_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_26839_13
https://it.wikipedia.org/wiki/C%2B%2B
C++
Alcuni compilatori per C++ sono: GCC (multipiattaforma), Clang (disponibile per molte piattaforme diverse), MinGW (porting di GCC per Windows), DJGPP e TerzC++Compiler. Oltre a questi ci sono i compilatori commerciali come VisualC++, C++ Builder (inizialmente realizzato dalla Borland). Su sistema operativo macOS, è possibile utilizzare il programma Xcode.
0.5
9,730.406724
20231101.it_26839_14
https://it.wikipedia.org/wiki/C%2B%2B
C++
Lo standard del C++ non specifica l'implementazione della decorazione dei nomi, della gestione delle eccezioni e altre funzioni specifiche dell'implementazione, e ciò rende incompatibile il codice oggetto prodotto da compilatori diversi. Ci sono però standard di terze parti per particolari macchine o sistemi operativi che cercano di standardizzare i compilatori per tali piattaforme, ad esempio l'ABI per C++, e successivamente molti compilatori hanno standardizzato questi elementi.
1
9,730.406724
20231101.it_26839_15
https://it.wikipedia.org/wiki/C%2B%2B
C++
Per molti anni i diversi compilatori hanno implementato lo standard del C++ con diversi livelli di correttezza, in particolare la specializzazione parziale dei template. Le versioni recenti dei compilatori più usati supportano quasi tutto lo standard del C++ del 1998.
0.5
9,730.406724
20231101.it_26839_16
https://it.wikipedia.org/wiki/C%2B%2B
C++
Esempio del programma hello world che utilizza la libreria standard C++ (non l'STL), il flusso di output cout per mostrare un messaggio e termina, restituendo ("return") un valore alla funzione chiamante, in questo caso il sistema operativo che ha lanciato il programma.
0.5
9,730.406724
20231101.it_26839_17
https://it.wikipedia.org/wiki/C%2B%2B
C++
Semplice programma che chiede all'utente di inserire due decimali, ne fa la differenza e ne visualizza il risultato.
0.5
9,730.406724
20231101.it_26839_18
https://it.wikipedia.org/wiki/C%2B%2B
C++
Il C++ (come anche il C allo standard C99) implementa i commenti su riga singola tramite il doppio slash: //. Per i commenti su righe multiple si utilizza la stessa sintassi del C, ossia: /* (commento) */.
0.5
9,730.406724
20231101.it_104750_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Salzburg in tedesco significa letteralmente "borgo del sale" e lo stesso fiume che attraversa la città ha un significato affine a "via del sale".
0.5
9,708.970162
20231101.it_104750_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Nel 739 Salisburgo diviene diocesi per opera di San Bonifacio, con competenze anche della Baviera. Il 20 aprile 798 Papa Leone III con il vescovo Arno la nomina Arcidiocesi dietro richiesta del re dei Franchi Carlo Magno. Come provincia della Chiesa comprendeva quasi tutto il territorio della Baviera e gran parte dell'odierna Austria.
0.5
9,708.970162
20231101.it_104750_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Nel 1077 inizia la costruzione, da parte dell'arcivescovo Gebhard von Helfenstein, del fortilizio che diverrà nel corso dei secoli la fortezza di Hohensalzburg ("Alta Salisburgo"). Nel 1166 l'imperatore Federico Barbarossa mette al bando l'arcivescovado, in quanto l'arcivescovo Corrado II è subentrato al comando della Signoria di Salisburgo. Un anno più tardi la città viene distrutta quasi completamente da un incendio provocato dai fautori della causa imperiale.
0.5
9,708.970162
20231101.it_104750_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Negli anni 1200-1246 l'arcivescovo Eberardo di Truchsees, esponente di spicco del partito dell'imperatore, riesce a costruire un'area sotto l'esclusivo controllo arcivescovile, quasi fosse un principato religioso. Tuttavia dal 1278 il suo arcivescovo ha la dignità di principe dell'impero (Fürstentum und Erzstift Salzburg) e di legato pontificio per la Germania con la progressiva nascita di un potere temporale su molti territori della diocesi.
0.5
9,708.970162
20231101.it_104750_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Un secolo più tardi (1348) la peste nera uccide quasi un terzo della popolazione cittadina. Verso la fine del XIV secolo la città ed il principato si rendono definitivamente indipendenti dalla Baviera.
1
9,708.970162
20231101.it_104750_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Nel 1481 l'imperatore Federico III garantì alla città di Salisburgo il diritto di libera scelta del consiglio cittadino e del borgomastro. Nel 1511 l'arcivescovo Leonhard von Keutschach dirime con la violenza la controversia che lo contrapponeva alla città: imprigiona borgomastro e consiglio cittadino e priva la città dei suoi privilegi. Nel 1525 scoppiò la cosiddetta "Guerra dei Contadini di Salisburgo". I rivoltosi occuparono la cittadella della Residenza e assediarono per tre mesi l'arcivescovo, trincerato nella fortezza di Hohensalzburg.
0.5
9,708.970162
20231101.it_104750_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Nei decenni successivi al 1600 la città venne profondamente trasformata secondo il barocco dagli arcivescovi Wolf Dietrich von Raitenau, Markus Sittikus Conte di Hohenems e Paride Lodron. Quest'ultimo riuscì inoltre a mantenere la città fuori dalla guerra dei trent'anni, grazie alla sua politica di neutralità.
0.5
9,708.970162
20231101.it_104750_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
I suoi arcivescovi reprimono energicamente i vari tentativi di riforma protestante e molte famiglie di tale fede sono allontanate dallo stato.
