INSTRUCTION
stringlengths
5
142
RESPONSE
stringlengths
241
43.8k
SOURCE
stringclasses
8 values
METADATA
stringlengths
57
621
Come Condire il Riso Integrale
Condire il riso integrale non può che accentuare il sapore di questo cibo già gustoso e renderlo così perfetto per insaporire numerosi piatti! Sebbene non esista un unico metodo per condirlo nel "modo giusto", è possibile provare svariate ricette collaudate. Il riso può essere tostato per esaltare le note aromatiche che ricordano il sapore della frutta secca, ma può anche essere cotto in brodo per far emergere delle intense note salate. In alternativa, è possibile aggiungere varie erbe e spezie per creare un profilo aromatico unico. Padroneggiate le basi, potrai modificare i metodi di condimento a tuo piacimento, in modo da preparare il riso esattamente come desideri o abbinarlo con diversi piatti per realizzare manicaretti degni di un ristorante. 1. **Mescola il riso con l'olio da cucina o il burro fuso in una padella.** Versa 180-190 g di riso in una padella e versaci abbastanza olio da cucina o burro da rivestirlo uniformemente. In genere ne basta 1 cucchiaio. Tosta il riso nell'olio o nel burro a fiamma moderata. Quando sentirai un aroma che ti ricorderà quello della frutta secca, allora saprai che avrà cominciato a tostarsi. Evita l'olio di vinaccioli o canola. Usa invece oli più grassi, come quello di sesamo, cocco o oliva, per ottenere un sapore più intenso. 2. **Incorpora erbe e spezie a scelta.** La scelta delle erbe e delle spezie dipende dal profilo aromatico o dalla cucina etnica che ti interessa nello specifico. Indipendentemente dai condimenti scelti, cospargine un po' alla volta sul riso mentre si tosta fino a ottenere un sapore che reputi soddisfacente per il tuo gusto personale. Condimenti come origano, pepe, prezzemolo e curcuma si sposano bene con il riso integrale. È solitamente possibile usarne minimo un pizzico e massimo un cucchiaino a seconda dei propri gusti. Aggiungere condimenti aromatici in piccole dosi (un solo scalogno, uno spicchio d'aglio o un cucchiaio di zenzero sminuzzato) darà molto sapore al riso. 3. **Versa 600 ml di acqua bollente nella padella.** Mentre il riso si tosta, metti a bollire separatamente l'acqua in una pentola o un bollitore. Giunta a ebollizione, versala sul riso condito all'interno della padella. 4. **Fai sobbollire il riso per 20 minuti.** Aggiunta l'acqua bollente, rimescola il contenuto della padella e metti un coperchio. Cuoci il riso a fiamma bassa per 20 minuti. Cotto il riso, lascialo riposare per cinque minuti, quindi togli il coperchio e sbattilo con una forchetta. 5. **Metti il riso e il brodo in una pentola grande.** Mescola 180-190 g di riso con 600 ml di brodo in una pentola. Assicurati di usarne una dalla base ampia, in modo che il calore del fuoco si diffonda nel modo più uniforme possibile. Puoi anche provare a usare una miscela liquida composta per metà da brodo e per metà da acqua per insaporire il riso senza che però il gusto diventi troppo intenso. Decidi in base ai tuoi gusti. 6. **Porta il brodo a ebollizione.** Cuoci riso e brodo a fiamma alta fino a quando quest'ultimo non comincerà a bollire. In questa fase dovresti mescolare regolarmente per evitare che il riso si attacchi alla pentola. 7. **Metti il coperchio sulla pentola e lascia sobbollire per 40-50 minuti.** Regola la fiamma al minimo, quindi copri la pentola. Cuoci a fuoco lento fino a quando il riso non avrà assorbito quasi completamente il liquido e non si sarà ammorbidito. Mescola occasionalmente il riso per evitare che si attacchi alla pentola. Lascia riposare il riso cotto per cinque minuti mantenendolo coperto e poi sbattilo con una forchetta. 8. **Porta l'acqua a ebollizione.** Mescola riso e acqua in una piccola casseruola. Misura 120-130 g di riso per 300 ml di acqua. Cuoci a fiamma alta fino a portare l'acqua a ebollizione. 9. **Fai sobbollire il riso per 35-45 minuti.** Riduci la fiamma al minimo e copri il riso. Cuocilo a fuoco basso all'interno della casseruola fino a quando non avrà assorbito tutto il liquido. Dovrebbe ammorbidirsi, ma non diventare molliccio. 10. **Mescola i condimenti con il riso.** Aggiungi un cucchiaio di salsa di soia, mezzo cucchiaino di basilico essiccato, un pizzico o massimo un cucchiaino di zenzero macinato e un pizzico di pepe di Cayenna al riso cotto. Lascialo riposare coperto per cinque minuti e poi sbattilo con una forchetta. Puoi anche condirlo con altre erbe e spezie in base ai tuoi gusti. Le erbe e le spezie da usare dipendono dal tuo gusto personale e dal tipo di cucina a cui stai cercando di ispirarti per la preparazione del piatto. Le spezie intere daranno un sapore più delicato al piatto, mentre quelle macinate aiuteranno a esaltare il gusto del riso. Mettere una foglia d'alloro nella pentola darà alla pietanza un gusto terroso che si sposa bene con quasi qualsiasi piatto a base di riso.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Condire-il-Riso-Integrale", "language": "it"}
Come Rispondere alla Domanda "Cosa ti Piace di Me" (Per gli Uomini)
È importante fare spesso dei complimenti alla propria partner per far crescere una relazione e mantenerla forte. I rapporti di coppia nascono dall'attrazione reciproca, ma serve impegno per farli durare. Comincia a darti da fare, imparando che cosa dire e come farlo. 1. **Fai un complimento sull'aspetto, ma non parlare solo di quello.** Gli uomini hanno la fama di essere superficiali. Se ritieni che la tua ragazza abbia un "corpo da urlo", non c'è niente di male, ma non è necessario dirlo come prima cosa quando ti chiede espressamente che cosa ti piace di lei. Prova a dire quello che hai notato a prima vista e passa poi alla descrizione di un tratto della sua personalità: "La prima cosa che ho notato sono i tuoi occhi, ma ho imparato ad apprezzare molto il tuo senso dell'umorismo. Riesci sempre a farmi ridere!". Quando elogi l'aspetto della tua partner, non parlare di una specifica parte del corpo, ad esempio della dimensione del suo seno. Prova piuttosto a dire "Stai benissimo con quel vestito", oppure "Mi piace molto come balli". Fai degli apprezzamenti sulle sue scelte di stile. Non usare mai termini grezzi. Non fare riferimento a una parte del corpo con un nomignolo: non è divertente né lusinghiero. 2. **Fai un complimento alla personalità della tua ragazza.** Lei vuole sapere perché hai dei sentimenti per lei, non perché provi attrazione fisica nei suoi confronti. Questo significa che devi andare oltre l'aspetto esteriore e trovare una qualità della sua personalità che apprezzi. Ecco alcuni consigli: "Mi piace come affronti le situazioni difficili, mantenendo la calma". "Mi piace come ti prendi cura degli animali e il tuo modo di fare allegro". "Mi piace la tua passione per la musica". "Mi piace come ti comporti con tua sorella e con i tuoi genitori". "Mi piace che aiuti sempre le persone che hanno bisogno". 3. **Fai un complimento all'intelligenza della tua compagna.** Se sei attratto dalle sue capacità intellettuali, faglielo sapere. Loda le sue doti mentali. "Mi piace come ti prendi cura dell'ambiente e come cerchi di ridurre il tuo impatto negativo sul pianeta". "Mi piace che tu sia una studentessa modello e che voglia entrare in una delle migliori università del Paese". "Mi piace che tu sia così colta e conosca moltissime cose diverse". "Apprezzo il tuo coinvolgimento nella politica e la tua voglia di fare la differenza". 4. **Fai un complimento sul talento e sull'abilità della tua ragazza.** Che cosa fa che trovi attraente? Che cosa ti piace delle sue caratteristiche uniche? Ricevere apprezzamenti simili è sempre piacevole, perché sono unici e speciali: "Apprezzo quanto lavori duramente. Lo rispetto molto". "La torta che hai fatto è buonissima. Adoro il tuo talento in cucina". "Mi piace il tuo senso dell'umorismo. È così piacevole stare con te, perché mi fai sempre ridere". "Amo tutti i tuoi hobby. Hai così tante capacità e sfrutti il tuo tempo libero nel migliore dei modi". 5. **Spiega alla tua ragazza come ti fa sentire.** I complimenti suonano più sinceri e preziosi se sono legati ai tuoi sentimenti e a quello che provi all'interno della relazione. Saranno sempre più efficaci degli apprezzamenti generici che potresti rivolgere a chiunque. "Adoro amarti così tanto. Sono pazzo di te". "Mi piace quanto mi fai eccitare". "Mi piace quanto mi fai ridere". "Apprezzo molto che quando sono con te, anche il tempo che passiamo senza fare niente di speciale è emozionante". 6. **Cerca di essere il più specifico possibile.** Non fare apprezzamenti che sembrano copiati da internet. Se vuoi che le tue parole sembrino sincere, devi renderle specifiche per la tua compagna e inserire molti dettagli, in modo che siano davvero significative. Qual è il complimento migliore per la tua ragazza? Scegli una caratteristica che ha solo lei. Invece di dire "Mi piace il tuo corpo", prova: "Mi piace il modo in cui ti muovi e il tuo portamento quando cammini. Quando passeggiamo per il parco e si alza il vento, adoro come tiri indietro i capelli senza rallentare il passo". Invece di dire "Mi piace la tua personalità", prova: "Mi piace capire che sei arrabbiata per quello che ha detto qualcuno, quando inizi a muovere nervosamente le dita e mi guardi male senza dire una parola. Mi sento davvero vicino a te quando lo fai". Invece di dire "Mi piace il tuo senso dell'umorismo", prova a fare una battuta scherzosa, in maniera da far uscire quel lato di lei. Puoi dire: "Mi piace come mangi la Nutella direttamente dal barattolo quando pensi che nessuno ti veda. Mi eccita un sacco", o qualcos'altro che la faccia ridere. 7. **La verità è la tua arma migliore.** Le ragazze non desiderano una risposta particolare quando ti chiedono "Che cosa ti piace di me?", a loro basta la verità. Se adori la tua compagna perché ti fa ridere, diglielo. Se invece le sue gambe ti eccitano molto, usa quel complimento. Se ti piace, dimostrale il rispetto che merita dicendole esattamente che cosa apprezzi di lei con onestà. Non si tratta di un test che devi superare: è una domanda sincera e un'occasione di avvicinarvi l'uno all'altra. 8. **Fai dei complimenti senza che ti venga chiesto nulla.** Se la tua ragazza ti porge questa domanda, forse non le rivolgi abbastanza complimenti, oppure scegli le parole sbagliate. Non dovresti fare degli apprezzamenti solo quando sei nei guai o quando lei ti chiede un parere. Falla sentire speciale senza un motivo preciso. È sempre il momento giusto per un complimento. Se la conversazione arriva a un punto morto e non sai che cosa dire, un apprezzamento è sempre gradito. Se porgi i complimenti solo come scuse, devi imparare a prendere l'abitudine di essere più emotivamente presente nella tua relazione. Pensa più spesso ai sentimenti della tua partner. 9. **Elogia spesso la tua ragazza, ma non esagerare.** Un paio di complimenti a settimana saranno molto apprezzati, ma se non parlerai d'altro che di quanto lei sia importante per te e di come adori ogni suo particolare, lei potrebbe perdere il suo rispetto per te (sembreresti una persona debole e non un normale fidanzato). Alcuni complimenti scelti con saggezza sono meglio di un flusso costante di lodi. Una buona regola da seguire? Aspetta che lei abbia bisogno di una parola di conforto, ma non dimenticare di rivolgerle un complimento, di tanto in tanto, senza un motivo particolare. 10. **Fai un complimento spontaneo alla tua ragazza.** Il modo migliore per rivolgerle un apprezzamento è farlo sembrare una conseguenza naturale di quello che hai appena visto, una frase detta senza pensare. Se lei fa qualcosa che ti piace, diglielo. Se improvvisamente pensi "Wow, oggi i suoi occhi sono davvero stupendi", confessalo anche a lei. Cogli l'attimo. 11. **Mandale dei complimenti persino quando non sei con lei.** Un apprezzamento inatteso può essere una bella sorpresa. Naturalmente c'è la possibilità di esagerare e diventare smielato, ma alcuni complimenti inaspettati sono molto efficaci per mostrare alla tua compagna quanto tieni a lei. Scrivile un SMS con un complimento durante la giornata. Lasciale dei biglietti nell'armadietto, oppure a casa sul frigo. Se sei al computer, apri una finestra di chat e scrivile che pensi a lei. È un gesto molto significativo. 12. **Cerca di essere vario.** Se dici alla tua ragazza tutti i giorni che i jeans che indossa le stanno benissimo, alla fine quelle parole inizieranno a perdere di significato. Così come non ti andrebbe di mangiare lo stesso panino tutti i giorni per un anno, non dovresti ripetere la stessa frase cinquanta volte al mese, soprattutto con la tua partner. Cerca di variare, trovando complimenti sempre diversi e apprezzando un aspetto nuovo della sua personalità ogni volta che siete insieme. La vostra relazione ne beneficerà.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Rispondere-alla-Domanda-%22Cosa-ti-Piace-di-Me%22-(Per-gli-Uomini)", "language": "it"}
Come Allungare le Ciglia Usando l'Olio di Mandorle
L'olio di mandorle è tra gli oli vegetali più apprezzati. I suoi benefici naturali sulla pelle e sui capelli sono molteplici, pertanto è il protagonista dei trattamenti di bellezza più ambiti. Oltre a capelli più lunghi e più sani, usando l'olio di mandorle, puoi garantirti ciglia allungate e in ottima salute. Scopri come fare leggendo la guida. 1. **Prima di dichiarare finita la tua giornata, rimuovi ogni traccia di makeup e lavati il viso con attenzione.** 2. **Ora prendi uno scovolino per il mascara pulito.** Assicurati che sia completamente privo di prodotto residuo e ben sterilizzato. 3. **Immergi lo scovolino nell'olio di mandorle e applicalo sulle ciglia come se fosse un normale mascara.** Inizia dall'angolo interno dell'occhio e dalle radici muoviti verso le punte. Ripeti più volte per assicurarti che le ciglia siano completamente coperte dall'olio. 4. **Ripeti la procedura con l'altro occhio.** 5. **Vai a dormire.** 6. **Ripeti il trattamento ogni sera, entro un mese o due noterai la differenza.** Le ciglia hanno un ciclo di crescita di quattro-sei settimane, pertanto sarà necessario che trascorra il relativo periodo di tempo prima di notare una differenza nella lunghezza delle ciglia.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Allungare-le-Ciglia-Usando-l%27Olio-di-Mandorle", "language": "it"}
Come Avere una Buona Salute Mentale
Dunque, il tuo corpo è in forma, ma c'è ancora qualcosa che non va nel tuo stato d'animo. Una cattiva igiene mentale è la causa di molti problemi; sistema le cose. Magari hai solo bisogno di indirizzare la tua mente nella giusta direzione. Migliorare la propria igiene mentale è facile e tu hai già fatto il primo passo semplicemente cercando questo articolo. Ricorda, tutto inizia da dentro. 1. **Coltiva un passatempo o una passione che ti consenta di esprimere le tue emozioni e preparare la tua mente a provare soddisfazione dei tuoi progressi.** Per esempio, il corpo ha bisogno di esercizio e di risorse per canalizzare la propria energia. Questo è un'abilità per superare le difficoltà della vita. Ama il tuo corpo, l'esercizio fisico è uno degli elementi chiave per essere capaci di reagire. 2. **Nutri la tua mente.** Migliora le tue relazioni sociali e dai più spazio all'amore e affetto di chi ti sta vicino. Non vantarti e non essere narcisista (cerca il più possibile di far prevalere le preferenze degli altri sulle tue. Per esempio, dai delle possibilità di scelta e non essere insistente). 3. **Recupera le vecchie amicizie o fanne delle nuove ma vere, per alimentare quella specifica parte del cervello.** Avere un buon supporto da famiglia e amici è fondamentale. 4. **Ogni tanto, mettiti alla prova.** Cerca un lavoro significativo per ottenere un senso di autostima e sicurezza. Punta a una carriera entusiasmante che ti motivi emozionalmente. Tuttavia, anche se il tuo lavoro non è al massimo delle tue aspettative di carriera, o se è monotono o non ti piace, puoi sempre affrontarlo. Ogni lavoro diventa apprezzabile se ti impegni a fare del tuo meglio e tratti i colleghi con calore. Impara ad amare te stesso. La soddisfazione nella carriera deve partire da te e non dagli altri. 5. **Circondati di cose belle.** Rinnova e decora la casa o il giardino. Fai delle pulizie di primavera. Ascolta musica allegra. Pratica qualsiasi forma di spiritualismo, quella che più ti si addice. Questa strategia ti aiuterà a riconoscere la bellezza. 6. **Ricorda che se riempi la tua mente con nuovi stimoli, sentirai meno la noia e il conflitto interiore.** 7. **Assicurati di identificare i problemi come ansia, attacchi di panico o altre patologie di questo tipo.** Accetta di averle. Da questo punto in poi puoi cercare aiuto per migliorare la tua salute mentale. 8. **Assicurati di assumere quotidianamente il giusto apporto di vitamine e minerali.** Segui una dieta ricca di Omega3, vitamine E e C e soprattutto antiossidanti tipo lamponi o mirtilli. Ti aiuteranno a purificare il cervello.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Avere-una-Buona-Salute-Mentale", "language": "it"}
Come Truccarsi il Viso di Bianco
Se devi truccarti il viso di bianco per una festa in maschera o per creare un look speciale, grazie ai consigli di questo articolo sarà un gioco da ragazzi. Puoi andare in profumeria e scegliere tra le tante opzioni disponibili oppure puoi usare l'inventiva e i prodotti che hai in casa. Per rendere tutto molto semplice, abbiamo risposto a tutte le domande più comuni su come truccare il viso di bianco in modo che tu possa trovare la soluzione migliore per te. 1. **La pittura facciale è l'opzione migliore per colorare il viso di bianco.** Se devi creare una base completamente bianca e non semplicemente un incarnato pallido, la pittura facciale bianca funzionerà alla perfezione. Puoi recarti in un negozio di costumi, body painting o make-up artistici e acquistare la pittura facciale bianca che generalmente si utilizza per mascherarsi ad Halloween. Fatti consigliare dal personale del negozio per scegliere il prodotto più indicato per le tue esigenze. All'occorrenza dovresti riuscire a trovare anche delle opzioni ipoallergeniche o vegane. Se usi la pittura facciale bianca, non dovrai aggiungere nessun altro prodotto sul viso. Se nella tua città non riesci a trovare un negozio che venda la pittura facciale bianca, puoi ordinarla online. 2. **Con una spugnetta o un pennello da trucco.** Se hai deciso di utilizzare il cerone bianco in crema o in polvere, applicalo con una spugnetta o un pennello da trucco per riuscire a stenderlo facilmente su tutto il viso e anche nelle aree più difficili da raggiungere, per esempio intorno al naso o lungo la mandibola. Applica poco prodotto alla volta con la spugnetta o il pennello e stendilo uniformemente su tutto il viso. 3. **Fissa il cerone con la cipria per farlo durare più a lungo.** Il cerone bianco da clown tende a sbavare facilmente e a colare se la pelle suda. Inoltre, potrebbe farla sembrare leggermente grassa e lucida. Fortunatamente puoi risolvere facilmente il problema picchiettando con delicatezza una cipria trasparente sopra il cerone per fissarlo e renderlo opaco. 4. **Puoi usare il fondotinta o il correttore.** Scegli un prodotto di almeno 3 o 4 tonalità più chiare rispetto al tono della tua pelle se vuoi rendere l'incarnato più pallido. Applica uno strato uniforme di fondotinta (usa un pennello da fondotinta) per rendere la pelle più chiara e levigata. Se preferisci usare il correttore, stendine una quantità uniforme su tutto il viso utilizzando l'apposito applicatore. La maggior parte dei correttori ha un applicatore sotto al tappo. In caso contrario, puoi stenderlo sulla pelle con una spugnetta da trucco e sfumarlo delicatamente fino a ottenere una coprenza uniforme. 5. **Sì, aggiungendo una crema per fondotinta di colore bianco.** La crema per fondotinta è un prodotto liquido che si usa per alterare il colore del fondotinta. Applica un po' di fondotinta sul dorso della mano, aggiungi alcune gocce della crema bianca e mescola finché la tonalità non è uniforme. A quel punto puoi applicare il fondotinta bianco sul viso come fai normalmente. Se vuoi schiarire ulteriormente il fondotinta, aggiungi qualche altra goccia di crema bianca. Solitamente la crema bianca per cambiare il colore del fondotinta si usa nel campo cinematografico e non è semplice da trovare nei negozi, ma puoi ordinarla online. 6. **Miscela la tua crema per il viso con l'amido di mais in parti uguali e aggiungi alcune gocce d'olio.** Prendi un contenitore pulito e versaci dentro 120 ml di crema per il viso di colore bianco e 120 g di amido di mais, poi mescola per ottenere una miscela dalla consistenza densa, ma cremosa. Infine aggiungi alcune gocce di olio di semi o di olio per bambini e mescola per rendere la crema più facile da spalmare e da stendere, per una pelle uniforme e levigata. Se la crema che ne risulta è troppo densa, puoi aggiungere alcune gocce d'acqua per correggerne la consistenza. Se invece è troppo liquida, aggiungi ancora un po' di amido di mais. 7. **Usa il latte e l'amido di mais per una formula facile da rimuovere dal viso.** Se hai deciso di creare la pittura bianca con gli ingredienti che hai in casa e vuoi essere certo che sia facile da rimuovere dal viso, usa il latte invece della crema. Miscela un cucchiaio di amido di mais con mezzo cucchiaio di latte e un quarto di cucchiaio di acqua. Basta amalgamare accuratamente gli ingredienti e la pittura facciale bianca è pronta all'uso. 8. **Sì, mescolandolo con una crema per il viso bianca e l'olio di semi.** Prendi un contenitore pulito e combina la crema con il borotalco in parti uguali fino a ottenere una miscela con una consistenza simile a quella della vernice. Aggiungi alcune gocce di olio di semi o di olio per bambini, poi mescola bene per rendere la crema più facile da spalmare e da stendere, per una pelle uniforme e levigata. Per truccare l'intero viso di bianco, utilizza 60 g di borotalco, 60 ml di crema idratante e una punta di cucchiaino di olio di semi.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Truccarsi-il-Viso-di-Bianco", "language": "it"}
Come Liberarsi dai Brufoli col Bicarbonato di Sodio
Il bicarbonato può aiutarti a liberarti dai brufoli! Per prima cosa è in grado di assorbire gli oli cutanei che causano la comparsa dell'acne; inoltre, grazie alla sua delicata azione esfoliante, consente di rimuovere le cellule epiteliali morte che occludono i pori. Puoi utilizzarlo sia sul viso sia sul corpo. Prosegui nella lettura dell'articolo: scoprirai che ci sono diversi modi per purificare la propria pelle con il bicarbonato. 1. **Usa il bicarbonato per eseguire un trattamento localizzato sul viso.** Prima di tutto miscelalo con l'acqua, in parti uguali, all'interno di una piccola ciotola. Otterrai una pasta piuttosto densa; una volta pronta, applicala direttamente sui brufoli di cui ti vuoi liberare. Puoi lasciare agire il bicarbonato per un paio d'ore o anche per tutta la notte mentre dormi. Al termine del tempo di posa, rimuovi il bicarbonato lavandoti il viso o passando sulla pelle un panno inumidito con acqua calda. Se la pelle dovesse irritarsi o l'acne dovesse peggiorare, smetti di usare il bicarbonato in questo modo. 2. **Prova a usare il bicarbonato come scrub, una volta alla settimana.** Grazie alla sua leggera azione esfoliante è utile per rimuovere le cellule epiteliali morte, che possono ostruire i pori e causare la comparsa dei brufoli. La ricetta per preparare uno scrub casalingo con il bicarbonato è molto semplice, basta aggiungerne un cucchiaino al detergente che usi abitualmente per lavarti il viso. Se in casa non hai un detergente adatto, aggiungilo alla stessa quantità di miele grezzo. Quando è il momento di lavarti il viso, strofina delicatamente la pelle con il tuo scrub casalingo, compiendo dei piccoli movimenti circolari. Fai attenzione a non sfregare la pelle con troppa forza ed evita la zona del contorno occhi. 3. **Usa il bicarbonato per preparare una maschera facciale una volta alla settimana.** Questo trattamento da eseguire settimanalmente può contribuire a liberare la pelle dai brufoli. Preparare la maschera è davvero semplice: miscela due cucchiai di bicarbonato con due cucchiai d'acqua all'interno di una ciotola. Una volta pronta, spalma la maschera su tutto il viso, a eccezione della zona del contorno occhi. Lascia agire la maschera per 15-30 minuti prima di risciacquare la pelle con acqua calda. Se la miscela ti sembra troppo densa per riuscire a spalmarla agevolmente sul viso o, al contrario, troppo liquida perché non coli, regola di conseguenza la quantità dei due ingredienti. 4. **Aggiungi il bicarbonato all'acqua della vasca da bagno.** Fare un bagno in acqua e bicarbonato è un modo tanto semplice quanto efficace per liberarsi dai brufoli presenti sul corpo. Dopo aver riempito la vasca da bagno con l'acqua calda, aggiungi 120 g di bicarbonato. Mentre ti rilassi nella vasca da bagno, strofina delicatamente la pelle con una spugna vegetale imbevuta nell'acqua e bicarbonato. Rimani nella vasca per 15-30 minuti. 5. **Prova a usare il bicarbonato come scrub per il corpo.** Esfoliare la pelle è un buon modo di prevenire che i pori si ostruiscano e che compaiano brufoli e punti neri. Tutto quello che devi fare per preparare uno scrub per il corpo casalingo è miscelare tre parti di bicarbonato con una parte di acqua all'interno di un piccolo contenitore. Una volta pronto, strofinalo delicatamente sulla pelle e infine entra nella doccia per risciacquarla. Puoi anche aggiungere il bicarbonato al docciaschiuma. 6. **Crea uno shampoo chiarificante con il bicarbonato per prevenire l'acne sul collo e sulla schiena.** Lo scopo di questo tipo di shampoo è quello di rimuovere lo sporco, ma soprattutto gli accumuli dei prodotti che usi sui capelli, che possono causare la comparsa dei brufoli sull'area del collo e della schiena. Se vuoi preparare uno shampoo chiarificante con il bicarbonato, aggiungine mezzo cucchiaino al contenitore del tuo shampoo abituale, dopodiché usalo per lavarti i capelli come fai normalmente. Al termine ricordati di risciacquare i capelli in modo accurato, per non rischiare che i residui di bicarbonato secchino la pelle del cuoio capelluto. Usa il tuo shampoo chiarificante casalingo una volta al mese. 7. **Prepara una pasta da applicare sui brufoli più fastidiosi usando miele, succo di limone e bicarbonato.** Le dosi da utilizzare sono le seguenti: 1 cucchiaino di miele, 1/2 cucchiaino di succo di limone e 1/2 cucchiaino di bicarbonato. Mescola i tre ingredienti in una piccola ciotola, dopodiché applica la miscela pastosa sui brufoli irritati di cui ti vuoi liberare. Il succo di limone e il bicarbonato hanno la capacità di far seccare i brufoli, mentre il miele ridurrà l'infiammazione, attenuando anche il rossore e il gonfiore. 8. **Prepara uno scrub ad azione idratante con bicarbonato, olio di avocado e olio di lavanda.** Versa due cucchiai di bicarbonato e di olio di avocado in una piccola ciotola, quindi aggiungi alcune gocce di olio di lavanda e mescola accuratamente. Quando è il momento di usare questo scrub idratante, massaggialo con delicatezza sulla pelle del viso pulita per circa 5 minuti. Concludi il trattamento con un risciacquo accurato. Usa questo scrub una volta alla settimana per prevenire la comparsa dei brufoli sul viso. 9. **Prepara uno scrub profumato miscelando un olio essenziale con il bicarbonato.** Gli oli essenziali, come quello di lavanda, menta piperita o lime, conferiscono allo scrub un profumo piacevole e rilassante. È sufficiente miscelare tre parti di bicarbonato con una parte di acqua e poi aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito. Quando arriva il momento di usare il tuo scrub profumato, strofinalo delicatamente sulla pelle, con le mani o utilizzando una spugna vegetale, infine risciacqua accuratamente il corpo nella doccia.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Liberarsi-dai-Brufoli-col-Bicarbonato-di-Sodio", "language": "it"}
Come Prendersi Cura di un Criceto Ferito
I criceti sono piccoli animali molto attivi che amano correre e giocare. Sfortunatamente, la loro vivacità può causare degli infortuni; inoltre, anche gli esemplari che non vanno d'accordo tra loro possono combattere e farsi del male. Se ti accorgi che il tuo piccolo amico ha una ferita, agisci rapidamente per curarlo e permettergli di ritornare a svolgere le normali attività. 1. **Osserva le ferite del criceto.** Questo animale può farsi facilmente del male, perché ha il corpo e le ossa molto piccoli; per fortuna, non tutte le lesioni sono gravi al punto da richiedere delle cure veterinarie. Dai una rapida occhiata all'animaletto per capire se si tratta di un infortunio di lieve entità (per esempio, dei piccoli graffi o tagli) o qualcosa di più grave (come una zampa rotta o una forte emorragia). Le ferite minori possono essere curate a casa, ma per quelle più gravi è necessario l'intervento del veterinario. Se il piccolo roditore è seriamente infortunato, manifesterà probabilmente altri sintomi, come respiro affannoso e rantoli, eccessivi gemiti e aggressività quando lo prendi in mano. Tieni presente che può nascondere molto bene il dolore che prova. 2. **Contatta il veterinario.** Se il criceto presenta ferite importanti, devi chiamare subito il veterinario per descrivergli la situazione o per informarlo che ti stai recando immediatamente al suo ambulatorio per un caso d'emergenza. Sii consapevole che non tutti i veterinari che si occupano di piccoli animali possono trattare gli esemplari di queste dimensione (come criceti, porcellini d'India o gerbilli); se il tuo veterinario di fiducia non è in grado di curare questo roditore, chiedigli se conosce altri professionisti a cui poterti rivolgere. Durante la telefonata, il veterinario può indicarti alcune procedure di primo soccorso da mettere in atto prima di portare l'animale al suo ambulatorio. 3. **Procurati gli strumenti necessari per la medicazione.** Se hai valutato che si tratta di lesioni di lieve entità, inizia a prenderti cura del criceto a casa. Hai bisogno di diversi accessori, come asciugamani puliti, cotton fioc, diverse siringhe da 10 cc (senza ago) e alcune garze sterili della misura 5x5 cm; inoltre, ti serve una confezione di soluzione salina sterile, un disinfettante (come Betadine) e una pomata antibiotica. Puoi trovare questi prodotti in farmacia. Il veterinario può consigliarti il tipo specifico di pomata antibiotica da usare. Betadine è conosciuto anche come iodopovidone. Il perossido di idrogeno viene comunemente usato da tempo come disinfettante, ma in realtà sembra che non offra tutti i benefici che gli venivano attribuiti una volta; le bolle che sviluppa a contatto con la ferita possono danneggiare le cellule, provocando in questo modo più danni che vantaggi. 4. **Lascia che il tuo piccolo amico guarisca da solo.** È un animale molto resistente e può guarire velocemente dalle ferite. Se ti accorgi che ha solo tagli o graffi di lieve entità, la cosa migliore da fare è lasciare che si cicatrizzino da soli; il criceto spesso si lecca e pulisce le ferite per guarirle. Tuttavia, se non se ne occupa e non le pulisce, anche le ferite di minore entità possono infettarsi e trasformarsi in un ascesso, cioè una bolla piena di materiale purulento. L'ascesso è grave, deve essere trattato innanzitutto da un veterinario e, in seguito, richiede anche delle cure casalinghe, come la pulizia della ferita e la somministrazione di antibiotici. 5. **Tieni fermo il piccolo roditore.** Un'alternativa all'approccio attendista consiste nel prenderti cura delle lesioni minori. Prima di iniziare a medicarle, avvolgi l'animaletto in un piccolo panno pulito per trattenerlo e impedirgli di muoversi. Il criceto si agita molto quando è ferito, devi quindi proteggerti dal rischio di morsi. Avvolgilo nel telo in modo da poter comunque accedere alle ferite. Oltre a tagli e graffi, l'animale potrebbe avere delle piaghe come conseguenza della lesione; si tratta di ferite aperte che appaiono infiammate e possono sanguinare. Se non vedi molto sangue, puoi trattare queste ulcere a casa. Il criceto non è in grado di pulirsi da solo tali piaghe, devi quindi provvedere tu. 6. **Pulisci la ferita.** Riempi una siringa con un po' di soluzione salina sterile e spruzzala delicatamente sulla lesione, tamponando poi con un paio di garze per asciugarla. Ripeti questo trattamento diverse volte, per assicurarti di pulire completamente il taglio e rimuovere ogni sporcizia. Questo lavaggio riduce il rischio che si sviluppi un ascesso, perché ti permette di prendere visione del livello di pulizia della ferita. 7. **Disinfetta e tratta la lesione.** Una volta asciutta, usa un'altra siringa sterile con una piccola quantità di Betadine; spruzzalo sul taglio e tampona con qualche pezzo di garza per asciugare l'area. Applica poi uno strato sottile di pomata antibiotica utilizzando un cotton fioc. Disinfettando la ferita uccidi i microrganismi che potrebbero provocare un'infezione. Lo iodopovidone può macchiare la pelle, indossa quindi un paio di guanti quando lo applichi. 8. **Rimetti il criceto nella gabbia.** Indipendentemente dal tipo di ferita, è importante che l'animale possa riposare e recuperare comodamente nella propria dimora. Metti le ciotole di cibo e acqua vicino alla zona in cui dorme, inoltre posiziona la gabbia in un punto caldo e tranquillo della casa. L'ideale sarebbe permettergli di guarire in una gabbia senza sbarre, come un acquario, per evitare che possa ferirsi ulteriormente. Se non possiedi questo tipo di recinto e il suo acquisto è troppo impegnativo, presta attenzione al criceto quando si muove all'interno della gabbia. 9. **Stabilisci la causa delle ferite.** Per evitare che possa farsi ancora del male (seppure in maniera lieve), devi capire prima di tutto qual è stata la causa. Per esempio, l'animaletto potrebbe essersi strofinato contro un giocattolo dai bordi taglienti che gli hanno provocato il taglio; potrebbe esserci qualche sbarra allentata della gabbia che gli ha graffiato la pelle. Se convive con un altro esemplare, potrebbero non andare d'accordo graffiandosi e mordendosi reciprocamente. Potrebbe anche avere le unghie troppo lunghe ed essersi graffiato da solo. Quale che sia la causa, fai del tuo meglio per gestirla o eliminarla affinché non si verifichino altri incidenti; questo potrebbe anche voler dire separare i due criceti. 10. **Presta il primo soccorso.** Quando le ferite sono gravi, essere curate immediatamente dal veterinario. Le misure di primo soccorso possono stabilizzare l'animale e aumentare le probabilità che sopravviva prima di riuscire a portarlo all'ambulatorio del medico; tali misure sono utili soprattutto se il criceto sta sanguinando. Prendi un piccolo asciugamano o una velina, quindi applica una leggera pressione per cercare di fermare l'emorragia. Quando perde sangue, questo animale può morire, dato che non ne ha molto nel corpo; non perdere del tempo prezioso aspettando che l'emorragia si fermi! 11. **Porta il piccolo roditore dal veterinario.** Egli sarà in grado di prestargli ulteriori cure; durante il viaggio, tieni l'animale avvolto in un panno e mettilo nel trasportino, in modo che rimanga calmo e tranquillo mentre lo porti all'ambulatorio. Preparati alla possibilità che possa morire. Alcune lesioni sono talmente gravi che potrebbero provocare il decesso del criceto, nonostante le cure mediche. Se il tuo piccolo amico è molto grave, la cosa migliore da fare è procedere con l'eutanasia e farlo dormire per sempre. 12. **Tratta la ferita.** Il veterinario può provvedere a curare le lesioni più gravi; per esempio, se si è sviluppato un ascesso da una ferita infetta, il medico può inciderlo e drenare il pus. Se il criceto si è disidratato perché non ha bevuto a sufficienza dopo l'incidente, il veterinario può somministrargli dei liquidi sottopelle per reidratarlo. Può anche suturare un taglio grave. Se l'animaletto si è rotto una zampa, sappi che non c'è molto che il veterinario possa fare per stabilizzarla; se mette una stecca o una fasciatura, è probabile che il criceto la rosicchi via. Il veterinario potrebbe consigliarti di lasciare che l'osso guarisca da solo; la zampa può restare un po' deforme, ma l'animale alla fine si riprenderà. Il medico può prescrivere dei farmaci per gestire il dolore. Si consiglia un trattamento per una zampa fratturata solo se il tuo piccolo amico la trascina o se sembra infiammata; tieni presente che se il piccolo roditore non è più in grado di usare le zampe posteriori, il medico potrebbe consigliare l'eutanasia. 13. **Prenditi cura dell'animaletto a casa.** Una volta tornato dall'ambulatorio, devi provvedere a farlo sentire a proprio agio durante la convalescenza. Oltre agli antidolorifici, il veterinario può consigliarti di applicare degli impacchi freddi sulla ferita per ridurre l'infiammazione. Dato che il criceto è così piccolo, tutto il corpo potrebbe raffreddarsi a causa dell'impacco. Avvolgilo in un panno durante e dopo l'applicazione della terapia del freddo per mantenere il roditore al caldo. Se la ferita è infetta, il veterinario prescrive un ciclo di antibiotici che devi somministrargli. Il tuo piccolo amico potrebbe soffrire così tanto da rifiutare acqua e cibo; offrigli il mangime con le mani, tenendo dei piccoli bocconcini tra le dita e avvicinandoli alla sua bocca. Maneggialo il meno possibile durante la convalescenza. 14. **Togli qualsiasi pericolo dalla gabbia.** Questo passaggio è molto importante nel caso di frattura a una zampa; elimina tutti i giocattoli o gli accessori che inducono l'animaletto a usare le zampe, come le rampe, le scale e la ruota. Togli anche i tubi, perché il criceto potrebbe non resistere alla tentazione di infilarsi al loro interno. Lascia solo il minimo indispensabile nella gabbia, come una tana confortevole, le ciotole del cibo e dell'acqua.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Prendersi-Cura-di-un-Criceto-Ferito", "language": "it"}
Come Diventare un Attore Famoso
Ammettiamolo, quando vediamo attori famosi al cinema o in tv vorremmo essere come loro. Non è facile (né economico), ma alla fine ne varrà la pena! Ecco alcuni consigli. 1. **Assumi un bravo insegnante di recitazione!** Anche se sei un attore nato, avrai comunque bisogno di un insegnante. Dovrai avere un curriculum, almeno breve, prima di assumere un agente. Chiedi al tuo insegnante se può consigliarti delle opere a cui potrai partecipare. 2. **Fatti pubblicità.** Adesso è il momento di un fotoritratto. Assicurati di farlo scattare da un ritrattista professionista. Ricorda, questo sarà il tuo biglietto da visita! I fotoritratti sono costosi, ma ciò che riceverai varrà il prezzo. Dopo che il fotografo ti avrà scattato le foto, dovrai farle stampare. Anche questo avrà un costo elevato, ma è assolutamente necessario. 3. **Filma le tue esibizioni (a casa o davanti a un pubblico) e inizia a raccogliere abbastanza materiale per montare uno Show Reel (chiamato anche Demo Reel).** Questo sarà il tuo biglietto da visita da attore. Metti il tuo Show Reel su internet (su Youtube o sul tuo sito web dedicato alla tua carriera) così da poter mandare ai direttori del casting, ai manager, ai produttori o agli agenti una semplice email con un collegamento per valutare il tuo talento. 4. **Cerca delle recite amatoriali.** Anche se non otterrai una grande esposizione a direttori del casting e addetti ai lavori, si tratta di una buona introduzione all'industria della recitazione. Imparerai molte cose, dal gergo degli attori alle regole delle prove. Potresti anche incontrare qualche persona influente, ma considera questo passaggio come i tuoi primi passi. Fai registrare la tua esibizione da un amico, per aggiungerla al tuo Show Reel. 5. **Se vai a scuola, fai dei provini per la recita scolastica per allenamento, per migliorare e per farti notare nella tua città e nella tua scuola.** 6. **Dopo aver partecipato ad alcuni film, chiedi al tuo insegnante di recitazione di aiutarti a scrivere il tuo curriculum e a montare uno Show Rell, se non ne li hai già fatti.** Metti tutto online. 7. **Scopri se hai talento.** Se conosci professionisti della tv o del cinema, invia loro i collegamenti al tuo Show Reel o al tuo sito web e ascolta i loro pareri! Se non conosci nessuno, sfrutta dei siti gratuiti come www.showreeladvice.com oppure assumi dei professionisti perché ti aiutino. Un parere esterno è fondamentale se vuoi impressionare i professionisti della tv e del cinema. 8. **Trova un agente.** Ti farà lavorare con dei fotografi per un album fotografico e poi ti guiderà in tutte le fasi successive. Potrai inviare il tuo album, lo show reel e il curriculum ai responsabili del casting per cercare di farti avere delle parte, o - se li hai resi disponibili online - contatterà le persone per email. Non arrenderti! Più grande sarà il tuo talento, più facile sarà la scalata al successo. 9. **Inizia a recitare in spettacoli, film, pubblicità e ogni volta che ne hai l'occasione!** Non rifiutare mai un lavoro a meno che non ritieni che possa sfavorire la tua carriera.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Diventare-un-Attore-Famoso", "language": "it"}
Come Aprire un File DAT su Mac
Questo articolo mostra come aprire un file DAT su Mac. Questo tipo di file viene utilizzato da un'ampia varietà di programmi per la memorizzazione dei propri dati. Le informazioni che possono essere memorizzate in un file DAT vanno da semplice testo a immagini, video o dati binari. Dato che i file DAT vengono utilizzati da molte applicazioni, può risultare difficile stabilire quale sia il programma preciso che ha generato un determinato file DAT. Tuttavia è possibile accedere al contenuto di questi archivi utilizzando un semplice editor di testo, come TextEdit, per determinare quale programma li ha generati. Normalmente i file DAT si incontrano sotto forma di allegato corrotto di un'e-mail. Nella maggior parte dei casi il nome di questi file sarà winmail.dat o ATT0001.dat. 1. **Clicca il file DAT in esame con il tasto destro del mouse.** Verrà visualizzato il relativo menu contestuale. Se stai utilizzando un Apple Magic Mouse o un MacBook dotato di trackpad, premi quest'ultimo o il mouse utilizzando due dita. 2. **Seleziona la voce Apri con….** Verrà visualizzata una lista di applicazioni in grado di aprire il file in esame. 3. **Scegli l'opzione TextEdit.** TextEdit è in grado di visualizzare il contenuto della maggior parte dei file di testo disponibili per Mac. In questo modo potrai visualizzare il contenuto del file DAT e cercare di determinare quale programma lo ha generato. Se TextEdit non riesce ad aprire il file in oggetto, significa che molto probabilmente non si tratta di un semplice file di testo. È bene precisare che alcuni file DAT non possono essere manipolati o modificati. 4. **Cerca qualunque traccia di testo che possa fare riferimento al programma che ha generato il file.** I file DAT non hanno una struttura specifica e spesso sono composti da linee di codice o da un insieme di istruzioni relative a un programma specifico. Se riesci a individuare il nome di un programma all'interno del file DAT, è molto probabile che sia anche il software che lo ha creato. A questo punto prova a usare tale software per aprire il file DAT in esame. 5. **Apri il messaggio di posta elettronica a cui è allegato il file DAT in esame.** I file Winmail.dat e ATT0001.dat normalmente sono allegati di messaggi di posta elettronica gestiti tramite i client prodotti da Microsoft come Outlook, che però non sono formattati correttamente. 6. **Premi il pulsante posto accanto all'allegato in oggetto.** Verrà visualizzato un menu a discesa con le opzioni disponibili per il file. 7. **Scegli l'opzione Salva con nome.** Il file allegato verrà salvato in locale sul computer. 8. **Accedi al sito web http://www.winmaildat.com utilizzando il browser internet che preferisci.** Il browser predefinito del Mac è Safari ed è caratterizzato da un'icona blu raffigurante una bussola. 9. **Premi il pulsante Scegli file.** È posizionato accanto alla voce "Upload a file" visibile al centro della pagina principale del sito winmaildat.com. Verrà visualizzata una finestra di dialogo che potrai usare per accedere alla cartella del Mac in cui hai memorizzato il file DAT e poi selezionarlo per l'importazione. 10. **Seleziona il file winmail.dat o ATT0001.dat in esame.** Usa la finestra di dialogo apparsa per accedere alla cartella in cui hai memorizzato il file winmail.dat o ATT0001.dat che hai esportato dal client email, quindi selezionalo. 11. **Premi il pulsante Apri.** Il file scelto verrà caricato sul sito winmaildat.com. 12. **Premi il pulsante Start.** È di colore blu ed è posizionato nella parte inferiore della pagina principale del sito winmaildat.com. Il file verrà processato e i dati presenti all'interno verranno estratti. Il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere diversi minuti. 13. **Scarica i dati individuati dalla pagina apparsa.** I dati estratti dal file DAT in esame rimarranno disponibili sul sito web per circa 30 minuti. Se l'elenco dei risultati dell'analisi del file DAT è vuoto, significa che non sono stati individuati file o dati rilevanti.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Aprire-un-File-DAT-su-Mac", "language": "it"}
Come Vedere le Risposte di un Modulo Google su un iPhone o un iPad
Questo articolo spiega come controllare il riepilogo e l'analisi dettagliata di tutte le risposte inviate a un modulo di Google che possiedi o gestisci tramite iPhone o iPad. Dovrai usare l'applicazione di Google Drive per visualizzare il modulo. 1. **Apri l'applicazione di Google Drive sul dispositivo.** L'icona è raffigurata da un triangolo colorato di blu, giallo e verde. Puoi trovarla sulla schermata Home o nell'elenco delle applicazioni. 2. **Scorri verso il basso e tocca il modulo che vuoi visualizzare.** I moduli sono indicati da un'icona viola nella lista dei documenti salvati. Premendo sul nome, il modulo verrà aperto a schermo intero. Verrà aperta la scheda "Domande" del modulo, dove potrai vedere le domande e le opzioni di risposta del questionario. 3. **Tocca la scheda Risposte in alto a destra.** Questo pulsante si trova sotto il titolo del modulo, nell'angolo in alto a destra della pagina. Aprendo la scheda delle "Risposte", verrà visualizzata la pagina "Riepilogo". In questa sezione potrai vedere un riepilogo di tutte le risposte inviate. 4. **Visualizza il riepilogo di tutte le risposte inviate.** Sulla pagina intitolata "Riepilogo", troverai dei grafici e il numero totale delle risposte per ciascuna domanda. 5. **Tocca Individuali in alto a sinistra.** Troverai questo pulsante accanto al tasto "Riepilogo", nell'angolo in alto a sinistra del modulo. Ti verranno mostrate nel dettaglio tutte le risposte individuali date alle domande del modulo. 6. **Visualizza tutte le risposte individuali date alle domande.** Scorri verso il basso la pagina intitolata "Individuali" per esaminare nel dettaglio tutte le singole risposte inviate per ciascuna domanda del modulo.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Vedere-le-Risposte-di-un-Modulo-Google-su-un-iPhone-o-un-iPad", "language": "it"}
Come Sostituire una Porta
Le porte ogni tanto devono essere sostituite, e se lo fai da solo risparmierai un sacco di soldi. È un'operazione non troppo difficile che potrai completare in un fine settimana, avendo semplicemente gli attrezzi adeguati e seguendo alcune istruzioni basilari. Inizia a leggere dal primo passaggio e impara come sostituire la tua porta! 1. **Compra una nuova porta.** Misura la larghezza della tua porta e comprane un'altra secondo la tua misurazione. Potrebbe essere utile comprare una porta che abbia anche la stessa altezza della tua vecchia porta, o potrebbe essere necessario rifilarla successivamente. Controlla bene le misure della porta prima di continuare. 2. **Togli i perni dei cardini.** Utilizzando un martello e dei chiodi, togli i perni che collegano i due lati dei cardini. Stai attento: così facendo, la porta si sbloccherà! 3. **Togli la porta.** Mettila da parte e togli i cardini e il resto degli attrezzi. 4. **Impila una porta sopra all'altra.** Metti le due porte sopra a dei cavalletti, con la porta vecchia sopra a quella nuova. Allinea i cardini e le parti superiore e inferiore delle porte. 5. **Marca i punti da tagliare.** Avrai bisogno di fare una mortasa per il cardine e di fare un buco per la maniglia della porta. Segna il buco o i buchi per la maniglia della porta utilizzando la porta vecchia per determinare la posizione esatta. Poi, misura e marca o segna la forma del cardine sulla nuova porta, utilizzando il vecchio cardine o quello nuovo (ovviamente solo se hanno la stessa misura) come guida. 6. **Taglia il resto della porta.** Misura, marca e poi taglia il resto della nuova porta con una sega circolare, in modo che sia della giusta larghezza e altezza. 7. **Fai la mortasa.** Utilizzando un martello e uno scalpello, fai la mortasa per i cardini. 8. **Marca e trapana i buchi pilota.** Utilizzando il nuovo cardine come guida, marca le posizioni dei (di solito) tre punti dove andranno le viti e trapana i buchi pilota. 9. **Fai i buchi per la serratura.** Utilizzare un kit già fatto sarà più semplice di misurare e tagliare da solo – inoltre, questi kit sono economici e facili da trovare. Semplicemente, metti la maschera sul buco che hai segnato dalla porta originale. 10. **Scartavetra e colora la porta.** Ora dovrai scartavetrare e verniciare la porta, se vuoi. 11. **Monta i cardini e la serratura.** Installa i cardini e la serratura. Segui le istruzioni del produttore per installare correttamente serrature particolari. 12. **Togli e sostituisci i vecchi sostegni dei cardini.** Togli i vecchi cardini e sostituiscili con l'altra metà dei nuovi cardini. Usa uno scalpello per rendere più profonda la mortasa, se il cardine non entra bene nel suo sostegno. Puoi anche sostituire la lastra in metallo della porta se hai bisogno di una nuova o se ce n'era una inclusa nella tua maniglia. 13. **Colloca la porta.** Colloca la porta sui suoi cardini. Inserisci i perni e provala – se funziona, hai finito!
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Sostituire-una-Porta", "language": "it"}
Come Installare una Lavastoviglie Nuova
Quando si tratta di sostituire una lavastoviglie non c'è sempre bisogno di rivolgersi a un idraulico. Assumendo che si tratti di sostituire una lavastoviglie vecchia con una nuova, è molto semplice e puoi farlo da solo. Segui i seguenti passaggi. 1. **Chiudi l'acqua.** Chiudi la valvola dell'acqua. Di solito si trova sotto il lavandino. 2. **Controlla l'acqua.** Apri il rubinetto dell'acqua calda per verificare di averla effettivamente staccata. Nelle case più vecchie la valvola potrebbe essere danneggiata e avere bisogno di essere sostituita. Se è questo il caso, la fornitura idrica dev'essere comunque interrotta da casa o dall'esterno. 3. **Stacca la corrente della lavastoviglie.** 4. **Controlla la corrente.** Fai un test per verificare di aver staccato la corrente. 5. **Rimuovi le viti di collegamento.** Sulla guarnizione dello sportello della lavastoviglie troverai alcune viti. Rimuovile con un cacciavite. 6. **Rimuovi il coperchio.** Ora smonta il coperchio inferiore. 7. **Copri i cavi elettrici.** Metti dei cappucci di protezione all'estremità dei fili elettrici. Ora rimuovi i fili dai morsetti a vite e mettili da parte. 8. **Individua la valvola dell'acqua.** Di solito si trova sotto il lavandino. 9. **Disconnetti la fornitura idrica.** Interrompi la fornitura idrica dalla valvola di passaggio rimuovendo il bullone. 10. **Smonta il tubo.** Allenta il morsetto per rimuovere il tubo di scarico da sotto il lavandino. 11. **Muovi la lavastoviglie.** Dopo aver disconnesso tutti i cavi, metti una coperta di fronte alla vecchia lavastoviglie, solleva il macchinario lentamente e mettilo sopra la coperta. 12. **Preparati al caos.** Tieni un asciugamano pronto all'uso in quanto sollevando la lavastoviglie e mettendola sopra la coperta, potrebbe perdere dell'acqua. 13. **Pulisci.** Ora che hai tolto la lavastoviglie vecchia pulisci il punto dove si trovava e dove installerai quella nuova. 14. **Posiziona il macchinario.** Posiziona la nuova lavastoviglie dal retro. 15. **Collega il tubo.** Collega il tubo di scarico con un raccordo di compressione. 16. **Installa le pareti.** Avvolgi il collegamento della linea d'acqua con del Teflon e attacca la curva a 90° di ottone usata appunto per connettere la linea dell'acqua. 17. **Inserisci la nuova lavastoviglie.** Avvita le gambe frontali della nuova lavastoviglie in modo tale da farla scorrere facilmente verso il punto dove opererà. Nel frattempo, chiedi a qualcuno di tirare il tubo di scarico e posizionarlo sotto il lavandino. 18. **Connetti il tubo.** Connetti il tubo dell'acqua sotto la lavastoviglie con la curva a 90° di ottone. 19. **Sistema il cavo.** Fai passare il cavo elettrico attraverso la guaina di protezione sulla lavastoviglie e stringila in modo che il cavo non si sfili. 20. **Connetti i fili.** Ora fai tutte le connessioni dei fili elettrici necessarie: il filo di messa a terra con la vite verde, il filo bianco con il filo bianco, il filo nero con il filo nero. Usa dei cappucci di protezione per completare il collegamento. 21. **Connetti il tubo di scarico.** Connetti il nuovo tubo di scarico dove si trovava quello precedente. 22. **Riallaccia la fornitura idrica.** Apri la valvola dell'acqua calda. 23. **Controlla se ci sono delle perdite d'acqua.** 24. **Controlla i collegamenti.** Nel caso in cui ci fossero delle perdite, controlla tutti i collegamenti e fai dei test di verifica. 25. **Aggiusta l'altezza.** Aggiusta l'altezza delle gambe frontali della lavastoviglie e posizionala correttamente utilizzando una livella. 26. **Avvita le viti di montaggio.** Indirizza le viti di montaggio piccole nella parte di sotto del piano di lavoro attraverso una flangia, per connettere la lavastoviglie al piano di lavoro. 27. **Riallaccia l'elettricità.** Attacca la corrente e la lavastoviglie sarà pronta per l'uso.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Installare-una-Lavastoviglie-Nuova", "language": "it"}
Come Inviare una GIF Usando l'App Messaggi di Apple
Con il rilascio di iOS 10, l'app Messaggi di Apple è ora in grado di supportare nativamente le immagini GIF che potrai quindi allegare ai tuoi messaggi. Puoi accedere alle GIF usando l'app "#images" inclusa nell'ultimo aggiornamento di iOS. Purtroppo l'app Messaggi di macOS non supporta tale applicazione, quindi in questo caso dovrai usare un'app di terze parti, come GIF Keyboard, per inviare un'immagine GIF tramite l'applicazione Messaggi. 1. **Avvia l'app Messaggi.** 2. **Seleziona una chat.** 3. **Premi il pulsante >.** È collocato sulla destra del campo di testo che usi per comporre i messaggi. 4. **Seleziona la voce App.** 5. **Premi il pulsante Menu App.** È caratterizzato da un'icona a forma di griglia composta da quattro cerchi ed è collocato nell'angolo inferiore sinistro dello schermo. Puoi anche far scorrere il dito sullo schermo verso sinistra o verso destra per esaminare l'elenco delle app installate. 6. **Seleziona l'app #images.** Puoi scorrere il menu verso l'alto o verso il basso per esaminare l'elenco delle opzioni a tua disposizione. 7. **Seleziona una GIF.** L'immagine scelta verrà inserita nel campo di testo del messaggio. Puoi eliminare la GIF toccando l'icona a forma di x collocata nell'angolo superiore destro dell'immagine. In alternativa puoi sostituirla con un'altra GIF. Ricorda che è possibile inviare solo una GIF alla volta. 8. **Tocca il campo di testo posto sotto alla GIF.** Puoi usarlo per inserire una descrizione della GIF oppure per aggiungere un messaggio supplementare. 9. **Premi il pulsante Invia.** È caratterizzato da una freccia rivolta verso l'alto ed è collocato sul lato destro del campo di testo in cui hai inserito la GIF e il tuo messaggio. 10. **Scarica e installa l'app GIF Keyboard.** 11. **Avvia l'applicazione Messaggi.** 12. **Clicca su una conversazione.** 13. **Clicca sul menu GiF.** È visualizzato nella parte superiore destra della barre dei menu del Mac. 14. **Inserisci una parola chiave all'interno della barra di ricerca.** L'elenco dei risultati apparirà nel menu. 15. **Trascina la GIF che desideri dal menu alla finestra della chat dell'app Messaggi, quindi rilascia il pulsante del mouse.** 16. **Premi il tasto Invio per inviare il messaggio.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Inviare-una-GIF-Usando-l%27App-Messaggi-di-Apple", "language": "it"}
Come Andare d'Accordo con la Propria Suocera
Non tutte le suocere sono gentili. Alcune ti preparano i biscotti e sostengono ogni tua decisione, oppure sono semplicemente contente di far parte della tua vita e te la lasciano vivere come meglio credi. Altre invece sono ostili. Parlano continuamente male di te e pregiudicano tutte le tue scelte. Questa situazione può diventare terribilmente stressante per tuo marito, perché finirà col trovarsi sempre in mezzo. Se lo ami davvero, prova a fare del tuo meglio per andare d’accordo con tua suocera. Non è una donna che si può semplicemente ignorare sperando che sparisca, o che si trasformi magicamente in una persona gentile. Dovrai sforzarti di perdonarla nonostante la sua cattiveria e impegnarti a costruire una relazione decente con lei. Se tua suocera è più un troll, che una principessa fatata, allora questa guida fa proprio per te! 1. **Fai una riflessione sui sentimenti che provi verso tua suocera.** Riesci a metterti nei suoi panni e a capire quali sono le ragioni per cui interferisce nelle tue decisioni o ti giudica? Anche per lei la persona che hai sposato è importante, quindi in fondo deve essere buona! Ricorda che qualunque siano i tuoi sentimenti, tua suocera rimane una delle persone più importanti nella vita di tuo marito. Accertati che il problema non nasca da una profonda gelosia nei suoi confronti. 2. **Comportati come se ti piacesse.** Devi mostrare a tuo marito che potete essere buone amiche, anche se tua suocera è un tipo molto difficile o è semplicemente diversa da te. Ciò lo farà sentire a suo agio e, nel caso in cui non le piacessi, tuo marito non penserà che la ragione risieda in qualcosa che hai fatto o hai detto, perché ti sei sforzata di costruire un buon rapporto. 3. **Sii educata.** Se vivi una relazione negativa con tua suocera, la cosa più difficile da fare è tenere la bocca chiusa quando fa dei commenti critici o pignoli. Essere educata non significa tollerare ciò che fa; hai tutto il diritto di difenderti, ma non scendere al suo livello. Anche se ti dice delle cose spregevoli, non ripeterle. Non criticarla davanti a tuo marito. Tuo marito sta tra l’incudine e il martello, e anche se fosse dalla tua parte, non potrà mai dirlo apertamente di fronte a sua madre. Parla sempre bene di lei a tuo marito. Se quest'ultimo parla di qualcosa che ha fatto o che ha intenzione di fare, fai un commento carino. Cerca di farle un complimento ogni volta che la vedi, con delle frasi del genere “oggi stai benissimo”, o “i tuoi capelli sono proprio belli, oggi”. Non importa che sia una suocera brutta o disordinata. In questo modo dimostrerai a tuo marito che ti stai impegnando per avere una bella relazione con lei. Non farti vedere giù di morale. Se sei nervosa o arrabbiata per qualcosa, non lasciare che tua suocera se ne accorga. Potrebbe usarlo contro di te parlandone con gli altri membri della famiglia, o persino con tuo marito, e potrebbe cercare di farti apparire in maniera negativa per le cose che hai detto in un momento di rabbia. Mostrale sempre un sorriso simpatico e parlale in maniera tranquilla. Cerca di non criticare tuo marito davanti a lei, altrimenti non farai che metterti in cattiva luce. 4. **Serviti dell’umorismo.** Allontanare le critiche con l’umorismo può allentare la tensione e riportare la discussione su un piano più sereno. Se ti sembra che tua suocera sia pronta solamente a lamentarsi, rispondile con una battuta arguta. Ad esempio, tua suocera si sta nuovamente lamentando del maltempo. Rispondi dicendo, “sempre meglio che rimanere seduti in casa a lamentarsi del freddo. Andiamocene al mare!” 5. **Elogiala per i suoi aspetti positivi.** Fallo sempre quando sei con lei, e sii sincera. Se ti complimenti per un comportamento che ritieni positivo, incoraggi quella persona a ripeterlo. Ignora i comportamenti ostili, concentrati solo sui suoi aspetti positivi. Ringraziala per aver cresciuto un figlio meraviglioso (tuo marito)! Lusingala riferendole i complimenti fatti da tuoi conoscenti (per esempio, “Giovanna mi ha detto, - tua suocera è favolosa-”). 6. **Sii gentile e impara a conoscerla.** Tua suocera ha avuto i suoi problemi, le sue gioie e le sue perdite, proprio come te. E proprio come te, lei è legata alla persona che hai sposato. Prenditi un po’ di tempo per chiederle qualcosa della sua vita, e cerca di conoscerla meglio. Forse la causa delle sue rimostranze è da ricercarsi nelle sue esperienze passate, forse ha paura che tu e tuo marito ripetiate gli stessi errori che lei ha commesso in gioventù. Se comprendi meglio le sue paure e le sue preoccupazioni, avrai la possibilità di rassicurarla. Falle delle domande che mostrino rispetto verso ciò che ti dice. Chiedile la ricetta di una torta che prepara sempre e che ami. Chiedile come riesce a tenere i capelli sempre in piega. Chiedile com’è riuscita a bilanciare il lavoro con i figli. Chiedile tutto ciò che ti passa per la testa e permettile di parlare di sé. Imparerai molto e avrai l’opportunità di rassicurarla sulle cose in cui riesce meglio. La prossima volta che ti trovi in casa sua, cerca di trascorrere qualche momento con lei in cucina, o siedile vicino per scambiare quattro chiacchiere. Se la conversazione va male, puoi sempre alzarti e dire di dover andare in bagno, o sederti su un’altra sedia! Chiedile di fare qualcosa per te, se pensi che non la prenderà come un’imposizione. Chiedile di prepararti il pranzo. Chiedile di correggere la tua relazione prima di inoltrarla. Chiedile un’opinione professionale su qualcosa che rientra nelle sue competenze, sarà lieta di darti una mano o di offrirti un consiglio. 7. **Falle un regalo.** Porta un dono a tua suocera per il solo fatto che è una persona speciale nella tua vita. Un dono può mostrarle che tieni a lei, a patto di averci messo un minimo d’impegno. Realizza qualcosa a mano, o scegli personalmente qualcosa del suo stile o del suo colore preferito. Se ne hai bisogno, fatti aiutare da tuo marito, e poi di’ che il regalo é da parte tua. Accertati che sia qualcosa che le piaccia. Se noterà che l’hai pensata e che conosci i suoi gusti, riuscirai a conquistarla. 8. **Chiarisci le incomprensioni.** Non permettere che le affermazioni di tua suocera su di te e sulla tua vita condizionino il vostro rapporto. In questo puoi manifestare apertamente il tuo pensiero, anche se non vuole ascoltarlo. Sii assertiva e quando inventa delle cose o le interpreta a suo piacimento, ripetile in continuazione che la situazione non è come la descrive lei. Ripetilo in modo educato, ma con fermezza. Capirà che ci sono dei punti su cui vuoi insistere, a prescindere dalle sue affermazioni. Ad esempio, tua suocera continua a mettere a confronto le vostre vite, affermando che la sua è piena di difficoltà e la tua è fortunata, guardala negli occhi e dille chiaramente: “Barbara, non riesco a capire perché descrivi il nostro stile di vita in questo modo, ma ti assicuro che non è così. Stiamo ancora pagando il mutuo, proprio come te, stiamo pagando le tasse dell’università, e stiamo provando a mettere dei soldi da parte per fare una bella vacanza e permettere ai bambini di divertirsi. La nostra non è fortuna, gestiamo bene il denaro e mettiamo da parte ogni centesimo per assicurarci che i nostri figli possano vivere delle belle esperienze.” Continua a ripetere “è una buona gestione del denaro, non fortuna”, ogni volta in cui affronta l’argomento. Prima o poi la smetterà. Se tua suocera mette in discussione il tuo aspetto o il tuo peso, oppure quello dei tuoi figli, affrontala. Queste opinioni sono troppo personali e invasive. Per esempio, potresti risponderle “apprezzo il fatto che tu sia preoccupata della mia salute, ma rientro in una fascia di peso non a rischio, e mangio bene. Il mio dottore mi reputa sana come un pesce!”, oppure “capisco che tu sia preoccupata dell’aspetto e del peso di Giovannina, ma io preferisco concentrarmi sulla sua personalità e sul suo sviluppo intellettivo, piuttosto che farla sentire a disagio per via del suo aspetto fisico. Giovannina mangia bene e il suo dottore pensa che sia sana come un pesce!”. Quando ribatti in maniera diretta alle lamentele di tua suocera, le togli ogni arma di offesa, e le fai anche capire che se oltrepassa il limite, sei disposta a lottare per te e per la tua famiglia. 9. **Lasciale un po’ di spazio.** Permettile di trascorrere un po’ di tempo da sola col figlio. Non puoi aspettarti che non ci siano conflitti se stai sempre attaccata a tuo marito e non gli permetti di stare con sua madre. Non competere con lei. Se tua suocera prepara la migliore parmigiana del Sud Italia o ribatte con una frecciatina divertentissima, non provare a superarla. Metti invece in mostra gli aspetti che hanno convinto suo figlio a scegliere te come moglie. C’è un sacco di spazio per entrambe. 10. **Parlane con tuo marito.** Comunicare con tuo marito è essenziale. Se lui non sa come ti senti, potrebbe trascinarti in una situazione in cui magari preferiresti non trovarti, come ad esempio chiederti di prenderti cura dell’anziana madre malata. Trova un momento in cui potete sedere assieme e affrontare la questione in maniera calma e gentile. Parlane con tuo marito in maniera gentile (ricordati che è sua madre). Raccontagli i fatti, non le tue opinioni. Per esempio, se tua suocera ha provato a investirti col SUV, riferisci ciò che è accaduto. Non dire, “è cattivissima, vuole uccidermi!”. Spiegaglielo chiaramente, senza essere maleducata o offensiva, “Ah, Michele, sono preoccupato per la vista di tua madre. La scorsa settimana stava per investirmi in retromarcia col SUV, anche se era pieno giorno e indossavo un vestito rosso brillante.”. Discutine con calma. Chiedi a tuo marito cosa pensa del comportamento di sua madre (presenta i fatti, non le tue percezioni). Se condividete entrambi la stessa opinione, riconoscerà la tua onestà. Se vale per te, può valere anche per lui. Non temere che tuo marito odi a morte tua madre! Ricorda, se te ne sei accorta solo ora, allora è riuscito a nascondertelo bene. Perciò non ti aspettare che continui a nascondertelo. Se tuo marito decide di non prendere posizione, non esserne sorpresa. Lui vi ama in maniera uguale, non avrebbe alcun senso prendere posizione. 11. **Sii comprensiva, a prescindere dai tuoi sentimenti personali.** Va bene, hai scoperto che non le piaci, e probabilmente lei sa già che non ti piace. Ciò non ti autorizza a non andare più a trovarla. Ricordati che è la madre di tuo marito, e la madre è molto importante nella vita del proprio figlio. Non essere sgarbata se tuo marito decide di fare visita a sua madre il sabato pomeriggio. Devi permettergli di coltivare la propria relazione madre-figlio. Valla a trovare con tuo marito, altrimenti tua suocera penserà che sei un'inetta, e ciò non farà altro che renderti più detestabile. Ricordati che l’obiettivo è quello di “andare d’accordo” con tua suocera. Puoi decidere di fissare un limite alle visite. Non prolungare le situazioni che sei sicura di non riuscire a gestire. Se sei obbligata a rimanere nella stessa casa con lei, abbrevia i tempi di permanenza.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Andare-d%27Accordo-con-la-Propria-Suocera", "language": "it"}
Come Fare un Caffè Macchiato
Il caffè macchiato è una bevanda composta da caffè e schiuma di latte; è simile a un cappuccino o a un caffellatte, ma con proporzioni diverse degli ingredienti. Un caffè macchiato tradizionale è un espresso arricchito con una piccola quantità di latte montato, ma esistono anche delle varianti aromatizzate e fredde che puoi provare. Molti bar e caffetterie ne servono diversi tipi, ma puoi prepararlo anche tu con pochi strumenti. 1. **Macina i chicchi.** Il caffè macchiato si prepara con un espresso, e uno doppio normale richiede 18-20 g di polvere, in base all'intensità che vuoi ottenere. Misura la dose necessaria e trasferisci i chicchi in un macinacaffè, poi tritali finché non diventano una polvere. Dovrebbero avere una consistenza simile a quella del sale fino; si tratta della granulosità ideale per un caffè espresso. Se non hai l'elettrodomestico appropriato, puoi comprare il caffè già macinato presso i supermercati o le caffetterie. 2. **Riempi il portafiltro con la dose adeguata di macinato.** Una macchina casalinga o professionale è dotata di un portafiltro estraibile dal gruppo di erogazione. Versa il caffè appena macinato nel recipiente (accertandoti che sia pulito) e picchietta delicatamente quest'ultimo con una mano per distribuire la polvere in maniera uniforme; infine, pressa il prodotto per compattarlo. Se non hai una macchina domestica o professionale per il caffè, puoi usare la classica moka; versa il macinato nel cestello interno, avendo cura di distribuirlo in maniera uniforme. Usa una miscela forte se usi la moka e non hai modo di preparare un espresso. 3. **Prepara l'espresso.** Inserisci il portafiltro nel gruppo di erogazione e ruotalo per bloccarlo; appoggia una tazzina sotto di esso e attiva il flusso d'acqua per estrarre la bevanda. Aspetta 30 secondi per preparare un caffè ricco di aroma; mescola poi la bevanda per distribuire la crema, che consiste nella schiuma che si accumula sulla superficie. Se stai usando una caffettiera, riempi il serbatoio d'acqua fino alla valvola; inserisci il filtro a cestello e avvita la parte superiore. Metti la moka sul fornello a fuoco medio finché il caffè non inizia a bollire nella porzione superiore e al termine versa la bevanda in una tazzina. 4. **Monta il latte.** Versa quello freddo in un contenitore alto di metallo. Inclina il recipiente di 45° rispetto alla lancia del vapore; inserisci quest'ultima nel latte e attiva il vapore. Monta il latte finché non aumenta di volume e il recipiente non diventa molto caldo al tatto, poi rimuovi la lancia e puliscila con un panno umido. La temperatura ideale per il latte montato al vapore è di 60 °C. 5. **Versa il latte sul caffè e servi la bevanda bollente.** Quando il latte è pronto, aggiungilo nella tazzina dell'espresso aiutandoti con un cucchiaio per far cadere la schiuma; servi immediatamente il caffè macchiato. Puoi aggiungere dello zucchero, guarnirlo con della cannella o berlo così com'è. 6. **Aggiungi degli aromi.** Si tratta in genere di sciroppi dolci con diversi sapori che si versano nel caffè o in altre bevande; ne esistono molti tipi differenti e puoi comprarli al supermercato e in alcuni bar. Aggiungine circa 15 ml in ogni tazzina dopo aver versato l'espresso. Gli aromi più utilizzati per un caffè macchiato sono la vaniglia, il caramello e il cioccolato. 7. **Guarnisci la tazzina con la panna montata.** Il caffè macchiato in genere non viene servito con questa golosa aggiunta, ma nulla ti vieta di farlo, se lo desideri. Dopo aver incorporato lo sciroppo di tua scelta e il latte, aggiungi una spruzzata o una cucchiaiata di panna montata. 8. **Guarnisci con il cioccolato.** Quello grattugiato è un tocco finale delizioso per il caffè macchiato, soprattutto se hai già messo la panna montata. Quando la bevanda è pronta, grattugia un pezzetto di cioccolato direttamente sul latte o sulla panna. Puoi utilizzare quello fondente, al latte o perfino quello bianco. 9. **Conferisci alla bevanda un tocco speziato con la cannella.** Un altro modo per variare il sapore del caffè macchiato è aggiungere un pizzico di cannella sul latte; se hai deciso di arricchirlo anche con la panna montata, metti la spezia per ultima. Puoi anche considerare la noce moscata, lo zenzero e il cardamomo. 10. **Prepara un espresso.** Esistono varie maniere per fare un caffè freddo macchiato; per prima cosa, hai bisogno di una macchina professionale per ottenere un espresso; in alternativa puoi prepararlo con la classica moka sul fornello. Se non trovi soluzioni migliori, fai bollire dell'acqua con del caffè in polvere, ma fai in modo che sia una bevanda molto forte. Per preparare un caffè americano forte al posto di un espresso, usa dei chicchi molto tostati e una caffettiera da due tazze con 20 g di macinato. 11. **Unisci i vari ingredienti.** Versa il latte e il ghiaccio in un frullatore. Aggiungi il dolcificante liquido, come il miele, lo sciroppo d'agave o quello d'acero; puoi anche scegliere un prodotto aromatizzato alla vaniglia o al caramello per conferire un sapore più complesso alla bevanda. Per ultimo aggiungi il caffè (espresso o americano) appena fatto. Se stai usando il caffè americano al posto dell'espresso, versa solamente 120 ml di latte. 12. **Frulla gli ingredienti.** Accendi l'elettrodomestico per un minuto per tritare il ghiaccio e amalgamare il composto; continua in questo modo finché non ottieni una bevanda uniforme senza pezzi di ghiaccio. 13. **Servi il caffè freddo macchiato.** Versalo in un bicchiere e guarniscilo con un po' di sciroppo di caramello o di cioccolato per renderlo davvero irresistibile.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-un-Caff%C3%A8-Macchiato", "language": "it"}
Come Ammorbidire le Feci
Espellere feci dure e disidratate è alquanto doloroso, così come averle bloccate nell'intestino, il che provoca una costipazione. Apportare dei cambiamenti alla tua alimentazione e al tuo stile di vita può aiutarti a risolvere il problema. Se così non fosse, la cosa migliore da fare è rivolgerti a un medico per intervenire in modo più risoluto. 1. **Bevi più acqua.** Quando è disidratato, il corpo cerca di estrarre il maggior quantitativo di liquidi possibile dal cibo presente nel sistema digestivo, inaridendo e indurendo di conseguenza le feci. Bere più acqua ti consente di espellere feci più morbide, favorendone inoltre l'avanzamento nell'intestino. Alcuni medici consigliano di bere circa 2 litri, o 8 bicchieri, di acqua al giorno. Tuttavia, per alcune persone potrebbe non essere sufficiente, in base al loro livello di attività fisica e al clima in cui vivono. Se soffri di frequenti episodi di mal di testa, spossatezza, vertigini, nausea, o se tendi a sudare poco, a urinare raramente o ad avere urine torbide, molto probabilmente non bevi abbastanza acqua. 2. **Mangia i cibi ricchi di fibre dal leggero potere lassativo.** Alcuni di loro, come le prugne, contengono sorbitolo. Il sorbitolo attrae l'acqua nelle feci, rendendole più morbide e facili da espellere. Ecco un elenco dettagliato: Prugne. Pesche. Pere. Susine. Mele. Albicocche. Lamponi. Fragole. Fagioli. Piselli. Spinaci. 3. **Assumi un maggior numero di fibre.** Le fibre sono la parte non digeribile dei vegetali, passano quindi nel corpo senza venire assorbite. Ciò che ne risulta sono feci morbide, voluminose, che attraversano facilmente l'intestino. La maggior parte delle persone non assume un quantitativo di fibre sufficiente a far fronte al proprio fabbisogno giornaliero (20-40 mg). Il tuo corpo necessita sia di fibre idrosolubili, che a contatto con l'acqua si trasformano in un materiale simile a gel, sia di fibre insolubili, che non si dissolvono. Le fibre solubili sono contenute in: avena, piselli, fagioli, mele, agrumi, carote e orzo. Puoi assumere le fibre insolubili attraverso: farina di grano integrale, crusca di frumento, frutta secca, fagioli, verdure come cavolfiore e fagiolini. Molte piante contengono entrambe le varietà di fibre, quindi puoi far fronte al tuo fabbisogno quotidiano mangiando un'ampia quantità di cereali e verdure diverse. Assumere più fibre si rivelerà particolarmente efficace se berrai più acqua per favorire il dissolvimento di quelle solubili. 4. **Mantieni in salute la flora batterica con lo yogurt.** Per processare efficacemente il cibo, l'apparato digestivo ha bisogno del giusto equilibrio di microbi. Squilibri nelle comunità microbiche intestinali possono provocare costipazione, interferendo inoltre con l'assorbimento dei nutrienti. Yogurt, kefir e altri latticini con fermenti lattici vivi possono contribuire a risanare e riequilibrare la flora intestinale, aiutandoti così a contrastare la durezza delle feci causata da: Sindrome dell'intestino irritabile. Dissenteria o costipazione inspiegate. Dissenteria o costipazione dovute all'assunzione di antibiotici che hanno ucciso parte della naturale flora batterica intestinale. 5. **Promuovi una digestione sana con gli integratori.** Consulta sempre prima il medico però, perché alcuni di loro potrebbero interferire con il modo in cui il corpo processa i farmaci. Prova gli integratori di fibre, renderanno le feci più morbide, voluminose e facili da espellere. Scegli un prodotto che contenga ingredienti attivi come: metilcellulosa, psillio, calcio polycarbophil e gomma di guar (per esempio BeneFiber, FiberCon, Metamucil). Prova gli integratori di probiotici. I probiotici sono lieviti e batteri paragonabili a quelli della flora batterica intestinale. Possono rivelarsi utili in caso di frequenti episodi di diarrea, costipazione o sindrome dell'intestino irritabile. 6. **Avvaliti delle proprietà mediamente lassative del caffè per stimolare un movimento intestinale naturale.** Nota che per ottenere l'effetto desiderato, potresti doverne bere un po' di più del solito dato che il tuo corpo potrebbe essere ormai assuefatto alle dosi ordinarie. 7. **Riduci l'assunzione di cibi che causano costipazione.** Molti di questi alimenti sono poveri di fibre, ma ricchi di grassi e zuccheri. Mangiandoli ti sentirai sazio prima di aver assunto una sufficiente quantità di fibre. Ecco una lista di alimenti che dovresti evitare: Latte e formaggio. Zucca. Cibi dolci, come torte, biscotti, caramelle, budini. Cibi confezionati, processati, che di norma contengono zucchero, sale e grassi aggiunti. 8. **Anziché fare pochi pasti abbondanti, fanne tanti piccoli.** Mangiare frequentemente mantiene attivo il tratto digestivo senza sovraccaricarlo, promuovendo una digestione sana e contrazioni regolari. Mangia lentamente perché il corpo abbia il tempo di processare il cibo. Fare pasti troppo rapidi ti spinge a esagerare con le quantità, sovraccaricando l'apparato digestivo. Modera le porzioni e mastica attentamente ogni boccone per promuovere una buona digestione. 9. **Fai ogni giorno almeno 30 minuti di attività fisica.** L'esercizio fisico stimola le contrazioni intestinali, muovendo il cibo attraverso l'apparato digestivo. L'allenamento dovrà essere sufficientemente intenso per innalzare il battito cardiaco, prova per esempio il nuoto, la corsa, la bicicletta o cammina a passo rapido. A volte gli effetti saranno quasi immediati. Assicurati che ci sia un bagno a poca distanza! Se soffri di una qualche patologia che ti rende inadatto a fare attività fisica, parlane con il tuo medico. 10. **Riduci i livelli di stress.** È stato dimostrato che lo stress possa causare costipazione e dissenteria, condizioni che possono determinare feci disidratate e dure. Sperimenta alcune tecniche di rilassamento, tra cui per esempio: Respirazione profonda. Yoga. Meditazione. Tai chi. Massaggi. Ascolto di brani musicali rilassanti. Visualizzazione di immagini e luoghi rilassanti. Rilassamento muscolare progressivo (in cui ogni gruppo muscolare viene prima posto volontariamente in tensione e poi rilassato). 11. **Dopo ogni pasto, concediti il tempo per andare in bagno.** Puoi usare alcune tecniche rilassanti per promuovere un movimento intestinale naturale. Attendi che trascorra mezzora dalla fine del pasto, quindi rimani seduto sul gabinetto per almeno 10 minuti. Appoggia i piedi su un piccolo sgabello, in modo che le ginocchia siano più in alto rispetto ai fianchi; questa pozione dovrebbe facilitare l'espulsione delle feci. 12. **Usa la tecnica del "biofeedback" (tecnica riabilitativa del pavimento pelvico) per imparare a rilassare i muscoli del pavimento pelvico.** Potresti riuscire a espellere le feci più facilmente. Il terapista misurerà la tensione del retto con una macchina, dopodiché ti aiuterà a tendere e rilassare i muscoli del pavimento pelvico. Rivolgiti a un terapista che esercita in collaborazione con un medico oppure chiedi consiglio al tuo medico di base per essere certo di rivolgerti a un professionista affidabile. 13. **Consulta il medico se i cambiamenti apportati alla dieta e allo stile di vita non danno i risultati sperati.** Potrebbe prescriverti l'assunzione di alcuni farmaci specifici. Rivolgiti immediatamente a un medico anche in caso di: Sanguinamento rettale. Perdita di peso cospicua. Debolezza. Intensi dolori addominali. 14. **Lubrifica l'intestino con una piccola quantità di olio minerale.** Chiedi consiglio al tuo medico per determinare qual è la dose adatta alle tue esigenze. Attendi che trascorrano almeno due ore dopo il pasto per garantire un completo assorbimento dei nutrienti contenuti negli alimenti. L'olio minerale farà effetto entro 6-8 ore dall'assunzione. Non assumerlo mentre sei sdraiato a letto perché, se dovessi inalarlo accidentalmente, potresti sviluppare una polmonite. Per questa ragione l'olio minerale non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore ai sette anni. Non usare l'olio minerale se sei incinta: se assunto per lungo tempo, potrebbe ostacolare l'assorbimento dei nutrienti e causare sanguinamento fetale. 15. **Prova i farmaci emollienti delle feci.** Agiscono estraendo umidità dall'intestino per rendere le feci più umide. Chiedi consiglio al tuo farmacista. Quando fai uso di questi medicinali, assicurati di bere più acqua del solito. 16. **Aumenta il contenuto di acqua nelle feci con i lassativi osmotici.** Agiscono generando una maggiore quantità di liquidi nell'intestino. Inoltre, stimolano le contrazioni intestinali, favorendo l'avanzamento delle feci. Perché gli effetti siano visibili, potrebbero volerci alcuni giorni. I prodotti di uso comune includono: Idrossido di magnesia (noto anche come magnesia o latte di magnesia). Citrato di magnesio. Lattulosio. Polietilenglicolole (MiraLax). 17. **Valuta di usare dei lassativi stimolanti (noti anche come irritanti).** Sono utili quando le feci sono sufficientemente morbide per essere espulse, ma l'intestino non si contrae a sufficienza. Questi medicinali agiscono stimolando le contrazioni intestinali, di norma entro 12 ore dall'assunzione. I più noti sono: Senna. Bisacodile. Sodio picosolfato. 18. **Rimuovi il fecaloma.** Se il retto è ostruito da un ammasso di feci dure e disidratate, puoi ottenere sollievo dall'uso di una supposta o di un clistere. Una supposta è un medicinale in forma di capsula, che deve essere inserita nell'ano per poi dissolversi ed essere assorbita. Un clistere è un medicinale in forma liquida, che deve essere introdotto nell'intestino crasso attraverso l'ano. Dovrebbe essere somministrato da un medico. Una disinclusione manuale richiede che il medico o l'infermiere indossi dei guanti e inserisca due dita lubrificate nel retto per rompere e rimuovere le feci bloccate.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ammorbidire-le-Feci", "language": "it"}
Come Ottenere un Drago Puro in Dragon City
