivi del giorno dopo.
Se disponi di un luogo in cui soggiornare per almeno una stagione, coltiva tu stesso i tuoi prodotti. Anche partecipando a un orto comunitario potrai garantirti alimenti freschi ed economici, avendo inoltre la possibilità di farti dei nuovi amici.
10. **Non fare la spesa settimanalmente.** Recati al supermercato o nei negozi solo quando le provviste sono realmente scese al minimo. Compra gli alimenti deperibili come latte e pane ogni volta che è necessario, ma per il resto cerca di resistere e di finire prima tutto ciò che hai già nella dispensa e in frigorifero.
Un'alternativa è quella di non andare a fare la spesa per una settimana al mese. In quella settimana dovrai impegnarti a vivere con ciò che hai in cucina. Molte persone la trovano una soluzione molto creativa che consente di inventare numerose e gustose nuove ricette.
Usa i buoni sconto per ridurre i costi della spesa.
Bevi l'acqua del rubinetto. L'acqua è la bevanda più economica e salutare. Se temi la presenza di sostanze nocive, fai uso di un apposito filtro, è un investimento importante anche in un regime di spesa frugale.
11. **Viaggia gratis o quasi.** Sono molteplici le opzioni che ti consentono di viaggiare gratis o a prezzi molto contenuti, sebbene la maggior parte includano naturalmente alcune responsabilità. Alcune delle possibilità da prendere in considerazione consistono nel far viaggiare uno yacht intorno al mondo mentre i proprietari sono assenti, nel consegnare pacchetti manualmente diventando un corriere sui voli internazionali, nel viaggiare come parte dell'equipaggio in una nave cargo (lavoro duro!), nell'offrirsi come turista volontario (percorrendo sentieri di trekking, seguendo percorsi tra costruzioni storiche o rovine, ecc.), nel guidare automobili da una destinazione all'altra, nell'offrirsi volontari nelle aziende agricole, nello scambiare viaggi con gruppi come il Rotary Club, e così via.
Prova il couch surfing. Ti fornirà l'opportunità di essere ospitato gratuitamente in ogni parte del mondo attraverso l'utilizzo di una rete online. In questo caso assicurati di seguire tutti i protocolli di sicurezza necessari e di preferire le persone che dispongono già di un buon feedback da parte dei precedenti ospiti. Sebbene l'idea di fondo sia quella di farsi dei nuovi amici, sii sempre cauto quando incontri degli sconosciuti.
Considera gli scambi tra le città gemellate, se il posto in cui vivi li consentono.
Se disponi di un appartamento in affitto o di proprietà, quella di scambiare casa può rivelarsi un'ottima esperienza. Nel web sono disponibili innumerevoli opportunità in merito: assicurati semplicemente di eseguire tutti i controlli necessari per assicurarti che la persona ospitata sia affidabile!
12. **Raggiungi i confini del mondo, fai un balzo per entrare nei tuoi sogni e tuffati liberamente nel tuo nuovo stile di vita frugale.** Ricorda semplicemente che vivere con pressoché nulla richiede sforzi e impegno, come la maggior parte delle cose buone della vita, pertanto non equipararlo al non far niente!
Qualsiasi siano la tua età e le ragioni del tuo downshifting, considerala come un'opportunità di creare equilibrio nella tua vita, e di entrare in connessione con la tua famiglia, gli amici, la tua spiritualità, la tua salute e la tua comunità. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Vivere-Pressoch%C3%A9-con-Niente", "language": "it"} |
Come Cancellare i File Temporanei e quelli Prefetch dal Computer | Se hai bisogno di liberare un po' di spazio sul computer, puoi cercare qualche file da eliminare. Quelli temporanei vengono creati quando Windows si chiude in maniera anomala; il computer non ne ha bisogno e quindi sono degli ottimi candidati per le tue operazioni di "pulizia". I file prefetch sono un po' più complessi; vengono creati quando viene attivata un'applicazione per la prima volta. In genere, devi cancellarli solo se il computer è stato infettato da un virus o da un malware e solo se sai esattamente cosa stai facendo.
1. **Usa la funzione di pulizia disco.** Questo strumento è molto utile per eliminare i file temporanei e quelli prefetch dal computer Windows. Funziona per qualunque versione di Windows, da Vista in poi.
Apri "Pulizia Disco". Puoi farlo in un paio di modi diversi.
Clicca su Avvio>Tutti i programmi>Accessori>Strumenti>Pulizia Disco.
Apri il menu "Esegui" premendo i tasti Win+R, digita "%windir%\system32\cleanmgr.exe" senza le virgolette nel campo "Apri".
Seleziona l'unità di memoria che vuoi "pulire". In genere, si sceglie il disco del sistema operativo che è "C:" per impostazione predefinita, a meno che tu non abbia cambiato manualmente la lettera del percorso. La funzione fa la scansione dell'unità che hai scelto alla ricerca di un'ampia varietà di file temporanei. Al temine, viene proposta la lista di tutti i tipi di questi file.
Puoi anche vedere l'opzione "Pulizia file di sistema". Per accedervi devi avere i diritti di amministratore e si tratta di una procedura più approfondita che rimuove i file temporanei, come quelli del catalogo di Windows Update.
Spunta le caselle dei "File temporanei internet", dei "File temporanei" e clicca su "OK".
2. **Cerca i file con estensione ".temp".** I file temporanei hanno in genere questa estensione alla fine; accedi quindi alla sezione "Il mio computer" o "Questo PC" e fai una ricerca nel disco C: per i file *.temp. L'asterisco (*) è importante perché indica al computer di cercare qualunque cosa termini con.temp.
3. **Cerca la funzione "Pulisci disco" nel "Pannello di Controllo".** Clicca su "Liberare spazio su disco eliminando file non necessari". Spunta la casella "File Temporanei" e clicca su "OK".
4. **Apri "Esplora risorse".** Seleziona il tasto "Organizza" e scegli "Modifica opzioni cartelle e ricerca" dal menu a tendina che si apre. Clicca sull'etichetta "Visualizzazione". Spunta la casella "Visualizzare cartelle, file e unità nascosti" e seleziona "Applica"". Clicca "OK" per chiudere la finestra.
5. **Accedi al disco del sistema operativo.** Per default è "C:", a meno che tu non abbia cambiato manualmente la lettera del percorso. Accedi a Windows>Prefetch. Cancella i file con estensione.pf che desideri eliminare.
6. **Apri di nuovo "Esplora risorse".** Seleziona il tasto "Organizza" e l'opzione "Modifica opzioni cartelle e ricerca" dal menu a tendina che si apre. Clicca l'etichetta "Visualizzazione".
7. **Seleziona "Non visualizzare cartelle, file e unità nascosti".** Clicca "Applica" e infine "OK" per chiudere la finestra. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Cancellare-i-File-Temporanei-e-quelli-Prefetch-dal-Computer", "language": "it"} |
Come Convertire i Metri in Millimetri | Metri e millimetri (m{\displaystyle m} e mm{\displaystyle mm}) sono unità di misura molto usate per esprimere la lunghezza. Il sistema metrico è un sistema decimale di misurazione, adottato da moltissimi paesi in tutto il mondo, che si basa sui multipli di 10. Di conseguenza, puoi convertire i metri e i millimetri, o viceversa, piuttosto rapidamente, con moltiplicazioni e divisioni.
1. **Trova il numero intero di metri da convertire in millimetri.** Se non conosci la misura, dovrai ottenerla con un metro pieghevole o a nastro.
Di solito, la lunghezza di un metro è esattamente 1 metro.
Un metro NON corrisponde a una iarda. Un metro equivale a 100 cm, mentre una iarda a circa 91 cm.
Puoi riconoscere il metro come unità di misura dal simbolo m{\displaystyle m}.
Per esempio, se il tuo pavimento è lungo 4m{\displaystyle 4m}, il metro sarà contenuto al suo interno esattamente 4 volte.
2. **Trova il numero decimale di metri da convertire in millimetri.** Spesso, le lunghezze in metri hanno dei numeri decimali. Questo significa che dovrai convertire un metro parziale. Se ti stai occupando tu della misurazione, utilizza le unità in centimetri (cm{\displaystyle cm}) o in millimetri (mm{\displaystyle mm}) del metro pieghevole o a nastro.
Per esempio, se misuri un oggetto lungo 4 metri e 30 cm, la lunghezza in metri è pari a 4,3 m, perché un metro è composto da 100 cm.
Se misuri un oggetto lungo 4 metri e 30 millimetri, la sua lunghezza in metri è pari a 4,03 m, perché un metro è composto da 1000 millimetri.
3. **Scrivi il numero in metri e metti la matita sulla virgola.** Per convertire i metri in millimetri devi moltiplicare. Dato che il sistema metrico si basa sui multipli di 10, il modo più facile per eseguire questa operazione è spostare la virgola a destra.
Per esempio, se devi convertire 4,3m{\displaystyle 4,3m}, scrivi il numero e metti la matita sulla virgola.
4. **Sposta la matita di tre posizioni a destra.** Dato che un metro è costituito da 1000 millimetri, devi moltiplicarlo per 1000 per ottenere la conversione che desideri.
Per esempio, se il pavimento del salotto è lungo 4,3m{\displaystyle 4,3m}, dovrai spostare la matita di tre posizioni decimali a destra, aggiungendo due zeri al numero. In questo modo, otterrai 4.300mm{\displaystyle 4.300mm}.
Puoi anche calcolare 4,3×1.000{\displaystyle 4,3\times 1.000} a mano o con una calcolatrice.
5. **Trova il numero di millimetri da convertire in metri.** Se non conosci la misura, dovrai ottenerla con un righello.
Su un normale righello, i millimetri sono segnati dalle linee più piccole.
Assicurati di misurare i millimetri (linee piccole) e non i centimetri (linee numerate).
Puoi riconoscere le misure in millimetri con il simbolo mm{\displaystyle mm}.
Per esempio, la lunghezza di una matita può essere di 155mm{\displaystyle 155mm}.
6. **Scrivi il numero di metri, aggiungendo un decimale a destra dell'ultima cifra.** Metti la matita sulla virgola. Per convertire i millimetri in metri, devi dividere. Dato che il sistema metrico si basa sui multipli di 10, il modo più facile per ottenere il risultato che cerchi è spostare la virgola a sinistra.
Per esempio, se devi convertire 155,0mm{\displaystyle 155,0mm}, scrivi il numero e metti la matita sulla virgola.
7. **Sposta la matita di tre posizioni a sinistra.** Dato che un metro è composto da 1000 millimetri, devi dividere per 1000 se vuoi ottenere la conversione che desideri.
Per esempio, se la tua penna è lunga 155,0mm{\displaystyle 155,0mm} long, dovrai spostare la matita di tre posizioni decimali a sinistra, ottenendo 0,155m{\displaystyle 0,155m}.
Se preferisci, puoi calcolare 155÷1.000{\displaystyle 155\div 1.000} a mano o con una calcolatrice. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Convertire-i-Metri-in-Millimetri", "language": "it"} |
Come Realizzare Cesti Regalo per Neonati | Baby shower e compleanni sono spesso sinonimo di regali generici. Giocattoli, coperte e vestiti vanno per la maggiore, ma possono stancare. Potresti fare un regalo originale alla neomamma e al piccolo creando un cesto unico e bello.
1. **Scegli una combinazione di colori.** Mentre tradizionalmente il rosa e le tonalità affini per le femminucce e azzurro e rosso per i maschietti è una scelta piuttosto comune, non è necessario sentirsi obbligati a seguire questa regola. Cerca di essere sensibile di fronte alle esigenze dei genitori. Se sono piuttosto tradizionalisti, andrai sul sicuro con i colori classici. Se invece hanno una mentalità più aperta, è possibile che apprezzino una maggiore flessibilità.
Puoi usare colori neutri adatti a entrambi i sessi. Il giallo, il verde, l'arancione e il marrone sono fra i più comuni.
In linea di massima, è preferibile usare colori pastello e chiari.
2. **Scegli la fantasia del cesto.** Dovresti optare per un motivo adatto a un bambino, come animali, pois, righe, fantasia scozzese/quadrettata, fiori, farfalle, circo e così via. L'obiettivo principale del cesto è trasmettere una sensazione di allegria e unicità.
3. **Scegli un cesto.** Solitamente, i negozi di articoli per il fai da te vendono cesti di stoffa, felpati, intrecciati e legno. Puoi anche optare per un cestino non tradizionale: scegli un oggetto funzionale e riempilo con altri prodotti. Un nuovo seggiolino per la macchina o una vasca da bagno per bambini sarebbe l'ideale, qualora decidessi di seguire questa strada.
Per quanto riguarda i cesti tradizionali, molti preferiscono quelli lisci e morbidi, in modo che il bambino possa toccarli.
Se scegli un cesto di legno, vimini o simile, assicurati di controllare che non abbia scheggiature.
Se è stato tinteggiato o verniciato, assicurati che non si scheggi e che non sia tossico.
4. **Procurati tutto l'occorrente.** Scegli i regali con cui riempirai il cesto. Cerca anche un nastro spesso, lettere di gommapiuma o legno, nastri, un bigliettino o un'etichetta, pellicola trasparente e tutte le altre decorazioni che vuoi aggiungere. Assicurati che nessun elemento sia tossico ed evita di inserirci oggetti piccoli che potrebbero rompersi o essere pericolosi per il bambino.
5. **Crea la base.** È arrivato il momento di mettersi al lavoro! Rivesti il fondo del cesto con della carta velina sottile e riempitivi fino a superare leggermente il bordo superiore. Puoi usare anche una copertina morbida e felpata a questo scopo.
6. **Includi articoli che faranno comodo alla neomamma dopo il parto.** La lanolina, gli assorbenti di stoffa, i dischetti per il seno e il burro di cacao sono tutti ottimi alleati per la madre. Assicurati che si senta comoda e felice facendole qualche regalino pratico.
7. **Regala articoli pratici come i pannolini.** Pannolini e salviette non sono simpatici o carini, ma sono necessari e costosi. Una volta superate la simpatia e la premura suscitate dai regali carini che hai inserito nel cesto, trovarci un pacco di pannolini sarà veramente gradito.
8. **Cerca di includere qualcosa di carino o speciale.** I migliori cesti regalo hanno quasi sempre un tocco personale. Un regalo che fa riferimento a una storiella o a un ricordo che condividi con i genitori è sempre gradito. Se hai un bambino, puoi regalare un suo oggetto personale.
9. **Includi articoli meno tradizionali.** È qui che puoi aggiungere un tocco di creatività. Il cioccolato (e il caffè!) saranno sicuramente apprezzati quando i genitori dovranno svegliarsi a notte fonda e avranno voglia di concedersi qualcosa di buono o dovranno alzarsi al mattino dopo una nottataccia. Anche le tessere regalo sono piuttosto diffuse, ma potresti fare un figurone con un'iscrizione ad Amazon Prime o a Netflix.
Puoi anche regalare una gift card di un sito che vende articoli per mamme e bambini.
10. **Chiedi ad altre mamme che cosa hanno trovato particolarmente utile.** A volte è difficile trovare gli articoli giusti per riempire un cesto. Se pensi di dovere aggiungere qualcosa, è utile chiedere ad altre mamme quali articoli hanno trovato particolarmente pratici, necessari o graditi subito dopo il parto.
11. **Leggi la lista nascita.** Alcune coppie creano una lista regalo simile a quella delle nozze. In tal caso, puoi usarla come guida per preparare il cesto. Se compri qualcosa, assicurati di indicarlo, in modo che i genitori non ricevano doppioni.
12. **Metti un nastro e altri ritocchi.** Avvolgi il manico con un nastro spesso, quindi attacca dei fiocchi sul manico e sulla parte frontale del cesto. Se usi un'etichetta, legala al manico. Sistema i regali piccoli e i bigliettini nella parte superiore del contenitore.
Potresti scrivere il nome del bambino sulla parte anteriore del cesto con lettere di gommapiuma o legno.
Fai attenzione con bigliettini e gift card. Assicurati che siano in cima e nella zona frontale, in modo che non si perdano fra i riempitivi.
13. **Avvolgi il cesto.** Una volta finito, avvolgilo completamente con un foglio di plastica trasparente o colorata. Puoi usare un sacchetto regalo di plastica di dimensioni predeterminate o un foglio di cellophane. Appoggia il cesto al centro del foglio, afferra i quattro angoli e portali verso il manico del contenitore. Ammucchiali al di sopra del cesto e fissali con dello scotch e un nastro.
Per ottenere un bell'effetto, usa il nastro che ti avanza per creare un fiocco o arriccialo.
14. **Completa la decorazione della parte esterna.** Se lo desideri, puoi approfittarne per arricchire il cesto. Puoi infatti aggiungere adesivi, fiocchi, palloncini e scritte personalizzate sulla parte esterna del contenitore e sull'involucro di plastica. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Realizzare-Cesti-Regalo-per-Neonati", "language": "it"} |
Come Sbarazzarti dell'Odore di Naftalina | Le sfere di naftalina possono lasciare un odore spiacevole nelle stanze, sui vestiti e sulle mani. Le sostanze che neutralizzano i cattivi odori, come l'aceto, possono eliminare anche quello della naftalina dai vestiti, mentre il dentifricio e un detersivo al limone possono rimuoverlo dalle mani. Fortunatamente, se qualcosa si è impregnato dell'odore acre di naftalina, esistono metodi più che collaudati che ti permettono di evitare il problema in futuro.
1. **Usa il carbone.** Se gli abiti sono stati riposti in un ambiente chiuso, è probabile che tanto la stanza quanto i vestiti si siano impregnati dell'odore di naftalina. In questo caso puoi adoperare le compresse di carbone attivo per eliminarlo. Mettile in una ciotola e lasciale chiuse nella camera assieme agli indumenti. Andranno ad assorbire il cattivo odore.
Di solito puoi comprare le compresse di carbone attivo presso i negozi per gli animali domestici o nei grandi magazzini sotto forma di pellet.
2. **Tratta con l'aceto i capi che puoi bagnare.** Se puoi lavare gli indumenti, usa l'aceto per rimuovere l'odore della naftalina. Prova a lavarli a mano utilizzando acqua e aceto bianco in parti uguali. Puoi anche metterli in lavatrice adoperando l'aceto al posto del normale detersivo.
Sia il lavaggio a mano sia quello in lavatrice dovrebbero eliminare l'odore molesto della naftalina dai vestiti. Tuttavia, gli indumenti delicati vanno lavati a mano. Leggi l'etichetta per la cura del capo per capire a quale modalità di lavaggio ricorrere.
3. **Posiziona una bacinella piena di aceto nell'armadio e nella stanza.** Se l'odore della naftalina si è diffuso all'interno di una camera o non puoi lavare un capo, riempi una ciotola di aceto e mettila nella zona in cui è più intenso. Dovrebbe neutralizzare l'odore rimasto nell'ambiente e sui vestiti.
Se non hai a disposizione l'aceto bianco puoi utilizzare i fondi di caffè.
4. **Aera il locale.** Un po' d'aria fresca proveniente dall'esterno contribuirà a rimuovere naturalmente l'odore della naftalina dai vestiti. Se sono stati tenuti per lungo tempo in un luogo chiuso, per esempio una soffitta, apri tutte le finestre durante una bella notte ventilata. Toglili dai contenitori in cui li hai conservati, come scatole o bauli, e appendili o stendili su un ripiano. Cerca di esporli all'aria fresca in modo da eliminare l'odore della naftalina.
Con questa soluzione puoi togliere l'odore pungente della naftalina anche da una stanza.
Se utilizzi questo metodo, controlla le previsioni meteorologiche. Non lasciare le finestre aperte se c'è rischio di pioggia o altre precipitazioni.
5. **Prova con i trucioli di cedro.** Mettili nei cassetti, nei comò e negli armadi che contengono capi impregnati dell'odore di naftalina. Oltre a toglierlo dai vestiti, possono eliminarlo anche dall'interno dei mobili. I trucioli di credo assorbono facilmente i cattivi odori.
Puoi acquistarli in quasi tutti i negozi di ferramenta.
6. **Lava le mani con un detersivo per piatti al limone.** Il profumo di limone è abbastanza forte da mascherare ed eliminare i cattivi odori, mentre le sostanze sgrassanti contenute nel prodotto ne potenziano l'efficacia. Se vuoi rimuovere l'odore della naftalina dalle mani, lavale bene con un detersivo per piatti al limone dopo averla toccata.
Se l'odore persiste, cospargi un po' di talco sulle mani dopo averle lavate e frizionalo sulla pelle. In questo modo otterrai un risultato migliore.
7. **Usa il dentifricio.** Metti sulle mani un po' di dentifricio in pasta (non in gel) e strofinalo come se volessi lavarle col sapone. Una noce dovrebbe bastarti per togliere l'odore indesiderato della naftalina.
8. **Prova il bicarbonato di sodio.** Questa sostanza è ottima per assorbire e rimuovere i cattivi odori. Nel caso della naftalina, mescolalo con l'acqua all'interno di una ciotola fino a ottenere una pasta fine, quindi strofinala sulle mani e lasciala agire per 3 minuti prima di sciacquarle.
9. **Prova il succo di pomodoro.** Può effettivamente rimuovere gli odori molesti e indesiderati. Pertanto, riempi un recipiente con il succo di pomodoro e immergi le mani al suo interno per 5 minuti prima di risciacquarle. Se questo metodo fa al caso tuo, dovrebbe ridurre notevolmente l'odore di naftalina dalla pelle.
10. **Adopera le arance.** Il profumo degli agrumi è in grado di togliere gli odori persistenti dalle mani. Sbuccia un'arancia e strofinane la scorza sulla pelle. Questo sistema dovrebbe aiutarti a diminuire sensibilmente l'odore di naftalina.
11. **Lava e asciuga gli indumenti prima di conservarli.** Per evitare che i vestiti emanino un cattivo odore, conservali senza aggiungere le sfere di naftalina. Pertanto, lavali e asciugali prima di riporli nell'armadio e nei cassetti. In questo modo, eliminando gli odori che attraggono le tarme, impedirai a questi insetti di invadere i tuoi capi.
12. **Proteggi i vestiti mettendoli in contenitori a chiusura ermetica.** Invece di utilizzare la naftalina, conserva gli indumenti in contenitori sigillabili. Terrai lontano le tarme senza dover adoperare le sfere di naftalina. I sacchetti sottovuoto sono particolarmente efficaci per tenere lontane le tarme.
Puoi acquistarli su internet.
13. **Utilizza i repellenti naturali al posto della naftalina.** Conserva i vestiti mettendo accanto qualche ciotola contenente del repellente naturale. Le spezie come il rosmarino, la cannella e le foglie di eucalipto sono molto efficaci e non lasciano cattivi odori. Puoi anche usare l'assenzio e il pepe in grani. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Sbarazzarti-dell%27Odore-di-Naftalina", "language": "it"} |
Come Ricordare a Te Stesso Quanto Sei Importante | È facile essere troppo severi con se stessi, non apprezzare né dare abbastanza attenzione o considerazione ai propri successi. Questo atteggiamento può portare a esprimere giudizi negativi sul proprio conto e a dimenticare quanto ognuno di noi è importante. Tuttavia, se ci impegniamo a migliorare la nostra autostima e la fiducia in noi stessi, abbiamo la possibilità di ricordarci quanto valiamo e recuperare l'amor proprio.
1. **Prendi nota dei tuoi punti di forza, dei risultati che hai raggiunto finora e dei lati migliori del tuo carattere.** Prendi carta e penna e inizia a stendere tre liste dettagliate sulla tua persona. In una scrivi i tuoi punti di forza, nella seconda i tuoi successi e nella terza tutto ciò che apprezzi di te. In questo modo potrai riflettere sugli aspetti migliori che ti caratterizzano. Consultale ogni volta che hai bisogno di una rapida iniezione di autostima.
Chiedi aiuto a un amico o un familiare.
Rileggile periodicamente per ricordare a te stesso quanto sei importante.
2. **Prenditi cura di te.** In questo modo non dimenticherai quanto vali e sei importante. Occupandoti della tua salute e delle tue esigenze personali, potrai aumentare l'autostima e l'amor proprio.
Dormi a sufficienza ogni notte.
Segui una dieta sana, mangiando molta frutta e verdura ed evitando cibi ricchi di grassi e zuccheri.
Allenati regolarmente per sentirti al meglio e rimanere forte e sano.
3. **Dedicati alle tue attività preferite.** Almeno una volta al giorno metti da parte un po' di tempo per fare ciò che più ti piace. Qualunque cosa sia, puoi dimostrare a te stesso che sei importante e che hai tutto il diritto di impegnarti in ciò che stimola il tuo interesse.
4. **Stabilisci obiettivi e sfide nuove.** Scegli un hobby o un'attività che ti ha sempre incuriosito e mettiti all'opera. Fissa alcuni obiettivi per migliorare le tue capacità in questa nuova passione e inizia a perfezionarti. Così facendo, riuscirai a ricordare a te stesso quanto sei capace e sicuro di te di fronte alle sfide.
Impara a suonare uno strumento musicale.
Apprendi una lingua straniera che ti attira.
Pratica un nuovo sport o comincia un programma di allenamento diverso dal solito.
5. **Trascorri il tuo tempo con persone che ti fanno stare bene con te stesso.** Gran parte della nostra autostima dipende dalla gente che ci circonda. Frequentando individui negativi o troppo critici, si possono generare insicurezze. Tuttavia, circondandoti di persone positive e stimolanti, hai l'opportunità di sentirti importante e valorizzato.
6. **Pensa a ciò per cui sei grato.** Una prova di riconoscenza può farti ricordare che cosa è importante per te, per la tua vita e le persone che ti stanno più a cuore. Che si tratti di amici o familiari, pensa a tutti coloro che tieni in grande considerazione. La gratitudine può aiutarti a non dimenticare quanto sei importante.
7. **Impara a valorizzarti.** Impegnati ad aumentare la tua autostima per renderti conto di quanto vali.
Prova a valutare le tue doti. Scrivi tutto ciò in cui sei bravo e il modo in cui sfrutti il tuo talento nella vita quotidiana. Per esempio, potresti essere un attento ascoltatore e usare questa capacità con gli amici e quando aiuti i colleghi a risolvere i problemi sul lavoro.
Descrivi il modo in cui potresti sfruttare le tue abilità per realizzare i tuoi sogni. Per esempio, supponiamo che desideri da sempre aiutare le persone offrendo loro un reale contributo. Puoi usare le tue capacità di ascolto per studiare e diventare uno psicologo. In questo modo potrai mettere a frutto un tuo talento naturale e la passione di aiutare gli altri.
8. **Pensa a una situazione stressante o difficile.** Esamina la tua vita e prendi in considerazione uno dei tanti problemi che ti sono capitati. Usalo come mezzo per scoprire in che modo puoi affrontare questo genere di situazioni e come vedi te stesso, ma anche per apportare modifiche in grado di migliorarti.
Un esempio potrebbe essere un litigio, una relazione tenuta di fronte a un pubblico o un importante cambiamento di vita.
9. **Fai attenzione a ciò che pensi e in cui credi.** Quando rifletti sulla situazione stressante o difficile che hai scelto, concentrati sui pensieri che man mano sfiorano la tua mente. Se acquisisci consapevolezza di quello che pensi e provi, in seguito potrai valutare i tuoi schemi e cambiarli come meglio credi.
Forse ti giudicherai un tipo piuttosto razionale, che si basa su fatti e ragionamenti.
Magari riterrai che i tuoi pensieri siano irrazionali o fondati su informazioni sbagliate.
Potresti anche riconoscere di essere una persona ottimista, pessimista o che assume posizioni neutrali. Per il momento, prendi in considerazione i pensieri negativi.
10. **Studia i pensieri negativi.** Mentre esamini il tuo modo di pensare, presta attenzione ai pensieri negativi o a quelli che probabilmente si basano su equivoci o informazioni inesatte. Tieni conto che non rappresentano l'unico modo di vedere le cose. Per individuarli, considera i seguenti esempi:
Equiparare le sensazioni ai fatti. Sicuramente qualcuno ti sarà antipatico, ma il fatto è che non sai che cosa sta realmente pensando.
Giungere a conclusioni negative, pur non avendo né un motivo né una prova. Forse dai per scontato che ti verrà rifiutata una promozione, anche se non è mai accaduto in passato.
Concentrarsi solo sugli aspetti negativi. Dopo aver valutato determinati risultati, potresti soffermarti su un commento critico e dimenticare i pareri positivi che hai ricevuto.
Parlare negativamente con te stesso o di te stesso. Dopo una conversazione stressante con qualcuno potresti dire a te stesso che hai rovinato tutto.
Trasformare i pensieri positivi in negativi, svilire i tuoi successi o ciò che hai raggiunto finora. Forse tendi a sminuirti anche quando hai motivo per festeggiare un buon risultato.
11. **Sostituisci i cattivi pensieri con un approccio più costruttivo.** Una volta che avrai individuato alcuni schemi di pensiero pessimistici o inesatti, potrai cominciare a sostituirli con un modo di pensare più sano che vada ad aumentare la tua autostima e il tuo amor proprio. Prova a cambiarli con alternative più positive:
Cerca di perdonarti e volerti bene. Con ogni probabilità non tendi a mortificare le persone per un errore o un fallimento, perciò non fare altrettanto con te stesso. Se commetti uno sbaglio, usalo come una lezione da cui puoi imparare.
Sii fiducioso e positivo. Di' a te stesso che sei capace e pronto a fare del tuo meglio anche di fronte alle difficoltà.
Scegli come reagire di fronte ai pensieri negativi. Se ti senti stressato, pensa a un modo concreto per semplificare una situazione piuttosto stressante.
Concentrati cu ciò che va bene o su ciò in cui hai avuto successo.
12. **Rivolgiti a uno psicoterapeuta e informati sulla terapia cognitivo-comportamentale.** Per ottenere risultati migliori, contatta un analista o uno psicoterapeuta e fissa un appuntamento. Può aiutarti ad acquisire abitudini mentali più sane, orientare la tua attenzione su pensieri più costruttivi e aumentare la tua autostima anziché porre l'accento sugli aspetti più negativi.
Chiedi al tuo terapeuta se nel tuo caso è utile la terapia cognitivo-comportamentale.
La terapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a gestire i cattivi pensieri e a ricordare quanto sei importante.
Anche se comincerai a mettere in pratica le tecniche di base della terapia cognitivo-comportamentale, collaborando con lo psicoterapeuta, riuscirai a migliorare i risultati nel corso del tempo.
13. **Rifletti su una situazione stressante della tua vita.** Prova a individuare un evento difficile che di recente hai dovuto affrontare. Sfruttalo per imparare a gestire le situazioni più logoranti e capire come le valuti, dopodiché modifica il tuo approccio in modo da migliorare la tua autostima.
Presta attenzione soprattutto a come vedi la situazione.
Durante questo esercizio prendi atto di tutti i pensieri negativi.
14. **Allontanati dai cattivi pensieri.** Una volta che avrai individuato tutto ciò che di negativo pensi riguardo alla situazione stressante che hai scelto, potrai iniziare a staccartene. L'obiettivo principale consiste nel renderti conto che, in fin dei conti, si tratta solo di parole e che hai la possibilità di fare un passo indietro e guardarle senza identificarti in loro.
Prova ad annotare i pensieri negativi con la mano opposta o a immaginarli scritti su un altro oggetto. Così facendo, li considererai come qualcosa che puoi guardare, disgiunto da te stesso.
Visualizza i pensieri più brutti come qualcosa da cui puoi staccarti.
Per bloccare il potere che esercitano su di te quando affollano la tua mente, ti basta dire "Fermatevi!" finché non se ne saranno andati. Ricorda che gli schemi di pensiero più dannosi appartengono al passato e che ora stai acquisendo un nuovo modo di pensare. Quindi, sostituiscili con pensieri più positivi.
15. **Accetta i pensieri negativi.** Una volta che sarai in grado di staccarti da loro, potrai fare un passo indietro e lasciarli stare senza farti travolgere. Renditi conto che adesso riesci a controllare il tuo modo di pensare e che sai come affrontare quanto di brutto ti passa per la mente, senza il bisogno di dominarlo o combatterlo.
Non farti coinvolgere dai cattivi pensieri. Non avranno più alcun potere su di te.
Riconoscendoli, avrai la forza per lasciarli andare e sostituirli con altri più positivi.
Sicuramente busseranno di nuovo alla tua mente, ma non è detto che ti condizioneranno.
16. **Vai da uno psicoterapeuta.** Se da un lato puoi mettere in pratica da solo le tecniche psicoterapeutiche di base, dall'altro collaborando con un professionista, hai la certezza di ricavare il massimo dai tuoi sforzi. Lo psicoterapeuta lavorerà direttamente con te, personalizzando il processo di "acceptance and commitment therapy" in base alle tue esigenze.
Ti aiuterà a servirti correttamente della "acceptance and commitment therapy" (nuova forma di psicoterapia che fa parte di quella che viene definita la "terza onda" della terapia cognitivo-comportamentale) per aumentare la tua autostima. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Ricordare-a-Te-Stesso-Quanto-Sei-Importante", "language": "it"} |
Come Evitare di Arrossire | Sembra che non ci sia soluzione per quell'imbarazzante rossore che compare sulle guance ogni volta che incontri la persona che ti piace, quando senti una battuta volgare, oppure quando commetti un errore; in realtà, non dev'essere necessariamente così. Alcune persone arrossiscono in situazioni sociali che le mettono in imbarazzo; altre arrossiscono senza una ragione, innescando un circolo vizioso di imbarazzo ulteriore. Alcune persone ne hanno addirittura il terrore: si chiama eritrofobia, la paura di arrossire. Se hai l'impressione che questo tuo arrossire stia avendo un impatto troppo negativo sulle tue interazioni sociali e vuoi risolvere il problema, continua a leggere per trovare dei consigli su come evitarlo.
1. **Evitalo rilassando il tuo corpo.** Quando ti capita di arrossire, puoi provare a rilassare i muscoli (soprattutto quelli di spalle e collo) per cominciare a riacquistare il giusto colorito. Prova a rilasciare la tensione che senti. Mantieni la postura eretta, con le gambe bilanciate.
Per rilassarti, prova a:
Ricordare di inspirare ed espirare (profondamente, se puoi).
Ricordare a te stesso che non è la prima volta che arrossisci e probabilmente non sarà l'ultima; in questo modo potresti trovare un po' di conforto, sebbene suoni un po' strano.
Sorridere; rende le guance di un colorito rosso naturale e inoltre ci fa sentire felici, distruggendo così ogni ansia sociale.
2. **Non pensarci troppo.** Molte persone pensano troppo al rossore che sta divampando sulle loro guance e finiscono quindi per amplificare le loro ansie sociali. Le ricerche dimostrano che più pensi al rossore delle tue guance, più arrossisci. Se riuscissi a trovare un modo per non pensarci, arrossiresti di meno!
3. **Prova a richiamare l'attenzione sul tuo arrossire.** Se una persona va a un appuntamento e fa qualcosa di incredibilmente imbarazzante, un modo per salvare la situazione potrebbe essere richiamare l'attenzione proprio su quello: "Bene, questo è stato imbarazzante. Ti giuro che non sono sempre così impacciato!". Facendo in questo modo, si smaschera l'imbarazzo, che di solito svanisce quasi subito. Puoi fare la stessa cosa con il tuo arrossire.
Ovviamente non è qualcosa che puoi fare sempre e in ogni situazione; consideralo come uno strumento che puoi utilizzare ogni tanto. Spesso il tuo rossore peggiora perché hai paura che le altre persone scoprano la tua ansia; se sdrammatizzi prima che gli altri abbiano il tempo di accorgersene, non avrai più motivo di arrossire.
4. **Prova degli esercizi del pensiero.** Per aiutarti a sentirti più fresco (fisicamente, ma anche mentalmente) e distrarti dal tuo arrossire, prova diversi esercizi mentali:
Immagina di tuffarti in un lago ghiacciato e di nuotare verso il fondo, sentendo sulla tua pelle il freddo dell'acqua. Ti aiuterà a rinfrescarti e dovrebbe aiutarti a rilassarti un po'.
Immagina che le altre persone siano in mutande. Per qualche strana ragione, questo vecchio trucco funziona sempre! È utile per mettere tutti i presenti sullo stesso piano e ti fa capire che chiunque può sbagliare. Potrebbe strapparti persino un sorriso!
Confronta la tua situazione con quella di altre persone in tutto il mondo. Ti senti in imbarazzo perché devi alzarti in piedi e parlare davanti a tutta la classe, ma non è niente in confronto a ciò che deve passare chi lotta per la propria vita o per procurarsi del cibo. Ricordati quanto sei fortunato.
5. **Cerca di capire che cosa vuol dire arrossire:** succede quando troppo sangue affluisce involontariamente al volto, solitamente è dovuto a qualche ansia sociale. Chi arrossisce, spesso suda. Il rossore si concentra sul viso perché è il punto del corpo con maggiori quantità di capillari e vasi sanguigni.
Il rossore non è sempre causato da ragioni “sociali”; molte persone arrossiscono perché si trovano a disagio nelle interazioni sociali, ma altre non hanno nessun motivo apparente. Questo tipo di rossore incontrollato è chiamato eritema cranio-facciale idiopatico.
Esistono anche delle persone che hanno paura di arrossire (eritrofobia); per superare questo problema è necessario consultare un esperto.
6. **Cerca proprio di prevenirlo, se possibile.** Devi scoprire quali sono le situazioni in cui arrossisci: quando ti arrabbi o quando sei agitato? Quando guardi una persona che ti piace? Oppure arrossisci quando l'attenzione è puntata su di te? In realtà, non devi evitare queste situazioni, ma cerca soltanto di renderti conto che non c'è ragione di arrossire in queste circostanze. Questo è il primo passo da fare per evitare l'imbarazzo di arrossire.
Fai una lista di tutte le volte che hai avuto questo problema di recente, specialmente nelle situazioni sociali. Prendi nota ci che cosa è successo. Ti hanno preso in giro? La gente se n'è accorta? Nella maggior parte dei casi, le persone normali non pensano che il rossore sia un problema e non ci fanno caso. E perché dovrebbero? Non è qualcosa che puoi controllare. Comincia a pensare che il rossore non è così importante come pensi.
7. **Non sentirti responsabile se arrossisci.** Qualsiasi cosa tu faccia, sentirtene responsabile: è involontario. Abitua la tua mente a capire che tu non hai niente a che fare con questa reazione corporea autonoma; non è colpa tua. Se non ti senti in colpa, è probabile che arrossirai meno spesso.
8. **Smetti di pensarci.** Non solo è possibile che il tuo rossore sia meno evidente di quanto pensi, ma ricorda anche che molte persone pensano che sia una cosa carina. Ci sono dei vantaggi nell'essere una persona che arrossisce; tra questi:
Le persone che lo notano saranno più comprensive nei tuoi riguardi, cosa che alleggerirà il loro "giudizio sociale" su di te. Visto in questo modo, arrossire può aiutarti a legare meglio con il prossimo.
I ricercatori sostengono che chi arrossisce sia più portato per le relazioni, rilevando livelli più alti di monogamia e affidabilità.
9. **Allenati strenuamente per evitare di imbarazzarti.** La tua faccia avrà un colorito che sembrerà più "normale" e potresti abbassare la pressione sanguigna del tuo corpo così tanto da diventare immune al rossore (se ti alleni almeno da mezz'ora a 2 ore). Anche se il rossore dovuto all'allenamento sparisse, quest'immunità temporanea durerebbe.
10. **Trova delle tecniche che ti aiutino a rilassarti.** Prepara corpo e mente a rilassarsi prima di arrossire, attraverso la meditazione e la ginnastica dolce. Sentirti rilassato e pensare di avere il controllo potrebbe aiutarti a prevenire il rossore.
Prova lo yoga; è l'esercizio perfetto per corpo e mente che ti aiuterà a concentrarti e stimolerà il tuo fisico affinché il sangue scorra lungo tutto il corpo e non solo in faccia. Prova diversi tipi di yoga, ne esistono dozzine; trova quello che va bene per te.
Prova la meditazione dolce. La parola meditazione può avere significati diversi. Prova semplicemente a diventare consapevole del tuo corpo e porta questa consapevolezza fuori da te stesso, per aiutarti a liberarti. Per prima cosa, concentrati sui pensieri nella tua testa e poi sposta gradualmente la tua consapevolezza fino ai confini del tuo corpo, finché non lo percepisci nel suo insieme. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Evitare-di-Arrossire", "language": "it"} |
Come Creare una Maschera Facciale al Tè Verde | Usando una bustina di tè verde biologico, puoi creare una maschera facciale per un trattamento di bellezza economico ed efficace.
1. **Prepara il tè verde.** Lascialo raffreddare (puoi velocizzare questo punto riponendo il tè caldo in frigorifero).
2. **Miscela 3 cucchiai di tè freddo con 3 o 4 cucchiai di farina di riso.** Aggiungi la quantità di farina sufficiente a creare una miscela liscia e spalmabile, non troppo liquida. Aggiungi altro tè se la consistenza è troppo densa.
Opzionale: incorpora un frutto come una banana o un mango. La banana ha buone proprietà idratanti mentre il mango pulisce in profondità, entrambe ottime caratteristiche per una maschera di bellezza. Schiaccia i frutti ed aggiungili al composto.
3. **Lavati il viso come d'abitudine.** Asciugalo tamponandolo delicatamente con un asciugamano pulito.
4. **Applica la maschera sulla pelle del viso pulita.**
5. **Lasciala agire per 15 minuti.**
6. **Risciacqua con abbondante acqua e massaggia la maschera sulla pelle per ottenere un effetto esfoliante.**
7. **Applica una crema idratante viso come d'abitudine.**
8. **Trasferisci il contenuto delle 3 bustine di tè verde in una zuppiera.**
9. **Aggiungi una piccola quantità di crema idratante per il viso.**
10. **Incorpora una piccola dose di sale marino o di zucchero.** Serviranno per esfoliare la pelle.
11. **Aggiungi i 2 tuorli d'uovo.**
12. **Aggiungi una piccola quantità di acqua.**
13. **Incorpora pochi fiocchi di avena.**
14. **Mescola e amalgama tutti gli ingredienti.** Se necessario, aggiungi dell'altra acqua o degli altri fiocchi di avena per ottenere la consistenza desiderata.
15. **Lavati il viso con attenzione utilizzando l'acqua calda, favorirà l'apertura dei pori cutanei.**
16. **Applica la maschera e lasciala agire per 15 minuti.**
17. **Rimuovila con l'acqua e massaggia la maschera sulla pelle per ottenere un effetto esfoliante.**
18. **Applica una crema idratante viso come d'abitudine.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Creare-una-Maschera-Facciale-al-T%C3%A8-Verde", "language": "it"} |
Come Sapere se una Persona Fa Uso di Cocaina | La cocaina è un potente stimolante che crea dipendenza e che può causare notevoli problemi di salute, tra cui overdose e persino la morte. Dato che i segni di abuso sono simili ai sintomi di altri problemi di salute, può essere difficile capire se qualcuno ne stia facendo uso. Se sei preoccupato che un tuo familiare, amico o collega possa fare uso di cocaina, impara a osservare i segni fisici e comportamentali tipici che questa sostanza provoca sulle persone.
1. **Cerca della polvere bianca sul naso e sugli effetti personali della persona.** La cocaina è una polvere bianca che viene soprattutto sniffata, pertanto la prima cosa da cercare è un residuo polveroso bianco sul naso e sul volto del soggetto. Anche se si è tolto le tracce dal corpo, potresti ugualmente individuare dei residui sui vestiti o sulle superfici dei mobili.
Verifica se trovi degli oggetti sotto il letto o sotto una sedia che potrebbero essere stati usati come superficie piana per sniffare.
Il soggetto potrebbe anche dirti che si tratta di zucchero a velo, farina o un'altra sostanza innocua. Se però la noti più di una volta, soprattutto in un luogo improbabile (come su una rivista sotto il letto), sappi che molto probabilmente non si tratta di zucchero a velo.
2. **Fai attenzione se il soggetto inspira rumorosamente o ha sempre il naso che cola.** La cocaina è aggressiva sui seni nasali e può causare una costante rinite. I consumatori abituali spesso continuano a inspirare in modo forte e deciso come se avessero il raffreddore, anche se non mostrano altri segni di malattia.
Anche toccarsi o pulirsi spesso il naso è un altro segno che può indicare un consumo di cocaina.
Dopo un lungo periodo di abuso costante, un consumatore di cocaina può riscontrare epistassi e danni all'interno del naso.
3. **Controlla se gli occhi sono arrossati.** Dal momento che è un potente stimolante, la cocaina provoca un arrossamento degli occhi, che diventano iniettati di sangue. Verifica se i suoi occhi sono rossi e bagnati soprattutto in strani momenti della giornata. La cocaina provoca perdita di sonno, quindi gli occhi potrebbero essere arrossati soprattutto al mattino.
4. **Presta attenzione se le pupille sono dilatate.** Una caratteristica tipica della cocaina è quella di agire come midriatico. Osservale per vedere se appaiono stranamente dilatate, anche in una stanza che è ben illuminata. Dato che le pupille dilatate rendono gli occhi più sensibili alla luce, puoi notare che il soggetto indossa spesso occhiali da sole per proteggere gli occhi sensibili.
Le pupille si dilatano solo durante la fase di "sballo", quindi si tratta di un segno fisico che si perde facilmente.
Anche molte altre sostanze causano la dilatazione delle pupille. Pertanto questa caratteristica fisica non indica necessariamente l'uso di cocaina.
5. **Cerca dei segni di aghi sul corpo del soggetto.** I consumatori abituali a volte sciolgono la cocaina e la iniettano con un ago. Presta attenzione alle mani, agli avambracci, ai piedi e alle gambe e cerca delle piccole punture che indichino l'inserimento di un ago. Se noti dei piccoli "segni caratteristici", il soggetto potrebbe essere un cocainomane.
6. **Cerca degli oggetti riconducibili alla droga.** La cocaina può essere sniffata sotto forma di polvere, fumata come crack o direttamente iniettata. Potresti trovare diversi elementi inerenti l'uso di questa droga.
Polvere bianca sugli specchi, sulle custodie per CD o su altre superfici.
Banconote arrotolate, pipe, cucchiai, piccoli sacchetti di plastica.
Il succo di limone o l'aceto possono essere miscelati con la cocaina per produrre una sostanza più intensa.
Alcuni consumatori uniscono l'eroina con la cocaina, in quello che chiamano "speedball".
7. **Presta attenzione se il soggetto sembra iperattivo in modo non naturale.** La cocaina provoca una sensazione di euforia, esagerata sicurezza e dinamicità. Il soggetto può sembrare estremamente felice senza alcun motivo apparente. Potresti osservare che corre e si muove a un ritmo più veloce del normale. Confronta questo comportamento iperattivo con il suo stato normale, per capire se potrebbe essere l'uso della cocaina la causa di questo suo agire in modo insolito.
Osserva inoltre se parla anche più velocemente o ride più spesso.
A volte alcuni consumatori diventano aggressivi o impulsivi in modo anormale quando sono sotto l'effetto della cocaina. Possono anche avere delle allucinazioni.
L'iperattività dura solo finché il soggetto è nella fase più acuta, che può durare da 20 minuti a 2 ore.
8. **Nota se il soggetto continua a lasciare la stanza.** Dato che la fase di "sballo" della cocaina dura solo per un breve periodo di tempo, è necessario continuare ad assumerne spesso per mantenere la sensazione di euforia. I consumatori di cocaina si allontanano frequentemente per assumerne altra. Se vedi che il soggetto continua ad andare in bagno ogni 20-30 minuti, può essere un segno che sta facendo uso di cocaina.
Naturalmente, ci sono molte altre ragioni per cui potrebbe avere bisogno di andare in bagno spesso. Fai attenzione se ci sono altri segni che potrebbero indurre a pensare che stia facendo uso di droga, come la sensazione che abbia qualcosa da nascondere.
Osserva se ogni tanto il soggetto lascia la stanza con qualcuno. Guarda se scambia sguardi furtivi con altre persone che potrebbero essere altrettanto coinvolte con la cocaina.
9. **Verifica se ha bisogno di mangiare e dormire meno.** La cocaina induce il corpo a funzionare a velocità accelerata, il che rende difficile il sonno. Diminuisce anche l'appetito, quindi il soggetto non prova fame durante la fase "up". Se di norma la persona in questione dorme bene e ha un appetito discreto, dei cambiamenti in questi comportamenti possono indicare l'uso di cocaina.
10. **Controlla le fasi successive.** In particolare il giorno seguente a un consumo abbondante di cocaina, il soggetto affronta quella che viene definita la fase "down" dell'euforia, può sentirsi letargico e depresso. Fai attenzione se ha difficoltà ad alzarsi dal letto o dimostra estremo malumore il giorno dopo che sospetti abbia fatto uso di questa droga. Se noti uno schema ripetitivo di iperattività seguito da letargia, è possibile che il soggetto la consumi regolarmente.
In molti casi, il consumatore tende a isolarsi dagli altri dopo l'assunzione di droga. Se vedi che chiude la porta della sua stanza e non esce, questo potrebbe essere un segno.
Alcune persone prendono dei sedativi o alcool per combattere gli effetti della cocaina e per cercare di addormentarsi.
11. **Osserva i cambiamenti nel lungo termine.** I consumatori abituali nel lungo periodo rischiano di diventare sempre più dipendenti. Voler raggiungere sempre la fase "up" di euforia ed eccitabilità diventa una priorità, e altri impegni della vita vengono messi in secondo piano. Cerca i seguenti segni per capire se il soggetto è un consumatore accanito e da molto tempo:
I consumatori abituali possono sviluppare tolleranza alla sostanza e richiedono dosi sempre maggiori per ottenere l'effetto desiderato. Possono anche assumerla con una frequenza di dieci minuti e passare delle settimane ad "abbuffarsi" di droga.
Possono diventare reticenti, inaffidabili e disonesti. Manifestano facilmente estremi sbalzi d'umore, depressione o un comportamento psicotico, a causa degli effetti neurologici della droga.
Possono trascurare responsabilità familiari o di lavoro, oltre all'igiene personale. Probabilmente si creano un nuovo gruppo di amici e contatti sociali che fanno uso di cocaina.
Possono anche sviluppare infezioni o ammalarsi più spesso a causa del sistema immunitario compromesso.
12. **Accertati se il soggetto ha problemi finanziari.** La cocaina è una droga molto costosa. I consumatori abituali devono avere ampia disponibilità di denaro per riuscire a mantenere questo "vizio". Dato che in genere il reddito da lavoro non è mai così abbondante, la situazione finanziaria può diventare presto un problema.
Il soggetto probabilmente è indotto a chiedere in prestito del denaro, senza dare spiegazioni sull'uso che ne farà.
Il soggetto potrebbe inoltre darsi malato al lavoro frequentemente, arrivare in ritardo o non essere capace di rispettare le scadenze.
In casi estremi, può ricorrere a rubare o vendere oggetti personali per finanziare la dipendenza.
13. **Parlagli in merito alle tue preoccupazioni.** È molto meglio esprimere i tuoi timori piuttosto che restare in silenzio. Riferisci al soggetto che hai notato il fatto che sta facendo uso di cocaina e che sei preoccupato per la sua salute e il suo benessere. Digli che vuoi aiutarlo a superare la sua abitudine o dipendenza.
Non aspettare che il soggetto arrivi a toccare il fondo. La cocaina è troppo pericolosa e non puoi aspettare di arrivare all'estremo. Non permettere che diventi "tossicodipendente" o che si faccia sopraffare dall'abuso.
Fai un elenco specifico di esempi concreti che ti aiutino a "comprovare" che sai che sta facendo uso di droga. Preparati al fatto che molto probabilmente negherà tutto.
14. **Chiedi un aiuto esterno, se il soggetto è un membro della tua famiglia.** Se sei preoccupato per tuo figlio o un altro componente della famiglia, fissa un appuntamento con un consulente del SERT o uno psicologo per ottenere subito un aiuto. Difficilmente sei in grado di gestire da solo un potenziale cocainomane.
Trova un consulente esperto nel trattare i comportamenti delle dipendenze da droghe.
Anche uno psicologo o un consulente scolastico potrebbe essere di aiuto.
15. **Evita di ricorrere a minacce e intimidazioni.** In definitiva, è il soggetto stesso che dovrà decidersi a smettere. Cercando di controllare la situazione con minacce, corrompendolo o punendolo in modo estremo difficilmente otterrai dei risultati. Invadere la sua privacy togliendogli le responsabilità e discutendo con lui mentre è in pieno stato di euforia, probabilmente peggiorerai solo le cose.
Puoi prendere decisioni vincolanti (come privarlo della sua paghetta o del permesso di guidare l'auto), ma non fare minacce vuote che non puoi mettere in pratica.
Cerca di capire qual è il suo problema di fondo. Collabora con un consulente o uno psicologo per capire cosa lo induce a drogarsi.
16. **Evita di incolpare te stesso.** Che la persona di cui sei preoccupato sia tuo figlio o qualcun altro, il senso di colpa è inutile. Il soggetto che fa uso di cocaina è lui, non tu. Non puoi controllare le decisioni di altre persone; tutto ciò che puoi fare è essere di supporto e incoraggiarlo a chiedere aiuto. È fondamentale lasciare che sia lui ad assumersi la responsabilità per il proprio comportamento, se vuoi aiutarlo a recuperare. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Sapere-se-una-Persona-Fa-Uso-di-Cocaina", "language": "it"} |
Come Guadagnare Facendo Lavori di Cucito da Casa | Puoi lavorare da casa e guadagnare dei soldi usando le tue abilità al cucito. Vendi i tuoi abiti o borse confezionate a mano alle fiere o su internet. Usa le tue capacità per creare indumenti e accessori unici, che si differenziano dai prodotti commerciali di massa. Se ti piace insegnare, puoi guadagnare anche dando lezioni di cucito ad adulti e bambini.
1. **Scegli il tipo di articolo che vuoi confezionare e vendere.** Se gli abiti sono il tuo forte, cucine alcuni da mostrare a potenziali clienti. Poi fai sapere loro che quelli che mostri sono solo abiti campione e che puoi cucirne anche su misura.