0.5
9,708.970162
20231101.it_104750_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Salisburgo
Salisburgo
Tra il 1675 e il 1690 si svolsero nella città una serie di processi per stregoneria noti come processo alle streghe di Salisburgo. La caccia alle streghe portò alla condanna a morte di 139 persone; i processi rimangono d'interesse storico per il singolare fatto che le vittime furono prevalentemente di sesso maschile anziché femminile. Nel 1731 l'arcivescovo Leopold Anton Firmian emanò la cosiddetta "Patente di Emigrazione", per i cui effetti oltre 20.000 protestanti salisburghesi dovettero abbandonare la loro patria su una popolazione di circa 200.000 abitanti. Nel 1739 molti di questi emigrati fondarono insieme a numerosi svizzeri la città di Augusta in Georgia (Stati Uniti d'America).
0.5
9,708.970162
20231101.it_899940_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Ma i tempi mutano rapidamente; nel 1799, solo 10 anni dopo l'accendersi della Rivoluzione francese, venne piantato l'Albero della libertà e proclamata la repubblica.
0.5
9,684.858885
20231101.it_899940_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Altamura accolse con entusiasmo le nuove idee giacobine, con sporadiche manifestazioni di diseredati; l'antica nobiltà fu facilmente isolata e in parte incarcerata, tuttavia anche se assai scarsi nel numero i rappresentanti della vecchia classe dirigente conservavano la loro potenza economica e politica. La città divenne il secondo cantone del dipartimento del Bradano, amministrato dai commissari governativi Don Nicola Palomba e Felice Mastrangelo. Il sogno di libertà durò perciò molto poco: giunsero le truppe della Santafede, guidate dal cardinale Fabrizio Ruffo, alla riconquista della città. Il 10 maggio dello stesso anno, l'esercito filoborbonico entrò in città, saccheggiandola e ristabilendo al potere la nobiltà.
0.5
9,684.858885
20231101.it_899940_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
I corpi dei malcapitati furono gettati nei sepolcreti della chiesa, tra i gemiti dei moribondi e le grida dei feriti, tanto che, alcuni di loro furono salvati il giorno seguente dall'arrivo dei vincitori.
0.5
9,684.858885
20231101.it_899940_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Da allora Altamura ebbe il nome "Leonessa di Puglia" per il coraggio dimostrato durante la ribellione contro i Borboni.
0.5
9,684.858885
20231101.it_899940_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Palazzo Viti ospitò, dal 1808 al 1817, la Corte d'Appello di Altamura, che serviva i territori di Terra di Bari, Basilicata e Terra d'Otranto.
1
9,684.858885
20231101.it_899940_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Nel 1848 scoppiarono rivolte sotto la guida di Domenico Tranaso, notaio a favore dell'Unità d'Italia. La Guardia Nazionale fu espulsa dalla città e le truppe della vicina Bari furono schierate per riprendere il controllo di Altamura. Tranaso fu arrestato e le rivolte furono represse.
0.5
9,684.858885
20231101.it_899940_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Cattedrale di Santa Maria Assunta: un esempio di romanico pugliese, risale al 1232, quando l'imperatore Federico II di Svevia fece realizzare la chiesa dedicandola a Maria Assunta e la pose sotto il patronato suo e dei suoi discendenti. Essa rimase (con la relativa prelatura territoriale) quindi chiesa palatina fino al 1929 ed esente dalle giurisdizioni vescovili fino all'unione con la diocesi di Gravina nella nuova diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti nel 1986. L'orientamento della cattedrale è invertito rispetto all'originario (abside ad est e facciata ad ovest, in origine, poi orientamento invertito con facciata rivolta ad est). All'epoca del sovrano angioino risale la realizzazione del portale settentrionale che oggi si apre in piazza duomo, mentre la realizzazione di una seconda torre campanaria, l'area dell'altare e dell'attuale sagrestia furono aggiunte nella prima metà del Cinquecento. Opere settecentesche sono invece la loggetta tra i due campanili con le statue della Vergine tra i SS. Pietro e Paolo, le terminazioni delle torri campanarie e il rivestimento interno in marmo. In evidenza i due leoni porta-colonnine ritoccati da un artista di Andria, Maestro Antonio.
0.5
9,684.858885
20231101.it_899940_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Chiesa sotterranea di Sant'Angelo della Zezula (di fronte al campanile dell'orologio della Cattedrale)
0.5
9,684.858885
20231101.it_899940_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Altamura
Altamura
Porta Bari e Palazzo De Angelis-Viti, palazzo cinquecentesco dimora anche degli Orsini Del Balzo. Più volte rimaneggiato, si eleva su tre piani, Ha un portale sontuoso ed austero e sul loggiato si apre Porta Bari.
0.5
9,684.858885
20231101.it_17167_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
Questi dispositivi sono chiamati diodi impropriamente, perché non sono basati (o non principalmente) sull'effetto barriera e non hanno la struttura p-n dei diodi, ma sono costituiti da tre o più zone con vari drogaggi a varie intensità; sono costruiti su semiconduttori compositi, in genere fosfuro di indio o arseniuro di gallio.
0.5
9,661.921821
20231101.it_17167_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
IMPATT è l'acronimo di IMPact ionization Avalanche Transit Time. Questo diodo ha una struttura complessa (n+ - p - i - p+) e, come dice il nome, lavora in polarizzazione inversa sfruttando l'effetto valanga. Più precisamente viene polarizzato molto vicino alla sua tensione di Zener, solitamente di un centinaio di volt, e racchiuso in una cavità risonante nella gamma delle microonde: l'inizio dell'effetto valanga nel diodo causa un impulso radio che viene riflesso nella cavità e modula il successivo passaggio di cariche attraverso il diodo.