Nelle versioni più vecchie di Dragon City, i Draghi Puri erano i più rari tra quelli rari, ottenibili solo facendo accoppiare due Draghi Leggendari e sperando nel risultato migliore. Dopo l'aggiornamento Law and War del 2013, questo sistema è stato stravolto. I Draghi Puri sono ora acquistabili nel negozio dopo il raggiungimento di un certo livello, e possono essere fatti riprodurre tra loro per una piccola probabilità di ottenere uno dei sei Draghi Leggendari. I Draghi Puri possono essere anche usati per ottenere draghi ibridi come Puro Elettrico, Puro Buio e così via. 1. **Non cercare di ottenere un Drago Puro con la riproduzione.** Sin dall'aggiornamento Law and War del luglio 2013, è possibile ottenere un Drago Puro al 100% con la riproduzione. Oggi sono molto più comuni, ma dovrai acquistarli dal negozio come descritto in seguito. Se stai cercando una sfida, prova a ottenere invece un Drago "Leggendario". Sin dall'aggiornamento, sono questi i draghi più rari del gioco. Far riprodurre due Draghi Puri dà una piccola probabilità di ottenerne uno Leggendario, perciò considera questo metodo un passo intermedio per i draghi più rari. 2. **Raggiungi il livello 34.** È il livello richiesto per acquistare i Draghi Puri dal negozio. Se hai oro da spendere, continua a costruire fattorie e a venderle per ottenere Punti Esperienza. Se puoi permettertelo, crea la Huge Food Farm, offre il migliore guadagno. Fai attenzione a non spendere troppo, però, perché ti servirà molto oro anche per comprare il tuo Drago Puro. 3. **Ottieni 15 milioni di oro.** Questo è il costo di un Drago Puro. Se ti sembra una quantità irraggiungibile, prova a costruire e migliorare più fattorie possibili. Nel lungo periodo guadagnerai molto. 4. **Acquista il Drago Puro.** Visita il negozio dei draghi e acquista il tuo primo Drago Puro. Molti giocatori chiamano questo drago il "Puro Unicorno" per il suo originale aspetto cornuto, ma il suo nome sarà Drago Puro. 5. **Fai accoppiare il Drago Puro con altri draghi a elemento singolo per ottenere ibridi.** In quasi tutti i casi, far accoppiare un Drago Puro con un altro drago di "Generazione 1" ha un solo risultato possibile: un ibrido dei due tipi. Ad esempio, far accoppiare un Drago Puro e un Drago dell'Oscurità ti farà ottenere sempre un Drago Puro Oscurità. Due di questi ibridi hanno nomi speciali. Far accoppiare un Puro con un Drago della Guerra produce un "Drago Kratus", e far accoppiare un Puro con un Drago Arcangelo (di Luce) produce un "Drago Zen". 6. **Ottieni draghi speciali.** Nel gioco ci sono tre draghi speciali che possono essere ottenuti facendo accoppiare dei Draghi Puri: Fai accoppiare un Drago Puro di livello 15 o più con un Drago Terra di livello 15 o più per ottenere un Drago d'Avorio. Fai accoppiare qualunque drago con un elemento Puro con qualunque drago con elemento Luce in un Santuario di livello 7 o più per una possibilità di ottenere un Drago Core. Funzioneranno anche alcune combinazioni insolite con elemento Mare. Fai accoppiare un qualsiasi drago con elemento Puro con un drago con elemento Fiamma in un Santuario di livello 8 per una probabilità di ottenere un Drago Basilisco. 7. **Fai accoppiare due Draghi Puri per avere la possibilità di ottenerne uno Leggendario.** Ogni volta che fai riprodurre due draghi con elemento Puro, c'è la possibilità del 6% che producano uno dei Draghi Leggendari. Se stai cercando di aumentare al massimo le probabilità di ottenere un Drago Leggendario, far accoppiare due normali Draghi Puri insieme è la scelta migliore, perché ogni tentativo richiederà solo 12 ore di attesa. Altre combinazioni richiedono mediamente un tempo più lungo, e offrono comunque una probabilità del 6%. Il lato negativo di questa strategia è che otterrai un altro Drago Puro nel 94% dei casi. Se preferisci ottenere nuovi ed eccitanti draghi, continua a far accoppiare combinazioni di draghi che includono entrambi l'elemento Puro, ad esempio un Drago Kratus con un Drago Puro dell'Oscurità. Dovrai mediamente aspettare più a lungo ogni volta, ma anche quando non otterrai un Drago Leggendario, potresti ricevere un nuovo drago fantastico. Se hai solo un Drago Puro, continua a far accoppiare un Puro Fiamma e un Puro Terra, fino a ottenere un Leggendario o un secondo Drago Puro.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ottenere-un-Drago-Puro-in-Dragon-City", "language": "it"}
Come Diventare una Persona Riservata
Nota. Questo articolo è rivolto alle persone in generale, chi ha un carattere estroverso può trovare dei consigli più specifici qui. Amici e familiari ti definiscono "chiassoso", "snervante" o "logorroico"? Parli talmente tanto da non riuscire ad ascoltare le sensazioni e le idee degli altri? In tal caso, forse desideri diventare una persona più tranquilla, in particolar modo se questo tuo comportamento interferisce negativamente con la tua vita. Riuscire a essere più calmo potrebbe migliorare significativamente i tuoi rapporti personali grazie a un atteggiamento più rispettoso verso le altre persone. Amici e familiari si sentirebbero più apprezzati e il loro unico desiderio non sarebbe più quello che tu smetta di parlare ogni volta che ti incontrano. Inizia identificando delle situazioni in cui è meglio essere più tranquillo, quindi lascia che il tuo nuovo atteggiamento diventi parte integrante della tua personalità in modo del tutto naturale. Migliorare il proprio carattere è un processo che dovrebbe avvenire in modo graduale; un cambio di personalità improvviso, che ti trasformi da persona chiassosa e agitata a una calma e introversa, potrebbe infatti mettere in allarme chi ti sta intorno. Fai sapere a tutti che stai cercando di diventare una persona più tranquilla, quindi lascia che osservino e apprezzino i tuoi cambiamenti positivi. Se senti che questo è il cammino corretto da seguire, prosegui nella lettura. 1. **Agisci con maggiore cautela.** Le persone tranquille tendono a essere poco impulsive e, quando devono prendere una decisione, valutano tutte le ipotesi disponibili. Esse agiscono intenzionalmente, senza lasciarsi trascinare facilmente dalle situazioni. Generalmente, preferiscono rimanere ai margini e riflettono in anticipo su ogni passo da compiere. Prima di fare qualcosa, fermati qualche istante a valutare le possibili conseguenze. Le persone tranquille tendono a rimanere in disparte quando sono in gruppo. Mentre tutti gli altri corrono alla finestra per vedere che cosa ha causato quel rumore stridulo, le persone tranquille si fermano un momento per valutare che cosa ha realmente importanza e solo dopo, eventualmente, si avvicinano in modo calmo alla finestra. In generale, hanno bisogno di meno stimoli rispetto a ch invece ha un temperamento esuberante. 2. **Adotta un linguaggio del corpo accessibile** Le persone tranquille sono più facili da avvicinare rispetto a quelle che hanno una personalità esuberante e aggressiva. Generalmente, mantengono un linguaggio del corpo aperto e un'espressione del viso neutrale anziché sembrare costantemente i protagonisti di uno spettacolo teatrale. Per questa ragione, in molti casi, le persone tranquille vengono considerate più gradevoli di coloro che hanno un atteggiamento più vivace e audace, anche se non sempre questo corrisponde alla verità. Mantieni un linguaggio del corpo aperto e accessibile, tieni la testa alta, guardati intorno, esamina l'ambiente circostante. Assumi lo stesso atteggiamento calmo e tranquillo che avresti se ti trovassi in una sala d'attesa vuota. Fermati a notare le tante cose che rischieresti di lasciarti sfuggire se stessi chiacchierando con chiunque hai intorno. 3. **Sii calmo** Quando si è in compagnia di una persona tranquilla, la sua calma influenza anche la situazione in corso, talvolta aiutando i presenti a rilassarsi e a pensare più chiaramente. Perché non diventare tu stesso quella persona? Mentre tutti gli altri perdono le staffe, tu puoi essere colui che placa gli animi. Quando dirai qualcosa, sarà un evento così raro che le persone ti concederanno automaticamente tutta la loro attenzione. Di fatto, potresti acquisire molto potere e trasformarti in un leader equilibrato e incisivo. Quando sei l'unico in grado di rimanere calmo, composto, controllato e di parlare in modo conciso ed efficace, gli altri tendono a considerarti naturalmente come una guida. 4. **Guadagna la fiducia delle altre persone mostrandoti coerente e affidabile.** Spesso, le persone tranquille lavorano bene nelle situazioni che richiedono che gli altri le seguano con fiducia. Chi ha una personalità impulsiva e chiassosa ha invece la tendenza a sembrare nervoso, egocentrico e un po' superficiale. Goditi i vantaggi che derivano dal tuo nuovo temperamento: in breve tempo potresti essere la persona più ricercata da tutti. 5. **Non parlare a vanvera.** Le persone tranquille tendono a rimanere nell'ombra, spesso fino a rendersi quasi invisibili, ma al momento giusto entrano in scena per prendersi la loro rivincita. Tutti gli altri stanno chiacchierando in modo meccanico, fin quando la persona tranquilla non li avvisa che l'edificio sta andando a fuoco. Prima di buttarti nella mischia, assicurati quindi che quello che intendi dire abbia un senso. Quando ti capita di essere coinvolto in una conversazione, imponiti di lasciare parlare altre tre persone (o un numero differente) prima di intervenire nuovamente. Questo metodo ti aiuterà a distinguere ciò che vuoi dire realmente dalle semplici interruzioni superflue. 6. **Lascia che siano gli altri a dominare la conversazione.** Con delicatezza e cortesia, cerca di deviare l'attenzione altrove, mettendo qualcun altro al centro della conversazione. Se non condividi i punti di vista degli altri, chiedi di avere maggiori spiegazioni. Valuta il ruolo della persona che parla e come questo influenza il suo modo di pensare. Dopo aver ottenuto tutte le informazioni necessarie e formulato le giuste considerazioni, saprai esattamente cosa dire e quando dirlo. Questo ti aiuterà a diventare inoltre un ascoltatore migliore. Sarai attivamente concentrato sull'altra persona e su come mantenerla al centro della conversazione. È probabile che alla fine rimarrai sorpreso nell'accorgerti di quante cose hai imparato. Cerca di non essere troppo taciturno quando incontri una persona per la prima volta, altrimenti potrebbe pensare che sei un tipo strano o che non vale la pena parlare con te. Cerca di trovare un equilibrio tra l'ascoltare le persone che ti circondano e il porre delle domande pertinenti. Non parlare inutilmente. Pensa prima di dire qualcosa e, se ti ti accorgi di essere troppo agitato o eccitato, fai una pausa. Accorgiti delle occasioni in cui interrompi le altre persone. 7. **Osserva il linguaggio del corpo del tuo interlocutore.** Cerca di percepire il significato nascosto dietro alle parole anziché saltare a conclusioni affrettate. Osserva la persona che hai davanti; come pensi che si senta realmente? Come credi che reagirà? Che dettagli stai notando di cui non ti eri accorto prima? Non è obbligatorio avere un temperamento tranquillo per osservare attentamente gli altri, ma è sicuramente più semplice focalizzare le capacità del cervello sull'osservazione quando non si devono formulare contemporaneamente anche delle frasi. Ripensa al vecchio te stesso più irruente, che cosa riesci a vedere o a notare in più rispetto a quando non avevi il tempo di prestare attenzione al mondo che ti circonda? 8. **Smetti di interrompere gli altri.** Quando impedisci a qualcuno di continuare a parlare, dimostri una completa mancanza di rispetto verso i suoi pensieri e sentimenti; quindi lascia che finisca prima di iniziare a esprimere la tua opinione. Se non sei certo che l'altro volesse dire ancora qualcosa, chiediglielo: "Scusami, ti ho interrotto? Vai pure avanti". In questo modo la persona si sentirà anche maggiormente apprezzata. Fermati a valutare quanto hai parlato durante la conversazione in corso e quanto hanno parlato gli altri. Se è da un po' che non intervieni, prendi la parola. Quando uno dei due interlocutori è troppo silenzioso, il dialogo non può essere soddisfacente, ma dato che è vero anche l'opposto, se è da un po' che parli, lascia che sia l'altro a prendere le redini della conversazione. La cosa importante è che chi sta parlando abbia finito di esprimere il suo pensiero prima di passare la parola. 9. **Fai delle domande che vertono sul tuo interlocutore.** Le persone amano parlare di loro stesse, quindi se gli darai modo di farlo apprezzeranno sicuramente anche te. Essere tranquilli non significa non dire una parola, significa esprimersi in modo conciso, formulare quesiti interessanti e proporre degli argomenti validi di cui vale la pena discutere. Non importi quindi di stare zitto, cerca semplicemente di fare le domande giuste. Supponiamo che un tuo conoscente si sia lanciato da poco con il paracadute. Invece di dire "Oh, mi sono lanciato anch'io una volta, è stato meraviglioso!", è meglio dire "Fantastico. Com'è andata? Era la prima volta?". Se l'altro si sentirà coinvolto emotivamente dalla conversazione, è probabile che ti chiederà se anche tu hai vissuto la stessa esperienza. 10. **Abbassa il volume** Parla con maggiore calma e abbassa il tono della voce, assicurandoti tuttavia che sia abbastanza alto per essere udito. Le persone tranquille tendono a essere più cortesi in fase di socializzazione, anche quando fanno sentire la propria voce. Poche cose le infastidiscono e imparano a mostrare la loro meraviglia o stupore attraverso l'espressione del viso e altri meccanismi vocali (sussulti, esclamazioni rivolte a se stessi, eccetera). Fai attenzione perché abbassare la voce è un'arma a doppio taglio. Le persone che parlano a un volume troppo basso possono essere altrettanto fastidiose di quelle che urlano. Chi ti ascolta si sentirà facilmente frustrato se non riuscirà a udirti chiaramente. Ricorda quindi che abbassare il tono della voce non equivale a bisbigliare. 11. **Impara a ottenere il rispetto parlando di meno** Le persone che pesano attentamente le proprie parole prima di parlare hanno la tendenza a esprimersi in modo più saggio; in questo modo riescono a guadagnare il rispetto degli altri apparendo inoltre più competenti. Intervieni quando pensi che sia necessario affrontare un particolare argomento, ma non insistere a voler riempire i silenzi imbarazzanti. Quando conservi le parole per le cose che hai realmente bisogno di dire, risulta che hanno un maggiore effetto. Esprimerti in modo pertinente ti aiuta a mantenere un atteggiamento calmo; inoltre, fa sì che le tue parole appaiano più importanti e significative. 12. **Comunica attraverso le espressioni del volto.** Quando senti il bisogno di esprimere la tua opinione e fai un'enorme fatica a trattenerti, lascia che sia il tuo volto a esprimere i tuoi sentimenti. Far roteare gli occhi o ridacchiare tra te e te può essere molto efficace e attirare la giusta attenzione. Hai mai notato come un amico tranquillo sembra in grado di esprimere il suo giudizio sulle cose solo con l'espressione del viso? Spesso, si tratterà di smorfie molto divertenti, è come se fosse riuscito a sviluppare un senso dell'umorismo che non ha bisogno delle parole. Prendi esempio e usa il viso come sostituto delle parole quando e se ce n'è bisogno. Ovviamente, cerca di fare attenzione; potresti facilmente rischiare di offendere qualcuno pur non dicendo niente. Alzare gli occhi al cielo per commentare silenziosamente la frase di un amico particolarmente sensibile potrebbe renderlo molto agitato. Esamina chi hai davanti e cerca di comprendere qual è il momento appropriato per fare una smorfia. 13. **Cerca di aprire la mente** Non presumere che solo perché qualcuno ha una posizione o un'opinione differente dalla tua sia per forza in errore, stupido o malvagio. Cerca di capire perché la pensa in quel modo e da dove derivano le sue credenze. Farlo ti aiuterà ad analizzare la situazione da diverse prospettive e a formulare un'opinione ponderata. Molto probabilmente, ti farai delle domande e avrai voglia di fare un passo indietro per compiere un'analisi più profonda e riflettere meglio sulla conversazione in corso. Questo non significa che le persone più tranquille siano per forza più comprensive. Semplicemente, quando sei in grado di ascoltare è più facile capire cosa vuole dire la persona che ti sta parlando e darle la possibilità di spiegarsi pienamente. La prossima volta che qualcuno si esibisce in una ramanzina riguardo a qualcosa che non approvi, non reagire attaccandolo a tua volta. Fermati ad ascoltare, solo dopo potrai dire la tua. Non cercare di rimanere tranquillo solo per fare dispetto agli altri. Rimanere calmo per evitare il confronto non è utile, è da codardi. Prendi posizione durante una discussione, ma fallo in modo ragionevole senza alzare la voce. Non essere inutilmente rude o maleducato. Parla in modo cortese, intelligente e privo di presunzione, evitando di rispondere solo con dei sì o dei no. L'obiettivo è avere un atteggiamento calmo, non sgarbato o snob, ed esprimerti in modo conciso non stringato o brusco. 14. **Medita** Oltre a farti avere la mente più chiara, riflessiva e attenta, la meditazione può aiutarti ad abbassare il colesterolo e la pressione del sangue. Anche solo 10-15 minuti al giorno trascorsi meditando possono farti sentire più centrato e consapevole per le 24 ore successive. Se la meditazione non ti attrae, puoi raggiungere gli stessi benefici con un'altra attività. Per esempio, puoi fare una lunga passeggiata nel parco o sederti semplicemente su una panchina a leggere. Compra un quaderno o un diario, quindi dedica un po' di tempo a mettere per iscritto i tuoi pensieri. Qualunque attività che ti permetta di stare con te stesso è favorevole. Le persone ti chiedono spesso di levarti di torno? Prendile alla lettera e trascorri un po' di tempo lontano dagli altri in compagnia di te stesso. Vivi nel momento praticando alcune tecniche che ti aiutano a diventare più consapevole. Prova, per esempio, a guidare in stile zen o a contemplare i misteri della scienza (l'universo, la teoria dei quanti): saranno delle esperienze altamente introspettive. 15. **Tieni un diario** Scrivere ti aiuterà a distrarti (e a diventare un osservatore migliore, come spiegato prima). Ogni sera impegnati a mettere per iscritto i tuoi pensieri; inoltre, cerca di rispondere ad alcune domande come: Che sentimenti provo? Perché? Che cosa ho imparato oggi? Chi me lo ha insegnato? Che idee ho avuto? A chi o a che cosa ho pensato oggi? In che modo oggi è stato differente da ieri? E rispetto alla scorsa settimana? E all'anno passato? Per che cosa posso essere grato? Chi nel mondo sembra essere solo? Perché? 16. **Diventa autonomo** Anche se non c'è niente di male nel chiedere aiuto, avere fiducia in te stesso ti darà la forza di farcela da solo; di conseguenza, anche gli altri inizieranno a stimarti di più. Nelle situazione in cui avrai realmente bisogno di supporto, la tua natura introspettiva ti permetterà di concentrarti e di fare le domande giuste. 17. **Trovati un hobby** Quando hai la possibilità di trascorrere del tempo da solo con te stesso svolgendo delle attività calme e riflessive divieni automaticamente più capace di fare altrettanto in gruppo. Inoltre, è probabile che rimarrai stupito scoprendo quanto può essere piacevole. Coltiverai la tua pazienza, nutrirai il tuo io interiore e svilupperai nuovi validi argomenti di conversazione che ti serviranno nel momento di socializzare. Prova a lavorare a maglia, crea un giardino zen o scegli una qualunque altra attività che non richiede un dialogo esterno. Anche leggere un buon libro è un valido punto di partenza. Nel suo libro What Do I Say Next?, Susan RoAne scrive "Le acque chete scorrono in profondità... ma talvolta possono venire in superficie". Quando ti comporti in modo superficiale, gli altri non vedono l'ora che tu smetta di parlare, e non è questo quello che vuoi; il tuo desiderio è di diventare una persona migliore, di cui gli altri apprezzano la compagnia, anche quando sei in silenzio. Ricorda che le persone tranquille possono fare le stesse cose che fanno quelle esagitate. Nessuno ti vieta di provare a cantare, ballare, suonare uno strumento, eccetera. Una volta finito, ricordati semplicemente di ritornare al tuo temperamento tranquillo. Quando avrai iniziato a trascorrere il tuo tempo libero nella quiete, tornare a scatenarti in alcune situazioni potrebbe non essere semplice. La tranquillità tende a influenzare l'umore anche nelle successive interazioni sociali. Immagina di trascorrere l'intera giornata leggendo il tuo libro preferito, venendo completamente coinvolto dalla storia, e di andare a una festa durante la sera. Molto probabilmente, la tua mente sarà ancora immersa nel fantastico mondo del libro, quindi ti sentirai naturalmente più calmo e introverso. 18. **Trascorri più tempo da solo** L'autrice Susan Cain sostiene che "la quiete promuove l'innovazione". Stare da solo con i tuoi pensieri può essere una delle esperienze più appaganti e produttive della tua giornata; in quei momenti giungerai a fare esattamente quello che tu vuoi. Oltre ad avere la possibilità di fare ciò che desideri, imparerai a stare da solo con te stesso e ad apprezzare questo tempo di qualità. Potresti trascorrere il tempo perfezionando un nuovo hobby, scrivendo nel tuo diario, portando a passeggio il cane o andando semplicemente a fare un giro al supermercato. Non importa cosa fai, fallo e basta! Imparerai che non sono le interazioni con gli altri a determinare se il tempo che hai trascorso è di qualità. Cerca comunque di non isolarti, ma di usare il tuo tempo con te stesso per alimentare la tua creatività. 19. **Frequenta gli amici più introversi.** Circondandoti di persone vivaci, socievoli e spumeggianti non farai che diventare più vivace, socievole e spumeggiante. Per imparare ad apprezzare le persone più riservate e silenziose, devi trascorrere più tempo con coloro che sono naturalmente più tranquilli e introversi. Scoprirai che esiste un modo completamente nuovo e diverso di divertirsi. Nella maggior parte dei casi, le persone tranquille tendono a frequentarne altre con un temperamento simile. Se necessario, chiedi all'amico più tranquillo che hai di presentarti i suoi amici. Avere il sostegno di un amico può essere molto utile, in special modo se è calmo per natura (o se sta cercando di diventarlo). In alternativa, prova a dedicarti a delle attività notoriamente tranquille, partecipando per esempio a delle lezioni di cucina o iscrivendoti a un gruppo di lettura; è molto probabile che i partecipanti abbiano il temperamento pacato che stai cercando. 20. **Valuta di rivolgerti a uno psicologo** Oltre a poter parlare di te stesso, avrai la possibilità di spiegare perché senti la necessità di diventare più calmo e di analizzare il tuo bisogno di attirare l'attenzione degli altri. Gli psicologi non aiutano solo le persone che soffrono di disturbi mentali, ma anche coloro che vogliono conoscere meglio se stessi. Se è stato qualcun altro a dirti che sei troppo esuberante, puoi parlarne con lo psicologo. Probabilmente, a meno che non sia tu a sentire che c'è un problema, sei perfetto così come sei. Sentirti a tuo agio con la tua personalità naturale è molto importante. 21. **Sii fedele a te stesso** La verità è che alcune persone sono semplicemente più esuberanti di altre per natura. Non devi diventare più tranquillo; presumibilmente, vai bene così come sei. Tuttavia, se ti senti obbligato a cambiare, cerca di farlo in modo spontaneo, rispettando la tua natura. Se vuoi parlare, fallo; se vuoi ballare dentro a un bar, balla. Tutti siamo individui dinamici con diverse sfaccettature; potresti avere semplicemente un lato tranquillo che desidera emergere di tanto in tanto. Se senti il bisogno di essere più tranquillo, seleziona dei momenti in cui il cambiamento può fare realmente la differenza: per esempio, mentre sei a tavola con la tua famiglia o quando sei in classe. Non cercare semplicemente di diventare una persona più calma in generale, punta a essere più tranquillo quando le circostanze lo richiedono. In altre situazioni, potrebbe essere meglio essere esuberante. 22. **Se ti senti pronto ad affrontare il cambiamento, prova a rimanere in silenzio per un periodo di tempo prestabilito** Potresti iniziare provando a rimanere zitto per un'ora intera, poi potresti passare a tre ore. Se riuscirai a rimanere in silenzio dalla mattina alla sera, è probabile che percepirai molti più dettagli relativi al mondo che ti circonda che finora non avevi notato perché eri troppo impegnato a parlare. Un buon momento per fare un "voto del silenzio" è in seguito a una procedura che causa dolore alla bocca o alla testa, per esempio dopo che ti è stato regolato l'apparecchio, che hai subito una devitalizzazione o dopo aver preso una leggera botta al capo. Ovviamente, non provare a farti male volontariamente, ma approfittane per cercare l'inspirazione necessaria a diventare una persona più calma.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Diventare-una-Persona-Riservata", "language": "it"}
Come Proteggere le Treccine Durante la Notte
Le treccine afro sono belle, divertenti e ti danno modo di esprimerti attraverso l'acconciatura. Una volta intrecciati, di giorno i capelli richiedono poche e semplici cure. La notte possono invece risultare scomodi e bisogna prendere delle misure preventive per evitare che diventino secchi o crespi. Non c'è una soluzione istantanea per proteggerle, ma basterà dedicare alle treccine alcuni minuti ogni sera per mantenere i capelli nutriti, sani e dormire in modo sereno. 1. **Applica un olio nutriente sulle treccine prima di andare a dormire.** Miscela 2-3 gocce d'olio di vinaccioli, olio di ricino nero giamaicano e olio di melaleuca in una ciotola. Mescola gli oli, poi intingi il dito nella miscela e picchiettala lungo l'attaccatura dei capelli e nei punti dove il cuoio capelluto è esposto. Come tocco finale applica l'olio sotto alle treccine su tutte le sezioni in cui la cute è visibile. Cerca di farlo ogni sera per mantenere il cuoio capelluto perfettamente nutrito e protetto! Questa miscela di oli nutre il cuoio capelluto e i capelli durante la notte per fare in modo che le treccine si mantengano belle e forti. Gli oli menzionati si possono reperire in profumeria, erboristeria e online. Puoi anche chiedere al tuo parrucchiere se ha dei consigli da darti riguardo ai prodotti migliori da usare per proteggere le treccine durante la notte. 2. **Detergi il cuoio capelluto prima di andare a dormire.** Versa una quantità di shampoo grande quanto un chicco d'uva su un batuffolo di cotone e picchiettalo sulla cute. Lascialo agire per 5-10 minuti prima di rimuoverlo con un batuffolo di cotone intriso di acqua calda. Ripeti queste operazioni ogni 3 giorni per mantenere i capelli quanto più sani e belli possibile. Prenderti cura delle treccine ogni sera ti aiuterà a evitare che i residui di prodotti cosmetici e la sporcizia le rovinino nel tempo. Se hai dei dubbi riguardo allo shampoo da usare, chiedi consiglio al tuo parrucchiere di fiducia. Saprà indicarti il prodotto migliore in base al tuo tipo di capelli. 3. **Applica un olio antiprurito sul cuoio capelluto ogni 2 giorni.** Inumidisci un batuffolo di cotone con l'olio e picchiettalo sulle parti in cui la cute è esposta, in special modo dove è irritata o dove senti prurito. Applica l'olio ogni 2 giorni per dare sollievo al cuoio capelluto e mantenerlo in salute. Eliminare il prurito serve a ridurre il rischio di rovinare le treccine mentre ti gratti la cute. Puoi trovare l'olio antiprurito in farmacia, profumeria e online. Idealmente l'olio antiprurito andrebbe applicato solo sulla cute e non sui capelli, quindi usalo in piccolissime quantità. 4. **Spruzza uno spray idratante e antiprurito sul cuoio capelluto.** Spruzza la superficie delle treccine con un prodotto lenitivo, idratante e antiprurito. Applicalo anche sulla cute per una protezione in più. Puoi riapplicare il prodotto ogni volta che i capelli ti sembrano secchi. Questo tipo di spray contribuisce a eliminare il prurito e il rischio di rovinare le treccine grattandoti la testa. Puoi trovare lo spray antiprurito in farmacia, profumeria e online. 5. **Avvolgi le treccine in un foulard prima di andare a dormire.** Usa un foulard ampio (1 metro per 1 metro) in raso o in seta per coprire completamente le treccine ed evitare che i capelli diventino crespi a causa dell'attrito con il cuscino. Se preferisci, puoi usare una fascia per capelli a forma di tubo in cui inserire le treccine. Per comodità, puoi legarle sopra la testa prima di avvolgerle nella fascia o nel foulard. Esegui una ricerca online o nei negozi per trovare il foulard o la fascia per capelli più adatto alle tue esigenze. 6. **Usa una bandana o una sciarpa speciale se le treccine sono molto lunghe e spesse.** Se i capelli sono intrecciati in 5-6 lunghe spirali, tenerli legati sopra la testa e avvolti in un foulard o una sciarpa di seta o raso potrebbe essere fastidioso. In questo caso è meglio usare un ampio foulard in seta o raso di forma quadrata con 2 lunghe code. Posizionalo sulla nuca e annoda le due strisce di tessuto sopra la testa. Puoi trovare questo tipo di foulard online. Se hai dei dubbi riguardo a quale sia il metodo migliore per coprire le treccine durante la notte, chiedi consiglio al tuo parrucchiere di fiducia. 7. **Usa una federa di raso o seta.** Entra in un negozio di biancheria per la casa e acquista un paio di federe di raso o seta da usare in sostituzione delle classiche federe in cotone. L'attrito rispetto alle federe in cotone è minore, quindi al mattino le treccine avranno un aspetto meno crespo e più definito.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Proteggere-le-Treccine-Durante-la-Notte", "language": "it"}
Come Creare un Nome Utente
Il tuo nome utente è la tua identità online. Che tu stia pubblicando su un forum, modificando una wiki, giocando o facendo qualunque altra attività online che preveda l'interazione con altre persone, il tuo nome utente sarà la prima cosa che vedranno. Le persone si faranno un'idea su di te sulla base del tuo nome, perciò scegli con saggezza! Segui questa guida avere dei consigli di base su come crearne uno. 1. **Il tuo nome utente ti rappresenta.** È la prima cosa che le persone vedono quando interagiscono con te online. Assicurati di sceglierne uno che ti piace, perché lo vedrai spesso. 2. **Crea nomi utenti diversi per servizi diversi.** I diversi siti online possono richiedere diversi stili di nomi utente. Se ti stai registrando a un sito web professionale, probabilmente dovresti usarne uno diverso dal forum di videogiochi su cui commenti regolarmente. Potrebbe essere una buona idea divederli in due categorie: professionali e interessi personali. Potrai quindi usare un nome per tutti i siti web professionali e uno per tutti i siti che riguardano i tuo interessi personali. In questo modo sarà più semplice ricordarli. 3. **Rimani anonimo.** Evita di usare informazioni di identificazione personale quando crei il tuo nome utente. Queste includono nome e cognome o data di nascita. Usa una variante del tuo nome che sia per te facile da ricordare, ma difficile per gli altri da associare alla tua identità. Per esempio, se hai un secondo nome potresti usare quello scrivendolo al contrario. 4. **Non arrenderti se il tuo primo nome utente non viene accettato.** Sulla maggior parte dei principali servizi online tutti i nomi comuni saranno già stati presi. Se ti stai iscrivendo a una comunità già attiva da qualche anno, probabilmente il nome che desideri non sarà disponibile. Invece di accontentarti del nome utente sostitutivo suggerito dal sito, usa la creatività! 5. **Prendi spunto dai tuoi interessi.** Se ami il Brasile, ad esempio, cerca su internet nomi di fiori, guerrieri o eroi popolari dell'Amazzonia. Se la tua passione è riparare auto d'epoca, scegli il tuo nome utente sulla base del tuo motore o produttore preferiti. 6. **Crea un nome utente composto.** Usa una combinazione dei tuoi interessi per creare un nome utente unico. Unisci insieme due o più parole diverse per creare un solo nome utente. Questo ti aiuterà a creare un nome unico, che sarà più probabile trovare libero. 7. **Supera le barriere linguistiche.** Cerca parole in altre lingue. Se il nome utente "Scrittore" non era disponibile, prova "Writer", la sua traduzione in inglese. Puoi anche usare parole di lingue di fantasia, come l'Elfico o il Klingon. 8. **Scegli un nome breve.** Se devi digitarlo spesso, preferirai avere un nome più corto! Abbrevia le parole lunghe (ad esempio Elisabetta in betta) e sceglilo facile da digitare. 9. **Usa i simboli per simulare spazi e lettere.** Molti siti web non permettono di usare uno spazio nel tuo nome utente, ma spesso ti permetteranno di usare il carattere "_" da usare a quello scopo. Potrai anche usare alcuni numeri per sostituire le lettere, come "7" invece di "T" o "3" invece di "E". Questo linguaggio è conosciuto come "leet speak"; puoi trovarlo tipicamente negli ambienti che riguardano i videogiochi. Anche i punti vengono usati spesso per separare le parole in un nome utente. Non usare l'anno di nascita alla fine del nome, soprattutto se sei un minorenne, perché questo rende molto semplice capire quanti anni hai. 10. **Prova a usare un generatore di nomi.** Ne puoi trovare molti disponibili su internet. Puoi inserire diversi input e ricevere un elenco di nomi generati a caso tra i quali poter scegliere. Anche se si tratta di un metodo meno personale rispetto a crearlo da sé, può essere molto utile se proprio non riesci a pensare a un nome originale.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Creare-un-Nome-Utente", "language": "it"}
Come Essere Giusti
Essere giusti significa essere gentili, sinceri ed empatici senza aspettarsi alcun riconoscimento per il proprio comportamento. È una rara combinazione di diverse virtù, ma con un po' di buona pratica chiunque può diventare una persona retta. Vuoi essere il tipo di persona che combatte per ciò in cui crede o un codardo? Vuoi essere qualcuno che si adopera per aiutare gli amici nel momento del bisogno e che sia conosciuto come un cittadino esemplare? Inizia dalle piccole cose, come presentarti agli appuntamenti quando hai promesso che lo farai o dal chiedere a qualcuno se ha bisogno di una mano. Quando metti quotidianamente in pratica il vivere in modo retto e rendi chiaro agli altri che sei lì per loro, comportarsi in modo giusto ti verrà naturale. 1. **Sii la persona che dichiari di essere.** È semplice essere una persona gradevole, qualcuno che cammini con il sorriso pronto per tutti e che saluti chiunque incroci il suo sguardo. Tuttavia, essere giusti non è lo stesso che essere amichevoli. Quando si parla di onore, è più importante essere autentici che amichevoli. Mostra al mondo chi sei veramente, anche a costo di sacrificare la reputazione di persona "gentile" di tanto in tanto. Per essere retto, devi essere meritevole della fiducia altrui. Se nascondi i tuoi veri pensieri e sentimenti dietro una maschera, cerca di disfarti di quella maschera e osserva ciò che accade. Forse alcune persone si sentiranno a disagio in un primo momento, ma dopo qualche tempo si fideranno di te ancora di più, dato che stai rivelando loro una percentuale maggiore della tua personalità. Ciò non significa che tu debba essere burbero, ma cerca di essere più sincero su come ti senti piuttosto che "addolcire" la pillola per semplificare le interazioni sociali o per farti apprezzare dagli altri. 2. **Fai ciò che prometti di fare.** Se ogni volta ti tiri indietro dai piani, o dai buca quando hai promesso che avresti aiutato, lavora sul portare a termine queste cose nel migliore dei modi. Forse vuoi veramente uscire con quel vecchio amico che ti chiama da tempo, ma le tue azioni parlano più forte delle tue intenzioni. Parte fondamentale dell'essere retti è sbarazzarsi delle proprie parti "fragili". Anche le bugie bianche – innocue all'apparenza – dette a fin di bene ti renderanno meno affidabile agli occhi altrui, e alla lunga perderai la fiducia di chi ti sta vicino. Fare ciò che si promette, non importa quanto piccola sia la cosa, fortifica il carattere e sviluppa il senso dell'onore. Fai pratica. Prima o poi odierai la sensazione di incompletezza data dal non portare a termine le cose e la smetterai di prendere impegni fuori dalla tua portata. 3. **Rafforza i tuoi valori.** In cosa credi? In date situazioni, come decidi cosa è giusto e cosa è sbagliato? Avere dei valori forti è la chiave di volta dell'essere retti, dato che questo significa fare sempre la cosa giusta, anche se gli altri sono in disaccordo con te. Può essere difficile realizzare come agire rettamente in determinate situazioni. I tuoi valori sono i punti fermi su cui devi fare affidamento quando non c'è nessun altro a cui chiedere. Quando sei in linea con i tuoi valori, puoi essere fiero di te stesso per aver dato il meglio che potevi, senza curarti del risultato. I tuoi valori potrebbero essere in linea con una certa religione o un certo sistema di credenze. Forse i tuoi genitori ti hanno impartito un'educazione basata su dei valori forti mentre ti crescevano. Cerca di esaminare i tuoi valori per assicurarti che tu creda in questi veramente, dato che è difficile, se non impossibile, combattere per qualcosa in cui non si crede. Se questo concetto è difficile per te in questo momento e tu sei in cerca di risposte, cerca di parlarne con persone che ritieni sagge, leggi testi filosofici o religiosi, prendi parte a servizi spirituali. Esplora diversi sistemi di valore e comparali con le tue esperienze di vita per capire qual è quello giusto per te. 4. **Prenditi cura degli altri.** La persona retta si prende cura delle persone che fanno parte della sua vita. È il genitore che fa due o tre lavori per assicurarsi che i suoi figli abbiano il meglio, è l'amico che non ti fa mettere al volante dopo una serata alcolica. Le persone giuste mostrano il proprio profondo amore per gli altri attraverso le loro azioni. Se le persone nella tua vita non sanno che tu gli guardi le spalle, è tempo di iniziare a mostrarlo. Prenditi cura anche di persone all'infuori della tua cerchia ristretta. Comportarsi in modo retto non si limita all'aiutare solo le persone che conosci e ami. Cosa faresti se camminando per strada vedessi qualcuno che ha bisogno di aiuto? Sfida i tuoi limiti. Certo, è dura dare degli spicci a ogni mendicante. Non è possibile aiutare tutti quelli che incontri. Ma essere giusti significa vedere le persone come persone, rispettare la loro umanità, e dare tutto il poco che puoi offrire. 5. **Sbarazzati di qualsiasi secondo fine tu possa avere.** Se sei retto, aiuti le persone perché ti importa di loro, senza aspettarti nulla in cambio. Quando fai qualcosa di gentile non devi farlo per motivi egoistici, ma per amore. Pensa alle decisioni che prendi ogni giorno e scegli cosa dà loro forza. Solo tu sai se le tue interazioni sono influenzate da fini nascosti. Per esempio, hai mai dato un consiglio che serviva più a te che alla persona che stavi cercando di aiutare? Se tua sorella ti chiede se pensi che sia giusto per lei trasferirsi a New York, ma tu vuoi assolutamente che lei rimanga con te, non lasciarti influenzare dai tuoi sentimenti. Consigliale ciò che pensi sia meglio per lei, non per te. Non accumulare risentimento verso gli altri e non chiederti cosa puoi ottenere da una data situazione. Se non vuoi fare qualcosa, dovresti smettere di farla. È più giusto essere diretti e aperti su come si sta, piuttosto che disprezzare in segreto ciò che si fa. 6. **Lavora per ottenere ciò che vuoi.** Vuoi una macchina nuova? Dei vestiti nuovi? Ti meriti ognuna di queste cose, ma non usare scorciatoie per ottenerle. È molto più semplice prendere una strada facile, ma di solito questa comporta il fare del male a qualcun altro, e se lo fai spesso ti si ritorcerà contro. Se vuoi qualcosa, lavora per ottenerla. È la cosa più giusta da fare. Non rubare e non tentare di ingannare il prossimo invece di pagare ciò che devi. Non provarci spudoratamente con la ragazza alticcia di qualcun altro invece di provare ad avere una relazione vera con una ragazza disponibile. Non farti prestare soldi in continuazione dai tuoi amici e dalla tua famiglia piuttosto che cercarti un lavoro. Non prendere meriti per un'idea altrui piuttosto che cercare di averne una tua. 7. **Sii sincero.** L'onestà e l'onore vanno a braccetto. Di’ sempre la verità, sia riguardo alle tue intenzioni che per una situazione esterna. Ti metterà spesso in imbarazzo e potresti dover subire la rabbia degli altri – o potresti dover ferire i sentimenti di qualcuno – ma, alla fine dei giochi, le persone apprezzeranno il fatto che dici le cose come stanno, piuttosto che addolcire la pillola. Se ti trovi in una situazione in cui dire la verità ti mette a disagio, non dire nulla. È sempre meglio che mentire. Per quanto riguarda le piccole bugie bianche che a volte diciamo per non ferire i sentimenti altrui, fai le tue scelte. Se menti troppo spesso anche per piccole cose ("Quel vestito ti sta benissimo!" o "Sì, mi è molto piaciuto il tuo discorso!"), le persone smetteranno di fidarsi di te e inizieranno a presumere che dici certe cose solo per essere gentile. 8. **Difendi ciò in cui credi.** Trovare i tuoi valori è una cosa, combattere per questi è un'altra. È facile discutere riguardo a qualcosa che è solo nella tua mente, ma le persone oneste parlano apertamente e intervengono nelle discussioni. Difendere i tuoi valori può significare molte cose e non sempre comporta grandi spettacoli. Puoi comportarti rettamente e servire da esempio per gli altri grazie a queste piccolezze. Per esempio, se tutti a lavoro si prendono gioco di una certa persona quando questa non è presente, potresti mettere in chiaro che non la ritieni una cosa corretta. A volte, dire semplicemente "Io non sono d'accordo!" è un modo per mettere in luce la tua opinione. A volte dovrai affrontare problemi più gravi e dovrai scegliere se combattere per ciò in cui credi o tenere il tuo posto di lavoro, rimanere amico di qualcuno, o mantenere la reputazione di persona dolce e intelligente. In queste situazioni viene fuori il vero senso dell'onore e, se tutto va bene, tutte le volte che ti sei comportato correttamente per situazioni di minore importanza ti serviranno per prendere le decisioni più gravi. 9. **Aiuta il prossimo.** Se dovessi disegnare la caricatura di una persona giusta, mostrerebbe un ragazzo che lascia il suo posto sull'autobus a un'anziana signora e che aiuta un bambino a portare lo zaino mentre si offre di pagare la corsa a qualcuno rimasto senza spicci. Tutti questi cliché mostrano dei modi per comportarsi rettamente e sono tutte situazioni che possono accadere nella vita reale, dandoti delle facili opportunità per essere giusto. Ad ogni modo, il vero onore si dimostra facendo comunque cose che non hai voglia di fare. Per esempio, poni che tuo fratello e i suoi due cani abbiano bisogno di un posto dove stare per qualche settimana, dopo essere stati sfrattati. La situazione potrebbe farsi molto scomoda, ma si tratta di tuo fratello, perciò lo fai lo stesso. O forse sei in macchina per andare in aeroporto a prendere un volo per Venezia per la tua luna di miele, ma vedi una macchina sbandare e andare a sbattere contro il guardrail. Anche se questo significa che, in tutta probabilità, perderai il tuo volo, ti fermi e ti offri di aiutare. 10. **Non manipolare mai le persone.** Parte dell'essere retti è riconoscere l'effetto delle tue parole e azioni sul prossimo. Sei capace di aiutare, ma anche di ferire. Non giocare con le emozioni della gente per ottenere ciò che vuoi. È facile farlo senza neanche rendersi conto, perciò fai attenzione all'impatto che hai sulla gente. Non approfittarti delle debolezze altrui. Non controllare morbosamente chi ti sta intorno. Lascia che le persone prendano le proprie decisioni da sole. Non usare il rimorso come arma contro le persone per portarle a fare ciò che tu vuoi. Non ingannare le persone facendo loro credere di essere più coinvolto emotivamente di ciò che sei realmente.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Essere-Giusti", "language": "it"}
Come Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica di un Bose Color Soundlink
Il Bose Color Soundlink è un altoparlante wireless che può essere connesso a qualsiasi dispositivo tramite Bluetooth. Il processo per eseguire il reset del Bose Color Soundlink è molto semplice. Questo articolo spiega come eseguire il reset di un Bose Color Soundlink usando semplicemente due pulsanti. 1. **Premi contemporaneamente i pulsanti Aux e -.** Sono collocati sul lato superiore del dispositivo. 2. **Tieni premuti i pulsanti indicati per 10 secondi.** 3. **Dopo 10 secondi rilascia i pulsanti che stai premendo.** In questo modo verranno ripristinate le impostazioni predefinite di fabbrica del dispositivo Bluetooth.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ripristinare-le-Impostazioni-di-Fabbrica-di-un-Bose-Color-Soundlink", "language": "it"}
Come Pulire la Microfibra
La microfibra è un materiale composto da fibre sintetiche estremamente sottili. È un tessuto ecologico, economico e versatile. Viene utilizzato in tutto, dai divani agli asciugamani. Imparando a pulirla e usando i detergenti adatti, potrai preservare tessuti e tappezzeria per parecchio tempo. 1. **Rimuovi le coperture dai cuscini.** Se devi pulire un divano, un cuscino o un altro mobile tappezzato in microfibra, togli i rivestimenti e mettili da parte. Lavali separatamente, a mano o in lavatrice. 2. **Utilizza l'alcol denaturato per eliminare lo sporco e le macchie di grasso.** Versalo in un flacone spray e spruzzalo sulla zona imbrattata. Lascialo agire per circa 1 minuto, quindi strofina con una spugna pulita. Continua finché non vedi che la macchia sparisce, nebulizzando altro alcol in base alle necessità. Se hai paura di stingere la tappezzeria, passa un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato in una zona poco visibile per verificare la tenuta del colore. 3. **Usa l'acqua distillata per togliere le macchie d'acqua.** Se il tessuto presenta macchie leggere causate dall'umidità, riempi un flacone spray con acqua distillata e spruzzala sulla zona interessata. Come hai fatto con l'alcol denaturato, strofina con una spugna finché non cominci a vedere che le macchie spariscono. 4. **Lascia asciugare la tappezzeria all'aria.** Se hai tempo, fai asciugare all'aria il tessuto trattato. In questo modo, eviterai inutili danni causati da metodi di asciugatura scorretti. Tuttavia, se hai fretta, prova ad asciugare la microfibra con il phon. Assicurati di selezionare l'aria fredda perché il calore può rovinare la microfibra. 5. **Strofina con una spazzola.** Una volta asciutta, la tappezzeria potrebbe sembrare rigida o dura al tatto. In questi casi, passa una spazzola a setole morbide o un panno di daino sulle aree più ruvide. Ammorbidirà le fibre e le renderà più docili. 6. **Immergi il tessuto nell'acqua tiepida.** Riempi il lavandino o una bacinella con acqua tiepida. Aggiungi 45-75 ml di detersivo liquido per il bucato o per i piatti. Mescola delicatamente. Quindi, immergi il tessuto nell'acqua. Esistono anche prodotti speciali per la pulizia della microfibra. Puoi acquistarli su Internet o trovarli nella corsia dei detersivi del supermercato. Puoi iniziare a lavare il tessuto dopo averlo bagnato completamente oppure, se è piuttosto sporco, lasciare agire il detersivo almeno per un'ora. 7. **Lava il tessuto a mano.** Agitalo strofinando con le mani. In questo modo, andrai a rimuovere lo sporco e il sudiciume. Ripeti l'operazione se necessario. 8. **Sciacqua accuratamente con acqua tiepida.** Nel lavandino o nella bacinella usa l'acqua tiepida per eliminare tutti i residui di sapone. Assicurati di rimuovere ogni traccia di detersivo. Strizza il panno per togliere l'acqua in eccesso. 9. **Lascia asciugare il tessuto all'aria se puoi.** La microfibra è un materiale sintetico che il calore intenso rischia di danneggiare, mentre asciugandosi all'aria, durerà più a lungo. Pertanto, appendi il tessuto su una corda da bucato o adagialo sul lavandino o sulla bacinella. La microfibra si asciuga rapidamente, quindi non dovrai aspettare molto. 10. **Seleziona la temperatura più bassa se sei costretto a usare l'asciugatrice.** Se la macchina ha l’opzione "air-fluff", utilizzala per asciugare il tessuto. In caso contrario, scegli il programma con la temperatura più bassa e dai una controllata dopo 30 minuti. Meno esponi la microfibra al calore, maggiore sarà la sua durata. 11. **Lavala solo con altri tessuti in microfibra.** Attirerà le fibre di altri materiali, come il cotone, che una volta attaccate, saranno molto difficili da togliere e pregiudicheranno l'utilità della microfibra. Quindi, ti conviene fare un carico di soli tessuti in microfibra. 12. **Usa un detersivo per capi delicati, incolore e liquido.** Se è aggressivo, potrebbe rovinare la microfibra e diminuire il potere pulente dei panni composti con questo materiale. I detersivi in polvere aderiscono allo stesso modo del cotone, creando una patina difficile da rimuovere. Utilizza la dose di detersivo più piccola per evitare di danneggiare la microfibra. Inizia dimezzando la quantità che utilizzeresti per il bucato normale e, se necessario, aggiungine un altro po' al prossimo carico. Puoi anche adoperare un prodotto speciale per tessuti in microfibra al posto del detersivo. Leggi le istruzioni per assicurarti che sia sicuro per la lavatrice. 13. **Evita l'ammorbidente.** Tende a rovinare la microfibra appiccicandola agli altri tessuti. Quando devi lavarla, ti basta un detersivo incolore o un prodotto speciale per questo materiale. 14. **Evita la candeggina per smacchiare.** La candeggina tende a deteriorare le fibre di questo tessuto, consumandole più rapidamente. Inoltre, se la applichi sui panni in microfibra, diminuirà la loro efficacia nel raccogliere lo sporco e la polvere. 15. **Opta per un programma con acqua fredda o tiepida.** Sebbene l'acqua calda sia generalmente più indicata per sgrassare i tessuti, la temperatura alta rischia di danneggiare il materiale sintetico di cui è composta la microfibra. Affinché duri più a lungo, programma la lavatrice in modo che utilizzi l'acqua fredda o, al massimo, quella tiepida. 16. **Scegli la temperatura più bassa per asciugare.** Se puoi, metti ad asciugare i tessuti in microfibra all'aria dopo averli tolti dalla lavatrice. Se hai poco tempo a disposizione, accendi l'asciugatrice selezionando la temperatura più bassa e non lasciare i tuoi capi troppo a lungo.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Pulire-la-Microfibra", "language": "it"}
Come Imparare la Muay Thai
Hai mai sognato di sconfiggere i tuoi nemici con un sol colpo? Hai mai desiderato di avere una potenza tale da eliminare il più temibile degli avversari in un istante? Continua pure a leggere, questa è l'arte del Muay Thai. 1. **Trova una palestra Muay Thai.** Questo sport viene percepito e applicato in tanti modi diversi, alcuni potrebbero piacerti, altri potrebbero spaventarti. Alcuni maestri sono fanatici e potrebbero indurti a disertare. Le migliori palestre sono quelle che offrono un piano di allenamento molto intenso: 2 ore, delle quali 45 minuti sono dedicati al riscaldamento, 15 allo stretching, 30 alle tecniche, e l'ultima parte allo sparring. 2. **Impara il linguaggio e la storia dietro la Muay thai.** Esistono tanti articoli sul web che offrono una panoramica su questo sport. Guarda tanti film e documentari. Combattenti come Ramon Dekkers e Buakaw Por Pramuk sono grandi esempi di tecnica. I film includono Ong-Bak, e quelli di Van Damme. 3. **Pratica lo sparring.** Lo sparring a volte può essere spaventoso, ma se hai paura non avresti dovuto scegliere questo sport. Lo sparring ti fa sviluppare il tuo stile personale, così sarà più facile per te combattere dentro e fuori dal ring. Molti combattenti cercano di mettere KO l'avversario nel primo round. Evita di farlo, se dovessi stancarti subito saresti carne da macello. Un match normale dura 5 rounds da 3 minuti ciascuno. 4. **Allenati più che puoi ma non esagerare.** In palestra, usa dei pesi più leggeri facendo tante ripetizioni. L'allenamento di resistenza è il tuo miglior amico quando si tratta di muay thai.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Imparare-la-Muay-Thai", "language": "it"}
Come Avere la Barba più Folta
La più grande affermazione della virilità maschile è una barba folta e piena, che comunica un non so che di autorità e di potere: sembrerai capace di combattere contro un orso, pescare a mani nude o partecipare alle attività più virili. Tuttavia, lasciarla crescere non significa solo mollare il rasoio: ci vorrà tempo, perseveranza e un'abilità sovrumana per resistere alla tentazione di grattarsi. Ecco qualche suggerimento utile su come ottenere una bella barba degna di Gandalf il Grigio. 1. **Resisti alla tentazione di stabilire subito una forma per la barba.** Dovresti evitare di toccare la barba appena cresciuta con le forbici o il rasoio: dovrebbero passare almeno quattro settimane prima di iniziare a modellarla. I peli individuali crescono in maniera diversa, quindi alcune sezioni ci metteranno più tempo a crescere rispetto alle altre. Abbi pazienza e aspetta per vedere quanto è cresciuta la barba prima di darle forma e di spuntarla. Più peli hai, più sarà facile lavorarli. 2. **Scegli uno stile di barba.** Una volta che avrai permesso alla natura di seguire il suo corso, lasciando crescere la barba per quattro o sei settimane, potrai cominciare a riflettere sullo stile da adottare. Puoi lasciarla così com'è, selvaggia, incolta e innegabilmente mascolina, o scegliere un taglio più curato, come il pizzetto, una striscia sul mento o la mosca. Poi esistono dei tagli meno comuni, ma indubbiamente maschili, come le basette incolte e la barba in stile Lincoln. La scelta è tua. 3. **Spunta la barba.** Deciso lo stile, puoi passare al delicato processo di taglio. Se è la tua prima volta, potresti andare dal barbiere per farlo professionalmente, anche se trovare un vero esperto in fatto di barba sta diventando sempre più difficile al giorno d'oggi. Se la spunti da solo, usa un buon rasoio per definire la linea del collo prima di dare forma al resto della barba. Solitamente è meglio lasciare la linea sulle guance al naturale, per evitare che la barba assuma una forma strana. 4. **Fai lo shampoo e applica regolarmente il balsamo sulla barba.** Avrà bisogno di cure e attenzioni costanti per rimanere in un'ottima condizione. Prova a lavarla tutti i giorni (o quasi) con uno shampoo delicato per mantenere i peli puliti e rimuovere gli eventuali pezzi di cibo rimasti intrappolati (succede) e, ogni tanto, usa un po' di balsamo per rafforzare i peli e farli sembrare più pieni e folti. 5. **Usa un olio protettivo.** Se esponi la tua barba alle sostanze chimiche o agli elementi naturali aggressivi, per esempio mentre scii o nuoti in una piscina piena di cloro, dovresti applicare un leggero strato di olio, come quello di jojoba o di vinaccioli, che proteggerà la barba mantenendone l'idratazione e prevenendo la perdita del sebo naturale. 6. **Se tutto questo non dovesse funzionare nel breve termine, aspetta un paio d'anni.** Se la barba non cresce come ti aspettavi e stai per arrenderti, non perdere le speranze. Riprovaci tra qualche anno, giacché lo sviluppo dei peli facciali continua ad aumentare nel corso del tempo. È per questo che gli uomini più maturi presentano delle barbe più folte. 7. **Mangia bene.** Prenderti cura del tuo corpo mangiando bene influenzerà favorevolmente sulla crescita della barba. Siccome i peli sono prevalentemente fatti di proteine, la barba trarrà beneficio dai cibi proteici, come l'olio di pesce, la carne di manzo magra e il pollame. Dovresti anche aumentare l'assunzione di grassi sani e insaturi, come quelli della frutta secca, del pesce e delle uova. Essi promuoveranno dei livelli più alti di testosterone, il che è essenziale per una barba folta e sana. Le verdure a foglia verde, come gli spinaci e il cavolo nero, sono un'altra buona aggiunta da fare alla tua dieta, giacché aiuteranno il corpo a metabolizzare gli estrogeni (ormoni femminili), lasciando un livello maggiore di testosterone nel tuo organismo. Dovresti evitare i cibi spazzatura pieni di grassi, perché non forniscono nutrienti e contribuiscono alla crescita di peli deboli che si spezzano con facilità. 8. **Prendi un supplemento vitaminico.** Gli integratori possono rappresentare un ottimo modo per ottimizzare la salute dei peli e stimolare la crescita della barba. Forse il miglior supplemento per massimizzare la crescita è la biotina, un integratore alimentare venduto nelle farmacie e nei negozi di cibi organici. I dermatologi consigliano di assumerne 2,5 mg al giorno per avere risultati ottimi. Tra gli altri integratori vitaminici che pare incoraggino la crescita della barba si includono le vitamine B1, B6 e B12, il beta-carotene, l'olio di semi di lino e l'olio di ortica. Esiste anche un multivitaminico chiamato VitaBeard, che è specificamente mirato per promuovere la crescita di peli sani e più forti, consentendo alla barba di allungarsi più velocemente. Aiuta anche a minimizzare il prurito perché regola la produzione del sebo. Il VitaBeard può essere comprato on-line su beardvitamin.com. 9. **Fai esercizio fisico.** L'attività fisica regolare, eseguita in modo moderato o intenso, può contribuire alla crescita di una barba folta e sana perché migliora la circolazione e stimola la produzione di testosterone. Una buona circolazione è importante perché incoraggia il trasporto delle vitamine e dei minerali richiesti dalla pelle e dai peli attraverso il flusso del sangue. Prova a combinare gli esercizi cardiovascolari con quelli per costruire la massa muscolare nel tuo allenamento per ottenere buoni risultati. 10. **Riposa e rilassati a sufficienza.** Dormire è importante e permette alle cellule di ripararsi e di rigenerarsi, il che è essenziale per una crescita sana della barba. Il tuo stato di salute generale e il tuo benessere dipendono dalle ore di sonno, dunque cerca di dormire profondamente per sette-otto ore ogni notte. Dovresti pure minimizzare il più possibile il livello di stress a cui sei sottoposto, giacché influisce sulla perdita di capelli. 11. **Mantieniti idratato.** La barba non è come una pianta: bere più acqua non la farà crescere più rapidamente. Tuttavia, mantenere un buon livello di idratazione è essenziale per una funzione ottimale del corpo, il che migliorerà la tua salute generale. L'acqua elimina le tossine dal corpo e mantiene la pelle idratata dall'interno, favorendo la crescita di una barba sana. 12. **Scegli un punto di riferimento barbuto.** Farsi crescere la barba è un impegno che richiede tempo e costanza. Potrebbero esserci dei giorni in cui non vuoi fare altro che arrenderti e raderti. In questi momenti, ti sarà utile avere a portata di mano l'immagine di un modello da seguire. Pensa a un uomo dalla barba piena e folta; guarda la sua foto per ispirarti e trovare la giusta motivazione nel momento del bisogno. Procurati la sua fotografia e appendila in bagno. Ti fornirà la forza necessaria per insistere e avere, un giorno, la barba che hai sempre sognato. Alcuni buoni esempi di uomini dalla barba straordinaria: musicisti come John Lennon e Jim Morrison, filosofi come Karl Marx e Sigmund Freud, ex presidenti americani come Abraham Lincoln e Ulysses S. Grant, figure mitologiche come Zeus e Poseidone. 13. **Ignora la leggenda secondo cui la rasatura sarebbe indispensabile per far crescere la barba più spessa.** Probabilmente ti hanno dato il consiglio di raderti per ottenere una barba due volte più folta di prima, ma questa teoria non ha fondamento. Dopo aver rasato la barba, i peli sembreranno più grossi solo per motivi ottici e, ben presto, ritorneranno a un tasso di crescita persino più lento di prima, rendendo trascurabili i benefici sperati. La tua barba potrebbe sembrare più spessa quando ricomincia a crescere solo perché il pelo più vicino alla radice è più scuro e grosso rispetto alla sua estremità finale. Una volta che la lunghezza dei peli sarà incrementata, non noterai più la differenza. Come risultato, ti conviene lasciare i peli del viso così come sono. Metti il rasoio nell'armadietto del bagno e lascia che la natura faccia il suo corso. 14. **Lasciala crescere per quattro o sei settimane.** In genere, ci vorrà questo arco di tempo affinché i peli del viso diventino una barba vera e propria. Sarà più difficile all'inizio, quando i peli potrebbero essere irregolari e disomogenei, perché dovrai sopportare i sorrisetti e i commenti sarcastici della tua famiglia e dei tuoi amici che non capiranno cosa ti spinge ad affrontare questi sacrifici. Per questa ragione, sarebbe meglio che inizi a farti crescere la barba mentre sei in vacanza da scuola o dal lavoro. Ciò ti permetterà di curare il primo stadio di crescita lontano dagli occhi critici. 15. **Impara a gestire il prurito.** Questo fastidio è l'ostacolo maggiore che gli aspiranti barbuti devono affrontare. Prendersi cura della pelle irritata può essere un problema mentre la barba cresce, ma non lasciare che ti scoraggi, combatti! Lava il viso tutti i giorni con un detergente neutro per mantenere la cute pulita. Usa una buona crema idratante per nutrire la pelle secca e screpolata, riducendo i rossori. Se il prurito ti dà davvero ai nervi, compra una crema con una concentrazione di idrocortisone all'1% che allevierà significativamente l'urgenza di grattarti. Ricorda che il prurito è temporaneo e andrà via non appena la barba raggiungerà una certa lunghezza, quindi sii forte! 16. **Lava la barba con uno shampoo antiforfora.** Detergerla un paio di volte alla settimana con un prodotto antiforfora può aiutarti ad alleviare il prurito e a sbarazzarti della pelle screpolata, che può rendere la zona antiestetica. Se vuoi, puoi anche usare una piccola dose di balsamo per mantenere la barba morbida e sana. 17. **Comprendi che il tasso di crescita e la foltezza della barba dipenderanno in larga parte dalla genetica.** Purtroppo, non esiste un siero magico che ti consenta di farla crescere meravigliosamente folta e piena. Il tipo di barba che potrai far crescere dipenderà molto dai tuoi geni (grazie papà!) e dai livelli naturali di testosterone prodotti dal tuo corpo. Dunque, dovrai trarre il meglio dai peli facciali che ti sono stati dati, facendo tutto quello che puoi per massimizzare la loro salute e incoraggiarne la crescita.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Avere-la-Barba-pi%C3%B9-Folta", "language": "it"}
Come Fare in Modo che un Top senza Spalle Rimanga in Posizione
Nonostante i top senza spalle siano di moda e divertenti da indossare, può essere difficile tenerli al loro posto. Scegliere un top adatto alle proprie spalle e che ti permetta di muovere le braccia senza problemi, ti aiuterà a evitare che si muova troppo. Se il tuo top tende a salire sulle braccia, tutto quello di cui hai bisogno sono delle spille da balia e degli elastici per capelli. Legando uno di questi elastici al top, proprio sotto le ascelle, ti permetterà di indossarlo senza problemi. 1. **Procurati quattro spille da balia e due elastici per capelli; ti serviranno a tenere il top in posizione.** Non è necessario che le spille siano troppo grandi - solo abbastanza da poter essere attaccate a un elastico per capelli. Gli elastici dovrebbero essere di quelli morbidi se ne hai, dato che devono stare sotto le braccia. In alternativa puoi usare delle fascette di gomma, che però non sono comode quanto gli elastici. 2. **Attacca due spille da balia a ciascun capo dell'elastico per capelli.** Apri una spilla e attaccala a un capo dell'elastico. Prendi l'altra spilla e attaccala all'altro capo dell'elastico, assicurandoti che entrambe le spille siano chiuse prima di attaccarle al top. 3. **Aggancia una spilla da balia all'interno della tua maglia davanti all'ascella.** Quando entrambe le spille sono agganciate all'elastico per capelli, attacca una spilla all'interno della maglia. Fai questo mentre non indossi la maglia, per evitare di pungerti. Dovresti scegliere un punto non visibile, ad esempio dentro una cucitura o vicino all'elastico. Attacca la spilla da balia al davanti del top, vicino all'ascella. 4. **Fissa l'altra spilla sul rovescio della maglia dietro l'ascella.** Prendi l'altra spilla attaccata all'elastico e fissala sul retro della maglia, dietro l'ascella. Assicurati che entrambe le spille siano agganciate con sicurezza al tessuto. L'elastico per capelli dovrebbe essere posizionato tra il davanti e il dietro della maglia. 5. **Ripeti il procedimento con le due spille da balia e un elastico per capelli sull'altro lato della maglia.** Quando hai fissato il primo lato del top, ripeti lo stesso procedimento sull'altro lato. Usa le ultime due spille per attaccare un elastico per capelli sotto l'altro braccio del top. Non indossare il top finché tutte le spille ed entrambi gli elastici non sono attaccati. 6. **Infila le braccia sopra l'elastico in modo che gli elastici siano sotto le ascelle.** Quando entrambi gli elastici sono fissati con sicurezza al top, è il momento di indossarlo. Infila il braccio sopra l'elastico in modo che ricada sotto l'ascella. Se hai bisogno di fare degli aggiustamenti, togli il top e sposta le spille finché non sono sitemate nel punto giusto. 7. **Scegli un top che calzi comodamente sulle spalle.** Non vuoi certo sceglierne uno troppo stretto, né uno troppo largo che non farai altro che tirare su continuamente. Scegli un top che si adatti bene alle tue spalle, che stia su senza darti fastidio. Prova sempre il top, per vedere se ti sta bene. Sistemalo sulle spalle nella maniera in cui vorresti indossarlo e poi muovi le braccia su e giù. Se scivola sulle braccia, allora non è della misura giusta. Se ne stai acquistando uno online, leggi le recensioni per verificare se calza perfettamente. Provalo appena arriva, ma fai attenzione a non rimuovere i cartellini finché non sei sicura di tenerlo. 8. **Assicurati che il top ti permetta di muovere le braccia.** Se non è così, non è la misura giusta. Certamente non vuoi essere costretta a tenere le braccia lungo i fianchi e, se è talmente stretto, le maniche si sposteranno comunque a ogni minimo movimento. Quando provi un top senza spalle, muovi le braccia per provarlo prima di prendere una decisione. 9. **Trova un reggiseno** Un top di questo genere richiede spesso un reggiseno senza spalline. Se non hai già il reggiseno adatto, cercane uno color carne che puoi indossare con qualsiasi cosa. Se necessario, puoi fermare il top al reggiseno usando delle spille da balia dall'interno.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-in-Modo-che-un-Top-senza-Spalle-Rimanga-in-Posizione", "language": "it"}
Come Decorare un Raccoglitore ad Anelli Scolastico
Stanco del tuo solito, vecchio e insipido raccoglitore? Non puoi permetterti quelli su cui hai messo gli occhi? Non scoraggiarti: con un pizzico di creatività, puoi trasformare un raccoglitore assolutamente normale per farlo diventare più cool di uno reperibile in commercio. Inoltre, rifletterà la tua unicità. 1. **Scegli il materiale per avvolgerlo.** Esiste una gran varietà di materiali che puoi usare per creare la copertina, ma forse quello più semplice e versatile è la carta. Le copertine di carta sono facili da lavorare, ed è possibile cambiarle subito qualora il tuo umore e i tuoi interessi dovessero cambiare o volessi una copertina diversa per una nuova stagione o festività. Considera le seguenti soluzioni: Busta di carta, come quella del pane. Questo materiale è comune, facilmente e velocemente reperibile, solitamente gratuito. Inoltre, è abbastanza durevole. Più semplice è la busta, più possibilità avrai di aggiungere disegni e decorazioni in un secondo momento. Carta regalo. È un po' meno durevole e un po' più costosa di quella del pane, che è spessa, ma le fantasie e i motivi possono rendere il raccoglitore piuttosto interessante. Conserva i pezzi di carta che ti avanzano dopo aver avvolto i regali. Inoltre, cerca di comprare quella a tema, spesso in sconto dopo certe festività, per averne una caratterizzata da fantasie e motivi particolari. Copertina stampata. Prova a usare un motore di ricerca per trovare copertine per raccoglitori o libri gratuite e stampabili. In particolare, scrivi free printable book/binder covers, perché in questo modo avrai più risultati. Dovresti riuscire ad avere una valida selezione di modelli gratis e stampabili a casa. Assicurati di sceglierne una delle dimensioni giuste per il tuo raccoglitore. 2. **Se necessario, stira la carta o il tessuto.** Se da un lato non è affatto obbligatorio, potrebbe piacerti l'aspetto della carta o della stoffa ben stirata. Se stiri il tessuto, devi impostare la temperatura giusta in base alle indicazioni del ferro. Se stiri la carta, devi mettere in atto un paio di passaggi aggiuntivi: Inizia nebulizzando leggermente dell'acqua sulla carta spiegazzata servendoti di un flacone con erogatore spray. Disponi un asciugamano sull'asse da stiro, appoggia la carta e poi sistema un altro asciugamano sulla carta umida. Impostando il ferro da stiro a una temperatura bassa, stira la carta attraverso l'asciugamano, controllando spesso per vedere se sei riuscito a eliminare le sgualciture. 3. **Taglia il rivestimento affinché abbia le dimensioni giuste.** Il materiale usato per avvolgere il raccoglitore dovrebbe superarne i bordi quando lo apri e lo stendi sulla superficie. L'eccesso dovrebbe essere di almeno 1,5-2 cm. Se il materiale non supera i bordi del raccoglitore, non riuscirai a coprirlo completamente. Se usi una busta di carta, taglia in lunghezza uno dei lati dall'alto verso il basso. Taglia il fondo e stendi la carta su una superficie piana. In questo modo, avrai un unico foglio di carta piatto e pronto all'uso. Se usi la carta da regalo o la stoffa, devi semplicemente srotolare e stendere la carta o il tessuto che ti serve, appoggiare il raccoglitore sulla superficie e poi tagliare una volta cha avrai abbastanza materiale. 4. **Se necessario, taglia una striscia centrale.** A seconda del punto in cui sono posizionati gli anelli del raccoglitore, un lato potrebbe essere più ampio quando è aperto e disteso (solitamente, il lato sinistro). Se vuoi ottenere un risultato pulito e rifinito quando apri il raccoglitore, la striscia centrale dovrebbe essere altrettanto coperta con la carta o la stoffa. Misura la lunghezza e l'ampiezza di questa striscia centrale, poi taglia un pezzo di materiale delle dimensioni giuste. Dovrebbe adattarsi esattamente al raccoglitore, senza eccessi. 5. **Applica la striscia centrale.** Se hai una striscia centrale di carta o tessuto, applicala sulla superficie del raccoglitore con del nastro adesivo o della colla. Se usi la stoffa, potresti spruzzare dell'adesivo in spray sul retro della striscia di tessuto, e poi premere saldamente la stoffa sulla superficie. 6. **Piega i bordi lunghi del rivestimento.** Successivamente, apri il raccoglitore. La copertina va appoggiata sulla carta, che dovrebbe avere i lati più lunghi rivolti a sinistra e a destra. Se usi la carta da regalo o un rivestimento decorato, assicurati che la parte frontale sia appoggiata sul tavolo. Piega i bordi superiori e inferiori della carta sul raccoglitore e fissa leggermente la piega per non perderla. Rimuovi il raccoglitore e fissa bene le pieghe al proprio posto. Osserva che non necessariamente riuscirai a ottenere una piega definita sui materiali non cartacei, come il tessuto. Se vuoi, puoi benissimo saltare il passaggio della piega con la stoffa. 7. **Piega i bordi corti del rivestimento di carta.** Riappoggia il raccoglitore sulla carta, rivestendolo con le pieghe che hai creato poco prima. Ora, piega la carta sui bordi corti del raccoglitore e fissa queste pieghe proprio come prima. A questo punto, sarebbe meglio occuparti gradualmente delle pieghe frontali e posteriori, non fare tutto in una volta sola; può essere difficile mantenere tutti i bordi piegati contemporaneamente. 8. **Fissa la copertina al raccoglitore.** Ora, devi semplicemente piegare i bordi lunghi della carta intorno al raccoglitore, seguiti da quelli corti. Il raccoglitore a questo punto dovrebbe avere una copertina ben aderente, ma non tanto stretta da non poter essere aperto e chiuso facilmente. Tutto quello che devi fare è fissarla al proprio posto in modo che non si stacchi. Se usi la carta, il nastro adesivo generalmente funziona alla perfezione. Quando lo togli, attento a non strappare il materiale del raccoglitore. 9. **Spruzza della colla in spray sul rivestimento di stoffa e piegalo sul raccoglitore.** Se usi una copertina di tessuto e non riesci a ottenere una piega aderente, non hai motivo di preoccuparti. Devi solo spruzzare il retro della stoffa con della colla in spray, poi appoggiarci il raccoglitore aperto. Inizia piegando i bordi superiori e inferiori, poi piega i bordi laterali. Solitamente, è preferibile cominciare al centro del raccoglitore, vicino agli anelli, e procedere da lì. Applica più colla in base alle tue esigenze. 10. **Rifinisci le parti interne del raccoglitore.** Taglia due pezzi di cartoncino per creare il rivestimento interno del raccoglitore. Spruzza della colla in spray sul cartoncino (o applicala intorno al suo perimetro) e fissalo bene sui bordi che hai piegato in precedenza dalla parte frontale. Questo ti permette di ottenere un risultato bello e pulito quando apri il raccoglitore. 11. **Decidi se vuoi aggiungere più decorazioni al rivestimento.** Congratulazioni: hai appena finito di rivestire il raccoglitore! Tuttavia, non devi necessariamente fermarti qui: ora hai una tela bianca con cui lavorare. Leggi i suggerimenti qui in basso per avere delle idee sulla decorazione. 12. **Disegna scarabocchi sul raccoglitore dopo averlo rivestito.** I raccoglitori offrono grandi opportunità per esprimersi artisticamente, soprattutto se sono stati ricoperti con della carta o del tessuto su cui è facile disegnare. Potresti usare il raccoglitore come se fosse una superficie per scarabocchiare. Ogni volta che sei annoiato, puoi semplicemente aggiungere un nuovo schizzo o disegno. In questo modo, il raccoglitore diventerà gradualmente più ricco e unico nel tempo. I pennarelli indelebili sono adatti a quasi ogni superficie (anche quella di plastica liscia di un raccoglitore) e reperibili in un'ampia gamma di colori. Se disegni sulla carta, andrà bene quasi qualsiasi penna o pennarello. Se hai rivestito il raccoglitore con la stoffa, prova le penne o i pennarelli per tessuti. 13. **Disegna degli schizzi sulla copertina del raccoglitore.** Se non ti basta l'aspetto semplice e disordinato di una copertina scarabocchiata, dedica più tempo alla creazione di un disegno o schizzo ben pensato e dettagliato. Ciò ti richiede un po' più di capacità e sforzi, ma i risultati possono essere piuttosto notevoli. Puoi scegliere qualsiasi tema desideri per il disegno, da una semplice natura morta (come un oggetto singolo) a un paesaggio dettagliato. Dipende solo da quanto tempo ti piacerebbe dedicare al progetto! Se scegli della carta di un colore neutro, come un grigio o un marrone medio, potresti riuscire a creare effetti come ombreggiature e sfumature. Usa matite di grafite e/o carboncini per linee medie o scure, mentre una matita bianca va bene per illuminare. Una volta che avrai finito lo schizzo, ti conviene proteggerlo con cura coprendolo con del nastro adesivo trasparente. Puoi anche usare uno spray protettivo (solitamente reperibile nei negozi di riforniture artistiche, venduto con il nome di "fissante protettivo spray opaco lavorabile"). 14. **Dipingi la copertina del raccoglitore.** Dipingere richiede uno sforzo decisamente superiore al disegno o agli scarabocchi, ma i risultati possono essere stupendi dal punto di vista artistico (specialmente se sei disposto a dedicargli del tempo). A ogni modo, se vuoi evitare che la pittura finisca per macchiare la parte interna del raccoglitore, è caldamente raccomandato togliere la copertina prima di dipingerla su una superficie protettiva, come la carta di quotidiano. La maggior parte delle pitture acriliche o degli acquerelli funziona bene sulle copertine di carta. La stoffa, d'altro canto, potrebbe richiedere colori per tessuti speciali o anche la vernice puffy. Leggi l'etichetta del prodotto prima di utilizzarlo per assicurarti che vada bene per la stoffa. Per ottenere risultati migliori, la stoffa dovrebbe avere un filato fitto, in modo che la pittura non coli. Il cotone è una scelta eccellente, ma puoi anche sperimentare con altri tessuti dal filato fitto come rayon o seta. 15. **Usa gli stencil per creare motivi fantastici.** Non hai il tempo di fare dei disegni o dipingere a mano libera? Allora utilizza gli stencil! In soli pochi secondi, permettono di aggiungere con facilità dei bei disegni alla copertina del raccoglitore. Puoi tracciarne i contorni o riempirli, la scelta sta a te. Se usi la pittura, applica del nastro adesivo sullo stencil in modo che aderisca bene alla copertina del raccoglitore prima di iniziare. Applica la pittura parsimoniosamente. Se lo stencil non aderisce o esageri con il prodotto, la pittura può colare sotto i bordi e lasciare un disegno disordinato. Puoi anche realizzare uno stencil, ti basta stampare delle immagini e ritagliarle attentamente intorno ai bordi con un paio di forbici o un taglierino. 16. **Crea delle etichette artistiche per i raccoglitori.** Li usi per la scuola o il lavoro? In tal caso, potresti etichettarli in modo da ricordare a quale disciplina o progetto appartengono. Ovviamente, però, l'etichetta deve essere bellissima. Per esempio, scrivi "Chimica" in grassetto, con delle lettere originali lungo la parte frontale della copertina. Inoltre, potresti aggiungere un becher contenente sostanze chimiche colorate. Dai libero sfogo alla creatività, l'importante è che il raccoglitore piaccia a te. Non esistono etichette "sbagliate"! 17. **Scegli le immagini del collage.** Fare un collage è facile e divertente. Per iniziare, procurati una gran quantità di immagini da usare. La scelta esatta dei ritagli che utilizzerai spetta a te, ma ci sono alcune idee da cui prendere spunto: Potresti usare immagini di amici, familiari o animali domestici. Assicurati di avere il permesso prima di ritagliare vecchie foto di famiglia. Potresti usare ritagli dei tuoi giornali preferiti, come foto di celebrità, atleti o mode stravaganti. Potresti usare titoli di quotidiano. Potresti usare ritagli di vecchi fumetti o pagine divertenti. Potresti usare cartoline o francobolli interessanti di posti che hai visitato o che vorresti vedere. Potresti usare lettere individuali per scrivere parole o frasi (come se fosse una richiesta di riscatto). 18. **Ritaglia le immagini.** Taglia ogni foto che vuoi usare creando una dimensione e una forma che ti permetta di mettere tutto insieme più o meno come se fosse un puzzle. Le immagini possono sovrapporsi in un modo o nell'altro, questo va perfettamente bene (e se non vuoi che la superficie sottostante si intraveda, dovresti mirare a questo risultato). Organizza le immagini sulla superficie in base al risultato che vuoi ottenere, ma non incollarle per ora. Puoi benissimo provare diverse disposizioni e motivi. Una volta che avrai iniziato a fissare le foto, sarà più difficile fare eventuali modifiche. 19. **Incolla le immagini.** Una volta che avrai inserito tutto al proprio posto, inizia a incollare ogni pezzo. Basta un tocco di colla liquida o in stick per fare un buon lavoro. Puoi incollare le immagini sul rivestimento o, se non ti dispiace rovinare il raccoglitore stesso, sulla sua superficie di base. Prova ad attaccare un paio di pezzi per assicurarti che la colla usata si fissi. D'altro canto, se il raccoglitore ha delle tasche di plastica trasparenti all'esterno, puoi semplicemente incollare il collage su un foglio di carta e infilarlo nell'apertura. 20. **Copri o sigilla il collage.** I collage possono essere grandiosi, ma, dal momento che si compongono di così tanti pezzetti, è possibile che alcuni si strappino e cadano. Per fortuna, esistono diversi modi per proteggerli: Puoi fissare il collage con un fissante da applicare con un pennello (il Mod Podge è un prodotto famoso che si asciuga creando un rivestimento trasparente). Puoi anche cercare fissanti e sigillanti in spray (in commercio, troverai diversi prodotti da provare). Se non hai questi prodotti, puoi provare a ricoprire attentamente l'intero collage con del nastro adesivo trasparente da imballaggio, premendo bene ogni pezzo per evitare spiegazzature. 21. **Usa elementi di design come gli spazi negativi.** E così le idee semplici proposte qui in alto non ti hanno convinto? In questa sezione, si discuterà più nel dettaglio di alternative originali per rivestire il raccoglitore. Per esempio, se il raccoglitore e il rivestimento sono di colori diversi, potresti usare elementi di design come gli spazi negativi per un effetto di impatto. Lo spazio negativo è l'area che circonda un oggetto. Giocare sia con lo spazio negativo sia con quello positivo dell'immagine ti aiuterà a dare equilibrio e interesse al tuo design. Per creare uno spazio negativo, prendi un rivestimento bianco e ritaglia forme, lettere, immagini e così via su di esso. Il raccoglitore sottostante si vedrà attraverso i ritagli e darà colore a queste forme. Se temi che i fori della copertina facciano logorare il raccoglitore, coprili con del nastro adesivo da imballaggio trasparente. Avrai comunque l'effetto dello spazio negativo, ma il raccoglitore sarà ben protetto. 22. **Crea una copertina con gli involucri delle gomme da masticare metalliche.** Hai mai notato che le gomme da masticare solitamente hanno una carta lucida di alluminio? Se ne hai tante in giro, puoi usarle per dare un aspetto cool e metallico al raccoglitore. Devi semplicemente appiattire la carta e fissarla alla copertina (o al raccoglitore stesso) con un pizzico di colla. Ripeti fino a coprire l'intera superficie. Voilà: un raccoglitore metallico! Se hai più di una difficoltà ad appiattire perfettamente gli involucri, prova a strofinarli con una moneta o la parte frontale delle unghie per lisciarli. Puoi anche usare del nastro adesivo trasparente per stendere uno strato protettivo e invisibile sugli involucri. 23. **Usa foto di vecchi calendari per avere immagini grandi e di qualità.** Alla fine di un anno, non buttare i calendari. Invece, utilizza le foto o i dipinti che hanno al loro interno per creare una copertina. Devi solo ritagliare l'immagine, stenderla sul raccoglitore, spuntare i bordi affinché si adattino alle dimensioni (se necessario) e coprire con del nastro adesivo trasparente da imballaggio per fissarla. 24. **Crea dei motivi con il nastro isolante.** È un materiale spesso e durevole, ottimo per proteggere il raccoglitore, e può darti una lucentezza semi-metallica. Puoi anche trovarlo in un'ampia gamma di colori. Se non vuoi attaccare il nastro adesivo direttamente sul raccoglitore, prova a creare un "foglio" con il prodotto attaccando due strati di nastro isolante in modo che le parti adesive aderiscano tra di loro. Creare motivi basilari come scacchi e strisce è piuttosto semplice, e sicuramente ravviverà il raccoglitore. D'altro canto, puoi anche creare motivi più complessi con il metodo dello spazio negativo. Copri il raccoglitore con un colore, poi stendi un secondo strato (di un colore diverso) al di sopra. Taglia attentamente delle forme dallo strato superiore con un taglierino e staccale per creare spazi negativi. 25. **Aggiungi le tue citazioni preferite.** Al raccoglitore, puoi anche dare un tocco di umorismo o ispirazione arricchendo la copertina con le tue citazioni preferite. Per esempio, prova a scrivere stralci di discorsi, testi di canzoni o poesie che adori al computer. Assicurati di scegliere un carattere interessante, stampa la citazione e poi attaccala al raccoglitore con nastro adesivo da imballaggio trasparente. Puoi anche cimentarti con la calligrafia. 26. **Dai un tocco retrò al raccoglitore.** Per provare un metodo originale, puoi cercare di "invecchiare" una copertina di carta immergendola nel tè. Questo può far sembrare il raccoglitore come se fosse un libro o un tomo di altri tempi. Su wikiHow, leggi questo articolo per saperne di più. 27. **Fai brillare il raccoglitore.** Per quanto contenga noiosi compiti di storia o matematica, questo non significa che la parte esterna non possa essere simpatica e favolosa. Incolla strass o paillettes per un raccoglitore brillante. 28. **Crea una copertina in collaborazione con i tuoi amici.** Non devi per forza realizzarla interamente da solo. Un'idea simpatica? Scegli una semplice copertina bianca e chiedi a ciascuno dei tuoi amici di aggiungere qualcosa di diverso (come uno scarabocchio, un adesivo, una frase spassosa, ecc.). In questo modo, quando il raccoglitore ti verrà restituito, ogni singola parte ti farà ripensare a ciascuno dei tuoi amici. Inoltre, la copertina diventerà un ricordo prezioso che ti piacerà guardare in futuro.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Decorare-un-Raccoglitore-ad-Anelli-Scolastico", "language": "it"}
