INSTRUCTION
stringlengths
5
142
RESPONSE
stringlengths
241
43.8k
SOURCE
stringclasses
8 values
METADATA
stringlengths
57
621
Come Respingere Più Aggressori
Contrariamente a quanto puoi aver visto nei film, combattere contro più aggressore porta quasi sempre alla sconfitta, e i danni che rischi di subire sono molto più ingenti che se affrontassi un solo avversario. Le probabilità sono contro di te in uno scenario uno contro molti, e anche i lottatori esperti spesso vengono battuti in questi situazioni. Se però dovessi trovarti in questa situazione, i passaggi seguenti possono aiutarti a ridurre al minimo le ferite e scappare. 1. **Affronta il capogruppo.** Molti gruppi di aggressori hanno un leader riconosciuto. Cerca di attirare questa persona in uno scontro uno contro uno o di attaccare lei per prima. Se sarà a terra, il resto del gruppo probabilmente sarà paralizzato dalla paura. 2. **Pianifica la tua difesa con strategia.** Cerca di evitare di essere circondato da più aggressori. Questa situazione porterà quasi certamente alla tua sconfitta, e in tempi brevi. 3. **Fai sempre attenzione alla posizione dei tuoi aggressori.** Anche se li stai affrontando uno alla volta, dovresti sapere dove si trovano ed essere pronto ad avvicinarti a loro non appena ve ne sarà la necessità. Non limitarti a combattere alla cieca senza osservare ciò che ti circonda, o verrai presto battuto in astuzia. 4. **Cerca di allineare gli aggressori davanti a te.** Se riuscirai a tenerli in una linea (ad esempio arretrando) potrai attaccarne uno senza esporti agli attacchi degli altri. 5. **Usa un'arma se sei un esperto nel suo utilizzo.** Estrarre un'arma può porre fine allo scontro prima che sia iniziato; è anche un modo per equilibrare la situazione quando ti trovi in inferiorità numerica o se anche gli aggressori sono armati. Se non sei un esperto però, tieni presente che la tua arma potrebbe finire per essere usata contro di te, e potresti rischiare la morte o ferite gravi. 6. **Preparati ad attaccare con aggressività.** Non fare minacce e non tradire le tue intenzioni quando hai deciso di combattere. Se hai deciso di lottare, dovrai attaccare o trovare un modo sicuro per scappare. 7. **Usa gli oggetti intorno a te per scoraggiare i tuoi aggressori.** Lanciare una sedia a un aggressore, ad esempio, mentre ti volti per affrontarne un altro, può aiutarti in questa situazione. 8. **Continua a muoverti.** Quando rimani fermo in un punto, è più facile circondarti. Fai molti piccoli passi rapidi per rimanere agile e continuare a muoverti lentamente. 9. **Attacca per primo.** E' quasi impossibile difendersi da più angoli; dovrai essere il primo ad agire. 10. **Dai colpi incisivi.** Dovrai ridurre la superiorità numerica degli aggressori in tutti i modi. Colpisci i punti deboli, come le tempie, l'inguine, le ginocchia e il plesso solare. Anche il naso è un punto che è utile attaccare, perché accecherai e disorienterai il tuo avversario per un breve periodo. Se sai come usare i punti di pressione assicurati di usarli a tuo vantaggio. 11. **Usa colpi scorretti.** Non è disonorevole usare denti, ginocchia e unghie in questa situazione. L'orgoglio potrebbe costarti la vita. Non aver paura di dare al tuo aggressore un calcio all'inguine, di tirargli i capelli se li ha lunghi o di graffiargli gli occhi. 12. **Evita a tutti i costi di essere attaccato su entrambi i fianchi.** Quando uno o più aggressori ti avranno messo le mani addosso, sarai in guai seri e non potrai difenderti. 13. **Scappa appena puoi.** Le probabilità di vincere questa battaglia sono pochissime, e dovresti scappare. Se non hai a disposizione via di fuga, segui queste tecniche di combattimento. 14. **Ferma o previeni lo scontro prima che abbia inizio.** Un conflitto ha inizio molto prima dello scoppio di una rissa. Delle interazioni positive e decise con il gruppo possono prevenire l'uso della violenza. Fai del tuo meglio per ridurre al minimo i conflitti comportandoti bene, non litigando con persone irascibili che non conosci bene, e non facendo commenti fuori luogo che possono offendere profondamente le persone che ti ascoltano. 15. **Scappa se puoi.** A meno che tu non sia un combattente molto esperto o non ti trovi in una situazione dalla quale non puoi scappare, la scelta migliore è quella di scappare velocemente. Raggiungi un luogo pubblico e chiedi aiuto. Scappando probabilmente riuscirai a separare i tuoi aggressori, e sarà più probabile riuscire ad affrontarli individualmente. Fai particolare attenzione quando scappi, per evitare di essere circondato o di finire dritto in una trappola.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Respingere-Pi%C3%B9-Aggressori", "language": "it"}
Come Costruire un Origami Volante
Ti piacerebbe imparare a creare un uccello con ali che sbattono davvero? Con un solo quadrato di carta da origami potrai realizzare questa bellissima opera d'arte. L'uccello che sbatte le ali è un progetto di difficoltà intermedia, che impressionerà tutti quelli che lo vedranno. 1. **Inizia con un pezzo di carta quadrata.** La vera carta da origami ha sempre la forma di un quadrato colorato. Se hai solo carta rettangolare per stampanti, piega in diagonale uno degli angoli per creare un quadrato, poi taglia via il rettangolo di carta in eccesso. Scegli la carta del colore che preferisci. Per questo progetto sono adatti anche i fogli multicolore, perché le ali che si muovono dell'uccello faranno danzare le diverse tonalità. 2. **Crea una piega diagonale.** Inizia con l'angolo inferiore del quadrato rivolto verso il petto. Piega l'angolo superiore fino a sovrapporsi a quello inferiore. 3. **Crea una seconda piega diagonale.** Ruota il quadrato e piegalo ancora, sempre facendo incontrare gli angoli. Ripassa la piega con il dito. Dovresti vedere una "X" al centro del foglio. 4. **Piega il foglio a metà.** Porta il lato inferiore del quadrato parallelo al petto. Piega il foglio a metà, facendo incontrare il lato superiore con quello inferiore. Ripassa la piega con il dito. 5. **Piega nuovamente il quadrato a metà.** Gira il foglio di 90° e piegalo di nuovo, poi ripassa la piega con il dito. Ora dovresti vedere quattro pieghe che percorrono il foglio e si intersecano perfettamente al centro. 6. **Piega gli angoli per formare un quadrato più piccolo.** Inizia dall'angolo inferiore, quello rivolto verso il petto. Piega i due lati del quadrato lungo la piega orizzontale, portando l'angolo destro e quello sinistro fino a quello inferiore. I due lati si stringeranno verso il centro e l'angolo superiore si piegherà sopra di essi, a formare un piccolo quadrato. Non sarà facile portare i lati verso il centro del quadrato. Se hai difficoltà, ripassa tutte le pieghe per renderle più flessibili. Se eseguirai correttamente questo passaggio, il quadrato più piccolo che hai formato dovrebbe avere una piega dall'angolo superiore a quello inferiore. 7. **Piega il lato destro.** Tenendo l'angolo inferiore del quadrato rivolto verso il petto, piega lo strato superiore dell'angolo destro verso l'interno, allineandone il bordo con la piega centrale. Ripassa la piega con il dito. 8. **Piega il lato sinistro.** Ripeti i movimenti del passaggio precedente, piegando lo strato superiore dell'angolo sinistro verso l'interno, allineandone il bordo con la piega centrale. Ripassa la piega con il dito. Le nuove pieghe dovrebbero avere la forma di un piccolo aquilone. 9. **Capovolgi il foglio.** Dovrai ripetere gli stessi passaggi dall'altro lato. 10. **Piega il lato destro.** Tenendo l'angolo inferiore del quadrato rivolto verso il petto, piega l'angolo destro verso l'interno, allineandone il bordo con la piega centrale. Ripassa la piega con il dito. 11. **Piega il lato sinistro.** Ripeti i movimenti del passaggio precedente, piegando l'angolo sinistro verso l'interno, allineandone il bordo con la piega centrale. Ripassa la piega con il dito. Ora avrai un aquilone da entrambi i lati. 12. **Piega la punta dell'aquilone.** Vedi il triangolo nella parte superiore dell'aquilone? Piegalo avanti e indietro lungo la sua base per creare una piega. 13. **Apri l'aquilone.** Rivolgi il suo angolo inferiore (la parte che puoi aprire per rivelarne l'interno) verso il petto. Solleva lo strato superiore dall'angolo inferiore e appiattiscilo contro il tavolo. Dovrebbe avere la forma di un rombo sopra il tuo aquilone. Quando sollevi l'angolo inferiore, i lati del foglio assumeranno naturalmente la forma del rombo lungo le pieghe già praticate. 14. **Capovolgi il foglio.** Dovrai ripetere i passaggi dall'altro lato. Apri il retro dell'aquilone. Rivolgi il suo angolo inferiore (la parte che puoi aprire per rivelarne l'interno) verso il petto. Solleva lo strato superiore dall'angolo inferiore e appiattiscilo contro il tavolo. Ora avrai creato un rombo da entrambi i lati. I due rombi dovrebbero essere perfettamente allineati su entrambi i lati, quando avrai finito. 15. **Piega le due alette inferiori in alto e in diagonale.** Quella destra in alto a destra, quella sinistra in alto a sinistra. 16. **Pratica una piega inversa sulle due alette diagonali.** 17. **Pratica una piega inversa sulla punta di una delle alette diagonali per realizzare la testa.** 18. **Piega verso il basso lo strato superiore del triangolo centrale per formare un'ala.** 19. **Capovolgi il foglio e ripeti la piega per creare la seconda ala.** 20. **Tenendo il collo dell'uccello, tira la coda verso l'alto in diagonale per far sbattere le ali.** 21. **Hai finito!** Goditi il tuo origami volante.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Costruire-un-Origami-Volante", "language": "it"}
Come Dimagrire le Cosce
Vuoi avere cosce magre? Pensi che il tuo stile di vita abbia bisogno di qualche cambiamento e di nuova ispirazione? Le cosce magre non appaiono magicamente, ma con un po' lavoro, potrai averle anche tu. Dovrai usare la giusta combinazione di dieta ed esercizio, e se non molli, vedrai dei risultati. Continua a leggere per più informazioni su come ottenere cosce magre. 1. **Procurati un pedometro.** Un pedometro è un contatore che registra i passi che hai compiuto in un giorno. Potrai portarlo alla cintura, e ne esistono dei modelli praticamente invisibili, perciò non hai scuse per non averne uno. Cerca di fare almeno 5000-10000 passi ogni giorno. Potranno sembrarti molti, ma sono meno di quanto credi. (5000 passi sono circa 3,5 chilometri.) Trova della scuse per camminare ovunque. Prendi le scale invece dell'ascensore. Cammina fino al supermercato invece di usare l'auto. Arrivare a 10000 passi richiederà allenamento, ma quando ce la farai ne sarà valsa la pena. 2. **Prova a correre su e giù per una scalinata.** Prendi ispirazione da Rocky e percorri delle scale. Senti i muscoli bruciare e ricorda che senza dolore non otterrai risultati. Pensavi veramente di poter ottenere delle cosce più magre girandoti i pollici? 3. **Fai degli squat.** Puoi eseguire degli squat con o senza pesi. Puoi fare squat quando fai una pausa dal lavoro, mentre ti lavi i denti, e ovviamente, mentre ti alleni. Puoi fare squat ovunque. Fai degli squat tradizionali. Stendi le braccia e porta i glutei verso il basso finché le cosce non sono parallele al suolo. Non lasciare che i tuoi glutei tocchino le tue gambe, ma abbassati molto. Tieni contratti i muscoli delle gambe. Ritorna alla posizione di partenza e ripeti. Fai degli squat belga. Tieni un peso leggero di fronte al petto con entrambe le mani. Solleva la gamba destra in modo che posi su una panca; la gamba dovrebbe essere parallela al suolo. Piega il tuo piede destro lentamente finché la coscia destra non è anch'essa parallela al suolo. Tieni il peso di fronte a te mentre lo fai. Ritorna alla posizione di partenza e ripeti. Fai degli squat con salto. Abbassati come in uno squat tradizionale. Quando le tue cosce sono parallele al suolo, invece di tornare su, salta, cercando di raggiungere il massimo della elevazione. Atterra su entrambi i piedi e ripeti. 4. **Inizia a saltare la corda.** Potrebbe sembrarti un'attività da bambini, ma saltare la corda ti aiuterà a bruciare calorie, migliorerà la tua agilità e ti farà avere cosce più magre. Inoltre, puoi acquistare una corda di buona qualità per pochi euro. 5. **Prova l’allenamento a intervalli.** Un esempio di allenamento a intervalli sarebbe questo: mentre corri su una pista, scatta alla massima velocità per un giro, poi corri a ritmo più leggero per i restanti tre giri. Ripeti ogni quattro giri. Senti bruciare i muscoli È stato dimostrato scientificamente che l'allenamento a intervalli brucia più calorie e migliora la capacità aerobica. Inizia a sostituire alcuni allenamenti con allenamenti a intervalli. Vedrai risultati in breve tempo. 6. **Fai dei jumping jack.** Invece di limitarti a eseguire solo jumping jack, che possono essere noiosi e non sembrarti molto efficaci, prova a eseguirli quando sei già stanchissimo per un altro allenamento. Dopo che hai corso per due chilometri, che hai nuotato venti vasche, o sei andato in bicicletta fino allo sfinimento, alzati e fai 20 jumping jack al massimo dell'intensità. E' un buon modo per completare il tuo allenamento e sentirai chiaramente lo sforzo delle cosce. 7. **Vai in bicicletta.** Percorri strade in salita con la bici. Più duramente ti sforzerai, più sostituirai il grasso con muscoli. Il ciclismo è un ottimo modo per raggiungere il tuo obiettivo. Se non vuoi andare in bicicletta, prova lo spinning. Lo spinning prevede l'uso di una cyclette durante un corso impartito da un istruttore. E' più monotono del ciclismo tradizionale, ma ti farà lavorare molto duramente. 8. **Prendi di mira la parte interna della cosce e gli addominali con calci a forbice.** E' un ottimo esercizio che puoi fare ovunque senza bisogno di alcuno strumento. Sdraiati sulla schiena con le mani sotto i glutei, solleva i piedi in aria e inizia a calciare avanti e indietro con brevi movimenti controllati. Ricorda di puntare le dita verso l'esterno e di muovere le gambe in modo alternato. Per un allenamento più intenso tieni le mani al tuo fianco e non sotto i glutei. 9. **Balla su della musica che ti piace o iscriviti a un corso di danza.** Sarà molto divertente e può essere un allenamento molto efficace proprio perché ti diverti. Un corso di danza ti aiuterà a rispettare un orario e a non limitarti ad allenarti solo fin quando ne hai voglia. 10. **Inizia a praticare uno sport.** Potresti non essere una persona molto sportiva, ma esistono centinaia di sport che soddisfano tutte le esigenze. Se non ti piace il basket, gioca a tennis. Se non ti piace il tennis prova il calcio. La competizione può rompere la monotonia di un allenamento e renderlo molto divertente. È possibile bruciare più calorie praticando sport di quanto puoi fare da solo. Giocando a calcio per un'ora, bruceresti circa 730 calorie. Se facessi Hatha yoga da solo per un'ora, bruceresti solo 200 calorie. È una grande differenza. 11. **Fai degli affondi.** Tieni un piccolo manubrio in entrambe le mani e affonda in avanti con una gamba mentre abbassi contemporaneamente l'altro ginocchio fino a portarlo a circa pochi centimetri dal suolo. Ritorna in posizione e ripeti con l'altra gamba. 12. **Non puoi perdere peso in una sola zona del corpo.** Il mito che tu possa perdere peso solo nelle cosce o in un'altra parte del corpo, è chiamato "allenamento spot". In altre parole, dovrai perdere peso in tutto il corpo per perdere peso nelle cosce. 13. **Assumi meno calorie di quelle che bruci in un giorno.** Vuoi perdere peso? E' l'unico modo affidabile per farlo. Poiché 0,5 chili contengono circa 3500 calorie, dovrai bruciare più o meno quella quantità di calorie in più rispetto a quanto mangi per bruciare 0,5 chili di peso. Non farti spaventare da questi numeri. 3500 calorie sono moltissime da perdere in un singolo giorno. Cerca di perdere circa 500-800 calorie al giorno. Questo significherà assumere circa 1500-2000 calorie al giorno e bruciarne intorno alle 2000-2800 con l'allenamento e l'attività fisica regolare. Prendi l'abitudine di contare le calorie che mangi. Molte persone non sanno quante calorie consumano finché non le scrivono. Tieni un diario dove annoti le calorie per registrare tutto ciò che mangi. L'elenco ti aiuterà nel tuo programma di perdita di peso. 14. **Non digiunare per perdere peso velocemente.** Ironicamente, digiunare ha un effetto negativo sulla perdita di peso. Quando privi il corpo delle energie essenziali, esso risponderà risparmiando energia per prepararsi a un periodo di carenza di cibo. In altre parole, il tuo corpo si prepara al letargo. Invece di perdere grasso, perderai muscoli e altra massa magra. Non è una buona tattica per perdere peso. 15. **Mangia più cibi al mattino e al pomeriggio che di sera.** E' importante fare una colazione bilanciata per iniziare la giornata. Darai al tuo corpo l'energia necessaria per eseguire i compiti fondamentali. Ma mangiare molto cibo prima di andare a dormire non ti fa bene, non perché il tuo metabolismo rallenta, ma perché i cibi che mangi prima di andare a letto sono spesso cibi poco salutari. Degli studi hanno mostrato che degli animali che hanno mangiato esclusivamente durante i momenti giusti - cioè quando sono più attivi - perdono più peso degli animali che mangiano durante i momenti "sbagliati" - di notte per gli uomini. Se mangerai tardi, rischierai di prendere peso. 16. **Mangia i cibi giusti.** Per perdere i chili in eccesso, anche nelle cosce, è fondamentale mangiare i cibi giusti. Gli scienziati e i medici raccomandano generalmente una combinazione di: Proteine magre: carne bianca di pollame, latticini e prodotti della soia, pesce, ecc. Verdure e legumi: spinaci, cavolo, broccoli, carote, piselli, lenticchie, fagioli, ecc. Frutta: agrumi, banane, mele, kiwi, pere, ecc. Cereali integrali: pasta integrale, pane integrale, ecc. Frutta secca e semi: semi di zucca, semi di girasole, semi di lino, mandorle, noci, ecc. 17. **Stai lontano dai tipi di cibi sbagliati.** I medici consigliano di non consumare i cibi troppo lavorati, i cibi che contengono grassi trans o saturi, e i cibi che hanno un grande impatto sulla glicemia. Questi cibi includono: Zuccheri raffinati: caramelle, torte, bibite zuccherate, ecc. Carboidrati semplici: pasta, pane integrale, ecc. Grassi saturi e trans: burro, grassi solidi, lardo, margarina, ecc. 18. **Bevi molta acqua** Bevi acqua per tenere il corpo idratato, i tuoi organi funzionanti, e per far credere al cervello di essere più pieno di quanto tu non sia. Se hai molta fame, bevi un bicchiere pieno d'acqua prima di iniziare il pasto. Il tuo stomaco penserà di aver ricevuto più cibo di quanto tu ne abbia ingerito realmente; ti sentirai più sazio e mangerai meno.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Dimagrire-le-Cosce", "language": "it"}
Come Diagnosticare l'Iperinflazione Polmonare
L'iperinflazione polmonare è un'inspirazione o espansione cronica ed eccessiva dei polmoni. Può essere casata da un'esagerata quantità di anidride carbonica rimasta intrappolata nei polmoni o da una perdita di elasticità dovuta a qualche malattia polmonare. Un'altra causa può essere un'ostruzione nei tubi bronchiali o alveoli, i passaggi che trasportano l'aria ai tessuti dei polmoni. Per riconoscere questa malattia devi individuare le cause, i sintomi e rivolgerti poi a un medico per ottenere una diagnosi ufficiale. 1. **Presta attenzione al cambiamento nel respiro.** Hai difficoltà o provi dolore quando inspiri l'aria? Ti sembra di non ricevere abbastanza ossigeno? Questa sensazione non è un indicatore automatico di iperinflazione polmonare, ma è un segno da monitorare quando si manifesta unitamente ad altri sintomi. 2. **Controlla la tosse cronica.** La tosse è spesso un effetto collaterale di diverse patologie polmonari, oltre al fumo di sigarette. L'iperinflazione polmonare porta a una tosse cronica e ansimante che interrompe le normali attività quotidiane. Se soffri di questa malattia, hai difficoltà a camminare in salita e tendi a tossire facilmente. Se hai una tosse cronica che non scompare dopo due settimane, dovresti farti visitare dal medico per una diagnosi. Verifica se emetti un fischio o un sibilo quando inspiri. Questo potrebbe indicare una ridotta elasticità polmonare, un chiaro sintomo dell'iperinflazione. 3. **Cerca altri cambiamenti nel corpo.** Se si verificano in combinazione con i sintomi descritti finora, potresti essere affetto da questa patologia. Presta attenzione a: Malattie frequenti come la bronchite; Perdita di peso; Interruzione del sonno; Caviglie gonfie; Spossatezza. 4. **Informa il medico della tua storia clinica e sottoponiti a una visita.** Per prima cosa, vorrà probabilmente stilare un'anamnesi per conoscere il tuo stato di salute generale attuale e pregresso. Esistono diversi fattori che possono indicare l'iperinflazione, tra cui: Una storia familiare di malattie polmonari, come cancro ai polmoni, asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); Abitudini correnti, come fumo o un'attività fisica vigorosa; Ambiente, per esempio se ti trovi in una città inquinata o convivi con un fumatore; Patologie attuali, come asma o problemi di salute mentale come il disturbo d'ansia generalizzata. 5. **Sottoponiti a una radiografia al torace.** I raggi X generano un'immagine dei polmoni, delle vie aeree, dei vasi sanguigni, delle ossa del torace e della colonna vertebrale. Si tratta di una procedura utile per individuare la possibile presenza di iperinflazione. Attraverso la radiografia è possibile individuare eventuali fluidi e aria presenti attorno ai polmoni, che indicherebbero un problema di fondo come la BPCO o il cancro. Queste patologie potrebbero essere la causa dell'iperinflazione; quindi, prima ti vengono diagnosticate e meglio è. L'iperinflazione è presente quando le lastre rivelano un contatto della parte anteriore della quinta o sesta costola con il centro del diaframma. Quando più di sei costole toccano il diaframma, il quadro radiografico è compatibile con la diagnosi di iperinflazione. 6. **Sottoponiti a una tomografia computerizzata.** Questo esame diagnostico sfrutta i raggi X per ricreare un'immagine tridimensionale del corpo che mostra l'estensione del danno polmonare causato dalla malattia. La tomografia computerizzata rileva un incremento delle dimensioni dei polmoni e potrebbe anche evidenziare l'aria intrappolata in uno o in entrambi gli organi. Questa appare in genere come una macchia nera sulla lastra. A volte, viene utilizzato un colorante speciale durante la tomografia per evidenziare le aree irradiate. Viene solitamente somministrato per bocca, come clistere o attraverso un'iniezione; tuttavia, è piuttosto raro durante un esame toracico. Durante la procedura dovrai indossare un camice da ospedale e rimuovere tutti gli oggetti personali, come i gioielli o gli occhiali, dato che potrebbero interferire. Dovrai sdraiarti su un lettino motorizzato che scorre attraverso un macchinario a forma di ciambella. Un tecnico comunicherà con te da un'altra stanza; potrebbe chiederti di trattenere il respiro in alcuni momenti dell'esame. Si tratta di una procedura indolore che dura circa 30 minuti. 7. **Esegui dei test della funzionalità polmonare (spirometria).** Sono studiati per misurare la capacità respiratoria e il funzionamento generale dei polmoni. Per confermare la diagnosi di iperinflazione polmonare, durante il test vengono valutati due valori numerici. FEV1 o VEMS (Volume Espiratorio Massimo nel I Secondo): rappresenta la quantità d'aria che puoi soffiare dai polmoni durante il primo secondo di espirazione; FVC (Capacità Vitale Forzata): indica la quantità totale di aria che puoi espirare. Il rapporto normale di FEV1/FVC dovrebbe essere maggiore del 70%. Una percentuale inferiore indica iperinflazione polmonare, dato che il paziente non è in grado di espirare l'aria velocemente quanto una persona sana. Durante l'esame, il medico usa degli strumenti per misurare il respiro. Sebbene si tratti di una procedura indolore, potresti lamentare fiato corto, dato che dovrai respirare in maniera forzata e rapida. Non fumare e non consumare un pasto abbondante nelle 4-6 ore antecedenti la spirometria. 8. **Informati in merito agli effetti della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).** Questa malattia si sviluppa quando è presente un'ostruzione nei polmoni che altera il flusso d'aria. Viene solitamente trattata monitorando e controllando i sintomi attraverso una combinazione di medicinali e cambiamenti dello stile di vita. L'iperinflazione è spesso causata proprio dalla BPCO; se ti è stata diagnosticata questa patologia, corri un maggior rischio di iperinflazione. Per gestire la BPCO, il medico consiglia di cambiare alcune abitudini e di assumere dei farmaci su prescrizione. Se sei un fumatore, è importante smettere. Se aggravi i sintomi di questa malattia trascurando i farmaci e continuando a fumare, aumenti le probabilità di sviluppare l'iperinflazione. 9. **Sii consapevole degli effetti dell'asma.** È la conseguenza dell'infiammazione delle vie aeree. In base alla gravità degli attacchi, l'edema può interferire con il flusso d'aria ai polmoni. Con il tempo, questa patologia può evolvere in iperinflazione. Il trattamento contro l'asma prevede una pianificazione accurata con il medico, che include una serie di medicinali, cambiamenti nello stile di vita e gestione delle crisi asmatiche. Discuti con uno pneumologo per trovare il modo migliore per gestire l'asma ed evitare l'iperinflazione. 10. **Impara quali sono gli effetti della fibrosi cistica.** È una malattia cronica che colpisce diversi organi e sistemi dell'organismo. Si tratta di un disturbo ereditario delle ghiandole esocrine caratterizzato da una produzione anomala di muco che tende a diventare più denso e appiccicoso rispetto al normale, bloccando le vie aeree. Come qualunque altra malattia che occlude le vie respiratorie, la fibrosi cistica può causare l'iperinflazione. Se hai questa patologia, corri un grave rischio di iperinflazione.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Diagnosticare-l%27Iperinflazione-Polmonare", "language": "it"}
Come Costruire il Tuo Futuro
Pianificare il futuro è un passo importante per assicurarti un avvenire felice e di successo. Si tratta di assumersi delle responsabilità per se stessi e per le proprie azioni. 1. **Assicura il tuo futuro da un punto di vista economico.** Parla con un esperto di investimenti e azioni. Apri un conto di risparmio e poniti un obiettivo (ad esempio di risparmiare 10 euro a settimana per due anni). È sempre saggio avere le spalle coperte per i momenti difficili. Sottoscrivi un’assicurazione sulla vita. Metti in ordine la tua attuale situazione finanziaria. Prendi l’abitudine di stabilire dei budget per i tuoi acquisti così da non avere problemi di debiti in futuro. 2. **Assicura il tuo avvenire professionale.** Fai scrivere o controllare il tuo curriculum da un professionista. Scrivi una lista dettagliata di obiettivi professionali che vuoi raggiungere entro un anno, entro cinque ed entro 10 anni. Parla con qualcuno che, da un punto di vista carrieristico, si trova un gradino più in alto di te e tieni in considerazione i suoi consigli. Potrebbe diventare il tuo mentore. Migliora le tue abilità nel sostenere un colloquio. Chiedi ai tuoi amici/colleghi di simulare con te dei possibili colloqui di lavoro per esercitarti.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Costruire-il-Tuo-Futuro", "language": "it"}
Come Attivare l'Overlay di Nvidia Usando l'App GeForce Experience
Questo articolo spiega come attivare la funzione "Overlay" di una scheda video NVIDIA usando il software proprietario GeForce Experience. 1. **Avvia il videogioco che dovrà utilizzare l'overlay.** Dato che questa funzione permette di visualizzare una nuova finestra su quella di un altro programma in esecuzione a schermo intero, prima di poter sfruttare tale funzionalità occorre avviare il gioco. 2. **Tieni premuta la combinazione di tasti Alt+Z.** Se l'overlay non viene attivato, dovrai accedere alla finestra del programma GeForce Experience e cliccare sul pulsante verde o visualizzato sulla parte sinistra della scheda "Impostazioni". Puoi scaricare l'app GeForce Experience direttamente da questo URL: https://www.nvidia.com/it-it/geforce/geforce-experience/. 3. **Rilascia i tasti che stai premendo non appena l'overlay entra in funzione.** Potrai usare gli appositi pulsanti per acquisire uno screenshot del gioco, registrare un video o trasmettere in diretta la tua sessione di gioco su Twitch sfruttando le opzioni di condivisione offerte da NVIDIA GeForce Experience.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Attivare-l%27Overlay-di-Nvidia-Usando-l%27App-GeForce-Experience", "language": "it"}
Come Rimuovere il Tartaro
Forse lavandoti i denti hai notato che sullo smalto si sviluppa una patina appiccicosa: quella è la placca. Se non viene eliminata, la placca può indurirsi e trasformarsi in tartaro. Il tartaro è un deposito ruvido, difforme che si sedimenta lungo le gengive e può causare disturbi gengivali, se non viene eliminato. Anche se l'unico in grado di rimuovere totalmente il tartaro è il dentista, puoi imparare a prevenire che si formi e migliorare la pulizia dei denti spazzolandoli e usando il filo interdentale nel modo giusto. Inoltre puoi fare attenzione a quello che mangi e usare un collutorio antisettico dopo i pasti. 1. **Lavati i denti con lo spazzolino almeno 2 volte al giorno.** Dato che il tartaro è causato dagli accumuli di placca, è importante che quest'ultima venga rimossa spazzolando i denti per circa 2 minuti almeno un paio di volte ogni giorno. Aspetta circa mezzora dalla fine del pasto prima di usare lo spazzolino, dato che alcune sostanze contenute nel cibo possono ammorbidire lo smalto dei denti. Spazzolandoli subito dopo aver mangiato, potresti rischiare di rimuovere lo smalto, indebolendo i denti nel corso del tempo. 2. **Spazzola la parte anteriore, posteriore e superiore dei denti.** Assicurati di strofinarli su tutti i lati per rimuovere tutta la placca. Se utilizzi uno spazzolino da denti manuale, tienilo inclinato a 45° rispetto alle gengive. Se invece usi uno spazzolino elettrico, segui le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni per essere certo di usarlo nel modo corretto. Usa uno spazzolino approvato dall'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), che ne avrà valutato la qualità e la sicurezza. Non dimenticare che è bene spazzolare anche la lingua, oltre ai denti, per rimuovere i batteri. 3. **Usa un dentifricio antitartaro al fluoro.** Il fluoro è un minerale che rinforza lo smalto dei denti e contrasta i danni causati dalle sostanze acide. È essenziale usare un dentifricio che contenga il fluoro, anche se vivi in un'area in cui viene aggiunto all'acqua del rubinetto. Lo stesso prodotto dovrà garantire una protezione anche contro il tartaro. I dentifrici antitartaro contengono sostanze chimiche o antibiotici che sono in grado di distruggere la placca, prevenendo così che si trasformi in tartaro. 4. **Una volta alla settimana, aggiungi un po' di bicarbonato al dentifricio.** Il bicarbonato aggiunto al dentifricio contribuisce a distruggere la placca, sbiancare i denti e combattere l'alito cattivo. Versane una piccola dose in un piattino e raccoglilo con lo spazzolino umido prima di aggiungere il dentifricio. Non usare il bicarbonato più di una volta alla settimana, perché nel tempo potrebbe danneggiare lo smalto dei denti. 5. **Fai degli sciacqui con un collutorio antisettico dopo aver lavato i denti.** Contribuirà a uccidere i batteri che nutrono la placca. Una volta eliminati, la placca farà più fatica a proliferare e a trasformarsi in tartaro. 6. **Usa il filo interdentale una volta al giorno.** La placca può accumularsi anche tra i denti, nei punti che non riesci a raggiungere con lo spazzolino. Dovresti usare regolarmente il filo interdentale (per comodità puoi usare una forcella tendifilo) per rimuovere le particelle di cibo e gli accumuli di placca in modo che non si formi il tartaro nello spazio tra i denti. 7. **Use un raschietto antitartaro una volta alla settimana.** Si tratta di un piccolo strumento molto simile a quello che usano i dentisti per rimuovere la placca e il tartaro dai denti. Deve avere l'estremità curva per consentirti di raggiungere facilmente gli spazi tra i denti e la punta stretta e acuminata. Il raschietto antitartaro si usa facendo scorrere la punta acuminata tra due denti a partire dalla gengiva. Dopo ogni uso, risciacqualo sotto l'acqua corrente, poi ripeti finché non hai eliminato il tartaro ovunque. Usa un piccolo specchio dentale per riuscire a individuare gli accumuli di tartaro tra i denti. Il tartaro può essere giallognolo o biancastro. 8. **Mangia ogni giorno molte verdure crude.** Quando le mastichi, le fibre di cui sono composte spazzolano e puliscono naturalmente i denti. Quando hai fame, mangia del sedano, delle carote o delle altre verdure crude anziché uno snack ricco di zuccheri. I batteri che causano la placca sono ghiotti degli alimenti ad alto contenuto di zuccheri e amidi. Più ne mangi, più i batteri prosperano nella tua bocca. Cerca di moderare il consumo di questi cibi e fai degli sciacqui con l'acqua o con il collutorio subito dopo aver mangiato. 9. **Smetti di fumare** È dimostrato che le persone che fumano sono più soggette alla formazione del tartaro. La ragione è data in parte dal fatto che la capacità della bocca di combattere i batteri diminuisce, quindi quelli che causano la placca proliferano più facilmente. In più gli accumuli di tartaro possono portare a delle infezioni e l'organismo avrà maggiori difficoltà a difendersi. Scrivi le ragioni per cui vuoi smettere di fumare e rileggile ogni giorno per rimanere fedele alle tue scelte durante il processo di disintossicazione. Se non riesci a smettere completamente, riduci gradualmente il numero di sigarette. Impegnati a fumare ogni giorno sempre meno finché non avrai smesso del tutto. Se hai bisogno di aiuto per smettere di fumare, valuta di seguire una terapia nicotinica sostitutiva usando un prodotto come i cerotti, le gomme da masticare, le pastiglie o gli inalatori alla nicotina. 10. **Vai dal dentista ogni 6 mesi per farti rimuovere il tartaro.** Non saltare i controlli consigliati, anche se pratichi ogni giorno una buona igiene orale. Una volta che il tartaro si è formato, è pressoché impossibile riuscire a rimuoverlo completamente senza chiedere aiuto al dentista, quindi dovresti fare la pulizia dentale ogni sei mesi. Il tartaro è brutto da vedere, oltre che pericoloso per la salute dei denti e delle gengive. Il corpo lo considera un'infezione e cerca di attaccarlo. A lungo andare, se non viene rimosso, può indebolire il sistema immunitario e indurre anche altri problemi di salute, talvolta anche gravi, come ictus, patologie cardiache e demenza.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Rimuovere-il-Tartaro", "language": "it"}
Come Cucinare il Sinigang Na Isda
Se ami i piatti che sanno coniugare sapori dolci e acidi, apprezzerai il "sinigang na isda", la tipica zuppa di pesce filippina. Per una preparazione facile, fai bollire il pesce con pomodori, cipolla, peperone verde e semi di senape. Per ottenere il gusto acido, aggiungi il bilimbi intero e lascialo ammorbidire mentre si cuoce. Se preferisci cimentarti nella ricetta tradizionale, usa il tamarindo in polvere che ha un gusto aspro ed esotico. Cuoci a fuoco lento le cipolle, le melanzane, l'ocra (o gombo) e lo zenzero prima di incorporare il tamarindo in polvere e la salsa di pesce. 1. **Porta l'acqua a ebollizione e metti a cuocere i pomodori, il bilimbi e la cipolla.** Versa un litro e mezzo d'acqua in una pentola grande e scaldala a fiamma alta. Mentre attendi che inizi a bollire, taglia 4 datterini e una cipolla media dorata a spicchi. Tuffa le verdure nell'acqua bollente insieme a 12 bilimbi freschi o surgelati. Il bilimbi è un frutto dal gusto acido originario dell’Asia sud-orientale. Copri la pentola per portare l'acqua a ebollizione più velocemente. 2. **Lascia cuocere le verdure per 8 minuti nella pentola coperta.** Regola la fiamma a un livello medio-alto e assicurati che l'acqua continui a bollire. Metti il coperchio sulla pentola e cuoci le verdure per 8 minuti. Le verdure e il bilimbi si ammorbidiranno durante la cottura. 3. **Aggiungi il pesce e i peperoni verdi.** Immergi i tranci di pesce nell'acqua bollente facendo attenzione a non scottarti. Se preferisci, puoi usare due pesci interi. Aggiungi anche 4 peperoni verdi lunghi (sili mahaba). Puoi usare il tipo di pesce che preferisci per questa zuppa, andrà bene anche del salmone, il dentice o la tilapia. Il peso totale deve essere di circa 1 kg. 4. **Metti il coperchio sulla pentola e lascia sobbollire la zuppa per 10-12 minuti.** Riduci leggermente la fiamma in modo da ridurre l'acqua a un leggero bollore. Copri la pentola e lascia cuocere la zuppa a fuoco lento per 10-12 minuti in modo tale da cuocere completamente il pesce. Per determinare se il pesce è cotto, infilzane un pezzetto con la forchetta. Se si sfalda facilmente, puoi proseguire e aggiungere gli altri ingredienti della zuppa. 5. **Metti in pentola le foglie di senape e condisci la zuppa in base ai tuoi gusti.** Aggiungi 6-8 foglie di senape e mescola la zuppa. Assaggiala e condiscila con sale e pepe a piacere. 6. **Spegni il fornello e lascia riposare la zuppa per 5 minuti.** Quando il pesce è cotto, spegni il fuoco. A questo punto, lascia riposare la zuppa coperta per 5 minuti in modo che i sapori si amalgamino. 7. **Servi il sinigang na isda.** Mescola la zuppa e versala nei piatti fondi. Secondo la tradizione, andrebbe accompagnata con il riso bianco bollito. Se la zuppa dovesse avanzare, puoi trasferirla in un contenitore a chiusura ermetica e conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Tieni presente che i sapori diventeranno più intensi con il passare del tempo. 8. **Fai soffriggere l'aglio, la cipolla, lo zenzero e i pomodori per 5 minuti.** Versa 2 cucchiai (30 ml) di olio di semi in un'ampia pentola e accendi il fornello a fiamma media. Quando l'olio è caldo, metti a soffriggere uno spicchio d'aglio tritato. Taglia 2 pomodori e una cipolla rossa in quarti, poi mettili nella pentola insieme a un pezzo di zenzero affettato. Mescola frequentemente per evitare che gli ingredienti del soffritto si attacchino al fondo della pentola. I componenti del soffritto devono diventare morbidi e rilasciare la loro fragranza. 9. **Aggiungi l'acqua e la salsa di pesce.** Versa nella pentola due litri e mezzo d'acqua e 2 cucchiai (30 ml) di salsa di pesce. Mescola per distribuire le verdure nell'acqua. 10. **Porta l'acqua a ebollizione e taglia le melanzane, l'ocra e i fagiolini.** Accendi il fornello a fiamma alta per fare bollire l'acqua. Mentre si scalda, rimuovi le estremità dalla melanzana e da 5 o 6 frutti dell'ocra, poi taglia la melanzana a fette rotonde spesse un centimetro e mezzo circa. Taglia anche 300 g di fagiolini a pezzi lunghi circa 5 cm. Puoi lasciare l'ocra intera dato che è già di piccole dimensioni. 11. **Metti a cuocere la melanzana, l'ocra e i fagiolini nell'acqua bollente.** Quando l'acqua inizia a bollire in modo vivace, versa le verdure affettate in pentola. Mescola per amalgamare gli ingredienti della zuppa. 12. **Lascia sobbollire la zuppa a fuoco medio per 5-10 minuti.** Regola la fiamma in modo tale che l'acqua continui a bollire leggermente. Lascia la pentola scoperta e cuoci le verdure finché non si sono ammorbidite. 13. **Aggiungi la zuppa liofilizzata al tamarindo e il pesce.** Apri la confezione di zuppa (sinigang mix) e versane 40 g nella pentola. Continua a mescolare finché la polvere non si è dissolta nel brodo caldo, poi aggiungi 450 grammi di pesce tagliato in pezzi. Il pesce va tagliato a pezzi grandi circa 5-7 cm. 14. **Lascia sobbollire la zuppa per 5-10 minuti.** Regola la fiamma a un livello di calore medio o medio-alto in modo tale che il brodo inizi a bollire dolcemente. Mescola occasionalmente per ottenere una cottura uniforme del pesce. Infilza un pezzetto di pesce con la forchetta. Se si sfalda facilmente, significa che è cotto. 15. **Metti in pentola gli spinaci d'acqua e lasciali appassire.** Taglia un mazzo di spinaci d'acqua freschi a pezzi grandi circa 7-8 cm e aggiungili alla zuppa. Lasciali sobbollire per circa un minuto in modo tale che appassiscano, poi spegni il fornello e servi la zuppa. Se la zuppa dovesse avanzare, puoi trasferirla in un contenitore a chiusura ermetica e conservarla in frigorifero per un paio di giorni.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Cucinare-il-Sinigang-Na-Isda", "language": "it"}
Come Comprare e Vendere Automobili
Cambiare auto è un'esperienza che molte persone affrontano ogni cinque-dieci anni. Per molti di noi, le automobili sono strumenti necessari per la vita di tutti giorni, ma sfortunatamente persino le vetture migliori hanno una durata limitata. Quando una macchina è vecchia e richiede spesso riparazioni costose, quasi tutti cercano di venderla o di rottamarla presso un concessionario. Dopo qualche tempo, dovranno cercare una nuova auto e riprendere il ciclo dall'inizio. 1. **Impara tutto ciò che c'è da sapere sull'auto in tuo possesso.** Per fornire al cliente tutte le indicazioni di cui ha bisogno, devi essere informato. Assicurati di trovare il libretto di circolazione dell'auto, i tagliandi delle revisioni e i documenti dell'acquisto originale. Grazie a quelle carte, permetterai al potenziale compratore di prendere una decisione ragionata. Scopri anche l'anno di produzione, la marca, il modello, il chilometraggio e le caratteristiche speciali della tua vettura. Sono molto importanti anche le ricevute dei cambi olio. Grazie a esse dimostrerai che l'auto è stata mantenuta correttamente, aumentando il suo valore. 2. **Fissa un prezzo per l'auto.** Il modo migliore per farlo è una ricerca su Quattroruote. Quasi certamente, anche il potenziale compratore sarà a conoscenza di quella cifra, perciò il prezzo non potrà essere di molto superiore. Se sceglierai un prezzo vicino a quello suggerito da Quattroruote, riuscirai a vendere la tua auto in breve tempo, perché i compratori sapranno che la tua offerta è onesta. Molti proprietari ritengono di poter vendere la propria auto a un valore superiore a quello reale; considera questo aspetto. Se fisserai un prezzo di vendita troppo alto, probabilmente non riuscirai a liberarti del tuo mezzo. Puoi far ispezionare la vettura a un esperto, per avere un'idea precisa di quanto valga. Considera la psicologia. Molti prodotti hanno prezzi che terminano con le cifre 99 o 95, perché le persone sono più propense ad acquistarli. Prova questo trucco quando scegli il prezzo della tua vettura. Aumenta il prezzo di vendita, se l'auto è ancora sotto garanzia o se ha pneumatici nuovi. Fissa un prezzo più basso se vuoi vendere la vettura rapidamente. Includi spazio di trattativa nel prezzo. In altre parole, fissa un prezzo leggermente più alto di quello che sei disposto ad accettare. 3. **Crea un annuncio o vendi la tua auto su internet.** Una pubblicità è il modo migliore per far sapere ai potenziali clienti che stai vendendo una vettura. Puoi scegliere un annuncio oppure considerare se vendere l'auto online. Siti web come eBay e Quattroruote hanno sezioni dedicate ai veicoli usati. La tua inserzione dovrebbe contenere le tue informazioni di contatto, fino a 15 foto della vettura, i tuoi commenti su ciò che rende il veicolo unico e i dettagli più importanti, come prezzo, chilometraggio e caratteristiche. Un annuncio con le informazioni elencate in precedenza dirà ai potenziali clienti tutto ciò che devono sapere. 4. **Metti in mostra l'automobile e te stesso.** Quando dei potenziali acquirenti vengono a vedere la tua vettura, è il tuo momento di fare un figurone. I compratori vogliono acquistare una macchina da una persona responsabile e onesta, perciò assicurati di dare quell'impressione. Offri una guida di prova e, prima di farlo, chiedi al compratore se è in possesso di una patente valida. Considera che alcuni compratori potrebbero voler far controllare l'auto da un meccanico. Se hai condotto una pre-ispezione, puoi presentare i risultati dei tuoi test per alleviare le loro preoccupazioni. In caso contrario, si tratta di una richiesta ragionevole. Valuta sempre i potenziali compratori prima di mostrare loro la tua auto. Cerca di capire già al telefono che tipo di persone sono e, se ti sembrano sospetti, non concludere affari con loro. 5. **Vendi l'auto.** Preparati a negoziare il prezzo finale. Prima di sederti al tavolo delle trattative, dovresti decidere qual è il prezzo più basso che sei disposto ad accettare. Preparati a rifiutare le offerte inferiori a quella cifra. 6. **Concludi la vendita e stipula un atto ufficiale.** Per prevenire ogni eventuale truffa, dovresti recarti in banca insieme al compratore, per ricevere un assegno circolare. Dovrai anche stilare un atto di vendita, che dovrebbe includere una descrizione del veicolo e il suo numero VIN, le garanzie che hai stabilito in accordo con il compratore, il prezzo finale, i nomi e le firme delle parti coinvolte. Chiama la motorizzazione locale per verificare se sono necessari altri documenti. Non dimenticare di interrompere l'assicurazione della tua auto. Rimuovi tutti i tuoi effetti personali dalla vettura. 7. **Ricorda che hai altre opzioni a disposizione oltre a vendere la tua auto a un privato.** Anche se una vendita diretta, di solito, ti permette di guadagnare il 15-20% in più delle altre opzioni e ti dà la possibilità di negoziare in prima persona con i compratori, si tratta di un'operazione complessa. Lo scambio, invece, è molto comodo. Ti libererai del mezzo velocemente, non dovrai ricevere e-mail e telefonate riguardo alla tua auto. 8. **Fai delle ricerche sul valore della tua vettura prima di recarti dal concessionario.** Ricorda che chi vende auto ha, probabilmente, più esperienza di te nelle trattative. È importante sapere esattamente quanto vale la tua macchina prima di negoziare, per ottenere il massimo. Puoi controllare il valore della tua automobile su Quattroruote. Gli esperti suggeriscono di presentarsi dal concessionario con una valutazione scritta, stilata da un esperto. 9. **Porta l'auto dal concessionario e ottieni il prezzo migliore possibile.** Quando inizi a discutere dello scambio con il responsabile delle vendite, comincia dicendo che hai fatto delle ricerche e che conosci il valore della macchina. Dovresti anche mostrargli i registri della manutenzione. Se la tua auto è stata mantenuta regolarmente, il valore dello scambio aumenterà. 10. **Evita di commettere errori.** Gli esperti suggeriscono che non vale la pena di far riparare tutte le ammaccature e i graffi della vettura prima di scambiarla. Inoltre, evita di lavare l'auto prima di portarla dal concessionario, perché daresti il segnale di essere pronto ad acquistare una nuova vettura dando al venditore un vantaggio durante la trattativa. 11. **Comincia stilando la lista delle tue esigenze.** Dai maggiore importanza allo stile, ai consumi bassi, agli interni, alla sicurezza, alle emissioni o al prezzo? Scrivi tutti questi fattori in ordine di importanza. Creare la lista delle tue priorità ti sarà utile, perché saprai esattamente che cosa cercare. 12. **Comincia a cercare delle auto che soddisfano le tue esigenze.** Visita i siti web delle migliori marche di automobili e valuta quali modelli hanno da offrire. Puoi considerare Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Ford, Opel, Volkswagen, Honda, Peugeot, Renault, Volvo e molte altre. Ricorda che non tutte le marche producono vetture adatte a te, ma quasi tutte ne avranno una. 13. **Decidi se acquistare un'auto usata o nuova.** Questa decisione è personale. Considera che entrambe le opzioni hanno dei punti a favore. Gli esperti suggeriscono di porti alcune domande, per capire che vettura fa al caso tuo. Se stai pensando a un'auto usata, valuta se puoi permetterti gli eventuali costi per la manutenzione e le riparazioni. Inoltre, hai la possibilità di affrontare alcuni giorni senza automobile? Se stai pensando di acquistare una vettura nuova, chiediti se hai denaro sufficiente o una merce di scambio di valore adeguato per pagare l'anticipo. Considera anche se sei disposto ad affrontare il costo della svalutazione dell'auto, perché le nuove vetture perdono di valore appena le prelevi dal concessionario. 14. **Restringi la lista e osserva le auto di persona.** Prova a stilare un elenco di 2-3 vetture che soddisfino le tue esigenze. Fai delle ricerche per trovare i concessionari più vicini che vendono quei modelli e dedica un giorno allo studio delle auto. Parla con il responsabile delle vendite e assicurati di provare la macchina. Grazie a questi passaggi avrai tutte le informazioni necessarie per concludere l'acquisto migliore. Quando provi una vettura, ricorda che passerai molto tempo in auto. Poniti i quesiti seguenti: i comandi sono semplici da usare (è facile sterzare e cambiare marcia)? I sedili sono comodi e sostengono la schiena? L'aria condizionata e il riscaldamento funzionano bene? Lo stereo è di qualità e funziona con il tuo telefono o lettore mp3? La vettura è abbastanza potente da essere usata senza problemi in autostrada? Come affronta le curve? Com'è la visibilità? Fa troppo rumore? 15. **Rifletti, prendi la tua decisione e ottieni il prezzo migliore.** Un'auto è un acquisto molto importante, perciò prendi tutto il tempo che ti serve prima di procedere. Quando è il momento di chiudere la trattativa, devi sapere quanto vale l'auto che stai acquistando e ottenere il massimo dalla vettura che dai indietro. Chiedi sempre se sono disponibili degli sconti, perché i concessionari li offrono spesso a studenti, militari, ecc. È meglio comprare alla fine del mese, perché i concessionari ricevono incentivi mensili dalle case produttrici. 16. **Evita di pagare in contanti, se non hai un chiaro vantaggio nel farlo.** I concessionari preferiscono offrirti un finanziamento, perciò potresti ottenere un prezzo migliore con questa opzione di pagamento. Parla con la tua banca in anticipo, per far approvare il fido necessario per pagare l'auto e per sapere esattamente di quanta liquidità disponi. 17. **Fai attenzione ai "trucchetti".** I venditori impiegano molte strategie per "fregare" i clienti. Cercheranno di farti concentrare sulla rata mensile, mentre dovresti fare attenzione al prezzo totale della vettura. Potrebbero anche valutare troppo poco la tua auto. Se sarai bene informato, riuscirai a ottenere il massimo dalla trattativa.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Comprare-e-Vendere-Automobili", "language": "it"}
Come Ristrutturare una Casa
Ristrutturare può essere costoso e richiede tempo, ma se sei determinato a ristrutturare una casa, si può fare. Con l’aiuto di questo articolo e con le risorse che esso suggerisce, decidi se ristrutturare è la cosa giusta per la tua situazione. 1. **Immagina.** Semplicemente immagina. Valuta le tue esigenze e considera la soluzione più semplice. Questo progetto s’ingigantirà rapidamente se non ti dai uno stop. Controlla il denaro nel tuo portafoglio/conto bancario e basati su questo. Se hai un coniuge, assicurati che entrambi avete gli stessi desideri. È molto più facile capire i sacrifici che fate per qualcosa che volete entrambi, piuttosto che i sacrifici che un partner fa per il piacere dell’altro. E, di certo, ci saranno sacrifici. 2. **Fai ricerche.** Vai in biblioteca e guarda riviste adatte alle tue esigenze. Se hai bisogno di un altro bagno, stai lontano dalle riviste per le stanze da letto. Stai lontano dai colori e dalle cose appariscenti. Se puoi fare con un miglioramento o la conversione di una stanza esistente, fallo. 3. **Disegna.** Se non sei bravo nel disegno, utilizza carta millimetrata e misura la stanza che intendi costruire o convertire. Questo è per aiutarti a esprimerti meglio. Persone che vendono servizi e forniture possono capire una vasca bidimensionale in una stanza larga 1,50 mt meglio della tua descrizione. 4. **Parla con un elettricista e con un appaltatore dei costi di costruzione.** Richiedi un preventivo a ciascuno. Se si può fare un muro a secco, si può risparmiare denaro. Non fare tetti se almeno non hai già le competenze e gli strumenti necessari. Non fare l’elettricista, salvo che non lo sappia fare davvero. Quello che hai imparato al liceo non conta. Guarda la stima dei costi e riesamina. 5. **Assumi un architetto.** Per una stanza, può non valerne la pena. Tuttavia non sarà neppure molto costoso. L’ufficio di urbanistica del comune apprezzerà il disegno dell'architetto. L’importanza dell’architetto è che potrà rappresentare rapidamente le tue idee progettuali e offrire idee e suggerimenti cui puoi non aver pensato. Un buon architetto ti offre una visione d’insieme, con le criticità collegate al tuo progetto. Parla con il coniuge riguardo ai pensieri e alle richieste dell'architetto. Chiedi all'architetto anche cosa pensa dei fornitori, ma ricorda che la responsabilità per il contratto con il costruttore sarà tua in quanto proprietario della casa. Chiedi all'architetto quali permessi sono necessari e chiedi se ti può assistere per ottenerli. 6. **Vai in banca e chiedi un prestito per almeno il 10% in più del costo che ritieni necessario per il lavoro.** Anche se stai facendo il lavoro da te, ci sono gli imprevisti. 7. **Chiedi ai tuoi amici e colleghi che hanno fatto lavori in casa sulle esperienze avute con alcuni imprenditori.** Anche il funzionario incaricato del prestito ti può dare una mano riguardo a questo. 8. **Verifica se l’appaltatore o l’architetto s’interesseranno per ottenere i permessi di costruzione.** 9. **Parla con diversi appaltatori del progetto.** Richiedi una stima dettagliata e scritta per il costo del lavoro, compresa la manodopera e i materiali. Nota che non è consigliabile scegliere il più basso offerente, tenendo presente che il prezzo non corrisponde necessariamente alla qualità. L’affidabilità è molto importante; e questo è il motivo per parlare con molti appaltatori. 10. **Gli appaltatori sono solitamente disposti a negoziare il prezzo.** Se alcune parti del lavoro sembrano facili, o, comunque, richiedono abilità che hai, potresti completarle tu stesso. È anche una sensazione meravigliosa sapere che hai completato parti della ristrutturazione, assumendo che il lavoro sia stato fatto in modo soddisfacente. 11. **Puoi anche includere nelle disposizioni di contratto che il lavoro sia completato prima che inizino le piogge.** O che almeno sia completato il tetto prima che le piogge inizino. Dovrai accettare la responsabilità di indovinare il giorno d’inizio delle piogge. Normalmente nessun imprenditore ragionevole prometterà di completare il lavoro prima che piova, ma potrebbe finire il lavoro prima di una data certa, ad esempio, il 15 ottobre. Si potrà di conseguenza specificare che la copertura sarà completata entro il 15 ottobre o, in caso negativo, detrarre una penale dal costo. Non otterrai questa clausola facilmente. 12. **Assumi un appaltatore.** Programma visite settimanali con l’appaltatore o il responsabile di cantiere per discutere i progressi. Non vuoi intralciare il lavoro, ma non vuoi neppure che qualcosa proceda troppo in fretta prima che sia definita. In questo modo inizia a sparire quel 10% destinato a imprevisti. 13. **Ispeziona il lavoro ogni giorno, dopo che i dipendenti hanno terminato la giornata.** Potresti volere ulteriori prese elettriche, luci, lavandini rispetto a quanto descritto nel progetto. Per la maggior parte di noi, la materialità delle pareti e la loro disposizione fisica è più facile da capire dei disegni. Inoltre, se qualcosa non ti sembra a posto, per esempio una ventola del bagno senza presa di corrente, fai presente all'appaltatore entro un giorno da quando ti sei accorto. Più il lavoro procede, più si seppelliranno i piccoli problemi. Più sono sepolti i piccoli problemi, più costoso sarà metterli a posto. 14. **Non cercare di approfittare dell'appaltatore, non provare a tagliare molto il prezzo.** Mentre tu puoi avere il denaro, l’appaltatore ha casa tua e voi in ostaggio. La cosa migliore è che entrambi siate contenti del risultato.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ristrutturare-una-Casa", "language": "it"}
Come Essere una Bellezza Classica
Audrey Hepburn, Vivien Leigh, Grace Kelly, Ingrid Bergman, Jacqueline Kennedy Onassis, tutte queste donne sono delle bellezze classiche. Avevano capito che il segreto per essere una bellezza classica è la semplicità. 1. **Indossa pezzi classici.** Le donne classiche non indossano abiti trendy. Al contrario, indossano capi classici come un abito nero semplice con un accessorio vistoso, occhiali modello aviator, una sciarpa colorata o una bella parure di perle. Pensa ai famosi occhiali da sole giganti di Jacqueline Kennedy Onassis's e ai suoi completi senza tempo. Non devi tornare indietro agli anni Cinquanta, ma, quando possibile, amplia il tuo guardaroba e impara ad avere uno stile sofisticato tutto tuo. (Alcune persone riescono ad apparire molto classiche anche conservando uno stile colorato e divertente) 2. **Riduci il trucco al minimo.** Un po' di fondotinta, lucidalabbra e mascara sono i tuoi alleati. Impara a valorizzare i tuoi punti forti. 3. **Rispetta i tuoi capelli naturali.** Preferisci uno stile luminoso e sano. Chiedi al parrucchiere quale stile si adatta di più al tuo viso e quali accorgimenti sono più semplici da mettere in pratica per mantenere i tuoi capelli sani. Non devi spendere ore davanti allo specchio. 4. **Mantieni una buona igiene personale.** Tieni le unghie delle mani e dei piedi curate. Una French manicure è sempre elegante. 5. **Sii felice e positiva.** Un aspetto positivo è sempre stupendo. Se qualcosa ti infastidisce, va bene farlo notare. Ma una bellezza classica è famosa anche per essere riservata, calma e sempre sotto controllo. 6. **Conosci bene ciò di cui parli.** Il segreto è l'intelligenza. Cerca di conoscere più argomenti possibili. 7. **Il nero è un qualcosa che le bellezze classiche indossano sempre, ma cerca di accentuare la semplicità con accessori di un unico colore in contrasto come il rosso, il verde o il bianco.** 8. **Trova il colore classico che si abbina meglio al tuo incarnato e ai tuoi occhi.** Per esempio: Occhi azzurri: arancione (complementare), blu scuro, viola scuro, verde chiaro, grigio, bianco, nero, turchese (e simili), rosso scuro. Colori da evitare: rosso brillante, lime, rosa acceso, marrone, blu baby, tutti i colori pastello (quelli visibilmente mescolati con il bianco). Occhi marroni; tutti i toni del rosa, carbone, ogni colore molto scuro, giallo (che sottolinea le sfumature degli occhi, nonostante la sua indegna reputazione), verde (idem, sfumature). colori da evitare: nessuno, perché il marrone è neutro e sta bene con tutto. Occhi verdi: viola (che sottolinea davvero gli occhi), rosso scuro (il colore complementare al verde), blu scuro, nero, marrone, bianco sporco. Colori da evitare: grigio, perché spegne il colore degli occhi, e lo fa sembrare diverso. Tuttavia, se hai gli occhi verde brillante o verde-azzurri, il grigio li valorizza abbastanza. Giallo, rosso brillante (i colori molto brillanti accostati tra loro possono stridere), bianco brillante, arancione e verde (che spegne il colore naturale degli occhi). Occhi neri: qualsiasi colore. Pelle rossastra (occhi sull'azzurro/pelle rosata/lentiggini): colori piuttosto freddi (blu, viola, verde, e tutte le tonalità intermedie incluso il rosso-violaceo), nero, grigio. Colori da evitare: giallo, e tutti i colori simili, tutti i rossi e bianco. Puoi indossare arancio scuro e rosso-arancio a tua discrezione. Pelle giallastra (incarnato giallo, tendente al dorato piuttosto che alle lentiggini): qualsiasi colore caldo o neutro. Evita il giallo, mentre il dorato può andare bene. Se sei un'afro-americana o hai comunque dei colori molto scuri, puoi indossare praticamente qualsiasi colore. I dorati sono particolarmente belli su di te. Se hai i capelli rossi, puoi indossare: oro, beige, corallo, viola, verde molto chiaro o molto scuro (evita solo il "verde natalizio") e il blu scuro.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Essere-una-Bellezza-Classica", "language": "it"}
Come Evitare di Diventare il Terzo Incomodo
La tua migliore amica è al settimo cielo per la sua nuova storia e tu non potresti essere più felice per lei. Vuoi ancora passare del tempo assieme ma senza starle tra i piedi. Come fare per non diventare il terzo incomodo? 1. **Dai alla tua amica un po' di spazio.** Anche se può far male, dovresti valutare la situazione e capire che le serve un po' di tempo sola con lui, specie all'inizio. Vacci piano mentre la tua amica valuta le dinamiche della sua nuova relazione, ma non temere di non rivederla più. Dai un taglio al solito messaggiare e parlare al telefono. Lei può non essere più in grado di farlo così spesso proprio per riuscire a dare spazio a lui. Non offenderti: è naturale. Lascia che sia lei a chiamarti. Anche se puoi sempre invitarla da qualche parte, lascia che sia lei a muoversi in quella direzione mentre la sua relazione si sviluppa. Ricorda che lei ha ancora bisogno di te. Se la tua amica e il suo ragazzo ti chiedono di uscire, dovresti unirti a loro quando te la senti e ovviamente contraccambiare l'invito. Una relazione è una strada a due corsie e la tua amica si aspetta ancora di sentirti. 2. **Guarda altrove.** Anche se puoi ancora frequentare la tua amica e il suo ragazzo, è meglio avere qualche opzione alla quale aggrapparsi per non passare il sabato sera a casa da sola mentre lei è fuori per un week-end romantico. Anche se ti manca, tieniti impegnata con altre attività o fatti nuovi amici. Sfrutta quest'opportunità per coltivare un nuovo hobby. Puoi metterti a giocare a bowling o iscriverti a un club del libro dove ti divertirai imparando qualcosa di nuovo. Fai qualcosa che la tua amica non avrebbe mai fatto con te. Lei ha paura dell'altezza mentre tu hai sempre desiderato scalare pareti? E' vegetariana mentre tu volevi provare quel nuovo ristorante di pesce in fondo alla strada? Questa potrebbe essere la tua occasione di scoprire nuovi interessi. Trasforma vecchie conoscenze in nuove amicizie. Sei gentile con la ragazza nella tua classe di inglese ma non ci hai mai trascorso del tempo al di fuori della scuola, o di recente hai conosciuto qualcuno che si è appena trasferito nel vicinato? Ora hai del tempo da trascorrere con persone nuove che possono diventare amici. Anche il tempo da sola è prezioso. Se nonostante le alternative ti rimane ancora molto tempo da trascorrere ora che la tua amica è impegnata, usalo per un po' di buon vecchio "amore per te stessa." Leggi quel libro che non hai mai finito, fatti una pedicure o una manicure, dai un'occhiata a quel telefilm che lei non voleva mai guardare. Non essere triste per te stessa: guardarla come un'opportunità per coltivare altri interessi tutti tuoi. 3. **Quando passi del tempo con lei, fai in modo che siate sole.** E' importante, anche se la coppia sembra attaccata con la colla. Sarà più facile mantenere salda l'amicizia se lui non c'è. Riserva del tempo per quelle attività tutte vostre che a lui potrebbero non interessare come guardare i vostri film classici preferiti. Questa è un'opzione migliore che non invadere i momenti a due. Inserisci un incontro settimanale nella tua agenda. Può essere utile creare una nuova routine ora che lei trascorre così tanto tempo con il suo lui. Puoi fissare una cena o un aperitivo settimanale o del tempo per fare uno sport che piace a entrambe --e se la settimana della tua amica è troppo piena a volte, assicura che ci sia almeno una telefonata alla domenica per rimettersi in pari. 4. **Non rendere tutto difficile.** Ti puoi sentire un po' strana a fare la ruota di scorta, ma puntarci sopra i riflettori non farà che peggiorare il tutto. Se continui a ricordare loro costantemente questa tua sensazione, la tua amica non desidererà altro che mettere fine alla serata. Quando esci con una coppia, non dovresti menzionare di continuo che sei "il terzo incomodo" o "quella single": li farebbe sentire a disagio. Se sei single, puoi scherzarci sopra, ma se fai ripetutamente commenti come, "So che non troverò mai il vero amore come te," la coppietta si sentirà in colpa e sarà meno incline ad uscire con te. Se sei troppo impegnata a commiserarti per godere della loro compagnia, potrebbero rendersi conto che è meglio stare da soli. Ricorda di essere risoluta quando la coppia finisce un po' troppo sopra le righe. Se si lasciano andare un po' troppo alle effusioni davanti a lei, dovresti dirglielo ma altrimenti stai tranquilla. 5. **Esci con loro solo se ci sono le giuste circostanze.** Se vuoi divertiti dovresti scegliere di andare con loro quando faranno qualcosa che piace anche te o ti sentirai un'estranea. C'è un luogo e un tempo per tutto, anche per essere il terzo incomodo. Tutto quello che grida "romanticismo" dovrebbe essere evitato -- il che vuol dire passeggiare in un giardino fiorito o una cena a lume di candela al ristorante francese. Anche se la tua amica insiste, usa la tua capacità di giudizio quando è ora di scegliere cosa fare. Le attività in gruppo sono le migliori. Andare a giocare a beach volley o far parte di una squadra in un pub quiz può essere divertente perché ciascuno può contribuire in qualche modo. Esci solo se la tua amica lo vuole davvero. Interpreta il suo tono per capire se ti sta invitando per obbligo o se vuole vederti. Se lo sta facendo solo per pietà allora nessuno si divertirà. 6. **Usa il nuovo ragazzo della tua amica a tuo vantaggio.** Anche se la nuova relazione può essere una delusione per te all'inizio, vedila come un'opportunità per migliorare la tua situazione romantica. Che tu stia cercando un nuovo ragazzo (o una ragazza), il nuovo amore della tua amica può tornarti utile in questo. Se sei a caccia di una ragazza, allora forse quella del tuo amico può presentarti qualcuna che è single o farti da spalla quando uscite. Se rispetti il nuovo ragazzo della tua amica ma ne stai cercando uno da sola, allora potresti chiedere a lui la sua opinione. La nuova storia della tua amica può essere un'opportunità per domandare all'ultima simpatia che avevi, di uscire a quattro ma senza impegno. Se sei timida per chiederlo, usa la coppia come scusa. Puoi dire che i tuoi amici hanno un buono per una cena per quattro o quattro biglietti per il cinema e vedere se lui accetta. 7. **Pensala come un test dell'amicizia.** Ricorda che se la tua amica è davvero la tua migliore amica, alla fine ci sarà sempre per te. Nessuna relazione dovrebbe intaccare un legame così profondo. Porta pazienza, ma non per sempre. Anche se è ok essere 'ragazzo-centrica' per un po', se dopo il suo primo appuntamento la tua amica ti pianta in asso, allora forse non era affatto così amica. Se sparisce ogni volta che le interesse qualcuno di nuovo, questo può essere un segnale del fatto che tu sei solo un tappabuchi nella sua vita.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Evitare-di-Diventare-il-Terzo-Incomodo", "language": "it"}