Confeziona borse e altri accessori d'abbigliamento. Borse e borsette sono oggetti che vendono molto bene alle fiere e anche online. Usa le tue capacità per creare borse con motivi e forme che le facciano risaltare.
Per esempio, potresti creare borse che abbiano delle lucine LED attaccate sul davanti. Un'altra idea potrebbe essere una borsa che si può ripiegare e mettere in tasca quando non viene utilizzata.
2. **Confeziona oggetti e indumenti di diverso tipo, da esporre alle fiere e sul tuo sito internet.** Non iniziare questa attività con solamente uno o due capi da vendere. Confeziona almeno una ventina di articoli, tra abiti e accessori, prima di creare il tuo negozio online e registrarti alle fiere.
Non esagerare con l'acquisto dei materiali. Rischieresti di ritrovarti con enormi quantità di roba invenduta, nel caso la tua attività casalinga non prenda piede.
3. **Ricorda di registrarti per partecipare alle fiere dell'artigianato e vendere i tuoi oggetti.** Prima di registrarti a una fiera, cerca di sapere di che tipo di fiera si tratta e fai delle ricerche sul tipo di bancarelle e sugli espositori che parteciperanno, così capirai se i tuoi articoli sono adatti.
Per esempio, se i tuoi articoli sono di tipo tradizionale, potresti non avere successo a una fiera di artigianato contemporaneo o trendy.
In alcune fiere è richiesta una varietà particolare di oggetti artigianali e potrebbero non essere interessati a semplici borse e vestiti.
Mentre sei alla fiera, fai un giro a vedere cosa vendono gli altri espositori. Portati un'amica che ti sostituisca alla bancarella mentre tu sei via.
4. **Inizia a lavorare in casa.** Vendere a una fiera significa anche pagare per il viaggio, il permesso di vendere, i materiali per disporre gli articoli sulla bancarella.
5. **Crea un negozio online.** Registrati a un sito che gestisce produttori di articoli fatti a mano. Vendere online, invece che alle fiere, può diventare un lavoro da casa a tempo pieno.
Inserisci nel sito i tuoi articoli con i rispettivi prezzi. Calcola i prezzi in base ai tuoi costi e ai profitti che intendi fare.
Non preoccuparti se i prezzi che hai scelto ti sembrano alti. In fondo, hai investito tempo e lavoro nel cucire gli abiti e accessori, perciò non solo i materiali, ma anche il tuo lavoro dovrebbe essere ripagato.
6. **Organizza lezioni di cucito per adulti e bambini, così potrai guadagnare lavorando da casa.** Pubblicizza le lezioni con dei volantini e mettili nei negozi di hobbistica della zona.
Trova i siti dove puoi pubblicizzare gratis le tue lezioni. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Guadagnare-Facendo-Lavori-di-Cucito-da-Casa", "language": "it"} |
Come Pulire la tua Automobile con Prodotti Domestici | Rischi di sprecare tempo e denaro correndo avanti e indietro per i negozi alla ricerca di prodotti per la pulizia dell'auto. Tuttavia, curare la propria autovettura è un'abitudine che comporta diversi vantaggi perché non solo permette di proteggerla dall'usura degli agenti atmosferici, ma può anche metterci di buonumore e farci sentire più sicuri di noi stessi. Ricorrendo ad alcuni ingredienti di uso domestico, eviterai di acquistare detergenti costosi e potrai compiacerti di avere una macchina splendida e in ordine.
1. **Sciacqua l'automobile.** Munendoti di un tubo da giardino o un secchio, cerca di sciogliere lo sporco incrostato su tutta la carrozzeria. Questo processo di pulizia preliminare ti faciliterà il lavoro successivo, inoltre eviterà che si formino graffi sulla vernice per via della terra che potrebbe rimanere intrappolata sugli attrezzi per il lavaggio.
2. **Togli lo sporco e i residui di sale antighiaccio con il bicarbonato di sodio.** Versa 230 g di bicarbonato in quasi 4 litri di acqua calda saponata, in modo da creare un detergente efficace soprattutto contro i detriti che tendono ad attaccarsi sulla carrozzeria durante l'inverno.
3. **Rimuovi la resina con l'alcol denaturato.** Oltre alla resina, l'alcol denaturato è in grado di sciogliere anche i residui di catrame. In alternativa, puoi adoperare il burro di arachidi o il burro di origine animale. In questo caso, tamponalo sulla zona interessata e lascialo agire per circa un minuto. Dopodiché passa un panno. Probabilmente dovrai ripetere più volte il trattamento prima di rimuovere tutte le tracce di resina.
Anche l'alcol denaturato elimina efficacemente i residui di resina e catrame.
4. **Usa lo shampoo per capelli.** Lo shampoo è anche un ottimo detergente di uso domestico che può servire per eliminare grasso e sporco dalla carrozzeria dell'auto. Quello per bambini è l'ideale perché è composto con ingredienti delicati che non danneggiano la vernice.
5. **Mescola 2 cucchiaini di shampoo in 7,5 litri d'acqua.** Usa un panno morbido per strofinare in modo da non graffiare la vernice. Non esagerare perché, se non si diluisce bene, può danneggiare la carrozzeria.
6. **Usa uno straccio raccogli-polvere per pulire i punti più difficili.** È un'ottima soluzione se hai difficoltà a raggiungere il tetto, il cofano o altre zone della carrozzeria.
7. **Usa l'alcol denaturato per togliere lo sporco più ostinato dai tergicristalli.**
8. **Bagna lo straccio con l'alcol denaturato, prendi in mano una spazzola tergicristalli e passalo con decisione lungo la guarnizione di gomma.**
9. **Pulisci tutte le superfici con un panno umido.** In questo modo, andrai a rimuovere lo sporco accumulato sulle zone interne dell'auto evitando di spargerlo sui sedili e sul pavimento.
10. **Elimina le macchie col dentifricio.** È possibile smacchiare i sedili in pelle o vinile strofinando delicatamente la zona interessata con il dentifricio.
Fai un test su una piccola area poco visibile. Non sottovalutare il rischio che il dentifricio alteri il colore della tappezzeria.
11. **Usa l'alcol denaturato se il dentifricio non è efficace.** Esegui sempre un test preliminare sulla superficie da pulire e, una volta escluso il rischio di danni, tampona delicatamente il panno imbevuto di alcol sulla macchia.
Più alcol usi, più il colore degli interni su cui viene applicato tenderà ad alterarsi.
12. **Prepara un detergente unendo acqua e alcol denaturato in parti uguali.** Nebulizza questa miscela sulle superfici dure, dopodiché passa un foglio ammorbidente usato in modo da non lasciare pelucchi.
13. **Prova una soluzione composta con una parte di aceto e una parte di olio di lino.** È un'altra eccellente combinazione che aiuta a combattere lo sporco che tende ad accumularsi sugli interni dell'auto. Inoltre, conferisce lucentezza ai sedili in pelle.
14. **Versa un po' di bicarbonato di sodio nel posacenere.** Assorbirà i cattivi odori mantenendo fresco l'abitacolo. Se non fumi, puoi lasciarne una piccola quantità nel posacenere in modo da purificare l'aria.
15. **Pulisci il vano portaoggetti con le salviette umidificate.** Togli i rifiuti e i detriti accumulati all'interno. Spesso, quando si dimentica qualcosa da mangiare nel vano portaoggetti, come una confezione di snack, col tempo si deteriora e l'auto sembra più sporca di quanto non sia in realtà.
16. **Proteggi le superfici dure e in vinile.** Unisci una parte di succo di limone fresco con due parti di olio d'oliva in un recipiente di piccole dimensioni. Poiché questa soluzione lascia una patina un po' scivolosa, non applicarla su pedali, leve o qualsiasi parte necessaria alla conduzione del veicolo.
17. **Versane una piccola quantità su un panno.** Strofinalo su tutte le superfici dure (in plastica, in vinile e sul cruscotto) in modo da lucidarle.
18. **Passa l'aspirapolvere, pulisci e raccogli tutto quello che devi buttare.** In caso contrario, il lavoro diventa più complicato perché lo sporco potrebbe diffondersi o penetrare nella tappezzeria.
19. **Tratta le macchie di grasso con l'amido di mais.** Applicalo e lascialo agire per 30 minuti. Dopodiché passa l'aspirapolvere e controlla le condizioni della macchia.
Alcuni esperti consigliano di mescolare l'amido di mais con un po' d'acqua fino a ottenere una pasta. Lasciala indurire, quindi toglila con una spazzola assieme al grasso assorbito.
20. **Unisci aceto e acqua in parti uguali in un flacone spray.** Applica la miscela sulle macchie e, prima di tamponare, lasciala agire un minuto.
21. **Rimuovi la macchia tamponando con un panno umido.** Se non scompare, puoi strofinare leggermente o applicare un detergente più aggressivo. Alcune macchie spariscono solo se trattate con apposite sostanze. Una rapida ricerca su Internet ti aiuterà a capire esattamente quello che ti serve per eliminarle.
22. **Togli le macchie di erba con il perossido di idrogeno.** Bagnale con una soluzione al 3% di perossido di idrogeno e poi lava come al solito.
Se non riesci a trovare il perossido di idrogeno, prepara una soluzione pretrattante unendo aceto bianco, alcol denaturato e acqua calda in parti uguali. Strofinala direttamente sulla macchia prima di procedere al lavaggio.
23. **Attenua i segni di bruciatura con la cipolla.** La cipolla è molto efficace contro le macchie lasciate dalle sigarette. Tagliala a metà e applicala sulla bruciatura. Quando vedi che il succo è stato assorbito dal tessuto, applica un po' d'acqua per rendere il danno meno visibile.
24. **Prepara un detergente aggressivo.** In un flacone spray di plastica dura, mescola una tazza di detersivo per piatti, una tazza di aceto bianco e una tazza di acqua frizzante. Nebulizza la soluzione in quantità generose e strofina con una spazzola in modo da sciogliere e rimuovere le macchie.
25. **Prepara uno spray contro germi e muffe.** Migliorerà la qualità dell'aria interna attraverso il sistema di ventilazione dell'auto. Utilizzalo solo in piccole quantità per evitare che sia troppo forte.
26. **Rinfresca le bocchette dell'aria.** Applica uno spray purificante a base di acqua e perossido di idrogeno nelle bocchette del sistema di ventilazione. Individua dove sono posizionate consultando il manuale dell'auto.
27. **Unisci 240 ml di acqua e un cucchiaio di perossido di idrogeno in un flacone spray.** Agita accuratamente la soluzione in modo da far amalgamare gli ingredienti.
28. **Apri porte e finestrini mentre il sistema di ventilazione è acceso al massimo.** Nebulizza la soluzione a base di acqua e perossido di idrogeno nelle bocchette. Andrà a uccidere i germi e le muffe presenti nell'abitacolo, ma in maniera delicata perché non irrita i polmoni e gli occhi.
29. **Prepara un deodorante.** Versa 45 g di bicarbonato di sodio in un barattolo e pratica qualche foro sul coperchio oppure stendi un foglio di garza sulla bocca. Puoi metterlo nel portabicchieri o nasconderlo nella tasca laterale di una portiera.
Aggiungi qualche goccia di olio essenziale in modo da ottenere una piacevole fragranza che si unirà all'effetto rinfrescante del bicarbonato.
30. **Adopera i fogli per l'asciugatrice.** Nascondili in prossimità dei sedili, sotto i tappetini e nelle tasche laterali. Ti aiuteranno a combattere i cattivi odori persistenti. Se pratichi sport o attività fisica, infilane uno nel portabagagli o in una tasca per deodorare l'ambiente.
31. **Pulisci i finestrini alla fine.** Magari vuoi toglierti subito il pensiero, ma molte persone preferiscono pulirli in ultimo per evitare che si ungano o si sporchino mentre trattano altre parti dell'auto.
32. **Non usare i tovaglioli di carta.** I fogli di giornale e i panni in microfibra sono molto più assorbenti e non lasciano pelucchi né aloni. Inoltre, sono più economici perché i panni in microfibra sono riutilizzabili, mentre i fogli di giornale sono meno costosi rispetto ad altri prodotti di carta per le pulizie.
33. **Pulisci i finestrini dall'alto verso il basso.** In questo modo non dovrai eliminare i segni lasciati dalle gocce che scorrono sul vetro. Pulisci l'interno e l'esterno in direzioni diverse per individuare gli aloni passati inosservati.
34. **Prepara un detergente per lavare i vetri.** Non solo è un'alternativa più conveniente, ma potrai anche vantarti di utilizzare un prodotto rispettoso dell'ambiente.
35. **Unisci 240 ml d'acqua, 120 ml di aceto e 60 ml di alcol.** Mescolali in un flacone spray agitandolo delicatamente. Dopodiché la soluzione è pronta per l'uso.
In mancanza dell'alcol, puoi anche adoperare solo acqua e aceto e otterrai comunque ottimi risultati.
36. **Spruzza il detergente sui finestrini.** Ricordati di passare lo straccio, il panno o il foglio di giornale dall'alto verso il basso. Se i vetri sono particolarmente sporchi, dovresti munirti di due stracci, uno per rimuovere lo sporco e l'altro per ultimare il lavoro e asciugare l'umidità residua.
37. **Togli le tracce più ostinate dei moscerini con l'aceto non diluito.** Nebulizza l'aceto sul finestrino o sul parabrezza, poi passa un panno. Se la macchia è piuttosto difficile da eliminare, lascialo agire prima di utilizzare il panno.
Sembra che anche l'acqua frizzante, lasciata agire per qualche minuto, sia in grado di eliminare i residui degli insetti attaccati sulla carrozzeria.
38. **Usa la lana d'acciaio (con grana finissima "0000") per rimuovere le macchie d'acqua più ostinate.**
39. **Strofinala delicatamente sul parabrezza con movimenti circolari.**
40. **Lava l'auto e lasciala asciugare.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Pulire-la-tua-Automobile-con-Prodotti-Domestici", "language": "it"} |
Come Lucidare la Tua Automobile | Ti sarai sicuramente imbattuto in qualche automobile che, a causa della negligenza del proprietario che non se ne è mai preso cura, appare molto vecchia. Se non vuoi che la tua auto si trasformi in una di quelle, allora questo articolo fa proprio al caso tuo. Lucidandola regolarmente la proteggerai dall'effetto del tempo e la manterrai sempre pulita e brillante. Leggi i semplici passaggi seguenti per avere una macchina lucida e pulita.
1. **Lava l'auto.** Per lavare la tua auto e prepararla alla successiva fase di lucidatura, utilizza acqua fredda e un sapone poco aggressivo. Per poter procedere alla lucidatura, l'auto deve essere perfettamente pulita e asciutta. Difficilmente la cera riesce ad aderire correttamente a una superficie sporca e umida, al contrario di quanto faccia su una superficie asciutta e pulita.
2. **Nel caso di vernice opacizzata, graffi o altri difetti, prima di lucidare l'auto, valuta di applicare una pasta abrasiva.** È un prodotto (come dice il nome) leggermente abrasivo che è in grado di rimuovere un leggerissimo strato di vernice dalla carrozzeria dell'auto, al fine di ottenere una superficie liscia e dal colore più brillante.
I composti per la lucidatura della carrozzeria sono meno aggressivi delle paste abrasive, risultando quindi più appropriati per il trattamento che precede la lucidatura. Usa un panno in microfibra umido per applicare delicatamente il composto sulla carrozzeria dell'auto, dopodiché utilizzane un secondo, anch'esso in microfibra, per rimuovere ogni residuo.
3. **Procedi alla lucidatura a una temperatura compresa fra i 13 e i 30 °C, preferendo i climi più freschi.** In presenza di un caldo intenso, la cera si asciugherà istantaneamente sulla carrozzeria, non appena verrà applicata, il che produrrà degli aloni molto difficili da rimuovere. La stessa cera sarà inoltre molto più difficile da togliere dopo essere stata applicata. Nel caso di temperature molto fredde la cera si indurirà, risultando difficoltosa da stendere sulla carrozzeria dell'auto.
4. **Esegui la lucidatura all'interno di un garage, preferibilmente al riparo dalla luce diretta del sole.** Soprattutto per ragioni di temperatura di applicazione (come accennato nel passaggio precedente), è meglio lucidare l'auto all'interno di un luogo riparato, in modo che i raggi del sole non possano interferire con il processo di lucidatura. Il sole è in grado di riscaldare eccessivamente la carrozzeria dell'automobile, rischiando di asciugare e fissare residui di cera che diventerebbero molto difficili da rimuovere. Se puoi, procedi alla lucidatura della tua auto all'interno del garage, dove la temperatura è pressoché costante e i raggi diretti del sole non possono interferire. Se non possiedi un garage, individua un luogo ombreggiato al riparo dal sole, scegli una giornata nuvolosa oppure lucida l'auto al mattino presto o alla sera, quando il calore del sole è meno intenso.
5. **Scegli una cera di qualità.** La cera ideale è quella che contiene cera di carnauba naturale e genuina, seppure possa essere leggermente costosa. Esistono però altri prodotti che puoi utilizzare:
"Cera liquida (cleaner wax)". È un prodotto generalmente meno costoso, ma allo stesso tempo più aggressivo. Spesso questo tipo di cera rimuove l'ultimo strato trasparente protettivo della carrozzeria. Se scegli di lucidare la tua auto con questa tipologia di prodotto, evita un trattamento pre-lucidatura eseguito con composti o paste abrasivi.
Cere spray. Sono prodotti semplici da applicare, ma presentano ovviamente un aspetto negativo: la durata della protezione fornita da questo tipo di cere è infatti molto limitata nel tempo. I test eseguiti con diverse marche di cere spray dimostrano che la durata media sia di circa 2 settimane, trascorse le quali la cera tende a soccombere alla forza degli elementi.
6. **Versa un po' di prodotto sull'applicatore in dotazione.** Come linea generale, una quantità di prodotto pari alla superficie di una moneta da 2 euro dovrebbe avere una resa sufficiente a lucidare un'area della carrozzeria di circa 60x60 cm. Per essere certo della resa del prodotto scelto, consulta le modalità d'uso indicate sulla confezione.
Quanta cera dovresti usare? Per non sbagliare, scegli di usare una quantità di cera inferiore, anziché superiore, a quella consigliata. In questa fase, uno tra gli errori più comuni consiste nell'applicare una quantità di cera eccessiva, dando vita a un accumulo appiccicoso molto difficile da rimuovere. Uno strato di cera più sottile aderirà molto meglio alla carrozzeria dell'automobile.
Se la cera scelta non fosse dotata di apposito applicatore, prova a usare una spugna umida e pulita. Pur non essendo il migliore degli applicatori, svolgerà egregiamente il suo lavoro. Un consiglio ovvio: nel caso tu abbia deciso di utilizzare una spugna, non usarla successivamente per lavare i piatti di casa!
7. **Applica uniformemente la cera su una piccola area della carrozzeria, compiendo movimenti delicati e circolari.** Suddividi la superficie dell'auto in piccole sezioni e lucidale una alla volta, applicando la quantità di cera necessaria. Per stendere la cera, esegui dei movimenti delicati e circolari, senza applicare una pressione eccessiva.
8. **Rifinisci la lucidatura (opzionale).** Per applicare più cera ed eliminare qualsiasi imperfezione, utilizza una smerigliatrice angolare o una orbitale. Imposta la smerigliatrice a una velocità bassa e applica la cera sul disco dell'utensile in lana o direttamente sulla superficie da lucidare, dopodiché passa la smerigliatrice sull'area da trattare, assicurandoti che il disco sia perfettamente a contatto con la carrozzeria. Se necessario, applica una quantità di cera maggiore.
9. **Lascia agire la cera per alcuni minuti, in base alle modalità d'uso del prodotto scelto.** Dopo aver applicato la cera e lucidato l'area con la smerigliatrice, attendi il tempo indicato dal produttore. Questo passaggio varierà in base alle istruzioni indicate sulla cera e potrebbe richiedere l'applicazione del prodotto su singole sezioni dell'auto, l'attesa di un tempo determinato e la successiva rimozione dei residui.
Ecco un trucco per capire quando è il momento giusto per rimuovere l'eccesso di cera dalla superficie dell'auto: passare un dito sull'area della carrozzeria trattata. Nel caso la cera fosse ancora umida e il dito dovesse sporcarsi, dovrai attendere ancora. Al contrario se il dito dovesse rimanere pulito, la cera sarà pronta per essere rimossa.
10. **Per rimuovere la cera e ottenere un'eccellente lucidatura della carrozzeria, utilizza un panno in microfibra.** Usane un lato per rimuovere ogni residuo di cera con dei movimenti circolari. Nel momento in cui passare il panno sulla carrozzeria dell'auto inizierà a farsi complicato, saprai che i residui superficiali di cera saranno troppi. Gira quindi il panno in microfibra sull'altro lato e riprendi il processo di lucidatura.
11. **Prosegui lucidando il resto dell'auto per ottenere una brillantezza perfetta.** Assicurati di eliminare tutti i residui di cera presenti sulla carrozzeria. Finito!
12. **Per lavare l'automobile, scegli una miscela appositamente creata e studiata per l'applicazione finale di una cera protettiva.** Potrai ovviamente utilizzare anche un classico shampoo per auto poco aggressivo, ma in questo modo non contribuirai a preservare lo strato di cera. Scegli quindi un prodotto specifico, studiato per preservare tale strato protettivo. Dopodiché applicane un nuovo strato quando il precedente verrà completamente rimosso.
13. **Per raggiungere una lucentezza e una brillantezza perfette, applica un doppio strato di cera.** La maggior parte dei carrozzieri professionisti applica un doppio strato di cera per ottenere una protezione più profonda e più duratura nel tempo. Inizia applicando uno strato di cera sintetica, procedi alla lucidatura, dopodiché applica un secondo strato di cera a base di carnauba. Lucida nuovamente l'auto per ottenere quello stesso effetto che puoi notare nei saloni dei concessionari.
14. **Elimina gli aloni.** Se dopo aver rimosso la cera, scorgi la presenza di segni o aloni, ecco un consiglio su come eliminarli. Riempi di acqua distillata un dosatore spray. Aggiungi un cucchiaino di alcool isopropilico e mescola con energia. Spruzza la miscela sull'area della carrozzeria da trattare, dopodiché asciugala usando un panno in microfibra.
15. **Sappi che, rispetto a quanto suggerito dal produttore, lo strato protettivo fornito dalla cera scelta potrebbe svanire con più o meno anticipo.** In parole più chiare, questo significa che ogni automobile è differente. Saprai quindi quando sarà necessario applicare nuovamente la cera sulla carrozzeria della tua auto solo toccandola e osservandola, anziché basandoti esclusivamente sulle istruzioni date.
Ovviamente i produttori di cere per auto hanno un maggiore ritorno economico indicando che sia necessaria un'applicazione più frequente del dovuto, suggerendoti dunque di utilizzare una quantità di prodotto maggiore che si traduce in un maggior esborso da parte tua (e in un guadagno superiore da parte loro).
D'altro canto è vero che, su certe autovetture, alcune cere si deteriorano più velocemente, costringendoti ad applicare un nuovo strato di cera con una frequenza maggiore rispetto al normale.
16. **Non applicare la cera protettiva su una vernice con finitura opaca.** Le automobili la cui carrozzeria ha una finitura opaca non dovrebbero venire lucidate con la cera per auto. Gli agenti lucidanti non sono infatti assolutamente consigliati, in questi casi. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Lucidare-la-Tua-Automobile", "language": "it"} |
Come Intrigare un Ragazzo | Per intrigare veramente un ragazzo, devi dimostrargli quanto sei affascinante e devi incuriosirlo in modo che gli venga voglia di conoscerti meglio. Non puoi mostrarti a lui completamente subito o fargli pensare di averti già capita nei primi cinque minuti dopo che vi siete conosciuti, altrimenti non sarà interessato a sapere di più di te e non si chiederà cosa stai facendo quando non sei con lui. Quindi, come puoi creare la combinazione perfetta di mistero ed eccitazione che intrigherà qualsiasi ragazzo? Vai al passaggio 1 per iniziare.
1. **Dimostra un po' di interesse nei suoi confronti.** Se non gli dai niente a cui aggrapparsi, non otterrai niente in cambio. Non sarà interessato a te se gli giri le spalle e gli fai credere che non te ne importa niente di lui. Quindi, fagli un sorrisino, un cenno, o inizia una conversazione leggera con lui. Flirta un po', quel tanto che basta a fargli pensare che ci sia una possibilità che ti possa piacere, ma non dargli la certezza che lo vuoi. Flirta quel poco che basta a fare in modo che pensi a te e che gli venga voglia di vederti ancora.
Chiamalo per nome quando gli parli, e ogni tanto guardalo negli occhi.
Evita il contatto fisico quando gli parli per la prima volta, saresti troppo esplicita.
2. **Fagli vedere che ti stai divertendo.** Se vuoi affascinare un ragazzo, devi fargli venire voglia di starti vicino. Se sei dove ti può vedere, fai in modo che noti quanto ti stai divertendo con i tuoi amici, ridendo, parlando allegramente o anche ballando. Fagli pensare: "Ecco una ragazza carina e simpatica. Mi piacerebbe conoscerla meglio". Se ti vede sempre col broncio o annoiata e triste, perché dovrebbe voler sapere di più di te? Certo, non devi fingere di divertirti solo per attirare la sua attenzione, ma essere effettivamente il tipo di ragazza che esce con gli amici e sa divertirsi.
Deve pensare che sarebbe una fortuna essere nella tua orbita, non che hai bisogno di un ragazzo perché la tua vita sia completa.
3. **Non essere sempre disponibile.** Se state cominciando a conoscervi e lui vuole uscire, dovresti esserne felice, ma non mostrargli che sei sempre libera. Lascia che si chieda cosa fai. Magari hai una fila di appuntamenti con altri ragazzi. O forse hai programmato un fine settimana di divertimenti con le tue amiche. Magari ti piace passare i venerdì sera da sola, traducendo poesie lituane... Non deve sapere esattamente cosa fai tutto il tempo; il sapere che non sei sempre libera gli farà apprezzare di più il tempo che può passare con te e il fatto che sei una persona dinamica con molti impegni.
Avere molti programmi e idee eccitanti ti renderà una persona più interessante e dalle mille sfaccettature.
Non chiamarlo in continuazione, non rispondere ogni volta che lui ti chiama e non mandargli un messaggio cinque minuti dopo che l'hai sentito. Fagli vedere che sei spesso impegnata, non che sei lì ad aspettare la sua chiamata.
4. **Mantieni tutte le opzioni aperte.** Se avete iniziato a parlare molto o vi state frequentando di quando in quando, non fargli capire subito quanto ti piace. Fallo sentire abbastanza speciale da invogliarlo a rivederti, ma non dirgli che è l'unico ragazzo nella tua vita o che vuoi metterti insieme a lui appena possibile. Devi fargli capire che è lui che dovrebbe chiederti di diventare la sua ragazza (se è questo che vuoi), anziché fargli sapere che è l'unico per te. Ciò non significa che lo devi ingannare, devi semplicemente rimanere aperta a tutte le possibilità.
Se pensa che la tua attenzione sia tutta per lui, sarà meno affascinato da te perché penserà di averti già conquistata.
5. **Non essere troppo diretta.** Fare la difficile è un passo importante nell'affascinare un ragazzo. Anche se pensi che sia quello giusto, non ti devi buttare subito ai suoi piedi, dirgli quanto è sexy o fargli dei complimenti di continuo. La maggior parte dei ragazzi ama stare sulle spine; se vuoi che pensi che tu ne vali la pena, fagli vedere che la caccia non è mai finita. E già, molte coppie di successo dicono che la chiave per la loro lunga relazione è la sensazione che la caccia non sia mai veramente finita; se vuoi intrigare quel ragazzo, non devi dargli tutto nei primi cinque minuti.
Questo non significa che lo devi ingannare o manipolare; dovresti semplicemente trattenerti dal dirgli subito quanto lo ami e tutto il resto, o lo spaventerai anziché intrigarlo.
Non c'è neanche bisogno di dirlo: se iniziate a baciarvi, non concederti completamente subito. Fallo aspettare in modo che si accorga quanto vali. Se ti concedi la prima notte, sarà meno incentivato a corteggiarti.
6. **Non dirgli tutto di te.** Se vuoi affascinare un ragazzo, non devi fargli pensare che sa già tutto di te dopo la prima conversazione. Rivelati un po' alla volta e fagli capire che ci sono diversi aspetti di te. Una volta fagli vedere il tuo lato artistico parlandogli delle tue poesie, e la volta dopo dimostragli la tua conoscenza in fatto di sport dicendogli chi secondo te vincerà il campionato di calcio. Non dargli nemmeno la tua biografia completa; fagli indovinare poco alla volta che hai passato sei mesi in India o che sei nata in Alaska, anziché dirgli da subito ogni piccolo dettaglio.
Quando gli parli, assicurati di fare delle domande anche a lui, in modo che la conversazione proceda da entrambe le parti. Se parli tu tutto il tempo, probabilmente scoprirà molto di te fin da subito, e penserà che non ci sia più molto da sapere.
7. **Cerca di fargli venire sempre più voglia di conoscerti meglio.** Se vuoi affascinare il ragazzo, lascialo proprio quando le cose si stavano mettendo bene. Non lasciare che un'ottima conversazione cada sul banale al punto di ritrovarti a parlare del fungo ai piedi di tua nonna; quando senti di aver raggiunto una buona intesa, digli che è stato bello parlare con lui ma che ora devi andare. Non farlo bruscamente se è fuori contesto o sembra maleducato; se per esempio siete nel corridoio di scuola, aspetta a parlargli finché non suona la campanella, così avrai la scusa per andartene in fretta e tornare a lezione. Digli solo qualche parola per incuriosirlo e salutalo.
Puoi dirgli che ti sei trovata bene a parlare con lui, ma senza esagerare. Fagli capire che anche a te è piaciuto stare con lui, ma non fargli pensare di poter parlare con te per tutto il tempo che vuole e quando vuole.
8. **Sii indipendente.** Gli uomini sono affascinati dalle donne che sanno cosa vogliono e amano fare le cose per conto proprio. Se un ragazzo pensa che tu voglia incollarti a lui e fare assolutamente tutto insieme, probabilmente si sentirà soffocare e sarà spaventato. Piuttosto, fagli vedere che hai i tuoi interessi, i tuoi amici e i tuoi obiettivi, e che sei determinata a continuare a fare quello che ami, con o senza di lui.
Certo, se iniziate una relazione seria, è inevitabile che alcuni dei vostri interessi finiranno per coincidere, ma all'inizio lui dovrebbe restare affascinato dalla tua capacità di fare quello che vuoi.
Segui le tue passioni. Niente è più intrigante di questo.
9. **Sii giocosa.** Non essere subito troppo seria. Ricordati che se piaci al ragazzo, c'è la possibilità che si chieda come sarebbe frequentarti, quindi quando siete insieme dovresti essere divertente, leggera, e creare una conversazione dinamica e interessante. Non cercare il pelo nell'uovo, non avviare conversazioni lunghe e noiose e non essere bigotta. Sii divertente, non prenderti troppo seriamente e prendi un po' in giro anche lui, se non si offende. Sarà affascinato dalla tua capacità di goderti la vita e di divertirti indipendentemente da tutto il resto.
Se vuoi scherzare un po', toccagli leggermente il braccio o spingilo delicatamente, ma non esagerare con il contatto fisico.
10. **Sii felice di te stessa.** Gli uomini sono affascinati dalle donne forti e sicure di sé che sono a proprio agio con il loro corpo. Non fargli pensare che tu sia insicura e che stai cercando di riempire un vuoto nella tua vita frequentando lui, altrimenti potrebbe sentirsi troppa responsabilità sulle spalle quando è con te. Piuttosto, fagli vedere che ti piace il tuo aspetto, che ami quel che fai e che sei contenta di essere circondata da tutte le persone meravigliose che riempiono la tua vita. Se sei già contenta di chi sei, è molto più probabile che anche lui sia felice di te.
Il linguaggio del corpo è molto importante nel farti apparire e sentire sicura. Tieni la testa alta, mantieni una buona postura e non giocare troppo con le mani, se vuoi apparire sicura e a tuo agio.
Ma non deve sembrare che tu abbia già tutto chiaro; un po' di vulnerabilità può essere rinfrescante e onesta. Se metti in dubbio tutto quel che riguarda la tua vita attuale, però, è meglio che tu tenga le tue riflessioni sulla ricerca della felicità interiore per le tue amiche, non per il ragazzo che stai cercando di affascinare.
11. **Impressionalo.** Fagli vedere che donna soddisfatta e meravigliosa sei. Esci dalla massa in qualche modo, che sia per essere il più veloce corridore della campestre della tua scuola o per avere successo nel lavoro. Fai del volontariato in un centro per senza fissa dimora. Crea da te i tuoi gioielli. Fai qualcosa di unico e impressionante perché ti fa sentire bene, e fagli vedere di cosa sei capace. Non devi però fare qualcosa solo per farti vedere, ed evita che il ragazzo si faccia l'impressione che sia tutta una farsa. Fagli vedere che hai talento, che sei una che lavora sodo e che sei in generale splendida, e sarà più affascinato che mai.
Lavora per essere una persona che gli altri ammirano, e trova il tempo di prenderti cura di te stessa. Più tempo passi nell'essere una persona genuina e completa, più il ragazzo avrà voglia di conoscerti meglio.
12. **Sii imprevedibile.** Non dovrebbe riuscire a leggerti come un libro aperto. Sorprendilo. Partite per un viaggio non programmato a Formentera. Fai la ruota. Fai un'esclamazione in perfetto francese nel bel mezzo di una discussione su Parigi. Fagli vedere che sei in grado di fare qualsiasi cosa e tienilo sempre sul chi va là. Mescola i tuoi capi di abbigliamento e cambia pettinatura, non lasciare che si abitui a vederti in una certa maniera.
Essere spontanea ti aiuterà a mantenere la relazione fresca ed eccitante. Se sei spontanea, il ragazzo si renderà conto che una relazione con te sarà piena di emozioni.
| it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Intrigare-un-Ragazzo", "language": "it"} |
Come Eliminare gli Annunci Pubblicitari da uTorrent | La versione gratuita del client di µTorrent include banner e annunci pubblicitari all'interno dell'interfaccia utente. Questi annunci servono per poter utilizzare il client di µTorrent gratuitamente, purtroppo però tendono a rallentare il normale funzionamento del computer. Anche se è possibile passare alla versione a pagamento di µTorrent che è priva di annunci pubblicitari, puoi ottenere il medesimo risultato modificando le impostazioni di configurazione del programma. Questo articolo spiega come disabilitare i banner pubblicitari all'interno dell'interfaccia utente di µTorrent modificando alcune impostazioni oppure eseguendo l'upgrade alla versione Pro di µTorrent.
1. **Avvia il client di µTorrent.** È caratterizzato da un'icona verde al cui interno c'è la lettera "µ" bianca. La versione gratuita di µTorrent, per impostazione predefinita, mostra dei banner pubblicitari all'interno dell'interfaccia grafica. Tuttavia, questi banner possono essere disabilitati dal menu "Impostazioni".
Grazie alla pubblicità, lo sviluppatore del client di µTorrent può fornire agli utenti anche una versione gratuita. Se µTorrent ti piace e desideri ringraziare i creatori del programma, puoi valutare di passare alla versione Pro al costo annuale di 22,48 €.
La versione gratuita del client di µTorrent propone sempre alcuni link sponsorizzati, relativi alla compagnia proprietaria del prodotto, all'interno del pannello sinistro dell'interfaccia che, purtroppo, non possono essere rimossi. Tuttavia, se non vengono selezionati, questi link non mostrano alcun annuncio pubblicitario.
2. **Clicca sul menu Opzioni.** È la seconda voce visualizzata sulla barra dei menu, collocata nella parte superiore della finestra. Verrà visualizzato un menu a discesa.
3. **Clicca sull'opzione Impostazioni.** È la seconda voce elencata nel menu "Opzioni".
4. **Clicca sulla scheda Avanzate.** È l'ultima opzione elencata nel pannello sinistro della finestra "Impostazioni".
5. **Clicca sul parametro "gui.show_plus_upsell."** È elencato nel riquadro destro della scheda "Avanzate" della finestra "Impostazioni". Puoi individuare il parametro indicato in due modi diversi:
Digita il codice "gui.show_plus_upsell" all'interno del campo "Filtro", visibile nella parte superiore destra della finestra "Impostazioni", quindi seleziona il parametro che apparirà nell'elenco.
Scorri la lista dei parametri avanzati di µTorrent finché non trovi la voce "gui.show_plus_upsell". La lista è in ordine alfabetico.
6. **Seleziona il pulsante "Falso" collocato accanto alla voce "Valore".** Dopo aver cliccato sul parametro "gui.show_plus_upsell", i due pulsanti denominati rispettivamente "Falso" e "Vero" saranno visualizzati nella parte inferiore del riquadro relativo alle impostazioni avanzate del programma. Cliccando sull'opzione "Falso" disabiliterai il banner pubblicitario posizionato nella parte inferiore sinistra dell'interfaccia grafica del client di µTorrent.
Fai molta attenzione a non selezionare un parametro diverso da quello indicato e a impostare il valore corrispondente su "Falso". In questo caso, potresti causare un malfunzionamento di µTorrent.
7. **Clicca sul parametro "offers.sponsored_torrent_offer_enabled."** È uno degli elementi elencati nel riquadro della scheda "Avanzate". Come nel caso precedente, puoi usare il campo di testo "Filtro" per eseguire una ricerca oppure puoi scorrere l'elenco in ordine alfabetico.
8. **Clicca sul pulsante "Falso" posto nella sezione "Valore".** In questo modo, il parametro scelto verrà disabilitato.
9. **Imposta su "Falso" il valore dei seguenti parametri.** Arrivato a questo punto, devi individuare e impostare su "Falso" il valore di tutti i seguenti parametri avanzati del programma. Li puoi trovare nell'elenco della sezione "Avanzate" della finestra "Impostazioni". Alcuni dei parametri potrebbero essere già impostati sul valore "Falso", ma è sempre meglio effettuare un controllo di sicurezza. Se alcuni dei parametri sono attivi, clicca sul pulsante corrispondente che troverai nella sezione "Valore". Di seguito, trovi l'elenco dei parametri che devono essere disabilitati:
offers.left_rail_offer_enabled;
offers.sponsored_torrent_offer_enabled;
gui.show_notorrents_node ;
offers.content_offer_autoexec;
bt.enable_pulse.
10. **Clicca sul pulsante OK.** In questo modo le modifiche che hai eseguito verranno salvate.
Se non riesci a trovare uno o più parametri di quelli indicati, non preoccuparti; a volte, quando cambia la versione di µTorrent viene modificato anche il nome di alcune variabili. Accedi nuovamente alla scheda "Avanzate" della finestra "Impostazioni" e digita la parola chiave "offer" all'interno del campo di testo "Filtro", quindi imposta il valore di tutti i parametri che appariranno nell'elenco su "Falso".
11. **Chiudi il client di µTorrent.** Per essere sicuro che tutte le modifiche eseguite vengano applicate, riavvia il client di µTorrent. Segui queste istruzioni per chiudere la finestra di µTorrent:
Clicca sul menu ;
Clicca sull'opzione.
12. **Avvia µTorrent.** A questo punto, i banner pubblicitari non dovrebbero essere più visibili. Tuttavia, saranno presenti alcuni link relativi alla società proprietaria di µTorrent (Tron) all'interno del pannello sinistro dell'interfaccia. Si tratta di semplici link che, se non vengono selezionati, non mostrano alcun annuncio pubblicitario.
13. **Avvia il client di µTorrent.** È caratterizzato da un'icona verde al cui interno c'è la lettera "µ" bianca. La versione gratuita di µTorrent, per essere tale, mostra dei banner pubblicitari all'interno dell'interfaccia grafica. Se lo desideri, puoi passare alla versione Pro a pagamento del programma per rimuovere i banner pubblicitari e supportare gli sviluppatori di µTorrent.
14. **Clicca sul link Aggiorna a Pro.** È elencato nel pannello sinistro della finestra del programma. Saranno così visualizzate le opzioni di acquisto disponibili.
15. **Clicca sul pulsante Acquista ora del prodotto che desideri acquistare.** Ti verranno proposte tre opzioni fra cui scegliere e, in tutti i casi, i banner pubblicitari verranno rimossi dal programma. Scegli uno dei seguenti abbonamenti annuali.
µTorrent Pro ha un costo di 22,48 € all'anno. Questa versione del programma non utilizza gli annunci pubblicitari, inoltre include alcune funzionalità aggiuntive per migliorare la sicurezza e bloccare qualsiasi minaccia. Sottoscrivendo questa offerta avrai a disposizione anche il supporto clienti premium.
questo piano di abbonamento ha un costo annuale di 78,83 €. Nel pacchetto sono inclusi tutti i vantaggi della versione Pro, oltre a una connessione VPN offerta da CyberGhost Premium VPN. In questo modo, potrai navigare nel web in maniera del tutto anonima e potrai scaricare qualsiasi torrent senza che qualcuno possa scoprirti.
questo piano di abbonamento ha un costo annuale di 5,58 € ed è anche la soluzione più economica. In questo caso, verranno rimossi i banner e gli annunci pubblicitari e avrai a disposizione il supporto clienti premium.
16. **Fornisci i dati per eseguire il pagamento.** Dopo aver cliccato sul pulsante "Acquista ora", verrai reindirizzato al web store di µTorrent dove dovrai compilare un modulo. Usa i campi di testo presenti nella parte superiore destra della pagina per inserire l'indirizzo e-mail, il nome, il cognome, il codice di avviamento postale e il paese in cui vivi.
Se sei un libero professionista o un imprenditore, clicca sul pulsante di spunta "Se sei una società, clicca qui", quindi inserisci i dati aggiuntivi come ragione sociale e partita iva.
17. **Scegli un metodo di pagamento.** Puoi pagare con la carta di debito o di credito cliccando sull'opzione elencata nella sezione "Modalità di pagamento". In alternativa, puoi pagare con PayPal cliccando sull'opzione.
18. **Inserisci gli estremi del metodo di pagamento che hai scelto.** Se hai deciso di pagare con carta di credito o di debito, usa gli appositi campi di testo per inserire il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza riportato sul retro della carta. Se hai scelto di pagare tramite PayPal, verrai reindirizzato al sito web della piattaforma dove potrai eseguire il login con il tuo account e procedere all'acquisto.
19. **Clicca sul pulsante Avanti.** È collocato nella parte inferiore destra della pagina. Il tuo ordine verrà processato e il tuo client di µTorrent verrà adeguato al piano che hai sottoscritto.
20. **Esegui il login al tuo account di PayPal.** Se hai scelto di usare PayPal come metodo di pagamento, dovrai inserire l'indirizzo e-mail associato al tuo profilo e la relativa password. L'importo che dovrai pagare verrà detratto dal saldo del tuo account. Quando l'ordine sarà stato processato correttamente, il tuo client di µTorrent verrà adeguato al piano che hai sottoscritto. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Eliminare-gli-Annunci-Pubblicitari-da-uTorrent", "language": "it"} |
Come Rimuovere una Macchia di Eyeliner dal Tappeto | Quando ti trucchi in fretta e furia, con l'eyeliner in una mano e il mascara nell'altra, è facile che ti cada qualcosa. Se l'eyeliner (in matita, gel, polvere o qualunque altra formulazione) dovesse finire su un tappeto o sulla moquette, può lasciare una brutta macchia scura. Mantieni la calma! Proprio come lo rimuovi dal viso quando ti strucchi alla sera, riuscirai a eliminarlo anche da questa superficie.
1. **Mescola del detersivo per piatti e dell'acqua tiepida.** È il metodo più semplice e immediato che ci sia per rimuovere una macchia di eyeliner, perché probabilmente hai già un detersivo per piatti in casa. Versa 1 ml di sapone e 1 bicchiere di acqua tiepida in un contenitore. Chiudilo bene e agitalo, oppure mescola gli ingredienti con un cucchiaio.
Puoi usare qualsiasi contenitore vuoto tu abbia a disposizione, anche se in realtà sarebbe preferibile un flacone spray. Ti permette infatti di agitare l'acqua e il detersivo fino a mescolarli in maniera omogenea, per poi spruzzare il liquido direttamente sulla macchia.
2. **Tampona la soluzione sulla macchia con un asciugamano, della carta da cucina o una spugna.** Meglio evitare i panni colorati: è difficile che succeda, ma la tinta può trasferirsi sul tappeto o sulla moquette. Premilo con decisione sulla macchia. Non strofinarlo, altrimenti rischi di ingrandire la macchia o farla penetrare in profondità nelle fibre.
Assicurati di applicare abbastanza soluzione da impregnare completamente la macchia.
Continua a tamponare fino a eliminare la macchia. Mentre procedi, dovrebbe sbiadirsi. Prosegui fino a rimuoverla del tutto (o a ottenere un risultato che reputi accettabile).
3. **Spruzza l'acqua sull'area della macchia per lavarla.** Riempi d'acqua uno spruzzino e usalo per spruzzarla sulla zona macchiata per risciacquare via il detersivo. Tampona l'acqua dopo averla spruzzata. Ripeti il processo un paio di volte per assicurarti di aver rimosso completamente il detersivo dal tappeto.
4. **Asciuga il tappeto o la moquette.** Sistema due strati di carta da cucina sul punto bagnato e appoggiaci sopra qualcosa di pesante. Dopo qualche ora, rimuovi la carta e lascia libera la zona interessata. Non camminarci durante l'asciugatura. Una volta asciutta, esaminala e determina se devi ripetere il procedimento.
Una volta asciutta, passa l'aspirapolvere sulla zona interessata per ricreare la consistenza originale e assicurarti che si uniformi al resto del tappeto o della moquette.
5. **Compra un detergente o uno smacchiatore specifico per tappeti o moquette.** È un prodotto reperibile al supermercato e nei negozi che vendono articoli di pulizia. Dai un'occhiata agli scaffali e valuta i diversi prodotti. Ognuno ha caratteristiche particolari che lo distinguono dagli altri: azione istantanea, ideale per rimuovere macchie vecchie, miglior profumo, biologico e così via. Anche i prezzi variano, quindi fai dei paragoni per acquistare il prodotto più indicato per le tue esigenze.
In genere, le etichette dei detersivi indicano su quali macchie sono più efficaci. Cerca un prodotto con la lista completa delle sue proprietà.
Prima tratti una macchia, più probabilità avrai di rimuoverla completamente. Dopo aver trattato la macchia di eyeliner, tieni il prodotto a portata di mano, in modo da non farti cogliere alla sprovvista in futuro.
6. **Prova il prodotto su una piccola parte del tappeto o della moquette prima di iniziare.** Solitamente i detersivi possono essere usati in tutta sicurezza su qualsiasi tipo di colore e tessuto, a meno che l'etichetta non indichi esplicitamente il contrario. In ogni caso, è sempre meglio testarlo su una zona poco estesa del tappeto o della moquette, magari coperta o poco visibile. Se sei certo che non causa reazioni avverse, puoi procedere e trattare la macchia.
7. **Segui le istruzioni riportate sulla confezione.** Ogni detersivo va applicato in un modo diverso, quindi leggi bene l'etichetta. Per garantirti risultati ottimali, è importante usare una dose adeguata di prodotto e lasciarlo agire per il tempo raccomandato.
8. **Lascia asciugare e valuta il risultato.** Stratifica della carta da cucina sulla zona umida del tappeto o della moquette e appoggiaci qualcosa di pesante al di sopra. Dopo qualche ora, togli la carta affinché l'asciugatura si completi all'aria. Una volta asciutta, esamina la zona interessata e stabilisci se è necessario ripetere il procedimento.
Ad asciugatura ultimata, passa l'aspirapolvere sulla zona interessata. Aiuterà a uniformarla al resto della superficie.
9. **Mescola 1 cucchiaio di ammoniaca e mezza tazza di acqua tiepida.** L'ammoniaca è uno dei prodotti più efficaci che ci siano per pulire, infatti si trova in molti detersivi casalinghi. Puoi utilizzarla da sola per combattere macchie ostinate che non vanno via solo con il sapone. È reperibile al supermercato e nei negozi che vendono articoli di pulizia.
10. **Tampona la soluzione sulla macchia con una spugna o un asciugamano.** È importante tamponare anziché strofinare, in modo da non rischiare di estendere la macchia o danneggiare le fibre. Tamponando, la macchia inizierà a sbiadirsi. Procedi fino a quando la soluzione non verrà assorbita completamente dalle fibre e non avrai ottenuto un risultato soddisfacente.
Esegui questa procedura in un posto ben ventilato, perché l'ammoniaca ha un odore molto forte. Non preoccuparti: una volta asciugata, non si sentirà più.
11. **Lascia asciugare il tappeto o la moquette all'aria affinché l'odore si dissipi completamente.** Ad asciugatura ultimata, esamina la zona interessata e stabilisci se devi ripetere la procedura. Passa l'aspirapolvere per fare in modo che si uniformi al resto della superficie.
L'ammoniaca è dannosa per gli animali domestici. Non farli avvicinare alle zone che pulisci con questa soluzione. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Rimuovere-una-Macchia-di-Eyeliner-dal-Tappeto", "language": "it"} |
Come Creare un File DLL | I file DLL (dall'inglese Dynamic-Linked Library) rappresentano delle librerie dinamiche di Windows create e gestite tramite il linguaggio di programmazione C++. Lo scopo delle DLL è quello di semplificare la condivisione e la gestione del codice di programmazione. Questo articolo spiega come creare un file DLL usando Visual Studio, un'app per Windows oppure Visual Studio per Mac. Durante l'installazione, assicurati che il pulsante di spunta "Sviluppo di applicazioni desktop con C++" sia selezionato. Se hai già installato Visual Studio, ma non hai incluso l'installazione del componente indicato, dovrai eseguire nuovamente la procedura guidata di installazione per aggiornare il tuo ambiente di sviluppo.
1. **Avvia Visual Studio.** Puoi farlo dal menu "Start" o dalla cartella "Applicazioni". Dato che un file DLL non è altro che una libreria contenente del codice compilato, si tratta solo di un piccolo pezzo di un progetto e spesso richiede l'uso di un'applicazione per poter essere utilizzato o per avere accesso al suo contenuto.
Puoi scaricare Visual Studio per Windows da questo link: https://docs.microsoft.com/it-it/visualstudio/install/install-visual-studio?view=vs-2019
Visual Studio per Mac può essere scaricato da questo link: https://docs.microsoft.com/it-it/visualstudio/mac/installation?view=vsmac-2019
Questo articolo sfrutta del codice sorgente di esempio fornito direttamente dalla Microsoft per spiegare come si crea e si compila una DLL.
2. **Clicca sul menu File.** È collocato nella parte superiore della finestra del programma (in Windows) oppure dello schermo (su Mac).
3. **Clicca sulla voce Nuovo e scegli l'opzione Progetto.** Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Crea un nuovo progetto".
4. **Imposta le opzioni relative a Linguaggio, Piattaforma e Tipo di progetto.** Si tratta di una serie di filtri in base ai quali verrà creato l'elenco dei modelli di progetti a tua disposizione.
Clicca sul menu a discesa e clicca sull'opzione.
5. **Clicca sul menu a discesa Piattaforma e scegli l'opzione Windows.**
6. **Clicca sul menu Tipo di progetto e scegli l'opzione Libreria.**
7. **Clicca sulla voce Libreria a collegamento dinamico (DLL).** L'opzione selezionata verrà visualizzata in blu. A questo punto clicca sul pulsante per continuare.
8. **Assegna un nome al tuo progetto digitandolo nella casella di testo "Nome".** Per esempio, usa il nome "MathLibrary".
9. **Clicca sul pulsante Crea.** Il progetto per la creazione di una DLL verrà preparato automaticamente da Visual Studio
10. **Aggiungi un file di intestazione per la DLL.** Clicca sull'opzione "Aggiungi nuovo elemento" dal menu "Progetto".
Seleziona l'opzione dal menu collocato sul lato sinistro della finestra di dialogo apparsa.
Seleziona la voce dal riquadro principale della finestra di dialogo.
Digita il nome "MathLibrary.h" nel campo di testo visibile nella parte inferiore della finestra.
Clicca sul pulsante per generare un file di intestazione vuoto.
11. **Inserisci il seguente codice sorgente all'interno del file di intestazione che hai appena creato.** Il codice di esempio è stato fornito direttamente dal sito web della Microsoft.
// MathLibrary.h - Contains declarations of math functions
#pragma once
#ifdef MATHLIBRARY_EXPORTS
#define MATHLIBRARY_API __declspec(dllexport)
#else
#define MATHLIBRARY_API __declspec(dllimport)
#endif
// The Fibonacci recurrence relation describes a sequence F
// where F(n) is { n = 0, a
// { n = 1, b
// { n > 1, F(n-2) + F(n-1)
// for some initial integral values a and b.
// If the sequence is initialized F(0) = 1, F(1) = 1,
// then this relation produces the well-known Fibonacci
// sequence: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,...
// Initialize a Fibonacci relation sequence
// such that F(0) = a, F(1) = b.
// This function must be called before any other function.
extern "C" MATHLIBRARY_API void fibonacci_init(
const unsigned long long a, const unsigned long long b);
// Produce the next value in the sequence.
// Returns true on success and updates current value and index;
// false on overflow, leaves current value and index unchanged.
extern "C" MATHLIBRARY_API bool fibonacci_next();
// Get the current value in the sequence.
extern "C" MATHLIBRARY_API unsigned long long fibonacci_current();
// Get the position of the current value in the sequence.
extern "C" MATHLIBRARY_API unsigned fibonacci_index();
Il codice di esempio è reperibile direttamente sul sito web della Microsoft relativo alla documentazione online
12. **Aggiungi un file CPP alla DLL.** Clicca sull'opzione Aggiungi nuovo elemento dal menu "Progetto".
Seleziona la voce "Visual C++" dal menu collocato sul lato sinistro della finestra.
Scegli la voce "File C++ (.cpp)" dal riquadro centrale della finestra.