Come Disegnare una Tigre
Guarda che gatto gigante e a strisce, stranamente non fa 'Miao', chissà che animale è? Una tigre naturalmente, leggi la guida e segui i semplici passaggi per imparare a disegnarne una. 1. **Inizia disegnando qualche figura base.** Crea la testa abbozzando un grande cerchio e poi aggiungine uno più piccolo (in basso a destra) per rappresentare il muso della tigre. Aggiungi qualche line curva come nella figura per creare le linee guida della testa e facilitarti il compito nei prossimi passaggi. 2. **Disegna le orecchie creando due serie di triangoli tondeggianti, uno dentro l'altro.** Disegna la forma di un diamante per rappresentare il naso ed una "Y" rovesciata per creare la bocca. Aggiungi due piccoli cerchi per gli occhi della tigre. 3. **Aiutati a creare il corpo creando tre ovali come linee guida.** Disegnane uno piccolo per rappresentare il collo della tigre e due più grandi per il corpo. 4. **Crea le zampe della tigre aggiungendo tre ovali per le due zampe anteriori, tre ovali per la zampa posteriore destra e due ovali per la zampa posteriore sinistra.** Aggiungi altri piccoli cerchi ed ovali come nella figura sottostante per rappresentarne le estremità, le dita e gli artigli. 5. **Disegna la coda con due linee curve quasi parallele.** Lascia una distanza maggiore tra le due linee alla base della coda, solitamente è più spessa rispetto alla punta. Dai una forma arrotondata all'estremità della coda. 6. **Aggiungi i dettagli.** Crea il pelo, la criniera, i baffi e gli artigli della tigre. Non dimenticare il suo segno distintivo: le strisce! 7. **Traccia il contorno del tuo disegno e poi coloralo!** Cancella le linee guida non necessarie e dai vita alla tua tigre colorandola con toni arancioni e marroni. 8. **Disegna un cerchio per la sezione principale della testa.** 9. **Disegna un triangolo al contrario, aggiungendo due linee su entrambi i lati inferiori per il naso.** 10. **Disegna due cerchi per la parte superiore della bocca.** 11. **Disegna una serie di ovali per la parte inferiore della bocca e per le orecchie.** 12. **Aggiungi delle curve su entrambi i lati della testa della tua tigre.** 13. **Disegna gli occhi con dei cerchi attaccati ai triangoli incurvati.** 14. **In base al contorno, delinea la testa della tigre — aggiungi le linee frastagliate per creare l'illusione del pelo.** 15. **Aggiungi le strisce caratteristiche della tigre.** 16. **Cancella le linee superflue.** 17. **Colora.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Disegnare-una-Tigre", "language": "it"}
Come Sbloccare un Telefono Cellulare sotto Contratto
Acquistare telefoni cellulari e smartphone direttamente presso gli operatori telefonici, è una pratica sempre più comune per ottenere gli ultimi modelli a un prezzo più basso e accessibile. Gli operatori telefonici che offrono questi telefoni a prezzi ridotti tuttavia lo fanno previa sottoscrizione di un abbonamento, limitando l'operatività del telefono esclusivamente alla loro rete per un determinato periodo di tempo, variabile a seconda del contratto. In molti casi, che sia un viaggio all'estero o un semplice scambio temporaneo con un amico, si può presentare la necessità di utilizzare il telefono con una carta SIM di un operatore differente. Sbloccare il telefono e usarlo al massimo delle sue potenzialità è tuttavia molto semplice. Scopri come fare andando subito al passaggio 1. 1. **Trova il codice IMEI del telefono.** Il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) è un codice unico a 15 cifre assegnato a ogni telefono dai produttori per l'identificazione del dispositivo. Digita sulla tastiera del telefono: *# 06*, e il codice IMEI apparirà sullo schermo. Prendi nota del codice. 2. **Procurati un codice di sblocco.** Una volta ottenuto il codice IMEI del telefono, dovrai procurarti un codice di sblocco. I codici di sblocco sono codici a 8 cifre utilizzati per rimuovere le restrizioni poste dai gestori telefonici ai telefoni sotto contratto; ci sono parecchi siti internet dove li puoi richiedere e ottenere. Tutto ciò che dovrai fare sarà selezionare la marca e il modello del tuo telefono dalla lista fornita sul sito e inserire il codice IMEI. Dovrai fornire anche un indirizzo e-mail valido dove ricevere il codice di sblocco una volta che la tua richiesta sarà stata presa in carico. Un sito gratuito per sbloccare i telefoni è https://www.freeunlocks.com. 3. **Controlla l'e-mail.** Una volta che la tua richiesta sarà stata esaminata, riceverai un'e-mail contenente il codice di sblocco che hai richiesto. La procedura richiede di solito qualche giorno, a seconda del sito che hai scelto. 4. **Spegni il telefono.** Premi il bottone di accensione e spegnimento situato di lato o sulla parte superiore del telefono. La posizione del pulsante di accensione dipende dalla marca e dal modello del telefono. 5. **Rimuovi dal telefono la carta SIM del gestore con cui hai stipulato il contratto.** La procedura per la rimozione della carta SIM dipenderà dalla marca e dal modello dal telefono: Alcuni telefoni presentano la possibilità di rimuovere la carta SIM direttamente dal telefono senza spegnerlo. Cerca una slot sui lati del telefono, se è presente, aprila con cura e vedrai al suo interno la carta SIM. Per rimuoverla, premi leggermente verso l'interno e verrà fuori da sola. Alcuni esempi di cellulari e smartphone con questa possibilità sono i vari modelli di iPhone e alcuni Android come LG e HTC. Se il tuo telefono non possiede questa opzione o non riesci a trovare nessuna slot esterna specifica per la carta SIM, significherà che dovrai rimuovere prima la copertura posteriore e la batteria. Spegni il telefono. Trova il tasto o la fessura, sul lato superiore o inferiore del dispositivo, da utilizzare per sollevare la copertura posteriore. Una volta rimossa, togli anche la batteria seguendo le indicazioni delle frecce situate sopra di essa. 6. **Sostituisci la carta SIM del gestore con cui hai sottoscritto l'abbonamento con quella di un operatore differente.** Inserisci la nuova carta SIM al posto di quella che hai rimosso in precedenza e rimetti a posto la batteria e la copertura posteriore. 7. **Accendi il telefono.** Premi il pulsante di accensione e attendi che si accenda lo schermo. Al posto della consueta schermata iniziale, si visualizzerà un messaggio con la richiesta di inserire un codice. 8. **Inserisci il codice di sblocco.** Utilizzando la tastiera del telefono, digita le 8 cifre del codice di sblocco. Premi il pulsante “Invio” o “Ok” per confermare l'inserimento del codice. Un messaggio di conferma apparirà sullo schermo per confermare che il codice è stato accettato. Il tuo telefono sotto contratto è stato sbloccato con successo ed è ora pronto per essere utilizzato con un altro operatore.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Sbloccare-un-Telefono-Cellulare-sotto-Contratto", "language": "it"}
Come Eseguire Videogiochi per PSP su Android Utilizzando l'Applicazione PPSSPP
PPSSPP è uno degli emulatori della console PSP di Sony più completi e funzionali ed è disponibile anche per dispositivi Android. È precisare che per poter usufruire della maggior parte dei giochi per PSP a una qualità accettabile è indispensabile avere a disposizione un dispositivo Android moderno. I dispositivi più datati potrebbero non avere le risorse hardware sufficienti per poter eseguire i giochi in modo corretto. Se hai modificato la PSP installando un firmware personalizzato potrai copiare i giochi direttamente dalla console e usarli sul tuo dispositivo Android. 1. **Accedi al Google Play Store.** PPSSPP è un emulatore software della console PSP e può essere scaricato gratuitamente dal Google Play Store. In questo modo non avrai la necessità di scaricare altri file o programmi aggiuntivi con l'eccezione dei singoli giochi. 2. **Esegui una ricerca all'interno dello store usando la parola chiave "ppsspp".** Verrà visualizzato l'elenco dei risultati al cui interno troverai diverse opzioni. 3. **Seleziona l'app "PPSSPP".** Esiste anche la versione completa del programma denominata "PPSSPP Gold", ma a conti fatti le funzionalità offerte sono identiche alla versione standard. Inizia scaricando la versione gratuita dell'app per poter verificare se viene eseguita correttamente sul tuo dispositivo Android. In un secondo momento potrai decidere di acquistare la versione completa se vuoi dare il tuo contributo al lavoro svolto dagli sviluppatori. 4. **Premi il pulsante "Installa" per scaricare e installare l'emulatore sul dispositivo.** Si tratta dell'unico programma di cui avrai bisogno per giocare con i videogiochi della PSP. In questo caso non avrai la necessità di scaricare un file del BIOS come avviene invece per altri emulatori. 5. **Puoi scaricare i file ISO o CSO dei giochi da diverse fonti online.** Se non vuoi eseguire il dump dei giochi direttamente con la tua PSP, installando un firmware personalizzato sulla console, puoi scaricare i file ISO dei giochi da svariati siti torrent. Ricorda che scaricare contenuti protetti da copyright, come i videogiochi, senza possedere la copia fisica è illegale, quindi fallo a tuo rischio e pericolo. Usa il sito torrent che preferisci per cercare i videogiochi della PSP che vuoi scaricare. Alcuni titoli potrebbero essere in formato CSO. Si tratta di un formato compresso dei file ISO. L'emulatore PPSSPP è in grado di gestire sia i file CSO sia i file ISO. Potrebbe essere più semplice usare il computer per scaricare i file dei giochi per poi trasferirli con calma sul dispositivo Android. Leggi questo articolo per avere maggiore informazioni su come si scaricano i file torrent usando un computer. Dopo aver scaricato il file ISO o CSO del gioco che vuoi giocare sull'emulatore PPSSPP, salta direttamente alla prossima sezione dell'articolo. Se invece vuoi creare tu stesso il file del gioco partendo dalla versione fisica in tuo possesso, continua a leggere. Questa operazione è del tutto legale dato che il videogioco è stato acquistato. 6. **Installa un firmware personalizzato sulla PSP.** È un passaggio obbligato se vuoi creare la versione digitale dei giochi utilizzando direttamente la tua console. Modificando la PSP installando un firmware personalizzato sarai in grado di creare la versione ISO di qualsiasi disco UMD o di scaricarlo direttamente sulla console. Modificare la PSP installando un firmware personalizzato è un processo abbastanza complesso. Di seguito troverai un breve riassunto delle operazioni da compiere, ma se vuoi puoi leggere questo articolo per avere a disposizione le istruzioni dettagliate. Aggiorna la PSP alla versione del firmware 6.60. Scarica il programma PRO-C Fix3 sul computer. Si tratta del software che ti permetterà di installare il firmware personalizzato sulla PSP. Copia le cartelle che hai appena scaricato all'interno della directory "GAME" presente sulla Memory Stick della PSP. Esegui il file "Pro Update" dal menu dei giochi della PSP per installare il firmware modificato. Esegui il programma "CIPL_Flasher" per memorizzare sulla console il nuovo firmware e renderlo permanente. In questo modo non dovrai eseguire nuovamente tutta la procedura ogni volta che riavvierai la PSP. 7. **Inserisci nella PSP il disco UMD di cui vuoi creare la versione digitale.** È possibile convertire in file ISO qualsiasi disco UMD. In questo modo poi potrai trasferire il file sul dispositivo Android e avviarlo usando l'emulatore PPSSPP. 8. **Premi il pulsante "Select" della console mentre è visualizzato a video il menu principale della PSP.** Verrà mostrato un menu speciale del firmware PRO VSH. 9. **Seleziona l'opzione "USB DEVICE", quindi scegli la voce "UMD Disc."** In questo modo potrai accedere direttamente al disco UMD dal computer, anziché avere accesso alla Memory Stick della PSP quando la collegherai al PC. 10. **Collega la PSP al computer.** Usa il cavo USB in dotazione con la console per eseguire questo passaggio. 11. **Accedi al menu "Impostazioni" della PSP e scegli l'opzione "Connessione USB".** La PSP verrà rilevata dal computer. Normalmente la cartella corretta della console verrà aperta automaticamente. Se così non fosse, apri la finestra "Esplora file" e seleziona l'unità corrispondente alla PSP caratterizzata da un nome composto da un insieme di lettere e numeri. 12. **Clicca sul file ISO e trascinalo dalla cartella della PSP direttamente sul computer.** Il completamento del processo di copia dei dati dovrebbe richiedere alcuni minuti. A questo punto sul computer avrai la copia identica del disco UMD presente nella PSP sotto forma di file ISO. 13. **Collega il dispositivo Android al computer.** Per poter giocare ai giochi della PSP tramite l'emulatore PPSSPP sul dispositivo Android dovrai trasferire su quest'ultimo i file ISO corrispondenti. 14. **Accedi alla memoria del dispositivo Android dal computer.** Dovrai usare la finestra di sistema "Esplora file". 15. **Crea una nuova cartella denominata "PSP", quindi crea una sottocartella al suo interno chiamata "GAME".** Questo passaggio serve a emulare la stessa struttura di cartelle presente sulla PSP. 16. **Copia il file ISO che hai creato o scaricato all'interno della cartella "GAME" del dispositivo Android.** Anche in questo caso il completamento del trasferimento dei dati dovrebbe richiedere alcuni minuti. 17. **Scollega il dispositivo Android dal computer.** Dopo aver completato il trasferimento del file ISO all'interno del percorso "PSP/GAME/" del dispositivo Android, potrai scollegare lo smartphone dal computer. 18. **Avvia il programma PPSSPP.** Verrà visualizzato il menu principale dell'emulatore PPSSPP. 19. **Seleziona l'opzione "PSP" e quindi "GAME" per visualizzare l'elenco di tutti i file ISO presenti sul dispositivo.** Tutti i file dei giochi che hai trasferito dal computer sul dispositivo Android saranno visibili qui. 20. **Tocca il nome di un videogioco per avviarlo.** Il gioco scelto verrà caricato dall'emulatore e se la potenza hardware del dispositivo Android è sufficiente verrà anche eseguito. Per giocare puoi utilizzare i controlli virtuali che appariranno sullo schermo del dispositivo. Se il gioco non viene caricato correttamente, le cause principali possono essere due: il videogioco non è supportato dall'emulatore PPSSPP (non tutti i titoli PSP sono compatibili con il programma) oppure il tuo dispositivo Android non è sufficientemente potente per poterlo eseguire.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Eseguire-Videogiochi-per-PSP-su-Android-Utilizzando-l%27Applicazione-PPSSPP", "language": "it"}
Come Fare Arrossire Una Ragazza
Quando corteggi una ragazza, non c'è niente di meglio che vedere le sue gote diventare rosse mentre cerca di nascondere un sorriso, perché è un segno evidente che stai facendo qualcosa che funziona, anche se non è semplice riuscirci. Fare arrossire una ragazza (non di rabbia!) richiede un impegno serio, quindi inizia a fare pratica oggi stesso e un giorno sarai un maestro nel fare arrossire le ragazze. 1. **Falle un complimento inaspettato.** È il modo più semplice e diretto per fare arrossire una ragazza; in generale, un buon complimento è sempre gradito e, se scegli le parole adatte con la giusta dose di sincerità e leggerezza, riuscirai a farla arrossire. Ecco di seguito alcuni consigli: Fai un complimento su di lei anziché sulle sue cose; per esempio, potresti dirle: "Stai benissimo vestita così" anziché: "Mi piace il vestito che indossi". Parla di argomenti che vadano al di là del semplice aspetto esteriore, come le sue doti intellettuali o artistiche. Non esagerare: uno o due complimenti nel corso di una conversazione sono sufficienti, perché quando diventano troppi possono mettere l'altra persona a disagio. 2. **Mantieni un buon contatto visivo.** A volte, un solo sguardo vale più di mille parole; quando incontri il suo sguardo mentre le parli, sorridile e guardala negli occhi più a lungo di quanto faresti normalmente: se è timida, basteranno appena pochi secondi di contatto visivo per farla arrossire; se ricambia il sorriso, potrebbe essere attratta da te, ma non basarti solo su questo per stabilirlo. Distogli lo sguardo quando qualcos'altro attira la tua attenzione o qualcun altro inizia a parlare; non continuare a fissarla, perché daresti l’impressione di essere losco e malizioso. 3. **Flirta!** Non tutte le ragazze arrossiscono per un semplice incontro di sguardi, ma un corteggiamento disinvolto di solito aiuta; flirtare è un'abilità un po' troppo complessa da spiegare in un solo passaggio, quindi consulta il nostro articolo sull'argomento per le istruzioni dettagliate. Un modo semplice di flirtare è fare un complimento buffo con effetto giocoso o sarcastico; per esempio, se la ragazza flette le braccia per mostrare i bicipiti, potresti commentare dicendo "Perbacco, davvero sexy", sia per scherzare con lei sia per essere sincero al tempo stesso. 4. **Stuzzicala educatamente.** Ci vuole finezza, ma quando diventi bravo funziona alla grande: il tuo obiettivo in questo caso è metterla in imbarazzo, ma solo leggermente e soltanto su aspetti che non sono davvero importanti, perché bisogna mantenere la provocazione sempre su toni leggeri; smetti subito se ti accorgi che è offesa o troppo imbarazzata. Una buona norma è stuzzicarla sulle sue abilità o decisioni anziché sulla sua personalità o sull'aspetto esteriore; per esempio, può essere buffo canzonarla sulle sue scarse abilità al volante, mentre è una cattiva idea scherzare sui peli superflui che ha sul viso. 5. **Fai una battuta che potete capire solo voi due.** Quando vi trovate in comitiva, prova a fare una battuta che soltanto lei potrà afferrare: può essere un riferimento a qualche episodio del passato, come qualcosa che è accaduto a voi due e non ad altri, o qualcosa riguardo a un interesse che avete in comune. In questo modo si sentirà speciale: davanti a tante persone, hai fatto una battuta che vi rende complici. Spetta a te pensare alla battuta giusta: solo tu puoi trovare qualcosa di divertente tra le esperienze che avete condiviso. 6. **Conquista la benevolenza dei suoi amici.** Tanto le ragazze quanto i ragazzi ascoltano gli amici, quindi se i suoi conoscenti o familiari pensano che tu sia una persona fantastica e gradevole, potrebbe iniziare a vederti con occhi diversi, al di là dell’amicizia; il modo migliore perché tu abbia successo in questo è semplicemente comportarti nel migliore dei modi, avendo grande cura del tuo aspetto, mostrandoti sicuro di te e sforzandoti di essere gentile con tutti i suoi conoscenti. Se vi state già frequentando, avrai una marcia in più se fai colpo sui suoi genitori dimostrando di essere educato e di successo. L'approvazione dei genitori è fondamentale per molte ragazze: un po' di galanteria ed etichetta d'altri tempi davanti ai suoi genitori ti faranno apparire come un gentiluomo perfetto; in più, se proprio desideri avere un bell'aspetto, considera anche un bel taglio di capelli. 7. **Se state insieme, dimostrale quanto è importante per te.** Se frequenti la ragazza che stai cercando di fare arrossire, hai più opzioni a disposizione, perché condividete già un certo livello di intimità: dille che è estremamente importante per te, parlandole anche di amore nella conversazione; è necessario poi che alle parole seguano le azioni per dimostrare che sei serio. Ecco di seguito alcuni esempi: Scrivile un biglietto d'amore a mano; Crea una compilation con le sue canzoni preferite; Portala a fare un'escursione nel bosco che preferisce; Andate a fare un picnic in un posto dove godrete di un bellissimo panorama; Organizza una serata speciale anche se non c'è una ricorrenza specifica. 8. **Se non state insieme, fai il primo passo.** D'altro canto, se la persona che stai cercando di fare arrossire non è ancora la tua ragazza, dichiararti la farà sicuramente emozionare. Puoi iniziare con un gesto semplice, dandole una leggera pacca sulla spalla mentre ridete o flirtando sottilmente per rompere la barriera del contatto fisico; se preferisci essere diretto, chiedile di uscire: le farà piacere ricevere un invito, anche se non dovesse ricambiare i sentimenti. Tuttavia, se ricambia, ti aspetta una nuova ed eccitante relazione da costruire! Se sei pronto a buttarti, consulta la nostra guida su come invitare le ragazze a uscire. 9. **Non trattarla come un oggetto.** Quando le fai un complimento, non devi farla sentire un oggetto sessuale (o un pezzo di carne), ma un essere umano intelligente e che prova sentimenti. Falle complimenti sulla sua bellezza, sulla sua intelligenza, sulle sue scelte e sulla personalità, evitando gli argomenti seguenti: Caratteristiche fisiche con evidenti richiami alla sessualità, come la taglia del seno; Maggiore o minore trasparenza o aderenza degli indumenti; Origine o etnia; Indicatori esterni di religione o classe sociale. 10. **Non essere malizioso.** Anche se è normale provare attrazione per una persona o essere attratti dalla sua bellezza, fissarsi troppo sull'apparenza può rovinare completamente le tue possibilità. In casi estremi, questo genere di comportamento può essere considerato un abuso, perché azioni e commenti personali inappropriati o a sfondo sessuale vanno al di là dei limiti consentiti, quindi evita azioni come quelle seguenti: Fissare con lo sguardo o sbirciare, specialmente se guardi al di sotto del collo; Porre domande insistenti su storie o esperienze sessuali precedenti; Insistere per uscire insieme se rifiuta o se trova una scusa per spiegare perché non può; Fare commenti ammiccanti per intendere che dovrebbe avere un rapporto intimo con te. 11. **Non toccare dove non devi.** Toccare una persona in modo inappropriato contro la sua volontà è sbagliato: nel migliore dei casi, la persona in questione si arrabbierà con te; nel peggiore, ti potrebbe denunciare per molestie. Nel caso non abbiate già stabilito che un certo livello di contatto fisico è consentito, tieni le mani a posto ad eccezione di piccoli gesti innocenti mentre flirti, come sfiorarle la spalla mentre ridete; se si sente a disagio o ti chiede di smetterla, obbedisci, anche se secondo te non stavi facendo niente di male. 12. **Non essere cattivo quando scherzi con lei.** Come già detto in precedenza, una battuta innocente è un ottimo modo per flirtare con una ragazza e farla arrossire, ma c'è un limite da rispettare: stuzzicare una ragazza fino a metterla in imbarazzo o farla sentire sotto attacco può ferire i suoi sentimenti o farla arrabbiare. Potrebbe offendersi per sempre, quindi come regola generale evita questo genere di argomenti: Commenti negativi sul suo aspetto o peso; Critiche pesanti sui suoi orientamenti personali, politici o religiosi; Pettegolezzi sui suoi familiari o sulle persone con cui trascorre il tempo; Imitazioni maligne di tic e abitudini. 13. **Non puntare sul denaro o sui regali.** Qualche regalino ricercato o un appuntamento galante una volta ogni tanto sono perfetti per dimostrare a una ragazza quanto è importante per te, ma non è una buona idea puntare solo sul lusso o sui regali costosi per i vostri appuntamenti: la potrebbero fare arrossire, ma se è intelligente, sarà più per imbarazzo che per altro. Il denaro è un conto, la capacità di far sentire speciale una ragazza è un altro. Anche le persone ricche possono essere romantiche, ma il motivo per cui lo sono non è certo la ricchezza; cercando di corteggiare le ragazze usando i soldi, ti ritroverai al verde o circondato da donne con discutibili priorità nella vita.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-Arrossire-Una-Ragazza", "language": "it"}
Come Coltivare i Narcisi in Casa
I bulbi dei narcisi hanno bisogno della stagione fredda per crescere e fiorire. Se li pianti all'aperto in autunno, devi attendere fino alla primavera prima che nascano i fiori, ma la fioritura potrebbe avvenire molto prima se decidi di coltivarli in casa. La coltivazione dei bulbi al chiuso è un procedimento noto come forzatura. Quando forzi i narcisi, cerchi di riprodurre le condizioni della stagione fredda in cui vivrebbero se fossero piantati all'aperto. 1. **Scegli la varietà di narcisi da piantare.** Decidi se acquistare i bulbi che non necessitano del trattamento a freddo. Puoi coltivare la varietà paperwhite (narcissus papyraceus) piantando semplicemente i bulbi in un vaso dentro casa e attendendo da 2 a 6 settimane. La maggior parte delle altre varietà richiedono il trattamento a freddo, perciò dovrai aggiungere altre 12 settimane al tempo richiesto per la crescita. Scegli le dimensioni della pianta. Hai a disposizione narcisi di diverse dimensioni, tra cui le varietà in miniatura, come Little Gem e February Gold. Probabilmente quelle più grandi non sono adatte per essere piantate al chiuso, dal momento che potrebbero richiedere un'asta di supporto qualora i fiori dovessero risultare piuttosto pesanti. Scegli il colore. La maggior parte dei narcisi sono gialli, bianchi o gialli e bianchi, ma esistono anche narcisi bianchi e rosa, come i narcisi a fiore doppio. 2. **Acquista i bulbi.** Sceglili sodi e senza difetti. Se sono morbidi o presentano germogli, non comprarli. Considera di comprare bulbi con due escrescenze, da cui nasceranno due fiori. 3. **Scegli un vaso da 15-20 cm di diametro e 30,5 cm di profondità, dotato di fori e vassoio per il drenaggio.** Se è profondo, darà alle radici lo spazio sufficiente per crescere. Utilizza un vaso più piccolo se prevedi di coltivare i narcisi in miniatura. Sarà sufficiente una profondità di 15 cm. 4. **Riempi il vaso con un miscuglio di terriccio a base di muschio di torba.** Lascia un po' di spazio per i bulbi. 5. **Colloca i bulbi nel vaso.** Mettili con la punta rivolta verso l’alto. Utilizza tutti quelli che riesci a inserire nel recipiente, facendo attenzione che non si tocchino tra loro. 6. **Copri i bulbi aggiungendo del terriccio, facendo in modo che non sia troppo compatto.** Le punte dei bulbi devono fuoriuscire a malapena dalla terra. 7. **Innaffia abbondantemente.** 8. **Metti il vaso in un frigorifero.** Il trattamento a freddo riproduce le condizioni in cui vivrebbero i bulbi se fossero piantati all'aperto. La temperatura ideale oscilla tra 1,7 e 8,9 ° C. Infatti, non crescerebbero adeguatamente se fosse troppo fredda o troppo calda. Copri il terreno del vaso con uno strato di foglie o segatura, senza compattarlo, per contribuire a regolare la temperatura. Scegli un luogo buio e fresco. Tra le opzioni migliori considera lo scantinato, il garage o il frigorifero. Se vivi in zone meridionali dove non avvengono gelate, puoi scavare una fossa e sotterrare la pianta all'esterno. Fai in modo che il terreno sia umido, ma non innaffiarlo eccessivamente. 9. **Attendi che compaiano i germogli.** Di solito, i narcisi necessitano di circa 12 settimane di trattamento a freddo. Saprai che è arrivato il momento di portare il vaso in un luogo più caldo se vedi i germogli che spuntano a circa 5-7 cm di altezza e le radici bianche fuoriuscire dai fori di drenaggio sul fondo del vaso. 10. **Colloca il vaso in un punto più caldo.** La temperatura dovrebbe essere intorno ai 10 ° C, mentre l'illuminazione non deve essere molto forte. Lascia il vaso in questo posto per 2 o 3 giorni. 11. **Spostalo vicino a una finestra soleggiata.** La temperatura nella nuova posizione dovrebbe essere intorno a 15-18 ° C. Se è più alta, c'è il rischio che la pianta non dia fiori. Gira il vaso ogni giorno. I germogli dei narcisi si piegano in direzione della luce. Girando spesso il vaso, eviterai che la pianta si inclini crescendo. 12. **Aspetta che i narcisi fioriscano.** Normalmente dopo il trattamento a freddo impiegano da 3 a 5 settimane per produrre i fiori, ma questo periodo può cambiare in base alle varietà. Una volta che saranno sbocciati, dureranno circa un mese. Affinché durino più a lungo, togli i narcisi dalla luce solare diretta una volta fioriti.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Coltivare-i-Narcisi-in-Casa", "language": "it"}
Come Avere le Labbra Morbide
Tutti desideriamo delle labbra morbide e carnose, ma a volte Madre Natura non è tanto generosa da regalarci labbra “ruba-baci” su un piatto d'argento. Il freddo, il clima estremo o le brutte abitudini fanno pagare un prezzo alle labbra, quindi cerca di mettere in atto alcuni dei suggerimenti contenuti in questo articolo e otterrai dei sostanziali miglioramenti. 1. **Metti un balsamo ogni giorno.** Prova un prodotto a base di burro di karitè o di burro di cacao per ottenere dei buoni risultati. Applicalo frequentemente durante tutto l'arco della giornata, quando cominci a sentire le labbra secche (solitamente ogni due ore). Se lo usi troppo spesso, può rendere le labbra ancora più screpolate. Stendi uno strato di balsamo prima di applicare qualunque altro prodotto per le labbra, incluso il rossetto, il lucidalabbra o il gloss. Scegli un prodotto che ti sembra adatto alle tue esigenze. Alcuni burrocacao sono medicali e altri contengono degli estratti di menta che possono essere troppo forti per qualcuno, fino a essere irritanti. Leggi le etichette prima di acquistare il tuo balsamo per le labbra e accertati che non ci sia alcun ingrediente a cui sei allergica. Ci sono moltissimi prodotti in commercio, puoi fare una breve ricerca online. Puoi trovare facilmente un balsamo per le labbra al supermercato, in farmacia o in sanitaria. 2. **Evita i prodotti profumati, aromatizzati o colorati.** Possono essere irritanti e, nel lungo periodo, possono innescare reazioni allergiche. Scegli quei prodotti che contengono solo ingredienti naturali, senza additivi chimici. 3. **Prova un rossetto idratante.** Ormai ogni marca di prodotti di bellezza annovera fra i suoi rossetti almeno uno o due specifici per labbra secche o con proprietà idratanti. Se ti affidi ai prodotti un po' meno "blasonati", cerca comunque quelli che dichiarano di essere idratanti. Controlla nell'elenco degli ingredienti che ci sia il burro di karitè, quello di cacao, quello di cocco o l'olio d'oliva. Si tratta di idratanti naturali. 4. **Usa dei prodotti che abbiano anche un fattore di protezione solare (almeno 15) per proteggerti dai danni del sole.** Le labbra sono molto sensibili a scottature e all'invecchiamento. Accertati di usarli sempre quando vai all'aperto. 5. **Strofina le labbra con lo zucchero.** In verità puoi usare qualunque alimento dalla consistenza granulare ma evita quelli irritanti, come il sale, perché seccano le labbra. 6. **Prepara uno scrub con olio di oliva, miele e zucchero.** Mescola fra loro un cucchiaio di miele con due cucchiaini di zucchero e uno di olio d'oliva. Strofina il composto sulle labbra e lascia che agisca per diversi minuti. 7. **Prepara un balsamo a base di cocco e agrumi.** Mescola due cucchiaini di olio di cocco con 3 gocce di succo di limone e un cucchiaino di cera d'api. Scaldali in un pentolino a fuoco basso senza smettere di mescolare. Se preferisci puoi sostituire il limone con il lime. Versa il composto in un contenitore di vetro e aspetta che si indurisca. Applicalo regolarmente sulle labbra come un normale balsamo. 8. **Strofina del burro, dell'olio di neem, del ghee o della panna sulle labbra prima di andare a dormire.** Si tratta di sostanze idratanti che leniscono anche le labbra screpolate. Al mattino risciacquati. 9. **Prepara un impasto con bicarbonato e acqua.** Strofinalo sulle labbra e aspetta che indurisca. Infine risciacqualo con abbondante acqua. 10. **Applica il gel di aloe vera sulle labbra arrossate, screpolate e/o che hanno subito una scottatura solare.** L'aloe è estremamente lenitiva e ti aiuta a superare i gravi danni da scottatura. 11. **Strofina delle fette di cetriolo.** I fitochimici presenti in questo ortaggio rassodano le fibre di collagene delle labbra rendendole molto più carnose e idratate. Massaggiale per diversi minuti con fette appena tagliate di cetriolo. 12. **Usa uno spazzolino per applicare gli scrub sopra descritti se desideri un'azione più vigorosa.** Accertati però che sia solo a setole morbide o medie per evitare di ferirti. Puoi limitarti all'acqua calda oppure distribuire con lo spazzolino lo scrub. 13. **Bevi almeno 8 bicchieri di acqua ogni giorno** La cosa migliore che puoi fare per le tue labbra e per la tua pelle in generale, è quella di bere molto. L'acqua non solo idrata il corpo ma nutre la pelle e promuove il ricambio cellulare. Le labbra secche sono sempre segno di disidratazione generale. 14. **Evita di leccarti le labbra.** Anche se può sembrare un controsenso, sappi che leccare le labbra le bagna di saliva che tende a seccarle. 15. **Cerca di non morderle.** Se tendi a farlo quando sei nervoso o non te ne accorgi neppure, prova a masticare una gomma per soddisfare questa "fissazione orale". Morderti le labbra crea delle screpolature e delle ferite aperte che potrebbero richiedere addirittura un trattamento antibiotico. 16. **Mangia quotidianamente molta frutta e verdura.** Gli alimenti che contengono vitamina B e C sono particolarmente utili per la salute della pelle. Valuta di assumere questi elementi con degli integratori se la tua dieta ne è particolarmente povera. Non dimenticare gli acidi grassi Omega-3 che trovi nel pesce, nell'avocado e nelle mandorle. Anche gli Omega-3 sono disponibili come integratori.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Avere-le-Labbra-Morbide", "language": "it"}
Come Fattorizzare un Polinomio Cubico
Quest'articolo spiega come scomporre in fattori un polinomio di terzo grado. Esploreremo come fattorizzare con il raccoglimento e con i fattori del termine noto. 1. **Raggruppa il polinomio in due parti:** questo ci permetterà di affrontare ciascuna parte separatamente. Supponiamo di lavorare con il polinomio x + 3x - 6x - 18 = 0. Raggruppiamolo in (x + 3x) e (- 6x - 18) 2. **In ogni parte, trova il fattore comune.** Nel caso di (x + 3x), x è il fattore comune. Nel caso di (- 6x - 18), -6 è il fattore comune. 3. **Raccogli le parti in comune al di fuori dei due termini.** Raccogliendo x nella prima sezione, otterremo x(x + 3). Raccogliendo -6, avremo -6(x + 3). 4. **Se ciascuno dei due termini contiene lo stesso fattore, puoi combinare i fattori tra loro.** Questo darà (x + 3)(x - 6). 5. **Trova la soluzione considerando le radici.** Se nelle radici hai x, ricordati che sia numeri negativi che positivi soddisfano quell’equazione. Le soluzioni sono 3 e √6. 6. **Riscrivi l'espressione in modo che sia nella forma aX+bX+cX+d.** Supponiamo di lavorare con l’equazione: x - 4x - 7x + 10 = 0. 7. **Trova tutti i fattori di d.** La costante d è quel numero che non è associato a nessuna variabile. I fattori sono quei numeri che moltiplicati tra loro danno un altro numero. Nel nostro caso, i fattori di 10, o d, sono: 1, 2, 5, e 10. 8. **Trova un fattore che renda il polinomio uguale a zero.** Vogliamo stabilire qual è il fattore che, sostituito alla x nell’equazione, rende il polinomio uguale a zero. Incominciamo con il fattore 1. Sostituiamo 1 in tutte le x dell’equazione: (1) - 4(1) - 7(1) + 10 = 0 Ne deriva che: 1 - 4 - 7 + 10 = 0. Poiché 0 = 0 è un’affermazione vera, allora sappiamo che x = 1 è la soluzione. 9. **Sistema un po’ le cose.** Se x = 1, possiamo cambiare un po’ l’affermazione per farla sembrare un po’ diversa senza cambiarne il significato. x = 1 è lo stesso che dire x - 1 = 0 o (x - 1). Abbiamo semplicemente sottratto 1 da entrambe le parti dell' equazione. 10. **Fattorizza la radice del resto dell'equazione.** La nostra radice è "(x - 1)". Vediamo se è possibile raccoglierla al di fuori del resto dell'equazione. Consideriamo un polinomio alla volta. E' possibile raccogliere (x - 1) da x? No, non è possibile. Possiamo però prendere -x dalla seconda variabile; adesso possiamo scomporla in fattori: x(x - 1) = x - x. E' possibile raccogliere (x - 1) da quello che rimane della seconda variabile? No, non è possibile. Dobbiamo prendere di nuovo qualcosa dalla terza variabile. Prendiamo 3x da -7x. Questo darà -3x(x - 1) = -3x + 3x. Poiché abbiamo preso 3x da -7x, la terza variabile ora sarà -10x e la costante sarà 10. Possiamo scomporlo in fattori? Sì, è possibile! -10(x - 1) = -10x + 10. Quello che abbiamo fatto è stato riarrangiare le variabili in modo da poter raccogliere (x - 1) in tutta l' equazione. Ecco l' equazione modificata: x - x - 3x + 3x - 10x + 10 = 0, ma è lo stesso che x - 4x - 7x + 10 = 0. 11. **Continua a sostituire per i fattori del termine noto.** Considera i numeri che abbiamo scomposto usando (x - 1) nel passaggio 5: x(x - 1) - 3x(x - 1) - 10(x - 1) = 0. Possiamo riscrivere per rendere più facile la fattorizzazione: (x - 1)(x - 3x - 10) = 0. Qui stiamo cercando di scomporre in fattori (x - 3x - 10). La scomposizione sarà (x + 2)(x - 5). 12. **Le soluzioni saranno le radici fattorizzate.** Per controllare se le soluzioni sono corrette, le puoi inserire una alla volta nell' equazione originale. (x - 1)(x + 2)(x - 5) = 0 Le soluzioni sono 1, -2, e 5. Inserisci -2 nell' equazione: (-2) - 4(-2) - 7(-2) + 10 = -8 - 16 + 14 + 10 = 0. Inserisci 5 nell' equazione: (5) - 4(5) - 7(5) + 10 = 125 - 100 - 35 + 10 = 0.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fattorizzare-un-Polinomio-Cubico", "language": "it"}
Come Rendere Accogliente una Camera da Letto
Ti basta fare qualche cambiamento nella tua stanza per creare un comodo rifugio lontano dal resto dal mondo. Il colore dei muri, l'illuminazione, le tende e gli altri elementi decorativi possono avere un certo impatto sulla percezione che hai della tua camera. Prova i suggerimenti di questo articolo per dare vita a uno spazio che non vorrai lasciare mai più! 1. **Individua un colore che ti piace in un articolo già presente nella stanza, come un tappeto, un cuscino o la cornice di un quadro o di una foto.** Se possibile, porta con te questo oggetto quando andrai a comprare la pittura, così potrai trovarne una simile. 2. **Procurati dei campioni di diverse pitture, di circa 20 x 25 cm.** Richiedili al colorificio prima di scegliere definitivamente un nuovo colore. Siccome questi campioni sono piuttosto grandi, forse dovrai aspettare qualche giorno prima di riceverli, ma in genere potrai ottenerli gratuitamente. 3. **Pensa ai colori che consideri più interessanti e seleziona diverse tonalità.** Per esempio, se hai intenzione di tinteggiare le pareti di rosso, scegli vari campioni nelle diverse tonalità di questo colore. Una tonalità che pensi non possa funzionare nella tua stanza potrebbe poi risultare ideale per il tuo nuovo spazio. 4. **Compra un barattolino della pittura che ti piace.** Usala per tinteggiare del cartoncino bianco se il negozio non ti offre campioni di colore più grandi. Tingi una buona parte del cartoncino con la tonalità scelta per farti un'idea del risultato finale. 5. **Lascia i campioni di pittura su un muro per qualche giorno per capire qual è quello che preferisci.** I colori possono variare a seconda dell'illuminazione, dunque prendi nota dell'aspetto che assumono sia alla luce naturale sia a quella artificiale, in diversi momenti del giorno. In generale, la luce naturale tende a esaltare il vero colore della pittura. 6. **Sperimenta con combinazioni di colori caldi, come le tonalità del rosso e del marrone, del giallo e dell'arancione e del marrone e del dorato.** Se ti piacciono i colori più scuri e decisi, ma hai paura di tinteggiare l'intera stanza in questo modo, puoi farlo su una sola parete. 7. **Prova con una tonalità calda di bianco o di giallo chiaro se vuoi dare più calore alla stanza, ma non vuoi che sia troppo scura.** Non devi usare una tonalità scura per renderla accogliente. 8. **Cerca di avere almeno una lampada da tavolo o da terra con un interruttore regolabile, in modo da modificare la brillantezza in base alle tue esigenze.** Le lampade da comodino non solo sono pratiche, ma creano anche una bella atmosfera nella stanza. 9. **Compra candele di varie altezze e disponile nella stanza.** Se ti preoccupa l'idea di provocare un incendio, puoi scegliere quelle a pile (ce ne sono di diversi tipi), più sicure di quelle a cera. 10. **Chiedi aiuto per appendere un lampadario al soffitto o realizzare un'illuminazione a binario.** Certo, dovrai assumere un elettricista e pagare di più, ma i risultati saranno davvero soddisfacenti. 11. **Considera un portacandele o una lampada da parete.** Vengono installati direttamente sul muro e offrono un'illuminazione calda, indiretta e invitante. 12. **Considera le tende a rullo termiche, che somigliano a quelle normali ma sono composte da un materiale che trattiene il calore in casa.** Presentano una gran varietà di colori e di stili, e sembrano più delicate e di migliore fattura rispetto a quelle di vinile. 13. **Valuta le tende oscuranti.** Sono rinforzate con un materiale robusto che mantiene stabile la temperatura nella stanza in cui vengono appese. Sebbene la parte rinforzata (quella che viene esposta all'esterno) solitamente sia di un colore decisamente piatto, quella frontale può essere del colore e della consistenza che preferisci, potrai infatti scegliere tra un'ampia gamma. 14. **Cerca delle mantovane fatte di fibre morbide e naturali, come il cotone, la seta o la lana.** Puoi usare tende dalle tonalità efficienti dal punto di vista energetico per isolare la stanza, e incorniciarle con mantovane o drappi morbidi per dare un tocco di stile in più alla tua stanza. 15. **Prova le tende di bambù o di lino intrecciato per dare un tocco di semplicità alla stanza.** Queste soluzioni potrebbero essere un po' più costose delle altre nominate prima, ma sono durature, bellissime ed ecologiche! 16. **Aggiungi un tappeto sotto al letto, specialmente se il pavimento è di legno o comunque duro.** I tappeti morbidi danno un'idea di accoglienza e sono piacevoli anche per i piedi! 17. **Compra un piumone o un copriletto dai colori caldi.** Se il letto occupa una buona parte della stanza, questo semplice cambiamento può dare un tocco di colore, che modificherà considerevolmente lo spazio. Non devi spendere troppi soldi per riarredare la stanza, investi la somma che hai risparmiato in un nuovo piumone! 18. **Disponi una sedia a dondolo con un poggiapiedi abbinato o uno sgabello in un angolo della stanza.** Se hai una lampada da terra, mettila al lato della sedia per creare un angolo tranquillo, da dedicare alla lettura. 19. **Compra un pouf a sacco di un materiale morbido.** Puoi usarlo per sederti davanti alla TV, leggere o come confortevole poggiapiedi dopo una lunga giornata. 20. **Appoggia un copriletto pesante sul bordo inferiore del letto o sullo schienale di una sedia.** Puoi sceglierne uno lavorato a maglia, simile a un maglione enorme, o uno semplice ed economico di lana. Gli articoli fatti a mano, come le trapunte e le coperte, daranno un'idea di confortevolezza alla tua stanza. 21. **Metti diversi cuscini in tutta la camera per legare i diversi elementi in un unico schema cromatico.** Usare cuscini di varie texture, forme e dimensioni renderà più interessante lo spazio, che non sembrerà eccessivamente coordinato. 22. **Pensa a un tema per la stanza.** Se ti ispira la spiaggia, decorala utilizzando delle conchiglie, dei pezzi di legno trasportati a riva dall'acqua e altri oggetti di questo genere. Puoi comprarli in un negozio o raccoglierli gratis sulla spiaggia. 23. **Dai libero sfogo alla tua creatività.** Se al muro hai appeso un orologio, ritaglia delle foto di orologi dalle riviste che hai in casa e disponile in cerchio intorno a questo elemento. 24. **Non esagerare con le decorazioni.** Se qualcuno entra nella tua stanza e si guarda intorno, dovrà pensare che sia accogliente, non vedere un mucchio di oggetti messi alla rinfusa.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Rendere-Accogliente-una-Camera-da-Letto", "language": "it"}
Come Vedere la Via Lattea
La Via Lattea riempie il cielo notturno di migliaia di stelle; è così grande che puoi vederla a occhio nudo. Vai in un luogo buio e isolato. Se sei nell'emisfero settentrionale, guarda a sud; se invece sei nell'emisfero meridionale, guarda dritto sopra la tua testa. Mentre la osservi, puoi anche provare a individuare singole stelle, costellazioni e altre galassie. 1. **Cerca la Via Lattea tra giugno e agosto.** Sarà estate nell'emisfero boreale e inverno in quello australe. Sono i mesi migliori per vederla, perché in questo periodo non è troppo vicina al sole. Potresti riuscire a vedere parti della Via Lattea già a marzo e fino ad agosto inoltrato. Tra novembre e febbraio, invece, non è visibile. 2. **Inizia a osservare il cielo almeno due ore dopo il tramonto e non oltre due ore prima dell'alba.** Nelle prime ore successive al tramonto e in quelle subito prima dell'alba il cielo è troppo chiaro; aspetta almeno due ore dopo che il sole è tramontato prima di uscire a guardare le stelle. Puoi consultare un almanacco o un sito web di previsioni meteo per sapere quando il sole tramonta e sorge in un determinato giorno. Usa queste informazioni per pianificare la tua escursione notturna. 3. **Trova un luogo senza inquinamento luminoso.** La luce proveniente da edifici, strade e automobili può impedirti di vedere bene le stelle. Dovresti trovare un punto in campagna, lontano dai centri abitati e dalle strade principali. Dato che la Via Lattea appare nel cielo meridionale, dovresti dirigerti a sud di qualsiasi grande città. In questo modo, le luci della città non interferiranno con la tua osservazione del cielo. Riserve naturali, montagne, deserti e altre aree disabitate sono luoghi ideali per vedere la Via Lattea. Per trovare aree buie, puoi utilizzare una mappa dell'inquinamento luminoso, come questa: http://www.youcanseethemilkyway.com/light-pollution/. 4. **Scegli una notte senza luna e senza nuvole.** Potresti non riuscire a vedere la Via Lattea se la luna è troppo luminosa o se il cielo è oscurato da nuvole. Scegli una notte serena, con una luna nuova o crescente. La maggior parte dei servizi meteorologici può dirti quanto sarà nuvoloso e in che fase si trova la luna. Esistono anche diverse app per consultare le fasi lunari, come Daff luna e Mooncast. 5. **Lascia che i tuoi occhi si adattino all'oscurità.** Prima di cominciare a osservare il cielo, lascia trascorrere circa 20 minuti senza usare la torcia, il cellulare o altre fonti di luce. Gli occhi hanno bisogno di tempo per abituarsi all'oscurità e poter vedere bene le stelle. 6. **Non andare troppo a nord.** È molto difficile vedere la Via Lattea sopra una latitudine di 50° nord. Quest'area comprende tutti i territori a nord della Normandia (Francia), di Vancouver (Canada) e della Mongolia Interna (Cina). Viaggia verso sud per avere una visione migliore. 7. **Guarda a sud** Usa una bussola o un'app sul tuo telefono per orientarti. Se stai guardando la Via Lattea in estate, dovresti vedere le prime scie di stelle sorgere a sud. Sembreranno una nuvola di stelle bianca o una massa densa e nebbiosa che attraversa il cielo. Se osservi la Via Lattea in primavera, girati leggermente verso ovest. Se è autunno, guarda leggermente a est. Tieni presente che la Via Lattea non assomiglierà a nessuna immagine che potresti aver visto. Le macchine fotografiche sono in grado di registrare la luce e il colore meglio dell'occhio umano. 8. **Concentrati sull'orizzonte per individuare il nucleo della galassia.** È l'agglomerato di stelle più denso. Se sei molto a nord, il nucleo potrebbe essere parzialmente coperto dall'orizzonte; se sei più vicino all'equatore, sarà sopra l'orizzonte. 9. **Cerca la Fenditura del Cigno.** Guardando nel nucleo della Via Lattea, potresti vedere alcune macchie scure, visibili solo nei cieli più bui: è la cosiddetta "Fenditura del Cigno" (o "Great Rift" in inglese), una fascia di nebulose oscure che copre parte della galassia. 10. **Visita un'area che si trovi a circa -30° di latitudine.** La vista migliore della Via Lattea si ha nelle zone più meridionali dell'emisfero australe. Queste includono Capo Nord, in Sud Africa, la regione di Coquimbo, in Cile e il Nuovo Galles del Sud, in Australia. Puoi vedere la Via Lattea anche in altre parti dell'emisfero australe, ma a quella latitudine si ha la visione più ampia. 11. **Guarda a sud-ovest per vedere le scie di stelle.** Iniziano nel cielo sud-occidentale e proseguono verso nord-est. Usa una bussola per trovare la direzione giusta. 12. **Guarda dritto sopra di te per vedere il nucleo.** Il centro della Via Lattea sarà proprio sopra la tua testa: basterà guardare in alto per vederlo. Somiglia a una nube di stelle bianca e nebbiosa. Potresti portare una coperta con te, in modo da poterti sdraiare per guardare più comodamente. 13. **Cerca gli spazi bui per trovare la Fenditura del Cigno.** È più facilmente visibile nell'emisfero meridionale, perché qui la Via Lattea è più luminosa. Ha l'aspetto di strisce scure che sembrano tagliare in due l'ammasso di stelle. 14. **Porta con te una mappa stellare per trovare le costellazioni.** La loro visibilità dipende dalla latitudine e dalla stagione. Una mappa stellare può dirti cosa puoi trovare; cercane una specifica per la tua posizione e il periodo dell'anno. Alcune cose interessanti che puoi vedere vicino alla Via Lattea sono le costellazioni del Sagittario e del Cigno, il sistema stellare di Alfa Centauri e anche due piccole galassie, le Nubi di Magellano. Puoi comprare una mappa stellare in un planetario, un museo della scienza o online. Puoi anche usare delle app come Stellarium o SkyGuide, che scaricano automaticamente le mappe stellari sul telefono. 15. **Usa un binocolo o un telescopio per guardare le stelle più da vicino.** Individua la Via Lattea a occhio nudo e poi punta la lente verso di essa. Quindi guarda attraverso il visore per vedere da vicino singole stelle e galassie. Andrà bene un binocolo o un telescopio di qualsiasi dimensione. Con un ingrandimento o un'apertura maggiore sarai in grado di vedere più dettagli, ma puoi comunque osservare singole stelle anche con un ingrandimento basso. 16. **Scatta una fotografia a lunga esposizione** In questo modo potrai catturare i magnifici colori della galassia. Per fare una buona foto, modifica le impostazioni della macchina aumentando il tempo di esposizione e usa l'obiettivo più grande che hai. Per ottenere un risultato ancora migliore, posiziona la fotocamera su un treppiede. Punta l'obiettivo in modo da avere una visione più ampia possibile del cielo prima di scattare la foto. Se possibile, regola la velocità dell'otturatore in base alle dimensioni dell'obiettivo. Dividi 500 per il diametro del tuo obiettivo e usa il risultato per impostare la velocità dell'otturatore. Per esempio, se l'obiettivo è da 25 mm, devi impostare la velocità su 20 secondi. Potrebbe essere necessario regolare il contrasto in un secondo momento per migliorare ulteriormente l'immagine.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Vedere-la-Via-Lattea", "language": "it"}
Come Cucinare l'Aragosta al Grill
Un’aragosta al grill è fra i piatti più costosi che puoi ordinare in un ristorante di lusso, tuttavia è piuttosto semplice da cucinare anche a casa. Se usi un’aragosta fresca, otterrai un piatto succulento e tenero che potrai intingere nel burro fuso aromatizzato alle erbe. Continua a leggere per imparare a cucinare le code di aragosta, l’animale intero e l’aragosta alla Thermidor. 1. **Scegli delle code fresche o congelate.** Il modo più semplice per cucinare un’aragosta al grill è quello di acquistare solo le code al supermercato o in pescheria. Infatti la coda è la parte carnosa del crostaceo. Ovviamente puoi preparare anche le altre parti dell’animale, ma se vuoi una soluzione facile limitati alle code. Se hai acquistato le code fresche, conservale in frigorifero fino al momento della preparazione. Se hai scelto quelle surgelate, scongelale in frigo durante la notte. In questa maniera sei sicuro che cuoceranno in modo uniforme. 2. **Preriscalda il grill prima di cucinare il crostaceo.** Se nel tuo modello di forno il grill si trova nella parte principale dell’elettrodomestico, metti un ripiano in centro, così sei sicuro che le code saranno ben cotte. 3. **Lavale sotto l’acqua fredda.** Asciugale con della carta da cucina. 4. **Pratica un’incisione lungo il dorso del guscio.** Usa un paio di forbici da cucina ben affilate e taglia una “finestrella” rettangolare proprio sulla curva superiore. In questo modo la carne sarà esposta al calore del grill. Non togliere completamente il guscio: elimina solo una sezione di circa 5 cm di larghezza che percorra tutta la lunghezza della coda. Se non hai le forbici, usa un coltello affilato seghettato, ci sono meno probabilità che scivoli sul guscio liscio dell’aragosta. Se preferisci, puoi limitarti a tagliare per il senso della lunghezza tutta la coda e poi dividere le due metà per esporre la carne. 5. **Prepara la marinata al burro.** Poiché la carne di aragosta tende ad asciugare durante la cottura, solitamente si aggiunge del burro per mantenerla morbida. L’ingrediente fondamentale per la salsa è, ovviamente, il burro e puoi aromatizzarlo come preferisci. Ecco qui una ricetta da cui prendere spunto; in una ciotola unisci: 60 ml di burro fuso per ciascuna coda di aragosta. Uno spicchio di aglio tritato per ciascuna coda. Sale e pepe a piacere. 6. **Condisci le aragoste.** Mettile con la carne rivolta verso l’alto all’interno di un piccolo tegame così i succhi si raccoglieranno. Versa la salsa al burro sopra le code lasciando che si formi una piccola pozza di liquido all’interno dei gusci. 7. **Cucina le code.** Metti il tegame nel forno sotto il grill e cuoci il crostaceo per 10-12 minuti. Le aragoste sono pronte quando la carne è opaca nel centro e il burro si è scurito. Togli il tegame dal forno. Se la polpa ti sembra ancora traslucida, significa che non è ancora cotta. Rimettila sotto il grill per altri 2-3 minuti. Non cuocerla troppo, la carne potrebbe diventare gommosa. Controllala dopo 10-12 minuti. Come regola generale, le code di aragosta al grill devono essere cotte 1 minuto per ogni 30 g di peso. 8. **Porta in tavola le code.** Sono deliziose con altra salsa al burro, una spruzzatina di limone e delle erbe aromatiche fresche come l’aneto e l’erba cipollina. Servi le aragoste appena tolte dal forno per assaporarle al meglio. Puoi lasciare la polpa nei gusci, per una presentazione d’effetto, oppure estrarla. 9. **Acquista un’aragosta fresca.** Cerca quelle vive al supermercato oppure affidati al pescivendolo. Controlla la vasca delle aragoste e scegli un animale vivace e sano. Evita quelle troppo ferme, che hanno dei fori o delle macchie nere sul guscio. 10. **Sbollenta il crostaceo.** Questo passaggio è consigliato per preparare le aragoste vive prima di cucinarle al grill. Moriranno velocemente e la carne sarà completamente cotta, cosa difficile da fare con il solo grill. Ecco come devi procedere: Riempi 3/4 di una grossa pentola con acqua. Aggiungi due cucchiai di sale per ogni quarto di acqua. Portala a pieno bollore. Prendi una per volta le aragoste vive e mettile in acqua a testa in giù. Copri la pentola con il coperchio. Il tempo di cottura varia in base al peso dell’animale. Un’aragosta da mezzo chilo di solito deve essere sbollentata per 3 minuti e mezzo, quelle da un chilo per 5 minuti e mezzo e quelle da 1,5 kg per 7 minuti e mezzo. Immergi le aragoste sbollentate in acqua ghiacciata per fermare la cottura. 11. **Preriscalda il grill poco prima di cucinarle.** Se il modello del tuo forno prevede il grill nella zona principale dell’elettrodomestico, metti il ripiano al centro per assicurarti una cottura uniforme. 12. **Taglia il crostaceo per il senso della lunghezza.** Usa un coltello affilato o delle forbici da cucina per dividerlo a metà dalla coda alla testa. Togli la parte verdognola che si trova nel cefalotorace (sono gli organi interni, soprattutto intestini). Sebbene sia commestibile, non ha un aspetto molto invitante, quindi la maggior parte delle persone la scarta. Risciacqua il pesce per eliminare ogni piccolo residuo. Se vuoi cucinare al grill anche le chele, rompile in modo che il calore ne raggiunga la polpa facilmente. 13. **Condisci con la marinata al burro.** Appoggia i crostacei in un tegame con la polpa rivolta verso l’alto mentre in una ciotola mescola 60 ml di burro fuso con uno spicchio d’aglio tritato, sale e pepe (dosi per un’aragosta). Versa il condimento sul pesce per mantenere la carne umida in cottura. 14. **Metti l’aragosta sotto il grill.** La polpa, per essere cotta, deve diventare opaca e il burro dorato. Ci vorranno 10-12 minuti, in base alle dimensioni dell’animale; solitamente si calcola 1 minuto per ogni 30 g di peso. Togli il tegame dal forno. Se la carne ti sembra asciutta mentre cuoce, aggiungi dell’altro burro per evitare che si secchi e cuocia troppo. Se appare ancora trasparente dopo 12 minuti, rimettila sotto il grill per altri 2-3 minuti. 15. **Porta l’aragosta in tavola.** Mettila sul piatto da portata e guarniscila con succo di limone, aneto tritato, prezzemolo o erba cipollina. L’aragosta intera solitamente viene servita dentro al guscio per una presentazione d’effetto.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Cucinare-l%27Aragosta-al-Grill", "language": "it"}
Come Bloccare l'Accesso a un Sito Web su Chrome (Dispositivi Android)
Questo articolo mostra come bloccare l'accesso a un sito web specifico utilizzando Google Chrome su un dispositivo Android. È possibile farlo utilizzando un'app di terze parti denominata BlockSite. Si tratta di un'applicazione gratuita che può essere scaricata direttamente dal Google Play Store. 1. **Scarica e installa l'applicazione BlockSite.** Si tratta di un programma gratuito che può essere scaricato direttamente dal Play Store di Google seguendo questa procedura: Accedi al toccando questa icona ; Digita la parola chiave BlockSite all'interno della barra di ricerca; Tocca l'icona dell'app ; Premi il pulsante. 2. **Avvia l'app BlockSite.** Tocca la relativa icona posta all'interno del pannello "Applicazioni" del dispositivo. È di colore arancione e raffigura uno scudo con all'interno la parola bianca "No". Se hai appena concluso l'installazione dell'app dal Play Store, puoi premere semplicemente il pulsante "Apri" che ha sostituito il pulsante "Installa". 3. **Premi il pulsante Enable.** È di colore verde ed è collocato nella parte inferiore della schermata dell'applicazione. In questo modo avrai la possibilità di configurare le autorizzazioni permettendo a BlockSite di bloccare l'accesso a determinati siti web da qualunque browser internet installato sul dispositivo. 4. **Premi il pulsante Got it.** È situato nella parte inferiore della finestra di pop-up apparsa. Quest'ultima mostra semplicemente come abilitare la funzionalità "Accessibilità". Verrà visualizzata la schermata relativa alle impostazioni di configurazione del menu "Accessibilità". 5. **Tocca la voce BlockSite.** È posta all'interno della sezione "Servizi" visibile nella parte inferiore del menu. 6. **Attiva il relativo cursore spostandolo verso destra, in modo che assuma il seguente aspetto.** Se il cursore in esame è di colore grigio, significa che l'app BlockSite non è attiva. Al contrario, se è di colore blu, l'accessibilità per l'applicazione in oggetto è attiva. Verrà visualizzata una nuova finestra di pop-up. 7. **Premi il pulsante Ok.** È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra di pop-up apparsa. In questo modo BlockSite sarà in grado di monitorare le applicazioni che utilizzi e le finestre con cui interagisci, avendo la possibilità di bloccare l'accesso ai siti specificati. A questo punto verrai reindirizzato automaticamente alla schermata dell'app BlockSite. Per continuare, potresti dover inserire il PIN di accesso del dispositivo o scansionare la tua impronta digitale, in base a l'opzione di blocco che hai selezionato. 8. **Premi il pulsante.** È di colore verde ed è caratterizzato dal simbolo "+". È collocato nell'angolo inferiore destro dell'applicazione. 9. **Inserisci l'URL del sito web che vuoi bloccare.** Digita l'indirizzo principale di quest'ultimo. Per esempio, se vuoi bloccare l'accesso a Facebook, dovrai inserire il seguente indirizzo facebook.com. 10. **Premi il pulsante.** È caratterizzato da un segno di spunta ed è posto nell'angolo superiore destro dello schermo. In questo modo il sito web indicato non sarà accessibile da nessuno dei browser internet installati sul dispositivo. Chiunque proverà ad accedere al sito web in esame vedrà apparire un messaggio di testo indicante che la pagina richiesta è bloccata. Per cancellare un sito web dalla lista di quelli bloccati, avvia l'app BlockSite e tocca l'icona a forma di cestino posta accanto alll'URL da eliminare. Per bloccare l'accesso a tutti i siti web che pubblicano contenuti per adulti puoi attivare il cursore "Block Adult Websites" spostandolo da sinistra verso destra.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Bloccare-l%27Accesso-a-un-Sito-Web-su-Chrome-(Dispositivi-Android)", "language": "it"}
Come Fingere di Essere Felici
Ti senti un po' (o molto) giù di morale? Se non si tratta di una situazione frequente, non temere, di tanto in tanto a tutti capita di sentirsi tristi. Fingere di essere felice può essere un modo per mettere fine alla condizione temporanea che ti sta affliggendo, o per evitare che le persone ti pongano delle domande scomode. Inoltre può essere un buon metodo per iniziare a migliorare il tuo stato d'animo, attraverso il semplice focalizzarti sul desiderio di essere felice anziché rimuginando nella malinconia. 1. **Sorridi.** Sorridere può causare il rilascio di endorfine nel cervello, e di conseguenza farti sentire meglio. Aiutati pensando a qualcosa di divertente. Anche semplicemente forzando un sorriso puoi riuscire a sentirti meglio, assicurati semplicemente che non appaia come un ghigno! In alcuni casi, in presenza di qualcuno che desidera vederti infelice, sarà utile pensare a come un tuo sorriso possa turbare chi hai di fronte. 2. **Ridi.** Cerca qualcosa di divertente da guardare online o da leggere, preferendo un video o un brano corto e spassoso. Oppure pensa a qualcosa in grado di renderti felice, per esempio una barzelletta ascoltata di recente, una persona capace di farti ridere o un ricordo a cui sei affezionato. Come per il sorriso, anche una risata può tirarti su il morale. 3. **Ascolta della musica per lasciar fuoriuscire alcune emozioni.** 4. **Abbi fiducia in te stesso e non sentirti mai inferiore.** Tutti si trovano a dover affrontare problemi personali o lavorativi. Inizialmente, mentire a te stesso fingendo di essere la persona più felice sulla Terra, potrebbe sembrare bizzarro, ma si rivelerà utile nel tempo. Una mancanza di fiducia in te stesso non farà che condurti verso pericolose patologie. Nessuno desidera vivere una vita ricca solo di sofferenze e problemi. 5. **Porta a termine la tua normale routine.** Molti sentimenti di infelicità derivano dal sentirsi sopraffatti dai propri impegni. Il solo pensare a ciò che devi fare non ti aiuterà a metterlo in pratica, quindi inizia subito ad affrontare ciò che ti preoccupa, presto comincerai a sentirti meglio. 6. **Esegui dei piccoli gesti capaci di migliorare la tua sensazione di benessere.** Tamburella la matita sul tavolo o le dita sullo schienale della sedia. Sogna a occhi aperti, distenditi o canticchia a bassa voce. Qualsiasi cosa tu sia solito fare in una giornata positiva, falla anche ora. 7. **Dedicati a ciò che ti piace.** Mantenere le apparenze è notevolmente impegnativo e potrebbe finire col renderti ancor più infelice. Occupandoti di qualcosa che ami, darai vita a sentimenti spontanei e positivi. Concediti il tempo e lo spazio per dedicarti con maggior frequenza alle tue passioni, presto non sarà più necessario fingere di essere felice! 8. **Di tanto in tanto, prova a trascorrere del tempo in solitudine.** Consideralo una breve vacanza in cui andare alla scoperta del tuo vero io. Diverrai più forte e saprai gestire meglio le tue emozioni e ciò che ti preoccupa. Tenere un diario personale potrebbe esserti di grande aiuto. 9. **Prova a parlarne con qualcuno.** Talvolta è semplicemente meglio smettere di fingere di essere felici e iniziare a dare sfogo a un po' di rabbia o tristezza. Parlane con qualcuno di cui ti fidi. Potrebbe trattarsi di un caro amico o di un famigliare, o talvolta di un terapista. Reprimere le tue emozioni non farà che causare una sempre maggiore infelicità e, a lungo termine, potrebbe rivelarsi dannoso per la tua salute. 10. **Sii gentile con gli altri.** Ti aiuterà a sentirti meglio anche quando le cose non vanno come vorresti. Tendere una mano aiutando gli altri è un buon metodo per distrarti dai tuoi problemi e per accorgerti di come gli altri stiano affrontando i propri. 11. **Percepisci il tuo valore.** Tutti sappiamo che non sia il sole la stella più brillante dell'universo, ma rimane colui che illumina ogni nostro giorno al passare della notte. Attieniti a questo esempio per non perdere mai la sicurezza in te stesso. Non perdere tempo ammirando gli altri, a meno che siano in grado con il proprio esempio di indicarti il cammino da seguire. A quel punto, impegnati a intraprenderlo tu stesso e a diventare a tua volta un modello per gli altri. 12. **Valuta il numero di volte in cui fingi di essere felice comparandolo con quelle in cui lo sei realmente.** Potrai così capire quanto sia autentica la vita che stai vivendo. Se pensi che lo squilibrio sia notevole, interpretalo come un segnale d'allarme e accorgiti che qualcosa non va, forse in campo lavorativo, sentimentale, famigliare o per altri aspetti. Se così fosse, sarà giunto il momento di concentrarti maggiormente sulla fonte del tuo malessere e di compiere delle azioni costruttive al fine di riuscire a gestirla, ridurla o eliminarla completamente dalla tua vita.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fingere-di-Essere-Felici", "language": "it"}
Come Cuocere i Wurstel a Vapore
Se non sei in vena di usare il barbecue o sei semplicemente alla ricerca di un modo alternativo per cuocere i würstel, la cottura a vapore diventerà la tua tecnica preferita! Non avranno i classici segni neri della griglia, ma ne apprezzerai sicuramente la morbida e succosa consistenza. Cuocendoli a vapore il rischio di bruciare o rompere la pellicina esterna dei würstel è molto basso e in poco tempo saranno pronti per essere infilati tra due fette di pane insieme alle salse e agli altri condimenti che preferisci. 1. **Versa 8-10 cm d'acqua in una pentola e portala a bollore.** Metti la pentola con l'acqua sul piano cottura e accendi il fornello a fiamma alta. L'acqua che bolle creerà il vapore che cuocerà i würstel. Copri la pentola se vuoi che l'acqua inizi a bollire più in fretta. Negli Stati Uniti gli estimatori degli hot dog cotti al vapore li chiamano affettuosamente "steamers" o "steamies". 2. **Posiziona un cestello per la cottura a vapore sulla pentola e mettici dentro 2 o 3 würstel.** Appoggia il cestello in metallo sopra l'acqua che bolle in modo che rimanga in equilibrio sulla pentola senza rischiare di cadere. Assicurati che l'acqua non tocchi il fondo del cestello e poi mettici dentro i würstel uniformemente distanziati. I würstel non devono toccarsi tra loro. Se riempi troppo il cestello, il vapore non riuscirà a circolare e i würstel non si cuoceranno in modo uniforme. Se non hai un cestello per la cottura a vapore, puoi usare un colino in metallo. Assicurati semplicemente che sia abbastanza grande per rimanere in equilibrio sulla pentola senza rischiare di cadere. 3. **Copri i würstel per intrappolare il vapore.** Usa un coperchio delle dimensioni adatte oppure copri la pentola e il cestello con la carta stagnola. Intrappolare il vapore serve ad assicurarsi che i würstel si cuociano uniformemente sopra e sotto. Fai attenzione a non toccare i lati della pentola mentre posizioni il coperchio, altrimenti potresti scottarti! 4. **Lascia cuocere i würstel per 2-3 minuti.** Il vantaggio dei würstel è che sono già cotti, quindi questa tecnica serve più che altro a portarli alla temperatura perfetta mantenendoli il più succosi possibile. Quando avranno raggiunto la temperatura di 60-75 °C i würstel avranno una consistenza perfetta. Puoi infilzarli al centro con un termometro per carni per sapere quando sono cotti a puntino. 5. **Rimuovi i würstel caldi dal cestello usando le pinze da cucina.** Scopri la pentola con cautela per non rischiare di scottarti. Attendi qualche secondo in modo che il vapore si disperda, poi rimuovi i würstel dal cestello con le pinze e adagiali su un piatto o direttamente sul pane. Se non vuoi rinunciare alle striature nere tipiche dei würstel cotti sul barbecue, mettili in forno e accendi il grill per un paio di minuti. In questo modo si manterranno succosi all'interno e si scuriranno leggermente all'esterno per via dell'intenso calore del grill. Ricorda di spegnere il fornello! Non afferrare i würstel a mani nude perché saranno bollenti. 6. **Se non usi tutti i würstel, puoi conservarli in frigorifero per 3-4 giorni.** Se ne dovessero avanzare, cosa molto difficile quando si preparano gli hot dog, puoi metterli in un sacchetto richiudibile per alimenti e conservarli in frigorifero. Riscaldali nel forno a microonde per una trentina di secondi su un piatto coperto con un tovagliolo di carta. Se quando è il momento di mangiare i würstel avanzati ti accorgi che hanno un odore o un colore strano o una consistenza viscida, gettali via. 7. **Metti da 1 a 4 würstel in un piatto adatto all'uso nel microonde.** Lascia almeno 2 cm di spazio libero tra l'uno e l'altro per consentire al calore di avvolgerli uniformemente. Se vuoi cuocere più di 4 würstel, fallo a più riprese, altrimenti rischierai che quelli posti lungo i bordi del piatto risultino fin troppo cotti, mentre quelli al centro non lo saranno abbastanza. Puoi mettere i würstel anche direttamente sul piatto del microonde, ma ricorda di pulirlo accuratamente dopo l'uso. 8. **Copri il piatto con un tovagliolo di carta per fare in modo che i würstel si mantengano succosi.** La carta catturerà l'umidità rilasciata dai würstel ed eviterà che si secchino. Se serve, ripiega i bordi del tovagliolo sotto le estremità del piatto per evitare che si sposti. Se vuoi cuocere un würstel solo, puoi avvolgerlo direttamente nel tovagliolo di carta per evitare di sporcare un piatto. 9. **Cuoci i würstel alla massima potenza per 45 secondi circa.** I forni a microonde non sono tutti uguali, quindi potresti dover rivedere il tempo di cottura. In linea generica, dopo 45 secondi i würstel dovrebbero essersi scaldati, soprattutto se sono soltanto 1 o 2. Tieni presente che i würstel sono precotti, quindi basta scaldarli. Questo metodo sfrutta il vapore per renderli più buoni e succosi. 10. **Continua a scaldare i würstel a intervalli di 30 secondi finché non hanno raggiunto la temperatura corretta.** Sposta brevemente il tovagliolo e tocca i würstel al centro per valutare se sono abbastanza caldi. Se sono freddi o tiepidi, lasciali scaldare per altri 30 secondi. Attendi che diventino bollenti per essere certo che siano caldi anche al centro. Fai attenzione quando tocchi i würstel perché potrebbero scottare. Anche il piatto potrebbe essere bollente, quindi procedi con estrema cautela. Se vuoi scaldare più di 4 würstel alla volta, tieni presente che quelli posti lungo i bordi del piatto si scalderanno più velocemente rispetto a quelli al centro, quindi dovrai rimuoverli dal piatto in tempi diversi. 11. **Rimuovi i würstel dal microonde e togli il tovagliolo di carta con cautela.** Sotto al tovagliolo potrebbe essersi annidata una nuvola di vapore bollente, quindi tieni il busto inclinato all'indietro per non rischiare di scottarti il viso. Trasferisci i würstel direttamente sul pane usando le pinze da cucina per non scottarti. Dopo aver rimosso i würstel dal forno, è meglio attendere un paio di minuti affinché si raffreddino prima di addentarli, dato che saranno bollenti.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Cuocere-i-Wurstel-a-Vapore", "language": "it"}
Come Curare la Pressione Bassa
L'ipotensione è una condizione clinica che si riscontra quando la pressione sanguigna è bassa. Le cause possono essere numerose e più o meno gravi. Molte persone hanno un calo di pressione quando si alzano in piedi troppo velocemente dopo essere state sedute o sdraiate, ma talvolta la causa può essere più seria, per esempio un farmaco o una patologia che non è ancora stata diagnosticata. Spesso l'ipotensione non provoca alcun sintomo, ma ci sono comunque dei segnali di allarme che possono indicarti che è necessario andare dal medico. Se soffri di capogiri, nausea, ti senti spossato o hai avuto uno svenimento, prendi appuntamento con il tuo medico curante. Se ti diagnosticherà che hai la pressione bassa, potresti dover cambiare farmaci o seguire una cura per guarire da un disturbo che sta causando l'ipotensione. Inoltre puoi migliorare la dieta e lo stile di vita. 1. **Vai dal tuo medico curante.** Ci sono diverse patologie che provocano l'ipotensione. Le cure sono varie e cambiano in base al disturbo responsabile del problema. Dopo che gli avrai descritto dettagliatamente i tuoi sintomi, il medico ti visiterà ed esaminerà la tua storia clinica. Molto probabilmente ti prescriverà un emocromo completo (analisi del sangue). I valori che dovrà analizzare includono quelli relativi a colesterolo, vitamina B12 ed emoglobina. Prima di andare dal medico, provati da solo la pressione a intervalli regolari e annotala su un foglio. Se a casa non hai un misuratore di pressione, puoi recarti in qualunque farmacia. Effettua la misurazione in diverse posizioni - seduto, sdraiato e in piedi - per vedere se ci sono delle differenze. 2. **Discuti la possibilità di cambiare farmaci con il tuo medico curante.** È importante che sappia esattamente che tipo di medicinali stai prendendo. L'ipotensione è un effetto collaterale che può essere causato da molti farmaci e anche dal loro abbinamento all'interno di una cura. Chiedi al medico se ritiene che i medicinali che stai assumendo possano aver provocato la pressione bassa. Potrebbe prescriverti una cura o un dosaggio differente. 3. **Prendi dei farmaci per fare alzare la pressione.** In base alle cause dell'ipotensione, il medico potrebbe prescriverti dei medicinali che servono a regolare la pressione sanguigna. Fludrocortisone, midodrina e eritropoietina sono tra quelli comunemente prescritti per risolvere l'ipotensione. Solitamente vengono prescritti per curare l'ipotensione ortostatica, che è una forma del disturbo che si manifesta quando ci si alza in piedi dopo essere stati seduti o sdraiati. Si tratta di una patologia curabile, ma per attestare l'avvenuta guarigione è necessario tenere costantemente monitorati i valori della pressione. 4. **Curare la patologia da cui origina l'ipotensione.** In molti casi la pressione bassa è il sintomo di un altro problema di salute. Se il medico ha diagnosticato una causa per l'ipotensione, dovrai seguire una cura per eliminarla. Se la patologia che ha provocato l'abbassamento di pressione è curabile, è probabile che i valori torneranno normali. Le potenziali patologie includono: cardiopatie, anemia, diabete, un livello del colesterolo nel sangue molto basso, problemi alla tiroide, obesità e certe malattie neurologiche, come il morbo di Parkinson. Le persone che seguono una dieta troppo restrittiva o che esclude ogni tipo di amido e quelle che soffrono di anoressia nervosa sono inclini a sviluppare una condizione di ipotensione. L'ipotensione può essere anche il campanello d'allarme di una perdita di sangue. Potrebbe riguardare un flusso mestruale troppo abbondante, un'ulcera peptica o una patologia grave, come un cancro allo stomaco. 5. **Assicura al tuo corpo la giusta idratazione.** Bere la giusta quantità di liquidi serve a mantenere l'organismo idratato in modo che il sangue possa fluire efficacemente contribuendo a mantenere la pressione regolare. L'acqua è sempre la scelta migliore per mantenerti idratato. Puoi bere anche delle bevande sportive che contengano sodio e potassio. Ricorda che le bevande alcoliche disidratano il corpo anziché idratarlo, quindi dovresti evitarle. 6. **Consuma più sale.** È un ingrediente che può aiutarti a mantenere la pressione del sangue elevata perché causa la ritenzione di liquidi. Discuti questa ipotesi con il medico prima di iniziare ad aggiungere più sale nei tuoi piatti. Anche se hai la pressione bassa, non iniziare a consumare più sale senza aver ricevuto il suo benestare. 7. **Consuma più vitamina B.** L'anemia, che può essere causata da una carenza di globuli rossi, può aver provocato l'ipotensione. Una mancanza di vitamina B12, in special modo nelle persone particolarmente snelle o anziane, può causare un abbassamento della pressione sanguigna. Certe vitamine del gruppo B possono favorire la produzione di globuli rossi, riportando di conseguenza la pressione entro dei valori normali. Valuta di aumentare il consumo di alimenti ricchi di vitamina B12 e di folati. La vitamina B12 è contenuta nella carne di agnello e di manzo (da animali alimentati a erba e fieno, in particolare nel fegato), nel pesce (sardine, tonno, salmone) e nei crostacei. Si trova anche nel latte crudo, nei latticini (per esempio nei fiocchi di latte) e nelle uova. La vitamina B12 può essere assunta anche tramite un integratore alimentare o per iniezione (a cadenza mensile). Purtroppo tuttavia la vitamina B12 degli integratori viene assorbita dal corpo molto lentamente. I folati sono contenuti nei fagioli, nelle lenticchie e anche nelle verdure di colore verde, come spinaci, asparagi, lattuga e broccoli. Anche il cavolfiore e l'avocado apportano folati all'organismo. 8. **Fai dei pasti leggeri e a basso contenuto di carboidrati.** Se vuoi mantenere la pressione del sangue regolare e prevenire i capogiri, anziché tre pasti abbondanti è meglio mangiare poco ma spesso e moderare la quantità di carboidrati. Non fare sforzi dopo il pasto, piuttosto siediti e riposati per prevenire un abbassamento di pressione. 9. **Siediti se hai un capogiro.** Quando la pressione del sangue si abbassa puoi avvertire un giramento di testa, un senso di stordimento e potresti anche svenire. Riconoscere i momenti in cui potresti perdere i sensi può aiutarti a placare i sintomi ed evitare di svenire davvero. Quando inizi a sentirti stordito, siediti e porta la testa tra le ginocchia. In alternativa puoi metterti sdraiato. 10. **Muoviti lentamente.** Alzandoti in piedi troppo velocemente puoi causare un brusco calo della pressione del sangue; di conseguenza potresti avvertire un capogiro, una sensazione di stordimento mentale o perfino svenire. Se sai di avere la pressione bassa, dovresti ricordarti di alzarti sempre in piedi lentamente. Quando stai sdraiato, seduto o in piedi per molto tempo, la pressione del sangue può avere un calo. Muoviti molto piano quando è il momento di cambiare posizione. Quando ti svegli al mattino, alzati dal letto lentamente. È meglio metterti prima seduto, ruotare le caviglie e muovere i piedi. Ruota anche i polsi e muovi le dita delle mani prima di alzarti in piedi. 11. **Mantieni attivo il flusso di sangue nelle gambe.** Quando il sangue circola correttamente nella parte inferiore del corpo, la pressione tende a rimanere stabile. Il medico potrebbe consigliarti di usare delle calze elastiche a compressione graduata, che hanno la funzione di comprimere la parte inferiore delle gambe favorendo il ritorno del sangue verso l'alto. Dovresti anche evitare di accavallare le gambe quando sei seduto. È una posizione che ostacola la corretta circolazione del sangue e che quindi può causare un calo della pressione. 12. **Trascorri più tempo stando in piedi.** Se soffri di una patologia che ti costringe a stare a letto per lunghi periodi, la pressione del sangue potrebbe avere un calo quando ti metti seduto o ti alzi in piedi. Cerca di aumentare gradualmente la quantità di tempo che trascorri stando seduto o in piedi per consentire al corpo di abituarsi. 13. **Mantieni il corpo fresco.** Un caldo eccessivo può causare un abbassamento della pressione sanguigna. Cerca di rimanere in luoghi freschi o all'ombra. Posiziona dei ventilatori nella stanza o imposta il termostato dell'aria condizionata a una temperatura fresca. Non usare l'acqua troppo calda quando fai il bagno o la doccia. L'intenso calore potrebbe causare un calo della pressione del sangue. Se soffri di ipotensione, è meglio usare l'acqua tiepida. 14. **Fai esercizio fisico regolarmente.** Mantenerti in forma e attivo favorisce una corretta circolazione del sangue e migliora le condizioni del tuo cuore. Pratica una disciplina cardio per mantenere il muscolo cardiaco in una buona condizione fisica e fai yoga per migliorare la circolazione. Se soffri di ipotensione, consulta il tuo medico curante prima di intraprendere un nuovo regime di attività fisica.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Curare-la-Pressione-Bassa", "language": "it"}
Come Sapere se sei Innamorato
