_id
stringlengths
16
23
url
stringlengths
31
55
title
stringlengths
1
24
text
stringlengths
100
9.46k
score
float64
0.5
1
views
float64
1.91k
25.7k
20231101.it_74075_63
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
Soprattutto nella parte orientale, l'Alta Normandia, dopo le guerre rivoluzionarie e il periodo napoleonico vi fu un nuovo periodo di crescita economica a partire dal 1815:
0.5
10,036.576869
20231101.it_74075_64
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
miglioramento delle vie di comunicazione: battelli a vapore sulla Senna e inaugurazione della ferrovia tra Parigi e Rouen nel 1843, estesa a Le Havre nel 1848;
0.5
10,036.576869
20231101.it_74075_65
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
meccanizzazione dell'industria tessile con l'utilizzo della forza idraulica, con effetti sociali di proletarizzazione, disoccupazione, esodo dalle campagne ed emigrazione negli Stati Uniti.
0.5
10,036.576869
20231101.it_74075_66
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
I cambiamenti industriali si rifletterono anche nelle arti. Nella seconda metà del XIX secolo nacque l'impressionismo e numerosi dipinti sono ispirati da località normanne, come le scogliere di Étretat o la cattedrale di Rouen. Sono inoltre normanni diversi scrittori, come Jules Barbey d'Aurevilly, Guy de Maupassant, Gustave Flaubert, Alexis de Tocqueville, Casimir Delavigne e Alphonse Allais. Victor Hugo, che si opponeva a Napoleone III, fu costretto all'esilio a Jersey e poi a Guernesey e la figlia Leopoldina annegò nella Senna a Villequier nel 1843.
1
10,036.576869
20231101.it_74075_67
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
Durante la guerra franco-prussiana del 1870 la città di Rouen venne occupata dall'esercito prussiano.
0.5
10,036.576869
20231101.it_74075_68
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
Durante la seconda guerra mondiale la Normandia fu uno dei due punti di partenza (insieme alla Provenza) dell'offensiva alleata che mise fine all'occupazione nazista. Il 6 giugno del 1944 fu lanciata l'Operazione Overlord, il maggiore sbarco di tutta la storia militare, condotta contemporaneamente su diverse spiagge del Calvados e della Manica. Vi presero parte truppe degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Canada e contingenti francesi e polacchi. Lo sbarco fu l'inizio della battaglia di Normandia, che si concluse solo il 12 settembre con la capitolazione della guarnigione di Le Havre, quando diverse regioni della Francia erano già state liberate.
0.5
10,036.576869
20231101.it_74075_69
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
Un gran numero di cimiteri militari e musei di cimeli esistono nella regione a ricordo del periodo e si conservano fortificazioni in cemento (soprattutto lungo la costa), dette Blockhaus, le quali appartenevano al Vallo Atlantico, costruito dalle truppe hitleriane.
0.5
10,036.576869
20231101.it_74075_70
https://it.wikipedia.org/wiki/Normandia
Normandia
Nel dopoguerra numerosi centri cittadini e infrastrutture dovettero essere ricostruiti dopo le devastazioni della guerra. A Rouen andarono distrutte diverse case medioevali con le facciata a travature di legno e la stessa cattedrale fu in parte risparmiata. Scomparve il centro storico di Lisieux, dove si salvò miracolosamente solo la cattedrale di San Pietro e la nuova basilica che era in corso di costruzione. Numerosi edifici andarono distrutti a Caen, mentre la cittadina di Saint-Lô fu quasi interamente distrutta.
0.5
10,036.576869
20231101.it_710842_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Gli agricoltori bianchi rhodesiani sono diventati così cittadini mozambicani, mettendo a disposizione della loro nuova patria la propria esperienza professionale in campo agricolo e creando buone prospettive per una ripresa dell'economia rurale, che tuttora risente degli effetti della guerra civile. Alla fine del 2009 il presidente Armando Emilio Guebuza è stato rieletto con il 76,5% di consenso, superando due partiti di opposizione. A partire dal 2015, il presidente eletto è Filipe Nyusi, membro della FreLiMo e originario della regione settentrionale di Cabo Delgado.
0.5
10,034.299065
20231101.it_710842_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Il Paese è diviso in due macro aree morfologicamente distinte: a Nord la regione degli altopiani, alti in media , tagliati longitudinalmente dalla Rift Valley dove si innalzano massicci isolati come il Monte Namuli ( s.l.m.). La parte centrale e meridionale del paese è in maggioranza pianeggiante e solcata da numerosi fiumi, tra cui lo Zambesi. La costa, estesa per oltre è in gran parte costituita da pianure alluvionali che in alcuni punti volgono a palude procedendo verso l'interno.
0.5
10,034.299065
20231101.it_710842_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Nella parte settentrionale del paese, al confine con il Malawi, si trova il lago Niassa che confluisce nel fiume Shire, un affluente dello Zambesi. I fiumi del Mozambico hanno un andamento da occidente, dove si trovano gli altopiani, a oriente, verso l'oceano Indiano e il canale del Mozambico. Il più lungo è lo Zambesi che scorre al centro del paese, il Limpopo, non distante dal confine con il Sudafrica, il Rovuma che invece corre lungo il confine con la Tanzania e il Save.