Digita il nome "MathLibrary.cpp" all'interno del campo "Nome" collocato nella parte inferiore della finestra.
Clicca sul pulsante Aggiungi per generare un file vuoto.
13. **Incolla il seguente codice all'interno del file vuoto che hai appena creato.** // MathLibrary.cpp : Defines the exported functions for the DLL.
#include "stdafx.h" // use pch.h in Visual Studio 2019
#include <utility>
#include <limits.h>
#include "MathLibrary.h"
// DLL internal state variables:
static unsigned long long previous_; // Previous value, if any
static unsigned long long current_; // Current sequence value
static unsigned index_; // Current seq. position
// Initialize a Fibonacci relation sequence
// such that F(0) = a, F(1) = b.
// This function must be called before any other function.
void fibonacci_init(
const unsigned long long a,
const unsigned long long b)
{
index_ = 0;
current_ = a;
previous_ = b; // see special case when initialized
}
// Produce the next value in the sequence.
// Returns true on success, false on overflow.
bool fibonacci_next()
{
// check to see if we'd overflow result or position
if ((ULLONG_MAX - previous_ < current_) ||
(UINT_MAX == index_))
{
return false;
}
// Special case when index == 0, just return b value
if (index_ > 0)
{
// otherwise, calculate next sequence value
previous_ += current_;
}
std::swap(current_, previous_);
++index_;
return true;
}
// Get the current value in the sequence.
unsigned long long fibonacci_current()
{
return current_;
}
// Get the current index position in the sequence.
unsigned fibonacci_index()
{
return index_;
}
Il codice di esempio è reperibile direttamente sul sito web della Microsoft relativo alla documentazione online.
14. **Clicca sul menu Compilazione.** È collocato nella parte superiore della finestra del progetto (in Windows) o lungo il lato superiore dello schermo (su Mac).
15. **Clicca sull'opzione Compila soluzione.** Dopo aver cliccato sull'opzione indicata vedrai apparire un testo simile al seguente:
1>------ Inizio compilazione: Progetto: MathLibrary, Configurazione: Debug Win32 ------
1>MathLibrary.cpp
1>dllmain.cpp
1>Generazione del codice...
1>Creazione libreria C:\Users\username\Source\Repos\MathLibrary\Debug\MathLibrary.lib e oggetto C:\Users\username\Source\Repos\MathLibrary\Debug\MathLibrary.exp
1>MathLibrary.vcxproj -> C:\Users\username\Source\Repos\MathLibrary\Debug\MathLibrary.dll
1>MathLibrary.vcxproj -> C:\Users\username\Source\Repos\MathLibrary\Debug\MathLibrary.pdb (Partial PDB)
========== Compilazione: 1 completate, 0 non riuscite, 0 aggiornate, 0 ignorate ==========
Se la creazione della DLL è andata a buon fine, all'interno della finestra "Output" di Visual Studio vedrai apparire il testo indicato. Se sono stati rilevati degli errori nel codice, vedrai apparire l'elenco in modo da poterli correggere. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Creare-un-File-DLL", "language": "it"} |
Come Fare l'Uva Passa | L'uva passa è genuina e deliziosa. La puoi mangiare da sola quando hai voglia di uno spuntino sano oppure usarla in un'ampia varietà di ricette, per esempio per arricchire l'impasto dei biscotti. Oltre a essere incredibilmente versatile, l'uva passa è molto facile da preparare. Puoi essiccare gli acini d'uva al sole, nel forno o nell'essiccatore in pochissimo tempo.
1. **Separa gli acini dai raspi dell'uva e lavali accuratamente.** Non è necessario rimuovere tutti i raspi, ma assicurati di aver eliminato almeno quelli più grossi, dopodiché lava gli acini d'uva sotto l'acqua corrente.
Lavare l'uva con l'acqua è sufficiente, ma se preferisci puoi usare un ingrediente naturale con proprietà disinfettanti, come l'aceto di vino bianco o il succo di limone.
2. **Distribuisci gli acini all'interno di un contenitore e poi coprili.** Non devono toccarsi l'uno con l'altro. L'ideale sarebbe usare un recipiente in legno, vimini o bambù (o in alternativa un contenitore in plastica forato) in modo che l'aria possa circolare intorno all'uva. Copri il recipiente con un panno da cucina pulito.
Se preferisci, puoi usare una federa pulita per coprire gli acini d'uva.
Il panno serve a proteggere l'uva dagli insetti mentre si disidrata al sole.
Assicurati che il vento non possa far volare via il panno o la federa che hai usato come copertura posizionando dei pesi agli angoli.
3. **Lascia essiccare l'uva all'aperto durante le giornate asciutte e assolate.** Posiziona il contenitore in un punto che rimane esposto al sole durante la maggior parte delle ore del giorno. Lascia essiccare l'uva all'aperto solo quando l'aria è calda e asciutta. Più il clima è caldo e secco e più il processo sarà rapido.
Se lasci l'uva all'aperto quando il tempo è nuvoloso, umido o freddo, ci vorrà molto tempo prima che si disidrati (e in alcuni casi non si disidraterà del tutto). Organizzati per preparare l'uva passa quando il clima è caldo e secco e le giornate sono assolate. Idealmente la temperatura dovrebbe essere superiore ai 24 °C.
Se durante la notte la temperatura si abbassa e si forma la rugiada, la sera riporta in casa il contenitore e riposizionalo all'esterno la mattina dopo.
4. **Lascia essiccare l'uva al sole per 3-4 giorni girandola a intervalli regolari.** Ci vorranno circa 4 giorni perché gli acini d'uva raggiungano un livello di disidratazione adeguato. La quantità di tempo può variare in base alle condizioni del clima e al grado di maturazione dell'uva. In generale, occorrono almeno 3 giorni per ottenere un buon risultato. Ruota gli acini d'uva due volte al giorno per esporre entrambi i lati alla stessa quantità di raggi solari.
Dopo 3 giorni, verifica se l'uva è pronta. Assaggia un paio di chicchi; se sono di tuo gradimento, riporta il contenitore in casa. Se non sono ancora sufficientemente disidratati, lasciali all'aperto per un altro giorno.
Puoi lasciare essiccare gli acini d'uva al sole fino a 5 giorni, entro questo lasso di tempo dovrebbero essere pronti.
5. **Quando è pronta, trasferisci l'uva in un contenitore a chiusura ermetica.** Quando assaggiandola hai appurato che è diventata uva passa, riportala in casa e trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica. Conservala in un luogo fresco o in frigorifero.
Per conservare l'uva passa che hai fatto essiccare al sole, usa un barattolo di vetro, un sacchetto per alimenti dotato di chiusura a zip o un contenitore per alimenti in plastica a chiusura ermetica.
6. **Preriscalda il forno a 100 °C.** Accendi il forno, imposta la temperatura a 100 °C e lascialo scaldare per 15 minuti. Mettere gli acini d'uva nel forno freddo influisce negativamente sulla qualità del risultato, quindi accendilo con il dovuto anticipo e lascialo scaldare per il tempo necessario.
Questa temperatura ti permetterà di disidratare gli acini d'uva in sole 4 ore circa. Per una preparazione più lenta, puoi impostare il forno a 70 °C e lasciare essiccare l'uva per circa 36 ore. A bassa temperatura l'uva si disidrata più lentamente, ma il rischio di cuocerla troppo e che si secchi diminuisce.
7. **Separa gli acini dai raspi dell'uva e lavali accuratamente.** Rimuovi i raspi più grandi manualmente o con un paio di forbici, dopodiché lava gli acini d'uva sotto l'acqua corrente fredda. Scarta gli eventuali acini imperfetti.
Lavare l'uva con l'acqua è sufficiente, ma se preferisci puoi usare un ingrediente naturale con proprietà disinfettanti, come l'aceto di vino bianco o il succo di limone.
8. **Ungi due teglie con l'olio.** Spennellale con l'olio di girasole o di mais prima di aggiungere l'uva. Distanzia gli acini in modo uniforme per evitare che si tocchino tra loro.
Se preferisci, puoi rivestire le teglie con la carta da forno anziché usare l'olio.
Fai attenzione a non riempire troppo le teglie altrimenti l'aria calda non potrà circolare liberamente tra gli acini d'uva. Non importa se alcuni acini si toccano, ma assicurati che la maggior parte siano separati.
9. **Lascia essiccare l'uva in forno per 4 ore.** Tirala fuori dal forno quando è visibilmente avvizzita, senza attendere che diventi troppo asciutta; internamente deve rimanere polposa. Per evitare di sbagliarti, assaggiala a intervalli regolari. Se ti sembra pronta, puoi rimuoverla dal forno anche prima dello scadere del tempo.
Il tempo necessario per disidratare l'uva varia in base alle dimensioni degli acini e al grado di umidità iniziale. In generale, più gli acini sono grossi e più si disidratano lentamente.
10. **Rimuovi le teglie dal forno e lascia raffreddare l'uva passa.** Quando gli acini sono sufficientemente disidratati, estrai le teglie dal forno e lascia raffreddare l'uva passa per almeno 30 minuti. Se alcuni acini si sono attaccati alla teglia, staccali delicatamente con una spatola in metallo.
11. **Metti l'uva passa in un contenitore a chiusura ermetica e conservala in frigorifero.** Attendi che si sia raffreddata completamente, dopodiché trasferiscila in un contenitore per alimenti a chiusura ermetica. Riponi il contenitore in frigorifero per fare durare l'uva passa più a lungo.
Mangia o usa l'uva passa entro 3 settimane.
12. **Lava l'uva e, se occorre, privala dei semi.** Prima di metterla nell'essiccatore, risciacquala sotto l'acqua corrente fredda per eliminare ogni sostanza estranea. Se hai scelto una varietà con i semi, taglia gli acini a metà e rimuovili prima di proseguire.
Se l'uva è senza semi, non c'è bisogno di tagliare gli acini a metà.
Lavare l'uva con l'acqua è sufficiente, ma se preferisci puoi usare un ingrediente naturale con proprietà disinfettanti, come l'aceto di vino bianco o il succo di limone.
13. **Disponi gli acini d'uva nei vassoi dell'essiccatore.** Cerca di distribuirli in modo uniforme, ma non ti preoccupare se alcuni acini si sfiorano tra loro. Fai comunque attenzione a non riempire troppo i vassoi o l'essiccatore perché avrebbe un impatto negativo sul processo di disidratazione.
Leggi il manuale di istruzioni del tuo essiccatore con attenzione e scopri come usarlo al meglio.
14. **Imposta la temperatura dell'essiccatore a 60 °C.** Generalmente è la temperatura consigliata per disidratare l'uva. Se il tuo modello di essiccatore è dotato di un'impostazione specifica per disidratare la frutta, selezionala.
All'interno del manuale di istruzione dell'essiccatore potresti trovare delle indicazioni specifiche riguardo all'uva. In tal caso, imposta la temperatura consigliata. In assenza di altre istruzioni, imposta l'essiccatore alla temperatura di 60 °C.
15. **Lascia essiccare l'uva per almeno 24 ore.** Per la maggior parte delle varietà è necessario almeno un giorno intero per raggiungere la disidratazione completa. In alcuni casi può essere necessario anche un tempo maggiore. Controlla e assaggia l'uva a intervalli regolari (almeno ogni 2 ore). Se ti sembra pronta, sentiti libero di rimuoverla dall'essiccatore prima del tempo.
Se gli acini d'uva sono molto piccoli, potrebbero essere pronti anche in meno di 24 ore, quindi controllali e assaggiali frequentemente per non correre il rischio che si secchino.
Per qualunque varietà di uva è meglio non superare mai le 48 ore.
16. **Rimuovi l'uva passa dall'essiccatore e conservala.** Quando gli acini sono sufficientemente disidratati, tirali fuori dall'essiccatore e lasciali raffreddare. Una volta freddi, trasferiscili in un contenitore a chiusura ermetica. Puoi usare un barattolo di vetro, un sacchetto per alimenti o un contenitore in plastica.
L'uva passa preparata con l'essiccatore può durare per diversi mesi, l'importante è conservarla in un contenitore chiuso al riparo dal calore e dall'umidità. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Fare-l%27Uva-Passa", "language": "it"} |
Come Ignorare tuo Marito | In una relazione, a volte è necessario fare una pausa mentale. Il matrimonio può essere stressante, quindi talvolta è meglio ignorare le cattive abitudini o il malumore del proprio partner. Quando è necessario ignorare tuo marito, puoi usare molte tattiche. Tuttavia, tieni a mente che trattarlo con freddezza per periodi prolungati può essere tossico per la coppia. Se c'è un problema di base che ti infastidisce da tempo, impegnati per affrontarlo anziché nasconderlo sotto il tappeto.
1. **Ignora il malumore di tuo marito.** Se è arrabbiato o di pessimo umore, a volte è meglio lasciare stare. Spesso è difficile ragionare con le persone arrabbiate. In questa situazione, è appropriato e anche sano ignorarlo semplicemente finché non si sarà calmato.
Spesso, quando una persona è di cattivo umore, è più predisposta a litigare. Per esempio, se tuo marito ha avuto una giornataccia al lavoro, potrebbe avere una reazione spropositata di fronte a ogni tua piccola indiscrezione. Se sai che è di pessimo umore, non prenderla sul personale qualora dovesse aggredirti verbalmente.
Se tuo marito è arrabbiato e sta cercando di scatenare un litigio, la reazione migliore è disinteressarsene. Ignorare la provocazione può sembrarti una sconfitta. Invece, può rivelarsi più produttivo. Una persona arrabbiata non darà retta a nessuna logica o ragione e non si ammorbidirà nemmeno quando proverai a scusarti o a difenderti. Se tuo marito cerca di aizzare una discussione, dai risposte concise, come "Sì" o "Ok", finché non si arrenderà e ti lascerà in pace.
Non è una soluzione a lungo termine. Nell'immediato, ignorare la rabbia di tuo marito può essere efficace per superare un momento difficile, ma non dovresti farlo regolarmente. Ogni tanto capita a tutti di commettere un errore e attaccare verbalmente una persona cara per colpa di una brutta giornata o del malumore. Tuttavia, quando è una dinamica che si ripete regolarmente, può diventare un vero problema. Se tuo marito è volubile per natura, dovreste discutere insieme di questo comportamento.
2. **Vai a letto arrabbiata.** Se tu e tuo marito discutete fino a tardi, a volte è meglio andare a dormire. Cerca di ignorare i sentimenti negativi che nutri nei suoi confronti e dormi. Se il giorno dopo sei ancora agitata, potrai parlargliene quando vi sarete calmati entrambi.
Se litighi con tuo marito fino a tardi, digli che vai a letto. Cerca di ignorare tutto quello che ha fatto per sconcertarti o demoralizzarti. Puoi provare a praticare tecniche di rilassamento, stirare i muscoli delle dita dei piedi, respirare profondamente e contare. Questi esercizi ti aiuteranno a ignorare la situazione e ad addormentarti più velocemente.
Se litigate di sera tardi, rischi di dire qualcosa che non pensi davvero. Il cervello non rende al massimo nei momenti di stanchezza, quindi diventa difficile spiegare le proprie frustrazioni a qualcuno. Inoltre, di sera si è più irritabili. Al mattino dovresti avere una predisposizione più positiva, sarai più preparata ad affrontare i problemi e a fare la pace.
3. **Impara ad accettare alcune cattive abitudini.** Tutti ne hanno. Spesso le persone non hanno la più pallida idea che un proprio comportamento possa essere fastidioso per qualcun altro. Se tuo marito ha un'abitudine o una tendenza che ti dà ai nervi, può essere meglio ignorarla che provare a cambiarla.
Purtroppo, alcune brutte abitudini non possono essere cambiate. Per esempio, tuo marito dimentica sempre di buttare il brik del succo di arancia quando è vuoto, anche se glielo hai ricordato più di una volta? In questo caso, sarebbe meglio rassegnarti e farlo da sola. Accettare le sue cattive abitudini può aiutarti a ignorarle con più facilità.
In alcune situazioni puoi anche accontentarti di una vittoria parziale. Tuo marito magari non ricorda mai di mettere gli asciugamani sporchi nel cesto della biancheria dopo essersi fatto la doccia, però potrebbe smettere di lasciarli sul pavimento della camera da letto.
Prendi le distanze dai comportamenti che ti danno fastidio. Non prenderli sul personale. Una cattiva abitudine, come lasciare le luci accese in una stanza vuota, è semplicemente una cattiva abitudine. Non ha niente a che vedere con la stima o il rispetto che nutre nei tuoi confronti.
4. **Distraiti.** Se hai problemi a ignorare tuo marito, cerca qualcosa da fare. A volte il modo migliore per affrontare la situazione è proprio questo. Leggi un libro, fai un giro in bicicletta, prova un nuovo hobby, pulisci la casa. Potrai fare molte cose per non pensare al tuo partner per qualche ora. Questo può aiutarti a ignorarlo e, quando sarai pronta, a parlare del problema.
5. **Sii educata, ma prova ad avere un certo contegno.** Se senti l'esigenza di ignorarlo per un po', non devi essere scontrosa. Esiste la possibilità di ignorare educatamente qualcuno. È un modo più maturo per gestire le tensioni di coppia.
Quando siete nella stessa stanza, riconosci la sua presenza con compostezza ed educazione. Se solitamente in casa hai un modo di fare più rilassato, prova a comportarti come se fossi a una festa insieme a una persona che conosci poco. Annuisci quando parla, sorridi nei momenti adeguati, ma non chiacchierare del più o del meno e non fare altri tipi di conversazione informale.
Puoi anche provare a evitare di stare nella stessa stanza in cui si trova lui. Per esempio, se è in soggiorno, tu potresti andare in camera da letto. Puoi informarlo del tuo spostamento scusandoti in un modo conciso e formale. Per esempio, digli: "Se non ti dispiace, vado al piano di sopra".
6. **Comunica indirettamente.** Se non sei dell'umore giusto per parlare con tuo marito, prova la comunicazione indiretta. Lo sciopero del silenzio può essere molto crudele e generalmente è inefficace per risolvere i conflitti. Se sei arrabbiata con tuo marito e senti la necessità di ignorarlo, cerca un modo di comunicare per evitare di confonderlo. Per esempio, puoi mandargli un messaggio o lasciargli un bigliettino, senza parlargli personalmente.
Se sei turbata da qualcosa e hai bisogno di spazio per qualche giorno, dovresti farglielo sapere in anticipo. Sei troppo arrabbiata per poterne parlare? Scrivigli una lettera o mandagli un'e-mail per dargli spiegazioni. Non ignorarlo senza avvertirlo.
7. **Rispondi in maniera sbrigativa.** È un altro metodo utile per ignorare qualcuno senza ricorrere completamente allo sciopero del silenzio. Puoi semplicemente dare risposte brevi, come "Sì" e "Ok". Queste forme di comunicazione concise lasciano ben poco spazio a una vera conversazione. Possono fargli capire che per il momento non sei dell'umore giusto per parlare con lui.
8. **Concentrati su te stessa.** Se vuoi ignorare tuo marito, devi capire cos'è che ti spinge a questo comportamento. In una relazione, è molto raro che una persona sia la sola responsabile di un problema. È possibile che tu stessa abbia la tendenza a prendertela con tuo marito (involontariamente) nei momenti di malumore o infelicità. Fermati un attimo per considerare che cosa ti infastidisce.
Ci sono aspetti del matrimonio che potresti affrontare diversamente? Non sei presente come una volta? Ti capita di dare per scontato tuo marito? Potresti affrontare i comportamenti fastidiosi con il sorriso sulle labbra ?
Ti tormenta un problema più grave? Se c'è qualcosa che ti stressa o ti rende infelice, questo può insinuarsi in maniera subdola tra voi, anche se non fosse collegato al matrimonio. Per esempio, se sei insoddisfatta al lavoro, potresti essere più irritabile. Magari non hai voglia di prestare attenzione quando tuo marito ti parla di quello che è successo in palestra. Se nella tua vita c'è qualcosa che ti preoccupa, parlane con lui. Poi, sforzati di cambiare la situazione, in modo da essere una persona più felice in generale.
9. **Considera se è il tuo matrimonio ad avere problemi.** Infatti, è possibile che non sia una questione che riguarda solo te. Se ti capita spesso di volere ignorare tuo marito, il matrimonio potrebbe essere in pericolo. Forse ti parla in un modo che non ti piace. Forse pensi che non abbiate più tempo da dedicarvi. Oppure sei insoddisfatta dal punto di vista sessuale. Se pensi che ci sia un problema sul quale dovreste lavorare entrambi, bisogna rimboccarsi le maniche. Ignorare tuo marito non è una soluzione fattibile a lungo termine.
10. **Ritagliati del tempo per discutere della questione.** Può essere stressante parlare di un problema matrimoniale grave. Prova a dissipare almeno in parte questo stress organizzando il momento e il posto giusto per parlare.
Scegliete un posto privo di distrazioni. Per esempio, non parlatene in un ristorante affollato. Invece, cercate di sedervi in soggiorno, con la televisione spenta.
Evitate di farlo quando avete obblighi esterni. Per esempio, se hai un incontro con le maestre di tuo figlio alle sette, non prendere appuntamento con tuo marito alle sei. Scegliete una serata adeguata nel corso della settimana o del weekend, quando nessuno dei due ha altri piani o impegni esterni.
11. **Se c'è qualcosa che ti dà fastidio, usa frasi in prima persona singolare.** Quando parli degli aspetti che ti allarmano, è importante esprimerti nel modo giusto. Elaborare le frasi in prima persona singolare serve a evidenziare i tuoi sentimenti, evitando al tempo stesso di giudicare o incolpare il tuo interlocutore con fatti obiettivi.
Le frasi in prima persona singolare dovrebbero concentrarsi innanzitutto sulle emozioni che senti a causa di una determinata situazione. Devi assumerti la responsabilità dei tuoi sentimenti, in modo da giudicare il meno possibile. Non devi affermare fatti obiettivi riguardanti il tuo matrimonio, devi semplicemente esprimere come ti senti a causa di certe situazioni.
Le frasi in prima persona singolare si compongono di tre parti. Inizia dicendo "Mi sento", quindi esprimi la tua emozione e spiega il motivo per cui stai in questo modo.
Nel momento in cui discuti del tuo matrimonio, non fare affermazioni come: "Quando mi rispondi male dopo una brutta giornata al lavoro, non mi rispetti". Invece, elaborala in prima persona dicendo: "Mi sento male quando te la prendi con me dopo una brutta giornata al lavoro. Non voglio avere una relazione in cui urlarsi contro è la norma".
12. **Usa forme di rassicurazione non verbali.** A volte, dopo un litigio, può essere necessario prendersi qualche giorno per calmarsi. Potresti ignorare tuo marito dialogando di meno. Tuttavia, dovresti compensare la mancanza di comunicazione verbale usando forme di rassicurazione non verbale. Dimostra fisicamente il tuo affetto. Abbraccialo e bacialo prima di uscire. Quando siete seduti, prendilo per mano o appoggia il tuo palmo sul suo ginocchio. Impegnati per farlo sentire sicuro all'interno della relazione, anche quando la coppia affronta un conflitto.
13. **Cerca di capire quali comportamenti vanno corretti.** Se senti l'esigenza di ignorare tuo marito, questo può essere segno che nella relazione c'è qualcosa che non va. Da un lato è sano ignorare certi difetti o chiudere un occhio, ma ci sono aspetti negativi di un rapporto che vanno migliorati.
Se tuo marito ha problemi a gestire la rabbia, è indispensabile discuterne. Come anticipato, può essere sano ignorare un momento di rabbia occasionale. Tuttavia, se tuo marito se la prende abitualmente con te quando è arrabbiato, devi parlarne con lui.
L'alcolismo e la tossicodipendenza danneggiano un rapporto. Se tuo marito ha un problema con droghe o alcool, dovresti parlare con lui e incitarlo a disintossicarsi. Non ignorare e basta la situazione.
A meno che non siate una coppia aperta, le relazioni extraconiugali non vanno ignorate. Se sospetti un'infedeltà, confrontati con tuo marito.
14. **Non ignorare gli aspetti positivi.** Dare tuo marito per scontato può danneggiare gravemente la relazione. Pur essendo arrabbiata con lui, cerca di apprezzare le cose buone che fa.
Anche per le piccole cose, come fare la spesa o buttare la spazzatura, si merita un ringraziamento e un bacio. Generalmente, le persone si sentono bene quando qualcuno esprime loro gratitudine o affetto.
Se stai insieme a una persona da molto tempo, spesso puoi dimenticare quanto la apprezzi. Ogni tanto, cerca di pensare a come reagiresti se tuo marito fosse uno sconosciuto. Se una persona che non conosci ti aprisse la porta o ti lasciasse sedere sull'autobus, non esiteresti a dirle "grazie". Non dimenticare di ringraziare il tuo partner.
15. **Non fare lo sciopero del silenzio, che consiste nell'ignorare qualcuno che ti ha turbato per punirlo.** È tossico per un matrimonio sano. È un forma di fronteggiamento passivo-aggressiva che causa solo problemi di comunicazione e confusione. Mai usarla con tuo marito per manipolarlo. Se hai bisogno di spazio per qualche giorno, spiegagli perché sei arrabbiata e perché potresti essere più silenziosa del solito.
16. **Non ignorare tuo marito per più di qualche giorno.** Ricorda che questo comportamento è incredibilmente doloroso. Molti trovano che essere ignorati sia peggio di essere rimproverati o avere un confronto. Se hai bisogno di spazio per un determinato intervallo di tempo, non c'è problema. Puoi anche ignorare un certo comportamento o un'abitudine. Tuttavia, ignorare completamente tuo marito lo ferirà e lo confonderà. Non bloccare la comunicazione per più di qualche giorno. Inoltre, se ti serve una pausa o un po' di spazio, avvisalo in tempo. Questo attutirà il colpo.
17. **Se necessario, rivolgiti a uno psicoterapeuta.** Ignorare tuo marito può essere sintomo di una certa instabilità coniugale. Se ti capita spesso di volerlo fare, proponigli di vedere un consulente matrimoniale. Può darvi qualche suggerimento e trucchetto per riportare il matrimonio in carreggiata. Puoi trovare uno specialista su internet, oppure chiedi al tuo medico o psicoterapeuta attuale di consigliartene uno. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Ignorare-tuo-Marito", "language": "it"} |
Come Scrivere una Lettera di Candidatura per un Lavoro | Ti candiderai per il lavoro dei tuoi sogni e vuoi fare una buona impressione? Leggi questo articolo per scoprire come fare colpo.
1. **Comincia indicando i tuoi dati di contatto nella parte superiore in modo che possano risponderti.** Essi dovrebbero includere il tuo indirizzo completo e il tuo numero, o i tuoi numeri, di telefono. Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected]
2. **Scrivi il nome del datore di lavoro, ovvero la persona che riceverà la tua candidatura.** Includi l'indirizzo. Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected]|Acme Investments, Inc.CA (ovvero "Cortese Attenzione"): Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 45987
3. **Scrivi la data sulla lettera.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 45987 23 luglio 2013
4. **Scrivi il nome della persona alla quale ti stai rivolgendo.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin, Se non conosci il suo nome, scrivi “Signor/Signora”.
5. **In seguito, indica la posizione per la quale ti stai proponendo in modo che il datore di lavoro lo sappia subito per certo.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.
6. **Comincia la lettera spiegando al datore di lavoro perché vuoi questo lavoro e perché tale mansione è ideale per te.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.Sono convinto di essere la persona giusta per questa posizione grazie al mio vasto background nella gestione e nell'amministrazione degli uffici. Credo che il capufficio faccia da traino al team di supporto al business e so che le mie competenze e qualifiche provano la mia abilità nel rivestire tale ruolo.
7. **Nel paragrafo successivo, puoi riassumere i tuoi punti di forza e le eventuali qualifiche o esperienze particolari che potrebbero essere considerate rilevanti per l'annuncio di lavoro.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.Sono convinto di essere la persona giusta per questa posizione grazie al mio vasto background nella gestione e nell'amministrazione degli uffici. Credo che il capufficio faccia da traino al team di supporto al business e so che le mie competenze e qualifiche provano la mia abilità nel rivestire tale ruolo.Nella descrizione del lavoro pubblicata per questa posizione all'Acme Investments, erano presenti dei requisiti saltati subito alla mia attenzione:•Il candidato ideale dovrebbe possedere l'abilità di sostenere un ufficio indaffarato mantenendo operativi i sistemi e dirigendo lo staff.•Si richiede una certa efficienza nella gestione di un ufficio attraverso il supporto dei sistemi e dello staff, stabilendo degli obiettivi chiari e completando gli incarichi per le scadenze previste.•Avere eccezionali capacità professionali interpersonali è un must, giacché il candidato giusto tratterà con lo staff della compagnia, con i clienti e con i partner su base quotidiana.
8. **Il paragrafo successivo dovrebbe includere gli aspetti più rilevanti della tua carriera.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.Sono convinto di essere la persona giusta per questa posizione grazie al mio vasto background nella gestione e nell'amministrazione degli uffici. Credo che il capufficio faccia da traino al team di supporto al business e so che le mie competenze e qualifiche provano la mia abilità nel rivestire tale ruolo.Nella descrizione del lavoro pubblicata per questa posizione all'Acme Investments, erano presenti dei requisiti saltati subito alla mia attenzione:• Il candidato ideale dovrebbe possedere l'abilità di sostenere un ufficio indaffarato mantenendo operativi i sistemi e dirigendo lo staff.•Si richiede una certa efficienza nella gestione di un ufficio attraverso il supporto dei sistemi e dello staff, stabilendo degli obiettivi chiari e completando gli incarichi per le scadenze previste.•Avere eccezionali capacità professionali interpersonali è un must, giacché il candidato giusto tratterà con lo staff della compagnia, con i clienti e con i partner su base quotidiana.Presso il mio ultimo posto di lavoro, ho gestito con successo un ufficio composto da oltre 100 persone. Ho sempre avuto l'abilità naturale di lavorare bene con gli altri, di aiutare i clienti e di essere compatibile con lo staff dell'ufficio. Capisco che le buone capacità interpersonali danno luogo a un ambiente lavorativo più confortevole e coeso.
9. **Per concludere, spiega come pensi di poter contribuire alla compagnia e aiutarla ad avere ancora più successo.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.Sono convinto di essere la persona giusta per questa posizione grazie al mio vasto background nella gestione e nell'amministrazione degli uffici. Credo che il capufficio faccia da traino al team di supporto al business e so che le mie competenze e qualifiche provano la mia abilità nel rivestire tale ruolo.Nella descrizione del lavoro pubblicata per questa posizione all'Acme Investments, erano presenti dei requisiti saltati subito alla mia attenzione:• Il candidato ideale dovrebbe possedere l'abilità di sostenere un ufficio indaffarato mantenendo operativi i sistemi e dirigendo lo staff.•Si richiede una certa efficienza nella gestione di un ufficio attraverso il supporto dei sistemi e dello staff, stabilendo degli obiettivi chiari e completando gli incarichi per le scadenze previste.•Avere eccezionali capacità professionali interpersonali è un must, giacché il candidato giusto tratterà con lo staff della compagnia, con i clienti e con i partner su base quotidiana.Presso il mio ultimo posto di lavoro, ho gestito con successo un ufficio composto da oltre 100 persone. Ho sempre avuto l'abilità naturale di lavorare bene con gli altri, di aiutare i clienti e di essere compatibile con lo staff dell'ufficio. Capisco che le buone capacità interpersonali danno luogo a un ambiente lavorativo più confortevole e coeso.Credo che, dopo aver esaminato la mia candidatura e il mio curriculum, noterà che possiedo un eccellente mix di qualità che corrispondono perfettamente ai Suoi requisiti.
10. **Se questa persona si metterà in contatto con te, in fondo alla lettera, ma prima della chiusura e della firma, scrivi “Confido di ricevere presto una Sua risposta”.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.Sono convinto di essere la persona giusta per questa posizione grazie al mio vasto background nella gestione e nell'amministrazione degli uffici. Credo che il capufficio faccia da traino al team di supporto al business e so che le mie competenze e qualifiche provano la mia abilità nel rivestire tale ruolo.Nella descrizione del lavoro pubblicata per questa posizione all'Acme Investments, erano presenti dei requisiti saltati subito alla mia attenzione:• Il candidato ideale dovrebbe possedere l'abilità di sostenere un ufficio indaffarato mantenendo operativi i sistemi e dirigendo lo staff.•Si richiede una certa efficienza nella gestione di un ufficio attraverso il supporto dei sistemi e dello staff, stabilendo degli obiettivi chiari e completando gli incarichi per le scadenze previste.•Avere eccezionali capacità professionali interpersonali è un must, giacché il candidato giusto tratterà con lo staff della compagnia, con i clienti e con i partner su base quotidiana.Presso il mio ultimo posto di lavoro, ho gestito con successo un ufficio composto da oltre 100 persone. Ho sempre avuto l'abilità naturale di lavorare bene con gli altri, di aiutare i clienti e di essere compatibile con lo staff dell'ufficio. Capisco che le buone capacità interpersonali danno luogo a un ambiente lavorativo più confortevole e coeso.Credo che, dopo aver esaminato la mia candidatura e il mio curriculum, noterà che possiedo un eccellente mix di qualità che corrispondono perfettamente ai Suoi requisiti.Se dovesse avere ulteriori domande o necessitare di una documentazione aggiuntiva, La prego di mettersi in contatto con me. Grazie per il Suo tempo e per la Sua attenzione.
11. **Concludi appropriatamente.** Usa “Cordiali saluti” o “In fede”. Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.Sono convinto di essere la persona giusta per questa posizione grazie al mio vasto background nella gestione e nell'amministrazione degli uffici. Credo che il capufficio faccia da traino al team di supporto al business e so che le mie competenze e qualifiche provano la mia abilità nel rivestire tale ruolo.Nella descrizione del lavoro pubblicata per questa posizione all'Acme Investments, erano presenti dei requisiti saltati subito alla mia attenzione:• Il candidato ideale dovrebbe possedere l'abilità di sostenere un ufficio indaffarato mantenendo operativi i sistemi e dirigendo lo staff.•Si richiede una certa efficienza nella gestione di un ufficio attraverso il supporto dei sistemi e dello staff, stabilendo degli obiettivi chiari e completando gli incarichi per le scadenze previste.•Avere eccezionali capacità professionali interpersonali è un must, giacché il candidato giusto tratterà con lo staff della compagnia, con i clienti e con i partner su base quotidiana.Presso il mio ultimo posto di lavoro, ho gestito con successo un ufficio composto da oltre 100 persone. Ho sempre avuto l'abilità naturale di lavorare bene con gli altri, di aiutare i clienti e di essere compatibile con lo staff dell'ufficio. Capisco che le buone capacità interpersonali danno luogo a un ambiente lavorativo più confortevole e coeso.Credo che, dopo aver esaminato la mia candidatura e il mio curriculum, noterà che possiedo un eccellente mix di qualità che corrispondono perfettamente ai Suoi requisiti.Se dovesse avere ulteriori domande o necessitare di una documentazione aggiuntiva, La prego di mettersi in contatto con me. Grazie per il Suo tempo e per la Sua attenzione.Cordiali saluti,
12. **Firmati e scrivi il tuo nome in basso.** Harold Waybird586 Main St.Brighton, TX 45965Telefono: (555) 555-1212Email: [email protected] Investments, Inc.CA: Thomas Burgin4634 W. Industrial Dr., Ste. 24Houston, TX 4598723 luglio 2013Gentile Signor Burgin,Le sto scrivendo per esprimere il mio interesse per la posizione di capufficio attualmente aperta presso la Acme Investments, Inc.Sono convinto di essere la persona giusta per questa posizione grazie al mio vasto background nella gestione e nell'amministrazione degli uffici. Credo che il capufficio faccia da traino al team di supporto al business e so che le mie competenze e qualifiche provano la mia abilità nel rivestire tale ruolo.Nella descrizione del lavoro pubblicata per questa posizione all'Acme Investments, erano presenti dei requisiti saltati subito alla mia attenzione:• Il candidato ideale dovrebbe possedere l'abilità di sostenere un ufficio indaffarato mantenendo i sistemi e dirigendo lo staff.•Si richiede una certa efficienza nella gestione di un ufficio attraverso il supporto dei sistemi e dello staff, stabilendo degli obiettivi chiari e completando gli incarichi per le scadenze previste.•Avere eccezionali capacità professionali interpersonali è un must, giacché il candidato giusto tratterà con lo staff della compagnia, con i clienti e con i partner su base quotidiana.Presso il mio ultimo posto di lavoro, ho gestito con successo un ufficio composto da oltre 100 persone. Ho sempre avuto l'abilità naturale di lavorare bene con gli altri, di aiutare i clienti e di essere compatibile con lo staff dell'ufficio. Capisco che le buone capacità interpersonali danno luogo a un ambiente lavorativo più confortevole e coeso.Credo che, dopo aver esaminato la mia candidatura e il mio curriculum, noterà che possiedo un eccellente mix di qualità che corrispondono perfettamente ai Suoi requisiti.Se dovesse avere ulteriori domande o necessitare di una documentazione aggiuntiva, La prego di mettersi in contatto con me. Grazie per il Suo tempo e per la Sua attenzione.Cordiali saluti,Harold Waybird | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Scrivere-una-Lettera-di-Candidatura-per-un-Lavoro", "language": "it"} |
Come Capire Se la Tua Ragazza Va a Letto con Qualcun Altro | Le migliori relazioni si basano su una comunicazione aperta e sincera, e se hai la sensazione che la tua ragazza ti stia tradendo, è normale che tu ti senta scoraggiato. Prima di saltare a conclusioni affrettate, però, fai un bel respiro e rifletti: la cosa migliore da fare è valutare la situazione, per essere ben cosciente di eventuali campanelli d'allarme; dopodiché, potrai discuterne apertamente con lei in modo del tutto franco. Per aiutarti, abbiamo creato una lista di indizi che potrebbero farti capire se la tua ragazza va a letto con qualcun altro. Continua a leggere per notare le prime avvisaglie di un tradimento e come procedere se scopri che la tua fidanzata ti tradisce per davvero.
1. **La tua ragazza è intrattabile ed è particolarmente ostile nei tuoi confronti?** Un atteggiamento insolito sicuramente è indice di qualche problema. Se la tua fidanzata frequenta qualcun altro, potrebbe essere più litigiosa del solito o stranamente euforica: questi sono chiari segnali di chi inizia a prendere le distanze dalla relazione o di chi si sente in colpa e cerca di compensare per i suoi errori.
Ripensa al modo in cui si comportava normalmente. Il metodo più facile per capire se qualcuno sta mentendo è notare eventuali differenze rispetto al suo solito atteggiamento.
Un comportamento diverso dal solito non è sempre indice di un tradimento. Se ci tieni a lei, parlatene in tranquillità: chiedile come si sente e cercate di avere una conversazione sincera. Repentini cambiamenti nell'umore di una persona sono generalmente sintomo di seri problemi fisici o emotivi.
2. **Il suo linguaggio del corpo cambia quando ci sei tu?** Muovere le mani freneticamente, grattarsi spesso ed evitare il contatto visivo sono tutti atteggiamenti tipici di chi mente. Presta attenzione al modo in cui reagisce quando le poni una domanda. Anche se fosse capace di mentire in modo convincente, il linguaggio del corpo la tradirebbe. Ecco alcuni dettagli a cui fare attenzione:
Muove le mani dopo aver finito di parlare;
Non riesce a stare ferma, dondolandosi avanti e indietro;
Struscia i piedi a terra;
Si tocca i capelli;
Posa lo sguardo ovunque, tranne che su di te;
Stropiccia le labbra nervosamente.
3. **Una ragazza che ti tradisce perderà interesse nei tuoi confronti.** All'improvviso, sarà più silenziosa in tua presenza e non ti farà più tante domande come in passato. In altre parole, la sentirai più distante. Per esempio, magari non nota più quando sei turbato o stanco dopo una lunga giornata, come accadeva prima, oppure non sembra ascoltarti quando le parli. Tutti questi segnali potrebbero indicare che pensa a qualcun altro e ti ignora senza volerlo.
Ignorandoti, non fa altro che chiudersi per proteggere le sue emozioni o sopprimere il senso di colpa quando è in tua compagnia.
Per gli stessi motivi, però, potrebbe persino diventare più premurosa. Anche questo può essere un modo per compensare i sensi di colpa dovuti alla sua infedeltà.
Cerca di essere più attento e chiediti se entrambi mettete il cuore in questa relazione.
4. **Ti risulta più difficile del solito contattare la tua ragazza negli ultimi tempi?** La sua agenda è sempre piena e, tutto d'un tratto, inizia a cancellare appuntamenti a destra e sinistra. Magari ha iniziato a lavorare fino a tardi, esce più del solito oppure accampa scuse che non sembrano avere senso. Sono tutti atteggiamenti di chi trascorre del tempo con qualcun altro.
Se normalmente resta in ufficio fino a tardi oppure ha sempre annullato gli appuntamenti a cena all'ultimo momento, potrebbe non essere un comportamento insolito per lei. Devi mettere a confronto il suo atteggiamento attuale con il suo solito modo di fare.
Offrile il beneficio del dubbio prima di giungere a conclusioni affrettate. Potrebbe essere soltanto sopraffatta dal lavoro o, magari, i suoi amici hanno bisogno di lei in questo periodo.
Se prima d'ora non ti ha mai detto null'altro che la verità, non hai motivo per dubitare di lei. Tuttavia, se le cose non quadrano e hai ragione di credere che ti abbia mentito, è possibile che stia approfittando della tua fiducia.
5. **La tua ragazza va in un'altra stanza quando è al telefono?** Se ti tradisce, potrebbe aver iniziato a usare il cellulare più di frequente. Sarà meno incline a mostrarti cose sul suo smartphone e si assicurerà di tenerlo con sé ogni momento. Questo tipo di atteggiamento è un campanello d'allarme che non puoi ignorare, soprattutto se non ti ha mai nascosto il telefono prima d'ora.
Nota se ha iniziato a cancellare i messaggi e la cronologia del suo browser. Probabilmente lo fa per eliminare le prove del suo tradimento.
Chiedile se puoi dare un'occhiata al suo telefono. Se inventa qualche scusa per non fartelo guardare, è probabile che stia nascondendo qualcosa.
Se la tua ragazza non ti ha dato alcun motivo per pensare che sia infedele, cerca di avere fiducia in lei. Chi lo sa? Magari sta organizzando una festa a sorpresa per te!
6. **Un improvviso cambiamento nel suo look può essere indice di un tradimento.** Non c'è nulla di male nel prendersi cura di sé e nel farsi bella, tuttavia è abbastanza sospetto un cambiamento drastico senza alcuna ragione specifica. Se la tua ragazza all'improvviso inizia ad allenarsi in modo costante, sceglie con attenzione i vestiti, si trucca meglio del solito o cura la pettinatura, è probabile che voglia apparire più bella per qualcun altro.
Chiedile il motivo del cambiamento improvviso. Magari vuole solo sentirsi meglio con se stessa e lavorare sulla sua autostima. È del tutto comprensibile!
Tuttavia, se ti risponde solo con un'alzata di spalle e la sua unica motivazione è "fare qualcosa di diverso", potrebbe essere arrivato il momento di affrontare la dura realtà dei fatti.
7. **Fa la doccia più spesso o cambia outfit più di frequente?** Una doccia in più o un cambio di vestiti può essere un tentativo per nascondere l'odore di qualcun altro ed evitare sospetti. Magari vivete insieme e hai notato che la tua ragazza ha iniziato a lavarsi molto di più. Se fa la doccia appena torna a casa oppure cambia vestiti senza alcun motivo apparente, è probabile che ti stia tradendo.
Ovviamente, se modifica le proprie abitudini di igiene non significa automaticamente che stia andando a letto con un altro. Magari ha soltanto deciso di prendersi maggiore cura di sé o di eliminare eventuali germi che porta da lavoro per evitare che vi ammaliate.
8. **Una ragazza che ti tradisce vorrà sapere dove sei in ogni momento.** Se all'improvviso mostra una strana curiosità riguardo ai tuoi spostamenti, forse ha iniziato a tradirti. Ti chiede se hai annullato un appuntamento durante la giornata? Insiste particolarmente per vederti a un determinato orario e in un posto specifico? Sapendo esattamente dove sei in ogni momento, può programmare i suoi incontri segreti.
Per paura di essere scoperta, sarà estremamente attenta agli orari dei tuoi impegni.
Spesso, chi tradisce lo fa per la scarica di adrenalina: agire di nascosto senza essere scoperti dà un senso di eccitazione che fa dimenticare quali sono i limiti da non oltrepassare.
Parlane con la tua ragazza e chiedile perché vuole conoscere in modo dettagliato gli impegni della tua agenda. Cerca di capire se è disposta ad aprirsi e dirti la verità.
9. **È possibile che la tua ragazza voglia conservarsi per qualcun altro.** Evita di proposito le situazioni più intime oppure si gira dall'altro lato quando cerchi di essere romantico? Potresti notare una mancanza di intimità o di sentimento quando c'è un contatto fisico tra voi. Se ha alzato un muro tra voi e non fate più sesso da tanto, è probabile che stia andando a letto con un altro.
Tuttavia, anche se continuate a fare sesso regolarmente, un altro segnale di tradimento può essere il suo desiderio di provare cose nuove. Se all'improvviso introduce delle novità a letto, significa che sta imparando dei trucchi da qualcun altro.
La mancanza di intimità o sperimentare cose nuove a letto non è automaticamente indice di un tradimento. Potrebbe esserci qualche motivo più serio dietro la sua mancanza di desiderio.
La cosa migliore da fare è parlarne con lei. Raccogli le idee, metti a fuoco le tue emozioni e la validità dei tuoi sospetti. Poi, discutine con lei in modo aperto e sincero, iniziando a dirle qualcosa come: "Ho paura che tu abbia iniziato a frequentare un'altra persona. Possiamo parlarne?".
10. **Quando si tratta di pianificare qualcosa, la tua ragazza si mostra esitante?** Se va a letto con qualcun altro, è possibile che voglia chiudere la vostra relazione. Ai suoi occhi, non c'è futuro per voi insieme, quindi smetterà di organizzare con te la sua vita, sia dal punto di vista finanziario sia da quello sentimentale. Cerca di notare se accampa scuse per non prenotare una vacanza o se evita le discussioni che riguardano matrimonio e figli.
Ci sono tante altre ragioni per cui potrebbe non voler discutere del futuro, perciò sii sincero con lei e chiedile in modo diretto che cosa la trattiene.
Chi lo sa? Magari ha paura dei legami, degli impegni a lungo termine o teme di non essere in grado di darti tutto ciò che desideri.
11. **Affronta in modo schietto e sincero la tua ragazza se sospetti che vada a letto con qualcun altro.** Rifletti a fondo su ciò che hai notato e, anziché fare delle supposizioni, parlane con lei. È difficile, si sa, ma fai del tuo meglio per mantenere la calma e ascoltare ciò che ha da dire. Se ti tradisce con qualcuno, segui questi consigli per capire le sue motivazioni e se c'è la possibilità di portare avanti la relazione:
Ascoltala in modo attivo anche se ti racconta cose che non vorresti sentire.
Esprimere i tuoi sentimenti è altrettanto importante. Fai del tuo meglio per evitare affermazioni accusatorie utilizzando frasi formulate in prima persona, come "Io...".
Dopo averne parlato in modo aperto e sincero, prenditi del tempo per riflettere ed elaborare ciò che hai appreso.
Se entrambi avete il cuore spezzato e non c'è modo di tornare indietro, la cosa migliore da fare è lasciarsi. A volte, una breve separazione può essere positiva per entrambi perché vi darà la possibilità di riprendervi dalle ferite del cuore. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Capire-Se-la-Tua-Ragazza-Va-a-Letto-con-Qualcun-Altro", "language": "it"} |
Come Preparare dei Dolcetti Freddi al Burro di Arachidi | Per tutti gli amanti del burro di arachidi, questi dolcetti freddi sono un'ottima delizia da gustare in ogni occasione, giorno della settimana e momento della giornata. A lavoro terminato sarai costretto a chiederti se li hai preparati davvero o se si è trattato di un sogno, perché spariranno in un istante. Segui la ricetta nel dettaglio!
1. **In una zuppiera capiente, miscela il burro di arachidi, il miele ed il latte per formare un composto molto denso.** Con le dosi indicate nella ricetta potrai preparare circa 50 dolcetti -- regola le quantità in base alle tue necessità.
2. **Forma delle piccole palle con il composto facendolo rotolare tra le mani.** Dai ad ogni dolcetto le dimensioni di una noce.
3. **Fai rotolare i dolcetti nei cornflakes o nelle noci tritati.** Oppure avvolgili nello zucchero semolato. Se lo desideri, sperimenta tutte le soluzioni e scegli con i tuoi ospiti quella preferita. Prova anche con lo zucchero a velo.
4. **Disponi i dolcetti sulla carta da forno e mettili in frigorifero per almeno 20 minuti.** Presto scoprirai che una volta freddi saranno ancora più deliziosi.
5. **Goditi i dolcetti condividendoli con amici e famigliari!** Sarà più semplice evitare di mangiarne in quantità eccessive.
6. **In un robot da cucina, mescola ed amalgama uniformemente il burro di arachidi, il burro e lo zucchero utilizzando una potenza media.** Se non disponi di un robot da cucina, mescola con un cucchiaio e chiedi il cambio ad un amico quando il braccio diventa dolente.
Usa il burro a temperatura ambiente per evitare una buona dose di fatica. Mescola gli ingredienti fino ad ottenere un composto uniforme.
7. **Aggiungi i cereali rice krispies e mescola con attenzione.** Incorpora una piccola quantità di cereali alla volta per facilitare l'operazione. Non preoccuparti se i cereali dovessero incollarsi tra loro formando dei piccoli grumi.
Se lo desideri puoi usare dei cereali di una marca differente. Qualsiasi varietà di riso soffiato darà un risultato simile.
8. **Forma delle palline.** Disponi i dolcetti nei pirottini per cupcake -- scegli una dimensione mini o classica in base alle tue preferenze. Ricorda che ogni dolcetto dovrà avere il suo pirottino in carta. Con le dosi indicate nella ricetta potrai preparare circa 30-50 dolcetti, in base alle dimensioni delle palline.
A questo punto, puoi scegliere di guarnire le palline con lo zucchero semolato, il cioccolato o con un ingrediente a tua scelta.
9. **Refrigera i dolcetti fino a renderli sodi.** Come detto in precedenza, freddi saranno ancora più buoni. Conservali in un contenitore ermetico e riponili in frigorifero. Dureranno qualche giorno, a patto che i tuoi famigliari ne non siano a conoscenza!
10. **Sciogli il cioccolato ed il grasso vegetale in un pentolino usando una fiamma bassa.** Mescola costantemente per evitare che la crema di cioccolato si attacchi sul fondo. Quando entrambi gli ingredienti si saranno sciolti amalgamandosi tra loro, versali in una zuppiera capiente.
11. **Cospargi ogni dolcetto con 1 cucchiaino di crema al cioccolato.** In alternativa, getta le palline nella zuppiera e muovile nella crema con una forchetta (a meno che tu non voglia usare le dita) per aumentare la golosità della tua ricetta. Lasciale scolare sulla zuppiera e disponile sulla carta da forno o nei pirottini per cupcake.
12. **Riponi i dolcetti in frigorifero.** Attendi che il cioccolato si indurisca mentre anche il burro di arachidi diventa più compatto (e delizioso).
13. **Finito.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-dei-Dolcetti-Freddi-al-Burro-di-Arachidi", "language": "it"} |
Come Lessare i Broccoli | I broccoli sono verdure ricche di nutrienti che appartengono alla famiglia del cavolo. I nutrizionisti consigliano di non farli bollire troppo a lungo perché questo tipo di cottura li priva della maggior parte delle loro proprietà anticangerogene. Puoi lessarli finché non diventano morbidi o sbollentarli per conservarne i principi nutritivi e la consistenza. Grazie a questo secondo metodo, puoi renderli meno amari e mantenere la consistenza croccante della verdura cruda.
1. **Acquistali freschi.** Cerca i broccoli che hanno un colore verde uniforme, senza macchie gialle o marroni. Tasta lo stelo e la corona per accertarti che siano sodi e non appassiti; controlla anche che le inflorescenze siano ben compatte fra loro.
Puoi conservare la verdura cruda nel frigorifero, all'interno del cassetto per gli ortaggi, almeno fino a una settimana; tuttavia, le proprietà nutritive cominciano ad affievolirsi dopo tre giorni.
2. **Pulisci i broccoli con acqua e aceto.** Riempi una bottiglia spray con tre parti di acqua e una di aceto e spruzza la miscela sulla verdura. In alternativa, mettila in ammollo nella soluzione prima di cuocerla per eliminare tutti gli insetti che possono essere rimasti fra le inflorescenze; al termine, risciacqua l'ortaggio con acqua corrente fredda.
Puoi lavare la verdura anche con semplice acqua, ma la presenza dell'aceto permette di rimuovere fino al 98% dei batteri superficiali.
Per facilitare il risciacquo, metti l'ortaggio in uno scolapasta dentro il lavello e spruzzalo con l'acqua del rubinetto.
3. **Togli i gambi.** Usa un coltello affilato per tagliare lo stelo principale a circa 5 cm dalla "testa" del broccolo; separa poi grossolanamente le inflorescenze più grandi e affetta lo stelo in pezzi grandi quanto dei bocconi.
Togli le foglie appassite o danneggiate.
Se lo desideri, puoi aggiungere i gambi agli stufati, all'insalata o alle pietanze saltate in padella.
Puoi usare i gambi anche nella ricetta che hai scelto, se questa li prevede; ti basta spellarli con un coltello affilato o un pelapatate per eliminare lo strato più esterno che è duro da masticare.
4. **Porta a bollore dell'acqua in una pentola.** Versane quanto basta per sommergere completamente le verdure, aggiungi un pizzico di sale e imposta la fiamma al massimo.
Puoi usare il sale marino integrale o quello normale da tavola.
Se temi che l'acqua non sia sufficiente per coprire tutta la verdura, metti quest'ultima nella pentola e aggiungi l'acqua prima di estrarre di nuovo i broccoli.