Ci sono molti tipi diversi d'amore e non esiste un solo modo per capire se sei davvero innamorato - o solo rapito da una grande infatuazione. Se però farai attenzione ai tuoi sentimenti e comportamenti in presenza di una persona speciale, potrai capire comunque se sei davvero innamorato. Se vuoi sapere come fare, segui questi passaggi. 1. **Nota se non riesci a immaginare un futuro senza la tua compagna.** Se sei davvero innamorato non dovresti riuscire a farlo. Quando pensi di trasferirti in una nuova città, di avere figli, di passare un anno all'estero o di raggiungere i tuoi obiettivi futuri, dovresti pensare di fare queste cose con la tua compagna al fianco. Se non riesci a immaginare la vita senza di lei - non solo la prossima estate, o il prossimo anno - potresti essere davvero innamorato. Ecco alcuni altri segni che si tratta di vero amore: Se non riesci a pensare di iniziare un nuovo capitolo della tua vita, che si tratti di un nuovo lavoro o di trasferirsi in una nuova casa, senza avere la tua amata al tuo fianco. Se hai pensato di avere figli ma non riesci a immaginare di averli con un'altra persona. Se non riesci a immaginare di invecchiare senza la tua compagna al fianco. 2. **Nota se non riesci a stare più di qualche ora senza pensare alla tua amata.** Per essere innamorato, non serve pensare in modo ossessivo alla tua amata; in effetti, è vero il contrario. Se hai una relazione sana, dovresti essere in grado di passare del tempo lontano dalla tua compagna senza pensare solo a quello che sta facendo. Se però riesci a passare un intero weekend, o peggio un mese, senza che la tua compagna ti venga in mente anche solo una volta, potrebbe piacerti molto, ma potresti non essere ancora arrivato all'amore. Ecco alcuni altri segni che si tratta di vero amore: Se leggi un libro o guardi un film senza di lei, ti chiedi cosa penserebbe. Se stai provando dei vestiti senza di lei, ti chiedi se potrebbero piacerle. Se chiami o scrivi alla tua compagna solo perché volevi salutarla o sentire la sua voce, potresti essere innamorato. 3. **Nota se dai veramente valore all'opinione della tua compagna.** Se sei davvero innamorato, non penserai alla tua compagna come a un oggetto perfetto che deve essere adorato, ma come a un essere umano che vive e respira con prospettive interessanti e opinioni uniche. Se sei davvero innamorato, dovresti dare grande valore all'opinione della tua compagna ed essere interessato a quello che pensa, che si tratti del prossimo passo della tua carriera o della situazione politica nel tuo paese. Anche se non devi dare peso a quello che pensa su tutto, se per te le idee della tua compagna non hanno molto valore, potresti non essere ancora innamorato. Ecco alcuni altri segni che si tratta di vero amore: Se prendi in considerazione l'idea della tua compagna quando devi prendere una decisione importante. Se ti trovi in una situazione sociale difficile e prendi in considerazione l'opinione della tua compagna riguardo quello che dovresti fare. Se ti interessa cosa pensa la tua compagna della cronaca, della politica, dell'arte o di qualunque altro argomento per te sia importante. 4. **Nota se la tua compagna ti fa desiderare di essere una persona migliore.** Se sei davvero innamorato, non dovresti sentirti completamente a tuo agio nello stato delle cose, anche se sei molto felice della tua compagna. Anche se essere felice è importantissimo in una relazione, stare con la tua compagna dovrebbe farti venire voglia di portare la tua vita al livello successo e diventare la persona migliore che tu possa essere. Ecco alcuni altri segni che si tratta di vero amore: Se vuoi leggere di più, sapere di più, preoccuparti di più e diventare una persona più completa non solo per far piacere alla tua compagna ma perché lei ti motiva a cambiare la tua vita in modo positivo. Se vuoi lavorare sui tuoi difetti e migliorare la tua personalità. 5. **Nota se ti senti una persona migliore quando sei con la tua compagna.** Se sei innamorato, la persona che ami dovrebbe tirare fuori il meglio da te. Dopo tutto, se sei innamorato, dovresti voler rimanere con la tua compagna per il resto della vita, perciò quella persona dovrebbe farti sentire al massimo. Se ti sembra di non poter mai essere te stesso al cento per cento, o di non essere all'altezza in qualche modo quando sei con la persona che ami, potresti non essere innamorato. Ecco alcuni altri segni che si tratta di vero amore: Se ti senti più bello quando sei con la tua compagna, anche se hai un look informale. Se ti senti più intelligente e brillante quando parli di qualcosa con la tua compagna. Se ti senti più sicura con la tua compagna, e non hai mai paura di sembrare stupido quando dici qualcosa. 6. **Nota se sei a conoscenza dei difetti della tua compagna e li sai accettare.** Se sei davvero innamorato, dovresti essere in grado di vedere la tua compagna come un vero essere umano con i suoi difetti - non come una dea. Se insisti nel pensare che la tua amata sia perfetta, potresti avere un problema. Se invece non hai problemi ad ammettere che la tua compagna può essere un po' egoista o non è bravissima ad ascoltare, hai una prospettiva più realistica della relazione ed è più probabile che il tuo amore sia reale. Essere a conoscenza dei difetti della tua compagna non significa che non dovresti aiutarla a risolverli se si tratta della cosa giusta da fare. Se non riesci a pensare a due o tre cose che rendono imperfetta la tua compagna, significa che non la vedi realmente come la persona che è. Se tu e la tua compagna siete abbastanza a vostro agio nella relazione da poter ridere dei difetti reciproci, probabilmente sei innamorato. 7. **Nota se aiuti con piacere la tua compagna.** Amore significa dare e ricevere. Se sei innamorato, dovresti provare piacere nel dare tanto quanto nel ricevere. Dovresti provare piacere quando prepari il pranzo per la tua amata, quando le dai un passaggio se le serve o quando fai tu il bucato se lei ha una settimana difficile. Anche se non dovresti farti sfruttare, dovresti poter provare piacere quando aiuti la tua compagna se ne ha bisogno ed essere pronto ad essere aiutato a tua volta. Ecco alcuni altri segni che si tratta di vero amore: Se ti fa piacere portare il caffè alla tua compagna o sorprenderla con un dolce dalla sua pasticceria preferita senza pensare che stai sprecando il tuo prezioso tempo. Se ti fa piacere insegnare alla tua compagna come fare qualcosa, che si tratti dell'hamburger perfetto o di risolvere un complesso problema di matematica. 8. **Nota se la tua compagna ti fa ridere.** L'amore non deve sempre essere serio. Certo, puoi passare delle ore a guardare negli occhi la tua amata, ma può diventare noioso. Se sei davvero innamorato, dovresti essere in grado di scherzare e ridere con la persona che ami e apprezzare il suo senso dell'umorismo. Anche se non serve essere dei comici per far funzionare una relazione, una risata aiuta sempre. Questa ilarità dimostrerà che siete a vostro agio (e felici) al punto da poter essere innamorati. Se la tua compagna riesce a farti ridere anche quando sei di umore nero, potresti essere innamorato. 9. **Nota se ti piace fare le piccole cose con la tua compagna.** Il vero amore non è come un episodio di The Bachelor — anche se fare un giro in elicottero con la tua compagna o fare un picnic romantico in un vigneto possono essere esperienze incredibilmente romantiche, il vero amore significa essere in grado di trovare divertimento nella vita di tutti i giorni con la tua amata, da farsi una birra o due in un bar locale o andare a comprare la lettiera del gatto e fermarsi a prendere un gelato sulla strada del ritorno. Ecco alcuni segnali che apprezzi davvero tutto il tempo che passi con la tua amata: Se ti piace stare seduto sul divano con la tua compagna a guardare i vostri programmi televisivi preferiti. Se ti piace uscire per andare a prendere un gelato con la tua compagna quanto andare a una cena costosa di quattro portate. Se ti piace stare in casa con la tua compagna quanto uscire per appuntamenti stravaganti. 10. **Nota se sei riuscito a superare i momenti difficili.** L'amore non è tutto rose e fiori, anche se, se sei davvero innamorato, i giorni belli dovrebbero superare di gran lunga quelli brutti, e dovresti non avere problemi a rimanere nella relazione durante le situazioni non ideali, ad esempio in seguito a un licenziamento o al decesso di una persona cara. Le situazioni difficile possono mettere alla prova la forza della tua relazione e se non hai mai dovuto affrontare ostacoli significativi con la tua compagna, potresti non avere abbastanza informazioni per capire se sei innamorato. Se sei riuscito a superare un problema grosso nella relazione, ad esempio riuscire a farla funzionare nonostante uno dei due avesse un milione di impegni o avesse dovuto affrontare una grande delusione nella vita, la tua relazione dovrebbe essere diventata più forte. Se sei riuscito a non perdere la forza dopo il decesso di una persona cara, è più probabile che tu sia innamorato. 11. **Nota se sei disposto ad uscire dalla tua zona di confort per la tua compagna.** Se sei davvero innamorato, dovresti essere disposto a provare cose nuove e inaspettate per la tua amata, anche se ti spaventano o ti mettono a disagio. Questo non significa che dovresti camminare sui carboni ardenti o metterti in imbarazzo solo per conquistare la persona che ami, ma significa che dovresti essere pronto a fare un lungo viaggio per fare visita ai parenti della tua compagna in Guatemala o partecipare a qualche escursione con lei se le escursioni sono la sua passione. Se sei disposto a fare qualcosa che non hai mai pensato di poter fare, come imparare una nuova lingua o imparare a nuotare, perché è importante per la persona che ami, probabilmente sei innamorato. Se ti accorgi di non essere così a disagio quando non sei a tuo agio, con o senza la tua compagna, potresti essere innamorato. 12. **Nota se sei disposto a scendere a compromessi per la tua compagna.** Se sei davvero innamorato, dovresti sapere che non puoi sempre fare come vuoi. Se la tua compagna cede sempre alle tue richieste perché sei testardo, non sei davvero innamorato. Essere innamorato significa ottenere quello che vuoi in alcuni casi, e lasciare che sia la tua compagna ad avere quello che vuole in altri, o meglio ancora, trovare una soluzione che renda felici entrambi. Se sei innamorato, non dovresti solo riuscire a scendere a compromessi con la tua compagna, ma dovresti non avere problemi a raggiungere una decisione insieme, invece di pensare che non sei riuscito a ottenere quello che volevi. Se sei davvero innamorato, entrambi dovreste essere in grado di scendere a compromessi, e non sarà sempre una persona a dover cedere. 13. **Nota se riesci a mantenere la tua individualità.** Se sei davvero innamorato, non dovresti trasformarti in un clone della tua compagna, copiando tutti i suoi interessi e hobby e rinunciando a tutte le cose che ti rendevano felice prima di iniziare la relazione. Dovresti invece essere in grado di mantenere il tuo senso di te mentre cresci insieme alla persona che ami. Se sei davvero innamorato, dovresti essere in grado di fare le cose seguenti: Dovresti sentirti a tuo agio con i tuoi amici senza la tua compagna, e lasciare che lei faccia lo stesso. Non dovresti avere problemi a mantenere i tuoi interessi, come lo yoga o il calcio, anche se la tua compagna non li condivide. Dovresti essere felice di poter passare qualche momento da solo invece di stare sempre con la tua compagna. 14. **Nota se riesci a dire quello che pensi veramente davanti alla tua compagna.** Se sei davvero innamorato, non dovresti trattenerti quando parli con la tua amata. Questo non significa che dovresti dirle tutte le cose che ti infastidiscono o rimproverarla perché ti sembra di essere più sincero, ma significa che dovresti sentirti a tuo agio al punto di riuscire a parlare di cosa ti infastidisce, o di condividere i tuoi veri sentimenti, senza pensare che non ne valga la pena perché la tua compagna potrebbe annoiarsi, arrabbiarsi o non volerti sentire. Se riesci a dire alla tua compagna cosa pensi esattamente riguardo qualcosa senza preoccuparti di sembrare immaturo o stupido, potresti essere innamorato. Se non hai problemi a fare una battuta, per quanto possa essere sciocca, tu e la tua compagna siete sulla stessa lunghezza d'onda. 15. **Nota se sei felice quando parli della tua compagna, anche per ore.** Se sei davvero innamorato, tu e la tua amata non dovrete sempre parlare del significato della vita o dello stato della vostra relazione. L'amore si trova nelle piccole cose, e la maggior parte delle vostre conversazioni non saranno epocali o di altissimo livello, ed è normale. Se sei davvero innamorato, dovresti essere felice di commentare l'ultimo episodio di Breaking Bad con la tua compagna o di parlare del più e del meno durante la partita di calcio e non sentire il bisogno di conversazioni più profonde. Se hai appena terminato una chiamata con la tua compagna dopo aver riso per tutto il tempo e ti chiedi "Di cosa abbiamo parlato?" potresti essere innamorato. 16. **Nota se non hai paura di mostrare le tue debolezze alla tua amata.** Se sei davvero innamorato, dovresti sentirti a tuo agio al punto di far vedere alla tua compagna il tuo vero io, anche se questo significa mettere in mostra i tuoi difetti. Se tutto quello che dici è volto a conquistare la tua compagna, non ti senti a tuo agio al punto da essere innamorato. Se sei disposto ad aprirti e parlare dei tuoi errori o rimpianti del passato, probabilmente sei innamorato. Non dovrai dire alla persona che ami tutte le cose che ti hanno fatto soffrire, ma dovresti sentirti meglio dopo averle raccontate. Se sei innamorato, accetterai l'altra persona completamente, con tutti i suoi difetti. 17. **Nota se trovi sempre nuovi complimenti per la tua compagna.** Se sei davvero innamorato, quando senti il bisogno di fare un complimento alla tua compagna, dovresti sempre avere in mente qualcosa di nuovo. Se tutto quello che riesci a pensare è, "Sei così sexy" o "Sei così divertente", dovrai scavare più a fondo per capire perché ami la persona con cui hai una relazione. Dovresti essere in grado di fare dei complimenti sui lati migliori della persona che ami - interni ed esterni. Se rimani sempre piacevolmente sorpreso dalle infinite qualità della tua compagna, potresti essere innamorata. Se dici spesso alla tua compagna le cose che ami di lei - e lo pensi davvero - potresti essere innamorato. 18. **Se sei innamorato, noterai la tua compagna per la sua bellezza interiore, oltre che quella esteriore.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Sapere-se-sei-Innamorato", "language": "it"}
Come Liberarsi dell'Acne sulla Schiena
L'acne sulla schiena è tanto comune quanto fastidiosa. Adolescenti e adulti che soffrono di questa patologia sanno bene che non è possibile affrontarla allo stesso modo di quella sul viso. Comunque, dato che l'acne sulla schiena è causata da una sovraproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, condivide alcuni trattamenti con l'acne più comune. Se vuoi finalmente mettere la tua acne al tappeto, rivendicando una schiena pulita e scolpita, prosegui nella lettura dell'articolo. 1. **Indossa un reggiseno pulito.** Se indossi un reggiseno, assicurati che sia pulito. Cambialo ogni giorno. Le chiusure devono aderire al corpo in modo da evitare lo sfregamento della zona (che aumenterebbe l'irritazione). Se puoi, usane uno senza straps; ridurrà l'irritazione in modo molto veloce. 2. **Indossa vestiti larghi.** Assicurati che il materiale a contatto con la schiena sia pulito e, se possibile, di cotone. Il cotone rimuove il sudore dalla pelle. Prova a lavare la tua biancheria con un detergente delicato, possibilmente senza profumi aggiunti. I detersivi troppo profumati possono essere causa dell'acne, o peggiorare la situazione già esistente. Se possibile, candeggia i capi bianchi. La varechina uccide qualsiasi batterio che potrebbe essere presente nei tuoi vestiti e impedisce la crescita dell'acne. Assicurati di risciacquarla completamente per evitare che ti irriti la pelle. 3. **Ricorda sempre di lavarti dopo aver sudato.** Dopo aver corso o giocato a basket, ricordati di farti una doccia. Il sudore creatosi con l'esercizio fisico è paragonabile a un parco giochi per i batteri che causano l'acne. Inoltre il sudore può occludere i pori, causando un'indesiderata ricaduta. 4. **Quando ti fai la doccia, assicurati di eliminare ogni traccia di balsamo dai capelli.** Una delle potenziali cause dell'acne sulla schiena è il balsamo residuo che non è stato risciacquato in modo appropriato. Il balsamo è ottimo per i capelli, ma non lo è per la tua schiena. Ci sono molti modi per evitare che finisca sulla tua schiena causando la comparsa di fastidiosi piccoli brufoli: Riduci la temperatura dell'acqua prima di risciacquare i capelli. L'acqua calda allarga i pori, mentre quella fredda li costringe a restringersi. Avere i pori della pelle della schiena aperti mentre il balsamo la percorre scendendo dai tuoi capelli non è una buona ricetta per eliminare i brufoli. Lavati la schiena come ultima cosa, dopo aver applicato shampoo e balsamo. Anziché applicare il balsamo nella doccia, usa un balsamo senza risciacquo e applicalo mentre ti copri la schiena con un asciugamano. 5. **Cambia il detergente per il bucato.** Se hai la pelle sensibile, il detergente potrebbe essere la causa del peggioramento dell'irritazione. Passa a una marca specifica per pelli sensibili. 6. **Lava le lenzuola regolarmente.** Le cellule di pelle morta e la polvere si accumulano velocemente sulle lenzuola. Anche avere un animale domestico che dorme sul letto va ad aggiungere ulteriore sporcizia. Ricambia il letto e lava le lenzuola due volte alla settimana. Se hai modo di candeggiare le tue lenzuola, questo ti permette di eliminare qualsiasi tipo di batterio ancora presente attraverso il lavaggio. Assicurati di risciacquare per bene per evitare possibili irritazioni. Assicurati di lavare regolarmente anche coperte, piumini e così via. 7. **Lava il corpo con un bagnoschiuma medicinale non a base d'olio.** L'agente attivo base dovrebbe essere l'acido salicilico al 2%. Anche in questo caso un bagnoschiuma di Neutrogena può essere una buona opzione. Concentrati sull'area dove compaiono i brufoli, aspetta un minuto prima di risciacquare. Lascia che l'agente attivo penetri nella pelle e svolga il suo lavoro. 8. **Idrata la zona con una lozione medicinale, non a base d'olio.** La pelle è un organo del tuo corpo, non in modo figurativo, ma letterale: come gli altri organi del tuo corpo ha bisogno di acqua e di nutrienti per apparire e sentirsi al meglio. Dopo esserti lavato la schiena, applica quotidianamente una lozione idratante. In alternativa, usa una lozione non medicinale ma assicurati che sia non comedogenica. È necessaria perché l'acido salicilico secca la pelle. 9. **Usa una crema contro l'acne.** Dato che stai già usando l'acido salicilico per mantenere la pelle idratata, usa un'altra medicina a livello locale (per esempio al 2,5% di perossido di benzoile). Non usare una concentrazione del 5% o del 10% di perossido se hai una pelle particolarmente sensibile o aumenterai l'irritazione. Se sei sensibile al perossido di benzoile, una soluzione solforosa al 10% potrebbe essere altrettanto valida. 10. **Usa una crema al retinolo.** Applicala sulla schiena durante la notte. Aiuta a esfoliare la pelle e previene la formazione dei brufoli. 11. **Usa gli esfolianti AHA e BHA (alfa- e beta-idrossiacidi).** Gli alfa-idrossiacidi sono essenzialmente degli esfolianti capaci di rimuovere le cellule morte che tendono a occludere i pori causando l'acne. I beta-idrossiacidi combattono i batteri dell'acne dall'interno. Se possibile, acquista uno scrub per il corpo che contenga AHA e usalo tre volte alla settimana. Dopo la doccia e dopo aver idratato la pelle, puliscila con delle salviette medicinali che contengano BHA. 12. **Consulta un dermatologo.** È possibile che si tratti di un caso che richiede l'assunzione di pastiglie contro l'acne o della crema topica. Non temere di rivolgerti a un dermatologo per maggiore sicurezza. 13. **Crea un'azione esfoliante usando una spugna abrasiva.** Cerca comunque di non grattare troppo forte o aumenterai l'irritazione. 14. **Prova con lo zinco.** Non si tratta di un trattamento per l'acne molto diffuso, ma è sicuramente efficace, in alcuni casi; lo zinco infatti è conosciuto come il nemico dell'acne. Si tratta di un metallo di cui gli esseri umani hanno bisogno in piccole dosi per poter portare a termine le proprie funzioni essenziali. Oltre a essere usato per il trattamento dell'acne, viene prescritto per rinforzare il sistema immunitario. Lo zinco può essere usato per trattare l'acne sulla schiena in due modi differenti: Applicalo direttamente sulla pelle. Vai alla ricerca di una lozione che contenga l'1,2% di acetato di zinco ed eritromicina al 4%e strofinala sulla pelle due volte al giorno. In alternativa, pratica un foro in una compressa di zinco in gel, spremi una piccola quantità di gel sul dito, o su un cotton fioc, e applicala direttamente sulla schiena. Puoi anche chiedere al tuo medico di prescriverti una pomata antibiotica che contenga zinco. Ingerisci lo zinco all'interno del tuo normale regime vitaminico quotidiano. Prova ad assumere quotidianamente dello zinco picolinato, circa 25-45 mg. NON assumerne più di 50 mg al giorno per non esporti al rischio di una carenza di rame, ampie dosi di zinco interferiscono con l'assorbimento del rame. 15. **Prepara un esfoliante naturale.** Ti aiuterà a rimuovere le cellule morte che possono ostruire i pori favorendo la formazione dei brufoli. Estrai il succo di un pompelmo e mettilo in una ciotola con 1 tazza e mezzo di zucchero o sale marino. Massaggia l'area interessata dall'acne e asciuga (senza strofinare). Assicurati di applicare una crema idratante delicata o una lozione dopo ogni scrub. Un paio di cucchiai di miele rappresentano un'ottima aggiunta a questo tipo di scrub. Il miele normale e il più potente miele di Manuka sono entrambi idratanti e famosi per le loro proprietà antibatteriche. 16. **Modifica il pH della pelle.** Il pH è una misura dell'alcalinità della tua pelle. Gli scienziati hanno scoperto che un pH inferiore a 5, idealmente 4,7, è l'ideale per il benessere e la salute generale della pelle e per la sua flora batterica. Farsi la doccia e usare il sapone, in modo particolare, può innalzare il pH della pelle portandolo sopra a 5, rendendola secca, screpolata e squamata. Valuta l'ipotesi di sostituire il soffione della doccia. Investi comprandone uno che elimini il cloro dall'acqua. La tua pelle te ne sarà grata. Esegui una ricerca nel web e scoprirai che alcuni soffioni efficaci non hanno un costo eccessivo. L'impatto sulla tua pelle sarà notevole. Prepara una miscela con una parte di aceto di mele e una parte di acqua potabile filtrata. Versala in un flacone in plastica spray. Dopo la doccia e prima di andare a dormire, spruzzala sulla tua pelle e lascia che si asciughi. Questo processo abbasserà il pH della tua pelle in modo naturale.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Liberarsi-dell%27Acne-sulla-Schiena", "language": "it"}
Come Rendere il Latte Materno più Nutriente
Il latte materno contiene una sana quantità di proteine, grassi, vitamine e carboidrati, oltre ai leucociti, le cellule del sistema immunitario che proteggono il bambino dalle infezioni. Per questo motivo l'allattamento al seno è vivamente consigliato da tutte le organizzazioni sanitarie, almeno durante i primi sei mesi di vita del neonato; in questo modo il piccolo può combattere infezioni, malattie e la neomamma può godere di alcuni vantaggi per la propria salute. Mentre allatti, devi mangiare alimenti e bere liquidi che forniscano un nutrimento ottimale al bambino e che migliorino la qualità del tuo latte. 1. **Assumi 500 calorie in più al giorno.** Per avere tutta l'energia di cui hai bisogno devi aumentare il tuo apporto calorico di 400-500 calorie quotidiane. È importante raggiungere questo obiettivo attraverso alimenti nutrienti, stando però attenta a non eccedere il limite massimo di calorie. Tuttavia, mentre allatti, non devi obbligatoriamente aumentare l'apporto di calorie e puoi mantenere una dieta molto simile a quella che seguivi durante la gravidanza. Evita di mangiare troppo, perché potresti rallentare la perdita di peso post-partum, che è importante per riprenderti dopo l'evento. 2. **Consuma piatti ricchi di proteine come carni magre, uova, latticini e legumi.** Affinché il tuo latte abbia il più alto valore nutritivo, devi seguire una dieta con molte fonti sane di proteine. Le carni magre come quella di pollo, le uova, il latte, i fagioli e le lenticchie sono perfetti in questa fase della tua vita. Se il tuo piano alimentare prevede l'assunzione di 2400 calorie quotidiane, allora dovresti consumare tre tazze di latticini al giorno, come lo yogurt, il latte o il formaggio, oltre a 200 g di carne e legumi come pesce, carni magre, fagioli e noci. Verifica sempre che il pesce abbia un basso contenuto di mercurio, per evitare accumuli di questo metallo nel tuo organismo. I gamberi, il tonno in scatola, il merlano e il salmone sono ottime soluzioni. 3. **Inserisci nella tua alimentazione bilanciata una giusta quantità di verdure, frutta e cereali integrali.** Non devi dimenticare questi cibi e assicurati di consumare ogni giorno una giusta quantità di verdure, frutta e cereali integrali (come pane e riso integrale). Lava sempre la frutta e la verdura prima di mangiarla, per ridurre la quantità di pesticidi residui a cui esponi il tuo corpo e il tuo bambino. Se devi mantenere un apporto calorico di 2400 calorie al giorno, allora dovresti consumare tre porzioni di verdura a foglia verde come gli spinaci e il cavolo, di ortaggi arancioni come i peperoni e le carote e le verdure amidacee come le patate e la zucca. Inoltre sarebbe opportuno consumare due porzioni di frutta varia e 240 g di cereali integrali. 4. **Cerca di variare molto l'alimentazione.** Se segui una dieta varia, anche il tuo latte avrà un sapore diverso e il bambino si abituerà ai vari gusti. Quando sarà più grande, il passaggio a cibi solidi sarà più semplice e il bimbo apprezzerà alimenti differenti. Alla maggior parte dei neonati piace il sapore dei cibi che viene trasmesso attraverso il latte e le mamme non dovrebbero evitare alcuni alimenti mentre allattano. 5. **Prendi nota di eventuali reazioni allergiche del tuo bimbo in base ai cibi che mangi tu.** A volte i neonati sono sensibili a qualcosa che hai mangiato, come i latticini o i cibi piccanti, e possono mostrare dei segni di allergia. Ricorda che la reazione allergica non è data dal tuo latte di per sé, ma da qualche alimento che hai consumato. Se smetti di mangiare o riduci i piatti che infastidiscono tuo figlio, la sintomatologia dovrebbe ridursi e scomparire da sola. Se hai dei dubbi in merito, parlane con il pediatra. Ecco quali sono i sintomi più comuni di reazione allergica: Feci verdi che contengono muco e/o sangue. Vomito e diarrea. Eruzione cutanea, eczema, orticaria o pelle secca. Rifiuto di mangiare. Pianto prolungato che sembra inconsolabile. Il bambino si sveglia improvvisamente perché infastidito da qualche sintomo. Tosse e respiro con rantolo. Se il neonato mostra uno qualunque di questi sintomi nei minuti successivi all'allattamento o entro 4-24 ore, smetti di mangiare determinati alimenti che potrebbero essere allergeni o comunque fonte di sensibilizzazione. Se tuo figlio ha difficoltà a respirare, chiama il 118 o portalo immediatamente al pronto soccorso più vicino. 6. **Chiedi al medico qualche informazione in merito agli integratori vitaminici e minerali.** Il tuo latte, abbinato a una dieta bilanciata, fornisce al bambino tutte le vitamine e minerali di cui ha bisogno. Tuttavia, se sei preoccupata e vuoi essere sicura di garantire un apporto adeguato di nutrienti sia per te sia per tuo figlio, allora puoi parlare con il pediatra per quanto riguarda gli integratori. Il medico controllerà i tuoi livelli di vitamina D, A, B6 e B12 per capire se il tuo organismo ha nutrienti sufficienti. Le mamme malnutrite o quelle con problemi di salute dovrebbero prendere gli integratori di vitamine e minerali, soprattutto vitamina D e B12. 7. **Se sei vegetariana, aumenta il tuo apporto di cibo.** Le donne che seguono un'alimentazione restrittiva devono mangiare più nutrienti modificando la dieta e assumendo integratori vitaminici. I tuoi pasti dovrebbero prevedere cibi ricchi di ferro, proteine e calcio. Questo significa mangiare lenticchie, cereali integrali, piselli e verdure a foglia verde. Dovresti anche mangiare gli agrumi, per consentire al corpo di assimilare il ferro dagli alimenti. Inoltre non trascurare le proteine che provengono dalle uova, dai latticini e quelle di origine vegetale che si trovano nel tofu, latte e yogurt di soia. Il medico potrebbe anche consigliarti di prendere ogni giorno degli integratori di vitamina B12 che sono essenziali per lo sviluppo cerebrale del bambino. Hai bisogno di supplementi alimentari di vitamina D, se non puoi esporti troppo al sole e non mangi alimenti che ne sono ricchi, come il latte di mucca. Questa vitamina è di vitale importanza per il bambino, perché gli permette di assorbire il calcio e il fosforo. 8. **Dopo ogni allattamento, bevi acqua.** Il tuo consumo di liquidi non altera la produzione di latte, ma devi bere ogni volta che hai sete e dopo ogni poppata. Cerca di limitarti alla sola acqua e non consumare bevande zuccherate, come le bibite e i succhi di frutta commerciali. 9. **Non superare le tre tazze di caffè (o bevande con caffeina) al giorno.** Non assumere troppa caffeina, perché il bambino avrebbe problemi a dormire e sarebbe nervoso. Puoi berne in quantità limitata, fino a tre tazze al giorno. 10. **Non bere alcol mentre allatti.** Non esiste una percentuale minima di alcol nel latte che può essere considerata sicura. Se bevi un alcolico, non allattare il bambino al seno finché il tuo organismo non l'avrà espulso completamente. In base al tuo peso corporeo, sappi che 360 ml di birra con un 5% di alcol, 150 ml di vino con un 11% di alcol o 45 ml di liquore con il 40% di alcol hanno tutti bisogno di 3 ore per essere smaltiti dall'organismo. Evita di estrarre manualmente il latte nel tentativo di accelerare questo processo, perché non funziona. La cosa migliore da fare è aspettare con pazienza il tempo necessario al tuo corpo per metabolizzare ed eliminare le molecole di alcol.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Rendere-il-Latte-Materno-pi%C3%B9-Nutriente", "language": "it"}
Come Disinstallare gli Aggiornamenti delle App su Android
Questo articolo spiega come disinstallare gli aggiornamenti delle applicazioni su uno smartphone o un tablet Android. Solo alcuni modelli di dispositivi e solo alcune applicazioni permettono la disinstallazione degli aggiornamenti. Nella maggior parte dei casi, non avrai a disposizione questa opzione. Se l'app in esame non permette di disinstallare gli aggiornamenti, puoi sempre installare manualmente una versione precedente disinstallando quella attuale e scaricando il file APK della versione che desideri direttamente dal web. Google non raccomanda di installare le app scaricandole da fonti di terze parti perché potrebbero contenere virus e malware o danneggiare il dispositivo. Questo articolo spiega anche come disinstallare un'app da un dispositivo Android per installarne manualmente una versione precedente rispetto a quella ufficiale. 1. **Avvia l'app Impostazioni toccando l'icona.** È caratterizzata da un ingranaggio. In alcuni casi, potrebbe avere un aspetto diverso se stai usando un tema personalizzato. Tuttavia, è sempre contraddistinta dal nome "Impostazioni". 2. **Seleziona la voce "Applicazioni".** È collocata nella parte superiore del menu "Impostazioni" ed è caratterizzata da un'icona raffigurante una griglia di piccoli quadrati. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le app installate sul dispositivo, incluse quelle che hai scaricato manualmente e quelle di sistema. Se stai usando una versione di Android datata, la voce in oggetto potrebbe chiamarsi "App". 3. **Premi il pulsante ⋮.** È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa. 4. **Seleziona l'opzione Mostra applicazioni di sistema.** È elencata nella parte superiore del menu apparso. Verranno visualizzate anche le app di sistema, cioè quelle integrate nel sistema operativo Android. 5. **Seleziona un'applicazione.** Tutte le app installate sul dispositivo saranno presenti nell'elenco e ordinate alfabeticamente. Verrà visualizzata la pagina relativa alle informazioni dettagliate dell'applicazione scelta. Ricorda che è possibile disinstallare gli aggiornamenti solo di alcune applicazioni specifiche integrate nel sistema operativo e solo usando alcuni modelli di dispositivi Android. 6. **Premi il pulsante ⋮.** È caratterizzato da un'icona raffigurante tre puntini allineati verticalmente ed è collocata nell'angolo superiore destro dello schermo. Se nell'angolo superiore destro dello schermo non è visibile il pulsante indicato, significa che non puoi disinstallare gli aggiornamenti dell'app in esame. In questo caso, fai riferimento a uno degli altri metodi dell'articolo per poter installare manualmente una versione precedente del programma. 7. **Seleziona l'opzione Disinstalla aggiornamenti.** Verrà visualizzata un pop-up che ti chiederà di confermare la tua azione. 8. **Premi il pulsante OK.** È collocato nell'angolo inferiore destro del pop-up. In questo modo confermerai che desideri disinstallare tutti gli aggiornamenti dell'app in oggetto, operazione che verrà eseguita immediatamente. In questo modo, verrà ripristinata la versione originale dell'applicazione che era preinstallata sul dispositivo Android al momento dell'acquisto. Purtroppo non è possibile ripristinare una versione precedente o intermedia del programma. 9. **Scarica e installa il programma APK Installer.** Si tratta di un'applicazione che permette di installare i file APK su un dispositivo Android. Segui queste istruzioni per scaricare e installare l'app APK Installer sul dispositivo: Accedi al ; Digita le parole chiave "APK Installer" all'interno della barra di ricerca; Seleziona l'app "APK Installer"; Premi il pulsante "Installa". 10. **Scarica, installa ed esegui l'app Droid Hardware Info.** Prima di continuare, hai l'esigenza di scoprire alcune informazioni essenziali relative alla configurazione hardware del tuo dispositivo Android in modo da poter scaricare la versione corretta dell'applicazione che vuoi installare. Segui queste istruzioni per installare e usare Droid Hardware Info: Accedi al ; Digita le parole chiave "Droid Hardware Info" all'interno della barra di ricerca; Seleziona l'app "Droid Hardware Info" e premi il pulsante "Installa"; Premi il pulsante al termine dell'installazione. 11. **Prendi nota della versione di Android installata sul dispositivo e del numero di DPI dello schermo.** All'interno della scheda "Device" dell'app Droid Hardware Info, nella sezione "OS Version", è visualizzata la versione di Android attualmente in uso dal dispositivo. Mentre alla voce "Software Density" è riportato il numero di DPI dello schermo. Quest'ultimo parametro è relativo alle dimensioni dello schermo. Prendi nota di queste informazioni in modo da non dimenticarle. 12. **Seleziona la scheda System dell'app Droid Hardware Info.** È collocata nella parte superiore dello schermo. 13. **Prendi nota del modello di CPU installata nel dispositivo Android.** Dovrai fare molta attenzione a due voci: "CPU Architecture" e "Instruction Sets". All'interno di queste sezione potrai determinare se il tuo dispositivo Android usa una CPU con un'architettura ARM o x86 e se sfrutta una tecnologia a 32-bit o 64-bit. Se una di queste due voci riporta il numero 64, è molto probabile che il dispositivo usi un'architettura hardware a 64-bit. In caso contrario è molto probabile che sfrutti un'architettura a 32-bit. Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria. La maggior parte delle CPU installate sui moderni dispositivi Android appartiene alla tipologia arm64. 14. **Disinstalla l'app di cui vuoi effettuare il "downgrade".** Prima di poter installare una versione precedente di un programma, occorre disinstallare completamente la versione attuale. Potresti avere la necessità di prendere nota del numero di versione attualmente in uso, in modo da sapere quale sia la versione precedente. Per disinstallare un'app segui queste istruzioni: Avvia l'app ; Seleziona la voce (oppure nel caso di un dispositivo Samsung Galaxy); Seleziona un'app; Premi il pulsante ; Premi il pulsante. 15. **Autorizza l'app APK Installer per poter installare applicazioni provenienti da fonti sconosciute.** Per completare questo passaggio, segui queste istruzioni: Avvia l'app ; Seleziona la voce (oppure nel caso di un dispositivo Samsung Galaxy); Premi il pulsante collocato nell'angolo superiore destro dello schermo; Seleziona l'opzione ; Tocca la voce ; Seleziona l'app ; Attiva il cursore posto accanto all'opzione. 16. **Visita il sito web https://www.apkmirror.com usando un browser internet.** Avvia la versione per dispositivi mobili del browser che usi normalmente e accedi al sito web APK Mirror. 17. **Tocca l'icona a forma di lente di ingrandimento, quindi digita il nome dell'app in esame.** È collocata nell'angolo superiore destro della pagina. All'interno del sito web APK Mirror sono presenti i file APK delle versioni attuali e precedenti delle applicazioni più diffuse, quindi dovrai individuare quella che stai cercando. Se non riesci a trovare la versione specifica che stai cercando, segui queste istruzioni: Seleziona la scheda ; Tocca il dell'app che stai cercando; Scorri la pagina fino alla sezione (le versioni sono elencate in ordine decrescente, dalla più recente alla più datata). 18. **Seleziona l'icona posta accanto alla versione dell'app che vuoi scaricare.** È caratterizzata da una freccia rivolta verso il basso ed è collocata accanto al numero di versione dell'applicazione. Verrai reindirizzato alla pagina di download. 19. **Seleziona il pulsante SEE AVAILABLE APKS, quindi tocca il numero della variante del file APK che è compatibile con il tuo dispositivo.** Nella sezione "Download", all'interno della colonna "Variant", tocca la versione del file APK che è compatibile con le specifiche hardware del tuo dispositivo di cui hai preso nota nei passaggi precedenti. Se una versione è caratterizzata dalla sigla "arm", significa che si tratta della versione a 32-bit dell'app a cui fa riferimento il file APK in oggetto, mentre se è riportata la sigla "arm64" significa che si tratta della versione a 64-bit. Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria. Se nessuna delle versioni disponibili è specifica per il numero di DPI dello schermo del tuo dispositivo, seleziona una delle varianti che riportano la sigla "nodpi", dato che normalmente sono adatte a schermi di qualsiasi dimensione. 20. **Scorri la pagina verso il basso e premi il pulsante DOWNLOAD APK.** È collocato nella parte inferiore dello schermo. Al termine del download del file di installazione, ti verrà chiesto di accedere alla cartella in cui è stato memorizzato o di aprirlo. È sempre meglio aprire il file utilizzando l'app Archivio. Se appare un messaggio di avviso che ti chiede la conferma per poter scaricare questo tipo di file sul dispositivo, premi il pulsante. 21. **Avvia l'app "Archivio".** Si tratta del file manager predefinito dei dispositivi Android. Nella maggior parte dei casi la troverai all'interno del pannello "Applicazioni". Su alcuni modelli di dispositivi Android, potrebbe essere denominata con il nome "File". Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy, l'app in oggetto potrebbe essere memorizzata all'interno della cartella "Samsung" visibile nel pannello "Applicazioni". 22. **Accedi alla cartella "Download".** È una delle directory elencate nell'app "Archivio". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i file che hai scaricato dal web. Sui dispositivi Samsung Galaxy è presente anche una cartella denominata "File installazione" in cui vengono salvati automaticamente tutti i file APK che scaricherai dal web. Il file APK in esame si troverà all'interno della cartella "Download" o "File installazione", in base al modello di dispositivo Android. 23. **Tocca l'icona del file APK in oggetto per installare l'app corrispondente sul dispositivo.** Tutti i file APK sono caratterizzati dall'estensione ".APK" alla fine del nome. 24. **Seleziona l'app APK Installer, quindi premi il pulsante Sempre.** La prima volta che aprirai un file APK, ti verrà chiesto di selezionare il programma da usare. Scegli l'app APK Installer toccando la relativa icona, quindi premi il pulsante collocato nella parte inferiore dello schermo. 25. **Premi il pulsante Installa.** È collocato nell'angolo inferiore destro della schermata di installazione. L'app in oggetto verrà installata sul dispositivo. Al termine dell'installazione, il programma verrà avviato automaticamente. La prima volta che esegui un'app, ti verrà chiesto di autorizzarla ad avere accesso a diverse funzionalità del dispositivo. Premi il pulsante "Consenti" per permettere all'applicazione di avere accesso alle informazioni necessarie al suo corretto funzionamento. 26. **Scarica, installa ed esegui l'app Droid Hardware Info.** Prima di continuare, devi scoprire alcune informazioni essenziali relative alla configurazione hardware del tuo dispositivo Android, in modo da poter scaricare la versione corretta dell'applicazione che vuoi installare. Segui queste istruzioni per installare e usare Droid Hardware Info: Accedi al ; Digita le parole chiave "Droid Hardware Info" all'interno della barra di ricerca; Seleziona l'app "Droid Hardware Info" e premi il pulsante "Installa"; Premi il pulsante al termine dell'installazione. 27. **Prendi nota della versione di Android installata sul dispositivo e del numero di DPI dello schermo.** All'interno della scheda "Device" dell'app Droid Hardware Info, nella sezione "OS Version", è visualizzata la versione di Android attualmente in uso dal dispositivo. Mentre alla voce "Software Density" è riportato il numero di DPI dello schermo. Quest'ultimo parametro è relativo alle dimensioni dello schermo. Prendi nota di queste informazioni in modo da non dimenticarle. 28. **Seleziona la scheda System dell'app Droid Hardware Info.** È collocata nella parte superiore dello schermo. 29. **Prendi nota del modello di CPU installata nel dispositivo Android.** Dovrai fare molta attenzione a due voci: "CPU Architecture" e "Instruction Sets". All'interno di queste sezioni, potrai determinare se il tuo dispositivo Android usa una CPU con un'architettura ARM o x86 e se sfrutta una tecnologia a 32-bit o 64-bit. Se una di queste due voci riporta il numero 64, è molto probabile che il dispositivo usi un'architettura hardware a 64-bit. In caso contrario, è molto probabile che sfrutti un'architettura a 32-bit. Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria. La maggior parte delle CPU installate sui moderni dispositivi Android appartiene alla tipologia arm64. 30. **Disinstalla l'app di cui vuoi effettuare il "downgrade".** Prima di poter installare una versione precedente di un programma, occorre disinstallare completamente la versione attuale. Potresti dover prendere nota del numero di versione attualmente in uso, per sapere qual è la versione precedente. Per disinstallare un'app segui queste istruzioni: Avvia l'app ; Seleziona la voce ; Seleziona l'app da disinstallare; Premi il pulsante ; Premi il pulsante. 31. **Attiva l'installazione di applicazioni provenienti da sorgenti sconosciute.** Per poter installare un'applicazione che non hai scaricato dal Google Play Store, devi autorizzare il dispositivo. Segui queste istruzioni per poter installare app scaricate da fonti sconosciute: Avvia l'app ; Scegli la voce ; Attiva il cursore posto accanto all'opzione "Sorgenti sconosciute" spostandolo verso destra. 32. **Visita il sito web https://www.apkmirror.com usando un browser internet.** Avvia la versione per dispositivi mobili del browser che usi normalmente e accedi al sito web APK Mirror. 33. **Tocca l'icona a forma di lente di ingrandimento, quindi digita il nome dell'app in esame.** È collocata nell'angolo superiore destro della pagina. All'interno del sito web APK Mirror sono presenti i file APK delle versioni attuali e precedenti delle applicazioni più diffuse, quindi dovrai individuare quella che stai cercando. Se non riesci a trovare la versione specifica che stai cercando, segui queste istruzioni: Seleziona la scheda ; Tocca il dell'app che stai cercando; Scorri la pagina fino alla sezione (le versioni sono elencate in ordine decrescente dalla più recente alla più datata). 34. **Seleziona l'icona posta accanto alla versione dell'app che vuoi scaricare.** È caratterizzata da una freccia rivolta verso il basso ed è collocata accanto alla versione dell'applicazione. Verrai reindirizzato alla pagina di download. 35. **Seleziona il pulsante SEE AVAILABLE APKS, quindi tocca il numero della variante del file APK che è compatibile con il tuo dispositivo.** Nella sezione "Download", all'interno della colonna "Variant", tocca la versione del file APK che è compatibile con le specifiche hardware del tuo dispositivo di cui hai preso nota nei passaggi precedenti. Se una versione è caratterizzata dalla sigla "arm", significa che si tratta della versione a 32-bit dell'app a cui fa riferimento il file APK in oggetto, mentre se è riportata la sigla "arm64" significa che si tratta della versione a 64-bit. Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria. Se nessuna delle versioni disponibili è specifica per il numero di DPI dello schermo del tuo dispositivo, seleziona una delle varianti che riportano la sigla "nodpi", dato che normalmente sono adatte a schermi di qualsiasi dimensione. 36. **Scorri la pagina verso il basso e premi il pulsante DOWNLOAD APK.** È collocato nella parte inferiore dello schermo. Al termine del download del file di installazione, ti verrà chiesto di accedere alla cartella in cui è stato memorizzato o di aprirlo. È sempre meglio aprire il file utilizzando l'app Archivio. Se appare un messaggio di avviso che ti chiede la conferma per poter scaricare questo tipo di file sul dispositivo, premi il pulsante. 37. **Accedi alla cartella in cui vengono memorizzati tutti i file che scarichi dal web, quindi tocca l'icona del file APK che hai appena scaricato.** In alcuni casi dovrai avviare l'app "Download", elencata nel pannello "Applicazioni" oppure dovrai accedere alla cartella "Download" usando l'app "Archivio" o "File" e selezionando l'opzione "Download". Individua il file APK che hai appena scaricato e selezionalo con il dito. 38. **Premi il pulsante Installa.** È collocato nell'angolo inferiore destro della schermata di installazione. L'app in oggetto verrà installata sul dispositivo. Al termine dell'installazione, il programma verrà avviato automaticamente. La prima volta che esegui un'app ti verrà chiesto di autorizzarla ad avere accesso a diverse funzionalità del dispositivo. Premi il pulsante "Consenti" per permettere all'applicazione di avere accesso alle informazioni necessarie al suo corretto funzionamento.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Disinstallare-gli-Aggiornamenti-delle-App-su-Android", "language": "it"}
Come Disegnare Mobili in 3D
Realizza il bozzetto tridimensionale di un mobile o di un qualsiasi altro oggetto, creando, prima di tutto, un blocco 3D. Questo dovrà essere utilizzato come schema guida. Un bozzetto 3D riproduce la larghezza, l'altezza e la lunghezza di un oggetto. I bordi orizzontali sono rappresentati secondo un angolo di 30 gradi. Quelli verticali, invece, rimangono tali. 1. **Acquista un blocco di carta millimetrata.** Oppure, su un foglio di carta bianco, realizza da te una griglia di quadrati equivalenti. 2. **Conta 10 quadrati a partire dal bordo sinistro del foglio.** 3. **Disegna un puntino sull'angolo in basso a destra del quadrato più vicino al centro del foglio.** 4. **Segna questo punto come # 1.** Conta le linee per localizzare il prossimo punto, oppure usa un righello per misurare la distanza. 5. **Conta 12 linee a destra e, da lì, 7 in alto, rispetto al punto # 1.** 6. **Segna questo punto e chiamalo # 2.** 7. **Usa il righello per unire i punti # 1 e # 2 con una linea leggera.** Questa è inclinata di 30 gradi. 8. **Vai al punto # 1.** Conta 7 linee a sinistra e 4 in alto. 9. **Segna questo punto e chiamalo # 3.** 10. **Usa il righello per congiungere i punti # 1 e # 3 con una linea leggera.** Questa forma un angolo di 30 gradi a sinistra. 11. **Vai al punto # 1.** Conta 8 linee verso l'alto da qui. 12. **Segna questo punto e chiamalo # 4.** 13. **Usa il righello per unire i punti # 1 e # 4 con una linea leggera.** Questa è perfettamente verticale. 14. **Vai al punto # 3.** Da qui conta 8 linee verso l'alto. 15. **Segna questo punto e chiamalo # 5.** 16. **Usa il righello per unire i punti # 3 e # 5 con una linea leggera.** Questa è perfettamente verticale, parallela a quella tracciata per congiungere i punti # 1 e # 4. 17. **Vai al punto # 2.** Da qui conta 8 linee verso l'alto. 18. **Segna questo punto e chiamalo # 6.** 19. **Usa il righello per unire i punti # 2 e # 6 con una linea leggera.** 20. **Vai al punto # 1.** Da qui conta 5 linee a destra e poi 19 linee verso l'alto. 21. **Segna questo punto e chiamalo # 7.** 22. **Usa il righello per unire i punti # 4 e # 6 con una linea leggera.** Questa è parallela a quella che congiunge i punti # 1 e # 2. 23. **Usa il righello per unire i punti # 4 e # 5 con una linea.** Questa è parallela a quella che congiunge i punti # 1 e # 3. 24. **Usa il righello per unire i punti # 5 e # 7 con una linea.** Questa è parallela a quella che congiunge i punti # 4 e # 6. 25. **Usa il righello per unire i punti # 6 e # 7 con una linea leggera.** I segmenti non marcati formano un blocco, che sarà lo schema guida per disegnare i mobili. 26. **Realizza il bozzetto di un mobile all'interno del blocco.** Traccia tutte le linee del mobile in modo che siano parallele a quelle del blocco. 27. **Posiziona della carta da lucido sui contorni del blocco per disegnare altri oggetti senza dover realizzare lo schema ogni volta da capo.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Disegnare-Mobili-in-3D", "language": "it"}
Come Dimagrire Velocemente
La maggior parte dei medici raccomanda di perdere peso gradualmente e lentamente. Perdere circa 0,5-1 kg alla settimana è più sicuro e permette di mantenere costante il nuovo peso nel lungo periodo senza troppe difficoltà. Tuttavia, potrebbe esserci un'occasione particolare che richiede un rapido dimagrimento. Se hai questa necessità, probabilmente dovrai fare dei cambiamenti significativi sia nell'alimentazione sia nella tua routine di attività fisica per una settimana o due. È necessario essere consapevoli dei rischi legati a una rapida perdita di peso e si raccomanda di consultare un medico prima di apportare qualsiasi tipo di cambiamento al proprio regime alimentare. In base alle circostanze, potrebbe essere una situazione migliore e più sicura adottare delle strategie che aiutino a sembrare più snelli senza effettivamente perdere il peso. 1. **Stabilisci degli obiettivi rigidi.** Non è facile riuscire a dimagrire velocemente, pertanto fissare delle mete inamovibili e specifiche può aiutarti a ottenere ciò che desideri. Valuta come vuoi raggiungere il tuo scopo. Cerca di essere quanto più specifico possibile per sapere esattamente qual è la strategia corretta per te. Il tuo obiettivo potrebbe essere, per esempio, di perdere 2,5 kg. Nel tuo piano devi descrivere anche come vuoi arrivare a questa meta e grazie a quale tipo di dieta. Un buon esempio potrebbe essere: "Il mio scopo è di perdere 2,5 kg in due settimane rispettando una dieta bilanciata di 1200 calorie quotidiane e allenandomi per almeno 30 minuti al giorno". 2. **Stabilisci un limite di calorie giornaliere.** Se vuoi perdere 2,5 kg, devi ridurre una quantità significativa di calorie ogni giorno. Per perdere da 0,5 a 1 kg alla settimana, devi bruciare da 500 a 1000 calorie giornalmente. Questo obiettivo può essere raggiunto riducendo le calorie che assumi e aggiungendo l'attività fisica. Quando si tratta di ridurre l'assunzione delle calorie, bisogna procedere con estrema cautela per assicurarsi di assumere abbastanza nutrienti e vitamine attraverso l'alimentazione. Consultare un dietologo può assicurarti la nutrizione adeguata durante la dieta. Tagliare più calorie, ha il risultato di farti perdere più peso. Per gli esperti non è raccomandabile scendere al di sotto delle 1200 calorie ogni giorno se non sotto la stretta supervisione medica di specifici programmi di dimagrimento. 3. **Mantieni la motivazione.** Questa probabilmente è la parte più difficile: rispettare la dieta. Se ti stai limitando in maniera molto rigida, sarà ancora più difficile. È per questo che è importante non solo fare degli sforzi per raggiungere l'obiettivo, ma anche lavorare duramente per mantenere l'impegno. Tieni un diario alimentare. Inizia a scrivere ogni cosa che mangi, bevi e quanto esercizio fisico svolgi. In questa maniera noterai i tuoi punti deboli e sarai in grado di migliorare per massimizzare i risultati. Coinvolgi un amico. Il solo fatto di avere un'altra opinione a disposizione può aiutarti a rafforzare la fiducia in te stesso. Se trovi qualche amico che possa monitorare i tuoi risultati (e il tuo diario alimentare), ti sarà più facile rispettare l'impegno. Questa persona inoltre ti sarà d'aiuto per mantenere alta la motivazione nei momenti difficili. Valuta le ricompense. Stabilisci qualche premio da concederti nel momento in cui raggiungi la metà del tuo obiettivo e quando lo realizzi completamente. Potrebbe trattarsi di una piccola vacanza, un giorno di shopping o un film al cinema. Qualsiasi cosa che non sia cibo. 4. **Informati sui rischi.** Dimagrire rapidamente si basa esclusivamente su una strategia a breve termine. Il peso che si perde rimane tale raramente (specialmente quando si tagliano i carboidrati per un periodo di tempo per poi essere reintegrati nella dieta) - spesso viene ripreso nuovamente, cosa nota come "dieta yo-yo". Questo "fenomeno" può portare a cardiopatie ischemiche e arresti cardiaci improvvisi nelle donne in post-menopausa. Il dimagrimento dovrebbe essere trattato come un impegno a lungo termine e dovrebbe essere il risultato di determinati cambiamenti nello stile di vita, se vuoi rimanere sano e mantenere la perdita di peso. 5. **Mangia molte proteine magre.** Molti studi hanno dimostrato che se si vuole perdere peso o dimagrire velocemente si devono inserire molte proteine magre a ogni pasto o spuntino. Le proteine magre aiutano ad accelerare il metabolismo e a sentirsi più sazi durante il giorno. Includi almeno 1-2 porzioni di proteine magre a ogni pasto. Ogni porzione dovrebbe avere circa 85-110 g di proteine magre. Generalmente, dovrebbe corrispondere circa al volume di un mazzo di carte o al palmo della mano di un adulto. Tra le proteine magre da inserire nella tua dieta puoi considerare: pollame, uova, carni magre di maiale e manzo, frutti di mare, legumi e tofu. 6. **Mangia molta frutta e verdura.** Oltre alle proteine magre, dovresti assumere anche una grande quantità di frutta e verdura; in questo modo riduci le calorie e perdi peso più velocemente. Frutta e verdura hanno un basso contenuto di calorie ma sono ricche di fibre, vitamine e minerali; pertanto, possono aggiungere volume ai tuoi pasti e farti sentire soddisfatto, pur mantenendo bassa la somma delle calorie. Scegli soprattutto le verdure non amidacee (come la lattuga, i broccoli, i cavolini di Bruxelles o i fagiolini). Le verdure amidacee (come le carote e le patate) e la frutta contengono più calorie e carboidrati che possono rallentare (ma non interrompere) l'obiettivo di perdere peso rapidamente. 7. **Riduci il consumo di cereali.** Quando cerchi di dimagrire rapidamente devi ridurli in maniera significativa dalla tua dieta. Eliminare i cereali può aiutarti a perdere peso velocemente, ma possono esserci conseguenze anche piuttosto serie. Invece di eliminarli del tutto, evita i grani bianchi o processati e consuma solamente i cereali integrali. Alcuni studi hanno dimostrato che le diete a basso contenuto di carboidrati aiutano a perdere peso nel modo più rapido. Opta per un'alimentazione basata principalmente su proteine magre e verdure non amidacee. I cereali, soprattutto quelli integrali, sono un elemento importante in un'alimentazione sana. Se decidi di mangiarli, scegli quelli con un alto contenuto di fibre e altri elementi nutritivi essenziali. 8. **Aumenta l'assunzione di acqua** È fondamentale bere una quantità adeguata di liquidi per mantenersi sani in generale. Tuttavia, se ne aumenti il consumo, puoi raggiungere più facilmente il tuo obiettivo di un rapido dimagrimento. Bevi due bicchieri di acqua prima di ogni pasto per ridurre la fame. Se lo stomaco contiene già dell'acqua, percepisce un bisogno meno intenso di cibo e tu ti sentirai sazio anche mangiando meno. Inoltre, se sei disidratato tendi a sentirti più affamato, quando in realtà si tratta di sete. Prefiggiti di bere almeno 8 bicchieri di acqua ogni giorno, anche se gli esperti consigliano di arrivare fino a 13, in base a corporatura e il livello di attività fisica. 9. **Evita i prodotti lavorati industrialmente.** Molti alimenti che hanno subito un processo di lavorazione contengono dolcificanti, sale, aromi naturali, grassi e conservarti, tutti ingredienti che generalmente sono ricchi di calorie ma poveri di nutrienti. Rinuncia a mangiarli, se desideri dimagrire in maniera veloce. Inoltre, i cibi processati spesso sono carenti di elementi nutritivi come fibre, antiossidanti e grassi "buoni". Tra questi alimenti si considerano: pasti precotti congelati, cracker, patatine, caramelle, bevande zuccherate, dolci, salumi e cibi in scatola. Prepara più spesso i pasti a casa anziché affidarti a quelli del ristorante o ai cibi elaborati industrialmente. In questo modo hai anche un maggior controllo su tutti gli ingredienti che compongono il tuo piatto. Rinuncia anche agli alcolici. Questo è un altro elemento che dovresti assolutamente eliminare quando vuoi raggiungere l'obiettivo di perdere peso. Non hai certo bisogno di calorie extra! 10. **Evita le diete lampo o molto restrittive.** Sul mercato vengono proposte o pubblicizzate molte diete che promettono di far perdere peso in pochissimo tempo, ma non sono appropriate né sicure. Alcuni esempi delle diete lampo più diffuse sono: diete purificanti, a base di succhi, pillole dimagranti, estratti vegetali o iniezioni. Molte di queste garantiscono un dimagrimento rapido senza troppi sacrifici da parte di chi le segue. La maggior parte dei medici consiglia di non seguire questi piani dietetici; di solito non sono considerati sicuri perché prevedono una quantità troppo ridotta di elementi nutritivi (che con il tempo possono portare a carenze nutrizionali). Inoltre, con queste diete difficilmente si riesce a mantenere il nuovo peso per molto tempo. Se sei interessato a seguire uno di questi programmi dietetici, assicurati sempre di parlarne prima con un medico. 11. **Fai esercizi cardiovascolari.** Questo tipo di attività fisica è il modo migliore per bruciare le calorie in eccesso e aiutarti a dimagrire rapidamente. Come minimo, dovresti eseguire almeno 150 minuti a settimana di esercizi cardiovascolari di intensità moderata. Se ti alleni per un periodo ancora maggiore, potrai bruciare ancora più calorie. Prova a svolgere attività come: corsa, ciclismo, nuoto, pugilato o altri sport intensi. Nota: se stai riducendo molto le calorie, devi prestare particolare attenzione. Troppo esercizio fisico può indebolirti eccessivamente. Consulta sempre il medico prima di impostare dei cambiamenti estremi nella tua routine di allenamento. 12. **Aggiungi degli esercizi di sollevamento pesi.** Questo tipo di attività fisica tonifica il corpo. Gli esercizi cardio insieme a quelli di forza formano una combinazione insuperabile. Cerca di dedicare almeno 2 giorni al sollevamento pesi durante la settimana. Per fare un buon allenamento completo dovresti lavorare su ogni gruppo muscolare principale. Se riesci a fare un regolare allenamento di forza puoi mantenere la massa muscolare magra, soprattutto quando sei a dieta. 13. **Fai più movimento durante tutta la giornata.** Per bruciare una quantità maggiore di calorie nell'arco della giornata, dovresti aumentare le attività quotidiane basilari. Cerca di camminare e muoverti quanto più possibile. Per attività basilari si intende quelle che svolgi normalmente ogni giorno. Per esempio, camminare per andare e tornare dall'auto, fare le scale o uscire di casa per svolgere commissioni sono tutte azioni che svolgi comunemente. Pensa a quello che fai ogni giorno e valuta se puoi trovare dei modi per camminare o muoverti più spesso. Potresti decidere di parcheggiare l'auto più lontano dal luogo di destinazione, fare le scale anziché prendere l'ascensore o sollevare le ginocchia quando sei davanti al televisore durante le pause pubblicitarie. 14. **Riduci gli alimenti che producono gas.** Alcuni cibi, soprattutto le verdure, inducono l'apparato digerente a produrre una quantità maggiore di gas, facendoti quindi sentire e sembrare più gonfio. Limita questo tipo di alimenti alcuni giorni prima di un evento o un'occasione speciale. In questo modo non ti sentirai gonfio e potrai indossare gli abiti o i pantaloni stretti con maggior facilità. Riduci l'assunzione di fagioli, lenticchie, insalata, broccoli, cavolfiori, cavoli e cavolini di Bruxelles. Eventualmente, puoi anche prendere alcuni blandi farmaci da banco per cercare di prevenire la formazione di gas e gonfiore o per liberartene, se ne soffri già. 15. **Acquista le guaine modellanti.** Questo tipo di indumento intimo sta diventando molto popolare sia tra gli uomini che tra le donne. Questa biancheria contenitiva (in pratica, si tratta di indumenti che aderiscono alla pelle in modo molto stretto) permette di avere immediatamente un aspetto molto magro senza dover perdere peso. Oltre a farti sembrare più magro, aiutano anche ad ammorbidire le curve del corpo (soprattutto per le donne). Nello stesso tempo, offrono la possibilità di nascondere certi antiestetici "rotolini di grasso". Puoi acquistare delle guaine che modellano solo alcune zone del corpo, oppure altre che coprono superfici più vaste. Per esempio puoi decidere di "contenere" l'addome, il seno, le cosce o i glutei. 16. **Vestiti di nero.** Indossando abiti neri o anche semplicemente a tinta unita puoi apparire immediatamente più magro. Questo è uno dei "trucchi di moda" più vecchi che trovi descritti nei libri, ma funziona. Il nero non è l'unico colore che snellisce: in genere tutte le tonalità scure (come i jeans blu navy) conferiscono un aspetto magro e slanciato. Cerca di evitare i colori chiari come il bianco, soprattutto per gli indumenti che coprono la parte inferiore del corpo.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Dimagrire-Velocemente", "language": "it"}
Come Dire al Tuo Ex che Provi ancora Qualcosa per Lui
Probabilmente proverai ancora qualcosa per il tuo ex. Rompere un rapporto non significa odiare l'altra persona. In genere, però, col passare del tempo questi sentimenti iniziano a svanire, si incontrano nuove persone e si va avanti. In alcuni casi, tuttavia, non si ha la capacità di liberarsene. Se non hai la forza di lasciare andare il tuo ex, puoi provare a dirglielo. 1. **Aspetta un po' di tempo.** Se vi siete appena lasciati, non è una buona idea tornare subito insieme o dire all'altra persona che provi ancora qualcosa per lei. Le rotture sono difficili da digerire. Se ti ha mollato ieri, è ovvio che oggi i tuoi sentimenti saranno ancora piuttosto forti. Tuttavia, non è il momento di farglielo capire. Aspetta un po', elabora quello che è successo e poi, se ciò che provi è rimasto invariato, rimettiti in contatto. C'è sempre una chance. Non esiste un periodo di attesa ben preciso prima di ricontattare l'ex, ma è necessario che passi il tempo sufficiente per elaborare la rottura. In effetti, devi sentire che il rapporto è finito. Aspetta almeno qualche settimana – o un po' di mesi se la relazione è stata più lunga. Per un po' prova a frequentare altre persone. Cerca di approfondire altri rapporti per conoscere meglio te stessa. Se non funziona, avrai almeno acquisito questa consapevolezza. 2. **Rifletti sui problemi che hai affrontato nel rapporto con il tuo ex.** Se, dopo aver aspettato, i tuoi sentimenti per l'altra persona sono ancora vivi, devi fare un esame di coscienza. Perché hai rotto per prima? Che problemi sono insorti nel rapporto? Se ti concentri solo sulla sua mancanza, potresti perdere di vista tutte le complicazioni nate all'interno della vostra relazione. Sfrutta questo momento per focalizzarti su queste difficoltà. Esiste la probabilità che questi problemi si riaffaccino? Sono avvenuti per colpa tua o sua? Sei cambiata a tal punto da accettare i problemi che riguardano l'altra persona o sei riuscita a risolvere quelli che hai causato? Se c'è la possibilità che si ripresentino le stesse dinamiche di una volta, non è una buona idea tornare insieme. Se avete affrontato enormi difficoltà nel vostro rapporto, come tradimenti o altre questioni piuttosto serie, probabilmente non sarà una passeggiata tornare insieme. Sei disposta a perdonare al tuo ex gli errori più gravi che ha commesso? E, a sua volta, lui è in grado di perdonare i tuoi? Come potete tornare a fidarvi l'uno dell'altra? 3. **Prova a fare piccoli cambiamenti per dimostrare che sei cambiata.** È bene dare al proprio ex l'impressione di essere una persona felice, attraente, forte e sexy per avere la possibilità di essere riaccettati. Pertanto, è il momento di iniziare a correggere piccoli aspetti di te che vorresti cambiare, in modo da poter riconquistare chi hai perso. Se eri troppo gelosa o ti divertivi in maniera sregolata alle feste, cerca di tenere sotto controllo questi atteggiamenti. Prova anche la psicoterapia, se necessario, in modo da poter dimostrare che fai sul serio quando dici che desideri cambiare. "Perché sono triste" o "Perché mi manchi tanto" non sono ottime ragioni per tornare insieme a qualcuno. Non è per questo che prima avevate una relazione. Devi presentarti sotto la migliore luce possibile. 4. **Pensa a ciò che desideri.** Immagina il tuo partner ideale. Il tuo ex gli somiglia? A volte, restiamo ancorati al passato e può essere difficile vedere quello che vogliamo davvero. Assicurati di non ritornare sui tuoi passi, riprendendo qualcosa che è meglio lasciar morire definitivamente. Vuoi davvero tornare insieme con questa persona? Se provi ancora dei sentimenti, ma pensi che tra voi non funzionerà, probabilmente dicendoglielo andrai a complicare la rottura. Tienitelo per te. 5. **Scopri qual è la sua situazione.** Se il tuo ex è single, allora non hai alcun motivo di cercarlo, facendogli sapere che provi ancora qualcosa per lui e che desideri che torniate insieme, a patto che sia quello che realmente desideri. Se frequenta un'altra, devi attendere. Non è giusto interferire nel suo nuovo rapporto, ostacolandolo. Prova a vedere altre persone e aspetta finché non torna single per parlare di nuovo con lui, se ne senti il bisogno. Talvolta, potresti avvertire l'esigenza di fargli sapere che i tuoi sentimenti sono ancora molto forti, anche se si vede con un'altra ragazza. In questo caso, prova a pensare come ti sentiresti se qualcuno insidiasse il tuo fidanzato. Sei stata avvisata! 6. **Mettiti in contatto.** Se intendi parlargli, inviagli un breve messaggio o un'e-mail per comunicargli che è ancora nei tuoi pensieri e che ti piacerebbe parlargli di persona. Potresti mandargli un messaggio veloce dicendogli: "Ciao, ho pensato a te ultimamente. Possiamo vederci, quando puoi?". A volte, può essere davvero utile provare a comunicare i propri sentimenti in una lettera. Se te la senti, fallo, ma pensaci bene prima di spedirla. Potrebbe essere meglio parlare di persona per capire ciò provi standogli vicino. Non cercare di tornare insieme tramite internet. Non è una conversazione appropriata da tenere via chat. Fallo di persona – o perlomeno al telefono. 7. **Incontratevi in un luogo pubblico.** Al momento di prendere l'appuntamento, ricorda che è importante vedervi in una "zona franca". Se convivevate, non proporgli di incontrarvi nella casa in cui avrete un sacco di vecchi ricordi. È importante pensare al futuro in maniera obiettiva, perciò non prendere una decisione sbagliata, lasciandoti trasportare dai sentimenti che provi. Prova un parco pubblico, in un punto in cui potrete stare tranquilli e tenere una conversazione privata, ma non un posto che vi riporti alla mente i vostri ricordi. 8. **Mostrati al meglio.** Se desideri riconquistare il tuo ex, è importante avere un aspetto che invogli l'altra persona a riaccettarti nella sua vita. Fai uno sforzo per apparire nel modo migliore possibile. Scegli un abbigliamento che ti doni e che ti faccia sentire a tuo agio. Tirati a lucido, come se avessi un appuntamento con il tuo ragazzo – eventualità che potrebbe accadere presto. 9. **Digli come ti senti.** Non c'è nessun grande segreto, a essere onesti. Se provi ancora qualcosa per lui, comunicagli i tuoi sentimenti. Digli che hai riflettuto sul vostro rapporto e che pensi che potrà funzionare se tornate insieme, a patto che sia ciò che provi. Poni l'accento sulle difficoltà che avete affrontato in passato e analizzate se avete la forza di superarle stando uniti. Arriva al sodo. Non sprecare troppo tempo a raccontare quello che di nuovo ti è successo o a cercare di fargli credere che va tutto bene. Basta dirgli la verità: lo stai perdendo, pensi che possa funzionare e che adesso sei una persona migliore. 10. **Chiedi scusa, se necessario.** Se entrambi avete deciso di lasciarvi, probabilmente non dovrai scusarti di nulla. Tuttavia, se hai tradito il tuo ex o hai commesso qualche altro errore che lo ha costretto a porre fine al rapporto, è importante chiedere scusa in modo chiaro e definitivo. Sii chiara quando chiedi di essere perdonata. Non basta dire: "Mi dispiace". Cerca di dimostrare che hai capito la sua reazione turbolenta e che riesci a vedere le conseguenze delle tue azioni. Anche se ritieni che abbia commesso degli sbagli per cui dovrebbe chiederti scusa, è importante mettere da parte l’orgoglio. Ammetti le tue colpe e chiedi perdono; preoccupati di risolvere i problemi più tardi. Questo è il momento per presentare le tue scuse. 11. **Ascolta ciò che ha da dire.** Probabilmente proverà i tuoi stessi sentimenti e non lo negherà. Oppure potrebbe sentire altre cose e iniziare a sfogarsi su di te. È importante prestare ascolto a quello che ha da dire. Anche se non ti piace, prova a capire da dove scaturisce. Se ti arrabbi e cominciate a litigare, sicuramente non arriverete da nessuna parte. Se dice di provare ancora qualcosa per te, parlate di ciò che è andato storto nel vostro rapporto. Prova a concentrarti sui problemi che avete avuto e valutate se siete in grado di far funzionare di nuovo la vostra storia. Se dice di aver superato tutto e di non provare i tuoi stessi sentimenti, basta rispondere: "Speravo che fosse diverso, ma sono contenta di aver saputo come stanno le cose da parte tua. Ne avevo bisogno. Chiamami, se dovessi cambiare idea". 12. **Non aspettarti una risposta immediata.** Potrebbe aver bisogno di un po' di tempo per pensare a quello che gli hai detto, perciò non tutto è perduto. Non concludere dicendo: "Allora, che ne pensi?", e non pretendere una risposta. Basta esprimere quello che senti, aggiungendo: "Per favore, non dire nulla, ora. Prenditi il tempo che ti serve per pensarci e poi ci risentiamo. Ok?". Se frequenta un'altra persona, magari avrà bisogno di un po' di tempo per riflettere e decidere cosa fare. Concediglielo. 13. **Dagli un po' di tempo per pensarci.** Dopo avergli detto che cosa provi, lascialo da solo per un periodo e fai in modo che sia lui a chiamarti. Se gli hai fatto sapere che resti in attesa di una risposta, lascialo in pace e dagli modo di riflettere finché non arriverà a una conclusione. A questo punto non c'è nient'altro da dire che possa fargli cambiare idea. Lascialo per conto suo. 14. **Prevedi di ricontattarlo.** Passato qualche tempo, sarebbe opportuno incontrarsi di nuovo nello stesso posto e parlare nuovamente. Scopri se continui a provare le stesse sensazioni e se anche le sue non sono cambiate. Scopri se ritiene che il vostro rapporto potrebbe aver un seguito. In questo caso, tornate insieme e iniziate a risolvere i vostri problemi. 15. **Nel frattempo, vivi la tua vita.** Anche se sei ancora innamorata di questo ragazzo, non è bene aspettare che prenda una decisione. Vivi la tua vita. Esci con le tue amiche, incontra nuove persone e cerca di divertirti. Se hai l'opportunità di andare a un appuntamento, non esitare. Non aspettare una telefonata che potrebbe anche non arrivare. Se ti chiama, affronta la situazione. 16. **Riparti gradualmente, se decidete di riprendere la vostra storia.** A seconda di quanto tempo siete stati insieme la prima volta, può essere eccitante riaccendere una relazione. Tuttavia, cerca di riprenderla con calma, come se si trattasse di un nuovo fidanzato. Non affrettarti a vivere il rapporto e a vedere l'altra persona 24 ore su 24 tutti i giorni, a meno che lo desideriate entrambi. Se sei ancora un po' preoccupata per i problemi che avevate, procedi con calma. Basta iniziare con qualche semplice appuntamento. Uscite per un caffè o andate al cinema insieme. Non fate grandi progetti o cose troppo elaborate. Non rendere subito ufficiale la vostra relazione su Facebook, finché non avrete passato diverso tempo insieme e non avrete appianato le questioni irrisolte. Prendi anche in considerazione di non raccontarlo ai tuoi amici finché non avrai avuto il tempo necessario per verificare come funziona il rapporto. Può essere imbarazzante pensare di aver risolto tutto e rompere una settimana dopo a causa dei vecchi problemi. 17. **Chiarisci i problemi quando si ripresentano.** È importante essere preparati all’eventualità che ritornino i vecchi problemi e riconoscerli prima che interferiscano nella vostra storia. Se noti che il tuo ragazzo assume un comportamento che anche prima costituiva un problema, parlarne immediatamente. Non attendere che la situazione peggiori fino a generare un problema. Aspettati che faccia altrettanto. Se un tuo comportamento lo fa impazzire, parlane subito. Sii aperta e comunica se desideri salvare la vostra relazione.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Dire-al-Tuo-Ex-che-Provi-ancora-Qualcosa-per-Lui", "language": "it"}
Come Prevenire le Flatulenze Notturne
Le flatulenze notturne sono un problema fastidioso da gestire, in special modo se condividi la camera da letto con un amico, il partner o un membro della tua famiglia. Anche se ti sembra di non avere nessun controllo sul tuo corpo, ci sono diversi modi per ridurre le probabilità di espellere i gas intestinali durante il sonno. Puoi utilizzare diverse strategie per un rimedio rapido, ma a breve termine; mentre per risolvere il problema alla radice, dovrai trattare la causa delle flatulenze notturne. Apportando dei miglioramenti alla dieta quotidiana e praticando esercizio fisico regolarmente, riuscirai ad attenuare il disturbo. Se questo non dovesse bastare, consulta il medico e valuta una cura alternativa, per esempio a base di probiotici. 1. **Suddividi i pasti in piccoli spuntini equamente ripartiti durante il giorno.** Riduci la quantità di gas intestinali mangiando delle porzioni di cibo ridotte. Anziché mangiare a colazione, pranzo e cena, fai 6 piccoli pasti equamente distribuiti durante il giorno. Prepara dei piccoli spuntini nutrienti che prendano il posto dei tre classici (e abbondanti) pasti principali. Per esempio, invece di fare un pranzo abbondante, prova a mangiare un frutto o una manciata di frutta secca ogni 2-3 ore. 2. **Modera il consumo di legumi e latticini.** Se i legumi e il latte (e i suoi derivati) sono tra i componenti principali della tua dieta, potrebbe essere questa la causa dell'eccesso di gas intestinali. Cerca di consumare questi alimenti in piccole quantità e includi nella dieta delle fonti di calcio e proteine che ti aiutino a ridurre il gonfiore addominale. Per esempio lo yogurt greco, ricco di probiotici, è un'ottima fonte di calcio e proteine; inoltre, i suoi batteri migliorano la funzionalità dell'apparato digerente. 3. **Limita il consumo di verdure che appartengono alla famiglia dei cavoli.** Cerca di non mangiare una quantità eccessiva di verdure come cavoli, asparagi, broccoli e cavolini di Bruxelles, dato che tendono a produrre molti gas intestinali durante la digestione. Non devi eliminarle totalmente dalla dieta, ma alternale a ortaggi di altre varietà, come spinaci, pomodori, peperoni e carote. Tra i responsabili dell'eccesso di gas intestinali ci sono anche rucola, rafano, rape, verza e cavolo cinese. Quando mangi una di queste verdure, prova ad assumere un integratore di enzimi digestivi per facilitarne la digestione. 4. **Prova a eliminare il glutine dalla dieta.** Il glutine è contenuto principalmente nel grano e nei suoi derivati e può indurre sintomi come dolori addominali, gonfiore e meteorismo. Modera il consumo di grano, orzo e segale, dato che potrebbero essere la causa primaria del tuo problema. Escludi gli alimenti che contengono glutine dalla dieta per 1 o 2 settimane per vedere se le tue condizioni migliorano. Se ti senti meglio, prova a reintrodurre a poco a poco le varietà di cereali contenenti glutine per valutarne gli effetti. Se le flatulenze notturne non si placano, molto probabilmente non è il glutine a causarle. 5. **Adotta la dieta "FODMAP".** Si tratta di un regime alimentare povero di sostanze che fermentano. "FODMAP" è l'acronimo di "Fermentabili Oligo-, Di- e Mono-saccaridi e Polioli", che in termini più semplici rappresentano i carboidrati che il nostro organismo ha difficoltà ad assorbire o digerire e di conseguenza possono contribuire alla produzione di gas intestinali. Gli alimenti che fermentano includono lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, le bevande gassate zuccherate, i dolcificanti artificiali e la frutta. Cerca di limitare il consumo degli alimenti che appartengono alla lista dei "FODMAP" per ridurre la quantità di gas intestinali. Consulta il medico prima di iniziare la dieta "FODMAP" per garantire una transizione sana per il corpo. Molte gomme da masticare contengono sostanze che fermentano bandite dalla dieta "FODMAP". Inoltre, masticandole tendi a ingerire molta aria che può contribuire alla formazione dei gas intestinali. 6. **Non mangiare nelle 4 ore che precedono il momento di andare a dormire.** Dato che i gas vengono rilasciati durante il processo digestivo, devi evitare che l'apparato digerente si metta in moto proprio quando è ora di prendere sonno. Cerca quindi di non mangiare niente durante le ultime 4 ore della giornata. Potresti non riuscire a risolvere completamente il problema delle flatulenze notturne, ma molto probabilmente si ridurranno notevolmente. Per esempio, se hai intenzione di andare a letto intorno alle 23:00, cerca di non mangiare niente dopo le 19:00. 7. **Calma lo stomaco con lo zenzero e i semi di finocchio.** Prova a incorporarli nella dieta. Pur non avendo proprietà miracolose, lo zenzero può aiutarti a sentirti meglio se hai la nausea o lo stomaco in subbuglio, mentre il finocchio a ridurre le flatulenze. Prova a introdurre i due ingredienti nella dieta e valuta se noti delle differenze. Anche i semi di coriandolo possono aiutarti ad alleviare il gonfiore e i gas addominali. 8. **Evita le bevande frizzanti per limitare l'ingestione di gas.** Se fai un ampio consumo di bevande frizzanti, cerca di ridurne la quantità giornaliera. Puoi provare a sostituirle con qualcos'altro, per esempio con succhi di frutta non gassati o con dell'acqua aromatizzata. Se bevi molte bevande frizzanti, l'apparato digerente si riempirà di gas in eccesso che causeranno le flatulenze. Per esempio, se ti piace molto l'aranciata, prova a sostituirla con il succo d'arancia. Essendo gassata, anche la birra porta alla formazione di gas in eccesso nell'apparato digerente. 9. **Bevi una tazza di tisana prima di andare a dormire per eliminare i gas in eccesso.** Prepara una tazza di tisana alla menta piperita o una camomilla se ti senti particolarmente gonfio. Se quando si avvicina l'ora di andare a letto iniziano a manifestarsi le flatulenze, prova a bere una tazza di tisana nel tentativo di rilassare i muscoli dell'apparato digerente. Se i muscoli sono più rilassati, l'espulsione di gas sarà più discreta. La camomilla è ottima per rilassarti prima di andare a dormire. 10. **Prova a usare un integratore di enzimi digestivi.** Gli enzimi digestivi sono proteine che facilitano la digestione del cibo e di conseguenza riducono la formazione dei gas responsabili delle flatulenze. Assumi un integratore di enzimi digestivi prima dei pasti, in modo che inizi ad agire mentre mangi. Continua per 2-3 settimane per valutare se il problema delle flatulenze notturne si riduce. Consulta il medico prima di iniziare a usare gli enzimi digestivi, dato che possono interferire con alcuni medicinali, per esempio con gli anticoagulanti. 11. **Fissa un programma di allenamento settimanale e rispettalo.** Inizia a fare esercizio fisico regolarmente per migliorare la funzionalità dell'apparato digerente. Ogni volta che fai attività fisica, dai al corpo un'ottima opportunità di espellere i gas in eccesso in modo sano e discreto. Per ottenere i massimi benefici, cerca di fare esercizio fisico per 30 minuti consecutivi diversi giorni alla settimana, per attivare la circolazione (e l'espulsione dei gas). Idealmente, dovresti allenarti 3-4 volte alla settimana. Puoi anche provare a fare una passeggiata dopo i pasti per favorire l'espulsione dei gas in eccesso. 12. **Pratica diverse posizioni yoga per rilassare il corpo.** Rilassa e allunga i muscoli con le asana e le tecniche dello yoga. Quando il corpo è in tensione, non può dare la giusta priorità alle sue funzioni di base, come la digestione, quindi l'espulsione dei gas può avvenire a orari poco opportuni. Concentra l'attenzione sul respiro per alcuni minuti, lasciando che il corpo si rilassi e allontanando le preoccupazioni che ti rendono ansioso. Cerca di praticare yoga ogni giorno o perlomeno a giorni alterni. 13. **Fai una passeggiata prima di andare a dormire.** Cerca di rilasciare i gas intestinali in eccesso facendo un po' di moto. Non serve mantenere un ritmo elevato e non c'è neanche bisogno di uscire all'aperto, puoi camminare anche dentro casa. Concentrati sui passi per rilassare la mente favorendo così il rilascio dei gas in eccesso. Puoi usare questa semplice tecnica tutte le volte in cui ti senti gonfio. 14. **Allevia il fastidio causato dal gonfiore con il calore.** Riempi una borsa dell'acqua calda e tienila appoggiata sull'addome per alleviare il malessere causato dal gonfiore. Se prima di andare a letto ti senti gonfio, è molto probabile che dovrai lottare con il problema delle flatulenze notturne. Per evitarlo, prova a tenere una borsa dell'acqua calda sull'addome per alcuni minuti. Ti aiuterà ad alleviare il dolore e il gonfiore, in modo che tu possa riposare meglio e in modo sereno. La borsa dell'acqua calda può essere utile in particolar modo per ridurre il gonfiore e i gas intestinali causati dal ciclo mestruale. 15. **Mastica lentamente e con attenzione ogni volta che mangi.** Prenditi il tempo necessario per gustare il cibo, sia durante i pasti sia quando fai un semplice spuntino. Se mangi rapidamente, ingerisci molta più aria che prima o poi dovrà uscire. Cerca quindi di masticare ogni boccone a un ritmo lento, per non sentirti gonfio a fine pasto. Masticare più lentamente ti aiuterà anche a evitare di ruttare. 16. **Smetti di fumare** Prova a ridurre il consumo giornaliero di sigarette o dei prodotti del tabacco. A ogni tiro di sigaretta aspiri moltissima aria, quindi cerca di fumare meno per avere meno aria da espellere durante la notte. Il fumo non è l'unico vizio che dovresti eliminare, per esempio anche l'abitudine di masticare un chewing gum dietro l'altro può contribuire alla formazione dei gas in eccesso. 17. **Prendi ogni giorno un integratore di probiotici per rendere l'apparato digerente più sano ed efficiente.** Se le flatulenze notturne sono il risultati del gonfiore addominale, devi cercare di riportare l'equilibrio nella flora intestinale. I probiotici migliorano i processi digestivi, quindi possono aiutarti a ridurre la quantità di gas intestinali. Chiedi consiglio in farmacia, parafarmacia o in un negozio di alimenti e prodotti naturali per acquistare un integratore di probiotici. 18. **Prendi un farmaco contro le flatulenze prima di andare a dormire.** Se quando è il momento di andare a letto ti senti gonfio, è probabile che durante la notte avrai bisogno di espellere i gas in eccesso. Per non sentirti in imbarazzo, prendi un farmaco contro le flatulenze che calmi l'apparato digerente. Per esempio, puoi prendere una compressa di simeticone, un principio attivo indicato per combattere l'aerofagia, il meteorismo e le flatulenze. Chiedi consiglio in farmacia per acquistare un prodotto adatto alle tue esigenze. 19. **Prova a usare il carbone attivo per alleviare il gonfiore e l'eccesso di gas intestinali.** Chiedi consiglio in farmacia o in un negozio specializzato in prodotti naturali per scegliere l'integratore di carbone attivo più adatto per te. Il carbone attivo non è potente come i farmaci, ma assunto regolarmente può offrire un aiuto concreto contro il gonfiore e il problema delle flatulenze notturne. Se fai uso di farmaci, consulta il tuo medico curante prima di iniziare a prendere qualunque tipo di integratore. 20. **Parla con il medico se nessuno di questi metodi ti aiuta ad alleviare il problema delle flatulenze notturne.** Se dopo aver migliorato la dieta, lo stile di vita e provato ad assumere un farmaco o un integratore, i gas intestinali in eccesso sono ancora un problema, rivolgiti al tuo medico curante. Se soffri di una patologia dell'apparato digerente, potrebbe prescriverti una terapia specifica per curare la malattia e risolvere una volta per tutte il problema delle flatulenze notturne. Se il disturbo non è attribuibile a una patologia preesistente, il medico potrebbe suggerirti di farti visitare da uno specialista. Se il problema delle flatulenze è acuto o se mostri i sintomi di una costipazione, potresti soffrire di patologia addominale grave. Fatti visitare immediatamente se le tue condizioni peggiorano.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Prevenire-le-Flatulenze-Notturne", "language": "it"}