0.5
10,034.299065
20231101.it_710842_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Data la scarsità di precipitazioni, le condizioni climatiche del territorio sono legate all'influenza di tre fattori: la calda corrente del Mozambico che attenua le escursioni della temperatura e i contrasti termici tra oceano e terre emerse; l'altimetria, che sui rilievi determina invece una certa continentalità del clima; infine l'azione decisiva degli alisei di sud-est e del monsone estivo che con l'umidità che apportano sono la principale causa delle precipitazioni. Il clima del Mozambico pertanto è di tipo tropicale. Le maggiori temperature si hanno in gennaio, quando la media registrata va dai 27 °C della costa ai 21 °C delle zone interne più alte. La stagione che registra le minori precipitazioni va da aprile a ottobre.
0.5
10,034.299065
20231101.it_710842_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Il territorio del Mozambico fu occupato dall'uomo in epoche relativamente tarde sia a causa del clima insalubre che spinse le comunità umane sugli altopiani interni, sia per il disordine idrologico che nei tempi passati interessò le basse pianure costiere.
1
10,034.299065
20231101.it_710842_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
La popolazione del Mozambico ha superato nel 2007 i 20 milioni di abitanti, attestandosi intorno ai 21 milioni, e nel 2012 è arrivata a contare 25,2 milioni. Secondo l'ultimo censimento, realizzato nel 2017, il Mozambico conta abitanti. Nel 2005 oltre il 60% di questi vivevano nelle zone rurali, mentre il restante 40% si era ormai urbanizzato. Il tasso di crescita della popolazione si attesta intorno all'1,8% annuo, mentre la speranza di vita media è di 41 anni tra la popolazione maschile e di 40 anni tra quella femminile.
0.5
10,034.299065
20231101.it_710842_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Nel 2007 il tasso di analfabetismo riguardava il 55,6% della popolazione. La densità demografica si concentra a Maputo, Mantola e Beira.
0.5
10,034.299065
20231101.it_710842_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Neri: costituiscono il 99,5% della popolazione (shangaan, chokwe, manyika, sena, makua e altre); la maggior parte appartengono a etnie dei bantu meridionali (97%) che sostituirono in epoche remote popolazioni di boscimani. Alcuni tratti somatici arabi sono dovuti a frequenti contatti commerciali con mercanti che frequentarono l'area prima della conquista europea.
0.5
10,034.299065
20231101.it_710842_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Mozambico
Mozambico
Bianchi: 0,2% (perlopiù portoghesi, in crescita con l'afflusso di migranti da Portogallo, Zimbabwe, Sudafrica e Brasile);
0.5
10,034.299065
20231101.it_111436_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
La prima missione verso la Luna dopo il periodo aureo, conclusosi nel 1976 con Luna 24, ultima missione automatica sovietica, fu organizzata dal Giappone con la sonda Hiten-Hagoromo lanciata il 24 gennaio 1990, che collaudò una nuova rotta lunare molto più economica ma anche molto più lenta; il rilascio della sonda Hagoromo fallì per l'interruzione dei contatti radio e alla fine Hiten entrò a sua volta in orbita lunare il 2 ottobre 1991; esaurito il combustibile la sonda fu fatta precipitare sul suolo lunare il 10 aprile 1993.
0.5
10,018.79904
20231101.it_111436_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
La sonda spaziale SMART-1, dell'Agenzia spaziale europea (ESA) fu lanciata il 27 settembre 2003, ed arrivò nei pressi della Luna ad inizio 2005 (il motivo di un tempo così lungo è da trovarsi nel suo motore a ioni, un nuovo tipo di propulsione spaziale molto economico ma piuttosto lento). SMART-1 effettuò una ricognizione completa della Luna e produsse una mappa a raggi X della sua superficie. La sonda si schiantò sulla Luna il 3 settembre 2006.
0.5
10,018.79904
20231101.it_111436_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
L'India ha fatto scendere sul suolo lunare il modulo Aditya (Moon Impact Probe), alle 15:04 UTC del 14 novembre 2008; il modulo era stato sganciato dalla sonda Chandrayaan-1 lanciata il 22 ottobre dalla base di Srihakot ed entrata in orbita intorno alla Luna il 4 novembre. L'India è quindi quinta nella lista dei paesi o enti spaziali che hanno raggiunto la superficie lunare.
0.5
10,018.79904
20231101.it_111436_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
La Cina ha lanciato verso la Luna la sonda Chang'e 1, che il 1º marzo 2009 ha concluso la missione schiantandosi sul suolo lunare.
0.5
10,018.79904
20231101.it_111436_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
Va osservato che tutte queste sonde hanno realizzato un allunaggio distruttivo e non morbido, non disponendo dei retrorazzi necessari per rallentare il veicolo ed evitarne la distruzione.
1
10,018.79904
20231101.it_111436_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
Tuttavia, il 2 dicembre 2013, la Cina ha lanciato la navicella Chang'e 3 contenente la sonda Yutu (il cui nome significa "coniglio di giada"), la quale, il 14 dicembre, si è sganciata da Chang'e 3 ed ha effettuato un allunaggio morbido. In questo modo la Cina è divenuta il terzo paese ad aver compiuto questo tipo di allunaggio dopo Unione Sovietica e Stati Uniti.