0.5
9,661.921821
20231101.it_17167_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
Il movimento disordinato dei portatori nell'effetto valanga genera un rumore di fondo molto alto che si somma al segnale utile, limitando il campo di utilizzazione alle sole sorgenti a microonde di potenza nella gamma fino a 300 GHz, con un rendimento del 30% a 10 GHz che decresce con la frequenza, in cui peraltro gli IMPATT si comportano egregiamente.
0.5
9,661.921821
20231101.it_17167_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
Sono diodi IMPATT particolari, in cui la cavità risonante è ricavata direttamente nel diodo: i campi elettromagnetici interni alla regione di valanga sono perciò tanto intensi da far parlare di un plasma di elettroni e lacune all'interno della regione intrinseca.
0.5
9,661.921821
20231101.it_17167_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
Questi diodi riescono a superare le limitazioni in frequenza degli IMPATT normali arrivando a generare frequenze fino a 1000 GHz, al limite dello spettro infrarosso.
1
9,661.921821
20231101.it_17167_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
BARITT è l'acronimo di BARrier Injection Transit Time. È un derivato del diodo IMPATT, di struttura (p+ - n - n+ - n - p+), che offre una minore efficienza e potenza, ma anche un minor livello di rumore generato, poiché il suo funzionamento si basa sul tempo di transito dei portatori di carica attraverso una barriera e non sull'effetto valanga: il diodo BARITT lavora in polarizzazione diretta.
0.5
9,661.921821
20231101.it_17167_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
Grazie alla minore rumorosità e alla maggiore stabilità della frequenza generata, i BARITT sono usati in oscillatori locali e rivelatori Doppler per microonde.
0.5
9,661.921821
20231101.it_17167_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
Lo scopo dei fotodiodi è di rivelare la radiazione luminosa (visibile o infrarossa) che colpisce il corpo del diodo stesso. La struttura interna di un fotodiodo è molto simile a quella dei diodi PIN: la zona intrinseca è progettata per reagire alla luce generando una coppia di portatori (un elettrone e una lacuna) che contribuiscono al passaggio di corrente attraverso il diodo. Si usano in polarizzazione inversa: in questa condizione, la corrente che attraversa il diodo è dovuta (quasi) esclusivamente alla luce incidente, ed è proporzionale all'intensità luminosa.
0.5
9,661.921821
20231101.it_17167_46
https://it.wikipedia.org/wiki/Diodo
Diodo
A differenza dei precedenti, questo non è un componente semplice ma un circuito composto da un diodo e da un amplificatore operazionale: in pratica l'operazionale amplifica lo stato di conduzione del diodo. Il circuito nel suo insieme, quindi, si comporta quasi come un diodo ideale con tensione di polarizzazione diretta molto bassa, prossima agli 0 V.
0.5
9,661.921821
20231101.it_275994_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Il duomo di Palmanova (1615-1636), che si affaccia sulla piazza Grande e rappresenta il miglior esempio di architettura veneziana in Friuli. All'interno, si può notare la pala dell'"Annunciazione" (1877), opera del pittore forlivese Pompeo Randi.
0.5
9,648.709243
20231101.it_275994_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Il museo civico storico di Palmanova, importante punto di partenza per avere una visione generale della complessa struttura urbana e del sistema fortificatorio della fortezza, dove le raccolte sono esposte in ordine cronologico dall'anno di fondazione alla prima guerra mondiale, allo scopo di creare un racconto storico che riassuma i quattro periodi della storia di Palmanova: veneziano, napoleonico, austriaco, italiano.
0.5
9,648.709243
20231101.it_275994_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Il parco dell'Aviatore, dedicato al capitano di aviazione Valentino Jansa. Era il settembre 1971, il capitano stava sorvolando a bassa quota su un G. 91. Il suo aereo, per via di una avaria al motore, mise a rischio la sua vita, andandosi a schiantare sul bastione Foscarini.
0.5
9,648.709243
20231101.it_275994_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Il Museo storico militare ha sede sul dongione di Porta Cividale e raccoglie uniformi, cimeli e documenti inerenti ai Corpi e le Unità avvicendatesi a Palmanova dal 1593 alla seconda guerra mondiale. Da qui parte l'itinerario sul sistema fortificato che circonda la città. Le fortificazioni sono costituite da:
0.5
9,648.709243
20231101.it_275994_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Cortina: è uno dei lati dell'ennagono della fortezza. Le porte di accesso alla città sono ubicate al centro di tre cortine;
1
9,648.709243
20231101.it_275994_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Loggia (ubicata sull'angolo destro del bastione): all'interno sono visibili fotografie e riproduzioni di armi dell'artiglieria veneziana del secolo XVII;
0.5
9,648.709243
20231101.it_275994_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Baluardo o bastione: terrapieno dalla caratteristica forma a punta di freccia, munito di piazzetta per l'artiglieria e di riservette per il deposito delle polveri;
0.5
9,648.709243
20231101.it_275994_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Loggia (situata sul lato sinistro del baluardo): ricovero dotato all'interno di un caminetto e di un'ampia sortita che scende verso il fossato;
0.5
9,648.709243
20231101.it_275994_24
https://it.wikipedia.org/wiki/Palmanova
Palmanova
Falsabraga: terrapieno parallelo alla cortina per occultare gli spostamenti delle truppe dalle fortificazioni interne a quelle esterne;
0.5
9,648.709243
20231101.it_652563_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
La Titanomachia è il nome della lotta tra i Titani residenti sul monte Otri e gli dei dell'Olimpo figli di Crono e di Rea. Zeus coinvolge i Ciclopi e gli Ecatonchiri nella battaglia che diverrà così decisiva e si concluderà con la sconfitta dei Titani e la loro segregazione nel Tartaro, chiuso da mura e da porte di bronzo costruite appositamente da Poseidone e guardati a vista dagli stessi tre Ecatonchiri.