Come Verniciare una Superficie Cromata
È difficile verniciare una superficie cromata, dato che le proprietà intrinseche di questo materiale lo rendono liscio e scivoloso. Tuttavia, può rivelarsi un compito più semplice usando i prodotti giusti e le tecniche corrette. 1. **Comprendi che il cromo ha molti effetti negativi sulla salute umana.** In base a come entra nell'organismo, per inalazione o per assorbimento cutaneo, può causare irritazione a gola, naso, pelle, occhi, con il rischio di danneggiare questi ultimi. Può innescare dei sintomi simil-influenzali, asma, allergie e perfino il cancro ai polmoni quando entra in contatto per via aerea. Oltre al cromo, tutti i primer che si usano in verniciatura possono non solo generare i problemi sopra descritti, ma anche interferire negativamente con il fegato, il sistema cardiovascolare, quello riproduttivo e urinario portando a disturbi cronici. 2. **Organizza lo spazio di lavoro in un'area ben ventilata.** Così facendo riduci le probabilità di stare male per avere inalato delle sostanze pericolose. Questo genere di riparazioni quasi sempre viene eseguito in garage, in questo modo l'aria fresca può entrare liberamente nel locale e sostituire i vapori, la polvere e i fumi tossici. Conserva le vernici e i primer nei loro contenitori originali ben chiusi, per mantenere l'ambiente il più possibile pulito e limitare l'esposizione ai prodotti chimici. 3. **Indossa pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe, oltre a un grembiule.** In questa maniera eviti il contatto diretto con il cromo e/o il primer. In alternativa, puoi usare una tuta da meccanico. Questo capo di abbigliamento è il preferito da chi lavora nelle officine meccaniche e di riparazione auto, perché è monopezzo, fornisce un'ampia copertura del busto e degli arti ed è perfetto per garantire la sicurezza. 4. **Metti dei guanti e delle scarpe a punta chiusa per proteggere le mani e i piedi.** Dato che stai per lavorare con sostanze corrosive, i guanti di plastica sottile non sono sufficienti. È quindi consigliabile indossare guanti in PVC, gomma o neoprene. Per quanto riguarda le calzature, nei negozi online specializzati puoi trovare scarpe antinfortunistiche resistenti ai prodotti chimici. Tuttavia, dato che non dovresti maneggiare nulla di pericoloso con i piedi, è più importante usare delle scarpe che coprano tutta la cute. 5. **Non dimenticare gli occhiali di sicurezza, una maschera o un altro dispositivo di protezione per gli occhi.** Se hai deciso di usare una smerigliatrice elettrica, gli occhiali difendono il tessuto morbido degli occhi da tutti i residui diffusi in aria. Inoltre bloccheranno anche gli schizzi di vernice, di primer e i vapori che si sollevano dai materiali. Nonostante in questo caso il dispositivo di protezione sia un semplice paio di occhiali con stanghette, in realtà quando si lavora con prodotti chimici si dovrebbe indossare una maschera che aderisce attorno alla zona degli occhi, riparandoli anche da particelle gassose. 6. **Indossa una maschera per evitare tutti i problemi respiratori e l'irritazione dei tessuti interni.** Dovresti prendere un respiratore conforme alle norme EN 405. Questo dispositivo filtra tutte le particelle della vernice e del primer che potrebbero causare delle infezioni polmonari. Le mascherine contro il particolato, come le N95, molto diffuse negli ospedali, sono ampiamente disponibili, ma non offrono un'adeguata protezione. Hai bisogno di qualcosa che non blocchi solo il particolato, ma anche i vapori e i gas che vengono esalati dai prodotti chimici. 7. **Lava la superficie cromata con acqua e sapone finché non è perfettamente pulita.** Alla fine strofinala con un panno lavato in candeggina e aspetta che si asciughi completamente. Questo passaggio deve essere eseguito prima di smerigliare, per evitare il rischio che delle particelle estranee restino sul metallo e contaminino il lavoro. Il panno lavato in candeggina ti permette di mantenere l'ambiente quanto più sterile possibile, in maniera da ottenere migliori risultati. Puoi usare la spugnetta e la candeggina per ottenere gli stessi risultati. 8. **Ripara eventuali ammaccature e deformità con un martelletto da carrozziere.** Anche in questo caso si tratta di un'operazione che va portata a termine prima della verniciatura, per non rovinare il colore appena applicato. Se stai lavorando con un pezzo di metallo che ha un lato interno e uno esterno, ricorda che devi martellare sempre sulla faccia interna e, per tale motivo, dovresti smontare ogni elemento che ti impedisca l'accesso a questa superficie. Appoggia un materiale duro sulla superficie esterna e martella l'ammaccatura dall'interno, premendo sul materiale duro. Lavora lentamente attorno al danno, partendo dai bordi verso il centro. Una volta che la rientranza è stata riparata, sposta il materiale duro sulla superficie interna dell'oggetto e colpisci delicatamente quella esterna per eliminare ogni irregolarità. 9. **Prova la sabbiatura per pulire il pezzo cromato.** Se la carta vetrata non è sufficiente per spezzare lo strato di cromo, sappi che molti professionisti passano a una pistola sabbiatrice. Questo strumento sfrutta l'aria compressa per "sparare" delle piccole particelle (in genere granuli di plastica, di vetro, gusci di noce tritati e ossido di alluminio), in modo da eliminare lo strato di vernice e lisciare la superficie dei metalli molto resistenti. Per evitare che il materiale per sabbiatura si diffonda ovunque, è opportuno usare una camera da sabbiatura. Questa limita lo spazio di lavoro, ma lo manterrà pulito. Oltre ai normali dispositivi di protezione individuale che già stai indossando, dovresti procurarti anche degli otoprotettori, perché la sabbiatrice emette un forte rumore che potrebbe danneggiare o causare problemi all'udito. 10. **Leviga la cromatura con la carta vetrata.** La smerigliatura è il metodo meno complicato e il più usato per eliminare lo strato di cromo. Sebbene sia un materiale difficile da togliere, dovresti iniziare con una carta vetrata a grana inferiore a 160 per eliminarne la maggior parte. Dopodiché, puoi passare a una grana 320 per smerigliare gli ultimi residui e ottenere una superficie uniforme. La carta vetrate è più facilmente reperibile rispetto alla pistola per la sabbiatura. Tuttavia, in base alle dimensioni e alla forma del pezzo, può anche essere anche il metodo più difficile. Durante questa fase è fondamentale essere molto preciso e applicare una pressione costante su tutta la superficie, dedicando a ogni sezione una pari quantità di tempo; così facendo ottieni un risultato perfetto. La superficie risultante permetterà alla vernice di aderire più facilmente e non si noterà alcuna irregolarità o ruvidezza. 11. **Spolvera l'oggetto cromato per eliminare tutti i residui e le tracce di particelle.** Spruzzalo con uno sgrassatore e un prodotto per rimuovere la cera. Usa una bottiglia con vaporizzatore per semplificare il lavoro e poi strofina l'oggetto con degli stracci lavati con candeggina. 12. **Proteggi lo spazio di lavoro da schizzi indesiderati.** Copri tutte le superfici come finestre, pavimenti e infissi con un telo. I teli da imbianchino sono perfetti, perché assorbono bene la vernice e ti permettono di lavorare in tranquillità. A questo punto dovresti eliminare tutto il materiale inutile e pericoloso dal pavimento, in modo che il tubo dell'aerografo non vi resti intrappolato. 13. **Mescola il primer e filtralo per evitare che possibili grumi intasino la punta e i filtri interni dell'aerografo.** In genere, insieme alla vernice puoi acquistare dei bastoncini in legno che sono perfetti per mescolare. Per filtrare il liquido, invece, puoi utilizzare un pezzo di scarto di una zanzariera. Tutti questi accorgimenti ti consentono di eliminare ogni elemento estraneo, ogni grumo e applicare degli strati lisci. Scegli un primer epossidico bicomponente che sia impermeabile, resistente alla corrosione e che offra il livello migliore di adesione sul metallo e le vernici industriali. 14. **Appendi o appoggia tutti i pezzi che devi verniciare su un supporto di metallo.** Appendendo l'oggetto, ne avrai accesso da ogni angolo, praticamente a 360°. Questa soluzione è perfetta, anche se decidi di usare una bomboletta spray. Se però non hai un supporto a disposizione, appoggia semplicemente l'elemento da verniciare su un pezzo di telo. 15. **Applica una mano uniforme di primer epossidico bicomponente usando un aerografo.** Aspetta che si asciughi e poi spruzza un secondo strato. Se hai deciso per un prodotto in una bomboletta spray, allora spruzza il primer su tutte le parti metalliche nella maniera più uniforme possibile. 16. **Conserva ogni avanzo di primer travasandolo dal serbatoio dell'aerografo nel contenitore originale.** Riponi quest'ultimo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Controlla che il coperchio abbia una chiusura ermetica. Il primer non ha una data di scadenza, se viene conservato bene, ma potrebbe evaporare se il coperchio non è sigillato. Ricorda inoltre che si tratta di un prodotto infiammabile e dovrebbe essere riposto lontano da fiamme aperte, possibili inneschi e temperature superiori ai 38 °C. 17. **Pulisci l'aerografo adeguatamente prima di aggiungere la vernice che hai scelto.** Ricordati di scollegarlo dal compressore e dal regolatore di aria prima della pulizia. È di vitale importanza che lo strumento sia accuratamente pulito prima di utilizzarlo con un'altra sostanza, quindi segui le istruzioni del costruttore oppure affidati a questi consigli prima di continuare. 18. **Mescola e filtra tutta la vernice che vuoi versare nell'aerografo.** Molto probabilmente il commesso del colorificio ti darà un bastoncino di legno appositamente per questo scopo. Ricordati di chiederglielo quando fai il tuo acquisto. Proprio come hai fatto con il primer, usa un pezzo di scarto di zanzariera per filtrare il colore e rimuovere eventuali grumi o corpi estranei. 19. **Applica la vernice per veicoli.** Ci sono un paio di dettagli chiave che devi ricordare. Innanzitutto devi mantenere la punta dell'aerografo ad almeno 15 cm dall'oggetto; inoltre, devi spostare lo strumento da lato a lato, mentre spruzzi. Quando l'aerografo è fermo, non tirare il grilletto, altrimenti otterrai una verniciatura irregolare e a macchie. Aspetta che la prima mano si asciughi completamente prima di applicare le successive. Saranno necessari circa 20 minuti per ogni applicazione. 20. **Conferisci all'oggetto cromato un aspetto lucido spruzzando tre mani di vernice trasparente per vetture.** Questo prodotto ha una funzione protettiva, oltre che estetica, impedisce al metallo di arrugginirsi e di attirare la polvere. Per la sua applicazione usa le stesse procedure descritte nei passaggi precedenti. 21. **Aspetta una settimana affinché lo strato di vernice trasparente si asciughi perfettamente.** A quel punto potrai lucidare l'oggetto con un panno morbido e un prodotto apposito.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Verniciare-una-Superficie-Cromata", "language": "it"}
Come Salvare un Cellulare Bagnato
Se il tuo smartphone è entrato inavvertitamente a contatto con una gran quantità di acqua (o di un liquido), non disperarti. Anche se è caduto nel lavandino, nel water o nella vasca da bagno potresti essere in grado di ripristinarne il normale funzionamento. La prima regola da rispettare è agire quanto più in fretta possibile: spegnilo immediatamente, rimuovi la batteria e scollega tutti gli accessori presenti. A quel punto cerca di eliminare la maggior quantità di acqua o liquido possibile utilizzando un asciugamano e l'aspirapolvere. Al termine della fase preliminare di asciugatura, inserisci il dispositivo all'interno di una zuppiera e ricoprilo con del riso o un altro materiale assorbente e lascialo riposare indisturbato per 48-72 ore prima di provare ad accenderlo. Se hai agito tempestivamente, con un pizzico di fortuna il tuo smartphone dovrebbe riprendere a funzionare normalmente senza dover sostenere altre riparazioni. 1. **Rimuovi lo smartphone dall'acqua quanto più in fretta possibile, a meno che non sia collegato al caricabatterie.** Maggiore è il tempo che il dispositivo passa a contatto con l'acqua e maggiori saranno i danni che potrebbe accusare. Se il dispositivo è stato immerso nell'acqua per un lungo periodo, le probabilità di riuscire a ripristinarne il normale funzionamento saranno minime o addirittura nulle. 2. **Se il telefono è immerso nell'acqua e collegato al caricabatterie, scollegalo dalla rete elettrica prima di compiere qualsiasi altra operazione.** In questo caso è bene scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente prima di cercare di estrarre lo smartphone dall'acqua. In caso contrario, correresti il rischio di ricevere una scarica elettrica. Il modo più sicuro per scollegare il dispositivo dalla rete elettrica consiste nell'utilizzare gli interruttori del quadro elettrico principale. 3. **Spegni lo smartphone immediatamente, anche se ti sembra che stia funzionando normalmente.** Lasciandolo acceso aumentano le probabilità che si verifichi un cortocircuito interno. Se ti è caduto nell'acqua, devi dare per scontato che una quantità di liquido sia penetrata all'interno del dispositivo, indipendentemente dal fatto che funzioni ancora o meno. Non provare ad accendere il dispositivo per verificare se funziona ancora. 4. **Rimuovi la batteria e la custodia protettiva e appoggiale su della carta assorbente.** Dopo aver rimosso il telefono dall'acqua, procurati velocemente della carta assorbente o dei panni morbidi puliti e asciutti. Sistema il dispositivo sulla carta assorbente o su un panno mentre rimuovi rapidamente sia la batteria sia la custodia protettiva (se presente). Per poter smontare la maggior parte degli smartphone ti servirà un piccolo cacciavite a croce. Se possiedi un iPhone dovrai usare un cacciavite Pentalobe o Torx. Leggi il manuale del tuo smartphone se non sai come disinstallare la batteria interna. Questo è uno dei passaggi più importanti che occorre compiere per poter riuscire a salvare qualsiasi dispositivo elettronico che è entrato inavvertitamente a contatto con l'acqua. Molti dei delicati circuiti interni dello smartphone sono in grado di non subire danni quando entrano a contatto con dell'acqua, a patto però che non siano in funzione, quindi che non sia collegati a una fonte di energia (in questo caso la batteria del dispositivo). Per verificare se lo smartphone è stato danneggiato dall'acqua, controlla uno degli angoli dell'alloggiamento della batteria, dovrebbe essere presente un cerchio o un quadrato di colore bianco. Se ha assunto una colorazione rosa o rossa, significa che è entrato a contatto con l'acqua e quindi lo smartphone potrebbe aver subito dei danni. Su molti modelli di iPhone l'indicatore del danno dell'acqua si trova su un lato del telefono (nello slot della SIM card) o nella parte inferiore, vicino al connettore del caricabatterie o del jack delle cuffie. 5. **Estrai la scheda SIM dallo smartphone (se presente).** Dopo aver estratto la SIM telefonica asciugala utilizzando la carta assorbente o un panno asciutto e mettila da parte finché non devi reinstallarla nel dispositivo. Se il telefono in esame non è dotato di scheda SIM (per esempio nel caso del cordless di casa), puoi saltare questo passaggio. Alcuni o tutti i dati importanti presenti nel telefono (per esempio i contatti e gli SMS) sono memorizzati sulla scheda SIM. In alcuni casi potrebbe essere molto più importante recuperare questa scheda piuttosto che cercare di ripristinare il normale funzionamento del dispositivo. 6. **Scollega qualsiasi accessorio attualmente presente sullo smartphone.** Rimuovi la cover protettiva, gli auricolari, la scheda SD e qualsiasi altro accessorio collegato al dispositivo. Assicurati che tutte le porte di comunicazione e gli alloggiamenti del dispositivo siano esposti direttamente all'aria, in modo che si possano asciugare correttamente in autonomia. 7. **Metti il dispositivo all'interno di una zuppiera e ricoprilo con del riso istantaneo crudo e lascialo riposare per 48-72 ore.** Versa circa 1 kg di riso crudo all'interno di una zuppiera capiente, quindi posiziona lo smartphone e la batteria all'interno del contenitore in modo che siano completamente sommersi dai chicchi. Il riso assorbirà tutta l'umidità residua eventualmente presente all'interno del dispositivo. Ricorda di ruotare lo smartphone ogni 60 minuti per modificarne la posizione all'interno della zuppiera. Esegui questo passaggio finché non devi andare a dormire. In questo modo i residui di liquido eventualmente imprigionati all'interno del dispositivo avranno maggiori probabilità di trovare naturalmente una via di uscita. Il normale riso bianco o integrale crudo ha una capacità assorbente inferiore rispetto al riso istantaneo o precotto (dato che questi prodotti vengono disidratati prima della commercializzazione) quindi non possono essere utilizzati per questa procedura di asciugatura. 8. **Usa delle bustine di gel di silice in sostituzione del riso istantaneo.** Posiziona le bustine di gel di silice, lo smartphone e la batteria all'interno di un contenitore, quindi lasciali riposare indisturbati per 48-72 ore in modo che la silice possa assorbire tutta l'umidità residua ancora presente nel dispositivo. Le bustine di gel di silice si trovano normalmente all'interno delle scatole di calzature, borse o accessori in pelle, di alimenti disidratati e, in generale, all'interno della confezione di tutti quei prodotti che devono essere protetti dall'umidità presente nell'aria. La tempestività è l'elemento più importante da tenere in considerazione per poter salvare il tuo smartphone; se quindi non hai a disposizione delle bustine di gel di silice, usa il riso istantaneo o un altro materiale in grado di assorbire l'umidità. Non è necessario aprire i pacchetti. Mettili semplicemente nel contenitore insieme al telefono. 9. **Ricopri lo smartphone con circa 1 kg di lettiera per gatti in cristalli di silicio.** Se non hai a disposizione il riso istantaneo o le bustine di gel di silice, puoi utilizzare la lettiera per gatti in cristalli di silicio. Versane uno strato all'interno di un contenitore che abbia una capienza di 1-2 litri, quindi posiziona lo smartphone e la batteria sulla lettiera e ricoprili versando il resto dei cristalli. Puoi comprare la lettiera per gatti in cristalli di silicio nella maggior parte dei supermercati e dei negozi che vendono prodotti per animali da compagnia. Non utilizzare le lettiere per gatti agglomeranti o create con altri materiali. In questo caso puoi utilizzare solo quelle a base di cristalli di silicio, dato che sono preparate con il gel di silice. Altri prodotti disidratati come il cous cous precotto e la farina di avena istantanea possono essere utilizzati per eliminare l'umidità residua dall'interno dello smartphone. 10. **Risucchia l'acqua residua presente all'interno del telefono utilizzando l'aspirapolvere.** Attacca l'apposito tubo flessibile all'aspirapolvere, imposta l'elettrodomestico alla massima potenza e usa l'estremità libera del tubo per aspirare l'umidità e l'acqua residua da tutte le aperture presenti sulla scocca dello smartphone. Se ne possiedi uno, puoi utilizzare un aspirapolvere progettato per aspirare sia residui secchi sia liquidi; è ideale per svolgere il compito richiesto da questo passaggio. Questo è il metodo più rapido che puoi adottare per asciugare completamente lo smartphone e ripristinarne il normale funzionamento in soli 30 minuti. Tuttavia, a meno che il dispositivo non sia stato a contatto con l'acqua per un periodo di tempo estremamente breve, non dovresti provare ad accenderlo così presto. 11. **Usa un compressore d'aria per far fuoriuscire i residui di acqua e umidità dall'interno dello smartphone.** Imposta l'uscita del compressore a un livello di pressione minimo, quindi orienta il getto d'aria su tutta la superficie del dispositivo e soprattutto all'interno di tutte le porte di collegamento. Se non possiedi un compressore d'aria, puoi utilizzare una bomboletta di aria compressa acquistabile presso qualsiasi negozio di elettronica. Fai attenzione; se il livello di pressione dell'aria è troppo elevato, potresti danneggiare i componenti interni del dispositivo. Non utilizzare il phon per cercare di asciugare rapidamente lo smartphone. L'aria molto calda potrebbe danneggiare i delicati componenti elettronici del telefono. 12. **Pulisci lo smartphone e la batteria utilizzando uno strofinaccio morbido o un asciugamano.** Mentre stai asciugando il dispositivo con l'aria compressa o l'aspirapolvere, elimina delicatamente tutti i residui di acqua dalla superficie dello smartphone. Riuscire ad asciugare perfettamente l'interno del telefono è la priorità assoluta, ma devi essere certo che anche la superficie esterna sia completamente asciutta. Evita di muovere o scuotere eccessivamente lo smartphone per impedire che l'eventuale liquido presente all'interno del dispositivo possa entrare in contatto con elementi delicati e causare un danno maggiore di quello già esistente. 13. **Volendo, puoi lasciare lo smartphone all'aria puntandogli contro un ventilatore.** Metti il dispositivo ad asciugare appoggiato su un asciugamano asciutto o su un altro materiale assorbente, quindi procurati un ventilatore e puntalo verso lo smartphone in modo che il getto d'aria possa asciugarlo naturalmente. 14. **Attendi 48-72 ore, quindi prova ad accendere nuovamente lo smartphone.** Prima di accenderlo assicurati che il dispositivo sia perfettamente pulito e asciutto. In caso contrario puliscilo e rimuovi qualsiasi residuo di polvere o detriti utilizzando un panno pulito o l'aspirapolvere. A questo punto reinstalla la batteria e prova ad accenderlo. Più a lungo riesci ad attendere prima di accenderlo e più alte saranno le probabilità che il dispositivo riprenda a funzionare normalmente.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Salvare-un-Cellulare-Bagnato", "language": "it"}
Come Aprire un Account Google Apps
Con Google Apps i centri dati di Google forniscono email, calendario e documenti basati sul Web. Potrai così lavorare ovunque ci sia accesso a Internet: a casa, in ufficio o in giro usando un dispositivo mobile. Quest'articolo ti mostrerà come impostare un account Google Apps per usufruire di tutti gli strumenti e della connettività di cui tu e il tuo business avete bisogno. 1. **Mettiti al lavoro!** Vai alla pagina di accesso di Google Apps nel sito di Google Apps for Business Google Apps for Business. Clicca il pulsante verde Inizia la prova gratuita. 2. **Compila il modulo.** Per iniziare il processo, ti sarà richiesto di fornire tutte le informazioni necessarie. Il tuo nome, l'indirizzo email e informazioni sull'azienda. Ora, seleziona se hai intenzione di usare un dominio già esistente, o se ne vuoi comprare uno nuovo. Scegli l'opzione che fa al caso tuo. Se scegli il tuo dominio, sul modulo apparirà un campo con la richiesta del nome di dominio. Se invece scegli di acquistarne uno nuovo, si aprirà il modulo mostrato qui sotto, in cui potrai cercare un nome di dominio adatto a un prezzo competitivo. Completa il modulo con il tuo nome utente e la tua password, inserisci le parole Captcha e accetta termini e condizioni. Eccoti iscritto! Google Apps for Business ti presenterà una schermata di benvenuto. Clicca il pulsante blu , accedi con i tuoi nuovi nome utente e passaword: ti ritroverai nella pagina principale del pannello di controllo di Google Apps, dove completerai il processo di registrazione. 3. **Verifica il possesso del dominio registrato per Google Apps.** Ci sono quattro possibilità: Il modo raccomandato (l'impostazione predefinita): Ci vorranno solo pochi minuti, facendo uso del servizio che ti ha venduto il nome di dominio. E' impostato su GoDaddy, ma l'elenco è ampio. Seleziona il tuo nome di dominio e procedi nel processo di verifica. I metodi alternativi: Aggiungi alla pagina principale del tuo sito un tag Meta. Se hai accesso al sito html, puoi scegliere questo metodo. Tuttavia questo non è molto raccomandato, poiché i siti Web non usano direttamente html, ma dei software tipo Wordpress e Wikis. Crea un documento HTML e caricalo sul tuo sito Web. Un documento HTML dovrebbe essere messo sul sito Web attraverso FTP o cPanel gestiti dal dominio scelto. Digita l'indirizzo nel browser web e, se la pagina si apre e visualizza il testo, significa che la verifica di proprietà sta per avere successo. Ora clicca il collegamento "Ho completato i passaggi sopra" per iniziare la verifica. Il processo ci metterà fino a 48 ore (raramente, ma il più delle volte è tutto automatico) e apparirà sul pannello di controllo (Dashboard). Se dopo questo tempo non cambia, allora vuol dire che il processo di verifica non è riuscito. Collega il tuo account di Google Analytics con il conto di Apps. Se sei già in possesso di un account in Google Analytics, questa è una soluzione semplice e che richiede meno tempo rispetto ad altre opzioni disponibili. 4. **Esplora!** Ora sei in grado di creare nuovi account ed email per te stesso e per il tuo staff e usufruire degli strumenti e affidabilità di Google Apps. Il periodo di prova dura 30 giorni. Dopo questo periodo, dovrai fornire i dettagli della tua carta di credito per le fatture. Attualmente, il prezzo è di 40 € per utente all'anno. In alternativa, è di 4 € per utente al mese. Questa è un'ottima scelta se hai uno staff flessibile.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Aprire-un-Account-Google-Apps", "language": "it"}
Come Disdire l'Abbonamento a TuneIn Radio su Android
Questo articolo spiega come cancellare l'abbonamento a TuneIn Radio usando un cellulare o un tablet con sistema operativo Android. 1. **Visita https://tunein.com/ usando un browser.** Per accedere a TuneIn Radio puoi usare qualsiasi browser tu abbia installato su Android, fra cui Chrome o Firefox. 2. **Tocca il menu ⁝.** Si trova nell'angolo in alto a destra su Chrome o Firefox. Se usi un browser diverso, potrebbe essere necessario toccare un altro pulsante per aprire il menu. 3. **Tocca Sito desktop o Richiedi sito desktop.** Apparirà un segno di spunta nella casella che si trova accanto a questa opzione. Il sito di TuneIn verrà ricaricato mostrando la versione desktop. 4. **Tocca ≡ nell'angolo in alto a sinistra della pagina.** Si aprirà un menu. 5. **Tocca Accedi/Registrati.** Questa opzione si trova in fondo al menu. 6. **Accedi a TuneIn.** I passaggi variano in base a come hai configurato l'account: Se l'account di TuneIn è collegato a quello di Google, tocca "Google", quindi segui le istruzioni indicate dallo schermo per accedere; Se hai configurato l'account usando Facebook, tocca "Facebook" ed esegui l'accesso quando ti viene richiesto; Se ti sei registrato usando un indirizzo e-mail e una password, tocca "Accedi" in fondo alla pagina e segui le indicazioni che compaiono sullo schermo per effettuare l'accesso. 7. **Tocca nuovamente ≡ Ascolta Ora nell'angolo in alto a sinistra.** 8. **Tocca Impostazioni.** Questa opzione si trova quasi in fondo al menu. 9. **Tocca la scheda Abbonamenti.** Si trova in cima alla pagina. 10. **Tocca Annulla abbonamento.** È l'ultimo link nella sezione intitolata "Dati pagamento". Apparirà un messaggio di conferma. 11. **Tocca Completa la disdetta.** In questo modo l'abbonamento verrà annullato. L'account rimarrà attivo fino alla fine dell'attuale ciclo di fatturazione.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Disdire-l%27Abbonamento-a-TuneIn-Radio-su-Android", "language": "it"}
Come Realizzare del Ghiaccio Caldo
Come può il ghiaccio congelare a temperature sopra lo zero? Creando del ghiaccio caldo istantaneo, naturalmente. Impossibile? Possibile! Puoi creare questa sostanza, che sembra ghiaccio ma rilascia calore, con materiali che puoi trovare in un negozio o in casa, seguendo le istruzioni riportate di seguito. 1. **Procurati dell'acetato di sodio triidrato.** Anche se si tratta di un ingrediente atossico poco costoso, non è facile trovarlo nei negozi e sarà più facile acquistarlo online. Se preferisci realizzare questa sostanza da solo, passa alla sezione. Nota che l'acetato di sodio fatto in casa produrrà un ghiaccio caldo più lento e opaco - e in alcuni casi non produrrà per nulla ghiaccio caldo se non sarà stato preparato nel modo corretto. 2. **Sciogli i cristalli di acetato di sodio triidrato.** Sciogli più acetato di sodio che puoi in acqua calda, quasi bollente. Prendi l'acetato di sodio con un cucchiaio e mettilo nella pentola. L'aceto mostrato in questa immagine è in gel, perché è stato recuperato da un cuscinetto termico, ma nella maggior parte dei casi lo troverai in polvere. Inizia con una tazza di sodio acetato. Assicurati di non metterlo tutto nella pentola, per poterne usare un po' come seme per i cristalli successivamente. Aggiungi dell'acqua alla pentola. Usa la quantità necessaria per sciogliere l'acetato di sodio. Il segreto è saturarla con l'acetato di sodio, perciò non aggiungere troppa acqua. Meno acqua aggiungerai, più la soluzione sarà densa, e migliori saranno i cristalli. Riscalda la soluzione quasi fino a ebollizione. Mescola la soluzione continuamente. Con questa operazione scioglierai i cristalli. Tutta la polvere dovrebbe sciogliersi ed entrare in soluzione con l'acqua, finché non sarà più possibile sciogliere altro acetato. In altre parole, dovresti notare della polvere non disciolta sul fondo della pentola. (Se non è presente, continua ad aggiungere della polvere fino a saturare la soluzione). Ricorda, è importante che la soluzione sia alla concentrazione più alta possibile di acetato di sodio. È molto importante continuare a mescolare a questo punto del procedimento. 3. **Quando hai dissolto l'acetato, versa la soluzione in un bicchiere di qualunque dimensione.** Assicurati che l'acetato non disciolto resti nella pentola. Non versare nel bicchiere della polvere non disciolta. 4. **Raffredda il bicchiere con la soluzione nel frigorifero per un'ora o trenta minuti.** In questa fase del procedimento stai portando la temperatura sotto quella alla quale la soluzione è satura. Normalmente i cristalli disciolti cristallizzano di nuovo dopo essere stati raffreddati, ma in questo caso, poiché l'acetato di sodio è in una soluzione supersatura, potrà "superaffreddarsi", raggiungendo una temperatura inferiore a quella di normale cristallizzazione senza cristallizzarsi. 5. **Versa la soluzione in un contenitore.** Fai attenzione a non versarla, e assicurati che la soluzione non entri in contatto con dell'acetato di sodio solido. Questo passaggio è facoltativo, ma se vuoi mettere la soluzione in un contenitore che ti consenta di apprezzare meglio la formazione del ghiaccio, questa è la tua occasione. 6. **Tocca la soluzione con dell'acetato di sodio solido su uno stuzzicadenti.** La soluzione dovrebbe diventare solida appena la toccherai. Introducendo un "seme" di cristallo, hai appena creato un centro di nucleazione, scatenando il processo di solidificazione. 7. **Metti le mani vicino all'esterno del contenitore.** Dovrebbe irradiare calore (il solido sarà a 54°C) perché la formazione dei cristalli rilascia energia. È per questo motivo che l'acetato di sodio viene usato nei cuscinetti termici e negli scaldamani. 8. **Metti 6 cucchiai di bicarbonato di sodio in una pentola.** 9. **Aggiungi due litri di aceto di vino al bicarbonato, finché non smette di schiumare.** Aggiungilo poco alla volta per evitare schizzi, e mescola spesso. Quando la soluzione smette di produrre schiuma, la reazione è completa, e avrai una soluzione diluita di acetato di sodio. La soluzione dovrebbe essere trasparente. 10. **Fai bollire la soluzione fino a far evaporare il 90% dell'acqua (potrebbe essere necessario un po' di tempo).** La soluzione sarà pronta quando inizierà a formarsi un rivestimento solido sopra di essa. Avrai realizzato una soluzione più concentrata di acetato di sodio (La soluzione sarà diventata di colore leggermente giallo o marrone). Quando la soluzione si ridurrà grazie alla bollitura, noterai dei cristalli di acetato di sodio che avranno aderito all'interno della pentola. Non rimescolarli nella soluzione; ti serviranno più avanti, perciò raccoglili con un cucchiaio e conservali separatamente. Non lasciare che la pellicola sulla superficie della soluzione diventi spessa o completa; questo indica che sta avvenendo un'altra reazione che rovinerebbe l'effetto "ghiaccio caldo". 11. **Sposta la soluzione ridotta in un contenitore (preferibilmente di vetro) più piccolo e aggiungi 1 o 2 cucchiai d'aceto.** L'aceto aiuterà la soluzione a rimanere liquida. 12. **Mescola la soluzione.** Assicurati che tutte le particelle solide siano sciolte. 13. **Raffredda la soluzione in un bagno di ghiaccio.** Se un bagno di ghiaccio non è una soluzione pratica, puoi mettere il contenitore in frigo; servirà però più tempo per raffreddarla. Quando la soluzione si sarà raffreddata, sarà "superraffreddata"; si troverà cioè a una temperatura inferiore a quella di congelamento senza aver assunto forma solida. Adesso sei pronto a realizzare il ghiaccio caldo. 14. **Aggiungi un po' di acetato di sodio cristallizzato alla tua soluzione liquida.** Usa i residui di polvere che hai rimosso dalla pentola durante l'ebollizione della soluzione. Inizia con uno o due pizzichi; se non noti alcun effetto, aggiungine di più. 15. **Osserva la formazione del ghiaccio caldo.** Quando aggiungerai l'acetato di sodio solido all'acetato di sodio superraffreddato, si svilupperà una reazione a catena, che provocherà la solidificazione dell'intera soluzione. Se ciò non accade, c'è un problema con la tua soluzione. Prova di nuovo o passa al metodo con acetato di sodio acquistato in negozio. 16. **Metti le mani vicino al contenitore.** Dovrebbe irradiare calore (il solido sarà a 54°C) perché la formazione dei cristalli rilascia energia. È per questo motivo che l'acetato di sodio viene usato nei cuscinetti termici e negli scaldamani.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Realizzare-del-Ghiaccio-Caldo", "language": "it"}
Come Mandare Foto, Video e Messaggi Audio su WhatsApp
Questo articolo spiega come mandare foto, video e messaggi vocali su WhatsApp. 1. **Apri WhatsApp.** L'icona raffigura una cornetta telefonica bianca su sfondo verde. Se non hai mai usato WhatsApp, scopri come impostarlo prima di continuare. 2. **Tocca la scheda Chat.** Si trova in fondo (iPhone) o in cima (Android) allo schermo. Se dovesse aprirsi una conversazione, prima tocca la freccetta in alto a sinistra per tornare indietro. 3. **Tocca una conversazione per aprirla e mandare un messaggio a tutti i contatti che vi partecipano.** 4. **Tocca il pulsante della fotocamera.** Si trova sull'estrema sinistra (iPhone) o sull'estrema destra (Android) del campo del testo. Si aprirà la fotocamera, che ti consentirà di scattare e inviare foto ai tuoi contatti. Se vuoi caricare una fotografia già esistente, tocca "+" (iPhone) o l'icona della graffetta (Android), quindi tocca "Libreria foto" (iPhone) o "Galleria" (Android). Tocca l'immagine che desideri inviare, quindi tocca la freccetta di invio in basso a destra. 5. **Scatta una foto o gira un video.** Tocca il pulsante bianco in fondo allo schermo per scattare una foto o tienilo premuto per iniziare a registrare un video. Se il cellulare ha la fotocamera frontale e posteriore, tocca l'icona della macchina fotografica in basso a destra per modificarla. Per aggiungere il flash, tocca l'icona del fulmine in alto a destra fino a farla diventare gialla. 6. **Inserisci una didascalia.** Se vuoi aggiungere un messaggio alla foto o al video, scrivilo nella casella che appare sulla schermata di conferma. 7. **Tocca la freccia per inviare la foto o il video.** L'icona raffigura un aeroplanino di carta bianca su sfondo colorato. In questo modo tutti gli utenti che partecipano alla conversazione riceveranno l'immagine o il filmato. Una volta che i tuoi contatti avranno aperto il messaggio, appariranno due segni di spunta blu accanto alla foto o al video. 8. **Apri WhatsApp.** L'icona raffigura una cornetta telefonica bianca su sfondo verde. Se non hai WhatsApp, installa l'applicazione prima di continuare. 9. **Tocca la scheda Chat.** Si trova in fondo (iPhone) o in cima (Android) allo schermo. Se dovesse aprirsi una conversazione, prima tocca la freccetta in alto a sinistra per tornare indietro. 10. **Tocca una conversazione per aprirla e mandare messaggi a tutti i partecipanti.** 11. **Tocca e tieni premuto il tasto del microfono.** Si trova sull'estrema destra del campo del testo. Tenendolo premuto verrà avviata la registrazione. Sulla versione web di WhatsApp, bisogna solo cliccare per una volta sola sull'icona del microfono. Poi, clicca su "Consenti" nella finestra che appare in alto a sinistra per cominciare a registrare il messaggio. 12. **Rilascia il dito per inviare il messaggio a tutti gli utenti che partecipano alla conversazione.** 13. **Cancella il messaggio per registrarlo di nuovo.** Se non vuoi inviarlo, scorri il dito verso sinistra continuando a mantenere premuto il tasto del microfono. 14. **Aspetta che il destinatario apra il messaggio.** Una volta ascoltato, accanto all'audio appariranno due segni di spunta blu.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Mandare-Foto,-Video-e-Messaggi-Audio-su-WhatsApp", "language": "it"}
Come Imparare le Basi del Windsurf
Ecco una breve e semplice guida per muovere i primi passi nel mondo del windsurf 1. **Conoscere il tuo equipaggiamento è importante:** in questo modo, quando gli altri ti daranno dei consigli a riguardo, capirai di cosa parlano. Il tuo kit si compone di due parti: la tavola e il rig. La tavola è quella parte su cui stai in equilibrio, proprio come una tavola da surf, e possiede una o più pinne e derive subacquee (in alcuni modelli). 2. **Ricorda che, al momento di partire, la deriva dovrebbe sempre essere immersa in acqua.** Per manovrarla è sufficiente spingere la grossa leva verso la parte posteriore della tavola, cioè a poppa, in modo da immergere la deriva, e tirarla verso la parte anteriore, o prua, per sollevarla quando esci dall'acqua. 3. **È importante sapere che ci sono anche delle cinghie per i piedi e un alloggiamento incavato per piazzarvi il rig.** Il rig è composto da una vela, un albero e una boma. La boma è quella parte a morsetto a cui ci si aggrappa, ma anche l'albero può essere utilizzato come supporto. Un cavo dovrebbe scorrere dalla boma fino alla parte inferiore dell'albero: si tratta del guardamano, che viene utilizzato per tirar su la vela. Spesso si trovano delle linee di imbracatura appese alla boma. 4. **Spingi la tavola nell'acqua profonda sino a che la pinna non sia completamente immersa.** 5. **Tieni conto della direzione del vento, e manovra la tavola in modo che la vela sia sempre sottovento.** 6. **Nuota o cammina verso il lato a favore del vento e monta sulla tavola - L'eleganza non è fondamentale!** Reggiti sulle ginocchia e afferra una presa del passamano, senza spingere la vela. 7. **Reggiti lentamente in piedi.** Se usi una tavola da principianti dovrebbe essere semplice trovare il giusto bilanciamento - ondeggia avanti e indietro sui piedi per prendere confidenza. 8. **Fletti leggermente le ginocchia e tira la vela fuori dall'acqua con il passamano, una mano dopo l'altra come nel tiro alla fune.** Cerca di mantenere la schiena e il corpo in posizione eretta. Se senti che la parte bassa della schiena inizia a dolere, significa che sei troppo inchinato. 9. **Afferra l'albero con entrambe le mani e lascialo ondeggiare.** Questa è la posizione di "sicurezza" o "controllo": controllo totale senza alcuno sforzo. 10. **Fai pratica nella manovra (chiamata Centro di Spinta dello Sterzo) nella posizione di sicurezza.** Con l'albero in posizione verticale, inclinalo verso la tua sinistra. Il tuo corpo dovrebbe trasferire il suo disequilibrio (il centro di spinta della vela non è bilanciato con il centro della resistenza laterale della tavola) alla tavola, in modo da farla girare (o ruotare) in senso orario. Ruota l'albero verso destra e la tavola girerà (o ruoterà) in senso antiorario. Maggiore sarà l'intensità del vento -e maggiori le tue inclinazioni- e tanto più veloce la tavola girerà (o ruoterà). In una brezza compassata dovresti navigare piuttosto lentamente a questo punto. Un altro modo per descrivere la virata è questo: se inclini l'albero a poppa, la tavola si alzerà al vento. Questo procedimento è descritto anche nella sezione "virare" di questa guida. Inclinare l'albero a prua farà abbassare la tavola. 11. **Comincia a muoverti.** Controlla da quale lato della tavola si trova la prua rispetto a te, e piazza la tua mano più bassa sulla boma in modo che l'albero punti la vela verso la prua (la parte anteriore). Quando ti senti pronto, metti l'altra mano sulla boma. Non lasciare che la vela ti spinga giù - l'albero dovrebbe rimanere perpendicolare alla tavola, quindi arretra e tieni le braccia distese. Questa posizione si chiama "il numero 7", e dovrebbe darti l'idea della corretta postura! 12. **Spingi con la mano indietro per accelerare - rilasciala per rallentare.** Tieni i piedi dietro la base dell'albero, con le dita del piede anteriore rivolte frontalmente. 13. **Rilassati!** Se hai bisogno di fermarti, ritorna nella posizione di sicurezza, o lascia andare la boma se non ci sono impedimenti. Assicurati che resti di fronte a te, e ricorda che è stancante lasciarla cadere e raccoglierla in continuazione! 14. **Inclina l'albero, dalla posizione di sicurezza, verso la poppa in modo da girare la punta della tavola a favore del vento (dietro di te) o verso la prua per virare sottovento (di fronte a te).** 15. **Muoviti attorno all'albero, mentre la punta ruota, per raggiungere l'altra estremità.** Ora puoi salpare! Questi principi funzionano anche durante la navigazione - inclina l'albero avanti e indietro utilizzando la boma per correggere la tua rotta! 16. **Divertiti!**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Imparare-le-Basi-del-Windsurf", "language": "it"}
Come Coltivare un Albero di Melograno
Ci sono poche cose più deliziose di una melagrana succosa in questo mondo. I brillanti chicchi interni sembrano tanti rubini commestibili. Se ti piace questo frutto, prova a coltivare tu stesso il melograno, o Punica granatum. Sebbene il suo aspetto sia più simile all’arbusto, puoi aiutarlo ad assumere la forma di un albero. Continua a leggere per imparare come puoi coltivare da solo la tua pianta di melograno. 1. **Scegli una varietà di melograno.** Il Punica granatum è un piccolo albero a foglie decidue. Cresce fino a circa 2,5 metri di altezza e durante la stagione estiva produce dei fiori di colore arancio. La varietà "Nana" cresce meno, fino a circa 1 metro ed è la più adatta per essere coltivata in vasi. Oppure, puoi scegliere la varietà "Beautiful" per i suoi fiori decorativi. Ci sono diversi modi per coltivare il melograno: da una piantina, da una talea o dal seme. Se vuoi coltivarlo partendo dal seme, non sempre riesci a ottenere una certa varietà e dovrai aspettare tre o quattro anni prima che possa produrre dei frutti. Se vuoi sapere come germinare i semi di melograno, leggi questo articolo. 2. **In alternativa procurati la talea o la piantina di melograno.** Puoi acquistare la piantina presso il vivaio della tua zona. Assicurati di prendere una varietà che produca frutti commestibili, se vorrai mangiarli. Tuttavia, se hai un amico che ha un melograno, puoi anche prendere un taglio dal suo albero. Taglia un ramo di almeno 25 centimetri. Copri l'estremità del taglio con ormone radicante per aiutarlo a crescere. Il periodo ideale per prendere la talea è febbraio o marzo, quando la pianta è dormiente. 3. **Individua un luogo ricco di sole.** Gli alberi di melograno amano la luce solare e producono regolarmente i loro frutti solo se correttamente esposti al sole. Se nel tuo giardino non hai un punto costantemente al sole durante il giorno, scegli almeno quello con la minor quantità di ombra. 4. **Scegli un terreno ben drenante.** Gli alberi di melograno non tollerano i terreni saturi di acqua e crescono bene dove il suolo drena bene o è addirittura sabbioso. Alcuni coltivatori sostengono che il terreno leggermente acido è migliore, anche se questa pianta si adatta molto bene nei terreni moderatamente alcalini. In linea generale, comunque, cresce bene in qualunque suolo, purché dreni bene. 5. **Ripara l’albero dal vento e dalla forte umidità.** Piantalo in un luogo caldo e asciutto che sia protetto almeno in parte dai venti forti. Non metterlo in un’area del giardino umida, buia o malsana. Ricorda che si tratta di una pianta che prospera nei climi caldi e secchi. 6. **Pianta il melograno.** Il periodo migliore è la primavera dopo l'ultimo gelo. Togli delicatamente la piantina dal contenitore. Lava circa 2,5 cm della parte finale della zolla per rimuovere il terriccio presente. In questo modo aiuti la piantina a stabilizzarsi più velocemente rispetto a quelle che vengono trasferite immediatamente dal contenitore del vivaio alla terra. Scava una buca di 60 cm di profondità e 60 cm di larghezza e inserisci la tua piantina. Se vuoi coltivare il melograno dalla talea, smuovi il terreno e pianta il ramo in verticale in modo che l'estremità del taglio entri per circa 5-6 cm nel terreno, con le gemme dormienti verso l'alto. 7. **Innaffia l’albero subito dopo averlo piantato.** In questo modo aiuti a stabilizzare il terreno attorno al melograno. In seguito continua a innaffiarlo ogni 2 o 3 giorni, finché noti che iniziano a crescere nuove foglie. Una nuova crescita significa che il melograno si sta ambientando nel terreno. A questo punto puoi innaffiarlo più di rado e gradualmente arrivare a bagnarlo ogni 7-10 giorni. Quando fiorisce o inizia a produrre i frutti, innaffialo abbondantemente e profondamente ogni settimana. Se però piove, non è necessario. 8. **Concimalo una volta che si è stabilizzato.** Un buon fertilizzante per melograni è quello a base di solfato di ammonio. Cospargine circa ⅓ di tazza tre volte durante il primo anno di crescita (febbraio, maggio e settembre sono i momenti più indicati). 9. **Mantieni pulita l'area intorno all’albero.** Devi evitare che crescano erbacce o altre piante che potrebbero competere con il melograno per gli elementi nutritivi del terreno. Togli tutti gli infestanti o metti del pacciame organico intorno alla pianta. Il pacciame aiuta a eliminare le erbacce, le piante infestanti e al tempo stesso trattiene l’umidità. 10. **Aiutalo ad assumere la struttura di un albero, se lo desideri.** Sebbene, generalmente, i melograni abbiano più la forma di arbusto, puoi potare il tuo in modo che prenda l’aspetto di un albero, cosa che in effetti molte persone fanno. Usa delle cesoie o forbici da giardinaggio e taglia i polloni (i rami più piccoli che aiutano la pianta ad assumere la forma di arbusto) che crescono alla base della pianta, così che inizi ad assumere più una forma di albero. Questa procedura dovrebbe essere eseguita solo dopo che il melograno si è stabilizzato. Se invece non vuoi potarlo per dargli la forma di albero, lascialo crescere naturalmente. 11. **Rimuovi le parti morte o danneggiate.** Sebbene in genere la potatura non sia necessaria per il melograno, devi però togliere i rami morti o morenti in primavera, per aiutarlo a crescere meglio. Puoi anche sfoltirlo se lo ritieni necessario. Se stai coltivando il melograno in un vaso, devi potarlo in maniera un po’ più estrema per mantenerlo nelle dimensioni e forma che desideri. 12. **Mantieni sano il tuo melograno.** Evita che si formino muffe, innaffiandolo poco. I due principali problemi che alcuni melograni devono affrontare sono gli afidi e la farfalla del melograno. Puoi eliminare gli afidi usando uno spray che puoi acquistare nei vivai o negozi di giardinaggio. La farfalla del melograno non è molto diffusa e non dovrebbe essere un problema. Se lo è, puoi trovare in commercio un prodotto specifico per liberare il tuo albero dalle larve. Sebbene le farfalle solitamente siano innocue, le larve di questo particolare tipo di farfalla crescono all'interno del frutto del melograno, rendendolo immangiabile.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Coltivare-un-Albero-di-Melograno", "language": "it"}
Come Cucinare le Zampe di Gallina (Ricetta Cinese)
Le zampe di gallina si sono fatte largo nelle ricette di numerosi Paesi del mondo, ma la versione cinese servita come dim sum è una delle più conosciute su scala globale. Il lungo processo di cottura include molteplici passaggi, infatti è necessario friggere, marinare e stufare le zampe di gallina prima di poterle cospargere con la tipica deliziosa salsa di accompagnamento. 1. **Taglia le unghie.** Usa un paio di forbici da cucina robuste o una mannaia pesante per tranciare le unghie di tutte le zampe di gallina. Se lo desideri, puoi anche separare la parte finale della zampa (quella in cui sono presenti le "dita") dal resto tagliando nel punto dell'articolazione. Entrambe le parti andranno preparate e cucinare nello stesso modo. Separarle consente di friggerle più facilmente, ma una volta pronte non avranno il loro aspetto caratteristico. 2. **Lava le zampe in acqua salata.** Sciogli un cucchiaio di sale in un litro d'acqua fredda. Immergi le zampe di gallina nell'acqua, quindi strofinale accuratamente, una a una, con le dita. Puoi strofinare una zampa contro l'altra tenendole sommerse nell'acqua per rimuovere più facilmente la terra o i detriti. Elimina le parti di pelle giallastra e squamosa. Se non riesci a strapparla con le dite, tagliala con le forbici da cucina. 3. **Risciacquale e asciugale con attenzione.** Scola le zampe di gallina dall'acqua salata e risciacquale accuratamente sotto quella fredda e pulita del rubinetto. Infine lasciale scolare nuovamente e poi tamponale con la carta da cucina per asciugarle. È molto importante asciugarle alla perfezione dopo averle risciacquate. Altrimenti l'acqua rimasta farà schizzare pericolosamente l'olio durante la frittura. Dopo averle asciugate alla perfezione, disponile su un piatto pulito, quindi inizia a preparare l'olio per friggere. 4. **Scalda l'olio.** Versa un litro d'olio di semi di girasole, mais o arachidi in un'ampia pentola alta in ghisa. Scaldalo sui fornelli finché non raggiunge la temperatura di 180 °C. In alternativa alla pentola in ghisa, puoi usarne una dal fondo robusto, un wok capiente o una friggitrice. L'ideale è monitorare la temperatura dell'olio con un termometro da cucina, ma se ne sei sprovvisto la tecnica migliore consiste nel lasciar cadere un pezzetto di pane bianco nella pentola. Quando lo vedrai diventare dorato in una decina di secondi, saprai che l'olio è abbastanza caldo per iniziare a friggere. 5. **Friggi le zampe finché non diventano ben dorate.** Aggiungine diversi pezzi all'olio caldo usando un paio di pinze da cucina. Lasciale friggere per un tempo compreso tra 3 e 7 minuti, saprai che sono pronte quando saranno perfettamente dorate. Procedi con cautela perché si produrranno molto probabilmente degli schizzi d'olio che potrebbero essere pericolosi pericolosi. Fatti scudo con il coperchio della pentola mentre immergi con prudenza le zampe direttamente nell'olio bollente. Non lasciarle cadere dall'alto, adagiale con le pinze. Mentre le zampe friggono, appoggia il coperchio sulla pentola in modo che rimanga soltanto una piccola apertura da cui possa fuoriuscire il vapore. 6. **Mettile a scolare sulla carta da cucina.** Rimuovi con cautela le zampe pronte dall'olio, trasferendole immediatamente su un ampio piatto rivestito da diversi strati di carta assorbente pulita. In alternativa a quella da cucina, puoi usare la carta paglia o alcuni sacchetti di carta per il pane dopo averli aperti completamente. 7. **Ripeti in base alle necessità.** Friggi e lascia scolare le zampe di gallina rimanenti ripetendo gli stessi identici passaggi. Per ottenere un risultato perfetto, è importante friggere solo pochi pezzi alla volta. Idealmente dovresti friggere soltanto 3-4 zampe alla volta. La ragione è che quando le metti in pentola, la temperatura dell'olio scende. Se sono poche, il calo non sarà eccessivo e la frittura risulterà leggera e croccante, ma in caso contrario l'olio si raffredderà oltre misura e non riuscirai a friggerle correttamente. 8. **Miscela gli ingredienti che servono a preparare la marinata.** Combina l'acqua bollente, l'anice stellato, lo zenzero, la stecca di cannella, le foglie d'alloro, i chiodi di garofano e il sale all'interno di una boule capiente. Mescola finché il sale non si è completamente dissolto. Puoi preparare la marinata prima o dopo aver fritto le zampe, nell'ordine che ritieni più comodo. Se preferisci assemblarla in anticipo, ricordati semplicemente di coprire la boule con un coperchio, quindi conservala a temperatura ambiente finché non sei pronto a usarla. 9. **Immergi le zampe nella marinata.** Posale con cautela nella boule, quindi assicurati che siano tutte completamente sommerse dal liquido. 10. **Aggiungi gli ultimi ingredienti della marinata.** Versa il vino di riso e l'acqua fredda direttamente nella boule, dopodiché mescola con delicatezza per distribuirli in modo uniforme. L'acqua dovrà essere gelata. In questo modo abbasserà rapidamente la temperatura della marinata e delle zampe di gallina, interrompendo pertanto il processo di cottura. 11. **Lasciale riposare nel frigorifero per due ore.** Copri la boule con un coperchio, quindi mettila a raffreddare. Le zampe di gallina devono rimanere in frigorifero, immerse nella marinata, per almeno due ore. Una volta trascorso il tempo indicato, noterai che le zampe si sono gonfiate. Non preoccuparti, è un effetto normale che contribuirà a rendere gradevole la consistenza finale della ricetta. 12. **Scola le zampe di gallina e getta la marinata.** Versa il contenuto della boule in un colino, quindi lasciale sgocciolare qualche istante mentre procedi con i prossimi passaggi. 13. **Combina gli ingredienti che servono a stufare le zampe di gallina.** Versa l'acqua, il vino di riso, l'anice stellato, i cipollotti e lo zenzero in una pentola capiente e robusta, possibilmente in ghisa. Mettila sui fornelli e scalda gli ingredienti per il brodo a fuoco medio-alto, finché il bollore non diventa stabile. 14. **Aggiungi le zampe di gallina.** Adagiale con cautela nella pentola. Dovrai immergerle direttamente nel brodo bollente invece di lasciarle cadere dall'alto. Dopo aver aggiunto le zampe di gallina al brodo che serve per brasarle, attendi che il liquido ricominci a bollire. Quando il brodo raggiunge nuovamente l'ebollizione, riduci il calore in modo che sobbolla dolcemente. 15. **Cuoci le zampe finché non diventano tenere.** Copri parzialmente la pentola con il coperchio, dopodiché lascia cuocere le zampe di gallina per tutto il tempo necessario a intenerirle. Ci vorranno circa 90-120 minuti. Di tanto in tanto mescola e controlla la consistenza dell'ingrediente principale della ricetta. Saprai che le zampe di galline sono pronte quando riuscirai a perforarne sia la carne sia le ossa con facilità usando una normale forchetta. 16. **Scolale dal brodo.** Versa il contenuto della pentola in un colino per filtrarlo. Conserva 125 ml di brodo e tutte le zampe di gallina. Dopo aver misurato e messo da parte 125 ml di brodo, getta quello rimanente. 17. **Miscela gli ingredienti per la salsa con il brodo che hai conservato.** Versa la salsa di ostriche, la salsa di soia, la salsa di fagioli neri fermentati, lo zucchero, il vino di riso, il pepe bianco, i peperoncini, l'aglio e la quantità di brodo richiesta all'interno di un ampio wok. Metti la pentola sul fornello e scalda gli ingredienti a fuoco medio-alto. Scalda e mescola gli elementi che compongono la salsa finché quest'ultima non inizia a bollire in modo vivace, poi riduci il calore a un livello medio in modo che sobbolla dolcemente. 18. **Sciogli l'amido di mais nell'acqua prima di versarlo nella pentola.** Mentre la salsa sobbolle a fuoco lento, miscela un cucchiaino di amido di mais con due cucchiai di acqua fredda all'interno di una piccola boule mescolando con la frusta da cucina finché non ottieni un composto piuttosto denso. A quel punto versalo subito nella pentola, quindi incorporalo rapidamente alla salsa usando la frusta. Continua a mescolare mentre la salsa cuoce a fuoco lento finché non sei certo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. 19. **Aggiungi le zampe di gallina.** Adagiale nella salsa mentre sobbolle dolcemente, quindi lasciale cuocere per 5-10 minuti o finché non sono uniformemente calde. Nota che in quest'ultima fase la salsa dovrebbe addensarsi ulteriormente. Saprai che è pronta, quando sarà abbastanza densa e viscosa da aderire alle zampe. 20. **Se vuoi, puoi servire la pietanza immediatamente.** In questo caso trasferisci le zampe di gallina ricoperte di salsa nei piatti da portata e non attendere oltre per gustarle. 21. **In alternativa, puoi conservarle per il giorno successivo per poi scaldarle al vapore prima di mangiarle.** Se vuoi che i sapori abbiano il tempo di fondersi e intensificarsi, puoi mettere le zampe di gallina nel frigorifero e riscaldarle il giorno seguente prima di servirle in tavola. Trasferisci le zampe di gallina ricoperte di salsa in un piatto resistente al calore. Non appena raggiungono la temperatura ambiente, coprile e mettile nel frigorifero. Il giorno successivo, appoggia un cestello per la cottura al vapore sopra una pentola che contiene dell'acqua che bolle, quindi adagia il piatto con le zampe di gallina all'interno del cestello. Potrai servirle in tavola dopo averle scaldate per 10-15 minuti. Servi le zampe di gallina mentre sono ben calde.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Cucinare-le-Zampe-di-Gallina-(Ricetta-Cinese)", "language": "it"}
Come Riavviare le App su Android
Questo articolo spiega come riavviare un'applicazione su uno smartphone o un tablet Android. Se un'app non dovesse rispondere, è possibile chiuderla nel menu delle "Impostazioni" e poi riavviarla. 1. **Apri le "Impostazioni".** Questa icona grigia raffigura un ingranaggio e in genere si trova nel cassetto delle app del dispositivo. Puoi anche scorrere il dito verso il basso dalla parte superiore dello schermo per aprire la barra delle notifiche e poi toccare l'icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra. L'icona può avere una grafica diversa nel caso in cui tu abbia installato un altro tema sul dispositivo. 2. **Tocca App.** Questa opzione si trova nel menu delle "Impostazioni", accanto a un'icona di quattro cerchi. Apparirà la lista delle applicazioni installate sul dispositivo in ordine alfabetico. 3. **Tocca l'app che desideri riavviare.** Si aprirà una pagina che ti mostrerà tutte le informazioni e le opzioni associate all'app. 4. **Tocca Termina.** È la seconda opzione sotto il nome dell'applicazione. Si aprirà una finestra pop-up per confermare. 5. **Tocca Forzare l'interruzione per confermare.** Si trova nell'angolo in basso a destra della finestra pop-up. L'applicazione verrà interrotta e il pulsante "Termina" diventerà grigio perché l'app verrà chiusa. 6. **Premi il pulsante "home".** Pigia questo tasto per tornare alla schermata home. 7. **Apri di nuovo l'applicazione.** Apri il cassetto delle app e seleziona quella che hai chiuso di recente.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Riavviare-le-App-su-Android", "language": "it"}
Come Disinfettare i Tappi per le Orecchie
I tappi per le orecchie sono una vera comodità. Bloccano rumori e suoni fastidiosi che non vuoi sentire durante la giornata, inoltre possono aiutarti a nuotare in maniera più confortevole e a riposare bene di notte. Bisogna però ricordare che vanno lavati regolarmente affinché abbiano un funzionamento ottimale. Se sono puliti, proteggeranno meglio la salute delle orecchie. 1. **Per iniziare, esamina i tappi per vedere se sono rotti, piegati o eccessivamente sporchi.** Se sono pieni di cerume e sebo prodotto nel condotto uditivo, possono indurirsi e diventare rigidi. Quando la flessibilità viene meno, la loro funzionalità scema al momento dell'utilizzo. Il condotto uditivo collega l'orecchio esterno al timpano. Esso produce cerume, formato da cellule morte, polvere e secrezioni sebacee generate dalle ghiandole del canale. Le secrezioni lo lubrificano, inoltre combattono le infezioni batteriche e micotiche. Se usi tappi ricoperti di macchie e altri materiali estranei, corri il rischio di sopraffare le difese naturali del canale uditivo a causa dello sporco e dei germi in eccesso. 2. **Butta i tappi danneggiati o sporchi.** Non provare a disinfettarli per continuare a usarli. Comprane un altro paio. I tappi riutilizzabili possono essere prodotti con vari materiali. In genere, si utilizza gomma siliconica pre-modellata, vinile, vari tipi di gomma sintetica ipoallergenica e gommapiuma ricoperta con uno speciale materiale o rivestimento. Questi tipi di tappi possono essere usati più di una volta, in quanto sono piuttosto durevoli e resistenti, a patto che vengano lavati correttamente. Tuttavia, non sono indistruttibili e prima o poi vanno sostituiti. 3. **Scopri come lavarli in maniera pratica.** Certo, vuoi che i tappi siano sempre puliti, ma a volte i troppi impegni ti impediscono di lavarli a mano. In questo caso mettili in lavatrice, nella lavastoviglie o nell'acqua bollente. Ricorda che comunque dovrai asciugarli a mano e riporli nella loro custodia. Evita di perderli. Mettili in un sacchetto di rete a maglia fine (come quelli usati per frutta e verdura), chiudilo con un elastico di gomma e procedi con il lavaggio nella lavastoviglie. Quando li lavi in lavatrice, puoi usare un sacchetto per il bucato specifico per capi delicati. Fai attenzione a non danneggiare i tappi. 4. **Tratta delicatamente i tappi quando li lavi a mano.** Riempi una ciotola di soluzione detergente. Usa dell'acqua saponata o del perossido d'idrogeno. L'acqua saponata può essere preparata con un detersivo delicato, come quello per piatti, e dell'acqua tiepida; mescola fino a ottenere una schiuma. In alternativa, puoi usare dell'acqua ossigenata non diluita. 5. **Lascia i tappi in ammollo nell'acqua saponata o nel perossido d'idrogeno per qualche minuto.** Dopo un paio di lavaggi capirai per quanto tempo lasciarli in ammollo per l'esattezza. 6. **Strofina delicatamente i tappi.** Butta la soluzione che hai usato per il lavaggio, in quanto è stata contaminata dalla sporcizia e dai residui accumulatisi sui tappi. Prepara quindi un'altra soluzione. Aiutandoti con le dita, una spugna, un pennello morbido o uno spazzolino da denti, elimina gli ultimi residui che riesci a vedere. Compra uno spazzolino da denti nuovo per questa procedura. Se è usato, i batteri della tua bocca saranno rimasti sulle setole, per quanto sia pulito. 7. **Risciacqua i tappi con dell'acqua fredda.** Fallo solo dopo averli strofinati a fondo per eliminare tutte le tracce di sporco e le macchie. Non lasciare residui che potrebbero indurirli, altrimenti sarai costretto a gettarli prima del tempo. 8. **Pulisci i tappi con dell'alcol per disinfettarli.** Dovrebbero essere morbidi e puliti, senza parti sformate o lacerate. 9. **Prima di usarli, lasciali asciugare all'aria in un posto pulito.** Puoi strizzarli o tamponarli delicatamente con un asciugamano per eliminare il liquido in eccesso. Usare i tappi bagnati può causare irritazione, dolore o infezioni. La pelle del condotto uditivo non tollera alcun eccesso di liquidi. 10. **Riponi i tappi asciutti nella loro custodia.** Dopo averli utilizzati, è bene prendere l'abitudine di rimetterli immediatamente nella custodia. In questo modo, li proteggerai da danni, polvere e sporco, specialmente subito dopo averli lavati. I tappi possono durare per un periodo compreso fra un paio di settimane e qualche mese. Tutto dipende dalla frequenza d'uso e di lavaggio, dalla tipologia del prodotto, dal posto e dalle modalità di conservazione. 11. **Lava i tappi dopo ogni uso.** È vero, lavarli richiede tempo, ma ne vale la pena. Diminuirai così le probabilità di subire irritazioni o infezioni uditive a causa del cerume, del sebo e della polvere che si sono accumulati sui tappi. 12. **Non condividerli con nessuno, altrimenti entrerai in contatto con i germi, il cerume e il sebo di altre persone.** Anche questa è una possibile causa di irritazioni o infezioni. 13. **Cerca di usare solo tappi usa e getta, che possono essere buttati dopo ogni utilizzo.** È un metodo affidabile per assicurarsi che siano sempre in ottime condizioni. Tuttavia, in questo modo spenderai di più e produrrai più rifiuti. 14. **Non usarli sempre.** Se li utilizzi per periodi prolungati, i tappi altereranno il normale passaggio del cerume, che viene trasferito dal condotto uditivo all'orecchio esterno. Togliteli e lascia "respirare" le orecchie. I tappi possono spingere il cerume in profondità all'interno del condotto uditivo, dove si accumula e si indurisce. Rischi così mal di orecchie, tinnito, irritazioni, infezioni, secrezioni e persino perdita dell'udito. 15. **Non pulire e riutilizzare i tappi usa e getta.** Infatti il lavaggio può farli deteriorare. Non saranno più in grado di proteggere l'udito dai rumori forti o impedire all'acqua di entrare nelle orecchie mentre si nuota. Usare tappi che garantiscano una buona protezione è fondamentale per avere un udito sano. Materiali come gommapiuma non rivestita e cera morbida (che si usano per produrre i tappi usa e getta) non possono essere lavati con acqua saponata o alcol. Se hai dei tappi monouso che hanno perso la propria morbidezza e flessibilità, non possono più adattarsi alle orecchie. 16. **Segui i consigli di questo articolo e non avrai problemi.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Disinfettare-i-Tappi-per-le-Orecchie", "language": "it"}
Come Scrivere una Lettera al Redattore di un Giornale
Scrivere una lettera a un redattore è ideale per parlare di un argomento che ti appassiona e per influenzare l'opinione pubblica. Sebbene sia molto difficile che venga selezionata proprio la tua lettera tra tutte quelle mandate, puoi migliorare le tue probabilità di richiamare l'attenzione. Se vuoi sapere come prepararla, segui questi semplici passaggi. 1. **Decidi l'argomento e il giornale di destinazione.** La tua lettera al redattore sarà, spesso, una risposta a un articolo o a un editoriale, o in alcuni casi una riposta a un evento o un problema della tua comunità. Meglio rispondere a un articolo particolare pubblicato dal giornale. La tua lettera avrà più possibilità di essere pubblicata. Se stai scrivendo come risposta a un evento o un problema della comunità, il giornale locale è probabilmente la destinazione più adatta alla tua lettera. 2. **Leggi altre lettere pubblicate sul giornale scelto.** Prima di iniziare a scrivere la tua lettera, dovresti leggere le altre che sono state scelte per trovare l'ispirazione. Ogni lettera avrà uno stile, un formato e un tono leggermente diversi e varierà anche in lunghezza. Leggine più possibili per avere un'idea migliore di come scriverle e capire che cosa attira gli editori del giornale. 3. **Controlla le linee guida del giornale scelto.** Quasi tutti i quotidiani hanno delle linee guida per i tipi di lettere che pubblicano. Le regole più frequenti sono quelle sulla lunghezza. Spesso, ti sarà richiesto di includere il tuo nome e le informazioni di contatto come verifica. Molti quotidiani inoltre non permettono di esprimere l'appoggio politico a un partito e limitano la frequenza con cui le lettere di una persona possono essere pubblicate. Assicurati di leggere le linee guida prima di spedire il tuo scritto. Se non riesci a trovare le linee guida per le lettere, chiama gli uffici del quotidiano e informati. 4. **Determina il motivo per cui scrivere una lettera.** Ci sono molti tipi di approcci alla scrittura di queste lettere. Dovrai scegliere il migliore, in base alla tua motivazione. Che cosa speri di ottenere scrivendo la lettera? Ecco alcuni esempi: Un tema ti suscita rabbia e vuoi che i lettori lo sappiano; Vuoi congratularti o sostenere pubblicamente qualcosa o qualcuno nella tua comunità; Vuoi correggere le informazioni riportate in un articolo; Vuoi suggerire un'idea agli altri; Vuoi influenzare l'opinione pubblica o convincere le persone ad agire; Vuoi influenzare i governanti; Vuoi promuovere il lavoro di una certa organizzazione a proposito di un problema di attualità; 5. **Scrivi la lettera entro due o tre giorni dalla pubblicazione dell'articolo.** Assicurati che arrivi per tempo spedendola subito dopo che l'articolo è stato pubblicato. Le probabilità che la lettera sia pubblicata saranno più alte, perché l'argomento sarà ancora fresco nella mente dell'editore (e dei lettori). Se rispondi a un articolo in un periodico settimanale, spedisci la lettera perché arrivi in tempo prima dell'uscita seguente. Leggi le linee guida della rivista per conoscere la scadenza di pubblicazione. 6. **Includi l'indirizzo del mittente e le informazioni di contatto.** Assicurati di includere le informazioni di contatto complete come intestazione della lettera. Non dovrai inserire solo l'indirizzo, ma anche indirizzo e-mail e numero di telefono a cui è possibile raggiungerti in orario d'ufficio. Se la tua lettera verrà pubblicata, gli editori useranno queste informazioni per contattarti. Se il quotidiano ha un sistema online in cui caricare le lettere, noterai probabilmente uno spazio dove includere queste informazioni. 7. **Includi la data.** Dopo le informazioni di contatto, lascia una linea vuota e poi aggiungi la data. Scrivila in modo formale, come faresti in una lettera commerciale: "1 Luglio, 2015". 8. **Includi nome e indirizzo del destinatario.** Se stai scrivendo un'e-mail o vuoi spedire fisicamente una busta, indirizzala come faresti per una lettera commerciale. Includi nome, carica, società e indirizzo del destinatario. Se non sai il nome dell'editore, puoi trovarlo sul giornale, o puoi scrivere "Editore". 9. **Comunica se vuoi che la lettera sia pubblicata anonimamente.** Solitamente, è una buona idea firmare con il tuo nome e alcuni quotidiani non pubblicano neppure lettere anonime. In alcuni casi però, potresti voler affermare la tua opinione senza rendere noto chi sei. Aggiungi una nota all'editore in cui comunichi che la tua lettera deve essere pubblicata anonima. Se non stai scrivendo di un argomento particolarmente provocatorio, è improbabile che le lettere vengano pubblicate in forma anonima. Dovrai comunque fornire nome e informazioni di contatto, perché il quotidiano dovrà verificarne l'autore. Il quotidiano non pubblicherà le tue informazioni personali se hai chiesto di non farlo. 10. **Scrivi un semplice saluto.** Non serve essere troppo sofisticati. Scrivi solo "All'editore", "All'editore del Giornale", o "Caro Editore". Fai seguire il saluto da una virgola o due punti. 11. **Cita l'articolo a cui stai rispondendo.** Non confondere il lettore citando subito il nome e la data dell'articolo a cui stai rispondendo. Includi anche l'argomento dell'articolo. Puoi farlo con una o due frasi. Ad esempio: "Come professore di letteratura, devo intervenire in merito al suo editoriale ("Perché i Romanzi non Hanno Più Importanza in Classe", 18 Marzo)." 12. **Esprimi la tua posizione.** Dopo aver citato l'argomento, dovresti esprimere chiaramente la tua posizione e spiegare perché hai una certa opinione. Se la tua autorità ha rilevanza, dato il problema discusso, cita anche la tua occupazione. Sfrutta questo spazio per spiegare perché il problema sia rilevante e importante, ma sii breve. Ad esempio: "Il vostro articolo afferma che gli studenti universitari non si divertono più a leggere, ma tutto ciò che ho visto nel mio corso è una prova del contrario. L'articolo non è solo inaccurato, ma offre una spiegazione molto approssimativa delle molte ragioni che allontanano gli studenti dalla lettura dei romanzi in ambiente universitario. Gli studenti non sono annoiati dai romanzi perché questi non sono più importanti; il loro entusiasmo, piuttosto, sta scemando perché sono i professori stessi a perdere interesse nella loro materia d'insegnamento". 13. **Concentrati su un punto principale.** La lettera è uno spazio troppo breve per trattare molti argomenti. La tua lettera avrà più forza se ti concentrerai su un problema e fornirai delle prove a sostegno della tua tesi. 14. **Esprimi subito il punto più importante.** Questo aiuta il lettore a capire esattamente ciò che vuoi dire. Se la tua lettera sarà modificata, i primi materiali tagliati saranno le ultime frasi. Se il punto più importante si trova all'inizio, non sarà eliminato dalle modifiche. 15. **Fornisci delle prove.** Ora che hai espresso la tua posizione su un problema, dovrai supportarla con dei fatti. Se vuoi essere selezionato, dovrai lasciare spazio anche ai fatti e dimostrare che hai meditato e ricercato prima di scrivere la lettera. Non hai molti caratteri a disposizione, ma qualche prova chiave può fare una grande differenza. Ecco alcuni modi per fornire delle prove: Usa degli eventi recenti accaduti nella tua città o nella tua regione. Usa delle statistiche o i risultati di una ricerca. Racconta una storia personale collegata alla tua presa di posizione. Utilizza gli attuali eventi politici. 16. **Usa un esempio personale.** Per rendere più rilevante la tua argomentazione, usa una storia personale. I lettori riescono a capire meglio l'impatto che una notizia può avere su una persona se questa condivide una storia personale. 17. **Suggerisci che cosa andrebbe fatto.** Quando hai fornito delle prove del tuo punto di vista, concludi la lettera dicendo ciò che andrebbe fatto per risolvere il problema. A volte incoraggiare la consapevolezza della comunità basta, ma in altri casi bisogna spingere le persone a fare qualcosa. Invita i lettori a fare qualcosa per essere più coinvolti dai problemi della comunità locale. Chiedi ai lettori di visitare un sito web o contattare un'organizzazione che possa aiutarli nell'ottenere i loro obiettivi. Dai modo ai lettori di trovare più informazioni sull'argomento. Fornisci delle istruzioni dirette. Dì ai lettori di fare qualcosa, come cambiare la situazione politica, votare, riciclare o fare volontariato. 18. **Non aver paura di fare nomi.** Se la tua lettera vuole influenzare un legislatore o una corporazione a fare un'azione specifica, nominali. Gli staff dei politici raccolgono le notizie che citano i loro nomi. Le corporazioni fanno lo stesso. Sarà più probabile che la tua lettera arrivi a queste persone se le nominerai esplicitamente. 19. **Concludi in modo semplice.** Basterà una frase per riassumere il tuo punto di vista e per ricordare il tuo messaggio principale ai lettori. 20. **Scrivi una frase finale, insieme al tuo nome e alla tua città.** Come ultima frase della lettera, inserisci un semplice "Distinti saluti". Poi includi il tuo nome e quello della città. Includi lo stato se stai scrivendo a un quotidiano estero. 21. **Includi l'istituzione per cui lavori se scrivi in qualità di professionista.** Se la tua professione è rilevante all'articolo, includi questa informazione tra il nome e la residenza. Se inserisci il nome della tua società, implicitamente affermerai di parlare a nome dell'organizzazione. Se stai scrivendo a titolo personale, non aggiungere questa informazione. Potrai comunque usare il tuo titolo professionale, se rilevante. Di seguito troverai un esempio che fa uso del nome dell'istituzione: Dr. ssa Barbara Allegri docente di Letteratura Italiana Università di Pisa Pisa Italia 22. **Sii originale.** Se esprimi un'opinione banale, la tua lettera non sarà selezionata. Trova un modo per guardare da un nuovo punto di vista un vecchio problema. La lettera potrebbe essere selezionata anche se riassumi molte altre lettere in modo eloquente e provocante. 23. **Fai dei tagli alla lettera per evitare di essere prolisso.** Quasi tutte le lettere agli editori sono lunghe dalle 150 alle 300 parole. Ricorda di essere il più conciso possibile. Taglia le frasi fuori tema o i ricami verbali. Sii diretto e concreto. Ridurrai il numero di parole impiegate. Evita frasi come "Credo". È evidente che il contenuto della lettera sia un tuo pensiero, perciò non sprecare parole per confermare un concetto banale. 24. **Usa un tono rispettoso e professionale.** Anche se ti trovi in disaccordo con il quotidiano, usa un tono rispettoso e non sembrare arrabbiato o accusatorio. Usa un tono formale ed evita i termini dialettali o troppo colloquiali. Non insultare i lettori, l'autore dell'articolo o chi non la pensa come te. Cerca di essere obiettivo quando scrivi la lettera. 25. **Scrivi in termini comprensibili dai lettori.** Assicurati che la lettera non sia troppo complessa, in modo che possa essere capita dal pubblico del giornale. Evita i termini tecnici, gli acronimi e le abbreviazioni. I lettori potrebbero non conoscere certi termini usati in una specifica industria o abbreviazioni comuni nel tuo campo. Scrivi per esteso acronimi e abbreviazioni. Usa termini comuni invece di gergo tecnico. 26. **Leggi la lettera alla ricerca di errori.** Quando sei soddisfatto dal contenuto della lettera, rileggila per controllare la presenza di errori ortografici o grammaticali. Ricorda che dovrai competere con molti altri scrittori, a volte centinaia nel caso di quotidiani nazionali. Se non curerai la punteggiatura o la grammatica non sarà perfetta, la tua lettera sembrerà meno professionale di quella degli altri lettori. Leggi la lettera ad alta voce per assicurarti che scorra naturalmente e che la punteggiatura sia appropriata. Chiedi a un'altra persona di leggerla. Un altro paio di occhi potranno trovare più errori. 27. **Spediscila.** Quando hai finito la lettera, spediscila al giornale scelto. Le linee guida t'indicheranno sempre qual è la forma più gradita di spedizione. Quasi tutti chiedono di spedire le lettere in formato elettronico, via e-mail o attraverso un modulo online. Alcuni giornali tradizionali potrebbero preferire ancora copie fisiche delle lettere. 28. **Sappi che la tua lettera potrebbe essere modificata.** I giornali si riservano il diritto di modificare le lettere ricevute. Lo faranno principalmente per motivi di spazio, o per rendere alcuni passaggi più chiari. Non cambieranno il tono o l'argomento della lettera. Se contiene un linguaggio diffamatorio o provocatorio, potrebbe essere rimosso, o la tua lettera potrebbe essere scartata. 29. **Prosegui la tua opera.** Se la tua lettera è stampata e hai richiesto una particolare azione da parte di un legislatore o di una compagnia, prosegui il tuo lavoro. Ritaglia la lettera e spediscila all'ente interessato. Includi una nota che evidenzi l'azione richiesta. 30. **Non te la prendere se la tua lettera non è scelta.** Per quanto potesse essere perfetta, c'è sempre la possibilità che l'editore preferisca pubblicarne un'altra. È naturale. Ora che sai come scrivere una lettera di questo tipo, quelle future saranno sempre migliori. Sii fiero di te per aver affermato la tua opinione e difeso una causa in cui credi. 31. **Prova a spedirla a un altro giornale.** Se la tua lettera non è stata pubblicata, ma l'argomento ti appassiona ancora molto, prova a spedirne una simile a un giornale diverso.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Scrivere-una-Lettera-al-Redattore-di-un-Giornale", "language": "it"}
Come Distinguere uno Skater Vero da uno che si Atteggia Solamente
Ci sono un sacco di persone nel mondo che dicono di saper andare sullo skateboard ma in realtà... non sono in grado! Ecco come imparare a distinguere uno skater vero da un poser, e qualche trucco per non sembrare uno sfigato. 1. **Quando parli con altri skater, ascolta bene ciò che ti viene detto, soprattutto a proposito della loro capacità di andare sullo skate.** È un grande indizio. È infatti altamente probabile che un poser voglia vantarsi per attirare l'attenzione su di sé. I veri skater non si mettono in mostra dicendo di saper skateare, ma si mettono a fare qualche trick. Inoltre, loro non lo fanno perché fa figo, ma perché gli piace. 2. **Guarda la loro tavola.** I poser spesso acquistano delle brutte tavole a buon mercato dei grandi magazzini. Sai, quelle con disegni di Yu Gi Oh!, Hulk e Superman e che si portano male. Gli skater veri preferiscono risparmiare per poter acquistare una tavola di ottima qualità perché effettivamente LA USANO. 3. **Guarda se usano davvero la tavola che si portano dietro.** È un po' più difficile da scoprire perché, mentre i veri skater spesso usano la propria tavola anche in posti dove non si potrebbe – come scuole, supermercati, vie del centro città – i poser lo fanno in luoghi dove è più tollerato (sebbene si rischi comunque una multa) come, ad esempio, nei parcheggi. 4. **Chiedigli se sanno la differenza fra goofy e regular.** Un poser potrebbe non sapere di cosa stai parlando. Un buon modo per capire con chi stai parlando dunque è chiedere "Sei regular o goofy?". Regular: la posizione più comune quando si cavalca lo skate; piede sinistro avanti, verso la punta, e piede destro vicino alla coda. Goofy: contrario di regular. Piede destro sulla punta e sinistro dietro, vicino alla coda. 5. **Chiedigli se sanno cosa sia un ollie.** L'ollie è la spina dorsale di ogni trick che uno skater possa fare. È quello in cui si “poppa” la coda con il piede posteriore e al contempo fai scivolare il piede anteriore sulla punta. Atterrerai con entrambi i piedi sulla tavola nello stesso momento. 6. **Osserva dove vanno, e se escono.** Come diavolo puoi skateare se non esci mai? 7. **Scopri perché “skateano”.** Una comune risposta fra i poser è che lo fanno “Perché lo fanno tutti”. È un altro grande tratto che li differenzia dai veri skater. Uno autentico usa lo skate perché gli piace. Un poser lo fa per: seguire una moda, attirare ragazze/i, fare il figo, ecc. Se i tuoi amici vanno sullo skate, e ti va di provare, va benissimo. Ma se vuoi farlo solo per la fama, lascia perdere. 8. **Scopri se conoscono i nomi di qualche skater famoso o di qualche brand.** Non bisogna sapere a memoria l'intera storia dell'abbigliamento da skate, ma è utile conoscere quale marca di tavola tu stia utilizzando. Se la superficie della loro tavola è vuota, allora è un'altra storia. Inoltre, se la persona con cui stai parlando conosce solo Tony Hawk, Bam e Ryan Sheckler, allora è senza speranza. Se invece ti vengono menzionati nomi come Arto Saari, Geoff Rowley, Chris Borkoski, Ali Boulala, o qualunque altro skater oltre a Hawk, Bam e Sheckler, molto bene! 9. **Guarda il modo in cui skateano.** Alcuni ti dicono di essere capaci, ma che non hanno soldi per comprarsi una tavola al momento (sebbene li abbiamo per nuovo un berretto Volcom ogni due settimane). Quindi porta la tua tavola e lascia che facciano qualche trick. Se dimostrano di non saper fare nulla, allora tu e chiunque altro saprete che si tratta di un poser. Inoltre, i poser spesso non hanno alcun graffio sulla propria tavola – se c'è è chiaramente finto – mentre in generale gli skate che vengono utilizzati parecchio si rovinano sulla punta, a metà e sulla coda, a seconda dello stile di chi li cavalca e dei trick. 10. **Guarda come si vestono e ciò che fanno.** I poser tendono ad indossare molte molte molte t-shirt di marca. Gli skater veri non si vestono così ogni giorno. Anche loro comprano marchi specifici, come DC, Element, Hurley e Volcom, ma oltre a questo hanno anche delle magliette più semplici, economiche e a volte anche un po' bruttine. Se vuoi comprare la maglia di una marca da skater, acquistane una che ti piaccia veramente. 11. **Osserva ogni quanto si comprano delle scarpe nuove.** I poser comprano diverse paia di scarpe nell'arco di poche settimane. Metti che uno si compra un paio di Etnies. Le consumerà ogni giorno magari esclamando qualcosa come “Stavo cercando di saltare un tavolo da picnic con un airwalk fingerflip e mi sono distrutto le scarpe”. SBAGLIATO! Non esiste che tu riesca facilmente a chiudere quel trick passando sopra ad un tavolo da picnic (a meno che tu non sia molto veloce e coordinato). Nonostante ciò, andrà a comprarsi un nuovo paio di scarpe da Globe e la storia si ripeterà. Pensa, un poser colpisce tanto violentemente le proprie scarpe come fanno i tre lavoratori in quella scena di “Impiegati... male!” con la stampante.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Distinguere-uno-Skater-Vero-da-uno-che-si-Atteggia-Solamente", "language": "it"}