0.5
10,018.79904
20231101.it_111436_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
La Russia, in un primo momento, aveva programmato per il 2012 il lancio di una sonda lunare, Luna-Glob 1. Successivamente si è deciso di rimandare al 2024.
0.5
10,018.79904
20231101.it_111436_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
L'Agenzia spaziale europea e la Repubblica Popolare Cinese hanno entrambe piani per esplorare la Luna, la prima mediante sonde, mentre la seconda con un programma di esplorazione umana.
0.5
10,018.79904
20231101.it_111436_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Allunaggio
Allunaggio
La Cina, oltre all'esplorazione umana, sta considerando la possibilità di sfruttare minerariamente la Luna, in particolare per l'isotopo Elio-3, da usare come possibile futura fonte d'energia per la fusione nucleare sulla Terra.
0.5
10,018.79904
20231101.it_289613_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Alla morte senza figli di Fëdor, dopo 700 anni si estinse la casa di Rurik e dopo lunghe lotte la fazione che appoggiava Boris Godunov trionfò, proclamando lui zar invece del cugino di Fëdor I, Fëdor Nikitič Romanov, che godeva dell'appoggio del popolo. Per cautelarsi Boris esiliò tutti i Romanov in zone lontane, al nord o negli Urali, dove molti di loro morirono di fame o di freddo. Tenuto conto del prestigio di Fëdor Nikitič, Boris non lo uccise, ma costrinse lui e sua moglie a prendere i voti e a vivere, con il nome di Filarete, nel monastero di Antoniev Sijskij.
0.5
10,016.777093
20231101.it_289613_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Le sorti dei Romanov mutarono ancora una volta nel 1606, alla morte di Boris Gudunov: come ex capo della fazione a lui avversa e parente più stretto in vita dell'ultimo dei Rurik, Filarete fu ostacolato, in quello chiamato oggi "Periodo dei torbidi", da molti impostori che si spacciarono per legittimi discendenti di Ivan IV.
0.5
10,016.777093
20231101.it_289613_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Il primo fra questi, che si disse essere l'ultimogenito di Ivan il Terribile e si proclamò Dimitri I creò Filarete metropolita, mentre il suo successore Falso Dimitri II lo creò Patriarca. Espulsi i Polacchi da Mosca nel 1612, lo Zemskij sobor offrì la corona a molti principi discendenti dei Gediminas e dei Rurik, ma tutti rifiutarono.
0.5
10,016.777093
20231101.it_289613_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Venne infine offerta la corona anche al sedicenne figlio di Filarete, Michail Fëdorovič, che viveva nel Monastero Ipatiev con la sua famiglia: questi, dopo un primo rifiuto, venne convinto dalla madre, Ksenija Ivanovna Šestova, che lo benedì con l'immagine di Nostra Signora di San Teodoro. Ritenendo non molto sicuro il proprio trono, Michele sottolineò molto il suo legame di sangue con gli ultimi Rurik e convocò spesso il Zemskij sobor per ogni importante decisione: la strategia fu vincente e i primi Romanov furono molto amati dal popolo russo, in quanto successori di Ivan IV e martiri innocenti di Boris Gudunov.
0.5
10,016.777093
20231101.it_289613_10
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
A Michele succedette il figlio Alessio I, che guidò tranquillamente il paese tra numerose difficoltà, ma alla sua morte ci fu un periodo di lotte dinastiche fra i figli di primo letto (Fëdor III, Sofia, Ivan V) ed il partito legato alla famiglia della seconda moglie, Natal'ja Kirillovna Naryškina, madre del futuro zar Pietro I, il quale visse più a lungo dei suoi fratellastri, divenendo unico sovrano. Questi riformò radicalmente l'Impero trasformandolo in una potenza europea, associando al titolo di Zar quello di Imperatore di tutte le Russie e spostando la capitale a San Pietroburgo, che sorse sul golfo di Finlandia dopo le sue conquiste.
1
10,016.777093
20231101.it_289613_11
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Anche alla sua morte però la corte venne divisa da problemi di successione: allo zar succedette la seconda moglie Caterina I ed in seguito l'unico figlio vivente, l'adolescente Pietro II, dell'unico erede di Pietro, lo zarevic Alessio, privato delle proprie prerogative dinastiche dal padre anni prima: con la morte di Pietro II terminò la linea patrilineare dei Romanov.
0.5
10,016.777093
20231101.it_289613_12
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Come suo successore venne scelta l'unica figlia ancora in vita di Ivan V, che divenne l'imperatrice Anna (1693-1740): anch'essa senza figli, adottò come erede un infante figlio della figlia della propria sorella, che divenne zar col nome di Ivan VI per soli pochi mesi, sotto la reggenza della madre. Un colpo di Stato da parte della cugina della defunta imperatrice Anna, la granduchessa Elisabetta, ultima figlia vivente di Pietro il Grande e della seconda moglie Caterina I, portò quest'ultima sul trono, ed in carcere od in monastero la discendenza di Ivan V. Priva anch'essa di discendenza, adottò come erede il duca Pietro Ulrico di Holstein-Gottorp, figlio di sua sorella maggiore ed erede presunto al trono svedese, nonostante fosse notoriamente di scarse capacità. Questi salì al trono nel 1762 mantenendo il cognome materno, venendo dopo poco deposto (e fatto assassinare) dalla moglie, che si proclamò imperatrice come Caterina II, ponendo fine a circa un secolo di lotte di palazzo.