0.5
9,641.870738
20231101.it_652563_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Ponto (Πόντος, il Mare) genera, forse per partenogenesi o come gli altri successivi a lui, per mezzo dell'unione con Gea, Nereo (Νηρεύς) detto il "vecchio", divinità marina sincera ed equilibrata; poi, sempre Ponto ma unitosi a Gea, genera Taumante (Θαῦμας – l'aspetto meraviglioso del mare), quindi Forco (Φόρκυς – l'aspetto mostruoso del mare), Ceto (Κητώ) dalle "belle guance", ed Euribia (Εὐρύβια – l'aspetto violento del mare);
0.5
9,641.870738
20231101.it_652563_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Teia (Θεία) e Iperione (Ύπέριον) generano Elio (Ἥλιος, Sole), Selene (Σελήνη, Luna) e Eos (Ἠώς, Aurora);
0.5
9,641.870738
20231101.it_652563_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Asteria e Perse generano Ecate (Ἑκάτη); nellInno a Ecate, la dea di stirpe titanica che qui possiede un rango particolarmente elevato, assegnatole da Zeus in persona; la sua zona di influenza è la terra, il mare e il cielo dove ella appare a protezione dell'uomo oltre che nel ruolo di intermediaria tra questi e il mondo degli dei;
0.5
9,641.870738
20231101.it_652563_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Giapeto e l'oceanina Climene (Κλυμένη) generano Atlante (Ἄτλας) dal cuore violento, Menezio (Μενοίτιος), Prometeo (Προμηθεύς – "colui che pensa prima") e Epimeteo (Ἐπιμηθεύς – "colui che pensa dopo"): il destino di Atlante e di Menezio sono decisi da Zeus che costringe il primo a sorreggere la volta celeste con la testa e facendo forza sulle braccia, mentre il secondo, per via della sua tracotanza, lo scaglia con il fulmine nell'Erebo.
1
9,641.870738
20231101.it_652563_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Diodoro Siculo (Bibliotheca historica V, 64 e sgg.) riferisce che secondo i Cretesi, i Titani nacquero al tempo dei Cureti. Essi vivevano nei pressi di Cnosso, erano sei maschi (Crono, Iperione, Ceo, Giapeto, Crio, Oceano) e cinque femmine (Rea, Temi, Mnemosine, Febe e Teti), figli di Urano e di Gea, oppure figli di uno dei Cureti andato in sposo a una certa Titaia da cui essi presero il nome. Ognuno di questi Titani ebbe modo di lasciare un dono prezioso in eredità agli uomini conquistando in questo modo un onore imperituro. Crono, dei Titani il più anziano, fu re.
0.5
9,641.870738
20231101.it_652563_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Apollonio Rodio (Argonautiche I, 503-506) racconta, per mezzo di Orfeo, come, prima di Crono e Rea, i Titani fossero sudditi del serpente marino Ofione (Ὀφίων) e dell'oceanina Eurinome (Ευρυνόμη) i quali avevano sede sull'Olimpo, ma questi sovrani dovettero cedere il potere regale rispettivamente a Crono e a Rea dopo essere stati gettati nei flutti dell'Oceano.
0.5
9,641.870738
20231101.it_652563_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Nell'antichità erano comunque rappresentati uguali agli esseri umani, allo stesso modo degli dei, anziché in forme mostruose come in alcune loro rappresentazioni contemporanee, come nella saga videoludica di God of War o il film Disney Hercules.
0.5
9,641.870738
20231101.it_652563_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Titani
Titani
Nel manga di Megumu Okada I Cavalieri dello zodiaco - Episode G, appartenente alla serie di Saint Seiya creata da Masami Kurumada, i Titani, guidati da Crono, costituiscono gli antagonisti principali, contro i quali combattono i Cavalieri d'oro. In quest'opera hanno un aspetto umano e, benché dotati di poteri straordinari, non sono immortali.
0.5
9,641.870738
20231101.it_691499_59
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
I neri sono circa il 9% della popolazione e risiedono in maggioranza nella regione caraibica o lungo la costa atlantica. La popolazione di colore è composta, per la maggior parte, da creoli che parlano inglese, discendenti degli schiavi africani riusciti a fuggire, molti posseggono ancora il nome del colonizzatore scozzese che li ha comprati come schiavi (es. Campbell, Gordon, Downs, Hodgeson). Molti creoli appoggiarono i Somoza per allearsi con gli Stati Uniti d'America.
0.5
9,637.367007
20231101.it_691499_60
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
Il rimanente 5% degli abitanti sono amerindi, di pura discendenza dagli abitanti indigeni della zona. La popolazione precolombiana era composta da molti gruppi indigeni.