Come Tagliare i Capelli a Caschetto
Un caschetto (o taglio netto) è un'acconciatura semplice adatta alle donne di tutte le età. È facile da tagliare e da modificare. Con un caschetto, puoi creare delle frange, scalature, angoli, onde e fare delle messe in piega all'indietro. Anche se questo stile è usato principalmente sui capelli corti e lisci, le donne con i capelli lunghi o ricci possono sempre provarci in quanto la messa in piega è molto semplice. Puoi creare un taglio a caschetto in casa con un paio di forbici, delle forcine e uno specchio. Se sei una professionista di tagli di capelli fai da te, puoi tagliare i capelli a caschetto di qualcuno utilizzando uno stile base (pari senza frangia) oppure con la parte frontale leggermente più lunga di quella posteriore. 1. **Inumidisci i capelli e dividili in sette sezioni:** parte sinistra, parte destra, parte alta, parte alta di sinistra, parte alta di destra, parte sinistra della nuca e parte destra della nuca. Lascia qualche ciocca libera. Usa dei fermagli per fissare ogni sezione, così puoi farne una per volta. Se quando stai facendo il taglio i capelli iniziano ad asciugarsi, inumidiscili nuovamente spruzzandoli con un po' d'acqua. 2. **Utilizzando anche le ciocche che non hai fissato con i fermagli, taglia la parte frontale (di fronte alle orecchie) della lunghezza che desideri.** Per assicurarti che la lunghezza sia la stessa in entrambi i lati, puoi usare un righello. Come tagli i capelli, fai in modo che siano appoggiati alla pelle oppure tieni ogni sezione tra le dita verticalmente. 3. **Muoviti verso la nuca e taglia quella sezione di capelli della lunghezza che desideri.** Inizia a tagliare una sezione di circa 2,5 cm e usala come lunghezza che utilizzerai per il resto dei capelli. Taglia delle piccole sezioni alla volta. Se la lunghezza della parte frontale è diversa da quella posteriore, aggiusta la lunghezza con attenzione così otterrai un taglio pari. 4. **Prendi una ciocca di capelli alla volta e taglia dal basso verso l'alto, della stessa lunghezza della ciocca sotto.** Non essere impaziente e continua con calma e precisione. 5. **Asciuga i capelli e controlla se sono pari.** Per fare delle piccole correzioni, usa le forbici sui capelli asciutti. Usa un ferro per farli ricci o una piastra per farli lisci o per girare le punte all'interno o all'esterno. 6. **Rimuovi le forcine dalla nuca per creare un taglio netto.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Tagliare-i-Capelli-a-Caschetto", "language": "it"}
Come Vestirsi per il Ballo di Fine Anno Scolastico
Vestirsi per il ballo di fine anno scolastico dovrebbe essere un’esperienza divertente, ma se vuoi apparire al meglio per la grande serata, eccoti alcuni consigli che dovresti seriamente valutare al momento di creare il look perfetto. 1. **Trova l'abito perfetto.** La cosa più ovvia che ti servirà per il ballo di fine anno scolastico è un bel vestito. Gli abiti per l’occasione sono di tipo formale, ma nonostante ciò, tendono ad essere quelli della fascia di prezzo più economica. Al momento della scelta del vestito perfetto, dovrai valutare il tuo stile e, allo stesso tempo, capire quali modelli calzano meglio su di te. Per maggiori informazioni su come scegliere l’abito giusto, vedi la sezione a parte contenuta in questo articolo. 2. **Scegli le scarpe abbinate.** Le scarpe che scegli per il ballo di fine anno scolastico dovrebbero abbinarsi per colore e stile al vestito. Di solito, si sceglie l’abito prima delle scarpe che si desiderano indossare. Quando scegli le scarpe, inoltre, tieni a mente che dovranno essere comode abbastanza da poterci camminare e ballare tutta la notte. Le scarpe saranno ancora più importanti se indosserai un abito corto, dal momento che saranno visibili. Non avere paura di scegliere delle scarpe basse, l’importante è che quelle scelte siano abbastanza di classe da potersi abbinare a un vestito semi-formale. Un buon consiglio: se vuoi il tacco, scegli un tacco basso. La maggior parte delle ragazze è in grado di sopportare un’intera serata su tacchi bassi, anche se non si è molto pratiche con quel tipo di scarpe, mentre con tacchi estremamente alti basta poco per farsi male. 3. **Scegli i gioielli giusti.** Un piccolo gioiello d’effetto può trasformare il tuo aspetto da “carino” a “stupendo”. È davvero la tua occasione per risplendere, ma assicurati che i gioielli che decidi di indossare completino il tuo abito e non competano con esso nell'attirare l’attenzione. Si consigliano di solito dei gioielli semplici ed eleganti al posto di patacche appariscenti. Cerca gemme chiare come zirconi cubici oppure un evergreen come le perle. Evita i gioielli colorati. Cerca di non lasciarti sopraffare. Una collana appariscente, orecchini pacchiani, anelli multipli e braccialetti pesanti su entrambi i polsi potrebbero risultare un'esagerazione. Scegli un gioiello su cui focalizzare l’attenzione, di solito la scelta è tra orecchini o collana, e un paio di gioielli più piccoli che si abbinino in generale allo stile del pezzo principale, senza essere, però, stravaganti come quest’ultimo. 4. **Valuta l’idea di usare una pochette.** Avrai probabilmente qualcosa da portare con te, tipo cellulare o cipria. Il modo migliore per avere con te questi oggetti è cercare un’elegante borsetta senza manici che si abbini per colore e stile al tuo abito. Se, però, non vuoi portare una borsetta, potrai sempre cercare di convincere il tuo partner a portare il tuo cellulare e gli altri oggetti nelle sue tasche. Ma prima di optare per questa soluzione, assicurati che a lui vada bene. 5. **Chiediti se avrai bisogno di un coprispalle.** Nella maggior parte dei casi, potrebbero non essere necessari coprispalle o maglioncini: di solito, infatti, il ballo di fine anno scolastico ha luogo con un clima caldo e, anche se dovesse fare ancora un po’ freddo, all’interno dell’edificio dove si terrà il ballo ci sarà, probabilmente, una temperatura abbastanza calda. Però, se sei un tipo freddoloso, non sarebbe una scelta tanto sbagliata cercare un coprispalle sofisticato o avvolgerti uno scialle sulle spalle. Di solito, nel periodo dei balli di fine anno scolastico, si trovano delle sciarpe eleganti e leggere, di tessuto delicato come lo chiffon: la scelta migliore, dal momento che uniscono bellezza a funzionalità. 6. **Ricordati il bouquet da mettere al polso.** Il tuo partner ha il compito di acquistare il tuo bouquet, ma dovreste parlarne insieme prima, così che scelga qualcosa di adeguato. Ricorda anche che dovrai comperargli tu il fiore da mettere all’occhiello e l’ideale è che i due fiori siano coordinati. Il tuo bouquet deve essere di un colore complementare a quello dell’abito ma non della stessa sfumatura. Inoltre, assicurati che bouquet e fiore all’occhiello siano abbinati in termini di colore, scelta del fiore e stile generale. 7. **Scegli un abito appropriato per la tua scuola.** La maggior parte delle scuole ha una sorta di codice d'abbigliamento che fornirà le indicazioni su quanto scollato può essere il tuo abito per il ballo. Se graviti automaticamente verso uno stile modesto ed elegante, questo non dovrebbe essere un problema per te; se invece tendi a essere una persona a cui piace mostrare la pelle, dovresti controllare le restrizioni del codice d'abbigliamento per vedere quanto la tua scuola permette di mostrare. Gli abiti per il ballo di fine anno scolastico possono essere sia lunghi che corti. Se opti per un vestito lungo, assicurati che l'orlo sia giusto per la tua altezza. Se opti, invece, per un vestito corto, scegline uno che arrivi almeno a metà coscia. Un orlo più corto di questa misura tenderà a eliminare qualsiasi senso di eleganza che il vestito possa avere. 8. **Scegli dei colori che valorizzino la tua carnagione.** Detto questo, puoi scegliere un abito del colore che preferisci. Se però vuoi apparire davvero stupenda, cerca di restringere la scelta a uno spettro di colori che si abbini bene al tuo colore di pelle. È possibile paragonare le tonalità di pelle esistenti alle quattro stagioni. Se la tua carnagione ha “i toni dell'inverno”, avrai la pelle di un bianco pallido, olivastra o anche scura, con sfumature rosate o violacee. Potresti avere anche i capelli castani e gli occhi scuri. Scegli un abito dai colori intensi e opta per tinte come il nero, il blu navy, il rosso e il rosa. Se i colori chiari ti stanno bene, cerca i toni freddi, invece di quelli pastello. Evita beige, arancione e oro. Se la tua carnagione ha “i toni dell'estate”, avrai la pelle di un rosa pallido con sfumature rosate o violacee. Potresti anche avere i capelli biondi o castano chiaro e gli occhi chiari. Opta per i colori pastello e le tinte naturali tenui con sfumature blu o rosa. Valuta abiti color lavanda, prugna, rosa-marrone o blu chiaro ed evita nero e arancione. Se la tua carnagione ha “i toni dell'autunno”, avrai la pelle di una calda sfumatura color oro. Potresti avere anche i capelli rossi o castani e gli occhi castano-dorati. Cerca colori che si avvicinino alle sfumature dell'oro, comprese le tinte cammello, beige, arancioni, dorate e del marrone scuro. Evita i toni del blu. Se la tua carnagione ha “i toni della primavera”, avrai la pelle di un color crema o pesca, con sfumature dorate. Potresti avere i capelli di un biondo paglierino o rosso intenso, quasi fragola, gli occhi blu o verdi, le lentiggini e le guance rosee. Colori caldi come le tinte cammello, pesca, giallo dorato e marrone dorato sono tuoi fedeli amici, mentre i colori scuri o spenti andrebbero evitati. 9. **Cerca abiti adeguati alla forma del tuo corpo.** Come per il colore, anche il taglio e lo stile del tuo vestito sono una scelta fondamentale. Alcuni stili tendono a donare ad alcune più che ad altre. Ciononostante, ogni ragazza, indipendentemente dalla forma del suo corpo, può trovare uno stile d'abito che le calzi a pennello. Se hai un corpo a pera, la parte superiore del tuo corpo tenderà a essere più stretta, mentre i fianchi saranno un po' più formosi. Metti in mostra il punto vita stretto con un top attillato e bilancia le tue curve con una gonna svasata. Per una figura magra e longilinea, crea l'illusione delle curve attirando l'attenzione sul punto vita con un abito a vestaglia o con cintura. Puoi anche attirare l'attenzione al torace con una profonda scollatura a V, oppure optare per un abito che si allarghi sul fondo. Se hai un corpo a triangolo invertito, tenderai ad avere il busto un po' più largo della maggior parte delle ragazze. Assicurati che l'abito che sceglierai evidenzi abbastanza la parte alta del tronco e bilanci le tue curve segnando il punto più stretto della vita o l'orlo del fondo. Se hai una silhouette a clessidra, sia il busto che i fianchi saranno formosi e il punto vita notevolmente più stretto. Hai molte opzioni tra le quali scegliere, ma, dal momento che la natura ti ha concesso un corpo ben proporzionato, dovresti cercare di evitare abiti che enfatizzino troppo sia la parte alta che la parte bassa del vestito. Se hai un corpo a mela, il tuo busto tenderà a essere un po' più ampio. Gli abiti in stile impero sono perfetti per attirare l'attenzione sulla parte più stretta del punto vita e mascherare le aree più ampie. 10. **Sii pratica.** Il tuo abito dovrà farti sentire bellissima e a tuo agio allo stesso tempo: se sacrificherai una delle due sensazioni, la tua esperienza del ballo di fine anno scolastico potrebbe non risultare piacevole quanto dovrebbe. Oltre a essere fisicamente a tuo agio, vorrai certamente esserlo anche mentalmente. Se hai in mente di ballare molto, potresti valutare un'opzione con bretelle larghe, così il corpetto rimarrà perfettamente a posto. 11. **Scegli tra una giacca da smoking e una giacca da completo scura.** Il ballo di fine anno scolastico è un evento semi-formale, ti servirà quindi una giacca da smoking o una da completo che somigli a quella da smoking. Una giacca da smoking ti farà apparire più elegante, ma una giacca da completo rappresenta sicuramente un'opzione più economica. Se opti per una giacca da smoking, potresti noleggiarla invece di acquistarla. Si tratta di giacche costose e dal momento che sei ancora in una fase di crescita, potrebbe essere che tu riesca a usarla solo una volta. Se vai in un negozio dove noleggiarla, sottolinea che stai cercando qualcosa con una vestibilità moderna. Scegli una giacca nera diritta, indipendentemente dal fatto che tu stia scegliendo un modello da smoking o da completo. Il bavero della giacca dovrebbe essere di tipo revers a lancia o sciallato; il risvolto, inoltre, può essere di satin nero oppure dello stesso tessuto del resto della giacca. Assicurati anche che la giacca abbia un'asola dove infilare il fiore all'occhiello. 12. **Abbinaci i pantaloni.** Dovrai scegliere pantaloni eleganti che si abbinino perfettamente alla giacca. In altre parole, i pantaloni dovranno essere della stessa tonalità di nero e fatti dello stesso tessuto della tua giacca. Per darti un'idea, se stai optando per uno smoking, i pantaloni dovranno avere una striscia di satin lungo il lato esterno di ogni gamba. I pantaloni formali sono tradizionalmente sorretti da bretelle invece che dalla cintura. 13. **Scegli il giusto modello di camicia.** Ciò di cui hai bisogno è, in sostanza, una camicia elegante, bianca e diritta. Per un look tradizionale, scegli una camicia con le pieghe. Per un look più moderno, invece, sceglila senza. Se non sei sicuro di quale potresti preferire, provale entrambe e, in seguito, decidi. Valuta anche lo stile dei polsini. I polsini classici sono semplici e si trovano praticamente in ogni camicia elegante con bottoni. I polsini doppi da gemelli, invece, sono un po' più particolari. Per il colletto, puoi sceglierne uno normale all'italiana, oppure uno da smoking, con punte rigide e sollevate. Se non sai quale ti stia meglio, chiedi consiglio al negozio. 14. **Indossa la cravatta.** Per questo evento opta per un papillon invece di una cravatta lunga. Scegli un papillon standard e, a meno che tu non sia particolarmente goffo con le dita, scegline uno da preparare da solo invece di ricorrere alla versione già pronta. Per quanto riguarda il colore, con il nero vai sempre sul sicuro! Se sai già come sarà l'abito della tua partner, però, potresti mettere una cravatta di un colore ad esso coordinato. 15. **Indossa le scarpe giuste.** Una scarpa bassa, nera ed elegante è sicuramente l'ideale per il ballo. Se ne hai già un paio, puliscile, lucidale e usa quelle. Puoi noleggiare delle scarpe nere ed eleganti nello stesso negozio in cui noleggi lo smoking, ma non saprai mai quanto rigide sono nella realtà e ricorda che delle scarpe rigide che non sono mai state ammorbidite con l'utilizzo possono risultare molto scomode se indossate per un'intera notte in piedi o a ballare. 16. **Scegli un panciotto o una fusciacca.** L'opzione più tradizionale è una semplice fusciacca in satin nero, ma se preferisci qualcosa di meno formale potresti optare anche per un panciotto in satin nero. In ogni caso, scegli tra queste due alternative. Se vuoi osare un po' di più, potresti scegliere una fusciacca di colore diverso dal nero. Se propendi per questa variante, però, scegli un colore scuro piuttosto di uno chiaro e assicurati che si abbini al vestito della tua partner. Evita i panciotti colorati. 17. **Valuta quali accessori utilizzare.** Se hai già tutto quanto detto finora, sei praticamente già pronto. Ci sono, però, ancora alcuni accessori aggiuntivi che potresti considerare se vuoi davvero superarti nel look. Scegli i bottoni e i gemelli da camicia più appropriati. I bottoni e i gemelli dovrebbero abbinarsi o essere complementari tra loro. Evita di mescolare metalli argentati e dorati. Valuta anche l'idea di mettere un fazzoletto al taschino. Scegline uno che rispecchi la tua personalità e che, allo stesso tempo, risulti di classe, ma assicurati che il colore e il tessuto si abbinino perfettamente all'abito della tua partner. Se però non dovessi riuscirci, un fazzoletto liscio e bianco è sicuramente una garanzia. 18. **Ricorda il fiore all'occhiello.** La tua partner avrà il compito di prendere il tuo fiore all'occhiello, ma dovreste parlarne insieme prima, in modo che entrambi troviate qualcosa di adeguato. Ricorda anche che, mentre lei dovrà comperare il fiore per te, tu dovrai acquistare il bouquet da metterle al polso. Entrambi i fiori devono essere abbinati per colore e stile. Assicuratevi di prendere fiori simili in genere e stile.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Vestirsi-per-il-Ballo-di-Fine-Anno-Scolastico", "language": "it"}
Come Fare un Palloncino di Origami
Con un pezzo quadrato di carta e un po’ di pazienza, puoi creare una palla, o un cubo, che è possibile gonfiare esattamente come un palloncino o addirittura riempire d'acqua per creare un gavettone! 1. **Piega il pezzo di carta diagonalmente in entrambe le direzioni.** Le pieghe al centro devono creare una X. Sentiti libero di aggiungere un disegno sulla carta che apparirà una volta piegata. 2. **Piega la carta a metà.** Fallo portando la parte inferiore della carta sopra quella superiore. 3. **Porta l'angolo in alto a destra all'interno, come mostrato in figura.** Poi ripeti dall’altra parte. Premi saldamente sulle pieghe. 4. **Piega gli angoli verso l’alto.** Poi, capovolgi il tutto e ripeti la stessa procedura sul lato opposto per rendere l’idea della forma di diamante. 5. **Piega gli angoli destro e sinistro verso il centro del diamante.** Ripeti dall’altra parte. 6. **Inserisci i lembi sciolti nelle pieghe che hai appena fatto.** Fallo piegando un triangolino su ciascuno dei lembi e poi inseriscili nelle pieghe. Ripeti questa operazione per tutte e quattro le alette. Se hai difficoltà nell’inserire i lembi nelle pieghe, utilizza del nastro adesivo per fissarli. Puoi utilizzare una matita per aprire facilmente le pieghe e per evitare di danneggiare le alette. 7. **Gira la carta piegata all’estremità che non ha lembi.** Individua il foro al centro di questo lato. 8. **Soffia nel buco.** La palla dovrebbe gonfiarsi — devi solo ricordarti di mantenere quei lembi inseriti all’interno. Potresti anche dover allentare un po' le altre pieghe in modo che la palla diventi rotonda. Per fare un gavettone, riempi lentamente d’acqua il palloncino attraverso il forellino.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-un-Palloncino-di-Origami", "language": "it"}
Come Ridurre una Matrice per Righe
Saper ridurre una matrice è molto utile in molteplici applicazioni. Questa procedura può essere usata per risolvere sistemi di equazioni lineari, interpretare geometricamente vettori diversi fra loro o per individuare alcune proprietà della matrice stessa, come il determinante. 1. **Comprendi quando una matrice è ridotta per righe (anche conosciuta come "matrice a scalini").** Si dice matrice a scalini la matrice in cui il primo elemento non nullo di ogni riga presenta il valore zero nella stessa posizione della riga sottostante. All'interno di una matrice a scalini il primo elemento non nullo di ogni riga prende il nome di "pivot" e l'analisi della relazione esistente fra i pivot e la loro posizione all'interno della matrice fornisce molte informazioni utili relative alla matrice stessa. Di seguito trovi un esempio di matrice a scalini: (112013005){\displaystyle {\begin{pmatrix}1&1&2\\0&1&3\\0&0&5\end{pmatrix}}} 2. **Comprendi come si eseguono le operazioni elementari sulle righe di una matrice.** Le operazioni eseguibili sulle righe di una matrice sono essenzialmente tre: Scambio di righe; Moltiplicazione scalare. Qualsiasi riga della matrice può essere sostituita con un multiplo scalare non nullo di se stessa; Somma. Una riga di una matrice può essere sostituita dalla somma di se stessa con un multiplo di un'altra riga. 3. **Inizia riportando la matrice che vuoi ridurre.** (112123345){\displaystyle {\begin{pmatrix}1&1&2\\1&2&3\\3&4&5\end{pmatrix}}} 4. **Identifica il primo pivot della matrice.** Gli elementi pivot di una matrice sono fondamentali per poter capire come eseguire il processo di riduzione. Quando una matrice è stata ridotta tutti gli elementi elencati sotto a ciascun pivot devono essere pari a 0. Nella matrice di esempio il primo pivot è l'elemento che occupa la prima posizione in alto a sinistra. Normalmente è sempre così, a meno che il primo elemento della matrice, quello collocato in alto a sinistra, non sia pari a 0. In quest'ultimo caso, scambia le righe della matrice finché il primo elemento non è diverso da zero. Per definizione all'interno di ogni riga e di ogni colonna della matrice può essere presente un solo pivot. Dopo aver selezionato il primo elemento della matrice (quello che occupa la prima posizione in alto a sinistra) come pivot, nessuno degli altri elementi presenti nella riga e nella colonna corrispondente potranno essere dei pivot. 5. **Esegui tutte le operazioni necessarie per fare in modo che tutti gli elementi posti sotto al primo pivot diventino pari a 0.** Nella matrice di esempio, hai la necessità che i valori che compaiono sotto al primo pivot siano tutti pari a 0. Sostituisci la seconda riga con il risultato della sottrazione della prima riga dalla seconda. A questo punto sostituisci la terza riga con il risultato della sottrazione della prima riga da se stessa per tre volte. Queste due operazioni possono essere riassunte e descritte in questo modo R2→R2−R1{\displaystyle R_{2}\to R_{2}-R_{1}} e R3→R3−3R1.{\displaystyle R_{3}\to R_{3}-3R_{1}.} (11201101−1){\displaystyle {\begin{pmatrix}1&1&2\\0&1&1\\0&1&-1\end{pmatrix}}} 6. **Individua il secondo pivot della matrice di esempio.** In questo caso puoi scegliere sia l'elemento centrale della seconda riga sia l'elemento centrale della terza riga, ma non può essere l'elemento centrale della prima riga, dato che quest'ultima contiene già un pivot. In questo esempio viene scelto come pivot l'elemento centrale della seconda riga, anche se nessuno vieta di scegliere quello centrale della terza riga. 7. **Esegui tutte le operazioni necessarie sulle righe della matrice affinché tutti i valori presenti sotto al secondo pivot siano pari a 0.** R3→R3−R2{\displaystyle R_{3}\to R_{3}-R_{2}} (11201100−2){\displaystyle {\begin{pmatrix}1&1&2\\0&1&1\\0&0&-2\end{pmatrix}}} La matrice che hai ottenuto è una matrice ridotta correttamente per righe. 8. **In linea generale, se la matrice che stai studiando ha una dimensione maggiore di quella di esempio, dovrai continuare a selezionare gli elementi pivot, finché sarà possibile, e fare in modo che tutti gli elementi a loro sottostanti diventino pari a 0.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ridurre-una-Matrice-per-Righe", "language": "it"}
Come Mantenere un'Auto
Con tanta enfasi sull'acquisto, pochi considerano i requisiti di manutenzione di un'auto. Le auto moderne possono avere oltre 75.000 parti, e il malfunzionamento anche di una sola può fare comportare un’auto in modo inconsueto. Mantenere una vettura in buone condizioni ti aiuterà a tenerla sicura, a guidarla per lungo tempo, e un giorno a venderla per un prezzo migliore. 1. **Stabilisci un semplice piano d'attacco.** Per fare questo usa l'acronimo TOWBIF, che sta per pneumatici (Tires), olio (Oil), parti in vetro (Windows), freni (Brakes), interni (Interiors) e fluidi (Fluids). Utilizza il manuale del costruttore per stabilire un calendario per la manutenzione della tua auto. 2. **Pneumatici.** Assicurati che siano gonfiati correttamente secondo le specifiche di pressione dei fabbricanti. Gli indicatori di pressione sono a buon mercato e facili da usare. Gli pneumatici devono essere sostituiti quando gli indicatori di usura sono visibili sul battistrada. Chiedi a un rivenditore locale di pneumatici se non sei sicuro di riconoscere gli indicatori di usura del battistrada. Controlla spesso la pressione, senza trascurare il controllo dell’usura. Sostituisci gli pneumatici quando sono diventati usurati oltre limiti accettabili. 3. **Olio.** L’olio è il sangue di un’auto, e senza di esso, l'auto non può andare lontano e con tranquillità. Fatti spiegare dal tuo meccanico come fare a controllare l’olio correttamente e come cambiarlo. Mentre i produttori di olio sostengono che il loro olio può durare 15.000 Km e oltre, è generalmente meglio usare lo stesso olio per non più di 8000 – 10000 Km per massimizzare l'efficienza e l'affidabilità del motore nel lungo periodo. Controlla l'olio regolarmente, circa una paio di volte al mese o anche più spesso secondo i chilometri che fai, e cambialo o fattelo cambiare quando hai fatto 8000 – 10000 Km. 4. **Parti in vetro.** Assicurati che i finestrini, gli specchi e fari siano puliti e non siano rotti. Sostituisci eventuali luci o specchi rotti non appena possibile. Fatti verificare le piccole crepe del parabrezza da un centro specializzato per stabilire se possono essere riparate o se è necessario sostituire il parabrezza. Controlla regolarmente per verificare crepe e eventuali danni. Lascia molto spazio quando segui altri veicoli che potrebbero sollevare oggetti dalla strada o perdere qualcosa dai loro carichi. Anche un piccolo sassolino dal retro di un camion di ghiaia può danneggiarti il parabrezza. 5. **Freni, cinghie e batteria.** Gli impianti frenanti delle moderne automobili sono progettati per essere sostituiti periodicamente per mantenere la massima efficienza di frenata. Fatti controllare i freni da un meccanico abbastanza spesso. Se noti QUALUNQUE problema con i freni, fatteli riparare immediatamente. Se i freni non funzionano, potresti avere un incidente molto grave. Controlla le cinghie o fattele controllare regolarmente per l’usura e la tensione. Cinghie molto allentate spesso fanno un forte stridio; falle mettere a posto se senti questo rumore. Controlla la batteria una volta al mese per la corrosione e puliscila o fattela pulire come necessario. Evita di sollecitare la batteria quando è scarica, se possibile. Anche una connessione temporanea con cavo è dura per la batteria. Le batterie alla fine si esauriscono. Se devi sostituire la batteria, controlla anche l'alternatore e la distribuzione per assicurarti che stiano funzionando in modo corretto. 6. **Interni.** Pulisci e passa l’aspirapolvere sugli interni. Gli interni sono spesso un punto critico quando devi permutare l’auto o venderla. Mentre molti possono non preoccuparsi dell'olio o delle gomme, se il lettore CD non funziona, o l'interno sembra un po' sporco, l'affare non si fa. Si dice che il valore di una vettura dipende dall’abitacolo, e quest’affermazione è vera. Se vuoi permutare l’auto o venderla, ogni trimestre trascorso a pagare un aspirapolvere ti ripagherà con gli interessi! 7. **Fluidi.** L'altra linfa vitale della vettura sono i fluidi. Liquido refrigerante, liquido del servosterzo, fluido per la trasmissione, liquido per lavare il parabrezza, liquido freni e altri fluidi devono essere controllati con frequenza. Chiedi al tuo meccanico di spiegarti come fare. 8. **Luci.** È possibile controllare i fari se hai un posto dove puoi parcheggiare nei pressi di pareti con vetro riflettente, oppure si può chiedere a un amico di dare un’occhiata mentre accende luci diverse. Assicurati di controllare i fari anteriori, i fanali posteriori, le luci di retromarcia, e le luci direzionali. Prendi nota su dove puntano i fari anteriori e correggi o fai fare le correzioni necessarie. Essi devono puntare verso il basso e verso l'esterno della strada, non devono puntare dritti, verso l'alto, o verso il centro della strada. Puoi verificare lo schema delle luci quando sei su strada. Fari non allineati possono essere pericolosi per i piloti delle auto davanti a te o che incroci. 9. **Tergicristalli.** Non è difficile sostituire le spazzole usurate del tergicristalli. Sostituisci solo i ricambi di gomma una volta all'anno prima della stagione delle piogge. È inoltre possibile sostituire l'intero tergicristalli se necessario. Se guidi frequentemente in condizioni di tempo piovoso, potresti anche applicare un trattamento idrorepellente per il parabrezza. 10. **Sistema di controllo delle emissioni.** Secondo dove vivi, potresti dover controllare periodicamente l’auto per le emissioni... in genere questa diagnosi deve essere fatta da un professionista. Le valvole EGR (Ricircolo Gas Esausti) e i sensori dell'ossigeno sono di solito i colpevoli.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Mantenere-un%27Auto", "language": "it"}
Come Diventare una Ginnasta d'Elite
Elite è il livello più alto nella ginnastica agonistica. A livello di elite, puoi competere in gare internazionali. Da questo punto in poi, la tua regione sceglie le ginnaste che possono gareggiare nelle competizioni più importanti, come i Giochi Olimpici, o i campionati del mondo. 1. **Essere una ginnasta d'elite richiede fino a 30 ore di formazione a settimana, oltre a coaching, esercizi, stretching, e seguire una dieta sana.** Hai bisogno di essere flessibile e forte per essere uno studente di livello 3, 4, o 5. Se non hai mai fatto ginnastica prima, è meglio iniziare subito. Se non sai come fare la ruota, comincia dal livello principiante. Meglio cominciare al più presto possibile in modo da avere una maggiore flessibilità in giovane età. 2. **Avere la giusta corporatura.** Devi sviluppare abilità e flessibilità per raggiungere un livello alto. Un elite è quando entra in una squadra e inizia a competere. Devi fare attenzione alla tua salute, ed essere in una squadra richiede un'ottima nutrizione. La maggior parte delle ginnaste sono piccole, minute, e ragionevolmente magre. Ciò non significa che si deve morire di fame. Ciò significa che non sono necessariamente sovrappeso. Devono essere del giusto peso, e questo significa che non possono essere sottopeso o in altre condizioni che possono causare ulteriori problemi. Normalmente hanno muscoli spessi e forti, e bellissimi addominali. Non sovrallenarti: potrebbe causare dolore, debolezza, e staresti molto male. Ma devi allenarti almeno cinque (5) volte alla settimana. Sei (6) è facoltativo, ma è comunque necessario un po' di riposo. Potresti scegliere il sabato e/o la domenica per riposare. 3. **Trova un buon allenatore.** Alcuni allenatori sono poco rigidi mentre altri lo sono troppo. È successo che un allenatore è stato così esigente con la sua ginnasta che lei divenne anoressica e bulimica e morì all'età di 22 anni. Questo sicuramente non è un buon allenatore. Le qualità di un buon allenatore sono: stabilità, precisione, e saper mettere la giusta pressione sull'atleta. 4. **Cerca di avere un orario scolastico flessibile.** Per essere d'elite, come ho detto, è necessario allenarsi molto. Metà della tua giornata sarà spesa facendo ginnastica. Buona parte delle elite studiano a casa anziché a scuola pubblica, ma alcune potrebbero studiare part-time in scuole pubbliche o private. 5. **Allenati per il TOPS.** TOPS è uno speciale programma di formazione di USAG (associazione ginnastica americana) creata per aiutare i giovani di 7-11 anni di età a diventare ginnasti d'elite. In TOPS trascorrerai un sacco di tempo a lavorare sulla forza, la flessibilità, e sulle competenze avanzate, e quindi farai dei test in una clinica. I tuoi risultati saranno confrontati con quelli degli altri in tutto il paese, e quelli con i migliori risultati saranno invitati a partecipare a un campo di addestramento. L'allenamento TOPS non è necessario, ma è un ottimo modo per assicurarti di colmare quelle carenze che potrebbero impedirti di diventare elite. 6. **Allena duramente la forza e la flessibilità.** Queste possono essere alcune delle parti più noiose dell'allenamento. È più divertente essere in competizione e apprendere nuove competenze, ma queste sono le parti più importanti della formazione. Non imbrogliare te stessa! Per sviluppare competenze a livello di elite, è necessario essere molto forte e molto flessibile. 7. **Elimina la paura.** La paura è una cosa che ferma molti ginnasti dal diventare elite. Le abilità dei livelli superiori possono intimidire, ma il tuo allenatore saprà se sei pronta a tali sfide o meno e ti aiuterà ad affrontarle. È meglio avere fiducia negli allenatori che cercare di affrontarle da soli per poi rinunciare per colpa della paura. 8. **Non mollare mai.** La strada che conduce all'elite sarà molto difficile e ci saranno molte volte in cui vorrai abbandonare il percorso per tornare a vivere una vita "normale". Basta ricordare che chi si arrende non vince e i vincitori non si arrendono mai. 9. **Partecipa alle competizioni.** Mentre migliori la tua condizione da ginnasta, devi partecipare ad alcune competizioni per fare esperienza. Chiedi agli allenatori se stanno iscrivendo le squadre a una gara o stanno ospitando un incontro. 10. **Ricerca.** Quando hai del tempo libero, dovresti guardare i video di ginnasti olimpici come Gabrielle Douglas e Aliya Mustafina. È possibile prendere appunti sulla loro arte e la loro tecnica, e ciò ti aiuterà in gara.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Diventare-una-Ginnasta-d%27Elite", "language": "it"}
Come Somministrare le Medicine al Cane
Il tuo amico a quattro zampe è recalcitrante quando si tratta di prendere le medicine? Molti cani sanno cosa contiene una pastiglia, quando ne hanno già presa un'altra, devi quindi usare tecniche più raffinate per continuare a somministrargliele. La formulazione del farmaco (per esempio compressa o forma liquida) può influire sulle tecniche da adottare. 1. **Fai sedere il cane.** Se è di taglia piccola, devi lavorare a un'altezza che sia comoda per te, puoi metterlo quindi su una tavola. Distendi una coperta o un asciugamano, in modo che l'animale si senta maggiormente al sicuro. Se è di taglia grande o media, lascialo sul pavimento, ma fai in modo di tenerlo in un angolo della stanza, così non può scappare. Se possibile, cerca l'aiuto di un altro familiare o di un amico che afferri saldamente il cane per le spalle. 2. **Usa la mano non dominante per aprire la bocca all'animale.** Metti l'indice (o il medio) e il pollice di questa mano per formare una "U" rovesciata. Appoggia l'arco così creato sopra il setto nasale dell'animale, con la punta delle due dita appoggiate sulla parte esterna del labbro superiore, nei punti in cui copre i molari. Applica quindi una pressione delicata verso l'interno e verso il basso, come se volessi far scorrere le due dita nella sua bocca. Questa azione comprime le labbra contro i molari, inducendo il cane ad aprire leggermente la bocca per non morderle. 3. **Afferra la pillola con la mano dominante.** Prendi il farmaco tra le punte di pollice e indice; appoggia il medio al centro della mandibola, tra i canini (i denti simili a zanne) visibili, dato che la bocca è parzialmente aperta. Applica una pressione verso il basso con il dito medio, per fare leva sulla bocca e aprirla leggermente. Nello stesso tempo, tira leggermente indietro la mano non dominante, in modo che la testa del cane si pieghi un po' di più verso l'alto. 4. **Spingi la pillola nella sua bocca.** Con la mano dominante inserisci il farmaco nella bocca. Più riesci a spingerlo indietro e meglio è; l'obiettivo è di appoggiarlo in fondo alla lingua e di lasciarlo lì. Se si trova sulla parte posteriore della lingua, il cane ha difficoltà a sputarlo. In questo modo, non dovrebbe inoltre sentirne il gusto, dato che in quest'area della lingua non ci sono papille gustative. 5. **Lascia andare la pillola e togli la mano.** Una volta inserita la pastiglia nella parte più profonda della bocca, togli la mano e avvolgila leggermente attorno alla bocca e alla mandibola, in modo da tenerla chiusa. Controlla la gola dell'animale per vedere se deglutisce; a questo punto, la medicina si trova in fondo all'esofago e puoi rilasciare la bocca del cane. 6. **Loda il tuo amico peloso.** Se vuoi renderlo più felice e più collaborativo alla prossima somministrazione, devi fare in modo di lodarlo molto e di dirgli che è stato molto bravo. Puoi anche accarezzarlo e grattargli le orecchie; comportati come in tutte le altre occasioni in cui vuoi premiarlo molto e lodarlo per essersi comportato bene. Puoi anche dargli un dolcetto, così sei ancora più sicuro che deglutisca ulteriormente e che la medicina entri nello stomaco. Fai anche in modo di riempirgli la ciotola con acqua fresca e pulita. È una buona idea incoraggiarlo a bere un po' dopo aver preso il farmaco, così ti assicuri che la pastiglia faccia tutto il percorso fino allo stomaco e non resti bloccata nell'esofago. 7. **Informati presso il veterinario in merito ai dispenser per pastiglie.** Se sei preoccupato di mettere la mano nella bocca del cane, chiedi maggiori informazioni al medico in merito a questi dispositivi. Sono strumenti che permettono di somministrare il farmaco al cane spingendolo in fondo alla bocca, lasciando però le tue dita all'esterno e riducendo il rischio di morsi. Una volta che il dispositivo è inserito in maniera appropriata in fondo alla sua bocca, premi leggermente il pistone per rilasciare la pillola e farla cadere in gola. 8. **Copri la medicina.** Se il tuo cane non vuole prendere il farmaco, valuta di "imbrogliarlo" rivestendo la pillola con una sostanza gustosa. Una buona soluzione è il burro di noccioline, che ha anche il vantaggio di essere appiccicoso. Offri al cane un boccone ricoperto di questo gustoso alimento, nella speranza che lo mangi senza che si accorga che c'è una medicina all'interno. Tieni presente che questa tecnica funziona solo se il farmaco non ha un sapore amaro che il cane può percepire quando morde il boccone. Anche infilare la pillola in un pezzetto di formaggio è un'altra buona alternativa. Puoi anche inserire il farmaco nel cibo in scatola, se è un alimento che l'animale mangia di solito. I "bocconcini nascondi-pillola", che puoi acquistare nella maggior parte dei negozi di animali, sono un'alternativa al burro di arachidi. Si tratta di dolcetti morbidi e molli con un foro al centro in cui nascondere la pastiglia e che puoi offrire al cane. 9. **Verifica se puoi rompere la compressa.** Alcuni tipi di farmaci sono designati per essere assunti interi, a causa del loro gusto sgradevole nel caso venissero masticati oppure se devono essere rilasciati lentamente nel tempo. Se non sai con certezza se il tipo di medicina da somministrare al cane deve essere preso intero, leggi le istruzioni riportate sulla confezione. Nella maggior parte dei casi, dovresti leggere sul bugiardino delle indicazioni come "Non rompere" o "Assumere intero". Se ancora non sei certo, contatta il veterinario che sarà in grado di dirti se puoi rompere le pastiglie per il tuo amico fedele. In questo caso, continua a leggere il prossimo passaggio. Puoi capire che la compressa non deve essere rotta o masticata se è ricoperta da uno strato lucido di "zucchero", che ha lo scopo di mascherare il gusto cattivo. Se rompi la pastiglia, il sapore amaro diventa percepibile, il cane probabilmente annuserà e capirà che contiene una sostanza sgradevole; in alternativa, mangerà il cibo e avrà un boccone dal gusto spiacevole. 10. **Rompi la pastiglia, se possibile.** Se non vuoi somministrare al cane il farmaco intero e questo può essere rotto, prova tale metodo. Metti la medicina in una tazza e usa il retro di un cucchiaio di metallo per spezzarla e polverizzarla. Aggiungi quindi la polvere nel normale cibo del cane o in un bocconcino speciale (come il burro di noccioline). Questo è un metodo perfetto per dare la pastiglia all'animale quando è affamato, avendo maggiori probabilità che prima lo mangi e che abbia solo in seguito qualche dubbio sulla consistenza del pasto. Puoi anche acquistare un dispositivo speciale che ha lo scopo di rompere le pastiglie e che agisce come un piccolo mortaio con pestello. Devi semplicemente mettere la compressa all'interno del contenitore nella parte concava, appoggiarvi sopra il coperchio convesso che si accoppia perfettamente e avvitarlo finché non ha frantumato la pastiglia. 11. **Scegli un farmaco "gustoso".** Quando devi somministrare un medicinale in forma liquida, controlla la confezione alla ricerca di descrizioni come "saporito" o qualcosa del genere, perché significa che la medicina ha un gusto piacevole e soddisfacente per il cane. Se trovi questa indicazione, prova ad aggiungere il farmaco (nel dosaggio raccomandato seguendo le istruzioni del veterinario) al cibo normale dell'animale. Dato che la medicina è designata per essere gustosa, l'animale probabilmente mangerà abbastanza volentieri il suo cibo e non si renderà conto dell'aggiunta. 12. **Usa una siringa.** Se il farmaco non è in formulazione gradevole al palato, devi inserire la siringa direttamente nella bocca dell'animale. Per farlo, metti il medicinale nel dosatore della siringa o nella pipetta. Usa la mano non dominante per tenere delicatamente chiusa la bocca del cane. Prendi la siringa con il giusto dosaggio con la mano dominante e inseriscine l'ugello dietro i canini superiori. In questo punto c'è un piccolo spazio in cui puoi iniettare delicatamente il farmaco dalla siringa, senza che il cane apra la bocca. In alternativa, usa lo stesso metodo descritto nella prima parte dell'articolo per aprirgli la bocca e spingere il farmaco dalla siringa direttamente sulla lingua. Non spremere mai il medicinale troppo velocemente; se non lasci al cane la possibilità di deglutire il liquido, il farmaco può entrare nei polmoni e provocare gravi infezioni toraciche. In caso di dubbi, versane circa mezzo cc alla volta, fai poi una pausa, aspetta che l'animale lo deglutisca e poi ripeti. 13. **Mescola la medicina liquida con il cibo.** Puoi fondere una certa quantità di formaggio in base al dosaggio del farmaco (una proporzione maggiore di farmaco o di formaggio) e mescolare il medicinale liquido per renderlo più gradevole per l'animale. Se vuoi accelerare la procedura, mescola il farmaco liquido con una purea di mele o burro di arachidi.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Somministrare-le-Medicine-al-Cane", "language": "it"}
Come Costruire una Pistola Giocattolo
Le pistole giocattolo sono quel che ci vuole per animare una festa o giocare all’aria aperta. Prova uno dei metodi riportati qui per costruirne una. 1. **Taglia un foglio di cartoncino da 15x15 cm.** Puoi usare una scatola di cereali o la copertina di un quaderno. 2. **Piegalo a metà, e riaprilo.** 3. **Piega entrambi i bordi esterni facendoli coincidere al centro.** Ora dovrebbe avere tre pieghe in totale. 4. **Piega il cartoncino in un tubo rettangolare e saldalo con del nastro adesivo.** Non ti preoccupare se viene un po’ male, tanto la vernice ricoprirà il tutto. 5. **Taglia due pezzi di cartoncino da 4x4 cm.** 6. **Attacca un pezzo di cartoncino a una delle estremità del tubo rettangolare per bloccarne l’apertura.** 7. **Usa l’altro pezzetto di cartoncino per chiudere la seconda estremità del tubo.** Se hai a disposizione un tubetto di colla stick finito, utilizza la parte finale (quella che si gira) attaccandola a un pezzettino di cartoncino di 4x4cm. Poi attaccalo all’altro pezzo di cartoncino saldato al tubo. Se non hai un tubetto di colla stick, puoi semplicemente realizzare un buco per simulare il foro d’uscita della pistola. 8. **Taglia un pezzo di cartoncino da 15x7,5 cm.** 9. **Piega il foglio di cartoncino a metà per il lato lungo.** Se l’hai piegato correttamente, ogni metà dovrebbe misurare 7,5x7,5 cm. 10. **Piega entrambi i lati verso il centro.** Ora il cartoncino dovrebbe avere tre pieghe. 11. **Salda il tutto con il nastro adesivo per formare un tubo di cartone.** Piega lungo le linee già fatte. 12. **Taglia un angolo da entrambe le estremità del tubo.** Assegna una lettera a ogni lato del tubo: A, B, C e D (se vuoi puoi scriverle sopra il tubo). Partendo dall’angolo superiore del lato A, taglia un angolo sul lato B, e dritto sul lato C, e poi di nuovo un angolo sul lato D. Adesso la parte finale del tubo dovrebbe essere angolata. Ripeti la stessa operazione sull’altra estremità del tubo per ottenere angoli paralleli. 13. **Traccia con un pennarello entrambe le estremità del tubo angolato su un pezzo di cartoncino.** 14. **Ritaglia gli angoli appena tracciati e usali per coprire le uscite del tubo angolato.** Questo sarà il calcio della pistola. 15. **Incolla il calcio della pistola alla canna.** Per essere una pistola degna del suo nome, incolla o attacca il calcio col nastro adesivo sulla parte finale della canna (a 1,5 cm dal bordo). In questo modo il calcio sporge all'esterno. 16. **Aggiungi il grilletto (facoltativo).** Taglia un pezzo di cartoncino a forma di L, e pratica dei fori sulla canna e sul calcio della pistola (di fronte al calcio). Incolla la L di cartoncino dentro le fessure, per renderla simile a un grilletto. 17. **Aggiungi dettagli a piacere.** Potresti aggiungere una fascia di cartoncino davanti l’uscita della canna (vicino all’apertura circolare) o un mirino di cartoncino, per rendere la pistola più realistica. 18. **Dipingi l’arma di nero.** Puoi dipingerla con della pittura acrilica, o puoi usare del nastro isolante di colore nero per rivestire parti dell’arma (es. il calcio). 19. **Procurati una vecchia pistola per colla a caldo e rimuovi le viti.** Assicurati che non sia collegata alla presa elettrica e che sia fredda. 20. **Separa le due parti di plastica che compongono la pistola, dentro troverai tutti i componenti interni.** 21. **Rimuovi tutti i componenti interni, a eccezione del grilletto e del meccanismo di caricamento.** Il meccanismo di caricamento è quella parte che permette alla colla di entrare dalla parte posteriore della pistola, dovrebbe essere collegata al meccanismo del grilletto. Non dimenticare di rimuovere la bocchetta di metallo dalla parte anteriore della pistola. 22. **Riavvita le due metà della pistola.** Testa il meccanismo del grilletto per assicurarti che sia ancora collegato al meccanismo di caricamento. Se non lo è, smontala nuovamente e aggiustalo. 23. **Decora la pistola (facoltativo).** Puoi dipingerla di nero, o avvolgere il calcio con del nastro isolante nero. 24. **Inserisci una pallino nel meccanismo di caricamento e premi il grilletto.** La forza esercitata dal meccanismo di caricamento sul pallino dovrebbe farlo esplodere, producendo il rumore di uno sparo. 25. **Se vuoi, puoi costruire un “caricatore”.** Puoi sparare una serie di pallini senza caricare, basta costruire un “caricatore”: Traccia l’apertura di una cannuccia non pieghevole su un pezzo di plastica di media flessibilità. Puoi usare il coperchio di un contenitore di plastica inutilizzato o vecchio. Usa il taglierino per tracciare una X nel cerchio di plastica appena disegnato. Taglia il pezzo di plastica con la X, lasciando qualche millimetro di spazio sui bordi. Il pezzo deve essere abbastanza largo da coprire l’apertura anteriore della pistola (da dove esce la colla). Versa la colla attorno al pezzo di plastica ritagliato. Assicurati di non incollare la X. Incolla il pezzo di plastica sull’apertura della pistola. Inserisci delicatamente i pallini nella cannuccia, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro. Inserisci la cannuccia nel retro della pistola, fino a farla passare per la X (le impedirà di muoversi). Ora puoi sparare i pallini in rapida successione. Quando la cannuccia non entra più nella pistola, rimuovila, rigirala e spara i restanti pallini.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Costruire-una-Pistola-Giocattolo", "language": "it"}
Come Baciare in Pubblico
Baciarsi in pubblico può essere divertente, ma c'è anche il rischio di mettere le persone a disagio. Nella maggior parte dei casi, se le effusioni sono esagerate, potresti incrociare soltanto qualche occhiataccia. In alcune culture baciarsi in pubblico è tuttavia un tabù e potrebbe procurare qualche guaio. Prima di farlo, quindi, presta attenzione all'ambiente circostante. Assicurati che il tuo partner sia disposto e, in caso contrario, rispetta i suoi limiti. 1. **Mantieni una certa decenza.** Se vuoi baciare in pubblico il tuo partner, ne hai tutto il diritto. Tuttavia, non vuol dire che puoi lasciarti andare completamente. Quando ti baci tra la gente, cerca di farlo con discrezione. Puoi baciarti in pubblico a patto di non esagerare. Non utilizzare la lingua e non mettere le mani sotto i vestiti del partner. Qualsiasi cosa oltre al semplice bacio sulle labbra, potrebbe mettere in imbarazzo le persone che stanno intorno. 2. **Tieni conto dell'ambiente che ti circonda.** Baciarsi in pubblico non è sempre accettabile. Anche se pensi che nessuno stia prestando attenzione, non è detto che sia un buon momento per cominciare a baciarsi. Per esempio, solo perché ti trovi al buio nella sala di un cinema, non significa che puoi iniziare a pomiciare. Prova a dare un piccolo bacio sulla guancia, ma non spingerti oltre perché pensi che nessuno possa vederti. Evita di baciare nei luoghi gremiti di gente, come al ristorante o al supermercato. Un'eccezione a questa regola sono i locali notturni. In discoteca è normale vedere le persone ballare e baciarsi. Se sei uscito e hai voglia di farlo, probabilmente in questo contesto hai il campo libero. 3. **Tieni conto delle usanze del posto.** In alcuni Paesi baciarsi in pubblico è un reato. Nella maggior parte del mondo occidentale, se qualcuno disapprova questo gesto, devi solo preoccuparti di non attirare su di te le occhiatacce della gente. Tuttavia, nei posti come l'India, un bacio in pubblico potrebbe procurarti una marea di guai. Se hai intenzione di fare un viaggio col tuo partner, informati sui costumi prima di partire. Informati se ci sono leggi specifiche che riguardano tutti i tipi di effusione in pubblico. Non limitare la tua ricerca ai baci. Per esempio, in Cina, per le coppie, è proibito anche tenersi per mano. Prendi inoltre in considerazione quanto sei a tuo agio con l'altra persona. Per esempio, baciarsi alla fine del primo appuntamento al giorno d'oggi può sembrare prematuro e inappropriato. 4. **Assicurati che sia consensuale.** A prescindere dal luogo in cui ti trovi, rispetta i limiti altrui. Se una persona non vuole baciarti, non costringerla. Nessuno apprezza le avances non richieste. Non strumentalizzare le effusioni in pubblico per soddisfare il tuo narcisismo. Baciarsi in pubblico dovrebbe essere un gesto condiviso con una persona con cui ti piace passare il tempo. Non usarlo per comunicare a tutto il mondo che il tuo partner non è single. 5. **Scopri che cosa mette a disagio il tuo partner.** Se si allontana quando cerchi di baciarlo in pubblico, chiedigli il motivo. Cerca di essere sensibile nei suoi confronti e rispetta il suo punto di vista. Non fare in modo che si senta obbligato a baciarti quando siete in mezzo alla gente. Solo perché non vuole baciarti in pubblico non vuol dire che si vergogni di te. Può darsi che non gradisca farlo in determinati luoghi. Ad esempio, potrebbe imbarazzarsi vicino al posto in cui lavora o in presenza dei suoi amici. Se vuoi ancora mostrare affetto al tuo partner, cose come un abbraccio, sedersi vicino o anche sfiorargli la mano in pubblico, potrebbero essere delle valide alternative con cui si sente più a suo agio. 6. **Ascolta.** Potrebbero esistere varie ragioni per cui il tuo partner non desidera baciarti in pubblico e non è detto che riesca a dirtele facilmente. Magari non ha ricevuto abbastanza affetto nei rapporti precedenti o forse preferisce non parlarne. Quando ha terminato di parlare, rispondi dicendo: "Capisco perché ti senti in questo modo". Quindi, esponigli come la pensi in proposito. Non negare quello che prova, ma cerca di scoprire i motivi che stanno all'origine del problema. Assicurati di mantenere il contatto visivo per mostrare il tuo interesse in quello che ti sta dicendo. 7. **Cerca di raggiungere un accordo.** Chiedi quali manifestazioni d'affetto non lo mettono a disagio in pubblico. Assicuragli che non hai intenzione di essere spudorato quando vi trovate tra la gente. Se nel trovare un compromesso avete deciso che potete tenervi per mano e darvi qualche bacio sulla guancia, rispetta questi limiti. Non tradire la fiducia del tuo partner andando oltre la sua soglia di tolleranza. 8. **Non permettere che questo aspetto interferisca nella vostra intimità.** Quando siete soli, lasciatevi andare. Evita che la questione relativa allo scambio di effusioni in pubblico intralci la vostra relazione. Nell'intimità di casa non dovreste avere problemi a dimostrarvi quanto vi volete bene. Solleticatevi, giocate a fare la lotta e baciatevi. Fate in modo che sia tutto piacevole e divertente. Dopo qualche tempo la vostra tenerezza potrebbe emergere all'esterno della coppia.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Baciare-in-Pubblico", "language": "it"}
Come Dire Parole e Frasi Comuni in Portoghese
Il portoghese (Português, Língua Portuguesa) è una lingua romanza, strettamente vicina al galiziano e allo spagnolo, e la lingua ufficiale di oltre 250 milioni di persone in Portogallo, Brasile, Mozambico, Angola, Guinea-Bissau e altri stati. A seguito della rapida crescita economica del Brasile, che sta diventando sempre più importante nel mondo, iniziare a imparare il portoghese non è mai stato un investimento più saggio, soprattutto se hai in programma viaggi o affari in Sudamerica o in Africa. È facile anche per chi non conosce la lingua imparare le parole e le frasi più semplici del portoghese, perciò cosa stai aspettando? Vamos! 1. **Impara a dire "Ciao".** Introduciamoci al portoghese con i saluti – impara queste frasi e potrai dire “ciao” e “arrivederci” alle persone che incontrerai che parleranno portoghese. Di seguito troverai alcune delle parole più comuni usate per salutare: Salve: Olá (oh-la) Ciao: Oi (oy) – informale Addio: Adeus (ah-deuzh) Ciao (prima di andare via): Tchau (cha-oh) – informale Nota che alcune di queste parole sono considerate informali. In portoghese, può essere scortese usare un linguaggio informale con persone che non conosci, che sono più anziane di te o che occupano posizioni di autorità. Non si tratta di parolacce – solo di parole non adatte agli ambienti formali. Una buona regola è: 2. **Impara a salutare le persone nelle diverse ore del giorno.** Come in italiano, ci sono molti modi diversi per salutare le persone in portoghese. Questi saluti ti permettono di tenere in considerazione l'ora del giorno: Buongiorno: Bom dia (Boh-n dih-aho Boh-n djih-ah in Brasile) – significa in effetti buongiorno, ma viene usato principalmente prima di mezzogiorno o prima di pranzo. Buon pomeriggio: Boa tarde (Boh-ah tahr-ji) – usato dopo mezzogiorno o dopo pranzo fino al tramonto. Buonasera e buonanotte: Boa noite (Boh-ah no-i-te) – usato dal tramonto fino al mattino. 3. **Impara a chiedere alle persone come va.** Il portoghese non è diverso dalla maggior parte delle altre lingue – dopo aver detto “ciao” a qualcuno, è comune chiedere “come va”. Usa queste semplici frasi per chiederlo alle persone che incontri: Come stai?: Como está? (Coh-moh esh-tah? o Coh-moh es-tah? in Brasile) Come va?: Como vai? ("Coh-moh vai?" ) – informale Come butta? : E aí? (E-ay (pronunciato come una sola sillaba) – informale 4. **Impara a presentarti.** Dopo aver chiesto a qualcuno come sta, probabilmente verrà chiesto lo stesso a te. Usa queste risposte per dire alle persone chi sei e come stai: Bene / molto bene: Bem / muito bem (Being / mu-i-toh being) Male / molto male: Mal / muito mal (Mao / mu-i-toh mao) Più o meno bene / così così: Mais ou menos (Ma-is oh meh-nos) Il mio nome è: Me chamo [tuo nome] (Mi sham-oh) Piacere di conoscerti: Prazer em conhecê-lo/a (Prazh-er eh con-yo-si-lo/la) Nota che conhecê-lo/a può terminare con In questi casi, quando parli con un uomo e quando parli con una donna. Troverai le distinzioni di genere molte altre volte nell'articolo. 5. **Impara a parlare la lingua.** Come principiante del portoghese, probabilmente avrai difficoltà a comunicare di tanto in tanto. Non preoccuparti, nessuno impara una nuova lingua in un giorno. Usa queste frasi utili per spiegare la tua situazione: Non parlo portoghese: Não falo português (Nah-um fah-luh pur-tu-ghess) Parlo italiano: Falo italian (Fah-luh ita-lian) Parla italiano?: Fala italian? (Fah-lah ita-lian) – formale Parli italiano?: Você fala italian? (Voh-se fah-lah ita-lian) – informale Non capisco: Não percebo (Nah-u pehr-se-bu) Potresti ripetere?: Pode repetir? (Poh-de reh-peh-tir) 6. **Impara le cortesie sociali.** Imparare a essere educato in portoghese è molto importante: non vorrai certamente rovinare la reputazione della tua patria comportandoti in modo sgarbato per sbaglio. Usa queste frasi e parole per assicurarti di non offendere le persone con cui parli: Per favore: Por favor (Puh-r fah-voh-r) Grazie: Obrigado/a (Oh-bri-gah-duh/dah) – usa il maschile se sei un uomo e il femminile se sei una donna. Di niente: De nada (Di nah-dah) – informale Prego: Não tem de quê (Nah-umm tah-ihm de queh) – formale Mi dispiace: Desculpe (Desh-cul-pah) 7. **Impara a chiedere di altre persone (e a rispondere).** Sapere come fare alcune domande alle persone che incontri, ti aiuterà a farti degli amici portoghesi. Usa queste domande e risposte per portare avanti una conversazione molto semplice: Come ti chiami?: Como o/a senhor/a se chama? (coh-moh sen-ior/-ah se shahm-ah) – formale. Nota che, in questo caso, la forma maschile di senhor non termina in "o". Come ti chiami?: Qual é o seu nome? (Coh eh-oh seh-oh no-mi) – informale Il mio nome è: Me chamo [tuo nome](Mi sham-oh) Da dove vieni?: De onde o/a senhor/a é? (Dji oun-djah oh/ah sen-ior/ah eh) Da dove vieni?: De onde você é? (Dji oun-djah voh-se eh) – informale Vengo da: Eu sou de [la tua città natale] (Ee-oh so-u dji) Che succede?: O que aconteceu? (U ki ah-cone-teh-si-u) 8. **Impara a chiedere aiuto.** Non tutte le avventure vanno secondo i piani. Se ti troverai mai in una situazione dove dovrai chiedere aiuto a delle persone che parlano in portoghese, sarai felice di conoscere queste frasi utilissime: Che ora è?: Que horas são? (Queh o-rah-sh sah-umm) Mi sono perso: Estou perdido (Esh-toe per-di-du / Es-toe per-dji-du(in Brasilze)) Puoi aiutarmi per favore?: Pode ajudar-me, por favor? (Po-deh azhu-dar-meh, por-fah-vor?) Aiuto!: Socorro! (Soh-coh-hoh!) – 9. **Impara a fare domande generiche.** Le domande sono una parte importante della comunicazione quotidiana, ci permettono di raccogliere informazioni sul mondo circostante. Imparare la domande seguenti ti aiuterà ad apprendere i dettagli di tutte le situazioni in cui potrai trovarti: Chi?: Quem? (Cheng?) Cosa?: O que? (Uh ki?) Quando?: Quando? (Quan-du?) Dove?: Onde? (Oun-dji?) Quale?: Qual? (Quah-uh?) Perché?: Porquê? (Pohr-queh) Quanto?: Quanto? (Quan-toh) Quanto costa?: Quanto custa? (Quan-toh cus-tah?) 10. **Impara i nomi di persone specifiche.** Usa le parole seguenti per descrivere le persone nella tua vita e in quella degli altri: Padre: Pai (pa-i) Madre: Mãe (ma-i) – formale Mamma: Mamãe (mah-ma-i) – informale Uomo: Homem (O-men) Donna: Mulher (Muh-liehr) Amico: Amigo/a (Ah-mi-goh/gah) Fidanzata: Namorada (Nah-muh-rah-dah) Fidanzato: Namorado (Nah-muh-rah-dooh) 11. **Impara i titoli formali.** In portoghese, è tradizione chiamare le persone più anziane o che ricoprono una carica autoritaria con dei titoli formali come forma di rispetto. Anche se di solito queste formalità non vengono più utilizzate quando due persone diventano amici intimi, questo può richiedere un po' di tempo, perciò, come regola generale,. Signore: Senhor (Sen-ior) – puoi usarlo per dare del "lei" Signora: Senhora (Sen-ior-ah) – può essere usato come "lei" formale per le donne Signorina: Senhorita (Sen-ior-i-tah) – usato per le giovani donne (solitamente non sposate) Madame: Dona (Do-nah) – un titolo formale per le donne Dottore: Dotour/a (Du-tohr/-ah) – usato per le persone laureate e non necessariamente dei dottori in medicina Professore: Professor/a (pro-fess-or/-ah) – usato per le persone con dottorato post universitario, e non necessariamente professori universitari 12. **Impara i nomi degli animali comuni.** Conoscere i nomi degli animali in portoghese può essere molto utile, soprattutto se farai un viaggio nella foresta pluviale in Brasile o in Angola. Di seguito, potrai trovare le parole per alcuni animali comuni che potrai vedere: Cane: Cão (Cah-uhm) Cane : Cachorro (Cah-sho-hu) Gatto: Gato (Gah-tuh) Uccello: Pássaro (Pah-sah-ro) Pesce: Peixe (Pei-shei) Scimmia: Macaco (Mah-cah-coh) Lucertola: Lagarto (Lah-gar-toh) Insetto: Percevejo (Per-ser-ve-zhoh) Ragno: Aranha (Ah-rah-niah) 13. **Impara le parti del corpo.** Sapere come descrivere le diverse parti del corpo è molto importante se dovessero capitarti degli infortuni in un Paese straniero. Usa queste parole per parlare del tuo corpo: Testa: Cabeça (Cah-beh-sah) Braccio: Braço (Brah-so) Gamba: Perna (Per-nah) Mano: Mão (Mah-uhm") Piede: Pé (Peh) Dito: Dedo (Deh-duh) Dito del piede: Dedo (come della mano) – puoi anche dire "Dedo do pé" (Deh-duh duh peh) Occhi: Olhos (Ole-ius) Bocca: Boca (Boh-cah) Naso: Nariz (Nah-ris) Orecchie: Orelhas (Oh-rel-ias) 14. **Impara a descrivere i problemi del corpo.** Come detto in precedenza, sentirsi male in un Paese straniero non è molto piacevole. Aiuta a risolvere i tuoi problemi imparando queste espressioni per parlare di come non ti senti bene: Sono ferito: Estou magoado (Is-toh mah-gu-ah-du) La mia [parte del corpo] è rotta: Meu [parte del corpo] está quebrado (Me-oh brah-so es-tah ki-brah-doh) Sto sanguinando: Eu estou sangrando (Eh-oh is-toh san-grand-oh) Mi sento male: Me sinto mal (Mi sin-toh ma-u) Sento dolore: Sinto-me doente (Sin-toh-me du-en-ti) Ho la febbre: Estou com febre (Is-toh cohn feb-re) Ho la tosse: Estou com tosse (Is-toh cohn tohs-e) Non riesco a respirare: Eu não posso respirar (Eh-oh nah-u po-so re-spi-rar) Dottore!: Médico! (Meh-ji-coh) 15. **Impara lo slang!** Adesso che hai imparato una buona collezione di parole e frasi in portoghese, amplia i tuoi orizzonti facendo pratica con un po' slang molto usato. Chi parla portoghese nel mondo non usa il tipo di linguaggio monotono e asciutto che puoi trovare nei libri di testo. Ogni nazione e regione in cui si parla portoghese ha le proprie espressioni dialettali, i colloquialismi e i detti che vengono usati per rendere la lingua più interessante. Di seguito troverai solo alcune delle espressioni dialettali più comuni (tutte sono molto ). Figo! : Fixe (Fish) Figo! : Legal (Le-gah-oo) Wow!: Nossa (Nos-ah) Oddio!: Puxa / Puxa vida (Pu-sha / Pu-sha vi-dah) Stai zitto!: Cale-se! / Cala a boca! (Cah-li se / cah la boh-ca) Come butta? Beleza? (Beh-leh-zah) Fratello (amico in modo informale): Parceira/o (Par-se-rah) Ragazzo o ragazza dal bell'aspetto: Gatinha/o (Gah-chin-yah/yoh) Denaro, contante: Grana (Gran-ah) Straniero: Gringo (Grin-go)