5. **Cucina prima i gambi.** Aspetta che l'acqua bolla; se vuoi consumare anche gli steli, aggiungili per primi nella pentola lessandoli per un paio di minuti.
Questa parte dei broccoli impiega più tempo a cuocere rispetto alle inflorescenze.
6. **Aggiungi le inflorescenze.** Mettile delicatamente in acqua bollente usando una schiumarola; se possibile, lessale insieme ai gambi per cinque minuti evitando di stracuocerle, altrimenti perdono sapore e consistenza.
I broccoli sono pronti quando sono abbastanza teneri da essere infilzati con la punta di un coltello.
7. **Lasciali raffreddare.** Toglili dall'acqua con le pinze da cucina o versa il contenuto della pentola in uno scolapasta resistente al calore; distribuiscili su una laccarda e aspetta che raggiungano la temperatura ambiente.
Se temi di averli cotti troppo, puoi metterli in frigorifero per accelerare il processo di raffreddamento.
8. **Fai bollire dell'acqua.** Metti un grande pentolone pieno d'acqua sul fornello a fuoco alto; se lo desideri, aggiungi un po' di sale (non più di un cucchiaio e aspetta che l'acqua inizi a bollire.
Il sale è un ingrediente facoltativo, esalta il sapore della verdura ma con il passare del tempo il sodio la rende molliccia.
9. **Prepara un bagno di ghiaccio.** Riempi una ciotola grande con acqua fredda e ghiaccio. Scegli un recipiente dalla capienza minima di 5 litri; in alternativa, puoi usare il lavandino pulito avendo cura di chiudere lo scarico.
Se ignori questo passaggio, alteri la consistenza e il colore degli ortaggi.
10. **Cuocili nell'acqua bollente.** Mettili nel pentolone usando una schiumarola e sbollentali per tre minuti circa.
11. **Verifica il grado di cottura con la punta di un coltello affilato.** Se la lama resta incastrata nei broccoli, significa che non sono pronti; se entra ed esce senza difficoltà, sono cotti.
12. **Trasferiscili immediatamente nel bagno di ghiaccio.** Toglili dalla pentola con le pinze o una schiumarola e bloccane subito il processo di cottura mettendoli nel ghiaccio.
Questo processo permette una cottura moderata e un rapido raffreddamento, in modo che i broccoli rimangano croccanti.
13. **Lasciali nel ghiaccio a raffreddare.** Aspetta circa cinque minuti e non toglierli finché non sono completamente freddi, altrimenti il processo di cottura continua dall'interno. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Lessare-i-Broccoli", "language": "it"} |
Come Fermare la Caduta dei Capelli negli Adolescenti | La caduta dei capelli, in particolare per un adolescente, può essere un problema imbarazzante e frustrante. Anche se la traduzione comune di anagen effluvium è "caduta dei capelli", questa condizione si presenta, in effetti, quando qualcosa impedisce la normale crescita dei capelli. In questi casi, i capelli non ricresceranno finché non individuerai e risolverai la causa latente. I problemi che possono provocare la caduta dei capelli in giovane età sono lo stress, la scarsa cura della chioma e problemi di salute.
1. **Chiedi al tuo parrucchiere informazioni su trattamenti e acconciature.** Alcuni processi chimici possono provocare la rottura o la caduta temporanea dei capelli. Questi includono ossigenatura, colorazioni, permanenti e trattamenti per rendere i capelli lisci. Anche il calore prodotto dalle piastre e dagli asciugacapelli può provocare la caduta.
Le acconciature che tirano molto i capelli possono provocare "alopecia da trazione", che si verifica perché i follicoli ricevono danni nel tempo. Se avverti dolore alla cute, evita di legare i capelli in code strette o altre acconciature che tirino la cute.
2. **Considera i precedenti familiari.** Chiedi ai tuoi genitori se, in famiglia, ci sono precedenti di calvizie precoce. La causa più comune di caduta dei capelli negli adulti – alopecia maschile o femminile – è genetica. Una combinazione di fattori genetici e ormonali, però, può provocare l'inizio della caduta dei capelli nell'adolescenza.
Degli studi recenti hanno dimostrato che la caduta dei capelli genetica può essere ereditata da entrambi i genitori, da uomini e donne.
3. **Fai attenzione ai troppi capelli persi.** Perdere dei capelli – circa 50-100 al giorno – è del tutto normale. Lo stress e gli eventi traumatici (incidenti, interventi chirurgici, malattie) possono però provocare una caduta eccessiva. In condizioni normali, la caduta rientra ai valori consueti in 6-9 mesi, ma lo stress costante può degenerare in caduta dei capelli permanente.
4. **Fai attenzione a non strapparti i capelli.** Gli adolescenti spesso giocano sovrappensiero con i propri capelli, tirandoli o arricciandoli. In alcuni casi, questi comportamenti possono essere sintomi di un disturbo chiamato "tricotillomania", che spinge le persone a strapparsi i capelli quando sono nervose o distratte. Anche se si tratta di un comportamento spesso involontario, può provocare aree senza capelli in chi ne soffre.
Il disturbo è spesso provocato dallo stress. Consulta uno specialista tricologo per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.
5. **Consulta il medico di famiglia o il dermatologo per valutare possibili problemi di salute.** Esistono molte condizioni e malattie che possono provocare la caduta dei capelli. I problemi ormonali come diabete non controllato, i disturbi alla tiroide o la sindrome dell'ovaio policistico possono interferire con la crescita dei capelli. Anche i pazienti affetti da lupus possono notare una caduta dei capelli.[11] [12]
I disturbi alimentari, come anoressia o bulimia, possono privare l'organismo delle proteine, delle vitamine e dei minerali necessari per la produzione dei capelli. Anche gli adolescenti vegetariani possono perdere i capelli se non assumono una quantità sufficiente di proteine da fonti vegetali.
Gli atleti sono esposti a un rischio maggiore di caduta dei capelli, perché sono più vulnerabili all'anemia da deficienza di ferro, che può poi provocare la caduta dei capelli.
6. **Fai attenzione alla presenza di piccole zone tonde senza capelli.** Una o più di queste macchie possono indicare una malattia della pelle nota come alopecia areata, che provoca la caduta dei capelli. Si tratta di una patologia autoimmune che porta il tuo sistema immunitario a danneggiare i follicoli. Fortunatamente può essere curata, e i capelli solitamente ricrescono entro un anno. Molte persone che ne soffrono, però, continuano a perdere i capelli ripetutamente.
Se non trattata, l'alopecia areata può progredire fino alla totale calvizie o addirittura alla perdita dei peli in tutto il corpo. Consulta un dermatologo per ricevere una diagnosi corretta, che potrebbe richiedere un esame al microscopio dei capelli o una biopsia della pelle.
Questo disturbo non è contagioso.
7. **Chiedi informazioni al tuo medico sui farmaci.** La chemioterapia contro il cancro è un trattamento medico noto per provocare la caduta dei capelli. Anche molti farmaci che richiedono prescrizione, però — inclusi alcuni usati per trattare l'acne, il disturbo bipolare e il disturbo da iperattività e disattenzione — riportano la caduta dei capelli tra gli effetti collaterali. Anche le pillole dimagranti che contengono amfetamine possono provocare la caduta dei capelli. Mostra al tuo medico un elenco dettagliato di tutti i farmaci che assumi al momento, sia con prescrizione che da banco, per verificare che non provochino questo problema.
8. **Usa prodotti adatti al tuo tipo di capelli.** Potresti sentirti sopraffatto, dovendo scegliere tra la miriade di prodotti per i capelli presenti sugli scaffali dei supermercati. Però, leggere le etichette e trovare shampoo e balsami per le tue esigenze specifiche può esserti molto utile. Se tingi i capelli, ad esempio, usa dei prodotti pensati apposta per capelli che sono stati colorati. Se i tuoi capelli hanno subito trattamenti chimici o danni, considera uno shampoo “2-in-1”. Alcuni professionisti della cura dei capelli consigliano di usare uno shampoo per bambini, che è più delicato. A prescindere dal costo, molti shampoo e balsami di marca offrono gli stessi benefici. Non pensare di dover rompere il salvadanaio per acquistare un prodotto di qualità.
Fai attenzione ai prodotti che promettono di prevenire la caduta dei capelli o di far ricrescere i capelli, perché non esistono prove scientifiche a sostegno della loro efficacia.
9. **Lava i capelli seguendo una routine costante.** Lava i capelli con uno shampoo delicato e un balsamo una volta al giorno, soprattutto sei hai i capelli unti. Potresti pensare che lavare i capelli tutti i giorni possa accelerarne la caduta, ma non è così. I follicoli dei capelli non possono funzionare correttamente quando sono bloccati da sporco o olio. I lavaggi regolari favoriranno la salute dei follicoli e fermeranno la caduta eccessiva.
Concentrati sulla pulizia della cute piuttosto che su quella delle ciocche. Lavare solo i capelli può farli seccare, rendendoli vulnerabili alla rottura e alla caduta.
Applica il balsamo dopo ogni shampoo per reidratare i capelli e rinforzarli. Al contrario di quanto hai fatto con lo shampoo, evita la cute e concentrati sulle punte dei capelli, quando usi il balsamo. Usare il balsamo sulla cute può portare a follicoli ostruiti e non in salute.
Evita di asciugare i capelli con troppo vigore con un asciugamano dopo la doccia – potresti romperli e danneggiarli.
10. **Proteggi i capelli dal calore.** Il calore prodotto dagli asciugacapelli, dagli arricciacapelli e dalle piastre può danneggiarli, facendoli rompere e cadere. Evita tutti i processi che possono provocare danni dovuti al calore: lascia asciugare i capelli all'aria e prova acconciature adatte alla tua capigliatura naturale.
Potresti dover acconciare i capelli con il calore per un'occasione speciale. Se sei costretta a farlo, proteggi i capelli con prodotti specifici.
11. **Evita di tirare i capelli.** L'alopecia da trazione è provocata da una tensione costante sulle ciocche dei capelli per un lungo periodo di tempo. Evita le trecce, le code di cavallo e altre acconciature strette che stressano troppo i capelli. Quando pettini, arricci o usi la piastra per lisciare i capelli, fai attenzione a non tirarli. Usa un pettine a denti sottili per separare con delicatezza i grovigli. Evita anche di tirare o pettinare i capelli in contropelo.
12. **Acconcia i capelli quando sono asciutti.** I capelli bagnati hanno la tendenza ad allungarsi e a rompersi quando li tiri. Se vuoi intrecciare o arrotolare i capelli in qualunque modo, attendi che siano asciutti.
13. **Riduci l'esposizione alle sostanze chimiche.** Fai attenzione se tingi regolarmente i capelli o li tratti con altre sostanze chimiche. I processi chimici come la permanente o quelli che rendono i capelli lisci possono danneggiare e indebolire i follicoli, portando a rotture e perdita dei capelli. Anche l'esposizione prolungata agli agenti chimici presenti nelle piscine può avere un effetto simile.
Se possibile, evita di trattare chimicamente i capelli.
In piscina, indossa una cuffia per proteggere i capelli. Usa prodotti specifici per i nuotatori per reidratare la cute e i capelli, se nuoti regolarmente.
14. **Segui una dieta sana e bilanciata.** La giusta dieta ti darà le vitamine e i minerali necessari alla salute dei capelli. Quelle sbilanciate invece (come diete vegetariane estreme o quelle seguite dalle persone con disturbi alimentari) portano spesso alla caduta. Per evitare questo problema, assicurati che la tua dieta preveda un apporto adeguato dei seguenti nutrienti:
Ferro e zinco: questi minerali, che si trovano nelle carni rosse magre, nella soia e nelle lenticchie, favoriscono l'azione dei follicoli.
Proteine: carne, pesce, legumi, frutta secca e yogurt promuovono la crescita cellulare e la guarigione dei capelli.
Acidi grassi omega-3: i pesci grassi come il salmone favoriscono la forza e la lucentezza dei capelli. Altri benefici includono riduzione della depressione e una migliore salute cardiaca.
Biotina: questa vitamina del gruppo B, che si trova nelle uova, è importante per una crescita sana di tutte le cellule, incluse quelle dei capelli.
15. **Completa la dieta con integratori di vitamine.** Alcune vitamine, come la D, favoriscono la crescita e la salute dei capelli, ma sono difficili da assumere con gli alimenti. Perciò considera se assumere degli integratori. Prendi una volta al giorno un integratore con vitamine B, D, E e magnesio per assicurarti di assumere tutte le vitamine e minerali fondamentali.
Anche se non esiste una correlazione diretta tra gli integratori di vitamine e la prevenzione della caduta dei capelli, questi prodotti ti aiuteranno a mantenere i capelli che hai e la loro buona salute.
16. **Affronta le cause di stress della tua vita.** La caduta dei capelli può essere collegata allo stress prolungato o ad eventi molto traumatici, come incidenti o interventi chirurgici. In questi casi di "telogen effluvium", potresti perdere metà o tre quarti dei capelli e vedere staccarsi delle ciocche quando li lavi, li pettini o ci passi le mani in mezzo. Si tratta solitamente di una condizione temporanea, che torna alla normalità in 6-9 mesi, ma che può diventare cronica se non affronterai la fonte di stress. Una volta gestito lo stress, i capelli, solitamente, tornano a crescere.
Svolgi un'attività in grado di ridurre lo stress, come lo yoga, la meditazione o la corsa. Trova il tempo nelle tue giornate per le cose che ti piacciono, e concentrati sul riportare la calma e la pace nella tua vita.
Se lo stress diventa ingestibile, parla con uno psicologo o un terapista per ricevere aiuto nel rilascio della tensione e recuperare dallo stress.
17. **Prendi un farmaco da banco per la caduta dei capelli.** I farmaci da banco, come il Regaine, offrono buoni risultati con l'uso costante, ma mirano a fermare la caduta dei capelli e non a favorirne la ricrescita. In casi molto rari, però, si verifica la ricrescita. Potresti notare una ricrescita più corta e meno folta del normale, che rallenterà se smetterai di assumere il farmaco.
18. **Parla con un dermatologo se mostri sintomi estremi.** Una perdita di capelli rapida in giovane età dovrebbe essere prontamente trattata da un medico professionista. La caduta dei capelli in forma insolita, come molte macchie o una caduta in un'area limitata, può anche essere un sintomo di un problema grave. Dovresti comunicare subito al tuo medico dolore, prurito, arrossamenti, desquamazione e altre anomalie, così come la caduta dei capelli accompagnata da aumento di peso, debolezza muscolare o eccessivi freddo o fatica.
Il dermatologo studierà la tua anamnesi ed eseguirà un esame dei capelli e della cute per diagnosticare le cause della caduta.
Potrebbe anche richiedere altri test, come un esame del sangue, un esame al microscopio dei capelli o una biopsia della pelle, per escludere la possibilità di malattie.
19. **Fornisci al tuo dermatologo informazioni dettagliate.** Durante l'esame fisico, il dermatologo ti farà una serie di domande. Preparati a comunicargli le informazioni seguenti:
Perdi solo capelli o anche dei peli nel resto del corpo?
Hai notato un trend nella caduta dei capelli, come l'attaccatura che recede o capelli meno folti dietro la testa, o invece la caduta è uniforme?
Ti tingi i capelli?
Usi l'asciugacapelli dopo la doccia? Se sì, con quale frequenza?
Che tipo di shampoo usi? Quali altri prodotti, come gel o lacca, utilizzi?
Hai di recente sofferto di malattie o febbre alta?
Sei stato molto stressato di recente?
Hai abitudini nervose, come tirarti i capelli o grattarti la cute?
Prendi dei farmaci, anche da banco?
20. **Chiedi una prescrizione per farmaci in grado di trattare l'alopecia androgenetica.** Un dermatologo potrà prescriverti del finasteride (commercializzato con il nome di Propecia). È disponibile in pillole da assumere ogni giorno. Lo scopo del farmaco è, però, quello di fermare la caduta e non di promuovere la ricrescita.
Propecia è un farmaco prescritto solo agli uomini, perché può far correre gravi rischi di fertilità alle donne.
21. **Parla con il tuo medico per modificare la terapia farmacologica, se necessario.** Se la perdita dei capelli è un effetto collaterale di un farmaco che stai assumendo per un altro problema di salute – come l'acne o l'ADHD – il tuo medico potrebbe essere in grado di modificare la tua terapia.
Non smettere mai di prendere un farmaco, perché potrebbe provocare un peggioramento della tua condizione latente.
Se soffri di disturbi come diabete o problemi di tiroide, trattare nel migliore dei modi queste malattie dovrebbe ridurre o prevenire la perdita di capelli.
22. **Chiedi informazioni sui corticosteroidi come trattamento per l'alopecia areata.** Se il tuo dermatologo ti diagnostica questa patologia autoimmune, chiedi informazioni sui corticosteroidi. Questi potenti farmaci antinfiammatori sopprimono il tuo sistema immunitario e trattano l'alopecia aerata. Il tuo dermatologo potrebbe somministrarteli in tre modi:
Iniezioni locali: iniezioni di steroidi direttamente nelle zone prive di capelli. Gli effetti collaterali includono dolore passeggero e depressioni temporanee nella pelle che solitamente si riempiono da sole.
Pillole: gli effetti collaterali dei corticosteroidi orali includono ipertensione, aumento di peso e osteoporosi. Per questo, le pillole sono prescritte raramente per l'alopecia e solo per brevi periodi di tempo.
Unguenti topici: gli unguenti o le creme che contengono steroidi possono essere strofinati direttamente sulla zona priva di capelli. Sono un trattamento meno traumatico delle iniezioni, che per questo è spesso prescritto a bambini e adolescenti. Si tratta però di una soluzione meno efficace. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Fermare-la-Caduta-dei-Capelli-negli-Adolescenti", "language": "it"} |
Come Sopravvivere a un Appuntamento quando non Scatta la Scintilla | Hai un appuntamento e ti senti eccitatissimo… finché non ti accorgi che non c’è chimica tra di voi. La serata prosegue, ma la scintilla non scocca. Continua a leggere per sapere come comportarti in questi casi.
1. **Cercate di mettervi entrambi in gioco.** Provate a fare qualcosa di nuovo ed eccitante, magari anche un po’ rischioso, per dare una bella scossa al vostro appuntamento e resuscitarlo. Sii spontaneo e audace! Lascia perdere il ristorante e il cinema; non c’è bisogno di andare a fare sci d’acqua, ma che cosa ne pensi di fare un piercing insieme, praticare dello yoga, andare a nuotare nudi o fare qualcosa di avventuroso? Affrontando insieme una nuova esperienza potreste riuscire a far scoccare la scintilla tra di voi, ma se non dovesse accadere, almeno passerete una bella serata e avrete una storia interessante da raccontare.
2. **Discutete animatamente di qualcosa.** Potrebbe suonare come un’idea controproducente, ma se doveste discutere animatamente, ciò vorrebbe dire che state discutendo di qualcosa che sta a cuore a entrambi. La passione è passione! E anche se litigare non è il miglior modo per fare conoscenza, tutte le coppie devono trovare un modo per risolvere i conflitti quotidiani, quindi perché non iniziare subito? Molte storie d'amore hanno un inizio turbolento. Vi ricordate “Orgoglio e pregiudizio”?
3. **Rilassati e aiuta l’altra persona a fare altrettanto.** Nei film scoppia sempre la scintilla tra i protagonisti a dispetto di tutto, ma nella vita reale è più facile divertirsi con un'altra persona se si è a proprio agio. Magari ti sembra che non ci sia chimica tra di voi perché tu o lei vi sentite molto nervosi o siete timidi. Se non riesci a dare il meglio di te, prova a essere onesto con lei e dille: “Mi sento molto nervoso”. Chi può dirlo? La tua amica potrebbe dire “Anch’io” e da lì potreste finalmente iniziare una vera conversazione, che sarebbe terreno fertile dove potrebbe scoppiare la scintilla.
4. **Ricorda che non esistono solo le scintille.** Hollywood ti avrà anche insegnato che l’unica forma d’amore che esiste è quello a prima vista, ma questo non è assolutamente vero. Inoltre, spesso si confonde l’affinità con il desiderio sessuale. Il fatto che tu non muoia dalla voglia di strappare i vestiti di dosso a una persona non significa che non ci sia affinità tra di voi. Cerca di non avere pregiudizi.
5. **Metti fine alla serata.** Se sai, nel profondo del cuore, di non essere attratto da quella persona e che non lo sarai mai, fai un favore a entrambi e finiscila lì. A volte non è possibile sapere le ragioni per le quali due persone non riescono a legare. Forse, a livello inconscio, i feromoni dell’altra persona non hanno alcun effetto su di te o stai elaborando i segnali che ti sta mandando attraverso il linguaggio del corpo senza accorgertene. Non provare a forzare le cose, se sai già che non ci sono speranze.
Non bere troppe bevande alcoliche. Stai attento a non bere in modo esagerato. Bere troppo potrebbe compromettere il tuo giudizio e farti credere che una persona che non trovavi per niente attraente fino a poco tempo prima sia diventata improvvisamente adorabile dopo un paio di drink. Cerca di rimanere fedele ai tuoi sentimenti, per evitare di ferire quelli dell’altra persona. Ubriacarsi può farti agire in modo sconsiderato e farti sentire in imbarazzo e a disagio una volta passata la sbornia. L’altra persona potrebbe anche finire per pensare che tu tenga a lei quando invece non è così, mettendoti in una situazione dalla quale non ti sarebbe facile uscire.
Di’ di no a un secondo appuntamento, se non c’è attrazione tra voi. Se l’altra persona dovesse insistere, ma tu non sei per niente interessato, dille che ti sei divertito con lei, ma che non intendi rivederla. Non c’è bisogno di dare troppe spiegazioni; cerca solo di essere educato.
Se doveste decidere di rimanere amici, metti le carte in tavola e assicurati che entrambi siate sulla stessa lunghezza d’onda per quanto concerne il fatto che si tratti di una relazione platonica e non di un rapporto sentimentale. Non sarebbe giusto dare delle false speranze all’altra persona, lasciandola credere che essendoti amica potrebbe arrivare al tuo cuore, prima o poi. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Sopravvivere-a-un-Appuntamento-quando-non-Scatta-la-Scintilla", "language": "it"} |
Come Curare una Bolla di Sangue Sottopelle | Le bolle di sangue sottopelle sono la conseguenza di traumi cutanei -- ad esempio violenti pizzichi della pelle. Il risultato è una protuberanza rossa, piena di liquido, talvolta estremamente dolorosa al tatto. Sebbene la maggior parte delle bolle di sangue non siano gravi e guariscano da sole, è importante sapere come trattarle al fine di minimizzare il disagio e prevenire possibili infezioni. Perché guariscano in modo sicuro e completo, segui gli utili suggerimenti di questo articolo.
1. **Rimuovi la pressione dalla bolla di sangue.** Inizia eliminando ogni costrizione ed esponendo la bolla all'aria. Assicurati che non sia soggetta ad alcuno sfregamento o pressione. Esponendola all'aria consentirai che inizi a guarire naturalmente. In assenza di una qualsivoglia compressione, la bolla rimarrà intatta, e le probabilità che possa lacerarsi, scoppiare o infettarsi verranno ridotte.
2. **Applica del ghiaccio se senti dolore immediatamente dopo la ferita.** Lascia agire per 10-30 minuti e ripeti se necessario. Il ghiaccio ti consentirà ti ridurre il dolore e di dare sollievo alla parte, nel caso sia calda e palpitante. Potrai ripeterne l'applicazione anche in seguito, non limitandoti al momento che segue l'infortunio.
Non applicare il ghiaccio sulla pelle nuda, altrimenti rischierai di bruciarti a causa dell'intenso freddo. Posiziona un asciugamano tra il ghiaccio e la pelle per proteggere la zona dolente.
Applica il gel di aloe vera sulla bolla di sangue, eseguendo dei movimenti leggeri e delicati; saprà alleviare gonfiore e dolore.
3. **In circostanze normali è bene non scoppiare la bolla di sangue.** L'idea potrebbe essere allettante, ma diventare altresì la causa di un'infezione e di un rallentamento del naturale processo di guarigione del corpo. Nel caso la bolla sia su un piede, fai il possibile per non esporla a una pressione prolungata.
4. **Mantienila esposta all'aria.** La maggior parte delle bolle di sangue guariranno da sole, con il passare del tempo. Per velocizzare tale processo di autoguarigione è importante tenere l'area ben asciutta e pulita. Tenendola esposta all'aria le consentirai di rimarginarsi e limiterai i rischi di infezione.
5. **Riduci ogni possibile frizione o pressione.** Se la bolla è sita in un'area normalmente sottoposta a sfregamento, per esempio quella del tallone o delle dita dei piedi, prendi le precauzioni necessarie a limitarne la frizione. Un intenso sfregamento contro una superficie estranea, per esempio una scarpa, ne aumenta le probabilità di lacerazione. L'uso di un cerotto è la soluzione più semplice e pratica.
In commercio sono disponibili dei cerotti protettivi a forma di ciambella, capaci di ridurre la frizione pur lasciando la bolla di sangue esposta all'aria, al fine di consentirne una più rapida guarigione.
6. **Proteggila con un bendaggio.** Le bolle di sangue che tendono a strofinare regolarmente contro una qualche superficie, come quelle su piedi e mani, possono essere coperte da un morbido bendaggio, assicurandone un'ulteriore protezione. Usa una garza per ridurre la frizione e la pressione esercitate sulla bolla di sangue, contribuendo così a una guarigione sicura e riducendo i rischi di infezione. Assicurati che il materiale usato sia sterile e sostituisci regolarmente la medicazione.
Prima di bendare la parte, puliscila con attenzione.
7. **Prosegui nella cura della bolla di sangue fino alla sua completa guarigione.** Nel caso sia particolarmente grande, fai visita al tuo medico. Talvolta le vesciche più grosse necessitano di essere drenate, e in questi casi è meglio rivolgersi a un professionista per evitare spiacevoli infezioni.
8. **Determina se sia meglio eseguire un drenaggio della bolla di sangue.** Sebbene nella maggior parte dei casi guariscano da sole, e vadano pertanto lasciate stare, talvolta drenarne i liquidi potrà rivelarsi la migliore opzione - ad esempio in presenza di dolore e di una quantità di sangue elevata. Allo stesso modo sarà utile eseguire un drenaggio di quelle bolle la cui dimensione ne causerebbe comunque la rottura. Rifletti sul da farsi, peccando semmai per eccesso di cautela.
Ricorda che le bolle di sangue richiedono una maggiore attenzione rispetto alle normali vesciche.
Nel caso tu decida di drenarla, segui l'intero processo con un'attenzione e una cura appropriata per limitare i rischi di infezione.
A causa della possibilità di infezione, coloro che soffrono di patologie cardiache, cancro o HIV non dovrebbero mai drenare una bolla di sangue.
9. **Preparati a incidere la bolla di sangue.** Se hai deciso che sia bene drenarla devi assicurarti di non infettarla. Lavati le mani e pulisci l'area di pelle circostante alla bolla usando acqua e sapone. Dopodiché sterilizza uno spillo con l'alcool disinfettante. Ti servirà per trafiggere la cute.
10. **Trafiggi e drena la bolla di sangue.** Fora con cautela la sommità della bolla, utilizzando lo spillo; il liquido inizierà a fuoriuscire dal piccolo buco. Se necessario, applica una leggera pressione per favorire il processo di drenaggio.
11. **Pulisci e copri la vescica.** Applica un prodotto antisettico (a meno che tu soffra di particolari allergie), come il Betadine. Pulisci la cute intorno alla bolla di sangue e coprila con una garza sterile. Ora dovrai tenerla il più possibile al riparo da pressioni e sfregamenti. Per prevenire potenziali infezioni, esegui dei controlli regolari e cambia regolarmente il bendaggio.
12. **Drenala con cautela.** Se la bolla dovesse scoppiare o lacerarsi in seguito a pressione o a frizione eccessive, dovrai pulirla immediatamente al fine di prevenire potenziali infezioni. Inizia drenandone i liquidi con attenzione.
13. **Pulisci la parte e applica un antisettico.** Dopo aver lavato la cute con attenzione, applica una pomata antisettica (allergie permettendo), esattamente come previsto nel caso sia tu a decidere di drenarla. Evita di porre l'alcool o lo iodio a diretto contatto con la bolla di sangue: entrambe le sostanze potrebbero infatti ritardarne la guarigione.
14. **Lascia la pelle intatta.** Dopo aver drenato i fluidi, occupati della pelle rimasta intatta facendo attenzione a non lesionarla. Idealmente dovrai sistemarla e livellarla con pazienza sulla cute viva. Ciò fornirà una protezione aggiuntiva e faciliterà il processo di guarigione. Non strappare in alcun modo la pelle intorno alla vescica.
15. **Coprila con una garza pulita.** Al fine di prevenire un'infezione è molto importante applicare un bendaggio pulito sulla vescica. La medicazione dovrebbe garantire una pressione sufficiente a evitare ulteriori rotture dei vasi sanguigni, ma non essere tanto stretta da impedire una normale circolazione del sangue. Cambiala quotidianamente dopo aver pulito l'area intorno alla bolla. La guarigione dovrebbe richiedere circa una settimana, sii paziente.
16. **Controlla la presenza di eventuali segnali di infezione quando ti prendi cura della tua bolla di sangue.** Se un'eventuale infezione dovesse aggravarsi, potrebbe essere necessario assumere degli antibiotici per via orale – rivolgiti quindi al tuo medico. È importante pulire e coprire la vescica con attenzione, per ridurre i rischi di infezione.
Se avverti un senso di malessere generale accompagnato da febbre, forse hai un'infezione.
17. **Nota un eventuale intensificarsi del dolore, del gonfiore o del rossore intorno alla bolla di sangue.** I possibili segnali di un'infezione includono rossore e gonfiore intorno all'area affetta dalla vescica, o dolori prolungati nel tempo. Fai attenzione alla presenza di tali sintomi e, se necessario, prendi le misure appropriate.
18. **Nota eventuali rossori che si estendono intorno alla bolla.** La presenza di striature o di sfumature rossastre che si allargano intorno alla parte affetta della vescica potrebbe indicare una grave infezione, diffusasi al sistema linfatico. Spesso la linfangite si presenta quando virus e batteri di una ferita infetta si estendono al sistema linfatico.
Altri sintomi della linfangite includono gonfiore dei linfonodi (ghiandole), brividi, febbre, perdita dell'appetito e malessere generale.
In presenza di tali sintomi, contatta immediatamente un medico.
19. **Nota un'eventuale fuoriuscita di pus o di liquidi.** Un'emissione di pus da parte della bolla di sangue è un ulteriore indicatore di una potenziale infezione. Osservane il colore, evidenziando la presenza di tonalità giallastre o verdastre nel pus o di fluidi torbidi all'interno o all'esterno della vescica. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Curare-una-Bolla-di-Sangue-Sottopelle", "language": "it"} |
Come Programmare in VBScript | VBScript è un linguaggio di programmazione nativo di Windows che è usato principalmente per creare applicazioni web server. VBScript è integrato nei file HTML, ed è piuttosto semplice. Nota che VBScript è diverso da Visual Basic, che è usato per la programmazione desktop.
1. **Procurati un buon editor di codice.** Puoi usare Blocco Note, ma un editor più robusto ti permetterà di visualizzare più facilmente la sintassi del codice VBScript.
2. **Installa Internet Explorer.** Si tratta dell'unico browser che support VBScript, perché è un prodotto di proprietà di Microsoft. Dovrai installare questo programma per vedere VBScript in azione.
Internet Explorer è supportato solo da Windows, perciò sarà più semplice seguire questi passi su un computer Windows.
3. **Impara le pratiche di base di VBScript.** Esistono molti concetti di base importanti che ti saranno utili prima di gettarti a capofitto nella programmazione.
Usa ' (apostrofo) per designare un commento. Tutte le righe che iniziano con un apostrofo sono commenti, e non sono considerate parte del programma. Usa spesso i commenti per aiutare gli altri sviluppatori, e te stesso, a capire cosa fa il codice.
Usa _ (underscore) per estendere il termine di una riga. Il termine di una riga di codice è tipicamente indicato passando semplicemente alla riga seguente, ma se la riga diventa molto lunga e deve proseguire nella linea successiva, scrivi un _ al termine della riga che deve continuare.
4. ** Crea una pagina HTML.** VBScript esiste all'interno dei siti web HTML. Per veder funzionare il tuo codice, dovrai creare un file HTML che puoi aprire in Internet Explorer. Apri l'editor di codice e inserisci il testo seguente:
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
</body>
</html>
5. ** Aggiundi i tag VBScript.** Quando crei una pagina web con VBScript, devi comunicare al browser che stai per inserire uno script. Inserisci il tag nella tua sorgente HTML:
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
</script
</body>
</html>
6. ** Usa VBScript su un server ASP.** Se stai scrivendo VBScript per un server ASP, puoi indicare che lo script sta per iniziare usando un tag speciale:
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<%
%>
</body>
</html>
7. ** Inserisci il comando Scrivi.** Questo comando visualizza un messaggio per l'utente. Quando lo utilizzi, il testo inserito comparirà nel browser.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
document.write()
</script>
</body>
</html>
8. ** Aggiungi il testo che vuoi visualizzare.** Tra le parentesi, inserisci il testo che vuoi visualizzare sullo schermo. Racchiudi il testo tra punti interrogativi per indicarlo come stringa.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
document.write("Ciao Mondo!")
</script>
</body>
</html>
9. ** Apri il file HTML nel tuo browser.** Salva il codice come file.HTML. Apri il file salvato usando Internet Explorer. La pagina dovrebbe mostrare Ciao Mondo! in testo semplice.
10. ** Dichiara le tue variabili.** Le variabili ti permettono di archiviare dati che potrai richiamare e manipolare in seguito. Dovrai dichiarare le variabili con l'affermazione dim prima di potervi assegnare valori. Puoi dichiarare più variabili in una sola volta. Le variabili devono iniziare con una lettera, che può essere lunga fino a 255 caratteri. Di seguito, creeremo la variabile "età":
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
dim età
</script>
</body>
</html>
11. ** Assegna i valori alle variabili.** Ora che hai dichiarato la variabile, puoi assegnarle un valore. Usa il simbolo = per farlo. Puoi usare il comando Scrivi per visualizzare la variabile sullo schermo e verificare che tutto funzioni.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
</body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
dim età
age = 30
document.write(età)
</script>
</body>
</html>
12. ** Manipola le tue variabili.** Puoi usare delle espressioni matematiche per manipolare i dati che hai archiviato nelle tue variabili. Queste espressioni funzionano come l'algebra di base. Dovrai dichiarare tutte le variabili, inclusa la risposta, prima di usarle.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
dim x
dim y
dim somma
x = 10
y = 5
somma = x + y
document.write(somma)
'la pagina visualizzerà "15"
</script>
</body>
</html>
13. ** Crea un array.** Un array è in sostanza una tabella che contiene più di un valore. È considerata poi come una variabile singola. Come le variabili, l'array deve essere prima dichiarato. Dovrai anche indicare il numero di valori che è possibile archiviare nell'array (incluso 0 come primo numero). Potrai poi richiamare i dati archiviati nell'array in seguito.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
Dim nomi(2)
Dim madre
nomi(0) = "Giovanni"
nomi(1) = "Laura"
nomi(2) = "Chiara"
madre = nomi (1)
</script>
</body>
</html>
14. ** Crea un array bidimensionale.** Puoi creare un array con più dimensioni per archiviare più dati. Quando dichiari l'array, dovrai indicare il numero di righe e colonne contenute all'interno.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
Dim tabella(2,2)
'Questo comando crea una tabella 3x3
tabella(0,0) = "A"
tabella(0,1) = "B"
tabella(0,2) = "C"
tabella(1,0) = "D"
tabella(1,1) = "E"
tabella(1,2) = "F"
tabella(2,0) = "G"
tabella(2,1) = "H"
tabella(2,2) = "I"
</script>
</body>
</html>
15. ** Impara la differenza tra le procedure "sub" e "function".** Questi due tipi di procedura permettono al programma di eseguire azioni.
Le procedure Sub possono eseguire azioni, ma non possono restituire un valore al programma.
Le procedure Function possono chiamare altre procedure e restituire valori.
16. **Scrivi e chiama una procedura sub.** Puoi usare queste procedure per creare attività che il tuo programma potrà chiamare in seguito. Usa le affermazioni Sub e End Sub per identificare la procedura sub. Usa l'affermazione Call per attivare la procedura sub.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
Sub lamiaprocsub()
document.write("Questo testo è stato scritto in una procedura sub")
End Sub
Call lamiaprocsub()
'Questo comando visualizzerà il messaggio scritto nella procedura sub
</script>
</body>
</html>
17. ** Crea una procedura Function.** Una procedura Function ti permette di eseguire comandi e restituire i valori al programma. Le procedure Function sono quelle che formano il corpo del tuo programma. Usa le affermazioni Function e End Function per identificare i contenuti della funzione.
<html>
<head>
<title>VBScript Test</title>
</head>
<body>
<script language="vbscript" type="text/vbscript">
Function multifunzione(x,y)
multifunzione = x*y
End Function
document.write(multifunzione(4,5))
'Questo comando attiva la funzione e utilizza 4 e 5 come variabili x e y.
'Il risultato sarà visualizzato sullo schermo.
</script>
</body>
</html> | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Programmare-in-VBScript", "language": "it"} |
Come Fare Click Destro su un Mac | A prima vista, utilizzando il tuo nuovo Mac potrebbe sembrare impossibile riuscire a eseguire un clic con il pulsante destro del mouse... il mouse di un Mac dispone di unico tasto! Fortunatamente potrai continuare a sfruttare gli utilissimi menu contestuali disponibili per qualsiasi elemento, pur disponendo di un mouse dotato di un solo pulsante. Questo tutorial mostra diversi metodi per farlo.
1. **Premi il pulsante 'Control'.** Premi e tieni premuto il pulsante 'Control' (Ctrl) mentre premi il pulsante del mouse.
Questo avrà lo stesso effetto che fare clic destro con un mouse a due pulsanti.
Dopo aver premuto il tasto del mouse puoi rilasciare il pulsante 'Control'.
Questo metodo funziona per il mouse a un pulsante, per il trackpad del MacBook, o per il pulsante integrato dell'Apple Trackpad
2. **Sposta il cursore sull'elemento desiderato.** Quando clicchi il pulsante del mouse tenendo premuto contemporaneamente il tasto 'Control', viene visualizzato il menu contestuale dell'elemento selezionato.
Nell'esempio riportato, puoi vedere un menu contestuale del browser Firefox.
3. **Attiva il clic con due dita.**
4. **Apri le impostazioni del trackpad.** Nel menu Apple, clicca su 'Preferenze di Sistema', poi su 'Trackpad'.
5. **Clicca su 'Punta e Clicca', quindi metti il segno di di spunta su 'Click secondari' e dal menu apparso, scegli l'opzione 'Clicca o premi con due dita'.** Vedrai un breve video di esempio che illustra come utilizzare questa funzionalità.
6. **Provalo.** Accedi a 'Finder' e, come mostrato sul video, posiziona due dita sul trackpad. Dovrebbe apparire un menu contestuale.
7. **Questo metodo funziona con tutti i tipi di trackpad.**
8. **Apri le impostazioni del trackpad come descritto in precedenza.** Nel menu Apple, clicca la voce 'Preferenze di Sistema' e quindi su 'Trackpad'.
9. **Clicca sulla scheda 'Punta e Clicca', quindi metti il segno di spunta su 'Click secondari'; dal menu apparso, scegli l'opzione 'Clicca nell'angolo in basso a destra' (nota:** puoi scegliere anche di premere l'angolo in basso a sinistra se preferisci). Vedrai un breve video di esempio che ti illustrerà come utilizzare questa funzionalità.
10. **Provalo.** Accedi a 'Finder' e, come mostrato nel video, premi l'angolo inferiore destro del trackpad. Dovrebbe apparire il menu contestuale.
11. **Questo metodo funziona con il Trackpad Apple.**
12. **Procurati un 'Mighty Mouse'.** Ricorda che qualsiasi mouse a due pulsanti può essere configurato per eseguire un clic destro. Allo stesso modo alcuni mouse con un pulsante prodotti dalla Apple come il Mighty Mouse e il Mighty Mouse Wireless possono essere configurati per simulare un clic del pulsante destro quando si preme il lato destro del dispositivo.
13. **Connetti il mouse** Spesso basta semplicemente inserire la dongle USB per iniziare a usarlo immediatamente, ma se il tuo mouse è più complicato, segui le istruzioni a corredo.
14. **Abilità la funzione clic-destro se necessario.** Qualsiasi mouse con due pulsanti dovrebbe funzionare immediatamente. Sarai in grado di usare il pulsante destro come faresti su un qualsiasi altro computer. Tuttavia, con un mouse specifico per il mac, come il mighty mouse, potrebbe essere necessario modificare prima alcune impostazioni.
Dal menu Apple, clicca su "Preferenze di Sistema", quindi su "Mouse";
Cambia le impostazioni per attivare la funzione "Clic Secondario". Una volta attivato, sarai in grado di cliccare sul lato destro del mouse, proprio come su un mouse normale. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Fare-Click-Destro-su-un-Mac", "language": "it"} |
Come disattivare la segreteria telefonica sull'iPhone. La guida completa | Questo articolo spiega come disabilitare la segreteria telefonica sul proprio iPhone. Nella maggior parte dei casi, l'unico modo per disattivare la segreteria telefonica consiste nel chiamare il proprio gestore telefonico. Questo passaggio è necessario perché il servizio di segreteria telefonica è integrato con il proprio abbonamento telefonico e gestito direttamente dalla compagnia a cui ci si è affidati e non dall'iPhone. Se stai cercando un modo per poter gestire la segreteria telefonica in autonomia, potresti essere in grado di attivarla e disattivarla usando un semplice codice da chiamare direttamente con lo smartphone. Questa soluzione non è sempre disponibile, ma in alcuni casi funziona.
1. **Avvia l'app Telefono dell'iPhone.** Anche se l'unico modo per poter disattivare completamente il servizio di segreteria telefonica consiste nel contattare direttamente l'assistenza del proprio gestore telefonico, in alcuni casi è possibile disabilitarla temporaneamente chiamando direttamente un numero speciale. Il primo passo da compiere è avviare l'app Telefono dell'iPhone toccando l'icona raffigurante una cornetta visualizzata sulla Home del dispositivo.
Molti gestori di telefonia cellulare non supportano questa funzionalità, quindi in alcuni casi potrebbe non essere funzionale.
2. **Seleziona la scheda Tastierino.** È la quarta icona partendo da sinistra che si vede nella parte inferiore dello schermo.
3. **Effettua una chiamata usando il codice speciale di disattivazione.** Nella maggior parte dei casi, occorre usare il codice.
Questo codice potrebbe non funzionare nel caso di SIM prepagate o con piani tariffari ricaricabili.
4. **Tocca l'icona verde raffigurante una cornetta.** Verrà visualizzata una schermata di colore grigio in cui apparirà il messaggio "Attendere prego" (o similare). Dopo alcuni istanti verrà visualizzata una nuova schermata con l'esito dell'operazione:
Il primo paragrafo del testo è relativo all'inoltro di tutte le chiamate voce in arrivo. Normalmente, questo significa che l'inoltro alla segreteria telefonica delle chiamate vocali è stato disattivato con successo. Il problema però risiede nel fatto che in molti casi il messaggio "Inizializzazione dell'impostazione riuscita" (o similare) viene visualizzato anche quando il codice speciale utilizzato non ha effettivamente disattivato il servizio di segreteria. L'unico modo certo per sapere se la segreteria è stata effettivamente disattivata consiste nel chiamare il proprio numero da un altro dispositivo.
5. **Premi il pulsante Chiudi.** Adesso che hai effettuato l'invio del codice di disattivazione, puoi testare la bontà del lavoro svolto provando a chiamare il tuo numero di cellulare usando un altro smartphone.
Se la chiamata non viene inoltrata alla segreteria telefonica, significa che la nuova configurazione è stata attivata con successo.
Se la chiamata viene ancora inoltrata alla segreteria, dovrai obbligatoriamente contattare l'assistenza del tuo gestore telefonico per risolvere il problema.
6. **È possibile riattivare la segreteria telefonica in qualsiasi momento chiamando un apposito numero speciale.** In base al gestore telefonico che hai scelto, dovrai chiamare il seguente numero: Tim , Vodafone , WindTre , e Iliad.
In base alle impostazioni predefinite del proprio gestore telefonico, il servizio di segreteria potrebbe riattivarsi automaticamente al riavvio del dispositivo.
7. **Avvia l'app Telefono.** È caratterizzata da un'icona bianca e verde raffigurante una cornetta. La puoi trovare direttamente sulla Home del dispositivo. Per poter disattivare la segreteria dovrai contattare direttamente l'assistenza tecnica del tuo gestore telefonico.
Dato che disattivando la segreteria verrà eliminato il messaggio di benvenuto, le impostazioni e tutti i messaggi attualmente presenti, è bene eseguire questa procedura solo se si ha l'effettivo bisogno di disattivare il servizio in modo permanente.
8. **Chiama l'assistenza clienti del tuo gestore telefonico.** È possibile chiamare il servizio clienti sia da rete fissa sia da rete mobile. Di seguito è presente l'elenco dei numeri del servizio clienti dei gestori di telefonia cellulare più conosciuti:
119 da mobile o 187 da linea fissa;
191 sia da mobile sia da linea fissa;
190 sia da mobile sia da linea fissa;
42323 sia da mobile sia da linea fissa;
159 sia da mobile sia da linea fissa;
1928 sia da mobile sia da linea fissa;
192193 sia da mobile sia da linea fissa;
192194 sia da mobile sia da linea fissa;
177 sia da mobile sia da linea fissa.
9. **Chiedi all'operatore di disattivare il servizio di segreteria sul tuo numero di cellulare.** Potrebbe venirti chiesto il motivo di questa decisione, per esempio sei in viaggio di lavoro, è un servizio che non usi e così via, ma in ogni caso la tua richiesta verrà accolta senza alcun problema.
Quando la segreteria telefonica sarà stata disattivata, le chiamate vocali in ingresso a cui non risponderai o che rifiuterai non verranno più inoltrate alla segreteria.
10. **Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone.** È caratterizzata da un'icona grigia raffigurante un ingranaggio visibile sulla Home del dispositivo. Se hai pianificato di non usare il cellulare per un periodo specifico di tempo oppure se stai viaggiando in un'area remota dove non c'è una copertura ottimale del segnale, puoi scegliere di inoltrare le chiamate vocali in arrivo a un altro numero di telefono.
Questa impostazione significa che le chiamate in arrivo verranno reinstradate a un altro dispositivo, quindi il tuo iPhone non squillerà quando le persone cercheranno di contattarti telefonicamente.
Se non hai a disposizione un altro numero di telefono per effettuare l'inoltro, puoi sfruttare il servizio web di Google Voice. Leggi questo articolo per avere maggiori informazioni su come si configura Google Voice e come si ottiene un numero di telefono.
Il servizio di inoltro delle chiamate vocali deve essere supportato dal gestore telefonico e previsto dal proprio piano tariffario.
11. **Scorri il menu apparso verso il basso e seleziona la scheda Telefono.** È elencata nel quinto gruppo di opzioni del menu "Impostazioni".
12. **Scegli la voce Inoltro chiamata.** È visualizzata nella parte inferiore della sezione "Chiamate" del menu.
13. **Attiva il cursore "Inoltro chiamata".** Diventerà di colore verde ad indicare che il servizio di inoltro delle chiamate in arrivo è attivo.
14. **Tocca la voce Inoltro a.** Questa opzione apparirà sotto al cursore "Inoltro chiamata" non appena verrà attivato.
15. **Inserisci il numero telefonico a cui inoltrare tutte le chiamate in arrivo.** Ricorda di includere il prefisso regionale e nazionale, se necessario.
16. **Premi il pulsante Indietro.** È caratterizzato da una freccia rivolta verso sinistra ed è posizionato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. In questo modo le nuove impostazioni di configurazione verranno salvate e applicate. Quando l'inoltro delle chiamate in arrivo è attivo, tutte le chiamate vocali che riceverai verranno automaticamente inoltrate al numero indicato.
Per disabilitare il servizio di inoltro delle chiamate avvia l'app , scegli la scheda , seleziona l'opzione e disattiva il cursore verde.
17. **Attiva la modalità "Uso in aereo" dell'iPhone.** Se non sei in grado di disattivare la segreteria telefonica usando uno dei metodi descritti in precedenza, puoi adottare una soluzione molto semplice: riempire di messaggi la segreteria in modo che nessuno possa lasciare un nuovo messaggio. Per poter eseguire la procedura esposta di seguito occorre avere a disposizione un secondo smartphone. Il primo passo consiste nell'attivare la modalità "Uso in aereo" del proprio iPhone.
Per attivare la modalità "Uso in aereo" apri il "Centro di controllo" del dispositivo facendo scorrere il dito sullo schermo verso l'alto partendo dal lato inferiore (nel caso di un modello di iPhone dotato di tasto Home fisico) oppure scorrendo il dito sullo schermo verso il basso partendo dall'angolo superiore destro (nel caso di un modello di iPhone privo di tasto Home fisico). A questo punto, seleziona l'icona raffigurante un aereo stilizzato.
18. **Chiama il tuo numero di cellulare usando un secondo telefono.** Dato che l'iPhone è in modalità "Uso in aereo", tutte le chiamate in arrivo dovrebbero venire inoltrate automaticamente alla segreteria.
19. **Lascia un messaggio nella tua segreteria telefonica.** Puoi usare una frase semplice, per esempio "Questo è il messaggio numero uno" o un elenco di parole privo di senso. La lunghezza del messaggio non è rilevante. Al termine, chiudi la telefonata.
20. **Ripeti il passaggio precedente finché la segreteria del tuo numero di cellulare non sarà piena di messaggi.** La maggior parte dei gestori telefonici riserva un massimo di 30-40 messaggi per la segreteria dei propri clienti. Quando la segreteria telefonica sarà piena, verrai avvisato da un messaggio che ti segnalerà che lo spazio riservato per lasciare nuovi messaggi in segreteria è esaurito.
Se hai una SIM Vodafone, la segreteria può contenere al massimo 20 messaggi, che verranno eliminati automaticamente dopo 10 giorni dalla ricezione. I messaggi della segreteria che sono stati ascoltati verranno eliminati automaticamente dopo 3 giorni. Per questi motivi, dovrai ripetere la procedura con una frequenza regolare per poter mantenere la segreteria sempre piena di messaggi.
Se hai una SIM Tim, la segreteria può contenere al massimo 30 messaggi, che verranno cancellati automaticamente dopo 7 giorni dalla ricezione. I messaggi della segreteria che sono stati ascoltati verranno eliminati automaticamente dopo 3 giorni. Per questi motivi, dovrai ripetere la procedura con una frequenza regolare per poter mantenere la segreteria sempre piena. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Disattivare-la-Segreteria-su-iPhone", "language": "it"} |
Come Sembrare e Comportarti Come Cat Valentine di Victorious | Cat Valentine è l'adorabile, effervescente e ragazza preppy dai capelli rossi di Victorious, sit-com di Nickelodeon. Se vuoi essere cool come lei, questo articolo ti insegnerà a ottenere il suo look e a comportarti proprio come lei!
1. **Senso della moda generale.** Cat indossa capi di abbigliamento come gli skinny jeans neri, gli shorts di jeans blu scuro, i vestiti dalle spalline sottili, i top dalla stampa floreale, le gonne a vita alta e le tutine. Per quanto concerne le scarpe, opta per i tacchi alti e le ballerine. Porta anche tanti abiti corti, dalla stampa floreale o colorati. I suoi vestiti sono quasi sempre brillanti e dai colori accesi, eccetto quando è di cattivo umore e sceglie dei “colori tristi”.
Se fa troppo freddo dove vivi e non puoi indossare shorts, allora opta per gli skinny jeans, per un top e per un bel cardigan neon.
2. **Colore dei capelli.** Prova una tonalità “red velvet cupcake” per essere una perfetta Cat. Ricorda però che questo è un colore estremo che non sta bene su tutte! Se tingi i capelli di rosso (con una tinta semipermanente), tieni a mente che, se il tuo colore di base era il biondo, la chioma potrebbe sbiadire, virando sul rossiccio. Inoltre, la maggior parte delle tinture “temporanee” non va via dai capelli per approssimativamente un anno. Non devi necessariamente tingere la chioma per essere come Cat, comunque.
3. **Lenti a contatto marroni.** Cat ha degli occhi castani molto grandi. Se i tuoi non sono di questo colore, le lenti a contatto castane sono una buona soluzione. Puoi comprarle anche se non soffri di alcun disturbo alla vista.
4. **Puoi stirare i capelli, lasciarli ondulati o leggermente ricci.** Verso la fine della sit-com, i suoi capelli sono ricci o mossi sul fondo.
5. **Porta delle stampe floreali.** Lei è solita scegliere delle gonne di questo tipo, abbinate a top carini.
6. **Tacchi alti.** Siccome è alta poco più di 1.60 m, porta spesso i tacchi alti. Ariana Grande li calza tanto spesso quanto Cat. Sei già alta di tuo? Scegli delle ballerine.
7. **Makeup.** Cat si trucca quasi sempre. Il suo look non è di cattivo gusto, ma nemmeno molto naturale! Pensa a uno stile a metà strada tra il naturale e il glam.
Applica un ombretto luminoso sulle palpebre e poi usa l'eyeliner. Prosegui con due passate di mascara o addirittura delle ciglia finte. Fai un contouring quasi impercettibile con un tocco di bronzer, stendi un po' di blush e concludi con le labbra colorate in modo naturale. Nel caso applichi lo smalto, ricorda che Cat utilizza colori vivaci, come il rosa, il blu, il verde e il giallo.
8. **Indossa dei costumi.** Puoi anche mettere dei pezzi disegnati da te! Cat in diversi episodi si è travestita: da Little Bo Peep, da supereroe, dalla sua insegnante e da una spia.