0.5
9,637.367007
20231101.it_691499_61
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
I Nicarao, che diedero il nome alla regione in cui si stanziarono, erano un gruppo legato culturalmente e dialetticamente alla civiltà Maia. La costa caraibica era abitata da indigeni che parlavano la lingua chibcha, ovvero composta dalle tribù provenienti dall'America del Sud, ovvero dagli odierni Colombia e Venezuela.
0.5
9,637.367007
20231101.it_691499_62
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
La guerra civile ha costretto molti abitanti a espatriare per incominciare una nuova vita al di fuori del loro Paese. Anche dopo la fine della guerra, fra il 1990 e il 2000, molte persone continuarono a emigrare a causa della mancanza di opportunità di lavoro e della povertà. La maggior parte di loro è emigrata in Costa Rica e negli Stati Uniti, che ospitano attualmente quasi un sesto dei cittadini del Nicaragua.
0.5
9,637.367007
20231101.it_691499_63
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
La religione ricopre un ruolo importante nella cultura del Nicaragua ed è riconosciuta nella Costituzione. La libertà religiosa è garantita dal 1939.
1
9,637.367007
20231101.it_691499_64
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
Il cattolicesimo si è insediato in Nicaragua nel XVI secolo con la conquista spagnola. Sulla fascia costiera caraibica, data la presenza storica degli inglesi, la maggior parte della popolazione cristiana è anglicana o protestante.
0.5
9,637.367007
20231101.it_691499_65
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
Il Nicaragua è diviso in 15 dipartimenti (departamentos) e due regioni autonome (regiones autónomas). Dipartimenti e regioni autonome sono ulteriormente divisi in 153 comuni (municipios).
0.5
9,637.367007
20231101.it_691499_66
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
L'agglomerazione principale del Nicaragua è la città di Managua che conta abitanti (dato del 1º gennaio 2005) e concentra circa il 30% della popolazione dello Stato.
0.5
9,637.367007
20231101.it_691499_67
https://it.wikipedia.org/wiki/Nicaragua
Nicaragua
Il Paese conta 153 comuni (municipios) che hanno una superficie spesso molto estesa; il più vasto è il comune di Waspán che ha un'estensione di  km². I comuni sono composti da più insediamenti oltre a quello che dà il nome al comune stesso.
0.5
9,637.367007
20231101.it_631895_0
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
easyJet è una compagnia aerea a basso costo britannica conosciuta ufficialmente come easyJet Airline Company Limited (). Ha sede presso l'aeroporto di Londra-Luton (Gran Bretagna) e possiede numerose basi d'armamento sia nel Regno Unito (la maggiore è sull'aeroporto di Londra-Gatwick) che in diversi paesi dell'Unione europea, di cui la principale è Milano-Malpensa, in Italia. Il proprietario del pacchetto di maggioranza è l'uomo d'affari greco-cipriota Stelios Haji-Ioannou, che controlla anche altre imprese dell'easyGroup, di cui fanno parte: easyInternetCafe, easyCar, easyCruise e easyHotel. È la seconda compagnia aerea low cost più grande d'Europa dopo Ryanair.
0.5
9,628.103666
20231101.it_631895_1
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
EasyJet fu fondata il 18 ottobre 1995 mentre l'esercizio ebbe inizio il 10 novembre 1995. I primi aeroplani furono due Boeing 737-200 presi in leasing dalla GB Airways, che facevano servizio da Londra-Luton a Glasgow e ad Edimburgo. In base al numero di passeggeri trasportati, l'easyJet è la terza compagnia aerea low cost più grande al mondo (dopo la statunitense Southwest Airlines e l'irlandese Ryanair).
0.5
9,628.103666
20231101.it_631895_2
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
Nel marzo 1998 acquistò il 40% delle azioni della compagnia charter TEA Switzerland; venne così ribattezzata easyJet Switzerland. Nell'ottobre 2000 easyJet viene quotata alla borsa di Londra; l'impresa cresce velocemente, acquistando nel 2002 il concorrente Go Fly, ed è proprio grazie a questa acquisizione che easyJet garantisce la sua presenza anche all'aeroporto di Londra Stansted.
0.5
9,628.103666
20231101.it_631895_3
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
Fino al settembre 2003 furono adoperati esclusivamente i Boeing 737, preferiti anche da molte altre compagnie low cost; nell'ottobre 2002, l'azienda annuncia la volontà di iniziare una transizione verso gli aeromobili Airbus, ordinando 120 Airbus A319, i cui primi vengono consegnati nell'autunno 2003. Dietro richiesta della compagnia, su questi modelli è stato aumentato il numero di uscite d'emergenza, situate presso la superficie alare, da 2 a 4. In questo modo l'aereo può essere evacuato entro il limite prescritto di 90 secondi, nonostante il ristretto assetto dei posti a sedere.
0.5
9,628.103666
20231101.it_631895_4
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
Nel luglio 2017, in vista dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, è creata easyJet Europe, una compagnia basata in Austria, alla quale saranno trasferiti i dipendenti e gli aerei impiegati nell'UE e non basati nel Regno Unito.
1
9,628.103666
20231101.it_631895_5
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
Il 9 marzo 2006 viene inaugurata, alla presenza del CEO Andy Harrison la base di Milano-Malpensa. Il primo volo commerciale effettuato è stato il MXP AGP MXP il 10 marzo 2006. La base fu dotata inizialmente di 3 aerei, A319, ma ben presto la flotta basata aumento' notevolmente fino a ben 22 aerei basati durante l'estate 2019.