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Dire-Parole-e-Frasi-Comuni-in-Portoghese", "language": "it"}
Come Avere a che Fare con Persone Meno Intelligenti
Quando hai a che fare con un'altra persona, potresti notare che è "lenta a capire" o, per qualsiasi motivo, non riesce proprio a capire quello che stai provando a dire. Se decidi che è meno intelligente, ecco alcuni consigli per discutere con persone che tu ritieni siano "tonte". 1. **Modifica il tuo atteggiamento, se necessario.** Alcuni sono sprezzanti nei confronti di altri che reputano meno intelligenti. Come per la bellezza, l'intelligenza non è un traguardo. Sii solo grato per il fatto che quelli più brillanti di te siano abbastanza intelligenti da capire che non sei stupido. 2. **Dai la giusta importanza alle cose.** L'intelligenza, o l'apparenza di intelligenza, non è il modo migliore per giudicare una persona. Ciò che importa di più è il modo in cui la mente viene utilizzata. Molte persone di grande successo non sembrano così intelligenti, o comunque la loro cultura sembra provenire solo dai libri. Guarda il caso di H. Ross Perot, una delle persone più di successo della storia. Commetteresti un grave errore nel caso sminuissi qualcuno che sembra un ignorante montanaro e che si comporta come tale. Il signor Perot potrebbe anche non raggiungere i requisiti per essere membro del Mensa, l'Associazione dei Geni, ma si può affermare quasi con certezza che molto probabilmente non sarebbe nemmeno interessato a ciò. D'altronde cosa deve provare? 3. **Assicurati che non sia tu il problema.** È un errore assumere che qualcuno sia meno intelligente solo perché lui o lei sembra non capire la tua richiesta o il tuo ordine. Il problema potrebbe risiedere nel modo in cui comunichi. 4. **Prova a spiegare le cose in modi diversi.** Alcuni sono interessati ai punti fondamentali, al quadro complessivo, prima di scendere nei dettagli. Altri invece potrebbero non essere interessati al quadro complessivo ma, al contrario, potrebbero recepire meglio una spiegazione dettagliata di tutti i passaggi e le procedure, i differenti scenari, e così via. 5. **Capita spesso di avere a che fare con dei "tonti" sul luogo di lavoro, nella formazione dei neoassunti.** Hai spiegato quella cosa parecchie volte. Perché non ci arriva? Questa persona è stupida? La persona che stai formando potrebbe anche finire davanti a te nella gerarchia della società, magari anche diventare il tuo capo, perciò può essere vantaggioso essere gentile e prestare attenzione a tutti, anche a qualcuno che può sembrare un po' "tonto". 6. **Se devi preparare delle persone sul luogo di lavoro, cerca di leggere un libro sull'argomento.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Avere-a-che-Fare-con-Persone-Meno-Intelligenti", "language": "it"}
Come Bloccare le Richieste di Amicizia su Facebook
Questo articolo mostra come ridurre il numero di persone che ti inviano richieste di amicizia su Facebook, modificando le impostazioni della privacy in modo che solo gli amici degli amici possano contattarti. Sebbene non sia possibile disattivare completamente le richieste di amicizia, agendo sui filtri disponibili puoi ridurre drasticamente il numero di individui che tentano di aggiungerti al loro elenco di conoscenti. 1. **Apri Facebook.** Si tratta dell'icona di colore blu scuro con una lettera "f" bianca; così facendo, se hai già inserito le credenziali di accesso, puoi visualizzare direttamente la sezione delle notizie. Se non hai già effettuato l'accesso, digita il tuo indirizzo di posta elettronica (o il numero di cellulare) e la password. 2. **Tocca il tasto ☰.** Lo puoi trovare nell'angolo in basso a destra (iPhone) o nell'angolo in alto a destra della schermata di un dispositivo Android. 3. **Scorri la pagina verso il basso e seleziona Impostazioni.** Dovresti trovare questa opzione verso il fondo del menu. Se hai un cellulare Android, ignora questo passaggio. 4. **Tocca il tasto Impostazioni account.** Se possiedi un iPhone, puoi individuarlo nella parte superiore del menu pop-up; se hai un cellulare Android, puoi vederlo verso la fine del menu. 5. **Seleziona Privacy.** Dovrebbe essere nella porzione superiore della videata. 6. **Tocca Chi può inviarti richieste di amicizia?.** Questa opzione si trova verso il fondo del menu. 7. **Seleziona Amici di amici.** È la seconda opzione nella parte superiore della schermata; in questo modo, impedisci a chiunque non appartenga alla cerchia dei tuoi amici di inviarti delle richieste d'amicizia. 8. **Accedi al sito web di Facebook.** L'indirizzo è https://www.facebook.com/. Se hai già inserito le credenziali d'accesso, dovresti vedere la sezione delle notizie. Se non hai ancora effettuato il log-in, devi prima digitare il tuo indirizzo di posta elettronica (o il numero di cellulare) e la password nella sezione in alto a destra della schermata. 9. **Clicca sul tasto ▼.** Puoi vederlo nell'angolo in alto a destra della pagina web. 10. **Clicca su Impostazioni.** Questa opzione si trova verso la fine del menu a tendina. 11. **Seleziona Privacy.** È l'etichetta che viene proposta nella parte a sinistra della schermata. 12. **Clicca sul tasto Modifica alla destra della scritta "Chi può contattarmi?".** Questa sezione si trova pressoché a metà della pagina. 13. **Clicca su Tutti.** Questa casella si trova sotto l'intestazione "Chi può inviarti richieste di amicizia?". 14. **Scegli Amici di amici.** Si tratta dell'altra opzione presente nel menu a tendina; in questa maniera, modifichi le impostazioni della privacy per evitare che persone che non fanno parte del tuo giro di amici ti inviino delle richieste.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Bloccare-le-Richieste-di-Amicizia-su-Facebook", "language": "it"}
Come Imbiancare i Bordi del Soffitto
Il soffitto si può sporcare facilmente, soprattutto nelle stanze dove si cucina o circola molta aria per effetto di riscaldamento o caminetti. A volte è necessario tinteggiare il soffitto anche senza ridipingere gli altri muri. Questo articolo spiega come rifinire il bordo del soffitto senza sporcare i muri. 1. **Copri con nastro da carrozziere i bordi del soffitto dove questo incontra i muri.** Il nastro adesivo serve a creare una linea divisoria per evitare di sporcare o rovinare la vernice dei muri. 2. **Applica il nastro adesivo in modo che sia perfettamente aderente, in modo che il colore non si possa infiltrare dietro al nastro stesso.** 3. **Immergi il pennello nel colore fino a metà, in modo che non raccolga troppo colore.** 4. **Inizia dal bordo sinistro nel caso tu sia destro/a, o dal bordo destro nel caso tu sia mancino/a.** Questo ti aiuta a posizionare il pennello con la corretta angolazione, in modo da limitare gli errori e le macchie fuori dall'area da dipingere. 5. **Tieni il pennello contro il soffitto in modo che sia solo appoggiato, senza che le setole del pennello si pieghino, e che il manico sia quanto più vicino possibile al soffitto stesso.** 6. **Colora con passaggi rapidi, fermandoti ogni volta che serve per immergere nuovamente il pennello nella vernice.** 7. **Ripassa con il pennello per rimuovere eventuali depositi o gocce che rimarrebbero visibili quando asciutti.** 8. **Tieni il pennello parallelo al soffitto, con il manico ad un'altezza inferiore rispetto alle setole, in modo che queste si pieghino e facciano entrare in contatto la parte laterale, e non la punta, con la superficie da dipingere.** Procedendo in questo modo, limiti al massimo i segni antiestetici che possono essere lasciati dal pennello, lasciando una superficie liscia ed uniforme. 9. **Procedi tinteggiando la parte interna del soffitto, sovrapponendo il colore a quello che hai appena steso e usando un rullo di piccole dimensioni per dare uniformità passando sul bordo dell'area dipinta a pennello.** 10. **Attendi che il colore asciughi prima di rimuovere il nastro adesivo.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Imbiancare-i-Bordi-del-Soffitto", "language": "it"}
Come Fissare in Alto i Commenti su Facebook Live (Android)
Questo articolo spiega come fissare in alto un commento durante una trasmissione in diretta su Facebook Live usando un dispositivo Android. 1. **Apri Facebook sul tuo dispositivo Android.** L'icona raffigura una "f" bianca su sfondo blu e si trova sulla schermata Home. Se non la vedi, la troverai nella cartella delle applicazioni. 2. **Premi su Trasmetti in diretta.** Questa opzione si trova sotto la casella "A cosa stai pensando?", in cima alla "Sezione Notizie". 3. **Premi su Inizia un video in diretta per avviare la trasmissione.** Una volta che l'avrai avviata, gli spettatori potranno cominciare a lasciare commenti. I nuovi commenti appariranno in fondo allo schermo. 4. **Tieni premuto un commento.** Apparirà un menu. 5. **Seleziona Fissa in alto il commento.** Il commento apparirà così sullo schermo fino a quando non avrai concluso la trasmissione in diretta o non l'avrai rimosso da quella posizione.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fissare-in-Alto-i-Commenti-su-Facebook-Live-(Android)", "language": "it"}
Come Sposarsi in Sims 3
Un matrimonio in The Sims 3 è un evento gioioso per te e per i tuoi Sim! Se hai due Sim che sono perfetti l'uno per l'altra, leggi questo articolo per imparare a unirli nel sacro vincolo del matrimonio. 1. **Scegli la tua anima gemella.** Alcuni Sim sono più compatibili di altri, sulla base delle loro personalità e dei loro interessi. Due personaggi possono sposarsi anche se hanno dei conflitti o caratteristiche contrastanti, ma può servire più tempo e il matrimonio potrebbe non essere felice. Usa la strategia per trovare persone adatte al tuo Sim. Ad esempio, se il tuo personaggio è interessato ai libri, cerca in biblioteca o in libreria. La storia d'amore di un Sim progredisce più rapidamente se ha uno di questi tratti: Carismatico, Amichevole, Suadente Conversatore o Inguaribile Romantico. Un Sim con Fatica a Impegnarsi o Goffo potrebbe non essere un compagno perfetto, ma potrà comunque sposarsi. 2. **Le storie d'amore tra adolescenti hanno caratteristiche particolari.** Se vuoi far avviare una relazione tra due ragazzi, considera gli aspetti seguenti: Gli adolescenti possono avviare una storia d'amore con un altro Sim della stessa età, ma non possono sposarsi finché non diventano un Giovane Adulto. Quando uno dei Sim diventa un Giovane Adulto, le sue interazioni romantiche con i Sim Adolescenti scompariranno. Potrai continuare la relazione quando entrambi i Sim saranno giovani adulti. Gli amici del liceo non invecchiano mai, perciò non potrai mai sposare la ragazza che avevi al liceo. 3. **Migliora le capacità romantiche del tuo Sim (facoltativo).** Per aumentare le probabilità di successo e sbloccare nuove interazioni, addestra l'abilità Carisma del tuo Sim. Cerca anche di ottenere le ricompense vitalizie che possono rendere una relazione più semplice, come Attraente e Mai Noioso. 4. **Fai diventare amici i due Sim che hai scelto.** Controllane uno e fallo interagire con l'altro. In The Sims 3 hai a disposizione molte opzioni sociali. Prova a cominciare con alcuni argomenti di conversazione banali, poi passa alle interazioni sociali più positive. Anche se sceglierai interazioni sgradite all'altro Sim, dovrebbero bastare solo pochi incontri per far diventare i due personaggi Conoscenti e infine Amici. Se puoi, scegli opzioni di conversazione basate sulle caratteristiche del Sim che ascolta. Un Amante dei Motori ama parlare di automobili, mentre un Tecnofobo odia parlare di elettronica. Le relazioni si rovinano nel tempo. Invita il Sim a casa tua anche il giorno seguente per non perdere i progressi fatti. 5. **Chiedi a un Sim se è single.** Troverai l'opzione "Chiedi se è single" nella categoria Amore prima ancora di diventare amico di un Sim. Provala subito per conoscere lo stato della relazione del secondo Sim. Di solito è molto più difficile sedurre un Sim che ha già una relazione. Se riuscirai a far separare il secondo Sim, entrambi i personaggi che vuoi far sposare peggioreranno moltissimo la loro relazione con il terzo incomodo. Decidi se ne vale la pena prima di continuare. 6. **Tenta interazioni romantiche.** Quasi tutte non avranno successo finché i due Sim non saranno almeno Amici (a circa 40% della barra di progresso). A quel punto, potrai iniziare a fare la prima mossa con queste opzioni non troppo esplicite: Fai un complimento alla personalità; Fai un complimento sull'aspetto; Flirta. 7. **Osserva la reazione dell'altro Sim.** Se reagisce positivamente e trova il tuo personaggio affascinante, vedrai un messaggio che lo conferma. Questo è il momento adatto per continuare le interazioni romantiche, ma fai attenzione. Se correrai troppo, potrai spaventare l'altro Sim. Anche se arrivi allo stato "Affascinante", devi comunque limitarti alle opzioni più semplici per adesso. 8. **Diventa un "Interesse romantico".** Dopo alcune interazioni romantiche che hanno fatto salire poco a poco la barra della relazione, invita di nuovo il secondo Sim a casa del primo. Questa volta, flirta fino a ottenere lo stato di breve durata "Affascinante", che sbloccherà delle nuove opzioni: Prova a creare l'atmosfera fissando l'altro Sim negli occhi, abbracciandolo o sussurrandogli all'orecchio. Se tutto procede bene, prova Primo Bacio, Confessa l'Attrazione o Massaggio. Se i Sim non sono ancora allo stato Interesse romantico, dovrebbero arrivarci quando una delle interazioni indicate avrà successo. 9. **Continua a far progredire la relazione tra i due Sim che hai scelto.** Ora conosci le basi delle interazioni romantiche e probabilmente sai cosa piace a entrambi i personaggi. Cerca di migliorare la loro relazione ogni giorno, senza correre troppo. 10. **Fai arrivare lo stato contestuale a Irresistibile.** Dopo alcuni incontri, continua a far flirtare i tuoi Sim finché lo stato di quello che controlli non passa a Irresistibile. A quel punto, sbloccherai nuove opzioni che possono far progredire la relazione fino al matrimonio. 11. **Rendi i due Sim una coppia stabile.** Questa opzione renderà i personaggi Fidanzato e Fidanzata. Le relazioni romantiche saranno più semplici a questo punto e non servirà molto per sbloccarle. A questo punto dovresti evitare di far flirtare il tuo Sim con altri, perché la relazione con la sua compagna ne risentirebbe. 12. **Continua a far progredire la relazione dei due Sim che hai scelto.** Se non l'hai già fatto, inizia a usare le opzioni Amoreggiare e Salta tra le Braccia. Se i due Sim si trovano vicino a un letto o ad altri oggetti, potrai anche scegliere Woohoo. Alcuni Sim fanno Woohoo subito, mentre altri sono più riluttanti. Considera comunque che questa interazione non è necessaria per arrivare al matrimonio. 13. **Fai la proposta di matrimonio.** Dopo qualche tempo, sbloccherai questa opzione durante lo stato contestuale "Irresistibile". Potrai ripetere la proposta quante volte desideri, ma dovresti far migliorare la relazione tra i due Sim prima di ogni tentativo. 14. **Organizza la cerimonia.** Per far sposare immediatamente due Sim, seleziona "Matrimonio Privato" nella categoria Amore. Per una grande festa, chiedi al tuo Sim di usare il suo cellulare per Dare una Festa e scegli Festa di Matrimonio. Quando i personaggi sono sposati, puoi farli vivere insieme. L'espansione Generations aggiunge molti oggetti e opzioni legati al matrimonio. Questi includono archi, torte e feste di addio al celibato. 15. **Considera i rischi.** Questo metodo non prevede solo l'uso di trucchi. Dovrai abilitare una speciale modalità usata dagli sviluppatori per provare il gioco, che permette di usare molte nuove opzioni, ma può corrompere la tua partita se usata in modo scorretto. Il tuo salvataggio può essere rovinato in modo permanente. 16. **Considera i benefici.** Ci sono due ragioni per usare questo trucco: Puoi portare due Sim qualunque allo stato Migliori Amici, così da poter passare subito alle interazioni romantiche. Se ti capita l'errore di trasloco che impedisce alla partita di continuare quando provi a trasferire un Sim a casa di un altro, il trucco permette di correggerlo. 17. **Apri la console dei trucchi.** Premi Control + ⇧ Shift + C per aprire la console nella parte alta dello schermo. Gli utenti di Windows Vista potrebbero dover premere anche il tasto Windows. 18. **Abilita i trucchi di prova.** Digita nella console dei trucchi. Premi Invio. 19. **Fai click e trascina in alto il livello della relazione.** Potrai trasformare immediatamente due Sim in Migliori Amici. Questo sbloccherà le prime interazioni romantiche. 20. **Aggiungi un Sim alla tua casa.** Se stai cercando di correggere l'errore del trasloco, tieni premuto ⇧ Shift e fai click sul Sim che vuoi aggiungere. Dovresti vedere nuove opzioni nel menu contestuale. Seleziona "Aggiungi ad abitazione attiva". L'altro Sim dovrà vivere in quella casa e non essere già sposato. 21. **Disabilità i trucchi.** Come citato in precedenza, i trucchi possono corrompere la tua partita. Apri la console di nuovo con (Control + ⇧ Shift + C) e digita , poi premi Invio.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Sposarsi-in-Sims-3", "language": "it"}
Come Inviare un Fax via Internet
Non sai mai quando hai bisogno di spedire un fax finché non ti tocca farlo. Certo, puoi usare il fax dell'ufficio per inviare un documento veloce a qualcuno. Ma se non avessi un fax a lavoro per sopperire a quella necessità? Anche se non hai un fax, probabilmente “dovresti” avere Internet! Quindi anche se la persona a cui devi mandare il fax insiste nel voler tornare al 1997, tu non dovrai farlo. 1. **Cerca un servizio gratuito di fax online.** È pieno di programmi gratuiti che ti fanno inviare fax a un apparecchio fax esterno. Cerca “Inviare fax gratis via internet” su un buon motore di ricerca per trovare qualche servizio gratuito. Verifica anche quanti fax puoi mandare entro un certo periodo di tempo. Ecco come potrebbe funzionare un servizio di fax via internet gratuito: Fornisci il tuo nome, cognome e indirizzo mail, il messaggio o i file che vuoi inviare, insieme al nome del ricevente e al numero di fax. Segui le istruzioni della pagina. Inserisci ogni informazione significativa richiesta, compresi eventuali codici di conferma. Sappi che il tuo servizio di fax online potrebbe avere pubblicità, limiti al numero di pagine da inviare o limiti giornalieri. 2. **Scegli un servizio fax via email come eFax.** Puoi inviare e ricevere fax usando semplicemente il tuo indirizzo email, senza nessun modem fax. I riceventi non sapranno mai che non stai usando un fax tradizionale. Devi installare un file sul tuo computer per poter mandare i fax. Questa parte di software è fornita dal servizio fax online quando ti registri. Accedi all'account del tuo programma di fax da qualsiasi computer per inviare un file a qualcuno. Tutto ciò che devi fare è aprire il programma, accedere e sei pronto a spedire. Converti il file che vuoi mandare in formato.pdf o.txt. Ci sono anche molti altri formati che funzionano comunque. Il servizio fax ti darà le istruzioni su come accedere al file, inviarlo come “stampa” al programma e inserire il numero di fax del ricevente. 3. **Considera l'acquisto di un modem fax.** Conexant vende modem fax, come anche molte altre società online e rivenditori al dettaglio. Non è così conveniente come i servizi di fax online, ma è più facile da usare. Dovrai solo inviare il file direttamente alla stampante designata. Un modem fax è come un modem dati, però è concepito per inviare e ricevere dati attraverso un apparecchio fax vicino. Molti, ma non tutti, i modem fax funzionano anche come modem dati. Questi modem a doppia funzionalità possono essere sia esterni che interni. 4. **Spedisci via fax un foglio di carta già stampato scansionandolo.** Se devi spedire via fax un documento già stampato e non hai una stampante o un fax, puoi provare a scansionare il documento e inviarlo poi con uno dei servizi sopraelencati. Scansiona il documento come file.pdf o.txt, utilizzando una stampante multifunzione o uno scanner. Usa uno dei servizi elencati sopra per mandarlo via fax a un apparecchio fax esterno.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Inviare-un-Fax-via-Internet", "language": "it"}
Come Accedere alla Cronologia delle Posizioni su un iPhone
Questo articolo spiega come visualizzare i luoghi specifici che hai visitato all'interno di una determinata area geografica. 1. **Apri le "Impostazioni" dell'iPhone.** Sulla schermata Home, cerca l'icona che raffigura un ingranaggio. 2. **Scorri verso il basso e premi su Privacy.** Si trova nel terzo gruppo di opzioni del menu. 3. **Premi su Servizi di localizzazione.** Questa opzione si trova in cima al menu intitolato "Privacy". Se il pulsante "Servizi di localizzazione" è disattivato, non potrai vedere alcun luogo nella cronologia. Puoi però attivare questa funzionalità per iniziare a tenere traccia dei tuoi spostamenti. I servizi di localizzazione si avvalgono di GPS, Bluetooth, reti Wi-Fi e stazioni radio base disponibili per determinare la tua posizione approssimativa. 4. **Scorri verso il basso e premi su Servizi di sistema.** Questa opzione si trova in fondo al menu intitolato "Servizi di localizzazione". 5. **Scorri verso il basso e premi su Posizioni rilevanti.** Si trova sotto l'opzione. 6. **Attiva il pulsante "Posizioni rilevanti".** Il tasto diventerà verde. Questa funzionalità consente all'iPhone di sapere quali sono i posti che visiti più spesso. iOS si serve di questi dati per offrirti servizi e informazioni basati sulla tua posizione. 7. **Premi su un'area geografica che hai visitato.** Queste zone si trovano nella sezione intitolata "Cronologia". Si aprirà una mappa insieme alla lista dei posti specifici che hai visitato nella zona selezionata. 8. **Premi su un luogo specifico che hai visitato nelle vicinanze.** I posti sono elencati sotto la mappa. Questa zona in particolare verrà così ingrandita sulla mappa. Nella parte inferiore verrà visualizzato il numero totale delle visite insieme alle date e agli orari corrispondenti.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Accedere-alla-Cronologia-delle-Posizioni-su-un-iPhone", "language": "it"}
Come Smettere di Essere Timida con i Ragazzi
Arrossisci, ridacchi o ti ritrovi completamente incapace di parlare con i ragazzi? Potresti essere semplicemente timida. È del tutto normale trovare difficile parlare con i ragazzi, ma ci sono diversi modi per superare questa timidezza. Sfortunatamente, potresti dover prima affrontare molte conversazioni strane e imbarazzanti, ma va bene così: ne sarà valsa la pena quando finalmente avrai acquisito sufficiente sicurezza per parlare con qualcuno senza problemi. 1. **Non complicare le cose.** Non preoccuparti di dover dire la cosa perfetta. Di’ solo "Ciao" o, se un ragazzo indossa una bella maglietta, fagli un complimento dicendo: "Mi piace la tua t-shirt". Potresti chiedergli se ha fatto qualcosa di divertente durante il fine settimana. Qualunque cosa tu dica, fallo con un sorriso e cerca di mantenere la calma. Se siete in classe insieme, puoi chiedergli qualcosa su una materia specifica, per esempio: "Come ti è andato il compito di matematica?". Se noti che ha una custodia per il telefono o una maglietta della tua band preferita, digli: "Anche a me piacciono molto! Sapevi che verranno in tour in Italia l’estate prossima?". 2. **Rompi il ghiaccio chattando online.** Passa prima attraverso i social media, come Facebook o Twitter. Chattare online può essere molto più semplice che nella vita reale, perché puoi pensare a quello che vuoi dire con calma senza creare silenzi imbarazzanti. Questo ti consente di conoscerlo meglio, rendendo più facile parlargli di persona in seguito. Se stai mandando un messaggio a un ragazzo per la prima volta, salutalo e ricordagli come ti conosce. Scrivigli qualcosa del tipo: "Ciao, siamo compagni di corso a Economia politica. Hai già studiato per l’esame?". Puoi anche sottolineare un interesse che avete in comune, dicendo qualcosa come: "Mi sembra di averti visto alla fiera del fumetto lo scorso fine settimana, è possibile?". Se stai organizzando un’uscita o una festa, invitare un ragazzo online è un'ottima mossa. Potresti dirgli: "Ciao, nel prossimo fine settimana organizzo una festa a casa mia, sarebbe fantastico se riuscissi a venire". 3. **Fai delle domande.** Questo è un ottimo modo per essere più estroversa con i ragazzi senza sentirti obbligata a dire troppe cose. Quando fai domande, le persone capiscono che sei interessata a loro e potrebbero essere più disponibili a chiacchierare con te. Puoi dire qualcosa di semplice, come: "Ti è piaciuto il libro che abbiamo letto per la lezione di inglese?". In questo modo darai il via a una conversazione e potrai ascoltare in silenzio, il che potrebbe aiutarti a calmare i nervi. Non fare domande a caso. È improbabile che tu riceva una risposta andando da qualcuno e chiedendogli "Qual è il tuo colore preferito?". Invece, poni domande su una materia scolastica o su un interesse che avete in comune; in questo modo, avrà più senso che tu gli faccia la domanda e che lui ti risponda. Ascolta quando ti rispondono. È più facile trovare ulteriori domande o replicare in maniera arguta, se stai effettivamente prestando attenzione a ciò che ti viene detto. Inoltre, a nessuno piace sentirsi ignorato, soprattutto da qualcuno che gli ha fatto una domanda. 4. **Parla con i ragazzi nella tua cerchia di amici.** Solitamente, questa è una situazione che crea meno imbarazzo, perché se ti senti timida o non riesci a pensare a nient'altro da dire, ci sono altre persone che romperanno il silenzio. Avere degli amici al tuo fianco ti farà anche sentire più sicura di te, quindi sarà più facile parlare liberamente. 5. **Unisciti a un club misto.** Si tratta di un ottimo modo per incontrare persone, in più nella maggior parte dei casi l’argomento di conversazione è lì a portata di mano. A volte c'è persino un'agenda specifica di argomenti che devono essere trattati. Se ti senti davvero timida, parlare con un ragazzo che condivide con te almeno un interesse può essere più facile. Se è il primo incontro a cui partecipi, potresti dire: "Mi sono appena iscritta a questo club. Tu da quanto tempo ne fai parte?". Puoi chiedere a un ragazzo qualcosa del tipo: "Per quale motivo ti sei iscritto al club di francese?". Se c’è in programma un evento del club, puoi chiedergli: "Andrai all’incontro di aggiornamento questo fine settimana?". 6. **Evita i pensieri negativi.** Non arrabbiarti con te stessa se pensi di aver commesso un errore o di aver detto la cosa sbagliata: ti farà solo continuare a sentirti timida e a non avere fiducia in te stessa la prossima volta che proverai a interagire con i ragazzi. Invece di pensare a cose come "Sono stata una stupida" o "Sono davvero pessima", pensa a come potrai fare meglio la prossima volta. Se ti ritrovi a rimuginare più e più volte su quanto è successo, interrompi il ciclo di pensieri negativi distraendoti: parla con degli amici, leggi un buon libro o fai qualcos'altro che ti faccia sentire bene. Invece di pensare negativamente, ricorda a te stessa "Va bene dire la cosa sbagliata" o "Non ho bisogno di impressionare nessuno". Pensando a come comportarti meglio la prossima volta, esercitati su cosa dire davanti allo specchio o prova a fare un gioco di ruolo con i tuoi amici. 7. **Concediti la possibilità di essere imperfetta.** Il ragazzo con cui parli potrebbe essere timido quanto te. Parte della costruzione dell’autostima risiede nel comprendere che va bene non sapere tutto e non dire sempre la cosa giusta. Fare o dire la cosa sbagliata è una grande esperienza di apprendimento. La maggior parte delle persone impara più dagli errori che dai successi. Considera il "fallimento" quando parli con i ragazzi come un'opportunità per imparare a fare meglio la volta successiva. Ricorda: non c’è nessun problema a dire o fare la cosa sbagliata. Se offendi accidentalmente un ragazzo con cui stai parlando, digli qualcosa del tipo: "Mi dispiace tanto. A volte mi agito e dico la cosa sbagliata". La maggior parte delle persone lo capirà senza problemi. Potresti aver sentito il detto: "Se cadi da cavallo, dovresti risalire subito in sella". Questo è molto appropriato quando si tratta di forgiare la propria autostima. Se dici una cosa sbagliata davanti a un ragazzo che poi non vuole più parlare con te, pazienza. Riprova un'altra volta. 8. **Valorizza i tuoi punti di forza.** Parla con ragazzi che potrebbero aver bisogno del tuo aiuto. Se noti un ragazzo che fa fatica in matematica, offriti di aiutarlo con i compiti. Parlare di qualcosa in cui sei brava ti fa sentire più sicura di te e toglie un po' di pressione e stress da situazioni in cui potresti sentirti timida. 9. **Parla spesso con persone che non conosci.** La ripetizione è uno dei modi migliori per sviluppare un'abilità. Più lo fai, più ti risulta facile, quindi uno dei modi migliori per sentirti meno timida è continuare a provare a parlare con i ragazzi. Presto scoprirai che, anche se non piaci a un ragazzo o lui non vuole parlare con te, non fa niente: ci sono molti altri ragazzi con cui chiacchierare! 10. **Stabilisci degli obiettivi di rafforzamento dell’autostima.** Può essere qualcosa di semplice, come "parlerò con un ragazzo che non conosco questa settimana” o "parlerò almeno con un ragazzo alla festa del prossimo weekend". Se ritieni che la tua timidezza stia davvero influenzando i tuoi obiettivi personali, educativi o professionali, potresti fissare un traguardo più impegnativo da raggiungere per provare a superarla. Considera qualcosa del tipo: "Parlerò con uno o più ragazzi ogni giorno per cinque minuti, questa settimana". Poniti questo obiettivo e parti da lì, finché non diventa naturale iniziare una conversazione con un ragazzo. 11. **Fatti aiutare dai tuoi amici.** Chiedi consiglio a un’amica che ti sembra a proprio agio quando è insieme ai ragazzi. Puoi anche osservare il suo comportamento e provare a imitarla nelle situazioni in cui ti sembra maggiormente sicura di sé. Ascolta come parla, osserva il suo linguaggio del corpo e cerca di comportarti come lei, finché non trovi il tuo modo di mostrare sicurezza. Chiedi alle tue amiche di presentarti ai ragazzi che conoscono. Questo renderà più facile conoscerli perché avrete un amico in comune e ci sarà qualcun altro con cui parlare. Chiedi a una tua amica di farti da “spalla”. Se stai parlando con un ragazzo e senti crescere l’ansia, chiedi a un’amica vicina a te di intervenire e darti una mano. Chiedi a un tuo amico di interpretare una conversazione con te, come se fosse un gioco di ruolo. Potrebbe sembrarti sciocco, ma fare le prove di una conversazione può aiutarti a sentirti più sicura di te quando accadrà davvero. 12. **Chiedi aiuto alla tua famiglia.** Forse non ti senti a tuo agio a parlare di questa cosa con un genitore, ma se hai un fratello (o una sorella) maggiore o un cugino vicino alla tua età, potrebbero essere in grado di aiutarti a sentirti meglio riguardo al tuo problema, offrirti suggerimenti o semplicemente condividere storie di quando anche loro erano timidi. Se pensi che i tuoi genitori non possano esserti d’aiuto, rimarrai sorpresa da quanti ottimi consigli ti sapranno dare. Chiedi al tuo famigliare: "Ho problemi a parlare con i ragazzi. Mi sento timida o come se dicessi sempre la cosa sbagliata. Cosa posso fare?". Puoi anche chiedere qualcosa del tipo: "Hai mai avuto problemi a parlare con i ragazzi?". 13. **Frequenta un corso.** Ci sono una varietà di organizzazioni, come Toastmasters, che insegnano alle persone a essere più sicure di sé fornendo loro l'opportunità di mettere in pratica le abilità imparate e ottenere dei feedback. Puoi anche prendere in considerazione l'idea di seguire un corso di public speaking, di teatro o qualunque altra cosa che ti incentivi a parlare davanti a un gruppo di persone. Questa cosa può aiutarti molto a parlare con maggiore sicurezza quando sei faccia a faccia con ragazzi che ti fanno sentire timida. 14. **Considera l'idea di andare in terapia.** Se non sei in grado di superare la tua timidezza da sola, non c’è nulla di cui vergognarsi nel chiedere aiuto a un professionista. Terapisti e psicologi hanno alle spalle anni di istruzione, formazione ed esperienza e il loro lavoro è aiutare le persone a condurre una vita sana e felice. La timidezza può essere il segnale di un problema più grande, come l'ansia sociale; la terapia è un ottimo modo per superare questa difficoltà. Se nella tua scuola è presente uno psicologo scolastico, inizia parlando con lui. È un'ottima risorsa per aiutarti a trovare qualcuno con cui aprirti. Puoi anche cercare terapisti online o chiedere consiglio al tuo medico di famiglia.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Smettere-di-Essere-Timida-con-i-Ragazzi", "language": "it"}
Come Ripristinare il Normale Funzionamento di uno Smartphone Android che è Stato Hackerato
È una sensazione molto forte, destabilizzante e violenta quella di scoprire che qualcuno è riuscito a prendere il controllo del proprio dispositivo mobile. Se hai il sospetto che qualcuno sia riuscito a violare il tuo dispositivo mobile Android, niente panico e non ti preoccupare; ripristinare il normale funzionamento del dispositivo e individuare la vulnerabilità che ha permesso all'hacker di avervi accesso non è così difficile e complesso come si possa pensare. Questo articolo ti spiegherà come risolvere il problema passo per passo. Ti verrà spiegato come individuare i segnali della presenza di un malware, di un virus o di una intrusione indesiderata, come eliminare la minaccia e come mettere in sicurezza il dispositivo in modo che questa spiacevole situazione non si ripeta in futuro. 1. **Presenza di pop-up anomale e problemi di prestazione.** Se il dispositivo Android accusa dei rallentamenti insoliti durante lo svolgimento delle operazioni di routine e riavviarlo non risolve il problema, è probabile che l'hacker abbia installato un malware. In alcuni casi potresti notare la comparsa di pop-up di ogni genere, pubblicitarie o che richiedono il pagamento di servizi non richiesti. Inoltre, la durata della carica della batteria potrebbe ridursi rispetto al normale. 2. **Presenza di applicazioni che non hai installato intenzionalmente.** Se noti la presenza di app insolite all'interno della lista delle applicazioni installate o direttamente sulla Home, è molto probabile che siano state installate dall'hacker che ha avuto accesso al dispositivo. Dato che queste app sono state installate da un hacker, potrebbero non risultare visibili come tutte le altre applicazioni. Il modo migliore per individuarle consiste nell'esaminare la sezione "App" o "Applicazioni" del menu di Android. 3. **Presenza di e-mail e messaggi di testo sconosciuti.** Se un hacker è riuscito ad avere accesso al dispositivo, potrebbe averlo utilizzato come strumento per inviare spam o messaggi fraudolenti ad altri utenti, inclusi i tuoi contatti. Esamina il dispositivo alla ricerca di messaggi che non hai inviato tu stesso. Verifica anche l'account di posta elettronica analizzando il contenuto della cartella. È possibile che qualcuno stia usando il tuo numero di cellulare o l'indirizzo e-mail per inviare messaggi fraudolenti ad altri utenti, questo non significa però che tale persona abbia realmente avuto accesso allo smartphone o al tablet. 4. **Un incremento improvviso e animalo dell'utilizzo della connessione dati cellulare.** Se hai notato un incremento repentino dell'utilizzo della connessione dati rispetto al normale, è probabile che il dispositivo sia stato infettato da un malware o da un virus che ha accesso alla connessione internet. Per controllare il consumo del traffico dati, avvia l'app e scegli l'opzione. Devi prestare particolare attenzione a questo aspetto soprattutto se il consumo eccessivo del traffico dati è causato da un'app che non hai installato consapevolmente. È bene precisare che questo tipo di segnale ha valore solo se recentemente non hai modificato il modo in cui utilizzi la connessione dati dello smartphone rispetto al normale. Per esempio, se per qualsiasi motivo nell'ultimo periodo hai guardato più video o scaricato più contenuti multimediali tramite le app di messaggistica o dei social network, è fisiologico che l'utilizzo della connessione dati sia aumentato anche di molto. In questo caso si tratta però di una variazione giustificata. 5. **Valuta di ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo Android.** Se hai eseguito il backup o la sincronizzazione dei dati del dispositivo Android con l'account di Google, il modo più semplice e veloce per risolvere il problema e liberarti dell'hacker che ha violato il tuo dispositivo consiste nel ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite dello smartphone o del tablet. Ricorda che eseguire questa operazione di ripristino comporta l'eliminazione di tutti i dati presenti sul dispositivo. Tuttavia, se le foto, i video, gli audio, i contatti e tutti i dati personali presenti sul dispositivo sono sincronizzati con il tuo account Google, potrai ripristinarli senza alcun problema appena il dispositivo sarà nuovamente in funzione e online. Dopo aver eseguito il ripristino delle impostazioni di fabbrica dello smartphone potrebbe essere utile modificare la password di sicurezza dell'account di Google, nel caso in cui l'hacker sia a conoscenza di questa informazione sensibile. Per eseguire questa modifica direttamente dal dispositivo Android, avvia l'app , seleziona la voce , scegli l'opzione , accedi alla scheda e infine seleziona la voce. 6. **Riavvia il dispositivo in modalità sicura.** Se vuoi rimuovere un malware o lo strumento con cui l'hacker riesce ad avere accesso al dispositivo senza dover ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite, avvia lo smartphone o il tablet in modalità sicura: Tieni premuto il tasto di accensione del dispositivo Android; Quando apparirà il menu relativo alle opzioni di spegnimento e riavvio, tieni premuto il dito sulla voce ; Quando richiesto seleziona l'opzione ; Se questa procedura non funziona, prova a spegnere completamente il dispositivo Android, quindi tieni premuto il tasto di accensione finché il dispositivo non si avvia nuovamente. A questo punto tieni premuto il tasto "Volume Giù" finché non vedrai apparire a video la scritta "Modalità sicura". 7. **Rimuovi gli amministratori del dispositivo e le app con i privilegi di accesso come amministratore di sistema.** Spesso gli hacker installano delle app specifiche che hanno accesso al dispositivo con i privilegi dell'amministratore di sistema unitamente ad altre applicazioni, come client per minare le criptovalute, keylogger e spyware. Prima di poter rimuovere le app sospette dovrai controllare la presenza di applicazioni che hanno accesso al dispositivo con i privilegi di amministrazione e disattivare tali privilegi: Avvia l'app ; Se all'interno del menu "Impostazioni" è presente una funzione "Cerca", usala per cercare la parola chiave amministratori e seleziona l'opzione o ; Se la ricerca non dà alcun risultato, accedi alla scheda , scegli la voce , seleziona l'opzione o , scegli la scheda e seleziona la voce ; Se noti la presenza di app sconosciute o sospette, disabilita il relativo cursore o deseleziona il relativo pulsante di spunta, in modo da revocare i diritti di accesso come amministratore del sistema. In alternativa seleziona l'app in esame e premi il pulsante. Alcune applicazioni che possono accedere alle funzioni del dispositivo con i privilegi di amministratore di sistema sono state installate direttamente dal produttore dello smartphone o del tablet (o dalla società/organizzazione che ti ha fornito il dispositivo). In questo caso si tratta di applicazioni necessarie che non devono essere modificate o disattivate. In altre parole, fai riferimento solo alle applicazioni che sai non essere indispensabili per il corretto funzionamento del dispositivo. 8. **Disinstalla le applicazioni sconosciute.** Indipendentemente dall'aver trovato o meno delle applicazioni sospette o sconosciute all'interno della scheda "Amministratori dispositivo" o "App di amministrazione dispositivo", dovrai analizzare attentamente l'elenco di tutte le app installate sul dispositivo e provvedere alla disinstallazione di tutte quelle che non hai installato intenzionalmente o che non sono preinstallate dal produttore del dispositivo. In quest'ultimo caso non sarai in grado di eseguire la disinstallazione, mentre le prime potranno essere disinstallate con facilità direttamente dalla lista delle app installate a cui puoi accedere selezionando la voce o del menu. 9. **Disabilita l'installazione di applicazioni provenienti da sorgenti sconosciute.** Se abitualmente scarichi le applicazioni da store alternativi o da siti web rispetto al Play Store di Google, non potrai contare sul vantaggio offerto da quest'ultimo in termini di sicurezza e affidabilità dei contenuti e della funzionalità Play Protect. Disabilitando la possibilità di installare le app che ottieni da fonti sconosciute potrai scaricarle solo dal Play Store riducendo i rischi per la sicurezza del dispositivo. Avvia l'app ; Seleziona la scheda o ; Se stai usando un Samsung Galaxy, premi il pulsante caratterizzato da tre puntini posto nell'angolo superiore destro dello schermo, scegli l'opzione , quindi seleziona la voce ; Se stai usando un dispositivo Android diverso, seleziona la scheda , scegli la voce , quindi seleziona l'opzione ; Seleziona ognuna delle applicazioni presenti nella lista apparsa e disattiva il cursore "Consenti da questa sorgente". 10. **Cancella la cache delle app.** Nel caso in cui qualcosa di anomalo sia stato memorizzato nella cache delle applicazioni, è sicuramente un'ottima idea svuotarla eliminando tutti i dati che contiene.. Segui queste istruzioni: Avvia l'app ; Se stai usando un Samsung Galaxy, accedi alla scheda del menu "Impostazioni", seleziona un'app specifica, tocca la voce e premi il pulsante. Ripeti il passaggio per tutte le applicazioni presenti; Se stai usando un dispositivo Android diverso, seleziona la scheda del menu "Impostazioni", scegli la voce , seleziona un'app specifica, quindi premi il pulsante. Ripeti il passaggio per tutte le applicazioni presenti. 11. **Cambia la password del tuo account Google.** Se qualcuno è riuscito a violare il tuo dispositivo Android, potrebbe esserci riuscito perché l'account Google associato è compromesso. Prima di riavviare il dispositivo per uscire dalla modalità sicura, assicurati di cambiare la password dell'account Google. Non impostare una password già usata in passato o che usi per un altro account, scegline una completamente nuova e specifica per quello che crei su Google. 12. **Riavvia il dispositivo.** Adesso che hai eseguito tutte le modifiche suggerite, puoi riavviare il dispositivo Android in modalità normale. 13. **Installa un software antimalware e usalo per analizzare il dispositivo.** Esistono diverse opzioni a disposizione per Android e sono tutte gratuite. Alcune delle app migliori dispongono anche di una versione a pagamento che permette al programma di rimanere attivo in background per offrire una protezione costante contro i tentativi di intrusione. Per il momento dovrai semplicemente installare un antivirus per poter eseguire la scansione del dispositivo. Ecco un elenco dei migliori programmi a disposizione: Mobile Security, Sophos Intercept X, AVG Antivirus & Security e Avast Antivirus & Security. Tutte le opzioni indicate sono disponibili all'interno del Play Store e sono gratuite. Dopo aver installato l'app che hai scelto, avviala e segui le istruzioni che appariranno a video per eseguire una scansione del dispositivo alla ricerca di virus e malware. Se il programma rileva la presenza di una minaccia, ti verrà data la possibilità di eliminarla. 14. **Ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo.** Se tutte le soluzioni indicate in precedenza non hanno risolto il problema e noti ancora la presenza di segnali che indicano che il dispositivo è controllato da un hacker o non funziona come dovrebbe, l'unica soluzione rimasta è quella di eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica. Al termine del ripristino, il dispositivo apparirà come nuovo e potrai eseguire l'accesso con il tuo account di Google dopo aver impostato una nuova password di sicurezza. 15. **Mantieni il sistema operativo Android sempre aggiornato.** Installando l'ultima versione disponibile di Android per il tuo modello di smartphone o tablet e tutti gli aggiornamenti delle app reperibili direttamente dal Play Store sarai certo che il tuo dispositivo sia protetto contro bug e vulnerabilità della sicurezza. 16. **Usa una connessione VPN.** Quando devi accedere a internet fallo usando una connessione VPN. In questo modo tutto il traffico dati risulterà crittografato rendendo estremamente difficile per un hacker riuscire a monitorare quello che stai facendo. È importante usare una connessione VPN soprattutto quando ci si connette a una rete pubblica o condivisa con estranei, come quelle che si trovano in locali, biblioteche, campus universitari, principali piazze delle città, eccetera. Ricorda di scegliere un servizio VPN sicuro e affidabile, prerogative che spesso coincidono con servizi a pagamento rispetto a quelli gratuiti. 17. **Non eseguire il "root" del dispositivo Android.** Anche se questa opzione permette di personalizzare il proprio dispositivo in maniera più profonda e completa, lo espone a rischi per la sicurezza dei dati e della tua privacy, dato che app maligne potrebbero avere accesso al dispositivo con i privilegi di amministratore del sistema. I dispositivi Android sono già di per sé estremamente personalizzabili, quindi se ti sta a cuore la sicurezza dei dati e la privacy non installare ROM personalizzate (cioè versioni di Android modificate basate sulla versione originale prodotta da Google). 18. **Cambia tutte le password degli account e dei servizi.** Tutti gli account e i servizi web che usi dovrebbero essere protetti con una password univoca ed esclusiva. Utilizzando per tutti la medesima password corri il rischio di compromettere la sicurezza di tutti gli account, se uno di essi dovesse essere violato. Usa sempre password complesse (composte da almeno 12 caratteri), univoche e robuste, cioè difficili da violare per proteggere tutti i tuoi account. Quando possibile, abilita sempre l'autenticazione a due fattori. 19. **Installa le app scaricandole solo dal Play Store.** Le app provenienti da altre fonti potrebbero contenere malware o virus. Scaricando le applicazioni solo dal Play Store di Google avrai la garanzia che siano sicure e prive di qualsiasi possibile minaccia. 20. **Attiva la protezione di Google denominata Play Protect.** Si tratta di una funzionalità offerta dal Play Store che permette di eseguire un'analisi delle applicazioni prima di scaricarle e installarle sul tuo dispositivo. In questo modo sarai protetto da eventuali malware o altri programmi dannosi per il dispositivo. Questa funzionalità del Play Store è sempre attiva per impostazione predefinita, ma potresti averla disattivata. Segui queste istruzioni per effettuare un controllo: Avvia l'app e seleziona l'immagine del tuo profilo; Seleziona l'opzione dal menu apparso; Scegli l'opzione ; Attiva il cursore "Analizza le app con Play Protect". 21. **Tieni sempre sotto controllo il tuo dispositivo Android.** Non perdere mai di vista lo smartphone o il tablet perché gli hacker non aspettano altro che incontrare un dispositivo incustodito da usare per i loro scopi. Non disattivare mai la schermata di blocco di Android e, se possibile, scegli sempre di utilizzare un metodo di sblocco che preveda l'uso di dati biometrici, per esempio le impronte digitali, il riconoscimento facciale o la scansione della retina. Usare il PIN come metodo di sblocco potrebbe essere poco sicuro perché facile da indovinare. Purtroppo usare codici come "1234" non è assolutamente una buona idea anche se sono facili da ricordare. 22. **Cerca di non cadere vittima di truffe che usano la tecnica del "phishing".** In alcuni casi gli hacker riescono a violare i dispositivi perché sono gli utenti stessi a dargli le credenziali di accesso cliccando su link presenti in e-mail o messaggi di testo, pensando che siano stati inviati da fonti attendibili (per esempio la propria banca, il provider di posta elettronica, eccetera). Se non sei certo che un determinato messaggio provenga da una fonte sicura, non cliccare sui link che contiene e soprattutto non fornire mai a nessuno le credenziali di accesso dei tuoi account personali, dato che quella di richiedere queste informazioni non è una prassi normale, in nessun caso. 23. **Evita di ricaricare la batteria del dispositivo lasciandolo in carica in luoghi pubblici, soprattutto usando le "stazioni di ricarica".** La tecnica del "juice jacking" è un tipo di attacco che sfrutta le vulnerabilità di questi punti di ricarica per installare un malware nei dispositivi che vengono collegati alla stazione di ricarica. Per evitare che i tuoi dati vengano rubati o che venga installato un malware sul dispositivo, usa sempre e solo il tuo caricabatterie.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ripristinare-il-Normale-Funzionamento-di-uno-Smartphone-Android-che-%C3%A8-Stato-Hackerato", "language": "it"}
Come Installare Headphones
Mantenere aggiornata la tua libreria musicale ti porta via troppo tempo? Utilizzando Headphones (un programma di ricerca di download musicali) e Usenet o i torrent, puoi automatizzare completamente il tuo catalogo di brani, non dovendo più scaricare manualmente le nuove tracce e gli album dei tuoi artisti preferiti. Serve un po' di lavoro per configurare il programma, ma una volta che sarà funzionante, farà tutto da solo, senza bisogno del tuo intervento. 1. **Comprendi il funzionamento di Headphones.** Si tratta di un programma che consente di scaricare automaticamente gli ultimi album e brani dei tuoi artisti preferiti, appena sono disponibili. Questo ti permette di aggiornare la tua libreria musicale senza alcun intervento da parte tua; le nuove canzoni degli artisti che hai inserito nella lista saranno lì ad aspettarti. È illegale in quasi tutti gli stati scaricare brani musicali che non hai acquistato. Headphones non è un downloader, ma serve semplicemente ad automatizzare le ricerche e a inviare i nuovi download a un lettore Usenet o a un client Torrent. A quel punto saranno quei programmi a gestire lo scaricamento. 2. **Impara che cosa serve per usare Headphones.** Questo programma può scaricare i brani da due fonti diverse: Usenet o i torrent. Usenet richiede un abbonamento mensile, ma è molto veloce e sicuro. L'uso dei torrent è gratuito, ma se decidi di fare ricorso a questo metodo è fortemente consigliato connetterti a internet attraverso un servizio VPN in abbonamento, in modo da evitare di ricevere querele o denunce. Clicca qui se hai intenzione di usare Usenet insieme a Headphones. Si tratta del metodo consigliato. Clicca qui se preferisci usare Headphones con i file torrent. 3. **Scarica SABnzbd.** Puoi farlo gratuitamente su sabnzbd.org/. Si tratta di un downloader di newsgroup gratuito e open-source in grado di prendere i file dai post su Usenet e scaricarli direttamente sul computer. È progettato per svolgere le operazioni in modo automatico, quindi una volta configurato, non dovrai più intervenire. SABnzbd scarica i file in formato NZB, l'equivalente dei torrent su Usenet. Una volta configurato correttamente, Headphones cercherà le nuove tracce e poi passerà i download a SABnzbd. Il programma a quel punto scaricherà i file NZP sul computer e ne estrarrà i contenuti. Se preferisci usare un client torrent invece di uno Usenet, clicca qui. 4. **Installa SABnzbd.** L'operazione di installazione varia secondo il sistema operativo: – Esegui il file di installazione che hai scaricato. Durante l'operazione, decidi se vuoi far partire SABnzbd all'avvio di Windows (si tratta dell'opzione consigliata se desideri che il processo sia completamente automatico). Inoltre, associa i file NZB al programma. – Fai doppio clic sul file DMG che hai scaricato. Trascina SABnzbd dalla finestra che compare nella cartella Applicazioni. Con un doppio clic avvierai l'installazione. Per aggiungerlo ai processi di avvio del sistema, apri il menu "Preferenze di sistema", seleziona "Account", scegli il tuo profilo, poi trascina SABnzbd nel campo "Elementi di accesso". – Apri il Terminale e digita sudo add-apt-repository ppa:jcfp/ppa. Poi scrivi sudo apt-get update per caricare la nuova repository nell'elenco dei pacchetti disponibili. Inserisci il comando sudo apt-get install sabnzbdplus per installare SABnzbd, poi scrivi sabnzbdplus per avviare il programma. 5. **Attendi che la finestra del browser venga caricata.** Quando apri SABnzbd per la prima volta dopo averlo installato, può servire qualche minuto perché compaia il browser. SABnzbd opera attraverso il browser web predefinito e tutte le configurazioni vengono effettuate attraverso l'interfaccia web. 6. **Completa la configurazione iniziale.** Alla prima apertura, ti verrà chiesto di scegliere la lingua e il tema che preferisci. 7. **Decidi le impostazioni di accesso.** Puoi scegliere se rendere il programma disponibile agli altri computer della rete o solo su quello su cui è installato. Puoi anche impostare una password, un passaggio consigliato se hai intenzione di accedere al servizio da remoto. 8. **Inserisci le tue informazioni di Usenet.** Devi digitare l'indirizzo del server di Usenet e la porta del servizio a cui sei abbonato, nome utente e password, il numero di connessioni consentite dal server e se quest'ultimo supporta la crittografia SSL. Puoi trovare tutte queste informazioni sulla pagina del tuo account Usenet. Clicca qui per maggiori informazioni su come creare un profilo. Clicca Test Server per verificare di aver inserito le informazioni corrette. 9. **Salta i passaggi Newzbin e NZBMatrix.** Questi servizi non sono più attivi. 10. **Attendi che SABnzbd venga riavviato.** Avverrà automaticamente al termine della configurazione guidata. Salva nei preferiti la pagina web che sta per aprirsi, perché lì troverai le impostazioni del programma. 11. **Clicca sulla scheda "Folders".** Qui puoi fare delle modifiche se desideri che i file scaricati siano salvati in un percorso diverso rispetto a quello predefinito. 12. **Clicca la scheda "Configuration" e trova il campo "API Key".** Copia e incolla questa chiave in un documento di testo, in modo da poterla trovare facilmente, quando ti occuperai della configurazione di Headphones. Per ora hai finito con SABnzbd, puoi chiudere la finestra del browser e il programma resterà in esecuzione in background. Clicca qui per passare all'installazione e alla configurazione di Headphones. 13. **SABnzbd non è in grado di collegarsi al provider Usenet.** Di solito questo problema è provocato da un problema con le credenziali di Usenet. Assicurati di aver inserito correttamente il provider, le informazioni di autenticazione e il tempo di ritenzione. Controlla anche di aver abilitato SSL se il tuo provider lo supporta. 14. **SABnzbd non parte.** Il programma non va molto d'accordo con i firewall, che spesso provocano problemi di connessione. Aggiungi SABnzbd all'elenco delle eccezioni del tuo firewall. Clicca qui per maggiori istruzioni. Se stai usando Windows 7, scarica e installa questo aggiornamento Microsoft opzionale. Alcuni programmi antivirus interferiranno con SABnzbd. Prova a disabilitare la protezione e verifica se il problema si risolve. In questo caso, devi aggiungere un'eccezione per SABnzbd o provare un antivirus diverso. 15. **SABnzbd si blocca durante la riparazione di un file.** In alcuni casi, SABnzbd non riuscirà a riparare un file dopo averlo scaricato. Questo può portare al blocco del processo, fermando la coda di download. Dovrai terminare manualmente il processo di riparazione, in modo che il programma continui a scaricare. Apri il servizio di gestione attività del tuo sistema operativo. Trova e termina il processo "par2". Si tratta del processo di riparazione di SABnzbd. Estrai manualmente il file. Dato che il processo di riparazione non ha avuto successo, SABnzbd lo segnerà come "Failed" (fallito) e proseguirà con le sue operazioni. Dovrai estrarre manualmente i file usando WinRAR o 7-Zip. 16. **Scarica uTorrent.** Si tratta di uno dei client torrent più leggeri e veloci, ma questi passaggi dovrebbero funzionare comunque, a prescindere dal client che stai usando. Per semplicità, questa guida farà riferimento solo a uTorrent. Clicca qui per istruzioni su come installare uTorrent. 17. **Configura uTorrent per ottenere la connessione migliore.** Dato che il processo deve essere automatico, assicurati che le impostazioni del client ti permettano di ottenere la massima velocità e non ti costringano a intervenire. Clicca qui per una guida su come configurare uTorrent in modo efficace. 18. **Configura uTorrent per scaricare automaticamente.** Headphones aggiungerà automaticamente i torrent al client, quindi devi modificare alcune impostazioni perché questa operazione avvenga senza intoppi. Per prima cosa, apri la finestra delle Preferenze dal menu "Opzioni". Apri la scheda "Generale", poi spunta la casella "Avvia uTorrent all'avvio di Windows". Questa opzione ti assicura che il client sia aperto e pronto a iniziare a scaricare immediatamente tutti i file trovati da Headphones. Clicca la scheda "Cartelle" e spunta la casella "Carica automaticamente i.torrents da:", poi specifica la cartella del computer dove saranno salvati i nuovi torrent caricati da Headphones. Headphones fa riferimento a questa cartella con il nome "Black Hole", quindi prendine nota. Tutti i torrent salvati in quel percorso saranno scaricati automaticati da uTorrent. Dalla scheda Cartelle puoi scegliere anche il percorso di destinazione dei download completati. 19. **Passa all'installazione di Headphones.** Hai finito di configurare il tuo client torrent e ora sei pronto a installare Headphones. Assicurati che il client sia connesso attraverso un VPN per garantire una maggiore sicurezza. 20. **Scarica e installa Python (solo Windows).** Hai bisogno di Python se hai intenzione di usare Headphones su Windows. Su OS X e Linux il linguaggio di programmazione è già presente. Puoi scaricare Python gratuitamente su python.org/downloads/windows/. Prendi la versione 2.7.9; Python 3 non è compatibile con Headphones. 21. **Scarica e fai partire l'applicazione di Headphones.** L'operazione varia secondo il sistema operativo: – Visita l'indirizzo github.com/rembo10/headphones/zipball/master per scaricare il file ZIP che contiene Headphones. Fai doppio clic sul file per aprirlo. Trascina la cartella all'interno del disco C:, nel percorso in cui vuoi installare il programma. Se desideri, puoi rinominare la cartella in "Headphones". Fai doppio clic su Headphones.py per aprire il programma nel browser web. – Apri il Terminale (lo troverai nella cartella Utilità) e digita xcode-select --install per installare Git. Scrivi mkdir /Applications/Headphones per creare la cartella di installazione, poi cd /Applications/Headphones per aprirla. Infine, inserisci il comando git clone https://github.com/rembo10/headphones.git Headphones per installare Headphones. Questo metodo ti garantisce di ottenere sempre la versione più aggiornata del programma. Scrivi python Headphones.py per aprire Headphones nel tuo browser web. – Apri il Terminale e digita sudo apt-get install git-core per installare Git. Scrivi cd /opt, poi git clone https://github.com/rembo10/headphones.git per scaricare Headphones. Inserisci i comandi cd headphones, poi python Headphones.py per avviare il programma nel tuo browser web. 22. **Consenti a Headphones di aprirsi automaticamente all'avvio del computer (facoltativo).** Questo passaggio richiede lavoro extra, ma è consigliato se desideri davvero un sistema del tutto automatico. – Fai clic destro su Headphones.py e seleziona "Crea collegamento". Premi ⊞ Win+R per aprire la finestra Esegui, poi digita shell:startup per aprire la cartella di Esecuzione automatica. Trascina il collegamento che hai appena creato nella cartella. - Apri Automator, che puoi trovare nella cartella Applicazioni. Seleziona "Applicazione" come tipo di file. Abilita la Libreria usando il pulsante nell'angolo in alto a sinistra della finestra. Seleziona "Utilità" dalla Libreria, poi "Esegui Apple". Incolla il codice seguente nel riquadro di destra, sostituendo adminpassword con la password da amministratore del Mac: do shell script "python /Applications/Headphones/Headphones.py" password "adminpassword" with administrator privileges. Clicca "Esegui" per provare il comando e Headphones dovrebbe aprirsi. Chiudi Automator e salva il nuovo documento come "Headphones". Assicurati che "Dove" sia impostato su "Applicazioni" e che "Formato File" sia "Applicazione". Apri "Preferenze di sistema", seleziona "Account", apri il tuo profilo, poi trascina il nuovo file di Automator "Headphones" nel campo "Elementi di login". 23. **Apri la pagina delle impostazioni nell'interfaccia Headphones.** Una volta avviato il programma, vedrai un'interfaccia web. Clicca il pulsante a forma di ingranaggio nell'angolo in alto a destra per aprire la pagina delle impostazioni. Assicurati di cliccare "Save Changes" in fondo a ogni scheda quando hai finito di effettuare i cambiamenti. 24. **Clicca la pagina "Download Settings".** Questo ti permette di configurare la connessione di Headphones in modo da utilizzare SABnzbd (Usenet) o un client torrent. Usenet – Seleziona la voce "SABnzbd" nella parte alta della sezione Usenet. Inserisci le informazioni di SABnzbd, inclusa la chiave API che hai copiato in precedenza in un documento di testo. Nel campo "SABnzbd Host" dovresti leggere il valore "0.0.0.0:8080" se non hai fatto delle modifiche durante la configurazione di SABnzbd. Per "SABnzbd Category", scrivi "music". Inserisci il valore di Retention del tuo provider Usenet nell'ultimo campo. Torrent – Seleziona la voce "Black Hole" nella parte alta della sezione Torrents. Scegli la cartella Black Hole (quella da cui uTorrent carica i torrent). Imposta il numero minimo di seeder (10 di solito è un buon valore) e decidi se continuare a distribuire i file in seeding al termine del download. 25. **Clicca la scheda "Search providers".** Qui imposterai i motori di ricerca usati da Headphones per trovare i nuovi contenuti. NZBs (Usenet) – Seleziona i protocolli di ricerca che desideri usare. Newznab è il più comune, perché alcuni degli altri servizi sono stati chiusi. Puoi anche usare l'Indexer di Headphones. Una volta scelto Newznab, devi inserire l'indirizzo web e la chiave API del tuo provider. Nota che non tutti i servizi sono gratuiti. Puoi trovare la chiave API sul sito del provider di ricerca, nella sezione API/RSS. Torrent – Seleziona i tracker torrent che vuoi aggiungere. Quando ne scegli uno, assicurati che sia ancora funzionante, perché vengono chiusi e cambiano domini spesso. 26. **Clicca la scheda "Quality and Post Processing".** Le impostazioni di questa scheda influenzano la qualità dei file cercati da Headphones, oltre alle operazioni eseguite sugli stessi al termine del download. Molte di queste configurazioni dipendono dalle tue preferenze personali. ll lato "Quality" ti permette di scegliere se Headphones deve cercare file lossless o tradizionali. I primi sono di dimensioni maggiori, ma la qualità dell'audio non è influenzata dalla compressione. Puoi specificare anche il bitrate che preferisci. Sul lato Post-Processing puoi decidere di ordinare e rinominare automaticamente i file completati, di scaricare le copertine degli album, di correggere le informazioni metadata dei brani ed eliminare i file indesiderati, come le playlist. 27. **Aggiungi la tua libreria.** Una volta modificate le impostazioni, puoi importare su Headphones la tua libreria. Questo permette al programma di trovare nuovi brani degli artisti della tua collezione. Clicca sulla scheda "Manage" sulla schermata principale di Headphones. Seleziona l'opzione "Scan Music Library". Spunta le caselle "Automatically scan library" e "auto-add new artists". Clicca "Save changes and scan" e Headphones inizierà a eseguire la scansione del computer alla ricerca di brani musicali. 28. **Organizza la tua lista dei desideri.** Una volta eseguita la scansione della libreria, degli album saranno aggiunti alla scheda "Wanted" in base alla musica presente sul computer. Puoi levare il segno di spunta dagli album che non desideri scaricare, oppure segnarli come già scaricati se li hai ottenuti da altre fonti. 29. **Rilassati e aspetta.** Ora che hai configurato Headphones e il servizio di download, non ti resta altro che attendere che la tua libreria si riempia da sola. Ogni volta che nuovi contenuti prodotti dagli artisti della tua libreria diventeranno disponibili sui motori di ricerca che hai selezionato, il programma li troverà automaticamente e li scaricherà. 30. **Ricevo il messaggio ERROR Request raised HTTP error with status code 401 (local request error).** Di solito questo problema è causato dalle impostazioni del provider di ricerca. Assicurati di aver inserito correttamente le informazioni del server nella scheda "Provider di ricerca" delle Impostazioni. Assicurati di aver inserito le credenziali corrette da utilizzare per il provider di ricerca. In alcuni casi questo errore non è critico, ma semplicemente un'indicazione che non sono stati raccolti risultati dalla ricerca. Capita spesso con KickAssTorrents. 31. **Il mio downloader non accetta i download da Headphones.** Questo di solito avviene a causa di un errore di autenticazione o di un problema con la cartella Black Hole. Assicurati che tutte le chiavi API siano state inserite correttamente, sia su Headphones che su SABnzbd. Assicurati che la cartella Black Hole di Headphones sia la stessa segnata come Watch directory nel client torrent. Assicurati che il downloader controlli regolarmente la presenza di nuovi download. 32. **Ricevo il messaggio Database is locked.** La causa più comune di questo errore è una libreria grandissima che viene scansionata troppo spesso. Quando il database viene scansionato, viene anche bloccato; questo di solito non è problema per le librerie piccole o di medie dimensioni. Tuttavia, se hai moltissime tracce, la scansione può richiedere troppo tempo e provocare il blocco di altre funzioni. Apri la scheda "Manage" dalla pagina principale di Headphones. Aumenta l'intervallo tra le scansioni, fino a non ricevere più il messaggio di errore.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Installare-Headphones", "language": "it"}