Come Perdere Peso Prima e Durante l'Adolescenza
Se sei piccolo e vuoi dimagrire, non devi far altro che provvedere alla tua salute, adottando scelte alimentari più sane e aumentando l'attività fisica. Hai anche la possibilità di modificare le tue abitudini e stabilire obiettivi destinati a cambiare il tuo stile di vita. 1. **Chiedi ai tuoi genitori di portarti dal medico.** Prima di apportare modifiche al tuo stile alimentare, dovresti consultare un medico. Ti aiuterà a stabilire se e quanti chili devi smaltire. Potrebbe anche darti una mano a elaborare un piano di dimagrimento nel modo più corretto e tenere traccia dei tuoi progressi. Il medico può anche consigliarti un dietologo in grado di elaborare un programma dietetico adatto alle tue esigenze. 2. **Scegli tagli di carne più magri e altre proteine.** Quando decidi che cosa mangiare, opta per le carni più magre. Per esempio, la bistecca, l'hamburger e altri tagli di carne rossa spesso hanno un alto contenuto di grassi (anche se non sempre). Le scelte migliori sono pollo, pesce e fagioli. Se sei una ragazza tra i 9 e i 18 anni o un ragazzo tra i 9 e i 13 anni, il consumo giornaliero di carne non dovrebbe superare i 140 g. Invece, se sei un ragazzo tra i 14 e i 18 anni, puoi consumarne fino a 185 g. Probabilmente queste porzioni sono più piccole rispetto a quelle che sei abituato a mangiare. Per esemplificare, considera che 30 g di proteine equivalgono a 1/3 o 1/4 di una scatoletta di tonno (a seconda delle dimensioni), 1 uovo, 1/3 ad 1/4 di un hamburger (a seconda delle dimensioni) e 50 g di fagioli. Ad esempio, se hai mangiato un hamburger, potrebbe costituire la maggior parte del tuo fabbisogno proteico giornaliero, che equivale a 85-115 g. 3. **Aumenta il consumo di frutta e verdura.** Se hai fame più volte nell'arco della giornata, procurati frutta e verdura invece delle merendine confezionate. Sgranocchia qualche gambo di sedano farcito con burro di arachidi, qualche bastoncino di carota o una mela al posto di biscotti, patatine o dolci. Altre opzioni salutari sono fette di pomodoro con ricotta o strisce di peperoni farcite di hummus. Se hai tra i 9 e i 18 anni, non dovresti mai dimenticare di consumare 250-350 g di frutta al giorno. Se sei un ragazzo tra i 9 e i 13 anni, dovresti mangiare 375 g di verdure, mentre tra i 14 e i 18 anni, 450 g. Se sei una ragazza tra i 9 e i 13 anni, dovresti consumarne 300 g al giorno, mentre tra i 14 e i 18 anni, 375 g. 4. **Dai preferenza ai cereali integrali.** Comprendono pasta, riso e pane integrale, polenta di mais e fiocchi d'avena. I cereali raffinati, invece, sono riso, pane e pasta bianca. Quelli integrali sono più adatti alla tua alimentazione perché sono meno raffinati e contengono più fibre. Ciò vuol dire che ti terranno sazio più a lungo. Se sei una ragazza tra i 9 e i 13 anni, dovresti mangiare l'equivalente di 145 g di cereali al giorno, mentre tra i 14 e i 18 anni, 170 g. Se sei un ragazzo tra i 9 e i 13 anni, dovresti consumarne 170 g, mentre tra i 14 e i 18 anni, 230 g. Almeno la metà del fabbisogno giornaliero dovrebbe essere composta da cereali integrali. 30 g di cereali sono l'equivalente di una fetta di pane, 125 g di riso cotto, 50 g di pasta cotta o 125 g di cereali per la colazione. 5. **Scegli latticini a poveri o privi di grassi.** Costituiscono un'ottima fonte di calcio e proteine e, inoltre, conferiscono sapore al cibo. Tuttavia, al momento di scegliere quali mangiare, opta per quelli a basso contenuto di grassi, se non totalmente privi di grassi, come il latte scremato, i formaggi magri e lo yogurt senza grassi. Se hai tra i 9 e i 18 anni, dovresti consumare sempre 125 ml di latte o 250 g di yogurt, ma anche 30-60 g di formaggio a pasta dura. 6. **Evita le bibite zuccherate.** Possono aumentare l'apporto calorico giornaliero. Quindi, cerca di evitare le bevande sportive, quelle gassate e i succhi di frutta. Piuttosto, bevi acqua o tisane non zuccherate. Se non ti piace il sapore dell'acqua semplice, prova ad aggiungere una fetta d'arancia o semplicemente un po' di succo per renderla più gustosa. 7. **Fai attenzione alle quantità.** È allettante l'idea di mangiare fino a vuotare il piatto. Tuttavia, se stai attento al senso di sazietà, alla fine arriverai a mangiare molto meno. 8. **Evita i cibi ad alto contenuto calorico.** Anche se non è un problema concedersi qualcosa di dolce ogni tanto, cerca di non consumare tutti i giorni alimenti ad alto contenuto calorico, come biscotti, dessert, caramelle e patatine fritte. Fai in modo che diventino una ricompensa, non qualcosa che da mangiare quotidianamente. 9. **Vai a giocare.** Dovresti muoverti almeno per un'ora al giorno. Comincia staccandoti dalla TV. Lascia perdere il telefono. Allontanati dal computer. Esci con gli amici e fai qualcosa che ti tenga in movimento. Tuttavia, se non sei abituato ad allenarti, prova a cominciare gradualmente. Arriva fin dove riesci, aumentando man mano il carico di lavoro. 10. **Considera la possibilità di praticare uno sport.** Non devi necessariamente entrare in una squadra di pallacanestro che gioca a livello agonistico. Puoi iscriverti a scuola calcio o partecipare a un campionato indetto tra vari quartieri della città e associazioni sportive. Chiedi ai tuoi genitori di aiutarti a trovare uno sport che ti piace. Praticandolo, ti terrai in movimento tutto l'anno e potrai divertirti. 11. **Prova qualcosa di nuovo.** Forse non ti è mai piaciuto fare attività fisica perché non ti sei mai appassionato agli sport che hai praticato finora. Magari il tennis non è per niente nelle tue corde, ma hai una marea di opportunità. Per esempio, potresti provare la danza, il nuoto o il salto con la corda. In alternativa, il tiro con l'arco o l'equitazione ti permettono di stare all'aria aperta e, nel frattempo, ti terranno in movimento. 12. **Fai qualche pausa.** Anche i piccoli gesti possono renderti più attivo durante il giorno. Per esempio, quando prendi una pausa dallo studio, forse di solito ascolti solo un po' di musica o ti concedi fugacemente qualche gioco. Invece, prova ad alzarti e a ballare. Fai un giro per casa (se vivi in una villetta, corri al piano di sotto oppure muoviti nel salotto). Fai qualche saltello a gambe divaricate. Può essere utile dare sfogo immediato alle tue energie. 13. **Coinvolgi la tua famiglia.** La maggior parte delle persone non ha problemi ad accettare l'idea di mantenersi in salute. Vedi se i tuoi familiari desiderano unirsi a te. Discuti con i tuoi genitori della possibilità di mettere in atto cambiamenti più sani per tutta la famiglia. Per esempio, potresti proporre ai tuoi genitori: "Ho l'impressione di essere ingrassato e mi piacerebbe cambiare questa situazione. Cosa ne pensate se coinvolgessi tutta la famiglia? Credo che tutti noi potremmo guadagnarci in termini di salute". 14. **Nascondi i cibi spazzatura.** Se possibile, è meglio non far entrare in casa prodotti di questo genere. Tuttavia, se qualcun altro li desidera, ovviamente non puoi buttarli via, ma puoi invitare chi li consuma a tenerli lontani dalla tua vista. Magari potreste allestire una dispensa destinata ai cibi ricchi di grassi e zuccheri alla quale non puoi accedere o forse gli altri potrebbero conservare nelle loro rispettive camere particolari tipi di snack. Se non avrai la possibilità di vederli, sarei meno invogliato a mangiarli. 15. **Sii meno rigido con te stesso.** Ogni tanto ti capiterà di fare qualche strappo alla regola. Fa parte della natura umana. Il segreto consiste nel non esagerare. Prova a mantenere una giusta linea di comportamento per il 90% delle volte e andrà tutto bene. Colpevolizzandoti, non risolverai niente. 16. **Siediti a tavola.** È preferibile se ti siedi a mangiare con la tua famiglia perché in questo modo potrete condividere tutti insieme il momento del pasto in perfetta armonia. Tuttavia, anche il semplice fatto di sederti a tavola invece di mangiare in piedi o davanti alla televisione può permetterti di prestare attenzione a quello che hai nel piatto e imparare a non ingozzarti di cibo senza pensare. Se i tuoi genitori non sono cuochi eccellenti, prova a imparare qualche semplice e sana ricetta da preparare ogni tanto per la tua famiglia. Per esempio, è abbastanza facile cucinare il pesce al forno, ma anche lessare le verdure. Se ti appassiona, chiedi ai tuoi genitori se puoi iscriverti a un corso di cucina di base. 17. **Non saltare la prima colazione.** In questo modo avrai le energie sufficienti per iniziare la giornata. Inoltre, non verrai facilmente assalito dai morsi della fame nel corso delle ore successive e, di conseguenza, non sarai tentato di rimpinzarti di snack di vario genere durante il giorno. Se puoi, includi un po' di proteine, cereali integrali e un frutto o un alimento di origine vegetale. Per esempio, prova una tazza di fiocchi d'avena con un po' di yogurt magro e mirtilli. Potresti anche mangiare del pane integrale con uova sode e qualche fragola. 18. **Dormi a sufficienza.** È un suggerimento facile da seguire, ma non così tanto se hai molte cose da fare o se sei nottambulo. In sostanza, dormendo un numero sufficienti di ore, hai la possibilità di mantenerti in salute e perdere peso. Se frequenti la scuola, dovresti riposare 9-11 ore per notte. 19. **Trova il tempo per ridurre lo stress.** Ammettiamolo: a volte la vita di un bambino può essere dura. Devi andare a scuola e destreggiarti tra amici e familiari. Tuttavia, lo stress può anche portarti a ingrassare oppure ti impedisce di perdere peso. Magari non riuscirai a eliminarlo completamente, ma puoi imparare a gestirlo. Un metodo per gestire lo stress consiste nel tradurre in parole le tensioni a cui sei sottoposto. Tieni un diario e, a fine giornata, annota tutte le preoccupazioni da cui ti senti assalito. Il semplice fatto di scrivere potrebbe costituire un enorme sollievo per la mente. Puoi anche provare a meditare o respirare profondamente. Non è così assurdo come sembra. Respirando profondamente, potrai di concederti un momento tutto tuo durante il quale concentrarti sull'aria che entra ed esce dal tuo corpo. Chiudi gli occhi e pensa solo a respirare. Inspira lentamente attraverso il naso, contando in mente fino a 4. Trattieni l'aria per 4 secondi e poi cacciala lentamente. Cerca di non farti condizionare da nessun genere di sensazione o pensiero. Continua a respirare in questo modo per un paio di minuti finché non ti sentirai più calmo. 20. **Decidi che cosa desideri modificare.** Arrivato a questo punto, saprai quali abitudini della vita quotidiana dovresti correggere. Un modo per cominciare ad apportare dei cambiamenti consiste nel porti degli obiettivi che ti permettano di adottare modo di agire più concreto. Per esempio, supponiamo che vuoi seguire un'alimentazione più sana e muoverti di più. 21. **Suddividi i tuoi obiettivi in fasi più gestibili.** L'obiettivo di "mangiare sano" è troppo ampio. Probabilmente avrai una vaga idea di come procedere, ma in realtà non puoi raggiungerlo di punto in bianco. Invece, comincia prefiggendoti di mettere in atto dei veri e propri comportamenti. Per esempio, invece di "mangiare sano", potresti provare a importi di "scambiare ogni giorno uno spuntino dolce con un frutto", "mangiare tre porzioni di verdura al giorno" oppure "eliminare tre bibite gassate alla settimana". 22. **Scrivi tutto ciò che ti aiuta a raggiungere il tuo obiettivo.** Analizzando gli aspetti più utili, riuscirai a rispettare gli obiettivi che ti sei posto. Per esempio, se hai deciso di "eliminare tre bibite gassate alla settimana", prova a scrivere: "Non voglio subire scompensi glicemici. Mangerò meno zucchero. Consumerò meno calorie. Tutto questo può aiutarmi a perdere peso". 23. **Ricordati dei tuoi obiettivi.** Una volta messi nero su bianco, sistemali in un posto ben visibile. Ripetili ad alta voce ogni mattina. Se hai la possibilità di vederli in qualunque momento, sarai in grado di rispettarli. 24. **Considera che tutto questo lavoro richiede molta pazienza.** Non puoi modificare tutte le tue abitudini da un giorno all'altro. Persino cambiarne una soltanto può richiedere tempo. Ti basta un pizzico di tenacia, e alla fine, avrai acquisito abitudini nuove e più sane. Una volta che sarai riuscito a correggerne una, potrai fare altrettanto con le altre.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Perdere-Peso-Prima-e-Durante-l%27Adolescenza", "language": "it"}
Come Drenare il Carburante dal Serbatoio e dal Carburatore del Generatore
Poiché i generatori sono di solito macchine costose, devi provvedere a un'accurata manutenzione per mantenerli in perfette condizioni ed evitare malfunzionamenti. Questo articolo fornisce delle brevi e semplici istruzioni per drenare il carburante dal serbatoio e dal carburatore prima di riporre lo strumento. È importante svuotare il generatore quando prevedi di non usarlo per almeno due mesi; se non lo fai, devi usare uno stabilizzatore della benzina. Tuttavia, ricorda che a causa del costo non proprio ridotto di queste macchine, è sempre meglio essere molto prudenti. 1. **Apri il tappo del serbatoio per permettere il passaggio dell'aria.** 2. **Trova la valvola del carburante.** Ruotala nella posizione in cui è possibile spingerla nella cover di plastica sopra i tubi della benzina. 3. **Rimuovi la copertura in plastica che si trova sopra i condotti.** È necessario farlo per poter accedere facilmente ai tubi; non dovresti incontrare difficoltà, solitamente ci sono un paio di grossi bulloni che fissano la cover in sede. Per staccare la copertura ti serve una chiave inglese o a bussola. 4. **Spingi la valvola del carburante attraverso la cover e togli quest'ultima.** Controlla che la valvola sia ; è importante che lo sia quando rimuovi un lato del tubo, come descritto nel prossimo passaggio. 5. **Pizzica e stacca la clip di alluminio che si trova su un lato del tubo che non è collegato al serbatoio.** Tieni uno straccio a portata di mano per asciugare le gocce di benzina che possono essere rimaste nel tubo che stai rimuovendo (che entra nel carburatore). Stacca poi il condotto dalla valvola della benzina; la prima volta potrebbero essere necessarie delle pinze, dato che in genere viene sigillato strettamente. Non scollegare il condotto che va nel serbatoio, altrimenti versi la benzina ovunque. 6. **Metti il tubo della valvola in un recipiente abbastanza capiente per contenere la benzina presente nel serbatoio.** Dovrebbe essere una tanica da 20-40 litri; usane possibilmente una specifica, in modo da poter travasare la benzina nell'auto e non sprecarla. 7. **Ruota la valvola in posizione di apertura.** Lascia che il carburante scorra nel contenitore finché non è esaurito; al termine, ripristina le condutture e rimetti la cover. 8. **Individua il carburatore.** Alla sua base c'è una vite che si apre per consentire il drenaggio e che viene a volte identificata con un'etichetta; consulta il manuale del generatore per sapere dove si trova. 9. **Metti un piccolo contenitore sotto il carburatore.** Ruota la vite verso sinistra per aprire il foro di drenaggio, dovrebbe uscire una piccola quantità di benzina. 10. **Una volta che il carburante ha smesso di uscire, ruota la vite verso sinistra per chiuderla nuovamente.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Drenare-il-Carburante-dal-Serbatoio-e-dal-Carburatore-del-Generatore", "language": "it"}
Come Controllare la Validità di una Carta Regalo di iTunes
Hai trovato una carta regalo Apple abbandonata nella tua stanza e stai pensando a quante cose potrai acquistare, ma non sai se l'hai già usata o meno? Tecnicamente le carte regalo o gift card di iTunes hanno solo un valore nominale da riscattare e non un saldo da consultare. Dopo che il codice viene riscattato, il valore nominale della carta viene accreditato sull'account Apple in uso. Controllare il saldo dell'account Apple può essere utile per capire se una gift card è già stata usata o meno. Tuttavia, l'unico metodo certo per poter controllare la validità di una carta regalo consiste nel provare a riscattarla. 1. **Avvia iTunes.** Se stai usando un dispositivo mobile, tocca l'icona dell'app corrispondente, mentre se stai usando un computer fai doppio clic sull'icona del programma. Puoi anche usare il Book Store o l'App Store. 2. **Accedi allo store di iTunes.** Se stai usando un computer, clicca sulla scheda "Store" collocata nella parte superiore dello schermo. Se stai usando un dispositivo iOS, tocca la voce "Primo piano" collocata nella parte inferiore dello schermo. 3. **Riscatta il codice della gift card.** Se stai usando un computer, clicca sul pulsante "Account" collocato nella parte superiore dello schermo, scorri il menu a discesa apparso e clicca sull'opzione "Usa carta regalo" del menu. Se stai usando un dispositivo iOS, scorri la pagina verso il basso e premi il pulsante "Usa carta regalo o codice promozionale". Se stai usando un dispositivo Android, premi il pulsante per accedere al menu collocato nella parte superiore sinistra dello schermo. È di forma quadrata e al suo interno sono visibili tre linee orizzontali parallele. Seleziona la voce "Usa carta regalo o codice promozionale" del menu apparso. 4. **Esegui il login con il tuo account Apple.** Per poter riscattare una carta regalo e accreditare il valore corrispondente su un account Apple, devi eseguire l'accesso al profilo. Dopo aver scelto l'opzione "Usa carta regalo" verrà visualizzata una finestra di pop-up che ti permetterà di eseguire il login. Inserisci il tuo ID Apple e la password di sicurezza oppure crea un nuovo account se non ne possiedi uno. 5. **Digita il codice impresso sulla carta regalo.** iTunes ti chiederà di inserire manualmente il codice della gift card. Si tratta di un codice alfanumerico composto da 16 cifre. Controlla il lato posteriore della carta alla ricerca di un codice alfanumerico che inizia con la lettera "X". Digitalo esattamente come appare sulla gift card. Se la carta è ancora valida, il sistema provvederà ad accreditarne il valore sul tuo account Apple. iTunes ti darà anche la possibilità di inserire il codice della carta regalo usando la videocamera del dispositivo. Se vuoi usare questo metodo di inserimento, clicca sulla voce "Usa la fotocamera". 6. **Avvia l'app di iTunes.** Avvia il programma di iTunes sul dispositivo in uso. Puoi controllare il saldo del tuo ID Apple anche utilizzando il Book Store o l'App Store seguendo la medesima procedura. 7. **Accedi allo store di iTunes.** Se stai usando un computer, controlla la parte superiore dello schermo, dovrebbe essere visibile la parola "Store". Per esempio quando ti trovi all'interno della libreria musicale di iTunes nella parte superiore della finestra, sotto alla barra dei controlli di riproduzione e di navigazione, sarà visualizzato l'elenco delle schede disponibili che inizierà con la voce "Libreria" e terminerà con quella "Store". Clicca su quest'ultima. Il pulsante per accedere allo Store può essere individuato allo stesso modo in qualsiasi sezione della libreria di iTunes. In altre parole non importa se stai controllando la tua musica, i video, i podcast o altri contenuti multimediali, la posizione della scheda "Store" sarà sempre la medesima. Un altro modo per controllare velocemente il saldo del tuo ID Apple consiste nel cliccare sul menu "Account" posto sulla barra di navigazione visibile nella parte superiore dello schermo e scegliere l'opzione "Visualizza il mio account" posta all'interno del menu apparso. 8. **Individua il saldo dell'account.** Se stai usando un iPhone, iPad o iPod, scorri fino alla fine della pagina. Se stai usando un computer, il saldo dell'account in uso è visualizzato nell'angolo superiore destro dello schermo. Se stai usando un dispositivo mobile e non vedi il tuo ID Apple, seleziona la scheda "Primo piano" posta nella parte inferiore dello schermo, quindi scorri la pagina apparsa verso il basso. 9. **Esegui l'accesso con il tuo account.** Se non hai ancora eseguito il login, tocca la scheda corrispondente posta nella parte inferiore dello schermo. Se stai usando un computer, clicca sul menu "Account", quindi scegli l'opzione "Accedi". A questo punto inserisci il tuo ID Apple e la password di sicurezza oppure crea un nuovo account se non ne possiedi uno. 10. **Controlla il saldo dell'account.** Dopo aver eseguito l'accesso su dispositivo mobile verrà visualizzata la scheda del tuo ID Apple. Il numero riportato sotto all'ID Apple, per esempio "25,00 €", rappresenta il credito residuo. Se stai usando un computer, il saldo dell'account è visualizzato nell'angolo superiore destro della scheda "Store". Se conosci il saldo che dovresti avere sul tuo ID Apple, dovresti essere in grado di capire se la carta regalo è già stata riscattata o se è ancora valida.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Controllare-la-Validit%C3%A0-di-una-Carta-Regalo-di-iTunes", "language": "it"}
Come Cambiare il Proprio Indirizzo Principale su PayPal (iPhone o iPad)
Questo articolo mostra come cambiare l'indirizzo principale sul proprio account di PayPal usando un iPhone o un iPad. Dovrai utilizzare il sito web di PayPal per cambiare l'indirizzo, in quanto l'applicazione mobile non permette attualmente di modificarlo. 1. **Visita https://www.paypal.com da un browser.** Accedi al sito web di PayPal usando il browser mobile che preferisci. 2. **Premi il pulsante Accedi nell'angolo in alto a destra.** 3. **Accedi al tuo account PayPal.** Inserisci l'indirizzo e-mail e la password che hai associato al tuo account. Accedi dopo aver immesso le credenziali, quindi premi su "Il mio conto" per vedere la home page. 4. **Tocca il pulsante ☰.** Questa icona si trova nell'angolo in alto a sinistra della schermata. Si aprirà un menu sul lato sinistro della pagina. 5. **Tocca l'icona delle impostazioni.** Raffigura un ingranaggio e si trova nell'angolo in alto a destra. 6. **Premi su Gestisci tutti gli indirizzi.** Questa opzione si trova nella sezione "Indirizzo", all'interno della pagina delle impostazioni. 7. **Tocca il pulsante + in cima alla pagina.** 8. **Inserisci il tuo nuovo indirizzo principale.** Immetti tutte le informazioni richieste per aggiungere il tuo nuovo indirizzo principale. : inserisci il nome della via e il numero civico; : inserisci altre informazioni, come numero di appartamento o interno; : inserisci la città in cui si trova questo indirizzo; : seleziona una provincia del menu a discesa; : immetti il codice di avviamento postale a cui appartiene l'indirizzo. 9. **Spunta la casella intitolata "Rendi indirizzo principale".** Apparirà un segno di spunta blu per indicare che sarà diventato il tuo nuovo indirizzo principale. 10. **Premi sul pulsante Aggiungi indirizzo.** Questo pulsante blu si trova in fondo alla pagina intitolata "Aggiungi un indirizzo". A questo punto avrai cambiato il tuo indirizzo principale su PayPal.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Cambiare-il-Proprio-Indirizzo-Principale-su-PayPal-(iPhone-o-iPad)", "language": "it"}
Come Cambiare il Proprio Aspetto
A volte capita di voler cambiare qualcosa nella propria vita, anche se non c'è una ragione apparente. Se non sei soddisfatta del tuo aspetto e vuoi provare un nuovo look, segui questi passaggi per rinnovare completamente il tuo stile! 1. **Mantieni una buona igiene.** Se non ti lavi, la gente non farà caso al tuo aspetto perché emanerai un cattivo odore, oppure si vedranno dei residui di cibo tra i denti. Per una buona igiene devi lavarti i denti, usare il filo interdentale e lavarti regolarmente. Lavati i denti almeno due volte al giorno e ricorda di pulire anche la lingua per contrastare l'alitosi (alito cattivo). Usa il filo interdentale ogni sera. Lava i capelli a giorni alterni usando anche un balsamo. L'organismo produce degli oli importanti per la salute dei capelli, perciò non lavarli tutti i giorni ma assicurati che abbiano un aspetto curato. Se hai la pelle e i capelli grassi, lavali sei giorni su sette. 2. **Coccola la tua pelle.** È una parte importante del corpo. Per avere una pelle luminosa devi trattarla con cura. Lava il viso ogni mattina e anche di sera. Se iniziano a comparire dei punti neri, oppure li hai già, usa una crema specifica delicata prima di andare a dormire. Usa una maschera per il viso una volta a settimana. Se non puoi permettertela, non c'è bisogno di saltare questo passaggio: basterà usare un trattamento alternativo fatto in casa a base di banane schiacciate e olio di melaleuca. Durante la giornata, usa una crema per le mani in modo da mantenere la pelle sempre idratata. Applica la crema per il viso dopo averlo lavato o dopo la doccia. Cura le unghie e usa sempre uno smalto. Puoi fare la manicure in un salone di bellezza se non riesci a farla da sola. 3. **Cambia taglio di capelli** Con questo passaggio, si noterà un vero cambiamento. Non aver paura! Prima di andare dal parrucchiere, cerca un taglio che ti piace su qualche giornale. Se possibile, mostra la pettinatura al parrucchiere sul giornale in modo che possa riprodurla fedelmente, così non avrai brutte sorprese. Colpi di sole, capelli scalati, frangette laterali, tagli corti e smussati possono renderti bellissima. Contrariamente alla credenza popolare, i capelli lunghi non sono monotoni, ma non stanno bene a tutte le persone. Se vuoi un look / dovresti tagliare i capelli corti, scalati, con una frangetta e magari colorare qualche ciocca rosa o viola. Se preferisci uno stile più / prova a lasciarli lunghi, leggermente mossi e con qualche colpo di sole. Se scegli un aspetto / punta su capelli lunghi e lisci con una frangetta laterale che puoi eventualmente legare in una coda o in uno chignon. 4. **Cura la nuova acconciatura per avere sempre un aspetto magnifico!** Adesso che hai trovato un bel taglio, devi ostentarlo! Devi fare i capelli ogni mattina. Attenzione ai prodotti che usi; inoltre, cerca di non arricciarli o stirarli troppo spesso, perché li rovineresti, noteresti la comparsa di doppie punte o addirittura un'abbondante perdita di capelli. Se fai la doccia al mattino, usa solo qualche goccia dei prodotti abituali e lasciali al naturale. Avranno un aspetto grazioso e morbido, anche più bello del solito. Ultimamente gli elastici vanno di moda. Quelli neri, marroni o bianchi si adattano a qualsiasi tipo di abito. Esistono anche delle versioni più eleganti che sembrano quasi dei gioielli. Vai di fretta? Alzali! Le code di cavallo o gli chignon larghi sono fantastici e anche le trecce sono tornate alla ribalta. 5. **Prova un trucco diverso dal solito.** Non è obbligatorio, ma può essere utile per sperimentare un nuovo look. Un po' di rossetto colorato o al naturale renderà le labbra più piene. Se ti è concesso, usa un velo di correttore per nascondere le imperfezioni più evidenti. Se non puoi mettere il trucco, devi assolutamente prenderti cura della pelle. In questo modo, ridurrai al minimo le imperfezioni. Conserva i trucchi in una borsa carina e porta sempre con te l'essenziale (nella borsetta o nello zaino in base alla tua destinazione). Scegli un colore naturale per il blush, così darai l'impressione di arrossire naturalmente e il trucco non si noterà. Usa un curvaciglia se possibile. È un'ottima alternativa al mascara, inoltre rende gli occhi più grandi e luminosi. 6. **Sperimenta diversi tipi di trucco in base allo stile che scegli.** Ovviamente, devi adattare il trucco al look. Ecco qualche consiglio per non sbagliare: Per uno stile emo o punk usa eyeliner e mascara neri con un tocco di rosso sulle labbra e non passerai inosservata. Non scegliere un fondotinta troppo chiaro! Sarebbe un errore: un emo non deve sembrare a tutti i costi pallido come un fantasma! Per uno stile californiano scegli un trucco leggero e naturale. Un po' di abbronzante, un tocco di mascara e una linea leggera di eyeliner o matita. Sembrerai baciata dal sole e perfetta per la spiaggia! Lo stile classico richiede labbra al naturale o rosse, mascara e una matita bianca nella parte inferiore degli occhi insieme ad un ombretto perfettamente sfumato in tre tinte. Che eleganza! La pratica è fondamentale! Sperimenta diversi stili con le tue amiche, fate delle foto per confrontarli e capire quali sono i migliori. Ricorda che un trucco leggero è sempre la scelta migliore. 7. **Rinnova il tuo guardaroba.** Probabilmente dovrai fare un po' di shopping, ma niente paura! Focalizzati sulla versatilità, scegliendo capi che puoi abbinare tra loro, e il gioco è fatto! Non c'è bisogno di cambiare completamente il guardaroba per sfoggiare un nuovo stile; prova semplicemente ad abbinare i vecchi vestiti in modo diverso. Devi avere assolutamente un paio di jeans che ti calzano alla perfezione. Evita i modelli a zampa perché adesso non vanno più di moda. Prova i nuovi modelli aderenti, detti jeggings, che non sono soltanto comodi ma anche di tendenza! Per uno stile emo/punk scegli dei jeans scuri. Prova anche a strappare o assottigliare i vecchi jeans. Per lo stile californiano, scegli dei jeans chiari oppure già consumati. Anche i pantaloni di lino o i pinocchietti sono perfetti! Se vuoi uno stile classico, opta per dei jeans neri o indaco; se hai fegato, puoi sfoggiare anche dei pantaloni a scacchi non invecchiati. 8. **Le camicie possono sorprenderti.** Le camicie e i top sono fondamentali in qualsiasi tipo di abbigliamento, perciò sceglili in base allo stile che vuoi sperimentare. Anche se hai un budget ridotto, scegliendo qualche capo con cura potrai dare una svolta al guardaroba. Le canotte e le magliette attillate possono fare un'enorme differenza e, generalmente, puoi adattarle allo stile californiano o classico. Acquista un paio di canotte, anche quelle orlate di pizzo; indossale sotto delle magliette anonime, oppure una sull'altra per creare degli effetti particolari e mettere il pizzo in risalto.Le camicie con il colletto sono perfette per uno stile elegante. Il modello largo, a scacchi o in denim con i due bottoncini sul colletto, può dare grandi soddisfazioni se indossato con un jeans aderente. Se scegli uno stile emo/punk/indie puoi indossare tranquillamente la maglietta del tuo gruppo preferito. Le migliori sono quelle invecchiate, dall'aspetto vintage o trasandato. In ogni caso, non devono essere per forza enormi; scegli la taglia giusta per mettere in risalto le tue curve. 9. **Dai un'occhiata nei negozi di seconda mano.** Anche gli abiti più economici possono fare un figurone. Però devi fare attenzione: non tutti i negozi di seconda mano sono uguali, perciò scegli i capi con cura, cercando di notare la presenza di strappi, macchie o altri difetti. Cerca dei vestiti di marca semi-nuovi. Se sei fortunata, puoi trovare delle giacche o camicie mai indossate con un ottimo sconto. Sarebbe un vero affare! Visita i negozi di seconda mano dopo le feste. Spesso, le persone ricevono in regalo abiti che non gradiscono e se ne sbarazzano vendendoli in questi negozi. È il periodo dell'anno perfetto per fare ottimi affari! 10. **Usa gli accessori per valorizzare il tuo look.** I gioielli sono davvero importanti, ma ricorda di non esagerare; basteranno un paio di accessori graziosi per completare il quadro. Punta sulla semplicità. Prova ad indossare un ciondolo rotondo con pietre finte, oppure degli orecchini a cerchio. Se preferisci lo stile grunge, qualche borchia non guasterà. I gioielli in argento sono molto graziosi; non passano mai di moda, sono abbastanza economici e si abbinano con tutto. Quando scegli uno stile più elegante, ricorda di indossare un bell'orologio. Invece, per un look emo o punk scegli dei braccialetti di gomma neri o multicolori. 11. **Non sottovalutare le calzature.** Le scarpe sono un elemento importante per avere un look perfetto e riescono a valorizzare il tuo stile al pari degli accessori. Sceglile con cura! Per lo stile classico/elegante, puoi scegliere sia delle scarpe basse, sia tacchi alti, sia scarpe da corsa. In inverno, indossa degli stivali alti bordati di pelliccia. Se scegli lo stile californiano, puoi indossare delle scarpe basse, anche di tela, oppure degli infradito. In inverno, punta su degli stivali semplici e caldi come quelli della Ugg. Per lo stile emo/punk, le Vans sono perfette, ma puoi anche ripiegare sulle Converse nere o degli stivali.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Cambiare-il-Proprio-Aspetto", "language": "it"}
Come Interpretare un Sogno con Delfini o Balene
I sogni vengono interpretati da migliaia di anni, ma restano ancora un mistero. Le immagini oniriche relative ai cetacei, come balene e delfini, spesso simbolizzano una connessione misteriosa fra la mente lucida e vigile del giorno e quella che sogna. Se hai sognato delle balene o dei delfini, potresti essere interessato a conoscerne meglio il significato. 1. **Prendi nota del sogno.** L'interpretazione inizia sempre con il ricordo di ciò che si è sognato. Prendi l'abitudine di annotare i sogni non appena ti svegli per allenare il cervello a ricordarli. Tieni un quaderno vicino al letto e usalo come un diario. Puoi anche utilizzare delle applicazioni per cellulare. Alcune sono studiate perfino per trovare dei collegamenti o degli schemi ricorrenti fra i sogni o aiutarti a interpretarli. Se scrivere di prima mattina è troppo faticoso per te, puoi usare il registratore presente sullo smartphone. 2. **Pensa alle sensazioni che hai provato durante il sogno.** I tuoi sentimenti alla vista della balena o del delfino sono delle informazioni molto utili per comprendere il significato di tutte le immagini oniriche. Ad esempio, se ti sei sentito felice guardando il delfino oppure hai nuotato con questi animali con gioia e piacere, allora significa che vorresti essere più spensierato. Se hai avuto paura, probabilmente stai attraversando un periodo molto stressante e sei preoccupato di perdere il controllo. Annota ogni emozione che provi in merito al sogno, anche se hai l'impressione che non abbia senso. Non permettere al lato conscio della tua mente di filtrare il messaggio che l'inconscio (la mente sognante) sta tentando di trasmetterti. Se, nel sogno, tu stesso eri un cetaceo, pensa a come ti sentivi in quelle vesti. Avevi la sensazione di essere più libero, sicuro di te e felice? Oppure ti sentivi solo, spaventato e a disagio? Ricorda che tutti gli elementi del sogno sono potenzialmente ricchi di significato. Concentrarsi su una sola immagine onirica è un errore. 3. **Presta attenzione alle azioni che stavano compiendo gli animali.** I cetacei erano in acqua o sulla terraferma? Se sogni un animale nel suo ambiente naturale, significa che potresti sentirti insicuro in merito a quale sia il tuo ruolo nel mondo. Se la balena o il delfino si trovavano sott'acqua, sappi che i sogni ambientati nel mondo sottomarino spesso simboleggiano il lato oscuro della natura umana, degli aspetti del tuo essere che non vuoi vedere. Sognare un delfino indica la tua volontà di ascoltare il subconscio, le emozioni. Questi animali sono in genere delle immagini ispiratrici nei sogni, che simboleggiano l'ottimismo e l'altruismo sociale. 4. **Analizza i dettagli.** In un sogno, ogni immagine è importante. Se stai cercando di interpretarne uno che coinvolge delfini o balene, cerca di pensare a tutto quello che riesci a ricordare. Anche il dettaglio più insignificante può rivelarsi importante. Alcuni interpreti dei sogni ritengono che il sognatore è rappresentato da ogni elemento delle immagini oniriche. Per esempio, se sogni un branco di delfini che nuotano in maniera giocosa fra le onde finché non vengono catturati da una rete, allora potrebbe significare che stai cercando di prendere il controllo sulla tua natura spensierata. Se il sogno prevede il salvataggio di un cetaceo, forse in realtà stai cercando di salvare una relazione importante oppure una parte di te che è in pericolo di morte. 5. **Valuta il simbolismo dei delfini e delle balene.** Dato che si tratta di mammiferi che vivono sott'acqua, entrambi rappresentano la fusione fra il conscio e l'inconscio. Quando questi animali appaiono in sogno, il messaggio potrebbe essere che è giunto il momento di agire in merito a qualcosa che hai sempre tenuto dentro di te oppure di dire la verità in merito a una questione importante. La balena simboleggia spesso la consapevolezza e l'intuito. Sognare questo animale molte volte indica che è giunto il momento di ascoltare la propria voce interiore. Dato che la balena è il più grande mammifero al mondo, un sogno che la riguarda potrebbe anche comunicarti che ti senti sopraffatto. Pensa a qualcosa di specifico che riesci a ricordare dell'animale. Ad esempio il delfino nuotava da solo o in branco? Ti sembrava in buona salute o malato? Se hai sognato un cetaceo morente, forse hai la sensazione di perdere la connessione con il tuo "io" interiore. 6. **Valuta il significato dei delfini nella tua vita.** Quando ne hai visto uno per la prima volta? Sei un appassionato di questi animali o ti fanno sentire a disagio? Hai avuto esperienze negative al mare o in acqua che puoi associare ai delfini? Se sei andato al mare dopo la morte di un amico, potresti associare i delfini al lutto. Dato che i sogni sono diversi per ciascuno, sei tu la persona più adatta per interpretare i tuoi. Anche se questi animali sono spesso associati a simboli positivi, tu sei il solo che sa esattamente cosa significhino per te. 7. **Esamina i tuoi sentimenti verso le balene.** I tuoi sogni sono unici e fanno riferimento alle tue specifiche esperienze. Per questa ragione non ci sono due persone che condivideranno la stessa interpretazione del sogno. Per esempio, tu potresti associare una balena alla calma, all'indipendenza e alla forza. Al contrario, potresti credere che sia un animale pericoloso, una "balena assassina" o una fonte di paura inimmaginabile. Le esperienze reali di un sognatore modellano il significato delle varie immagini oniriche. Le tue emozioni sono la guida migliore per interpretare il significato della presenza di una balena nei tuoi sogni. 8. **Prendi in considerazione degli eventi recenti che possono aver influenzato i tuoi sogni.** Hai guardato dei documentari sulla macellazione brutale degli animali? Oppure negli ultimi giorni hai discusso con un amico la possibilità di andare al mare? Se le balene e i delfini hanno fatto parte della tua recente vita "da sveglio", allora è probabile che compaiano nei sogni. Se le emozioni che provi nel sogno alla vista dei cetacei sono cambiate da poco, cerca di capire quali sono gli eventi attuali che possono avere innescato questa modifica. Ricorda che i delfini e le balene, come le altre immagini oniriche, non devono essere interpretati alla lettera. Lo studio del significato dei sogni si basa sulle emozioni piuttosto che sul pensiero razionale. Se le sensazioni che provi in merito a questi animali cambiano in ogni sogno, allora cerca altri elementi che possano fornirti più informazioni. 9. **Osserva ogni schema ricorrente che compare nei sogni.** Se sogni spesso le balene e i delfini, cerca di capire se esiste un filo comune che lega queste esperienze oniriche. Ad esempio, in genere sei felice di vedere questi animali? Solitamente li vedi scappare da qualcosa di spaventoso attraverso una via di fuga molto stretta? Fanno parte di un paesaggio molto ampio e li puoi vedere solo da lontano? Se nei sogni ti vengono proposte più volte esperienze simili, allora potresti aver bisogno di risolvere una determinata situazione nella vita reale. Prendi nota di pensieri ed emozioni ricorrenti, così come delle immagini frequenti che compaiono nei sogni. Per esempio, se pensi spesso "Morirò se questa cosa accadrà di nuovo", prova a capire qual è il vero significato di queste parole. 10. **Impara a ricordare i sogni.** La ricerca ha dimostrato che la maggior parte degli adulti ha almeno 4-6 sogni per notte. Questi si sviluppano durante la fase REM, il momento in cui il cervello dormiente è attivo come se fosse sveglio. Il modo migliore per ricordare i sogni è quello di tenere un diario dedicato. Man mano che diventi più consapevole della tua "vita onirica", inizierai a comprendere meglio i simboli che sono importanti per te. Esiste una ricerca che dimostra come i sogni siano d'aiuto per comprendere meglio la propria personalità "vigile". I sogni hanno anche un certo valore diagnostico per quanto riguarda le problematiche psicologiche legate alle dinamiche personali.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Interpretare-un-Sogno-con-Delfini-o-Balene", "language": "it"}
Come Trovare la Posizione di un Amico su Facebook Messenger (Android)
Questo articolo spiega come sapere dove si trova un amico usando il servizio di rilevamento della posizione su Facebook Messenger. 1. **Apri Facebook Messenger.** L'icona raffigura una nuvoletta di dialogo blu contenente un fulmine bianco. Si trova sulla schermata principale o in quella delle applicazioni. 2. **Seleziona l'amico che vuoi trovare.** Si aprirà una conversazione con l'utente in questione. 3. **Attiva i servizi sulla posizione.** Per usare questo metodo, sia tu sia il tuo amico dovete condividere l'ubicazione. Ecco come fare. Tocca la freccetta blu. Se non la vedi, tocca il quadrato contenente tre puntini in fondo a destra, quindi tocca "Posizione". Tocca il tasto di invio (la freccia blu e bianca) accanto a "Posizione", in modo che appaia nella chat. 4. **Tocca la mappa inviata dal tuo amico.** Quando un utente condivide la propria posizione, apparirà anche una mappa all'interno della chat. Toccala per vedere l'ubicazione, segnata da una puntina rossa. Vedrai anche la tua posizione sulla mappa del tuo amico, segnata da un cerchio blu. Per aprire la posizione del tuo amico su Google Maps, tocca la freccia rivolta a destra sotto la mappa, seleziona "Mappe", quindi tocca "Sempre". A questo punto vedrai una mappa più dettagliata e avrai la possibilità di ottenere delle indicazioni per raggiungere il posto in cui si trova.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Trovare-la-Posizione-di-un-Amico-su-Facebook-Messenger-(Android)", "language": "it"}
Come Creare un Codice QR
Con l'aumento degli smartphone nel corso degli ultimi anni, sempre più persone hanno a disposizione un lettore di codici QR. La consapevolezza che l’uso di questi codici QR è in crescita e la facilità con la quale è possibile condividere le informazioni aziendali non deve essere trascurata dalle aziende. I codici QR possono anche essere interessanti per un uso personale. In questo articolo potrai imparare come crearti un codice QR. 1. **Cerca un programma generatore di codice QR gratuito.** Se sei interessato a creare un codice QR per il tuo sito personale o per la tua scheda contatto, puoi utilizzare un generatore di codice QR gratuito. Questi programmi online ti creeranno un codice QR, senza però fornire nessuna analisi o rilevamento avanzato. Ci sono diversi siti che offrono la possibilità di generare gratuitamente il codice: QR-Code Generator, Visualead.com, … Ci sono anche diverse applicazioni disponibili per iPhone e Android. 2. **Scegli le informazioni che vuoi inserire.** La maggior parte dei generatori gratuiti ha diverse opzioni di formattazione disponibili. Puoi inserire una frase, l’indirizzo del tuo sito Web, un numero di telefono oppure un messaggio di testo o vCard (scheda contatto). Il dispositivo che leggerà il codice avvierà poi automaticamente il programma o l’applicazione per leggerlo. Per esempio se hai inserito nel codice QR il tuo numero di telefono, quando il codice viene analizzato verrà automaticamente aperto il dialer sul telefono e immesso il tuo numero telefonico! 3. **Inserisci i tuoi dati.** Inserisci i tuoi dati nei campi assegnati dal generatore. Se immetti un URL o testo, cercare di rimanere sotto i 300 caratteri. Alcuni apparecchi telefonici e dispositivi più datati, hanno difficoltà ad analizzare i codici con più di 300 caratteri. 4. **Modifica il colore.** Quale impostazione predefinita, i codici QR sono in bianco e nero, ma in realtà possono essere realizzati in qualsiasi tonalità desiderata. La maggior parte dei generatori di codice gratuito danno la possibilità di modificare i colori del codice QR. Alcuni generatori gratuiti inoltre, consentono di modificare la dimensione del codice, mentre altri richiedono la registrazione oppure danno questa opzione a pagamento. 5. **Condividi il codice.** Tutti i generatori di codice gratuito permettono di scaricare il codice in formato PNG. Questo file di immagine può essere facilmente aggiunto a qualsiasi documento, caricato al tuo sito Web personale o anche aggiunto alla tua firma e-mail. Alcuni siti web che generano il codice QR, forniscono un codice che potrai utilizzare per incorporarlo al tuo sito. 6. **Cerca un sito che crea i codici QR.** C’è un'ampia varietà di servizi aggiuntivi relativi ai codici QR, gran parte dei quali forniti solamente con un account a pagamento. E’ possibile analizzare se il codice dà buoni risultati, realizzare campagne di marketing multicanale, cambiare ed aggiornare velocemente i codici esistenti e molto altro ancora. Questi servizi hanno un prezzo e la maggior parte delle aziende offrono livelli differenti di servizio a prezzi diversi. 7. **Personalizza il tuo codice QR.** I servizi a pagamento, danno la possibilità di creare codici QR personalizzati, con forme, stile, logo e immagini che preferisci. Utilizza questi strumenti per rendere il tuo codice QR unico! 8. **Crea i codici.** È possibile creare codici con un link diretto alla pagina dei coupon o delle offerte, portare l'utente a una pagina di archivio, inviare biglietti da visita, linkare direttamente alla tua pagina personale o aziendale di Facebook… insomma un’infinità di possibilità. Utilizza i codici QR in maniera creativa per garantire il successo della tua campagna marketing. 9. **Utilizza i codici QR.** Dopo aver creato i codici, inizia la tua campagna di marketing. L’uso dei codici QR è quasi illimitato, puoi utilizzarli in campagne pubblicitarie a mezzo stampa, su siti Web, biglietti da visita, spot pubblicitari televisivi, cartelloni pubblicitari e molto altro. Molte aziende che realizzano i codici QR offrono anche i servizi di stampa e distribuzione. 10. **Analizza la tua campagna.** Il principale vantaggio dell'utilizzo di un servizio a pagamento è la funzionalità di tracciamento inserita all’interno dei codici QR. Questa funzione ti permette di verificare quali sono i codici maggiormente utilizzati dai clienti e quindi quali codici danno i risultati migliori. È evidente che questa peculiarità ti permetterà di ottimizzare la tua campagna di marketing.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Creare-un-Codice-QR", "language": "it"}
Come Comportarti con un Amico Invidioso
Possiamo definire l’invidia come il sentimento che si scatena quando notiamo in qualcun altro qualità, successi e beni che riteniamo superiori ai nostri, che vorremmo per noi stessi o che desidereremmo togliere all’altro. 1. **Stai lontano da una persona invidiosa.** Di solito, queste non ammettono di esserlo. Non darle confidenza. Poni una barriera tra te e lei finché non avrà ammesso la sua colpa e chiesto scusa. Se non dovesse farlo, prendi le distanze; non guadagneresti niente a lasciare che delle persone invidiose facciano parte della tua vita. Coloro che provano invidia nei tuoi riguardi non sono tue amiche. 2. **Esamina il suo comportamento.** Presta attenzione alle sue azioni, alle parole che usa, ecc. A volte è possibile leggere l'invidia sulla faccia della gente, quindi stai attento. 3. **Se hai dei progetti e il tuo amico ti dice "Non puoi", "Fai schifo!", "Non ce la farai mai" o cose del genere, è segno che è invidioso di te**. Ad esempio: se ti piacerebbe cantare, ma secondo lui non dovresti perché non sei un bravo cantante, mentre tutti gli altri ti dicono che hai una voce stupenda, c'è qualcosa che non va. 4. **Prova a fargli affrontare la situazione e a discutere con lui di quello che sta provando.** Se dovesse rifiutarsi, considera la possibilità di troncare i rapporti con quell'amico. 5. **Parlane con qualcuno.** Se hai dei dubbi circa il fatto che questa persona sia invidiosa di te, esponili a una terza persona fidata che potrebbe darti un’altra prospettiva riguardo alla situazione. 6. **Le persone invidiose parlano male di te alle tue spalle.** 7. **Cerca di scoprire le ragioni del suo comportamento.** Forse, senza accorgertene, hai fatto un torto a questa persona e ora potrebbe stare cercando di vendicarsi oppure ha semplicemente la luna storta. Quando qualcuno è di cattivo umore, tratta male gli altri.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Comportarti-con-un-Amico-Invidioso", "language": "it"}
Come Ispezionare un Veicolo Nuovo Prima del Ritiro
Hai comprato una nuova auto ma non sai cosa controllare alla prima guida? In questo articolo puoi trovare alcuni consigli per evitare di ritrovarti con un veicolo difettato. 1. **Assicurati di avere tutti i documenti importanti, come la polizza assicurativa e il libretto di circolazione, prima di ritirare il veicolo.** 2. **Sii gentile e cordiale con il personale della concessionaria.** 3. **Abbi pazienza.** Alcuni piccoli ritardi a volte sono inevitabili. 4. **Se trovi qualcosa che non corrisponde a quello che avevi richiesto, limitati a scriverlo su un foglio di carta e consegna l'appunto al venditore.** Il tuo obiettivo è risolvere ogni problema e non fare una sgradevole "sceneggiata" nell'autosalone in una situazione che dovrebbe essere invece felice per te. 5. **Prenditi tutto il tempo per controllare il veicolo.** L'acquisto di una vettura è un investimento importante ed è del tutto normale che tu voglia verificare ogni dettaglio. 6. **Lascia che il venditore ti mostri interamente l'auto e le sue funzionalità.** Dovresti essere consapevole di tutte le caratteristiche prima di procedere con l'ispezione. 7. **Prendi nota dei chilometri percorsi.** Una percorrenza inferiore a 40 km è considerata accettabile, sebbene questo valore possa variare in base alle modalità di trasporto del veicolo alla concessionaria. 8. **Osserva la carrozzeria.** Guardala durante il giorno e all'aperto; prenditi tutto il tempo per annotare ogni minima imperfezione. È molto difficile giustificare graffi o piccole ammaccature al rivenditore una volta portata a casa l'auto. 9. **Controlla le saldature, le giunzioni fra i pannelli della carrozzeria e che le portiere si allineino correttamente.** 10. **Ispeziona tutte le portiere, il cofano e il bagagliaio.** Devono aprirsi e chiudersi senza difficoltà; inoltre, le guarnizioni devono essere morbide. 11. **Solleva il cofano.** Osserva il livello dei fluidi e che il vano motore sia pulito. 12. **Fai attenzione a tagli o crepe dei cavi elettrici e delle connessioni.** Accertati inoltre che la centralina sia ben sigillata. 13. **Verifica la batteria.** In genere quelle delle migliori marche sono dotate di un dispositivo che indica il livello di carica; se così non fosse, chiedi conferma al rivenditore che sia un elemento in perfette condizioni ed esegui un test. 14. **Assicurati che tutti gli pneumatici siano nuovi.** Di solito devono avere delle strisce colorate al centro che svaniscono con l'usura. 15. **Osserva i finestrini, il parabrezza e il lunotto alla ricerca di crepe, graffi o macchie che potrebbero essere difficili da rimuovere in un secondo momento.** Assicurati che le spazzole tergicristallo funzionino bene, così come i meccanismi per abbassare e alzare i finestrini (che siano manuali o automatici). 16. **Guarda gli interni.** Presta particolare attenzione a sedili, tappezzeria e tappetini sporchi; accertati anche che i rivestimenti (di tessuto o pelle) siano intatti. 17. **Gira la chiave di accensione su "ON".** 18. **Verifica che non si accenda alcuna spia di avvertimento sul cruscotto.** 19. **Controlla che il livello di carburante sia adeguato e che la temperatura del motore rientri in un intervallo accettabile.** 20. **Avvia il motore.** Presta attenzione a suoni anomali che provengono dal cofano. È opportuno uscire dall'abitacolo a motore accesso per ascoltarne il rumore; nel contempo, osserva anche il fumo di scarico. 21. **Accendi l'impianto di riscaldamento e quello dell'aria condizionata.** Assicurati che funzionino in maniera adeguata. 22. **Fai una prova di tutti i clacson di cui è dotato il veicolo.** 23. **Accendi i fari, i fendinebbia e le luci di posizione.** Verifica che funzionino e controlla che gli anabbaglianti siano puntati alla giusta distanza. 24. **Ispeziona l'impianto stereo.** Porta il tuo CD preferito per fare una verifica. 25. **Allaccia la cintura di sicurezza e chiedi di fare un giro di prova prima di ritirare definitivamente la vettura.** Spegni lo stereo e imposta l'impianto di condizionamento al minimo per poter accorgerti di ogni rumore anomalo. 26. **Cambia i vari rapporti di trasmissione.** Assicurati che ogni marcia si innesti in maniera fluida e che il veicolo abbia una buona accelerazione. 27. **Durante il test, fai attenzione a suoni strani che provengono dal vano motore o dalle sospensioni.** Non dovresti percepire alcuno "sferragliamento", mentre un certo livello di rumore, vibrazione o trasmissione delle asperità della strada dovrebbe essere accettabile. 28. **Guida a una velocità di circa 60 km/h su un rettilineo e verifica che il veicolo mantenga la traiettoria senza trasmettere alcuna strana vibrazione.** 29. **Torna presso il concessionario.** Parcheggia l'auto, esci dall'abitacolo e apri il cofano. Assicurati che non si siano verificate perdite di liquidi durante il giro di prova. 30. **Parla con il capo meccanico per ottenere tutte le informazioni necessarie in merito ai tagliandi programmati e il miglior stile di guida da rispettare.** 31. **Scambia il tuo biglietto da visita con quello del rivenditore e del capo meccanico.** 32. **Comunica ogni difetto che hai rilevato durante l'ispezione.** 33. **Prendi nota del numero di telaio per accertarti che coincida con quello riportato sui documenti.** 34. **Controlla la pressione degli pneumatici.** 35. **Ora sei pronto a guidare la tua nuova auto!** Tuttavia, prima di lasciare l'autosalone scatta una foto dell'acquisto e di tutte le persone che hanno trasformato il tuo sogno in realtà! 36. **Guida e sfoggia l'auto.** 37. **Controlla tutti gli elementi aggiuntivi presenti sulla vettura, come la ruota di scorta, il caricatore di CD, gli attrezzi e il triangolo di emergenza.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ispezionare-un-Veicolo-Nuovo-Prima-del-Ritiro", "language": "it"}
Come Utilizzare la Funzione Zoom in Adobe Illustrator
Questa guida mostra molteplici metodi di utilizzo della funzionalità 'Zoom' in Adobe Illustrator. 1. **Seleziona lo strumento 'Zoom'.** Il puntatore del mouse si trasformerà in una lente di ingrandimento contenente un piccolo '+' nel centro. 2. **Seleziona un punto nel centro dell'area che vuoi ingrandire.** 3. **Tieni premuto il tasto 'Alt' e seleziona un punto nel centro dell'area di cui vuoi ridurre lo zoom.** 4. **Accedi al menu 'Visualizza' e seleziona la voce 'Zoom Avanti' o 'Zoom Indietro'.** 5. **Modifica il livello di zoom agendo sul relativo indicatore posto nell'angolo inferiore sinistro della finestra o dal pannello 'Navigatore'.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Utilizzare-la-Funzione-Zoom-in-Adobe-Illustrator", "language": "it"}
Come Creare un Menu a Tendina in HTML e CSS
Questo articolo spiega come creare un menu a discesa all'interno di un sito web utilizzando il codice HTML e i fogli di stile CSS. Il menu a tendina verrà visualizzato quando l'utente posizionerà il puntatore del mouse sul relativo pulsante. Non appena il menu viene visualizzato a video, l'utente sarà in grado di selezionare le voci che contiene per eseguire le relative azioni. In questo caso gli elementi del menu a tendina saranno composti da link HTML a pagine web. 1. **Apri il programma che utilizzi normalmente per creare il codice HTML.** Puoi usare tranquillamente un editor di testo gratuito come Blocco Note o TextEdit, oppure puoi optare per un programma più avanzato (ma sempre gratuito) come Notepad++. Se hai scelto di utilizzare Notepad++, prima di continuare assicurati di selezionare l'opzione dal menu posto nella parte superiore della finestra del programma. 2. **Inserisci il codice HTML che definisce l'inizio del tuo nuovo documento.** Si tratta dell'intestazione in cui vengono dichiarati il tipo di contenuto del documento e la struttura principale: <!DOCTYPE html> <html> <head> <style> 3. **Crea il menu a discesa.** Usa il seguente codice per determinare l'aspetto grafico che avrà il menu, come dimensione e colori. Assicurati di sostituire il simbolo "#" con il numero che rappresenterà le dimensioni del menu (più grande sarà il numero, maggiori saranno le dimensioni). Puoi anche modificare il valore delle voci "background-color" e "color" in modo da personalizzare il menu con le colorazioni che preferisci (in questo caso puoi anche utilizzare un codice esadecimale per definire i colori da usare). .dropbtn { background-color: black; color: white; padding: #px; font-size: #px; border: none; } 4. **Dichiara di voler popolare il menu a discesa con dei link.** Questo blocco di codice serve per indicare al browser che i link che comporranno l'elenco di opzioni del menu e che andrai ad aggiungere successivamente verranno collocati all'interno del menu a tendina. Usa il seguente codice: .dropdown { position: relative; display: inline-block; } 5. **Scegli l'aspetto grafico che avrà il menu a tendina.** La seguente porzione di codice serve per dichiarare la dimensione e le colorazioni che avrà il menu e per indicare al browser la posizione che assumerà in base agli altri elementi presenti nella pagina web. Assicurati di sostituire il simbolo "#" del parametro "min-width" con il numero che preferisci (per esempio 250) e di cambiare il valore della voce "background-color" utilizzando il colore o il codice esadecimale che desideri. .dropdown-content { display: none; position: absolute; background-color: lightgrey; min-width: #px; z-index: 1; } 6. **Aggiungi le informazioni per formattare il contenuto del menu a discesa.** Il seguente codice serve a definire il colore e la dimensione del testo che verrà visualizzato all'interno del pulsante del menu. Anche in questo caso, sostituisci il simbolo "#" con il numero di pixel che determineranno la dimensione del pulsante che servirà per aprire il menu a tendina. .dropdown-content a { color: black; padding: #px; text-decoration: none; display: block; } 7. **Definisci l'azione che verrà eseguita quando il puntatore del mouse verrà posizionato sul pulsante del menu.** In questo caso alcune colorazioni dell'elemento dovranno variare. In primo luogo il colore dell'elemento del menu che verrà scelto dovrà variare per indicare che è stato selezionato (in questo caso se ne occuperà il primo elemento "background-color" del codice di esempio). Per modificare il colore del pulsante del menu verrà utilizzato il secondo elemento "background-color" del codice mostrato. Normalmente entrambi i colori scelti dovrebbero essere più chiari di quelli usati per definire l'aspetto grafico del menu quando non è selezionato. .dropdown-content a:hover {background-color: white;} .dropdown:hover.dropdown-content {display: block;} .dropdown:hover.dropbtn {background-color: grey;} 8. **Chiudi la sezione del documento in cui hai inserito il codice CSS.** Usa il seguente codice per indicare al browser che la porzione di dati relativa alla definizione degli elementi CSS è completa: </style> </head> 9. **Aggiungi il testo che verrà visualizzato all'interno del pulsante che attiverà il menu a discesa.** Usa il seguente codice assicurandoti di sostituire il parametro "nome" con il nome che avrà il menu (per esempio o ): <div class="dropdown"> <button class="dropbtn">nome</button> <div class="dropdown-content"> 10. **Popola il menu con i link che desideri usare.** Ogni elemento che verrà visualizzato all'interno del menu a discesa dovrebbe corrispondere al link a una pagina interna o esterna al sito web in oggetto. Per popolare il menu a discesa appena creato, usa il seguente codice. Assicurati di sostituire il parametro https://www.sitoweb.com con l'URL che vuoi usare (senza eliminare le virgolette) e il parametro "nome" con il nome che desideri appaia nel menu. <a href="https://www.sitoweb.com">nome</a> <a href="https://www.sitoweb.com">nome</a> <a href="https://www.sitoweb.com">nome</a> 11. **Completa la struttura del documento.** Inserisci i seguenti tag HTML di chiusura per completare la struttura del documento che stai creando: </div> </div> </body> </html> 12. **Controlla il codice che hai creato alla ricerca di errori o imperfezioni.** Il documento HTML finale dovrebbe avere la seguente struttura: <!DOCTYPE html> <html> <head> <style> .dropbtn { background-color: black; color: white; padding: 16px; font-size: 16px; border: none; } .dropdown { position: relative; display: inline-block; } .dropdown-content { display: none; position: absolute; background-color: lightgrey; min-width: 200px; z-index: 1; } .dropdown-content a { color: black; padding: 12px 16px; text-decoration: none; display: block; } .dropdown-content a:hover {background-color: white;} .dropdown:hover.dropdown-content {display: block;} .dropdown:hover.dropbtn {background-color: grey;} </style> </head> <div class="dropdown"> <button class="dropbtn">Social Network</button> <div class="dropdown-content"> <a href="https://www.google.com">Google</a> <a href="https://www.facebook.com">Facebook</a> <a href="https://www.youtube.com">YouTube</a> </div> </div> </body> </html>
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Creare-un-Menu-a-Tendina-in-HTML-e-CSS", "language": "it"}
Come Pulire un Lavandino di Ceramica senza Usare Prodotti Chimici
I lavandini in ceramica sono delicati e possono graffiarsi o macchiarsi facilmente, se non vengono trattati con le dovute cure. Puoi risparmiare denaro, e il tuo lavandino, usando un detergente delicato, realizzato con degli ingredienti che usi comunemente in casa. Rimuovi le macchie utilizzando un acido non troppo aggressivo, come l'aceto o il succo di limone. Per eliminare le incrostazioni più salde, puoi sfruttare il potere abrasivo del bicarbonato di sodio. Mantieni il lavandino pulito lavandolo regolarmente con una spugna e un detergente che rispetta le superfici delicate. 1. **Applica l'aceto o il succo di limone su tutte le aree macchiate.** Questi due acidi non sono aggressivi e sono efficaci in particolar modo per rimuovere le macchie di ruggine. Se preferisci usare il limone, puoi spremerlo direttamente sulla macchia oppure puoi tagliarne uno spicchio e strofinarlo con delicatezza sulla superficie sporca. In alternativa, versa qualche goccia di aceto di vino bianco sull'area macchiata. 2. **Lascia agire l'ingrediente acido per qualche minuto.** Benché siano delicati, sia l'aceto sia il succo di limone non vanno lasciati a contatto con la ceramica troppo a lungo. Attendi giusto il tempo necessario a farli penetrare nella macchia, altrimenti rischierai che intacchino la superficie del lavandino che in futuro diventerà ancora più complicato da pulire. Prova a eliminare le macchie passandoci sopra una spugna o un panno, morbido e umido, dopo aver atteso al massimo mezzora per vedere se lo sporco si è sciolto. 3. **Pulisci la superficie macchiata.** Non usare prodotti troppo abrasivi. Il lato morbido di una spugna per i piatti o uno straccio dovrebbero funzionare. Potresti avere la tentazione di usare una di quelle gomme o spugne denominate "magiche", formulata per rimuovere le macchie ostinate, ma la loro parte abrasiva funziona praticamente come un pezzo di carta vetrata a grana molto fine, quindi possono graffiare il lavandino. 4. **Risciacqua con attenzione.** Dopo aver usato l'ingrediente acido che preferisci, è importante risciacquare bene il lavandino con abbondante acqua. Assicurati che non rimanga alcun residuo di aceto o succo di limone, che altrimenti corroderebbe gradualmente la ceramica. 5. **Dovresti usare il bicarbonato solo se gli altri metodi non hanno funzionato.** Sebbene sia estremamente delicato rispetto ad altri detergenti abrasivi, potrebbe comunque graffiare il lavandino. Usalo solo se non riesci a rimuovere lo sporco con acqua e sapone o utilizzando il succo di limone. 6. **Applica il bicarbonato sulle aree macchiate usando una saliera.** Se non vuoi svuotarne una dal sale, puoi usare un comune barattolo dopo aver praticato alcuni buchi nel coperchio metallico. Distribuisci una quantità generosa di bicarbonato direttamente sulle macchie. Il lavandino deve essere solo lievemente umido quando applichi il bicarbonato, altrimenti la polvere si dissolverà rapidamente perdendo il suo potere abrasivo. 7. **Strofina con una spugna senza usare troppa forza.** Deve essere bagnata, ma non fradicia. Passala con delicatezza sulle macchie per eliminare lo sporco; il bicarbonato dovrebbe formare dei piccoli grumi che riusciranno a scalfire le incrostazioni. Usa una spugna morbida, non abrasiva. Evita di usare la lana d'acciaio o la pietra pomice per questo scopo, dato che entrambe possono danneggiare gravemente la ceramica o la porcellana del lavandino. 8. **Risciacqua il bicarbonato.** Fai scorrere l'acqua fredda nel lavandino per eliminare i residui di sporco e bicarbonato. Puoi rimuoverli usando un panno morbido e pulito con delicatezza. 9. **Lavalo regolarmente con acqua e sapone.** Puoi prevenire che la sporcizia e il calcare si accumulino sul lavandino pulendolo con cura dopo ogni uso. Usa qualche goccia di detersivo per i piatti e una spugna non abrasiva, dopodiché risciacqualo con abbondante acqua pulita. 10. **Usa l'olio di limone.** È molto utile per mantenere il lavandino lucente e profumato. L'olio di limone previene anche che si formino macchie e incrostazioni. Applicalo in piccole quantità subito dopo aver lavato il lavandino con acqua e sapone. 11. **Non lasciare che le macchie abbiano il tempo di sedimentarsi.** Fondi di caffè, tè, vino e altre sostanze scure o che macchiano possono lasciare dei segni permanenti o difficili da rimuovere sulla ceramica. Per prevenire che accada, non lasciare nulla che possa sporcare la ceramica sul fondo del lavandino e risciacqualo accuratamente ogni volta che usi una di queste sostanze.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Pulire-un-Lavandino-di-Ceramica-senza-Usare-Prodotti-Chimici", "language": "it"}
Come Vestirsi per una Conferenza
Quando si partecipa a una conferenza, spesso uno dei motivi è stabilire relazioni e fare impressione su altri professionisti che operano nel tuo campo. Di conseguenza, una visita in un negozio di abbigliamento alla moda è un passaggio obbligato. Prima di decidere cosa indossare, verifica se per la conferenza in programma sono previste eventuali linee guida per come vestirsi. Altrimenti, stabilisci il tipo di abbigliamento adatto per la conferenza affidandoti al tuo giudizio. Ricorda anche che l’abbigliamento di chi presenta e riceve è probabilmente diverso da quello del pubblico. 1. **Indossa un blazer o una giacca sportiva.** Ciò è particolarmente importante per gli uomini. Non occorre necessariamente un completo di lana, ma una qualche giacca presentabile, in un colore tradizionale come il nero o marrone, è una buona idea, anche se finisci col portartela dietro senza indossarla. 2. **Indossa un abito con pantaloni se vuoi lasciare un'impressione durevole.** Pantaloni neri, grigi, blu marino e marrone sono i colori standard da scegliere. 3. **Prendi in considerazione i colori cachi.** I pantaloni cachi sono comuni per l’abbigliamento business casual maschile, ma anche le donne possono indossarli per il business casual. Tienili ben stirati e senza pieghe. 4. **Le donne possono scegliere di indossare pantaloni sportivi, cachi, o provare una gonna a tubino (pencil skirt) ad altezza ginocchio.** I colori scuri, come il nero o il marrone scuro, sono quelli più tradizionali e più accettati. 5. **Indossa una camicia con colletto button-down o una polo.** I colori chiari e scuri sono entrambi accettabili, ma evita le cose audaci e appariscenti. 6. **Le donne possono considerare un maglione di maglia, una camicetta di seta o un maglione a trama fitta.** Scegli un top che valorizzi la tua figura, senza essere aderente o abbastanza scollato da rivelare troppo. Un colore in tinta unita va meglio con i tessuti casual, ma un motivo in una tonalità più accesa è appropriato su tessuti belli come quelli di seta. 7. **Uomini - decidere se indossare una cravatta.** La cravatta ti fa sembrare più professionale, ed è consigliabile indossarne una se intendi socializzare e stabilire contatti per il futuro. Se propendi per uno stile business casual, tuttavia, la cravatta non è necessaria. 8. **Indossa scarpe di cuoio nero o marrone.** Gli uomini possono scegliere uno stile con lacci o un mocassino più casual, ma in entrambi i casi, le scarpe devono essere lucidate e in buone condizioni. 9. **Donne – indossare scarpe senza tacchi o con tacchi bassi (non tacchi alti).** Decolleté a punta chiusa o senza tacchi sono preferibili. Il cuoio nero e marrone sono ideali. 10. **Abbina le calze ai pantaloni.** Questo vale per gli uomini e per le donne. Le calze nere sono le più comuni e versatili, ma dovresti cercare di abbinare il colore delle calze al colore delle scarpe o dei pantaloni per una maggiore armonia. Evita calze bianche o colorate che potrebbero notarsi troppo. 11. **Donne, se scegli di indossare una gonna o un vestito, controlla il tessuto per vedere se tende a restare “aggrappato”.** Se è così, indossa una sottoveste. 12. **Riduci gli accessori.** Evita i gioielli non tradizionali, come piercing al labbro, e indossa solo pezzi discreti e non appariscenti. 13. **Tira fuori i pantaloni cachi.** I pantaloni cachi sono eleganti quanto occorre per una conferenza informale. Cerca pantaloni in stile con gambe larga e tienili ben stirati e senza pieghe. 14. **Considera un denim di tonalità scura.** Le tonalità chiare e medie possono sembrare troppo casual, così più scura la tonalità, meglio è. Insisti per un modello con gamba in stile ed evita modelli che pendono in vita o rastremati dopo il ginocchio. 15. **Considera anche una gonna ad altezza ginocchio, se sei una donna.** Le gonne a tubino o svasate vanno meglio, ma puoi giocare con il colore e il motivo di più di quanto potresti fare per una conferenza professionale. Evita decorazioni stravaganti e insisti per gonne tradizionali "per i giorni di festa". 16. **Vai con una polo, soprattutto se sei un uomo.** Insisti su tinte unite ed evita modelli stravaganti. Anche le camicie tradizionali button-down vanno bene. 17. **Indossa una bella camicia o un maglione, se sei una donna.** Camicette di cotone, maglia, e seta hanno un aspetto particolarmente gradevole. Puoi scegliere un modello button-down o uno da infilare dalla testa. 18. **Scegli un vestito.** Invece di uno spezzato, le donne possono anche prendere in considerazione un vestito in tinta unita. Scegline uno appropriato per il lavoro. Generalmente, questo significa che l'abito ha un motivo a tinta unita, una scollatura tradizionale, e orlo al ginocchio. 19. **Indossa scarpe di cuoio.** I mocassini neri e marrone vanno bene per i giovani. Le sneakers sono troppo casual e devono essere evitate. 20. **Porta i tacchi bassi.** Le donne hanno un po' più libertà per le scarpe per una conferenza informale, ma ancora dovresti orientarti per uno stile a punta chiusa con un tacco relativamente basso. Tuttavia sentiti libera di variare i colori e la tessitura. 21. **Abbina le calze alle scarpe.** Le calze nere, marrone, grigie e marrone chiaro vanno meglio. Evita le calze bianche o quelle con disegni. 22. **Indossa calze con gonne e abiti.** Per un abbigliamento molto casual, il collant può non essere necessario. Tuttavia non è una cattiva idea portarlo con te. Se poi ti rendi conto che non è necessario, puoi sempre toglierlo. 23. **Porta pochi accessori.** Anche per una conferenza casual, gli accessori dovrebbero essere semplici e discreti. 24. **Vestiti per la cena.** L’abbigliamento richiesto per il pasto può variare. I pranzi possono richiedere semplicemente un abbigliamento in stile business casual, ma la maggior parte dei ricevimenti di sera richiedono un vestito. Le donne dovrebbero scegliere abiti tradizionali da cocktail e gli uomini dovrebbero indossare un completo con cravatta. 25. **Indossa una camicia con colletto, button-down.** I colori di base come il bianco o quelli pastello chiaro vanno meglio, tuttavia modelli e colori sgargianti dovrebbero essere evitati. 26. **Mettiti una giacca di lana.** Scegli uno stile monopetto in un colore scuro come il nero, il blu marino, il grigio o il marrone. La giacca dovrebbe essere di sartoria sia per gli uomini, sia per le donne. 27. **Abbina i pantaloni alla giacca.** I capi che sono parte di uno spezzato sono la migliore soluzione, ma se hai acquistato i pantaloni separatamente, dovresti abbinare il loro colore con quello della giacca. 28. **Considera una gonna al ginocchio, se sei una donna.** Gonne e pantaloni sono un abbigliamento business adeguato per le donne. Scegli una gonna a tubino con colore a tono con quello della giacca, preferibilmente nera, blu, grigia o marrone. 29. **Indossa scarpe di cuoio lucido.** Gli uomini dovrebbero considerare gli stili formali con lacci, come le Oxford, in nero o marrone scuro. 30. **Indossa ballerine o decolleté di pelle chiuse in punta.** Le donne possono indossare tacchi bassi, ma devono evitare tacchi alti o stili con cinghiette che sembrano più sexy che professionali. Le scarpe marrone scuro e nere sono le più appropriati e quelle che distraggono di meno. 31. **Indossa calze coordinate con il colore dell’abito.** Questo vale soprattutto per gli uomini. Le calze nere sono le più comuni, perché creano una transizione graduale tra i pantaloni scuri e le scarpe scure. 32. **Infila un collant in nylon, se sei una donna.** Le calze sono necessarie per le gonne e consigliate per i pantaloni. 33. **Scegli una cravatta tradizionale, se sei un uomo.** Scegli una cravatta in tessuto di alta qualità, come la seta, e con un colore o motivo sobrio. Evita i modelli appariscenti e i motivi decisi. 34. **Abbina la cintura al vestito e alle scarpe.** Il colore della cintura deve essere in sintonia con lo schema dei colori dell’abbigliamento. 35. **Porta pochi accessori.** Questo vale per gli uomini e per le donne. Altri gioielli e orologi dovrebbero essere sobri. Evita gioielli non tradizionali, come piercing del sopracciglio o del naso.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Vestirsi-per-una-Conferenza", "language": "it"}
Come Liberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
La crosta è una pellicola protettiva che si forma sulla superficie delle ferite ed è composta da sangue essiccato, fluidi sanguigni e cellule immunitarie secche. La sua funzione è quella di riparare la ferita; non devi quindi toglierla con la forza, altrimenti puoi provocare irritazione, rallentare la guarigione e riaprire la lacerazione con il rischio di infettarla. Per quanto possa essere difficile resistere alla tentazione, cercare di staccare una crosta da acne prima del tempo quando si trova in un posto visibile, puoi aumentare il rischio che si formi una cicatrice. Il modo giusto di procedere è invece quello di mantenerla morbida, idratata ed elastica, stimolando nel contempo il processo di guarigione che sta avvenendo sotto la sua superficie. Se hai un tipo di acne che causa croste, esistono dei metodi per aiutare le lesioni a guarire velocemente, ma ricorda che devono comunque attraversare il percorso di guarigione prima di scomparire. 1. **Lava le croste ogni giorno.** Devi pulire le zone lesionate dall'acne due volte al giorno usando un prodotto specifico o un sapone antibatterico; strofina vigorosamente finché la pelle non è asciutta. Usa un asciugamano pulito per ogni volta che lavi le imperfezioni cutanee, altrimenti potresti diffondere i batteri, rallentando in questo modo il processo di guarigione. 2. **Usa l'olio.** Dopo la pulizia con il sapone, l'olio aiuta a idratare e rimuovere le croste; puoi usare quello di ricino, oliva, mandorle, minerale o il tipo che preferisci. Prendi un panno pulito e strofina delicatamente l'olio sopra le croste; sii delicato e applica una pressione molto leggera. Infine, risciacqua bene e idrata nuovamente la pelle. Questa procedura elimina alcuni pezzetti di crosta; tuttavia, devi fare in modo di rimuovere solo quelli che si tolgono facilmente, senza forzarne il distacco. La crosta dovrebbe venire via entro cinque o sette giorni; alcune possono cadere anche prima, ma altre possono richiedere un po' più di tempo: non accelerare il processo naturale. 3. **Usa un impacco caldo.** Immergi un panno pulito in acqua calda e strizzalo per eliminare l'eccesso di umidità; premilo quindi sulle croste acneiche per circa 10-15 minuti, due volte al giorno. Il calore umido aiuta ad ammorbidirne la superficie, per far sì che si stacchino in maniera più sicura e naturale, oltre a stimolarne la cicatrizzazione. Non strofinare il telo sulla pelle, ma limitati a tamponare. 4. **Fai un bagno con i sali di Epsom.** Immergiti in un bagno per idratare le imperfezioni e favorirne la guarigione. Riempi la vasca con acqua calda, aggiungi del sale di Epsom e tieni in ammollo le zone lesionate per circa un'ora. Ripeti il trattamento ogni giorno finché le croste non si sono staccate. 5. **Procurati la piantaggine maggiore (Plantago major).** È una pianta con foglie piatte, allungate e strette che cresce quasi ovunque, potresti trovarla anche nel tuo giardino. Esistono diverse varietà, ma tutte presentano le caratteristiche venature verticali nelle foglie. Alcune persone le ritengono infestanti, ma hanno in realtà molte proprietà medicinali e possono essere usate direttamente sulle lesioni per proteggerle e promuoverne il processo di guarigione; le foglie hanno inoltre proprietà antibatteriche. La maggior parte della gente non riesce a riconoscere questa pianta. Nel tuo giardino o nei prati circostanti sono presenti molte specie vegetali e non tutte con proprietà curative; puoi quindi fare una ricerca online e confrontare le immagini per individuare quella di tuo interesse. Se non riesci a trovarla in giardino o nelle vicinanze, puoi ordinarne le foglie essiccate online o presso i negozi di prodotti naturali. 6. **Fai un impasto con le foglie fresche.** Raccogline una decina, falle bollire lentamente in circa 3 cm d'acqua finché non diventano morbide; scolale e schiacciale con il dorso del cucchiaio, aspettando che si raffreddino. Una volta raggiunta la temperatura adatta, aggiungi alcune gocce del tuo olio preferito; tra i più adatti si ricordano quello di mandorle, ricino o minerale. Se hai le foglie essiccate, puoi mescolarle con un olio, farle bollire e preparare un impasto. 7. **Applica la poltiglia sulle croste.** Una volta preparata la miscela con le foglie di piantaggine, spalmala sulle imperfezioni e infine copri la zona con una garza o un cerotto. Puoi lasciarla in loco tutto il tempo che desideri; tienila tutta la notte e il mattino successivo risciacqua per eliminarla oppure aspetta fino al momento in cui farai la doccia. 8. **Applica l'impasto sul viso.** Se le imperfezioni acneiche sono sulla faccia, puoi spalmare la miscela sull'area colpita da due a quattro volte al giorno; lasciala agire per 10-15 minuti. Al termine, risciacqua la pelle con acqua calda e asciuga tamponando. 9. **Taglia una foglia di aloe vera.** Se hai questa pianta in giardino, tagliane un pezzetto e spremine il succo presente all'interno direttamente sulla crosta; lascialo asciugare senza lavarlo via. Ripeti il trattamento quattro o cinque volte ogni giorno. In alcuni supermercati puoi acquistare le foglie di aloe vera nel reparto degli ortaggi oppure puoi acquistare una piantina da tenere in casa. 10. **Usa il gel.** Se non hai le foglie fresche, puoi prendere il gel confezionato. Applicalo usando un cotton fioc o un batuffolo di ovatta; puoi lasciarlo sulle zone affette oppure risciacquare la pelle per eliminarlo dopo circa 15 o 20 minuti. Ripeti quattro o cinque volte al giorno. 11. **Provala in crema.** L'aloe vera è disponibile in un'ampia varietà di prodotti; puoi usare la crema, la lozione o la pomata. Vai in farmacia e scegli il formato più adatto per il tuo problema cutaneo. 12. **Riconosci le proprietà dell'aloe vera.** Questa pianta viene usata da secoli per promuovere la guarigione; ha proprietà antinfiammatorie e favorisce la cicatrizzazione delle ferite. Il gel mantiene idratate le croste, stimolando in questo modo il processo di guarigione. 13. **Prova il succo di cipolla o d'aglio.** Applica alcune gocce sulle croste acneiche, usando un cotton fioc o un batuffolo di ovatta e lasciale asciugare sulla pelle; in seguito, se non gradisci l'odore, risciacqua con acqua calda. Ripeti la procedura quattro o cinque volte al giorno. Puoi anche lasciare che agiscano per tutta la notte. La cipolla e l'aglio possono essere irritanti per alcune persone; se il loro succo è troppo aggressivo sulla tua pelle, segui altri metodi. Entrambe queste piante hanno proprietà antibatteriche, antimicotiche, curative e possono essere usate per favorire la guarigione dell'epidermide senza lasciare cicatrici, soprattutto dopo un intervento chirurgico. 14. **Usa il miele.** È noto da centinaia di anni per le sue capacità curative. Applicane mezzo cucchiaino sulle cicatrici acneiche con un cotton fioc o un batuffolo di ovatta, lascialo sulle lesioni per 20 o 30 minuti, coprendolo con un cerotto o una garza; al termine, risciacqua con acqua calda. Ripeti il trattamento quattro o cinque volte al giorno o lascialo agire tutta la notte. Le varietà più studiate sono quelle medicinali, come il miele di Manuka, ma puoi usarne anche uno biologico per ottenere risultati simili. 15. **Prepara una miscela di olio di calendula.** Diluiscine tre o quattro gocce in un olio vettore, come quello di mandorle, ricino, oliva o minerale e applicalo sulle croste usando un cotton fioc o un batuffolo di cotone; ripeti quattro o cinque volte ogni giorno. L'olio di calendula ha proprietà curative per le ferite. In alternativa, puoi trovare in commercio anche una vasta scelta di questo olio in crema, lozione o pomata. 16. **Applica l'aceto di mele.** Mescolane 5 ml con 50 ml di acqua; prendi un batuffolo di ovatta e tampona la soluzione sulle imperfezioni cutanee, lasciando agire per 20 minuti. Al termine, risciacqua delicatamente. L'aceto di mele favorisce la crescita di nuove cellule, oltre ad avere proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Liberarsi-Velocemente-delle-Croste-dell%27Acne", "language": "it"}
Come Fermare la Formazione di Foruncoli