0.5
10,016.777093
20231101.it_289613_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Al regno brillante ed innovatore di Caterina, che in molte cose assomigliò all'avo del marito Pietro il Grande, succedette il figlio Paolo I, particolarmente fiero di essere discendente di quell'imperatore, benché nelle proprie memorie la madre insinuasse che fosse in realtà frutto di una relazione con il cortigiano Sergej Saltykov. Figlio unico, e privo di cugini discendenti dai Romanov se non in grado lontano, Paolo mise mano ad una organica legge di successione, allora una delle più rigorose in Europa, per evitare che in futuro si ripresentassero crisi come quelle che i Romanov avevano affrontato nel XVII secolo: la legge di famiglia si basò sulla primogenitura agnatizia, sulla richiesta della fede ortodossa del monarca e dei membri della dinastia, del consorte dell'imperatore e dei primi eredi in linea di successione.
0.5
10,016.777093
20231101.it_289613_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Romanov
Romanov
Dopo pochi anni di regno anche Paolo I venne ucciso in una congiura di palazzo, ma la monarchia rimase salda, nelle mani di suo figlio Alessandro I che, appoggiato anche dai suoi fratelli e dalle sorelle, condusse la Russia oltre le guerre del periodo Napoleonico. L'imperatore, affrontando la possibilità di un matrimonio morganatico del suo fratello ed erede Costantino, modificò la legge di successione, aggiungendo la clausola per cui i consorti dei membri della dinastia dovevano essere di uguale nascita, cioè appartenenti ad una casa reale o regnante, altrimenti la loro prole avrebbe perso ogni diritto.
0.5
10,016.777093
20231101.it_1271_45
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
La zona del centro storico all'interno delle mura viene considerata unitaria ma è suddivisa dai toponimi ancora in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.
0.5
9,992.145411
20231101.it_1271_46
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini - Contrada San Francesco
0.5
9,992.145411
20231101.it_1271_47
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
Budrione, Cortile, Fossoli, Gargallo, Cantone, Migliarina, Santa Croce, San Marino e San Martino Secchia
0.5
9,992.145411
20231101.it_1271_48
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
L'economia del territorio almeno sino alla metà del XIX secolo è rimasta legata all'agricoltura che si è poco a poco integrata con una fiorente attività manifatturiera. In particolare, in questo secondo caso, si è trattato sia dell'artigianato artistico della lavorazione della scagliola sia del trattamento del truciolo per ricavarne cappelli. Tali caratteristiche resero a lungo importante la zona carpigiana in tutta la provincia di Modena.
0.5
9,992.145411
20231101.it_1271_49
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
Già a partire dall'inizio del XX secolo Carpi iniziò a farsi conoscere in alcuni settori particolari della produzione agroalimentare, come il lattiero-caseario e il vitivinicolo.
1
9,992.145411
20231101.it_1271_50
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
Nel secondo dopoguerra la città entrò in un settore nel quale sino ad allora era rimasta assente, quello del tessile e dell'abbigliamento, e divenne nota per le sue numerosissime piccole attività legate alla maglieria.
0.5
9,992.145411
20231101.it_1271_51
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
Come Biella, Treviso e Prato divenne parte dell'industria dell'abbigliamento made in Italy e pioniera di queste attività fu l'imprenditrice Maria Bigarelli. Le aziende più note nel settore sono Blumarine, Liu Jo, Gaudì, Denny Rose e Twin-Set.
0.5
9,992.145411
20231101.it_1271_52
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
In anni più recenti il settore tessile entrò in crisi a causa della concorrenza dei paesi dell'est europeo e dell'Asia.
0.5
9,992.145411
20231101.it_1271_53
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpi
Carpi
A Migliarina di Carpi ha sede la Goldoni spa, importante azienda di macchine agricole. Rivestono ancora una certa importanza i laboratori di intrecciatori di vimini, di giunchi e di lavorazione del truciolo.
0.5
9,992.145411
20231101.it_1702847_36
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Salmivalli (Finlandia, 2007), in una ricerca rivolta a 6500 studenti, di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, ha rilevato che il 2% degli studenti e il 2,4 delle studentesse è vittima di cyberbullismo (una o due volte al mese).
0.5
9,983.568791
20231101.it_1702847_37
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Vandebosh (Belgio, 2010), ha svolto una ricerca su 2052 studenti, ha rilevato che il 62% è stato vittima di cyberbullismo.
0.5
9,983.568791
20231101.it_1702847_38
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Van den Eijnden, Vermulst, Rooij e Meerkerk (Paesi Bassi, 2006) hanno svolto una ricerca su 4500 studenti, di età compresa tra gli 11 e i 72 anni. Il 17% ha riferito di essere stato vittima di cyberbullismo una volta al mese ed il 3% una volta a settimana.