Come Preparare all'Inverno un Ibisco Perenne
Preparare per l’inverno le più resistenti piante d’ibisco è abbastanza facile da fare, perché queste piante possono vivere all'aperto tutto l'anno, con il minimo di cure. Tuttavia, gli ibischi tropicali dovrebbero essere portati al chiuso in tutte le regioni, con l’esclusione di quelle più calde. Inizia con il passaggio 1 qui sotto per imparare a preparare per l’inverno sia le varietà resistenti dell'ibisco, sia quelle tropicali. 1. **Stabilisci se la pianta d’ibisco è tropicale o una varietà resistente.** Prima di fare piani per preparare per l’inverno il tuo ibisco, è importante stabilire se si tratta di una varietà resistente o tropicale. Le varietà resistenti possono sopravvivere all'aperto durante l'inverno nelle zone con indice climatico superiore a 5 (vedi la sezione Consigli per maggiori informazioni), ma le varietà tropicali dovranno essere trapiantate in un vaso e trasferite in casa, una volta che le temperature scendono sotto i 10 °C. Le varietà tropicali hanno tipicamente foglie scure, lucide, e piccoli fiori. I fiori hanno con molta probabilità due colori, ma esistono alcune varietà con fiori di un solo colore. Le temperature inferiori a 4 °C si riveleranno fatali per queste piante. Gli ibischi resistenti hanno foglie più ruvide, più opache e fiori molto grandi. Sono più resistenti alle temperature fredde rispetto alle varietà tropicali. 2. **Alimenta l'ibisco con un fertilizzante al potassio nel tardo autunno fino all’inizio dell’inverno.** Nutri la pianta di ibisco con un fertilizzante al potassio in ottobre o novembre per incoraggiare un’abbondante fioritura l'anno successivo. Non dargli azoto in questo periodo – l’azoto incoraggerà nuova crescita di foglie che saranno solo danneggiate dal tempo freddo o cadranno durante l'inverno. 3. **Prenditi cura della pianta d’ibisco durante i mesi dell’autunno.** Innaffia l’ibisco generosamente una volta alla settimana, o due se non piove. Elimina le foglie cadenti e altro materiale inutile dai gambi per aiutare a prevenire le malattie. Questi pochi passaggi aggiuntivi in autunno aiuteranno le piante a riprendersi in primavera per prosperare di nuovo con lussureggiante fogliame verde e bellissimi fiori. Dopo aver pacciamato il terreno non devi più svolgere queste attività. 4. **Applica uno strato consistente di pacciame nel terreno intorno alla pianta.** Gli strati consistenti di pacciame proteggeranno l'ibisco da qualunque imprevisto sbalzo di temperatura. L'aggiunta di uno strato di compost sotto la pacciamatura può anche aiutare a proteggere queste piante. Distribuisci pacciame organico sopra la zona delle radici per un’altezza di 5-7,5 cm, ma tieni il pacciame a qualche centimetro di distanza dai gambi. Se c’è già del pacciame attorno all’ibisco, allenta la pacciamatura con un rastrello e aggiungi nuovo pacciame, se necessario, per avere uno strato totale dai 5 ai 7,5 cm di altezza. 5. **Proteggi le piante d’ibisco dal gelo.** Gli effetti delle temperature molto fredde possono essere in parte attenuati utilizzando tessuti di protezione per il gelo. Nelle aree che non sono colpite da forti gelate si possono proteggere le piante durante gli inverni insolitamente freddi, utilizzando le luci dell'albero di Natale infilate sulla pianta, collegandole alla presa più vicina. Queste luci possono essere utilizzate in aggiunta ai tessuti di protezione per il gelo o possono essere utilizzate da sole. 6. **Trapianta l’ibisco tropicale in vaso.** Se il tuo ibisco tropicale è piantato nel terreno, devi trasferirlo in un contenitore grande in modo che possa trascorrere l’inverno al chiuso. Utilizza terriccio per la coltivazione di piante d’appartamento quando travasi, evitando la terra per giardino. Per scavare l'ibisco, spingi la pala nel terreno a 15-20 cm di distanza dagli steli, per troncare le diramazioni della radice tutto intorno all'ibisco. Poi sollevalo con la punta della pala. 7. **Controlla l'ibisco coltivato in contenitore per eventuali segni d’infestazione.** I giardinieri dovrebbero controllare attentamente i loro ibischi coltivati in contenitore per verificare eventuali segni d’insetti pochi giorni prima che le temperature inizino a calare. Se noti insetti nocivi, dovresti applicare un antiparassitario adatto. Questo è meglio farlo pochi giorni prima di portare l'ibisco in casa, soprattutto se ci sono familiari soggetti ad allergie. 8. **Lava la pianta prima di portarla in casa.** È una buona idea lavare le piante un paio di volte all’esterno prima di portarle in casa. Questo aiuta a sbarazzarsi di eventuali insetti che possono essere in agguato nel fogliame, così come della terra o del polline che potrebbe trovarsi ancora sulle foglie. Pulire il contenitore dell’ibisco con uno straccio umido aiuterà anche a ridurre la quantità di terra e allergeni che sono portati all'interno. 9. **Concima la pianta.** L'aggiunta alla pianta di un fertilizzante a rilascio lento come Osmocote può essere utile, prima di portarla in casa, perché le piante d’ibisco fertilizzate con regolarità si riprenderanno più rapidamente in primavera. 10. **Pota la pianta d’ibisco per renderla più gestibile.** Le piante che sono cresciute molto potrebbero aver bisogno di essere potate prima dell'inverno. Le piante d’ibisco tollerano generalmente una potatura decisa, così rifilarle per dargli e per mantenerne la forma non dovrebbe essere un problema. Poiché gli ibisco fioriscono sui nuovi steli, la potatura autunnale li aiuterà a fiorire più abbondantemente nella successiva primavera/estate. Per ottenere ancora più fiori, strappa le punte degli steli nuovi dopo che hanno raggiunto la lunghezza di circa 20 centimetri, e di nuovo quando raggiungono una trentina di centimetri. Strappare le punte favorirà una maggiore ramificazione, con conseguente abbondanza di nuovi steli e fiori. 11. **Accertati delle istruzioni per prenderti cura della tua specifica varietà d’ibisco.** Una volta al chiuso per l'inverno, l'ibisco ha ancora bisogno di cure adeguate se vuoi che sopravviva nei mesi successivi. Si consiglia ai giardinieri di curare la pianta che hanno, e di trattarla di conseguenza, piuttosto che andare per tentativi. Tuttavia, se l'etichetta della pianta è stata persa o se la pianta è stata ricevuta in dono, quest’articolo fornirà alcuni suggerimenti che si applicano alla maggior parte degli ibisco. 12. **Fornisci all'ibisco calore e/o luce.** L’ibisco ha bisogno di calore e di luce per fiorire in casa, ma preferirà il calore alla luce se costretto. Idealmente, queste piante devono essere collocate accanto a una finestra nella posizione più calda e comoda possibile. Piante che trascorrono i loro inverni in una stanza senza finestre, o in una che ha scarsa illuminazione, potranno beneficiare di una lampada. Tuttavia, i giardinieri dovrebbero aver cura di tenere il dispositivo lontano a sufficienza dalle piante per evitare di bruciarle. Gli ibischi tenuti in unità annesse (garage, ripostigli e simili) avranno probabilmente bisogno di un sistema di riscaldamento di qualche genere, per tenerli in caldo il tanto necessario per sopravvivere, tuttavia anche una minuscola stufetta servirà adeguatamente a questo scopo. 13. **Tieni la temperatura sopra i 13 °C circa, se possibile.** Le piante tropicali preferiscono in genere una temperatura superiore ai 13 °C; tuttavia, la tolleranza al freddo varia secondo le specie, e giardinieri dovranno verificare le specifiche esigenze della loro pianta. 14. **Evita che le foglie scoloriscano.** La luce solare diretta è consigliata per la maggior parte delle specie d’ibisco, ma alcune possono richiederne un po' meno. Se le foglie della pianta cominciano ad apparire marroni o scolorite, potrebbe essere meglio spostare l’ibisco in un punto con meno luce. 15. **Assicurati che il terreno sia mantenuto umido.** Innaffia l'ibisco secondo le necessità specifiche delle diverse varietà. Ad esempio: In inverno, l’ibisco cinese (Hibiscus rosa-sinensis) avrà solo bisogno di essere innaffiato abbastanza da evitare che il terreno si asciughi, mentre le cultivar di malva (Hibiscus moscheutos) richiederanno moderati livelli di umidità. I giardinieri devono essere consapevoli che le varietà di malva non sopportano la mancanza d’acqua e neppure l’acqua in eccesso.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-all%27Inverno-un-Ibisco-Perenne", "language": "it"}
Come Scrivere una Lettera di Referenze per un Affittuario
Proprietari e padroni di casa porebbero richiedere ai potenziali inquilini di fornire delle referenze per completare le loro domande. Queste lettere di referenze vengono usate per valutare la situazione economica e lavorativa dell'affittuario. Se ti è stato chiesto da qualcuno di aiutarlo a scrivere una referenza, segui queste semplici linee guida per scrivere una lettera appropriata ed efficace. 1. **Scrivi formalmente, iniziando con una breve introduzione.** Usa uno stile professionale e cerca di fare una buona impressione. Se non conosci il nome del padrone di casa utilizza una espressione come "Egregio Signore" ed inizia la lettera con una dichiarazione di intenti, ad esempio: "le scrivo questa lettera per raccomandarle John Doe come affittuario della sua proprietà". 2. **Chiarisci la natura del tuo rapporto col potenziale affittuario.** A prescindere dal fatto che sia un amico, un collega, un coinquilino, o semplicemente il precedente inquilino della tua proprietà, dovresti anche specificare la durata del tuo rapporto. Il padrone di casa vorrà essere sicuro che tu conosca la persona in questione abbastanza bene da poter fornire un giudizio accurato su di lui o lei. 3. **Concludi ripetendo la tua raccomandazione.** Prosegui inserendo i tuoi recapiti e raccomandando al padrone di casa di contattarti in caso avesse bisogno di ulteriori informazioni. 4. **Usa un saluto formale per la chiusura.** Non dimenticare di mantenere un tono costantemente formale: la formula "Distinti saluti" seguita dal tuo nome e dalla firma sarà più che sufficiente. 5. **Riporta dettagli sul lavoro del potenziale inquilino e sulla sua situazione finanziaria.** Il padrone di casa si servirà di queste informazioni per determinare se il potenziale inquilino sarà in grado di pagare l'affitto puntualmente. In caso tu sia stato il proprietario della sua precedente abitazione, fai riferimento ai suoi pagamenti tempestivi. 6. **Fai una lista delle caratteristiche positive della sua personalità.** Includi le qualità personali che rassicureranno il padrone di casa sulla capacità del potenziale inquilino di rispettare la proprietà, ad esempio onestà, pulizia, rispetto per gli altri ed affidabilità. 7. **Mantieni la lunghezza della lettera entro una pagina.** Non vuoi che la tua lettera sia eccessivamente lunga. Sii conciso e non aggiungere informazioni inutili.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Scrivere-una-Lettera-di-Referenze-per-un-Affittuario", "language": "it"}
Come Usare mIRC
mIRC è l'abbreviazione di "Microsoft Internet Relay Chat", ed è il nome di un programma che permette agli utenti Windows di collegarsi ai canali IRC e chattare con altri utenti in tempo reale. IRC funziona in maniera leggermente diversa rispetto ad altre applicazioni di chat, ma puoi impararne le basi in pochi minuti e cominciare subito a conversare con amici e nuove conoscenze. 1. **Scarica mIRC.** Vai alla pagina ufficiale di mIRC e clicca su "Download mIRC". Dalla versione 7.36 mIRC è disponibile per Windows XP, Vista, Windows 7 e Windows 8. Se usi una versione più vecchia di Windows, prova a scaricare la versione 6.35. 2. **Installa mIRC.** Una volta che hai scaricato il file, aprilo e installa mIRC seguendo le indicazioni che compaiono sullo schermo. L'installazione non dovrebbe impiegare più di qualche minuto. Seleziona l'installazione completa ("Full") se non hai mai installato mIRC in precedenza. 3. **Apri mIRC e mIRC Help.** Quando l'installazione è stata completata, metti una spunta alle caselle "Start mIRC" e "mIRC Help". Avere il file di istruzioni aperto mentre provi il programma per la prima volta potrebbe tornarti utile nel caso dovessi rimanere bloccato. 4. **Clicca per continuare.** Una delle finestre che si aprirà è chiamata "About mIRC", e ti chiederà di registrarti o di continuare. mIRC può essere utilizzato gratuitamente per 30 giorni, al termine dei quali dovrai pagare 20$ una tantum per registrare il software. Per adesso clicca semplicemente sul pulsante Continue per fare una prova. Segui le istruzioni della prossima sezione per cominciare a chattare. 5. **Inserisci le tue informazioni.** Ogni volta che apri mIRC e superi la schermata che ti chiede di registrarti, si aprirà una finestra in cui ti vengono chieste delle informazioni. Inserisci il nome con cui vuoi essere riconosciuto nella casella "Nickname", poi scegline un altro nel caso in cui il precedente sia già in uso e inseriscilo nella casella "Alternative". Nelle versioni più vecchie erano richiesti anche nome e indirizzo email, ma ormai nessuno li inserisce più. Dalla versione 7.36 queste informazioni non sono più obbligatorie. 6. **Entra in un canale di chat.** Clicca sul pulsante Connect e ti verrà mostrata una lista di canali. Selezionane uno e clicca su Join per accedervi. Puoi anche inserire il nome di un canale direttamente nella casella di testo e cliccare sul pulsante Join alla sua destra. Se compare un messaggio di errore quando provi ad accedere ad una chat, leggi la sezione qui sotto riguardante la risoluzione dei problemi. Se hai accidentalmente chiuso la finestra di accesso, puoi entrare in una chat cliccando su Commands nel menu in cima allo schermo. 7. **Entra in una chat specifica.** Prima di tutto devi assicurarti di essere connesso alla stessa rete delle persone con cui vuoi chattare. Apri il menu delle opzioni tenendo premuti i tasti Alt e O sulla tastiera, poi seleziona un server nella stessa rete dei tuoi amici. Ogni rete viene rappresentata da una cartella con un nome come "Usenet" o "DALnet", e contiene una lista di server al suo interno. Seleziona un server all'interno della rete che usano i tuoi amici, e poi clicca su OK. Ora puoi entrare nella chat seguendo la procedura descritta in precedenza. 8. **Comincia a parlare.** Scrivi nella casella di testo che si trova in fondo alla finestra della chat, e premi il tasto "Invio" sulla tua tastiera per inviare il messaggio. 9. **Invia un messaggio privato.** Nella colonna a destra della finestra puoi vedere l'elenco degli utenti presenti in chat. Fai doppio clic su uno di questi nomi per aprire una chat privata con quell'utente. Puoi anche fare clic con il tasto destro su un nome per visualizzare una lista di opzioni, inclusa quella di aprire una chat privata ("Query") o di guardare il profilo dell'utente ("Info"). 10. **Entra in un altro canale.** Per entrare in un altro canale, clicca su Commands in cima alla finestra di mIRC, e seleziona Join channel. Inserisci il nome del canale in cui vuoi entrare e clicca su OK per aprire una nuova finestra di chat. In alternativa puoi tornare alla finestra principale di mIRC e scrivere "/join" seguito dal nome del canale preceduto dal simbolo #. 11. **Cerca nuovi canali.** mIRC ha memorizzati una lista di canali popolari, che puoi vedere cliccando su Tools → Channels List o tenendo premuti i tasti Alt e L. Clicca su "File" e seleziona una rete dal menu a tendina, poi clicca su Get List. Una volta caricata la lista, puoi tornare alla finestra precedente ed inserire delle parole chiave nella casella "Text" per individuare i canali che ti interessano. 12. **Trova ancora più canali.** Molte comunità online hanno la propria chat IRC, e potrai trovare la rete e il nome del canale sul loro forum o sito. Puoi anche effettuare una ricerca all'interno dei database dei canali, su siti come Netsplit e SearchIRC. 13. **Crea il tuo canale.** Nella finestra principale di mIRC, scrivi "/join #" seguito dal nome del canale che vuoi creare, e verrà automaticamente creato. Puoi anche usare alcuni comandi per rendere privato il tuo canale e invitare soltanto alcuni utenti selezionati a unirsi a te. 14. **Usa comandi e scorciatoie.** Se scrivi qualsiasi cosa preceduto dal simbolo "/", mIRC lo interpreterà come un comando e non come testo. Hai già imparato ad usare il comando /join, ma puoi provarne anche molti altri, oppure impara solo quelli fondamentali: invierà un messaggio all'utente Marco invitandolo a entrare nel canale #wikihow. scriverà il messaggio "(tuo nome) danza per la gioia," senza i due punti (:) che solitamente separano il nome dal testo. ti nasconderà tutti i messaggi provenienti da chi ha usa nome "spammer". seguito dal nome di un comando (come ad esempio ) ti spiegherà nel dettaglio come utilizzarlo. 15. **Apri il menu delle opzioni.** Se non riesci a collegarti ad alcun canale, clicca su Tools in cima alla finestra e seleziona Options. In alternativa puoi tenere premuti i tasti Alt e O. Una volta aperta la finestra, segui le istruzioni seguenti per risolvere il tuo problema. 16. **Cambia server.** Secondo la sezione Help di mIRC, il metodo più comune per risolvere problemi di connessione è quello di collegarsi ad un altro server. Clicca su "Servers" nella colonna di sinistra, sotto "Connect". Seleziona un server dalla lista, possibilmente uno che si trova il vicino a te. clicca su "OK" per passare a quel server. I server sono organizzati in diverse cartelle, come "EFnet" e "DALnet". Ogni cartella contiene la propria lista di canali. Se stai cercando di entrare in un canale specifico, avrai bisogno di conoscere il server giusto. 17. **Modifica la porta del tuo server.** Se non riesci ad usare nessun server, forse stai usando la "porta" sbagliata. Seleziona il server a cui vuoi collegarti e clicca su "Edit" per cambiarla. La maggior parte dei server usa la porta 6667, mentre i server della rete DALnet usano solitamente la porta 7000. Inserisci questo numero nel campo "ports" e clicca su "OK". 18. **Cambia le tue opzioni "Identd".** Clicca su "Identd" nella colonna di sinistra all'interno del menu delle opzioni, sotto a "Connect". Assicurati che la casella "Enable Identd server" sia spuntata, in modo da poterti identificare nelle reti e server IRC. 19. **Imposta mIRC in modo che si colleghi automaticamente.** Seleziona "Options" dalla lista di categorie e spunta la casella corrispondente all'opzione "Connect on startup". In questo modo sarà più semplice ed immediato collegarsi ogni volta che vorrai usare mIRC. Puoi anche spuntare la casella "Reconnect on disconnection" in modo da tentare di ricollegarti automaticamente in caso di disconnesioni. 20. **Leggi le FAQ e il file di aiuto.** Se ancora non riesci a collegarti, o se riscontri un problema più complicato, leggi il file di aiuto che hai scaricato insieme al programma. Puoi anche dare un'occhiata alle FAQ ufficiali di mIRC, o scaricarle per poterle avere sempre a disposizione
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Usare-mIRC", "language": "it"}
Come Bere l'Assenzio
L'assenzio è una bevanda alcolica un tempo proibita che viene ottenuta dalla Artemisia absinthium (assenzio maggiore) e altre erbe. È anche conosciuta come la Fée Verte (la Fata Verde). Durante il XIX secolo divenne una bevanda molto popolare nell'Europa centrale, seppur in seguito ufficialmente proibito. Dopo essere stato proibito per molti anni, il vero assenzio è ora nuovamente legale in molti Paesi. L'assenzio è preparato e degustato secondo il suo specifico rituale come accade per tutti i grandi superalcolici. 1. **Scegli una bottiglia di assenzio di qualità.** L'assenzio è fatto usando differenti metodi e ingredienti. Ci sono diversi standard che aiutano a determinare se una particolare marca di assenzio è autentica e di buona qualità. È possibile produrlo anche, sebbene sia pericoloso e generalmente sconsigliato. Differenti marche di assenzio possono contenere una quantità variabile di tujone (fino a circa 35 mg/kg). Consulta la sezione dei Consigli più sotto per saperne di più in merito al ruolo del tujone nell'assenzio. Gli standard internazionali richiedono che le bevande alcoliche con più del 25% di alcool in volume contengano non più di 10 mg/kg di tujone, mentre gli amari possono contenerne fino a 35 mg/kg. Se un assenzio è etichettato come amaro, ne conterrà probabilmente tra i 10 e i 35 mg/kg. Il tujone è illegale se usato come additivo per i cibi negli Stati Uniti, ma l'assenzio autentico che ne contiene una quantità trascurabile può essere venduto legalmente. È possibile procurarsi anche delle bottiglie d'annata antecedenti alla proibizione, e si pensa che alcune delle versioni di qualità inferiore contengano livelli spropositatamente alti di tujone e altri dannosi adulteranti come sali di rame, tintura di anilina e antimonio tricloruro, che hanno portato l'assenzio alla sua cattiva reputazione. 2. **L'assenzio di qualità mostra solitamente il cosiddetto effetto louche.** L'assenzio dovrebbe mostrare una torbidità (opacità) gradualmente crescente o diventare parzialmente traslucido quando viene aggiunto del ghiaccio. Questo processo è noto come effetto louche. Il colore del louche dovrebbe esibire una certa complessità e sfumatura, e l'assenzio non dovrebbe diventare opaco rapidamente. Tuttavia, va notato che non tutto l'assenzio di qualità diventa opaco, in quanto l'effetto louche è prodotto principalmente da anice e finocchio. L'assenzio ha tipicamente il sapore della liquirizia a causa della presenza di queste erbe. L'effetto louche è prodotto dalla precipitazione degli oli essenziali di tali ingredienti. 3. **Scegli un assenzio prodotto da erbe intere e ingredienti completamente naturali.** Quello migliore è fatto interamente con erbe naturali e non contiene alcun ingrediente artificiale come aromatizzanti e coloranti. Le erbe sono semplicemente macinate per essere usate efficacemente durante i processi di distillazione ed estrazione. Il colore verde pallido, tipico dell'assenzio di alta qualità, deriva dalla clorofilla estratta da erbe naturali intere. L'assenzio che presenta un colore verde acceso potrebbe essere colorato artificialmente. Tuttavia, non tutto l'assenzio di alta qualità è di colore verde pallido: può anche essere trasparente, arancione o rosso, ma deve comunque derivare da erbe naturali come l'Artemisia Pontica (o assenzio gentile). L'assenzio d'annata può avere un colore ambrato, poiché la clorofilla decade nel tempo. Se sei sufficientemente fortunato da ottenere una bottiglia di assenzio di annata, valuta di aprirla con uno scienziato alimentare per assicurarti che il contenuto possa essere consumato in modo sicuro. 4. **Scegli un assenzio che abbia un elevato contenuto di alcool.** L'assenzio dal sapore migliore contiene tra il 45 e il 68% di alcool in volume. La quantità di alcool tradizionale è il 68% (può essere indicato anche come "136 proof"). Una quantità così elevata di alcool non è considerata eccessiva perché l'assenzio è tradizionalmente diluito in acqua prima di essere bevuto ed è fatto per essere sorseggiato lentamente nel tempo, per impedire che l'alcool copra i sottili e piacevoli aromi e gli effetti delle erbe. 5. **Versa circa 30 ml di assenzio in un bicchiere.** Ci sono vari tipi di bicchieri che possono essere usati, alcuni di fattura antica o storica e altri di design più moderni. I bicchieri da assenzio francesi, come i Reservoir Pontarlier, sono adatti al rituale francese. Sono disponibili differenti stili di bicchieri Reservoir, ma ogni tipologia di bicchiere presenta un'area inferiore distinta o bulbosa che indica la quantità di assenzio che deve essere versata inizialmente. 6. **Appoggia un cucchiaino da assenzio piatto e perforato sul bordo del bicchiere e metti una singola zolletta di zucchero sull'area bucherellata del cucchiaino.** Questo è consigliato, ma non necessario. Lo zucchero è tradizionalmente usato per bilanciare il sapore amaro dell'assenzio. 7. **Utilizza una piccola brocca per versare acqua gelata molto pura nell'assenzio.** Questa aggiunta molto lenta e graduale di acqua è il passaggio principale di questo metodo di degustazione e può essere fatta con o senza zucchero. Quando viene usato lo zucchero, l'acqua fredda viene fatta gocciolare sullo zucchero e dentro il bicchiere, facendo così in modo che si sciolga lentamente nell'assenzio. Un assenzio di qualità molto elevata può essere consumato abilmente anche solo con l'acqua gelata. Per ogni parte di assenzio vanno aggiunte tre o quattro parti di acqua. Volendo, si possono aggiungere dei cubetti di ghiaccio nella brocca, ma è necessario assicurarsi che non cadano nel bicchiere. Mentre l'acqua viene aggiunta nel bicchiere, l'assenzio dovrebbe gradualmente mostrare l'effetto louche. Tradizionalmente venivano usate delle fontane appositamente studiate per far gocciolare l'acqua gelata nell'assenzio. Si possono utilizzare anche degli strumenti appositi, chiamati apparecchi di Brouilleur, per far gocciolare automaticamente l'acqua nei singoli bicchieri. L'apparecchio viene posizionato sopra il bicchiere e viene caricato con acqua, cubetti di ghiaccio o acqua gelata (se si desidera si può aggiungere anche dello zucchero). L'acqua gocciolerà gradualmente attraverso l'apparecchio dentro l'assenzio. L'apparecchio verrà rimosso prima di bere l'assenzio preparato in questo modo. 8. **Mescola l'assenzio con il cucchiaino dopo aver aggiunto l'acqua.** Volendo, puoi aggiungere due o tre cubetti di ghiaccio, ma questa pratica è mal vista dai puristi dell'assenzio. 9. **Versa una dose di assenzio in un bicchiere, quindi metti una zolletta di zucchero su un cucchiaino da assenzio o da tè.** 10. **Imbevi lo zucchero di assenzio immergendolo col cucchiaino nell'assenzio o versandone un po' sopra.** 11. **Dai fuoco allo zucchero imbevuto di assenzio e lascialo bruciare per circa un minuto, dando così modo allo zucchero di caramellarsi (si tratta di un passaggio sconsigliato data la sua pericolosità dovuta all'elevato contenuto di alcool che rende l'assenzio molto infiammabile).** Se usi un cucchiaino per assenzio, fai attenzione perché lo zucchero non bruci e non cada nell'assenzio, rovinandone il gusto. 12. **Versa l'acqua ghiacciata sulla zolletta di zucchero prima che inizi a scurirsi e a bruciare.** Questo processo dovrebbe produrre il cosiddetto effetto louche. 13. **Usa questo metodo in modo appropriato.** Anche se mal visto da alcuni appassionati, questo metodo poco tradizionale è diventato piuttosto popolare negli ultimi anni. L'assenzio con più alti contenuti di alcool si incendierà più facilmente, ma ovviamente non si consiglia di incendiare assenzio di alta qualità. 14. **Posiziona un bicchierino pieno di assenzio (della capacità di circa 30 ml) dentro un bicchiere vuoto più grande.** 15. **Fai gocciolare l'acqua fredda nel bicchierino, facendo in modo che il contenuto trabocchi nel bicchiere più grande.** Una volta che le parti d'acqua sono state aggiunte, il bicchiere più grande dovrebbe contenere assenzio miscelato con acqua, mentre il bicchierino dovrebbe contenere solo acqua. 16. **Prima di degustare l'assenzio rimuovi il bicchierino dal bicchiere più grande.** 17. **Nota che, se eseguito in modo inappropriato, questo metodo può rivelarsi pericoloso.** Coinvolge infatti l'accensione dell'assenzio e il successivo posizionamento del palmo della mano sul bicchierino, allo scopo di estinguere la fiamma. Letteralmente, si tratta di giocare con il fuoco. Se hai dei dubbi in merito alle istruzioni o se ti senti spaventato all'idea di eseguire il metodo, non metterlo in pratica!. Come già detto, staresti letteralmente giocando con il fuoco. Inoltre, comprendi che questo metodo coinvolge l'assunzione di una dose di assenzio puro, senza alcuna diluizione. Poiché l'assenzio può essere incredibilmente alcolico, questo metodo non è consigliato a chi assume alcolici solo raramente. 18. **Prendi un piccolo bicchiere da shot e riempilo di assenzio per ¾ della sua capienza.** Assicurati di non riempirlo fino all'orlo. Inoltre, accertati che il palmo della tua mano si adatti al bordo del bicchiere in modo confortevole. Non sarà possibile eseguire il metodo della fiammata di ritorno nel caso in cui il bicchiere sia più ampio del palmo della tua mano. 19. **Con un fiammifero o con un accendino, dai fuoco all'assenzio nel bicchierino.** Dovrebbe incendiarsi immediatamente e bruciare con facilità a causa dell'alto contenuto alcolico. : Non lasciare che bruci a lungo. Più lo lasci bruciare, peggiori potrebbero essere le conseguenze sgradite. Il bicchierino potrebbe raggiungere temperature molto elevate, rischiando di bruciarti la mano. Inoltre la fiamma causerebbe l'evaporazione di alcool ed erbe contenuti nell'assenzio, rovinandone il sapore delicato. Lasciando bruciare la fiamma troppo a lungo potresti anche causare la rottura del bicchiere o, nel caso tu stia usando un contenitore di plastica, potresti fonderlo (oltre a rilasciare fumi nocivi). 20. **Posiziona velocemente il palmo della mano sul bordo del bicchiere, coprendolo completamente ed estinguendo la fiamma.**. Appoggiando correttamente la mano sull'intero bordo del bicchiere, dovresti percepire una sensazione di risucchio sulla pelle. Sebbene tu possa temere di bruciarti posizionando la mano sulla fiamma, privandolo dell'ossigeno necessario come carburante, il fuoco verrà soffocato pressoché immediatamente, spegnendosi. Contrariamente alle aspettative, questo processo non dovrebbe nuocerti affatto, a patto di non lasciare bruciare l'assenzio troppo a lungo. 21. **Porta il bicchierino al naso, interrompendo il risucchio con lentezza, e inspira i vapori dell'alcool prodotti dalla fiamma.** Rimuovi delicatamente solo una porzione di palmo dall'orlo del bicchiere, anziché spostare tutta la mano con un solo movimento. 22. **Sorseggia l'assenzio o bevilo tutto d'un fiato.** Gustalo nella maniera in cui preferisci! 23. **Bevi il tuo assenzio puro (liscio).** Assaggiare l'assenzio d'annata liscio potrebbe essere l'ideale, poiché permetterebbe a chi lo degusta di coglierne tutte le sfumature di sapore, caratteristiche di ogni singolo tipo di assenzio. 24. **Ricorda che questo non è un metodo abituale per degustarlo, a causa dell'elevato contenuto di alcool presente nell'assenzio tradizionale.** 25. **Ricorda comunque che l'effetto louche è una qualità molto importante, per questo dovrebbe essere sperimentato nella preparazione di un assenzio di qualità.** 26. **Assaggia un 'Death in the Afternoon'.** Semplice e sofisticato, questo drink è stato descritto e reso famoso da Ernest Hemingway. Dice lo specialista americano: "Versa 1 jigger (misurino da circa 45 ml) di assenzio in una coppa da champagne. Aggiungi lo champagne (brut) ghiacciato, fino a ottenere la corretta lattiginosità opalescente. Bevine da tre a cinque, lentamente." 27. **Prova un 'Sazerac'.** Il cocktail Sazerac, creato da Antoine Amédée Peychaud agli inizi del 1800, è uno tra i più antichi drink conosciuti. Aggiungi una piccola quantità di assenzio a questa ricetta stellare per renderla indimenticabile. Aggiungi 3 splash di assenzio in un bicchiere appena riempito di cubetti di ghiaccio. Shakera con vigore usando uno shaker: 60 ml di Brandy Osocalis 7,5 ml di Sciroppo di zucchero 2 splash di bitter Peychaud Versa il contenuto dello shaker nel bicchiere freddo. Mescola delicatamente e insaporisci l'orlo del bicchiere con la buccia di un limone prima di aggiungerlo al drink come decorazione. Finito. 28. **Prova un 'Assenzio Sour'.** Il succo di limone appena spremuto si abbina perfettamente alle erbe contenute nell'assenzio e nel gin. Se hai a disposizione limoni, assenzio e gin sperimenta questo drink interessante. Miscela i seguenti ingredienti con vigore in uno shaker riempito di cubetti di ghiaccio. Versa il drink in una coppa martini filtrandolo attraverso lo strainer: 15 ml di Assenzio 1 cucchiaino di Zucchero 22 ml di Succo fresco di Limone 30 ml di Gin 29. **Prova un 'Rosalie's hot French kiss'.** Prepara l'assenzio utilizzando il rituale francese dell'assenzio classico. Sostituisci l'acqua ghiacciata con un'infusione calda alla menta. Gusta il tuo drink! 30. **Prova un 'Kalashnikov Shot'.** In un bicchiere da shot, versa la vodka al limone e l'assenzio, in proporzioni uguali. Lascia cadere una fetta di limone nel bicchiere. Posiziona una zolletta di zucchero sulla fetta di limone. Versa qualche ulteriore goccia di assenzio sulla zolletta. Accendila. Spegni la fiamma soffiando oppure usa il metodo 'backdraft', posizionando il palmo della mano sul bicchiere. Gusta il tuo drink.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Bere-l%27Assenzio", "language": "it"}
Come Iniziare una Conversazione con la Persona che ti Piace
Può sembrare un compito arduo, ma iniziare una conversazione con quel ragazzo o quella ragazza che ti piace tanto non è poi così difficile! Con il giusto approccio e delicatezza, in men che no si dica ricambierà il tuo interesse! 1. **Informati sui suoi interessi e hobby.** Fai attenzione a cosa fa per divertirsi. Alla gente, di solito, piace parlare delle cose che ama e che conosce. Cerca degli interessi comuni, così avrai un argomento di cui parlare. 2. **Cerca di capire la sua personalità.** E’ una persona timida? O forse è molto socievole ed estroversa. Prova ad osservarla mentre interagisce con gli altri per farti un’idea di come avvicinarti. 3. **Informati sui suoi programmi.** Potete parlare solo se vi trovate nello stesso luogo nello stesso momento. Così facendo avrai più probabilità di far accadere un "incontro inaspettato"! 4. **Prenditi cura del tuo aspetto per sentirti bene.** Vuoi apparire attraente agli occhi del tuo/a amato/a quando verrà il grande momento. Sentirti a tuo agio con il tuo aspetto ti darà una carica extra di autostima! Fai specialmente attenzione: Ai capelli: tagliateli o acconciali in modo che ti donino. Agli abiti: scegli un abbigliamento che possa piacere. Ma prima di ogni altra cosa assicurati che siano abiti puliti e stirati. All’igiene personale: lavati, depilati/sbarbati e profumati! Per maggiori dettagli vai a questo link. 5. **Scegli il posto e il momento.** In base alle informazioni che hai raccolto, la scelta del luogo e del momento in cui iniziare la conversazione svolge un ruolo fondamentale. Se vuoi un incontro faccia a faccia, avvicina la persona quando è sola. Se sei in gruppo o in un posto rumoroso la conversazione sarà più informale. 6. **Inizia a parlare con sicurezza.** Parla con voce chiara e mantieni un contatto visivo. Il linguaggio del tuo corpo dice molto di più delle tue parole. Inoltre un sorriso non guasta! 7. **Comincia con un commento o una domanda che richiedano una risposta articolata.** L’obiettivo è quello di catturare la sua attenzione. Non è necessario essere offensivo o aggressivo. Se ti senti in vena di spirito puoi fare un commento arguto sulla circostanza in cui vi trovate, su un’attività che condividete o su una persona che conoscete entrambi. 8. **Ascolta con attenzione e “leggi” il suo linguaggio del corpo.** Cerca di fare domande pertinenti in merito ad un argomento che la persona sembra gradire e a cui è interessata davvero. Sia il tono della voce che l’atteggiamento del corpo ti daranno un’idea di come sta procedendo la conversazione. 9. **Sii te stesso e lascia che lo sia anche l’altra persona.** Una volta che la conversazione è avviata, esprimi le tue opinioni ma lascia all’altro lo spazio per fare altrettanto.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Iniziare-una-Conversazione-con-la-Persona-che-ti-Piace", "language": "it"}
Come Costruire una Scala di Corda
Essere in grado di costruire una scala di corda è un’abilità che può rivelarsi davvero utile. Questo strumento non solo ha un risvolto pratico nelle attività all’aperto, come la nautica o l’escursionismo, ma è anche divertente e può diventare un gioco. Inoltre, può essere usato nei casi di emergenza quando una scala tradizionale non è disponibile, utilizzabile o risulta troppo ingombrante. 1. **Disponi un unico segmento di fune a terra in modo che formi una "U".** Afferra l’estremità destra della "U" e fai scorrere la mano fino a 30 cm dall’estremità stessa. 2. **Tieni la corda fra le mani conferendole una forma a "S".** Avvicina le mani per schiacciare orizzontalmente la "S". 3. **Realizza il primo piolo della scala prendendo l’estremità sinistra della fune e infilandola attraverso la prima piega a sinistra della "S".** Porta l’estremità della fune sotto la curva inferiore, avvolgendo l’intera "S" per quattro volte. Inserisci sempre il capo della corda attraverso la seconda piega a destra della "S" per fissare il laccio e completare il primo piolo. 4. **Ripeti questo procedimento per ogni piolo di cui hai bisogno, finché la scala raggiunge la lunghezza desiderata.** 5. **Prepara due segmenti di corda legandone i capi oppure bruciacchiandoli.** In questo modo eviti che le funi si sfilaccino o si disfino. Per procedere a questa operazione devi eseguire dei nodi di arresto all’estremità di ogni fune. Prendi dello spago e fallo scorrere per la lunghezza della fune finché raggiungi quasi la sua estremità. Quando la lunghezza dello spago è circa una volta e mezza il diametro della fune, ripiegalo all’indietro. Lo spago dovrebbe formare una sorta di “U” capovolta. Avvolgi il resto dello spago attorno alla “U” e fanne passare il capo dentro l’anello in alto. A questo punto tira entrambi i capi dello spago finché l’anello si stringe attorno alla fune. Taglia le estremità dello spago in modo che non spuntino e per conferire un aspetto curato al lavoro. È meglio usare dello spago di fibre naturali quando devi bloccare le estremità di corde naturali, perché ci sono meno possibilità che scivoli e si sleghi. Se stai usando della corda sintetica, avvolgine le estremità con del nastro adesivo e poi bruciale sulla fiamma. 6. **Distendi la corda a terra e lega un cappio con un nodo semplice a circa 40 cm dall’estremità superiore.** Per realizzare questo cappio, prendi un capo “attivo” della fune e appoggialo sull’altro (che chiameremo “passivo”). Il cappio è il primo passaggio per formare il nodo che fisserà il primo piolo di legno. Con il termine “attivo” si intende il capo o l’estremità della corda che dovrai piegare e annodare per formare il nodo. L’estremità “passiva” della fune è quella che non viene piegata, torta o arricciata per formare il nodo. Si tratta di tutta quella parte di corda opposta al capo attivo. 7. **Tira il capo passivo attraverso il cappio.** Per farlo, inserisci le dita attraverso il cappio dal basso e afferra il capo passivo. A questo punto puoi tirarlo formando così un nuovo anello. 8. **Inserisci il piolo di legno nel nuovo cappio appena formato e tendi la fune.** Sposta il cappio nella posizione che preferisci e poi tira la corda. Il nodo dovrebbe essere visibile nelle parti superiore e inferiore del piolo. A questo punto il piolo è abbastanza sicuro, ma se fai un altro nodo semplice diminuisci di molto le possibilità che possa staccarsi dalla fune. Fai un altro nodo, un altro cappio e poi inserisci il capo attivo al suo interno. Verifica che il nodo semplice sia sotto quello che supporta il piolo. 9. **Ripeti il processo con l’altro segmento di corda.** Fai in modo che i pioli siano ben livellati e paralleli. Una scala storta aumenta le possibilità di cadere. 10. **Crea il cappio successivo in un punto compreso fra 25 e 40 cm dal precedente.** Cerca di distanziare ogni piolo in maniera uniforme, in modo da poterti arrampicare senza difficoltà. Aggiungi altri pioli finché la scala raggiunge la lunghezza desiderata. 11. **Fissa la scala in alto.** Per farlo usa il nodo del boscaiolo o barcaiolo. Per eseguire il nodo del boscaiolo, avvolgi per un giro completo il capo attivo della corda attorno al palo o ramo a cui vuoi fissare la scala. Incrocia poi questa estremità con quella passiva e continua ad arrotolarla attorno al palo per almeno altre due volte. Tira la fune con decisione per stringere il nodo. Se hai bisogno di una presa maggiore, avvolgi il capo attivo ancora un paio di volte attorno a quello passivo. Il nodo del boscaiolo è perfetto per legare una scala di corda, perché maggiore è la tensione a cui viene sottoposto, più esso si stringe. Per legare un nodo barcaiolo, afferra l’estremità attiva della fune e avvolgila completamente attorno al palo per almeno tre volte; successivamente portala sopra l’estremità passiva. A questo punto avvolgi ancora la fune attorno al palo dall’altro lato rispetto al capo passivo per un paio di volte. Infila il capo attivo sotto una spira formata dall’estremità passiva e tiralo con decisione. Il nodo barcaiolo ha un’ottima presa e resiste bene alla forza di trazione orizzontale, per questo motivo si rivela perfetto per fissare la scala a pali e picchetti orizzontali. Proprio come con il nodo del boscaiolo, se hai bisogno di una maggiore presa, avvolgi il capo attivo attorno al palo per un altro paio di volte. 12. **Fissa la scala anche in fondo.** Questo è un passaggio facoltativo, ma ti permette di migliorare la stabilità della struttura e ti facilita l’arrampicata. Se hai deciso di assicurare la scala alla base, accertati di avere abbastanza corda per farlo; avrai bisogno di almeno 40 cm di fune. Avvolgi ogni estremità inferiore a un picchetto con un angolazione di 45° usando un nodo barcaiolo.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Costruire-una-Scala-di-Corda", "language": "it"}
Come Convertire un Documento Digitalizzato in un Documento di Microsoft Word
Con Word 2007, o una versione ancora più recente, è possibile modificare un test digitalizzato. Il che sarà più veloce che riscrivere l'intero testo da zero. Eccoti spiegato come abilitare questa funzionalità e convertire un documento digitalizzato in un testo modificabile. 1. **In Pannello di controllo, cerca un elenco dei programmi installati.** : Vai a Pannello di controllo > Programmi > Programmi e funzionalità. : Vai a Pannello di controllo > Installazione applicazioni > Rimuovi un programma. 2. **Seleziona la tua edizione di Microsoft Office, quindi clicca Cambia.** La tua versione di Word potrebbe trovarsi in un pacchetto di Microsoft Office, o potrebbe essere semplicemente chiamata Microsoft Office Word. 3. **Clicca Aggiungi/Rimuovi caratteristiche, quindi clicca Continua.** 4. **Espandi Strumenti di Office, clicca quindi Microsoft Office Document Imaging e seleziona Esegui tutto dal Computer.** 5. **Clicca Continua e attendi che la configurazione sia completata.** 6. **Digita e/o apri il documento con Paint.** Se stai digitalizzando, segui i passaggi qui sotto. In caso diverso, apri l'immagine digitalizzata con Paint e passa al Passaggio 2. Se necessario, per avviare la digitalizzazione, Vai a File > Da scanner o fotocamera. Scegli le impostazioni migliori per il tuo documento e premi Scan. Dato che quello che t’interessa è principalmente il testo, Immagine o testo in bianco e nero molto probabilmente è la scelta migliore. 7. **Vai a File > Salva o, se necessario, Salva con nome....** 8. **Seleziona TIFF dall'elenco a discesa e premi Salva.** Ora puoi chiudere Paint. 9. **Apri Microsoft Office Document Imaging.** Vai a Start > Tutti i programmi > Microsoft Office > Microsoft Office Tools e selezionalo dall'elenco, o semplicemente fai una ricerca di "microsoft office document imaging." 10. **Apri il file.tiff.** Semplicemente vai a File > Apri e localizza il file che hai salvato. 11. **Premi CTRL+A per selezionare tutto e CTRL+C per fare una copia.** Questo inizializzerà il riconoscimento del testo. 12. **Apri un documento di Word vuoto e premi CTRL+V per fare incolla.** 13. **Correggi eventuali errori.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Convertire-un-Documento-Digitalizzato-in-un-Documento-di-Microsoft-Word", "language": "it"}
Come Masticare la Noce di Betel a Papua Nuova Guinea
Se ti trovi a visitare Papua Nuova Guinea, la prima cosa che noterai saranno i denti e le labbra tinte di rosso brillante degli uomini e delle donne del posto. La causa di questo colore particolare sono le noci di betel, che i locali chiamano "buai". Le noci verdi di betel sono un frutto che cresce nel climi tropicali dell'Asia sud-orientale e che è molto popolare nelle isole del Pacifico del Sud. Possono essere trovate a ogni angolo nelle strade di Papua Nuova Guinea e vengono masticate come parte fondamentale dei più importanti eventi sociali, ma anche nella vita di tutti i giorni. La noce di betel ha un effetto leggermente stimolante e, oltre che per le ragioni legate alla tradizione, gli abitanti del posto la masticano per ridurre lo stress, aumentare l'attenzione e sopprimere la fame. Molti turisti provano ad assaggiare la noce di betel, dato che fa parte della cultura tradizionale di Papua Nuova Guinea. Inoltre, se un visitatore va a cena da un abitante locale, riceverà con ogni probabilità della noce di betel come offerta di benvenuto. Se desideri imparare a masticare la noce di betel, segui questi passaggi. 1. **Raccogli gli ingredienti di cui hai bisogno per masticare la noce di betel.** Ti servirà una noce di betel verde (buai), una giara o una confezione di polvere di lime (kambang) e un alimento a forma di fagiolo verde simile alla senape (daka). Puoi comprare tutto il necessario in qualsiasi negozietto per circa un kina (30 centesimi). 2. **Apri la noce di betel schiacciando il guscio con i denti.** Estrai il frutto dal guscio e inizia a masticarlo. Non ingoiare i residui fibrosi della noce, dato che potrebbe provocare mal di stomaco. 3. **Mastica la noce di betel per 2-5 minuti o finché non si formerà un grumo in bocca.** 4. **Inumidisci leggermente i semi di senape con la bocca e immergili nella confezione di polvere di lime.** 5. **Sposta il grumo di noce di betel lateralmente e mordi un pezzo di seme di senape con su la polvere di lime.** Assicurati di non mettere in bocca direttamente il lime, dato che potrebbe pizzicare. Cerca di mordere il seme di senape, inserendolo direttamente nel grumo di noce di betel. Masticando questo composto provocherai una reazione chimica che tingerà di rosso denti e bocca e avrà un leggero effetto stupefacente. 6. **Mentre mastichi, sputa i residui fibrosi della noce.** La maggior parte delle persone tendono a sputare per strada, quindi è frequente trovare macchie rosse di noce di betel per le strade e i marciapiedi. 7. **Continua a masticare finché non rimarrà più noce di betel.** Potresti sentirti leggermente euforico a causa degli effetti leggermente stimolanti di questo frutto.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Masticare-la-Noce-di-Betel-a-Papua-Nuova-Guinea", "language": "it"}
Come Prestare Soldi a un Amico
Prestare del denaro a un amico comporta sempre dei rischi e, se possibile, andrebbe evitato. Purtroppo, però, può capitarti che un amico ti chieda un prestito, e in quel caso sarai costretto a decidere se concederglielo o meno. Prima di dargli dei soldi, valuta attentamente la situazione. Se decidi di accettare, è importante documentare la transazione per legalizzarla e tutelarti. Successivamente, non avere paura di ricordargli che ti deve dei soldi, qualora se ne dimenticasse. Nel peggiore dei casi, dovrai fargli causa per recuperare il denaro che ti spetta. 1. **Decidi se sei disposto a prestare del denaro.** Non sei obbligato a farlo – fra l'altro, molte amicizie finiscono proprio a causa dei dissapori che può comportare un prestito. Di conseguenza, dovresti pensare attentamente se accettare, specialmente se si tratta di una somma consistente. Evita di fare prestiti ad amici che notoriamente non gestiscono in maniera responsabile le proprie finanze. Per quanto questa amicizia sia importante, ciò non significa che tu possa fare un prestito con leggerezza. Se un tuo amico ha bisogno di cinque euro per il pranzo, non esitare. Tu stesso puoi ritrovarti in questa situazione. Prestare pochi euro a un amico non è la fine del mondo, a patto che questa persona sia importante per te. Se ha bisogno di 300 euro per pagare l'affitto della casa in cui vive con la sua famiglia perché ha perso il lavoro, probabilmente te lo sta chiedendo in un momento di disperazione e farà il possibile per ripagarti. D'altro canto, se ti chiede 1000 euro per un viaggio di piacere con la sua nuova ragazza, devi riconsiderare il carattere del tuo amico e la vostra amicizia. 2. **Cerca di capire fino a che punto per te è importante recuperare questi soldi.** Quando presti del denaro a un amico (o a chiunque, in realtà), corri sempre il rischio di non vedere più un centesimo, per un motivo o per un altro. Di conseguenza, prima di prendere una decisione del genere, pensa alle ripercussioni che dovrai affrontare qualora il prestito non ti venisse restituito. Se il tuo amico più caro e fidato ti chiede 30 euro, non dovrebbe essere un grande problema qualora non ti restituisse i soldi. Invece, prestare allo stesso amico 10.000 euro può danneggiare il rapporto (e la tua situazione finanziaria). Ricorda che non dovresti mai prestare più di quanto tu possa permetterti di perdere. Se il tuo amico non dovesse restituirti il prestito in maniera puntuale e per questo motivo non fossi in grado di far fronte ai tuoi obblighi economici, allora non puoi assolutamente permetterti di prestare soldi. 3. **Immagina che il prestito sia un regalo.** Questo amico è molto importante per te? Allora puoi semplicemente pensare che il prestito sia un regalo. Se hai la brutta sensazione che non ti verrà restituito nemmeno un centesimo, ma vuoi comunque prestargli dei soldi, convinciti del fatto che si tratta di una donazione. In questo modo non serberai rancore in caso di mancata restituzione. Puoi comunque dirgli che è un prestito e che dovrebbe restituirti i soldi non appena potrà. Tuttavia, in realtà devi capire che forse non li vedrai mai più. Nella maggior parte dei casi, non è la scelta più saggia da fare. Se però è un amico molto caro e per te il denaro non conta più di tanto, considera il prestito alla stregua di un regalo. 4. **Discuti del prestito con il tuo amico.** Prima di procedere, dovresti parlarne con lui, specialmente se si tratta di una somma rilevante. Hai il diritto di sapere come userà i soldi e perché è a corto di denaro. Spiegagli che non vuoi rovinare la vostra amicizia a causa del prestito, per questo desideri prendere un accordo su come verrà gestita la restituzione. Quando parli con lui, è importante essere onesto. Spiegagli che vuoi aiutarlo, ma che devi anche pensare a te stesso. Sottolinea che è molto importante comunicare apertamente e che dovrebbe parlare con te qualora avesse difficoltà a restituirti i soldi, senza evitarti. Se essere così diretto su questo argomento ti mette a disagio, digli che tua moglie, il tuo avvocato o il tuo commercialista vuole che sia tutto chiaro allo scopo di proteggere i tuoi interessi economici. Chiedigli perché non si è rivolto a una banca o a un'altra istituzione che presta soldi. Se si tratta di una somma consistente, hai tutto il diritto di fare una domanda del genere per ponderare la tua decisione. Potrebbe avere un motivo valido oppure no, ma in ogni caso è un'informazione importante e devi esserne al corrente. 5. **Non aver paura di rifiutarti.** In alcuni casi non potrai permetterti di fare prestiti, oppure non ne avrai voglia. Qualunque sia il motivo, negati, se lo ritieni necessario. Se non vuoi prestare soldi a questo tuo amico perché pensi che non te li restituirà, ma vuoi mantenere intatto il rapporto, è meglio inventarti una scusa sulla ragione per cui non puoi soddisfare la sua richiesta. Per esempio, potresti dire: "Ho una regola: non presto soldi agli amici. Non è che io non voglia aiutarti, ma ho perso fin troppe amicizie a causa del denaro e non voglio perdere anche te". Se ti mette in difficoltà e non sai come rispondere, puoi dirgli che hai bisogno di tornare a casa e dare un'occhiata al tuo budget. Successivamente, mandagli un'e-mail spiegandogli: "Mi dispiace, vorrei aiutarti, ma non ne ho proprio la possibilità economica. Fammi sapere se posso fare altro per te". 6. **Firmate un contratto, specialmente se si tratta di una grande somma di denaro (cosa si intenda per "grande" è ovviamente relativo).** È fondamentale redigere un contratto che definisca i termini del prestito. Questo documento includerà i seguenti dati: identità della persona che presta il denaro e del beneficiario, ammontare del prestito, data in cui bisogna iniziare a restituire il prestito e data in cui è previsto l'ultimo pagamento. Dovrebbe anche indicare l'eventuale tasso di interesse. Ricorda che questo documento ha innanzitutto lo scopo di proteggerti qualora il tuo amico non fosse disposto a restituirti i soldi. In ogni caso, ha anche l'obiettivo di chiarire esplicitamente i termini del prestito, in modo da evitare incomprensioni. Entrambe le parti coinvolte dovrebbero firmare il contratto in ogni pagina e in calce, altrimenti non sarà legale. Il contratto deve anche indicare la data in cui è stato stipulato. 7. **Assicurati che il documento sia applicabile dal punto di vista legale.** Per esserlo, deve includere le seguenti informazioni: L'accordo deve essere messo per iscritto e firmato dal beneficiario del prestito. Anche tu, ovvero la persona che eroga il prestito, devi firmarlo. Il beneficiario del prestito deve assumersi l'obbligo di restituire la somma di denaro erogata. Il documento deve indicare una somma di denaro specifica (con o senza interessi). Deve specificare la data di scadenza del prestito, quindi entro quando la somma va restituita. Deve infine indicare le modalità di pagamento e le conseguenze da applicare in caso di ritardo o inadempimento. Il documento dovrebbe riguardare solo il prestito in questione, senza ulteriori accordi. 8. **Stabilisci le modalità di restituzione.** Nel documento dovresti definire la data in cui prevedi di iniziare a ricevere il denaro che ti spetta e la data di estinzione del prestito. Assicurati di indicare gli eventuali interessi da aggiungere alla somma erogata e le penali in caso di ritardo. Per esempio, se il tuo amico riceve 500 euro il primo febbraio, puoi stabilire che dovrà iniziare a restituire il prestito a partire dal primo aprile. Dovrà versare 100 euro al mese con un tasso di interesse dello 0,5% (se paga in tempo o in anticipo) o del 5% (per pagamenti ricevuti tardi). Determina chiaramente che l'ultimo pagamento dovrà essere effettuato entro il primo agosto dello stesso anno. Non devi decidere da solo le modalità di pagamento. Puoi elaborarle insieme al tuo amico, ma assicurati di mettere tutti i dettagli per iscritto. Addebitare un tasso di interesse non è obbligatorio. 9. **Fai autenticare il documento.** Non trascurare questo passaggio, infatti è importante che una terza parte verifichi la firma del documento e le identità di chi è coinvolto. Dal momento che il contratto verrà autenticato da un notaio, il tuo amico in un secondo momento non potrà accusarti di aver falsificato la sua firma. A questo scopo, dovete recarvi entrambi nello studio notarile prescelto con tutta la documentazione richiesta. Ricorda che i notai non offrono consigli legali. Inoltre, pur autenticando il documento, ciò non ti garantisce che la controparte capisca veramente il contratto e lo rispetti. Tutto questo ti sembrerà anche una seccatura, ma è per tutelarti. Se il tuo amico ti accusa di non fidarti di lui o si lamenta di tutte queste faccende burocratiche, allora dovresti fare un passo indietro. Un buon amico è perfettamente in grado di capire che lo fai al solo scopo di proteggerti. Conserva il documento originale e dai una copia al tuo amico, in modo che entrambi possiate fare riferimento al contratto quando ne avete bisogno. 10. **Ricorda che hai il diritto di ricevere indietro il denaro che hai prestato.** Se il tuo amico non te lo restituisce rispettando il contratto, allora devi prendere delle misure. Prima di fargli causa, dovresti però provare a parlare con lui. È possibile che ci sia un motivo valido alla base del mancato pagamento, oppure se ne è semplicemente dimenticato. Molti si sentono in colpa quando devono parlare di un argomento così delicato, ma in questo caso non dovresti assolutamente farti scrupoli. Ricorda che i soldi sono tuoi e che te li sei sudati, quindi hai il diritto di chiedere che ti vengano restituiti. Se il tuo amico non si è fatto problemi a chiederteli, nemmeno tu dovresti farti problemi a richiedere un rimborso. 11. **Telefonagli o scrivigli un'e-mail per sapere che cosa è successo.** La prima volta che lo contatti per chiedergli perché non hai ricevuto alcun pagamento, cerca di essere informale. Chiarisci che non lo stai accusando di nulla, ma che sei preoccupato per lui e che vuoi aiutarlo, nei limiti del possibile. Per esempio puoi dirgli: "Ti chiamo/mando questa e-mail per sapere come stai. Sulla mia agenda ho visto che avresti dovuto mandarmi un pagamento ieri, ma sul conto non ho ricevuto niente. È tutto OK?". Se lo attacchi, si metterà immediatamente sulla difensiva. Non chiamarlo dicendogli: "Mi devi dei soldi, non mi hai pagato in tempo. Voglio sapere che cosa è successo". Sembrerai arrabbiato, come se dessi per scontato che non ti restituirà mai più i soldi. 12. **All'inizio, cerca di essere comprensivo.** Se conosci da molto tempo questa persona e ti fidi completamente di lei, puoi essere tollerante (se ti sembra il caso). Per esempio, se quando la contatti ti spiega che non si è dimenticata di te, ma suo figlio si è rotto il braccio, ha avuto altro a cui pensare ed effettuerà il pagamento nel giro di pochi giorni, è bene darle il beneficio del dubbio. Dare il beneficio del dubbio significa decidere di fidarsi di questo amico e proteggere il rapporto. Tuttavia, se non ti fidi molto di questa persona, oppure non sembra dispiaciuta o preoccupata nonostante il ritardo, allora non hai motivo di essere comprensivo. 13. **Ricorda al tuo amico che cosa succederà in caso di inadempimento.** Se non ti paga, illustragli le conseguenze. Questo non significa che tu debba minacciarlo con violenza, ma devi ribadire che non rinuncerai a quello che ti spetta. Per esempio, ricordagli che, se non dovesse restituire il prestito, in futuro non potrai mai più dargli dei soldi. Puoi anche dirgli che la sua negligenza ha scalfito profondamente la fiducia che nutrivi nei suoi confronti e che non vuoi amici di cui non ti puoi fidare. Ricordagli inoltre che avete un accordo scritto. Non solo potrai mettere fine alla vostra amicizia, potrai anche fargli causa, se lo vorrai. 14. **Inizia a mandargli avvisi di mancato pagamento.** Se pensi che prima o poi dovrai fargli causa, è importante avere una documentazione cartacea. Di conseguenza, mandare avvisi di mancato pagamento dopo 30, 60 e 90 giorni ti aiuterà a tracciare una sequenza temporale qualora dovessi fargli causa. Conserva le copie delle lettere e manda raccomandate, in modo che il tuo amico non possa fingere di non averle ricevute. Nella lettera, indica i termini del prestito e la data in cui avresti dovuto ricevere il pagamento. 15. **Se intendi fargli causa, diglielo esplicitamente.** Il tuo amico continua a fare lo gnorri? È qui che il gioco si fa duro, specialmente se non credi alle sue scuse. Contattalo nuovamente via e-mail, telefono o di persona. Ricordagli pacatamente che non era tua intenzione arrivare a questo punto. Tuttavia, se non ti restituisce la somma che ti deve entro una certa data, sarai costretto a fargli causa. Ricorda che rischi di offenderlo e rovinare la vostra amicizia. Tuttavia, se dai più importanza ai soldi che ti spettano che al rapporto, è la cosa giusta da fare. 16. **Cerca di capire se per te è più importante recuperare i soldi o mantenere questa amicizia.** Se hai provato a parlare con il tuo amico e a quanto pare non ha intenzione di rispettare l'accordo, ci sono due strade che puoi intraprendere. Puoi semplicemente arrenderti e autoconvincerti del fatto che i soldi fossero un regalo, oppure puoi fargli causa per ottenere quello che ti spetta. A ogni modo, in quest'ultimo caso è altamente probabile che la vostra amicizia finirà. Può valere la pena di fargli causa (a condizione che tu ti sia preparato bene a questa eventualità nel momento in cui hai erogato il prestito), anche se questo dovesse rovinare l'amicizia. La decisione dipende molto dalla somma. Una persona che ha ricevuto un prestito consistente e non dà alcuna importanza all'accordo non è un buon amico. Ricorda che i soldi "regalati" a un amico non possono essere dedotti dalle tasse, quindi questa esperienza non può tornarti utile nemmeno dal punto di vista fiscale. 17. **Prepara la documentazione.** Se hai seguito per filo e per segno questo articolo, allora ti sei preparato alla possibilità di una causa, quindi hai un documento firmato e autenticato. Il contratto afferma che hai prestato dei soldi al tuo amico e che quest'ultimo è obbligato a restituirteli entro una certa data. Se non hai un contratto scritto, puoi comunque denunciarlo; il problema è che in mancanza di prove concrete sarà difficile dimostrare il tuo caso. Se si tratta di un accordo orale, è necessario avere un testimone che possa confermarlo. Metti da parte tutte le e-mail che hai mandato al tuo amico per chiedergli di restituirti il prestito. In questo modo avrai una documentazione concreta per dimostrare che hai provato a risolvere il problema in altri modi. 18. **Se vuoi, assumi un avvocato.** A questo punto, puoi assumere un avvocato che ti guidi per tutto il procedimento. All'inizio può scrivere una lettera al tuo amico chiedendogli di restituirti i soldi che ti deve, altrimenti sarai costretto a fargli causa. A volte basta una lettera di questo tipo per motivare una persona a restituire il prestito. Ricorda che assumere un avvocato non è gratuito. Dovrai pagare la sua parcella, quindi assicurati che la somma del prestito sia superiore a quella che spenderai per l'onorario dell'avvocato. In caso contrario, pur recuperando i soldi che ti spettano, rischi comunque di perderli o arrivare a un punto di pareggio. Questo dipende dalla somma del prestito e dalle spese legali complessive. 19. **Rivolgiti a un giudice di pace.** A meno che tu non abbia fatto un prestito particolarmente elevato (oltre una certa somma bisogna ricorrere al tribunale), generalmente la situazione è risolvibile con l'intermediazione di un giudice di pace. Se hai assunto un avvocato, sarà lui a guidarti per tutto il procedimento, ma non è sempre necessario essere rappresentato da un legale: questo dipende dal tuo caso specifico. Se decidi di optare per la conciliazione extragiudiziale (cioè senza un avvocato), è necessario presentare domanda all'ufficio del giudice di pace. Presenterai quindi un'istanza che verrà depositata in cancelleria; il giudice fisserà poi un'udienza. Se decidi di agire giudizialmente, verrà instaurata una lite. Potrai occupartene da solo o con un avvocato, a seconda del valore della controversia e di altri fattori. Tu e la controparte – ovvero il tuo amico – dovrete presentarvi davanti al giudice di pace, che farà da intermediario per provare a risolvere la situazione. Se nel frattempo il tuo amico decide di pagarti la somma che ti spetta, dovrai ritirare la querela.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Prestare-Soldi-a-un-Amico", "language": "it"}