I foruncoli sono un problema comune che colpisce molte persone ogni giorno. Sono un'infezione della pelle che si riempie di pus e che si manifesta sotto forma di pustole rosse, a volte molto dolorose. Inoltre, possono ripresentarsi creando fastidio e disagio. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi che puoi provare per fermarne la ricomparsa. 1. **Nota i sintomi dei foruncoli.** Si tratta di rigonfiamenti della pelle che, una volta raggiunto lo stadio avanzato, possono scomparire o aumentare di dimensioni. In quest'ultimo caso, diventano ascessi e possono essere motivo di preoccupazione, sia dal punto di vista cosmetico che da quello medico. Quando formano una testa, significa che la pelle diventa piena di pus sotto lo strato superiore dell'epidermide. La testa può rompersi, provocando la fuoriuscita del pus, un mix di globuli rossi, batteri e fluidi. I sintomi dei foruncoli includono: Un rigonfiamento duro e solitamente rosso sulla pelle; Dolore in prossimità della pustola, in alcuni casi molto forte; Gonfiore. 2. **Riconosci i tipi di foruncolo.** Quando noti i primi sintomi di questo disturbo, potrebbe essere necessario scoprire quale sia la sua tipologia. Il problema medico alla base di questa manifestazione è noto come ascesso, cioè un accumulo di pus sotto il derma (lo strato di pelle sotto l'epidermide). Possono comparire alcuni tipi diversi di foruncoli, tra cui sono inclusi: Foruncoli propriamente detti, che si presentano nei follicoli di peli e capelli. Sono associati con febbre, brividi e possono diventare cronici. Favi, che di solito sono di dimensioni più grandi rispetto ai foruncoli e possono diventare cronici. Possono anche formare placche dure sotto la pelle. Acne cistica, un tipo di acne associata a un particolare foruncolo, che si presenta di solito nelle forme più gravi di questa patologia. Idrosadenite suppurativa, un'infiammazione delle ghiandole sudoripare. Si manifesta con la comparsa di più foruncoli sotto l'ascella e nella zona inguinale. Inoltre, è resistente agli antibiotici e può richiedere un intervento chirurgico per rimuovere le ghiandole colpite. Cisti pilonidali, che sono provocate dall'infiammazione dei follicoli dei peli che si trovano nella parte alta della fessura dei glutei. Sono manifestazioni rare, che possono verificarsi dopo lunghi periodi di sedentarietà, più spesso negli uomini che nelle donne. 3. **Approfondisci le cause e il posizionamento dei foruncoli.** Esistono molteplici fenomeni che possono provocarli. Comunemente, sono il risultato di un'infezione dovuta al batterio Staphylococcus aureus, anche se all'interno della pustola possono trovarsi anche altri batteri e funghi. I foruncoli possono comparire in qualsiasi punto del corpo, ma di solito appaiono sul viso, sotto le ascelle, sul collo, sull'interno coscia e sui glutei. 4. **Informati sui fattori di rischio.** I foruncoli possono venire a chiunque, in qualsiasi momento. I batteri che li provocano sono una presenza molto comune sulla pelle di ognuno di noi, quindi è possibile per quasi tutti sviluppare un'infezione. Tuttavia, esistono altri fattori che possono favorirne l’insorgenza, che includono: Trovarsi a stretto contatto con una persona che ha un foruncolo o un'infezione da stafilococco. Se hai contatti con chi ha contratto l'MRSA (Stafilococco resistente alla meticillina), presta particolare attenzione perché questo batterio può insediarsi nel tuo organismo e aumentare il rischio di un'infezione grave. Il diabete, che può indebolire il sistema immunitario e portare ad altre infezioni. A causa dell'aumento della glicemia, è più probabile che i microbi infestino e infettino una persona affetta da questa patologia. Se sei diabetico e hai i foruncoli, contatta subito il medico. Tutte le patologie che provocano la soppressione del sistema immunitario, come l'HIV o il cancro. Altre patologie della pelle in grado di indebolire la barriera protettiva dell'epidermide, come psoriasi, eczema, acne o altri problemi di salute che rendono la pelle secca o screpolata. 5. **Cura i foruncoli con dei medicinali.** Nella maggior parte dei casi, questo disturbo viene diagnosticato analizzandone l'aspetto. Se il tuo medico identifica correttamente il tipo di foruncolo che ti ha colpito, può perforarne la testa, in modo da drenare il pus che contiene. In alcuni casi, il medico può prescriverti antibiotici, per uso topico oppure orale. Di solito questo trattamento è riservato ai foruncoli di grandi dimensioni o che durano più di due o tre settimane. Se hai foruncoli in faccia o sulla spina dorsale, che ti provocano molto dolore e sono associati alla febbre, può essere necessario ricorrere ad altri trattamenti medici. 6. **Contatta il medico.** In rare occasioni, l'infezione dovuta a un foruncolo può diffondersi al cervello, al cuore, alle ossa, al sangue e al midollo spinale. Per questo, non dovresti mai ignorare questi fenomeni cutanei, in particolare se sono ricorrenti. Consulta il medico se i rimedi e i trattamenti consigliati non risolvono il problema entro due settimane. Chiama il dottore anche se: Hai la febbre; Il foruncolo ti provoca molto dolore, limita i tuoi movimenti o ti impedisce di sederti; Il foruncolo si trova in faccia; Ti senti molto affaticato; Noti delle strisce rossastre che partono dal foruncolo; Il foruncolo peggiora o ne compare un altro. 7. **Copri il foruncolo.** Prima di esaminarlo o di cercare di curarlo, lavati sempre molto bene le mani. In seguito, copri la zona colpita con una benda o una garza. In questo modo, proteggerai la pelle dagli agenti irritanti esterni. Tuttavia, se la protezione tende sempre a cadere per via della sua posizione, per esempio nell'interno coscia, puoi lasciare scoperto il foruncolo. Quando hai a che fare con i foruncoli, non cercare di schiacciarli. Inoltre, evita di bucarli con uno strumento appuntito, come un ago o una spilla. In quel modo, aumenteresti il rischio di diffondere l'infezione. Se il foruncolo sviluppa una testa e si apre da solo, rimuovi delicatamente il pus che cola con un fazzoletto. A quel punto, copri la ferita con una benda, in modo che possa guarire più facilmente. Se il foruncolo non si apre da solo e diventa più grande, potresti aver bisogno di consultare un medico, che sarà in grado di drenarlo nel proprio ambulatorio, in un ambiente sterile. 8. **Usa una compressa calda.** Per impedire il ritorno dei foruncoli, prova questo rimedio. Immergi un piccolo asciugamano pulito in acqua molto calda, assicurandoti che non sia bollente. Strizzalo per rimuovere l'acqua in eccesso, poi applicalo direttamente sul foruncolo. Ripeti il trattamento il più spesso possibile, ma usa sempre un asciugamano pulito. In questo modo, riduci al minimo le probabilità di contaminazione. Dovresti sempre lavare gli asciugamani e i vestiti che entrano in contatto con il foruncolo in acqua molto calda e sapone, in modo da distruggere eventuali batteri. 9. **Applica l'olio di melaleuca.** Questo prodotto è un trattamento erboristico che può essere usato per curare i foruncoli ricorrenti, perché ha una funzione antibatterica e antimicotica. Applicalo direttamente sulla pelle colpita con un batuffolo o un dischetto di cotone. Ripeti l'operazione almeno due o tre volte al giorno. Questo trattamento può essere utile anche in caso di MRSA, un'infezione che resiste agli antibiotici e di altre patologie dello stesso tipo. Inoltre, l'olio di melaleuca ha proprietà antinfiammatorie. Dovresti utilizzare l'olio di melaleuca solo per via topica, sulla pelle. 10. **Prova il cumino.** Questa spezia può essere usata in polvere o in forma di olio essenziale per curare i foruncoli, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Mescola mezzo cucchiaino di cumino in polvere con uno o due cucchiai di olio di ricino, in modo da ottenere una pasta. Applica il composto direttamente sul foruncolo, poi coprilo con una garza. Sostituisci la pasta e il bendaggio ogni 12 ore. Se preferisci usare l'olio essenziale, applicalo direttamente sul foruncolo, usando un batuffolo o un dischetto di cotone. 11. **Usa l'olio di neem.** Questo prodotto deriva dall'albero indiano Azadirachta indica ed è noto da più di 4.000 anni per le sue proprietà antisettiche, che lo rendono efficace contro batteri, virus e funghi. Per evitare il problema dei foruncoli ricorrenti, applica l'olio direttamente sul foruncolo con un batuffolo o un dischetto di cotone. Ripeti il trattamento ogni 12 ore. 12. **Prova l'olio di eucalipto.** Si tratta di un altro olio essenziale utile contro i foruncoli, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Per risolvere il problema dei foruncoli ricorrenti, applica questo prodotto direttamente sulla zona colpita ogni 12 ore, usando un batuffolo o un dischetto di cotone. L'olio di eucalipto è utile anche contro l'MRSA e le altre infezioni resistenti agli antibiotici. 13. **Crea una pasta alla curcuma.** Questa spezia, ingrediente principale del curry, ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie e può essere usata in polvere o come olio essenziale. Per realizzare una pasta, mescola mezzo cucchiaino di curcuma secca in polvere con uno o due cucchiai di olio di ricino. Applica il composto direttamente sul foruncolo, usando le mani pulite o un batuffolo di cotone, poi coprilo con una garza. Sostituisci la benda e la pasta ogni 12 ore. Per utilizzare l'olio essenziale, applicalo direttamente sul foruncolo con un batuffolo o un dischetto di cotone. Utilizzando la curcuma puoi macchiare la pelle di arancione, quindi questo trattamento è più indicato per le zone che non sono visibili. 14. **Tieni asciutte le zone a rischio.** I foruncoli si sviluppano più comunemente nell'interno coscia, vicino all'inguine, sotto le ascelle e nei glutei, in corrispondenza dei follicoli dei peli. Queste zone sono spesso umide e favoriscono la proliferazione dei batteri che causano i foruncoli. Per evitare il problema, dovresti tenerle il più asciutte possibile, asciugandole bene con una salvietta di cotone dopo esserti lavato e dopo aver sudato. 15. **Indossa vestiti appropriati.** Assicurati di portare abiti che ti permettono di restare il più asciutto possibile. Questo significa che dovresti dare la preferenza a tessuti traspiranti, come il cotone, il lino, la seta, il seersucker e il lyocell. Dovresti anche portare capi non attillati, che lascino respirare la pelle e prevengano le irritazioni nelle aree più a rischio. 16. **Cura correttamente i tagli.** I foruncoli possono presentarsi in corrispondenza di una lesione infetta. Quando ti tagli, cura subito la ferita con antisettici da banco. Coprila con un cerotto e prova ad assumere un antibiotico a tripla azione. Puoi anche limitarti a lavare la zona colpita con acqua e sapone, in modo da tenerla pulita. 17. **Combina più metodi.** Se ritieni che stia per comparire un foruncolo sulla tua pelle, prendi una compressa calda e applicala sulla zona interessata. In seguito, prova uno dei rimedi casalinghi (pasta alla curcuma, olio di melaleuca) per la cura dei foruncoli e applicalo sulla pelle come indicato. Ripeti la combinazione dei trattamenti ogni 12 ore, finché non sarai certo che il gonfiore e il dolore siano scomparsi. 18. **Contatta il medico.** Se hai provato molti trattamenti diversi, ma i foruncoli continuano a tornare, consulta il medico. Dovresti farti visitare anche se hai provato rimedi fatti in casa senza successo per due settimane, se hai il diabete o un'altra patologia che indebolisce il tuo sistema immunitario. A questo punto, dovresti fissare un appuntamento con un dermatologo, perché potresti soffrire di una malattia che ti rende più vulnerabile ai foruncoli. Se non sei mai stato da un dermatologo, chiedi al tuo medico a quale specialista puoi rivolgerti.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fermare-la-Formazione-di-Foruncoli", "language": "it"}
Come Insegnare al tuo Bambino a Giocare con gli Altri Bambini
Alcuni bambini iniziano a socializzare in modo naturale, ma altri fanno fatica a farsi degli amici o a unirsi alle attività di gruppo. Non agitarti se tuo figlio (o figlia) fa parte della seconda categoria! A volte ci vuole tempo per imparare a giocare con gli altri bambini. Se tuo figlio ha bisogno di aiuto per imparare a giocare con gli altri, eccoti dei consigli per rendere le cose più facili. 1. **Cerca di rendere il tuo bambino più fiducioso.** Se si sente sicuro di sé avrà più probabilità di iniziare a socializzare già da piccolo. Dai al tuo bambino il tuo amore, affetto, supporto e attenzione, e lodalo spesso per i suoi risultati e per il comportamento corretto. Di’ al tuo bambino che è bravo e gentile. I bambini temono già da piccoli che gli altri li trovino antipatici. Se rafforzi la fiducia del tuo bambino e lo lodi per le sue abilità affronterà meglio questo problema. Evita di sgridarlo troppo duramente; cerca invece di fare leva sulle conseguenze, e fai capire al bambino che comportamento ci si aspetta da lui. 2. **Insegna la generosità.** I bambini possono imparare fin da piccoli a essere generosi. Aiuta il tuo bambino a fare con le sue mani un piccolo regalo e a donarlo a qualcuno, e parlagli dei risultati: “Guarda come è contenta la tua sorellina! Le piace moltissimo il disegno che hai fatto per lei! Sei stato proprio gentile e generoso”. 3. **Insegna la condivisione.** Imparare a condividere le cose può essere molto difficile per i più piccoli. Dal punto di vista dello sviluppo, è normale che i bambini al di sotto dei due anni rifiutino di prestare e condividere le cose, e anche in età successive la condivisione può essere un processo graduale che può provocare frustrazione sia ai genitori che ai figli. Un po' di attenzione da parte tua può rendere tutto più facile. Se hai altri figli, incoraggia la condivisione fra loro. Chiedi al tuo bambino di prestare un giocattolo a un fratello o sorella, oppure di fare a metà quando mangia un dolce o una merendina, e lodalo quando condivide le cose. Allo stesso modo, chiedi ai fratelli maggiori di condividere le cose con il più piccolo, e fai notare a quest'ultimo il fatto che condividere è bello e piacevole. Se tuo figlio non ha fratelli o sorelle, condividi tu qualcosa con lui. Condividi il cibo, i giocattoli o altri oggetti, e loda il bambino ogni volta che condivide con te delle cose. 4. **Leggi libri illustrati sull'amicizia.** Compra o prendi in biblioteca dei libri per bambini che parlano della condivisione, della collaborazione e dell'amicizia, e leggili al tuo bambino. Dedica un po' di tempo a parlare col tuo bambino di questi libri, e paragona le situazioni narrate nei libri con quelle che il bambino incontra nella vita reale. 5. **Simula delle situazioni di socializzazione.** Se il tuo bambino piccolo ha fratelli o sorelle, possono agire da “compagni di gioco” per fare pratica. In mancanza di fratelli o sorelle questo è un ruolo che potete svolgere tu e il tuo coniuge. Dovrete cercare di comportarvi nel modo in cui si comporterebbero dei bambini in questa situazione. 6. **Sottolinea la collaborazione.** Anche se siete solo tu e il tuo bambino, puoi comunque insegnare i fondamenti della collaborazione e mostrare al bambino che a te importa molto il suo contributo. Questo serve a sviluppare le capacità sociali. Potresti ad esempio farti aiutare quando apparecchi la tavola. Chiedi al bambino quali piatti e posate si devono usare, e mostragli che tieni in considerazione il suo parere. Fagli notare che il risultato (la tavola ben apparecchiata) è dovuto al fatto che avete collaborato. Puoi anche chiedere al bambino di aiutarti a smistare i panni da lavare, oppure puoi farti aiutare a piegare e riporre i panni puliti. Ringrazia sempre il bambino per l'aiuto. 7. **Dai il buon esempio.** Tu sei un esempio, un modello per tuo figlio. A lui verrà più spontaneo giocare con altri bambini se vedrà te interagire con amici e parenti e trattare bene gli altri. 8. **Inizia a casa.** Il tuo bambino si sentirà più a suo agio nel proprio ambiente, per cui organizza i primi incontri con amichetti a casa tua. Questi incontri sono una buona occasione per insegnare al tuo bambino a essere un buon padrone di casa. Spiega che è importante essere gentile e generoso con gli ospiti. 9. **Coinvolgi il bambino nell'organizzazione.** Proponigli di incontrare un amico per giocare, e chiedigli chi gli piacerebbe invitare e cosa vorrebbe fare. Parla di eventuali situazioni che si possono verificare e di come le si può affrontare (ad esempio se dovessero litigare o se l'altro bambino si rifiuta di giocare a qualcosa). 10. **Limitati a un amico speciale.** All'inizio, affrontare un gruppo potrebbe essere troppo per il tuo bambino. Invita solo un amico, qualcuno che tuo figlio già conosce e con cui va d'accordo, e incoraggiali a giocare insieme. A mano a mano che tuo figlio si sentirà più a suo agio, aggiungi qualche amico al gruppetto. 11. **Scegli i giocattoli in anticipo.** Scegli delle attività che piacciano a entrambi i bambini, e assicurati che ci siano abbastanza giocattoli. Ad esempio, se devono giocare con le macchinine fai in modo che ce ne siano abbastanza, e che alcune siano simili o identiche, nel caso i bambini le vogliano nello stesso momento. Uno dei problemi più comuni infatti è il litigio per i giocattoli. Prima dell'incontro potresti mettere via i giocattoli preferiti da tuo figlio. I bambini piccoli trovano molto difficile condividere i loro oggetti preferiti. 12. **Incoraggia i giochi di società.** La maggior parte dei bambini piccoli tende a isolarsi, per cui ogni bambino in realtà gioca da solo anche se si trova insieme ad altri bambini. Cerca di portarli a giocare insieme proponendo giochi da tavolo adeguati alla loro età o giochi di fantasia. 13. **Fatti coinvolgere.** Non lasciare i bambini da soli, soprattutto se sembra che uno di loro sia in difficoltà. Gioca con loro. La tua presenza renderà tuo figlio più sicuro di sé, e tu sarai l'esempio di comportamenti appropriati e gioco collaborativo. 14. **Organizza spesso questi incontri.** Quando tuo figlio si sarà abituato all'idea di giocare con altri bambini, fai in modo di organizzare questi incontri ogni volta che è possibile. Col passare del tempo potrai lasciarli giocare da soli sempre più spesso, fino a quando non avranno più bisogno della tua presenza ed esempio. 15. **Fai esercitare tuo figlio nelle presentazioni.** Potrebbe avere difficoltà in luoghi pubblici perché non conosce gli altri bambini. Se gli insegni anche solo a dire “Ciao, io mi chiamo […]. Vuoi giocare con me?”, si sentirà più sicuro. 16. **Porta il tuo bambino piccolo nei posti frequentati da altri bambini.** Una volta che si sente sicuro mentre gioca a casa con gli amici, portalo ad esempio al parco giochi. Questa situazione può essere stressante per alcuni bambini, perciò non forzare tuo figlio e lascia che sia lui a decidere se e quando avvicinarsi agli altri. 17. **Incoraggia tuo figlio a giocare con gli altri bambini, senza forzarlo.** Suggeriscigli di giocare con gli altri bambini presenti, sottolineando il fatto che giocare con altri bambini è più divertente che stare seduto accanto a te. Se il tuo bimbo fa resistenza, non forzarlo. 18. **Lascialo libero di destreggiarsi fra i giochi del parco senza la tua presenza.** Se sembra propenso a unirsi a un gruppo di bambini, lascialo fare. Controllalo, ma non intervenire se non è necessario. 19. **Permettigli di smettere di giocare quando vuole.** Se il tuo bambino inizia a litigare, se se la prende per qualche motivo, se sembra stanco o di malumore, è ora di tornare a casa. 20. **Loda gli sforzi fatti da tuo figlio per inserirsi nel gruppo.** Anche se all'inizio i tentativi che fa sono timidi e non durano molto, tu lo devi lodare per rinforzare poco a poco la sua sicurezza. 21. **Parla con altri genitori.** Cerca di essere un buon modello da seguire e parla con gli altri genitori quando ti trovi in luoghi pubblici col tuo bambino. Fagli vedere che è possibile conoscere gente nuova. 22. **Organizza altre uscite.** Quando vedi che tuo figlio fa amicizia con qualcuno, reagisci con entusiasmo. Organizza altre uscite in posti diversi, e inizia ad allargare il suo ambiente sociale.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Insegnare-al-tuo-Bambino-a-Giocare-con-gli-Altri-Bambini", "language": "it"}
Come Essere una Ragazza Popolare
Avere molti amici ti permette di formare una rete di appoggio sociale, è un toccasana per l'umore e combatte lo stress. Se vuoi diventare popolare, cerca di comportarti in maniera gradevole ed essere di buona compagnia. Inoltre, a scuola puoi farti riconoscere e rispettare dedicandoti a diverse attività pomeridiane o extracurricolari. Se ti metti in gioco e ti impegni a essere più attiva dal punto di vista sociale, la popolarità arriverà in men che non si dica. 1. **Fai un'attività pomeridiana.** Se vuoi essere popolare, gli altri devono vederti in giro e imparare a conoscerti. Dedicarti a un'attività extracurricolare può indubbiamente aiutarti da questo punto di vista, senza contare che ti permetterà di fare amicizia e avvicinarti sempre di più al tuo obiettivo finale. Fai un'attività che ti appassioni per trovare persone che hanno i tuoi stessi interessi. Per esempio, se ti interessa il giornalismo, entra nella redazione di un giornale studentesco. Se il tuo traguardo è diventare popolare, considera quali sono le attività più diffuse fra le persone che sembrano riscuotere più successo a scuola. Se le ragazze popolari seguono un corso di tedesco, puoi approfittarne per conoscere le tue coetanee più ammirate. 2. **Fai sport.** Molte ragazze popolari sono delle vere sportive. Entrare in una squadra può aiutarti a conoscere persone ammirate da tutti. Se poi sei brava, tu stessa potrai diventare popolare. Se non hai molta pratica, allenati. Per esempio, se vuoi giocare a pallacanestro, fai dei tiri al parco. Mettiti in forma per entrare in una squadra. Assicurati però di andarci piano, in modo da non sovraffaticarti. Inizia con brevi allenamenti e procedi gradualmente. Se non riesci a entrare in una squadra, non scoraggiarti. Ricorda che puoi sempre riprovarci l'anno successivo. 3. **Candidati per il consiglio studentesco.** I rappresentanti di classe o di istituto sono popolari? Se sì, può fare al caso tuo entrare nel mondo della politica. Prima delle elezioni, prova a formare un team per la campagna elettorale e candidati. Informati sul regolamento riguardante la candidatura. Può essere necessario ottenere un determinato numero di firme o iscriversi entro una certa data. Pensa a uno slogan originale per la campagna e stampa dei cartelli da appendere in tutta la scuola. Scrivi una presentazione di impatto per la campagna, spiegando chiaramente che cosa apporterai qualora dovessi venire eletta. 4. **Partecipa agli eventi scolastici.** Per essere popolare, devi metterti in gioco e socializzare. Non mancare agli eventi organizzati dalla scuola a cui probabilmente parteciperanno i tuoi compagni più popolari. Non rinunciare a esperienze come balli, partite e altre iniziative. Se sei timida, prova a farti accompagnare da un gruppetto di amiche che hai già. In ogni caso, non stare solo con loro. Devi farti avanti e parlare con altra gente. Allargare la tua cerchia di amicizie può aiutarti a guadagnare popolarità. Non essere timida. Conoscere nuove persone mette in soggezione, ma spesso gli eventi scolastici consentono di rompere con più facilità il ghiaccio, specialmente se sono sportivi: tifare per la stessa squadra promuove un maggiore senso di cameratismo. 5. **Proponiti degli obiettivi.** Ti sembrerà strano, ma prefiggerti degli obiettivi può aiutarti a stringere nuove amicizie, specialmente se sei timida. Avere piccoli traguardi (che ti permetteranno di uscire gradualmente dal guscio) può aiutarti a diventare più popolare. Inizialmente, proponiti piccoli obiettivi. Per esempio, puoi chiacchierare con una nuova persona incontrata a scuola ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Una volta che ti sentirai più sicura, cerca di prefiggerti obiettivi più grandi. Puoi andare a una festa di compleanno a cui sei stata invitata e proporti di parlare con almeno tre persone nuove. Se ti dedichi a questo progetto con costanza, alla fine ti sentirai molto più a tuo agio nei vari contesti sociali. Potrai conoscere nuove persone e stringere molte amicizie. 6. **Invita gli altri a fare qualcosa insieme.** Se vuoi stringere nuove amicizie, devi impegnarti a socializzare lontano dai banchi di scuola. Una volta che ti sentirai a tuo agio nell'ambiente scolastico, fai un passo avanti. Chiedi a un conoscente se vuole andare a vedere un film o a bere un caffè. Prova a organizzare un gruppo per fare un'attività divertente, come un giro al centro commerciale. Non avere paura di invitare una ragazza popolare a fare qualcosa con te, specialmente se avete già un buon rapporto a scuola. Se vai d'accordo con qualcuno in classe, è possibile che questa persona sia disposta a vederti anche fuori. 7. **Non prendere sul personale un rifiuto.** La paura del rifiuto è un grande deterrente che impedisce di mettersi in gioco. Ciononostante, capita a tutti di essere rifiutati. Il fatto che qualcuno non voglia andare al cinema con te venerdì non significa che non sia affatto interessato a diventare tuo amico. Tutti hanno i propri impegni. Se una ragazza popolare rifiuta il tuo invito per andare a bere un caffè, è possibile che sia veramente impegnata con altro. Un contrattempo del genere non è una scusa valida per rinchiuderti nuovamente nel guscio. Ricorda che non sai tutto degli altri. Tutti hanno liste di obblighi e problemi di cui non sei a conoscenza. Se una persona ti dice di no, è possibile che sia timida o impegnata. Un rifiuto va considerato un ostacolo assolutamente trascurabile. Se una persona ti dice di no la prima volta, puoi provare a invitarla nuovamente un paio di settimane dopo. 8. **Usa i social network.** Possono aiutarti a diventare popolare, specialmente alle superiori. Molti adolescenti hanno account su Facebook, Instagram e Twitter, che ormai sono pilastri della socializzazione. Online si ricevono molti inviti a eventi, si hanno conversazioni interessanti e si approfondiscono i rapporti. Cerca di capire quali sono i social network più in voga nella tua scuola. Se le ragazze popolari sono presissime da Snapchat, apri un account. A ogni modo, prima di farlo, consulta i tuoi genitori per assicurarti che ti diano il permesso. Cerca di avere interazioni significative. La gente tende a rispondere meglio ai messaggi personalizzati che a vaghi aggiornamenti di stato. Se una ragazza popolare ha vinto un concorso o è stata presa per uno stage estivo, falle i complimenti. Ricorda che gli amici virtuali non possono sostituire quelli del mondo reale. Socializzare online può approfondire un rapporto che si è già formato, quindi evita di parlare con gli sconosciuti. Avere interazioni con gente che non conosci non solo è inutile ai fini della popolarità, rischi anche di mettere a repentaglio la tua sicurezza. 9. **Tratta gli altri così come vuoi essere trattata.** Se vuoi fare amicizia, devi avere qualcosa da offrire. Quando cerchi nuovi amici, ricordati la regola d'oro: tratta gli altri così come vuoi essere trattata. La gente si sente attratta da chi è rispettoso e gentile con il prossimo. 10. **Rinnova il look.** Non dovresti pensare solo all'aspetto fisico, ma l'autostima è fondamentale per diventare popolare. Un nuovo taglio di capelli, cambiare il guardaroba e il trucco può aiutarti a stare meglio con te stessa. Infatti, ti sentirai più motivata a metterti in gioco e ad avvicinarti agli altri, quindi la tua popolarità ne gioverà. Cerca di seguire le tendenze di tuo gradimento. Se indossi un vestito o un accessorio che odi, non ti sentirai a tuo agio, quindi è possibile che non sarai particolarmente predisposta a socializzare. Odi i leggings? Lascia perdere questa moda. Se noti che molte ragazze popolari portano gli stivali e tu ami questo tipo di calzatura, segui pure il trend. Può essere necessario cambiare trucco e capelli. Vai in profumeria e chiedi alla commessa di consigliarti dei prodotti per la vita di tutti i giorni. Vai dal parrucchiere e chiedigli di proporti un taglio che ti valorizzi. Un make-up e una pettinatura che fanno al caso tuo possono farti sentire più sicura e, di conseguenza, renderti più popolare. 11. **Sorridi.** È un piccolo cambiamento, ma può farti sembrare solare e cordiale. Sforzarti di sorridere può renderti più popolare e aiutarti a conquistare nuovi amici. Fai degli esercizi davanti allo specchio per trovare un sorriso vincente e amichevole. Quando cammini nei corridoi, cerca di sorridere agli altri. Quando qualcuno ti parla, sforzati di sorridere durante la conversazione. Mentre cammini, sorridi quando il tuo sguardo incrocia quello di un'altra persona. Quando ti presenti a qualcuno, sorridigli mentre gli stringi la mano. 12. **Sii amichevole.** Se sei una persona calorosa e socievole, la gente si sentirà attratta da te, quindi stringerai nuove amicizie e diventerai più popolare. Impegnati a coltivare un atteggiamento affabile per aumentare la tua popolarità a scuola. Cerca di dimostrare agli altri che sei felice di vederli. Se è il caso, abbraccia un'amica o dalle una pacca sulla spalla quando la incontri. In presenza degli altri, dimostrati genuinamente entusiasta. Sorridi e ridi durante le conversazioni. Apriti agli altri. Stimola delle conversazioni fra una lezione e l'altra. Siediti vicino a nuove persone sull'autobus. Avvicinati agli altri quando sei alle macchinette automatiche. Presentati con affabilità per conoscere nuove persone e stringere nuove amicizie. 13. **Fai domande.** Le persone si sentono attratte da chi si dimostra interessato alle loro vite. Quando parli con qualcuno, fagli domande. Dagli l'opportunità di raccontarsi. Fai domande mirate per conoscere meglio gli altri. Indaga sui loro interessi e sulle loro passioni. Per esempio, chiedi: "Qual è il tuo primo ricordo?" o "Che cosa preferisci fare nei weekend?". È una tattica piuttosto efficace alle feste. Facendo domande, potrai offrire nuovi spunti di conversazione, in quanto alla gente piace parlare di sé. È un metodo molto utile per conoscere qualcuno. 14. **Ascolta.** Se sai ascoltare, gli altri ti apprezzeranno di più, quindi diventerai più popolare. Cerca di ascoltare con sincero interesse. Se non ti è chiaro qualcosa, fai una domanda per assicurarti di capire meglio. Dimostrare un interesse autentico nei confronti degli altri e delle loro opinioni può renderti decisamente più popolare. Dai agli altri la possibilità di parlare. Quando una persona finisce una frase, aspetta cinque o dieci secondi per assicurarti che abbia veramente detto tutto. Cerca di ascoltare e parlare in maniera equa. 15. **Aiuta il prossimo:** è un'altra strategia efficace per diventare popolare. Ascolta un amico in difficoltà. Se qualcuno ha bisogno di aiuto per fare i compiti, offriti di dare una mano. Le persone vogliono circondarsi di gente affettuosa e gentile con gli altri. Renderti utile può aiutarti a diventare popolare. Essere altruista ti permette di stringere nuove amicizie, ma non lasciare che gli altri ne abusino. Se una persona non fa che chiederti favori, puoi sicuramente stabilire dei limiti. Devi anche evitare di farti usare. Se una persona non ricambia il favore, meglio escluderla dalla tua vita. 16. **Sii te stessa.** Essere autentica può aiutarti a fare amicizia. Molte persone pensano di dovere cambiare per diventare popolari, ma la gente tende a sentirsi attratta da chi sta bene nella propria pelle. Cerca di fare risaltare la tua personalità. Non avere paura di parlare dei tuoi interessi e delle tua passioni, quando si presenta l'opportunità. Durante le conversazioni, lascia emergere le tue qualità più uniche, come il tuo senso dell'umorismo. 17. **Fidati del tuo istinto.** Essere popolare è bello, ma non dovresti mai trovarti nella posizione di scendere a compromessi al solo scopo di compiacere gli altri. Se ti senti a disagio in una certa situazione, fidati del tuo istinto. Una brutta sensazione spesso è un campanello d'allarme da non trascurare. Se ti senti a disagio e nervosa, tirati indietro. Inventati una scusa per andartene da una festa o da un evento. Se non vuoi discuterne sul momento, prova a inventarti una scusa qualsiasi, come: "Mi dispiace, ma dovrei proprio andare, mi sta venendo un brutto mal di testa". 18. **Non fare attività illegali.** Se partecipi a un evento in cui girano alcool o droghe, meglio andartene. Non è il caso di diventare popolare mettendo in pericolo la tua stessa sicurezza. Se sei minorenne, bere o fare uso di stupefacenti avrà conseguenze anche dal punto di vista legale. Se qualcuno insiste, cerca di sottrartene subito. Se vai a una festa in cui gireranno alcool o droghe, preparati a come reagire qualora dovessero insistere a farti provare un drink o uno stupefacente. Puoi chiedere a un amico di tenersi pronto ad andare in tuo soccorso. 19. **Evita il bullismo.** Le influenze sociali negative spesso possono stimolare azioni di bullismo o emarginazione a spese di altri studenti. I gruppetti popolari alle medie o alle superiori molte volte assumono questi atteggiamenti. Ricorda che il bullismo può avere gravi conseguenze emotive per chi viene preso di mira. Resisti alla tentazione di spettegolare e non comportarti male con i tuoi compagni di scuola. Può essere molto difficile provare a resistere a una pressione del genere, ma ricorda i vantaggi. Starai meglio con te stessa e potresti convincere altre persone a evitare di fare bullismo o a spettegolare. 20. **Focalizzati sulle influenze positive.** Non è detto che le pressioni sociali debbano sempre essere negative. A volte, i tuoi amici potrebbero incitarti a correre rischi per cui vale la pena di mettersi in gioco. Per esempio, un buon amico ti incoraggerà a mandare le tue poesie a un concorso o a invitare il ragazzo che ti piace a uscire con te. Può anche farti conoscere qualcosa di nuovo e interessante, come una band o uno scrittore di cui non hai mai sentito parlare. Oltre a rifiutare le pressioni sociali negative, focalizzati su quelle positive. Lascia che i tuoi amici ti insegnino qualcosa di nuovo, ti aiutino a trovare nuove opportunità per divertirti, imparare e crescere a livello personale.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Essere-una-Ragazza-Popolare", "language": "it"}
Come Assomigliare a Candice Swanepoel
Quale donna non vorrebbe avere l'aspetto di Candice Swanepoel? È bella, sexy, ha talento, è generosa ed è uno degli angeli di Victoria's Secret. Ecco come fare per assomigliare a questa bellezza sudafricana! 1. **Candice ha i capelli biondi e lunghi.** Se hai già i capelli biondi, perfetto! Se non sono lunghi, falli crescere ma prenditene cura applicando dei trattamenti, come l'olio di Argan e una maschera una volta alla settimana. Se non hai i capelli biondi, non c'è problema! Falli crescere e prenditene cura. Se vuoi, puoi anche tingerli di biondo, anche se è sconsigliabile poiché è molto difficile mantenere sani dei capelli tinti e dover sempre ritoccarne la base (soprattutto se i tuoi capelli naturali sono molto scuri). Tieni a mente che se vuoi ottenere una chioma bionda perfetta e adatta alla tua carnagione, dovrai trovare un parrucchiere di grande fama e che possibilmente abbia vinto dei premi. Ricorda che di solito il tuo colore naturale è quello che si addice meglio alla tua pelle e al colore dei tuoi occhi. 2. **Fisico.** Per ottenere il suo corpo, non metterti a dieta. Puoi tranquillamente perdere peso con l'esercizio fisico. Vai a correre almeno due volte alla settimana e fai lezioni di pilates/yoga tre volte alla settimana. Su YouTube, sul canale Victoria's Secret, puoi trovare diversi video che ti spiegano come allenarti per avere un corpo da modella, con il supporto dei loro personal trainer e delle modelle stesse. Candice è famosa per il suo bel fondoschiena, quindi cerca di fare degli squat per tonificare i glutei. 3. **Dieta.** Candice è molto magra, ma anche in salute. Non serve mettersi a dieta per ottenere la sua stessa taglia. Ti basterà mangiare sano e seguire un'alimentazione a base di MOLTA frutta, verdura e carne e assumendo cibi da tutti i gruppi principali. 4. **Abbigliamento.** Candice predilige abiti comodi, ma al tempo stesso femminili e casual, come jeans, canottiera bianca e dei bei gioielli. Accertati di avere sempre vestiti puliti, stirati e ordinati e che ti stiano bene addosso. Puoi prendere spunto da internet, cercando i vestiti indossati da modelle e altre persone famose. 5. **Prendi un animale da compagnia.** Candice ha un cagnolino di nome Milo, un Jack Russel Terrier. Se ti piacciono gli animali, chiedi ai tuoi genitori se puoi prenderne uno. 6. **Altezza.** Candice è molto alta (175 cm); se anche tu sei alta, perfetto! Altrimenti, compra delle belle scarpe con tacco per sembrare più alta. 7. **Candice ha gli occhi blu e un tono di pelle chiaro – anche se spesso ha un bel viso abbronzato.** Compra una buona crema autoabbronzante per ottenere lo stesso effetto. 8. **Prenditi cura della tua pelle.** Non tutte hanno la fortuna di avere una pelle perfetta; tuttavia, esistono diversi modi per farla sembrare più uniforme e per sconfiggere impurità e brufoli! Usa uno scrub di una buona marca e un detergente per eliminare i brufoli, mattina e sera. Vai in un centro estetico (se puoi permettertelo) per fare un trattamento per il viso. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte! Togli il trucco appena arrivi a casa. Usa una crema idratante adatta per il tuo tipo di pelle! Prima di truccarti, lava il viso e asciugalo con una salvietta in modo da eliminare il sebo in eccesso e altre cellule morte. La pelle apparirà più liscia e rosata, al termine. Successivamente, applica un fondotinta molto chiaro e non su tutto il viso (se non è necessario). Nascondi le imperfezioni con della cipria o un correttore. Aggiungi un tocco di rosa con il fard, in particolare su zigomi, mento e sui lati della fronte. Sfuma con cura il fard con il palmo della mano o con le dita. Applica l'eyeliner disegnando delle alette sui lati esterni dell'occhio e usa un rossetto colorato che si abbini bene alla tua carnagione. Per finire, applica un illuminante e la terra nei punti chiave del viso (tutti gli angeli di Victoria's Secreto lo fanno), per ottenere un look radioso come le modelle.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Assomigliare-a-Candice-Swanepoel", "language": "it"}
Come Affrontare un Cliente Maleducato
Gli addetti all'assistenza clienti incontrano spesso clienti maleducati o insoddisfatti sul posto di lavoro. È importante sapere come mantenere la calma e risolvere il problema evitando che danneggi le tue prestazioni sul lavoro. Ecco alcuni suggerimenti per far fronte ai clienti maleducati. 1. **Continua a sorridere.** È importante continuare a essere gentile e professionale indipendentemente dalla belligeranza del cliente. Continuare a sorridere ti aiuterà ad avere un atteggiamento neutrale ed educato se stai parlando al cliente di persona, o farà sembrare la tua voce più gentile se sei al telefono. Inoltre, quando sorridi continua a prestare attenzione e ad ascoltare il problema. 2. **Lascia che il cliente parli.** Fai delle domande allusive che permettano al cliente di parlare di più e che ti aiutino ad avere più informazioni. I clienti maleducati potrebbero comportarsi così perché si sentono maltrattati, presi in giro o perché l'assistenza clienti ricevuta in passato è stata insufficiente. Affronta un cliente maleducato lasciandogli scaricare un po' di quell'energia negativa. Evita di interrompere le sue invettive, a meno che non diventi veramente offensivo. Se lo interrompi si arrabbierà ancora di più. 3. **Scusati con il cliente, ma allo stesso tempo assicurati di convalidare le sue preoccupazioni.** Di' al cliente che ti dispiace che sia arrabbiato o che abbia avuto un'esperienza negativa. In questo modo saprà che lo stai ascoltando e sei comprensivo, senza però ammettere un errore da parte tua o della tua azienda. Farai in modo che non usi la maleducazione come arma e potrai arrivare al vero problema che lo affligge. 4. **Mantieni un tono di voce neutrale.** Se alzi la voce o parli sopra al cliente rischierai solo di causare una battaglia a chi grida più forte senza risolvere nulla. Inspira ed espira con calma e focalizzati sul mantenere una voce calma e composta quando parli. 5. **Arriva al problema.** Il problema sta alla base della maleducazione del cliente. Prendi degli appunti mentre il cliente parla, così potrai guidare la conversazione per risolvere il vero problema. Ascoltare attivamente per capire la ragione che causa il suo comportamento ti aiuterà a ignorare gli insulti e dimostrerà al cliente che la maleducazione e la sua aria di condiscendenza non ti toccano. 6. **Controlla le tue emozioni.** Non sgridare mai un cliente sgarbato e non iniziare mai a piangere a causa delle sue parole o dei suoi comportamenti. Se lo fai perderai il controllo della situazione. Mettilo in attesa o chiedigli gentilmente di aspettare mentre chiedi aiuto a un tuo collega o al tuo supervisore, se senti di non essere in grado di assistere il cliente mantenendo la calma. 7. **Contrasta il comportamento maleducato.** Evita di rispondere alla maleducazione con commenti negativi. Di' al cliente che apprezzi la sua onestà e farai del tuo meglio per evitare che il problema si ripresenti. Le parole positive modificheranno il tono della conversazione, eliminando commenti arrabbiati o sgarbati. 8. **Ricorda che non è una questione personale.** Il cliente è maleducato con te in quanto lavoratore, non come persona. Non prendere le parole o le azioni scortesi sul personale; lascia tutta la negatività sul luogo di lavoro.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Affrontare-un-Cliente-Maleducato", "language": "it"}
Come Curare un Mal di Testa senza Farmaci
Se sei contrario all'uso di farmaci da banco o con ricetta, o se non ne hai a disposizione, è utile sapere come curare un mal di testa senza usare medicine. Esistono molti rimedi naturali, trattamenti alternativi e misure preventive che puoi provare per alleviare mal di testa ed emicranie. Continua a leggere per scoprire di più. 1. **Fai una passeggiata.** Fare due passi e prendere una boccata di aria fresca può aiutare moltissimo il tuo mal di testa, soprattutto se è provocato dallo stress o dalla visione prolungata di uno schermo. Raggiungi un posto tranquillo, respira profondamente e lascia che la tua mente vaghi. Dimenticherai il mal di testa in breve tempo. Avvicinati il più possibile alla natura. Una tranquilla strada di campagna o una spiaggia isolata sono ideali - se invece sei bloccato in città, andrà bene un parco. Aumenta il passo e fai una corsetta se vuoi. Degli studi hanno mostrato che l'attività aerobica può aiutare a diminuire l'intensità del dolore, e che l'esercizio regolare può ridurre la frequenza dei mal di testa. 2. **Applica del ghiaccio.** Mettilo sulla zona dolorante della testa. Prova a coprire la fronte, le tempie o la nuca. L'effetto rinfrescante del ghiaccio aiuterà a rilassare i muscoli e alleviare il dolore. 3. **Fai un bagno o una doccia rilassanti.** I mal di testa dovuti allo stress e alla tensione possono spesso essere curati rilassandosi. Un bagno caldo profumato con oli essenziali calmanti può essere un toccasana, ma anche una rapida doccia può aiutarti a lavare via lo stress della giornata. 4. **Fatti un massaggio alla testa.** Applica una delicata pressione decisa e circolare sulla zona dolorante della testa con l'indice e/o il pollice. Mantieni la pressione per 7-15 secondi, poi rilascia. Ripeti se necessario. Se si sentono particolarmente disposti, potresti chiedere a un partner, amico o familiare di massaggiarti la testa, il collo o la schiena. Oppure rivolgiti direttamente a chi lo fa per professione. 5. **Fai un pisolino.** Forzati a fare un sonnellino, il tuo mal di testa potrebbe scomparire miracolosamente quanto ti svegli. Trova una stanza quieta, chiudi le tende e sdraiati sul letto o sul divano. Chiudi gli occhi e concentrati sul rilassare la tensione accumulata nelle tue spalle, nel collo e nella schiena. Libera la mente, concentrati sulla respirazione e prova ad addormentarti. 6. **Mangia qualcosa.** Spesso la fame può provocare il mal di testa. Prova a fare un piccolo pasto salutare, poi attendi mezz'ora per verificare se il dolore scema. Prova a mangiare tutti i giorni alla stessa ora per evitare i mal di testa - non ritardare molto i pasti e non saltarli. Ricorda di mangiare lentamente - non aggiungere il mal di pancia al mal di testa! 7. **Spegni il computer.** Passare lunghi periodi di tempo fissando un monitor è una delle cause più comuni di mal di testa. È un attività che affatica gli occhi e può portare a questo disturbo. Le immagini intermittenti possono sovrastimolare la tua retina e i nervi degli occhi e rappresentano un'altra possibile causa di dolore alla testa. Cerca di limitare l'uso del computer se possibile. Se hai bisogno di usarlo per lavoro, fai delle pause frequenti; alzati, cammina, esci a prendere un po' d'aria. Fai una pausa di dieci minuti per ogni ora di lavoro. Prenditi un paio di giorni di riposo ogni settimana dai dispositivi elettronici e dedicali al relax. Niente lavoro dovrebbe essere programmato in quel frangente. Prenditi questi giorni per rilassarti e ridurre lo stress, dal momento che quest'ultimo è spesso la causa più frequente dei mal di testa. 8. **Prendi del magnesio.** Se preso quotidianamente, il magnesio può aiutare a ridurre la frequenza dei mal di testa e delle emicranie. Questo minerale inoltre aiuta a calmare i nervi, che hanno la tendenza a essere molto stimolati durante un mal di testa. Probabilmente te ne servirà di più di quanto è normalmente contenuto negli integratori multivitaminici, circa 400 - 600 mg al giorno. Cerca magnesio legato con aminoacidi (molti prodotti contengono ossido di magnesio, che non viene assorbito altrettanto bene dal corpo). Puoi aumentare l'apporto di magnesio mangiando verdure di colore verde scuro, frutta secca e semi. 9. **Assumi quotidianamente una dose salutare di vitamina B.** Puoi usare gli integratori o includere nella tua dieta alimenti ricchi di riboflavina, o vitamina B. Comincia a mangiare carne di fegato, verdura a foglia verde, legumi, noci e semi. 10. **Evita le sostanze che provocano il mal di testa.** Puoi prevenire il mal di testa limitando il consumo di queste sostanze: . Li puoi trovare nelle carni lavorati e nel glutammato monosodico (MSG), utilizzato come aroma in molti alimenti. Anche alcuni farmaci per il cuore contengono nitrati. , che puoi trovare in alcune cioccolate e nei formaggi. , che tuoi trovare nella frutta secca, nelle carni fermentate, nei formaggi e nella soia. , che puoi trovare in molti alimenti con dolcificanti artificiali. che possono provocare il mal di testa in alcuni soggetti. 11. **Indossa degli occhiali da sole.** L'esposizione prolungata al sole può interferire con il talamo del tuo cervello, che invia i segnali di dolore al corpo. Per proteggere gli occhi dai riflessi e diminuire il rischio di mal di testa, indossa degli occhiali da sole polarizzati con protezione UVA/UVB. Assicurati che gli occhiali che usi attualmente siano corretti. Sforzare la vista può essere causa di emicranie. 12. **Lascia i capelli sciolti.** Molte donne soffrono di mal di testa da tensione a causa delle acconciature che tirano la loro cute. Allenta le code o le crocchie, o lascia i capelli sciolti per ridurre al minimo il rischio di mal di testa. 13. **Bevi molta acqua.** La disidratazione è spesso causa di mal di testa. Questo perché la mancanza d'acqua comporta un flusso ridotto di sangue e ossigeno al cervello. Appena senti arrivare un mal di testa, prova a bere un bicchiere d'acqua fresca. Se il mal di testa è dovuto alla disidratazione, bere può alleviarlo o curarlo in pochi minuti. Dovresti bere otto bicchieri d'acqua al giorno per prevenire l'idratazione. Bere è importante soprattutto dopo aver consumato alcool, che può disidratarti, portando ai mal di testa dovuti ai postumi. 14. **Usa olio di lavanda** Le proprietà rilassanti dei prodotti alla lavanda sono rinomate - ma sapevi che l'olio di lavanda può essere molto efficace anche nel trattamento dei mal di testa? Prendi una ciotola d'acqua calda e aggiungi alcune gocce di olio. Metti un asciugamano sopra la testa e abbassala sulla superficie dell'acqua. Respira profondamente, inalando i vapori di lavanda. È possibile applicare esternamente l'olio di lavanda. Prova a massaggiare alcune gocce di olio non diluito sulle tempie per un minuto o due, respirando profondamente. Ricorda di non ingerire l'olio di lavanda. 15. **Applica sulla testa un po' d'olio di menta piperita.** Strofina 3-5 gocce di olio sulle tempie e sulla fronte; massaggia finché non viene assorbito dalla pelle. Sdraiati e rilassati per circa 30 minuti, in maniera che l'olio faccia il suo effetto. 16. **Usa il rosmarino** Può essere molto utile nel trattamento del mal di testa. Prova a massaggiare le tempie con qualche goccia di olio di rosmarino (che ha proprietà antinfiammatorie) per alleviare subito il dolore. In alternativa, puoi bere una tisana di rosmarino e salvia. Per preparare una tisana di salvia e rosmarino, aggiungi un cucchiaino di foglie sbriciolate di rosmarino e un cucchiaino di foglie sbriciolate di salvia in una tazza di acqua bollente. Copri la tazza e lascia le foglie in infusione finché l'acqua non arriva a temperatura ambiente. Bevi questa tisana due o tre volte al giorno. 17. **Usa i chiodi di garofano.** Puoi usarli in molti modi per alleviare il dolore dei mal di testa dovuti alla tensione. Ecco alcuni suggerimenti: Sbriciola delicatamente qualche chiodo di garofano e metti i pezzetti in un sacchetto di tela o in un fazzoletto pulito. Inala il profumo per ottenere sollievo dal mal di testa. Mescola dell'olio di garofano con del sale marino e massaggialo sulla fronte e sulle tempie. L'olio avrà un effetto rinfrescante, mentre il sale marino renderà il massaggio più intenso. 18. **Usa l'olio di basilico.** Il basilico è un'erba dal forte profumo, efficace nel trattamento del mal di testa. Agisce da rilassante muscolare, e per questo può aiutare nel trattamento dei mal di testa dovuti alla tensione e agli indurimenti muscolari. Bevi una tisana al basilico due volte al giorno come eccellente rimedio casalingo. Metti delle foglie fresche e lavate di basilico in una tazza di acqua bollente e lasciale riposare per alcuni minuti prima di bere. Sorseggia la tisana lentamente e il tuo mal di testa dovrebbe calmarsi. Se il tuo mal di testa non è molto intenso, puoi masticare alcune foglie fresche di basilico o massaggiare la testa con olio di basilico puro. 19. **Usa lo zenzero.** Aiuta a ridurre le infiammazioni dei vasi sanguigni, e come risultato può aiutare nel trattamento dei mal di testa. Prova ad aggiungere due dita di radice di zenzero tagliata fresca o grattugiata a una tazza di tisana e lascia in infusione per alcuni minuti prima di bere. Puoi aggiungere del latte o dello zucchero per migliorarne il sapore. Questa tisana fatta in casa riduce le infiammazioni con la stessa velocità di un'aspirina. In alternativa, puoi bollire in acqua dello zenzero fresco o in polvere e inalare i vapori per curare un mal di testa. Anche masticare una caramella allo zenzero può aiutare ad alleviare il mal di testa. 20. **Usa la cannella.** Può aiutarti ad alleviare i mal di testa, soprattutto quelli dovuti al raffreddore. Un modo semplice per usare la cannella è preparare una pasta con cannella grattugiata fresca e un po' d'acqua. Applica questa pasta sulla fronte e lasciala riposare per 10-15 minuti. Il mal di testa dovrebbe passare presto. In alternativa, puoi preparare una bevanda lenitiva aggiungendo due cucchiaini di cannella in polvere a una tazza di latte caldo. Aggiungi un cucchiaino di limone per rendere la bevanda più dolce se desideri. 21. **Usa la menta piperita.** Le proprietà lenitive e calmanti della menta piperita sono rinomate, e si tratta di un'erba molto efficace nel trattamento del mal di testa. Usa l'olio di menta piperita per massaggiare la fronte, le tempie, e la mandibola. In alternativa, puoi applicare delle foglie fresche sbriciolate sulla fronte e lasciarle riposare per 10-15 minuti, respirando profondamente. Puoi usare le foglie fresche di menta anche per preparare una tisana. Aggiungile a una tazza di acqua bollente e lasciale in infusione per diversi minuti. Puoi preparare un trattamento al vapore con della menta piperita, aggiungendo qualche goccia di olio a dell'acqua bollente e inalandone i vapori. 22. **Mangia le mele.** Possono aiutarti ad alleviare i mal di testa. Le mele hanno delle proprietà che possono equilibrare i livelli alcalini e acidi del corpo e darti sollievo. Prova a mangiarne una (con la buccia) appena senti arrivare il mal di testa. In alternativa, puoi aggiungere due cucchiaini di aceto di mele - che ha proprietà simili - a un bicchiere pieno d'acqua. Bevi questa soluzione per un immediato sollievo. 23. **Prova l'agopuntura.** Questa terapia prevede l'inserimento di sottili aghi sotto la pelle per riallineare il flusso di energia, o il chi, nel corpo. Degli studi hanno dimostrato che l'agopuntura può aiutare a prevenire le emicranie acute con la stessa efficacia dei farmaci e con meno effetti collaterali. Esistono anche delle prove che sostengono l'efficacia dell'agopuntura nell'aiutare le persone che soffrono di mal di testa cronici o frequenti dovuti alla tensione. 24. **Sottoponiti a delle iniezioni di botulino.** Si tratta di una terapia approvata dalle autorità per il trattamento di pazienti adulti con emicranie croniche. Delle iniezioni multiple, al costo di circa 350 € per seduta, vengono somministrate intorno alla testa e al collo ogni 12 settimane. Alcuni studi hanno dimostrato che queste iniezioni possono aiutare a ridurre la frequenza dei mal di testa. 25. **Prova la stimolazione magnetica transcranica.** Questo trattamento non invasivo richiede una o due ore e viene condotto in una clinica, posizionando una bobina elettromagnetica vicina alla testa per trasmettere impulsi magnetici al cervello. Tieni presente che si tratta una terapia ancora in fase sperimentale.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Curare-un-Mal-di-Testa-senza-Farmaci", "language": "it"}
Come Farsi Prescrivere l'Adderall
L'Adderall è un farmaco soggetto a prescrizione medica; viene utilizzato per la cura dell'ADHD (disturbo da deficit d'attenzione e iperattività) nei bambini e negli adulti. Il farmaco è uno stimolante del sistema nervoso centrale che migliora l'attenzione, la capacità organizzativa e le prestazioni nelle persone che hanno un problema cronico nel mantenere la concentrazione. Se pensi di soffrire di questo disturbo, o che ne soffra qualcuno che conosci, leggi questo articolo per apprendere come muoverti per giungere a una cura. 1. **Conosci i sintomi associati con l'ADHD.** Prima di prendere un appuntamento col medico, verifica se soffri di alcuni dei sintomi seguenti con una certa costanza: Incapacità di notare i piccoli dettagli; Facilità nel distrarsi da un incarico, anche a causa di stimoli non relazionati (rumori, odori, persone, eccetera); Incapacità di concentrarsi sugli incarichi per un tempo sufficiente a completarli; Cambiamenti frequenti che portano a occuparsi di un incarico dopo l'altro, senza completarli; Abitudine a temporeggiare in modo cronico; Frequenti dimenticanze e disorganizzazione; Difficoltà nelle situazioni sociali: soprattutto l'incapacità di svolgere un incarico alla volta o di rimanere concentrati mentre qualcuno parla; Incapacità di stare fermi, soprattutto trovandosi seduti; Impazienza; Tendenza a interrompere continuamente. 2. **Decidi se i tuoi sintomi sono sufficientemente gravi da richiedere un farmaco prescritto dal medico.** Tutti abbiamo difficoltà nel mantenere l'attenzione, di tanto in tanto, specialmente quando siamo obbligati a concentrarci su cose monotone o non interessanti per molto tempo. Gli studenti, ad esempio, tendono a richiedere l'Adderall e altri stimolanti perché li aiutino negli studi anche se non soffrono di ADHD. Ricordati che è del tutto naturale che la mente divaghi, e vi sono altri modi di migliorare le proprie prestazioni lavorative o scolastiche, senza ricorrere a farmaci. La differenza tra qualcuno che "vuole" un farmaco e qualcuno che "ne ha bisogno" è che i sintomi del secondo sono così gravi da impedirgli di funzionare adeguatamente all'interno della società. Ricorda questa differenza e giudica il tuo caso più oggettivamente che puoi per determinare la gravità dei tuoi sintomi. 3. **Fissa un appuntamento con lo psichiatra.** Gli psichiatri sono professionisti della salute mentale che possono prescrivere farmaci. Ricordati che gli psicologi, invece, non possono fare ricette valide per l'acquisto di medicinali. Se ti serve un consiglio per contattare un buon psichiatra, chiedilo al tuo medico. Potresti anche scegliere di incontrare diversi psichiatri prima di scegliere quello con il quale ti senti più a tuo agio. 4. **Discuti le tue preoccupazioni con il tuo medico.** Nel corso del primo appuntamento, il tuo medico ti chiederà perché hai fissato l'appuntamento. Digli i tuoi sintomi, la frequenza con la quale si verificano, da quanto tempo li avverti. Lui ti farà alcune delle domande che seguono per fare una diagnosi. Alcuni aspetti che il tuo medico cercherà di individuare riguardano quei sintomi di cui soffri da sempre (in quanto si ritiene che le persone nascano con l'ADHD) e quelli altamente pregiudizievoli per il tuo benessere. È importante essere onesti e meticolosi. Apriti con il tuo medico per ricevere il miglior trattamento possibile. Chiarisci il tuo desiderio di ricevere un farmaco. I medici sanno che non tutti i pazienti vogliono medicine, quindi è importante fargli sapere che l'opzione che preferisci è quella farmacologica rispetto ad altre modalità di trattamento. Non dire il nome del farmaco che vuoi. Gli darebbe l'impressione che tu ti stia auto-diagnosticando, che è il suo lavoro. Invece, digli che i tuoi sintomi sono così gravi che ritieni che i farmaci siano l'unica opzione. Diglielo solo se è vero. 5. **Inizia con la dose più bassa.** Il dosaggio è un tema del quale puoi discutere con il tuo medico e quest'ultimo potrà offrirti diverse opzioni per iniziare la cura. Siccome l'Adderall può dare assuefazione, è meglio iniziare con un dosaggio basso per misurare la tua sensibilità al farmaco. Più è basso il dosaggio, meno nocivi saranno i possibili effetti collaterali. 6. **Non distribuire l'Adderall in giro.** L'Adderall e il Ritalin sono tra i farmaci più abusati tra quelli soggetti a prescrizione, soprattutto tra gli studenti. Ricorda che se ti è stato prescritto c'è una ragione, e darlo o venderlo ad altri non è etico e può mettere a repentaglio la loro salute. 7. **Non assumere più della dose raccomandata.** Prendi sempre il farmaco come prescritto dal tuo medico. Se pensi che il dosaggio sia troppo basso, parlane col tuo dottore anziché assumerne di più rispetto a quanto indicato.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Farsi-Prescrivere-l%27Adderall", "language": "it"}
Come Saltare la Corda
Saltare la corda è un'attività divertente da svolgere all'aria aperta, ed è anche un ottimo modo di fare dell'esercizio fisico e fare bella figura davanti ai tuoi amici. Sia che tu voglia solo imparare a saltare la corda, imparare dei salti speciali, oppure imparare il double dutch (doppio olandese), puoi seguire questi semplici passaggi per conseguire il tuo obiettivo. 1. **Scegli la corda giusta.** Dovresti prendere una corda che, piegata a metà, arrivi quasi all'altezza delle spalle. In questo modo riuscirai a saltarla comodamente, ma senza inciamparvi. La corda dovrebbe avere delle impugnature che siano comode da afferrare e non dovrebbe essere né troppo leggera né troppo pesante. 2. **Mettiti in piedi e prendi la corda.** Afferra le impugnature della corda, una per mano. Estendi avambracci e mani a circa 30 centimetri dal tuo corpo, formando un angolo di 45°. In questo modo la corda formerà un arco più largo attraverso il quale salterai più facilmente. 3. **Metti i piedi davanti alla corda.** La corda dovrebbe stare dietro di te, in modo che la parte della corda che arriva a terra dovrebbe anche arrivare a toccare i tuoi talloni. 4. **Fai girare la corda in modo che passi sopra la tua testa, usando mani e polsi.** Non muovere le tue braccia e cerca di limitare il movimento ai soli polsi. 5. **Quando la corda sta per arrivare davanti ai tuoi piedi, saltala.** Tieniti in punta di piedi, spingendoti con l'avampiede. Cerca di concentrare il movimento nelle caviglie. Se salti piegando le ginocchia, ti affaticherai molto di più. 6. **Trova un ritmo che si adatti a te.** Le prime volte è meglio muovere la corda lentamente per avere il tempo di fare un ulteriore saltello a vuoto fra due salti successivi sulla corda. Mantieni diritta la schiena e lo sguardo diritto davanti a te per tenere il ritmo corretto. Se ti metti a guardare i piedi mentre salti, sarà più facile perdere l'equilibrio. Man mano che diventi più abile, puoi far girare la corda più velocemente eliminando il salto a vuoto. Con il tempo e l'esperienza, puoi cronometrare quanto tempo riesci a saltare senza inciampare. Un modo simpatico per tenere traccia del tuo progresso è quello di contare quanti salti di seguito puoi fare senza incespicare. 7. **Fa girare la corda all'indietro.** Quando diventi abbastanza bravo nel saltare in avanti, prova a far girare la corda all'indietro. Parti con la corda davanti ai tuoi piedi e falla girare all'indietro facendola passare sopra la tua testa. Salta prima che la corda arrivi a toccare i tuoi talloni. 8. **Fai il salto incrociato.** Per fare il salto incrociato, è sufficiente incrociare le braccia davanti a te prima di ogni salto. Ci vorrà un po' di pratica per sincronizzare bene i movimenti, ma, una volta trovato il ritmo, puoi alternare incrociando la corda una volta sì, una volta no. 9. **Fa roteare lateralmente la corda.** Piega la corda a metà tenendo le impugnature. Quindi incrocia la mano destra fino a farla arrivare alla mano sinistra spostandola verso il tuo fianco sinistro, quindi incrocia nuovamente la corda, così che la mano destra ritorni al fianco destro. Disegna con la mano destra il numero 8 nell'aria orizzontalmente. La corda disegnerà nell'aria una forma simile ad un "X", o una forma che può ricordare una cravatta a farfalla un po' schiacciata. Fa oscillare i fianchi per continuare a dare alla corda l'impulso per continuare a ruotare. Una volta che hai finito con questa figura, porta la mano destra in alto per fare un'altra figura, come un arcobaleno attraverso cui si possa saltare. Salta attraverso la figura simile all'arcobaleno, rifai la forma ad "X", e continua a ripetere il processo. 10. **Combina i Salti Speciali.** Una volta che hai acquisito padronanza di alcuni di questi salti speciali, puoi combinarli insieme. Prova ad incrociare, poi a saltare, quindi a fare il salto laterale, per esempio. 11. **Scegli una corda più lunga.** Dovrebbe essere abbastanza lunga da passare facilmente sopra la testa di colui o coloro che saltano e coloro che fanno girare la corda possono stare ad una distanza ragionevolmente comoda. 12. **Salta dopo essere stato in piedi davanti a coloro che fanno girare la corda.** Stai di fronte ad uno di loro e metti la corda alla destra o alla sinistra dei tuoi piedi. Attendi che facciano girare la corda sopra la tua testa e salta quando arriva l'altro lato. Impara a tenere il ritmo di questo tipo di salto prima di andare oltre. 13. **Entra nella corda mentre gira.** Ci vuole un po' di tempo, ma si può imparare. Una volta che ti riesce facilmente, puoi fare pratica saltando mentre guardi fra i due giratori, anziché guardare loro. Mentre salti, uno o due altri saltatori potrebbero unirsi e saltare con te, ma dovreste entrare uno per volta. Il successivo potrebbe entrare e saltare dopo che il precedente ha trovato il ritmo. 14. **Salta il double dutch (doppio olandese).** Nel double dutch, i due giratori hanno una corda in ciascuna mano. Dovrebbero far girare una corda, e iniziare a far girare la seconda in senso opposto quando la prima ha compiuto mezzo giro. Quando le corde iniziano a girare, dovresti saltare ciascuna di esse mentre stai di fronte ai giratori. Ricorda che dovrai saltare ad una velocità doppia rispetto a quando utilizzi una corda sola, perché mentre una corda compie un giro completo, dovrai aver saltato anche l'altra. Il double dutch è più difficile e più divertente se ci sono più saltatori. Puoi anche cantare delle canzoncine per tenere il conto dei salti. Dopo una strofa introduttiva, puoi iniziare a contare i salti riusciti.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Saltare-la-Corda", "language": "it"}
Come Identificare i Sintomi di un Attacco Epilettico nei Cani
Da padrone, è spesso sconvolgente assistere a un attacco epilettico del proprio cane, ma ogni segno che sei in grado di osservare potrebbe aiutare il tuo veterinario a decidere la cura futura. Anche se gli attacchi epilettici possono essere terrificanti, di solito non hanno conseguenze a lungo termine sulla salute. Ovviamente, è vitale riconoscere un vero attacco epilettico, rispetto a uno svenimento o un episodio di collasso. 1. **Apprendi quali sono le fasi dell'epilessia.** Prima di un attacco epilettico, si verifica un accumulo anomalo di attività elettrica nel cervello, e dopo l'attacco ci vuole un po' prima che l'attività cerebrale torni a stabilizzarsi. La lunghezza di ogni fase varia a seconda dell'individuo e della severità dell'episodio di epilessia. Un periodo di tempo medio dovrebbe essere di 30 minuti per la fase d'aura, 3 minuti per l'attacco epilettico, e un periodo variabile da 5 minuti a 5 ore per il post-attacco. Questi sono i tre stadi dell'epilessia: Aura – questo è il periodo di tempo prima dell'attacco epilettico in cui l'animale mostra un cambio di comportamento. Attacco epilettico – la fase critica. Post-attacco – l'animale si sta riprendendo da una grande "tempesta" elettrica nel cervello e potrebbe essere confuso, sbattere contro oggetti e sembrare cieco. 2. **Riconosci i segni tipici dell'aura.** Molti animali che soffrono di epilessia mostrano fievoli segnali nel tempo che porta all'attacco epilettico. A volte realizzi soltanto in seguito che il tuo cane si stava comportando in maniera anormale, ma puoi imparare a riconoscere i segnali per poterti preparare meglio a un attacco epilettico imminente. I sintomi dell'aura includono: irrequietezza, continuo movimento e incapacità di star fermi. È come se il tuo cane sapesse che qualcosa non va, ma non sa cosa fare, o come trarre conforto. Alcuni cani diventano eccessivamente rumorosi, guaendo, abbaiando o piangendo senza alcuna ragione apparente. I cani che sono particolarmente legati al loro padrone potrebbero diventare molto appiccicosi, come se cercassero conforto, mentre altri potrebbero nascondersi, come per proteggersi da una minaccia invisibile. 3. **Impara a conoscere i sintomi dell'aura per mettere in sicurezza il tuo cane.** Se riconosci i sintomi tipici dell'aura, è il momento giusto per somministrare al tuo cane farmaci preventivi come il diazepam rettale. Aiuta a cancellare l'attività cerebrale irregolare, e potrebbe ridurre le possibilità che un attacco epilettico si verifichi. Inoltre, ti dà il tempo di portare il tuo animale in un ambiente sicuro in cui non potrà ferirsi durante l'attacco. Prendi precauzioni come spegnere stufe elettriche e posizionare cuscini contro oggetti duri come le gambe di tavoli. 4. **Comprendi quando l'attacco sta avendo luogo.** Durante un attacco epilettico, il tuo cane collasserà e si adagerà su un fianco, con tutte e quattro le zampe allungate, in una postura rigida. La testa sarà piegata all'indietro e gli occhi ruoteranno nelle orbite. Dopo alcuni secondi, le gambe iniziano a muoversi, facendo movimenti come se nuotasse nell'aria. Un attacco epilettico potrebbe contenere alcuni o tutti questi comportamenti: La bocca si muove come se stesse masticando. Il cane perde il controllo dei propri movimenti, e l'attività elettrica casuale del cervello stimola i muscoli della masticazione. La lingua penzola fuori dalla bocca. Perdita di controllo consapevole della lingua. Bava e abbondanza di salivazione. Il cane è incapace di ingoiare e così la sua saliva fuoriesce dalla bocca. Movimenti di vario genere eseguiti con zampe rigide. Messaggi neurologici contrastanti ordinano ai muscoli scheletrici di contrarsi in modo scoordinato. Perdita di controllo della vescica e dell'intestino. È una combinazione della perdita del tono muscolare inibitorio che tiene chiusa la vescica e dell'aumento di pressione nell'addome, dato che i muscoli del cane si contraggono in maniera scoordinata. Tremiti e brividi generalizzati. Spasmi muscolari vengono attivati da impulsi neurologici irregolari del cervello. 5. **Il tuo cane sarà molto confuso durante l'attacco epilettico.** Non sarà conscio di ciò che lo circonda, dato che i suoi centri di consapevolezza saranno disabilitati in quella fase, e il suo cervello inondato da stimoli elettrici casuali, che soffocheranno la sua coscienza. Probabilmente non risponderà al suo nome, o a nient'altro. Non può vedere o sentire perché i centri della vista e dell'udito nel cervello sono sommersi da messaggi elettrici casuali. 6. **Stai attento se l'attacco dura più di 20 minuti.** Se il tuo cane è vittima di un attacco che si prolunga oltre 20 minuti, sottoponilo immediatamente alla cura di un veterinario per evitare danno cerebrale permanente. Si tratta di stato epilettico, una condizione che richiede urgente intervento veterinario per ridurre il rischio di danno cerebrale a lungo termine. La lunghezza media di un attacco epilettico è di 2-3 minuti. Gli attacchi di solito ci impiegano poco a finire, anche se possono sembrare molto più lunghi quando è il tuo animale domestico a esserne vittima. Più di rado, gli attacchi possono prolungarsi maggiormente, intorno a 5-10 minuti. 7. **Impara a riconoscere quando il tuo cane è entrato nella fase post-attacco.** Dopo un po', il tuo cane uscirà dalla fase acuta dell'attacco ed entrerà in quella successiva. Normalmente, il tuo cane sembrerà confuso, disorientato e molle sulle gambe. Potrebbe girovagare senza meta, e anche sbattere contro i muri come se fosse cieco. Questa fase può essere breve, una questione di 5 minuti, mentre per altri può durare ore. Un normale attacco epilettico di solito non causa alcun danno permanente, e il senso di disorientamento e cecità sono temporanei. Un sintomo leggermente bizzarro per alcuni cani è che sembrano molto affamati e vanno alla ricerca di cibo. 8. **Non tutti gli eventi che sembrano un attacco epilettico lo sono, neanche quelli che a prima vista hanno gli stessi sintomi.** Alcune cose che vengono comunemente scambiate per un attacco epilettico sono: Uno svenimento di origine cardiovascolare: si verifica quando il cuore non riesce a mantenere la circolazione al cervello, che rimane a corto di ossigeno, con il risultato che il tuo animale ha un mancamento. Uno svenimento di origine neurologica: si verifica quando il nervo vago viene stimolato troppo, e comanda un rallentamento del battito cardiaco, che provoca un calo di pressione sanguigna che fa svenire il tuo cane. Una reazione al dolore: un comportamento di reazione al dolore esagerato che può sembrare un attacco epilettico. 9. **Impara a riconoscere quando il tuo cane è vittima di uno svenimento di origine cardiovascolare.** Uno svenimento può essere confuso con un attacco epilettico, quando il tuo cane cade a terra e perde conoscenza. Tuttavia, uno svenimento è causato da un insufficiente afflusso di ossigeno al cervello, che causa una breve perdita di conoscenza al tuo cane. La causa più comune di uno svenimento è un battito cardiaco irregolare. Alcuni cani sembrano stare perfettamente bene e non hanno altri sintomi, mentre altri possono avere un passato clinico caratterizzato da tosse, respiro pesante o riluttanza nel fare esercizio. Le differenze principali tra uno svenimento e un attacco epilettico sono: Prima di uno svenimento l'animale non attraversa la fare aura: la perdita di ossigeno al cervello e il calo della pressione sanguigna accadono quasi istantaneamente. Durante uno svenimento i muscoli dell'animale sono rilassati (in un attacco epilettico, i muscoli sono rigidi e le gambe stese): i muscoli non stanno ricevendo alcun messaggio. Durante uno svenimento non si verifica perdita di controllo della vescica o dell'intestino: il cane è in uno stato di rilassamento, piuttosto che in uno di grande attività muscolare. Il cane non serra le mascelle, né emette un eccesso di saliva: uno svenimento non dura abbastanza perché si produca un eccesso di saliva e bava nel cane. In media, uno svenimento non dura più di 30 secondi: un attacco epilettico medio dura 2-3 minuti. Dopo uno svenimento l'animale si comporta come se nulla fosse successo (non ci sono i sintomi post-attacco epilettico): una volta che la circolazione si è ristabilita, il cane torna a comportarsi normalmente. 10. **Identifica uno svenimento di origine neurologica.** Il nervo più lungo del corpo, il nervo vago, passa lungo il collo. Quando viene applicata pressione a questo nervo, come quando il cane tira al guinzaglio, questo può causare un forte rallentamento del battito cardiaco. Se il cuore rallenta troppo, l'afflusso di sangue al cervello si riduce in maniera eccessiva e il cane potrebbe svenire. La stessa cosa può succedere se il cane tossisce o si sforza troppo nel defecare. Le differenze tra questo svenimento e un attacco epilettico sono le stesse già elencate in precedenza. 11. **Impara a capire quando un cane sta esagerando nella reazione a un dolore.** Alcuni cani sensibili possono avere una reazione esagerata quando vengono punti da un insetto. Piangono e si lamentano, e potrebbero gettarsi a terra per rosicchiare il punto in cui sono stati punti. Questo strano comportamento a volte può essere scambiato per un attacco epilettico. La differenza sta nel fatto che il cane rimane conscio, e se lo distrai, riconosce ciò che accade attorno a lui e può rispondere al suo nome (ma il fatto che decida o meno di farlo è un'altra questione!) 12. **Prendi nota degli attacchi epilettici del tuo cane ogni volta che hanno luogo, per prepararti meglio al prossimo.** Piuttosto che sentirti inutile quando il tuo cane ha un attacco, ricordati di annotare quando inizia e finisce. Sono informazioni utili per il tuo veterinario. Inoltre, se hai un telefono sottomano, fai un video dell'episodio; ancora una volta, può rivelarsi preziosissimo per un veterinario poter assistere direttamente all'episodio.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Identificare-i-Sintomi-di-un-Attacco-Epilettico-nei-Cani", "language": "it"}
Come Fare i Biscotti al Cocco
I biscotti al cocco sono deliziosi per fare merenda con i bambini, ma sono ottimi anche per offrire un dessert sfizioso dopo cena. È possibile provare diverse ricette a seconda delle tue preferenze. Per esempio, potresti fare biscotti al cocco classici, biscotti al cocco svedesi senza uova o biscotti al cocco con burro nocciola. 1. **Per questa ricetta usa dei fiocchi di cocco anziché del cocco grattugiato.** Puoi comprarli online o al supermercato, nel reparto dolci. I fiocchi presentano pezzi più grossi rispetto alle scaglie o al cocco grattugiato. 2. **Preriscalda il forno a 180 °C.** Prendi una ciotola grande. Mescola 150 g di farina multiuso, 130 g di fiocchi di cocco, ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e un pizzico di sale. Prima di aggiungere il bicarbonato, controlla la confezione per assicurarti che non sia scaduto. Il bicarbonato scaduto può appiattire i biscotti, mentre questa ricetta dovrebbe consentirti di ottenere biscotti soffici e ben gonfi. 3. **Prendi la ciotola dello sbattitore o un recipiente di dimensioni medie.** Se hai intenzione di mescolare gli ingredienti umidi con uno sbattitore elettrico, usa la ciotola in dotazione. Usane invece una normale di dimensioni medie qualora dovessi amalgamare gli ingredienti a mano. Sbatti 120 g di burro, 110 g di zucchero muscovado e 100 g di zucchero semolato fino a ottenere un composto liscio. 4. **Aggiungi l'uovo e ½ cucchiaino di vaniglia agli ingredienti umidi.** Sbatti fino a ottenere un impasto soffice e leggero. 5. **Incorpora gradualmente la farina negli ingredienti umidi.** Dividila in 3 gruppi e aggiungine uno alla volta all'impasto per evitare di mescolarlo più del dovuto. 6. **Lascia ricadere una goccia di impasto su una teglia usando un cucchiaio.** Evita di fare biscotti troppo grandi e sistemali a una distanza di circa 8 cm fra loro. Se non riesci a dare forma all'impasto con il cucchiaio, mettilo in frigo per 10-15 minuti affinché si solidifichi. Poi, prelevalo con un cucchiaio o un piccolo porzionatore per sistemarlo sulla teglia. 7. **Inforna i biscotti per 8-10 minuti.** Dovrebbero tostarsi e dorarsi leggermente. Questa ricetta consente di ottenere circa 3 dozzine di biscotti. Potresti farne di più o di meno a seconda delle dimensioni del cucchiaio o del porzionatore che usi per plasmare l'impasto. 8. **Metti i biscotti su una griglia di raffreddamento per 10-15 minuti.** Servili come snack o dessert con tè, caffè o latte. Padroneggiata la ricetta dei biscotti classici, potresti provare ad aggiungere altri ingredienti all'impasto, come la frutta secca. Incorpora delle noci di macadamia o delle mandorle sminuzzate dopo aver mescolato gli ingredienti umidi con quelli secchi. Un'altra idea gustosa? Versa del cioccolato fondente fuso sui biscotti una volta freddi. 9. **Tieni a mente che questa ricetta non prevede l'uso di uova.** Di conseguenza, il risultato finale ricorda più i biscotti di tipo shortbread che quelli classici. Dato che non bisogna utilizzare uova, l'impasto potrebbe risultare un po' più friabile. Se lo trovi eccessivamente secco e sgretolabile dopo aver sbattuto gli ingredienti, aggiungi 1 o 2 cucchiai di formaggio spalmabile o burro ammorbidito. Incorporane 1 cucchiaio alla volta fino a ottenere un impasto umido e appiccicoso. Inoltre, è importante misurare correttamente tutti gli ingredienti. Usa dei dosatori di metallo o plastica per quelli secchi. Non picchiettare o agitare i dosatori mentre misuri gli ingredienti. Invece, rimuovi gli eccessi passando un coltello dal bordo dritto sulla superficie del misurino. In questo modo potrai livellarla. Per preparare il burro, assicurati che sia morbido, ma non fuso. Se possibile, lascialo a temperatura ambiente per 30-45 minuti prima di preparare l'impasto. 10. **Prendi la ciotola dello sbattitore elettrico o un recipiente grande.** Se intendi mescolare gli ingredienti con uno sbattitore elettrico, usa la ciotola in dotazione. Utilizzane invece una normale nel caso in cui tu voglia sbatterli a mano. 11. **Mescola tutti gli ingredienti, a eccezione dei fiocchi di cocco.** Versa 450 g di farina multiuso, 400 g di zucchero, 450 g di burro ammorbidito, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di vaniglia nella ciotola. Sbatti gli ingredienti al minimo fino ad amalgamarli bene. Raccogli spesso i residui di impasto dai lati della ciotola con una spatola. 12. **Incorpora 100 g di fiocchi di cocco aiutandoti con una spatola o un cucchiaio di legno.** Assicurati di usare fiocchi zuccherati per dolcificare adeguatamente i biscotti. 13. **Dividi l'impasto a metà con un coltello.** Modella ciascuna metà fino a ottenere un tronchetto di 30 x 5 cm. 14. **Avvolgi ciascun tronchetto con della pellicola trasparente.** Mettili entrambi in frigo per almeno 2 ore affinché si addensi l'impasto. 15. **Preriscalda il forno a 180 °C.** Poi, togli i tronchetti dal frigo e appoggiali su una superficie di lavoro pulita. 16. **Usa un coltello per tagliare i tronchetti in fette dallo spessore di 6 mm.** Distribuisci le fette sull teglie collocandole a circa 5 cm di distanza fra loro. Questa ricetta dovrebbe consentirti di ottenere circa 8 dozzine di biscotti. Dimezza le dosi per prepararne di meno. 17. **Inforna i biscotti per 10-14 minuti.** Dovrebbero dorarsi leggermente sui bordi. 18. **Falli raffreddare per 1 minuto circa sulle teglie, quindi mettili su una griglia di raffreddamento.** Gustati i biscotti al cocco in stile scandinavo! 19. **Per questa ricetta usa dei fiocchi anziché del cocco grattugiato o a scaglie.** I fiocchi di cocco sono reperibili online o nel reparto dolci del supermercato. Presentano pezzi più grossi rispetto al cocco grattugiato o a scaglie. 20. **Prendi una pentola media e mettila sul fuoco.** Regolalo a una temperatura moderata. 21. **Prepara il burro nocciola nella pentola.** Versa 230 g di burro nella pentola e tienila sotto controllo per evitare che si bruci. Ci vorranno circa 5 minuti prima che cominci a scurirsi. Fai sciogliere il burro. A questo punto dovrebbe iniziare a diventare schiumoso e a dorarsi. In poco tempo dovrebbe cominciare ad acquisire una colorazione marroncina e a emanare un intenso odore di nocciola. Rimescolalo spesso, rimuovendo tutti i residui dal fondo. Toglilo dal fuoco una volta che avrà iniziato a emanare un aroma intenso e che sarà diventato di un color nocciola. Versa il burro e tutti i pezzetti marroni in un misurino. Aggiungi 2 cucchiai di acqua per fare in modo che la quantità del burro sia uguale a quella iniziale. Metti il burro nocciola in frigo per circa 1 o 2 ore: dovrebbe diventare solido. Puoi metterlo nel congelatore per accelerare il processo, ma controllalo spesso per assicurarti che non si congeli in maniera disomogenea. 22. **Preriscalda il forno a 180 °C.** Rivesti le teglie con la carta forno o un tappetino da cottura antiaderente. 23. **Versa il burro dorato ormai freddo in una ciotola grande.** Se hai intenzione di mescolare gli ingredienti con uno sbattitore elettrico, usa la ciotola in dotazione. 24. **Aggiungi 100 g di zucchero semolato e 150 g di zucchero muscovado chiaro al burro.** Sbatti la miscela fino a renderla soffice. 25. **Aggiungi l'uovo.** Sbatti fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Raccogli la miscela dai lati della ciotola con una spatola qualora fosse necessario. Incorpora ½ cucchiaino di vaniglia e sbatti fino ad amalgamare bene. 26. **Prendi un'altra ciotola.** Sbatti 150 g di farina, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e un pizzico di sale da tavola. 27. **Versa la metà della farina sulla miscela al burro.** Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi aggiungi la farina rimanente e mescola ancora. 28. **Aggiungi 240 g di fiocchi di cocco.** Dividili in 2 gruppi e incorporane uno alla volta con una spatola o un cucchiaio di legno. 29. **Usa un porzionatore dalla larghezza di 5 cm per formare i biscotti.** Crea delle sfere con l'impasto e sistemale sulla teglia a circa 5-8 cm di distanza fra loro, in modo che abbiano abbastanza spazio per espandersi. Appiattiscile leggermente con il dorso di un cucchiaio o le dita. Puoi formare i biscotti anche con un cucchiaio. Scegli l'utensile che fa al caso tuo in base alle dimensioni che desideri ottenere. 30. **Inforna i biscotti.** Se hai usato un porzionatore da 5 cm, infornali per 14-16 minuti. Se hai usato un cucchiaio, calcola invece 10-11 minuti. I biscotti dovrebbero dorarsi a cottura ultimata. Se non si espandono uniformemente, incorpora 2 cucchiaini di acqua all'impasto prima di infornare un'altra teglia. 31. **Fai raffreddare i biscotti sulla teglia per 1-2 minuti.** Poi, spostali su una griglia di raffreddamento. Questa ricetta dovrebbe consentirti di ottenere 1 dozzina di biscotti (se hai usato un porzionatore da 5 cm) o 4 dozzine di biscotti piccoli (se hai usato un cucchiaio). Questi biscotti si mantengono freschi fino a una settimana. Conserva l'impasto che ti è avanzato in frigo (per qualche giorno) o nel congelatore (per un mese o più).