0.5
9,983.568791
20231101.it_1702847_39
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Kapatzia e Syngollitou (Grecia, 2007) hanno svolto una ricerca su 544 studenti, di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Le vittime di cyberbullismo sono risultate il 90% (una o due volte al mese), il 6% (due o tre volte al mese), mentre i cyberbulli il 9% (una o due volte al mese) e il 7% (due o tre volte al mese).
0.5
9,983.568791
20231101.it_1702847_40
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Li (Canada, 2006) ha svolto un'indagine su 264 studenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni. Circa il 25% riferisce di aver subito cyberbullismo, mentre il 17% afferma di aver cyberbullizzato un coetaneo. In un recente studio, Beran e Li (2007) hanno scoperto che la percentuale di studenti vittime di cyberbullismo è salita al 35%.
1
9,983.568791
20231101.it_1702847_41
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Campbell e Gardner (Australia, 2005) ha riscontrato che il 14% di 120 studenti di otto anni è stato oggetto di cyberbullismo mentre l'11% ha cyberbullizzato un compagno nell'ultimo anno.
0.5
9,983.568791
20231101.it_1702847_42
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Ybarra e Mitchell (USA, 2004) hanno svolto una ricerca su 1501 studenti di età compresa tra i 10 e i 17 anni che usano regolarmente Internet. Il 12% ha riferito di essere diventato aggressivo con qualcuno, on line, mentre il 4% afferma di aver subito aggressioni. Il 3% dichiara, inoltre, di aver qualche volta subito cyberbullismo, altre volte di essersi comportato aggressivamente on line. Gli autori ipotizzano, allora, che alcune vittime di bullismo (reale) possano usare internet per attaccare gli altri, e vendicarsi on line delle offese subite nella vita reale.
0.5
9,983.568791
20231101.it_1702847_43
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Ybarra, Mitchell, Wolak e Finkelhor (USA, 2006), in uno studio di follow up, hanno trovato che la percentuale di studenti vittime di cyberbullismo era salita al 9%.
0.5
9,983.568791
20231101.it_1702847_44
https://it.wikipedia.org/wiki/Cyberbullismo
Cyberbullismo
Raskauskas e Stoltz (USA, 2007) in uno studio su 84 studenti, di età compresa tra i 13 e i 18 anni, hanno riscontrato che il 49% ha subito cyberbullismo, mentre il 21% ha riferito di essere un cyberbullo.
0.5
9,983.568791
20231101.it_218384_72
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
Originariamente in passato gli uomini percorrevano il giro nel senso descritto sopra, mentre le donne lo percorrevano in senso inverso, facendo così sia gli uomini che le donne potevano vedere la persona amata o che interessava per ben due volte ogni giro. Questa pratica non è più in uso da molti anni, però "i' giro d'Empoli" è rimasto comunque il punto principale d'incontro della città.
0.5
9,981.520954
20231101.it_218384_73
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
La presenza del mercato del giovedì risale già all'XI secolo, quando si svolgeva all'ombra dell'olmo che troneggiava al centro della piazza Farinata degli Uberti. Successivamente il luogo è cambiato più volte (oggi il mercato è nei pressi dello stadio Castellani), ma il giorno è rimasto ancora il giovedì.
0.5
9,981.520954
20231101.it_218384_74
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
In occasione del Corpus Domini, dal 1397 al 1860, venne istituita questa festa, durante la quale un asino veniva tirato in cima al campanile della Collegiata, legato ad una corda e fatto "volare", scivolando lungo la corda e sbattendo contro il Palazzo Ghibellino.
0.5
9,981.520954
20231101.it_218384_75
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
La manifestazione fu istituita in memoria della vittoria nella battaglia contro San Miniato, i cui generali affermarono per scherno che avrebbero visto prima gli asini volare che la loro città vinta dagli empolesi.
0.5
9,981.520954
20231101.it_218384_76
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
Nel 1860 la manifestazione fu abolita dal Granduca di Toscana, sia per la crudeltà verso l'animale, che per il sentimento di odio verso un'altra città.
1
9,981.520954
20231101.it_218384_77
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
Dal 1981 per pochi anni, e di nuovo dal 2008, viene rievocata la manifestazione, con un asino finto.
0.5
9,981.520954
20231101.it_218384_78
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
L'attuale quartiere di Pontorme, secondo le note storiche dal 780 ad oggi (http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/skcm.php?id=3383 ), era un castello con tanto di mura in grado di difendersi e munito di una torre sulla quale suonava la campana protettrice. Questa campana, forgiata nel 1278, a causa della distruzione delle mura e della torre, venne atterrata nel 1786 e successivamente, nel 1821, montata (dov'è attualmente) sul neo-costruito campanile della chiesa prioria di S. Michele a Pontorme.
0.5
9,981.520954
20231101.it_218384_79
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
Secondo le note storiche, almeno dal 780 al 1786, veniva fatto volare un becco (caprone ndr.), dalla torre. Questo volo, per un periodo, viene fatto coincidere con il festeggiamento del santo patrono San Michele e per un altro, più recente, con la domenica successiva ai festeggiamenti del Corpus Domini di Empoli e il conseguente Volo del Ciuco. A Pontorme, il Corpus Domini, si festeggiava e si festeggia la domenica successiva a quello in Empoli.