Come Fischiare con le Dita
È utile saper fischiare con le dita quando devi fermare un taxi o attirare l'attenzione di qualcuno. Sembra difficile, ma con un po' di pratica puoi riuscirci in men che non si dica! 1. **Premi contemporaneamente la punta dell'indice e del pollice.** Non importa quale mano scegli, ma usane solo una. È più facile con quella dominante. L'indice e il pollice dovrebbero formare un anello. 2. **Apri la bocca e allunga le labbra sui denti.** In pratica, i denti devono essere completamente coperti e le labbra dovrebbero piegarsi verso l'interno della bocca. 3. **Muovi la lingua dentro la bocca.** Piegala in modo che la punta sia rivolta verso il palato. Quindi, spostala nuovamente all'interno della bocca in modo da creare uno spazio nella parte anteriore della bocca. Dovrebbe esserci una distanza di circa 1,5 cm tra la lingua e i denti anteriori. 4. **Infila l'indice e il pollice.** Metti queste due dita all'interno della bocca finché non arrivano a toccare la lingua. A questo punto, l'anello che vanno a formare dovrebbe essere in posizione orizzontale. 5. **Fai un respiro profondo e stringi le labbra intorno alle dita.** Tieni le labbra protese sui denti. L'unico spazio dovrebbe essere quello tra le dita, ovvero dove l'aria uscirà mentre fischi. 6. **Soffia attraverso le dita e spingi l'aria fuori dalla bocca.** Soffia energicamente, ma non troppo da farti male. Non preoccuparti se all'inizio non emetti nessun suono. Probabilmente dovrai fare un po' di pratica prima di riuscire a fischiare correttamente. Se non esce niente, fai un altro respiro profondo e riprova. Alla fine ce la farai! 7. **Forma una "A" usando l'indice e il medio di entrambe le mani.** Tendi l'indice e il medio di tutte e due le mani. Girale in modo che i palmi siano rivolti il viso. Quindi, metti a contatto le punte dei medi in modo che formino una "A". Tieni gli anulari e i mignoli piegati verso il basso, aiutandoti col pollice di entrambe le mani per trattenerli in questa posizione, se necessario. 8. **Introduci in bocca le estremità dell'indice e del medio.** I palmi dovrebbero essere rivolti verso il viso. Assicurati di continuare a tenere le dita a forma di "A" quando le infili in bocca. 9. **Usa le dita per spingere la lingua sul retro della bocca.** Solleva la lingua in modo che la punta sia rivolta verso il palato. Quindi, schiaccia il lato inferiore con le estremità dell'indice e del medio. Continua a spingerla finché non sarà nella zona posteriore della bocca. 10. **Chiudi la bocca arricciando le labbra intorno alle dita.** La bocca dovrebbe essere completamente serrata. Fai in modo che lo spazio tra le dita sia l'unico da cui l'aria possa passare. Questo è il modo in cui riuscirai a emettere il fischio. 11. **Spingi fuori l'aria attraverso le dita e le labbra.** Dovresti soffiare abbastanza forte, ma non troppo da farti male. Probabilmente non produrrai nessun fischio durante i primi tentativi. Quindi, fai un altro respiro profondo e richiudi le labbra intorno alle dita. Continua a provare e alla fine sarai in grado di fischiare! Se hai difficoltà, prova a modificare l'angolazione delle dita o regolare la forza con cui fai uscire l'aria.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fischiare-con-le-Dita", "language": "it"}
Come Conservare le Pesche
Durante la stagione estiva le pesche abbondano. Se ne hai acquistate molte perché le trovi deliziose, devi fare del tuo meglio per conservarle in modo appropriato finché non sei pronto per mangiarle. Scegli il metodo più adatto a seconda del grado di maturazione e all'uso che intendi farne. Prosegui nella lettura e scopri come lavarle, prepararle e conservarle per farle durare quanto più a lungo possibile. 1. **Valuta se le pesche sono acerbe o mature.** Osserva la buccia per vedere se in alcuni punti è ancora gialla o dorata. Schiaccia leggermente i frutti tra le dita, la polpa dovrebbe essere soda, ma allo stesso tempo cedevole. Dopodiché annusa le pesche, dovrebbero avere un profumo dolce e intenso. Se sono poco profumate, significa che sono ancora acerbe. Se le pesche sono dure significa che sono acerbe; se invece sono molli è perché sono troppo mature. Le pesche acerbe vanno tenute separate da quelle mature e il metodo di conservazione cambia a seconda del grado di maturazione. 2. **Conserva le pesche nel portafrutta in cucina per un paio di giorni per farle maturare.** Puoi esporle alla luce del sole, ma controllale spesso per assicurarti che non si scaldino troppo o diventeranno mollicce. Lasciale nel portafrutta per 2-3 giorni o finché non risultano leggermente cedevoli al tatto. Se le pesche sono acerbe, non metterle in frigorifero. Il freddo può alterarne la consistenza, il gusto e il colore in modo indesiderato. 3. **Metti le pesche in un sacchetto di carta per farle maturare più velocemente.** Metti una o due pesche in ogni sacchetto e conservale a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Controllale quotidianamente per non lasciar passare il momento migliore in cui mangiarle. Non mettere più di due pesche in un sacchetto per non rischiare che si schiaccino. 4. **Metti una banana o una mela accanto alle pesche per farle maturare prima.** Che siano nel portafrutta o chiuse in un sacchetto, basta mettere un frutto maturo, come una banana, una mela o anche un avocado, accanto alle pesche per accelerarne il processo di maturazione. Controllale ogni giorno per assicurarti che non maturino troppo in fretta. Dopo 1-2 giorni dovrebbero essere pronte per essere mangiate. Pesche, banane e mele rilasciano un gas chiamato etilene, che le aiuta a maturare; tenendo quindi i frutti vicini puoi accelerarne il processo di maturazione in modo naturale. 5. **Conserva le pesche capovolte.** Qualunque sia il luogo, il portafrutta, un sacchetto o il bancone della cucina, è importante che il lato con il picciolo sia rivolto verso il basso, per limitare l'area a contatto con una superficie dura. Se le pesche sono capovolte, ci sono anche meno probabilità che possano rotolare e cadere. 6. **Distanzia le pesche per non danneggiare la buccia.** Le pesche hanno bisogno di respirare e inoltre non rischieranno di ammaccarsi se lasci un po' di spazio tra una e l'altra. In generale, è meglio non sovrapporle per evitare che quelle sul fondo si schiaccino; fai quindi attenzione se le conservi nel portafrutta. Se è possibile, meglio disporle affiancate in un piatto o sul bancone della cucina, lasciando un po' di spazio tra una e l'altra. In ogni caso, se conservi le pesche insieme ad altri frutti, è meglio non riporle sul fondo. Se devi sovrapporre i frutti per questioni di spazio, metti le pesche in alto. 7. **Lava le pesche per eliminare ogni tipo di impurità.** Strofinale con delicatezza sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere qualsiasi sostanza estranea presente sulla buccia. Non strofinarle e non tenerle sotto l'acqua a lungo per non rischiare di danneggiarle. Se non ami la sensazione provocata dalla peluria della buccia in bocca, puoi rimuoverla in gran parte strofinando le pesche con le dita sotto l'acqua. Non usare una spazzola, per evitare di danneggiare la polpa. 8. **Asciuga le pesche con un panno o con la carta da cucina.** Fai attenzione a non schiacciarle e a non danneggiare la buccia mentre le tamponi delicatamente. Assicurati che la buccia sia completamente asciutta prima di proseguire. Asciugare le pesche prima di metterle in frigorifero è molto importante, dato che l'umidità e il freddo combinati possono danneggiare la buccia. 9. **Metti le pesche intere in frigorifero.** Puoi appoggiarle semplicemente su un ripiano o riporle in un sacchetto. Se intendi mangiarle intere o usarle in tempi brevi per una ricetta, puoi conservarle semplicemente in frigorifero per 2-3 giorni. Se preferisci usare un sacchetto, non riempirlo troppo per non rischiare che le pesche si schiaccino. Il freddo rallenta il processo di maturazione, quindi le pesche dureranno alcuni giorni in più. Controlla le pesche quotidianamente. Le pesche conservate in frigorifero durano qualche giorno in più rispetto a quelle tenute a temperatura ambiente, ma tendono comunque a disidratarsi e ad avvizzire; quindi controllale spesso. 10. **Affetta le pesche prima di metterle in frigorifero se vuoi che siano già pronte quando hai voglia di mangiarle.** Mettile sul tagliere e tagliale a metà, in quarti o a fettine con un coltello pulito. Getta via il nocciolo o mettilo da parte per aggiungerlo al compost. Mettere le pesche in frigorifero già tagliate è utile soprattutto se in futuro intendi usarle per preparare un frullato, un frappè o un dessert. 11. **Cospargi la polpa delle pesche con il succo di limone per evitare che si annerisca.** Dopo aver sbucciato e tagliato le pesche, lasciale per un attimo sul tagliere o trasferiscile in una piccola zuppiera. Spremi un limone e spennella la polpa con il succo per evitare che si annerisca. L'acido ascorbico contenuto nel succo di limone riduce il livello del pH e blocca il processo di ossidazione (responsabile dell'annerimento della polpa). 12. **Conserva le pesche già tagliate in frigorifero per un paio di giorni.** Puoi metterle in un contenitore a chiusura ermetica (fatto di plastica o vetro) oppure in un sacchetto per alimenti richiudibile. Se usi un sacchetto, fai uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo. Controlla le pesche ogni giorno perché essendo già tagliate deperiranno più rapidamente rispetto a quelle intere. Se noti che sono diventate molli usale subito, per esempio per preparare un frullato, altrimenti sarai costretto a buttarle via. In alternativa, trasferiscile nel congelatore per farle durare più a lungo. 13. **Lava le pesche sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere ogni traccia di impurità.** È importantissimo lavarle per non rischiare di contaminare la polpa con le sostanze estranee presenti sulla buccia quando le tagli. Strofinale un paio di volte con le mani sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere ogni possibile sostanza nociva. Fai attenzione a non schiacciarle e a non strofinarle con troppa forza per non danneggiare la buccia o la polpa. Non preoccuparti di rimuovere la peluria dato che le pesche andranno sbucciate prima di essere messe nel congelatore. 14. **Sbuccia le pesche.** Puoi usare il coltello o il pelaverdure. Tieni la pesca in una mano o appoggiala sul tagliere, quindi elimina la buccia a piccole strisce. Alla fine, getta via la buccia o aggiungila al compost. Se vuoi congelare un'intera partita di pesche, puoi accelerare i tempi praticando un'incisione a forma di "X" sul fondo dei frutti con il coltello e immergendoli nell'acqua bollente per 40 secondi. Allo scadere del tempo trasferisci subito le pesche in una zuppiera piena di acqua fredda e cubetti di ghiaccio. Quando si saranno raffreddate dovresti riuscire a rimuovere la buccia molto facilmente con le mani. 15. **Taglia le pesche a metà, in quarti o a fettine.** Mettile sul tagliere e usa un coltello pulito per affettarle come desideri, in base all'uso previsto. Tagliale a fette o a pezzetti se intendi incorporarle in un frullato oppure a metà o in quarti se preferisci usarle per preparare un dolce. Fai attenzione ai noccioli quando tagli le pesche. Assicurati di eliminarli tutti e gettali via oppure usali per il compost. 16. **Disponi le pesche tagliate su un vassoio o una teglia.** Sistemale in modo che i pezzi non si tocchino tra loro. Potresti dover usare diverse teglie o vassoi o procedere a più riprese, in base al numero di pesche da congelare. Lascia un po' di spazio tra un pezzo di pesca e l'altro in modo che l'aria fredda possa circolare liberamente. In questo modo le pesche si congeleranno più velocemente. 17. **Metti le pesche nel congelatore per 4-12 ore.** Il tempo necessario può variare in base alla temperatura del freezer, ma in generale ci vorranno almeno 4 ore prima che le pesche siano completamente congelate. Per sicurezza, puoi lasciarle nel freezer per tutta la notte. Quando la polpa è congelata non rilascia succhi se la schiacci. Se rompi un pezzo di pesca congelato a metà, vedrai dei piccoli cristalli di ghiaccio e nessuna traccia di succo. Congelare i pezzi di pesca disposti su un vassoio serve a evitare che si attacchino l'uno all'altro. Se li metti direttamente in un sacchetto, in futuro sarai costretto a scongelarli e usarli tutti. 18. **Trasferisci i pezzi di pesca congelati in un contenitore a chiusura ermetica.** Puoi usare un contenitore di vetro con il coperchio, ma prima assicurati che sia adatto all'uso nel congelatore. In alternativa, puoi usare un sacchetto per alimenti; in tal caso riempilo per ¾ e schiaccialo per fare uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo. Minore è l'esposizione all'aria e minore è il rischio che si sviluppino delle bruciature da freddo. Se hai a disposizione una cannuccia, puoi usarla per aspirare tutta l'aria dal sacchetto prima di sigillarlo. L'opzione migliore sarebbe quella di usare una macchina per il sottovuoto. 19. **Conserva le pesche nel congelatore per 6-12 mesi.** Nel congelatore del frigorifero le pesche si manterranno fresche fino a 6 mesi, mentre in un congelatore a pozzetto possono durare anche fino a un anno. Scrivi la data su un'etichetta e attaccala al contenitore oppure usa un pennarello indelebile per apporla direttamente sul sacchetto. In questo modo saprai da quanto tempo conservi le pesche nel congelatore.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Conservare-le-Pesche", "language": "it"}
Come Riparare i Danni ai Nervi
I danni ai nervi sono causati da alcune patologie come quelle autoimmuni, la malattia del motoneurone, il cancro, le infezioni e il diabete. Anche le lesioni acute, progressive o le carenze nutrizionali possono essere responsabili di tali disturbi. I trattamenti variano molto a seconda se il nervo è stato compresso, lesionato parzialmente o completamente reciso. 1. **Sii paziente.** Se il nervo è stato compresso o reciso solo parzialmente, può guarire da solo, con il tempo. Questo perché il tessuto nervoso circostante la lesione muore e si devono rigenerare delle fibre nuove tra le due estremità sane. Le cause che provocano lo schiacciamento di un nervo sono molteplici, come una cattiva postura, una lesione, l'artrite, la stenosi spinale e/o l'obesità. 2. **Prendi degli antinfiammatori non steroidei (FANS) o il paracetamolo.** Dovresti assumere questi farmaci solo sporadicamente in caso di dolore acuto e comunque mai per più di una o due settimane, a meno che non ti venga indicato diversamente dal medico. I FANS trattano il gonfiore e l'infiammazione dei nervi, mentre il paracetamolo ha solo una funziona analgesica. Assicurati che questi medicinali non interagiscano con altri farmaci che stai assumendo. Per esempio, evita di prendere l'aspirina in associazione agli anticoagulanti. Assumere i FANS per un periodo prolungato può provocare gastriti e ulcere allo stomaco. Prendili con consapevolezza. 3. **Prova la fisioterapia.** Quando un nervo è schiacciato o reciso, si rende spesso necessario questo tipo di terapia per poter riparare il danno e aumentare la forza e la mobilità. Chiedi al medico di prescriverti un ciclo di trattamento fisioterapico. In alcuni casi specifici, la fisioterapia è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale. Eventualmente, se hai un'assicurazione sanitaria privata, puoi verificare se tale trattamento è compreso nella polizza. A volte è necessario attendere alcune settimane o mesi dalla lesione acuta, prima di iniziare questa fase di recupero. Il nervo ha bisogno di tempo per guarire e riformarsi. Prova degli esercizi in piscina per annullare gli effetti della gravità, se hai problemi di movimento a terra. Una volta consolidata la resistenza, potrai provare alcuni esercizi di forza. 4. **Sottoponiti all'agopuntura.** Alcuni pazienti hanno riscontrato che questa terapia calma i nervi e permette di continuare a svolgere le normali attività mentre le fibre si rigenerano da sole. Anche il biofeedback è una terapia utile. Questa tecnica si concentra sul controllo delle funzioni del corpo; consiste nel collegare il corpo a dei sensori elettronici che forniscono informazioni utili per concentrarsi e rilassarsi. Purtroppo, né l'agopuntura né il biofeedback sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale; ciò significa che devi provvedere di tasca tua alle spese per le sedute. 5. **Sottoponiti a un'elettromiografia (EMG) o all'elettroneurografia (ENG), un test della conduzione nervosa.** Questi esami riescono a individuare il punto in cui il nervo è danneggiato e a definire la gravità del problema. Eventualmente, il medico può anche prescriverti una risonanza magnetica (MRI). Alcuni di questi test, come l'EMG, possono essere eseguiti presso un laboratorio medico. Altri più invasivi, invece, come la risonanza magnetica, devono essere fatti in ospedale da un tecnico specializzato. 6. **Prendi in considerazione un'iniezione per intorpidire i nervi.** Se il medico ritiene che il tuo problema sia momentaneo, può valutare di farti fare un'iniezione di steroidi; tale procedura è chiamata "infiltrazione epidurale" e viene solitamente eseguita da un anestesista specializzato nella terapia del dolore. Gli steroidi aiutano il corpo a guarire più in fretta dal danno al nervo. 7. **Valuta la chirurgia minore.** Alcuni tipi di danni nervosi sono causati da compressione o schiacciamento. In questi casi, è spesso sufficiente un intervento in day hospital per risolvere la situazione. I criteri per stabilire se è necessaria la chirurgia comprendono sintomi di radicolopatia, prove evidenti di compressione della radice del nervo ottenute grazie alla risonanza magnetica, dolore persistente che dura più di sei settimane e una progressiva debolezza motoria. Una procedura chirurgica minore è l'artroscopia, attraverso la quale si può liberare il nervo schiacciato o suturare tra loro le estremità recise. Un altro piccolo intervento chirurgico consiste nello sbrigliamento del nervo, che aiuta a ridurre la compressione che si verifica in determinate situazioni, come la sindrome del tunnel carpale. Questa procedura permette di creare più spazio per il nervo, spostandolo altrove o dividendo il tessuto. 8. **Impegnati in una terapia di "rieducazione" del nervo.** I nervi devono essere addestrati nuovamente con della fisioterapia specifica, che solitamente si completa in due fasi: "primaria" e "tardiva". L'obiettivo del trattamento è quello di ripristinare la normale sensibilità. La fase primaria della terapia ha lo scopo di verificare che i nervi siano in grado di percepire una vasta gamma di sensazioni, mentre quella tardiva ha il compito di mettere a punto le sensazioni rendendole utilizzabili. Le sedute per questo tipo di terapia vengono eseguite in regime ambulatoriale; la durata delle sessioni dipende dalla gravità del danno. Si tratta in genere di un percorso lungo, dato che è necessario "rieducare" il corpo a funzionare normalmente. 9. **Cerca aiuto medico.** Vai immediatamente al pronto soccorso se hai subito un grave infortunio e provi intorpidimento o formicolio alle estremità. Se ti sei tagliato con un oggetto affilato, cerca di tamponare l'emorragia mentre vai in ospedale. Il danno nervoso causato da un coltello da cucina o da un pezzo di vetro è piuttosto comune. Vai al pronto soccorso se sei recentemente entrato in contatto con piombo, arsenico, mercurio o altre sostanze tossiche. È necessario espellerle dall'organismo per avviare il processo di rigenerazione nervosa. 10. **Valuta di sottoporti a un trapianto di nervi o a un intervento di ricongiungimento delle fibre nervose.** Se il tessuto è stato completamente reciso, per guarire potrebbe essere necessaria la chirurgia. Se l'intervento si conclude con successo, il nervo ricrescerà e si rigenererà al ritmo di circa 2-3 cm al mese. I trapianti richiedono spesso l'asportazione di fibre nervose da un'altra parte del corpo, che perderà la sensibilità a seguito dell'intervento. 11. **Rieduca il corpo.** L'organismo deve di solito superare quattro fasi durante la guarigione dei nervi. In questo processo le cellule devono guarire e "sintonizzarsi" correttamente per inviare i segnali al cervello. La fisioterapia è utile proprio a questo scopo. Un terapista è in grado di rieducare il corpo per farlo guarire sottoponendolo a esercizi che richiedono un'ampiezza di movimento via via maggiore. È necessario un po' di tempo; la rigenerazione dei tessuti nervosi non avviene nell'arco di una notte. Dovrai aspettare settimane, mesi o perfino anni. In casi gravi, la funzionalità della zona interessata non viene recuperata al 100%. Il medico dovrebbe essere in grado di formulare una prognosi in merito ai tempi di guarigione, in base al trauma specifico che hai subito. 12. **Riconosci i sintomi e il dolore associati a questo tipo di lesioni.** Ci sono pochi segni e sintomi caratteristici di un danno ai nervi. Se li manifesti, vai dal medico. Dolore o formicolio a braccia, gambe, dita di mani e piedi. Perdita del controllo muscolare. Potresti provare debolezza oppure avere difficoltà a svolgere delle azioni quotidiane, come abbottonare la camicia o ruotare la maniglia della porta. Difficoltà a digerire il cibo. Questo sintomo si accompagna spesso a gonfiore o sensazione di pienezza. Potresti anche vomitare degli alimenti parzialmente digeriti oppure avere difficoltà di evacuazione. La neuropatia periferica altera la capacità del cervello di ricevere i segnali del dolore dai nervi. È un disturbo comune e i sintomi sono dolore o intorpidimento alle estremità. Potresti anche provare formicolio o una sensazione di bruciore alle braccia e alle gambe, tutti segnali precoci di un problema ai nervi. 13. **Contatta il farmacista se hai iniziato da poco una nuova terapia farmacologica.** È risaputo che alcuni medicinali, soprattutto quelli chemioterapici e quelli contro l'HIV, causino danni ai nervi in alcuni pazienti. 14. **Vai dal dottore.** Fissa un appuntamento con il tuo medico di famiglia, se hai una malattia che causa problemi nervosi. Queste patologie includono diabete, cancro, disturbi autoimmuni, alcolismo, e le rispettive terapie dovrebbero prevedere anche delle cure per i nervi. 15. **Contatta uno specialista.** Chiama il medico per fissare una visita di emergenza, se una malattia o un disturbo alla schiena è progredito al punto da causare intorpidimento o formicolio. Si tratta di segnali che indicano un nervo danneggiato o compresso. Nei casi di emergenza è consigliato un intervento chirurgico. 16. **Parla con il dottore in merito ai farmaci.** Valuta con il medico di assumere degli antidepressivi triciclici o degli anticonvulsivanti per gestire la nevralgia. Questi medicinali vengono prescritti ai pazienti con dolore nervoso cronico per interrompere i segnali che vengono inviati al cervello. Non dimenticare di discutere anche degli effetti collaterali di una terapia nel lungo periodo.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Riparare-i-Danni-ai-Nervi", "language": "it"}
Come Collegare un Lettore DVD a un Laptop
Purtroppo non è sufficiente scollegare il lettore DVD dal televisore e collegarlo al computer per poter guardare un DVD su quest'ultimo. Questo articolo spiega come collegare a un computer portatile un lettore DVD usando un dispositivo di acquisizione che andrà connesso al lettore tramite cavo HDMI e al PC tramite cavo USB. In alternativa, puoi acquistare un lettore DVD esterno USB per computer che potrai collegare al laptop usando un semplice cavo USB. 1. **Collega il cavo al lettore DVD esterno.** Alcuni lettori DVD esterni per computer vengono venduti provvisti del cavo di collegamento USB, ma in caso contrario dovrai procurartene uno per poter collegare il dispositivo ottico al computer. Puoi acquistare un cavo USB di questo tipo in qualsiasi negozio di elettronica. Normalmente questa soluzione è più economica rispetto all'acquistare una scheda o un dispositivo esterno di acquisizione video per poter collegare un normale lettore DVD per televisori al computer. Questi lettori DVD esterni USB sono progettati per funzionare solo con i computer e possono essere collegati direttamente ai televisori. Se non sai che tipo di cavo USB acquistare per collegare il lettore DVD USB al computer, fai riferimento al manuale utente del dispositivo. 2. **Collega l'altra estremità del cavo USB a una porta libera del computer.** Normalmente le porte USB di un laptop sono posizionate lungo i lati esterni. 3. **Assicurati che entrambi i connettori USB del cavo siano saldamente inseriti nelle rispettive porte.** Se il cavo di collegamento è troppo teso, la connessione potrebbe non essere stabile e ottimale causando un'interruzione del flusso di dati, immagini e audio non perfetti. 4. **Accendi il laptop (se non l'hai già fatto).** Se il computer è già acceso, puoi saltare questo passaggio. 5. **Segui le istruzioni che appariranno sullo schermo per scaricare driver o software necessari al funzionamento del lettore DVD esterno.** Dopo aver collegato il computer al lettore DVD esterno e averlo acceso, ti potrebbe venire richiesto di scaricare i driver aggiornati o del software aggiuntivo. Al termine dell'installazione del software potresti avere la necessità di riavviare il computer. 6. **Collega il lettore DVD al dispositivo di acquisizione usando un cavo HDMI.** Normalmente dovrai usare le porte denominate "HDMI Out" del lettore DVD e "HDMI IN" del dispositivo o della scheda di acquisizione video. Dato che molto probabilmente il laptop sarà dotato solo di una porta video HDMI in uscita, non potrai usarla per eseguire il collegamento con il lettore DVD. Questo perché la porta HDMI di un laptop è progettata per trasmettere un segnale audio/video verso un altro dispositivo e non per riceverlo in ingresso. In questo caso dovrai utilizzare un dispositivo di acquisizione video che faccia da tramite fra il computer e il lettore DVD. Quest'ultimo andrà collegato alla porta "HDMI In" del dispositivo di acquisizione video. Questa soluzione è leggermente più dispendiosa rispetto all'acquistare un lettore DVD esterno per computer come descritto nel metodo precedente. 7. **Collega un cavo USB a una porta libera del laptop.** Normalmente le porte USB, di forma rettangolare assottigliata, sono posizionate lungo i lati esterni del laptop. Alcuni dispositivi di acquisizione video presentano una porta USB sul lato opposto a quello dove è presente la porta HDMI in ingresso. Dovrai usare tale porta USB per collegare il dispositivo al laptop. 8. **Assicurati che i connettori di entrambi i cavi siano inseriti saldamente nelle rispettive porte.** Se i cavi di collegamento sono troppo tesi, la connessione potrebbe non essere stabile e ottimale causando un'interruzione del flusso di dati, immagini e audio imperfetti. Se il cavo HDMI o USB presentano dei problemi o se i connettori sembrano allentati, dovrai usare dei cavi nuovi. 9. **Esegui un test della connessione.** Inserisci un DVD nel lettore e avvia la riproduzione. Se il segnale audio non raggiunge il computer, la causa potrebbe essere il cavo. In questo caso prova a usare dei cavi diversi. Quando collegherai il dispositivo di acquisizione video al laptop, molto probabilmente ti verrà chiesto di installare del software aggiuntivo che ti servirà per usare il dispositivo. 10. **Segui le istruzioni che appariranno a video per installare tutto il software necessario.** In base al dispositivo di acquisizione video che stai usando, potresti dover utilizzare il software in dotazione con il dispositivo per poter visualizzare sullo schermo del laptop il contenuto del DVD riprodotto dal lettore.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Collegare-un-Lettore-DVD-a-un-Laptop", "language": "it"}
Come Superare gli Esami di Maturità a Pieni Voti
Gli esami di maturità possono essere estenuanti; quindi, ecco una guida che ti dirà come fare, passo per passo, per superarli a pieni voti! 1. **Studia sodo durante il tuo ultimo anno di liceo.** Prendi appunti dopo ogni lezione,. Presta molta attenzione in classe e limitati a scrivere il titolo di ciascun argomento trattato. Poi, una volta tornato a casa, espandi i tuoi appunti su un quaderno separato. Non dimenticare di includere grafici e tabelle che ti aiuteranno con lo studio. 2. **I tuoi appunti dovrebbero essere di buona qualità.** Se hai già iniziato a frequentare dei corsi, riscrivi tutti gli appunti che hai per organizzarli meglio, aggiungendo ulteriori dettagli che hai appreso recentemente. Ricorda che più dimestichezza avrai con l’argomento meglio sarà. 3. **Prepara un programma di studio per la settimana.** Dedica un po’ di tempo allo studio di ciascuna materia tutti i giorni. Questo ti aiuterà a collegare insieme i concetti che avevi già appreso in precedenza e a memorizzarli e capirli meglio. Una volta che avrai completato il tuo programma di studio per quella settimana, creane uno nuovo per quella successiva. Prenditi solo un giorno libero alla settimana. Sii disciplinato e finisci tutto il lavoro che hai da svolgere! 4. **Cerca di finire di studiare il materiale almeno quattro settimane prima dell’esame.** Questo ti darà abbastanza tempo per ripassare, far pratica e cercare risposte a ulteriori domande che potresti avere. 5. **Cerca di fare più esercizi che puoi.** La pratica è fondamentale. 6. **Evita il troppo stress o di annoiarti.** Se pensi che la materia che stai studiando non sia interessante, prova a renderla tale, ad esempio leggendo le biografie di scienziati famosi. 7. **Creati una routine e attieniti rigorosamente a essa, ma non dovresti sentirti troppo a tuo agio nel farlo.** Cambiala, se ciò dovesse accadere. 8. **Riposa.** Non hai bisogno di impiegare giorni a studiare un argomento che potresti finire in poche ore. Fai in modo che la tua mente sia sempre fresca e cerca di restare in forma. Ricordati che "mens sana in corpore sano": solo una mente sana può aiutarti a superare la maturità a pieni voti. 9. **Motiva te stesso e sii disciplinato.** 10. **Non preoccuparti se ti senti molto nervoso.** Cerca di capire che è perfettamente normale e salutare ed è dovuto al fatto che ti senti preoccupato per il tuo futuro.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Superare-gli-Esami-di-Maturit%C3%A0-a-Pieni-Voti", "language": "it"}
Come Soddisfare una Donna
Vuoi conoscere il modo migliore per regalare a una donna un'esperienza indimenticabile a letto? Inizia chiedendole che cosa le piace! Dopodiché puoi mettere in atto alcune strategie collaudate, come i preliminari (che ti permettono di scaldare l'atmosfera), cambiare posizione, usare parole piccanti e anche un po' sporche. 1. **La comunicazione è il vero segreto per avere una vita sessuale appagante.** Ogni donna ha le sue preferenze, quindi non cercare di indovinare che cosa piace a letto alla tua ragazza. Chiedile da che cosa è attratta, se ha posizioni particolari che adora, se vuole essere toccata in un certo modo o se c'è una fantasia particolarmente piccante che la intriga. Ad esempio, chiedile: "Qual è la tua posizione preferita?" o "Ti piace il sesso orale?". Puoi anche farle qualche domanda mentre fate sesso, come: "Ti piace così?" oppure "Devo rallentare?". In alternativa, invitala a mostrarti che cosa preferisce, ad esempio facendo in modo che guidi la tua mano mentre la tocchi. Ricorda che quello che desidera può cambiare di volta in volta. Anche se avete fatto faville sotto le lenzuola, non dare per scontato che vorrà ripetere le stesse cose al prossimo incontro! 2. **Se l'atmosfera è calda al punto giusto, può rendere il sesso un'esperienza incredibile.** Non è un segreto che molte donne abbiano bisogno dei preliminari per godersi pienamente il rapporto sessuale. La scelta dipende da quello che la intriga di più! Potrebbe essere qualsiasi cosa, da un lungo scambio di baci a qualche minuto di rapporto orale, un massaggio erotico o la masturbazione di coppia. Sperimenta vari metodi per vedere che cosa la eccita sensibilmente. I preliminari non devono essere necessariamente lunghi. Anche solo pochi minuti possono bastare per accendere la passione e prepararsi alla fase successiva. I preliminari stimolano la vagina a produrre secrezioni lubrificanti che rendono il rapporto molto più piacevole per entrambi. A volte, però, non basta. Chiedile se vuole usare un po' di lubrificante intimo: puoi applicarlo durante i preliminari. 3. **Se individui le sue zone erogene, sarà più facile alimentare la fiamma del desiderio.** Saprai sicuramente che il clitoride è il centro principale del piacere sessuale per la maggior parte delle donne. Tuttavia, quasi ogni parte del corpo può essere una zona erogena. Divertiti a esplorare quello della tua partner assieme a lei e capire dove (e come) le piace essere toccata. Scoprirai che alcuni punti sono più sensibili di altri e che, a seconda delle zone, vari modi e approcci potrebbero procurarle piacere. Ad esempio, potrebbe eccitarsi quando le tocchi il seno, le baci il collo o le sfreghi i piedi. Toccala in modo diverso a seconda dei punti. Ad esempio, potrebbe gradire una pressione decisa in alcune aree, ma più leggera in altre. Continua a chiederle che cosa le piace e non le piace. Ti indicherà la strada giusta da prendere! 4. **Un linguaggio piccante e sporco può essere molto eccitante se usato al momento giusto.** Ad alcune donne piace parlare in maniera spinta a letto. Chiedi alla tua ragazza se vuole che le parli senza inibizioni mentre fate sesso. Se accetta, prova nei seguenti modi: Descrivi quello che stai facendo con lei o che cosa ti piacerebbe fare. Apprezza il suo corpo sottolineando quanto è bella e sexy. Racconta una fantasia piuttosto piccante o un rapporto sessuale indimenticabile che hai avuto con lei. 5. **La varietà rende più eccitante la situazione e ti aiuta a scoprire quello che desidera la tua partner.** La posizione del missionario è intramontabile, ma non efficace con ogni donna e tutte le volte. Prova diverse posizioni, come quella della cowgirl, della pecorina o del cucchiaio. Se una posizione non ti è congeniale, puoi sempre cambiarla. Non sentirti costretto a mantenere la stessa posizione per tutto il rapporto. Dille: "Vuoi metterti sopra?" oppure "Prova a mettere le gambe sulle mie spalle". Varia anche il ritmo, lasciando che sia lei a guidare il rapporto a seconda dello stimolo del momento. Ad esempio, puoi chiederle: "Va bene se vado un po' più veloce e con forza?". Puoi anche proporre di fare sesso in posti diversi. Provate sul divano, sotto la doccia, sopra una scrivania o un tavolo. 6. **Il sesso può includere una serie infinita di esperienze erotiche.** Esistono numerose pratiche sessuali oltre alla normale penetrazione! Potresti scoprire che diverse cose eccitano la tua partner. Ecco alcune pratiche sessuali da provare: Sesso orale. Potrebbe preferire essere la parte attiva o quella passiva. Se le piacciono entrambe, prova la posizione del 69 per un'esperienza più coinvolgente. Toccarvi a vicenda o guardarvi mentre ognuno si procura piacere, Questa pratica può includere un contatto esterno (ad esempio, massaggiarle il clitoride o toccare le parti esterne della vagina) o interno (come inserire le dita o un giocattolo nella vagina o nell'ano). Utilizzare dildo, vibratori o altri giocattoli. Sfregare i genitali o le zone erogene sul corpo del partner, con o senza vestiti (questa pratica si chiama frottage o "dry humping"). 7. **L'immaginazione è un ottimo modo per rendere più piccante la situazione.** Prova a descrivere una fantasia che piace a entrambi, o anche a metterla in pratica. Se vuoi osare, puoi persino travestirti o utilizzare qualche accessorio. Nell'ambito delle fantasie sessuali, l'unica cosa che può limitarti è la tua immaginazione. È un'opportunità per sperimentare situazioni considerate tabù nella vita quotidiana (come approcciare uno sconosciuto in un bar o fare sesso di fronte ad altre persone). Ad alcune donne piace guardare film porno con il proprio partner, prima o durante il sesso. Possono stimolare l'immaginazione e rendere la fantasia più reale. 8. **I giocattoli sessuali, o sex toys, aggiungono un pizzico di divertimento e possono eccitare in svariati modi.** Sono un'ottima scelta se con la tua partner stai cercando un piccolo aiuto. Proponile di provarne diversi in modo da rendere più appagante la sua esperienza, come dildo, vibratore, strap-on (o dildo indossabile), butt plug (stimolatore e dilatatore anale) o anal beads (palline anali). I giocattoli sessuali sono sicuri se li usi correttamente, ma è importante igienizzarli. Lavali sempre con sapone e acqua calda prima e dopo l'uso. Se vuoi introdurre un giocattolo nel tuo corpo o in quello della tua partner, l'applicazione di un preservativo su di esso può ridurre il rischio di infezioni. 9. **Quello che succede al termine di un rapporto sessuale è importante tanto quanto il rapporto stesso.** Quando hai finito, non avere troppa fretta di fare la doccia e vestirti. Molte donne adorano rilassarsi e fare le coccole dopo aver fatto l'amore. Se hai tempo, invitala a raggomitolarsi vicino a te, scambiare due chiacchiere o sonnecchiare qualche minuto prima di tornare alle vostre attività consuete. In alternativa, potete fare la doccia insieme! Lavarsi insieme è un modo divertente e intimo per rilassarsi dopo aver fatto sesso e potrebbe stimolarvi a continuare. 10. **Potete divertirvi insieme anche se non potete stare fisicamente vicini.** Che siate costretti a rispettare il distanziamento sociale o stiate cercando di portare avanti una relazione a distanza, non trascurate la vostra intimità. Chiama la tua partner al telefono oppure organizza una videochiamata e confessale tutti i modi in cui ti ecciti quando stai con lei. Se non potete vedervi, scegli le parole giuste e usa un tono di voce che ti aiuti a creare l'atmosfera giusta. Ad esempio, potresti descrivere che cosa indossi, che cosa stai facendo e come la toccheresti se fosse vicino a te. Sentiti libero di sospirare, gemere o respirare in modo pesante. Se organizzi una videochiamata, considerala come un appuntamento di persona: ordina lo spazio che verrà ripreso dalla telecamera, accendi delle luci soffuse e vestiti (o spogliati!) in modo da fare colpo su di lei. Se preferite vedervi con una videochiamata, utilizza un'applicazione crittografata, come Signal o FaceTime, in modo che nessun altro possa guardare o ascoltare quello che fate a vostra insaputa.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Soddisfare-una-Donna", "language": "it"}
Come Godersi un Viaggio Lungo in Autobus
Viaggiare in autobus è un modo ideale per risparmiare denaro e goderti il paesaggio mentre lo attraversi. I lunghi viaggi in autobus possono facilmente diventare noiosi, ma se metti in valigia qualche svago e oggetti per stare comodo, riuscirai facilmente a passare il tempo. Porta materiali per leggere e scrivere, metti in valigia dispositivi elettronici per ascoltare musica o guardare programmi TV, prepara spuntini, vestiti comodamente e goditi l'ambiente intorno a te per vivere una fantastica esperienza di viaggio e apprezzare appieno il viaggio. 1. **Scrivi o disegna per passare il tempo.** Porta un blocco e strumenti per la scrittura e scrivi o disegna. Potresti anche portare un libro da colorare per adulti e alcune matite colorate per allenare la tua creatività, o alcune cartoline da scrivere ad amici e familiari. 2. **Divertiti con console portatili, giochi sul telefono o giochi da viaggio.** Giocare ti aiuterà a tenere il cervello impegnato e ti darà un modo divertente per passare il tempo. Porta alcuni videogiochi e una console, scarica app di giochi sul tuo telefono o tablet o metti in valigia alcuni classici giochi da viaggio. Potresti anche portare con te un semplice mazzo di carte e fare un solitario oppure chiedere alla persona seduta accanto a te se desidera fare una partita. 3. **Usa il Wi-Fi dell'autobus o portalo da casa, se necessario.** Alcuni autobus forniscono un servizio di connessione Wi-Fi, quindi, se hai bisogno di una connessione Internet, controlla in anticipo per vedere se il tuo autobus ne è dotato. In caso contrario, è possibile acquistare un router a banda larga senza fili o un'unità hotspot. Se il tuo telefono è predisposto a farlo, potresti anche configurarlo come hotspot Wi-Fi. Le unità hotspot accedono a una rete mobile e sono generalmente abbastanza piccole da stare in tasca. 4. **Sbriga un po' di lavoro.** Un lungo viaggio in autobus è il momento perfetto per svolgere il proprio lavoro. Se per farlo hai bisogno di Internet, usa il Wi-Fi dell'autobus o portalo da casa. Potresti anche preparare in anticipo del lavoro che puoi fare offline, come scrivere bozze o promemoria. 5. **Portati qualcosa da leggere.** Cogli l'occasione per immergerti nella lettura così da rendere il viaggio più veloce. Porta un libro, una rivista o un Kindle precaricato con qualcosa di interessante da leggere. Prova a leggere qualcosa di divertente o un romanzo pieno di suspense: ne sarai completamente assorbito. 6. **Tieniti aggiornato sui tuoi programmi TV o film preferiti.** Netflix e Amazon Prime Video ora offrono la possibilità di eseguire download offline, quindi puoi scaricare programmi TV e film (per un tempo limitato) e guardarli ovunque ci sia una connessione Internet. Puoi anche utilizzare il Wi-Fi dell'autobus (se è disponibile) o il tuo hotspot personale per guardarli online. 7. **Ascolta musica, podcast o audiolibri.** Porta delle cuffie e un dispositivo elettronico come telefono, laptop o tablet con in memoria qualcosa di interessante da ascoltare. Questa è un'ottima alternativa se leggere ti fa venire il mal d'auto. 8. **Non dimenticare i caricabatterie per tutti i tuoi dispositivi elettronici.** Usare i dispositivi elettronici per tenerti occupato durante il viaggio consumerà un bel po' di batteria, quindi assicurati di portare caricabatterie per tutti i dispositivi che hai con te, come laptop, telefono, tablet, Kindle o console di gioco. 9. **Vestiti a strati e indossa abiti comodi.** Quando ti vesti per un lungo viaggio, fai del comfort la tua priorità numero uno. Indossa abiti morbidi e larghi, che ti consentano di allungarti e muoverti con facilità. Gli strati ti aiuteranno a stare comodo con qualsiasi temperatura, dal caldo del sole che filtra attraverso i finestrini all'aria condizionata gelida all'interno dell'autobus. 10. **Fai un po' di stretching ogni tanto** Puoi alzarti e fare qualche passo per sgranchirti le gambe o fare stretching all'incirca ogni ora mentre sei seduto. Ti aiuterà a mantenere la calma durante il viaggio e a stimolare la circolazione. Quando sei seduto, tendi i muscoli posteriori della coscia allungando una gamba davanti a te mentre inarchi la schiena. Mantieni questa posizione per 30 secondi, quindi cambia gamba. Ripeti 3 volte per ogni gamba. 11. **Fai un sonnellino.** Può essere difficile addormentarsi su un autobus traballante; per aiutarti ad addormentarti più facilmente porta con te dei tappi per le orecchie o delle cuffie e una maschera per gli occhi, così da bloccare i suoni e la luce. Questo ti aiuterà a creare l'illusione di un ambiente buio e tranquillo. Dovresti anche portare un cuscino da viaggio, per sostenere il collo e mantenerti comodo mentre dormi. Se hai difficoltà a prendere sonno durante il viaggio, prova a ricorrere a un piccolo aiuto, come l'olio essenziale di lavanda, la melatonina o un farmaco che induce la sonnolenza. 12. **Non dimenticare acqua e spuntini.** Poiché l'autista dell'autobus si fermerà probabilmente solo ai distributori di benzina e alle stazioni di servizio nei punti programmati lungo il viaggio, assicurati di portare la tua bottiglia d'acqua e qualche snack. Quando fai le valigie, mettici dentro snack che ti diano energia e non rischino di creare qualche problema. Frutta fresca, formaggio a pasta filata e panini confezionati singolarmente sono ottime opzioni, poiché saziano e forniscono energia. Le patatine soddisferanno la tua voglia di salato pur lasciandoti le dita pulite. Evita di portare frutta secca: intorno a te potrebbe esserci qualcuno allergico alle noci. Dovresti anche evitare gli alimenti deperibili, come la maionese o il latte, così come gli snack che possono creare briciole e confusione, come i Fonzie's o qualsiasi altra cosa ricoperta di una qualche polverina. Portare i propri spuntini è particolarmente importante per chi segue regimi alimentari specifici, come vegani e vegetariani, o restrizioni dietetiche, come intolleranze al glutine o ai latticini. 13. **Fai la conoscenza con altri passeggeri.** Per passare il tempo, parla con le persone sedute intorno a te. Se viaggi con amici e famigliari, parla con loro di ciò che ti entusiasma di questo viaggio o raccontatevi qualche storia. Se sei da solo, prova a fare due chiacchiere con le persone intorno a te. Chiedi loro del loro viaggio, da dove vengono o se sono già stati da quelle parti. Se preferisci non dilungarti in conversazioni senza fine, limitati a parlare del più e del meno. Se invece desideri fare una conversazione più approfondita, continua a porre domande ai tuoi vicini finché sembrano interessati. 14. **Osserva le persone sul bus** Viaggiare in autobus può essere un ottimo momento per osservare semplicemente i viaggiatori intorno a te. Un autobus può contenere una sezione trasversale davvero ampia della popolazione, permettendoti di vedere persone di ogni ceto sociale. Osserva le interazioni tra chi ti circonda rimanendo riservato e senza essere invadente. 15. **Guarda fuori dal finestrino e goditi il panorama.** Una delle cose migliori di un viaggio in autobus è osservare il paesaggio. Se possibile, fai richiesta per un posto vicino al finestrino, in modo da poter guardare facilmente fuori durante il viaggio. Se il percorso è particolarmente panoramico, chiedi in anticipo quale lato dell'autobus ti offrirà la vista migliore. Per immortalare il paesaggio e godertelo anche in seguito, scatta alcune foto di zone particolarmente belle. Avere un posto vicino al finestrino renderà anche questa operazione molto più semplice. 16. **Pensa e rifletti** Riflettere può essere una pratica rilassante e appagante, inoltre perderti nei tuoi pensieri può aiutarti a passare il tempo. Prenditi questo tempo per far vagare la tua mente e pensare alle tue esperienze passate, a chi sei come persona e al viaggio che ti aspetta. Per immergerti completamente nei tuoi pensieri, stai fermo ed elimina il più possibile il rumore intorno a te. Le cuffie, in particolare quelle antirumore, sono perfette a questo scopo.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Godersi-un-Viaggio-Lungo-in-Autobus", "language": "it"}
Come Creare un Collegamento a un Sito sul tuo Desktop da Internet Explorer 9
Questo articolo mostra come creare un collegamento a un sito web sul desktop di Windows utilizzando Internet Explorer. Prosegui nella lettura per scoprire come fare. 1. **Avvia Internet Explorer.** È caratterizzato da un'icona blu a forma di circondata da un piccolo anello giallo. 2. **Accedi al sito web di cui desideri creare il collegamento.** Per farlo, digita il relativo URL all'interno della barra degli indirizzi di Internet Explorer. In alternativa esegui una ricerca nel web utilizzando la medesima barra e le parole chiave che desideri. 3. **Seleziona con il tasto destro del mouse un punto vuoto della pagina web visualizzata all'interno della finestra di Internet Explorer.** Verrà visualizzato un piccolo menu contestuale. Ricorda di premere il tasto destro del mouse mentre il puntatore di quest'ultimo non è posizionato su un'immagine o su un campo di testo. 4. **Scegli l'opzione Crea collegamento.** È collocata nella parte centrale del menu. 5. **Premi il pulsante Sì.** Il collegamento alla pagina web attualmente selezionata verrà creato automaticamente sul desktop del computer. 6. **Clicca l'icona per ridimensionare la finestra di Internet Explorer.** È caratterizzata da due piccoli quadrati sovrapposti ed è situata nell'angolo superiore destro dello schermo. Fallo per passare dalla visuale a schermo intero a quella a finestra, in modo da rendere visibile una porzione del desktop di Windows. 7. **Seleziona l'icona posta sulla sinistra dell'URL della pagina web tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.** È collocata all'estrema sinistra della barra degli indirizzi del browser. 8. **Trascina l'icona selezionata direttamente sul desktop.** 9. **A questo punto rilascia il pulsante sinistro del mouse.** Il collegamento alla pagina web attualmente selezionata verrà creato automaticamente sul desktop del computer. 10. **Copia l'URL visualizzato all'interno della barra degli indirizzi di Internet Explorer.** Per farlo, clicca un punto qualunque all'interno di quest'ultima, premi la combinazione di tasti Ctrl+A per selezionare l'intero URL, quindi premi la combinazione di tasti Ctrl+C per copiarlo. 11. **Seleziona con il tasto destro del mouse un punto vuoto del desktop di Windows.** 12. **Scegli l'opzione Nuovo.** È collocata nella parte centrale del menu contestuale apparso. 13. **Scegli la voce Collegamento.** È posizionata nella parte superiore del menu. 14. **Clicca all'interno del campo di testo "Immettere il percorso per il collegamento".** 15. **Premi la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+V.** In questo modo l'URL della pagina web attualmente mostrata da Internet Explorer verrà automaticamente incollato all'interno del campo di testo "Immettere il percorso per il collegamento". 16. **Premi il pulsante Avanti.** È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo per la creazione del nuovo collegamento. 17. **Assegna un nome al collegamento.** Fallo digitando il nome scelto all'interno del campo di testo "Immettere il nome del collegamento". Se hai scelto di non usare alcun nome personalizzato, verrà utilizzato quello predefinito: "Nuovo collegamento Internet". 18. **Premi il pulsante Fine.** Il collegamento alla pagina web indicata dall'URL verrà creato automaticamente sul desktop del computer.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Creare-un-Collegamento-a-un-Sito-sul-tuo-Desktop-da-Internet-Explorer-9", "language": "it"}
Come Firmare un Contratto con una Casa Discografica
Crei già della splendida musica, ma come assicurarti che venga anche ascoltata? Le case discografiche esistono per offrire appoggio finanziario ai musicisti che scritturano, ma anche per trarne un profitto. Queste etichette sono in cerca di band o artisti preparati che hanno dimostrato di essere in grado di attrarre un buon seguito e stimolare i consumatori. Non è facile attirare l'attenzione di una casa discografica, ma, sviluppando la tua musica, coltivando il tuo stile e cercando di preparare un disco, sarai pronto a fare il grande salto nel settore della musica professionale. 1. **Analizza la concorrenza.** Migliora le tue performance studiando le band e gli artisti che ti piacciono e che sono stati scritturati da case discografiche. Cosa hanno che tu non hai? Pensa alla loro immagine, alla loro musica e al modo in cui si relazionano ai fan. Può inoltre esserti utile imparare a suonare cover di altre band per capire come sono strutturate. Cosa funziona quando ti esibisci? Cosa potresti migliorare? 2. **Sii professionale.** Fai in modo che la musica diventi la tua vita. Le case discografiche non sono in cerca di talenti promettenti su cui investire nella speranza che vada tutto bene. Vogliono gruppi o artisti ben formati e professionali che possano generare profitti. L'investimento sulla tua musica dipende dalla professionalità e dall'impegno che dedichi alla tua arte, al tuo prodotto e alla tua immagine. 3. **Fai costantemente pratica.** Devi fare delle prove tutti i giorni ed essere pronto a esibirti praticamente sempre. Esercitati con la band finché non potrai suonare ogni canzone a occhi chiusi, finché il batterista non avrà memorizzato il testo, anche se non canta. Ritagliati del tempo per fare le prove tutti i giorni e concentrarti sulla scrittura di nuovi materiali. Puoi comprare i Ray-Ban più costosi e le giacche di pelle più rock che trovi al centro commerciale, ma le case discografiche non avranno interesse per la tua band se nessuno vuole ascoltarla. Innanzitutto, realizza una musica di alta qualità. Registra le prove e riguardale per capire come potresti migliorare. Perfeziona i concerti dal vivo nella privacy dello spazio in cui ti eserciti. Corri dei rischi quando sei da solo e nessun altro può notare gli errori. Assicurati che gli show riflettano la tua professionalità, il tuo impegno e la tua serietà. 4. **Considera gli sbocchi commerciali della tua musica.** Il punk purista e il jazz sperimentale con assoli di fagotti che durano otto minuti offrono sicuramente una direzione artistica stupenda da esplorare, ma, da un punto di vista commerciale, non sono vendibili. Se il tuo obiettivo è quello di farti scritturare basandoti unicamente sulla musica, devi fare in modo che la tua arte raggiunga il maggior numero possibile di persone, che generi il desiderio di essere ascoltata. Tuo nonno apprezzerebbe la tua musica? E i tuoi amici? E una persona che non parla la lingua in cui scrivi? Rifletti sul pubblico. Fai la musica che ti interessa, ma sii realista in merito ai tuoi obiettivi. Se vuoi farti scritturare dalla Sony o dalla Warner, probabilmente una major del genere non ha intenzione di proporre una musica di nicchia che ascolterebbero in pochi. Se il tuo stile si compone in gran parte di esplorazioni psichedeliche, segui pure questa strada, ma non ambire a firmare un contratto con una grande casa discografica e impegnati per coltivare un seguito. 5. **Inizia a fissare date di concerti nella tua zona.** Una volta che hai a disposizione una buona quantità di materiale da proporre, comincia a girare per locali, come pub, bar e altri posti in cui vengono organizzate serate musicali. Prima, vai a vedere qualche show nei luoghi che ti interessano per assicurarti che il pubblico fisso possa accogliere favorevolmente la tua esibizione. Non è proprio il caso di presentare un duetto acustico e sussurrato in un bar frequentato da motociclisti chiassosi. Prova in occasione di una serata a microfono aperto in un pub e vedi come va. I primi tempi, organizza un paio di spettacoli al mese finché non riuscirai ad avere un seguito fisso nella tua zona. Una volta che avrai raggiunto questo obiettivo, puoi aumentare i concerti locali (magari farli settimanalmente), per poi provare a livello regionale. Non mettere a punto un tour nazionale finché non sarai sicuro di poter suonare tutte le settimane senza ostacoli. 6. **Suona con band simili.** Il modo migliore per sviluppare un seguito nutrito che vada al di là della tua cerchia di amici è trovare dei contatti tra gli altri gruppi della zona, oppure accedere a una scena musicale già esistente. Partecipa ai concerti degli artisti che ti piacciono e proponiti di fare da supporter una sera. Se non hai dischi da offrire, invitali ad assistere alle prove. In alternativa, organizza concerti tutti tuoi e chiedi ad altre band di suonare con te. Potrebbero restituirti il favore. Assicurati solo di essere gentile ed educato: proporre a un gruppo esperto e popolare di farti da supporter potrebbe essere considerato scortese perché ancora non sei conosciuto. Lasciali suonare per ultimi, oppure offri l'opportunità di scegliere quando esibirsi. Lo interpreteranno come un segno di rispetto. Farti coinvolgere da una scena musicale ha molti benefici. Le altre band saranno molto più disposte a condividere risorse e suggerimenti con te. Se hai bisogno di prendere in prestito un amplificatore per il basso o un impianto di diffusione sonora per un concerto, è difficile farlo quando non conosci altri musicisti in zona. Al momento di registrare, avrai inoltre un buon punto di riferimento per trovare lo studio e ottenere raccomandazioni. 7. **Pubblicizza la band usando i social network.** Annuncia i concerti e pubblica le canzoni che hai registrato per tenerti in contatto con i nuovi fan. Prima che una casa discografica scritturi un musicista, vuole assicurarsi che abbia già un seguito fedele. Inoltre, pubblicizza altre band e rimani attivo sulla scena musicale. Incoraggia le persone che frequentano la tua pagina a dare un'occhiata a un gruppo con cui hai suonato in passato. Coltivando una buona presenza nel settore, la gente sarà più propensa ad ascoltare la tua musica. È difficile convincere colleghi e altri spettatori ad andare a vederti suonare se tu non sei andato mai ai loro concerti e stai sempre sulle tue. 8. **Crea delle t-shirt accattivanti.** Le magliette sono un articolo di merchandising incredibilmente popolare e relativamente economico da produrre, soprattutto se paragonate a una registrazione professionale. Gli spettatori spesso vogliono comprare un ricordino dopo aver assistito a un concerto, e ordinare qualche maglia da vendere è un ottimo modo per guadagnare qualcosa e mantenere a galla la band. Inoltre, ti farai pubblicità gratuitamente ogni volta che qualcuno ne indosserà una. Quando organizzi un concerto, scambia le t-shirt con quelle di altre band, e poi indossane una sul palco. Il marketing incrociato offre benefici a tutti i membri della tua stessa scena musicale. Se i gruppi migliorano nel complesso, sarete tutti più vicini a firmare un contratto con una casa discografica. 9. **Vai in tour.** È facile saturare una scena musicale. I tuoi amici sganceranno cinque euro per andare a vedere la tua band in un bar solo ogni tanto, quindi dovresti iniziare a cercare altri locali e posti in cui farti strada nel tentativo di accrescere la tua popolarità a livello locale. Prenota un breve tour con altre band. Visitate qualche città in cui avete amici che possano ospitarvi tra divani e cantine spaziose. Un'altra possibilità è fare un tour estivo, quando avete tutti del tempo libero, e accamparvi all'aperto è comodo ed economico. Chiama gli organizzatori dei festival della tua zona e informati se è possibile fare da supporter a un artista. Iscriviti a un concorso di band sponsorizzato da una stazione radio o una sala concerti. Chiedi a qualcuno di filmare gli show e poi cerca di farli diffondere tramite televisione e internet. 10. **Risparmia un gruzzoletto.** È emozionante guadagnare 100 euro dopo aver suonato per la prima volta: ce l'hai fatta! Stai incassando soldi veri grazie alla tua musica! Può essere allettante suddividere i guadagni con gli altri membri del gruppo e spenderli tutti per organizzare una grande festa, ma resisti alla tentazione. Quando la band inizia a intascare qualcosa, apri un conto in banca specificamente pensato al miglioramento e alla promozione. Cerca di mettere da parte la somma più alta che puoi. Usa questo conto solo per le spese della band. Sta a voi decidere cosa farne, ma in genere vi serve per comprare corde per chitarra, migliorare le attrezzature o affittare lo spazio in cui provare. Giacche di pelle nuove e denti d'oro finti? Non sono poi così utili. Ricorda: per farvi scritturare da una casa discografica, è necessario avere innanzitutto demo di alta qualità, e si sa che non sono gratis. 11. **Trova uno studio e prenotalo.** Registrare un buon CD demo è un ottimo modo per farti notare da una casa discografica, ma è anche ideale per continuare a conquistare fan e offrire qualche canzone che adorano ascoltare dal vivo. Quindi, è importante farlo quando hai canzoni di qualità e la gente vuole sentirle. Inoltre, è un investimento per un possibile contratto discografico. I costi dello studio possono variare non poco. Spaziano tra i 10 e i 150 euro all'ora per le registrazioni iniziali, e solitamente aumentano quando bisogna passare al mastering. È costoso, quindi devi limitare la durata del CD demo e inserire solo le canzoni migliori, magari un paio. Pianifica come registrarle velocemente ed efficacemente. 12. **Organizza il tempo che passerai in studio.** Ogni ingegnere del suono o produttore mette a punto a modo suo le sessioni di registrazione, quindi devi assicurarti di preparare al meglio il tuo lavoro, ovvero le canzoni. Devi conoscere a menadito il materiale per registrare una volta sola, non provare e riprovare. Sapendo alla perfezione ogni singola canzone ed effettuando una registrazione perfetta al primo colpo, potrai risparmiare e poi investire in uno studio migliore. Alcune band restano di sasso quando un ingegnere chiede al batterista di suonare la sua parte senza gli altri musicisti, o mette ciascun membro della band in una cabina di registrazione separata, dove non può vedere nessun altro. Analogamente, ci sono tecnici poco volenterosi che dicono alla band di preparare le attrezzature, premono sul tasto di registrazione e finisce lì. Prima di prenotare in un posto, assicurati di informarti sul procedimento, conoscere la struttura e preparare tutto l'occorrente. Non registrare con attrezzature che non conosci. Molti studi hanno amplificatori e pedali per chitarra d'avanguardia, e magari hai la tentazione di provarli. Non farlo. Perdere tempo (ricorda che il tempo è denaro) per realizzare un outro in cui il suono della chitarra somigli a quello di un elicottero non è il miglior utilizzo che tu possa dare ai tuoi soldi, ed è irrilevante per produrre un demo accurato e rappresentativo. Se poi non riesci a riprodurre quel determinato suono, avrai sprecato un sacco di tempo, senza progressi per la registrazione. Non è il momento giusto per provare cose non collaudate. 13. **Registra le canzoni che ti riescono meglio e che hai scritto tu.** Non includere cover in un demo, né pezzi significativamente diversi dalla maggior parte del materiale. Immagina che sia il tuo curriculum. Quali sono le canzoni più rappresentative della tua musica? Qual è il brano preferito dai fan? Questa sessione non è il momento più adatto per provare una canzone nuova di zecca sulla quale non hai ancora lavorato, né cercare di fare freestyling su un beat che non conosci. Registra quello che funziona già. 14. **Prova a creare un album senza uno studio di registrazione.** Con un portatile di buona qualità e qualche microfono economico, puoi realizzare registrazioni abbastanza professionali e pubblicarle su internet nel giro di un pomeriggio. Sempre più band si autoproducono in modo da evitare i costi elevati degli studi e risparmiare per fare altri investimenti, come andare in tour o comprare attrezzature migliori. Esplora anche le opzioni economiche o gratuite sulla scena. Prendi accordi con alcuni amici; se ti prestano le attrezzature per registrare e ti aiutano a farlo gratuitamente (o si occupano del mastering delle registrazioni per cui hai pagato), tu lascerai che facciano da supporter alla tua band in occasione di un futuro tour regionale. Informati in giro per sapere se gli altri gruppi hanno firmato un contratto. I musicisti generalmente sono disposti a condividere informazioni con le persone aperte e che a loro volta vogliono offrire qualcosa. 15. **Condividi la tua musica.** Se sei riuscito a registrare alcune canzoni su CD riscrivibili (che sono economici), inizia a regalarli ai concerti. Pubblica i brani su YouTube o SoundCloud e comincia a condividere la tua musica con il mondo. Per ora, non preoccuparti dei guadagni. Più persone conoscono e ascoltano la tua musica, più popolare diventerai nel campo. L'industria ormai sta abbandonando i vecchi modelli del settore (come il classico album), e scrittura gli artisti in base alla popolarità su internet. Se carichi un video su YouTube e riceve un milione di visualizzazioni, le case discografiche ti prenderanno in considerazione. 16. **Prepara una cartella stampa.** Immagina che sia una specie di candidatura professionale, solo che nel mondo della musica. Generalmente, è composta da una foto, un CD demo, una biografia del gruppo o dell'artista, qualche recensione, intervista o altri pezzi. A questo punto, puoi iniziare a riflettere sulla tua immagine. Quando tutti gli aspetti prettamente musicali del progetto vanno a gonfie vele, concentrati sullo stile, gli accessori e altri elementi da valutare per riuscire a spiccare tra tutti gli altri gruppi. La tua band ha un simbolo o una certa estetica? Come rappresenteresti visivamente la tua musica? Prova a girare video o montare le riprese fatte quando hai suonato dal vivo, e caricali su YouTube. È una modalità di ascolto musicale sempre più diffusa, e relativamente poco stressante per un musicista. Assicurati solo di proporre materiali di qualità. 17. **Rivolgiti alle case discografiche.** Fai una ricerca sulle etichette specializzate nel tuo genere. Accettano demo non richiesti? Trova l'indirizzo delle case discografiche in cui la tua musica potrebbe essere accolta favorevolmente, e manda la cartella stampa. Telefona per confermare il tuo interesse e assicurarti che il pacco sia stato recapitato. 18. **Considera la possibilità di assumere un manager.** Se hai iniziato ad avere successo, coltivare un seguito e registrare, un manager esperto e che capisce a fondo l'industria è una grande risorsa. Questo professionista potrebbe anche riuscire a fissare dei concerti e garantirti l'assistenza di un avvocato specializzato nel mondo dello spettacolo al momento giusto.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Firmare-un-Contratto-con-una-Casa-Discografica", "language": "it"}