0.5
9,628.103666
20231101.it_631895_6
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
La base di Dortmund, in Germania, è stata chiusa nel 2008 a causa delle perdite che generava. Parte dei voli, subito dopo la chiusura della base, rimasero attivi venendo operati con aeromobili basati in altri aeroporti, ma alla fine la compagnia chiuse tutti i collegamenti mantenendo solo quello per Londra-Luton. La base di East Midlands, vicino a Nottingham, nel Regno Unito, è stata chiusa a inizio 2010.
0.5
9,628.103666
20231101.it_631895_7
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
Nel 2012, poi, si assiste alla chiusura della base di Madrid a causa di un aumento delle tasse aeroportuali da parte di AENA, l'ente che gestisce l'aeroporto. Numerosi voli da e per Madrid vengono comunque operati da altre basi. Il 18 giugno 2015 la compagnia annuncia che lascerà progressivamente la base di Roma-Fiumicino a causa degli elevati costi di gestione e del basso indice di puntualità garantito dallo scalo. La maggior parte delle tratte da e verso lo scalo sono state comunque mantenute, anche se gli 8 aerei e relativi equipaggi verranno trasferiti per rinforzare le basi di Milano-Malpensa e Napoli e per aprire Venezia.
0.5
9,628.103666
20231101.it_631895_8
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet
Nello stesso anno la compagnia ha ricevuto il suo 200º aereo Airbus. Per l'occasione il mezzo (un A320) è stato verniciato con una particolare livrea: la fusoliera è totalmente arancione, con la scritta easyJet in bianco, la cui grafica è la stessa mantenuta dalla compagnia fino al 2015.
0.5
9,628.103666
20231101.it_1399061_27
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
idrocarburi non aromatici di vari tipi (principalmente alcani C12-C15) che contribuiscono a intaccare lo strato lipidico protettivo di organi e cellule, predisponendo all'aggressione di altri composti;
0.5
9,610.198954
20231101.it_1399061_28
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
È misurabile la formazione di radicali liberi e ossidanti di ossigeno o carbonio durante la combustione della sigaretta. Questi radicali sono a "a vita lunga", con un tempo di vita alla temperatura del fumo inferiore al secondo, che quindi terminano le loro reazioni mentre fluiscono attraverso la lunghezza della sigaretta, prima di arrivare al polmone del fumatore. Il principale di questi è il complesso chinone-idrochinone, che riduce l'ossigeno molecolare a anione superossido, perossido di idrogeno e radicale idrossilico. Queste reazioni sono ostacolate se interviene la superossido dismutasi, una metalloproteina che catalizza la dismutazione del radicale superossido in ossigeno singoletto.
0.5
9,610.198954
20231101.it_1399061_29
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
Nella fase aeriforme, invece, si dimostra la formazione di un secondo tipo di radicali alchilici e carbossilici, molto più reattivi e a vita breve, pari a qualche frazione di secondo. Questi radicali si rilevano in alte concentrazioni nel fumo sia con la condensazione del fumo a temperature molto basse, che a temperatura ambiente con lo spettroscopia EPR, se questi radicali sono stati intrappolati da composti più stabili (spin trapping e chemiluminscenza) che li rendono misurabili dopo - secondi. La dinamica di questi radicali è stata correlata al biossido di azoto, molto reattivo con le specie chimiche presenti nella sigaretta, in particolare con i dieni (come l'isoprene) per formare radicali alchilici.
0.5
9,610.198954
20231101.it_1399061_30
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
Una sigaretta brucia tra i 25 e i 30 mg di acido ascorbico. Un picco nella produzione di radicali liberi e ossidanti avviene nei primi minuti di combustione. Con la tecnica della chemiluminescenza, si è verificato che questo primo picco è ridotto in modo importante dalla acetilcisteina e l'erdosteina, e ancora di più il derivato glutatione; con la stessa tecnica è stato evidenziato per la prima volta un secondo picco più significativo, dopo 12-14 minuti, che scompare con l'aggiunta alla sigaretta di antiossidanti quali sodio selenito, vitamina C oppure A/C/E, e si riduce debolmente con acido urico, nell'impossibilità di portarli in dosi adeguate direttamente al polmone.
0.5
9,610.198954
20231101.it_1399061_31
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
L'assunzione alimentare di resveratrolo sembra ridurre drasticamente i sintomi dell'ostruzione delle vie aeree nei fumatori e nei malati cronici, non la permanenza di sostanze tossiche nei polmoni. Se il fumo è tra le possibili cause di un aumento dei globuli rossi nel sangue (policitemia, percentuale in volume), l'alcol determina una minore produzione del numero di globuli fino a condizioni di anemia.
1
9,610.198954
20231101.it_1399061_32
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
La nicotina è uno dei principali componenti del tabacco, cui conferisce aroma e sapore; viene per la maggior parte eliminata nell'aria, mentre una piccola quantità arriva ai polmoni, dai quali viene parzialmente assorbita, generalmente in ragione da un quindicesimo ad un ventesimo della quantità di nicotina presente nel fumo inspirato, per un totale compreso tra 1 e 2 milligrammi per ogni sigaretta fumata. Provoca l'aumento della pressione del sangue, l'aumento delle contrazioni del cuore e produce contrazioni dei vasi sanguigni periferici; è inoltre l'agente che più di ogni altro porta al fumatore dipendenza ed assuefazione.
0.5
9,610.198954
20231101.it_1399061_33
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
Il monossido di carbonio è un gas tossico che interferisce con il trasporto dell'ossigeno da parte del sangue e con il suo utilizzo a livello cellulare.