9. **Lavora sulle tue doti canore.** Cat è una fantastica cantante, dunque pratica canzoni come "Give It Up" o il suo pezzo tratto dal provino dall'episodio Helen Back Again, chiamato "Cat's Broadway Song".
10. **Ridi ogni volta che puoi!** Cat è quasi sempre vivace ed è una persona tendenzialmente felice.
11. **Fai sfoggio dei tuoi talenti.** Tra gli hobby e le abilità di Cat, la realizzazione di costumi e il canto.
12. **Crea la tua frase tormentone.** Cat recita la battuta “E questo cosa dovrebbe significare?!” quando viene insultata.
13. **Sii curiosa.** Nei momenti più casuali, fai domande proprio come lei, quali “Se nevicasse quando c'è il sole, si creerebbe un arcobaleno di neve?”.
14. **Sii una ragazza socievole.** Cat vuole bene a tutti, qualsiasi cosa succeda! Fa amicizia con facilità.
15. **Flirta.** Cat sa come si fa. In un episodio di Victorius intitolato "Stuck in an RV", intrattiene con audacia una conversazione con alcuni ragazzi hot sulla spiaggia e poi trascorre del tempo con loro. Cerca di sembrare carina e sicura di te. Ma anche molto felice.
Quando flirti, dai dei colpetti sulla pancia ai ragazzi e comincia a ridacchiare e a sorridere.
16. **Mangia i suoi piatti preferiti.** Tra i cibi preferiti di Cat, le cupcake, le caramelle, i noodles e le patate. Non dimenticare le cupcake e la torta red velvet!!!
17. **Esprimi te stessa.** Cat è aperta riguardo alle sue emozioni. Quando le persone sono contente di vederti o si accalcano intorno a te per qualcosa di positivo che hai fatto, dici qualcosa come “Mi sento così amata!”.
18. **Cat è nota per essere una “adorabile imbranata”.** Cerca di essere carina e amabile!
19. **Altera la tua voce.** Fai in modo che la tua voce sia leggermente più acuta quando sei felice.
20. **Stringi buone amicizie.** Diventa amica di persone che farebbero qualsiasi cosa per te! Dovrai essere una vera migliore amica. Inoltre, Cat ha sia amici sia amiche.
21. **Cambia lo stile della tua cameretta.** Decorala di rosa, con cuscini morbidi, farfalle, fiori e adorabili peluche. Dai un'occhiata alla sua stanza per ispirarti!
22. **Peluche.** Portateli dietro ovunque tu vada. Baciali sulle loro teste o sui loro adorabili nasini!
23. **Sii completamente imprevedibile e spontanea.** Porta delle cupcake a scuola senza alcuna ragione (o anche solo perché è il “compleanno di qualcuno da qualche parte”!). Proponi dei piani per il dopo scuola quando suona la campanella e ricorda di sentirti libera di dire quello che pensi, differenziandoti dalle idee degli altri su cosa dovrebbe essere “normale”.
24. **Cerca di essere sicura di te e socievole, ma rimani tranquilla a volte e vai su tutte le furie quando è necessario.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Sembrare-e-Comportarti-Come-Cat-Valentine-di-Victorious", "language": "it"} |
Come Ridurre il Rossore Dopo la Ceretta | Che tu ti faccia la ceretta a casa o dall'estetista, la zona depilata può arrossarsi o infiammarsi a causa della rimozione forzosa e simultanea dei peli. Per quanto sia una conseguenza naturale della ceretta, il risultato finale può essere antiestetico e fastidioso. Per fortuna, è possibile preparare rimedi casalinghi usando ingredienti che probabilmente hai già a disposizione o prodotti naturali come gli oli essenziali. Ti aiuteranno a lenire la pelle e a ridurre l'irritazione.
1. **Prepara una compressa fredda con latte, acqua e ghiaccio.** Mescola parti uguali di latte, acqua e ghiaccio in una ciotola. Imbevi un panno pulito e lascialo in posa sulla zona interessata per 5 minuti. Ripeti l'applicazione per 3 volte.
L'infiammazione cutanea che si manifesta dopo la ceretta è simile a un'ustione solare, quindi un impacco freddo farà restringere i vasi sanguigni, ridurrà il gonfiore e di conseguenza il rossore.
Le proteine del latte favoriscono la guarigione della pelle e la proteggono anche.
2. **Applica un batuffolo di cotone imbevuto di acqua di amamelide.** Versa circa 3 cucchiai di acqua di amamelide in una ciotolina e imbevi un panno pulito o un batuffolo di cotone. Tamponalo delicatamente sulla zona arrossata in base alle tue esigenze. I tannini e gli oli dell'acqua di amamelide attenuano l'infiammazione, di conseguenza riducono il rossore e il fastidio.
3. **Prepara una maschera rinfrescante al cetriolo.** Noto per le sue proprietà analgesiche (o antidolorifiche) e antiossidanti, il cetriolo favorisce la guarigione della pelle quando è arrossata e infiammata. Affetta un cetriolo freddo e applicalo sulle zone arrossate. Una volta che le fette si saranno riscaldate a contatto con la pelle, girale per fare in modo che la parte fredda agisca direttamente sulla cute.
Per preparare una maschera al cetriolo, che avrà un effetto più duraturo, usa un robot da cucina o una grattugia. Otterrai un composto denso da applicare sulla zona interessata.
Se vuoi un composto più denso, aggiungi amido di mais o gel di aloe vera.
4. **Prepara una maschera calmante all'avena colloidale.** L'avena colloidale, ottenuta dall'avena finemente tritata, lenisce l'infiammazione e idrata la pelle. Mescola qualche cucchiaino di avena colloidale pura al 100% con un quantitativo di acqua sufficiente per creare un composto denso. Applicalo sulla zona arrossata e, prima di risciacquare, lascialo asciugare per 10 minuti.
Fai questo trattamento fino a 4 volte alla settimana.
Se il rossore interessa il corpo anziché il viso, prepara un bagno all'avena. Basta versare una manciata di avena colloidale pura al 100% nella vasca.
Prepara l'avena colloidale in casa polverizzando dell'avena macinata a pietra o sgranata e schiacciata, ma non istantanea, in un tritatutto o un robot da cucina.
5. **Applica dell'aceto di mele.** L'aceto ha proprietà benefiche per le ustioni leggere, di cui il rossore cutaneo è sintomatico. Versa un bicchiere di aceto di mele in un flacone spray e spruzzalo sulle zone arrossate dopo una doccia tiepida. Lascialo asciugare.
Puoi anche bagnare di aceto un batuffolo di cotone e tamponarlo delicatamente sulle zone interessate.
6. **Applica una soluzione calmante alla menta e al tè verde.** La menta ha proprietà rinfrescanti, mentre il tè verde contiene acido tannico e teobromina, che aiutano a lenire il dolore e a curare la pelle danneggiata. Versa un litro di acqua bollente in una pentola contenente 5 bustine di tè verde e 3 bicchieri di foglie di menta fresca. Copri il recipiente, quindi metti il liquido in infusione e lascialo raffreddare per almeno un'ora. Imbevi un batuffolo di cotone e applicalo sulle zone arrossate.
Anche il tè nero contiene tannini, che favoriscono la guarigione, quindi, se necessario, puoi usarlo al posto del tè verde.
Una volta che il liquido si sarà raffreddato, potrai anche versarlo direttamente sulla zona interessata.
7. **Applica del miele di manuka, che è antinfiammatorio.** Originario della Nuova Zelanda, questo miele è prodotto da api che si nutrono dei fiori dell'albero di manuka ed è stato dimostrato che possiede ottime proprietà antinfiammatorie. Applicane una piccola quantità sulla zona interessata, lasciala agire per qualche minuto, quindi risciacqua con acqua tiepida.
Assicurati di comprare un miele di manuka che abbia una classificazione UMF/OMA superiore a 15. Questo sistema è stato elaborato da scienziati neozelandesi per misurare la potenza antibatterica del miele.
Le proprietà antibatteriche di questo miele lo rendono anche un ottimo detergente di uso quotidiano.
8. **Applica uno strato sottile di idrocortisone all'1%.** Può essere usato senza prescrizione per lenire temporaneamente le irritazioni cutanee lievi. Essendo un agente antinfiammatorio, l'idrocortisone restringe anche i vasi sanguigni, riducendo dunque il rossore. Lava la zona interessata, poi massaggia delicatamente il prodotto creando una pellicola sottile. Ripeti fino a 4 volte al giorno.
Prima di usare l'idrocortisone, prova ad applicare una crema idratante contenente ceramidi, oppure un estratto di partenio o liquirizia (che hanno proprietà antiossidanti), allo scopo di proteggere e lenire la pelle.
Per applicare l'idrocortisone sotto forma di spray, agita bene il flacone e spruzzalo da una distanza di 8-15 centimetri. Non inalare e, se lo spruzzi vicino al viso, copri gli occhi.
9. **Considera l'uso di un olio essenziale per ridurre il rossore e proteggere la pelle.** Essendo estratti vegetali ottenuti con la distillazione in corrente di vapore, gli oli essenziali sono piuttosto potenti, quindi vanno usati prestando attenzione a tutte le avvertenze riguardanti potenziali effetti collaterali e reazioni allergiche. Prima di essere applicato sulla pelle, qualsiasi tipo di olio essenziale va diluito con un olio vettore, come quello di oliva, calcolando una percentuale di circa 1-3%.
Alcuni oli essenziali possono essere dannosi in presenza di certe condizioni di salute, come gravidanza, pressione arteriosa alta o epilessia. Prima di utilizzare rimedi vegetali, chiedi al tuo medico.
Molti oli essenziali possono essere mescolati, ma cerca di non usarne troppi in una volta sola, in quanto gli effetti collaterali e le interazioni possono causare irritazioni cutanee o problemi di salute.
10. **Applica l'olio essenziale di geranio per ridurre il gonfiore.** Una ricerca ha confermato che attenua notevolmente la risposta infiammatoria cutanea. Misura 6-15 gocce di olio essenziale di geranio per ogni 30 ml di olio vettore e applicalo sulla zona interessata creando uno strato sottile. Ripeti quando è necessario.
11. **Usa l'olio essenziale di camomilla per lenire l'infiammazione.** Viene assorbito dagli strati cutanei più profondi, una proprietà significativa quando si usa a scopo antinfiammatorio. Ancora non esistono prove scientifiche certe, ma secondo diverse testimonianze aneddotiche è utile usare la camomilla per trattare un'ustione o un'irritazione lieve.
Versa qualche goccia di olio essenziale di camomilla in 30 ml di olio di jojoba e applicane una piccola quantità sulla zona arrossata.
Prepara un composto denso macinando dei fiori secchi di camomilla in un macinacaffè pulito o con pestello e mortaio. Aggiungi dell'acqua e dei fiocchi di avena integrali fino a ottenere una consistenza densa. Applicalo sulle zone arrossate e lascialo riposare per 15 minuti. Risciacqua delicatamente con acqua fredda. Ripeti ogni volta che è necessario.
12. **Aggiungi dell'olio essenziale di lavanda alla tua crema.** Ha proprietà antisettiche e antimicotiche, quindi favorisce la guarigione delle ustioni e delle scottature solari lievi promuovendo la cicatrizzazione.
Spesso si usa una soluzione a base di olio essenziale di lavanda e camomilla per trattare gli eczemi, un altro disturbo cutaneo che ha sintomi come infiammazione e rossore.
Mai ingerire l'olio essenziale di lavanda, in quanto può causare gravi problemi di salute.
13. **Applica l'olio essenziale di calendula, che è calmante.** La calendula ha proprietà antiossidanti, quindi spesso si usa per ridurre dolore e gonfiore, ma anche per migliorare l'aspetto della pelle. Diluiscila con un olio veicolante, oppure mescolala con qualche goccia di una crema o una pomata priva di fragranze aggiunte e applicala sulla zona interessata.
Non confondere la calendula con i fiori ornamentali del tagete, che spesso vengono piantati nei giardini e negli orti.
14. **Applica l'aloe vera pura in gel.** Estratta dall'omonima pianta, l'aloe vera è stata usata per migliaia di anni come antidolorifico per uso topico. Studi dimostrano che l'applicazione dell'aloe vera pura può ridurre l'infiammazione e il dolore comportati da scottature e abrasioni lievi. Applica una piccola quantità di gel sulla zona arrossata e lascialo assorbire.
Molte lozioni doposole contengono aloe vera, ma assicurati di sceglierne una quanto più pura possibile e priva di alcool.
15. **Rivolgiti a un'estetista qualificata per fare la ceretta.** Assicurati che il salone sia pulito e rispetti tutte le normative di sicurezza. La mancanza di igiene o di prodotti per la pelle di alta qualità potrebbe peggiorare l'irritazione, ma anche aumentare le probabilità di infezione.
16. **Compra tutto l'occorrente per fare la ceretta a casa.** Se pensi di poter applicare e rimuovere il prodotto senza problemi, prova il fai da te. Al supermercato e in profumeria, puoi trovare un'ampia varietà di prodotti per la depilazione che presentano diversi metodi e strumenti. Assicurati di leggere l'etichetta prima dell'uso, in modo da conoscere i possibili effetti collaterali o ingredienti irritanti.
17. ** Prepara la ceretta in casa** Se non hai tempo o soldi per andare dall'estetista, allora prova una semplice ricetta usando acqua, succo di limone e zucchero per preparare la ceretta. Quella allo zucchero è interamente naturale e non contiene sostanze chimiche artificiali che potrebbero causare irritazioni.
18. **Apri i pori con l'acqua tiepida.** Se fai la ceretta a casa, devi innanzitutto far dilatare i pori per facilitare la rimozione dei peli. Puoi tamponare un panno tiepido e umido sulla zona da depilare o fare una doccia calda.
19. **Lava la pelle con un detergente delicato.** I batteri e lo sporco possono causare arrossamenti qualora non venissero eliminati prima della ceretta. Infatti, la procedura può aprire temporaneamente i pori e dare libero accesso alle sostanze irritanti.
20. **Dopo la ceretta, applica l'acqua di amamelide.** Dal momento che ha proprietà antisettiche, manterrà la pelle pulita dopo il procedimento. Inoltre, è antinfiammatoria, quindi può lenire l'irritazione e il rossore prima che peggiorino. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Ridurre-il-Rossore-Dopo-la-Ceretta", "language": "it"} |
Convertire delle Immagini nel Formato Jpeg - Consigli dagli Esperti di wikiHow | La maggior parte dei siti web e delle applicazioni permette di caricare le immagini solo in formato JPG (conosciuto anche come JPEG). Se i tuoi file sono in formato GIF, TIFF, PNG o presentano un altro tipo di estensione, caricarli sul sito o sul programma desiderato potrebbe rivelarsi un'operazione molto frustrante. Anche se la conversione di alcune immagini in JPEG può generare un risultato scadente, la diffusione di tale formato è dovuta alla capacità di comprimere le immagini in file dalle dimensioni molto ridotte, preservando comunque un ottimo livello di qualità. Per quanto non occorra essere degli esperti di computer per riuscire a convertire un'immagine in formato JPEG, conoscere alcuni trucchi può rendere il processo più semplice e rapido.
1. **Avvia Paint.** Si tratta di un editor per immagini integrato in tutte le versioni di Windows. Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+S per aprire il campo "Cerca", quindi digita la parola chiave paint. Quando vedi apparire l'icona "Paint" nell'elenco dei risultati della ricerca, selezionala con il mouse.
2. **Apri la tua immagine utilizzando Paint.** Assicurati che sia già memorizzata sul tuo computer. Accedi al menu "File", quindi scegli la voce "Apri". Individua l'immagine desiderata, selezionala e premi il pulsante "OK".
3. **Accedi al menu "File", quindi premi il pulsante caratterizzato da una freccia posto accanto alla voce "Salva con nome".** Verrà visualizzato un elenco di formati di immagini che include il formato JPEG.
4. **Seleziona l'opzione "JPEG".** Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo dandoti la possibilità di scegliere in quale cartella memorizzare la tua immagine, di rinominare il file e di selezionare il nuovo formato. Accedi alla cartella in cui desideri salvare l'immagine, quindi assicurati che il campo "Salva come" riporti la dicitura "JPEG".
5. **Se lo desideri, puoi rinominare il file; in questo caso premi il pulsante "Salva".** La tua immagine verrà convertita nel nuovo formato.
6. **Scegli un convertitore online.** Questo metodo funziona su qualsiasi dispositivo in grado di accedere al web, inclusi smartphone e tablet. Esegui una ricerca online utilizzando la seguente stringa "convertire YYY in jpg online" (dove "YYY" rappresenta il formato originale dell'immagine che desideri convertire). Verrà mostrato un ampio elenco di risultati. Siti come Online-Convert offrono l'elenco di tutti i formati di file che sono in grado di convertire.
Assicurati che il servizio che intendi utilizzare sia in grado di gestire il formato della tua immagine originale. Alcuni formati di file, come ad esempio le immagini ".RAW", sono molto difficili da convertire tramite un servizio online a causa delle loro dimensioni ragguardevoli.
Se stai utilizzando un dispositivo mobile, assicurati di essere connesso a internet tramite Wi-Fi e non tramite connessione dati. Il trasferimento di immagini potrebbe consumare un'ampia parte del traffico incluso nel tuo piano tariffario.
7. **Esegui il caricamento dell'immagine.** All'interno dell'interfaccia del servizio di conversione scelto individua il pulsante che riporta una dicitura simile a "Choose file" o "Scegli file", quindi individua e seleziona il file che desideri convertire. Nota che la maggior parte di questi servizi di conversione impone un limite alle dimensioni dei file che possono essere caricati sui propri server.
Prima di procedere al caricamento delle immagini, leggi i termini relativi all'utilizzo del servizio.
Alcuni convertitori consentono di fornire un URL, opzione ottima nel caso si tratti di un'immagine che è già presente online.
8. **Controlla che il servizio di conversione scelto sia in grado di convertire il tuo file in formato JPEG.** La maggior parte dei servizi di conversione online presenta un menu a discesa o un pulsante che permette di selezionare il formato "JPEG" o "JPG" (ricorda che queste due opzioni fanno riferimento allo stesso formato di file). Tramite la relativa interfaccia grafica, alcuni servizi di conversione permettono inoltre di modificare le dimensioni e il livello di qualità del file finale.
9. **Converti l'immagine.** Individua il pulsante con la dicitura "Convert", "Converti" oppure "Save" o "Salva", quindi premilo per avviare il processo di conversione. Tale processo potrebbe richiedere diversi minuti per giungere a conclusione. Al termine della conversione, l'immagine finale potrebbe venire scaricata automaticamente all'interno della cartella "Download" del tuo computer; in alternativa, ti verrà data la possibilità di scegliere dove salvarla. Alla conclusione del processo di conversione, la tua immagine sarà stata convertita correttamente in formato JPEG.
10. **Avvia Anteprima e utilizza il programma per aprire l'immagine che desideri convertire.** Anteprima è un'applicazione integrata nel sistema operativo OS X di Apple, che permette di gestire quasi tutti i formati di immagini. Tieni premuto il tasto Ctrl mentre clicchi con il mouse sull'icona dell'immagine desiderata, quindi scegli la voce "Apri con" dal menu contestuale apparso. A questo punto non ti resta che scegliere la voce "Anteprima" dall'elenco dei programmi disponibili.
Se stai lavorando su un'immagine che non riesci ad aprire o che viene visualizzata in modo errato dal programma, prova a utilizzare un convertitore online o Gimp.
Perché questa procedura funzioni, il file che contiene l'immagine deve essere memorizzato sul computer. Se non lo hai ancora fatto, devi prima scaricare l'immagine sul tuo sistema.
11. **Accedi al menu "File", quindi scegli la voce "Esporta".** Verrà visualizzata una finestra di dialogo contenente diversi menu.
12. **Cambia il formato in JPEG.** Se lo desideri, puoi anche modificare la qualità e la risoluzione della tua immagine. All'aumentare del livello di qualità o della risoluzione aumenterà anche lo spazio occupato dall'immagine sul disco rigido del computer.
13. **Rinomina e salva il file.** Assicurati che il nome del file che contiene la tua immagine termini con l'estensione ".jpg" (non importa se maiuscola o minuscola), quindi scegli in quale cartella salvarlo (scegli una posizione facile da ricordare e di facile accesso). Al termine, per completare la conversione, premi il pulsante "Salva".
14. **Scarica Gimp.** Se stai cercando di convertire un'immagine che non è supportata dall'editor di immagini in uso o se semplicemente sei alla ricerca di un software più robusto e completo, allora Gimp è sicuramente l'opzione giusta per te. Si tratta di un programma completamente gratuito e open-source. Se non l'hai ancora scaricato e installato, consulta questa guida per avere maggiori informazioni in merito.
15. **Avvia il programma, quindi carica l'immagine che desideri convertire.** Per farlo, accedi al menu "File", quindi scegli la voce "Apri". A questo punto scegli il file che contiene l'immagine da convertire e premi il pulsante "Apri".
16. **Accedi nuovamente al menu "File", quindi scegli l'opzione "Esporta".** Dal menu a discesa posto nella finestra di dialogo apparsa seleziona la voce "Immagine JPEG". Al termine premi il pulsante "Esporta".
17. **Modifica le opzioni di esportazione.** Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo relativa alle opzioni di esportazione. Prima di apportare le modifiche desiderate, seleziona il pulsante di spunta "Mostra l'anteprima nella finestra immagine". A questo punto muovi il cursore "Qualità" e osserva nel riquadro relativo all'anteprima quando l'immagine raggiunge l'aspetto visivo migliore.
18. **Premi il pulsante "Esporta".** Verrà visualizzato un nuovo riquadro in cui potrai scegliere dove salvare la nuova immagine convertita e assegnarle un nome. Scegli una directory facile da ricordare, quindi assegna al nuovo file il nome che preferisci. L'estensione ".jpg" è già stata inserita al termine dell'attuale nome del file, quindi assicurati di non eliminarla (ricorda che l'estensione dei file non è case-sensitive). Al termine della selezione, premi il pulsante "Salva" per completare la conversione.
19. **Comprendi cosa significa modificare l'estensione di un file.** Se la tua immagine originale è in formato JPEG, ma il relativo file presenta un'estensione sbagliata — ad esempio, ".JGP" anziché ".JPG" — questa procedura può aiutarti a risolvere il problema. Nota che, tecnicamente, questo metodo non esegue la "conversione" di un'immagine in formato JPEG.
Se la tua immagine non è già in formato JPEG, modificare l'estensione del relativo file la renderà inutilizzabile. Se hai la necessità di convertire un'immagine in un diverso formato in JPEG, fai riferimento agli altri metodi di questo articolo.
Le estensioni dei file non sono case-sensitive. Le estensioni ".JPG" e ".jpg" indicano lo stesso formato di file.
Prima di procedere, prendi nota dell'estensione originale del file che desideri modificare per essere in grado di ripristinarla in caso di necessità.
20. **Individua il tuo file.** Potrebbe trovarsi sul desktop (come in questo esempio) oppure in una diversa cartella a cui puoi accedere tramite "Finder" o "Esplora risorse".
21. **Rendi modificabile il nome del file.** Se stai utilizzando un sistema Windows, puoi saltare questo passaggio. Se sei tra gli utenti che utilizzano un computer Mac, dovresti selezionare il file che contiene l'immagine, accedere al menu "File" e scegliere l'opzione "Ottieni informazioni". Premi il pulsante a forma di triangolo posto accanto alla dicitura "Nome e estensione", quindi deseleziona il pulsante di spunta "Nascondi estensione"; al termine, premi il pulsante "Salva".
22. **Cancella l'attuale estensione del file.** Per farlo, cancella la porzione di testo presente dopo il "." all'interno del campo relativo al nome del file.
Su Mac: seleziona con il mouse il file relativo all'immagine, quindi premi il tasto Invio. Posiziona il cursore alla fine dell'estensione del file, quindi premi il tasto Delete finché non hai eliminato tutta la porzione di testo presente alla destra del punto.
Sui sistemi Windows: seleziona il file dell'immagine con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Rinomina". Sposta il cursore alla fine dell'estensione del file, quindi premi il tasto Delete fino a eliminare l'intera la porzione di testo presente alla destra del punto.
23. **Inserisci la stringa JPG dopo il punto.** Ricorda che non è importante digitarla in maiuscolo o in minuscolo. Al termine, il nuovo nome del file dovrebbe apparire come segue: nome_immagine.jpg. Per salvare le modifiche, premi il tasto Invio.
24. **Conferma le modifiche.** Sia su sistemi Windows sia su Mac verrà visualizzato un messaggio di avviso indicando che la modifica dell'estensione di un file può renderlo inutilizzabile. Premi il pulsante "Use.jpg" o "Sì" per applicare le modifiche. A questo punto il tuo file avrà assunto la nuova estensione ".JPG". | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Convertire-delle-Immagini-nel-Formato-Jpeg", "language": "it"} |
Come Sopravvivere su un'Isola Deserta | Sopravvivere in un ambiente selvaggio è un'esperienza durissima, che può mettere in pericolo la vita delle persone; se a questo aggiungi che l'ambiente selvaggio è un'isola deserta e arida, sei davvero nei guai. Fortunatamente, non tutte le speranze sono perse; seguendo delle linee guida corrette, puoi riuscire a bere, mangiare e restare al riparo finché non arrivano i soccorsi.
1. **Trova una fonte d'acqua dolce.** L'essere umano non è in grado di sopravvivere più di 3-4 giorni senza acqua dolce. Vai verso l'entroterra per trovare un ruscello o una cascata. Se l'isola è completamente brulla, devi organizzare un alambicco solare e approfittare di ogni goccia di pioggia.
Un alambicco solare sfrutta i raggi del sole per creare condensa. Scava una buca nel terreno e metti un recipiente sul fondo. Circonda la buca con foglie bagnate, metti un grande telo di plastica sopra la buca e zavorralo per tenerlo fermo. La condensa si accumula nel contenitore e puoi avere acqua dolce per restare idratato nel lungo periodo. Fai bollire l'acqua prima di berla.
Cerca l'acqua alla base di foglie o cactus, dentro le caverne, nei tronchi cavi e lungo le rive erose.
Puoi ricavare dell'acqua anche dalle noci di cocco, dai cactus o da altre piante o frutti.
Raccogli l'acqua piovana in contenitori di plastica, in bidoni o pattumiere.
Scaldala a una temperatura superiore a 85 °C per tre minuti per uccidere tutti gli agenti patogeni che potrebbe contenere.
Una grave disidratazione causa abbassamento della pressione arteriosa, tachicardia, aumento della frequenza respiratoria, delirio o perdita di conoscenza.
Non bere l'acqua salata del mare, perché ti disidrata.
2. **Raccogli il cibo dalle piante che si trovano sull'isola.** Anche se l'organismo è in grado di sopravvivere tre settimane senza mangiare nulla, la mancanza di nutrienti ti indebolisce e rende più difficile qualunque altra attività necessaria per la sopravvivenza. Mangia frutta e verdura che sai per certo che non è velenosa, come noci di cocco, banane e alghe. Evita le bacche sconosciute potenzialmente velenose.
Lo scorbuto è una grave malattia che si manifesta quando non si segue una dieta bilanciata; causa spossatezza, anemia e infezioni ed è la conseguenza di una grave deficienza di vitamina C. Mangiando agrumi freschi come limoni e arance puoi evitare questa patologia.
3. **Pesca e caccia insetti e piccoli animali per procurarti il cibo.** Le proteine e i nutrienti della carne e del pesce forniscono energia. I molluschi, le vongole, le ostriche, i granchi, le cozze e il pesce sono tutte prede che puoi trovare nelle acque poco profonde che circondano un'isola.
Puoi fare la punta a dei bastoncini e cacciare piccoli rettili, pesci o uccelli che si trovano sull'isola.
Se hai difficoltà a catturare o intrappolare la selvaggina più grande, individua degli insetti commestibili che si muovono lentamente e che vivono nel deserto, ad esempio gli scarafaggi, i ragni o i millepiedi.
Cuoci accuratamente i molluschi prima di mangiarli. I batteri potrebbero farti stare male.
Se non puoi improvvisare una canna da pesca, affila un lungo ramo o bastone per realizzare un'asta e trafiggere i pesci.
4. **Fai dei test per verificare se un cibo è velenoso.** Se non hai mai mangiato un frutto presente sull'isola, strofinalo su una parte sensibile della pelle, come il polso. Aspetta 45 minuti e, se non noti alcuna reazione avversa, prova a strofinarlo sulle labbra. Se si manifesta un'eruzione cutanea o provi bruciore o irritazione, l'alimento potrebbe essere velenoso. Non mangiare mai grandi quantità di cibo sconosciuto; consumalo in piccole dosi e aspetta un'ora o due per capire se stai male. Se tutto procede senza problemi, mangia il resto dell'alimento.
Sii consapevole che i frutti che hanno un profumo di pesche o di mandorle potrebbero essere velenosi.
5. **Raziona tutte le scorte.** Non sprecare nulla, anche se ne hai in abbondanza. Conserva tutto il cibo e l'acqua in eccesso e rispetta un rigido razionamento. Il corpo ha bisogno di 950 ml di acqua al giorno e un individuo medio deve consumare alimenti per 200-1500 calorie giornaliere. Cerca di organizzare le scorte il meglio possibile e in razioni piccole, senza correre il rischio di disidratazione e malnutrizione.
6. **Recupera tutti gli attrezzi o il materiale rimasti.** Cerca di salvare qualunque cosa dal relitto che ti ha lasciato sull'isola. La biancheria da letto e i tessuti possono essere usati come lacci, gli altri materiali possono essere adattati per avere calzature, un posto dove dormire o per costruire un riparo; trova qualcosa di affilato che puoi utilizzare per tagliare gli altri oggetti.
Cerca altri strumenti utili, come radio, razzi di segnalazione, dispositivi di galleggiamento, telefoni cellulari, secchi per conservare l'acqua, kit di primo soccorso e dispositivi elettronici funzionanti.
7. **Trova un punto adatto per accamparti.** Addentrarti nell'entroterra è una buona idea se devi costruire un riparo; non organizzarlo sulla spiaggia, altrimenti l'alta marea o una mareggiata potrebbero distruggerlo insieme al resto delle scorte. Cerca una zona boschiva in prossimità di fonti d'acqua dolce.
L'ombra della vegetazione ti permette di restare fresco durante la giornata e gli alberi sono una barriera naturale contro le intemperie.
Proteggiti il più possibile dal sole; i colpi di calore e l’aumento della temperatura corporea possono causare allucinazioni, svenimenti e perfino la morte.
8. **Costruisci un riparo resistente.** Puoi organizzare un posto dove dormire appoggiando un grosso tronco a un albero e poi disponendo altri rami più piccoli a 45° su di esso; metti le foglie e altro materiale vegetale sui bastoncini per ottenere una sorta di tenda.
Se riesci a trovare un telo di plastica o di tessuto, puoi costruire un semplice riparo di sopravvivenza come quello che usano i militari nel deserto. Pianta quattro picchetti nella sabbia, ciascuno ai vertici di un quadrilatero. Lega il telo ai paletti e poi stendine un altro sopra, lasciando circa 5 cm di spazio dal primo. Per essere sicuro che i paletti restino fissati a terra, puoi legarne l'estremità superiore a tronchi, alberi o sassi per ancorarli.
Esistono altri rifugi che puoi costruire grazie ai rami e alle foglie; qualunque cosa tu decida di realizzare, accertati che ti protegga dai raggi solari.
I teli di plastica d'emergenza sono più efficaci per proteggere l'interno del riparo dagli agenti atmosferici.
9. **Accendi un falò.** Il fuoco è necessario durante le notti fredde e per cucinare i pesci o qualunque altro animale che catturi. Se sei riuscito a recuperare dei fiammiferi o degli accendini, aspetta che si siano asciugati prima di cercare di utilizzarli. Se non hai alcuno strumento per accendere il fuoco, puoi strofinare un bastoncino appuntito dentro un mucchio di ramoscelli. Leggi questo articolo per saperne di più.
10. **Cura immediatamente ogni ferita.** Gli infortuni e le malattie sono ben più pericolosi quando sei da solo su un'isola, senza alcun accesso alle cure mediche; fai in modo di occuparti tempestivamente di ogni trauma, lavando le ferite con acqua dolce, pulita e avvolgendole con bendaggi. Fai attenzione a non stancarti troppo perché una frattura potrebbe rivelarsi fatale.
Fai bollire l'acqua con cui vuoi pulire la ferita, prima di usarla.
11. **Mantieniti mentalmente attivo e non perdere la speranza.** L'isolamento estremo innesca dei ritmi di sonno e veglia anomali, altera il ragionamento logico, verbale e fa perdere il senso del tempo. Impegnati nei diversi progetti necessari per completare l'accampamento, oppure pensa a nuovi metodi per lasciare l'isola. Nei momenti difficili, indirizza le tue abilità creative realizzando progetti artistici con i materiali di recupero; se ci sono altre persone, mantieni delle relazioni sociali e comunica con loro.
12. **Crea un segnale di emergenza.** Disponi tre grandi falò ai vertici di un triangolo durante la notte, per formare il segnale internazionale di emergenza. Se qualche aereo o nave dovesse passare nelle vicinanze e vederlo, potrebbe contattare la Guardia Costiera.
Se sei riuscito a salvare qualche razzo di segnalazione, usalo quando vedi un'imbarcazione nei paraggi.
Un altro modo per creare un segnale di soccorso è quello di raccogliere delle pietre e disporle per comporre la scritta SOS.
13. **Cerca di contattare qualcuno via radio.** Se sei riuscito a tenere una radio funzionante, puoi usarla per contattare la Guardia Costiera e farti salvare. Nel caso ci fosse qualcuno in ascolto, forniscigli le coordinate della tua posizione e chiedigli di chiamare i soccorsi.
Il canale 9 delle radio CB e il canale 16 delle radio VHF (156,8 MHz) sono ampiamente riconosciuti come canali di emergenza.
Alcune radio sono dotate di un sistema hardware, chiamato trasmettitore di localizzazione d'emergenza, che indica la posizione in cui ti trovi in alto mare.
14. **Usa una zattera per lasciare l'isola di tua iniziativa.** Questa dovrebbe essere considerata l'ultima risorsa. In mare potresti essere vittima di numerosi problemi, come la disidratazione, la mancanza di cibo e gli agenti atmosferici avversi. Puoi usare una scialuppa di salvataggio che sei riuscito a recuperare, costruire una zattera con dei materiali di fortuna o con i tronchi che hai trovato sull'isola.
Fai una ricerca online per imparare a costruire una zattera. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Sopravvivere-su-un%27Isola-Deserta", "language": "it"} |
Come Aggiungere uno Sfondo Nero a un'Immagine | Questo articolo spiega come colorare interamente di nero lo sfondo di una fotografia. Per eseguire questa operazione, puoi usare programmi come Pixlr (un editor di immagini online) o Paint 3D se stai usando un computer Windows. In alternativa, puoi utilizzare il software gratuito GIMP 2 per ritagliare il soggetto di un'immagine e incollarlo su uno sfondo completamente nero.
1. **Avvia Pixlr.** Visita il sito web https://pixlr.com/editor/ usando il browser del computer.
2. **Clicca sul pulsante OPEN IMAGE.** È collocato nelle parte centrale sinistra della pagina. Verrà visualizzata una finestra di dialogo.
3. **Seleziona l'immagine da modificare.** Clicca sull'icona della foto a cui vuoi aggiungere lo sfondo nero.
4. **Clicca sul pulsante Apri.** È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di pop-up apparsa. L'immagine scelta verrà caricata sul sito di Pixlr.
5. **Clicca sull'icona "Fill".** È caratterizzata da un barattolo di vernice ed è collocata nella barra degli strumenti ancorata sul lato sinistro della pagina.
In alternativa, puoi premere il tasto G della tastiera.
6. **Seleziona il colore nero.** Clicca sul quadrato di colore nero visibile nella parte inferiore della barra degli strumenti.
7. **Modifica la tolleranza.** Clicca sul menu a discesa "Tolerance" collocato nella parte superiore della pagina web di Pixlr, quindi aumenta o diminuisci il livello di tolleranza.
Questa funzione indica al programma il livello di precisione del colore scelto. Maggiore è il valore della tolleranza e maggiore sarà l'area dell'immagine che verrà colorata con la tonalità selezionata a ogni clic del mouse. Un livello di tolleranza basso è ideale per le immagini che presentano uno sfondo a tinta unita caratterizzato da un solo colore.
8. **Clicca su un punto dello sfondo dell'immagine.** Il punto selezionato verrà colorato di nero.
9. **Modifica il livello di tolleranza, se è necessario.** Se troppe parti dell'immagine sono state colorate di nero, annulla l'azione che hai appena eseguito e diminuisci il livello di tolleranza. Al contrario, se non tutte le parti dello sfondo sono state colorate di nero, annulla l'azione precedente e aumenta il livello di tolleranza.
Per annullare un'azione, premi la combinazione di tasti Ctrl+Z (o ⌘ Command+Z su Mac).
10. **Continua a cliccare sulle parti dello sfondo finché quest'ultimo non apparirà completamente nero.** Si tratta di un obiettivo che dovrai raggiungere per tentativi, modificando di volta in volta il livello di tolleranza dello strumento "Fill" quando necessario.
11. **Clicca sul menu File.** È collocato nella parte superiore sinistra della pagina web di Pixlr. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
Se stai usando un Mac, assicurati di cliccare sul menu della pagina web di Pixlr e non sul menu "File" visibile nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
12. **Clicca sull'opzione Save….** È una delle voci elencate nel menu a discesa apparso. Verrà visualizzata una finestra di dialogo.
13. **Clicca sulla voce My Computer.** È elencata nel pannello sinistro della finestra apparsa.
14. **Clicca sul pulsante Download.** È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
15. **Seleziona la cartella in cui desideri salvare la nuova immagine.** Clicca sul nome della directory che hai scelto.
16. **Clicca sul pulsante Salva.** È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo apparsa. L'immagine che hai modificato verrà scaricata sul computer.
17. **Accedi al menu "Start" cliccando sull'icona.** È caratterizzata dal logo di Windows ed è collocata nell'angolo inferiore sinistro del desktop. Se stai usando un sistema Windows 10 e hai installato almeno uno degli aggiornamenti denominati "Creator Update", potrai utilizzare Paint 3D come editor per le immagini.
18. **Digita le parole chiave paint 3d all'interno del menu "Start".** Verrà eseguita una ricerca del programma Paint 3D all'interno del computer.
19. **Clicca sull'icona Paint 3D.** È visualizzata nella parte superiore del menu "Start". Verrà avviato il programma Paint 3D.
20. **Clicca sull'icona Apri.** È caratterizzata da una cartella ed è visualizzata al centro della finestra del programma.
21. **Clicca sul pulsante Sfoglia file.** È collocato nella parte superiore della pagina. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Esplora file".
22. **Seleziona un'immagine.** Accedi alla cartella in cui è memorizzata l'immagine che vuoi modificare, quindi clicca sull'icona corrispondente.
23. **Clicca sul pulsante Apri.** È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra "Apri". L'immagine scelta verrà caricata all'interno di Paint 3D.
24. **Clicca sull'icona "Riempi".** È caratterizzata da un barattolo di vernice ed è visibile nella barra degli strumenti, sotto all'icona "Penna a pixel" ancorata sul lato destro della finestra del programma.
Se l'opzione indicata non è visibile, assicurati che sia selezionata la scheda "Pennelli" cliccando sull'icona a forma di pennello collocata nella parte superiore della finestra del programma.
25. **Seleziona il colore nero.** Clicca sul quadrato di colore nero visibile nella parte inferiore della barra degli strumenti.
26. **Clicca su un punto dello sfondo dell'immagine che sia a tinta unita.** L'area selezionata verrà colorata interamente di nero.
Se troppe parti dell'immagine dovessero colorarsi di nero, premi la combinazione di tasti Ctrl+Z per annullare l'ultima azione eseguita, quindi diminuisci il livello della tolleranza trascinando il cursore "Tolleranza" verso sinistra.
27. **Ripeti il passaggio finché tutto lo sfondo dell'immagine non appare colorato di nero.** Si tratta di un obiettivo che dovrai raggiungere per tentativi, modificando di volta in volta il livello di tolleranza dello strumento "Riempi" quando necessario.
28. **Salva la nuova immagine.** Premi la combinazione di tasti Ctrl+S. A questo punto le modifiche che hai apportato all'immagine originale verranno salvate su disco.
Se hai la necessità di conservare la versione originale della foto, creane prima una copia premendo la combinazione di tasti Ctrl+C e incollandola in un altro punto del disco rigido premendo la combinazione di tasti Ctrl+V.
29. **Avvia GIMP 2.** L'icona di GIMP è caratterizzata dalla testa di un animale in stile cartoon con un pennello in bocca. Vedrai apparire la finestra di avvio di GIMP 2.
Se non hai ancora installato GIMP 2 sul computer, puoi scaricare il file di installazione direttamente dal sito web ufficiale: https://www.gimp.org/downloads/.
30. **Clicca sul menu File.** È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
31. **Clicca sulla voce Apri….** È una delle opzioni elencate nel menu a discesa.
32. **Seleziona un'immagine.** Clicca sull'icona dell'immagine che vuoi aprire.
33. **Clicca sul pulsante Apri.** È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. L'immagine selezionata verrà aperta nella finestra di GIMP 2.
Potresti dover convertire il colore di alcuni elementi della foto. Se così fosse, clicca sul pulsante per continuare.
34. **Premi il tasto F della tastiera.** Verrà selezionato lo strumento "Selezione a mano libera" che permette di disegnare un'area di selezione basata sui contorni di un oggetto o del soggetto dell'immagine.
Se premendo il tasto "F" non succede nulla, clicca sul menu , scegli la voce e infine clicca sull'opzione.
35. **Traccia un'area di selezione che ricalchi fedelmente i contorni del soggetto dell'immagine.** Cerca di essere il più preciso possibile in questo passaggio, dato che dovrai ritagliare la porzione della foto selezionata e incollarla su uno sfondo completamente nero.
Il punto iniziale del tracciato dell'area di selezione dovrà congiungersi con il punto finale.
36. **Copia l'area selezionata.** Premi la combinazione di tasti Ctrl+C (su Windows) o ⌘ Command+C (su Mac).
37. **Crea una nuova immagine.** Clicca sul menu , clicca sulla voce e segui queste istruzioni:
Clicca sul link ;
Clicca sul menu a discesa "Riempi con";
Clicca sull'opzione del menu apparso;
Clicca sul pulsante.
38. **Incolla la porzione dell'immagine originale che hai ritagliato sul nuovo sfondo nero.** Premi la combinazione di tasti Ctrl+V (o ⌘ Command+V su Mac). A questo punto la parte di immagine che hai copiato nel passaggio precedente dovrebbe apparire al centro dello sfondo nero.
39. **Esporta la nuova immagine.** Clicca sul menu , clicca sulla voce , assegna un nome alla nuova immagine e clicca sul pulsante. Assicurati che il pulsante di spunta "Salva colore di sfondo" sia selezionato, quindi clicca nuovamente sul pulsante. La nuova immagine con lo sfondo completamente nero verrà memorizzata su disco con il nome che hai scelto. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Aggiungere-uno-Sfondo-Nero-a-un%27Immagine", "language": "it"} |
Come Comprare un Terreno in Skyrim | I terreni e le case in Skyrim non sono essenziali, ma sono un'aggiunta divertente nel gioco. Potrai mettere qualsiasi cosa in un terreno o una casa che hai comprato – da una cucina a una stanza dei trofei. I terreni che si possono comprare in Skyrim sono tre: Hjaalmarch, Falkreath Hold e The Pale. Molti sono disponibili solo se hai comprato e installato il DLC (Download Content) Hearthfire.
1. **Installa Skyrim DLC Hearthfire.** Se non hai ancora il gioco, ovviamente, dovrai installarlo. Se ce l'hai già, salta al prossimo passaggio.
2. **Avvia il gioco.**
3. **Vai in una città, una volta avviato il gioco.** Non importa in quale.
4. **Aspetta che un messaggero venga da te.** Il messaggero ti dirà che ha una lettera per te. Questa lettera ti informerà delle terre disponibili per essere comprate.
Le terre disponibili sono Hjaalmarch a Morthal, Falkreath Hold a Falkreath e The Pale a Dawnstar.
5. **Vai a Morthal, Falkreath o Dawnstar.** Scegli una di queste tre città; in tutte e tre c'è il corrispettivo Jarl e una missione da completare.
6. **Vai nell'atrio del Jarl della città che hai scelto.** Una volta dentro, parla al Jarl e ti verrà affidata una missione.
In Skyrim, non puoi comprare una casa o un terreno se il Jarl non ti riconosce.
7. **Supera la missione che il Jarl ti ha dato.** Una volta fatta, il Jarl ti nominerà suo nobile; ciò significa che avrai il diritto di comprare un terreno sotto la giurisdizione di quel Jarl.
8. **Chiedi al Jarl di un terreno che stanno vendendo.** Il Jarl confermerà la vendita di quel terreno. A quel punto, il Jarl ti dirà di parlare con il suo assistente.
9. **Parla con l'assistente del Jarl.** Ora potrai comprare il terreno.
Ogni terreno costa 5.000 ori e dovrai andare fino al posto in cui si trova per poterlo avere. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Comprare-un-Terreno-in-Skyrim", "language": "it"} |
Come Diventare Felice Quando Sei Triste | Prima o poi la tristezza colpisce tutti. In molti casi è una reazione naturale a diversi cambiamenti o eventi della vita. La buona notizia è che chiunque ha la capacità di sentirsi felice: è infatti possibile fare azioni concrete per coltivare questa abilità e stare meglio.
1. **Metti nero su bianco i tuoi sentimenti.** Potresti comprare un diario da dedicare esclusivamente ai tuoi pensieri ed emozioni. Spesso è utile affidare alla scrittura la propria tristezza, allo scopo di capirla meglio. Questo ti aiuterà a entrare in sintonia con te stesso e a comprenderti a un livello più profondo.
Scrivere il diario, anche solo per 20 minuti al giorno, ti aiuta a chiarire e organizzare i pensieri che ruotano intorno alla tua tristezza. Ciò può aiutarti a definire meglio i motivi per cui ti senti in questo modo, e ti permette anche di tenere traccia dei tuoi schemi comportamentali ed emotivi. Inoltre, alcune ricerche hanno scoperto che tenere un diario può addirittura aiutare a migliorare la propria salute e a rafforzare il sistema immunitario, in quanto consente di ridurre lo stress.
Quando scrivi, concentrati unicamente sul contenuto, non sulla forma. In altre parole, non dare peso alla grammatica o all'ortografia. Ecco un esempio di nota da diario: "Oggi ho avuto una giornata particolarmente difficile. La tristezza e i pensieri relazionati al divorzio continuano a tormentarmi. A volte non sono sicuro che sia giusto sentirmi triste per questo motivo. Dopotutto, anche se ci siamo separati un anno fa, il matrimonio era finito da tempo. Lo so. Ho però paura di essere rimasto intrappolato nel passato e che i miei figli stiano soffrendo per questo. Sono anche arrabbiato con me stesso per non essere ancora riuscito a liberarmi della tristezza. A molti capita di divorziare, quindi perché sto avendo così tante difficoltà? Parlare con mia sorella mi ha aiutato l'ultima volta che ho avuto una giornataccia. Penso che la chiamerò. So che domani è un altro giorno".
2. **Ridi e sorridi.** Alcuni studi hanno dimostrato che il semplice atto di sorridere può fare bene al proprio stato d'animo e rasserenare. Inoltre, ridere rilascia endorfine, le sostanze chimiche del buonumore.
Anche se non ne hai voglia, usare i muscoli facciali preposti al sorriso e alla risata può farti sentire meglio. Quindi, prova a fingere: all'inizio potrebbe risultarti forzato, ma ridere o sorridere potrebbe innescare la comparsa di ricordi divertenti o felici e stimolare una risata o un sorriso sincero.
Se vuoi provare a sorridere o ridere senza sforzo, cerca di guardare un film comico, leggere un libro umoristico o trascorrere del tempo con un amico che di solito sa strapparti un sorriso.
3. **Sfogati con il pianto.** Anche se non vuoi piangere perché stai cercando di sentirti meglio e desideri ritrovare la felicità perduta, a volte il pianto può migliorare l'umore. Se senti la necessità di sfogarti, allora non trattenerti e lascia che le lacrime scorrano non appena ne hai l'esigenza. Il pianto può farti sentire meglio, più sollevato: l'atto stesso può darti la sensazione di toglierti un peso dal petto.
Secondo alcuni studi, la maggior parte delle persone si sente meglio dopo aver pianto. Questo in parte è dovuto al fatto che piangere è uno strumento usato dal corpo stesso per sbarazzarsi degli ormoni dello stress.
In ogni caso, anche se è utile piangere per combattere lo stress e migliorare l'umore, è importante ricordare che l'incapacità di controllare le lacrime può essere sintomo di un problema emotivo o ormonale più serio. Se ti accorgi di non riuscire a smettere, dovresti chiedere aiuto a un medico o a uno psicoterapeuta.
4. **Cerca di vedere il quadro completo.** Per quali altri aspetti la tua vita merita di essere vissuta? Prova a pensare a tutte le altre cose che per te sono importanti, come amici, famiglia e salute. Probabilmente ti accorgerai che hai più di un motivo per cui essere felice e riconoscente, anche se al momento non ti senti particolarmente sereno o grato. Diversi studi hanno dimostrato che la gratitudine è strettamente correlata alla felicità.
Pensa ai bei ricordi. Se in passato hai avuto momenti felici, puoi riviverli ancora una volta. È questo il bello della memoria: una situazione sembrerà anche complicata in un certo momento, ma ciò non significa che continuerà a esserlo in futuro.
Se la tua tristezza è dovuta a un'esperienza poco importante, come un brutto voto a scuola, metti l'evento nella giusta prospettiva. Considera se ti sentirai triste per questo motivo anche tra 10 anni e se a quel punto della tua vita il brutto voto avrà la stessa importanza. Prova a ripeterti il vecchio adagio: "Non perderti in un bicchiere d'acqua".
Sforzati di trovare un motivo al giorno per cui essere felice. Su social network quali Facebook, Twitter e Instagram vengono proposte molte sfide che usano hashtag come "100giornifelici" o "trovalaluce", per incoraggiare la gente a individuare piccoli momenti di felicità e gratitudine nella propria vita.
Anche se la tua tristezza è dovuta a un evento traumatico, come la perdita di una persona cara, riflettere sulla tua vita in maniera generale può essere utile. Per esempio, puoi trovare sollievo ricordando i bei momenti trascorsi con questo tuo caro, il senso di felicità e gratitudine per averlo avuto nella tua vita, anche se soffri per questa perdita inaspettata.
5. **Distraiti.** A volte nei momenti di tristezza è difficile pensare ad altro. In ogni caso, ossessionarsi per questo motivo può fare più male che bene, esacerbare il senso di inutilità e impotenza. Una distrazione piacevole può aiutarti a concentrarti su altro al di fuori della tristezza e anche a combattere lo stress: gli scienziati usano la parola "flusso" per definire questo meccanismo. Non devi evitare i tuoi problemi, ma farti coinvolgere da un'attività che ti permetta di dimenticare il tempo e lo spazio. Ecco alcune idee per distrarti:
Ascolta della musica. Cerca di non scegliere canzoni tristi, ma prova ad ascoltarne di energiche, allegre, positive e felici. Scegli anche pezzi che ti ispirino e che ti facciano ripensare a momenti piacevoli. La musica può essere uno strumento terapeutico molto efficace – d'altronde viene usata anche a questo scopo.
Guarda alcune foto della tua infanzia, di un viaggio, della laurea o di altri eventi importanti. Se ne trovi una simpatica, non metterla subito via, ma osservala bene: ti aiuterà a ricordare che la vita scorre veloce, che hai vissuto molti momenti felici e divertenti, non solo tristi.
6. **Leggi.** Perditi in un altro mondo o nel passato. I libri ti trasportano verso posti che non conosci, più avventurosi e romantici di quelli che conosci nella realtà. Che tu legga romanzi storici o d'amore, farti assorbire da un altro mondo ti aiuterà a rilassare la mente e a spostare la tua attenzione altrove. Bastano sei minuti di lettura per ridurre di due terzi lo stress.
7. **Comprendi la tristezza.** La tristezza appartiene a un'esperienza dolorosa ben più grande. È un'emozione amara, solitamente temporanea, che scaturisce da fattori esterni, come una rottura sentimentale, un litigio o un dissapore con un caro amico, l'allontanamento dalla propria famiglia o la perdita di una persona cara. È un'emozione normale che prima o poi quasi tutti sentono.
La tristezza che nasce da una reazione di dolore può incidere su capacità di concentrazione, appetito e sonno.
8. **Conosci la differenza fra tristezza e depressione.** È importante distinguere fra tristezza e depressione, perché i trattamenti per affrontarle sono decisamente diversi. Contrariamente alla tristezza, la depressione solitamente non ha una causa esterna identificabile: si sente e basta. Paragonandola alla tristezza, è un problema ben più grave che causa abbattimento morale, insonnia o sonnolenza, aumento di peso o dimagrimento, maggiore o minore appetito, poca energia, mancanza di interesse nei confronti del mondo circostante, allontanamento dalle situazioni sociali, scarsa concentrazione e senso di inutilità.
Una delle differenze principali fra depressione e tristezza sta nella capacità di sentire piacere, amore e speranza. Quando una persona è triste, solitamente può comunque assaporare momenti di felicità e piacere. Invece, in caso della depressione, molti si sentono incapaci di sentire piacere, speranza o altre emozioni positive, assistendo a un vero e proprio appiattimento emotivo. Inoltre, per le persone depresse la tristezza è come una nuvola che le segue ovunque vadano, senza via di scampo. Hanno la tendenza a rimuginare, a ossessionarsi e a sentirsi incapaci di provare felicità.