Come Scrivere una Storia Personale
Scrivere una storia personale è una parte necessaria del processo per la richiesta di specifiche opportunità educative, professionali e per la comunità. Alcune persone possono anche scegliere di scrivere una storia personale per condividere le vicende e i ricordi della propria vita con le generazioni attuali e future. Per scrivere una storia personale esistono molti approcci e formati diversi. Ecco una strategia. 1. **Crea una linea cronologica della storia personale.** Inizia con i fatti di base, compreso il tuo nome, dove sei cresciuto, quanti fratelli hai, la tua religione e l’etnia, e quanti anni avevi quando hai fatto un cambiamento significativo o l’esperienza di eventi memorabili. 2. **Individua temi di vita interessanti che mettano in luce il tuo personaggio.** Raggiungi quest’obiettivo sviscerando tutti gli aspetti da solo o con altre persone che ti conoscono bene. Identifica le sfide specifiche della tua vita. Pensa agli eventi e ai problemi che ti hanno causato dolore o frustrazione. Aver sofferto di una disabilità di apprendimento da bambino, essere sfuggito a una rivoluzione politica e aver avuto a che fare con il razzismo sono alcuni esempi. Fai un elenco dei tuoi successi nella vita. Questi sono quelli che hai raggiunto attraverso il duro lavoro, una situazione favorevole o pura fortuna. Essersi aggiudicato un premio accademico al liceo, aver portato la tua squadra di basket al titolo di campione o aver vinto una grande quantità di denaro sono esempi. Riesamina entrambi gli elenchi per trovare storie interessanti o esempi di cambiamenti. Ad esempio, forse hai affrontato una disabilità di apprendimento nell'infanzia, ma l’hai superata diligentemente e ti sei diplomato con il massimo dei voti. 3. **Organizza la tua storia personale.** Secondo chi la leggerà e il formato eventualmente richiesto, decidi se la presenterai in un formato cronologico o tematico. Utilizza un formato cronologico per enfatizzare una sequenza di eventi. Se la tua storia personale comprende una serie di eventi significativi che devono essere descritti in ordine, utilizza un formato cronologico. Inizia con le tue esperienze dell’infanzia. Scegli un formato tematico per sottolineare interessi specifici o lezioni di vita. Ad esempio, se stai facendo domanda per un programma universitario sulla risoluzione dei conflitti, concentrati sugli aspetti della tua storia personale che illustrano il tuo interesse nella risoluzione dei conflitti. Condividi storie di vita o eventi che hanno aiutato a formarti e che ti hanno spinto a studiare quest’argomento. 4. **Stabilisci la lunghezza della tua storia personale.** Se stai scrivendo la tua presentazione per uso personale, la lunghezza sarà flessibile. Se è un requisito per una richiesta relativa alla scuola o al lavoro, informati riguardo ai requisiti specifici di lunghezza. 5. **Scrivi la tua storia personale.** Inizia con un'interessante introduzione. Evita affermazioni come, "il mio nome è...". Potresti iniziare con una dichiarazione riguardante il particolare lavoro o la scuola per i quali stai facendo domanda e il tuo rapporto con il particolare argomento di studio o di lavoro. Utilizza le sfide, i successi e i temi individuati. Costruisci su ciascuno di questi aspetti della tua vita con la condivisione di storie personali, idee, opinioni, eventi di vita e altre osservazioni per dare al lettore il quadro di chi sei, di cosa è importante per te, di quello che hai imparato nella vita e di cosa speri di realizzare in futuro. Concludi la tua storia personale. Scrivi un paragrafo che riassuma i temi principali e le lezioni della tua vita, e intrecciali con i motivi più importanti che ti hanno indotto a scrivere la tua storia personale. Ad esempio, forse hai vissuto un'infanzia economicamente difficile e ritieni che una laurea in economia aziendale ti possa aiuterà a creare l'autosufficienza economica per te e per la tua famiglia. 6. **Leggi la tua storia personale.** Mettila da parte per un giorno o due e leggila di nuovo. Chiedi a chi conosce a fondo la storia della tua vita e il tuo personaggio di leggerla. Chiedi anche a persone che non ti conoscono bene di leggerla per assicurarti che sia chiara ed efficace.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Scrivere-una-Storia-Personale", "language": "it"}
Come Lanciarsi in Politica
E così hai finalmente deciso di entrare nel mondo della politica. Non è semplice, ma con il comportamento appropriato, la mentalità giusta e la saggezza che ci vuole, ogni cosa è possibile. In quest'articolo troverai suggerimenti che ti daranno sicuramente un grande aiuto riguardo alle istituzioni, alle associazioni, alla scuola, a qualunque cosa sarà il tuo campo di interesse in politica. Prima ancora di rendertene conto, sarai una figura politica di rilievo nella tua organizzazione! 1. **Inizia come volontario.** Un attimo dopo aver preso la patente hai già un'opportunità. È probabile che qualcosa stia succedendo da qualche parte nella tua comunità -- cercala. Vai a una riunione, trova qualcuno con un'aria di autorità, e chiedigli se ha bisogno di aiuto. In genere, per ogni volontario serio, c'è una finestra di 5 – 10 mesi prima di un'elezione, di qualunque elezione si tratti. Ogni cinque anni ci sono ovviamente le elezioni del Parlamento, ma a intervalli più brevi ci sono molte elezioni per le quali potresti essere di aiuto. Se arrivi al momento giusto, ti troverai a vagare nel meraviglioso mondo del bussare alla porta e del fare telefonate politiche. Non è un lavoro affascinante, ma da qualcosa dovrai pur iniziare. Se trovi un candidato di cui condividi le opinioni, appassionarti a propagandarne il punto di vista sarà facile. 2. **Vai all'università.** Non solo è quasi obbligatorio per il tuo imminente successo politico, ma ti metterà in vista con un mucchio di associazioni e di persone che diversamente non avresti avuto modo di conoscere e di incontrare. È meglio specializzarsi in scienze politiche, giurisprudenza, scienze delle comunicazioni, o statistica, tenendo conto dei tuoi obiettivi. Non appena entri all'università, trova le associazioni simpatizzanti con il tuo partito. In ogni università sono presenti e ti mettono in condizioni di iniziare. Eventualmente, fai un pensierino per diventare rappresentante degli studenti negli organismi di governo universitari, e per prendere parte nella politica studentesca. Mentre che ci sei, fatti coinvolgere nelle elezioni municipali e in quelle locali. Devi mettere sul fuoco quanti più ferri possibili, per piccoli che questi siano. Più persone ti conoscono, più sarà facile fare collegamenti e continuare a salire la scala. 3. **Arricchisci il tuo curriculum in altri modi.** Fallo soprattutto con le organizzazioni non profit e con quelle sportive e ricreative. Le organizzazioni di beneficenza sono un buon target, ma anche le associazioni sportive e i circoli possono fare la loro parte. Se hai mai pensato seriamente alle forze armate, anche questo è un percorso che può aiutare, sia arruolandoti, sia studiando e preparandoti per fare l'ufficiale. La capacità di comando, la disciplina, e le esperienze che potrai fare, renderanno il tuo curriculum più apprezzabile in futuro. Tuttavia nelle forze armate c'è sono impegni e rischi che vanno oltre le aspirazioni politiche, per cui pensaci bene prima di scegliere questa strada. Un'altra possibilità è lavorare per un'organizzazione non profit della tua comunità. Assumendo un ruolo in un programma di assistenza della comunità o in un'iniziativa caritatevole, ti costruisci un curriculum che dimostra che ti preoccupi di aiutare le persone che vivono intorno a te. 4. **Diventa un responsabile organizzativo.** Va bene, hai fatto il lavoro sporco di bussare alle porte e hai incontrato le persone giuste. Ora è tempo di passare di grado. Fare il responsabile organizzativo è la posizione successiva – ora dirigerai e assumerai i volontari per fare un lavoro, che già conosci, per l'elezione di un parlamentare o per una campagna elettorale coordinata. L'elezione di un parlamentare si spiega da sola. Lavorerai per un candidato alla carica di senatore o di deputato. Qualche volta il team è abbastanza piccolo – poco più di una dozzina di persone possono comporre l'intero team. Una campagna elettorale coordinata è quando lavori per tutto il partito, o quasi. Se le elezioni sono indette per più cariche, qualche volta le campagne elettorali si fondono per prendere due (oppure tre o quattro) piccioni con una fava. In questo modo, la signora Rossi invece di essere disturbata bussando alla sua porta per tre volte in un giorno, e rischiando di perdere il suo voto, sarà contattata una sola volta. 5. **Diventa dirigente.** Guarda un po'! Ora che hai mostrato il tuo valore, è tempo di supervisionare i responsabili organizzativi e lavorare per i partiti a livello provinciale o regionale. Ora parlerai a vari gruppi e rappresenterai davvero il partito e il tuo candidato. Assumerai anche uno staff operativo ora che sei dirigente. Superfluo dire che le responsabilità sono molte. 6. **Gestire una campagna elettorale.** Ora è tempo di sovrintendere all'attuazione di tutta la campagna elettorale. Dovrai mettere su un team di dirigenti (raccolta fondi, comunicazioni, controllori e il tesoriere) e assicurarti che ogni cosa proceda senza complicazioni o incidenti. Se il tuo candidato vince, è probabile che riceverai un'offerta per lavorare nell'ufficio del candidato eletto. Perciò, dal tuo punto di vista, è ovviamente meglio lavorare per un candidato serio che ha probabilità di vincere. D'ora in avanti, è tempo per te di candidarti a una carica tua. 7. **Fai networking** Una parte importante per conseguire (e mantenere) una carica politica è comunicare con le persone. Assicurati di essere in grado di parlare con chiunque, dovunque, e di essere pronto a fare tantissimo networking. Un modo facile per fare questo è andare alle riunioni (da quelle locali a quelle nazionali). Cerca di essere una figura pubblica nel tuo partito quanto più è possibile. Andare avanti in quasi tutte le carriere è qualcosa che già conosci, e la politica è un buon esempio. Avere collegamenti con persone che hanno una carica e che possono appoggiarti, con potenziali finanziatori, con possibili operatori per la campagna elettorale, o semplicemente con i votanti, è la chiave per avere successo in politica. Qualunque occasione va bene per stabilire collegamenti e per ampliare la cerchia delle buone relazioni. 8. **Gestisci la tua immagine.** Se il tuo profilo Facebook è sommerso di tue immagini mentre brindi per una vittoria a bocce (senza voler denigrare quest'abilità), potresti non essere la persona giusta per rappresentare un grande numero di persone. Comprati un abito e assicurati che "ti stia a pennello" — letteralmente, ma soprattutto metaforicamente. Sviluppa la capacità di parlare in pubblico. È triste, ma anche se sei super qualificato per il lavoro e le tue opinioni sono in linea con quelle della maggioranza dei votanti, se non riesci a convincerli ad avere fiducia in te, le probabilità di riuscire sono zero. Sii energico e appassionato, indipendentemente dal livello degli eventi cui partecipi. Se fai telefonate a malincuore o partecipi a elezioni locali mentre la tua testa è costantemente a Roma, le persone se ne renderanno conto e ti considereranno inutile. Sii presente e attento ai dettagli. Assumi il ruolo. Quando si tratta di elezioni importanti la persona che si presenta meglio, quasi sempre vince. Più assumi il ruolo, più ispirerai fiducia. Più ispiri fiducia, più voti prenderai. Investi quindi su un buon vestito, pantaloni a tono e ogni cosa che possa valorizzare il tuo aspetto. 9. **Dedicati.** Dal momento in cui intraprendi questa carriera, i tuoi tempi saranno stravolti. Tutto questo rappresenterà una larga parte della tua vita – sei pronto? Che si tratti di ore passate a bussare le porte, o di notti trascorse a rileggere documenti, ci saranno giorni (anche settimane) in cui ti sentirai svuotato. Inoltre, poniti le seguenti domande: Ti senti a tuo agio con la tua intera vita esposta al pubblico, inclusi i tuoi errori? Ricorda che molti politici sono soggetti a scandali nelle loro carriere. Puoi affermare le tue opinioni con onestà, e mantenerle con fede anche quando una larga parte della popolazione ti detesta per queste opinioni? Ti senti di impegnarti a mantenere un contegno professionale in qualunque circostanza, anche quella più insignificante? Sei entusiasta di prendere decisioni per la popolazione di cui sei al servizio? Siete tu e la tua famiglia preparati ad accettare un lavoro molto instabile, dove ci potranno essere anni di disoccupazione e mesi sulla cresta dell'onda? Se le tue risposte sono "si", "con tutta facilità", "in modo ovvio", "certamente", e "perché no"? allora sei pronto per iniziare. 10. **Inizia da giovane.** Sebbene possa avere grandi ambizioni per la tua carriera politica, ricorda che Roma non è stata costruita in un giorno. La politica è una di quelle carriere in cui c'è davvero la necessità di passare del tempo nei livelli più bassi prima di emergere. Se sei giovane e non hai qualche affascinate prospettiva in vista, questa è una possibilità. Qui ci sono alcuni buoni punti di partenza: Consiglio scolastico. Diventare un membro del consiglio scolastico è semplice e relativamente facile, e ti può dare la possibilità di avere relazioni con persone importanti nella tua zona. Avere questo nel tuo curriculum ti consente di salire più facilmente la scala. Consiglio comunale. Questo è simile a candidarsi per il consiglio scolastico, tuttavia dovrai trattare con molte più cose, non solo con il sistema formativo. Sindaco. Per i piccoli comuni, diventare sindaco non è probabilmente difficile se sei apprezzato e hai un po' di esperienza. È anche un buon punto di partenza per la tua carriera politica. Consigliere regionale o Parlamentare. Candidarsi per queste cariche è un modo effettivo per entrare nel sistema politico. I Consiglieri e i Parlamentari sono pagati bene, e hanno una maggiore influenza rispetto a qualunque altra carica locale. Avere questo nel tuo curriculum ti può offrire possibilità impensate. 11. **Credi in te stesso** Per quanto sembri banale, questo è fondamentale per avere successo. Se non credi in te stesso, sarai già stanco alle 10 di sera, mentre i tuoi avversari saranno in piena forma anche alle 2 del mattino. Essere consapevole dei propri mezzi significa spesso mezza battaglia vinta. Siccome la perseveranza è necessaria per le battaglie che devi affrontare, è imperativo che tu sia motivato. Puoi tenere il passo solo se credi che alla fine riuscirai a migliorare il quartiere, la comunità, lo stato, e le vite delle persone intorno a te. Circondati di persone che ti aiutino a tirarti su quando cadi – ti aiuteranno a ricordarti di credere in te stesso anche quando sembrerà la cosa più difficile da fare. 12. **Raccogli fondi** Per candidarti a qualunque carica, hai bisogno di denaro. È auspicabile che non sia il tuo. Con gli anni di lavoro svolti finora, c'è da sperare che non sia troppo complicato. Organizza un team di persone per svolgere il lavoro ordinario, mentre ti dai da fare per trovare possibili finanziatori. Un buon punto per iniziare è la lista di "Parenti & Amici". Quando non hai la forza del nome, questo elenco è il punto da cui partire. Fondamentalmente, dovrai chiedere a tutti, dal goffo compagno di scuola al barista a cui hai parlato una volta nel locale vicino a casa. Pensa a un elenco di persone che comprende dagli amici d'infanzia alle persone che hai incontrato in tutte le precedenti attività e occasioni. 13. **Organizza tutto.** Prima di iniziare la preparazione della campagna elettorale, dovresti assicurarti di avere sistemato tutti gli altri affari. Soprattutto assicurati di avere le finanze in ordine. Se la tua scommessa elettorale non avrà successo, ti troverai improvvisamente senza lavoro. Perciò prima di prendere la decisione di candidarti per una carica, cerca di avere abbastanza risparmi per qualche mese per andare avanti finite le elezioni. Fatto questo, sistema ogni cosa con i tuoi attuali impiegati. Fagli sapere che intendi candidarti, e quali sono le possibilità di successo. C'è la possibilità che ti supportino e che ti aiutino per quanto possono, se li avverti per tempo. Infine, assicurati che amici e familiari siano completamente consapevoli di ciò che la tua decisione comporta. Avranno bisogno di sapere quali responsabilità e impegni che avrai durante la campagna elettorale. L'ultima cosa che vuoi è rendere le persone importanti per te infelici per non aver fornito un quadro chiaro di cosa sarebbe successo. 14. **Sii amico di tutti.** Consolidare il tuo posto in politica richiede una rete di relazioni e molta capacità di socializzare. Assicurati di non urtare le persone per eccesso d'imparzialità nelle azioni e nei giudizi. Riconosci quando c'è da rimboccarsi le maniche e fare realmente uno sforzo – con tutti e in tutte le circostanze della vita; ricorda che sia una persona ricca, sia una persona povera contano ciascuna un voto. Devi apparire un buon servitore agli occhi della gente. Non essere ipocritamente sicuro delle tue azioni e non aspettarti che la gente sia al tuo servizio solo perché sei in politica. Cerca piuttosto di aiutare ogni volta che puoi, e di essere disposto a sacrificare un po' del tuo tempo per i tuoi elettori ogni volta che hanno bisogno di te. 15. **Spendi il tuo denaro con giudizio.** Confrontati con i gruppi più difficili della società, come la classe media. Le campagne aggressive funzionano bene, ma non sempre. Fare attenzione al budget della tua campagna elettorale ti dà punti, perché non ti farà accusare di tentare di "coprire" le tue spese in modo illecito. Perciò se il denaro arriva, non sentirti autorizzato a spassartela in Costa Smeralda. La tua reputazione è quella che conta adesso – quindi, non macchiare il tuo buon nome. 16. **Evita gli scandali.** Se hai relazioni extra coniugali, fonti di reddito discutibili, e altre attività scandalose, sappi che verranno fuori. Ci sono pochi segreti in politica che alla fine non vengono scoperti. Fai del tuo meglio per evitare anche le complicità in simili circostanze. Ci sono decine di persone che ti vedrebbero volentieri appeso a un attaccapanni – non dargli questa soddisfazione. 17. **Incontra gente.** Quando hai tempo, organizza riunioni e discorsi. È meglio quando la gente ha modo di ascoltarti di persona piuttosto che ricordarsi di te grazie a un cartellone pubblicitario. Gli fa avere fiducia in te e apprezzare il tempo che hai dedicato a parlare con loro. Quando ti trovi nella palestra della scuola o in qualunque evento pubblico, sii avvicinabile. Offri aiuto a tutti e stringi la mano a tutti. Più sei sincero e con i piedi per terra, più positiva sarà l'impressione che lascerai sulla tua gente. Non dimenticare di trasudare un'aria positiva dovunque ti trovi. L'energia positiva attrae il pubblico, mentre quella negativa darà solo l'opportunità alla stampa di minimizzare la tua campagna elettorale. Inoltre, i tuoi avversari trarranno vantaggio dalla tua negatività e la useranno contro di te. 18. **Consolida le tue opinioni.** Probabilmente hai già delle ideologie politiche. Tuttavia, assicurati di avere un orientamento fermo su ogni argomento che potrebbe emergere durante la campagna elettorale, e su ogni potenziale argomento che potresti dover affrontare se fossi eletto. Ci sono politici che cambiano opinione improvvisamente su ogni argomento. Questi tendono a essere considerati molto negativamente dai votanti. Abbi delle opinioni e mantienile. Assolutamente non orientare mai le tue opinioni in base alle persone cui ti rivolgi. Le tue posizioni in una riunione di affari con possibili finanziatori o in un'assemblea cittadina devono essere le stesse. Certo, cambierai gli abiti e il linguaggio, ma non sostenere mai cose in cui non credi e che non hai intenzione di fare. Con i media e la tecnologia disponibile oggi, qualunque cosa tu dica sarà memorizzata e messa a confronto con le tue precedenti dichiarazioni. Non saresti preso davvero sul serio.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Lanciarsi-in-Politica", "language": "it"}
Come Pelare una Melanzana
Eliminare la pelle a una melanzana ne migliora il sapore e la consistenza. Fortunatamente si tratta di una operazione piuttosto semplice. 1. **Lava l’ortaggio.** Risciacqualo sotto l’acqua corrente fredda e poi asciugalo con la carta da cucina. Anche se ti stai accingendo a rimuovere la pelle, devi essere certo che sia pulita dal terriccio. I batteri e lo sporco possono trasferirsi sulle tue mani e da lì sulla polpa della verdura mentre la speli. Lavando la melanzana in anticipo minimizzi questo rischio. Per lo stesso motivo assicurati che le mani siano pulite prima di maneggiare la melanzana, lavale con acqua e sapone accuratamente e infine asciugale. 2. **Taglia l’estremità.** Usa un coltello da cucina affilato per eliminare lo stelo, pratica un taglio netto mettendo la lama del coltello proprio sotto la base dello stelo. La parte della melanzana collegata allo stelo e alle foglie è ovviamente più dura rispetto al resto dell’ortaggio, quindi, se la rimuovi, migliorerai la consistenza della tua preparazione. Questo taglio, inoltre, mette a nudo parte della polpa della melanzana e ti fornisce un punto di partenza per spelarla. In questa fase, se lo desideri, puoi anche eliminare l’altra estremità della verdura. Togliere la pelle sul fondo della melanzana può essere complicato e alcune persone preferiscono eliminarne l’ultimo centimetro. 3. **Togli una striscia di buccia.** Afferra la melanzana con la mano non dominante appoggiando un'estremità sul tagliere e tenendo l’ortaggio leggermente inclinato. Con la mano dominate, metti la lama del pelapatate sulla sommità della melanzana e poi trascinala verso il basso per tutta la lunghezza dell’ortaggio. Così facendo togli una lunga striscia di pelle. Spela sempre la melanzana dall’alto verso il basso e non procedere in orizzontale. Infatti è più semplice da maneggiare in questo modo, inoltre il processo è molto più rapido e ci sono meno probabilità di ferirti accidentalmente. La melanzana dovrebbe essere inclinata in direzione opposta rispetto a te, così che la lama non sia troppo vicina al tuo corpo mentre procedi. Se non hai un pelapatate, usa un piccolo coltello ricurvo. Metti la lama sotto la buccia dell’ortaggio nell’estremità superiore dello stesso. Trascina la lama verso il basso con grande attenzione per eliminare la pelle ma non la polpa. 4. **Togli il resto della pelle nello stesso modo.** Appoggia la lama del pelapatate nella sezione subito adiacente a quella appena pelata. Trascina la lama verso il basso ancora una volta e rimuovi un’altra striscia di pelle. Continua così finché hai pelato tutto l’ortaggio. In teoria dovresti riuscire a eliminare tutta la buccia in strisce nette, senza lasciare alcun residuo sulla polpa, dato che lavori lungo tutto il perimetro della melanzana. 5. **Controlla se hai lasciato delle tracce.** Verifica tutta la melanzana, se noti delle macchie o delle striscioline di pelle che hai dimenticato, ripassa la lama del pelapatate in quei punti. Ripeti la procedura finché tutta la melanzana è pulita. Ricorda sempre di eseguire movimenti longitudinali e non trasversali. Questo passaggio conclude il processo di pelatura della melanzana. Ora puoi usarla come indicato nella ricetta di tua scelta. 6. **Valuta di non pelare la melanzana.** Molte persone preferiscono il gusto e la consistenza di una melanzana pelata, tuttavia si tratta di una parte del tutto commestibile e non esiste una vera necessità di togliere la pelle. È una parte ricca di fibra, quindi è molto utile da un punto di vista nutrizionale. Purtroppo, la buccia è anche amara e quindi non sempre piacevole da mangiare. La necessità di eliminarla dipende anche da come verrà cucinata la melanzana. Se devi grigliarla o cucinarla arrosto a fette, la buccia permette alla polpa di rimanere compatta. Se invece devi tagliarla a cubetti, saltarla in padella o impanarla prima di cucinarla, la buccia non svolge alcun ruolo di “tenuta”. Come regola generale, dovresti sempre pelare le melanzane che cominciano a essere troppo mature. Infatti quando questo ortaggio invecchia, la pelle diventa più dura e difficile da cucinare. Le melanzane giovani e tenere possono essere cucinate con o senza pelle. 7. **Pela la melanzana con un motivo a strisce.** In questo modo alterni delle strisce con la pelle ad altre senza. Laddove la pelle è ancora presente consentirà alla polpa di non sfaldarsi. Per eseguire questa variante, segui le normali procedure, ma con una eccezione: invece di rimuovere tutta la buccia, lascia delle striscioline intatte, spesse 2,5 cm fra una passata e l’altra del pelapatate. In questo modo otterrai una melanzana bicolore a intervalli quasi regolari. 8. **Pela la melanzana parzialmente quando la affetti.** Se devi tagliare delle fette per il senso della lunghezza, puoi lasciare intatta la maggior parte della buccia. Devi solo eliminare la parte delle pelle che si trova davanti e dietro la melanzana. Tieni la melanzana in verticale ed elimina una striscia di pelle per il senso della lunghezza. Ruota l’ortaggio ed elimina un’altra striscia diametralmente opposta alla prima, poi taglia la melanzana a fette parallele a queste strisce di polpa nuda. I lati di ciascuna fetta avranno la pelle mentre la parte anteriore e posteriore no. In questo modo il tuo piatto sarà più colorato e con un sapore diverso. 9. **Togli la pelle dopo avere cucinato la melanzana.** Anche se di solito è una procedura che si svolge prima della cottura, puoi separare la polpa dalla buccia anche successivamente, appena prima di mangiare o servire la melanzana. Puoi usare un coltello ricurvo per questa operazione. Aspetta che la melanzana sia un po’ fredda per poterla maneggiare senza ustionarti le dita. Con la mano non dominante tieni fermo l’ortaggio e con l’altra elimina la pelle cercando di non staccare anche la polpa. La pelle dovrebbe togliersi abbastanza facilmente. In base alla morbidezza della melanzana dopo la cottura, puoi usare anche solo le dita per pelarla. In alternativa, se sei l’unico a mangiare la melanzana e non ti devi preoccupare di servirne delle porzioni ad altri commensali, puoi separare la polpa dalla pelle semplicemente con un cucchiaio o una forchetta mentre la mangi.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Pelare-una-Melanzana", "language": "it"}
Come Asciugare i Capelli Ricci
Nonostante molte donne con i capelli lisci farebbero follie per averli ricci, anche questo tipo di capigliatura ha i suoi problemi. I capelli ricci tendono a essere più secchi di quelli lisci, inclini a diventare crespi e a rompersi e richiedono molte cure. Inoltre, spesso ci vuole molto tempo per asciugarli! In questo articolo troverai alcuni consigli per lasciare asciugare all'aria in capelli in modo da evitare i danni provocati dal calore, per asciugarli con il phon rovinandoli il meno possibile, per asciugarli più velocemente e per accentuare o stirare i ricci mentre li asciughi. 1. **Lavati i capelli.** I capelli ricci sono spesso più secchi di quelli lisci perché le sostanze oleose prodotte sul cuoio capelluto raggiungono con difficoltà tutta la lunghezza del capello riccio. Per questo motivo, difficilmente questi oli naturali arrivano fino alle punte. Così, i capelli ricci risultano secchi e inclini a rompersi e a incresparsi. Se li lavi tutti i giorni, usa uno shampoo idratante per nutrire i capelli, prevenire le rotture, evitare l'effetto crespo e le doppie punte e per dare lucentezza. Scegli uno shampoo privo di solfato o che non contenga lauril solfato di ammonio, laureth solfato di ammonio o laurilsolfato di sodio. Questi detergenti sono molto potenti e tolgono dai capelli e dal cuoio capelluto il film di oli naturali di cui hanno bisogno. Cerca di evitare anche prodotti che contengono alcol che disidratano i capelli e danno ai ricci quell'aspetto e quella sensazione di secchezza. 2. **Usa alternativamente un balsamo idratante e uno a base di proteine.** Per essere elastici, i capelli hanno bisogno di un apporto equilibrato di idratazione e proteine. Questo significa che si allungano senza spezzarsi, primo segnale che i capelli sono in salute. I balsami a base di proteine non solo penetrano nel fusto del capello per renderlo più forte, ma formano anche una pellicola sulle cuticole dei capelli, lo strato più esterno, chiudendole. Così si riduce l'effetto crespo. Usa un balsamo proteico contenente grano, cheratina, proteine della seta, del latte, collagene o soia o uno idratante contenente olio di jojoba, glicerina (o glicerina vegetale), aloe vera, burro di karitè, o vitamina E. Puoi alternarli giorno per giorno o settimana per settimana. Potresti anche usarne uno più spesso dell'altro, secondo la consistenza dei tuoi capelli o la frequenza con cui usi il calore per asciugarli. Usa il balsamo proteico più frequentemente se i tuoi capelli sono secchi e crespi, sono piuttosto elastici ma ancora si rompono, si afflosciano quando sono bagnati e non tengono bene la piega. Usa più spesso il balsamo idratante se i capelli si rompono o si spezzano facilmente, sono fragili o sembrano paglia e se non sono molto elastici. 3. **Prova il "cowashing".** I sostenitori del "cowashing" invitano a evitare lo shampoo perché toglie gli oli naturali dai capelli. Invece, raccomandano di usare un balsamo detergente delicato. Scegli un balsamo appositamente pensato per il cowashing o uno che sia anche detergente. Di solito queste caratteristiche sono indicate sull'etichetta e questi balsami contengono sostanze naturali come l'aloe vera. Evita quelli che contengono siliconi, perché appesantiscono i capelli. Lava i capelli con un balsamo detergente ogni 3-7 giorni secondo il tuo tipo di capelli. Più sono spessi e ricci meno frequentemente devono essere lavati. Usa più balsamo di quello che useresti normalmente, massaggialo sui capelli dalle radici alle punte e lascia che venga assorbito per 3-5 minuti prima di risciacquare. Lava i capelli con uno shampoo purificante e privo si solfati ogni 2-4 settimane perché i balsami detergenti provocano accumulo. Il cowashing non è indicato per chi ha i capelli fini perché li appesantisce e li rende grassi. Se non conosci il tuo tipo di ricci, cerca su siti specializzati 4. **Togli l'umidità in eccesso per accelerare l'asciugatura.** Non strofinare mai i capelli con un asciugamano. In questo modo creeresti attrito e le cuticole diventerebbero più ruvide e aperte. Al contrario, tu vuoi che siano chiuse e morbide per ridurre l'effetto crespo. Strizza delicatamente i capelli con le mani per drenare l'acqua. Poi usa un asciugamano o un pezzo di stoffa in microfibra super-assorbente per assorbire l'acqua dai capelli, prima di strizzarli e passarli con i palmi delle mani dall'alto verso il basso. Una t-shirt è un'ottima alternativa per i capelli ricci, perché è morbida e non irruvidisce le cuticole. 5. **Applica un balsamo leave-in (senza risciacquo) e districa i capelli.** L'asciugatura ad aria lascia più tempo ai capelli per assorbire l'umidità e quindi per gonfiarsi. Questo li rende più propensi a spezzarsi e a far aprire le cuticole, rendendoli così crespi. I balsami leave-in contengono polimeri che creano una barriera o una pellicola sulle ciocche, bloccando l'umidità e così l'effetto crespo. Distribuisci il balsamo sui capelli usando un pettine a denti larghi (usare una spazzola dopo il lavaggio è molto dannoso). Insisti di più sulle lunghezze, da metà ciocca fino alle punte. Ecco alcuni consigli per districare i capelli evitando di danneggiarli. Dividi i capelli in 4-8 grosse ciocche e tienili fermi usando mollette, forcine o becchi d'oca. Prendi una ciocca per volta e usa sia le dita sia un pettine a denti larghi per cotonare delicatamente i capelli dalle punte verso le radici. Se trovi un nodo particolarmente difficile, metti un po' di balsamo per scioglierlo. Una volta districata la ciocca, attorcigliala prima di fissarla di nuovo con la molletta e passare alla successiva. Una volta terminato, togli tutte le mollette dai capelli. Se hai i capelli molto spessi, molto ricci o hai una chioma molto folta, usa un pettine con i denti lunghi in grado di penetrarla. 6. **Applica il prodotto adatto al tuo tipo di capelli.** Usare i prodotti giusti può davvero fare la differenza quando acconci i capelli senza usare il phon. Dovresti applicare un prodotto anticrespo o ravviva ricci sotto forma di siero, olio, crema, gel, mousse, lozione o spray prima che siano troppo asciutti per tenere sotto controllo l'effetto crespo e per dare definizione ai ricci. Il tipo di prodotto che sceglierai dipende dalla consistenza dei capelli e dal look che vuoi ottenere. Anche combinando prodotti diversi potresti avere un ottimo risultato. Sieri, oli, lozioni e creme si usano di solito per ammorbidire i capelli. Gel e creme dense si usano per definire i ricci o tenerli sotto controllo. Mousse e schiume aggiungono volume e aiutano a definire i ricci. Gli spray combinano molte di queste caratteristiche e aggiungono spessore. Leggere le recensioni online è un buon modo per scegliere i prodotti migliori. 7. **Fai la riga ai capelli, poi accartocciali o arrotolali.** Usa un pettine o le dita per fare la riga. Per scoprire qual è la tua scriminatura naturale, pettina all'indietro i capelli e poi scuoti la testa. In questo modo i capelli si divideranno spontaneamente. A questo punto muovi le dita a zig zag sul cuoio capelluto per sollevare i capelli alla radice. Così, l'aria potrà circolare e i capelli si asciugheranno più velocemente. Poi, usa le mani per accartocciare o arrotolare i capelli secondo il tuo tipo di riccio e l'effetto che vuoi ottenere. Quando li accartocci, stai dritta o piega la testa prima da un lato, poi dall'altro e quindi in avanti. In ogni caso, metti la mano sotto le punte dei capelli, una ciocca alla volta, e accartocciali verso l'alto, in direzione delle radici, per un po' di volte. Poi passa alla ciocca successiva. Quando li avvolgi, usa le dita per afferrare ciocche larghe da 2 a 7 cm e arrotolale sul dito, muovendoti dal basso verso l'alto; tieni i capelli così per 15-30 secondi. In questo modo verranno ben definiti. Se non sei soddisfatta, metti sui capelli ancora un po' di prodotto. Non toccare i capelli mentre si stanno asciugando! Passare le mani servirà solo a rompere i ricci e a creare ciocche scompigliate e crespe. 8. **Aggiungi volume usando mollette e tecniche speciali per suddividere i capelli.** Uno dei benefici dell'asciugatura con il phon è che l'aria calda solleva le radici donando volume, specialmente in cima alla testa. Ecco alcuni trucchi per dare volume che comprendono modi particolari per suddividere i capelli e fissarli mentre si asciugano. Fai la riga dalla parte opposta a quella solita e poi rovescia i capelli appena prima che siano asciutti. Fai la scriminatura dalla parte usuale, ma molto più in basso del solito e poi suddividi i capelli normalmente appena prima che siano asciutti. Fai una scriminatura a zig zag e usa le dita per distribuire i capelli lungo la tua riga naturale appena prima che si asciughino. Oppure puoi fare la scriminatura a zig zag con i capelli asciutti. Prendi delle mollette piatte (tipo becchi d'oca) che non lascino segni sui capelli e attaccale alle radici in cima alla testa e lungo la riga. Toglile quando i capelli si saranno asciugati. Usa dei mollettoni per fissare le ciocche di capelli. Prendi due ciocche da 2-5 cm di spessore vicino alla fronte, una per lato della testa, arrotolale e fissale con un piccolo mollettone. Fai altri 2-4 rotolini sul retro della testa o partendo dalla fronte. 9. **Lascia asciugare i capelli e dai i ritocchi finali.** Fai asciugare completamente i capelli e poi togli le mollette. Usa le dita per separare i ricci a meno che non siano già sistemati come preferisci. Se devi separarli, usa una o due dita per allentare delicatamente ogni ricciolo. Puoi ripetere l'operazione una seconda volta; tuttavia, se sono troppo allentati non saranno facili da gestire. Applica un prodotto fissante tipo quelli descritti qui sotto. Spruzza una lacca elasticizzante a media tenuta o una resistente all'umidità su tutta la capigliatura. Tieni la bomboletta a circa 30 cm di distanza dalla testa. Muovi continuamente la mano mentre spruzzi e usa la quantità minima necessaria di lacca. Per le pettinature ondulate e scolpite, ammorbidisci una noce di cera per capelli tra le mani. Usa le dita per applicarla sulle lunghezze e sulle punte. Usa gel corposi (idrosolubili o contenenti gomma di guar) che non danno un aspetto appiccicoso per domare e definire ricci medio-grandi. Usa creme corpose per i riccioli stretti. Puoi anche rifinire il tuo look con un siero anticrespo o idratante o con un prodotto naturale come l'olio di argan, di cocco, di avocado, di mandorle dolci o di vinaccioli. Utilizzane poco e strofinalo tra le mani prima di applicarlo a) alle zone più crespe o più ribelli o b) alle punte attorcigliando i capelli. Evita prodotti contenenti siliconi a meno che non siano idrosolubili o delicati sui capelli. I siliconi più delicati sono il amodimethicone, il cyclomethicone/cyclopentasiloxane e il trimethyl-silylamodi-methicone. I siliconi idrosolubili comprendono il behenoxy dimethicone e il stearoxy dimethicone. 10. **Acquista il phon corretto.** Il calore danneggia i capelli e questo è particolarmente vero per i capelli ricci, che per natura tendono a diventare secchi e tendono a spezzarsi. Infatti, il calore eccessivo va a modificare le catene di proteine responsabili della caratteristica forma a spirale dei riccioli. Procurati quindi un phon di potenza compresa tra i 1300 e i 1874 watt (1400 watt è la potenza perfetta), che abbia l'interruttore per il colpo di freddo e regolatori di calore e velocità del getto d'aria. Se ne fai un uso frequente, compra un phon in ceramica, o in ceramica con tecnologia agli ioni, o in tormalina. Tutti limitano i danni emettendo calore a infrarossi o a ioni negativi che suddividono le gocce d'acqua in particelle più piccole. 11. **Assicurati che il diffusore sia incluso nella confezione.** Non tutti gli asciugacapelli hanno il diffusore in dotazione. Questo strumento, tuttavia, è cruciale per usare il phon sui ricci, perché distribuisce il calore in modo uniforme, dà volume alla capigliatura, minimizza il crespo e aiuta a non disfare i riccioli. Il normale beccuccio del phon produce un soffio troppo concentrato e diretto che disordina la forma dei boccoli e li fa diventare crespi. I diffusori, inoltre, migliorano i ricci anche nei capelli meno ondulati. Scegli un diffusore concavo al centro – o comunque non piatto – in maniera che i riccioli possano entrarvi e prendere naturalmente forma. Cerca un diffusore che abbia un diametro di almeno 6-8 cm, per una migliore distribuzione del calore, e che abbia "denti" lunghi tra i 2,5 e 5 cm, per separare le ciocche. Devono essere di lunghezza sufficiente per raggiungere il cuoio capelluto e accarezzare il capello dalla radice alla punta; solo così otterrai ricci vivaci e voluminosi. Quando compri il diffusore a parte, tieni presente che non sempre il produttore mantiene la promessa, stampata sulla confezione, di offrire un beccuccio compatibile con tutti i modelli di asciugacapelli. Anzi, diverse recensioni online affermano che non è raro ritrovarsi con phon e diffusore che non combaciano. Potresti dover procedere, dunque, per tentativi. Per andare sul sicuro ed evitare acquisti inutili, puoi comprare un phon che abbia in dotazione un diffusore; oppure, scegli un diffusore fornito di anelli e lacci per collegarlo saldamente a qualsiasi modello; oppure ancora, visita il sito web del marchio del tuo asciugacapelli e controlla se per caso non siano indicati diffusori compatibili con il tuo modello. 12. **Lava i capelli e mettici il balsamo.** Dopo averli lavati, applica sui capelli un balsamo proteico o uno idratante, stendendolo con un pettine a denti larghi. A meno che tu non usi la tecnica del cowash, alterna i due tipi di balsamo su base giornaliera o settimanale, in modo da mantenere il corretto equilibrio tra proteine e idratazione necessario ai tuoi capelli per essere forti ed elastici. Lascia in posa qualche minuto. Quindi risciacqua con abbondante acqua fredda per appiattire le cuticole. Strizza delicatamente i capelli con le mani per eliminare l'acqua in eccesso. Quindi ripeti l'operazione con una t-shirt, o un asciugamano morbido di cotone, o un panno di microfibra super-assorbente, in maniera da togliere altra acqua prima di tamponare i capelli verso il basso per aiutare le cuticole a rimanere piatte. 13. **Applica un prodotto anti-crespo, arricciante o ammorbidente e districa i capelli.** Dividili in ciocche e, con l'ausilio di un pettine a denti larghi, sciogli i nodi. Procedi una ciocca alla volta, appuntandole in cima alla testa con un becco d'oca mano a mano che finisci. Al termine dell'operazione, libera i capelli dalle forcine. Puoi usare il prodotto su una ciocca alla volta, prima di districarla. Oppure dopo, come preferisci. 14. **Applica un termoprotettore.** Anche se li asciugherai col phon su una regolazione di calore medio-bassa, i capelli subiranno comunque danni a causa dell'elevata temperatura. I termoprotettori creano una barriera protettiva attorno a ciascun capello, preservando le cuticole dai danni da calore. Impediscono inoltre che il fusto del capello si secchi troppo. I termoprotettori siliconici offrono la maggior protezione sul mercato, ma creano una guaina troppo compatta attorno al capello, soffocandolo e appesantendolo. Esistono anche prodotti a base d'acqua e di oli vegetali. Meglio evitare gli articoli con l'olio; i capelli sembreranno grassi, al tatto e alla vista. Dopo aver steso il termoprotettore con un pettine, dividi i capelli in ciocche, afferrane le punte con le mani, scuotile e poi lasciale andare per far ritornare i boccoli in posizione. 15. **Asciuga i capelli col diffusore.** Ci sono diversi metodi per farlo e quale usare dipende sia da lunghezza e foltezza della tua chioma, sia da quanto volume vorrai dare alla tua capigliatura. Per iniziare, tuttavia, lavora sempre a ciocche (puoi usare le forcine per tenere a bada i capelli che non stai asciugando). Regola il calore dell'asciugacapelli su medio-basso, non scotterai il cuoio capelluto, così come la velocità, per ridurre l'effetto crespo. Inoltre, se i tuoi capelli sono molto ricci, asciugali solo all'80-95%; lascia che sia l'aria a fare il resto del lavoro. Occupati delle punte come ultima cosa, o non toccarle del tutto. Questi piccoli accorgimenti ridurranno i danni e l'effetto crespo. Un metodo d'asciugatura consiste nel tenere il phon con un'inclinazione di 90° rispetto alla testa e appoggiare il diffusore alle radici di una ciocca. Inizia dalla nuca, tenendo con delicatezza le punte dei capelli lontano dalla fonte di calore. Accendi l'asciugacapelli e usa i denti del diffusore per sollevare i capelli alla radice. Sposta il phon con movimenti circolari. Un altro metodo, per chi vuole aggiungere volume alla chioma, prevede l'asciugatura dei capelli a testa in giù, col diffusore puntato alla radice delle ciocche. Come sopra, usa i denti del diffusore per massaggiare i capelli alla base con movimenti circolari. Quindi appallottola la ciocca nella concavità del diffusore, lasciando fuori la punta. Con questo metodo, asciugherai radici e fusto dei capelli per definire il volume della chioma. Un terzo procedimento si fa con la testa piegata da un lato, usando una mano per arrotolare i capelli dalla radice fino al fusto. Posiziona il diffusore alle radici e tieni il phon a un angolo di 90° con la testa. A questo punto, accendi l'asciugacapelli e muovilo per un paio di minuti prima di spegnerlo e passare a un'altra ciocca. Piega la testa dall'altro lato, inizia dalla cima della testa e spostati verso il basso. Alla fine, rifai il giro con l'aria fredda per fissare i ricci. Se hai i capelli mossi e vorresti vederli più ricciuti, posiziona le punte nella concavità del diffusore, una ciocca alla volta. Premi contro il cuoio capelluto e rimani in posizione fino a completa asciugatura. C'è chi consiglia di lasciar asciugare i capelli all'aria per 20-30 minuti, o almeno finché non sono asciutti al 50%, per permettere alla forma naturale del riccio di ricomporsi. Se il tuo scopo, però, è avere capelli più ricci, ti conviene asciugarli immediatamente dopo il lavaggio. 16. **Una volta asciugati i capelli, applica un prodotto di finitura per fissare l'acconciatura.** Spruzza sulla chioma, con un movimento continuo, una lacca a fissaggio leggero o resistente all'acqua. Puoi anche usare del gel, soprattutto se senti i capelli un po' fragili, spalmandolo sui ricci. Oppure puoi terminare con un goccio di siero o olio naturale. Aggiungilo per ammorbidire i punti crespi o per affusolare le punte. 17. **Ferma i capelli con le mollette e coprili.** Per asciugare i capelli ricci medio-lunghi ci vogliono circa 30 minuti, se non di più. Se non hai tempo, la cosa migliore da fare è sistemare i capelli e coprirli prima di andare a dormire. Quando i capelli sono ancora umidi, non bagnati né asciutti, avvolgi delle ciocche da 2,5-5 cm verso il cuoio capelluto e fissale usando delle mollette. Poi avvolgi i capelli in una sciarpa di seta per evitare che diventino elettrici. Quando ti svegli, usa le dita o un pettine a denti larghi per sistemare i riccioli e l'acconciatura. Se i tuoi capelli sono molto ricci, puoi anche attorcigliarli o intrecciarli prima di coprirli con la sciarpa. 18. **Prova la tecnica del "plopping" per ridurre i tempi di asciugatura dei capelli.** L'idea che sta dietro al plopping è non solo diminuire il tempo di asciugatura dei capelli, ma anche creare ricci più belli e definiti. Con il plopping i tuoi riccioli si sistemeranno uno sopra l'altro, saranno più elastici e avranno più forma e tu avrai più volume alle radici. Per prima cosa, lava i capelli con shampoo e balsamo e applica un prodotto anticrespo o ravviva ricci. Poi segui i passaggi seguenti. Stendi una t-shirt larga su una superficie piana, con le maniche corte vicino a te. Piegati in avanti e appoggia la testa al centro in modo che i capelli si appoggino sulla maglietta. Poi piega la parte finale della t-shirt sui capelli in cima alla testa. Prendi le maniche e falle ruotare verso l'interno in direzione delle orecchie. Annodale (o fermale con una molletta) non strette alla base del collo. Lascia la maglietta in posizione per 15-30 minuti, poi fai finire di asciugare i capelli all'aria. 19. **Usa una cuffia o un casco asciugacapelli.** Una cuffia asciugacapelli è una cuffia di plastica che metti intorno alla testa. È un modo più delicato del normale phon per asciugare i capelli, anche se ci vuole più tempo. Tuttavia, accelererà i tempi di asciugatura se comunque non vuoi usare il phon per via dei suoi effetti dannosi. I caschi asciugacapelli sono un'altra alternativa per non danneggiare i capelli. Entrambe le soluzioni non sono costose come potresti pensare; assicurati di acquistare una cuffia o un casco abbastanza grande da contenere la tua testa con i bigodini. Inoltre, entrambi ti lasciano le mani libere, il che è un vantaggio. 20. **Smorza i ricci con delle mollette lisce.** La tecnica delle mollette lisce è dominicana e serve per lisciare i capelli. Inizia con i capelli bagnati. Dividili a metà al centro della testa e inizia da un lato pettinando ciocche da 2,5-7,5 cm. Con il pettine, tira e liscia ogni ciocca intorno alla testa. Fissa usando una molletta liscia lunga in cima alla testa, sulla nuca e alla fine della ciocca. Fai la stessa cosa sull'altro lato della testa, fissando le ciocche su quelle che hai già sistemato. Avvolgi una sciarpa di seta intorno alla testa se stai andando a dormire. In alternativa, lascia asciugare all'aria o usa una cuffia o un casco asciugacapelli. 21. **Usa i bigodini per ricci più larghi o per lisciare i capelli.** Inizia applicando un prodotto per lo styling. Questo ti aiuterà a lisciare i capelli e a mantenerli tali più a lungo. Usa un pettine a denti larghi per dividere i capelli, poi avvolgi ciocche da 5-10 cm intorno a bigodini delle stesse dimensioni di metallo o di rete. Tira bene la ciocca vicino al cuoio capelluto, perché è questa la parte più difficile da lisciare. Fissa ogni bigodino sulla testa usando una grande molletta. Assicurati che i bigodini siano posizionati verso il retro della testa. Lascia asciugare i capelli naturalmente o usa una cuffia o un casco asciugacapelli a bassa intensità di calore, poi passa all'aria fredda per fissare la piega. Puoi anche combinare i due metodi di asciugatura, lasciando prima asciugare i capelli all'aria per poi passare al phon o simili. Oppure puoi fare il contrario, prima phon e poi aria. Controlla se i capelli sono asciutti srotolando un bigodino sul retro della testa dopo circa 45 minuti; aumenta il tempo di posa se hai i capelli molto spessi. 22. **Usa il vapore della doccia per acconciare i ricci.** Primo, non accendere il ventilatore o la stufetta prima di fare la doccia. Dopo aver lavato i capelli con shampoo e balsamo, rimani nella doccia o in bagno e lascia che i capelli assorbano il vapore. Questo ti aiuterà a valorizzare i ricci. Poi applica un siero, una lozione, un olio o una crema ravviva ricci o anticrespo ai capelli mentre sono ancora abbastanza bagnati. 23. **Usa un prodotto ravviva ricci.** In commercio ce ne sono tantissimi per cui, se già non ne usi uno, le recensioni online sono un buon punto di partenza per decidere quale acquistare. Non usare troppo prodotto perché rischi di appesantire i capelli e i ricci non resteranno in forma a lungo. Usare un balsamo idratante senza risciacquarlo valorizzerà i ricci e li terrà in forma, a meno che tu non abbia i capelli fini o mossi. Applicare una mousse e poi accartocciare i capelli funziona molto bene per le chiome non molto ricce. Inoltre, aiuta a dare forma e a definire i riccioli. Usa una quantità di siero, crema o olio anticrespo pari alle dimensioni di una moneta da 20 centesimi di euro. Se esageri, spargi un po' di borotalco o di shampoo secco sui capelli e usa il phon per soffiare via i residui con aria fredda. Se usi la mousse o la schiuma, spruzzane una quantità grande come una noce. Spalmala sulle mani e usa le dita come se fossero un pettine per distribuirla sui capelli, cominciando dalle radici. 24. **Stira i capelli con il phon.** Questa operazione può essere molto dannosa per i capelli, quindi usa un termoprotettore e metti il calore al minimo sul phon. Inoltre, usa l'apposito beccuccio che orienta l'aria verso i capelli in modo che non svolazzino in giro rischiando di diventare crespi. Lavora su ciocche da 5-7,5 cm usando una spazzola rotonda larga con setole di cinghiale o di nylon. Arrotolala stretta sotto i capelli mentre li passi con il phon. Assicurati che il phon sia puntato verso il basso, in modo da appiattire le cuticole. Inizia sempre dalle radici e muoviti verso le punte. 25. **Se hai i capelli mossi devi sfidare la gravità.** Quando fai la messa in piega con i capelli mossi o ricci l'obiettivo è evitare qualunque cosa che distenda le onde. Un buon modo è usare un diffusore. Mettiti a testa in giù o piegala di lato per accartocciare i capelli, sia quando li lasci asciugare all'aria sia quando li asciughi con il phon. Usa il livello di calore più basso e la velocità minore quando usi il phon per un'asciugatura più delicata che non stiri o rovini i ricci.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Asciugare-i-Capelli-Ricci", "language": "it"}
Come Disegnare un'Aquila
L'aquila è un uccello grande e potente. Ha un becco grosso e adunco, ideale per strappare la carne dalle sue prede. Questo tutorial ti mostrerà come disegnare un'aquila. 1. **Traccia i contorni della testa e del corpo dell'aquila.** Per la testa fai un cerchio, per il collo un quadrilatero verticale e per il corpo usa un grosso ovale. Per quanto riguarda il becco, puoi usare un quadrilatero attaccato alla testa e, unito a questo, un triangolo obliquo. 2. **Traccia il contorno di un ramo sotto l'ovale.** 3. **Ora fai due ovali più piccoli sul ramo.** Saranno le zampe dell'aquila. Fai la coda disegnando un rettangolo sotto il corpo. 4. **Disegna i dettagli del capo, come gli occhi e le piume.** 5. **Traccia le piume anche sul corpo dell'aquila.** 6. **Aggiungi gli artigli alle zampe.** 7. **Fai le piume sulla coda.** 8. **Cancella le linee che non servono e colora a piacere.** 9. **Disegna il corpo dell'aquila.** Fai un piccolo cerchio per la testa e, unito ad esso, un ovale che servirà per il corpo. Fra le due forme, inserisci un pentagono. Per fare il becco traccia un piccolo quadrilatero e un triangolo obliquo sulla testa. 10. **Disegna due forme oblique ai lati del corpo per fare le ali.** 11. **Aggiungi delle forme dettagliate sulle ali per renderle più elaborate.** 12. **Disegna tre quadrilateri, uno più grande degli altri due.** 13. **Aggiungi dettagli alla testa, come occhi e piume.** Queste ultime le puoi fare con linee a zig-zag. 14. **Aggiungi dettagli alle ali.** Stavolta per le piume usa delle linee curve più morbide, invece che a zig-zag. 15. **Aggiungi altre piume sulle ali.** 16. **Traccia delle piume anche sul corpo e sulla coda.** 17. **Aggiungi gli artigli alle zampe.** 18. **Cancella le linee che non servono e colora a piacere.** 19. **Disegna un ovale per la testa.** 20. **Traccia un triangolo capovolto con un piccolo cerchio di fianco per il becco.** 21. **Disegna un grosso ovale con la parte superiore più larga di quella inferiore, per il corpo.** Ora, fai le zampe disegnando due piccoli ovali al di sotto. 22. **Collega la testa al corpo con due linee curve.** 23. **Fai un triangolo per l'ala destra e un grosso trapezio per quella sinistra.** 24. **Disegna una serie di ovali per le zampe.** Fai delle linee appuntite alle estremità degli ovali per gli artigli. 25. **Traccia un trapezio irregolare sotto il corpo per fare la coda.** 26. **Basandoti sulle linee guida, disegna la coda, il becco e gli occhi.** Completa con linee appuntite nella parte inferiore. 27. **Sempre basandoti sulle linee guida, completa il corpo e le zampe, calcando i contorni dove necessario e aggiungendo dettagli.** 28. **Completa le ali e la coda seguendo le linee guida.** Traccia delle linee curve all'interno e alle estremità delle ali per simulare delle piume. 29. **Cancella le linee che non servono.** 30. **Colora l'aquila!** 31. **Traccia un ovale per delineare il corpo.** 32. **Traccia un cerchio per la testa e uniscila al corpo con due linee curve.** 33. **Sulla parte destra della testa, fai un rettangolo irregolare.** 34. **Fai le zampe con due ovali e due cerchi.** 35. **Traccia due linee che partano dal corpo, come guide per le ali, e un trapezio nella parte sinistra per la coda.** 36. **Completa lo schizzo delle ali facendo delle linee curve che le uniscano al corpo.** 37. **Completa la testa, il corpo e le zampe basandoti sullo schizzo, calcando i contorni dove necessario e aggiungendo dettagli.** 38. **Completa le ali e la coda basandoti sullo schizzo.** Traccia linee aspre alle estremità per simulare le piume. 39. **Cancella le linee che non servono.** 40. **Aggiungi altri dettagli.** 41. **Colora l'aquila.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Disegnare-un%27Aquila", "language": "it"}
Come Preparare il Kahlua
Un liquore al caffè Kahlua fatto in casa è perfetto come regalo di Natale o come bevanda per una festa. La cosa migliore è che molto probabilmente il liquore sarà molto più buono rispetto a un prodotto industriale. Dopotutto, i barmen professionisti preferiscono seguire le loro ricette personali, perché non seguirne l’esempio? Per preparare il vero Kahlua ci vorranno un paio di settimane d’infusione, ma esiste anche una versione “rapida” con il caffè istantaneo. Continua a leggere! 1. **Prepara una base di caffè zuccherato.** Per iniziare, fai bollire 480 ml di acqua. Togli il tegame dal fuoco e aggiungi il granulato per il caffè istantaneo, lo zucchero bianco e mescola finché tutti gli ingredienti solidi si sono disciolti. Se la tua alimentazione non prevede l’uso dello zucchero bianco, sostituiscilo con quello di canna o con il dolcificante che preferisci; esistono molte ricette per preparare il Kahlua e molte prevedono anche dei prodotti sostitutivi dello zucchero. 2. **Usa un termometro da cucina per controllare la temperatura dell’acqua.** Anche se questa bolle a 100°C, sappi che l’alcool bolle a 78°C. Quindi aspetta che la temperatura scenda sotto questo livello prima di aggiungere il rum, per evitare sorprese. Se non hai un termometro da cucina, aspetta 15-20 minuti. In questo caso è meglio sbagliare per eccesso che in difetto e usare una miscela più fredda. 3. **Aggiungi il rum e mescola.** Il tipo di rum è solo una tua scelta personale, ma è consigliabile prenderne uno mediamente invecchiato e di buona qualità. Non vorrai certo “sprecare” un rum d’annata solo per preparare un Kahlua casalingo, ma nello stesso tempo non vorrai ottenere un liquore che sa di “collutorio”. Dalla liste degli ingredienti avrai notato che la prossima ricetta prevede la vodka. Se sei un amante di questo superalcolico, puoi usarlo al posto del rum. E se hai tempo e strumenti a disposizione perché non preparare un Kahlua per ogni tipo di alcolico? In questo modo potrai scegliere quello che ti piace di più. 4. **Travasa il Kahlua in una bottiglia in vetro, da un litro e sigillabile.** Aggiungi la bacca di vaniglia e riponi il tutto in frigorifero per almeno 30 giorni, così da “invecchiare” l’aroma. Affinché la tua preparazione abbia un sapore simile al Kahlua commerciale, devi aspettare che gli ingredienti si fondano fra loro. Tuttavia, alla fine di questo articolo, troverai anche una ricetta per un liquore “istantaneo”. Non avrà lo stesso sapore, ma sarà subito pronto. Il baccello di vaniglia ha bisogno di tempo per rilasciare il suo sapore all’infuso ed è un ingrediente fondamentale. Puoi anche usare un estratto, ma otterrai un Kahlua meno ricco e profumato. 5. **Metti l’etichetta.** Così facendo saprai sempre cosa contiene e quando il liquore è stato preparato, evitando che qualcuno lo confonda con una bibita! Inoltre, se non riesci a ricordare la data in cui è stato preparato, l’etichetta ti verrà in aiuto. 6. **Prepara del caffè forte e di buona qualità.** Per un Kahlua dal sapore ricco e intenso, hai bisogno di una base di alta qualità. Inoltre, il caffè deve essere forte, perché quello annacquato non è in grado di trasmettere il proprio aroma al prodotto finale. Una volta estratto il caffè, usalo immediatamente. Se non sei molto bravo a preparare un caffè decente (non è facile come sembra) chiedi a un appassionato di caffè di farlo per te. Questo dettaglio farà una grande differenza nel prodotto finito. 7. **Aggiungi lo zucchero al caffè bollente e mescola per discioglierlo.** Quando tutto il caffè è pronto, travasalo in una grande ciotola prima di aggiungere lo zucchero. Mescola finché la soluzione diventa uniforme. Anche in questo caso, puoi usare lo zucchero di canna, quello grezzo o un dolcificante. Sappi però che il sapore finale ne verrà leggermente alterato. 8. **Versa la vodka una volta che il caffè ha raggiunto la temperatura ambiente.** Mescola per combinare gli ingredienti. Alcuni barmen credono che la combinazione di vodka e rum sia una soluzione migliore e che, in base alla marca di rum o vodka che si usa, il risultato possa essere notevolmente diverso. Se hai abbastanza bottiglie vuote a disposizione puoi provare a fare qualche esperimento. 9. **Aggiungi la vaniglia e travasa il liquore nelle bottiglie.** Puoi usare quelle da 330 ml oppure una sola bottiglia da un litro. Taglia la bacca di vaniglia in tre parti uguali e mettine una in ogni contenitore. Chiudi il tappo, il tuo Kahlua è fatto. Se lo desideri, a questo punto, puoi aggiungere una stecca di cannella, dei chicchi di cacao o la scorza di un’arancia per creare un sapore più personale e complesso. 10. **Riponi la bottiglia in un luogo fresco e asciutto per 2-3 settimane.** La vaniglia ha bisogno di questo tempo per aromatizzare il liquore e rilasciare il suo sapore. Trascorso questo periodo, filtra il liquido e imbottiglialo di nuovo. La cantina o il seminterrato sono ottimi posti dove conservare il liquore, ma va bene anche una scatola chiusa all’interno di un armadietto o sotto il letto. Ricorda di incollare un’etichetta per non ritrovarti, a distanza di sei mesi, a chiederti cosa contiene quella misteriosa bottiglia scura! 11. **Versa in una pentola capiente l’acqua, i granuli di caffè istantaneo e lo zucchero.** Scalda a fuoco medio mescolando finché ogni ingrediente solido si è disciolto e la miscela assume una consistenza liscia e uniforme. Se temi che il tuo Kahlua rapido sia un po’ scialbo (solitamente quelli preparati con ricette più elaborate sono anche più gustosi), allora aggiungi alcuni pezzetti di cacao per conferire un retrogusto di cioccolato e un sapore più intenso. 12. **Aspetta che la miscela si raffreddi.** Lasciala riposare a temperatura ambiente per 15-20 minuti. Se hai a disposizione un termometro da cucina puoi monitorare la temperatura invece di cercare di indovinarla! 13. **Aggiungi la vaniglia e la vodka mescolando con cura.** Quando la miscela raggiunge la temperatura ambiente, versa gli ultimi ingredienti, il tuo liquore al caffè è pronto per essere gustato! Se i tuoi ospiti non impazziscono all’idea di bere il liquore contenuto in una pentola, travasalo in bottiglie da 330 ml e conservale per consumarle più tardi. Ricorda però che questa ricetta è pensata per bere il Kahlua immediatamente, perché non devi aspettare due settimane per l’infusione!