0.5
9,981.520954
20231101.it_218384_80
https://it.wikipedia.org/wiki/Empoli
Empoli
Dal 2008, viene rievocata la manifestazione, con un becco finto, il primo sabato di settembre dando inizio ad una festa che in due giorni rivive la sua storia nobile, culturale, artigiana, artistica (qui è nato Jacopo Carrucci detto "Il Pontormo" e Alessandro Marchetti celebre professore dell'Università pisana) e folkloristica.
0.5
9,981.520954
20231101.it_121142_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
Eliminazione dei responsabili della strage di Monaco ai Giochi olimpici del 1972. Furono uccise 4 persone sospette, tutti politici, uno in Francia, uno in Italia e un'operazione mal riuscita in Libano che raggiunse ugualmente lo scopo, l'operazione fu chiamata "Collera di Dio" e comprese l'omicidio mirato di 4 politici sospettati, di 22 persone probabilmente implicate nell'attentato di Monaco e la mal riuscita dell'affare Lillehammer.
0.5
9,975.400989
20231101.it_121142_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
Affare Lillehammer, mal riuscita operazione del 1973 nella città norvegese di Lillehammer dove si voleva uccidere il principale sospettato della strage di Monaco e probabile capo dell'organizzazione terroristica "Settembre Nero", ma il Mossad fu efficacemente distratto da servizi segreti nemici e un innocente cameriere marocchino, colpevole solo di essere un sosia del bersaglio, fu quindi ucciso e i 6 agenti del Mossad coinvolti furono arrestati; il bersaglio era invece in Libano, sotto protezione politica.
0.5
9,975.400989
20231101.it_121142_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
Nel 1979 il principale bersaglio dell'operazione "Collera di Dio", Ali Hasan Salama, probabile organizzatore della strage di Monaco e probabile capo di Settembre Nero, venne ucciso a Beirut da un'autobomba.
0.5
9,975.400989
20231101.it_121142_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
Supporto informativo alla Operazione Entebbe (Operation Yonatan): ebbe luogo nella notte tra il 3 luglio ed il 4 luglio 1976, nell'aeroporto dell'omonima città ugandese ad opera di reparti dell'IDF (Sayeret Metkal e brigata Golani). L'operazione segreta fu decisa in seguito al dirottamento di un volo Air France con numerosi passeggeri israeliani.
0.5
9,975.400989
20231101.it_121142_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
Ricerca di informazioni sensibili sul reattore nucleare iracheno di Osiraq, poi distrutto da un raid dell'aviazione militare israeliana nel 1981.
1
9,975.400989
20231101.it_121142_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
Supporto informativo e logistico estero per operazioni militari in territorio esterno, come nel caso della Operazione Entebbe.
0.5
9,975.400989
20231101.it_121142_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
Tentativo di collocazione (nel febbraio 1998) di apparecchi di sorveglianza in un appartamento a Berna (Svizzera) occupato da un presunto terrorista di matrice islamica. La polizia elvetica, intervenuta su segnalazione di un vicino allarmato dal rumore, colse sul fatto 5 agenti israeliani. L’imprevisto costrinse il direttore Danny Yatom alle dimissioni.
0.5
9,975.400989
20231101.it_121142_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
L'uccisione dell'ingegnere canadese Gerald Bull (1990), inventore del "supercannone" di Saddam Hussein.
0.5
9,975.400989
20231101.it_121142_22
https://it.wikipedia.org/wiki/Mossad
Mossad
L'11 maggio 2003 il quotidiano britannico Sunday Express pubblicò un articolo di Gordon Thomas, un giornalista molto vicino ai servizi del suo Paese, recante la notizia (non smentita) che il Mossad avrebbe inviato in Gran Bretagna quattro elementi del "kidon" ("baionetta", la squadra operativa responsabile delle operazioni paramilitari) con lo scopo esplicito di "eliminare terroristi islamici".
0.5
9,975.400989
20231101.it_272994_1
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
L'isola è separata dalla terraferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai . La sua superficie è di , seconda isola Ionica per estensione dopo quella di Cefalonia () ed è lunga in linea d'aria al massimo e larga massimo . La popolazione ammonta a circa abitanti, dei quali circa nella sola capitale, Corfù. L'attrazione principale è costituita dalla costa.
0.5
9,963.996521
20231101.it_272994_2
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
Dal punto di vista amministrativo era una prefettura della Grecia, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate.
0.5
9,963.996521
20231101.it_272994_3
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
È collegata alla terraferma, sia greca sia italiana sia albanese, da diverse linee di navigazione effettuate con traghetti e con aliscafi che fanno capo a Igoumenitsa, Passo, Saranda, Venezia, Bari, Brindisi, Ancona, oltre che da un aeroporto internazionale con collegamenti operati sia da vettori nazionali sia privati, che offrono sia voli di linea sia charter verso numerose destinazioni (in molti casi, nel nord Europa) e un nuovo servizio di idrovolante.
0.5
9,963.996521
20231101.it_272994_4
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
Il nome italiano Corfù si rifà alla denominazione greca Κορυφώ (Koryphō), ovvero "i due picchi", con riferimento alle due principali montagne che segnano il profilo dell'isola, alte rispettivamente 914 e .