0.5
9,610.198954
20231101.it_1399061_34
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
Gli idrocarburi policiclici aromatici prodotti dalla combustione della sigaretta, contribuiscono al danno genomico, aumentano notevolmente il rischio di insorgenza dei principali tumori dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente e di diverse altre patologie tumorali.
0.5
9,610.198954
20231101.it_1399061_35
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta
Sigaretta
Il consumo abituale di sigarette è fattore di incremento del rischio dell'insorgenza di una serie di patologie che possono avere esito mortale per il soggetto, raggruppabili in tre sottospecie: cardiopatie, malattie respiratorie e comparse di masse tumorali:
0.5
9,610.198954
20231101.it_2780194_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Stando al censimento del 1993, il 63% dei gambiani vive in villaggi rurali, sebbene risulti consistente il flusso di giovani che si trasferiscono nella capitale in cerca di un'istruzione o di un lavoro. Il nuovo censimento del 2003 ha dimostrato come la distanza percentuale tra la popolazione rurale e quella urbana stia diminuendo (questo, comunque, anche a causa del fatto che diverse aree, ormai inurbate, sono state dichiarate urbane).
0.5
9,606.418121
20231101.it_2780194_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Nonostante l'emigrazione verso la città, i progetti di sviluppo e la modernizzazione del paese stiano determinando una occidentalizzazione degli stili di vita e dei valori, rimangono comunque forti nella vita quotidiana gli aspetti legati alla tradizione (quali, per esempio, il concetto di famiglia allargata e gli abiti e le cerimonie locali).
0.5
9,606.418121
20231101.it_2780194_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Il paese è abitato da una grande varietà di gruppi etnici. I contrasti intertribali sono comunque rari, con ogni gruppo che cerca di conservare la propria lingua e le proprie tradizioni.
0.5
9,606.418121
20231101.it_2780194_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Il gruppo etnico più consistente è rappresentato dai mandingo (34% della popolazione), seguono i fula (24,1%), i wolof (14,8%), i jola (10,8%), i Sarakollé (8,2%), i serere (3,1%), i manjago (1,9%), i bambara (1,3%) e gli aku (0,9%). Nel paese risiedono infine circa stranieri, fra cui europei e libanesi.
0.5
9,606.418121
20231101.it_2780194_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
L'Islam è praticato da più del 90% della popolazione, il resto sono cristiani di varie denominazioni. Nel paese vige una grande tolleranza fra le due religioni, le cui festività principali sono riconosciute ufficialmente. I rapporti sono i seguenti: musulmani 94%, cristiani 4%, animisti 1%.
1
9,606.418121
20231101.it_2780194_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Come molti paesi dell'Africa subsahariana, in Gambia si parlano molte lingue africane: alcune sono confinate in zone più o meno limitate, altre lingue sono diffuse e svolgono il ruolo di lingue franche. I dati disponibili indicano come lingue più diffuse il mandinko (38,3%), il wolof (17,9%), il fulo (14%) e altre 15 lingue, ognuna inferiore al 10% dei parlanti.
0.5
9,606.418121
20231101.it_2780194_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Ex colonia britannica, il Gambia adotta l'inglese come lingua ufficiale. Il paese è però uscito dal Commonwealth delle nazioni nel 2013, e nel 2014 l'allora dittatore Yahya Jammeh ha ufficialmente ordinato l'eliminazione dell'inglese e l'adozione dell'arabo come lingua ufficiale tanto negli organismi statali quanto nell'intero ciclo dell'istruzione pubblica.
0.5
9,606.418121
20231101.it_2780194_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Tuttavia la scelta dell'arabo contrastava in parte con la ragione ufficiale per cui l'allora presidente gambiano, Yahya Jammeh, aveva eliminato l'inglese come lingua ufficiale:
0.5
9,606.418121
20231101.it_2780194_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Gambia
Gambia
Infatti l'arabo non è la lingua madre di nessuna delle etnie gambiane. Questa poteva quindi essere considerata come una mossa dai forti risvolti politici:
0.5
9,606.418121
20231101.it_76654_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
Dopo aver accettato, Filomarino ordinò che tutti i preti sotto la sua giurisdizione partecipassero il 18 luglio alla celebrazione. Il corteo funebre, uscito dalla Basilica del Carmine due ore prima del tramonto, era seguito da decine di migliaia di persone, mentre da tutte le finestre venivano esposte coperte e lumi come tributo d'onore. Il feretro, avvolto in un lenzuolo di seta bianco e in una coltre di velluto nero, con alla destra una spada e alla sinistra il bastone di capitano generale, fu portato in processione per tutta la città quasi si trattasse delle spoglie di un santo. Attraversò tutti i sei seggi di giustizia della città, seguendo l'itinerario della rituale cavalcata che i viceré tenevano al momento dell'insediamento. Dopo aver attraversato via Toledo, passando di fronte al Palazzo Reale, il duca d'Arcos ordinò di abbassare le bandiere spagnole in segno di lutto.
0.5
9,544.5162
20231101.it_76654_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
Il corpo del capopopolo fu oggetto di una forma di venerazione religiosa: la litania che la folla recitò comprendeva anche un «Sancte Mas'anelle, ora pro nobis»; e alcune donne, invocandolo come un redentore, cercarono di toccarne il corpo e di staccarne i capelli per conservarli come reliquie. Alle tre del mattino, finita la processione, fu data sepoltura al feretro nella Basilica del Carmine, dove i resti di Masaniello rimasero fino al 1799. In quell'anno, dopo aver represso violentemente la rivoluzione napoletana, Ferdinando IV di Borbone ne ordinò la rimozione e la dispersione allo scopo di cancellare il ricordo di ogni opposizione al potere regio. Sul luogo c'è oggi una lapide commemorativa fatta apporre dai Frati carmelitani nel 1961, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia.