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-il-Kahlua", "language": "it"}
Come Coltivare il Glicine
Il glicine (Wisteria sinensis e Wisteria floribunda) è una splendida pianta rampicante con pesanti grappoli di fiori bianchi, rosa, blu o viola. Può crescere fino a raggiungere dimensioni enormi ed è ideale per la copertura di pergole e altre strutture esterne che richiedono ombra o riparo. Questo tutorial descrive come coltivarlo. 1. **Scegli un luogo adatto.** Il glicine cresce rigoglioso e robusto, quindi devi assicurargli tutto lo spazio necessario. Ad esempio puoi usarlo per la copertura di un pergolato o una struttura esterna, per nascondere una brutta cisterna di cemento e così via. Il glicine può anche essere incoraggiato a crescere lungo una recinzione. Tuttavia, leggi la sezione "Avvertenze" al termine dell’articolo per sapere dove non coltivarlo. Se lo desideri, puoi farlo crescere a spalliera, questo può conferirgli un aspetto molto interessante. 2. **Scegli un luogo esposto in pieno sole.** Inoltre la wisteria deve anche essere protetta dai venti forti o secchi (deve stare in un luogo riparato). Le radici devono essere tenute al fresco, nonostante la capacità della pianta di tollerare il calore. La soluzione migliore è quella di posizionare le radici in ombra e la parte superiore della pianta esposta verso il sole. 3. ** Prepara il terreno** Il glicine è una pianta forte e tollera quasi tutti i tipi di terreno. Tuttavia, migliore è la qualità del suolo e più crescerà rigoglioso e velocemente. L’ideale è un suolo leggermente acido (6 o 7 sulla scala del pH). Aggiungi il pacciame, così contribuisci a mantenere l'umidità necessaria nel terreno. 4. ** Pota quando è necessario** Il glicine deve essere potato appena dopo la fioritura, ma prima che si formino nuove foglie. Rimuovi i germogli troppo lunghi. Taglia a 3-4 nodi di foglie partendo dallo stelo più grande.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Coltivare-il-Glicine", "language": "it"}
Come Occuparsi della Rana Nana Africana
Questo articolo tratta di come prenderti cura della rana nana africana! 1. **Prepara un acquario per le rane nane.** Possono convivere tranquillamente con alcuni tipi di pesci o chiocciole acquatiche. 2. **Se vuoi utilizzare un acquario senza filtro, come quelli per i pesci rossi, 4-8 litri per rana sono l'ideale:** in questo modo non dovrai cambiare l'acqua ogni due giorni. In caso contrario, dovrai utilizzare un filtro per evitare che la dannosa ammoniaca proveniente dagli escrementi delle rane si accumuli. Le rane nane africane non necessitano di molto spazio. In natura, queste rane vivono in piccole pozze o nelle zone paludose delle foreste pluviali. Non formano banchi come i pesci, ma preferiscono piuttosto un ambiente sicuro, tranquillo, senza predatori e con molto spazio sul fondo per nascondersi. Finché c'è un sistema di filtraggio efficace, una vasca bassa di qualsiasi dimensione andrà bene. Inoltre, accertati che il terrario non abbia buchi sulla cima, perché molte rane fuggono e muoiono. 3. **Un filtro è d'obbligo.** In natura, le rane nane africane vivono in acque non più profonde di 18-20 cm. Una maggiore profondità sarebbe per loro uno stress in più; queste rane vivono sul fondo, ma devono nuotare fino alla superficie per respirare. Le rane nane africane possono convivere in acquario con i pesci tropicali; se opti per questo tipo di soluzione, imposta l'acquario in base alle esigenze dei pesci tropicali, e non delle rane, dal momento che queste ultime riescono a tollerare condizioni dell'acqua che possono essere tossiche per i pesci. 4. **Usa ghiaia o sabbia per il substrato, 2 cm di spessore o una quantità sufficiente a non sentire il fondo dell'acquario se premi con il dito.** Se utilizzi rocce o sassolini, devi essere assolutamente certo che non siano troppo grandi. Le rane nane africane possono facilmente restare intrappolate sotto le rocce e soffocare. In ogni caso, includi qualche struttura sul fondo dell'acquario, qualche nicchia o fessura in cui le rane possano nascondersi. Le rane nane sono sensibili alle vibrazioni e al movimento e spesso cercano rifugio in uno spazio chiuso, tentando istintivamente di evitare i predatori. Accertati semplicemente che non rischino di restare intrappolate. 5. **Usa cibo vivo o surgelato, come vermi e artemie.** Puoi anche utilizzare pellet per rane. Un'alimentazione varia è salutare. Non dare mai cibo surgelato liofilizzato: può causare il rigonfiamento dello stomaco. 6. **Pulire l'acquario una volta a settimana garantirà la buona salute delle rane.** 7. **Fornisci dei nascondigli, come vasetti di terracotta o altri prodotti che puoi trovare nei negozi.** 8. **Usa piante, vere o finte.** Le piante finte devono essere di seta, non di plastica. La plastica rischia di graffiare o ferire le rane. 9. **La temperatura dell'acqua deve essere di 21-24°C.** Usa piccoli dispositivi per il riscaldamento dell'acqua se necessario, ma con cautela. Controlla spesso la temperatura se li utilizzi. 10. **Gli esemplari giovani preferiscono vivere in gruppo.** Le rane più vecchie preferiscono stare da sole, tranne che nel periodo degli amori. I maschi che vivono insieme non lottano; però, maschi e femmine possono accoppiarsi. Le femmine sono dominanti in questa specie e sono più aggressive e più affamate nel periodo degli accoppiamenti. 11. **Le rane nane africane vengono spesso confuse con le rane artigliate africane, ma le due specie sono molto diverse una dall'altra.** Le rane artigliate crescendo diventano molto, molto più grandi delle rane nane e possono raggiungere le dimensioni di una palla da softball in età adulta. Le rane artigliate mangiano qualsiasi pesce (o rana) che riescono a far entrare in bocca, quindi non vanno tenute insieme alle rane nane. Le rane artigliate possono trasmettere malattie letali per le rane nane. Le rane artigliate non hanno membrane interdigitali nelle zampe anteriori e hanno lunghi artigli (se noti piccoli artigli neri sulle zampe posteriori delle rane nane, non preoccuparti: dovrebbero averli). Anche le rane artigliate possono essere adatte come animali domestici, ma fai delle ricerche su di loro e sulle loro necessità e sistemale in un luogo separato dai pesci e dalle rane nane africane.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Occuparsi-della-Rana-Nana-Africana", "language": "it"}
Come Iniziare a Praticare il Softair
Il Softair è una divertente attività di squadra basata sulla simulazione di tattiche militari. È molto simile al paintball, eccetto che i proiettili utilizzati nel Softair sono di plastica e hanno dimensioni ridotte e le armi utilizzate sono delle fedeli riproduzioni di quelle reali. 1. **Metti da parte dei soldi.** Ti serviranno. 2. **Compra un’arma.** Esistono tre tipi di armi Softair: A molla: il proiettile (o pallino) viene proiettato all’esterno da una potente molla inclusa nel meccanismo. Dopo ogni sparo bisogna ricaricare la molla. Il costo di una pistola a molla di buona qualità parte da circa 50€. Questo tipo di armi possono essere utili come riserva (o backup) e potrebbero essere il tuo punto di partenza se decidessi di diventare un Cecchino (o Sniper) Softair. Elettriche: queste armi sono alimentate da una batteria e sono molto popolari tra i giocatori di Softair. Un’arma elettrica di buona qualità può costare da 90€ a 350€. A Gas: in questo caso, il pallino è sparato da una forte decompressione del gas, ed è contenuto in apposite boccette che vanno inserite nell’arma. Di tanto in tanto ti toccherà comprare nuove ricariche di gas. Nota che, per sfruttare tutta la sua potenza, il gas andrebbe adoperato in ambienti con temperatura superiore ai 15 gradi centigradi. 3. **Le principali categorie di armi sono tre:** LPEG (low power electric gun - pistola elettrica a bassa potenza); MPEG (mid power electric gun - pistola elettrica a media potenza); AEG (automatic electric gun - pistola elettrica automatica). 4. **I tipi di armi più diffusi sono:** AEG (arma elettrica automatica), AEP (pistola elettrica automatica), EBB (arma a flusso elettrico), GBB (arma a flusso di gas). Normalmente, le pistole AEG offrono migliori qualità e prestazioni, e sono di norma alimentate a batteria. Le AEP sono prodotte soltanto dalla Tokyo Marui e funzionano decentemente. Le EBB hanno una scarsa potenza e potrebbero essere usate in casa. Le GBB sono alimentate a gas: HFC132a (bassa potenza), Propano (media potenza), Green Gas (media potenza), Red Gas (alta potenza), CO2/Black Gas (altissima potenza). Le pistole elettriche e a gas, a differenza di quelle a molla, non richiedono di essere ricaricate ad ogni colpo. Le pistole a molla sono molto affidabili ma hanno una bassa frequenza di fuoco, le pistole elettriche hanno un’alta frequenza di fuoco ma possono essere più difficili da gestire. 5. **Crea una squadra di Softair.** Raggruppa i tuoi amici e divertitevi! Stabilisci delle regole di base. Ecco un esempio: 1. Tenere attiva la sicura delle armi finché tutti i partecipanti non abbiano indossato gli occhiali protettivi. 2. Tenere le mani in alto significa “cessate il fuoco” (utile per sistemarsi gli occhiali, se necessario) 3. Definire una “zona franca”. Utile ai giocatori che necessitano di ricaricare. È vietato sparare nella zona franca. 4. Chi viene colpito deve uscire ed aspettare il prossimo round. 6. **Trova il luogo adatto per giocare.** Un campo da paintball sarebbe ideale. Spazi troppo aperti non sono divertenti, meglio giocare in spazi alberati o tra costruzioni. la struttura di una scuola elementare, ad esempio, potrebbe essere un ottimo luogo per giocare al Softair. il cortile di una casa andrebbe evitato; se un passante dovesse vedere persone armate in un cortile, potrebbe spaventarsi e chiamare la polizia. Inoltre se per sbaglio dovessi colpire un passante, rischieresti guai con la legge. non dovresti MAI giocare in luoghi pubblici. Trova sempre uno spazio privato e chiedi il permesso al proprietario. 7. **Ottieni i permessi per giocare nel luogo desiderato.** Naturalmente deve essere una proprietà privata e dovresti, inoltre, avvisare i vicini di casa riguardo ciò che stai per fare. Se non sei sicuro, puoi chiedere informazioni alla polizia. 8. **Impara le tecniche di base.** Ci sono alcune tecniche di base che tutti dovrebbero imparare. 9. **Scegli la modalità di gioco.** Le due modalità più comuni sono: Deathmatch: nel quale tutti sparano contro tutti o contro gli avversari della squadra opposta. Chi viene colpito anche solo una volta deve uscire dal gioco. In alcuni casi, un giocatore eliminato potrebbe tornare in vita tramite un punto medico. Missione: in questa modalità bisogna portare a termine una missione, ad esempio fare un’imboscata o attaccare un obiettivo specifico. 10. **Vestiario e Sicurezza!** Le tute mimetiche non possono mancare, in alternativa potresti vestirti di blu scuro se giochi di notte o provare altri colori in base all’ambiente di gioco. Dovresti sempre indossare gli occhiali protettivi; un pallino sparato in un occhio potrebbe farti perdere la vista. 11. **Divertiti e ricordati che è soltanto un gioco.** Non essere troppo rigoroso e pignolo, e goditi la compagnia dei tuoi amici! 12. **Sfrutta degli oggetti per ripararti.** Un campo da gioco per Softair dovrebbe essere ricco di oggetti e postazioni per proteggerti dal fuoco nemico. Potresti usare un’apposita trincea, ma non sottovalutare il rischio di rimanere intrappolato. Ottime alternative sono: gli alberi, gli angoli dei palazzi, cespugli e arbusti. Attenzione ai ripari inadeguati: piccoli alberi o buche poco profonde, ad esempio, non ti proteggerebbero a sufficienza. Individuare dei buoni punti di riparo ti aiuterà a vincere ogni sfida e battaglia. 13. **Mimetizzati.** Imparare l’arte del mimetizzarsi richiederà del tempo e molta pratica. Per cominciare, impara a muoverti accovacciato, con leggerezza e concentrazione; per i tuoi nemici sarà più difficile scovarti. Assicurati di avere tutto l’equipaggiamento ben organizzato e allacciato sul tuo corpo. Accovacciati ma evita di stenderti sul suolo, in tal caso sarebbe difficile difendersi da un attacco ravvicinato. Spegni tutte le luci non necessarie dei tuoi accessori e assicurati che il tuo vestiario non rifletta luci e colori. Sii ben consapevole della posizione delle armi e degli accessori che trasporti sul tuo corpo; in questo modo potrai muoverti agevolmente in ogni condizione. Evita di entrare nel campo visivo dei tuoi nemici. Se, per errore, dovessi finire nel campo visivo di un nemico, cerca di restare immobile: l’occhio umano è predisposto a cogliere subito le figure in movimento anziché le figure immobili e ben camuffate. Infine, se il nemico dovesse scovarti, corri e cerca riparo. 14. **Impara a sparare correttamente.** Queste tecniche ti aiuteranno a colpire più avversari, evitare di essere colpito, e risparmiare munizioni: Scegli il giusto obiettivo. Considera la distanza del tuo obiettivo tenendo a mente che la maggior parte delle armi Softair sparano fino ad una distanza di circa 40 metri. I primi colpi sparati verso il tuo nemico ti aiuteranno a calibrare meglio i tentativi successivi. Ad ogni modo, se non dovessi colpire il tuo obiettivo dopo 5-7 tentativi, lascia perdere e trova un target meno distante. Migliora la tua precisione. Premi il grilletto lentamente e con un movimento costante. Se hai un’arma automatica, sfrutta la raffica dei tre colpi. Se l’arma è a colpo singolo, impara a gestire il meccanismo di ricarica, così potrai mantenere un’alta frequenza di fuoco. Spara restando al riparo. Prova a sparare dal lato del tuo riparo, non dall’alto. In tal modo sarai molto meno esposto ai colpi nemici. 15. **Gioca di squadra.** Non essere individualista ed egoista, impara ad ascoltare i tuoi compagni e aiutali ogni volta che puoi.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Iniziare-a-Praticare-il-Softair", "language": "it"}
Come Partecipare a una Messa Cattolica
Per chi non è cresciuto in una famiglia religiosa visitare una chiesa potrebbe essere un’idea che fa paura. Tutti sono i benvenuti ad una messa cattolica e questo articolo spiega alcuni passaggi che potrebbero confondere un osservatore esterno. 1. **Sappi che il cattolicesimo differisce dalle altre religioni per pratiche e credenze.** La funzione di solito è articolata così: Lettura di tre passaggi della Bibbia, di cui uno dall’Antico Testamento. La comunione (sacra Eucaristia) Canto da uno a quattro inni, se è una messa cantata. A volte gli inni sono in latino. Un sermone. 2. **Cerca di arrivare qualche minuto prima.** Sarai più a tuo agio se troverai parcheggio (meglio se vai a piedi) e arrivi in chiesa cinque minuti prima. Entra dal portone principale, e se vedi gente prendere innari o dei fogli, fai lo stesso. 3. **Potresti vedere persone genuflettersi nella direzione dell’altare (piegarsi su un ginocchio) o inchinarsi perché magari hanno dei dolori.** Se non sei cattolico, non sentirti in imbarazzo se non te la senti di farlo. I cattolici credono che Dio sia presente durante l’Eucaristia, che è conservata in un tabernacolo spesso posto alle spalle dell’altare. La genuflessione è semplicemente un gesto di profondo rispetto nei confronti di Dio e dell’Eucaristia. 4. **Siediti dove vuoi.** Potresti sederti nelle prime file, in modo da vedere cosa succede, oppure sui lati, verso le navate. Se prendi appunti (magari per scuola) sarai più a tuo agio nei posti laterali. 5. **Cerca un tabellone con dei numeri nell’area davanti all’altare.** Quei numeri si riferiscono agli inni che verranno cantati durante la funzione. Sentiti libero di cantare con la congregazione, probabilmente la chiesa ha bisogno anche della tua voce. 6. **Sulle panche di fronte a te potresti vedere dei libri.** Di solito trovi due tipi di libri: innari e messali. Non c’è bisogno di spiegare cosa sono gli innari: cerca il numero giusto e canta. I messali, che prendono il loro nome dalla parola “messa” contengono l’ordine della messa (cosa viene detto e in che ordine, in ogni singola messa in ogni parte del mondo) e le funzioni del giorno (letture, preghiere specifiche del giorno). I cattolici chiamano la loro funzione religiosa “messa”, dal latino “missa” che significa essere inviato. I cattolici canno in chiesa per essere inviati nel mondo. 7. **Quando la messa inizia, respira, siediti e goditela.** Non è un’esperienza stressante. Tutti sono invitati a inginocchiarsi, stare in piedi, sedersi o inchinarsi quando la congregazione lo fa, ma non sentirti obbligato a farlo anche tu. Tuttavia, meglio alzarsi quando gli altri lo fanno e sedersi se sono seduti o si inginocchiano. 8. **Ad un certo punto, il sacerdote di solito dice, “Offriamo un gesto di pace”.** Il segno di pace è una leggera stretta di mano accompagnata dalla frase “Che la pace sia con te”. 9. **Preparati per la comunione.** La comunione può essere stressante se non hai un piano. Solo i cattolici praticanti possono ricevere la comunione. Sentiti libero di restare seduto, ma lascia passare la gente. Se le panche sono molto strette, alzati e resta nella navata (ecco perché sarebbe meglio sedersi nelle file esterne le prime volte che vai in chiesa) e lascia passare tutta la gente fino a quando non sono tornati tutti ai loro posti dopo la comunione. 10. **Apprezza la bellezza della chiesa.** Dopo la messa, prenditi qualche minuto per ammirare le bellissime sculture della chiesa. Queste statue sono icone, non “idoli”. Nessun cattolico prega direttamente queste statue o immagini, ma aiutano a indirizzare le preghiere a Dio o magari si chiede ad un santo l’intercessione per far arrivare una preghiera a Dio. 11. **Sentiti libero di prendere il foglio della funzione per poterlo rileggere più tardi o di presentarti al parroco dopo la messa.** Molti sacerdoti sono socievoli e felici di stringere mani e chiacchierare.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Partecipare-a-una-Messa-Cattolica", "language": "it"}
Come Essere una Ragazza Grassa
La nostra cultura è ossessionata dal controllo del peso. I nostri modelli di riferimento sono criticati e messi in dubbio per l'aumento di peso, mentre le modelle taglia forte sono emarginate perché sono considerate “malate” o fuori controllo. Fondamentalmente è importante sentirsi a proprio agio con se stessi e con il proprio corpo. Se pratichi regolare attività fisica e mangi in maniera sana, non c'è necessariamente bisogno di essere ossessionata dal tuo peso. Cerca di sentirti bene così come sei, e la perdita di peso potrebbe arrivare naturalmente. 1. **Coltiva la positività.** Non uscire con persone che non ti fanno sentire a tuo agio. Non sono buoni amici. Stringi invece un legame con persone sane e felici che fanno sentire anche te sana e felice. Trova un buon compagno che ti ami così come sei; non devi denigrarti oppure accontentarti perché pensi che le tue opzioni siano limitate, non lo sono. Se la tua famiglia ti demoralizza di continuo a causa del tuo peso, dì loro con sicurezza che il tuo corpo non è un loro problema e che tu non discuterai il tuo peso con loro. 2. **Pensa al “corpo perfetto” di oggi come a una moda.** Nel passato non ci si aspettava che le donne fossero una taglia 0. I fianchi larghi erano sinonimo di maternità, ed era una buona cosa averli! Andava di moda essere un po' più grosse. Quindi, quando sei bombardata da modelle e quant'altro, renditi conto che è soltanto una moda, ciò che la società richiede ora. Non ciò che è buono o cattivo. La società non ha idea di cosa sia buono, cattivo, giusto o sbagliato! Se le pubblicità o le riviste per perdere peso ti mortificano, non guardarle o non comprarle. Finché non sarai abbastanza forte da sopportare i messaggi quotidiani che ti dicono che il tuo grasso è una cosa negativa, senza crederci o addirittura senza farci caso, cerca di eliminarli dalla tua vita. Piuttosto guarda i quadri del Rinascimento! 3. **Non odiare.** Non essere quel tipo di ragazza. Non essere la ragazza che chiaramente odia il suo corpo e si prende gioco degli altri. Non essere la ragazza che è stata presa in giro per essere sovrappeso e come risultato è diventata crudele anche lei (anche se è una difesa). Il mondo è brutale, è vero, ma questa non è una giustificazione. Tu sei ancora bella e il mondo è ancora fantastico – cos'hai da odiare? Uccidili con gentilezza, hai presente? Praticamente dai uno schiaffo morale. Quando qualcuno ti odia e ti sta rendendo la vita impossibile, non solo non dovresti fare lo stesso, ma dovresti proprio ignorarlo. Non ne vale la pena. Non lasciarti smontare. 4. **Non parlare male del tuo corpo.** Dato che non tollereresti che gli altri parlino male del tuo corpo, decisamente non devi farlo neanche tu. Farlo genera solo sentimenti negativi e aggrava il problema. Tu non ne hai bisogno. Anche se ti sembra giusto, anche se è socialmente accettato (l'autoironia è stranamente alla moda), non lo fare. Non vi è alcuna ragione. Finché siamo in tema, non sparlare neanche dei corpi degli altri. Non importa che siano troppo grassi o “troppo magri”. Dire, “Ragazza mia, hai bisogno di mangiare un cheeseburger!” essenzialmente è come se quella ragazza ti dicesse che tu hai bisogno di evitare un cheeseburger. Può non sembrare così, ed è vero che la società è dalla sua parte, ma probabilmente anche lei ha dei problemi. La maggior parte delle donne (leggi: persone) li ha! 5. **Non avere paura del tuo corpo.** Non evitare di uscire a giocare a pallacanestro. Non evitare di provarci con quel tipo sexy del tuo corso di storia. Non ti porre limiti nel mondo perché senti di occuparne uno spazio troppo grande. Non avere paura di rischiare, pensare al tuo grasso ti sta trattenendo. E' il tuo corpo e tu sei la unica che sa come farlo funzionare. Cosa c'è da temere, in ogni caso? Se ti senti a disagio nei tuoi vestiti, la gente se ne renderà conto. E se non ti senti a disagio nei tuoi vestiti, ugualmente la gente se ne renderà conto! Se hai paura di ciò che penserà la gente, sappi che tu ne sei la causa scatenante! 6. **Chiamati grassa, ma non chiamare gli altri grassi.** “Grassa” è una parola che ha una connotazione negativa e non dovrebbe! Dovrebbe essere un termine descrittivo, così come “bionda”, “carina”, “bassa”, ecc. Affermandolo e brandendolo in questi termini disarmerai le persone che invece utilizzano la parola come un insulto. Cerca di non usare un eufemismo come “sovrappeso”, che implica che ci sia qualcosa di sbagliato nell'essere grassa. Detto ciò, non tutti si sentono così. Anche se tu hai buone intenzioni e pensi al grasso come a qualcosa di positivo, non necessariamente gli altri lo sanno. Chiamare qualcuno grasso potrebbe avere una connotazione solidale o addirittura affettiva per te, ma per loro tu stai solo sottolineando un loro difetto per cui sono molto suscettibili. Stai attenta. 7. **Ama il tuo corpo.** Anche se è abbastanza ovvio, va detto e dev'essere la prima cosa. Se non ami il tuo corpo, sarai una ragazza grassa di seconda categoria. Una volta che realizzi che è l'unico corpo che mai avrai, i pensieri positivi inizieranno a prendere posto. Questa cosa che risponde ai tuoi pensieri è tutta tua – di nessuno altro – ed è “buona”. L'obbiettivo è essere in grado di guardarti allo specchio e pensare che sei bella senza voler cambiare. Fai quello che devi fare per raggiungere questo scopo; ognuno ha il suo metodo per imparare ad amarsi. 8. **Sappi che tu non sei obbligata ad essere etichettata.** Se vuoi essere identificata come una ragazza grassa, bene. Se non vuoi, bene. Sei un sacco di altre cose che non ti definiscono, vero? Pensi costantemente al fatto di essere una femmina? Probabilmente no. Pensi alla tua nazionalità? Alla tua religione? Se sei alta o bassa? Bionda, castana o rossa? No. Questo “grassa”, questa etichetta “grassa”, è tua solo se la vuoi. Anche se rientri in questa categoria, non vuol dire che devi vederti come parte di essa. La sfumatura di significato qui è che, mentre sì, tu sei una ragazza grassa, sei anche mille altre cose. E' un non problema il fatto che tu voglia esserlo o meno. Cavolo, sei anche una ragazza con un solo naso, giusto? Con 10 dita? Importano queste cose? Esatto. E neanche il tuo peso importa. 9. **Valuta come affrontare i discorsi.** Una volta che sei la ragazza a cui va bene essere sovrappeso (invece di essere quella che è tutta triste per essere grassa, come si aspetta la gente), le persone inizieranno a sentirsi in “dovere” di dire qualcosa. Non chiedere perché: semplicemente è così. Quindi lo faranno. Cosa dirai tu? Pensa ad alcune possibili situazioni. “Sai che non è sano, vero?” o “Ma eri molto più carina quando eri più magra,” o “Ai ragazzi piacciono le ragazze magre,” sono tre delle tante cose che potresti sentire. Se sei come tutti, vorrai chiudere l'argomento il prima possibile – queste cavolate invecchiano velocemente. Qualcosa del tipo, “Mi sento bene come sono ora. Il mio peso non è qualcosa di cui tu ti debba preoccupare,” mostrerà loro laconicamente che il caso è chiuso. 10. **Concentrati sul tuo carattere.** Sai quella tua amica che può parlare dei diritti delle donne? Quell'altro amico che sa solo parlare di calcio? Quella che ha qualcosa di negativo da dire su qualsiasi cosa che non è abbastanza alla moda? Tutte queste persone hanno qualcosa che domina la loro personalità e che, spesso e volentieri, non è una buona cosa. Quindi, oltre ad essere una ragazza grassa, sii qualcos'altro. Sii molto di più. Sii anche una bella persona! Non ci sono alternative: la società vede l'essere grassi come una brutta cosa. Per cui le persone grasse (le donne ancora di più) sono spesso viste negativamente. Per iniziare, questa è un'idiozia, quindi faglielo vedere. Sii la persona migliore del mondo. Sii gentile. Sii divertente. Prova al mondo che essere grassa è solo una delle tue fantastiche caratteristiche. 11. **Non aspettarti di sentirti fantastica tutto il tempo per sempre.** Avrai giorni in cui ti guarderai allo specchio e penserai, “Ah però, guarda che donna!” E poi ci saranno giorni in cui ti guarderai allo specchio e realizzerai che sacrificheresti il tuo gatto solo per tornare indietro alle ultime sei volte in cui sai di aver mangiato troppo cheesecake. Notizia d'ultima ora: “questo succede a tutti.”. Sia che tu pesi 100 chili o 40, è lo stesso. Tutte ci dobbiamo confrontare con questi momenti. Quindi, quando hai uno di quei giorni in cui sacrificheresti il tuo gatto, la cosa importante è sapere che passerà. Potrebbero volerci 30 minuti o 3 giorni, o magari 1 o 2 settimane, ma passerà. Le emozioni sono così. Niente che tu abbia provato è mai durato tutta la tua vita, vero? 12. **Metti in dubbio tutto.** Seriamente. Tutto. Perché la cellulite fa male? Pensaci. Se la società lo dicesse, sarebbe bella. Perché la ciccia sulle braccia ha un aspetto imbarazzante? Non lo ha. Qual è il migliore sistema morale? Quali sono i numeri, in ogni caso? Ok, le ultime due sono un po' fuori argomento, ma hai capito. Ogni cosa ci è stata insegnata. Qualcuno tanto, tanto tempo fa lo ha detto o pubblicato o cantato in una canzone, e d'improvviso ora è cosa certa. Tuttavia il punto di vista di quella persona sulla società è solo quello: il suo punto di vista. Quindi se qualcuno ti dice che il grasso è cattivo (o anche che il grasso è buono), mettilo in dubbio. Creati una tua opinione. 13. **Informati.** Ci sono i diritti civili dei neri, delle donne, dei gay e presto ci saranno i diritti civili delle persone grasse. Ora stiamo parlando più o meno seriamente. Hai mai sentito parlare del movimenti per l'Accettazione del Grasso? O Salute a Ogni Taglia? L'ultimo è una comunità! Quindi inizia a studiare. C'è un mondo intero là fuori che si vuole identificare con te. Oltre ai movimenti e alle organizzazioni, leggi i blog. Mettiti in contatto con altre persone che stanno affrontando la stessa situazione. Leggi libri sull'essere grassi e in forma. Informati, cosicché la prossima volta che incontri una ragazza che sta lottando con l'immagine del suo corpo, la potrai aiutare. Se non ne è valsa la pena prima, ne varrà la pena per quello. Esamina superficialmente qualsiasi articolo che promuove la perdita di peso e quasi sempre scoprirai che in qualche modo è connesso a una società che fa soldi sostenendo di aiutare la gente a perdere peso. E' importante guardare oltre le faziosità negli articoli per arrivare alla verità sul grasso e la perdita di peso. In siti web come “The F World”, “Junkfood Science” e “Shapely Prose” puoi trovare articoli e studi scientifici che si concentrano sul grasso. 14. **Conosci il tuo grasso.** Seriamente. Toccalo. Spostalo. Fissalo attraverso lo specchio. Guardalo. Guardalo finché non diventa completamente ordinario. Devi sapere come ondeggia. Come si ferma. Quando diventa ingombrante e quando no. Devi sapere quali parti ti piacciono più delle altre. Accettalo. In aggiunta lavalo bene. E ancora più importante? “Asciugalo”. Le persone grasse vengono chiamate puzzolenti per colpa di quelle che si lavano e non si asciugano, lasciando paludi maleodoranti tra i rotoli. Non è piacevole. Non alimentare lo stigma! 15. **Trova un dottore ben disposto con le persone grasse.** I dottori incapaci di vedere oltre il tuo peso vanno scartati immediatamente. Se il tuo dottore ti impone una dieta drastica senza ascoltare veramente i tuoi reclami, se parla del tuo peso senza essere invitato a farlo, o se ti nega un aiuto o un trattamento finché non perdi tot chili, trova qualcun altro che ti tratti con rispetto. Potresti anche rifiutarti di farti pesare; è soltanto una tua decisione. Esiste più di un dottore! Sii sincero con il tuo dottore. E' un argomento molto, molto sensibile e i medici ne sono consapevoli. Se sai di essere grasso, lo puoi dire. Parla con lui/lei di come vuoi gestirlo. Se lui/lei è almeno un po' bravo/a, ti rispetterà. 16. **Non limitarti a letto.** Come probabilmente sai, certe posizioni saranno più facili rispetto ad altre. Ciò è vero per tutte le persone, persone basse, persone che non sono particolarmente flessibili, ecc. Quindi non limitarti! Non evitare di stare sopra perché ti senti a disagio. Non pensare che lo romperai. Non lo farai. Solo fidati. Detto ciò, però trova un buon materasso. Scegline uno che sia duro ed elastico; non uno in cui affondare. E potrà diventare il tuo migliore amico. 17. **Non lo nascondere.** Non ha davvero senso. Se cerchi di posizionarti in modo da sembrare più magra o ti copri con vestiti larghi o ti rifiuti di fare sesso con la luce accesa, è il momento di mollare. Lo sai. Il tuo ragazzo lo sa. Tutti lo sanno. Tu conosci l'aspetto di tutti gli altri, quindi non ha senso aggrapparsi all'illusione che la facciata può essere nascosta. Non può. E sai cosa? Va bene così. Questa sei tu. Prima o poi dovrai fartene una ragione, quindi meglio prima. Certo alcuni vestiti ti doneranno più di altri, ma quando non stai indossando quei vestiti non ha senso intimidirsi e nascondersi. Assimilalo! 18. **Sappi che non tutta l'attenzione è positiva.** Sfortunatamente molte di noi, ragazze grasse, hanno problemi di insicurezza. Ha senso dato che la società ha un atteggiamento piuttosto paternalistico. Se il mondo (leggi: gli uomini) non è stato eccezionale, è praticamente impossibile non soccombere all'attenzione quando la ricevi. Ma non tutta l'attenzione è una buona attenzione – solo perché qualcuno vi sta dando un po' di attenzione non vuol dire che devi farlo divertire. In altre parole, quando un ragazzo ti si avvicina al bar e ti chiede ti andare a casa con lui, non devi farlo. Alcuni ragazzi quando vedono una ragazza grassa pensano che sia facile perché è disperata di ricevere una conferma sessuale. Ah. Manda quei ragazzi a casa da soli. 19. **Indossa vestiti che ti donano.** Tutto bene, anche se non puoi nascondere il grasso, puoi comunque essere graziosa e bella e avere un gran senso dello stile. Trova dei negozi per comprare vestiti della tua taglia o cerca su Internet delle alternative. Utilizza accessori che ti facciano sentire bene. Qualsiasi sia il tuo stile, fai tutto ciò che è in tuo potere per apparire al massimo. Anche se non ti interessa il tuo aspetto, rimani pulita e ben pettinata – tieni le unghie delle mani e dei piedi in buone condizioni e tirate a lucido, anche se non usi lo smalto. Taglia i capelli regolarmente e mantieni un taglio che ti stia bene e fai la depilazione quando lo ritieni necessario. Ti sentirai meglio rispetto a te stessa, che è davvero la cosa più importante. 20. **Sii sana.** Virtualmente tutti i rischi associati con l'essere grassa sono in effetti legati a una cattiva dieta e alla mancanza di esercizio (e come sappiamo è possibile essere una pantofolaia magra così come un'atleta delle Olimpiadi grassa). Il tessuto adiposo (grasso) sul corpo di per sé non è un rischio per la salute. Il grasso nelle arterie e in altri organi interni lo è, ma per quello tu farai esercizio e mangerai bene: per prevenire che si formi del grasso in quegli importanti organi e nelle arterie, per incentivare un sistema immunitario forte e per aiutare il tuo corpo a guarire se si ferisce. La perdita di peso non è necessaria per essere sana (eccetto per alcuni casi estremi), e l'attenzione all'esercizio e a quello che mangi dovrebbe essere relazionata solo alla tua salute e mai al proposito di dimagrire.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Essere-una-Ragazza-Grassa", "language": "it"}
Come Giocare a Balle
"Balle" è un gioco di carte a più giocatori che richiede parecchio coraggio, inganno e liberarsi di tutte le carte che hai in mano. È anche divertentissimo – solo non farti beccare a dire bugie! Se vuoi imparare alla perfezione a giocare a "balle" segui questi passaggi. 1. **Mescola e distribuisci un mazzo di 52 carte.** Le carte devono essere distribuite in modo uguale fra i giocatori. Per evitare che il gioco si faccia troppo lungo o complicato, dovreste essere dai 3 ai 6 giocatori, anche se si può giocare da 2 a 10 persone. Alcuni giocatori potrebbero ritrovarsi con qualche carta in più o in meno rispetto agli altri, ma non influenzerà il gioco alla lunga. Prima di iniziare, ricordati che lo scopo del gioco è prima di tutto liberarsi di tutte le carte che hai in mano. 2. **Decidi chi inizia.** Può essere il mazziere, chi ha l'asso di spade, il 2 di bastoni o chi ha più carte (se non sono state distribuite in modo uguale). Questa persona mette una o più carte coperte sul tavolo e dice agli altri quali sono. Chi inizia dovrebbe mettere giù un asso o un due. 3. **Continuate a mettere le carte sul tavolo in senso orario e in ordine ascendente.** Per esempio, se il primo giocatore ha messo già uno o più assi quello dopo dovrebbe mettere uno o più due, il terzo dei tre o altri due e così via. Quando tocca a te e devi mettere giù le tue carte e dire "Un asso", "due due" o "tre re" e così via. Ma non devi necessariamente aver messo giù le carte che hai dichiarato – il bello è proprio questo, bluffare. Se non hai "nessuna" delle carte richieste, però, è meglio non fingere di metterne giù 3 – e decisamente non quattro. Se dici di aver messo sul tavolo 3 carte che non hai, c'è la concreta possibilità che un giocatore ne abbia almeno due e quindi capirà che stai mentendo, urlando "balle! " Puoi anche fare il finto tonto. Diciamo che è il tuo turno di mettere giù le regine, e ne hai due. Prova a dire, "Cosa devo mettere giù? " e scorri con un'espressione confusa le tue carte prima di metterle giù. Il tuo scopo è passare per onesto quando stai mentendo, e farli dubitare quando dici la verità. 4. **Esclama "balle" quando pensi che qualcuno stia mentendo.** Se sai che qualcuno sta mentendo perché hai le carte che dice di aver messo sul tavolo, perché inizia ad averne poche o perché hai la sensazione che stia mentendo, allora esclama "balle! " dopo che la persona in questione ha messo giù le carte e ha dichiarato quali sono. Questa accusa lo costringerà a girare le carte che ha messo sul tavolo per far vedere a tutti quali sono. Se le carte non sono quelle dichiarate e chi ha esclamato "balle" aveva ragione, il giocatore bugiardo prende tutte le carte sul tavolo e le aggiunge alle sue. Se le carte "sono" quelle che il giocatore ha dichiarato e l'accusatore si è sbagliato, tutte le carte sul tavolo vanno a lui. Se più giocatori hanno costretto a scoprire le carte qualcuno e si sbagliano, le carte vengono divise in modo equo. 5. **Continua a giocare dopo che qualcuno ha detto "balle".** Dopo che è stato detto "balle", inizia una nuova mano, e la fa partire chi ha giocato per ultimo. Mano a mano che si va avanti nel gioco, diventerà sempre più difficile bluffare, soprattutto se le tue carte diminuiscono. Alla fine, è una questione di fortuna e di quanto sei bravo a non far trasparire nessuna emozione dal viso – cerca solo di non fare mosse troppo rischiose, e non dire "balle" a meno che tu non sia assolutamente certo che il giocatore in questione stia bluffando. 6. **Vinci se rimani senza carte in mano.** Una volta che un giocatore ha tutte le sue carte sul tavolo, vince. Naturalmente, la maggior parte della gente dirà "balle" durante l'ultima mano, ma puoi giocartela di astuzia o velocità, dicendo "balle" quando gioca quello subito prima di te sperando di poter far iniziare un nuovo giro. Balle è un gioco di strategia, e più ci giochi, più diventi bravo. Dopo che si decreta un primo vincitore, potete continuare a giocare per eliminazione volendo. Se hai solo una carta, non dirlo o non far capire agli altri che stai per vincere. Puoi anche provare una strategia audace – se hai una sola carta, puoi fingere di contarle e dire, "Oh perfetto, ho solo un tre!" Anche se difficilmente avrai successo, puoi divertirti a prendere in giro gli altri giocatori. 7. **Gioca con due o più mazzi di carte.** È ideale se siete in più di cinque a giocare. Farà durare il gioco più a lungo e sarà difficile capire chi sta bleffando. Puoi usare anche dei mazzi a cui mancano delle carte o anche quelli con i doppioni. Può essere un'ottima idea per riciclare i mazzi di carte che non vanno bene per i giochi normali. 8. **Cambia l'ordine di rango.** Invece di giocare le carte in ordine ascendente, giocate in ordine discendente. Partite dal due, poi passate all'asso e poi re, regine e così via. Puoi anche giocare mettendo giù il seme più alto "o" più basso di quello messo dal giocatore prima di te. Quindi se lui mette un nove, tu puoi mettere un dieci o un otto. Puoi anche permettere al giocatore successivo di mettere giù la "stessa carta" del giocatore prima di lui, in questo modo sarà più semplice giocare una carta che si ha effettivamente in mano. 9. **Permetti ai giocatori di mettere sul tavolo più carte di quelle dichiarate.** Meglio stabilire prima questa regola in modo che non ci si accusi di barare. Se si segue questa regola, un giocatore può dire di aver messo giù tre carte, ma giocarne una quarta di nascosto. Puoi sempre esclamare "balle" a questo giocatore per controllare che non abbia messo sul tavolo carte in più. Se hai ragione, dovrà prendere tutte quelle sul tavolo. 10. **Permetti ai giocatori di mettere giù le loro carte anche quando non è il loro turno, ma non al giocatore più recente.** Seguite tutti le stesse regole, ma tutti possono sistemare le proprie carte se il giocatore corrente ci mette troppo a giocare il suo turno. 11. **Permetti ai giocatori che hanno tutte le quattro carte dello stesso valore di scartarle quando è il loro turno.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Giocare-a-Balle", "language": "it"}
Come Riparare la Moquette
Riparare una moquette è un compito che qualsiasi padrone di casa affronterà prima o poi. Rovesciare accidentalmente dei liquidi, bruciature di sigaretta e altre disavventure possono rovinare una piccola area della moquette, rendendo necessaria la rimozione di una sua parte per riparare al danno. Fortunatamente il compito di riparare una moquette danneggiata è relativamente facile e richiede solo un po' di tempo e pochi semplici strumenti. 1. **Prendi le misure dell'area di moquette danneggiata.** Usa un metro a nastro per individuare la misura della toppa che verrà estratta dalla moquette circostante. Questo faciliterà il ritaglio a misura della toppa sostitutiva. 2. **Applica del nastro adesivo sull'area da rimuovere.** Usa del nastro adesivo per delineare l'area da rimuovere. Controlla la posizione del nastro con le misure prese in precedenza, per assicurarti che il profilo interno del nastro rispetti tali dimensioni. Prova a prendere il rivestimento di sostituzione da un'area poco visibile, come da dentro un ripostiglio o da sotto un letto. Assicurati che il punto da cui ti procuri il rivestimento sostitutivo non sia poi visibile. 3. **Rimuovi la sezione di moquette danneggiata.** Usa un coltellino multiuso o uno strumento per il taglio della moquette per tagliare delicatamente all'interno dei bordi segnati col nastro adesivo. Applica una pressione sufficiente a tagliare sia la superficie sia il fondo della moquette, ma non abbastanza forte da danneggiare lo strato di pavimentazione sottostante. Una volta che la sezione è completamente tagliata, sollevala dalla superficie della moquette. Se usi uno strumento per il taglio della moquette, usa lo strumento per fare prima uno stampo. Una volta che hai fatto lo stampo, attacca le lame del taglierino e il perno a vite e fai la tua incisione, ruotando due o tre volte per rimuovere la moquette. 4. **Misura e taglia la toppa di sostituzione.** Gira a faccia in giù lo scampolo di moquette e misura una toppa per la moquette, basandoti sulle misure prese precedentemente. Segna con la matita il contorno della toppa, e usa un coltellino multiuso o un taglierino da moquette per tagliare la toppa. 5. **Prepara la moquette a ricevere la toppa.** Neutralizza temporaneamente il disco versandoci sopra una piccola quantità d'acqua. Solleva i bordi della moquette intorno al buco e fai scivolare il disco adesivo sotto di essi, con il lato adesivo rivolto verso l'alto. Assicurati che il disco adesivo sia molto più largo della toppa sostitutiva: vorrai che il disco aderisca a tutta la toppa e a parte della moquette circostante. Quando la toppa riacquista l'adesività, ci vogliono dai 3 ai 5 minuti, premi sui lati esterni della moquette per assicurarne la posizione. 6. **Metti la toppa di moquette in posizione.** Rimuovi ogni fibra sciolta di moquette intorno ai lati del buco. Metti uno strato sottile di colla da moquette lungo i bordi del disco adesivo. Metti la toppa nel buco, facendo in modo che aderisca uniformemente. Premi leggermente per fare in modo che il retro della toppa entri in contatto con lo strato sottostante e aderisca per bene. Allinea la toppa in modo che le sue fibre abbiano la stessa direzione delle fibre del resto della moquette. Hai circa 15 minuti di tempo per allineare bene la toppa prima che la colla faccia presa, ancorando permanentemente la tua toppa in sede. Lavora velocemente. 7. **Appiattisci la moquette per nascondere i raccordi della toppa.** A seconda del tipo di tessitura, sarà necessario strofinare con le dita sui bordi del raccordo, con una spazzola per moquette per fare in modo che la moquette della toppa si muova nella stessa direzione di quella circostante. 8. **Finito.** 9. **Prendi le misure dell'area di moquette danneggiata.** Determina la grandezza della parte di moquette da rimuovere, e se vuoi tagliare una toppa di forma rettangolare o circolare per riempire l'area mancante. Le toppe rettangolari si possono tagliare con un coltellino multiuso, mentre quelle circolari si possono tagliare usando un taglierino da moquette circolare. 10. **Rimuovi la parte di moquette danneggiata.** Per rimuoverla gentilmente, usa un coltellino multiuso o uno strumento per il taglio della moquette. Applica una pressione sufficiente a tagliare sia la superficie sia il fondo della moquette, ma non abbastanza forte da danneggiare il pavimento sottostante. Una volta che la sezione è completamente tagliata, sollevala dalla moquette. Scartala. 11. **Misura e ritaglia la toppa di sostituzione.** Prendi uno scampolo di moquette, mettilo a faccia in giù e misura una toppa per la moquette, basandoti sulle misure prese in precedenza. O rimuovi un pezzo di moquette da una zona non visibile, ad esempio l'interno di un armadio. Segna con una matita le linee della toppa, e quindi taglia la toppa con un coltellino multiuso o un taglierino da moquette. 12. **Bagna il cuscinetto per le toppe da moquette.** I cuscinetti per le toppe da moquette vengono usati per stirare su appositi dischi che si attivano con l'azione del calore. Il tuo cuscinetto per le toppe da moquette dovrebbe avere il lato superiore rivestito di alluminio, e contenere un materiale preesistente alla base. Bagna il tuo cuscinetto sotto l'acqua e strizza per eliminare l'eccesso; il cuscinetto dovrebbe essere umido, ma non gocciolante. 13. **Fai scorrere il cuscinetto adesivo al di sotto della porzione di moquette rimossa, mettendolo al centro.** Assicurati che il cuscinetto adesivo sia adeguatamente più grande della toppa, specialmente se si applica a caldo, e centrato, per una distribuzione uniforme. Rendi liscia la superficie eliminando le grinze, se necessario. 14. **Metti la toppa sostitutiva sopra il disco adesivo.** Passa una spazzola da moquette sopra la toppa per rimuovere le fibre sciolte. Assicurati che la direzione delle fibre sulla toppa sia in accordo con la direzione delle fibre sulla moquette circostante. 15. **Metti il cuscinetto per le toppe sopra la toppa, con il lato di alluminio rivolto verso l'alto.** Assicurati che il cuscinetto sia centrato e di conoscere la posizione della toppa sottostante. 16. **Usando un ferro da stiro impostato su una temperatura alta, scalda il cuscinetto per toppe per circa un minuto.** Applica una pressione sul ferro da stiro in modo che il calore si trasferisca dal cuscinetto, attraverso la moquette, sul lato adesivo sottostante. Ricorda che lo strato adesivo si attiva quando soggetto a calore. Dovresti sentire un leggero sfrigolio quando applichi il ferro da stiro al cuscinetto. Questa è la reazione dell'acqua al calore, non la moquette che sta bruciando. Se la toppa è grande, spostati col ferro da stiro su diversi punti del cuscinetto - abbastanza da coprire l'intera toppa. Non vorrai sbagliare nell'attivare lo strato sotto la toppa. 17. **Rimuovi il ferro da stiro e il cuscinetto e lascia raffreddare l'area.** La colla sul cuscinetto adesivo non si asciugherà completamente finché la moquette non è fredda. Passa una spazzola da moquette sulla toppa e rimuovi ogni fibra sciolta dai bordi della moquette. 18. **Finito.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Riparare-la-Moquette", "language": "it"}
Come Comprare una Giacca di Pelle da Uomo
Che tu sia un uomo alla ricerca della giacca perfetta o una donna intenzionata a fare un regalo, ci sono diversi fattori da considerare per scegliere la giacca ideale. Potresti comprare una giacca di pelle da indossare nel tempo libero, oppure una che si intoni con i tuoi completi da lavoro. Oltre a scegliere lo stile ideale, dovrai anche individuare un taglio che calzi bene e che si intoni al fisico di chi dovrà indossarla. 1. **Compra una giacca che si intoni al tuo guardaroba.** In questo modo potrai indossarla con la maggior parte dei vestiti che già possiedi. Per esempio, compra una giacca nera se la maggior parte dei tuoi vestiti sono chiari e colorati, altrimenti compra una giacca marrone se ti vesti principalmente in toni come il beige o il marrone chiaro. Scegli un colore con cui ti senti a tuo agio e che sia adatto alla tua personalità. Non comprare una giacca di pelle arancione brillante se pensi che potresti vergognarti di indossarla. Se hai intenzione di indossare la giacca sia con indumenti da lavoro sia con vestiti casual, comprane una di pelle nera. Il nero potrebbe rendere più elegante i tuoi completi da lavoro e darti un aspetto professionale ma, al tempo stesso, se indosserai la giacca con dei jeans potrai ottenere un aspetto casual. 2. **Compra una giacca che si addica al tuo fisico.** Alcune giacche sono progettate per farti sembrare più magro, mentre altre ti faranno sembrare più robusto. Compra una giacca di pelle in stile "bomber" se sei slanciato e hai le spalle larghe. Le giacche bomber sono molto larghe intorno al petto, ma calzano più strette intorno alla vita. Se hai una vita piuttosto ampia, una giacca in stile bomber potrebbe farti apparire ancora più robusto, visto che avrà un'imbottitura spessa, una fodera di lana o di montone. Compra una giacca da motociclista solo se sei piuttosto alto. Le giacche da motociclista in genere contengono diversi dettagli, come tasche e cerniere, che possono schiacciare la corporatura di un uomo basso. Se sei molto magro, compra una giacca con una vita elastica che si stringa intorno allo stomaco. La vita elastica enfatizzerà il petto e le spalle, facendoti apparire più robusto. Se il tuo tronco è ampio e robusto, compra una giacca dal taglio diritto e semplice. Una giacca diritta ti aiuterà a nascondere il gonfiore all'altezza della vita; le giacche dalla vita elastica o contenenti altre decorazioni, come cerniere e tasche, potrebbero invece sottolineare la pancia. 3. **Compra una giacca di pelle con maniche della lunghezza adeguata.** Le maniche di una giacca non dovrebbero oltrepassare la linea del polso; in caso contrario la giacca potrebbe apparire troppo grande (o troppo corta) per la tua corporatura. 4. **Compra una giacca che arrivi all'altezza della vita.** Questa lunghezza accentuerà la tua corporatura indipendentemente dal taglio; invece una giacca più lunga, come uno spolverino o un trench, potrebbe farti sembrare senza forma. 5. **Compra una giacca di pelle di un tessuto che ti si addica.** Alcuni materiali sembrano più eleganti, mentre altri sono fatti per offrire calore e protezione. Se hai intenzione di indossare la giacca con i tuoi abiti da lavoro, scegli la pelle di agnello per la sua morbidezza e il suo aspetto sottile e lucido. Se hai intenzione di indossare la giacca in inverno o per andare in moto, scegli il cuoio per la sua durevolezza e il suo spessore. 6. **Indossa diversi tipi di giacca prima di decidere.** In questo modo potrai valutare come ti calza addosso prima dell'acquisto.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Comprare-una-Giacca-di-Pelle-da-Uomo", "language": "it"}
Come Sobbollire un Alimento
Qualunque cuoco deve saper sobbollire un alimento: si tratta di una conoscenza essenziale. Pur non essendo difficile da imparare, questa tecnica richiede un po' di pratica. Spesso, le ricette richiedono di sobbollire gli ingredienti a una certa potenza, ma non sempre spiegano cosa significa o come farlo. Sobbollire significa cuocere un liquido a una temperatura che è leggermente inferiore al punto di ebollizione. Questo metodo consente di cuocere gli alimenti in modo delicato e graduale fino a renderli teneri; come ulteriore beneficio, i colori e i sapori tenderanno a intensificarsi o a rimanere intatti. Ci sono molti modi per capire quando un liquido sta sobbollendo; quando saprai cosa cercare, non avrai difficoltà a mettere in atto questa tecnica. 1. **Leggi la ricetta con attenzione.** Le indicazioni relative alla bollitura sono diverse per ogni preparazione. Nella maggior parte dei casi, una ricetta consiglia uno dei due metodi possibili. Potrebbe indicare di fare solo sobbollire il liquido in una pentola (ovvero di scaldarlo lentamente usando una fiamma bassa fino a quando non sta per raggiungere il punto di ebollizione), oppure di portarlo a bollore per poi ridurre il calore in modo che torni a sobbollire. Le due diverse tecniche danno due risultati differenti, per questo motivo è importante eseguirle nel modo corretto. Sobbollire significa portare un liquido a una temperatura che è di poco inferiore al punto di ebollizione: in genere, è compresa tra 85 e 96 °C. In cucina, il punto di ebollizione di un liquido è approssimativamente 100 °C. 2. **Imposta il calore a un livello medio-basso per portare il liquido a sobbollire in modo graduale.** Metti la pentola sul fornello, quindi accendi una fiamma medio-bassa. Non allontanarti, perché probabilmente dovrai regolare il calore, aumentandolo o diminuendolo, mentre il liquido si scalda fino a raggiungere quasi il bollore. In pratica, è buona regola non perdere mai di vista la pentola finché il liquido non raggiunge una temperatura che gli consente di sobbollire in modo costante. Il liquido di cottura più adatto per fare pratica è l'acqua. Imposta il calore a diversi livelli per accorgerti di come cambia l'aspetto e il comportamento del liquido di cottura alle differenti temperature. 3. **Osserva la quantità di bolle che salgono verso la superficie.** Sai che un liquido sta sobbollendo quando dal fondo sale un flusso continuo di piccole sacche d'aria che increspano la superficie dell'acqua causando sbuffi irregolari di vapore. Generalmente, si tende a sobbollire gli ingredienti quando si vuole che i sapori si fondano amalgamandosi o che la carne cuocia lentamente fino a diventare tenera. Un "sobbollire lento" indica che ogni uno o due secondi puoi vedere salire in superficie solo un paio di piccole bolle. Questo metodo di cottura è particolarmente indicato per la preparazione dei brodi. Un "sobbollire rapido" indica che il flusso d'aria verso la superficie è continuo e comprende anche delle bolle di maggiori dimensioni, che generano una produzione di vapore più intensa. Talvolta ci si riferisce a un "sobbollire rapido" anche con il termine di "leggero bollore", in particolar modo quando si sta addensando un liquido per trasformarlo in una salsa. 4. **Testa la temperatura, che deve essere compresa tra 85 e 96 °C.** Se hai a disposizione un termometro da cucina puoi facilmente misurare il grado di calore raggiunto dal liquido per capire se ha iniziato a sobbollire. La maggior parte delle persone tende tuttavia a non usare il termometro, scegliendo di affidarsi alla vista. Con la pratica, anche tu acquisirai la stessa abilità. In cucina, quando la temperatura del liquido nella pentola sul fuoco è compresa tra 85 e 96 °C si dice che sta sobbollendo. Il range di temperature è relativamente alto perché un liquido può sobbollire in diversi modi, descritti dalle definizioni di bollore "lento" e "rapido" o "vivace". 5. **Regola il calore in modo che il liquido continui a sobbollire in modo costante.** Una volta raggiunto il livello di bollore desiderato, devi regolare la fiamma per consentire che il liquido continui a sobbollire in modo stabile. Il calore dovrà essere impostato a un livello basso o medio-basso. Nel momento in cui modifichi la fiamma, alzala o abbassala solo leggermente; quando il bollore sarà diventato stabile, potrai limitarti a mescolare occasionalmente. Con buona probabilità, ogni volta che aggiungi un nuovo ingrediente dovrai regolare nuovamente il calore. Alcuni salse o liquidi vanno mescolati più frequentemente di altri. Leggi la ricetta con attenzione per non commettere errori. Almeno inizialmente, è importante non perdere di vista la pentola per renderti conto di ogni quanto è necessario mescolare. 6. **Segui le istruzioni della ricetta per iniziare a preparare la salsa.** Generalmente, dovrai creare la base della salsa per poi lasciarla sobbollire a fuoco lento per un dato periodo di tempo; questa seconda fase serve a "ridurre" la salsa, ovvero, in pratica, ad addensarne la consistenza. Quando riduci una salsa a fuoco lento, i suoi ingredienti tendono a trasformarsi mano a mano che passa il tempo, assumendo una consistenza più ricca, cremosa e un sapore più intenso. Più a lungo la fai sobbollire, più la salsa si "riduce" e diventa densa. Gli esempi più comuni di salse che si fanno ridurre sul fuoco sono la salsa di pomodori, la besciamella, le riduzioni di vino e di aceto e la maggior parte dei preparati a base di ossa e carni (fondi bruni). In generale, le salse bianche non vanno fatte ridurre. 7. **Riduci il calore al minimo.** Dopo aver creato la base della salsa, abbassa la fiamma per consentirle di tornare a sobbollire. Saprai di aver raggiunto il livello giusto quando vedrai un flusso continuo di piccole bolle che increspano la superficie rompendosi. Osservando, noterai anche degli sbuffi di vapore irregolari. Mescola frequentemente mentre aspetti che il calore diminuisca e la salsa torni a sobbollire. È meglio rimanere ai fornelli almeno fin quando la salsa non ha iniziato a sobbollire in modo stabile. Durante questa fase, cerca di non perdere mai di vista la pentola e di non distrarti facendo altro. 8. **Regola il calore, quindi mescola occasionalmente.** Per consentire che la salsa sobbolla in modo costante per un lungo periodo di tempo, è probabile che dovrai regolare la fiamma a un livello basso o medio-basso. Quando avrà raggiunto un bollore stabile, potrai allontanarti brevemente senza troppe preoccupazioni; di tanto in tanto, ricordati di tornare a mescolare. Regolare correttamente il calore e mescolare frequentemente serve a prevenire di bruciare la salsa; tieni a mente questi suggerimenti cercando di non perderla di vista per troppo tempo. Se la salsa dovesse iniziare a bruciarsi senza che tu te ne accorga, la parte più vicina al fondo della pentola si rovinerà rischiando di compromettere l'intera preparazione. Se hai bruciato accidentalmente la salsa, evita di raschiare la patina che molto probabilmente si è formata sul fondo della pentola. Alcune salse vanno mescolate più spesso di altre; per questo motivo, almeno inizialmente, è meglio non perdere di vista la tua preparazione, per capire ogni quanto è meglio girarla. Regola il calore ogni volta che è necessario così che la salsa continui a sobbollire in modo stabile. 9. **Lasciala sobbollire fin quando non raggiunge la consistenza desiderata.** Molte ricette indicano esattamente quanto tempo è necessario perché la salsa sia pronta; altre, invece, consigliano semplicemente di lasciarla sobbollire fino a quando non ha raggiunto la densità preferita. Alcune salse possono sobbollire addirittura per ore, diventando gradualmente sempre più dense, ricche e saporite; la salsa di pomodori ne è un esempio eccellente: essa infatti può essere cotta a fuoco lento anche per ore e ore per farla "ridurre". Più a lungo la lasci sobbollire, più la salsa si addensa e si "riduce". Mano a mano che il tempo passa, i sapori si fondono sempre di più l'uno nell'altro, continuando ad arricchire il gusto della preparazione. Come avrai sicuramente intuito, i segreti che ti consentono di ridurre una salsa in modo perfetto sono due: mescolare regolarmente e farla sobbollire in modo stabile apportando delle piccole modifiche alla temperatura ogni volta che è necessario. 10. **Cospargi d'olio l'intera superficie della carne.** Anziché ungere la padella, distribuisci l'olio direttamente sui pezzi di carne; in questo modo ne userai una quantità inferiore, preservando la salute del tuo cuore. Come ulteriore vantaggio, la carne si rosolerà meglio. In generale, i tagli ideali per questo metodo di cottura sono quelli più duri ed economici; sobbollendo a lungo diventeranno teneri. Questo approccio è più adatto alle carni rosse, come manzo e agnello. Se stai seguendo una ricetta specifica, leggila con attenzione e segui le indicazioni nel dettaglio. 11. **Rosola la carne in padella usando una fiamma medio-alta.** Usare una padella in ghisa di grandezza media è sicuramente la scelta migliore. Disponi i pezzi di carne in pentola dopo averli unti uniformemente con l'olio, quindi accendi una fiamma medio-alta. Se intendi rosolare molti pezzi di carne, mettine in pentola solo pochi alla volta, quindi ripeti il processo per il numero di volte necessario. Muovi frequentemente la carne in padella con un utensile da cucina per rosolarla in modo uniforme. Quando i primi pezzi di carne sono correttamente rosolati, rimuovili dalla pentola. Una volta pronta, trasferisci la carne in un piatto pulito su cui lasciarla riposare. 12. **Versa il liquido in padella, quindi portalo a bollore.** Dopo aver rosolato tutti i pezzi di carne e averli rimossi dalla padella, puoi aggiungere il liquido di cottura. In generale, si tratterà di brodo, acqua o vino, in base alla ricetta che stai preparando. Il calore dovrebbe mantenersi a un livello medio-alto fino a quando il liquido non avrà iniziato a bollire in modo vivace. Saprai che il liquido sta bollendo quando le bolle d'aria ne incresperanno vigorosamente la superficie muovendolo e agitandolo in padella. 13. **Riduci il calore perché torni a sobbollire.** Una volta raggiunto il punto di ebollizione, abbassa la fiamma per contenere il bollore. Saprai che il liquido sta sobbollendo correttamente quando vedrai un flusso continuo di piccole sacche d'aria che salgono in superficie increspandola, accompagnate da sbuffi irregolari di vapore. Prima di poter rimettere la carne in padella, il liquido dovrà sobbollire in modo stabile. Aggiungere la carne nel momento corretto ti aiuta a farla diventare il più tenera possibile. 14. **Rimetti la carne rosolata in padella.** Quando il bollore è costante e ha raggiunto l'intensità corretta, puoi disporre nuovamente la carne nella pentola, usando estrema cautela. Se necessario, regola nuovamente la fiamma; inoltre, non dimenticarti di mescolare di tanto in tanto. Probabilmente dovrai impostare un calore basso o medio-basso per mantenere il bollore al livello desiderato. Queste linee guida sono di tipo generale, adattabili alla maggior parte dei tagli di carne che hanno bisogno di sobbollire a lungo per cuocere e diventare teneri. Il tempo di cottura varia in base al taglio di carne e alla ricetta che stai preparando.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Sobbollire-un-Alimento", "language": "it"}
Come Far Ammettere a un Ragazzo che Gli Piaci