0.5
9,963.996521
20231101.it_272994_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
Nell'antichità l'isola veniva chiamata Kórkyra (, ). In essa si stabilì il più potente stato greco dell'area nord-occidentale. Fu probabilmente una colonia mista inizialmente abitata dalla tribù illirica dei Liburni e dai popoli greci provenienti da Eretria, per poi essere rifondata come colonia di Corinto nel 733 a.C. Passò molte volte da una dominazione all'altra a causa della posizione molto favorevole nel Mar Mediterraneo: fu legata alla repubblica romana dal 229 a.C.
1
9,963.996521
20231101.it_272994_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
Corfù continuò ad appartenere all'Impero romano d'Oriente e dall'VIII secolo costituì un distretto del thema di Cefalonia. Nell'876 la città divenne sede di un vescovato, dipendente dal patriarcato di Costantinopoli.
0.5
9,963.996521
20231101.it_272994_7
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
Con l'XI secolo, la conquista normanna dell'Italia meridionale fece dell'isola uno dei primari obiettivi dei sovrani siciliani. Roberto il Guiscardo se ne impadronì una prima volta nel 1081, ma l'intervento della flotta veneziana, chiamata dall'imperatore Alessio I Comneno, riportò l'isola sotto il dominio bizantino. La flotta Normanno-Sicula riconquista però Corfù nel 1147, sia pure per breve tempo, e nuovi attacchi subì nel 1185, finché nel 1197 non cadde in mano ai Genovesi, guidati dall'Ammiraglio Leone Vetrano, il quale ne fece una Signoria personale, divenendone poi Conte. Nel 1204, con la spartizione dell'impero bizantino seguita alla quarta crociata, Corfù fu assegnata ufficialmente a Venezia, la quale solo nel 1206 riuscì però a impossessarsene spodestando il Conte Leone Vetrano. L'isola fu allora divisa in dieci feudi che furono assegnati ad altrettanti nobili veneti, con il solo obbligo di versare un tributo annuo e di provvedere alla difesa. Si trattò però di una breve parentesi, perché nel 1214 se ne impadronì Niceforo Ducas, primo despota d'Epiro, il quale costruì sulla costa occidentale il castello di S. Angelo a protezione delle incursioni dei pirati genovesi e si preoccupò di risollevare le condizioni della popolazione indigena e del clero ortodosso.
0.5
9,963.996521
20231101.it_272994_8
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
Nel 1259 il despota d'Epiro Michele II Ducas dando in sposa la figlia Elena Ducas a Manfredi di Sicilia, figlio di Federico II di Svevia, le diede in dote Corfù e alcune fortezze sulla costa albanese, ponendo così termine alla dominazione bizantina.
0.5
9,963.996521
20231101.it_272994_9
https://it.wikipedia.org/wiki/Corf%C3%B9
Corfù
Il dominio del re siciliano fu di breve durata: egli, infatti, venne sconfitto e ucciso a Benevento da Carlo d'Angiò, il quale si impadronì così del regno di Sicilia e di Napoli.
0.5
9,963.996521
20231101.it_46684_17
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
Il secondo settore del codice ISBN identifica il gruppo nazionale, linguistico o geografico da cui proviene il libro e può utilizzare da 1 a 5 cifre. Nel seguito sono elencati i codici dei gruppi linguistici e geografici con prefisso 978 e 979.
0.5
9,899.738293
20231101.it_46684_18
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
Il terzo settore del codice ISBN identifica, all'interno del rispettivo gruppo linguistico, la casa editrice (o il marchio editoriale) che ha pubblicato il libro. Può utilizzare da 2 a 7 cifre. Come detto, agli editori con una produzione editoriale ampia generalmente viene assegnato un codice editore di poche cifre in modo da averne a disposizione di più per il settore del titolo. In ogni caso, l'editore che abbia esaurito tutte le possibilità di titoli, connesse con un determinato codice editore, può sempre richiederne un secondo, un terzo ecc.
0.5
9,899.738293
20231101.it_46684_19
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
Oltre agli editori veri propri, rientrano in questo settore anche tutti quegli enti, fondazioni e istituti, sia pubblici sia privati, che hanno una qualche forma di produzione editoriale. Dal 2015 è anche possibile ottenere uno specifico codice ISBN anche per l'autore che non desideri avvalersi di un editore e che intenda pubblicare in proprio.
0.5
9,899.738293
20231101.it_46684_20
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
Il quarto settore del codice ISBN è quello che identifica il titolo o, meglio, una specifica edizione (o coedizione) di un certo titolo, diversa dalle precedenti per il formato, il numero di pagine, la presenza o meno di illustrazioni e naturalmente il contenuto, come un ampliamento del testo o una nuova traduzione. Può utilizzare da 1 fino a 6 cifre.
0.5
9,899.738293
20231101.it_46684_21
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
Oltre ai tradizionali libri cartacei, il codice titolo identifica anche i libri stampati su pergamena, tessuto, materie plastiche e altri materiali, in Braille, le carte geografiche, i libri-gioco e i libri game, i video didattici, gli audiolibri su musicassetta, i CD, i DVD, i software educativi e didattici, le pubblicazioni elettroniche o multimediali.