La depressione è inoltre duratura, dunque può capitare che un individuo ci lotti contro per mesi, anni o una vita intera. Invece, la tristezza solitamente è temporanea. Se pensi di non essere in grado di affrontarla in maniera efficace (per esempio incide negativamente sulla tua vita quotidiana e temi in realtà di soffrire di depressione), dovresti consultare un esperto. Trattare la depressione può richiedere psicoterapia e assunzione di medicinali. Allo scopo di ricevere cure mirate è dunque importante valutare se quello che provi è una tristezza occasionale o ha un carattere cronico.
9. **Rifletti sulle tue emozioni.** Di recente hai avuto un'esperienza che potrebbe aiutarti a capire meglio le tue emozioni? Per esempio, hai appena vissuto una rottura sentimentale o una perdita in famiglia? Identificare la causa della tristezza ti aiuterà a comprenderla meglio e andare oltre. Riflettere sui fattori esterni ti confermerà anche che la tristezza è una reazione normale di fronte a un certo evento, quindi potrai scartare la depressione cronica.
Inoltre, conoscere il motivo della tua tristezza ti aiuterà a determinare i metodi giusti per alleviarla. Per esempio, la tristezza che senti dopo la fine di un fidanzamento durato tre mesi è decisamente diversa da quella che avresti di fronte alla morte di un coniuge dopo 10 anni di matrimonio.
Se hai vissuto una grande perdita o trauma, può essere utile consultare un professionista che possa collaborare con te allo scopo di sviluppare delle strategie per affrontare tristezza e dolore. Secondo la scala di Holmes-Rahe, gli eventi stressanti che più incidono sul benessere psicofisico di una persona includono la morte di un coniuge, il divorzio, la separazione coniugale e la morte di un familiare vicino. Nei casi in cui la tristezza è più predisposta a essere estrema, le tecniche descritte qui di seguito possono rivelarsi efficaci, in associazione alla terapia.
10. ** Fai esercizio fisico** Fai una passeggiata, una corsa o un giro in bicicletta. Prova uno sport di squadra. Fai qualsiasi attività che ti sproni ad alzarti e a muoverti: l'esercizio permetterà al corpo di rilasciare endorfine, le sostanze chimiche del buonumore, che migliorano lo stato d'animo e inibiscono la reazione di stress.
Qualsiasi tipo di esercizio o attività fisica che ti richieda di consumare energie e contrarre i muscoli spingerà il corpo a rilasciare endorfine. Quindi, pur non avendo voglia di andare a una lezione di spinning o di correre per 5 km, pulire la casa o fare una passeggiata di 15-20 minuti può comunque aiutare il corpo a rilasciare le endorfine necessarie per sentirsi meglio.
11. **Fai uno spuntino sano.** Alcuni scienziati hanno confermato che il cibo e gli orari dei pasti possono influire su sensazioni e stati d'animo. Se sei triste, prova a mangiare uno snack a basso contenuto di grassi e proteine ma ricco di carboidrati, come focaccine tostate accompagnate da marmellata. Quando i cibi ricchi di carboidrati non vengono inibiti dalla presenza di proteine o grassi, favoriscono il rilascio di un amminoacido chiamato triptofano all'interno del cervello, che si trasforma poi in serotonina, un neurotrasmettitore che migliora l'umore – il tutto succede nel giro di 30 minuti.
Potresti anche mangiare dei popcorn o una fetta di pane integrale. Assicurati però di evitare i cibi ricchi di proteine, come formaggio e pollame. Sopprimono la serotonina perché tutti gli amminoacidi che contengono entrano in competizione con il triptofano, impedendone di conseguenza il rilascio nel cervello.
12. **Fai qualcosa di spontaneo.** A volte la monotonia può causare negatività. Fai qualcosa di improvviso (ma senza prendere decisioni affrettate!). Visita un amico o un museo, sorprendi tua madre con un pranzo o vai fuori città nel weekend. Cambiando un po' le tue abitudini, potresti riscoprire una grande passione per la vita.
Potresti anche vivacizzare un po' la tua routine modificando leggermente le tue abitudini quotidiane. Per esempio, al mattino preparati seguendo un ordine diverso, come prendere il caffè dopo aver fatto la doccia. Esci prima per andare al lavoro. Spezza le abitudini quotidiane per qualche giorno e osserva come ti senti. A volte le abitudini che si adottano sono confortevoli solo inizialmente, per poi diventare una trappola.
13. **Prova a dedicarti a un hobby.** Incanala le emozioni negative o travolgenti in un'altra attività. Fai qualcosa che ti piaccia e che ti rilassi, come dipingere, scattare fotografie, scrivere poesie o lavorare la ceramica. Trova un'attività che ti dia pace e ti trasporti lontano dalle lotte di tutti i giorni. Questo non significa che riuscirai a scappare dalla tristezza, ma diventerai più bravo ad affrontarla perché ti ritaglierai del tempo per un'attività piacevole.
Potresti anche provare una nuova attività. Forse hai sempre voluto fare yoga, ma non ne hai mai avuto la possibilità. Dedicati a qualcosa di nuovo per dare una rinfrescata alla tua vita. Provare un'attività o un hobby diverso può anche essere utile per conoscere persone simili a te.
14. **Fai una doccia** Ti sorprenderai nello scoprire che una semplice doccia può risollevarti il morale. Potresti usare dell'acqua più fredda del solito: una doccia fredda può essere molto efficace, addirittura curativa. Secondo una ricerca, può migliorare la circolazione e il flusso arterioso, ridurre stress e tensione, migliorare l'umore. Il freddo rilascia endorfine nel flusso sanguigno e nel cervello, quindi avvertirai una sensazione di rinvigorimento e positività.
Se preferisci fare il bagno, prova a usare una manciata di sali di Epsom (circa una o due tazze). Oltre ad aiutare a espellere le tossine e a ridurre la tensione, è stato dimostrato che scatenano il rilascio di endorfine, riducendo lo stress e migliorando l'umore.
15. **Parla con un amico.** Avere contatti sociali e una rete di supporto è un fattore importantissimo per essere felice. Se discuti con un amico della tua tristezza o della sua causa, questo può aiutarti a combattere il dolore, perché ti renderai conto che qualcuno ha a cuore la tua vita e i tuoi sentimenti. Parlare ad alta voce ti permette anche di esternare le tue emozioni. Dal momento che bisogna definirle con parole concrete, questo consente di chiarire nell'esattezza i propri sentimenti. La tristezza non sarà più astratta, diventerà reale, potrà essere nominata, discussa e articolata con le parole.
Secondo una ricerca, le persone che vivono esperienze di vita particolarmente stressanti, come la perdita di un partner o del posto di lavoro, riescono a superarle più facilmente grazie a una rete di amici e familiari a cui chiedere aiuto e su cui poter contare.
Parlare con un amico può anche insegnarti qualcosa. Per esempio, forse ha provato sentimenti o vissuto situazioni simili, quindi può offrirti consigli e sostegno. In alternativa, potrebbe aiutarti a guardare la situazione da una prospettiva diversa e magari suggerirti dei metodi di fronteggiamento a cui non hai ancora pensato. Per esempio, se stai affrontando una rottura sentimentale, potrebbe ricordarti tutte quelle volte che l'hai chiamato, lamentandoti del fatto che la tua ragazza fosse egoista e poco attenta. Insomma, può ricordarti tutti i motivi per cui l'hai lasciata proprio quando ti senti intrappolato e triste a causa della rottura stessa.
I tuoi amici possono anche aiutarti a sentirti appoggiato e ad alleviare la solitudine, offrendoti uno spazio di ascolto e comprensione. Inoltre, a volte basta parlare con un amico per migliorare il proprio umore, perché probabilmente prima o poi ci si farà una risata.
16. **Esci e fai amicizia.** Vai a vedere un film, a cena fuori o a fare un giro in bicicletta con amici o parenti. Oltre a distrarti, l'interazione sociale ti aiuterà a staccare la spina per qualche ora. Basta parlare con gli altri (anche scambiare quattro chiacchiere frivole) e cambiare aria per migliorare l'umore.
Se sei solitario per natura, non esagerare con la socializzazione, perché questo potrebbe stressarti e causare ancora più ansia. Preferisci delle interazioni sociali limitate e dal basso profilo, come fare una commissione, la spesa o una pedicure con un'amica, anziché una lunga serata in giro per locali con una comitiva.
17. **Trascorri del tempo con un animale domestico.** Se non hai voglia di socializzare con altri esseri umani, potresti scambiarti delle coccole con il tuo amico a quattro zampe. Stare in compagnia di un animale può combattere la tristezza, perché permette di soddisfare un'esigenza umana piuttosto elementare, ovvero instaurare un legame e avere un senso di vicinanza. Una ricerca ha dimostrato che trascorrere del tempo con i cani aumenta la concentrazione di endorfine, sostanze chimiche che interagiscono con i recettori del cervello per scatenare sensazioni positive e migliorare l'umore.
Inoltre, gli animali sono particolarmente bravi a percepire l'umore di una persona attraverso i movimenti del corpo e il tono della voce, quindi spesso sono in sintonia con le emozioni di un individuo.
18. **Concentrati sugli altri.** Dedicare tempo ed energia al prossimo non solo ti aiuterà a mantenerti impegnato, ma ti darà anche una sensazione di gratificazione e determinazione, permettendoti di stare meglio con te stesso e con la situazione che stai affrontando.
Cerca un'attività di volontariato che ti appassioni, come aiutare in un rifugio per senzatetto o una mensa dei poveri, prenderti cura dei cani randagi o portarli a passeggio, dare una mano in una casa di riposo.
Anche fare piccole cose per qualcuno, come lasciarlo passare davanti a te alla cassa del supermercato, può aiutarti a sentirti meglio. Gli atti di gentilezza stimolano il benessere perché sono azioni concrete, non solo pensieri. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Diventare-Felice-Quando-Sei-Triste", "language": "it"} |
Come Catturare Arceus in Pokémon Diamante o Perla | Arceus è uno dei Pokémon più rari in Diamante e Perla, perché è praticamente impossibile ottenerlo senza uno scambio o l'uso dei trucchi. Dato che è un Pokémon legato a un evento a tempo limitato, non è più disponibile nel gioco normale. Al contrario, dovrai ottenerne uno con uno scambio, oppure utilizzare un Action Replay o un emulatore per accedere all'evento non più disponibile.
1. **Cerca di ottenere Arceus con uno scambio.** Si tratta dell'unico modo legittimo per ottenere questo Pokémon in Diamante o Perla. Arceus era disponibile per un periodo limitato come ricompensa per chi partecipava agli eventi Nintendo nel 2009 e 2010. Oggi non è più possibile ottenerlo se non con uno scambio o con i trucchi.
Dato che è un Pokémon rarissimo, probabilmente per ottenerne uno dovrai offrirne un altro altrettanto prezioso. Preparati a separarti dai mostri a cui sei più affezionato, come Landorus o Deoxys. Anche i Pokémon leggendari cromatici come un Mew cromatico sono ottime pietre di scambio.
2. **Procurati un Action Replay o gioca con un emulatore.** Se non puoi ottenere Arceus con uno scambio, usare i trucchi è l'unica alternativa. Puoi usare l'Action Replay sulla tua console DS, oppure usare i trucchi integrati nel tuo emulatore quando giochi su computer.
Puoi trasferire il tuo file di salvataggio dal DS al computer (e viceversa) usando una cartuccia flash come R4 o Cyclo. Su internet puoi trovare delle guide che spiegano come usare una cartuccia flash per accedere ai file del tuo DS.
3. **Ottieni il Pokédex Nazionale all'interno del gioco.** Ti servirà per utilizzare l'oggetto speciale che garantisce l'accesso ad Arceus, persino se lo ottieni con i trucchi. Per averlo, devi sconfiggere i Superquattro e incontrare tutti e 150 i Pokémon del Pokédex di Sinnoh. Non è necessario catturarli tutti, basta solo incontrarli.
Leggi Come Scegliere i Pokémon Migliori per Battere la Lega Pokémon in Pokémon Diamante e Perla per consigli su come creare la squadra migliore per battere i Superquattro.
4. **Aggiungi un nuovo codice al tuo Action Replay.** L'operazione per farlo è diversa se utilizzi il vero Action Replay o un emulatore:
Action Replay: collega la cartuccia dell'Action Replay nel DS, poi inserisci la cartuccia di Pokémon nell'Action Replay. Avvia il dispositivo e premi il pulsante Code Select. Premi "<add new code>" per inserire il codice.
Emulatore (DeSmuME): Avvia il file ROM di Pokémon con l'emulatore. Clicca il menu "Tools", seleziona "Cheats", poi "List". Clicca sul pulsante "Action Replay" per inserire un nuovo codice.
5. **Inserisci il codice per il Flauto Azzurro.** Questo oggetto è necessario per raggiungere l'isola dove si trova Arceus. Scrivi il codice seguente nella sezione "<add new code>" del tuo Action Replay o nel campo Code del tuo emulatore. Clicca "Add" o "Save" una volta inserito:94000130 FCFF0000B21C4D28 00000000B0000004 00000000AA3C EDB88320AA68 0000000AD2000000 00000000
6. **Assicurati di selezionare il nuovo codice.** Una volta inserito, lo vedrai comparire nella lista dei trucchi. Di solito verrà attivato automaticamente, ma clicca due volte su di esso per esserne certo.
7. **Inizia a giocare e recati in un Pokémon Market.** Una volta caricato il codice, gioca normalmente. Raggiungi il Pokémon Market più vicino, ma aspetta a entrare.
8. **Tieni premuti i tasti L e R sul tuo DS.** Dopo un istante verrà attivato il codice che hai inserito.
9. **Entra nel Pokémon Market.** Dovresti vedere un uomo verde che normalmente non è presente.
10. **Parla con l'uomo verde per ricevere il Flauto Azzurro.** Questo personaggio compare durante gli eventi speciali, che hai attivato con il codice inserito in precedenza. Ti consegnerà il Flauto Azzurro, che userai per trovare Arceus.
Il vantaggio di usare questo codice invece di ottenere Arceus direttamente con i trucchi è che ti obbedirà e verrà considerato un Pokémon "legittimo", perché non avrà alcun valore non permesso.
11. **Assicurati di avere una squadra forte e moltissime Ultra ball.** Devi sconfiggere Arceus prima di poterlo catturare e il Pokémon leggendario è al livello 80. Questo significa che si tratta di una delle battaglie più dure di tutto il gioco. La tua squadra deve essere all'altezza della sfida e devi avere Poké ball sufficienti per tentare la cattura.
Considera di usare la Master ball su Arceus per catturarlo senza problemi.
Un Pokémon con Falsofinale ti permette di abbassare la salute di Arceus senza sconfiggerlo. Allo stesso modo, anche le mosse Sonno o Paralisi rendono Arceus più facile da catturare.
12. **Raggiungi il Monte Corona.** Qui userai il Flauto Azzurro per raggiungere Arceus.
13. **Scala la Vetta Lancia.** Puoi trovarla in cima al Monte Corona.
14. **Suona il Flauto Azzurro quando ti viene chiesto.** Quando raggiungi la Vetta Lancia, il gioco ti chiederà di suonare il Flauto Azzurro. Una volta fatto, comparirà una scalinata, da cui potrai entrare nella Sala delle Origini. All'interno vedrai Arceus.
15. **Salva la partita prima di entrare nella Sala delle Origini.** Salvare prima dello scontro ti permette di poter caricare se dovessi sconfiggere il Pokémon per sbaglio o se dovessi perdere la battaglia.
Se entri nella stanza prima di salvare, lo scontro avrà inizio automaticamente e non potrai più creare un salvataggio.
16. **Avvicinati ad Arceus per avviare la battaglia.** Una volta entrato nella stanza, il tuo personaggio si muoverà automaticamente. Usa i tuoi Pokémon più potenti per abbassare la salute di Arceus fino a far diventare rossa la barra. Usa Falsofinale per portarlo a 1 PS.
17. **Cattura Arceus.** Una volta che ha poca salute, inizia ad addormentarlo o paralizzarlo. Quando gli hai inflitto uno status negativo, comincia a lanciargli Ultra ball. Continua a provare, anche se si libera sempre. Alla fine, dovresti riuscire a catturarlo.
Se per sbaglio sconfiggi Arceus, o tutti i tuoi Pokémon vengono battuti, puoi caricare l'ultimo salvataggio e riprovare.</add></add> | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Catturare-Arceus-in-Pok%C3%A9mon-Diamante-o-Perla", "language": "it"} |
Come Pescare un Branzino | La pesca al branzino è un'attività all'aria aperta molto divertente, soprattutto se sei in grado di prenderne uno o due. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a non andartene a mani vuote.
1. **Procurati una mappa del laghetto da pesca che hai scelto.** Cerca le isole sommerse e le punte - una punta è una lingua di terra che si estende sotto la superficie dell'acqua. I branzini amano nuotare avanti e indietro in zone come queste.
Cerca i canali dei ruscelli, anche questi sono luoghi molto frequentati dai branzini.
Se peschi la mattina, cerca grandi aree piatte.
Alberi caduti, erba, pietre, e altri elementi costituiscono ottimi nascondigli per i branzini. Assicurati di tentare la fortuna in posti come questi.
2. **Scegli un buon momento.** Primo mattino o tardo pomeriggio sono i momenti migliori. In queste fasce del giorno i branzini sono più attivi. Se riesci, organizza la battuta di pesca tre giorni prima o tre giorni dopo la luna piena, avrai più possibilità di pescare un pesce più grande.
Decidi quale attrezzatura vuoi utilizzare.
Le canne da mosca sono l'ideale per catturare quasi tutti i tipi di branzino di primo mattino in primavera e in estate.
Se hai intenzione di pescare da una barca o da un pontile e non hai dimestichezza con le canne da mosca, allora potresti utilizzare un galleggiante. Le esche migliori per i galleggianti sono quelle vive, come la sanguinerola o altri pesciolini, granchi, ecc…
Pescare con le esche di superficie può essere molto divertente in quanto ti permettono di vedere il morso del pesce. Queste esche vengono agitate sulla superficie dell'acqua in modo da attirare il pesce. Quando vedi mordere il pesce, aspetta finché non sentirai tirare prima di avvolgere il mulinello per tirarlo fuori dall'acqua.
3. **Fai alcune ricerche online.** Cerca l'esca del colore giusto per la zona in cui intendi pescare - esistono molti siti su questo argomento.
4. **Visita il negozio caccia e pesca della tua zona o un negozio specializzato nella pesca al branzino.** Acquista una confezione di esche a forma di pesce, sono quelle che funzionano meglio.
Queste esche sono ottime poiché hanno la forma di un pesce e hanno un amo ad ancoretta sotto al ventre e nella coda.
5. **Acquista alcuni ami offset con occhiello.** Infila un amo nel "naso" di ogni esca. Fallo passare attraverso le alette e poi fallo uscire passando dalla fine dell'esca.
6. **Lancia l'esca di plastica nel lago o nel ruscello.** In genere non dovresti aver bisogno di pesi e galleggianti aggiuntivi.
7. **Riavvolgi lentamente il mulinello e il galleggiante.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Pescare-un-Branzino", "language": "it"} |
Come Sedersi al Lavoro con il Mal di Schiena | L'ergonomia è lo studio dei prodotti e delle posture che consentono al corpo umano di essere più produttivo e sano. Potresti avere già sentito questo termine negli ambienti di lavoro, perché le persone che restano sedute per 8 ore al giorno sono particolarmente inclini ai danni causati da posture sbagliate. Oltre ad affaticare gli occhi e a soffrire della sindrome del tunnel carpale, il più grande malessere provocato dal lavoro sedentario è il mal di schiena. Delle posizioni scorrette mettono troppo sforzo sulla colonna vertebrale, irritando i nervi e provocando dolori muscolari. Ci sono molte cose che puoi fare per regolare la posizione della scrivania e assicurarti di sederti in modo sano. Questo articolo ti dirà come sederti al lavoro se soffri di mal di schiena. Continua a leggere.
1. **Sii dinamico sul lavoro.** Anche se puoi rendere la tua scrivania ergonomicamente corretta, una delle principali cause del mal di schiena è l'atrofia muscolare causata dalla mancanza di movimento. Alzati e vai alla stampante, fai qualche passo in ufficio o cammina in altri reparti ogni 30 minuti.
2. **Valuta di lavorare usando 3 volte al giorno per 10 minuti la palla svizzera quando sei alla scrivania.** Assicurati che si trovi alla stessa altezza della sedia quando ti ci siedi sopra. Risvegliando i muscoli durante questi intervalli, puoi rafforzare quelli del tronco e alleviare il mal di schiena.
3. **Scegli una sedia che possa essere regolata in una posizione reclinata.** Inoltre, assicurati che abbia un supporto lombare. Verifica che la sedia abbia un'angolazione reclinabile di 135 gradi.
I radiologi dell'Università di Alberta, in Canada, hanno scoperto che la schiena ha un minore carico di stress quando è appoggiata a uno schienale reclinabile a questa inclinazione. Sono state fatte delle risonanze magnetiche a persone in diverse posizioni di seduta per determinare l'angolazione. Una posizione seduta ben eretta, anche se una volta si riteneva fosse la migliore, in realtà può causare affaticamento muscolare, soprattutto se i muscoli fondamentali non sono molto forti. La posizione peggiore è quella piegata in avanti.
4. **Siediti sulla sedia in modo che le cosce siano piatte, parallele al pavimento.** Questa è l'altezza a cui deve essere la tua sedia. Tieni i piedi sul pavimento.
5. **Piega i gomiti finché gli avambracci sono paralleli al pavimento.** La scrivania dovrebbe essere leggermente più bassa, in modo che gli avambracci siano piatti quando scrivi al computer. Chiedi a un collega di misurare l'altezza quando sei seduto correttamente, in modo da poter ottenere un valore esatto.
Se non è possibile regolare la scrivania, è preferibile che sia più alta piuttosto che troppo bassa. Per una scrivania troppo alta, puoi sempre regolare la sedia in modo che i gomiti siano paralleli al pavimento. In questo caso metti anche un poggiapiedi sotto la scrivania, in modo che le cosce rimangano parallele al pavimento.
6. **Siediti piuttosto vicino alla scrivania, in modo che il monitor sia distante dal viso quanto la lunghezza di un braccio.** Con una buona vista, non dovresti avere la necessità di piegarti in avanti, cosa che creerebbe una cattiva postura per la schiena. Tieni il monitor a un'altezza adeguata in modo da non dover muovere la testa verso l'alto o verso il basso per vedere lo schermo.
7. **Acquista un auricolare se devi parlare molto al telefono.** Allungare il collo verso un cellulare o dover tenere il telefono tra il mento e la spalla è estremamente nocivo per la colonna vertebrale nella zona cervicale e si tradurrà in dolore al collo o in una lesione da stress ripetitivo.
8. **Regola i braccioli della sedia in modo che ti alzino leggermente le spalle.** Queste non devono restare troppo alte, ma se sono leggermente sollevate ti permettono di allungare un po' il corpo e dare un maggiore sostegno ai polsi.
9. **Posiziona i polsi in modo che si trovino esattamente paralleli sopra la tastiera.** Assicurati che non puntino né verso il basso né verso l'alto.
10. **Metti tutti gli strumenti di uso comune utili per il tuo lavoro d'ufficio, come ad esempio il mouse o la cucitrice, a destra o a sinistra - a seconda se sei mancino o destrimane - in modo che siano comodamente a portata di mano.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Sedersi-al-Lavoro-con-il-Mal-di-Schiena", "language": "it"} |
Come Usare le Bitmoji su Facebook | Questo articolo spiega come aggiungere le Bitmoji (emoji personalizzate) ai tuoi post e ai tuoi commenti su Facebook.
1. **Installa l'app Bitmoji.** Puoi scaricarla gratuitamente dal Play Store. Ecco come fare:
Apri il. L'icona che devi cercare somiglia a una valigetta bianca con la bandiera multicolore sulla schermata home o nel cassetto delle app.
Scrivi bitmoji nel campo di ricerca nella parte alta dello schermo, poi seleziona tra i risultati.
Premi. Al termine dell'operazione, il pulsante diventerà "Apri".
2. **Apri Bitmoji.** Premi nella schermata di installazione oppure premi l'icona con il fumetto verde e la faccia che ammicca nel cassetto delle app.
3. **Crea un account.** Se ti sei già iscritto a Bitmoji, premi per eseguire l'accesso con nome utente e password. Altrimenti, premi e segui le istruzioni sullo schermo per creare il tuo profilo.
4. **Crea il tuo avatar.** Ora puoi dare sfogo alla tua creatività:
Premi il sesso che preferisci.
Seleziona lo stile o per l'immagine. Gli avatar Bitmoji hanno forme più tonde e somigliano a cartoni animati. Quelli Bitstrips sono più personalizzabili e hanno un aspetto più realistico.
Comincia selezionando una forma del volto, poi premi la freccia per proseguire. Man mano che fai le tue scelte, l'anteprima dell'avatar si aggiornerà. Dopo l'ultimo passaggio, vedrai la schermata "Salva e scegli un abbigliamento".
Premi per aprire la schermata dei vestiti. Seleziona l'abbigliamento che preferisci, poi il cerchio bianco con una freccia nell'angolo in alto a destra dello schermo per salvare.
5. **Attiva la tastiera Bitmoji.** Apri le di Android. L'icona somiglia a un ingranaggio grigio e si trova nel cassetto delle app.
Scorri verso il basso e premi "Lingue e immissione
Premi sotto "Tastiere e metodi di immissione".
Premi.
Sposta il pulsante "Tastiera Bitmoji" su On (verde).
Premi per accettare l'avvertimento di sicurezza. Non preoccuparti, Bitmoji non registra le tue password. La tastiera adesso è pronta.
6. **Apri Facebook.** L'icona dell'app è blu, con una "f" bianca e puoi trovarla nel cassetto delle app.
7. **Aggiungi le Bitmoji a un nuovo post.** Ecco come fare:
Crea un nuovo post di Facebook.
Premi il campo di testo per aprire la tastiera.
Tieni premuto il pulsante del globo nella parte bassa della tastiera. Vedrai comparire l'elenco delle tastiere.
Seleziona.
Premi una Bitmoji per aggiungerla al tuo post.
8. **Aggiungi una Bitmoji a un commento.** È leggermente più difficile rispetto a quanto fatto per i nuovi post.
Apri l'app (l'icona dell'app è un fumetto verde con una faccina che ammicca e si trova nel cassetto delle app).
Seleziona una Bitmoji.
Premi. Il pulsante si trova nella parte bassa dello schermo, alla fine dell'elenco.
Vai al post di Facebook che vuoi commentare.
Premi l'icona della fotocamera accanto al campo di testo dei commenti e seleziona l'immagine Bitmoji. Quando pubblicherai il commento, comparirà la Bitmoji.
9. **Installa l'app Bitmoji.** Puoi scaricarla gratuitamente dall'App Store. Ecco come fare:
Apri l'. L'icona che devi cercare è blu con una "A" bianca all'interno di un cerchio e di solito si trova nella schermata home.
Premi la lente di ingrandimento nella parte bassa dello schermo, poi cerca bitmoji.
Premi nei risultati di ricerca.
Premi , poi in modo da far partire l'installazione.
10. **Apri Bitmoji.** Premi l'icona dell'app (un fumetto verde con una faccina che ammicca) sulla schermata home.
11. **Crea un account.** Se ti sei già iscritto a Bitmoji, premi per eseguire l'accesso con nome utente e password. Altrimenti, premi e segui le istruzioni sullo schermo per creare il tuo profilo.
12. **Crea il tuo avatar.** Ora puoi dare sfogo alla tua creatività:
Premi il sesso che preferisci.
Seleziona lo stile o per l'immagine. Gli avatar Bitmoji hanno forme più tonde e somigliano a cartoni animati. Quelli Bitstrips sono più personalizzabili e hanno un aspetto più realistico.
Comincia selezionando una forma del volto, poi premi la freccia per proseguire. Man mano che fai le tue scelte, l'anteprima dell'avatar si aggiornerà. Dopo l'ultimo passaggio, vedrai la schermata "Salva e scegli un abbigliamento".
Premi per aprire la schermata dei vestiti. Seleziona l'abbigliamento che preferisci, poi il cerchio bianco con una freccia nell'angolo in alto a destra dello schermo per salvare.
13. **Attiva la tastiera Bitmoji.** Apri le. L'icona che cerchi è un ingranaggio grigio e si trova nella schermata home.
Premi.
Scorri verso il basso e premi.
Premi.
Premi.
Premi Bitmoji.
Sposta il pulsante "Consenti accesso completo" su On.
Premi. La tastiera è pronta.
14. **Apri Facebook.** L'icona dell'app è blu con una "f" bianca e si trova nella schermata home.
15. **Aggiungi le Bitmoji a un nuovo post.** Ecco come fare:
Crea un nuovo post di Facebook.
Premi il campo di testo per aprire la tastiera.
Tieni premuto il pulsante del globo nella parte bassa della tastiera, accanto al pulsante "123". Vedrai comparire una finestra con un elenco di tastiere.
Seleziona.
Premi una Bitmoji per aggiungerla al tuo post.
16. **Aggiungi una Bitmoji a un commento.** È leggermente più difficile rispetto a quanto fatto per i nuovi post.
Apri l'app (l'icona dell'app è un fumetto verde con una faccina che ammicca e si trova nel cassetto delle app).
Seleziona una Bitmoji.
Premi. Il pulsante si trova nella parte bassa dello schermo, alla fine dell'elenco.
Vai al post di Facebook che vuoi commentare.
Premi l'icona della fotocamera accanto al campo di testo dei commenti e seleziona l'immagine Bitmoji. Quando pubblicherai il commento, comparirà la Bitmoji.
17. **Apri il browser Google Chrome.** L'app Bitmoji per computer funziona solo con questo browser. Se non hai Chrome, scaricalo e installalo.
18. **Apri la pagina https://www.bitmoji.com.**
19. **Scorri verso il basso e clicca Ottieni su Google Chrome.** Si tratta del pulsante nero nella parte bassa della pagina.
20. **Clicca Aggiungi estensione.** In questo modo scaricherai e installerai l'estensione Bitmoji. Al termine dell'operazione, nella barra degli strumenti in alto a destra di Chrome comparirà un pulsante verde con un fumetto e una faccina che ammicca. Vedrai anche una schermata di accesso.
21. **Accedi a Bitmoji.** Hai alcune opzioni per farlo:
Clicca se hai già creato un account collegato a Facebook.
Clicca per creare un nuovo account se non ti sei ancora iscritto a Bitmoji.
Se hai nome utente e password Bitmoji, scrivili nei campi vuoti e clicca.
22. **Crea il tuo avatar Bitmoji.** Ora puoi dare sfogo alla tua creatività:
Premi il sesso che preferisci.
Seleziona lo stile o per l'immagine. Gli avatar Bitmoji hanno forme più tonde e somigliano a cartoni animati. Quelli Bitstrips sono più personalizzabili e hanno un aspetto più realistico.
Comincia selezionando una forma del volto, poi premi la freccia (nell'angolo in alto a destra della pagina) per proseguire. Man mano che fai le tue scelte, l'anteprima dell'avatar si aggiornerà. Dopo l'ultimo passaggio, vedrai la schermata "Wow, stai benissimo!".
Clicca per salvare le modifiche.
23. **Vai alla pagina https://www.facebook.com.** Se non hai ancora eseguito l'accesso, fallo ora.
24. **Aggiungi una Bitmoji a un post.** Crea un nuovo post cliccando "A che cosa stai pensando?" nella parte alta del diario, oppure lascia un commento cliccando sul campo di testo sotto un post già esistente.
Clicca il pulsante Bitmoji nella barra degli strumenti del browser. È verde, con un fumetto bianco con una faccina che ammicca.
Clicca con il tasto destro del mouse sulla Bitmoji che vuoi pubblicare. Se il tuo mouse non ha il tasto destro, premi Ctrl mentre clicchi.
Seleziona.
Incolla l'immagine nel post o nel commento cliccando con il tasto destro sul campo di testo e poi su. Quando cliccherai Pubblica (o premerai Invio per inviare il commento), comparirà la Bitmoji. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Usare-le-Bitmoji-su-Facebook", "language": "it"} |
Come Creare una Candela Profumata in un Bicchiere | Crea la tua candela profumata all'interno di un bicchiere. Perfetta per la decorazione della casa e l'aromaterapia e splendida come regalo fatto a mano.
1. **Mischia gli ingredienti.** Misura la quantità desiderata di acido stearico. Combinalo con la cera in un rapporto di 1:10, così avrai bisogno di 20 grammi di acido per 200 grammi di cera. Fai bollire un po' d'acqua e riscalda l'acido tenendolo sospeso sopra il bollitore o a bagnomaria, ma mai direttamente su una fonte di calore. Grattugia dal blocco di colorante qualche scaglia ed aggiungila, lasciando che si sciolga.
2. **Misura la paraffina e aggiungila all'acido disciolto.** Una volta che si sarà liquefatta, aggiungi qualche goccia di olio profumato, in base a quanto vorrai che sia intenso il profumo della candela. Usa un termometro per controllare che alla temperatura di circa 80ºC la cera sia completamente sciolta (ancora meglio, utilizza il metodo del bagnomaria per fonderla, metti un pentolino con dentro la cera su una casseruola più grande piena d'acqua, così che non si surriscaldi mai) prima di toglierla dal fuoco.
3. **Inserisci lo stoppino.** Fissa lo stoppino al centro del bicchiere versando una piccola quantità di cera liquida alla sua base e lasciando che si solidifichi attorno allo stoppino.
4. **Sistema lo stoppino aiutandoti con uno stecchino o una matita.** Lascia che la cera s'indurisca.
5. **Versa la cera.** Metti un vassoio od un giornale sotto il tuo stampo per evitare che la cera goccioli dappertutto. Versala in una piccola brocca di metallo e poi lentamente nello stampo.
6. **Lasciala indurire.** La candela impiegherà qualche ora per solidificarsi, in base alla grandezza. Quando si sarà completamente indurita, rimuovi lo stecchino e taglia la sommità dello stoppino prima di accendere la tua candela. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Creare-una-Candela-Profumata-in-un-Bicchiere", "language": "it"} |
Come Dire a una Persona che Non Vuoi Frequentarla Senza Ferire i Suoi Sentimenti | Quando qualcuno ti chiede di uscire o esprime un interesse nei tuoi confronti, ma non provi la stessa attrazione, può essere difficile e stressante gestire questa situazione. Che si tratti di un amico o meno, ferire i suoi sentimenti è una cosa che bisogna evitare. Al tempo stesso, dovresti essere molto chiaro sul fatto che non sei interessato. Non è mai facile dare un rifiuto, ma puoi affrontare la situazione nel modo migliore possibile rispondendo con tatto e senza dare adito a nessuna ambiguità.
1. **Spiega onestamente che ti senti lusingato, ma che non sei interessato.** Che l'altra persona ti piaccia o meno, un invito a uscire è sempre un bel complimento: vuol dire che chi prende l'iniziativa pensa che valga la pena rischiare il tuo rifiuto, con tutto l'imbarazzo che ne deriva, e che avrebbe preferito te anche se avesse avuto la possibilità di scegliere tra tutte le persone del mondo. Ci vuole coraggio per esporsi in questo modo.
Sorridi e ringrazia. Esprimi la tua gratitudine di fronte al fatto che l'altra persona ti ha pensato, ma afferma chiaramente che, sebbene apprezzi la sua proposta, non sei interessato.
Per esempio, potresti dire: "Grazie! Sono davvero lusingata che tu mi abbia chiesto di uscire, ma non nutro quel tipo di interesse nei tuoi confronti.".
Ricorda - non è la fine del mondo se l'altra persona dovesse sentirsi in qualche modo ferita. Quello che è importante è che tu glielo dica con onestà, senza alcuna malizia.
2. **Fermati un attimo prima di dire no.** Se ti senti in difficoltà, cerca di fare almeno una breve pausa prima di rifiutare. In questo modo dimostrerai che hai effettivamente considerato la proposta – anche se non è vero. Dicendo "No" senza una minimo di esitazione, potresti ferire i sentimenti di chi ti sta di fronte.
3. **Parla il meno possibile.** Quando vuoi rifiutare un invito, meno parli meglio è. Un discorso lungo e sconclusionato potrebbe sfociare in una discussione e dare adito a fraintendimenti. Non è necessario entrare nei dettagli, perciò fai in modo che il tuo rifiuto sia rapido e indolore.
Più parli, meno sincero risulterai agli occhi altrui e prolungherai oltremodo una situazione già imbarazzante.
4. **Menti abilmente.** Se devi inventare una scusa, almeno assicurati di dire qualcosa di credibile, che non offra all'interlocutore nessun appiglio. Ad esempio, "Sono fidanzata" è molto più convincente di "Ho molti impegni questa settimana" oppure "Non mi sento ancora pronto a frequentare qualcuno in questo periodo".
5. **Usa frasi in prima persona.** Invece di spiegare il motivo per cui non desideri uscire con questa persona, prova a porre l'attenzione su di te. Semplici dichiarazioni come "Non ti vedo in quel senso, mi dispiace" e "Mi piaci molto come persona, ma non sento un feeling particolare tra di noi" sono più facili da digerire rispetto a "Non sei il mio tipo".
6. **Chiudi la conversazione con delicatezza.** Probabilmente, a questo punto vi sentirete imbarazzati e in difficoltà, ma cerca di mettere fine alla conversazione con una nota più allegra o positiva.
Se lo ritieni opportuno, prova a fare qualche battuta. Rivolgigli almeno un sorriso sincero e congedati con gentilezza.
Esci velocemente di scena. Continuando a parlare o tergiversare una volta che hai messo le carte in tavola, potresti confondere o infastidire il tuo interlocutore.
Forse vuoi mantenere viva la conversazione nel tentativo di assumere un atteggiamento normale e far digerire il tuo rifiuto, ma la cosa più gentile da fare è chiudere la conversazione quanto prima possibile.
7. **Mantieni il riserbo su questa faccenda.** Non hai motivo di parlarne con amici o colleghi, perciò rispetta i sentimenti dell'altra persona. È già abbastanza difficile accettare il fatto di essere respinti senza il problema di gestire l'imbarazzo davanti a terzi.
8. **Affronta la questione.** Di solito, un rifiuto mette in difficoltà entrambe le parti (chi lo dà e chi lo riceve) e si può quindi essere tentati di ignorare completamente la situazione. Se fingi che non stia succedendo niente, credi che scomparirà magicamente tutto? Purtroppo, lasciare che il silenzio sia la tua risposta e sperare che l'altra persona finalmente "colga il messaggio" è una strategia crudele e al tempo stesso inelegante, che spesso si rivela controproducente.
9. **Dai una risposta ferma nel più breve tempo possibile.** Non aspettare "il momento giusto" perché non esiste. Più aspetti, più difficile e imbarazzante risulterà un rifiuto per entrambe le parti.
Può essere difficile per l'altra persona andare avanti se non riceve un "No" chiaro e deciso, quindi il gesto più gentile da parte tua è quello di essere sincero e non esitare a manifestare il tuo rifiuto. All'inizio potrebbe lasciare un po’ di amaro in bocca, ma nel corso del tempo sarà meglio per tutti e due.
10. **Non scomparire.** È una vecchia strategia per far capire il proprio disinteresse a una persona: sparire completamente dopo un approccio iniziale, che sia stato un solo appuntamento o una frequentazione più assidua. Anziché affrontare la situazione, chi ha dato inizio a tutto si allontana definitivamente senza dare alcuna spiegazione. Dileguandoti, non farai altro che alimentare nell'altra persona quello che non vuoi: amarezza e frustrazione.
In uno studio del 2012, i ricercatori hanno individuato sette strategie di rottura e poi hanno chiesto alle persone di classificarle da quella più indicata a quella meno adatta. "Sparire" è stato considerato a larga maggioranza il modo meno opportuno per chiudere i rapporti.
11. **Rispondi con un messaggio di testo se non conosci l'altra persona o è solo un conoscente.** A meno che tu non la conosca da molto tempo o non abbia avuto modo di frequentarla per diversi mesi, è accettabile, se non preferibile, prendere le distanze tramite un sms, badando a rispettare la sua sensibilità.
Il colpo causato dal rifiuto verrà ammorbidito dalla neutralità intrinseca del messaggio di testo, consentendo a questa persona di sanare in privato il suo orgoglio ferito. Non è necessario incontrare qualcuno che non conosci bene per dirgli che non desideri frequentarlo.
In alcuni casi è sufficiente anche un'e-mail, ad esempio quando vieni contattato tramite Internet o la proposta proviene da un collega che vedi raramente e conosci poco.
12. **Rispondi di persona agli amici e ai colleghi.** Se si tratta invece di qualcuno che conosci o vedi tutti i giorni, come un amico o un collega, allora merita una risposta a quattr'occhi. In questo modo, anche i successivi incontri saranno meno imbarazzanti.
Parlando vis-à-vis con l'altra persona le darai la possibilità di vedere le tue espressioni, osservare il modo in cui comunichi con il corpo e sentire il tono della tua voce.
13. **Sii fermo e categorico.** Evita di tergiversare e sembrare indeciso, altrimenti rischi di confondere chi ti sta davanti. Se fin dalla prima volta mostri con fermezza il tuo rifiuto, probabilmente non dovrai ribadirlo una seconda volta.
Una reazione ambigua potrebbe far credere che esiste un'altra possibilità. Sprecheresti tempo e non è giusto per chi ti sta di fronte.
Inoltre, comportandoti ambiguamente, corri il rischio di dover tornare su questa imbarazzante questione in futuro.
14. **Sii diretto e gentile.** Rivolgiti al tuo interlocutore sorridendo e assumendo un atteggiamento calmo e rilassato. Utilizza un linguaggio del corpo positivo, ad esempio sedendoti o stando in piedi e guardandolo negli occhi per fargli capire che parli seriamente.
Se il linguaggio del corpo è inappropriato – ad esempio, curvi la schiena o distogli continuamente lo sguardo – indicherà da parte tua una mancanza di sicurezza in quello che stai dicendo.
15. **Non dare false speranze.** Se davvero non sei interessato a frequentare questa persona, dillo chiaramente. Se dichiari "In questo momento ho molti impegni di lavoro" o "Sono appena uscita da una lunga relazione", sicuramente penserai di essere gentile, ma l'altra persona potrebbe interpretare: "Chiedimelo di nuovo tra qualche settimana". Evita di far intravedere la possibilità di una frequentazione in futuro, soprattutto se sei convinto del contrario.
16. **Volta pagina.** Non rimanere in contatto con questa persona se non hai alcuna intenzione di frequentarla. A volte è gratificante sapere che qualcuno mostra interesse nei nostri confronti, ma se non ricambiamo seriamente quello che prova, la sua presenza serve solo ad alimentare il nostro ego.
Non riprendere i contatti se non sei veramente interessato. Forse sarai tentato di farlo con qualcuno che hai rifiutato in passato, specialmente se stai attraversando un brutto periodo.
Se l'altra persona non ti piace, evita di chiamare, scrivere e di chiedere l'amicizia su Facebook.
Capita spesso che le persone finiscano per telefonare (o inviare messaggi di testo) quando sono ubriache. Un momentaneo errore di valutazione da parte tua può creare molta confusione e disperazione in qualcun altro. Inoltre, sarai costretto a respingerla nuovamente.
17. **Non rimanete amici, a meno che tu non lo voglia veramente.** Vuoi davvero essere suo amico o stai solo cercando di non ferire i suoi sentimenti? Nell'ultimo caso, evita nella maniera più assoluta.
Se desideri con tutto il cuore mantenere un rapporto di amicizia, concedi all'altra persona il tempo necessario per accettare il tuo rifiuto. Dalle la possibilità di superare l'imbarazzo e sanare il suo orgoglio ferito.
È possibile che non si senta in grado di esserti amico perché prova un sentimento diverso nei tuoi confronti. In questo caso, dovrai rispettarlo.
18. **Tieni presente che se dici no, non cade il mondo.** Nessuno desidera fare del male agli altri, ma un rifiuto in campo sentimentale non ti rende una persona meschina né crudele. È assolutamente normale e lecito. Se non provi alcuna attrazione, non puoi farci niente. Una risposta diversa dal "No" non è rispettosa per entrambe le parti.
19. **Smetti di sentirti in colpa.** Non devi accontentare nessuno né accettare di frequentare qualcuno solo perché ti senti in colpa. Rispetta i tuoi sentimenti e non metterti in discussione.
Rischi di confondere chi ti sta davanti dichiarando il tuo senso di colpa. Se gli dai una risposta sincera, non hai alcun bisogno di scusarti.
20. **Fidati del tuo istinto.** Forse non sei neanche sicuro del motivo per non vuoi uscire con questa persona, ma hai solo una brutta sensazione. Segui il tuo istinto. Se qualcosa ti sembra strano o poco chiaro, probabilmente hai ragione.
21. **Non scusarti.** È lecito dire no e non devi assolutamente chiedere scusa per questo. Sicuramente ti dispiacerà, ma se esprimi la tua mortificazione, c'è il rischio che venga recepita come una forma di pietà e sembrerà che hai commesso un gesto grave nel manifestare un rifiuto. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Dire-a-una-Persona-che-Non-Vuoi-Frequentarla-Senza-Ferire-i-Suoi-Sentimenti", "language": "it"} |
Come inserire automaticamente la data e l'ora in una cella di un documento di Fogli Google | Se hai la necessità di inserire la data e l'ora in un documento di Fogli Google, farlo manualmente potrebbe essere complesso e noioso. Fortunatamente, esistono diversi modi per eseguire questa operazione in maniera più semplice. Questo articolo spiega come creare nel foglio di lavoro un semplice script che inserisce automaticamente data e ora. In alternativa, si può usare una formula o una combinazione di tasti di scelta rapida per inserire le medesime informazioni all'interno di una singola cella.
1. **Clicca sul menu Estensioni.** Usare uno script è un modo semplice per inserire automaticamente la data e l'ora in un foglio di lavoro di Fogli Google. Una volta che lo script verrà applicato, il resto del processo sarà automatico. Inizia aprendo il documento in cui vuoi inserire la data e l'ora, quindi clicca sul menu che trovi nella parte superiore dello schermo.
2. **Seleziona la voce Apps Script.** È una delle opzioni elencate nel menu a discesa. Verrà aperta una nuova scheda del browser dove potrai creare lo script che verrà inserito nel foglio elettronico.
3. **Assegna un nome allo script.** Nella parte superiore della finestra dell'editor dello script è presente un campo di testo con la dicitura predefinita. Clicca su questo campo di testo per poter assegnare un nome personalizzato allo script.
Puoi assegnare allo script un nome qualsiasi. Assicurati semplicemente di usarne uno che sia pertinente con il progetto. Per esempio, potresti chiamarlo "DataOraAutomatici".
4. **Copia il seguente codice e incollalo nella finestra dell'editor dello script.** All'interno della scheda "Apps Script" vedrai un riquadro grigio al cui interno è presente la seguente riga di codice:. Cancella tutto il codice sorgente presente nel punto indicato e sostituiscilo con lo script che ti viene proposto di seguito:
/** @OnlyCurrentDoc */
function onEdit(e){
const sh = e.source.getActiveSheet();
sh.getRange ('M' + e.range.rowStart)
.setValue (new Date())
.setNumberFormat ('MM/dd/yyyy HH:MMam/pm');
}
Questo particolare script permette di inserire automaticamente la data e l'ora nella colonna specificata nello script ogni volta che si inseriscono dei dati in una cella, rispettando il numero di riga. Per esempio, se inserisci un dato nella cella "A2", la data e l'ora della modifica appariranno automaticamente nella cella "M2".
Online puoi trovare molti altri esempi di script che hanno il medesimo scopo. In ogni caso, assicurati di sostituire le virgolette graffe (dette anche "intelligenti") con delle virgolette semplici, altrimenti il codice dello script non funzionerà correttamente.
5. **Modifica il codice in base alle tue esigenze.** Se hai la necessità di modificare come e dove appaiono la data e l'ora all'interno del foglio, dovrai modificare il codice dello script. Per esempio, nello script preso come riferimento all'interno dell'articolo, è possibile modificare la colonna in cui inserire, data, ora e il formato da utilizzare.
La lettera presente nella dello script indica al programma la colonna in cui inserire la data e l'ora. Se queste informazioni devono essere inserite in un altro punto del foglio, occorre modificare la lettera della colonna (per esempio, da a se la data e l'ora vanno inserite nella colonna B).
È anche possibile modificare il formato riportato nella in modo che l'ora e la data vengano visualizzate in modo diverso. Per esempio, elimina il codice se vuoi che venga visualizzata solo l'ora.
6. **Clicca sull'icona Salva progetto.** Una volta che lo script è completo e rispetta pienamente le tue necessità, clicca sull'icona che trovi nella parte superiore della scheda "Apps Script". In questo modo, lo script verrà applicato al foglio su cui stai lavorando.
7. **Inserisci un dato in una cella qualsiasi del foglio attuale.** Clicca sulla scheda del browser che hai usato per accedere l'app web di Fogli Google e procedi all'inserimento dei dati che desideri. L'orario e la data di inserimento dovrebbero apparire automaticamente nella colonna della medesima riga in cui hai inserito i dati che hai specificato nello script.
8. **Inserisci la formula "=NOW()" all'interno della cella in cui desideri che venga visualizzata la data e l'ora.** Seleziona la cella in cui mostrare data e ora, quindi digita il seguente codice. Quando premerai INVIO, la data e l'ora attuali appariranno automaticamente all'interno della cella in cui hai inserito la formula.
9. **Usa la formula =TEXT( NOW();"hh:mm:ss" ) per visualizzare l'ora attuale.** Se hai la necessità di visualizzare solo l'ora e non la data, puoi modificare la formula precedente utilizzando la funziona. Copia e incolla o digita manualmente la formula all'interno della cella in cui vuoi che venga mostrata l'ora attuale.
Se preferisci che l'ora venga visualizzata nel formato a 24 ore, anziché a 12, dovrai modificare il formato indicato nella formula nel seguente modo.
È possibile mostrare anche i millisecondi aggiungendo la seguente porzione di codice o alla stringa che indica il formato da usare. La formula completa sarà la seguente.
Aggiungi il parametro alla fine della stringa del formato, se vuoi utilizzare il formato dell'orario a 12 ore. In questo caso, la formula finale sarà la seguente.
10. **Modifica la frequenza con cui la data e l'ora dovranno essere aggiornate accedendo al menu Impostazioni.** Inserendo in un foglio la data e l'ora mediante l'uso di una formula, le informazioni non sono statiche. Per impostazione predefinita, questi dati vengono aggiornati automaticamente ogni volta che il foglio elettronico viene modificato. Utilizzando questo metodo non è possibile inserire in una cella la data e l'ora immutabili, ma è possibile modificare la frequenza con la quale vengono aggiornati questi dati. Segui queste istruzioni:
Accedi al menu ;
Seleziona la voce per visualizzare la finestra di dialogo ;
Clicca sulla scheda ;
Clicca sul menu a discesa per selezionare quando le formule indicate devono essere ricalcolate. Le opzioni che avrai a disposizione sono , e.
Clicca sul pulsante per applicare le nuove modifiche.
11. **Usa la scheda Generale del menu Impostazioni per controllare il fuso orario configurato.** Per assicurarti che la formula mostri data e ora corrette in base al tuo fuso orario, accedi al menu , clicca sulla voce , scegli la scheda della finestra , quindi usa il menu a discesa per selezionare il fuso orario corretto. Al termine delle modifiche clicca sul pulsante.
È possibile modificare anche la propria località usando il menu a discesa della scheda.
12. **Inserisci l'ora all'interno di una cella usando la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+⇧ Shift+;.** Clicca sulla cella in cui desideri venga visualizzata l'ora, quindi premi la combinazione di tasti Ctrl+⇧ Shift+;. L'ora verrà inserita nella cella indicata nel seguente formato "HH:MM:SS AM/PM".
Quando si inserisce l'ora usando questa combinazione di tasti, questa informazione sarà immutabile. In questo caso, verrà usata l'ora in cui è stata premuta la combinazione di tasti e questa informazione non verrà più modificata nel tempo nonostante vengano apportate delle modifiche ai dati presenti nel foglio di lavoro.
13. **Inserisci la data usando la combinazione di tasti Ctrl+;.** All'interno della cella indicata verrà inserita solo la data. Quest'ultima avrà il seguente formato "M/DD/YYYY".
14. **Usa la seguente combinazione di tasti Ctrl+Alt+⇧ Shift+; per inserire in una cella la data e l'ora correnti.** Seleziona la cella desiderata e premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+⇧ Shift+;. Data e ora verranno inserite nella cella indicata rispettando il seguente formato "M/DD/YYYY HH:MM:SS".
15. **Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+⇧ Shift+; per inserire l'ora in una cella quando usi Fogli Google su Mac.** Seleziona semplicemente la cella che desideri e premi la combinazione di tasti ⌘ Command+⇧ Shift+;. Esattamente come avviene su PC, l'ora sarà quella in cui viene eseguita l'operazione e non verrà più modificata. L'orario verrà inserito nel seguente formato "HH:MM:SS AM/PM".
16. **Inserisci la data usando la combinazione di tasti ⌘ Command+;.** Se vuoi inserire in una cella solo la data attuale, selezionala e premi la combinazione di tasti ⌘ Command+;. In questo caso, la data verrà visualizzata nel seguente formato "M/DD/YYYY".
17. **Usa la seguente combinazione di tasti ⌘ Command+⌥ Option+⇧ Shift+; per inserire in una cella la data e l'ora correnti.** Seleziona la cella desiderata e premi la combinazione di tasti ⌘ Command+⌥ Option+⇧ Shift+;. Data e ora verranno inserite nella cella indicata rispettando il seguente formato "M/DD/YYYY HH:MM:SS". | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Inserire-Automaticamente-la-Data-e-l%27Ora-in-una-Cella-di-Fogli-Google", "language": "it"} |
Come Creare una Tabella su MySQL | Le tabelle sono la struttura di un database MySQL. Le tabelle contengono le informazioni inserite nel database, e possono essere create in base a qualsiasi bisogno dell’utente. Creare una tabella richiede solo pochi minuti, soprattutto se hai diversi dati da salvare. Leggi questa guida e scopri come fare per creare una tabella.