0.5
9,544.5162
20231101.it_76654_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
La moglie Bernardina, la sorella Grazia e la madre Antonia fuggirono a Gaeta, dove le ultime due furono uccise. Bernardina, risparmiata perché incinta, tornò a Napoli dove, ridotta alla più assoluta povertà, fu costretta a prostituirsi in un vicolo del Borgo Sant'Antonio Abate. Qui venne più volte picchiata e derubata per sfregio dai soldati spagnoli suoi clienti. Morì di peste durante l'epidemia del 1656.
0.5
9,544.5162
20231101.it_76654_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
Con la fine di Masaniello la rivolta tuttavia non si spense e anzi assunse, sotto la guida del nuovo capopopolo Gennaro Annese, un marcato carattere antispagnolo. Gli scontri con la nobiltà e i soldati si susseguirono violentissimi nei mesi successivi, fino alla cacciata degli spagnoli dalla città. Il 17 dicembre fu infine proclamata la Real Repubblica Napoletana sotto la guida del duca francese Enrico II di Guisa, che in qualità di discendente di Renato d'Angiò rivendicava diritti dinastici sul trono di Napoli. L'esempio di Masaniello fu poi seguito anche da popolani di altre città: da Giuseppe d'Alesi a Palermo, e da Ippolito di Pastina a Salerno. La parentesi rivoluzionaria si concluse solo il 6 aprile 1648, quando don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, alla guida di una flotta proveniente dalla Spagna riprese il controllo della città.
0.5
9,544.5162
20231101.it_76654_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
Nel 1701, più di cinquant'anni dopo la rivolta popolare, ci fu un altro tentativo di insurrezione contro il governo spagnolo, ma stavolta da parte della nobiltà: la congiura di Macchia. In questo periodo, il ricordo di Masaniello fu rievocato in chiave antispagnola: tra varie iscrizioni apparse in città contro il re Filippo V di Borbone, ne apparve una sul sepolcro del capopopolo nella Basilica del Carmine, recante il verso del vangelo Lazare veni foras, pronunciato da Gesù nell'atto di resuscitare Lazzaro. La ribellione nobiliare fallì anche a causa di una scarsa partecipazione dei ceti umili, memori dell'ostilità dei nobili durante la rivolta del 1647. Quando l'eletto del popolo cercò di sollevare la popolazione contro gli spagnoli arringando la folla a piazza del Mercato, un anziano popolano prese la parola e disse:
1
9,544.5162
20231101.it_76654_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
Fallita anche la congiura di Macchia, il dominio spagnolo su Napoli continuò senza più opposizioni fino al 1707, anno in cui la guerra di successione spagnola pose fine al viceregno iberico sostituendogli quello austriaco.
0.5
9,544.5162
20231101.it_76654_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
La notizia della ribellione guidata dal pescivendolo napoletano varcò i confini del regno e attraversò rapidamente tutta l'Europa. La Francia, all'epoca saldamente guidata dal cardinale Mazzarino, sostenne la rivolta in funzione antispagnola e appoggiò l'impresa di Enrico II di Guisa allo scopo di far rientrare il Regno di Napoli sotto l'influenza francese.
0.5
9,544.5162
20231101.it_76654_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
L'eco degli eventi napoletani giunse fino in Inghilterra dove Oliver Cromwell, dopo la guerra civile inglese, instaurò la repubblica nel 1649. La figura di Cromwell e quella di Masaniello venivano spesso accostate: nei Paesi Bassi fu coniata una medaglia raffigurante da un lato il volto di Cromwell incoronato da due soldati, e dall'altro quello di Masaniello incoronato da due marinai. Le iscrizioni sotto i due volti recitano: OLIVAR CROMWEL PROTECTOR V. ENGEL: SCHOTL: YRLAN 1658 (Oliver Cromwell protettore d'Inghilterra, Scozia e Irlanda 1658), e MASANIELLO VISSCHER EN CONINCK V. NAPELS 1647 (Masaniello pescatore e re di Napoli 1647).
0.5
9,544.5162
20231101.it_76654_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello
Masaniello
Il filosofo olandese Benedetto Spinoza, come testimoniato dal suo biografo Johannes Colerus, era talmente affascinato dalla figura del capopopolo napoletano da ritrarlo spesso con le proprie sembianze considerandosi il "Masaniello della metafisica".
0.5
9,544.5162
20231101.it_18702_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo
Spaziotempo
Per la meccanica relativistica sembra che solo se due eventi sono separati da intervalli spazio-temporali fotonici questi si possano influenzare l'un altro.
0.5
9,531.323499
20231101.it_18702_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo
Spaziotempo
In seguito allo sviluppo della meccanica quantistica questo presupposto è entrato in crisi ponendo le basi per una Teoria unificata del Tutto (o "Theory of Everything" in lingua inglese).
0.5
9,531.323499
20231101.it_18702_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo
Spaziotempo
Come detto, l'usuale spazio euclideo può essere definito a partire dall'invariante della distanza euclidea, il cui quadrato è:
0.5
9,531.323499
20231101.it_18702_23
https://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo
Spaziotempo
Questa quantità, calcolata col Teorema di Pitagora, è l'unica invariante a qualsiasi cambiamento del sistema di riferimento (traslazione o rotazione degli assi di coordinate).
0.5
9,531.323499