1
9,899.738293
20231101.it_46684_22
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
L'ultimo settore del codice ISBN è costituito da una sola cifra, chiamata appunto cifra o carattere di controllo, perché verifica che non vi siano errori nel codice che la precede.
0.5
9,899.738293
20231101.it_46684_23
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
La cifra di controllo nell'ISBN-10 si calcola dalle altre nove cifre con il seguente algoritmo numerico:
0.5
9,899.738293
20231101.it_46684_24
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 10, la seconda per 9, la terza per 8 e così via
0.5
9,899.738293
20231101.it_46684_25
https://it.wikipedia.org/wiki/ISBN
ISBN
si sottrae il resto da 11 e si ottiene così la cifra di controllo (nel caso che il risultato sia 10, la cifra di controllo sarà X).
0.5
9,899.738293
20231101.it_125039_13
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
debolezza di memoria: relativa a interi periodi della vita dimenticati, in cui ha avuto luogo l'episodio riportato a coscienza al termine del trattamento psicoanalitico;
0.5
9,889.311543
20231101.it_125039_14
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
contestuale capacità di memorizzare interi testi alla prima lettura e sentirli in genere come voci provenienti dall'esterno (quindi in forma di allucinazioni uditive) o più raramente di pensieri propri, che comunque il paziente non è in grado di controllare. Si tratta di voci prodotte dalla mente del paziente, che si impongono alla sua attenzione, esito di un compromesso che porta coscienza qualcosa di simile e collegato all'esperienza rimossa, fra lo psicologo o le esperienze che fanno ricordare, e la coscienza che tende a rimuovere l'esperienza passata;
0.5
9,889.311543
20231101.it_125039_15
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
rimorso a seguito di mancata vergogna nel periodo in cui è stata vissuta l'esperienza, che diviene poi diffidenza verso di sé, proiezione verso gli altri e diffidenza verso gli altri senza opporre resistenza psichica.
0.5
9,889.311543
20231101.it_125039_16
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
L'indagine psicoanalitica dimostra che una frase apparentemente innocua risveglia un ricordo inconscio, in qualche modo legato ad essa, in genere parole simili pronunciate dalla stessa persona in circostanze che sono oggetto di rimozione.
0.5
9,889.311543
20231101.it_125039_17
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
Come nel caso delle fobie o delle manie di vario genere, il termine "paranoia" viene spesso usato nel linguaggio comune in maniera imprecisa, a prescindere da connotazioni patologiche, per riferirsi a persone che mostrano di ritenersi vittima di qualche persecuzione, o anche semplicemente ansiose o apprensive.
1
9,889.311543
20231101.it_125039_18
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
Nel gergo giovanile, il termine assume un'accezione più impropria, quale rafforzativo di "paura", di "angoscia" e soprattutto di noia costante per mancanza di stimoli, di motivazione, che conduce sovente all'abulia. I poeti decadenti la indicavano con nomi come spleen o ennui.
0.5
9,889.311543
20231101.it_125039_19
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
Anche le persone che hanno sistemi di credenze riconducibili a teorie del complotto sono talvolta definibili come "paranoiche", o presentano processi psicologici affini a tale categoria funzionale
0.5
9,889.311543
20231101.it_125039_20
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
Freeman, D. & Garety, P.A. (2004) Paranoia: The Psychology of Persecutory Delusions. Hove: Psychology Press. ISBN 1-84169-522-X
0.5
9,889.311543
20231101.it_125039_21
https://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia
Paranoia
Sims, A. (2002) Symptoms in the mind: An introduction to descriptive psychopathology (III edizione). Edinburgh: Elsevier Science Ltd. ISBN 0-7020-2627-1
0.5
9,889.311543
20231101.it_693178_5
https://it.wikipedia.org/wiki/Dioscuri
Dioscuri
Quando Teseo rapì Elena per portarla con sé ad Afidna, i Dioscuri invasero il regno dell'Attica per salvarla e per ritorsione rapirono Etra che fu portata con loro a Sparta dove divenne schiava di Elena.
0.5
9,845.293156
20231101.it_693178_6
https://it.wikipedia.org/wiki/Dioscuri
Dioscuri
Apollodoro racconta che razziarono del bestiame con la complicità dei fratelli Idas e Linceo ma ebbero una lite sulla spartizione del bottino poiché Idas usò nei confronti dei Dioscuri uno stratagemma scorretto e in seguito si allontanarono con i capi migliori della mandria. Per ritorsione i Dioscuri marciarono contro la città di Messene e dapprima si ripresero il bestiame e molto altro ancora e in seguito tesero un'imboscata a Idas e Linceo, che però fallì poiché Castore, nascostosi per colpire Idas fu scorto da Linceo e Idas lo uccise. Polluce li inseguì e vendicò il fratello uccidendo Linceo con la sua lancia, ma fu da questo colpito alla testa con un sasso e cadde a terra. Questa versione (che considera Polluce figlio di Zeus), dice che per vendicare la morte del figlio, Zeus lanciò un fulmine che uccise Idas.
0.5
9,845.293156