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-i-Biscotti-al-Cocco", "language": "it"}
Come Creare un'Email di Massa
Un'email di massa non è altro che un'email che è inviata a una mailing list o a un grande numero di persone, che di solito sono abbonate a una newsletter. Visto che le email di massa spesso sono inviate a centinaia o migliaia di persone, il loro invio di solito viene gestito con dei programmi appositi per il marketing via email, o delle applicazioni web. Quando invii un'email di massa, devi scrivere dei contenuti rilevanti e coinvolgenti che attirino l'attenzione dei lettori e che seguano alcune linee guida e regole per quanto riguarda lo spam. Puoi quindi usare dei software specificamente studiati per fare marketing via email, o delle applicazioni su internet, utili per gestire e inviare email di massa. Continua a leggere l'articolo per conoscere quali passaggi eseguire per creare e inviare un'email di massa. 1. **Pensa al titolo dell'oggetto, che deve attirare l'attenzione ed essere interessante.** Il titolo dell'oggetto dev'essere intrigante e abbastanza emozionante da spingere i lettori ad aprire l'email. Fai in modo che il titolo dell'oggetto sia rilevante rispetto al contenuto del corpo dell'email. Eviterai così che i lettori si sentano raggirati se aprono l'email e trovano un contenuto che non c'entra niente con il titolo. 2. **Scrivi nell'email di massa un messaggio breve e diretto.** Ci sono migliori probabilità che i lettori si sentano coinvolti se l'email è concisa e diretta. Fornisci alcuni dettagli minimi o degli snippet di informazioni, poi includi dei link all'interno del corpo dell'email così che i lettori possano andare sul tuo sito per approfondire la lettura o per acquistare il tuo prodotto o il tuo servizio. 3. **Spiega ai lettori perché la tua comunicazione sia importante o in che modo ne trarranno vantaggio.** Ad esempio, se vendi prodotti che sono a saldo in quel momento, informa i lettori che possono visitare il tuo sito per comprare dei regali per i loro amici e per la loro famiglia a un prezzo scontato. 4. **Illustra ai lettori in che modo possono beneficiare dell'informazione contenuta nell'email di massa.** Quando gli abbonati alla newsletter leggono l'email, devono capire come agire o come usare l'informazione che presenti nell'email per contattarti o per comprare i tuoi prodotti o servizi. Fornisci ai lettori le istruzioni sulle modalità di pagamento di un prodotto, includendo magari un link alla pagina dell'acquisto sul tuo sito, o inserendo il tuo numero di telefono, il tuo indirizzo o altre informazioni di contatto. 5. **Fai in modo che la tua email di massa sembri una questione urgente.** Se i lettori hanno la sensazione di dover agire immediatamente per poter approfittare dei tuoi servizi o dei tuoi prodotti, seguiranno con maggiori probabilità le tue istruzioni e andranno sul tuo sito. Offri ai lettori un codice di sconto promozionale con una scadenza, in modo da stimolarli a usarlo per acquistare immediatamente i tuoi prodotti o i tuoi servizi. 6. **Invia email di massa solo a un certo target di pubblico.** Se invii un'email a chi si è volontariamente abbonato ai tuoi contenuti, otterrai maggiore partecipazione e attività di vendita da parte dei lettori. Invia email di massa ai lettori che si sono abbonati alla newsletter, ai post del blog, agli aggiornamenti, agli annunci e ad altre funzioni collegate al tuo sito, alla tua organizzazione o azienda. 7. **Fornisci ai lettori la facoltà di cancellarsi dalla newsletter.** Anche se questa pratica potrebbe non sembrare benefica da un punto di vista commerciale, è obbligatorio fornire ai lettori la possibilità di non ricevere più le tue email nell'eventualità che cambino idea o che non vogliano più essere in contatto con la tua organizzazione. Includi un link in fondo all'email di massa che permetta ai lettori di cancellarsi dalla newsletter e dal ricevere ulteriori comunicazioni. 8. **Formatta l'email di massa in modo da evitare che i client e gli stessi lettori contrassegnino le tue email come spam.** Certe parole chiave e stili di formattazione innescano i filtri spam nei client delle caselle email o portano i lettori a credere che la tua email sia spam; ciò impedirà la consegna di future email a questi destinatari per sempre. Astieniti dall'usare alcune tecniche di formattazione, come ad esempio scrivere un testo di sole maiuscole, inserire troppi link nel testo, mettere immagini solo nel corpo dell'email e finire le frasi con molti punti esclamativi. Astieniti dall'usare certe parole chiave che riportano "urgente", soddisfatti o rimborsati, che urlino alla "novità" e la frase "clicca qui". 9. **Trova un software o un'applicazione web che ti permetta di inviare delle email di marketing di massa.** La maggior parte di questi software consente di gestire efficacemente il database degli indirizzi email degli abbonati e contiene una piattaforma su cui comporre le email di massa. Scrivi su un motore di ricerca una cosa tipo "software email marketing" o "applicazione email di massa" per trovare dei servizi appositamente studiati per le email di massa. "Constant Contact" e "Send Blaster" sono due esempi di applicazioni per le email di massa. Vai sul sito di "Email Marketing Software Review" (è in inglese), troverai il link nella sezione Fonti e Citazioni in fondo all'articolo, per leggere alcune recensioni e comparare le caratteristiche di diversi software che puoi utilizzare per inviare email di massa. 10. **Usa il software o l'applicazione per inviare email di massa a scopo di marketing che hai scelto.** Questo passaggio varierà in base al programma o all'applicazione che decidi di usare. Segui le istruzioni fornite dal produttore del software o dell'applicazione per sapere come inviare email di massa con quel programma specifico.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Creare-un%27Email-di-Massa", "language": "it"}
Come Realizzare un Costume da Maialino
Tuo figlio deve partecipare a una recita scolastica, e devi preparargli un costume da maialino. O magari ne devi realizzare uno per te per una festa locale. Avrai bisogno di orecchie, di un naso, e di una coda arricciata, tutte cose che puoi ottenere molto facilmente. Infine avrai bisogno anche di abiti rosa per completare il costume. 1. **Compra un cerchietto rosa.** Puoi trovare cerchietti di vari colori nei negozi di accessori per ragazze. Puoi anche trovarli nei grandi supermercati. Scegli un cerchietto resistente. Se non riesci a trovare un cerchietto rosa, puoi realizzarne uno. Compra un cerchietto di un altro colore, o usane uno che già possiedi, poi dipingilo di rosa. Puoi anche avvolgerlo con un nastro rosa, usando della colla a caldo per fissarlo. Per avvolgere il cerchietto, comincia con l'incollare un'estremità del nastro. Aggiungi poi della colla su un lato del nastro, pochi centimetri alla volta. Avvolgi il nastro lungo il cerchietto, sovrapponendolo leggermente su se stesso. Continua ad aggiungere colla e ad avvolgere fino a quando arrivi all'altra estremità del cerchietto. Taglia il nastro in eccesso e fissa l'ultimo lembo del nastro. 2. **Ritaglia le orecchie da maialino da un pezzo di feltro rosa.** Piega il tessuto a metà e taglia le orecchie lungo la piega senza separare i due strati, in modo da ottenere due orecchie doppie. Prendi una misura di 6-7 cm lungo la piega. Taglia seguendo una linea curva partendo dalla piega. Muoviti prima verso l'esterno e poi verso l'interno, fino a ottenere un'altezza di circa 12 cm, dove ci sarà la punta dell'orecchio. Fai la stessa cosa dall'altro lato, fino a raggiungere la punta. Se vuoi puoi anche ritagliare un altro pezzo di feltro bianco per l'interno dell'orecchio. Fai in modo che sia della stessa forma di quello che hai appena tagliato ma leggermente più piccolo, in modo che possa stare al suo interno. 3. **Apri le orecchie.** Posiziona il cerchietto all'interno della piega delle orecchie, e ripiega queste ultime in modo che i due strati combacino. Avrai bisogno di uno spazio di circa 3-4 cm al centro del cerchietto, quindi posiziona le orecchie a questa distanza. Infine riapri le orecchie per stendere la colla. 4. **Incolla la base del cerchietto all'interno della piega delle orecchie.** Metti la colla sul cerchietto, ed esercita una leggera pressione per fissare le orecchie. A questo punto saranno fissate al cerchietto ma ancora aperte. Puoi anche aggiungere un pezzo di cartoncino rigido o di plastica all'interno delle orecchie per renderle più solide. Ritaglia un pezzo di cartone leggermente più piccolo delle orecchie, e incollalo all'interno dell'orecchio più grande. Lascia un po' di spazio ai lati per poter mettere la colla. 5. **Incolla insieme le due orecchie.** Aggiungi un po' di colla all'interno dei pezzi di tessuto, e ripiega le orecchie in modo da chiuderle. 6. **Incolla i pezzi bianchi.** Posiziona questi pezzi al centro delle orecchie, e fissali con un po' di colla. 7. **Ritaglia la base di un bicchiere di carta.** Puoi usare un bicchiere grande se devi fare un costume per adulti. Effettua un'incisione lungo il lato del bicchiere fino ad arrivare a circa un paio di centimetri dalla base. Ruota le forbici e taglia in orizzontale, dovresti ottenere una specie di scodella. In alternativa puoi usare un rotolo di carta igienica, taglialo in modo che sia alto soltanto un paio di centimetri. Puoi anche usare un grosso tappo di plastica per barattoli dipinto di rosa. 8. **Incolla un pezzo di elastico.** Aggiungi una striscia di colla all'interno del naso, che vada da lato a lato compresi i bordi. Fissa un pezzo di elastico lungo la striscia, facendo attenzione a non toccare con le dita la colla calda. Puoi usare una matita per esercitare una leggera pressione. L'elastico dovrebbe essere abbastanza lungo da poter essere misurato addosso a una persona per poterlo ritagliare della dimensione giusta. Se usi un rotolo di carta igienica, taglia due pezzi di elastico da incollare al suo interno. Stendi una linea di colla lungo un lato interno del rotolo, ed effettua una leggera pressione sull'elastico per fissarlo. Ripeti l'operazione sul lato opposto. Puoi anche usare un nastro al posto di un elastico, ma assicurati che sia abbastanza lungo da poterlo annodare. 9. **Taglia un pezzo tondo di feltro o di pile rosa.** Fai in modo che sia abbastanza grande da coprire l'esterno del bicchiere tagliato o del rotolo di carta igienica. Salta questo passaggio se usi il metodo del tappo. 10. **Incolla il tessuto alla base del bicchiere, centrandolo.** Se usi il rotolo o il tappo, salta questo passaggio. 11. **Incolla poi il tessuto sui lati.** Puoi fare delle piccole incisioni ai bordi del tessuto per farlo aderire meglio, incolla poi il tutto. Ritaglia uno spazio su entrambi i lati per far passare l'elastico. Salta questo passaggio se usi il metodo del tappo dipinto. 12. **Incolla il tessuto facendolo passare lungo i lati e ripiegandolo verso l'interno.** Assicurati di lasciare uno spazio per l'elastico. 13. **Aggiungi due ovali neri sul davanti.** Taglia e incolla due piccoli ovali neri sul davanti per completare il muso. Devono essere messi in verticale e non in orizzontale. Invece di incollare due ovali puoi tagliare due buchi della stessa forma. Puoi anche usare un piccolo bottone al posto degli ovali. Scegline uno rosa o nero, e poi incollalo al centro. 14. **Prova la maschera su una persona.** Taglia l'elastico o il nastro della lunghezza necessaria. Fai un nodo all'elastico, sarà più semplice da indossare. Lascia il nastro slacciato fino a quando sarà il momento di indossare il costume. 15. **Piega un pezzo di pile o di feltro rosa a metà.** Ritaglia una forma a spirale, cominciando da una base larga e piatta e finendo con una punta. In pratica otterrai due pezzi di stoffa identici. 16. **Cuci insieme i due pezzi.** Effettua una cucitura ai lati delle spirali per unirle, ma lascia aperta la base. 17. **Rivolta la coda.** Devi far passare i lati della coda all'interno, in modo che la coda si rivolti completamente e abbia un aspetto migliore. Puoi usare una matita per aiutarti. 18. **Chiudi anche la base con una cucitura.** Infila la base all'interno della coda e cucila. 19. **Compra una maglia rosa.** Aggiungi pantaloni o dei collant dello stesso colore. Non aver paura di sbizzarrirti un po', potresti provare anche con dei pantaloni a righe bianche e rosa. 20. **Ritaglia un ovale da un pezzo di pile o feltro bianco.** Puoi anche usare un tessuto rosa chiaro. Fai in modo che sia un pezzo grande, ma non più grande della maglia. 21. **Incolla l'ovale alla parte davanti della maglia.** Usa una colla per tessuti per aggiungere l'ovale al centro della maglia. Puoi anche cucirlo, se preferisci. Se vuoi aggiungere dell'imbottitura al tuo costume, metti la colla soltanto lungo i bordi. Lascia qualche centimetro vuoto su un lato, e lascia asciugare la colla. Infila l'imbottitura, e chiudi con dell'altra colla o con una cucitura. 22. **Cuci la coda sul retro della maglia, in basso.** 23. **Aggiungi delle scarpe o degli stivali.** Procurati delle scarpe nere, marroni o grigie per completare il costume.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Realizzare-un-Costume-da-Maialino", "language": "it"}
Come Piacere a una Ragazza Tosta e in Gamba
È una ragazza audace, sicura di sé e indipendente e non sa che esisti. Per fare breccia nel suo cuore, non ti basterà chiederle l'amicizia o flirtare scherzosamente. Se vuoi conquistarla, dovrai dimostrarle che rispetti la sua personalità e che anche tu meriti il suo rispetto. 1. **Prendi l'iniziativa.** Le ragazze toste e in gamba sono abituate ad avere il controllo e sanno apprezzare quando un ragazzo sa gestire la situazione. Quindi, non esitare a parlarle, comunicando il tuo interesse. All'inizio potrebbe stare sulle sue, ma rimarrà colpita dalla tua schiettezza. Non essere troppo rude o esigente, altrimenti potrebbe interpretare male le tue intenzioni. 2. **Mostrati sicuro di te.** Non devi essere un tipo ribelle per comunicare fiducia in te stesso. Stai rilassato e tranquillo in qualsiasi situazione. Sii assertivo, parla con tono fermo e chiaro ed esprimi quello che pensi. Probabilmente questa ragazza è abituata a sentirsi la persona più sicura in vari contesti. Distinguiti e dimostra di essere altrettanto sicuro di te. La chiave è l'assertività, non l'aggressività. In caso contrario, risulterai prepotente e inopportuno. Dai sfogo alla tua personalità. Non devi vantarti, ma evita di sottovalutarti o essere troppo modesto. Sii fiero di te e ammettilo. Lasciati andare. Darai una buona impressione se riesci a gestire elegantemente eventuali errori e i momenti più imbarazzanti. 3. **Sii te sesso.** Se sai valorizzarti, anche lei sarà in grado di apprezzarti. Non seguire stupidamente le mode e non adeguarti al comportamento degli altri nella speranza di essere notato. Piuttosto, difendi i tuoi interessi e le tue convinzioni e fai capire che sei una persona che vale la pena conoscere. 4. **Relazionati con lei.** Scopri che cosa avete in comune, anche se si tratta di piccole affinità. Non dovete vestirvi nello stesso modo o essere appassionati degli stessi cantanti, ma più punti di contatto riesci a stabilire, più si sentirà a suo agio in tua compagnia. Gli interessi che potete condividere possono essere vari e numerosi, come le convinzioni politiche o persino i cereali per la prima colazione. Considera questa opportunità per conoscerla meglio e, nel frattempo, potresti scoprire che siete simili sotto molti punti di vista. 5. **Mantieni un alone di mistero.** Anche se fai bene a essere diretto, assertivo e schietto, sii anche un po' riservato in modo che si ponga qualche domanda. Se alimenti la sua curiosità, vorrà saperne di più e ti vedrà come una persona dalle mille sfaccettature. Questo potrebbe costituire lo stimolo giusto per mantenere vivo il vostro dialogo o continuare a vedervi. Contieniti un poco quando parlate. Non sembrare troppo impaziente e non aprirti troppo. Fai lavorare sua immaginazione in modo che si impegni a decifrarti. Non lamentarti. Una pacata dignità è una caratteristica molto apprezzata nelle persone. 6. **Non insistere troppo.** Non c'è bisogno di esagerare. Noterà se ti stai vantando o cerchi di sembrare più attraente. Inoltre, parlando troppo, rischi di annoiarla. La fiducia e l'assertività sono qualità che tutti possono sviluppare. Non rappresentano ostacoli alla propria personalità. Se ti impegni troppo per fare colpo su di lei, perderai di vista te stesso. Mostra fiducia nei suoi confronti affinché si senta libera di scegliere da sola quello che vuole. 7. **Scopri le sue passioni.** Prova a capire che cosa la rende speciale rispetto al resto delle persone e impara a conoscere che cosa la stimola. Puoi farlo parlando con lei, ma soprattutto prestando attenzione ai segnali non verbali, come il linguaggio del corpo e il modo in cui interagisce con gli altri. Probabilmente ha un carattere duro o poco gradevole per il modo in cui è stata trattata da altre persone in passato. Evita di giudicarla e non farla sentire alle strette quando cominci a entrare in confidenza con lei. Ognuno è diverso. Fai attenzione quando formuli ipotesi sul suo carattere o cerchi di analizzarla in base al suo aspetto o a quello che gli altri dicono di lei. 8. **Mostra curiosità per i suoi interessi.** Anche se non condividi le sue letture o non sei entusiasta del suo ristorante preferito, sforzati di approfondire la sua conoscenza. Lasciati coinvolgere nelle cose che considera importanti. Se ti piace, dovresti accettare i suoi interessi perché fanno parte della sua vita e della sua personalità. Ascoltala attentamente quando ti racconta le sue passioni e parla con trasporto dei tuoi interessi. Chiedile qualche consiglio su qualcosa di nuovo da provare, vedere, leggere e ascoltare. Frequenta i luoghi in cui potresti trovarla. Non comportarti in modo strano e inquietante, ma presta attenzione quando ti confida quello che le piace e scava più a fondo. Se sai che le interessa la pallacanestro, vai a vedere una partita. Se ti capita di incontrarla, dille che ti sei incuriosito dopo l'ultimo incontro e che hai voluto saperne di più. 9. **Conosci i suoi amici.** Parla con loro per scoprire altri lati del suo carattere e mostrati per come sei. Sono le persone a cui è più vicina e possono dirti molto di lei. Conquistando la loro simpatia, avrai qualche possibilità in più di piacerle. In questo modo, stringerai anche nuove amicizie. Se ti piace ed è legata a queste persone, potresti trovare qualcosa di interessante anche in loro. Le sue amicizie non sono uno strumento per entrare nelle sue grazie. Possono darti informazioni preziose su quello che le piace e fungere da copertura per incontrarla, ma non dovresti mai manipolarle per fare bella figura. 10. **Proponile di fare qualcosa insieme.** Cogli qualsiasi opportunità per passare un po' di tempo in sua compagnia. Se stai uscendo o c'è un evento nei prossimi giorni, invitala. Condividendo con lei qualche esperienza, riuscirai a creare un rapporto più stretto. Di solito, le ragazze si sentono lusingate al pensiero che ci sia qualcuno che desidera stare con loro. Apprezzerà il tuo sforzo. Prova a coltivare con lei gli interessi che avete in comune. Anziché seguire semplicemente i suoi consigli, chiedile se le piacerebbe accompagnarti a uno spettacolo o un evento, oppure proponile qualcosa da fare insieme. Se avete amici in comune, organizza una gita di gruppo. La loro presenza creerà un clima più confidenziale e rilassato, che ti aiuterà ad approfondire il vostro rapporto. 11. **Non farti spaventare.** C'è la possibilità che una ragazza che tiene alla sua immagine e ha una vita sociale ben strutturata sia meno aperta a fare nuove amicizie. Forse è titubante ad aprirsi o non ti permette di avvicinarti a lei troppo presto. Non demoralizzarti. Falle capire che ti piace e che desideri conoscerla. Sii diretto e, soprattutto, non arrenderti. Non scoraggiarti facilmente. Le amicizie non nascono da un giorno all'altro. Probabilmente dovrai frequentarla spesso per poter instaurare un clima di confidenza reciproca. Sappi quando fare un passo indietro. Anche se non devi gettare la spugna, non cercarla continuamente se non è interessata. Cerca di capire quando fermarti. Se ha l'impressione che la tormenti, potrebbe chiudersi ulteriormente. 12. **Sii un amico sincero.** A prescindere dalle motivazioni che ti spingono a conoscerla, la base più stabile da cui partire è l'amicizia. Quindi, è probabile che all'inizio sarete dei semplici amici, ma potresti scoprire che è meglio coltivare questo rapporto che flirtare con lei. Non costringerla a fare niente e non aspettarti che le cose si evolvano in fretta. Se il rapporto deve sfociare in qualcos'altro dipende da lei. Nel frattempo, goditi la vostra amicizia. Forse altre persone, vedendo il suo aspetto e il suo modo di agire, non sono interessate a instaurare una relazione più profonda. Cerca di andare oltre il cliché della "ragazza tosta" e cogli la sua vera essenza. In fin dei conti, non siamo tanto diversi. 13. **Falle sapere che può contare su di te.** Diventa un punto di riferimento nella sua vita. Sii sempre pronto a tenderle una mano e dimostrale quanto sei affidabile. Sarà anche la persona più in gamba del mondo, ma apprezzerà il fatto che ti preoccupi per lei. Sii disponibile nei momenti di bisogno. Dimostrale che con te può parlare liberamente. In altre parole, devi essere onesto e diretto, evitare di giudicarla e farla sentire a suo agio. 14. **Dille che cosa ti piace di lei.** Indipendentemente da quanto sia grintosa o indipendente, a tutti piace ricevere complimenti. Non prestare attenzione solo alle sue caratteristiche fisiche. Soffermati sui lati migliori del suo carattere e lodala come merita. A volte avrà bisogno di sapere che anche qualcun altro apprezza in lei i pregi di cui è consapevole. Incoraggiala, non farla sentire in imbarazzo. Se cerchi di cambiarla dicendole: "Non dovresti stare troppo sola" o "Vedi, stai bene quando ti vesti con eleganza", non farai altro che indisporla. Se la ricopri di lodi, rischi di infastidirla. Falle un complimento al momento opportuno, altrimenti non ti conviene essere sdolcinato. Fai in modo che si senta apprezzata. Non devi dirle semplicemente che è bella o quanto le dona un'acconciatura. Per apprezzarla sinceramente, devi riconoscere i suoi pregi e i suoi successi ed essere disposto a valorizzarli con lei.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Piacere-a-una-Ragazza-Tosta-e-in-Gamba", "language": "it"}
Come Diventare Gioielliere
Oltre ad attrarre alcune delle menti più creative del mondo, il settore della gioielleria offre un'ampia gamma di possibilità di impiego. Un gioielliere si occupa di diverse cose, come ad esempio la progettazione e la realizzazione di pezzi fatti a mano, la valutazione di gioielli, la riparazione di orologi o la pulitura e la lucidatura di gioielli. Alcuni scelgono di lavorare con alcuni materiali specifici, come i metalli preziosi o le gemme, o di lavorare "dietro le quinte" creando stampi o dedicandosi all'incisione dei gioielli. Con la giusta preparazione ed un po' di esperienza pratica, potresti diventare il prossimo esperto nel campo della gioielleria. 1. **Ottieni un lavoro nel settore della gioielleria.** Se non hai esperienza in questo settore, dovrai probabilmente iniziare dal basso. Cerca di comportarti in maniera coscienziosa ed affidabile, niente droghe o problemi legali. Il settore della gioielleria ha degli standard di sicurezza molto alti. Una fedina penale sporca, problemi legali o di droga ti precluderanno la possibilità di sostenere un colloquio. Se menti a tal proposito quando presenti la tua domanda di assunzione verrai molto probabilmente licenziato. Ogni CV viene controllato in maniera scrupolosa. Se non sei sicuro di quale specializzazione vuoi prendere, prova a svolgere diverse mansioni all'interno del settore in modo da chiarirti le idee. Molti principianti iniziano come lucidatori, acquisendo una significativa esperienza tramite un percorso di apprendistato presso fabbriche, negozi di vendita al dettaglio o artigiani che si occupano di riparazione. 2. **Cerca il ruolo nel quale vorresti specializzarti.** Le professionalità in questo settore sono molte e diversamente retribuite. Potresti decidere di intraprendere una carriera nella vendita al dettaglio o in ambito manageriale o se preferisci lavorare in un ambito più creativo, potresti optare per una carriera nell'ambito del design o all'interno di una fabbrica. 3. **Decidi se vuoi metterti in proprio o lavorare per qualcuno.** Nel 2008 più della metà dei professionisti di questo settore lavoravano in proprio, e le proiezioni indicano che questa percentuale è destinata ad aumentare. 4. **Inizia un percorso di formazione.** Storicamente, un apprendista in questo settore impara il lavoro direttamente sul posto di lavoro. Al giorno d'oggi, comunque, vengono incoraggiati percorsi di formazione più istituzionali. In base al tuo percorso specifico, potresti aver bisogno di imparare nozioni di matematica, design o assistenza alla clientela. Informati sui programmi dei corsi di formazione in questo settore presso le istituzioni scolastiche locali. Questi corsi potrebbero riguardare la riparazione di gioielli, gioielleria artistica, valutazione dei preziosi, tecniche di lavorazione dei metalli preziosi e vendita e commercializzazione dei gioielli. Cerca i siti di organizzazioni come le americane "Jewelers of America" e "Stewart's International School for Jewelers", che offrono una vasta gamma di programmi di formazione professionale a distanza. 5. **Approfitta delle possibilità di crescita professionale.** Entra a far parte di organizzazioni come la World Jewelry Confederation, il cui obbiettivo è promuovere il settore della gioielleria e difendere gli interessi dei consumatori. Alcune associazioni internazionali come il Gemological Institute of America (Istituto Americano di Gemmologia) e la International Colored Gemstone Association offrono certificazioni di livello professionale e master per i professionisti del settore. 6. **Rimani aggiornato.** Partecipa alle opportunità di formazione offerte agli addetti ai lavori del settore, che ti permettono di rimanere aggiornato sulle novità in ambito legislativo, economico e di carattere generale. La maggior parte delle associazioni organizzano e sponsorizzano conferenze e seminari online, con diverse opportunità per i propri membri. 7. **Evita i corsi online che non siano organizzati da associazioni del settore certificate.** La maggior parte di questi corsi sono sconsiderati specchietti per le allodole, per persone alla disperata ricerca di una carriera.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Diventare-Gioielliere", "language": "it"}
Come Fare il Contouring
Fare il contouring aiuta a definire i lineamenti del viso. Questa tecnica dà infatti l'impressione che gli zigomi siano più alti, mentre il naso e il mento più sottili. È diventata popolare grazie ai truccatori delle celebrità, ma con i prodotti e gli strumenti giusti, è facile farlo anche da sola. Dopo aver realizzato il contouring, ricorda di sfumare bene per un look perfetto e naturale. 1. **Inizia applicando un fondotinta dello stesso colore della tua pelle.** Usare un prodotto perfetto per la tua carnagione uniforma l'incarnato e crea una base sulla quale poter realizzare il contouring attraverso l'uso di tonalità più chiare e più scure. Eseguire questa tecnica senza prima aver steso il fondotinta è più difficile, dal momento che la pelle tende a non avere un colore omogeneo. Rischieresti altrimenti di ottenere un viso a chiazze invece che liscio e definito. Usa un fondotinta che sia composto dello stesso materiale degli altri trucchi che andrai a utilizzare. Per esempio, opta solo per prodotti in crema o in polvere invece di mescolarli. Mischiare le texture può dare luogo a un effetto artificiale. Se hai difficoltà a capire qual è il fondotinta che fa per te, prova a sceglierne uno adatto al colore della pelle del collo. Questa zona tende a essere leggermente più chiara del viso, quindi, se la tonalità è più vicina a quella del collo, ti assicuri che il volto non finirà per sembrare più scuro dopo esserti truccata. 2. **Scegli un fondotinta di qualche tonalità più chiaro rispetto alla tua pelle.** Il contouring consiste nell'illuminare le parti del viso che vuoi far emergere e nel creare ombreggiature su quelle che vuoi far sembrare più magre. Per illuminare la pelle, te ne serve uno di due tonalità più chiaro rispetto a quello che usi di solito. Non deve essere però troppo chiaro, altrimenti il trucco sembrerà poco naturale. Puoi usare un correttore più chiaro o un ombretto al posto del fondotinta. Assicurati solo che tutti i prodotti siano in crema o in polvere; non mescolarli. 3. **Scegli un fondotinta di qualche tonalità più scuro rispetto alla tua carnagione.** Questo prodotto verrà usato per creare le ombreggiature sul viso, su quelle zone da cui vuoi distogliere gli sguardi. Creerai quindi ombre strategiche che faranno sembrare più definiti gli zigomi e il mento più affusolato. Il fondotinta può essere al massimo di tue toni più scuro rispetto a quello che usi solitamente, altrimenti il trucco sarà poco naturale. Un bronzer, un ombretto o un correttore più scuro vanno altrettanto bene per questo scopo. Ricorda solo che tutti i prodotti devono essere in crema o in polvere, senza mischiarli. 4. **Procurati un buon pennello da sfumatura.** Dal momento che sul viso applicherai prodotti di diversi toni, è importante avere un pennello di qualità. Se i vari colori non vengono sfumati bene, il trucco sembrerà innaturale. Ti serve un pennello da fondotinta folto o da sfumatura, non deve essere piccolo. Scegline uno in setole naturali per avere un finish visibilmente liscio. Se non hai un pennello, puoi sempre usare le dita. Il calore emanato dalla pelle ti aiuterà a sfumare bene il fondotinta. Questo metodo è particolarmente utile quando lavori con prodotti in crema. 5. **Allontana i capelli dal viso.** Dovrai sfumare i prodotti fino all'attaccatura dei capelli nella zona superiore della fronte; inoltre, le sfumature si estenderanno fino alle tempie e lateralmente. Raccogli i capelli, in modo da vedere cosa stai facendo: non ti daranno fastidio. 6. **Prepara il viso.** Quando fai il contouring, devi iniziare da zero. Struccati bene, lava il viso e tamponalo con un asciugamano. Se necessario, esfolia per rimuovere le cellule morte, poi applica la crema idratante. Lascia che venga assorbita dalla pelle per diversi minuti prima di truccarti. La preparazione è essenziale se vuoi un risultato liscio e perfetto. Non vorrai di certo fare il contouring per intero per poi renderti conto che il trucco è sbavato o hai il viso sporco. 7. **Applica il fondotinta come sei solita fare.** Usa le dita o un pennello apposito per stendere uno strato sottile del tuo classico fondotinta su tutto il viso, raggiungendo la parte superiore della fronte e la zona sotto il mento. Usa un pennello da sfumatura o le dita per diminuire l'intensità del prodotto sotto la mandibola e sul collo, così non ci sarà uno stacco di colore. A questo punto, dovresti anche applicare il correttore. Concentrati sulle occhiaie e sulle eventuali imperfezioni. 8. **Applica il fondotinta chiaro.** Scegline uno di qualche tono più chiaro rispetto alla tua carnagione. Utilizza le dita o un pennello da fondotinta pulito per applicarlo creando delle zone di 1,5-3 cm sui punti del viso che vengono naturalmente colpiti dal sole. Per riuscire a capire quali sono, specchiati in una stanza ben illuminata, con la luce che proviene dall'alto, e osserva l'effetto che ha sul volto. Ecco dove dovresti applicare il fondotinta più chiaro: Al centro della fronte. Lungo la parte superiore delle sopracciglia. Sul ponte del naso. Sugli zigomi (per capire dove sono, sorridi). Sull'arco di Cupido (la zona che si trova tra la punta del naso e il contorno labbra). Al centro del mento. 9. **Applica il fondotinta scuro.** Usa le dita o un pennello da fondotinta pulito per stendere il prodotto più scuro nei punti in cui il viso verrebbe naturalmente ombreggiato dal sole. Per riuscire a capire quali sono queste zone del volto, specchiati in una stanza ben illuminata con la luce proveniente dall'alto. Osserva i punti più scuri. Ecco dove applicare questo fondotinta: Direttamente sotto l'attaccatura dei capelli, sulla parte superiore della fronte. Su entrambi i lati della fronte, vicino all'attaccatura dei capelli. Sul lato destro e sinistro del naso. Negli incavi delle guance (per trovarli, risucchia le guance verso l'interno). Su entrambi i lati della mandibola, dalle orecchie alla punta del mento. 10. **Sfuma bene il trucco.** Usa le dita o il pennello da fondotinta per ridurre l'intensità dei colori e ottenere un finish naturale. Cerca di non stendere troppo i prodotti: in generale, dovrebbero rimanere nei punti in cui li hai applicati. Assicurati che le estremità siano ben sfumate, in modo che non si creino stacchi netti tra il fondotinta più chiaro e quello più scuro. 11. **Considera se è il caso di aggiungere più illuminante.** Se vuoi che le aree chiare risaltino ancora di più, applica l'illuminante per valorizzare il look. Quelli in crema sono leggermente più luminosi, quindi riflettono maggiormente la luce rispetto a un normale fondotinta. Applicali nei punti esatti in cui hai steso il fondotinta più chiaro. 12. **Considera se è il caso di applicare il blush.** Se pensi che il viso sembri un po' troppo pallido senza un tocco rosato, applica una piccola quantità di fard sulle guance. Assicurati di sfumarlo bene con gli altri prodotti che hai sul viso. 13. **Considera l'utilizzo di una cipria fissante opaca.** Questo prodotto è utile se hai usato trucchi cremosi. Aiuta a tenere tutto al proprio posto e dà un finish compatto al look. Utilizza un pennello da cipria pulito per aggiungerne un velo su tutto il viso. 14. **Aggiungi un tocco di luminosità per una serata fuori.** Se devi uscire, magari hai voglia di avere punti luce più marcati. Scegli una cipria satinata e trasparente. Applicane un velo sottile sul viso, concentrandoti sulle aree illuminate. Stendine un po' anche sul collo e sul petto. 15. **Rimanda l'applicazione dell'ombretto e del rossetto all'ultimo.** Assicurati che sia tutto perfettamente sfumato e fissato prima di passare al trucco occhi o labbra. Il contouring crea un look deciso, quindi dovresti scegliere tra un make-up pesante sugli occhi o avere delle labbra vistose, non entrambi. 16. **Finito.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-il-Contouring", "language": "it"}
Come Insegnare a Fare una Stima del Risultato
Essere in grado di fare una stima è un’abilità essenziale. È un’ottima idea insegnare ai bambini a fare una stima sin da piccoli, affinché ne comprendano l’importanza il più presto possibile e inizino ad affinare la loro abilità. Nonostante i bambini piccoli facciano fatica ad afferrare il concetto, ci sono molti sistemi per insegnare loro a effettuare una stima attraverso svariate attività ludiche. 1. **Spiega che la stima è paragonabile a un’ipotesi.** Probabilmente il tuo bambino conosce già bene il concetto dell’ipotesi. Spiega che la stima è simile, ma che il suo scopo è formulare ipotesi più accurate. Imparare a fare una stima consentirà di risparmiare tempo ed energie in situazioni in cui un calcolo preciso non è necessario. 2. **Fornisci degli esempi.** Se presti attenzione, noterai frequentemente esempi di stima nella tua vita quotidiana. Per esempio potresti stimare a quanto ammonterà il conto del negozio degli alimentari, quanto tempo si impiegherà per raggiungere una destinazione, oppure quante tazze di latte sono rimaste nel bricco. Illustra questi esempi a tuo figlio in maniera adeguata. Quando riporti questi esempi, potrebbe esserti di aiuto spiegare perché la stima, risulta più utile dei calcoli in un particolare contesto. Spiega al tuo bambino che se volessi conoscere esattamente il conto del negozio, potresti sommare tutti i prezzi e ricavare la somma precisa, ma, in questo caso, vuoi soltanto la cifra approssimativa, per non spendere troppo. 3. **Usa le flash cards.** Per rafforzare il concetto, mostra al tuo bambino una flashcard oppure un’immagine con molteplici oggetti: animali, giocattoli o qualcosa che a lui piace. Mostragli la figura, ma non concedergli il tempo materiale di contare gli oggetti, dopo chiedigli di fare una stima del numero. Attribuisci un punteggio alto alle stime più vicine. Ripeti il gioco finché il bambino dimostrerà di avere compreso il concetto. 4. **Concentrati su attività che piacciono al tuo bambino.** Ogni bambino è differente, per cui adatta ciascuna attività ai suoi particolari interessi. Rendi queste attività divertenti! I bambini tendono ad avere moltissime energie, ma sono soggetti a frequenti cali di attenzione, per cui è importante che le attività scelte li attraggano. 5. **Insegna a isolare visivamente gli oggetti.** Il bambino potrebbe fare fatica a filtrare le informazioni non necessarie e a concentrarsi esclusivamente sull’oggetto da stimare. Puoi potenziare questa abilità attraverso dei giochi semplici. Per esempio, potresti mettere delle palle rosse e blu sul pavimento, e dopo chiedere al bambino di indovinare quante palle rosse ci sono (ignorando quelle blu). 6. **Fai degli indovinelli.** Puoi chiedere al bambino di indovinare quante caramelle ci sono in un contenitore, quante monete ci sono in un barattolo oppure quante biglie ci sono in una scatola. Enfatizza il bisogno di stimare piuttosto che di contare e calcolare. Vai alla ricerca di giochi online che possano essere di ausilio nell’apprendimento del concetto di stima da parte del bambino. 7. **Sottolinea il linguaggio riguardante la stima.** Spiega al bambino che quando si fa una stima si usano termini come “circa”, “approssimativamente”, oppure “più o meno”. Quando giochi ad indovinare, incoraggialo a usare queste parole e ad elaborare frasi sul concetto. 8. **Insegna al bambino a essere strategico.** Ricordagli che fare una stima non significa tirare ad indovinare, bensì formulare ipotesi ragionate. Invece di dire dei numeri a caso, dovrebbe desumerli dall’osservazione, per avvicinarsi il più possibile al risultato reale. 9. **Insisti.** La ripetizione è fondamentale. I bambini hanno la necessità di mettere in pratica queste abilità continuamente per averne la completa padronanza. Varia le attività, affinché il bambino non si annoi, ma non smettere di ripetere il concetto. 10. **Premia i progressi del bambino.** I bambini saranno più interessati e motivati se offri loro un premio. Se fai un indovinello con le caramelle, per esempio, puoi dargliene alcune. Se usi le monete, lascia che le prenda se è bravo a farne la stima.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Insegnare-a-Fare-una-Stima-del-Risultato", "language": "it"}
Come Creare una Porta Automatica a Pistoni in Minecraft
I pistoni ti permettono di realizzare una "porta" con quasi tutti i blocchi solidi del gioco. Grazie ad essi puoi costruire anche ingressi molto più grandi delle normali porte, come la struttura 2x3 descritta in questa guida. Una volta completati i collegamenti con la pietra rossa, la tua porta si aprirà più velocemente di quanto tu riesca a dire "Apriti Sesamo!". I pistoni non sono disponibili nella Pocket Edition di Minecraft. 1. **Raccogli i materiali.** Leggi la sezione delle Cose che ti Serviranno per trovare l'elenco completo dei materiali necessari al progetto. Se non sei certo di come ottenerli, fai riferimento a queste ricette: Pistone appiccicoso = pistone + palla di slime Torcia di pietra rossa = pietra rossa + bastoncino Piastra a pressione = pietra + pietra (fondi il pietrisco per ottenere la pietra) Leva = pietrisco + bastoncino 2. **Crea una struttura di pietra 2x3.** Piazza sei blocchi di pietra in un rettangolo, di due blocchi di larghezza e tre di altezza. Questa sarà la "porta" che scomparirà per lasciarti passare. Puoi usare quasi tutti i blocchi solidi al posto della pietra. Esistono alcuni blocchi che non funzionano con i pistoni adesivi, come le zucche o (in modalità Creativa) la pietra madre. 3. **Aggancia dei pistoni adesivi a questa struttura su entrambi i lati.** Piazza una colonna di tre pistoni con la parte verde rivolta verso il lato sinistro della struttura di pietra. Lascia un blocco di spazio tra la pietra e i pistoni. Ripeti con un'altra colonna di tre pistoni dal lato destro. I pistoni devono trovarsi sul lato destro e su quello sinistro della porta, non davanti e dietro. Tutti i blocchi che hai piazzato dovrebbero trovarsi su un'unica fila. 4. **Piazza una torcia di pietra rossa dietro ogni colonna di pistoni adesivi.** Deve trovarsi per terra, direttamente dietro il lato di pietra del pistone più basso. Ripeti anche per la colonna sull'altro lato. I due pistoni più bassi delle colonne dovrebbero estendersi e agganciarsi alla struttura di pietra. 5. **Metti della pietra e della pietra rossa sopra la torcia.** Per azionare il pistone più alto, piazza un blocco di pietra direttamente sopra la torcia di pietra rossa (dietro il pistone centrale). Piazza della polvere di pietra rossa direttamente sopra questo blocco. Ripeti anche per l'altra colonna. Anche in questo caso, puoi sostituire la pietra con qualunque materiale solido. La "polvere" di pietra rossa, non è nient'altro che un termine gergale per definire della pietra rossa piazzata su un blocco. 6. **Scava una trincea profonda quattro blocchi davanti alla porta.** Deve essere lunga due blocchi e raggiungere in larghezza entrambe le torce di pietra rossa. Le dimensioni finali dovrebbero essere 4 x 2 x 8. 7. **Piazza altre torce di pietra rossa sotto la prima coppia.** Scendi sul fondo della trincea e rivolgiti verso la parete sotto la porta. Scava i due blocchi sotto le prime torce di pietra rossa e aggiungi altre due torce in questi fori. I pistoni dovrebbero ritrarsi, trascinando con loro i blocchi di pietra. Una vista laterale delle due colonne dovrebbe avere adesso l'aspetto seguente, dall'alto in basso: Polvere di pietra rossa Pietra Torcia di pietra rossa (piazzata a terra) Blocco di terra (livello della superficie) Torcia di pietra rossa (piazzata sul blocco sottostante) Blocco di terra Fondo della trincea 8. **Metti uno strato di pietra nella trincea direttamente davanti alla porta.** Piazza quattro blocchi di pietra al centro della trincea, alzandola di un livello. Lascia il resto della fossa alla profondità attuale. 9. **Piazza delle torce di pietra rossa su entrambi i lati dello strato che hai appena aggiunto.** Mettine una a sinistra e una a destra. Queste torce devono trovarsi ai lati dei blocchi e non a terra. 10. **Copri la trincea con della pietra rossa.** Traccia un circuito di polvere di pietra rossa tra le due torce sul lato sinistro. I pistoni dovrebbero distendersi di nuovo quando hai finito. Ripeti anche per le due torce sul lato destro. Concludi l'opera coprendo tutti e quattro i blocchi della zona sopraelevata con della polvere di pietra rossa. 11. **Crea una piattaforma davanti alla porta.** Piazza un quadrato 2x2 di pietra al livello della superficie di fronte alla porta, direttamente sopra il settore sopraelevato della trincea. Fai attenzione a non distruggere alcun circuito di pietra rossa quando piazzi questi blocchi. 12. **Metti delle piastre di pressione sulla piattaforma.** Ne bastano due. Quando camminerai su questi dispositivi, la pietra rossa si attiverà e i pistoni si ritrarranno. La porta si aprirà e non si chiuderà finché non scenderai dalle piastre. Fai attenzione quando attraversi la porta. Se impieghi troppo tempo, i blocchi di pietra si chiuderanno e ti schiacceranno. Se la porta non si apre, controlla che i circuiti di pietra rossa siano intatti e che le torce si trovino nella posizione desiderata. 13. **Scava una galleria sotto la porta.** Raggiungi la piattaforma sopraelevata al centro della tua trincea. Scava una galleria sotto la porta, che la supera per due blocchi. Il tunnel dovrebbe essere largo due blocchi e trovarsi direttamente sotto la porta di pietra. Il terreno deve essere allo stesso livello della piattaforma sopraelevata. 14. **Copri il pavimento della galleria con polvere di pietra rossa.** Assicurati che il circuito sia collegato al resto della pietra rossa. 15. **Piazza delle piastre a pressione sopra la galleria, al livello della superficie.** Torna in superficie. Piazza delle piastre di pressione due caselle davanti alla porta, direttamente sopra la pietra rossa sotterranea. Quando cammini sulle piastre a pressione, la porta dovrebbe aprirsi, esattamente come accade dall'altro lato. 16. **Piazza una leva accanto alla pietra rossa dal lato interno.** La tua porta ora funziona perfettamente. Però qualunque mostro vagabondo può camminare sulle piastre a pressione e aprirla. Aggiungendo una leva puoi bloccare il meccanismo: Piazza una leva in superficie, dove preferisci. Se vuoi poter aprire la porta da entrambi i lati, apri un buco nella parete e piazza lì la leva. 17. **Piazza altra polvere di pietra rossa per collegare il circuito a sinistra della trincea alla leva.** Piazza un altro circuito di pietra rossa per collegare la polvere a destra della trincea alla leva. 18. **Prova la leva.** Fai click destro su di essa e prova a camminare sulle piastre a pressione. Fai click destro di nuovo e prova ancora. Le porte dovrebbero aprirsi solo quando la leva si trova nella posizione "aperto". Se il sistema non funziona, esamina il circuito di pietra rossa che conduce alla leva: I circuiti di pietra rossa possono salire di un solo blocco alla volta. Piazza i blocchi a "scala" per far salire il circuito dalla base della trincea. Se la pietra rossa più vicina alla leva è scura (non è alimentata), rimuovi un quadretto di pietra rossa alimentata in un punto precedente del circuito. Sostituiscilo con un ripetitore di pietra rossa per potenziare il segnale. Assicurati di orientare il ripetitore in modo che la sua parte anteriore sia rivolta nella direzione in cui inviare il segnale. 19. **Copri il meccanismo.** Ora la tua porta dovrebbe essere del tutto funzionante. Copri tutti i circuiti con dei blocchi a scelta. Assicurati che tutti i circuiti di pietra rossa siano esposti all'aria, o non funzioneranno.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Creare-una-Porta-Automatica-a-Pistoni-in-Minecraft", "language": "it"}
Come Praticare lo Yoga Quotidianamente
Abituarsi a una routine quotidiana che includa la pratica dello yoga non è sempre facile. Detto ciò, è bene ricordare che anche soli dieci minuti di yoga al giorno possono migliorare la tua condizione fisica e mentale. Riservando ogni giorno un po' di tempo alla pratica e variando le tue sessioni in base al tuo livello, alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi, riuscirai a inserire lo yoga nella tua routine quotidiana. 1. **Tieni l'attrezzatura a portata di mano.** Se vuoi praticare yoga ogni giorno, devi avere tutto il necessario sempre pronto all'uso, a casa, in palestra o in ufficio. In questo modo non avrai scuse per rimandare la pratica al giorno successivo. Avrai bisogno di un tappetino yoga e, se lo desideri, di alcune attrezzature specifiche, tra cui una cintura yoga, un blocco, un supporto, un cuscino o un'ampia coperta. Ognuno di questi accessori può aiutarti a migliorare e ad approfondire la tua pratica yoga, rendendola spesso anche più confortevole. Puoi acquistare un tappetino yoga e tutti gli accessori necessari nei negozi di articoli sportivi o su internet. Per la pratica dello yoga non è necessario indossare degli indumenti specifici, l'importante è scegliere degli abiti comodi e non troppo attillati. Le donne possono optare per leggings, canottiera e reggiseno sportivo. Gli uomini possono indossare un paio di pantaloncini da ginnastica e una maglietta. 2. **Decidi dove e quanto a lungo desideri praticare.** Sebbene non ci sia un'ora ideale in cui fare yoga, molte persone amano praticare ogni giorno alla stessa ora. Si tratta di un buon metodo per assicurarti di eseguire regolarmente la tua sessione quotidiana. Alcuni amano praticare yoga appena svegli. Così facendo ti garantirai l'energia necessaria per affrontare la giornata, ed eventuali impegni improvvisi non ti daranno modo di accampare delle scuse per evitare la tua sessione quotidiana. Altri invece preferiscono praticare la sera, perché ritengono che li aiuti a dormire meglio. Alcuni yogi sostengono che rispettare una routine quotidiana, praticando ogni giorno nello stesso luogo e alla stessa ora, apporti maggiori benefici. Corpo e mente assoceranno il momento e il posto alla sessione di yoga consentendoti di sentirti più motivato. Scegli un momento della giornata in cui sai che non verrai interrotto, disturbato o distratto, per esempio il mattino presto o la sera tardi. Puoi praticare yoga per il tempo che vuoi. La tua sessione potrà avere una durata compresa tra un paio di ripetizioni di saluti al sole e 90 minuti completi, a te la scelta. Per non stancarti, puoi scegliere di praticare ogni giorno per un tempo differente. 3. **Ogni giorno, ritaglia un po' di tempo da dedicare a te stesso.** Stabilisci un orario per la tua pratica yoga quotidiana. Assicurati che tutti i tuoi dispositivi elettronici siano spenti o silenziosi, che nessuno sopraggiunga a disturbarti e che gli altri abitanti della casa siano assenti o impegnati a fare altro. Sii chiaro nell'informarli dell'importanza del momento che dedichi alla pratica yoga, e chiedi di non essere interrotto se non in caso di emergenza. Di norma le lezioni di yoga hanno una durata di 60-90 minuti, ma non sempre avrai a disposizione tutto quel tempo. Anche se puoi praticare per soli 10 minuti al giorno, puoi comunque godere dei molteplici benefici dello yoga. Se hai dei figli piccoli, cerca una persona che se ne possa prendere cura mentre ti dedichi allo yoga. In alternativa puoi praticare durante il loro sonnellino o invitarli a partecipare alle tue sessioni! Anche in questo caso, anche soli 10 minuti di yoga quotidiani ti consentiranno di beneficiare dei suoi numerosi effetti positivi. 4. **Individua un ambiente comodo in cui fare yoga.** Puoi praticare a casa o in una palestra, guidato da un professionista. In entrambi i casi è importante individuare uno spazio specifico in cui poterti comodamente e facilmente dedicare ogni giorno alla tua sessione di yoga. Per riuscire a rimanere correttamente concentrato durante la pratica, assicurati che l'ambiente scelto sia tranquillo e silenzioso. Se non vuoi praticare da solo a casa, puoi sperimentare differenti lezioni, gruppi e palestre. Partecipa a lezioni diverse, con insegnanti diversi, ed effettua la tua scelta in base alle tue preferenze personali. Se lo desideri puoi anche praticare in più di una palestra o con più di un istruttore. Variare le lezioni ti aiuterà a sviluppare una tua propria pratica e ti impedirà di annoiarti. Se preferisci praticare a casa, assicurati di disporre dello spazio sufficiente a muoverti liberamente e di un luogo appartato in cui estraniarti dal mondo esterno. 5. **Aspettati di compiere dei progressi graduali.** Praticare yoga quotidianamente modificherà la tua vita in modo ben evidente, ma non immediato; in alcuni momenti ti potrebbe sembrare di non stare migliorando per niente. Sii paziente, verrà un momento in cui improvvisamente riuscirai ad accorgerti dei benefici apportati dalla quotidianità della pratica e in cui sarai in grado di notare come influenzi positivamente ogni aspetto della tua vita. Se dovessi saltare un giorno ogni tanto, non farne una tragedia. Può capitare, ricomincia semplicemente da dove ti sei interrotto. Il corpo ha una memoria molto potente, pertanto consentigli di riprendere agilmente senza consentire che la mente lo influenzi con le sue ansie dovute alla pratica mancata! 6. **Sii regolare, non rigoroso.** È meglio praticare yoga ogni giorno per pochi minuti che costringerti a lunghe sessioni a intervalli irregolari. Esegui e perfeziona le asana che preferisci prima di intraprendere posizioni più difficoltose. Ricorda che praticare delle asana semplici è sempre meglio che non praticarne nessuna. Assumi una mentalità positiva evitando di dirti che "non sei in grado" di eseguire certe posizioni. Certo che puoi, semplicemente ci vorrà del tempo. La pratica regolare e il perfezionamento delle asana di base ti consentiranno di eseguire le posizioni più difficili. 7. **Esegui una sessione quotidiana equilibrata.** Sviluppare delle valide "sequenze", ovvero l'insieme delle asana che costituiscono la pratica dello yoga, non è un compito semplice, in special modo se hai deciso di praticare da solo a casa. Per evitare di annoiarti e per trarre i massimi benefici dalla tua pratica yoga, sviluppa delle sequenze diverse ogni giorno, basandoti sulla formula su cui si fondano la maggior parte delle lezioni. Inizia la pratica con una breve meditazione e con degli esercizi di canto per calmare la mente e centrare i pensieri. Poco prima di dare inizio alla tua sessione, stabilisci un intento per la tua pratica. Riscaldati con qualche saluto al sole, poi passa alle posizioni in piedi. Prosegui con le posizioni di inversione, di inarcamento e con le torsioni e termina con savasana, o posizione del cadavere. La pratica deve sempre terminare con una posizione finale di rilassamento. Combina sessioni di difficoltà e di durata differenti. 8. **Incorpora delle asana differenti.** Perché la tua pratica di yoga quotidiana sia efficace non è necessario riuscire a eseguire tutte le posizioni esistenti. Incorporare e perfezionare posizioni diverse, relative a ogni categoria di asana, ti aiuterà a sviluppare delle sessioni mai noiose. Inizia dedicandoti alle asana più semplici, e prova a eseguire quelle più complesse solo quando ti senti in grado di padroneggiarle senza difficoltà. Esegui delle asana appartenenti a ognuna delle categorie di posizioni e rispetta il seguente ordine: posizioni in piedi, inversioni, posizioni di inarcamento all'indietro e in avanti. Se lo desideri, tra un inarcamento all'indietro e uno in avanti inserisci una posizione di torsione, per riequilibrare e allungare la spina dorsale. Mantieni ogni posizione per il tempo di 3-5 respirazioni. Aggiungi delle posizioni in piedi, come vrksasana (posizione dell'albero) o la serie di posizioni del guerriero, note come virabhadrasana I, II e III. Progredendo, potrai incorporare altre posizioni in piedi, tra cui uthita trikonasana (posizione del triangolo esteso) e parivrtta trikonasana (posizione del triangolo ruotato). Aggiungi delle posizioni di inversione includendo mukha vrksasana (verticale in appoggio sulle mani). Fin quando non sviluppi la forza necessaria a sostenerti da solo, puoi usare un muro come sostegno. Mano a mano che la tua pratica migliora, aggiungi delle posizioni di equilibrio sugli avambracci e salamba sirsasana (posizione sulla testa). Aggiungi delle posizioni di inarcamento all'indietro, includendo salabhasana (posizione della locusta), bhujangasana (posizione del cobra) o setu bandha sarvangasana (posizione del ponte). Allenati a eseguire dhanurasana (posizione dell'arco) e urdhva dhanurasana (posizione della ruota). Se hai bisogno di riportare la spina dorsale in uno stato di neutralità, esegui una torsione tra l'inarcamento all'indietro e quello in avanti. Le torsioni possono essere anche molto profonde, pertanto inizia con delle varianti semplici, come bharadvajasana (posizione del mezzo loto o torsione di Bharadvaja) prima di sperimentare quelle più complesse, tra cui ardha matsyendrasana (posizione di mezza torsione del signore dei pesci). Aggiungi delle posizioni di inarcamento in avanti, come paschimottanasana (piegamento in avanti da seduti), janu sirsasana (posizione della testa verso il ginocchio) o tarasana (posizione della stella) e tieni ogni asana per 8-10 respirazioni, inspirando ed espirando a un ritmo equilibrato. Completa la tua sessione con delle posizioni di chiusura, per esempio salamba sarvangasana (posizione della candela), matsyasana (posizione del pesce), viparita karani (posizione del corpo mezzo capovolto). Termina la tua pratica in savasana (posizione del cadavere) e godi dei benefici ricevuti dalla tua sessione. 9. **Modifica le strofe del tuo canto.** Se ti piace intonare dei mantra prima o dopo la pratica yoga, abbinali allo scopo della sessione o a come ti senti nel momento in cui li reciti. Ogni mantra ha delle vibrazioni differenti e il tuo obiettivo è quello di trovarne uno che corrisponda ai tuoi intenti. La ripetizione dei mantra può aiutarti a disconnetterti dallo stress della giornata e mantenerti concentrato sui tuoi obiettivi. Alcuni esempi di mantra potenti includono: "Om" o "aum" è il mantra più semplice e potente che puoi decidere di cantare. Questo mantra universale crea vibrazioni potenti e positive nella parte inferiore dell'addome. Spesso viene combinato con il mantra "Shanti", che in sanscrito significa "pace". Puoi intonare e ripetere "aum" quante volte desideri. Il maha mantra ("grande mantra"), chiamato anche "Hare Krishna", può aiutarti a raggiungere la salvezza e la pace mentale. Recita e ripeti l'intero mantra per il numero di volte desiderate. Il testo è il seguente: "Hare Krishna, Hare Krishna, Krishna Krishna, Hare Hare, Hare Rama, Hare Rama, Rama Rama, Hare Hare". "Lokah samastah sukhino bhavantu" è un mantra di cooperazione e compassione e significa: "Che tutti gli esseri viventi del mondo siano liberi e felici, e che i pensieri, le parole e le azioni della mia vita contribuiscano in qualche modo alla felicità e alla libertà di tutti". Ripeti questo mantra 3 o più volte. "Om namah shivaya" è un mantra sanscrito che ci ricorda che noi stessi siamo divini e ci spinge ad avere fiducia in noi stessi e a essere compassionevoli. Il suo significato è "Io mi inchino a Shiva, la suprema divinità della trasformazione che rappresenta il sé più alto e più vero". Ripeti il mantra 3 o più volte.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Praticare-lo-Yoga-Quotidianamente", "language": "it"}
Come Decidere se Sposare un Uomo che Ha già dei Bambini
Innamorarsi di qualcuno può essere più complicato quando invecchiamo e cambiamo i rapporti, portandoci dietro le nostre esperienze passate. Quando una relazione deve tenere conto anche dei bambini altrui, per te potrebbe essere una decisione difficile da prendere e non dovresti scegliere con leggerezza. Far fronte ai bambini di qualcun altro, soprattutto quando non si è abituati ad allevare figli, può essere un cambiamento brusco e dirompente che sconvolge la vita, anche se può essere davvero gratificante. Quest’articolo discute delle problematiche che devi affrontare prima di dire "Sì" a un uomo che ha già dei figli. 1. **Considera come ti senti nei confronti dei bambini.** Se non hai mai avuto figli, quale ne è il motivo? La possibilità semplicemente non t’è passata per la testa o non vuoi veramente avere figli? Se non vuoi o non ti piacciono i bambini, questo è già un segnale di avviso - non sarai in grado di respingere o ignorare semplicemente i ragazzi del tuo fidanzato e non potrai tenerlo lontano dai suoi figli (almeno, non se sei intelligente). D'altra parte, se ti piacciono i bambini, ma non ce n’è mai stata prima la possibilità, questo è un segno positivo. 2. **Prendi in considerazione come i tuoi bambini affronteranno la fusione con una nuova famiglia.** Se hai figli tuoi che richiedono ancora la tua cura, è importante riflettere su come faciliterai il loro passaggio in una nuova famiglia. È importante far loro trascorrere del tempo con i bambini del tuo nuovo uomo, così che si possano conoscere. Questo ti permetterà anche di osservare come vanno d’accordo e ti fornirà una scusa per avviare una conversazione con loro più tardi. 3. **Affronta qualsiasi dubbio che tu possa avvertire.** Il consiglio iniziale è che, se hai dei dubbi, non è il momento adatto per sposarti o forse non sarà mai il momento di sposare uomo. Questi sono i tipi di domande che devi porti: Riesco a gestire un rapporto affettivo che include dei bambini? Posso farcela a diventare il genitore acquisito per i bambini di qualcun altro? Si tratta di qualcosa che mi piacerà a lungo termine (perché questo è a lungo termine)? Mi piacciono i bambini? E io piaccio a loro? Posso affrontare qualsiasi disabilità fisica o emotiva che potrebbe avere uno dei bambini? Sono disposta ad assumermi le responsabilità che comporta tale cura? Sono disposta a impiegare il tempo necessario per istruire, allevare e crescere questi bambini come fossero miei? O almeno per consentire al mio uomo di crescere i suoi figli e rimanere al di fuori del suo modo di farlo? Sono d'accordo con il suo stile di genitorialità e su come questo influirà su di me o i miei figli? Questo amore è abbastanza duraturo per affrontare lo sconvolgimento iniziale che causerà questo apprendere a fare il genitore a dei nuovi bambini? Ci sono altre fonti di sostegno per aiutare me e il mio promesso sposo? La loro mamma potrà aiutare o è malata, assente o defunta? Oppure è risentita e indispettita e probabilmente mi renderà difficile questo compito? 4. **Devi essere molto onesta con te stessa.** L’amore non supera molti accordi genitoriali impegnativi. Devi essere in grado di avviarti in questa impresa con gli occhi spalancati, aspettandoti del risentimento dai nuovi bambini, dai tuoi figli (eventuali) e forse da altre persone legate al rapporto, tra cui l'ex-moglie, i nonni e i fratelli del tuo futuro marito. 5. **Esamina in primo luogo i bambini.** Anche se puoi sentirti perdutamente innamorata e beata, i bambini possono dimostrarsi cauti e anche temere ciò che sta per accadere. Ricordati che i suoi figli erano una parte della sua vita prima che arrivassi tu. E ricordati anche che non c’è da essere fieri nel far sentire i bambini “meno importanti di” se e quando tu e il tuo uomo sceglierete di avere un figlio vostro. Ci sono un sacco di emozioni e meccanismi molto complessi che entrano in gioco, specialmente se il tuo uomo non è il genitore affidatario dei suoi figli mentre i tuoi precedenti bambini vivono con voi due - quando verranno a visitarvi ogni fine settimana, è molto probabile che si sentiranno non tanto come ospiti, ma più come intrusi in casa. Tutti i bambini nati dal vostro matrimonio diventeranno loro fratellastri - i precedenti bambini potranno amare il loro fratellino, ma si risentiranno verso di te. Devi essere disposta ad affrontare il problema, così come a controllare il tuo istinto di vedere i suoi figli come minacce per i tuoi. Sembra più facile di quanto non lo sia in pratica. 6. **Prova a vedere come funzionano le cose.** Potrebbe essere più facile testare le acque trascorrendo del tempo insieme per un periodo più lungo, piuttosto che correre a sposarsi. Persino vivere insieme potrebbe essere un'opzione per voi, se ve la sentite. Il tempo ti offrirà l'opportunità di vedere se riesci a gestire la situazione e permetterà ai bambini di vedere che questa nuova disposizione potrebbe funzionare, dando loro il tempo di abituarsi ad essa. D'altra parte, il tempo potrebbe anche rivelare che non può funzionare, quindi preparati a tale possibilità. 7. **Sii sensata, non egoista.** Quando ci sono dei bambini coinvolti, la complessità di avere una relazione romantica aumenta proporzionalmente. A differenza di quando eri più giovane e i bambini non facevano parte dell'equazione della storia d'amore, il romanticismo ora è circondato dalla necessità di prendere in considerazione ciò che funziona per ogni persona coinvolta, non solo per le due persone innamorate. Nonostante la nozione romantica mostrata nei film di grandi famiglie che si fondono insieme, le realtà sono molto più difficili, più costose, più inclini all’attrito, con maggiori probabilità di non riuscire. Se non funziona tra te e quest'uomo, è importante ricordare che puoi ancora avere una connessione con (e amore per) i bambini che non sono i tuoi - i bambini che possono ancora volere o aver bisogno di te nella loro vita. Questo è un mucchio di responsabilità verso i bambini di qualcun altro - un qualcun altro con cui potresti non volere più avere a che fare. Potresti giungere a un punto in cui devi allontanarti da quest'uomo e anche dai suoi figli. Come tale, è davvero importante essere ragionevole e non egoista nelle decisioni che prendi. 8. **Se decidi di andare avanti, abbraccia pienamente la decisione.** Se hai risposto alle domande, affrontato i dubbi e considerato le sfide possibili, hai fatto un lavoro di difficile preparazione. Devi essere consapevole del fatto che la strada da percorrere non sarà facile, ma, se hai dedicato del tempo a creare le basi e sei pienamente consapevole di quello che potrebbe presentarsi davanti a te, sarà un viaggio pieno di amore, dedizione e determinazione da parte tua e del tuo futuro marito che è destinato a funzionare.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Decidere-se-Sposare-un-Uomo-che-Ha-gi%C3%A0-dei-Bambini", "language": "it"}
Come Scegliere la Matita Adatta a Te
La scelta della matita può essere molto personale, soprattutto se scrivi o disegni molto. Ti sarà utile tenere presente per quale scopo hai bisogno di una matita e come esse si differenziano. 1. **Valuta in che modo utilizzi le matite.** Cosa fai con la matita? Scrivi? Fai i compiti? Fai il cruciverba? Oppure fai anche disegni e schizzi? Calchi forte o piano quando scrivi o disegni? Preferisci un tratto sottile o grosso? Tendi a perdere, prestare, masticare, o maltrattare le tue matite, o le riponi al sicuro in una tazza o astuccio? Porti la matita in una tasca o in una borsetta in cui la punta potrebbe provocare danni? Consumi troppo la gomma o tendi a perdere il tappo con la gomma? Usi così poco la gomma che si secca? 2. **Nota cosa ti piace e cosa non ti piace delle matite che hai già.** Forse una è comoda da impugnare mentre un'altra trascina il foglio. 3. **Scegli fra un portamina e una matita tradizionale.** I portamina non devono essere temperati, ma necessitano di una scorta delle apposite mine. In genere non è possibile utilizzare l'ultimo centimetro della mina. I portamina consentono un tratto più sottile e costante se li usi per il disegno tecnico o per la scrittura piccola o sottile. La lunghezza del portamina non cambia, anche se lo usi molto. I portamina di solito sono più cari, soprattutto quelli di buona qualità (non usa e getta), però molti di essi hanno le mine e le gomme sostituibili, per cui puoi usare lo stesso portamina per molto tempo. Le matite tradizionali di solito non sono care e il tratto può essere più o meno spesso in base all'angolazione e a quanto temperi la matita. Forse preferisci le matite tradizionali per il prezzo, perché le trovi facilmente, e per la semplicità d'uso. Potresti preferirle anche per la sensazione che ti danno al tatto. 4. **Scegliere il diametro della mina di un portamina.** Se sei uno scrittore che calca molto prova una matita di 0,9mm. Queste matite di solito hanno un tratto più scuro perché hanno uno spessore doppio rispetto alle mine normali. Scegli 0,5mm se ti piace un tratto più leggero. Le matite di 0,5mm offrono una maggiore precisione, per cui puoi scrivere in piccoli spazi ed ottenere una scrittura comunque leggibile. Per una via di mezzo prendi una matita di 0,7mm, che ha una mina media. Ci sono altre dimensioni per artisti e per il disegno tecnico, però mine più grosse potrebbero avere bisogno di essere temperate anche se sono in un portamina, mentre mine più sottili possono essere troppo delicate. In generale, mine di diametro maggiore danno più flessibilità quando le temperi, una tecnica utilizzata nel disegno tecnico e per fare degli schizzi. 5. **Scrivi comodamente.** Cerca una matita con una impugnatura grande e morbida, come il portamina Pilot Dr. Grip 0.5mm. Ha una impugnatura anti-crampi per scrivere a lungo. 6. **Scegli la durezza della mina sia per le matite tradizionali che per i portamina.** La durezza della mina può creare confusione, perché viene misurata su due scale diverse (quella con le lettere è britannica, mentre quella con i numeri è statunitense) e non ha uno standard ufficiale. Ecco le nozioni di base. La durezza media abituale viene detta HB. Corrisponde a una matita #2. Se non viene specificato altrimenti, è molto probabile che la durezza sia questa. Se non sei sicuro quale durezza scegliere, prendi una HB o #2. Molti sistemi di valutazione automatica dei test richiedono matite HB o #2, quindi se devi fare un test usa una di queste matite. Le mine più morbide danno il tratto più scuro, mentre le mine più dure danno il tratto più chiaro. Se disegni puoi tratteggiare con una mina dura e poi scurire o ombreggiare con una mina più morbida. Se di solito tagli la matita per avere l'angolazione adatta andranno meglio le mine morbide, che però perdono più velocemente i bordi. Le mine più dure hanno l'effetto opposto. La durezza va da 9B (la più morbida) a 9H (la più dura). Negli Stati Uniti invece delle lettere si usano i numeri. 7. **Cercare altre caratteristiche in base alle necessità.** Ha la gomma incorporata? Ha il tappo? Se è un portamina, per far uscire la mina bisogna calcare in cima o al lato, o la mina esce in qualche altro modo (ad esempio ruotando qualcosa)? Quanto è resistente la matita? L'impugnatura è comoda e morbida? Quanto costa la matita? 8. **Utilizza le matite colorate per colorare disegni su carta, per delineare e colorare vari oggetti, o per un libro da colorare.** Se ti dedichi all'arte seriamente, vai in un negozio specializzato e acquista matite colorate di qualità per artisti. Costano di più ma colorano più vividamente e offrono una gamma di colori più ampia. Un altro tipo di matita colorata è la matita evidenziatore. Sono un po' fuori moda a causa degli evidenziatori a pennarello, ma si possono trovare ancora nelle cartolerie ben fornite. 9. **Valuta l'idea di acquistare matite speciali per utilizzi impegnativi o specialistici.** Alcuni artisti usano le matite carboncino. Come il carboncino, danno un tratto nerissimo. A differenza del carboncino scrivono in modo più scorrevole e sono proprio come delle matite. Hanno varie durezze. Il carboncino si trova in commercio in bastoncini. La matita grassa può essere utilizzata per segnare temporaneamente superfici lucide, come ceramica e plastica liscia. Le matite da falegname sono adatte a superfici ruvide come il legno (per segnare i punti dove tagliare).
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Scegliere-la-Matita-Adatta-a-Te", "language": "it"}
Come Affrontare il Fatto di Vivere con i Tuoi Genitori (da Adulto)
Tornare a vivere con i propri genitori dopo essere stati da soli, con un lavoro e una vita privata, può essere una transizione difficile. È possibile che ciò comporti molte pretensioni da parte loro per quanto riguarda le questioni economiche familiari e il tuo ruolo dal punto di vista finanziario, in quanto percepisci uno stipendio e devi contribuire alla gestione della casa. Nei casi più estremi, i genitori possono diventare piuttosto esigenti e provare a controllare la vita dei figli che vivono sotto lo stesso tetto, nonostante siano ormai adulti. Ciò può condurre a un rapporto genitori-figli decisamente conflittuale. Tuttavia, non puoi negare il fatto che siano loro le persone più speciali della tua vita. Durante l'adolescenza sono stati loro ad appoggiarti, volerti bene, guidarti e darti insegnamenti. Senza di loro non saresti qui, a leggere questo articolo. Se sei finito a vivere con i tuoi per ragioni economiche o per aiutarli ad affrontare un problema di salute, stai pur sicuro che è la cosa giusta. Se hai difficoltà ad andarci d'accordo e a vivere sotto lo stesso tetto, continua a leggere! 1. **Cerca innanzitutto di capire una cosa:** per quanto i tuoi genitori ti vogliano bene, la casa è pur sempre la loro. Per quanto tu offra un contributo dal punto di vista economico, la situazione finanziaria è ben diversa rispetto ad altri tipi di convivenza. I tuoi hanno determinate abitudini e preferenze coltivate sin dal primo momento in cui hanno formato una famiglia. Pensa al detto "Chi primo arriva meglio alloggia". Soprattutto, sii disposto a condividere e a scendere subito a compromessi per quanto riguarda questioni che sai essere importantissime per loro, aiutali a salvaguardare la propria comodità e i propri spazi. 2. **Rispetta sempre i desideri dei tuoi genitori.** Non sono i tuoi figli, non sono nella posizione di compiacere le tue preferenze. Se vogliono guardare un certo programma televisivo che a te non interessa, rispettali e vai via. Intervieni, preparati ad avere uno spazio tutto tuo per evitare scontri e intralci. Per esempio, compra una televisione, guarda i film online o vai a casa di un amico per vedere un telefilm a cui non puoi proprio rinunciare, ma che ai tuoi non interessa. 3. **Accetta il fatto che le vostre scelte saranno diverse.** Dall'abbigliamento all'alimentazione, prenderete decisioni differenti. Ciò non vuol dire che i tuoi abbiano torto e tu ragione, o viceversa. Ogni singola persona ha diritto a vivere la propria vita come desidera. Rispetta e accetta le loro scelte proprio come rispetti e accetti le tue. 4. **Introduci i tuoi gusti, le tue preferenze e il tuo stile di vita in maniera discreta.** Mai aver paura di essere te stesso, ma sempre con rispetto. Una volta che ti avranno capito meglio e acquisito maggiori informazioni, potrebbero riuscire ad accettarti con più facilità. I tuoi gusti potrebbero anche diventare i loro nel tempo. 5. **Il fatto che ora tu sia un adulto non significa che la regola d'oro "obbedisci e rispetta i tuoi genitori" (o una frase del genere) sia svanita nel nulla.** Certo che no. È una regola che dura per tutta la vita. Devi conviverci e cercare di farlo con armonia. Aiuta a trovare una soluzione alle controversie inutili. 6. **Ascolta i tuoi genitori.** Quando si parla di questioni domestiche, decisioni in merito al miglioramento della casa e modalità di implementazione delle abitudini, cerca di rispettare e di reagire positivamente alle loro preferenze. Ovviamente dopo aver ascoltato dovrai dare una risposta, ma ricorda che è importante ascoltarli quando parlano e capire davvero il loro punto di vista. Non devi necessariamente aggiungere qualcosa a quello che ti dicono ogni volta che parlate. Ciò aiuta a evitare che la maggior parte delle conversazioni si trasformino in litigi. 7. **Non generare o alimentare litigi.** Se sai che non sono d'accordo in merito a una certa idea che desideri presentare loro, invitali a prendere in considerazione la tua visione delle cose e a concentrarsi sui suoi aspetti positivi. È una tecnica efficace quando parli o ti riunisci con i tuoi genitori: concedi loro la priorità di esprimere il proprio punto di vista affinché tu possa indurli ad adeguarsi con maggiore facilità a quello che vuoi che assimilino effettivamente. Tuttavia, la buona riuscita di questo metodo dipende da come sono fatti i tuoi genitori. Se sono sempre dittatoriali, a volte ti vedrai obbligato a dissentire completamente con loro, mentre se ti comprendono puoi sempre parlare delle varie questioni a mano a mano che si presentano. 8. **Sii responsabile.** Prenditi cura delle tue cose. Non pretendere che i tuoi genitori siano disposti a prendersi cura di te, lavare, pulire e così via, proprio come quando eri piccolo. Ora sei completamente indipendente e devi dimostrarlo in ogni singola occasione. Se lasci che ti aiutino in alcuni ambiti, assicurati che giungiate a un accordo, in modo che tu dia loro una mano con compiti della stessa portata o che richiedono lo stesso sforzo. 9. **Fai qualcosa per i tuoi genitori.** Aiutali spesso e dimostra di saper essere responsabile. Ciò ti permetterà di creare e mantenere un clima armonioso in casa. Fai di tutto e di più per prenderti cura delle loro esigenze, indipendentemente dalle vostre differenze. Un genitore magari non lo dice spesso, ma anche il gesto più piccolo e insignificante di un figlio lo fa sentire amato e riempie il vuoto creato dal divario generazionale. Prova a preparare i suoi piatti preferiti, attacca un bigliettino dolce al frigorifero o dedicati a una faccenda domestica di cui solitamente si occupa tua madre o tuo padre. Mai dimenticare di esprimere tutta la tua gratitudine. 10. **Se i tuoi genitori sono anziani, tieni sotto controllo la loro salute.** È possibile che gli sbalzi d'umore e comportamentali di un genitore in là con gli anni siano dovuti a una patologia. Può darsi che sia irritabile o arrabbiato a causa di un cambiamento fisiologico o di un dolore intenso. Ponigli dolcemente delle domande per saperne di più sul suo stato di salute, aiutalo a fissare gli appuntamenti dal medico e a fare tutto quello che deve. 11. **I genitori sono un tesoro.** Un giorno tutti andranno via. La vita è una, quindi vivila nel modo giusto. Se sei abbastanza fortunato da avere entrambi i genitori, ricorda che sono troppo speciali da meritarsi di essere dati per scontati. Un giorno, quando avrai la stessa età, capirai che la vita è veramente breve. Vivi la tua quotidianità in un modo tale da formare dei ricordi che ti facciano sorridere quando un giorno ti guarderai indietro e ripenserai ai tuoi cari. Pur non riuscendo a tollerare le loro innumerevoli abitudini esasperanti, ricorda che sono sempre stati presenti nella tua vita, inoltre non pensare che a loro non sia capitata esattamente la stessa cosa a causa dei tuoi comportamenti. Anche loro hanno dovuto sopportare le innumerevoli abitudini esasperanti che avevi da bambino o adolescente, magari persino da adulto. Avere pazienza è il segreto per essere felici. 12. **Non dimenticare le tue fortune.** Milioni di persone sono senzatetto perché non hanno una famiglia e/o un amico su cui poter contare. Quando i tuoi genitori iniziano a lamentarsi di qualcosa, sentiti grato del fatto che ti abbiano dato un rifugio, senza che tu debba dormire sul marciapiede. Se consideri i tuoi genitori un dono, anziché un fastidio, apprezzerai i frutti del loro duro lavoro e del loro amore incondizionato. Ricorda che da bambino anche tu avrai avuto i tuoi momenti difficili, eppure ti hanno sempre considerato una benedizione. Trattarli nello stesso modo in cui hanno trattato te è l'unica maniera per ricompensare la loro gentilezza. Ricorda che sei fortunato ad avere dei genitori. Immagina come sarebbe la tua vita senza di loro. Quando se ne andranno il loro spirito rimarrà, ma non saranno fisicamente presenti e non potrai abbracciarli. Non sentirti male perché vivi con i tuoi. Ti amano più di quanto tu possa immaginare. Se hai un problema, condividilo con loro e giungete a un compromesso, non fare scenate o capricci. Non trattarli come se fossero un peso. Se li consideri un'ulteriore responsabilità, allora difficilmente riuscirai a goderti la convivenza. Cerca di apprezzare la loro presenza, proprio come un bambino, d'altronde da piccolo sicuramente ti piaceva stare con loro. Ricorda che adesso i ruoli si sono invertiti. Ora sono loro ad aver assunto il ruolo di figli, quindi devi prendertene cura perché sei tu l'adulto della situazione. Infondi di gioia questo rapporto. Festeggiate i compleanni e gli anniversari di matrimonio con abbracci e coccole. Ravviva le loro vite. Lascia che i tuoi figli giochino con i nonni. Se hai dei bambini, assicurati che trascorrano del tempo con loro. In questo mondo veloce, dove entrambi i membri di una coppia devono sobbarcarsi gli oneri finanziari della famiglia, bisogna assicurarsi che esista qualcuno in grado di prendersi cura dei propri figli in casa. Chi può garantirti migliori premure e sicurezze dei tuoi genitori? Inoltre, se i bambini vedono che ti prendi cura dei tuoi genitori, è più probabile che in futuro facciano lo stesso con te. Dopotutto un gesto vale più di mille parole, vero?
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Affrontare-il-Fatto-di-Vivere-con-i-Tuoi-Genitori-(da-Adulto)", "language": "it"}
Come Fare una Sorpresa a Tua Madre per il Suo Compleanno
Fare la mamma è un lavoro duro. Il minimo che puoi fare per ripagare l'impegno di tua madre è donarle un compleanno meraviglioso. Puoi comprarle un regalo speciale o trasformare quel giorno in un evento memorabile, anche senza spendere molto. Con un po' di creatività e pianificazione, riuscirai a dimostrarle quanto la apprezzi. 1. **Concedile tutta la tua attenzione.** Uno dei modi migliori per far capire a tua madre che tieni a lei è passare un po' di tempo di qualità insieme. Durante la festa di compleanno, non controllare continuamente il cellulare e non parlare con gli amici. Spegni il telefono e gli altri dispositivi che possono distrarti. Quando siete insieme, parla con lei e falla sentire coinvolta. Anche se vi trovate in un gruppo di persone, tua madre dovrebbe essere la tua priorità. 2. **Svolgi uno dei lavori di casa che normalmente fa lei.** Rimarrai sorpreso da quanto apprezzerà che ti occupi di pulire la casa o di lavare l'auto. Dimostra il tuo affetto lavorando al suo posto. Sarà ancora più contenta se sceglierai un lavoro che lei trova particolarmente fastidioso, come fare il bucato, pulire il bagno o rastrellare le foglie del giardino. 3. **Aiutala in un suo progetto.** Regalare il tuo tempo e il tuo impegno a tua madre, aiutandola a portare a termine un obiettivo, è un modo fantastico per dimostrarle che tieni a lei. Scegli un progetto che ha intrapreso da tempo e dalle una mano a finirlo una volta per tutte. Ad esempio, se desidera piantare un orto, aiutala a scegliere i semi, mettiti i guanti e prendi la vanga! Se vuole ridecorare una stanza, aiutala ad acquistare gli strumenti necessari, a spostare i mobili, a dipingere le pareti e ad appendere i quadri. Lascia che sia lei ad avere il controllo del progetto, in maniera che possa essere completato secondo la sua idea. Il tuo obiettivo è di sostenere i suoi sforzi, non di prendere il suo posto. Chiedile come puoi renderti utile. 4. **Concedi un giorno libero a tua madre.** In alcuni casi, il regalo migliore che puoi farle è il tempo libero e la possibilità di goderselo come preferisce. A questo scopo, organizzati in anticipo in modo da occuparti dei suoi impegni nel giorno del suo compleanno. Ad esempio, se ha altri figli, assumi una babysitter oppure occupati tu dei tuoi fratelli. Se ha un cane, prenditi cura di lui per quel giorno. Spesso, anche consentire a tua madre di dormire tutta la mattina può essere un gesto molto apprezzato. In questo caso, il tuo regalo sarà di non infastidirla prima di pranzo e di portarle la colazione a letto quando si sveglierà. 5. **Condividi le tue storie familiari preferite.** La festeggiata si sentirà apprezzata se le parlerai di ricordi e aneddoti che hanno un significato importante per entrambi. Scegli le occasioni in cui ha salvato la situazione o in cui ha fatto qualcosa di eccezionale, in modo da esprimere la tua gratitudine e dimostrare che presti attenzione a quello che fa. Ti basta dire: "Mamma, ricordi quella volta che hai organizzato una festa a sorpresa per il mio compleanno al parco giochi? È stato fantastico". Ricorda i vostri viaggi di famiglia in campeggio, quella volta che è venuta a prenderti quando eri bloccato all'aeroporto a sei ore di distanza da casa o le tradizioni natalizie che hai imparato da lei e che rendono speciali le feste che passate insieme. Puoi persino trasformare la tua idea in un regalo concreto, creando un vasetto dei ricordi. Scegli un contenitore carino e riempilo con foglietti che riportano gli aneddoti preferiti che hai vissuto con tua madre. 6. **Chiedile quali sono i suoi ricordi più felici dei compleanni passati.** Ascoltando le sue storie le dimostri che sei interessato a lei come persona. Inoltre sarà piacevole passare un po' di tempo a scoprire la sua vita prima che tu nascessi. Puoi avviare una conversazione sul suo passato dicendo: "Ehi mamma, qual è il primo compleanno che ricordi?", oppure "Qual è la cosa più bella che hai fatto per il tuo compleanno?". Potete persino sedervi insieme e riguardare un vecchio album di foto per rinfrescarle la memoria. Se vedi un'immagine che ti incuriosisce, falle una domanda: "Dove è stata scattata?", "Chi è quella persona seduta vicina a te?" o "Quanti anni avevi qui?". 7. **Falle un regalo unico.** Impiegare il tempo per creare un dono personalizzato è spesso un'idea migliore che comprare un oggetto qualsiasi. Sfrutta il tuo talento per realizzare qualcosa di speciale. Se sei un ottimo cuoco, preparale qualcosa di speciale, oppure regalale dei preparati per torte. Se sei una maga dell'uncinetto, crea delle presine. Se ti piace dipingere, realizza un'opera d'arte. 8. **Ordina un regalo personalizzato.** Molti prodotti possono essere modificati con messaggi, nomi o monogrammi. Scegli un regalo speciale per tua madre e le dimostrerai che ti sei impegnato per cercare qualcosa apposta per lei. Scegli un oggetto che apprezzerà (e che rientra nel tuo budget). Puoi acquistare una tazza, una borsa, un accappatoio o un gioiello. 9. **Falle un regalo fotografico.** Le foto di famiglia sono molto apprezzate. Dona a tua madre un ricordo che immortali uno dei momenti più belli che avete passato insieme. Puoi scegliere una semplice foto incorniciata o un cuscino con una stampa. Organizza un servizio fotografico per tutta la famiglia. Puoi prenotarlo da un professionista in uno studio oppure improvvisarlo in casa. In ogni caso le farai capire che il suo compleanno è un giorno che vale la pena ricordare. Realizza per lei un album di foto della vostra famiglia. Unisci alcune delle tue immagini preferite in un solo album e, ogni volta che lo sfoglierà, si ricorderà di quanto tieni a lei. Usa la creatività e fai stampare una foto su un oggetto che lei usa o vede tutti i giorni, come un vaso, una tazza, un ornamento, un grembiule o un cuscino. 10. **Scrivile un libro di ricette.** Crea un archivio delle ricette con cui ti ha viziato in tutti questi anni. Includi tutti i piatti preferiti della tua famiglia, dai primi più classici ai dolci tradizionali preparati in occasione delle feste. Oltre a trascrivere la lista degli ingredienti e le istruzioni, puoi personalizzare il libro aggiungendo fotografie e racconti personali accanto alle ricette. Ad esempio, puoi inserire una foto della vostra famiglia che si gode ogni piatto e scrivere un breve paragrafo sull'origine di una ricetta particolare. Puoi creare copie del libro per tutta la famiglia, così tua madre saprà che la sua passione per la cucina sarà tramandata alle generazioni future. 11. **Aggiungi un oggetto alla sua collezione.** Dimostra che conosci bene i suoi interessi donandole qualcosa che completa una delle sue collezioni personali. Se è appassionata di un certo tipo di porcellane, compragliene una nuova. Se ama molto i gatti, comprale qualcosa con il disegno di un micio. Se segue tutte le puntate di una serie televisiva, acquistale un cofanetto con i DVD di un'intera stagione. 12. **Portala fuori.** Assicurati di scegliere un'attività che le piace. Se va pazza per l'antiquariato, portala a un mercatino dell'usato. Se ama la vita all'aria aperta, andate a fare un'escursione e un picnic. Se apprezza gli eventi culturali, portala a un concerto o a teatro. Puoi prendere in considerazione l'idea di ricreare un viaggio con tutta la famiglia che ricordate con piacere, come una gita allo stadio, in una baita o a un parco divertimenti. 13. **Regalale una giornata in una spa.** Essere una madre è stressante e richiede tante energie. Dona a tua mamma un po' di relax e di benessere offrendole un massaggio, un trattamento per il viso, una manicure e una pedicure. 14. **Preparale la cena o portala fuori a mangiare.** Se di solito è lei che fa da mangiare per tutti, concedile una serata lontana dai fornelli. Cucinale uno dei suoi piatti preferiti, oppure portala in un ristorante che vuole provare da tempo. 15. **Organizza una festa** Questa opzione richiede pianificazione e preparazione, ma renderà il compleanno di tua madre davvero speciale. Assicurati di scegliere una data, un orario e un luogo che le vadano bene. Considera che dovresti concedere agli invitati almeno un paio di settimane di preavviso, in maniera che possano segnare l'evento sulle loro agende e organizzarsi in modo da essere presenti. Dato che si tratta di una festa per tua madre, organizzala pensando a lei. Ad esempio, dovresti invitare solo persone che lei sarà felice di vedere, servire i suoi piatti preferiti e proporre musica che ama. Se hai dei dubbi, chiedi a lei quali siano le sue preferenze. Ricorda di non lasciare a lei il compito di mettere tutto in ordine!
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-una-Sorpresa-a-Tua-Madre-per-il-Suo-Compleanno", "language": "it"}
Come Cambiare Vita
Alla maggior parte delle persone capita di sentirsi insoddisfatte di sé o della propria vita in determinati momenti. Se senti di dover apportare dei cambiamenti radicali al tuo modo di vivere, considerati fortunato perché puoi farlo. Cambiare crea quasi sempre timore, ma di fatto è una possibilità concreta se si ha la volontà di stabilire e perseguire in modo rigoroso degli obiettivi chiari. Modificando il tuo modo di agire puoi cambiare in modo sostanziale la percezione generale che hai di te stesso. 1. **Identifica il problema.** Hai preso la decisione di cambiare, ma come e perché? La prima cosa da fare è identificare chiaramente il problema o l'aspetto di te che ti ha indotto a voler apportare dei cambiamenti. Quali saranno le conseguenze del cambio di vita? È meglio partire positivi. Elenca gli aspetti che ti piacciono di te. Se non riesci a identificarli da solo puoi elencare i pregi che ti attribuiscono gli altri. Grazie a questo semplice esercizio, quando sarai pronto per abbandonare le cattive abitudini, saprai a quali qualità poter attingere. Descrivi esattamente cosa vuoi in una sola frase. Devi essere certo che si tratti di quello che vuoi tu e non di ciò che pensi che gli altri vogliano per te. Se non sei tu a voler cambiare vita, non ce la farai. Il passo successivo consiste nel creare un elenco delle ragioni per cui desideri cambiare. Avere una visione chiara di tutte le tue motivazioni e potervi attingere in futuro ti aiuterà a perseguire il cambiamento in modo rigoroso. 2. **Usa le auto-affermazioni.** Le auto-affermazioni sono delle dichiarazioni positive nei tuoi confronti che possono aiutarti a fissare i tuoi valori chiave nella mente e a diventare la persona che vuoi essere. Se le auto-affermazioni non sono realistiche (come "Mi accetto completamente in ogni aspetto") potrebbero scatenare dei contrasti interiori e risultare inefficaci. Al contrario, se le dichiarazioni sono realistiche e positive (come "Sono una persona virtuosa e un gran lavoratore") possono aiutarti a mantenere un atteggiamento costruttivo e a risolvere più costruttivamente i problemi. Segui queste semplici regole per creare delle auto-affermazioni efficaci: Usa la prima persona. Per esempio "Sono un gran lavoratore"; "Sono creativo"; "Sono una brava persona". Usa la formula "Io posso". Per esempio "Posso raggiungere il mio pieno potenziale"; "Posso diventare chi voglio essere"; "Posso raggiungere i miei obiettivi". Usa il futuro. Per esempio "Io diventerò la persona che voglio essere"; "Supererò gli ostacoli"; "Proverò a me stesso che posso migliorare la mia vita". 3. **Visualizza il tuo futuro trasformato.** La visualizzazione è una tecnica che consiste nell'immaginare delle situazioni nella tua mente per aiutarti a realizzarle. Puoi creare una visualizzazione totalmente astratta (solo nella tua mente) o renderla più concreta, per esempio collezionando delle immagini che rappresentano gli obiettivi che vuoi raggiungere. Una visualizzazione efficace può aiutarti a perfezionare i tuoi obiettivi, renderli più specifici e a sviluppare un senso di maggior controllo sulle situazioni e sulla tua vita. Per visualizzare la tua vita futura trasformata: Chiudi gli occhi. Visualizza la versione ideale di te che vuoi diventare. Dove sei? Che cosa stai facendo? Che cosa rende la situazione differente? Che aspetto hai? Nello specifico, quali sono i cambiamenti che hai apportato alla tua vita che ti rendono felice? Immagina e cerca di esaminare dei dettagli molto specifici che riguardano la tua vita ideale. Che aspetto ha? Prova ad aggiungere quanti più dettagli visivi, suoni, odori e sensazioni tattili possibile. Ciascun particolare renderà la visualizzazione più reale. Basati su questa visualizzazione positiva per fissare gli obiettivi che ti aiuteranno a realizzare quella versione della tua vita. 4. **Aspettati di incontrare degli ostacoli.** Nella vita accadono cose che non è possibile prevedere. Il percorso verso il cambiamento sarà disseminato di insidie e di persone che proveranno a impedirti di realizzare i tuoi sogni. Per avere successo è necessario sapere che gli ostacoli che incontrerai lungo la strada sono solo intoppi e possono essere superati. Essere realistico è la cosa migliore che puoi fare per affrontare ogni situazione che ti intimorisce. Non dare la colpa a te stesso o agli altri se ti allontani temporaneamente dal tuo obiettivo. Le battute d'arresto fanno parte della vita e sono inevitabili. 5. **Impara dall'apparente fallimento.** Forse vivrai delle situazioni che ti sembreranno fallimentari. Potresti non riuscire a raggiungere un obiettivo o una tappa fondamentale, il percorso verso il traguardo potrebbe farsi sinuoso o lungo la strada potresti dover modificare i tuoi progetti in modo radicale. In ogni caso, ricorda sempre che gli insuccessi non sono dei fallimenti, ma delle opportunità. Puoi imparare delle lezioni preziose dai passi falsi e capire che essere leggermente flessibili riguardo ai tuoi obiettivi a lungo termine può condurti verso una vita più felice. 6. **Sii paziente.** Se il cambiamento potesse avvenire dall'oggi al domani, non ne varrebbe la pena. Forse i risultati tarderanno ad arrivare e talvolta farai fatica a riconoscerli o a notare che sei cambiato. Inoltre, spesso le persone che ti osservano dall'esterno se ne accorgeranno più facilmente e prima di te. Tu cambi poco alla volta ogni giorno e potresti fare fatica a notare o a monitorare i mutamenti, ma essi accadono. Dividere gli obiettivi più grandi in tappe o sotto-obiettivi può aiutarti a valutare se stai puntando nella direzione corretta. Premiarti per aver raggiunto queste tappe intermedie ti motiverà a proseguire verso una vita più felice. 7. **Adotta il metodo SMART per fissare i tuoi obiettivi.** Saper fissare correttamente gli obiettivi si può definire un'arte, dato che può contribuire enormemente al loro raggiungimento. SMART è un acronimo molto utile che puoi usare per valutare l'efficacia degli obiettivi che ti sei dato. Esaminali e verifica che siano SMART, ovvero che siano: Specifici; Misurabili; Attuabili (o raggiungibili); Rilevanti (o realistici); Temporaneamente definiti. 8. **Fissa degli obiettivi che siano specifici.** Questo significa che devono essere precisi e dettagliati. Se sono troppo ampi o vaghi avrai difficoltà a stabilire un piano di azione che ti consenta di raggiungerli. Avere un progetto specifico ti garantirà maggiori probabilità di successo. Per esempio, "avere successo" è un obiettivo troppo vago. Il successo non è un attributo specifico e il modo di considerarlo è altamente soggettivo. Un obiettivo più specifico potrebbe essere "laurearmi in Scienze Sociali presso l'Università Statale della mia città". Questo obiettivo è di gran lunga più dettagliato. 9. **Assicurati che i tuoi obiettivi siano misurabili.** Devi essere in grado di capire quando hai concretamente raggiunto un obiettivo. Se non riesci a determinare in modo oggettivo se lo hai raggiunto o meno, allora significa che non è misurabile. Per esempio "avere successo" non è una condizione misurabile. Non c'è modo di determinare quando avrai raggiunto ufficialmente il successo e la tua definizione di successo potrebbe cambiare con il passare dei giorni (o delle ore). Al contrario, "laurearmi in Scienza Sociali presso l'Università Statale della mia città" è un obiettivo misurabile. Saprai di averlo raggiunto durante la cerimonia di laurea. 10. **Assicurati che i tuoi obiettivi siano attuabili.** Il concetto di obiettivo raggiungibile può variare da persona a persona. L'attuabilità di un obiettivo è basata su un'ampia gamma di fattori alcuni dei quali potrebbero essere fuori dal tuo controllo. Un modo per determinare se un obiettivo è attuabile è quello di chiederti se hai le competenze, le abilità e il sapere necessario per raggiungerlo. Dovresti valutare anche se l'obiettivo è realizzabile. Per esempio, diventare la persona più intelligente, ricca e potente del mondo è probabilmente impossibile. Invece, prendere una laurea è un obiettivo che potresti realizzare. Per alcune persone, però, potrebbe essere più ragionevole darsi l'obiettivo di prendere un diploma, in base alla propria propensione agli studi. 11. **Valuta la rilevanza dei tuoi obiettivi.** É importante in particolare per gli obiettivi a breve termine che fungono da tappe intermedie verso quelli che hanno una scadenza temporale più lunga. I tuoi obiettivi devono essere rilevanti dal momento che rientrano in un quadro più grande della tua vita. Se un obiettivo è secondario rispetto al resto della tua vita, è poco probabile che riuscirai a raggiungerlo. Per esempio, darti l'obiettivo di volerti "laureare in Scienze Sociali" è rilevante per la tua vita solo se intendi lavorare nel settore sociale (o in un campo correlato). Se il tuo sogno è quello di diventare un pilota, è poco probabile che una laurea in Scienze Sociali ti aiuti a realizzarlo. 12. **Fissa un limite temporale per i tuoi obiettivi.** Per essere efficaci, i tuoi obiettivi devono essere vincolati a una scadenza, altrimenti pur sforzandoti farai fatica a raggiungerli. Per esempio, "laurearmi in Scienze Sociali presso l'Università Statale della mia città in 5 anni" è un obiettivo con una data di scadenza precisa. All'occorrenza, potrai rivedere il limite temporale in base alle tue necessità, ma è fondamentale stabilire una data di scadenza che ti spinga a lavorare duramente per raggiungere il tuo obiettivo per tempo, piuttosto che vederlo come un'immagine vaga di ciò che potrebbe succedere "un giorno". 13. **Inizia adesso.** Dire comincerò "domani" equivale a non cominciare mai. Ogni giorno avrai la tentazione di dire domani e quel giorno non arriverà. Se realmente vuoi cambiare vita, devi smettere di procrastinare. Non rimandare le cose a domani, altrimenti non le realizzerai mai. 14. **Scomponi gli obiettivi in piccole tappe.** Quando hai chiaro in mente cosa vuoi ottenere, fissa dei "sotto-obiettivi" (alcune persone li definiscono "macro" e "micro" obiettivi). Questi ultimi ti aiuteranno a raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi primari. Inoltre, ti daranno l'opportunità di celebrare anche i piccoli risultati che raggiungerai lungo il percorso. Se hai dei dubbi e stai esitando perché il tuo obiettivo primario ti sembra troppo difficile da raggiungere, prova a dimenticartene e a concentrarti solamente sul primo sotto-obiettivo. Per esempio, se desideri perdere 20 chili nel corso dei prossimi 2 anni, non lasciarti spaventare dal numero complessivo. Concentrati esclusivamente sul primo traguardo che ti sei dato, per esempio perdere 2 chili. Prova a elaborare un calendario a ritroso. Partendo dalla scadenza che hai stabilito per il tuo macro obiettivo, dovresti riuscire a impostare un limite temporale per le "tappe intermedie" (i micro obiettivi) procedendo a ritroso fino al presente. Probabilmente dovrai rivedere le date più volte perché tutto sia conforme alla scadenza finale (o potresti dover modificare il limite temporale del tuo obiettivo principale). Il tuo calendario ti aiuterà a fissare una data di inizio precisa e a compiere i primi passi, che generalmente sono i più complicati. 15. **Ricompensati.** Riconoscere con entusiasmo di aver fatto dei progressi e premiarti ti motiverà a proseguire e a raggiungere i tuoi obiettivi primari. Festeggia con le mani in aria e concediti una serata al cinema o una cena in un ristorante costoso. Cerca di non premiarti con delle cose che possono rallentare i tuoi progressi. Per esempio, se il tuo obiettivo è quello di dimagrire, ricompensa i tuoi sforzi con un abito nuovo o una breve vacanza, non con un'altra porzione di gelato. 16. **Sfrutta le emozioni.** Mentre avanzi verso i tuoi obiettivi, è probabile che proverai un'ampia gamma di emozioni che fanno parte della vita. Quando insorgono delle emozioni correlate al raggiungimento dei tuoi traguardi o ai cambiamenti che stai affrontando, prova a utilizzarle a tuo vantaggio: Se hai raggiunto un traguardo intermedio o un micro obiettivo, gioisci e sfrutta quell'emozione felice per motivarti e proseguire verso la tappa seguente. Se incontri degli ostacoli lungo il cammino, lascia che la frustrazione ti spinga a rimettere a fuoco i tuoi obiettivi. Se eri sul punto di tagliare un traguardo, ma qualcosa ti ha distratto all'ultimo momento, utilizza il sentimento di rabbia per avanzare con ancora più energia e impegno verso i tuoi obiettivi, a dispetto degli ostacoli. 17. **Esci dalla tua zona di comfort.** La maggior parte delle persone si sente completamente a proprio agio nella routine. Se vuoi apportare dei veri cambiamenti alla tua vita, devi uscire dalla tua zona di comfort e affrontare la sensazione di disagio. Non devi preoccuparti, le difficoltà possono aiutarti a crescere e a vivere delle nuove esperienze. Questa è un'altra situazione in cui i micro o i sotto-obiettivi possono offrirti un vantaggio. Per passare dalla tua condizione attuale al raggiungimento del tuo obiettivo primario potresti dover affrontare dei cambiamenti importanti che potrebbero farti paura. Potresti sentirti molto meno spaventato immaginando di passare dallo stato attuale al primo traguardo (sotto-obiettivo) che ti sei dato, senza pensare a quello che verrà dopo. Per esempio, supponiamo che tu svolga un lavoro di ufficio che ti rende infelice e che tu ti sia dato il seguente obiettivo: "diventare infermiere e trovare lavoro presso un pronto soccorso entro i prossimi 4 anni". Passare direttamente da un ambiente all'altro potrebbe farti sentire terrorizzato, mentre avanzare verso il tuo primo sotto-obiettivo (che potrebbe essere quello di iscriverti al corso di laurea per infermieri) ti farà uscire dalla tua zona di comfort in modo molto più lieve. Non incolparti se ti senti a disagio mentre ti impegni a raggiungere i tuoi traguardi, lascia che quel sentimento ti aiuti ad avanzare. Potresti rimanere piacevolmente sorpreso e vivere delle emozioni positive grazie alle nuove esperienze di vita che ti condurranno verso i tuoi obiettivi. 18. **Mantieni alta la motivazione** Nel corso di questo processo che ti porterà a cambiare vita, incontrerai degli ostacoli che ti faranno venire voglia di rinunciare. Cerca di riconoscerli per tempo e di affrontarli nel modo giusto. Renditi responsabile. Mostra i tuoi progressi ai membri della tua famiglia, agli amici o agli utenti di un forum online. Non logorarti. Il primo giorno potresti avere la forza di corre per 15 km, ma l'indomani potresti sentirti talmente stanco da non riuscire a muoverti. Cerca di avanzare verso i tuoi obiettivi in modo graduale e costante. Monitora il tuo dialogo interiore e interrompilo se è negativo. Individua i pensieri negativi e sostituiscili con delle affermazioni positive. Inoltre, non lasciare i pensieri a metà. Trova delle persone che la pensino come te. Con un solido gruppo di sostegno alle spalle ogni impresa sembrerà più semplice. 19. **Prendi nota delle tue emozioni.** Registrare i tuoi comportamenti in un diario e andare alla ricerca di schemi ricorrenti ti aiuterà a individuare il modo più efficiente per raggiungere i tuoi obiettivi. Se ti capita di cedere alle vecchie abitudini, annota nel diario quando, come e perché. Analizza le possibili cause, forse eri affamato, stanco o frustrato dopo un'intensa giornata di lavoro. Riconosci i tuoi progressi. Se hai avuto una giornata positiva, scrivilo sul diario. Poter passare in rassegna i tuoi progressi ti motiverà a continuare. 20. **Prenditi cura di te.** Ogni azione risulta più semplice quando il corpo è in buona salute. Oltre ai numerosi vantaggi sulla qualità della vita e sul tuo stato fisico generale, adottare uno stile di vita sano ti aiuterà ad avere un atteggiamento più positivo. Adotta una dieta sana, dormi bene e fai attività fisica regolarmente per vivere una vita più felice. Definire degli obiettivi difficili da raggiungere è già abbastanza duro, quindi cerca di creare le migliori condizioni per cambiare. Dovresti prenderti cura della mente e del corpo prima di affrontare un grosso problema. Se la maggior parte dei giorni ti svegli sentendoti triste o apatico, questo è il primo grosso problema da affrontare. La tua salute e il tuo benessere devono essere sempre in primo piano. Quando starai bene potrai fissare i tuoi obiettivi e applicare le tecniche descritte per raggiungerli. 21. **Metti a punto il tuo obiettivo.** Mentre progredisci, potresti accorgerti che le tue aspirazioni sono cambiate. Registra i progressi fatti e apporta i cambiamenti necessari tenendo conto delle tue capacità. Se hai fatto degli enormi progressi, complimentati con te stesso. Puoi sfidarti e stabilire dei nuovi obiettivi più complicati. Non sentirti colpevole se non hai raggiunto i risultati che ti eri prefissato. Rivedi i tuoi obiettivi per renderli realizzabili. Devi evitare in tutti i modi di scoraggiarti e rinunciare. 22. **Continua così.** Una volta che hai raggiunto i tuoi obiettivi, non fermarti. Ci vuole del tempo per sviluppare un'abitudine. Concediti il tempo di adattarti alla nuova routine. Il cambiamento deve durare per tutta la vita. All'inizio dovrai fare degli sforzi coscienti per evitare i carboidrati, intraprendere una conversazione o risparmiare denaro, ma ben presto il tuo cervello acquisirà il nuovo comportamento e lo renderà automatico.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Cambiare-Vita", "language": "it"}