1. **Apri il database.** Per creare la tabella, devi avere un database in cui ospitarla. Puoi aprire il database digitando USE database nel prompt dei comandi MySQL.
Se non ricordi il nome del database, digita SHOW DATABASES; per mostrare tutti i database sul server MySQL
Se non hai ancora creato un database, creane uno digitando CREATE DATABASE database;. Il nome del database non può contenere spazi.
2. **Studia i tipi di dato base.** Ogni entrata nella tabella viene conservata come un tipo di dato. Ciò permette a MySQL di interagire con i dati in modi diversi. I tipi di dato da usare dipendono dai tuoi bisogni. Esistono numerosi tipi di dato, questi sono quelli base:
INT – Questo tipo di dato è per i numeri interi, e viene spesso usato per i campi ID
DECIMAL – Questo tipo di dato consente di immagazzinare valori decimali, e viene definito dal numero totale di cifre dopo il decimale. Ad esempio DECIMAL(6,2) conserva i dati in questa forma: "0000.00".
CHAR – Questo è il tipo di dato base per testi e stringhe. Normalmente, puoi definire un limite per il numero di caratteri immagazzinati, come CHAR(30). Puoi usare anche VARCHAR per variare le dimensioni a seconda dell’input. Anche i numeri di telefono possono essere immagazzinati usando questo tipo di dato, dato che spesso contengono simboli non numerici (ovvero non possono essere sommati, sottratti etc.)..
DATE – Questo tipo di dato immagazzina le date in formato YYYY-MM-DD. Usa questo tipo di dato se devi immagazzinare date di nascita per recuperare l’età degli utenti basandoti sulla loro data di nascita, e non direttamente per l’età. Altrimenti, dovrai cambiare queste entrate ogni anno.
3. **Crea la tua tabella.** Per creare la tabella nella riga di comando, devi creare tutti i campi in un unico comando. Per creare le tabelle usa il comando CREATE TABLE, seguito dalle informazioni della tabella. Per creare un database impiegati, dovresti digitare il seguente comando:
CREATE TABLE impiegati (id INT NOT NULL PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT, cognome VARCHAR(20), nome VARCHAR(20), telefono VARCHAR(20), datadinascita DATE)
INT NOT NULL PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT crea un numero ID per ogni impiegato da aggiungere al database. Il numero aumenta automaticamente ogni volta. In questo modo, potrai fare riferimento facilmente al nome di un impiegato durante l’utilizzo di altre funzioni.
Anche se VARCHAR ti permette di regolare le dimensioni a seconda dell’input, puoi impostare un limite,in modo che l’utente non possa inserire stringhe troppo lunghe. Nell’esempio di cui sopra, sia il nome che il cognome sono limitati a 20 caratteri.
Nota che l’entrata del numero di telefono viene salvata come VARCHAR, in modo che i simboli vengano gestiti correttamente.
4. **Verifica che la tabella sia stata creata correttamente.** Una volta creata la tabella, riceverai un messaggio di conferma. Ora, puoi usare il comando DESCRIBEper assicurarti di aver incluso tutti i dati che desideravi, e che ognuno sia associato al tipo di dato corretto. Digita DESCRIBE database; e fai riferimento allo schema che appare per controllare la struttura della tua tabella.
5. **Creare una tabella usando PHP.** Se usi PHP per amministrare il tuo database MySQL attraverso un webserver, puoi creare una tabella usando un semplice file PHP. Assumendo che il database sia già esistente sul tuo server MySQL, inserisci il seguente codice per creare la tabella come nel passaggio numero 3, sostituendo le informazioni di connessione con le tue:
<?php
$connection=mysqli_connect({{samp|server}},{{samp|user}},{{samp|password}}, {{samp|database}});
if (mysqli_connect_errno())
{
echo "Impossibile connettersi a MySQL: ". mysqli_connect_error();
}
$sql = "CREATE TABLE employees
(
id INT NOT NULL PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT,
lastname VARCHAR(20),
firstname VARCHAR(20),
phone VARCHAR(20),
dateofbirth DATE
)";
if (mysqli_query($connection,$sql))
{
echo "Tabella impiegati creata con successo.";
}
else
{
echo "Errore nella creazione della tabella:". mysqli_error($connection);
}
?>
6. **Aggiungi un’entrata singola alla tua tabella.** Puoi inserire i dati nella tabella direttamente dalla riga di comando. Puoi usare un comando per inserire tutti i campi correlati ad un entrata usando INSERT INTO:
INSERT INTO impiegati (id, cognome, nome, telefono, datadinascita) VALUES (NULL, 'Rossi', 'Giovanni', '(555)555-5555', '1980-01-31');
Inserendo NULL come ID, il valore aumenterà di 1 ogni nuova entrata.
Assicurati che ogni valore inserito sia circondato dalle virgolette singole (').
7. **Aggiungi tutte le entrate insieme.** Se hai tutti i dati davanti a te, puoi inserire entrate multiple usando un solo comando INSERT INTO. Separa semplicemente i valori con una virgola:
INSERT INTO impiegati (id, cognome, nome, telefono, datadinascita) VALUES (NULL, 'Rossi', 'Giovanni', '(0362)856-487', '1980-01-31'), (NULL, 'Doriani', 'Giada', '(0362)231-789', '1981-02-28'), (NULL, 'Barboni', 'Patrizia', '(0362)124-412', '1970-01-31');
8. **Visualizza la tua tabella.** Una volta inserita qualche entrata, puoi visualizzare la tabella per vedere se tutto sta andando per il verso giusto e controllare se hai lasciato fuori qualche informazione. Per visualizzare la tabella creata nei passaggi precedenti, digita SELECT * FROM employees.
È possibile effettuare delle consultazioni più avanzate della tabella aggiungendo filtri di ricerca. Ad esempio, per restituire la tabella in ordine di data di nascita, inserisci il comando SELECT cognome, nome, datadinascita FROM impiegati ORDER BY datadinascita
Oppure, inverti l’ordine di visualizzazione inserendo DESC alla fine del comando.
9. **Inserire i dati utilizzando un form HTML.** Ci sono altri modi di inserire i dati nella nuova tabella. Uno dei più comuni è usando un form di una pagina web. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Creare-una-Tabella-su-MySQL", "language": "it"} |
Come Trasformare dei Pantaloni in Pantaloni Premaman | L'abbigliamento premaman è un valido aiuto per sentirti comoda e avere un aspetto professionale anche mentre il tuo corpo subisce dei cambiamenti come quelli legati alla gravidanza. I pantaloni premaman di solito hanno della maglia o tessuto elastico in vita, in modo da adattarsi alla tua pancia mano a mano che cresce. Trovare pantaloni premaman che stiano bene sui fianchi, sul sedere e sulle gambe – e che allo stesso tempo siano comodi sulla pancia – può essere difficile, ma puoi provare a convertirli in pantaloni premaman. Se non vuoi utilizzarne un paio che possiedi già, prova a comprarne di usati. Potresti spendere meno e trovare dei pantaloni che, essendo già stati indossati, sono già un po' più larghi. In questa guida scoprirai come convertire dei pantaloni normali in abiti premaman.
1. **Prova i jeans o i pantaloni che vuoi utilizzare.** Tira la cerniera fino a dove riesci senza che ti dia fastidio o che stringa troppo.
2. **Segna questo punto con una matita da tessuto.**
3. **Disegna una curva che va dalla cintura dei pantaloni (la fascia in cui trovi i passanti) fino al segno fatto con la matita, che sarà quindi il punto più basso.** Dovresti ottenere una curva morbida che passa attraverso le tasche anteriori.
4. **Usando forbici da tessuto, taglia i pantaloni lungo la linea disegnata.** Fai attenzione a renderla simmetrica.
5. **Taglia tutta la parte posteriore dei pantaloni, appena sotto la cintura.** Non tagliare le tasche posteriori, se ci sono.
6. **Cuci con la macchina da cucire all'interno del margine del tessuto, lungo il taglio che hai appena fatto.** Questo evita che il tessuto si sfilacci. Usa del filo dello stesso colore dei pantaloni.
7. **Se stai lavorando su dei jeans, è meglio se usi un ago di numero 100 per jeans e del filo molto resistente.** Puoi trovare tutto l'occorrente in merceria.
8. **Cuci lungo tutto il taglio, utilizzando il punto dritto.** Poi rinforza la parte della cerniera e i bordi passando una seconda volta.
9. **Taglia una striscia di elastico abbastanza lunga.** Sceglilo alto almeno 5 cm in modo che non segni la pancia.
10. **Prova di nuovo i pantaloni.** Avvolgi l'elastico intorno alla vita, lungo il bordo superiore dei pantaloni, dove senti le ossa del bacino, in modo che sia comodo e non troppo stretto.
Ricorda che l'elastico deve essere abbastanza stretto da tenere i pantaloni, ma devi anche lasciare un po' di spazio per quando la tua pancia crescerà ancora.
11. **Punta l'elastico con uno spillo nel punto che hai segnato precedentemente con la matita da tessuto.** Taglia l'elastico che avanza e cuci le due estremità insieme.
12. **Per la parte della fascia che ti coprirà la pancia, usa del tessuto elasticizzato, della maglina o una maglietta aderente.** Scegli un colore che si adatti a quello dei pantaloni, come il blu o il nero, oppure un colore acceso se vuoi creare del contrasto.
Per la fascia addominale avrai bisogno di tessuto alto almeno 25 cm. Un misto di Lycra e cotone è perfetto.
Se acquisti del tessuto elasticizzato al metro, assicurati che sia abbastanza elastico e che non si lasci andare troppo. Se invece scegli di usare una T-shirt, prendine una che ti stia comoda sulla pancia. Puoi ritagliare una fascia orizzontale dalla maglietta per usarla come fascia addominale per i jeans.
13. **Misura l'elastico che hai preparato prima con un metro da sarta:** la larghezza della fascia elastica addominale deve essere di 5 cm inferiore a quella dell'elastico.]
14. **Taglia un pezzo di tessuto di questa lunghezza.** Taglia la fascia in modo che abbia un'altezza compresa tra i 35 e i 43 cm. L'altezza che scegli dipenderà dalle dimensioni del tuo busto.
15. **Punta con uno spillo le estremità della fascia l'una con l'altra in modo da formare un anello, come se stessi facendo un corsetto.** Cuci le estremità l'una con l'altra con la macchina da cucire.
16. **Piega la fascia a metà nel senso dell'altezza, in modo da doppiare il tessuto.** La cucitura che hai fatto dovrebbe essere piegata a metà. Tieni i bordi aperti verso il basso e il lato piegato del tessuto verso l'alto.
17. **Misura l'altezza del passante per l'elastico.** Questa misura dipende dall'altezza dell'elastico, per esempio se è alto 5 cm, dovrai considerare 5+1,5 cm, cioè 6,5 cm dal bordo aperto.
18. **Segna la misura con una matita da tessuto o un gessetto.** Riportala lungo tutta la fascia elastica.
19. **Cuci lungo questa linea con il punto zig-zag.** Devi cucire insieme i due strati di tessuto della fascia elasticizzata, ma non le due parti dell'anello.
20. **Inserisci l'elastico nella tasca creata sulla fascia addominale.** Dovrebbe fermarsi alla cucitura che hai appena fatto.
21. **Fai una cucitura appena sotto l'elastico per tutta la lunghezza della fascia addominale per creare un passante.** Anche questa volta utilizza il punto zig-zag.
22. **Stendi i pantaloni su un tavolo.** Posiziona la fascia addominale in modo che il bordo coincida con quello dei pantaloni (probabilmente dovrai tirare un po'). Rovescia la fascia elastica sopra i pantaloni, in modo che la parte interna sia esposta.
23. **Punta i bordi con uno spillo.** Una volta rovesciata la fascia addominale, il diritto della fascia stessa e il dritto dei pantaloni saranno a contatto.
24. **Passa due volte la macchina da cucire lungo il bordo, cucendo insieme i jeans e la fascia elastica addominale.** Utilizza un punto zig-zag stretto o la macchina taglia e cuci.
25. **Ora rivolta la fascia addominale e prova i tuoi nuovi pantaloni premaman.** Puoi indossarli tenendo la fascia elastica alta a coprire tutta la pancia oppure piegata in due. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Trasformare-dei-Pantaloni-in-Pantaloni-Premaman", "language": "it"} |
Come Costruire un Capanno su Pali | Un capanno su pali è il progetto più semplice per realizzare un capannone. È essenzialmente costituito da pali o pertiche fissate al suolo, assicurati insieme in cima, al di sopra dei quali viene installato un tetto. Si usano di solito nelle fattorie, ma possono essere di qualunque misura e sono quindi ottimi anche per un giardino. Se vuoi costruire una semplice struttura, utile al lavoro in fattoria o al magazzino, prova a realizzare un capanno su pali.
1. **Ottieni l'autorizzazione.** Avrai bisogno di informarti presso gli enti locali che si occupano dei progetti e dell'urbanistica per ottenere i permessi prima di poter iniziare a costruire. Chiama o recati di persona negli uffici per sapere qual è l'iter necessario per ottenere l'autorizzazione e quindi procurati tutti i documenti necessari prima di metterti all'opera.
2. **Trova il legno necessario.** Per costruire un capanno su pali, dovrai iniziare con il legno giusto. Il nome "capanno su pali" può confondere un po', perché hai non solo l'opzione di scelta dei pali ma anche delle pertiche quadrate. Non hai limiti alla costruzione di un capanno, ma anche di strutture esterne come un granaio, un laboratorio o un garage.
Puoi utilizzare pertiche quadrate, pali tondi, o vecchi pali pubblici per costruire la tua struttura. Se preferisci, puoi utilizzare ceppi che hai trovato o tagliato da solo. Qualsiasi legno usi, assicurati che resista alla pressione e non marcisca, così che l'integrità della struttura non venga messa a rischio.
Avrai bisogno di sostegni da 10 e da 20 cm per installare la struttura e aggiungere le capriate e il legname per l'intelaiatura del tetto.
Utilizza del compensato per realizzare le mura. Puoi scegliere di aggiungere un rivestimento all'esterno del compensato per migliorare l'estetica.
3. **Scegli il tetto.** Molti tetti per capanni su pali sono realizzati da tettoie in metallo, perché sono economiche, facili da installare, e durano a lungo. Se però non trovi le tettoie in metallo esteticamente piacevoli, puoi scegliere di installare delle tegole.
Assicurati che il metallo del tetto resista alla ruggine. Avrai bisogno anche di una copertura rigida per proteggere il centro del tetto.
4. **Trova il materiale restante.** Avrai bisogno di cemento da piazzare intorno ai pali nel cemento, così come della ghiaia per livellare il tutto sul terreno. Dovrai procurarti anche viti galvanizzate, viti a punta e chiodi per tettoie, clip apposite per tenere i chiodi ancorati alle tegole. Puoi utilizzare dischi bullonati per fissare i pali insieme, per non dover anche segnare delle tacche su di essi.
5. **Procurati gli attrezzi adeguati.** La cosa piacevole di un capanno su pali è la facilità di assemblaggio dei pezzi. Non avrai bisogno di molti attrezzi, ma puoi scegliere di comprare o affittare qualche macchinario più grande che ti aiuti nella costruzione.
Avrai bisogno di un attrezzo per scavare le buche per i pali. Puoi scegliere di utilizzare uno scavatore o una trivella con motrice. La seconda ovviamente ti farà consumare meno tempo anche se noleggiarla sarà più costoso.
Avrai bisogno poi di una livella laser e di una da falegname, di un trapano elettrico con l'attacco adatto a viti per tetti, di un martello, di una sega circolare o a squadra e di una sega a mano.
Puoi pensare di noleggiare un escavatore a cucchiaia rovescia per questo progetto, anche se non è necessario. Puoi utilizzare un grande compattatore per livellare le buche per i pali.
6. **Misura lo spazio.** Prima di cominciare a costruire, è fondamentale prendere accurate misure dello spazio. Questo ti aiuterà a comprare la giusta quantità di materiale e a ridurre lo stress per la costruzione.
Gira intorno allo spazio per decidere quanto lungo e quanto largo debba essere il capanno. Una volta segnate delle linee generiche, prendi le misure esatte e segnale su di un foglio.
Decidi quanto alta deve essere la struttura. Se vuoi utilizzarla per un garage o un magazzino, è necessaria un'altezza di almeno 2,50 m. Comunque puoi scegliere qualsiasi altezza; ricorda soltanto che dovrai lavorare al tetto stando in cima ai pali, una volta che sono stati piantati a terra.
Assicurati che l'area scelta abbia un buon drenaggio per evitare allagamenti durante le stagioni piovose.
7. **Determina se nella costruzione ci saranno acqua ed elettricità.** In questo caso avrai bisogno di assumere qualcuno per allestire l'impianto. Dovrai inoltre chiamare l'ente preposto affinché le società di servizi possano venire e visionare tubature e cavi sotto terra.
8. **Rimuovi ogni ostacolo dall'area.** Elimina qualsiasi arbusto o albero che si trova nello spazio in cui vuoi costruire e per un ulteriore perimetro largo un metro e mezzo intorno. Se c'è dell'erba, utilizza un taglia-zolle per rimuoverla e tagliarla in pezzi. Puoi ripiantarla in un'altra area del giardino se desideri, o puoi utilizzarla come concime.
9. **Livella il terreno.** Assicurati che l'area di lavoro sia livellata. E' facile utilizzare un trattore per farlo, spostando il terreno da una zona all'altra. Puoi farlo anche manualmente, soprattutto se l'area è già livellata abbastanza.
Verifica se è necessario avere una base di un qualsiasi tipo di roccia su cui realizzare il pavimento del capannone. In questo caso avrai bisogno di aggiungere circa 10 - 15 cm di granito decomposto o ghiaia per ottenere pavimento e drenaggio.
10. **Crea delle linee di riferimento con un filo.** Poi farlo per segnare la bozza dell'edificio che costruirai. Ciò ti permetterà di disporre le buche più facilmente e di tener presente la struttura già nelle prime fasi del lavoro. Metti un piccolo picchetto in ognuno dei quattro angoli dell'edificio, poi avvolgi un lungo filo o dello spago intorno ad ogni picchetto.
11. **Scava le buche.** A questo scopo puoi utilizzare una trivella con motrice o uno scavatore di buche per pali. In base a quanto alta sarà la struttura, dovrai scavare delle buche profonde da 1 m a 1,5 m.
Non devi costruire fondamenta per un capanno su pali, ma è vitale che le travi siano stabili in maniera che condizioni meteorologiche estreme e incidenti non possano spostarle.
Misura i pali o le pertiche squadrate, per capire quanto debbano essere ampie le buche. Assicurati di aggiungere qualche centimetro in più all'ampiezza della buca così che la trave possa entrare perfettamente.
Pianta i pali a non più di 2,5 m di distanza l'uno dall'altro. Hai bisogno di avere una struttura forte tenendo i pali il più vicino possibile, così che ogni palo non debba sostenere un carico troppo grande.
12. **Mescola il cemento.** Dovrai aggiungerne dai 30 ai 60 cm sul fondo di ogni buca a seconda della misura dei pali. Comprimi l'interno di ogni appoggio per rendere il fondale di ogni buca più piatto e resistente possibile. Inserisci ogni pale nel cemento delle buche per dare stabilità.
Assicurati che siano perfettamente verticali prima di lasciare che si fissino. È importante prevenire che si muovano.
Ci vorranno 2 o 3 giorni perché il cemento si fissi completamente. In questo modo non correrai il rischi di rovesciare i pali prima che si siano stabilizzati.
Assicurati che gli angoli siano perfettamente squadrati - a 90 gradi - così in seguito non avrai problemi nel completare la struttura.
13. **Pareggia l'altezza dei pali.** Anche se tutti i pali sono alla stessa altezza quando inizi il lavoro, poiché le buche non saranno esattamente della stessa misura, i pali potranno alla fine non essere perfettamente pareggiati. Utilizza una livella laser per segnare le cime alla stessa altezza.
Usa un ponteggiatore o una scala robusta per salire in cima ad ogni palo e ridurre l'altezza.
Se preferisci non salire sui pali dopo averli misurati, puoi inserire ogni palo nella buca prima di inserire il cemento, misurare la distanza alla base, rimuovere i pali e tagliarli della misura necessaria. Tuttavia, ciò necessiterà di un sacco di lavoro per inserire e tirar via i pali dalle buche.
14. **Aggiungi le travi di supporto al tetto.** Questi sono i primi pezzi orizzontali e i più difficili da installare. Puoi scegliere di tagliare gli incavi per adattare le tavole ad ogni palo o installarle sulla cima dei pali stessi con delle giunture a piatto in metallo. Utilizza la livella per assicurarti che le tavole siano parallele al terreno, e fissale con delle viti per dare loro stabilità.
Queste sono le tavole che connettono un palo all'altro, formando così un enorme rettangolo.
15. **Costruisci le capriate.** Le capriate sono le parti del tetto a forma di triangolo che si appoggiano su tutta l'ampiezza delle travi di supporto del tetto. Hanno un bordo che corre parallelo al terreno, e altri due che si incontrano al centro formando un angolo. Misura il bordo di base per far sì che si adatti perfettamente alla trave di sostegno, poi scegli l'angolo di pendenza del tuo tetto.
Squadra i margini delle tavole angolate superiori così che esse possano unirsi perfettamente alle giunture.
Una volta assemblate, sollevale (con l'aiuto di un'altra persona) sui supporti del tetto. Utilizza piatti in metallo per assicurarle alla base, allineandole ai pali.
Aggiungi una trave al centro per supportare al meglio.
Se devi costruire un capannone più grande, informati presso le aziende che realizzano i controtetti in merito a costi di costruzione, modalità di consegna e il noleggio dei macchinari per sistemarli.
16. **Aggiungi altre tavole per il supporto.** Dovrai inchiodare tavole sul tetto e intorno ai pali lungo i lati alle quali fissarle. Assicurati di utilizzare una livella per essere certo che siano perpendicolari alle tavole alle quali sono inchiodati.
Il numero delle tavole dipenderà dalla misura della tua struttura, ma per ogni sezione, dovrai installare almeno una tavola aggiuntiva.
Se progetti di aggiungere muri, pianta dei chiodi da 10 cm lungo il perimetro della struttura, alla base. Questo ti garantirà un appoggio per fissare il muro in alto.
Aggiungi delle tavole tra le travi d'appoggio che facciano da perno a porte e finestre. Crea una cornice per la porta inchiodando insieme delle tavole nella forma e nella misura che desideri e tagliando i pezzi in eccesso.
Se hai intenzione di realizzare stalle, mangiatoie o cose del genere, usa delle tavole di compensato come supporto per tutto ciò che può entrare in contatto con il terreno.
17. **Aggiungi le pareti laterali.** Sebbene tu possa scegliere di lasciare i lati del capanno aperti, aggiungere delle pareti laterali è semplice. Prendi del compensato e taglialo della misura necessaria. Inchiodalo alle tavole di supporto lungo i margini esterni della costruzione. Se vuoi migliorare ulteriormente il lavoro, puoi aggiungere una parete laterale in legno all'esterno, per rendere la costruzione più piacevole esteticamente.
18. **Installa il tetto.** Se scegli di utilizzare un tetto in metallo, i pezzi dovranno essere tagliati per adattarli alla misura. Installali inserendo le viti sui puntelli e utilizza il trapano (con attacco per copertura di tetti) per completare l'inserimento. Se utilizzi le tegole, inchioda del compensato su tutto il tetto, poi poggia le tegole e fissale con 3 o 4 chiodi per ogni pezzo.
Avrai bisogno solitamente di applicare uno strato di carta catramata o altro materiale impermeabile prima di mettere le tegole.
19. **Aggiungi porte e finestre.** Se pensavi di aggiungere un supporto extra e installare una porta o una finestra, a questo punto puoi farlo. Puoi anche scegliere di lasciare il capanno aperto, senza porte o finestre, una scelta diffusa per strutture del genere. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Costruire-un-Capanno-su-Pali", "language": "it"} |
Come Fare un Garofano di Carta | I fiori di carta simili ai garofani sono facili e veloci da fare usando vari metodi e materiali. Il risultato è una graziosa composizione o una decorazione adatta per le feste.
1. **Disponi uno sull'altro vari fogli di carta velina.** Usa almeno 5 fogli, ma se vuoi ottenere una corolla più ricca puoi usare più fogli. I fogli possono essere dello stesso colore o di vari colori a seconda dell'effetto che vuoi ottenere.
2. **Allinea i bordi dei fogli di carta velina.** Devi lavorare con un quadrato o un rettangolo.
3. **Piega la carta velina come una fisarmonica o un ventaglio.** Ogni piega dovrebbe essere larga da 2.5 a 3.8 cm.
4. **Fai delle pieghe nette.** Se necessario, metti uno strofinaccio sottile sopra la carta piegata e passaci il ferro da stiro per appiattire bene le pieghe.
5. **Piega a metà la carta.** Metti al centro un nettapipe e attorciglialo per fissarlo.Può anche servire da stelo per il fiore.
6. **Taglia il bordo della carta.** Usa delle forbici per fare un bordo a punta oppure arrotondato.
7. **Allarga le due parti della carta piegata.** Separa i singoli fogli tirandoli delicatamente verso il centro del fiore. Ripeti l'operazione per tutti i fogli.
8. **Finito.** Tira delicatamente i singoli fogli verso il centro del fiore.
9. **Disponi uno sull'altro 12 fogli di carta velina.** Li puoi piegare fino ad avere 48 strati per risparmiare tempo.
10. **Disegna sulla carta cerchi di 7.5 cm di diametro.** Taglia tutti i fogli, e alla fine avrai 48 cerchi di carta. (Nota: se devi fare meno fiori puoi usare meno carta).
11. **Impila 12 cerchi.** Fissa i cerchi di carta con delle graffette e fai due fori al centro con un oggetto appuntito (ad esempio un grosso ago da cucito).
12. **Fai passare un nettapipe attraverso i fori.** Dopo averlo fatto passare attraverso un foro, piega il nettapipe e fallo passare attraverso l'altro per fermare la carta. Il nettapipe farà anche da stelo.
13. **Separa i fogli di carta velina.** Tira delicatamente i singoli fogli verso il centro del fiore e stropiccia bene la base di ciascun foglio per dare la forma al fiore.
14. **Prendi un pezzo di carta igienica lungo da 15 a 25 quadrati.** Stacca il pezzo dal rotolo ma non separare i singoli quadrati.
15. **Piega la carta come una fisarmonica o ventaglio.** Ogni piega deve essere larga circa 2.5 cm.
16. **Fissa la carta piegata nella parte di mezzo con spago o filo.**
17. **Allarga i bordi piegati.** Tieni il centro e attorciglia delicatamente ogni lato verso il centro del fiore per arruffare i bordi.
18. **Piega un pezzo di carta crespa verde per dargli la forma di cravatta a farfalla.** Incollalo al retro del fiore per fare le foglie.
19. **Finito.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Fare-un-Garofano-di-Carta", "language": "it"} |
Come Continuare a Imparare per Tutta la Vita | Una volta Abramo Lincoln disse: "Non ho un'opinione molto buona di un uomo che non è più saggio oggi di quanto lo fosse ieri". Questa citazione offre la premessa per dire che l'apprendimento è un'avventura quotidiana che affrontiamo per tutta la vita. L'istruzione non si interrompe solo perché la scuola è finita. Le persone davvero efficienti non lo sono diventate standosene sedute, ma dedicandosi a imparare costantemente e competere con se stesse per crescere e istruirsi giorno per giorno. Impegnandoti a imparare qualcosa di nuovo ogni giorno non solo apprezzerai le tue scoperte, ma sarai anche in grado di applicare la tua conoscenza e diventare un isegnante per le generazioni future.
1. ** Impara a imparare.** Determina qual è lo stile (o i tuoi stili) di apprendimento che preferisci. Scopri quali tecniche ti risultano più efficaci e impiegale per quanto ti sia possibile, per esempio guardando video didattici su internet che trovi in siti come YouTube, nel caso in cui tu sia più incline a un apprendimento visivo.
La maggior parte delle persone impara utilizzando diversi metodi, ma ne predilige uno o due. Usa a tuo vantaggio le tue attitudini.
2. ** Scopri quali sono le tue doti e interessi.** Prova cose diverse, in modo da non rinchiuderti nella convinzione di essere bravo solo in alcune. Probabilmente disponi di diverse competenze, ma non potrai saperlo finché non le avrai messe alla prova.
Diffida dei ricordi del passato che ti dicono di stare lontano da determinate cose. Questo atteggiamento, se portato all'estremo, può impedirti di provare una gran quantità di nuove esperienze. Crescendo, sviluppi una maggiore esperienza, coordinazione, reattività e sicurezza che una sola esperienza non è in grado di insegnarti; puoi però dedicarti a imparare di nuovo da una che hai già avuto. Per esempio, se da giovane hai vissuto una brutta esperienza andando a cavallo, evitando di rimetterti in sella ora che sei più maturo e tranquillo potresti perdere l'occasione di fare un'escursione unica nella vita. Oppure, da giovane potresti aver odiato determinati sport, sapori o attività a causa della tua mancanza di esperienza, forza o maturità. Sono tutte cose che cambiano, a mano a mano che cresci, ti sviluppi e ti adatti a nuovi ambienti. Fai attenzione a non lasciare che esperienze come queste ti precludano delle opportunità.
3. ** Considera l'apprendimento come un'esplorazione e un'opportunità, non come un'incombenza.** Non costringere te stesso a imparare delle cose solo perché sono importanti e necessarie. Invece, impara per necessità e, insieme, per amore. Segui il tuo cuore, così come il tuo senso del dovere. Ricordi la storia che dovevi studiare a scuola e che odiavi così tanto, con tutti quei nomi e date che sembravano non significare niente? Lo scopo era quello di farti imparare dei dettagli che, in seguito, ti avrebbero permesso di mettere assieme diversi frammenti di informazioni. All'epoca era un compito noioso, che oggi, però, assume un significato.
Anche quando impari per dovere, come nel caso della formazione professionale, cerca di andare oltre ciò che ti viene richiesto. Osserva la storia, i casi di studio e le diverse applicazioni, per rendere la tua esperienza di apprendimento molto più completa.
4. **Impara le basi.** A volte può essere un lavoro noioso, ma, se imparerai alcuni principi di matematica e scienze naturali, sarai in grado di ricordare, collegare e comprendere ogni genere di concetti complessi attraverso un numero relativamente piccolo di mattoni piuttosto semplici. In seguito potrai prendere in considerazione formule precise e nozioni spicciole, ma i concetti fondamentali, se li impari a memoria, svolgeranno la maggior parte del lavoro e ti faranno risparmiare una gran quantità di tempo, che altrimenti andrebbe speso in continue consultazioni. Per godere di presentazioni esaurienti fornite da famosi professori ed esperti, rivolgiti a qualche OpenCourseWare (il materiale didattico pubblicato online da un ateneo), a programmi televisivi di divulgazione scientifica e alle lezioni offerte da iTunes University.
Combina l'apprendimento delle basi con il divertimento, per esempio attraverso giochi e hobby di carattere intellettuale. Non ridurre la loro frequenza al punto da dimenticare cosa è venuto prima in una determinata sequenza: una lezione, o anche mezza, ogni uno o due giorni potrebbe rappresentare un buon ritmo. Procurati un elenco di università e istituti che offrono corsi gratuiti o a prezzo contenuto.
Se trovi che la matematica complessa sia di per sé particolarmente controintuitiva, puoi cercare di imparare cose che la mettano in pratica. Senza vederne le applicazioni, è difficile capire di quali concetti hai bisogno per comprendere un problema di calcolo.
Leggi dei libri scritti da persone che hanno avuto difficoltà con le basi della matematica, la scienza o altri argomenti, ma che sono riuscite a trovare delle scorciatoie senza arrendersi. I loro metodi di apprendimento potrebbero aiutarti a migliorare il tuo.
5. ** Leggi, leggi, leggi.** Fatti degli amici nella biblioteca locale e tra i rivenditori di libri nuovi e usati. Leggere rappresenta l'accesso ad altri mondi e alle menti degli esseri umani. Praticando la lettura non smetterai mai di imparare e resterai stupito dall'incredibile creatività, intelligenza e, sì, anche dalla banalità del genere umano. Le persone sapienti leggono sempre molti libri: è davvero facile come sembra. Leggere ti aiuterà anche a conoscere le scoperte e gli errori di chi ti ha preceduto: in effetti, si tratta di una scorciatoia che ti evita di imparare nel modo più difficile.
Leggi libri di ogni genere. Il fatto di essere un appassionato di polizieschi non dovrebbe impedirti di dedicarti, ogni tanto, alla saggistica. Non porre limiti a te stesso.
Riconosci il valore educativo di qualunque cosa tu legga. La saggistica, naturalmente, ci fornisce degli insegnamenti sugli argomenti trattati. La narrativa, libera da tali costrizioni, può insegnarti molto sulla buona scrittura, la narrazione, il vocabolario e la natura umana in generale. Inoltre, ti dirà parecchio sulle usanze, la morale, i pensieri e le abitudini del periodo in cui è stata scritta; si dice anche che i lettori di narrativa siano più comprensivi di chi non la legge, perché ci insegna a interagire nella società.
Quotidiani, riviste, manuali e fumetti rappresentano varie forme di lettura. Allo stesso modo, lo sono anche i siti internet, i blog, le recensioni e altre fonti di informazione online.
6. ** Espandi la tua definizione di apprendimento.** Se ancora non la conosci, dai un'occhiata alla teoria delle intelligenze multiple. Valuta in che modo si adatta a te e quali sono le aree in cui puoi migliorare.
Perfeziona le tue capacità. Sei bravo a pescare con la mosca? Te la cavi bene con i computer? A insegnare? A suonare il sassofono? Affina queste doti e portale a un livello superiore.
Prova cose nuove, che appartengano o meno alle tue aree di competenza.
7. **Fai cose che non rientrino tra le tue attitudini.** Da adulto, il tuo miglior insegnante potrebbe essere rappresentato dalla tua stessa esperienza. Che tu svolga un lavoro pagato o faccia volontariato, concentrai su un progetto oppure trastullati con qualunque cosa catturi la tua attenzione, prova parecchie cose e osserva i risultati. Applica questi stessi risultati ad altri aspetti della tua vita per aumentare il valore di ciò che hai imparato. Non si può mai sapere quando farai una scoperta provvidenziale, in seguito alle tue osservazioni e approcci innovativi.
8. ** Crea.** Non tutte le conoscenze provengono dall'esterno. In realtà, alcune delle più potenti si manifestano quando crei o concepisci qualcosa per te stesso. La creazione, come l'intelligenza, può assumere un carattere artistico o scientifico, fisico o intellettuale, sociale o solitario. Cerca mezzi e metodi differenti e perfeziona quelli che ti piacciono di più.
9. ****
Guarda il tuo mondo più attentamente, esaminando sia il solito che l'insolito. Inoltre, osservalo da diversi punti di vista. Per esempio, è probabile che tu reagisca diversamente alla notizia che proviene da un amico piuttosto che da una nazione.
Reagisci a ciò che osservi, fai attenzione ed esamina la tua stessa reazione.
Sii consapevole; se trovi difficile osservare le cose abbastanza a lungo, considera la possibilità di fare meditazione. Ti sarà d'aiuto per imparare a vedere cose che non notavi da quando eri bambino.
10. ** Frequenta dei corsi, ufficiali e non.** Non importa quanto zelante tu sia come autodidatta: ci sono argomenti che si imparano meglio con l'aiuto di un insegnante. Ricorda che un insegnante si può incontrare in un'aula scolastica, ma anche in un ufficio, nel garage di un vicino, in un negozio, un ristorante o un taxi. Potrebbe essere anche un mentore o un qualche genere di guida presente nella tua vita, come un maestro spirituale o un counselor.
Molte delle migliori università al mondo mettono a disposizione su internet video e materiali didattici gratuiti per i propri corsi, come, per esempio, il progetto "Open CourseWare". Con le sue centinaia di corsi, il Massachusetts Institute of Technology fornisce un notevole contributo. Puoi anche fare uso di iTunes University, consultabile attraverso un computer o un apparecchio elettronico portatile.
11. **Fai delle domande** Porre le domande giuste può essere più importante che avere le risposte e può trasformare praticamente chiunque in un insegnante. Assicurati di ascoltare attentamente e comprendere le risposte.
Può capitare che una risposta sia difficile da capire. Sentiti libero di prendere appunti, porre altre domande e scomporre la risposta in più elementi nel tentativo di darle un senso. Rivolgiti al tuo stile di apprendimento preferito: se, per esempio, ti risulta più facile comprendere qualcosa attraverso dei disegni, realizzane qualcuno.
Tieni un diario o un taccuino per gli appunti per prendere nota di ciò che impari e delle domande da porre. Le domande possono insegnare quanto o anche più delle risposte. Un diario o un taccuino per appunti può anche servirti a registrare i tuoi progressi.
12. **Esamina e rifletti su ciò che impari.** Quello che hai appreso ha senso? È vero? Chi l'ha detto? Come si è giunti a tale conclusione? Può essere verificata? Si tratta di un'argomentazione o di una considerazione logica, preziosa e pertinente?
Leggi gli articoli Come Migliorare lo Spirito Critico e Come Sviluppare Capacità di Pensiero Critico per trovare altre idee su come valutare ciò che stai imparando.
13. **Metti in pratica ciò che impari.** Questa è la maniera migliore di metterlo alla prova, e ti aiuterà ad assimilarlo con più completezza e a trattenerlo più a lungo nella memoria. Ti aiuterà anche a scoprire debolezze e punti di forza presenti nel tuo apprendimento, che è il modo in cui facciamo progredire l'insieme delle conoscenze umane. Chi può sapere cosa potresti essere sul punto di scoprire, svelare o collegare?
14. ** Insegna agli altri.** Insegnare è un'ottima maniera per migliorare la propria conoscenza e comprensione di un argomento. Se non sei un insegnante, puoi diffondere le tue conoscenze scrivendo un articolo su WikiHow, che tu e altri collaboratori potrete tornare a migliorare in futuro, oppure rispondere in un forum di discussione alle domande che vengono poste.
Joseph Joubert una volta disse: "Insegnare è imparare due volte". Insegnando agli altri ad apprendere, scoprirai che tu stesso imparerai più dei tuoi allievi. Non solo dovrai aver assimilato la tua materia di insegnamento, ma dovrai anche soddisfare le menti inquisitive dei tuoi studenti ed estendere la tua comprensione oltre ciò che hai preso in considerazione, fino al punto di saper rispondere a ogni domanda che ti viene posta. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Continuare-a-Imparare-per-Tutta-la-Vita", "language": "it"} |
Come Costruire Colonne in Mattoni | Le colonne o pilastri in mattoni sono spesso aggiunte a cortili, muri di cinta e vialetti d'accesso. Durano a lungo, anche decenni, e dal punto di vista dei costi sono convenienti rispetto ad altri tipi di materiali per recinzioni e colonne.
1. **Stabilisci la sezione del pilastro che intendi costruire, per poter calcolare la quantità di materiale che servirà per la costruzione.** Per un pilastro di sezione 30x30 cm serviranno 4 mattoni per ogni strato.
Per un pilastro di sezione 40x40 cm serviranno 6 mattoni per ogni strato.
Se intendi realizzare una costruzione di maggiori dimensioni, per esempio un pilastro da 75x75 cm, per assicurarne la solidità, dovrai creare prima un'anima interna di supporto (nel caso in esempio, un pilastro di sezione 60x60 cm) e poi ricoprirla tutt'intorno con uno strato di mattoni a vista.
I calcoli sottostanti sono relativi a un pilastro in mattoni alto 2,10 m con una sezione di 30x30 cm.
2. **Metti a bagno i mattoni un paio d'ore prima di cominciare la costruzione del pilastro.** In questo modo non assorbiranno troppa acqua dalla malta.
3. **Traccia a terra il perimetro (un quadrato di lato 30x30 cm) del pilastro, nel punto dove intendi collocare la base.** Se il pilastro deve arrivare a un soffitto (per es. di una tettoia) traccia il perimetro anche sul soffitto.
Se stai costruendo intorno a un tondino di ferro, il tondino dovrà essere al centro del tuo pilastro.
Se stai costruendo una fila di pilastri, segna innanzitutto la base del primo e dell'ultimo pilastro; poi suddividi in parti uguali lo spazio tra questi due e traccia le basi dei pilastri rimanenti. In questo modo otterrai uno spazio equidistante.
4. **Attacca uno spago alla base del pilastro, nel punto dove verrà a trovarsi uno degli spigoli, e tendilo in verticale fino alla massima altezza del pilastro stesso.** Il filo ti servirà come riferimento per essere certo che i mattoni siano posati e dinstanziati con precisione; lo spigolo di ciascun mattone deve risultare allineato con il filo per ottenere una costruzione perfettamente verticale. Questo metodo di allineare bene fin dall'inizio gli spigoli dei mattoni richiede una certa cura, ma ti farà risparmiare molto tempo rispetto ad altri metodi, come ad esempio l'uso di una livella dopo la posa di ogni strato (o corso) di mattoni.
5. **Stendi uno strato sottile di malta per avviare la base del pilastro, livellandolo con un regolo.** Il regolo è una tavola rigida, o uno strumento speciale in alluminio, che serve per livellare il cemento o la malta.
6. **Posa 4 mattoni a formare un quadrato, lasciando uno spazio di poco più di 1 cm tra i mattoni.** Questo spazio si chiama giunto.
7. **Riempi di malta tutti i giunti tra i mattoni.**
8. **Stendi un altro strato di malta, spesso poco più di 1 cm, sopra il primo corso di mattoni per creare il giunto superiore.**
9. **Ripeti le precedenti 3 operazioni per tutti i 37 corsi (o strati) che ti serviranno per creare un pilastro di circa 2 metri di altezza.**
10. **Ogni 2 o 3 corsi effettua la cosiddetta stilatura dei giunti con l'apposito attrezzo per giunti concavi.** Questa operazione fissa la malta in posizione e favorisce lo scorrimento dell'acqua dovuto alla pioggia, neve o altre cause. Non lasciar seccare la malta al punto che non sia più plasmabile.
11. **Dopo la stilatura, spazzola la calce con una spazzola leggera per eliminare la malta in eccesso.** | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Costruire-Colonne-in-Mattoni", "language": "it"} |
Come Rafforzare la Zona Lombare | La zona lombare della colonna vertebrale sostiene la maggior parte del corpo e circa l'80% delle persone adulte prova dolore in quest'area in qualche momento della vita. È piuttosto normale che i muscoli si atrofizzino a causa dell'inattività, soprattutto se svolgi un lavoro d'ufficio e trascorri una vita relativamente sedentaria. Per rafforzare l'area lombare, inizia un programma di attività fisica regolare che unisca esercizio di forza e aerobico o cardiovascolare.
1. **Inclina il bacino.** Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli del basso addome e quelli attorno all'area lombare. Prendi familiarità con le contrazioni di questi muscoli per rafforzarli e soffrire meno di lombalgia.
Per eseguirlo, sdraiati supino con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati al pavimento; le gambe devono essere alla larghezza dei fianchi.
Porta la curvatura lombare verso il pavimento e mantieni la posizione per 5-10 secondi, respira profondamente e poi rilascia; fai 10 ripetizioni.
2. **Esegui il ponte.** Anche questo esercizio rafforza i muscoli lombari e del corsetto addominale che sostengono la colonna vertebrale, contribuendo a ridurre la lombalgia. Sdraiati in posizione supina con le ginocchia piegate e i piedi ben appoggiati al pavimento, come per l'esercizio precedente.
Solleva i fianchi tenendo le ginocchia piegate e contraendo gli addominali; fermati quando i fianchi sono allo stesso livello delle ginocchia e formano una linea retta (o un ponte) dalle ginocchia alle spalle.
Mantieni la posizione per 5-10 secondi, respira profondamente e torna poi a terra; esegui 10 ripetizioni.
3. **Nuota sul pavimento.** Per fare questo esercizio, conosciuto anche come "Superman", devi sdraiarti prono sul pavimento con le gambe distese e le braccia allungate in avanti oltre la testa.
Se sei supino, girati e mettiti a pancia in giù; allunga le mani oltre la testa e tieni le gambe ben distese.
Solleva le gambe di qualche centimetro eseguendo la calciata alternata a stile libero; puoi anche sollevare contemporaneamente la gamba sinistra e il braccio destro, abbassarli e sollevare poi la gamba destra e il braccio sinistro.
Completa 10-20 ripetizioni.
4. **Esegui il bird dog.** Si tratta di un esercizio che aiuta a rafforzare e distendere la zona lombare, oltre che migliorare l'equilibrio. Mettiti carponi con le ginocchia direttamente sotto i fianchi e i polsi sotto le spalle.
Porta il braccio sinistro in avanti e la gamba destra indietro, creando una linea retta dalla punta delle dita al tallone; mantieni la schiena dritta, rimani in posizione per due o tre secondi e poi torna a quella carponi. Ripeti sull'altro lato.
Fai 10-20 ripetizioni per lato; tieni la schiena dritta senza muoverla e non sollevare la mano o il tallone a un'altezza maggiore della schiena.
5. **Aggiungi alcuni affondi.** Se eseguito correttamente, questo esercizio è ottimo per rafforzare l'area lombare. Parti dalla posizione eretta con le gambe divaricate alla larghezza dei fianchi; assicurati di avere spazio sufficiente davanti a te.
Fai un passo in avanti con la gamba destra, abbassati e piega il ginocchio sinistro. Dovresti ottenere una linea dritta dalla sommità della testa al ginocchio sinistro - non inclinarti in avanti oltre la gamba destra. Piega il ginocchio destro ad angolo retto, in modo che si trovi proprio sopra la caviglia e la coscia sia parallela al pavimento.
Mantieni la posizione per qualche secondo e torna poi a quella originale per ripetere con l'altra gamba; esegui 5-10 ripetizioni per lato.
6. **Attiva i muscoli del corsetto addominale con i plank.** Dato che i muscoli lombari fanno parte della fascia muscolare addominale, non puoi rafforzarli senza lavorare anche su quelli della pancia.
Assumi la posizione prona con le gambe distese. Sollevati in modo da sostenere il peso del corpo su mani e dita dei piedi, avendo cura che il corpo formi una linea retta dalla punta della testa ai talloni.
Se non hai molta esperienza con questo esercizio, puoi modificarlo appoggiando le ginocchia e i gomiti oppure le punte dei piedi e i gomiti, in maniera che la parte superiore del corpo sia sostenuta dagli avambracci e non solo dai polsi.
I plank laterali agiscono sui muscoli laterali del corsetto addominale. Appoggia il peso su un avambraccio e sovrapponi le caviglie; assicurati che il gomito sia esattamente sotto la spalla.
7. **Usa la palla svizzera per incrementare la difficoltà.** Una volta eseguiti questi esercizi per un po', iniziano a diventare poco impegnativi; la palla svizzera permette di incrementare lo sforzo e migliorare anche l'equilibrio stimolando i muscoli a lavorare più duramente.
Per esempio, se appoggi i piedi su una di queste palle per fare il ponte, troverai che l'esercizio è molto più difficile e richiede più impegno per mantenere la posizione.
8. **Fai un po' di riscaldamento con la posizione "gatto-mucca".** È un tipico esercizio yoga che prevede di alternare la posizione del gatto con quella della mucca, sincronizzando i movimenti con il respiro; se lo esegui regolarmente, aiuta a migliorare la flessibilità della colonna vertebrale.
Inizia mettendoti carponi con la schiena ben dritta; i polsi devono trovarsi sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi.
Mentre inspiri, porta la pancia verso il pavimento, sollevando nel contempo il petto e il bacino verso il soffitto, in modo da formare un arco con la schiena nella posizione della mucca.
Durante l'espirazione curva la schiena verso il soffitto, abbassando il coccige e portando il mento verso il petto. Ripeti i movimenti per 10-20 atti respiratori; respira lentamente e in maniera profonda, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.
9. **Migliora la circolazione con la posizione della Sfinge.** Questo esercizio aumenta il flusso sanguigno nell'area lombare, contribuendo a ridurre i problemi alla schiena e a rafforzare i muscoli; per iniziare, sdraiati in posizione prona con le gambe ben distese.
Sollevati sugli avambracci tenendo i gomiti direttamente sotto le spalle; spingi sul pavimento con mani e piedi portando l'osso pubico in avanti, finché non senti che vengono coinvolti i muscoli lombari.
Mantieni la posizione per 1-3 minuti, respira profondamente inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.
10. **Allunga i muscoli ischiocrurali assumendo la posizione del cane a testa in giù.** È una classica posizione yoga che permette di allungare bene tutto il corpo, oltre a raggiungere la calma mentale e la concentrazione. In particolare, allungando i muscoli posteriori della coscia puoi anche rafforzare la zona lombare.
Mettiti carponi con le ginocchia sotto i fianchi; i polsi devono essere sotto le spalle o appena davanti. Sincronizza la respirazione con i movimenti inspirando lentamente e profondamente attraverso il naso ed espirando dalla bocca.
Quando espiri porta il bacino verso il soffitto, allunga le braccia davanti a te finché non formi una "V" rovesciata; tieni le spalle ben aperte all'indietro e il collo rilassato.
Mentre inspiri concentrati per sollevare i fianchi il più possibile spostando il peso sulle braccia e lontano dai polsi; durante l'espirazione successiva, concentrati sulle gambe, portando il peso sui talloni per allungare i muscoli posteriori delle cosce. Mantieni la posizione per 10-20 atti respiratori ed esci poi dalla posizione per tornare carponi.
11. **Fai le torsioni a ginocchia unite.** Si tratta di un allungamento efficace che permette di rafforzare tutta la zona toracica e lombare, mentre il movimento delle torsioni apre e tonifica la colonna vertebrale. Sdraiati supino su un materassino e tieni le gambe distese.
Allunga le braccia verso l'esterno in modo da formare una "T" e piega le ginocchia portandole al petto.
Mentre espiri abbassa le ginocchia sul lato destro, avendo l'accortezza di mantenere entrambe le spalle ben aderenti al materassino, in modo che la torsione avvenga solo nell'area lombare.
Inspira e riporta le gambe in centro; all'espirazione successiva inclina le ginocchia sul lato sinistro. Ripeti da 5 a 10 volte per lato.
12. **Riposa nella posizione del bambino.** È un'altra posizione classica dello yoga che viene eseguita al termine della sessione e che fornisce un ottimo allungamento statico all'area lombare. Per assumere questa posizione, mettiti carponi; abbassa semplicemente il bacino e porta il torace verso le cosce, allungando le braccia davanti a te.
Se sei abbastanza flessibile, puoi appoggiare la fronte sul materassino; in ogni caso, non piegarti oltre lo stato di comfort, non devi provare disagio.
Allargare leggermente le ginocchia verso l'esterno può rendere la posizione più comoda e semplice.
Dato che rappresenta una posizione di riposo, puoi mantenerla per tutto il tempo che vuoi, respirando profondamente.
13. **Cammina regolarmente.** È una maniera semplice ed economica di iniziare a diventare più attivo. Fai qualche breve passeggiata di soli 15-20 minuti quasi tutti i giorni della settimana per rafforzare l'area lombare e tutto il resto del corpo.
Se possibile, cammina con un amico per non perdere la motivazione e rendere la passeggiata più divertente; se vai da solo, puoi ascoltare della musica, un podcast o un audiolibro.
14. **Prova il ciclismo.** Se soffri di dolore lombare al punto da sentirti maggiormente a tuo agio seduto anziché in piedi, la bicicletta può rappresentare un'ottima soluzione per svolgere esercizi cardiovascolari. In questo caso, è forse più adatta per te una cyclette da usare al chiuso piuttosto che pedalare su terreni irregolari e sconnessi.
Pedalare è un'attività a basso impatto e non affatica le articolazioni, rafforza gambe, cosce e lombi, rappresentando nel contempo un ottimo esercizio cardiovascolare.
15. **Fai attività a intervalli.** Associare l'esercizio cardio a quello di forza permette di ottenere un allenamento efficace che potenzia l'area lombare senza incrementare il dolore. Puoi trovare molti video che descrivono degli esercizi di allenamento a intervalli per principianti, oltre a siti online gratuiti.
Esegui 3-5 minuti di esercizio cardio ad alta intensità alternati a fasi di esercizio di forza per mantenere il battito cardiaco accelerato senza affaticare la zona lombare.
16. **Prova a nuotare.** Se puoi accedere facilmente a una piscina, nuotare anche solo 20-30 minuti due o tre volte a settimana è una maniera perfetta per rafforzare tutta la schiena. Per evitare di aggravare i disturbi lombari, iscriviti a un corso o rivolgiti a un istruttore per perfezionare la tecnica.
Il nuoto è un esercizio a basso impatto e l'acqua aiuta a sostenere il peso del corpo, facilitando il movimento se hai problemi alle articolazioni o sei in sovrappeso.
Se sei un principiante, inizia gradualmente con soli 10 minuti di nuoto; circa ogni settimana aumenta di cinque minuti la durata della sessione finché non arrivi a nuotare mezz'ora o anche di più.
Se il nuoto non fa per te, camminare o correre nell'acqua crea resistenza che aiuta a rafforzare le gambe e la zona inferiore della schiena, senza doverti preoccupare della respirazione.
17. **Acquista un pedometro.** Dovresti impegnarti a fare almeno 10.000 passi nell'arco di tutta la giornata. Fissalo alla vita per tenere traccia di quanto cammini; alcuni modelli sono anche collegati a internet e puoi trovare delle applicazioni per smartphone che ti permettono di monitorare i progressi nel tempo.
Scegli un modello che puoi utilizzare facilmente e che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi; puoi prenderne un elementare oppure che offre molte altre opzioni.
Se stai iniziando solo ora a seguire uno stile di vita più attivo, prefiggiti dei piccoli obiettivi realistici e comincia a impegnarti per raggiungere i 10.000 passi. Introduci dei momenti di camminata nella tua routine quotidiana; per esempio parcheggia più lontano per andare al negozio oppure fai le scale invece di prendere l'ascensore.
18. **Mantieni uno stile di vita attivo.** Sederti per periodi prolungati può causare l'atrofia dei muscoli lombari, ma puoi prevenire tale inconveniente passeggiando ogni mezz'ora circa, se possibile, e cercando di ridurre il numero di ore che passi seduto.
Per esempio, se in genere trascorri quasi tutta la giornata lavorativa stando seduto, cerca di restare in piedi quando sei a casa, prova a non sederti sul divano quando guardi la televisione.
Puoi anche acquistare una scrivania per lavorare in piedi (o chiedere al tuo titolare se vuole investire in questo tipo di mobile). | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Rafforzare-la-Zona-Lombare", "language": "it"} |
Come Sigillare un Lavandino o una Vasca da Bagno con il Silicone | Impara a sigillare un lavandino o una vasca usando il silicone. Questo processo serve ad impedire all'acqua di penetrare tra le giunture dei lavandini, delle vasche o dei piatti doccia.
1. **Prepara l'area da trattare.** Rimuovi le vecchie tracce di silicone dall'area di lavoro.
Puoi farlo con un taglierino.
Lo sporco può impedire al silicone di far presa, quindi pulisci bene con l'alcol.
2. **Carica la pistola per il silicone.** Con una lama, taglia la punta della cartuccia a 45 gradi, creando un piccolo buco per distribuire meglio il silicone. L'apertura non deve essere troppo grossa, altrimenti non riuscirai a stendere un filo di silicone, ma nemmeno troppo piccola, altrimenti dovrai esercitare troppa pressione.
Fai saltare il sigillo interno. La maggior parte delle cartucce ha un piccolo sigillo interno per impedire al silicone di seccare. Molte pistole hanno un utensile fatto appositamente per questo. Se la tua non dovesse averlo, puoi usare un chiodo abbastanza lungo.
Inserisci la cartuccia di silicone dentro la pistola.
3. **Fai una prova.** Il silicone può dare problemi. Reggi la pistola sopra il cestino della spazzatura e premi il grilletto per spingere il silicone avanti, riempiendo la punta. Il sigillante dovrebbe scorrere fuori, non schizzare né gocciolare. Rilascia il grilletto per allentare la pressione all'interno della cartuccia. Puoi fare pratica su un pezzo di scarto se non l'hai mai fatto prima. Usa l'angolo di una scatola di cartone. Ti farai un'idea di come impugnare la pistola e come gestire il flusso di silicone.
La punta dovrebbe essere appena sopra la superficie, quasi a contatto. Guarda il silicone che scorre quando premi il grilletto. Con un movimento costante, muovi la pistola seguendo la riga, creando un filo uniforme. Prima che il flusso si interrompa, rilascia velocemente il grilletto e ricomincia a premere in modo da mantenere costante la distribuzione per tutto il tratto. Non fermarti finché non arrivi all'angolo.
4. **Comincia ad applicare delicatamente il silicone sulla parte desiderata.** Per ottenere un risultato migliore, tieni la pistola a 45 gradi. Devi applicare il sigillante in maniera uniforme. Fai attenzione a non metterne troppo perché rimuovere quello in eccesso può essere complicato. Quando arrivi in fondo all'area da sigillare, rilascia il grilletto e tira rapidamente verso l'alto la pistola in modo da evitare sbavature.
5. **La finitura.** Passa delicatamente un dito sul silicone per completare il lavoro, creando un sigillo liscio e senza interruzioni. Puoi usare dei guanti in lattice. Ora pulisciti le mani dal silicone e lascia asciugare. Quando lisci il silicone, comincia da un angolo e vai fino a metà in un senso, poi parti dall'altro angolo e raggiungi la parte già lisciata. Quando incroci la parte già lisciata, alza leggermente il dito in modo da non fare una gobba. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Sigillare-un-Lavandino-o-una-Vasca-da-Bagno-con-il-Silicone", "language": "it"} |
Come Esprimere Tristezza tramite Messaggio | È assolutamente normale sentirsi tristi o di cattivo umore ogni tanto; in questi casi, esprimere le proprie emozioni può aiutare ad affrontarle e superarle più rapidamente. Farlo tramite messaggio non sempre è l'ideale, dato che a volte è difficile interpretare lo stato d'animo di una persona attraverso un testo scritto, ma esistono molti modi efficaci per comunicare quello che provi via telefono. In questa guida troverai qualche utile suggerimento su come scrivere un messaggio quando ti senti giù di corda, insieme a tanti esempi pratici da cui prendere spunto.
1. **Spiega con esattezza qual è il problema, in modo che sia chiaro all'altra persona.** A volte, il tono di un messaggio può risultare un po' ambiguo, quindi scrivi sin da subito come ti senti. Fai sapere al tuo interlocutore che sei triste e spiegagli brevemente la causa del tuo umore. Puoi dire che ti senti "giù di corda", "abbattuto", "demoralizzato", "malinconico" o qualcosa di simile. Ecco alcuni esempi:
"Mi sento parecchio giù di morale da quando ho rotto con Marco";
"Sono triste perché non posso più andare alla festa";
"Mi mancano i miei amici e mi sono fatto prendere dalla malinconia".
2. **Se c'è una ragione specifica per cui ti senti triste, descrivila chiaramente.** Spiega che cosa è successo e perché ti ha turbato. Non devi per forza fornire tutti i dettagli, ma cerca di dare al tuo interlocutore abbastanza elementi per fargli capire la situazione. Attieniti ai fatti, senza fare supposizioni sulle intenzioni delle altre persone coinvolte. Per esempio, potresti scrivere:
"Mi è crollato il mondo addosso quando mi ha lasciato. Pensavo che le cose andassero alla grande e, invece, l'altra sera è finito tutto, di punto in bianco";
"Credevo di ottenere la promozione, visto che sembrava fossi qualificato per quel ruolo, ma oggi il mio capo ha assunto qualcun altro";
"Non sono riuscito a vedere i miei amici di persona neanche una volta in tutti questi mesi... Mi manca passare del tempo con loro".
3. **In questo modo, eviterai di biasimare l'altro.** Frasi che iniziano con "Tu hai fatto...", "Tu hai detto..." o simili possono venire interpretate come un attacco personale. Cerca invece di concentrarti su come ti sei sentito in quel momento, spiegando perché ti ha fatto soffrire. Se stai parlando direttamente con la persona all'origine del problema, puoi farle capire come le sue azioni ti abbiano ferito senza assumere un atteggiamento accusatorio. Ecco qualche esempio di messaggio che potresti inviare:
"Mi sono sentito escluso quando non sono stato invitato insieme a tutti gli altri";
"Mi sono impegnato molto al lavoro, quindi ci sono rimasto male quando non sono stato preso in considerazione per la promozione";
"Ho l'impressione che le mie opinioni non vengano mai considerate e questo mi ferisce".
4. **Emoji ed emoticon aiutano a chiarire il tono del messaggio.** Solitamente, capiamo l'umore di una persona dal tono di voce e dal linguaggio del corpo, elementi che però non sono traducibili in un messaggio di testo. Se le frasi che hai scritto possono essere fraintendibili e interpretate in senso tanto negativo quanto positivo, inserisci una faccina triste per far capire come ti senti. Per esempio:
"Mia madre verrà a trovarmi :(";
"Vorrei tanto che mio padre potesse vedere questa cosa :'( L'avrebbe adorata";
"Oggi non sono potuto andare a scuola 😞".
5. **Spiega con esattezza che cosa può farti sentire meglio.** Ognuno ha bisogno di qualcosa di diverso a seconda della situazione in cui si trova e di come preferisce affrontarla. Nessuno ti conosce meglio di te stesso, quindi pensa a quali cose possono tirarti su di morale o aiutarti a superare un dispiacere. Scrivi al tuo interlocutore tutto quello di cui hai bisogno, in modo che possa aiutarti a stare meglio.
"Vorrei stare un po' da solo per schiarirmi le idee".
"Ho solo bisogno di qualcuno con cui sfogarmi".
"Ho davvero bisogno di prendermi una pausa per riordinare i pensieri".
6. **Fagli sapere se può esserti d'aiuto in qualche modo affinché si senta più coinvolto.** Puoi chiederglielo a prescindere dal suo ruolo nella situazione. Spiegagli che cosa può fare di preciso per dargli modo di aiutarti in maniera concreta. Ognuno ha esigenze diverse, quindi la tua richiesta sarà specifica per le tue particolari circostanze. Per esempio, potresti scrivere:
"Apprezzerei molto se ti facessi sentire ogni tanto" se sei triste perché questa persona non ti cerca più;
"Ti andrebbe di uscire per un po'? Ho bisogno di stare con qualcuno in questo momento";
"Potresti chiedere il mio parere prima di prendere una decisione la prossima volta?" se questa persona ha fatto una scelta che riguarda anche te senza consultarti.
7. **Fai presente al tuo interlocutore che si tratta di un argomento serio, in modo che ne capisca la gravità.** Se non sa che cosa ti è successo, spiegagli quanto sia importante per te parlarne, affinché prenda sul serio quello che hai da dire e non ci scherzi su. Prova a mandare un messaggio del genere:
"Questo è un argomento piuttosto difficile per me... Voglio parlartene perché di te mi fido";
"Questi ultimi giorni sono stati davvero duri, quindi apprezzo molto che tu sia disposto ad ascoltarmi";
"La nostra amicizia è molto importante per me e non ti voglio perdere, ma proprio per questo ho bisogno di dirti che cosa penso" se sei triste a causa della persona a cui stai scrivendo.
8. **Fai sapere a questa persona che non la stavi ignorando se ti ha contattato di recente e non hai risposto.** È normale non avere voglia di rispondere subito ai messaggi quando si è giù di morale, ma a un certo punto dovrai pur dare qualche segno di vita. Dille che ti dispiace di non aver risposto e spiega che non stai bene. Capirà che hai bisogno di un po' di tempo per elaborare quello che provi e che ti farai vivo quando ti sentirai pronto. Per esempio, potresti scrivere:
"Ehi, grazie per il messaggio. Scusa se non ho risposto, ma non ho proprio la forza per chiacchierare in questo periodo. Ho bisogno di stare un po' per conto mio";
"Mi dispiace, è solo che non sono dell'umore giusto per parlare in questo momento. Mi fa piacere che tu mi abbia contattato, ti scriverò non appena mi sentirò meglio!";
"Scusami, non voglio assolutamente ignorarti! È che sono un po' triste e depresso ultimamente, sto cercando di affrontare la cosa. Aggiorniamoci presto, però!".
9. **Parlandone subito eviterai di accumulare stress e peggiorare ulteriormente il tuo umore.** Tenerti tutto dentro non farebbe altro che rendere il tuo stato d'animo sempre più opprimente. Quando hai un'esperienza negativa, cerca di aprirti con qualcuno non appena è possibile; ti aiuterà a calmarti. Nel caso ci siano problemi da affrontare, di' subito come ti senti al riguardo.
Se qualcuno ti ha ferito in qualche modo, diglielo non appena ti rendi conto di come ti ha fatto sentire, affinché la cosa non si ripeta.
10. **Rivolgiti a un amico o un familiare che si mostri comprensivo nei tuoi confronti.** Non confidarti con una persona che tende a sminuirti o a cui non interessa ascoltarti. Cerca invece qualcuno che conosci bene, con cui hai un bel rapporto e che sia disposto ad affrontare conversazioni difficili, come i tuoi genitori, un altro parente stretto o il tuo migliore amico. Chiedigli di ascoltarti senza interruzioni e, magari, di darti qualche consiglio.
Considera i tuoi sentimenti come oggetti di vetro molto fragili: affidali solo a persone che pensi li tratteranno con cura.
L'ideale sarebbe parlare con qualcuno che abbia avuto la tua stessa esperienza, perché sarebbe sicuramente in grado di provare più empatia. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Esprimere-Tristezza-tramite-Messaggio", "language": "it"} |
Come Preparare le Uova alla Benedict | Negli Stati Uniti, le uova alla Benedict sono immancabili durante i brunch, la mattina di Capodanno o per fare colazione con una persona speciale. Il segreto per prepararle bene sta nella salsa olandese, che può fare la differenza. Impara a cucinare questa pietanza: farai colpo su amici e parenti con il tuo gran talento culinario.
1. **Fai sciogliere il burro.** Riscaldalo in una padella ampia e lascia che si sciolga quasi completamente. Toglilo dal fuoco in modo che si raffreddi mentre ti occupi del passaggio successivo.
Se hai voglia di creare una pietanza un po' più elaborata, prepara il burro chiarificato scremando parzialmente o totalmente i solidi del latte. La rimozione renderà la salsa più densa, ma meno ricca. In alternativa, lascia che si sedimentino sul fondo della padella e decidi che cosa farne quando arriverà il momento di scolare il burro.
2. **Prepara il bagnomaria.** Se non hai una pentola apposita per il bagnomaria, ti basta riempire una pentola classica di circa 1/3 d'acqua e riscaldarla finché non vedrai formarsi delle bollicine. L'acqua deve bollire appena. Appoggia una ciotola di metallo o vetro resistente al calore sulla parte superiore della pentola, senza che tocchi l'acqua. Il recipiente dovrebbe adattarsi perfettamente alle dimensioni della pentola. Il calore indiretto riduce il rischio che la salsa di bruci o perda la sua consistenza.
3. **Sbatti i tuorli dell'uovo e il succo di limone.** Versa 4 tuorli e 15 ml di succo di limone nella ciotola del bagnomaria. Frustali costantemente ed energicamente fino a ottenere un composto schiumoso e dal colore più chiaro; durante il procedimento, la frusta dovrebbe lasciare delle scie al suo interno. Un cuoco provetto può raggiungere questo risultato in un paio di minuti, ma per un primo tentativo generalmente ci vogliono 5-10 minuti.
Ogni tanto, raschia i lati della ciotola. I pezzi di uovo che rimangono fissi in un punto potrebbero strapazzarsi.
4. **Osserva se ci sono segnali di separazione.** Se il composto a base di uovo dovesse diventare troppo caldo, si rapprenderà o si dividerà in parti solide e liquide. Se inizia a riscaldarsi troppo o esce molto vapore, prendi la ciotola con un guanto da forno o uno strofinaccio. Sbatti energicamente il composto per 30 secondi allo scopo di far raffreddare le uova, poi rimettilo sul fuoco.
Le prime volte che prepari la salsa olandese, può essere difficile capire qual è la temperatura corretta. Per andare sul sicuro, fallo una volta al minuto per qualche secondo.
Se il composto inizia a coagularsi, travasalo immediatamente in un'altra ciotola e frustalo rapidamente con 15 ml di acqua ghiacciata.
5. **Aggiungi gradualmente il burro.** Versalo a filo nel composto, sbattendolo costantemente ed energicamente. La salsa dovrebbe addensarsi facilmente all'inizio, per poi diventare più difficile da mescolare. Quando arriva a questo punto, versa più lentamente il burro, dal momento che esagerare con questo ingrediente può alterarne la consistenza. Questo passaggio può durare 2-5 minuti.
Una volta che avrai acquisito una maggiore esperienza, puoi aggiungere il burro mestolo per mestolo o persino suddividendolo in sole 2 parti. Corri il rischio di alterare la consistenza della salsa, ma se riesci a eseguire bene questo passaggio, la preparerai più velocemente, oltretutto avrà una consistenza più leggera.
6. **Dosa le spezie e i liquidi.** Aggiungi sale e pepe di Cayenna a tuo piacimento. Se vuoi che la salsa abbia un sapore più pungente, puoi incorporare qualche altra goccia di succo di limone e sbattere il composto. È più densa di quanto vorresti? Versa un po' di acqua calda e frustala.
7. **Lasciala al caldo.** Mentre prepari il resto della pietanza, copri la ciotola e riponila in un posto caldo. Il freddo può alterare la consistenza della salsa.
Se diventa troppo densa, aggiungi qualche goccia di acqua tiepida e sbatti il composto prima di servirlo.
8. **Friggi il bacon canadese** Cuoci la carne in una padella a fuoco medio-alto. Cucinala per qualche minuto girandola occasionalmente. Quando inizierà a diventare dorata, sarà pronta. Lasciala nella padella per tenerla al caldo.
Vanno bene anche altri tipi di salumi, come il prosciutto.
9. **Tosta i muffin inglesi.** Taglia ogni focaccina a metà e adagiala su una teglia da forno, con le parti tagliate rivolte verso l'alto. Imburrale leggermente, imposta la funzione grill del forno e lasciale tostare finché non saranno diventate dorate.
10. **Fai sobbollire l'acqua.** Riempi d'acqua a metà un tegame ampio antiaderente o una pentola poco profonda. Portala appena a bollore o aspetta che il termometro raggiunga una temperatura di circa 70-80 °C.
Se vuoi, aggiungi 5 ml di aceto bianco all'acqua. Ciò aiuta l'albume a mantenersi compatto, invece di disperdersi nel liquido, ma questo può alterarne la consistenza e il sapore.
11. **Aggiungi le uova.** Rompi un uovo in una ciotolina, cercando di non far dividere il tuorlo. Abbassa delicatamente il bordo della ciotola nell'acqua, lasciando che entri un po' di liquido al suo interno. Rovescia la ciotola per far scivolare l'uovo nell'acqua. Ripeti velocemente con le uova restanti.
Se l'acqua sta bollendo, prima di aggiungere l'uovo, mescolala una volta sola con un cucchiaio per smorzarla. Non farlo una volta che avrai già messo l'uovo al suo interno.
Se la pentola è piccola, cucina solo 2-3 uova alla volta. Mettendone troppe, si uniranno in un unico ammasso.
12. **Prepara le uova in camicia** Lasciale cuocere per 3 minuti e mezzo: l'albume dovrà addensarsi, mentre il tuorlo rimarrà morbido. Togli l'uovo dall'acqua con una schiumarola, lasciandolo scolare.
13. **Componi il piatto.** Metti 1 o 2 metà di muffin in ogni piatto. Stendi una fetta di bacon sulla superficie di ciascuna metà, aggiungendo poi un uovo in camicia. Versa generosamente la salsa olandese sull'uovo con un cucchiaio. Completa con una spolverata di paprica e 1-2 fette di oliva. Guarnisci la pietanza adagiando del prezzemolo su un lato del piatto.
14. **Prepara le uova alla fiorentina vegetariane.** Invece del bacon, fai saltare gli spinaci finché non si saranno appassiti, poi adagiali sulla superficie dei muffin inglesi. Per questa ricetta, ti servirà circa un chilo di spinaci crudi.
15. **Servi le uova con gli asparagi.** Gli asparagi al vapore si sposano alla perfezione con la salsa olandese. Adagiali sotto l'uovo o su un lato del piatto e versa la salsa su tutta la pietanza. Per un sapore più estivo, condisci con del basilico finemente sminuzzato.
16. **Usa il bacon in stile americano e i pomodori.** La ricetta chiamata Eggs Blackstone prevede l'utilizzo di un bacon croccante e grasso (chiamato anche bacon striato), al posto di quello canadese. Adagia una fetta di pomodoro maturo crudo tra il muffin e il bacon.
17. **Sostituisci la carne con il salmone affumicato.** Il limone si sposa benissimo con il pesce. Condisci il salmone con una manciata di aneto finemente sminuzzato, da incorporare nella salsa olandese già pronta. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-le-Uova-alla-Benedict", "language": "it"} |
Come Incoraggiare una Donna a Innamorarsi di Te | Quasi tutti vogliamo qualcuno da amare e che ci ami. Se ami in modo sincero una donna e vuoi essere sicuro che i tuoi sentimenti siano ricambiati, inizia cercando di capire se è interessata a te. Dimostrandole che sei degno del suo amore, alimentando le fiamme dell'attrazione, sostenendola e costruendo una solida comunicazione con lei puoi aiutarla a farla innamorare di te. Non esistono garanzie in amore, ma questi consigli dovrebbero aiutarti e darti delle idee per conquistare il cuore della tua amata.
1. **Impara un po' di chimica.** Non preoccuparti, non ci sono interrogazioni. L'attrazione, però, è un fatto puramente chimico, e in modo specifico, dovuto a un gruppo di sostanze chiamate "monoammine". Queste sostanze inviano messaggi tra cervello e corpo e sono il motivo per cui l'amore può letteralmente farti formicolare la pelle o farti dimenticare come ti chiami in presenza della donna dei tuoi sogni.
La dopamina è un neurotrasmettitore "che fa stare bene", responsabile di ricompense e motivazioni, tra le altre cose. Quando sei in presenza di una persona attraente nel cervello viene rilasciata la dopamina, che ti fa apprezzare il tempo che passate insieme e ti spinge a volerla rivedere di nuovo.
La norepinefrina, in alcuni casi nota come noradrenalina (da non confondere con l'adrenalina) è responsabile dell'invio dei messaggi al tuo sistema nervoso centrale. Ti aiuta a decidere su che cosa concentrarti in ogni momento. Quando perdi la cognizione del tempo e passi 5 ore con una persona che ti piace, la norepinefrina ha deciso che la donna che ami è più importante di tutte le altre informazioni intorno a te.
La serotonina regola molte funzioni, inclusi umore, sonno, temperatura corporea e libido. Quando la tua pelle inizia a formicolare in presenza di una persona speciale, è perché la serotonina ha causato l'abbassamento della tua temperatura corporea, rendendo la tua pelle più conduttiva per l'elettricità. Vera magia!
Gli esseri umani sono anche in grado di secernere feromoni come fanno gli altri animali, anche se gli scienziati non hanno certezze in merito al loro funzionamento. Non possiamo annusare in modo cosciente i feromoni, ma il tuo organismo è in grado di rilevare quelli degli altri, determinando che cosa trova attraente e ciò che non lo è.
2. **Cerca di capire che non dipende tutto da te.** Dato che moltissimo dipende dalle reazioni chimiche all'interno del corpo di una persona, non prenderla sul personale se la donna che ti interessa non contraccambia i tuoi sentimenti. Probabilmente non ha niente a che fare con te. Alcuni studi dimostrano che il cervello decide che cosa è attraente in meno di un secondo, e non si tratta di qualcosa che puoi controllare.
Delle ricerche hanno dimostrato anche che le donne che prendono contraccettivi ormonali possono avere preferenze diverse in fatto di uomini in alcuni periodi del mese. La biochimica è davvero una scienza bizzarra.
3. **Impara il linguaggio dell'amore.** Non si tratta delle parole dolci che devi pronunciare quando parli con una donna, ma di imparare a identificare i messaggi trasmessi dal linguaggio del corpo quando si è attratti da un'altra persona. Ci sono alcuni messaggi di base che il tuo linguaggio del corpo comunica quando sei interessato in una persona:
Sono disponibile.
Sono aperto e avvicinabile.
Sono interessato.
Sono fertile.
4. **Controlla la postura del suo corpo.** Immagina di incontrare una donna che ti interessa in un bar. Non sai se ricambia il tuo interesse. Studia come posiziona il corpo per trovare degli indizi.
Un linguaggio del corpo "aperto" include braccia e gambe rilassate e non incrociate e sguardi verso l'alto, di tanto in tanto. Un linguaggio del corpo "chiuso" è caratterizzato da braccia o gambe incrociate, tensione nel corpo e attenzione rivolta altrove, su cose come il telefono.
Anche la direzione dei piedi può dirti qualcosa. Se sono puntati verso di te, probabilmente apprezza l'interazione.
Se tiene qualcosa tra di voi, come una borsa o un sacchetto, potrebbe cercare di creare una certa distanza. Se incrocia il tuo sguardo, sorride e sposta la borsa sulla sedia accanto, puoi essere piuttosto sicuro che ti stia dicendo "Sono disponibile".
5. **Cerca il contatto visivo.** Gli occhi sono la finestra dell'anima. Danno anche molti indizi per capire se qualcuno è interessato a te. Il contatto visivo comunica molti messaggi, inclusi alcuni che potresti non conoscere.
Guarda la donna negli occhi, per 4-5 secondi. Sorridi. Se ricambia lo sguardo e sorride a sua volta, potresti essere fortunato.
Guardare negli occhi la persona con cui stai parlando indica interesse e coinvolgimento. Se lei ti guarda per il 70% del tempo quando parli e per il 50% del tempo quando è lei a parlare, probabilmente è interessata all'interazione. Puoi segnalare il tuo interesse seguendo gli stessi rapporti.
Quando siamo eccitati, le nostre pupille si dilatano. Se le sue pupille sono dilatate, potrebbe essere felice di vederti.
6. **Conquistala con un sorriso smagliante.** Se ricambia il sorriso, potrebbe indicare di gradire la vostra interazione. Ricorda però che alcune persone sorridono quando sono nervose o a disagio. Osserva quali muscoli muove quando sorride.
I sorrisi sinceri, o duchenne, usano i muscoli intorno agli occhi oltre a quelli intorno alla bocca. I sorrisi finti spesso mettono in moto solo i muscoli intorno alla bocca (anche se alcune persone sono molto brave a fingere). Se non sorride con gli occhi, potrebbe non sentirsi a proprio agio o sta provando a compiacerti.
7. **Studia un po' di biologia.** Gli esseri umani avvertono alcune reazioni fisiologiche quando sono attratti da un'altra persona. Anche se non si tratta di reazioni universali, possono darti degli indizi per capire se una donna si sta solo comportando con educazione o se è davvero interessata a te.
Arrossire. Quando siamo eccitati, il sangue affluisce alle guance: uno dei motivi per cui alcune donne usano il fard. Le persone possono comunque arrossire anche quando si sentono nervose o in imbarazzo, perciò non affidarti a questo segnale come unico indizio.
Labbra più gonfie e rosse. Il sangue non arriva solo alle guance. Va anche nelle labbra che possono apparire più piene e rosse — e da qui l'uso del rossetto. Leccarsi le labbra è un altro segnale comune di attrazione.
8. **Avvicinati un po'.** Non invadere lo spazio personale di una persona, ma se siete seduti a un bar e lei si alzasse per prendere dello zucchero, potresti farlo anche tu per prendere dei tovaglioli. Questo ti darà la possibilità di farle annusare i tuoi feromoni.
Se stai già interagendo con la donna dei tuoi sogni, avvicinati un po' di più o inclina la testa. Questi segnali non indicano solo il tuo interesse nell'interazione, ma contribuiscono a lanciare verso di lei i messaggeri chimici dell'amore di cui parlavamo prima.
9. **Rischia con una mossa audace.** Puoi provare una "frase da rimorchio" o comunque delle frasi di approccio per rompere il ghiaccio. Ricorda, però, che non serve sembrare un maniaco o essere troppo arrogante perché queste frasi siano efficaci. Gli scienziati suggeriscono che esistono 3 tipi di aperture, di efficacia diversa:
Dirette: si tratta di aperture oneste, senza fronzoli e dritte al punto. Per esempio: "Ciao, sei molto carina. Posso offrirti da bere?" oppure "Sono piuttosto timido, ma mi piacerebbe conoscerti meglio". In generale gli uomini preferiscono ricevere questi approcci dalle potenziali partner romantiche.
Innocue: queste frasi permettono di avviare una conversazione, ma non arrivano subito all'obiettivo. Per esempio: "Che caffè mi consiglieresti?" o "C'è una sedia vuota al mio tavolo, ti piacerebbe sederti qui?". In generale le donne preferiscono ricevere questo tipo di approccio.
Divertenti o smielate: questi approcci prevedono l'uso dell'umorismo, ma possono anche essere banali o persino di cattivo gusto. Sono le tipiche "frasi da rimorchio", come "Ti sei fatta male quando sei caduta dal cielo?" o "Sai che cosa starebbe davvero bene su di te? Io!". In generale, uomini e donne considerano queste come le opzioni meno desiderabili.
La tua strategia di relazione giocherà un ruolo nella scelta di un'apertura. Degli studi suggeriscono che le persone che cercano relazioni a lungo termine usano più spesso aperture oneste e dirette, mentre quelle che vogliono relazioni a breve termine usano più spesso manipolazione e disonestà. Se cerchi l'amore vero, segui sempre l'approccio onesto.
10. **Dalle una ragione per notarti** Fai qualcosa di notevole per colpirla. Tuttavia non provare a diventare qualcosa che non sei. Essere te stesso (magari la versione migliore di te) è il modo migliore per assicurarti che sia interessata a te, e non al ruolo che interpreti per farti notare.
Prenditi cura di te stesso. Mangia sano, fai attività fisica e vestiti con abiti che esprimano la tua personalità. Non serve essere un modello o un atleta olimpionico, ma tenerti in ordine, pulito e curato ti permetterà di mostrare di essere una persona in piena salute, cosa che gli esseri umani trovano istintivamente attraente.
Degli studi hanno dimostrato che le donne danno ai tratti sociali, come la compassione e la cordialità, lo stesso valore (o persino più alto) della bellezza fisica. Fai qualcosa che dimostra che tieni alle altre persone. Fai volontariato alla mensa dei poveri locale, dona il sangue, aiuta un amico in difficoltà, organizza un'asta di beneficienza. Dimostra che vali di più di quanto sia possibile vedere. Sarà impressionata dal tuo contributo alla comunità e sarà curiosa di sapere che cos'altro hai da offrire.
Mostra il tuo lato divertente. Delle ricerche dimostrano che uomini e donne considerano l'umorismo come una delle qualità più attraenti in un potenziale partner. Scherza e fai ridere le altre persone, evita solo di sminuirle o di essere cattivo o cinico, perché sono modi certi per spegnere subito l'atmosfera. Essere un po' giocoso può sicuramente darti qualche vantaggio.
Eccelli in un campo in cui sei abile, preferibilmente in sua compagnia. Che cosa ti riesce bene? Forse il tennis, la scalata su roccia, oppure il calcio, l'umorismo, la matematica o i dibattiti? Di qualunque cosa si tratti, cerca di eccellere in quell'area.
Invia segnali con il tuo linguaggio del corpo. Le donne hanno la tendenza a essere più abili a interpretare il linguaggio del corpo; puoi sfruttare questo aspetto a tuo vantaggio. Prova per esempio a ingrandire il corpo, allargando le spalle, e a dare di gomito agli amici per farle capire che stai cercando di attirare la sua attenzione.
Mettiti in gioco. Ricorda: la fortuna aiuta gli audaci. Se rimani sempre chiuso in casa probabilmente non stai sfruttando al meglio il tuo tempo. E se non ti metti alla prova di tanto in tanto, non vedrai mai alcun risultato.
11. **Mostra sicurezza nei tuoi mezzi.** Gli uomini e le donne sono attirati dalle persone sicure di sé. L'arroganza, invece, è spesso un carattere negativo, perciò assicurati di riuscire a mantenere un certo equilibrio.
La vera sicurezza nei propri mezzi arriva da dentro. Si tratta di sapere chi sei, accettarti e sapere di essere una persona fantastica. Non hai bisogno dell'approvazione degli altri per sentirti bene con te stesso. Quando sei sicuro di te, riesci a ispirare quella sicurezza negli altri.
L'arroganza si presenta quando basi la tua autostima su fonti esterne, come i complimenti o i successi personali. Spesso questo atteggiamento nasce da una base di insicurezza. Potresti avere la sensazione di dover sminuire gli altri per sentirti meglio riguardo a te stesso, o che tutto nella vita sia una competizione tra te e il resto del mondo.
È giusto accettare i complimenti e gli elogi, soprattutto se sei riconoscente verso il contributo delle altre persone per il tuo successo. Se per esempio sei un campione dello sport, probabilmente hai un'ottima squadra che ti aiuta. Dopo aver vinto una partita importante, accetta elogi per le tue buone prestazioni, ma ricorda di estendere quelle lodi anche ai tuoi compagni. Questo tipo di atteggiamento dimostra vera sicurezza e non arroganza.
12. **Stabilisci un piano d'azione.** Non serve scriverlo e non deve essere complesso. Decidi la strategia da seguire e trova il modo migliore per conquistare il cuore della ragazza. Se ti comporti da dilettante probabilmente avrai meno possibilità.
Se sei innamorato di una ragazza, dovresti impegnarti per conquistarla. Quando l'amore ci colpisce, spesso ha la forza di un treno in corsa e ci fa sentire impotenti. È normale.
Se però vuoi trovare l'amore , prova a socializzare con molte donne diverse. Aumenterai le probabilità di trovarne una con cui legare davvero e il rifiuto di una ragazza non sembrerà così terribile se hai altre possibilità. Questa strategia porta anche altri vantaggi:
Potrai avere le idee più chiare su quello che vuoi. Spesso non sappiamo cosa vogliamo finché non lo vediamo. Mettiti in gioco e probabilmente troverai una donna con la quale ti trovi bene per natura, invece di provare a far funzionare relazioni senza speranza.
Socializzare con molte donne non significa essere un "playboy". Se vuoi trovare l'amore frequenta più persone, ma stringi legami romantici con una sola donna alla volta. Non entrare in una relazione sperando di sfruttare o manipolare l'altra persona.
13. **Impegnati a conoscerla.** Scopri davvero chi è, in cosa crede e da dove viene. Apprezzerà il tuo interesse nei suoi confronti. Fai domande a risposta aperta e partecipa quando risponde, senza avere pregiudizi e senza saltare a conclusioni.
La maggior parte delle persone amano parlare di sé. Così va il mondo. Non dimenticare di partecipare alla conversazione e di rivelare informazioni su di te, ma falla parlare di un argomento che gradisce e tutto sarà più facile.
Un modo per invogliare una persona a parlare di sé è fare domande intelligenti. Chiedile per esempio delle sue passioni ("Che cosa ami fare?"), delle sue ispirazioni ("Che cosa ti motiva?") e i suoi obiettivi ("Che cosa vuoi ottenere?"). Le domande che la fanno parlare del futuro possono aiutarla a vedere te in quello scenario. Le domande sul presente hanno la tendenza a rimanere più in superficie.
Lo psicologo sociale Arthur Aron ha creato una lista di 36 domande aperte e creative che puoi porre per conoscere meglio una persona.
Ora non è il momento di parlare male della tua ex o di insultare il tuo capo. Questo livello di negatività può mettere una donna a disagio. Se dici cose negative sulle altre persone in sua presenza, si chiederà se magari non farai lo stesso parlando male di lei con qualcun altro. Limitati agli argomenti positivi.
14. **Prenditi il tuo tempo** Queste cose richiedono tempo. Non aspettarti di conquistare il cuore di una persona in pochi giorni. La perseveranza è la tua arma migliore. Poniti aspettative realistiche, in modo da non rimanere deluso se non si innamorerà subito di te.
Se ti dà il suo numero, ottimo, ma non supplicarla. Chiamala quando puoi, ma non esagerare. Alcune volte, dai a lei la possibilità di chiamare te!
Non rivelare la storia della tua vita in una sola serata. Se ti piace davvero una donna, potresti essere tentato di "venderti" al meglio per farle capire perché sei l'uomo per lei. Invece, prova a procedere lentamente. Lasciare un'aura di mistero intorno a te le dà la possibilità di avere domande da farti e non ti farà sembrare disperato — o peggio — come se non fossi capace di darti un limite.
15. **Falle un complimento** Rivolgi dei complimenti personali e sentiti per avere gli effetti migliori. E sii ragionevole. Falle dei complimenti che le facciano capire che ti piace più di un'amica, ma non al punto da farle credere di essere disperato o di cercare di ricevere complimenti a tua volta. Degli studi hanno dimostrato che le donne sono interessate agli uomini che mostrano il proprio interesse, ma senza essere invadenti.
Falle prima di tutto complimenti per le sue capacità. La natura le ha dato le sue forme, ma lei ha "lavorato" per la sua intelligenza e il suo talento. Falle dei complimenti quando la sua bellissima personalità viene fuori.
Se vuoi farle un complimento sull'aspetto fisico, prova a scegliere elementi personali e non limitarti a un banale "Wow, hai dei bellissimi occhi". Potresti dire, per esempio: "I tuoi occhi hanno una tonalità blu così insolita. Anche i tuoi genitori hanno gli occhi azzurri?". Anche farle notare che stai facendo attenzione è una buona tattica. Per esempio: "Ti sei tagliata i capelli? I capelli corti ti stanno benissimo".
Considera di fare complimenti sulle cose che trovi uniche e interessanti. Quasi tutte le donne hanno sentito dire centinaia di volte che "Hanno un bellissimo sorriso". Cerca elementi che dimostrino che sei davvero coinvolto da lei come persona. Per esempio:
"È davvero facile parlare con te. Ho la sensazione che potrei parlarti tutto il giorno".
"Mi piace il tuo modo di pensare".
"Hai avuto molto coraggio a parlare in quel modo".
16. **Inizia a flirtare.** Trova un modo per iniziare a flirtare con delicatezza. Se la ragazza ti piace davvero, sarà molto difficile all'inizio, ma ti verrà più naturale una volta instaurata un po' di confidenza e man mano che impari a conoscerla meglio.
Sorridi e guardala negli occhi. Una donna può capire molto dai tuoi occhi. È importante anche il sorriso. Sorridi per trasmettere felicità e guardala negli occhi per trasmettere sicurezza.
Imita il suo linguaggio del corpo. Non dovrai fare il pappagallo. Se però lei è rilassata e aperta, segui il suo esempio. Se gesticola molto con le mani quando parla, inizia anche tu a integrarle nella conversazione.
Trova battute che potete capire solo voi o impara a prenderla in giro in modo giocoso. Le battute "private" sono un ottimo modo per flirtare e legare allo stesso tempo. Danno a entrambi il senso di essere parte di qualcosa che conoscete solo voi. Cerca di ricavare battute di questo tipo da tutte le vostre esperienze.Quando scherzi in modo giocoso, che capisca che la stai prendendo in giro. Falle l'occhiolino per farle capire che sei sarcastico o dille apertamente che stai scherzando. È preferibile prenderla in giro su qualcosa che fa molto bene, in maniera che non debba cercare di capire se sei serio.
17. **Toccala, di tanto in tanto.** In generale, gli amici di sesso opposto non si toccano molto. Potrebbero abbracciarsi, ma solitamente non si tengono per mano e non si strofinano l'uno contro l'altro. Prenderle la mano, accarezzarle delicatamente il braccio quando dici qualcosa, o metterle una ciocca di capelli dietro l'orecchio è il tuo modo per dirle "Ehi, sono davvero interessato a te".
Naturalmente dovresti farlo solo se sei certo che gradisca passare il proprio tempo con te. Non toccare una ragazza la prima volta che la incontri ed evita di toccarla in zone private, se non ricevi un chiaro invito.
Se non sembra gradire o reagire bene al tuo tocco, non provare di nuovo. Rispetta sempre i suoi confini, anche se non li comprendi.
18. **Chiedile di uscire con te.** Quando sei pronto al passo finale, dovrai chiederle di uscire con te. Un appuntamento è l'occasione perfetta per conoscerla meglio e, magari, per rubare un bacio.
Quando le chiedi di uscire, non essere troppo aggressivo, ma sii chiaro. Rischierai altrimenti di finire nella temuta "zona-amici" (o "friend zone"), dalla quale è spesso terribilmente difficile uscire. Il modo migliore per evitarlo è esprimere chiaramente le tue intenzioni. Evita di "spaventarla" dichiarandole subito il tuo amore (in effetti, non dovresti proprio farlo), e piuttosto dille qualcosa come: "Mi piace davvero passare il tempo con te. Ti andrebbe un "vero" appuntamento? Offro io!". Così, le farai capire che vuoi più di un'amicizia, senza dare l'impressione che la tua sia una richiesta di matrimonio.
Fate qualcosa di eccitante. Un appuntamento emozionante — come una visita a una casa infestata, a un parco giochi con le montagne russe o a un evento sportivo — aiuta a rilasciare un potente ormone (l'ossitocina) responsabile dei sentimenti di legame e unione.
Al momento giusto, prova a baciarla. Se avverti una certa esitazione, meglio aspettare fino al secondo o al terzo appuntamento. Baciala in modo breve e deciso, e qualunque cosa tu faccia, non infilarle la lingua in gola.
19. **Ascolta con attenzione.** Delle buone capacità di comunicazione possono aiutarti a conquistare la donna dei tuoi sogni. Ascoltandola in modo attivo dimostrerai che sei davvero interessato e partecipe di quello che pensa e prova. Si tratta di una caratteristica molto attraente. Prova alcune di queste tecniche:
Ripeti e chiedi chiarimenti. Non presumere di capire che cosa sta dicendo. Chiedi invece dei chiarimenti, se necessari: "Non sono sicuro di averti capito bene. Ho sentito _____. È questo che intendevi?" Poi dalle la possibilità di spiegare.
Incoraggiala. Fai domande come "E poi cos'è successo?" oppure "Come hai risposto?". Anche i piccoli gesti di incoraggiamento, come annuire, dire "a-ah" e "vai avanti" sono utili.
Riepiloga le cose più importanti. Se nella conversazione che avete fatto avete condiviso molte informazioni, riassumile. In questo modo dimostrerai di aver fatto attenzione, e le darai l'opportunità di chiarire. Per esempio: "Ok, perciò ho capito che domani sarà una giornata terribile per te e non vuoi essere stressata, perciò ti piacerebbe che passassi a prenderti al lavoro per andare a vedere un film d'azione stupido insieme. Giusto?".
20. **Usa buone tecniche di comunicazione.** Ascoltare è metà della comunicazione, ma dovrai sapere anche come parlare. Impara a fare domande, a evitare di incolpare e a comunicare in modo diretto e onesto. Farà moltissima differenza, e potresti riuscire a fare colpo.
Fai delle domande. Questo è particolarmente utile se non sei certo di capire la situazione. Per esempio, lei potrebbe dire che vuole un consiglio quando, in realtà, vuole solo una persona che la ascolti. Chiedile: "Vuoi che ti aiuti a trovare una soluzione o hai soltanto bisogno di qualcuno con cui sfogarti? Puoi contare su di me in ogni caso".
Usa affermazioni in prima persona, non in seconda. Le affermazioni in seconda persona possono dare l'impressione che tu incolpi chi ti ascolta, e possono far chiudere le persone e metterle sulla difensiva. Dire, per esempio, "Ci fai sempre tardare e mi dà molto fastidio" comunica i tuoi sentimenti in modo chiaro, ma ferirà anche i suoi, e le farà smettere di parlare con te. Prova invece con un'affermazione in prima persona: "So che hai bisogno di più tempo per essere pronta, ma per me è molto stressante arrivare in ritardo. Come posso aiutarti a trovare il tempo che ti serve e a farci arrivare a cena in tempo?”
Parla in modo onesto e diretto. Non menare il can per l'aia e non assumere un atteggiamento passivo-aggressivo. Dille quello che pensi, fai seguire le parole dai fatti e sii gentile e rispettoso.
21. **Sii misterioso ma disponibile.** Le donne amano gli uomini dall'immagine misteriosa. Non serve molto per svilupparne una — non condividere tutti i dettagli, non vantarti delle cose che fai, fatti apprezzare dalle altre persone (che parleranno bene di te) — ma non è facile farlo nel modo corretto. Allo stesso tempo, però, renditi disponibile. Non c'è niente di più sbagliato che impegnarsi moltissimo per conquistare una donna e poi lasciarla in sospeso perché non ti fai trovare.
Questa strategia ti aiuterà a mantenere la tua indipendenza. Le relazioni sane permettono a entrambe le persone di vivere le proprie vite e perseguire i propri interessi da soli, oltre a passare del tempo insieme. Se non dedichi ogni momento della giornata a pensare a lei o a inseguirla, le dimostrerai che sei indipendente e sicuro, qualità molto attraenti.
Non serve fare giochi mentali. Se vuoi chiamarla, chiamala. Se ti chiama quando sei davvero impegnato, dille che la richiamerai. Non devi aspettare un certo numero di minuti tra i messaggi o un certo numero di giorni tra le telefonate. Vivi la tua vita e fai diventare la donna dei tuoi sogni parte di essa.
22. **Guadagna la sua fiducia.** Non devi diventare il suo migliore amico, ma farle capire che di te si può fidare. Sii presente quando ha bisogno di te. Se ti chiede di tenere un segreto, fallo. Se le dici che farai qualcosa, mantieni la parola. La fiducia è fondamentale per sviluppare relazioni intime e durature e può essere infranta in un lampo.
Non avviare una relazione solo per il sesso. Questo ti farà sembrare una persona che non è degna di fiducia. Non spingerla a fare cose che non si sente pronta a fare: non farai altro che allontarla.
Se devi venire meno a una promessa, dalle una spiegazione sincera. Sarà meno delusa, se le dici che cosa è accaduto e che sei davvero dispiaciuto di non poterci essere. Non prendere l'abitudine di dare buca.
23. **Impara a capire il suo linguaggio dell'amore.** Le persone non esprimono e non interpretano l'amore allo stesso modo. Alcune amano ricevere regali, altre sarebbero altrettanto contente se lavassi i piatti ogni sera. Lo psicologo Gary Chapman sostiene che le persone hanno "linguaggi d'amore" che usano per mostrare amore e comprendere le dimostrazioni d'amore delle altre persone. Conoscere il suo linguaggio dell'amore ti aiuterà a farle capire che tieni a lei in un modo che possa comprendere.
I cinque linguaggi d'amore sono "Parole d'affermazione", "Atti di servizio", "Ricevere regali", "Tempo di qualità", e "Contatto fisico".
Le "Parole d'affermazione" includono complimenti, incoraggiamenti o espressioni dei propri sentimenti.
Gli "Atti di servizio" includono le faccende di casa o le commissioni per dimostrare all'altra persona che tieni a lei.
"Ricevere regali" è piuttosto ovvio: regali, biglietti ed espressioni tangibili di affetto.
"Tempo di qualità" è tempo ininterrotto con il tuo partner senza distrazioni.
"Contatto fisico" include tutte le dimostrazioni di affetto fisico, inclusi abbracci, baci o il sesso.
Sul sito web di Chapman puoi trovare un quiz. Puoi anche fare domande alle sue amiche e osservarla per stabilire il suo linguaggio d'amore primario. In alternativa, potresti chiederle di completare il questionario, ma potresti non essere ancora pronto a parlare "d'amore".
Guarda come ti tratta. Le persone solitamente utilizzano il proprio linguaggio d'amore per comunicare con le altre persone. Se perciò il suo linguaggio d'amore primario è "Ricevere regali", potrebbe sorprenderti con piccoli pensieri, come regalini o biglietti. Nota i modi che usa più frequentemente per dimostrare il suo amore e contraccambia.
24. **Conquista i suoi amici e famigliari, se possibile.** I suoi amici e la sua famiglia sono probabilmente molto importanti per lei e generalmente avranno anche una grande influenza sul suo modo di pensare e il suo comportamento. Conquistali e ti avvicinerai anche al suo cuore. Inoltre le farai capire che sei disposto a un impegno a lungo termine.
Vestiti bene, usa le buone maniere e sii rispettoso nei confronti di amici e famigliari.
Sii te stesso in loro presenza. Può essere difficile, soprattutto con tutte le pressioni che accompagnano l'incontro con i suoi genitori, ma è importante essere sincero, onesto e te stesso. Noterà se sei diverso in presenza dei suoi parenti e le famiglie sono notoriamente abili a individuare chi finge.
Resta alla mano, interessato e gentile. Se i suoi amici ti prendono in giro senza esagerare, sorridi senza battere ciglio. Quando si presenta l'occasione, fai domande sulle vite degli amici e dimostra sincero interesse nei loro confronti. Fai cose gentili per loro, come presentare a uno di loro una tua amica o migliorare la loro autostima.
25. **Recupera dagli errori.** Nelle relazioni e quando frequenti una persona, gli errori sono inevitabili. Ciò che ti definisce è come recuperi dagli errori ed è questo che dà a una donna la possibilità di amarti davvero.
Non aver paura di chiedere scusa o di ammettere una colpa. Quando commetti un errore, riconoscilo senza incolpare nessun altro per le tue azioni o i tuoi sentimenti. Per esempio: "Sono davvero dispiaciuto di averti ferito. So che sei arrabbiata perché ho dimenticato il nostro appuntamento. Tengo davvero a te, ma ho una pessima memoria. La prossima volta mi metterò un promemoria sul calendario, per essere certo che non dimenticherò mai più di passare tempo con te".
26. **Continua ad alimentare il romanticismo.** Le prime settimane e i primi mesi di frequentazione sono meravigliosi. State imparando moltissime cose uno dell'altra e le sostanze chimiche nei vostri corpi sono impazzite grazie all'attrazione fisica. Quando arriverete a una relazione più stabile, questa prima spinta potrebbe spegnersi (anche se spesso può tornare ciclicamente). Impegnati in modo cosciente a continuare a costruire l'amicizia e la relazione tra voi.
Trovate il tempo per stare insieme. Potresti essere impegnato. Potresti passare un brutto periodo. Trovate il tempo per stare insieme, anche quando sei stanco o ti senti ferito. Non lasciare che le cose scendano fino al livello degli insulti, del risentimento e del disprezzo.
Trovate un hobby o un'attività da fare insieme. Lavorare verso un obiettivo comune può farvi sentire più legati e connessi.
Abbandonate la tecnologia. Passate del tempo senza cellulari, televisioni e computer, solo per voi. È facile passare del tempo nella stessa stanza senza neppure avere la sensazione di essere insieme.
27. **Sii la persona che vuoi essere.** Alla fine dovrai mostrare la tua vera anima più profonda perché lei abbia la possibilità di amarti. Se fingi di essere un'altra persona, amerà solo una caricatura di te. Perciò non aver paura di abbassare le tue difese, di essere vulnerabile e di dimostrare chi sei veramente. Probabilmente sarà proprio questo a farla innamorare. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Incoraggiare-una-Donna-a-Innamorarsi-di-Te", "language": "it"} |
Come Rendere Private le Foto su Facebook (Android) | Questo articolo spiega come modificare le impostazioni sulla privacy delle tue immagini di Facebook su un dispositivo Android per applicare la configurazione "Solo io". Le foto configurate in questo modo potranno essere visualizzate soltanto da te e non appariranno a nessun altro utente.
1. **Apri l'applicazione di Facebook sul dispositivo.** L'icona è raffigurata da una "f" bianca in un quadrato blu.
Se l'accesso a Facebook non dovesse avvenire automaticamente sul dispositivo, dovrai eseguire il login inserendo la tua e-mail o numero di telefono e la password.
2. **Premi sul pulsante del profilo.** L'icona è raffigurata da tre linee orizzontali e si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo.
3. **Tocca Vedi il tuo profilo.** Questa opzione si trova sotto il tuo nome e la tua immagine di profilo, in cima allo schermo.
4. **Scorri verso il basso e tocca Foto.** Questo pulsante si trova sotto il tuo nome e i dati riguardanti il tuo profilo, fra le opzioni "Informazioni" e "Amici".
5. **Tocca la scheda Caricamenti.** Verranno visualizzate tutte le foto che hai pubblicato in precedenza su Facebook, fra cui foto di profilo, immagini di copertina, foto del diario, caricamenti sul dispositivo mobile e foto di album.
6. **Seleziona una foto.** In questo modo verrà aperta in modalità di visualizzazione a schermo intero su sfondo nero.
7. **Tocca il pulsante del menu.** È raffigurato da tre puntini e si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo.
A seconda del cellulare e del software usato, questo pulsante potrebbe anche essere raffigurato da tre linee orizzontali e trovarsi in fondo allo schermo.
8. **Scorri verso il basso e seleziona Modifica la privacy del post.** A seconda del telefono e del software usato, questa opzione potrebbe essere denominata anche "Modifica la privacy della storia".
9. **Seleziona Solo io dal menu.** Questa opzione si trova accanto all'icona di un lucchetto.
Se non la vedi, tocca "Altro" in fondo al menu.
10. **Premi il pulsante per tornare indietro.** È raffigurato da una freccia rivolta all'indietro e si trova nell'angolo in alto a sinistra dello schermo. Verrà così salvata la configurazione "Solo io" nelle impostazioni sulla privacy dell'immagine. Le foto con questa configurazione possono essere visualizzate solo da te e nessun altro può vederle.
11. **Apri l'applicazione di Facebook sul dispositivo.** L'icona è raffigurata da una "f" bianca in un riquadro blu.
Se l'accesso a Facebook non dovesse avvenire automaticamente sul dispositivo, dovrai accedere inserendo il tuo indirizzo e-mail o numero di telefono e la password.
12. **Tocca il pulsante del profilo.** L'icona è raffigurata da tre linee orizzontali e si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo.
13. **Premi il pulsante Vedi il tuo profilo.** Si trova in cima allo schermo, sotto il tuo nome e la tua foto di profilo.
14. **Scorri verso il basso e tocca Foto.** Questo pulsante si trova sotto il tuo nome e i dati riguardanti il tuo profilo, fra le opzioni "Informazioni" e "Amici".
15. **Tocca il pulsante Aggiungi.** È raffigurato da un paesaggio in miniatura con il segno del "+" e si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Verrà aperta la galleria delle immagini del dispositivo.
16. **Seleziona le immagini che vuoi pubblicare su Facebook.** Puoi sceglierne una o più di una alla volta.
In alternativa, premi l'icona della fotocamera nell'angolo in alto a destra per scattare una foto con il dispositivo.
17. **Tocca Avanti nell'angolo in alto a destra dello schermo.**
18. **Premi il pulsante che permette di configurare le impostazioni sulla privacy.** Si trova sotto il tuo nome, a sinistra del pulsante "+ Album", e al suo interno puoi vedere una freccia rivolta verso il basso. Permette di visualizzare le impostazioni sulla privacy predefinite per quanto concerne la pubblicazione delle foto. L'opzione di configurazione attualmente impostata potrebbe essere "Tutti", "Amici", "Amici tranne", "Solo io" o altri tipi di configurazione personalizzata.
19. **Seleziona Solo io dal menu.** Questa opzione si trova accanto all'icona del lucchetto.
Se non vedi l'opzione "Solo io", tocca "Altro" in fondo al menu.
20. **Tocca Pubblica.** Questo pulsante si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. L'immagine verrà così pubblicata sul diario. Le foto caricate con la configurazione "Solo io" possono essere visualizzate solo da te e nessun altro potrà vederle. | it.wikihow.com | {"url": "https://www.wikihow.it/Rendere-Private-le-Foto-su-Facebook-(Android)", "language": "it"} |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.