Ti basta pensare al ragazzo per il quale hai preso una cotta perché il cuore cominci a battere e le mani diventino sudate. Quando ti piace qualcuno – che tu lo conosca da diverso tempo o che gli abbia parlato qualche volta nel giro di un paio di giorni – la tua prima preoccupazione è chiederti che cosa pensa realmente di te. Fatta chiarezza sui tuoi sentimenti, è normale che tu voglia sapere che cosa prova la persona che ti piace. Esistono vari modi per farle ammettere quello che sente nei tuoi confronti il più rapidamente possibile, quindi non dovrai restare in sospeso a lungo, tirando a indovinare. Una volta che sarai riuscita a capirlo, potrai trovare il giusto approccio. 1. **Assicurati che non sia già fidanzato.** Non vorrai certamente pestare i piedi a qualche altra ragazza, cercando di indurre il fidanzato a manifestare qualcosa nei tuoi confronti. Inoltre, non è nemmeno opportuno riporre speranze su un ragazzo che si frequenta con una ragazza che sta corteggiando. Non dovrai sforzarti molto per capire qual è la situazione. Tutto quello che ti serve è indagare un po' in giro, tra amici e social network, o fargli semplicemente qualche domanda. Eccone alcune che ti aiuteranno a scoprire come stanno le cose: Se hai il coraggio, chiedigli durante una delle vostre normali conversazioni se si sta già vedendo con qualcuna. Domandagli tranquillamente: "Stai uscendo con qualche ragazza?" oppure "C'è qualche ragazza che stai corteggiando al momento?". Ponendo la questione in questo modo, non tradirai alcun sentimento nei suoi confronti. Se non riesci a chiederglielo, perché magari sei troppo timida o perché non lo vedi spesso, prova a rivolgerti a un suo amico per sapere qualcosa in più. Solleva l'argomento durante una conversazione, chiedendo: "Sai se sta uscendo con qualche ragazza?". Se non hai la possibilità di rivolgerti a qualcuno, controlla se ha impostato una relazione su Facebook o un altro social network. 2. **Scopri il suo punto di vista su frequentazioni amorose e relazioni sentimentali.** Se hai saputo che è single, allora dovresti cercare di scoprire che cosa pensa dei rapporti. Così facendo, avrai la possibilità di capire se la vedete allo stesso modo. Cerca di essere scaltra e trascorri un po' di tempo insieme con lui. Ecco alcune domande che ti aiuteranno a orientare la conversazione su questo argomento: "Quando hai avuto la tua ultima storia?". "Ti piacerebbe impegnarti sentimentalmente?". "Esci spesso con qualcuna?". 3. **Fai in modo che i momenti passati insieme siano piacevoli.** Quando interagisci con lui, prova sempre a stabilire un dialogo allegro e divertente che ti permetta di capire se ha piacere a scambiare qualche battuta con te. Potresti anche toccargli delicatamente la spalla mentre chiacchierate, per vedere come reagisce. Se ride e, a sua volta, ti stuzzica, è un buon segno. L'umorismo è un ottimo modo per capire se c'è qualcuno che propende per te, perché dimostra il tuo interesse e mette a suo agio la persona che ti piace. Non esitare a ridere quando racconta una barzelletta. In questo modo sarà più sicuro di sé e si sentirà libero di condividere con te ciò che prova. Toccandolo leggermente sul braccio o sulla spalla, riuscirai a dimostrargli che ti interessa. 4. **Stai attenta all'alchimia che potrebbe stabilirsi tra voi.** Se, quando state insieme, ti rendi conto che ridete in continuazione e che la pensate allo stesso modo, è probabile che ci sia un'attrazione reciproca. I sorrisi e le risate indicano in maniera lampante che c'è qualcosa tra due persone. Di solito, quando un ragazzo ha una cotta per una ragazza, usa spesso il suo nome. Ecco altri segnali che rivelano i suoi veri sentimenti: Se giocherella costantemente le mani o altri oggetti, vuol dire che si sente eccessivamente stimolato in tua compagnia e che è sicuramente attratto da te. Potrebbe scrutarti e mettere in risalto piccoli particolari. Si chiama "imprinting" e questo tipo di atteggiamento è dovuto all'aumento dei livelli di dopamina. 5. **Sviluppa un rapporto basato sulla fiducia.** Fai in modo che si senta speciale, mostrandoti interessata a lui come persona. Rivolgigli domande sulle sue passioni e sui suoi sogni per il futuro. Sii positiva e attenta a ciò che ti dice affinché si senta a suo agio. Confidagli cose delicate sul tuo conto in modo che, raccogliendo le tue confidenze, si senta onorato della fiducia che nutri nei suoi confronti. Digli quali sono le tue più grandi paure oppure raccontagli uno dei tuoi momenti più imbarazzanti. Se mostri di avere fiducia in lui, si sentirà più a suo agio e aperto verso di te. 6. **Ascoltalo ed evita di giudicarlo.** Dagli l'opportunità di mostrare chi è realmente. Fagli sapere che apprezzi ciò che lo rende unico, senza criticarlo. Il tuo obiettivo consiste nel costruire un rapporto basato sulla fiducia reciproca che gli comunichi che con te può parlare liberamente di qualsiasi cosa. Un ragazzo può essere riluttante a condividere i sentimenti più intimi e trattenersi per timore di ricevere un rifiuto. Dimostragli che non lo critichi e che non disapprovi ciò che pensa riguardo ai suoi problemi personali. Affinché si aprano emotivamente, i ragazzi hanno bisogno di non avvertire il peso del giudizio altrui. 7. **Non soffocarlo.** I ragazzi non gradiscono sentirsi intrappolati da un'altra persona. Se ti mostri troppo appiccicosa, c'è il rischio che si allontani. Anche se prova qualcosa nei tuoi confronti, gli passerà la voglia di dirtelo perché non apprezzerà il tuo attaccamento a lui. Sii paziente. Se ti muovi troppo in fretta, rischi di spaventarlo e indurlo ad aprirsi di meno nei tuoi confronti. Non bombardarlo di SMS. Non dovresti essere la prima persona al mattino né l'ultima della giornata a mandargli messaggi. Assicurati che lo scambio di messaggi tra voi due sia equo e non unilaterale. Dovresti prendere l'iniziativa di invitarlo a uscire almeno la metà delle volte. Se glielo chiedi e ti risponde che è troppo occupato, la prossima volta lascia che sia lui a proporti di trascorrere del tempo insieme. 8. **Evita di corrergli dietro.** Se dai la caccia a un ragazzo che ti piace nella speranza che ammetta di provare qualcosa per te, probabilmente continuerà a sfuggirti. Forse troverà più eccitante essere inseguito che non rivelare i suoi sentimenti. Potrebbe cominciare ad approfittare della situazione invece di corteggiarti! Lascialo in pace per qualche tempo e dagli la possibilità di rendersi conto che potrebbe rischiare di perderti. Questo lo spingerà a dirti ciò che prova. Non presentarti nel luogo in cui lavora o a casa sua senza essere stata invitata. Se lo incroci a una festa, non stargli dietro tutta la sera. Unisciti ad altri amici e dimostragli che sei una persona indipendente. C'è solo una persona che può dare la caccia, e quella di certo non sei tu. 9. **Sii naturale e umile.** Fingendoti eccessivamente sicura di te o vantandoti per nascondere ciò che provi realmente, lo metterai a disagio in tua compagnia, perché capirà che stai fingendo. Se si sente in difficoltà, non riuscirà a essere onesto con te sui suoi sentimenti. Abbi fiducia in te stessa, ma non vantarti e non dare l'impressione di essere una persona arrogante, altrimenti lo allontanerai. Non parlare male di altre persone e non darti troppe arie. Invece, rivolgi qualche complimento, ascolta con attenzione e ricorda che non è un problema commettere errori. Se ti sente esprimere giudizi su altre persone, avrà paura che giudichi anche lui. 10. **Flirta un po' con un suo amico.** Se concentri la tua attenzione su uno dei suoi amici, probabilmente inizierà a temere di perdere il tuo interesse a favore di qualcun altro e ti dimostrerà subito il suo trasporto. Non dovrai flirtare in maniera eccessiva, ma il semplice fatto di avere piacere a parlare con uno dei suoi amici durante una serata ti basterà a suscitare la sua gelosia. È tutto ciò che potrebbe servirti. Ecco qualche domanda che puoi rivolgere ai suoi amici: "Cosa ti piace fare nel tempo libero?". "Che lavoro fai?" oppure "Che tipo di lavoro ti piacerebbe fare in futuro?". "Quali sono i tuoi film preferiti?". 11. **Non lasciare che fin da subito sia troppo sicuro di ciò che provi.** Potrebbe trattenersi dal rivelare i suoi veri sentimenti perché pensa di averti già in pugno e, pertanto, non vedere alcuna necessità di farlo. Quando ritieni che sia giunto il momento che ammetta cosa sente per te, comincia a fare la preziosa, mostrandoti troppo occupata per uscire con lui o non rispondendo al telefono ogni volta che ti chiama. In questo modo accelererai i tempi necessari affinché ti confessi ciò che prova veramente nei tuoi confronti. Fai in modo che senta il rischio di perderti o che si chieda che cosa stai facendo. Mettilo nelle condizioni di inviarti un messaggio o chiamarti per primo. Se ti domanda che cosa fai durante il fine settimana, sii onesta, ma rispondi con positività. Potresti dire: "Starò con i miei amici e guarderemo un film" oppure "Questo fine settimana andrò un po' in giro con la famiglia e dopo non so ancora cosa fare". Qualunque cosa tu dica, non dare mai l'impressione che resterai in casa ad annoiarti, altrimenti sembrerai disperata. 12. **Chiedigli in modo seducente e delizioso se gli piaci.** Non c'è nulla di male a domandare apertamente che cosa prova. Se si mostra un po' imbarazzato nell'ammettere i suoi sentimenti, allora sii sincera e digli che ti piace. Probabilmente la tua confessione lo porterà a rivelare che si sente fortemente legato a te. Se avete già stretto una bella amicizia e hai notato che risponde ai tuoi sorrisi e flirta con te, non esitare. Ecco alcuni modi per rivolgerti a lui in queste circostanze: Prova a sederti o stai in piedi accanto a lui, dicendo: "Mi piaci e mi chiedo se anche tu provi lo stesso per me" oppure "Adoro passare il mio tempo con te e oso sperare che sia reciproco. Questo è quello che senti nei miei confronti?”. Se non sa cosa dire in un primo momento, sorridi dicendo: "Ti piaccio, non è vero?!". Sicuramente cadrà vittima del tuo fascino. Se dice di sì, avrai ottenuto ciò che il tuo cuore desidera di più. Se, invece, è no, almeno lo saprai, potrai smettere di sprecare il tuo tempo e voltare pagina. Se temporeggia, non ti preoccupare. Potrebbe avere difficoltà a trovare le parole giuste per comunicarti ciò che pensa. Se gli comunichi in modo sottile che ti piace e che sei impaziente di conoscere quello che prova per te, potrebbe aprirsi e ammettere che gli piaci.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Far-Ammettere-a-un-Ragazzo-che-Gli-Piaci", "language": "it"}
Come Creare un Meme
I meme sono molto di moda su internet, e per crearne uno ti basterà inventare una frase per esprimere le tue opinioni in modo ironico, sarcastico o umoristico. Se hai fatto delle osservazioni divertenti nella vita, crea un meme con quelle frasi! Ecco come. 1. **Pensa a qualcosa di divertente che può essere espresso in due frasi.** La battuta dovrebbe essere contenuta nella seconda frase. Cerca un argomento che anche le altre persone possono trovare divertente. 2. **Decidi se usare un meme già esistente o se vuoi caricare una tua immagine.** La maggior parte dei servizi di creazione dei meme offriranno entrambe le opzioni. 3. **Scegli un creatore di meme.** I siti più popolari comprendono: quickmeme MemeCreator Simple Meme Creator 4. **Cerca nella lista dei meme più popolari che circolano già su internet.** Questi comprendono "Success Kid" per i momenti vincenti, "Socially Awkward Penguin" per i momenti imbarazzanti che ti fanno venire voglia di nasconderti e "College Freshman" per prendere in giro le molte cose stupide fatte dai giovani che vanno all'università. Se hai una frase in mente che viene esemplificata da uno di questi meme popolari, aggiungi le tue parole all'immagine. 5. **Sfoglia i meme esistenti per trovarne uno adatto alla tua frase.** Fai click su quello che hai scelto. 6. **Aggiungi le parole al meme.** Puoi anche cambiare lo stile del testo e le impostazioni della privacy del meme - se vuoi che sia disponibile solo per gli utenti a cui decidi di mostrarlo o disponibile al pubblico. Visualizza l'anteprima del tuo meme. 7. **Salva e condividi il tuo meme quando hai finito!** 8. **Carica la tua immagine sul creatore di meme.** I meme migliori sono quasi quadrati e sono larghi almeno 300 px per facilitarne la lettura. 9. **Aggiungi le parole al meme.** Puoi anche cambiare lo stile del testo e le impostazioni della privacy del meme - se vuoi che sia disponibile solo per gli utenti a cui decidi di mostrarlo o disponibile al pubblico. 10. **Salva e condividi il tuo meme quando hai finito!**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Creare-un-Meme", "language": "it"}
Come Tonificare gli Addominali Mentre Cammini
Camminare è uno degli esercizi più semplici ed economici che possiamo fare. Le passeggiate offrono molti benefici per la salute, come il potenziamento del cuore e l'abbassamento della pressione sanguigna. Anche se normalmente camminando non utilizzi i muscoli del core, puoi modificare il tuo allenamento in modo da tonificare gli addominali durante il percorso. 1. **Integra alcune brevi sessioni di esercizi mentre cammini.** Il modo migliore per tonificare gli addominali durante le passeggiate è compiere movimenti di potenziamento per la parte superiore del corpo. Anche se puoi pensare che gli esercizi di questo tipo si concentrano soprattutto sulle braccia, in realtà fanno lavorare diversi gruppi muscolari del core. Muovendo la parte superiore e quella inferiore del corpo contemporaneamente, attivi i muscoli del torso, che devono contrarsi per mantenere l'equilibrio. Cerca di completare gli esercizi mentre cammini. Non fermarti per svolgerli. Nel corso di una passeggiata di un'ora, completa tre o quattro serie di esercizi. Svolgi ciascun esercizio per un minuto, a distanza di 7-8 minuti l'uno dall'altro. Se all'inizio non riesci a svolgere gli esercizi per più di 20-30 secondi, non scoraggiarti. Potrai prolungare la durata dell'allenamento quando un minuto ti sembrerà troppo facile. Puoi anche provare a compiere gruppi di tre o quattro esercizi insieme, senza riposare, 2-4 volte nel corso della passeggiata. 2. **Cammina tirando la pancia in dentro.** Un ottimo modo per rinforzare gli addominali durante le passeggiate, o qualunque altra attività quotidiana, è tirare l'ombelico verso la spina dorsale. Questo esercizio fa lavorare gli addominali obliqui, che vanno dai fianchi alla parte anteriore della pancia. Mentre cammini, tira l'ombelico verso l'interno, come per fargli toccare la spina dorsale. Mantieni gli addominali contratti in questo modo. Assicurati di continuare a respirare mentre contrai gli addominali. Non tirare la pancia in dentro senza prendere fiato. Comincia a contrarre gli addominali per pochi secondi o fino a raggiungere un determinato punto davanti a te. Più i tuoi addominali diventeranno forti, più a lungo sarai in grado di svolgere l'esercizio. 3. **Esegui dei curl con le braccia.** Si tratta di uno degli esercizi più semplici da aggiungere alle tue passeggiate. Comincia con le braccia distese lungo i fianchi. Alza le spalle, come se stessi compiendo un curl con i bicipiti. Assicurati di tenere i gomiti vicini al corpo. In alternativa, puoi svolgere questo esercizio tenendo le braccia all'altezza delle spalle. Piega i gomiti verso l'alto, portando le mani verso le spalle. Anche questo è un curl con i bicipiti, ma con le braccia parallele al terreno, il torace lavora più duramente. Se desideri rendere l'esercizio più impegnativo, usa dei manubri. Puoi cominciare con pesi da uno o due chili. 4. **Sferra dei pugni mentre cammini.** Questo esercizio è ideale per attivare molti gruppi di muscoli del core durante le tue passeggiate. Aiuta anche ad aumentare la frequenza cardiaca, rendendo più efficace l'allenamento e favorendo il metabolismo. Puoi provare a sferrare jab frontali o dei montanti. Per eseguire un semplice jab, chiudi le mani a pugno all'altezza delle spalle. Colpisci in avanti con un braccio, poi con l'altro. Puoi ruotare leggermente il braccio durante l'esecuzione. Assicurati di contrarre gli addominali mentre svolgi questi esercizi. Puoi incorporare un minuto di pugni all'interno di altri esercizi. Puoi anche compiere una serie di 20 jab e montanti a intervalli di qualche minuto. 5. **Porta le braccia sopra la testa alternandole.** Si tratta di un altro esercizio efficace per la tonificazione del core, che puoi svolgere camminando. Per farlo, solleva un braccio sopra la testa mentre compi un passo con il piede opposto. Al passo successivo, riporta il braccio in basso e alza l'altra mano sopra la testa. Continua ad alternare ad ogni passo. Per far lavorare di più il core, puoi inclinarti leggermente dal lato opposto rispetto a quello del braccio che stai sollevando. Puoi svolgere questo esercizio anche usando dei manubri. 6. **Aggiungi delle soste per gli esercizi per gli addominali nelle tue passeggiate.** Per tonificare la pancia quando cammini, puoi modificare il tuo allenamento in modo da prevedere alcune soste in cui svolgere brevi esercizi per gli addominali. In questo modo prenderai di mira i muscoli dell'addome in modo specifico e riuscirai tonificarli. Per farlo, ti basta smettere di camminare in qualunque momento e completare gli esercizi suggeriti. Sono tutti movimenti che fanno lavorare gli addominali in piedi, ideali per una passeggiata, perché non sarai costretto a sdraiarti e potrai riprendere velocemente a camminare. Inserisci 5-7 soste nel corso dell'allenamento. Inizia svolgendo gli esercizi per gli addominali per 30 secondi, ma prova ad arrivare gradualmente a un minuto man mano che migliori. Cerca di distribuire le soste a intervalli regolari nel corso dell'allenamento. 7. **Esegui una rotazione con gli obliqui.** Questo esercizio si concentra sugli obliqui, cioè i muscoli addominali laterali. Comincia allargando le gambe alla distanza delle spalle. Unisci le mani davanti al petto, con le braccia parallele al terreno. Ruota la parte superiore del corpo il più possibile da un lato, poi fai lo stesso dall'altro. 8. **Esegui un crunch con gli obliqui.** Si tratta di un altro esercizio che aiuta a tonificare i muscoli obliqui. Comincia allargando le gambe a distanza delle spalle. Metti una mano sul fianco destro e allunga il braccio sinistro sopra la testa. Abbassa il gomito sinistro mentre sollevi il ginocchio sinistro, piegando il fianco nel momento in cui vengono a contatto. Torna alla posizione di partenza, poi ripeti dall'altro lato. Se svolgi gli esercizi per 30 secondi, eseguili per 15 secondi per lato. Se sei già arrivato un minuto, passa a 30 secondi. Se vuoi, puoi utilizzare i manubri. 9. **Prova un crunch in piedi.** Questo esercizio fa lavorare la parte anteriore degli addominali. La sua versione in piedi segue lo stesso principio di quella standard, ma è molto più semplice inserirla in una passeggiata. Inizia in piedi, con una gamba mezzo metro davanti all'altra. Alza le mani sopra la testa, poi distendi la gamba posteriore mentre sollevi quella anteriore verso il petto. Piega il torace verso il ginocchio quando lo alzi, abbassando i gomiti. Riporta la gamba a terra e ripeti. Puoi alternare le gambe, oppure svolgere un certo numero di ripetizioni per lato prima di passare all'altro. 10. **Toccati la punta delle dita.** Anche questo esercizio fa lavorare gli addominali frontali, insieme agli obliqui. Dato che devi restare in equilibrio su un solo piede, si attivano anche i muscoli del core che aiutano l'equilibrio e la stabilità. Comincia con il piede destro leggermente dietro al sinistro, con la mano sinistra dietro di te. Alza il più possibile la gamba destra e piegati all'altezza della vita, portando la mano sinistra a toccare la punta del piede opposto. Torna nella posizione di partenza e ripeti. Puoi compiere l'esercizio con una gamba per un determinato numero di secondi, oppure svolgere 10 ripetizioni da un lato, poi passare all'altro. 11. **Aumenta la difficoltà delle tue passeggiate.** Per tonificare gli addominali quando cammini, devi muoverti a un livello di intensità che permette di bruciare i grassi nella zona della pancia. Per ottenere un maggiore beneficio dall'allenamento, impegnati di più. Aumenta la velocità della passeggiata. Dovresti respirare in modo leggermente affannoso quando cammini. Se hai la possibilità di misurare la tua velocità con un'app per dispositivi mobili, cerca di arrivare a 5-6 km/h. In questo modo impiegherai circa 10 minuti a completare un chilometro. Se hai un pedometro, cerca di arrivare a 3.000 passi ogni 30 minuti. 12. **Cammina su vari tipi di terreno.** Per tonificare di più i muscoli e bruciare i grassi, devi abbandonare i vialetti e le strade. Cerca piuttosto di camminare su superfici sconnesse, come i percorsi di alpinismo e i sentieri naturali. Dovresti anche includere salite e discese nel tuo itinerario. Se vivi in una zona dove sono presenti molti percorsi per escursionisti, completali diverse volte a settimana. In caso contrario, cerca di camminare sull'erba del parco. Recati in un quartiere collinare e cambia la pendenza del percorso. Cammina in salita e in discesa, in modo da rendere più impegnativo l'allenamento. Corri in salita 3-4 volte a settimana, per diversi tratti di percorso. 13. **Trova la durata giusta per gli allenamenti.** Anche camminare per breve tempo offre benefici. Se sei un principiante, potresti non riuscire a muoverti per più di 5-10 minuti. Cerca di arrivare gradualmente a passeggiate di mezz'ora. Cerca di camminare il più possibile, magari 5 volte alla settimana.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Tonificare-gli-Addominali-Mentre-Cammini", "language": "it"}
Come Convincere una Ragazza a Interessarsi a Te
Ogni donna è differente; se fossero tutte uguali non saresti interessato a una in particolare, giusto? Inoltre esistono tanti modi per attrarre una donna quanti le donne stesse. Quindi vediamo qualche regola di base per conquistare la donna che desideri. 1. **Devi avere la tua vita.** Se hai la tendenza a essere "sempre e solo un buon amico", questa è una raccomandazione importante. Le ragazze vere (quelle con una forte personalità e stima di sé) non amano i ragazzi che non hanno una propria vita o che si attaccano a loro come delle “cozze”. Alcune lo apprezzano ma per le ragioni sbagliate: sono insicure e hanno bisogno di attenzioni oppure sono delle manipolatrici che hanno bisogno di dominare. A meno che tu voglia che tutto ciò accada, concentrati nello sviluppare le tue amicizie, i tuoi interessi, i tuoi hobby e i tuoi obiettivi. Questo inoltre permette alle ragazze di fare qualcosa con te senza che la situazione si trasformi in un appuntamento. 2. **Cura il tuo aspetto.** Devi essere pulito, pettinato e in forma. Se vuoi piacere a una donna, le norme igieniche di base e l’aspetto sono fondamentali. Le ragazze notano cose come l’alito cattivo, il sovrappeso, un cattivo odore o i capelli grassi prima ancora della tua personalità vincente. Dai loro la possibilità di scavare a fondo nelle tue qualità facendo una buona prima impressione. Mantieniti in forma. Allenati con regolarità, corri per un paio di chilometri, fai gli addominali, sviluppa un po’ di muscoli e così via. Ricorda però che anche se il fitness è importante, non devi esagerare; se sei troppo muscoloso dai l’impressione di essere più interessato alla palestra che a sviluppare relazioni significative. Inoltre ad alcune ragazze non piace avere l’Incredibile Hulk come fidanzato, faresti la figura dello stupido, del classico ragazzotto palestrato. Per tale motivo devi apparire in forma ma non “pompato”. Cura l'igiene personale. Lavati i denti, fatti la barba e così via. Se non hai uno spazzolino a portata di mano, tieni sempre con te delle mentine. Quando ti prendi cura di te, sei più attraente e questo aumenta anche la tua autostima. Assicurati di avere sempre un buon profumo, fai la doccia regolarmente, ricorda: non c’è niente di peggio dell’odore di sudore vecchio, quindi usa il deodorante. 3. **Parlale.** È poco probabile che una ragazza si interessi a te se non sa nemmeno della tua esistenza. Fai uno sforzo e cerca di parlarle, anche se hai paura. Sottolinea la tua compatibilità come amico e magari qualcosa di più, raccontando degli interessi e degli hobby che potreste avere in comune. Diventa suo amico, altrimenti non diventerà più intima nei tuoi confronti. Trova un hobby che piaccia a entrambi. Non importa di cosa si tratti, che sia sport o la scuola. Se tutti e due siete appassionati di pallavolo, invitala a una partita. Se vi piacciono i videogames, giocate insieme o chiedile di fare il tifo per te. Ogni ragazza ama cose differenti. Se le tue abilità di conversazione hanno bisogno di essere rispolverate, ecco qualche consiglio: Come Sostenere una Conversazione Brillante. Come Trovare Buoni Argomenti di Conversazione. Come Mantenere Viva una Conversazione con una Ragazza. 4. **Falla ridere.** Raccontare delle barzellette o delle storielle divertenti è una tecnica classica per far ridere una persona, ma non è l’unica. Sii audace e pensa a qualche buffonata per divertire, come qualche pagliacciata. Cerca di capire quali sono i suoi comici preferiti, i film e i telefilm divertenti che ama guardare. Chiedile di sfidarti a fare qualcosa e poi falla (nulla di illegale però!). Le risate nascono spontanee se entrambi siete rilassati e apprezzate la reciproca compagnia. Più ride e più vorrà divertirsi. 5. **Diventa suo amico.** Le ragazze non si innamorano del primo che incontrano (in verità lo fanno, ma si tratta di relazioni che non vanno da nessuna parte!). Inizia da amico e cerca di avvicinarti in modo non invasivo. Dalle la possibilità di conoscerti e di uscire con te come amici. Se seguite le stesse lezioni, cerca di capire come si chiama. Ogni volta che entra nella stanza, guardala e sorridi. A volte ci vuole un po’ di tempo prima che una ragazza ti noti. Nello stesso tempo, cerca di non comportarti in questo modo troppo spesso, altrimenti potrebbe pensare che sei ossessionato da lei. Se sei preoccupato che questo accada, saluta anche altre ragazze quando entrano. Se hai l’impressione che lei neppure ti veda, avvicinati e presentati in modo amichevole senza però interrompere le lezioni o una conversazione che lei sta già tenendo. Se è una ragazza timida, potrebbe limitarsi a un mezzo sorriso, non pensare quindi di non piacerle. Se vuoi che la relazione si sviluppi più velocemente, devi evitare di rimanere bloccato nelle sabbie mobili “della sola amicizia”. A volte una ragazza può rifiutare di uscire con un ragazzo per il semplice timore che la relazione finisca male e che si interrompa anche l’amicizia! Per portare la vostra conoscenza a un altro livello, prova a flirtare un po’. Una donna diventerà intima solo di un uomo che già conosce, di cui si fida e del quale si interessa; per ottenere tutto ciò, devi prenderti del tempo per chiacchierare in modo amichevole. Tuttavia non correre troppo in fretta, la parte divertente di una relazione, spesso, è il corteggiamento e avere pazienza. Le ragazze odiano sentirsi forzate in qualcosa, soprattutto in una relazione. 6. **Flirta.** In questo modo comincerai a non comportarti più solo come un “semplice buon amico” e le ricorderai che sei attraente oltre che simpatico. Quando vedi o incontri la ragazza che ti piace, cerca un breve contatto visivo e sorridi. Intavola una conversazione senza un vero motivo, flirta e osserva come reagisce. Se eviti di guardarla negli occhi e sembri nervoso, la costringi a cercare di indovinare dove vuoi andare a parare. Le ragazze reagiscono più al linguaggio del corpo e alle emozioni. Se le fai sentire felici, penseranno a te come a un ragazzo divertente e premuroso. Se dai loro i brividi, si sentiranno nervose, le costringerai a una reazione istintiva e preferiranno allontanarsi da te. Rilassati. Non mettere pressione a te stesso e alla ragazza pensando che lei sia la donna dei tuoi sogni. Cerca di non pensare troppo a cosa accadrà nel caso facessi una battuta poco opportuna o dicessi qualcosa di sbagliato. Probabilmente lei è altrettanto nervosa e potrebbe non notare una piccola mancanza di stile oppure potrebbe scegliere di ignorarla. Non preoccuparti se, all’inizio, flirtare non è così semplice. Più parli con le ragazze e più naturale diventerai. Le ragazze spesso sono le più agitate a causa delle molteplici risposte che il loro cervello genera a ogni parola. Si preoccupano di avere il tono giusto di voce e sono tanto turbate che a volte non si rendono neppure conto della battuta infelice che hai fatto nel tentativo di superare l’imbarazzo. Divertiti a interagire con quella ragazza attraente e amichevole che hai incrociato. Anche se non devi preoccuparti troppo, ricorda che il tuo obbiettivo finale è quello di fare in modo di piacerle. Non dire cose offensive o volgari. 7. **Porgile dei complimenti.** Se ti piace davvero una ragazza, probabilmente ci sono molti aspetti di lei che apprezzi. Perché non farglielo sapere? Se c’è qualcosa di diverso o di nuovo nel suo aspetto (acconciatura, smalto per unghie, camicetta e così via), diglielo. Più il complimento è originale e più sarà apprezzato. Alla maggior parte delle ragazze piace ricevere dei complimenti per qualcosa di unico e non per una caratteristica che posseggono quasi tutte le donne. Se ti concentri sul suo aspetto, cerca di essere originale, specificando una sua peculiarità. Meglio ancora, falle complimenti per la sua personalità o abilità. Se non sei certo che si tratti di un bel complimento leggi questo articolo. Non dirle troppo spesso che è bella. Se è davvero molto carina, ci saranno tantissimi altri ragazzi che già glielo dicono; dopo un po’ diventa un argomento trito e ritrito. Se vuoi farle un complimento, cerca di distinguerti dagli altri e fai dei commenti sulla sua personalità, su quanto è brava in un’attività e via discorrendo. L’aspetto fisico è una caratteristica scontata e se affronti solo questo tema farai la figura del ragazzo superficiale che vuole solo fare del sesso con lei, in altre parole non farai una bella figura. 8. **Cerca di fare una buona impressione.** Per questo non esistono delle soluzioni universalmente valide. Ciò che impressiona (positivamente) una ragazza, potrebbe annoiare un’altra. Fai del tuo meglio per essere te stesso. Dimostra le tue abilità uniche, i tuoi talenti o capacità in compiti difficili di cui sei molto orgoglioso, così spiccherai fra la folla. In questo modo non solo lei avrà un buon ricordo di te, ma migliori anche la tua autostima. Stai attento a non essere presuntuoso. Fai buona impressione ma non passare tutto il tempo a vantarti dei tuoi risultati e dei tuoi progetti. Sebbene la fiducia in sé sia una caratteristica attraente, l’impudenza non lo è altrettanto. 9. **Rompi la barriera dello spazio fisico.** Ci sono molti modi per toccare una ragazza Aiutala a mettersi il cappotto. Offrile la mano quando deve camminare su una superficie irregolare o instabile. Tienile la mano quando dovete attraversare un luogo affollato, sorreggila se inciampa, abbracciala e “dalle un cinque” quando è euforica. Se è preoccupata, appoggia le tue mani sulle sue spalle e cerca di confortarla. Questi sono tutti gesti gentili ed educati che ti fanno diventare un po’ più intimo senza essere fastidioso. Le donne sono sensibili al tocco molto più della media degli uomini. Anche se si barricano dietro una facciata da dure, assicurati sempre che il tocco sia gentile; ad esempio non dare loro una pacca violenta sulla schiena, ma limitati a sfiorare la spalla. Non appena percepisci del disagio, fermati! 10. **Sonda il terreno.** Dopo qualche tempo in cui avete dimostrato reciproco interesse, prova ad “alzare il tiro” per vedere se anche lei è intenzionata a frequentarti. Cerca di “gettare l’amo” in modo giocoso e leggero anche se magari ambiguo. Questa è anche la tecnica che usano le donne per flirtare, quindi cerca di essere molto ricettivo su situazioni o affermazioni che sembrano uno “scherzo” o che possono avere un doppio senso. C’è uno sguardo particolare che le donne ti lanciano se ti comporti nel modo giusto (e se lei è la ragazza giusta per te). È come se vi foste stretti segretamente la mano. Ti guarderà per un paio di secondi chiedendosi se le tue intenzioni sono proprio quelle o se sei semplicemente inciampato nelle parole giuste. Quando una ragazza si comporta così, mantieni il contatto visivo, fai un mezzo sorriso e non reagire. Questo è come essere a un punto dalla vittoria: è il momento più delicato per entrambi. Aspetta che lei dica qualcosa e incrocia le dita sperando che sia un sì. 11. **Prenditi il tuo tempo.** Non essere frettoloso altrimenti sembrerai “disperato”. Le ragazze carine di solito hanno bisogno di più tempo per sviluppare sentimenti profondi. Continua a corteggiarla seguendo le istruzioni descritte finora, ma non affrettare le cose. Se riuscirai a instaurare una relazione con lei, si ricorderà sempre di come l’hai fatta sentire quando eravate solo agli inizi. Falla sentire apprezzata, non invisibile e soprattutto non soffocarla. Corteggiala in modo delicato ma costante per ridurre al minimo il timore di avance sessuali, evita di apparire come un ragazzo “disperato” e concedile il tempo di abituarsi alla tua nuova presenza nella sua vita. Non forzare la relazione, stai attento a capire dove e quando potrai vederla di nuovo. 12. **Invitala per un appuntamento.** Una volta che ti senti a tuo agio, chiedile di andare da qualche parte o di fare qualcosa con te. Accertati che si tratti di qualcosa di interessante (per entrambi). Se lo desideri, mostrale il tuo mondo, portala in un luogo che ti fa stare bene e del quale ti senti orgoglioso. In alternativa mostra interesse in ciò che le piace. È una musicista? Chiedile se puoi assistere a una sua esibizione. È una matematica? Chiedile se puoi leggere la sua tesi di laurea. Se non sei ancora pronto o a tuo agio all’idea di condividere con lei delle cose personali, pranzate semplicemente insieme o fate qualcosa che ti permetta di conoscerla meglio. 13. **Falla sentire importante.** Continua ad aprirle la porta, riparala dalla pioggia con l’ombrello, aiutala portandole degli oggetti quando lei ha le mani occupate, prestale il tuo maglione e, in generale, prenditi cura di lei. Il tratto distintivo di un vero gentleman è la capacità di far sentire una donna come una vera signora. Quando le parli, impegnati per essere loquace e cerca di non essere generico, porta l’argomento a un piano personale. Quando vuoi invitarla a uscire o devi chiederle qualcosa, fallo di persona, meglio ancora se ti rechi a casa sua. In questo modo le dimostri che sei disposto a fare qualche sforzo in più e che non sei uno smidollato. 14. **Sii romantico.** Le classiche icone del romanticismo (rose, candele, cioccolatini e orsetti di peluche) non passano mai di moda ma sono spesso scontate. Pensa a cosa può davvero eccitare questa persona tanto importante per te. Cerca di capire cosa la rende unica, trova degli oggetti e metti in pratica delle azioni che solo lei può apprezzare. Essere romantici significa essere consapevoli del modo in cui lei è unica e dimostrarle di sapere, meglio di chiunque altro, come renderla ancora più speciale. Presta attenzione quando parla! Redigi un elenco mentale delle cose che ama e che la rendono tanto particolare ai tuoi occhi. Quali sono i suoi strani interessi (magari segreti), le sue ossessioni e le sue fantasie? Che cosa le accende quella luce negli occhi? Le ragazze si accorgono subito quando ti ricordi cosa ti hanno detto mesi fa. 15. **Confidati con lei e lascia che faccia altrettanto.** Dille che cosa apprezzi davvero della vita, che cosa ti piace e cerca di capire cosa la eccita. Sii positivo. Se hai avuto una pessima giornata, accogli la tua ragazza comunque con un bel sorriso. Soprattutto, ascolta ciò che ha da dirti. Che debba raccontarti di sé, della sua famiglia o dei suoi hobby, presta attenzione. Ci sono cose che è opportuno conoscere e che saranno utili quando la relazione sarà più profonda. Fai dei cenni col capo per mostrarle che sei attento e rispondi alle sue domande per darle un feedback. Le donne apprezzano moltissimo i ragazzi che dimostrano un interesse sincero in ciò che hanno da dire. 16. **Sii te stesso.** Tu sei unico e devi mostrare il tuo vero io. Sii il meglio che puoi essere, falle sapere chi sei veramente. Usa il tuo talento, i tuoi doni e la tua forza per farti apprezzare. Se hai un grande senso dell’umorismo, condividilo con lei. Se ami la scienza, la musica, la poesia, la politica o lo sport, permettile di conoscere le tue passioni. La donna giusta si innamorerà di te proprio per come sei.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Convincere-una-Ragazza-a-Interessarsi-a-Te", "language": "it"}
Come Coltivare una Venere Acchiappamosche
La venere acchiappamosche (dionaea muscipula, a volte chiamata anche semplicemente dionea) è una pianta carnivora originaria delle zone umide della Carolina del Nord e del Sud. Questa pianta misteriosa vive di ragni e insetti che intrappola tra un paio di foglie dal colore roseo. Può vivere bene in un ambiente domestico purché esposta alla giusta umidità e a una luce solare adeguata. Continua a leggere per imparare a coltivare questa pianta sorprendente. 1. **Acquista un bulbo della pianta carnivora.** Il modo più comune e più semplice per iniziare a coltivarla è quello di acquistare un bulbo (o più) presso un’azienda specializzata nella coltivazione delle piante. Fai una ricerca online per trovare un fornitore che possa spedirti i bulbi. Puoi scegliere tra diverse varietà che presentano differenze di forma e colore. Eventualmente puoi anche trovare un vivaio nella tua zona che li vende. Anche se è una pratica meno comune, puoi coltivare una venere acchiappamosche anche partendo dal seme, ma tieni presente che potrebbero essere necessari fino a 5 anni prima che il seme diventi una pianta matura. Ordina i semi online e falli germinare in vasi profondi riempiti con un substrato composto di muschio di sfagno. Metti i vasi in sacchetti di plastica per mantenere l'ambiente caldo e umido. Quando le piantine sono spuntate, le puoi trapiantare in un terreno di coltura permanente. 2. **Scegli un contenitore per la coltivazione.** Poiché queste piante richiedono molta umidità, un contenitore di vetro è la scelta ideale. Ciò è particolarmente vero se vivi in zone piuttosto fredde, dove le temperature possono anche raggiungere i -17 °C d'inverno e sono troppo fredde per la dionea. Se vivi in un ambiente così freddo, valuta di piantare la venere acchiappamosche in un terrario. Le sue pareti alte trattengono il calore e l'umidità aiutando la pianta a prosperare. La circolazione dell’aria è importante, però, quindi non metterla in un contenitore con un coperchio. Un acquario o un altro contenitore di vetro con un'apertura va bene. Sia un vaso di vetro che uno d'argilla normale con i fori di drenaggio sono adatti se vivi in un clima caldo, con inverni miti, dove le temperature non scendono mai sotto i -12 °C. 3. **Prepara una miscela di terreno.** Questa pianta cresce spontaneamente nei terreni molto poveri e ottiene la maggior parte delle sue sostanze nutritive mangiando insetti e ragni. Per creare un terreno di coltura analogo a quello naturale della pianta, mescola 2/3 di sfagno con 1/3 di sabbia. Se la pianti nel terriccio normale, non prospererà, in quanto questo contiene troppe sostanze nutritive. Non aggiungere calce o concime. Se stai usando un terrario, copri il fondo con della ghiaia e metti il mix di terriccio al di sopra, in modo da garantire un adeguato drenaggio. 4. **Pianta il bulbo con le radici rivolte verso il basso.** Scava un piccolo foro nel terreno e pianta il bulbo in modo che la parte superiore sia al livello della superficie. Se hai iniziato a coltivare dal seme, pianta il germoglio in modo che il bulbo resti sotto il suolo e gli steli verdi siano esposti all'aria. Una volta piantata la venere acchiappamosche, un ambiente e cibo adeguati l’aiuteranno a crescere e prosperare. 5. **Mantieni il terreno umido.** La dionea è nativa delle torbiere della Carolina, dove il terreno è costantemente bagnato. È molto importante quindi che anche il terriccio nel vaso o nel terrario sia mantenuto umido per imitare il suo habitat naturale. Detto questo, la pianta non deve però essere tenuta nell’acqua stagnante; assicurati che il vaso o il terrario drenino bene in modo che la pianta non marcisca. 6. **Usa acqua piovana o distillata.** L'acqua del rubinetto di solito è eccessivamente alcalina o contiene troppi minerali per essere usata per innaffiare una pianta carnivora. Un modo semplice per ottenere acqua sufficiente a garantire le condizioni di umidità è quello di recuperare l'acqua piovana per questo specifico scopo. Metti un contenitore per raccogliere la pioggia e conservalo in modo da averne sempre un po' a disposizione ogni volta che è necessario bagnare la pianta. In alternativa, puoi acquistare taniche di acqua distillata, che trovi nella maggior parte dei supermercati. 7. **Fornisci alla pianta adeguata luce solare.** Durante i mesi più caldi, la puoi tenere sia all'esterno (fino a quando la temperatura non scende troppo di notte), sia davanti alla finestra al sole. Fai attenzione e innaffiala costantemente in modo che il sole non asciughi il terreno, soprattutto durante l'estate. Se la dionea è in un terrario di vetro, assicurati che non venga bruciata dal sole. Se ti sembra che stia avvizzendo un po', toglila dalla luce solare dopo qualche ora di esposizione ogni giorno. Se non vuoi preoccuparti troppo della sua collocazione al sole, puoi anche crescerla usando una lampada fluorescente per coltivazione. Impostala in modo che fornisca l’equivalente di luce di un giorno normale e spegnila durante la notte. Se le foglie non sono di un colore rosato, probabilmente non riceve abbastanza sole. 8. **Falle superare l’inverno.** La venere acchiappamosche ha un periodo di dormienza naturale durante la stagione invernale. Di solito dura da settembre o ottobre fino a febbraio o marzo, ossia l'inverno naturale in Carolina. Durante questo tempo, la pianta deve essere mantenuta a una temperatura di 2 °C – 10 °C, con meno luce solare rispetto a quella che riceve durante i mesi estivi. Se vivi in una zona piuttosto mite, puoi tenere la pianta fuori per tutto l'inverno, fino a quando le temperature scendono raramente sotto lo zero. Se vivi in un ambiente con un inverno più freddo, è necessario che porti la pianta al chiuso. Mettila in garage, in un capanno o in una serra riscaldata dove è protetta dal gelo, ma dove possa ricevere ancora la luce del sole e sia comunque esposta a temperature abbastanza fredde per facilitare il periodo di dormienza. 9. **Lascia che sia lei stessa a procurarsi il cibo.** Se la tieni all’esterno, è in grado di catturare i ragni e gli insetti da sola (a meno che l'ambiente esterno non sia innaturalmente sterile). Quando vedi le foglie in una posizione chiusa, probabilmente ha preso qualcosa. 10. **Nutri la dionea con vermi o insetti.** Se vuoi alimentare la pianta carnivora perché la tieni al chiuso, o semplicemente vuoi provare l'emozione di vederla mangiare, puoi prendere dei vermetti, insetti o ragni che siano abbastanza piccoli da rimanere intrappolati nelle foglie. Inserisci il cibo in una delle “foglie a trappola” o lascialo nel terrario. La trappola si chiude quando i piccoli peli all’interno vengono stimolati dai movimenti dell'insetto. È meglio nutrire la venere acchiappamosche con insetti vivi, ma anche quelli morti da poco vanno bene. Tuttavia, dato che la trappola non si chiude se il movimento non la innesca, dovrai muovere un po’ l’insetto in modo che tocchi alcuni peli. Puoi acquistare insetti vivi o morti in un negozio di animali, ma puoi anche provare a prenderli tu stesso. Per la dionea le mosche nere più piccole sono di dimensioni adeguate. Se la pianta ha trappole più grandi, puoi provare a catturare piccoli grilli. Questa pianta può restare mesi senza mangiare, ma se la tieni in casa dovresti programmare di nutrirla almeno una volta al mese per ottenere i migliori risultati. 11. **Osserva quando la trappola si riapre.** Quando cattura il suo cibo, la dionea ha bisogno di almeno 12 ore per digerirlo. Gli enzimi digestivi abbattono i morbidi fluidi interni dell’insetto o del ragno, lasciando intatto l'esoscheletro. Dopo circa 12 ore, la trappola si apre e l'esoscheletro vuoto vola via. Se un sassolino o un altro oggetto non commestibile finisce nella trappola, verrà rilasciato dopo 12 ore. 12. **Non darle da mangiare carne.** Potresti essere tentato di darle un pezzo di prosciutto o pollo, ma la pianta non ha gli enzimi giusti per digerire la carne animale. Se la nutri con altri alimenti oltre a ragni o insetti potresti farla marcire e morire. 13. **Rinvasa la venere acchiappamosche ogni 2 o 3 anni.** Assicurati che venga messa in una miscela di sfagno e sabbia. Rinvasala solo in primavera, una volta terminato il periodo di dormienza, altrimenti la pianta subirà uno shock per lo spostamento. 14. **Lasciala fiorire.** Taglia i gambi dei fiori più piccoli e mantieni un forte gambo con molti boccioli. Lascia che il gambo del fiore principale cresca al di sopra del resto della pianta. In questo modo gli insetti che impollinano i fiori non saranno catturati nelle trappole. Ogni fiore produce un baccello di sementi. 15. **Pianta i semi di una pianta matura.** Dopo qualche anno, quando la dionea è matura, puoi propagarla piantando i semi che produce. Rompi il baccello per trovare i minuscoli semi neri. Piantali nello sfagno e tienili in un ambiente caldo e umido finché non germogliano. 16. **Prova a piantare una foglia.** Dal momento che la pianta può crescere dai rizomi, puoi anche provare a piantare una foglia tagliandola alla base per vedere se spunta. Se le condizioni sono ideali, la foglia muore e inizia a crescere una nuova piccola pianta.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Coltivare-una-Venere-Acchiappamosche", "language": "it"}
Come Perdere un Chilo a Settimana
Perdere peso non è affatto facile. L'ideale è dimagrire lentamente e in modo sicuro, perdendo circa da 500 g a 1 kg alla settimana, avendo così maggiori probabilità di riuscire a mantenere nel tempo il peso raggiunto. Dovrai ridurre il numero di calorie che assumi, mangiare gli alimenti giusti, fare attività fisica e, possibilmente, modificare le tue abitudini dannose. Detto questo, è bene sottolineare che riuscire a perdere peso può significare raggiungere un traguardo estremamente appagante e benefico. Oltre a migliorare il tuo stato di salute, vedrai accrescere la tua autostima e la tua aspettativa di vita, ne vale quindi sicuramente la pena. Modifica la tua alimentazione, programma l'attività fisica e apporta alcuni cambiamenti alla tua routine quotidiana per riuscire a perdere un chilo alla settimana. 1. **Fai il pieno di proteine, frutta e verdura.** Questi tre gruppi alimentari sono relativamente ipocalorici, ricchi di nutrienti e hanno un elevato potere saziante. Inserirli nella maggior parte dei tuoi pasti può aiutarti a perdere peso. Se vuoi dimagrire e tenere sotto controllo le quantità di calorie assunte, devi affidarti ai cibi che hanno una buona densità. Tali ingredienti sono ipocalorici, ma ricchi di nutrienti. I vegetali contengono un'ampia varietà di nutrienti, tra cui molte fibre. Quantitativi maggiori di fibre anticipano la sensazione di sazietà, inoltre ti consentono di sentirti soddisfatto più a lungo. Come conseguenza sarà più facile mangiare meno, soprattutto tra un pasto e l'altro. Includi 1 o 2 porzioni di frutta e verdura in ogni pasto. Una porzione di frutta corrisponde a circa 100 grammi, mentre una porzione di verdure a circa 75 grammi (o 110 grammi nel caso delle verdure in foglie). Anche le proteine ti aiutano a sentirti sazio più a lungo, consentendoti di tenere più facilmente sotto controllo la fame. Inoltre sono in grado di sostenere il metabolismo durante l'arco della giornata. Includi una fonte di proteine magre in ogni tuo pasto, per esempio pollo, pesce, tofu, legumi, frutti di mare o latticini a basso contenuto di grassi. Ogni porzione di proteine magre dovrà pesare circa 90-120 grammi. 2. **Assumi quantità moderate di cereali integrali.** Includere nei tuoi pasti alcune porzioni di cereali integrali favorisce un buon equilibrio dietetico; poiché contengono una buona dose di fibre, contribuiranno inoltre a farti sentire sazio più a lungo. Comparandoli a quelli raffinati (pane, pasta, riso bianco), i cereali integrali sono sicuramente più nutrienti, ciononostante i benefici offerti non eguagliano quelli di proteine, frutta e verdura. Opta per la versione integrale ogni volta che è possibile; prova inoltre la quinoa, l'avena, il farro, la pasta, il pane e il riso integrali. Dosa con attenzione le porzioni di cereali integrali per non interferire con il dimagrimento; di norma una porzione dovrebbe aggirarsi sui 30-50 grammi. Tieni a mente che una fetta di pane è una porzione, ma dipende dal tipo di pane… tienilo a mente. 3. **Limita i cibi altamente raffinati e processati.** In questa categoria è possibile includere pane, dolci, cibo dei fast food e piatti pronti surgelati. Fai il possibile per evitarli dato che, paragonati a quelli meno processati, tendono a essere molto più calorici. Mangiare molti cibi processati può significare non riuscire a perdere neanche un grammo di peso. La maggior parte di tali alimenti ha infatti un contenuto di calorie, grassi, zuccheri e additivi molto elevato. Se hai l'abitudine di affidarti ai pasti pronti, cerca di introdurre gradualmente degli alimenti freschi e poco trattati. Inizia preparando tu stesso un pasto o uno spuntino da mangiare a casa o portare con te al lavoro. Pianificare e preparare i tuoi pasti con anticipo ti consentirà di avere piatti e spuntini pronti all'uso, semplificando il passaggio dai cibi pronti a quelli più freschi e sani. 4. **Bevi molta acqua.** Garantire al corpo la giusta quantità di acqua ti aiuta a mantenerti in salute – inoltre favorisce il processo di dimagrimento. Bere acqua ti consente di sentirti sazio, per questo ti aiuta a perdere peso. Proprio come il cibo, anche l'acqua occupa spazio nello stomaco; bere un grosso bicchiere d'acqua prima di ogni pasto ti aiuta quindi a sentirti soddisfatto ancora prima di iniziare a mangiare. Allo stesso modo, quando ti senti affamato tra un pasto e l'altro, bere un bicchiere d'acqua ti aiuterà a sentirti sazio senza dover ricorrere a uno snack. Un apporto adeguato di liquidi ti consente inoltre di mantenere il corpo correttamente idratato, favorendo un peso corporeo sano. Anche una disidratazione minima può infatti convincerti di sentirti affamato quando in realtà hai solo sete. L'ideale è assumere ogni giorno circa due litri di liquidi trasparenti. Preferisci delle bevande ipocaloriche e prive di caffeina: acqua semplice o aromatizzata, caffè e tè decaffeinati sono l'ideale. 5. **Mangia più lentamente.** Mangiare senza fretta ti aiuta a ingerire porzioni più piccole e meno caloriche, consentendoti di dimagrire. Il tuo corpo avrà il tempo necessario a registrare la sensazione di sazietà. La maggior parte dei medici afferma che ogni pasto dovrebbe durare circa 20-30 minuti, così che il sistema digestivo abbia il tempo di segnalare la propria soddisfazione al cervello. Quando mangi più velocemente del dovuto tendi a esagerare con le quantità. Imposta un timer, appoggia la forchetta sul piatto o sorseggia un po' d'acqua tra un boccone e l'altro, oppure chiacchiera con i tuoi commensali. Ognuno di questi accorgimenti ti aiuterà a rallentare il ritmo del pasto. 6. **Assumi un integratore multivitaminico.** Assumere quotidianamente un multivitaminico può aiutarti a perdere peso. Pur non velocizzando il processo di dimagrimento, ti aiuterà infatti ad assumere tutti i nutrienti necessari nonostante le poche calorie assunte. Vitamine e multivitaminici non fanno dimagrire. Solo riducendo il numero di calorie e facendo attività fisica riuscirai a perdere peso. Ciononostante, se hai deciso di ridurre notevolmente il numero di calorie assunte (circa 500-1000 in meno per perdere un chilo alla settimana), potranno aiutarti a far fronte al tuo fabbisogno quotidiano di nutrienti. Prima di assumere un qualsiasi tipo di integratore, parlane con il tuo medico. Grazie alle sue competenze saprà indicarti se è sicuro e adatto alle tue condizioni di salute. 7. **Calcola il tuo tasso metabolico basale (o MB).** Il metabolismo basale rappresenta il numero di calorie bruciate quotidianamente dal corpo in fase di riposo, ovvero mentre mantiene attive esclusivamente le funzioni vitali: respirazione, digestione, battito delle palpebre eccetera. Si tratta di un calcolo importante che ti consente di determinare il tuo fabbisogno calorico di base. Le donne possono calcolare il proprio MB usando la seguente formula: 655 + (9,5 x peso in kg) + (1,8 x altezza in cm) – (4,7 x età in anni). Esempio: l'MB di una donna di 30 anni, alta 174 cm, del peso di 61 kg sarà pari a 655 + (9,5 x 61 kg) + (1,8 x 174 cm) – (4,7 x 30 anni) = 1406,7. Gli uomini possono calcolare il proprio MB usando la seguente formula : 66 + (13,7 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) – (6,8 x età in anni). Esempio: l'MB di un uomo di 30 anni, alto 183 cm, del peso di 82 kg sarà pari a 66 + (13,7 x 82 kg) + (5 x 183 cm) – (6,8 x 30 anni) = 1900,4. 8. **Aggiungi il fattore attività fisica.** Dopo aver determinato il tuo MB, devi includere l'esercizio fisico svolto durante la settimana. Moltiplicando il tuo MB per la quantità di attività fisica eseguita otterrai una stima del numero di calorie consumate giornalmente. Coloro che hanno uno stile di vita sedentario, devono moltiplicare il proprio MB per 1,2. In caso di attività fisica moderata, il valore dell'MB andrà moltiplicato per 1,3-1,4. Le persone molto attive potranno moltiplicare il proprio MB per 1,4-1,5. Esempio: l'uomo descritto in precedenza ha un MB pari a 1900,4; supponendo che abbia uno stile di vita attivo dovrà moltiplicarlo per 1,4. Il risultato ottenuto descriverà il numero di calorie bruciate approssimativamente ogni giorno: 2660,56. 9. **Calcola il tuo obiettivo calorico quotidiano.** Una volta calcolato il numero di calorie bruciate quotidianamente potrai fissare un limite all'apporto calorico giornaliero per riuscire a perdere circa 1/2-1 kg alla settimana. 500 grammi di massa grassa corrispondono a circa 3500 calorie. Per riuscire a perderli, dovrai quindi assumere 3500 calorie in meno di quelle che bruci. Se il tuo obiettivo è quello di dimagrire un chilo alla settimana, devi assumere 7000 calorie in meno di quelli che bruci nell'arco di sette giorni. In altre parole, se vuoi ridurre la massa grassa di un chilo, devi creare un deficit calorico giornaliero pari a 1000 calorie. Per calcolare quante calorie dovresti assumere per riuscire a perdere un chilo alla settimana (dato il tuo livello di attività fisica attuale), sottrai 1000 calorie dal valore di quelle bruciate giornalmente ottenuto nel passaggio precedente. Esempio: se anche tu, come l'uomo descritto in precedenza, bruci normalmente circa 2660 calorie al giorno, per perdere un chilo alla settimana, dovrai assumerne 1694 quotidianamente. Nota che le donne di costituzione minuta faranno fatica ad attenersi a un deficit di 1000 calorie. Se dopo aver sottratto le 1000 calorie indicate, il tuo apporto calorico quotidiano è inferiore a 1200, valuta di pianificare un dimagrimento più lento. Assumere meno di 1200 calorie al giorno potrebbe causare una carenza di nutrienti, pericolosa per la salute oltre che inadatta al tuo obiettivo di perdere peso e mantenere i risultati raggiunti a lungo termine. Esempio: se sei una donna con un MB pari a 1407, mediamente attiva (x 1,3), che pertanto brucia circa 1829 calorie al giorno, un deficit di 1000 calorie ti costringerebbe ad assumerne quotidianamente solo 850. Si tratta di un apporto troppo ridotto per una dieta a lungo termine, che ti impedirà di far fronte al tuo fabbisogno quotidiano di nutrienti. 10. **Mangia fino a sentirti soddisfatto.** Oltre a tenere sotto controllo le calorie, puoi prestare attenzione alle sensazioni che ti trasmette il corpo mentre mangi. Il tuo sistema digestivo è infatti in grado di comunicarti quando hai mangiato a sufficienza (senza bisogno di contare le calorie). Il corpo umano ha molti meccanismi in grado di aiutarci a capire quando abbiamo mangiato abbastanza. Sia lo stomaco che l'intestino contengono delle cellule capaci di trasmettere una sensazione di appagamento al cervello. Ascoltare con attenzione questi segnali può aiutarti a smettere di mangiare non appena ti senti soddisfatto, senza arrivare a sentirti gonfio o troppo pieno. Questo meccanismo può essere definito come un "contatore naturale di calorie" del corpo. Quando ti senti sazio, smetti di mangiare. Percepirai una mancanza di fame, una sensazione generale di appagamento e saprai di non sentirti affamato almeno per qualche ora. Se ti senti pieno, probabilmente hai mangiato qualche boccone di troppo, magari perché hai voluto finire tutto quello che avevi nel piatto o perché hai deciso di fare il bis. Hai esagerato, rimpinzandoti in modo eccessivo. 11. **Allena la forza muscolare.** L'allenamento per la forza ti consente di mantenere la massa muscolare integra nonostante il deficit calorico. Quando il corpo non riceve una quantità sufficiente di calorie inizia a bruciare le proprie riserve per produrre energia, intaccando non solo i grassi, ma anche i muscoli. Il tuo obiettivo è però quello di bruciare esclusivamente i grassi. Esercitare regolarmente la forza ti aiuta a minimizzare la perdita di massa muscolare magra. I medici raccomandano di eseguire almeno una o due sessioni settimanali di allenamento di forza, cercando di esercitare ogni volta tutti i principali gruppi muscolari. Prova il sollevamento pesi, utilizza gli attrezzi in palestra, fai yoga, pilates o ginnastica isometrica per favorire il mantenimento e lo sviluppo della massa muscolare magra. 12. **Fai un po' di attività cardio.** Gli esercizi cardiovascolari apportano benefici a tutto il corpo; inoltre consentono di bruciare calorie, favorendo la perdita di peso. È stato dimostrato che, oltre a favorire il dimagrimento, una routine di attività aerobica o cardiovascolare garantisce numerosi benefici per la salute: l'umore, la circolazione del sangue e i livelli di energia migliorano, mentre il rischio di sviluppare diabete, ipertensione, ictus o patologie cardiache diminuisce. L'attività cardio è la forma di esercizio che più ti aiuta a bruciare calorie, consentendoti di conseguenza di perdere peso. Combinare una dieta sana con l'attività fisica è la cosa migliore da fare per perdere peso. Ogni settimana pianifica 5 sessioni di allenamento cardio da almeno 30 minuti l'una. Questa nuova routine ti consentirà di rispettare le linee guida nazionali sull'attività fisica. Includi esercizi come jogging, camminata veloce, ballo, nuoto, uso dell'ellittica. 13. **Muoviti di più in generale.** Oltre all'allenamento cardio e per la forza, è importante cercare di camminare e di muoversi di più durante l'intero arco della giornata. La ricerca ha evidenziato che lo svolgimento delle normali attività quotidiane può contribuire ampiamente alla perdita di peso. Le attività quotidiane comuni sono quelle che fai ogni giorno normalmente: camminare da e per una destinazione, fare le scale, passare l'aspirapolvere sul pavimento, falciare l'erba del prato. Ognuna di queste attività usuali ti consente di bruciare piccole quantità di calorie. Cercare di muoverti di più durante tutto il giorno causerà un impatto significativo sul tuo peso. Fai il possibile per camminare o muoverti di più: passeggia durante la pausa pranzo, usa le scale al posto dell'ascensore, cammina oltre la meta, parcheggia lontano dalla tua destinazione, fai qualche saltello durante gli spot pubblicitari.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Perdere-un-Chilo-a-Settimana", "language": "it"}
Come Comportarsi con la Ragazza dei propri Sogni
C'è una splendida ragazza che ti piace da morire, ma, ogni volta che sei in sua presenza, non sai proprio come comportarti! Niente paura! Se da un lato non possiamo garantirti che avrà voglia di frequentarti, esistono delle strategie da provare per renderlo probabile. Continua a leggere per iniziare a comportarti adeguatamente con la ragazza che ti piace. 1. **Impara a credere in te stesso.** L'autostima è una delle qualità più attraenti che possa avere una persona. Non devi essere sexy o avere il fisico di Chris Hemsworth, certo che no. Avere sicurezza in te stesso significa credere nel tuo valore. Se ci credi, anche la ragazza che ti piace lo farà. Per costruire una buona autostima, ci vogliono tempo e sforzo, soprattutto se inizi da zero. Pur non credendo in te stesso, fingi di farlo. Proiettare autostima anche se non ce l'hai in effetti “inganna” il cervello a credere che tu sia sicuro di te ! Quando cammini, stai dritto, come se fossi importante. Occupa lo spazio che ti spetta appoggiando la caviglia sul ginocchio quando ti siedi. Appoggiati con disinvoltura a una superficie vicina. Evita di incrociare le braccia davanti al torace, e guarda negli occhi la gente mentre parli, altrimenti sembrerà che tu ti metta sulla difensiva. 2. **Sii te stesso.** Per una buona autostima, è importante essere te stesso e accettarti di conseguenza. Provare a cambiare per somigliare a qualcun altro non funzionerà con questa ragazza. Si renderà conto che non ti senti a tuo agio con te stesso e che menti sulla tua identità: non ne sarà colpita. Dimostrale cosa ti rende unico e il motivo per cui sei interessante. Non devi andare in giro vestito in maniera bizzarra o come se provenissi da un'altra epoca per farti notare, però non nascondere i tuoi interessi. Non provare a essere qualcun altro; in particolare, non cercare di essere quella persona che pensi lei voglia. Se non è interessata a quello che sei, allora non è la ragazza giusta per te. 3. **Cerca di avere una buona igiene personale.** È difficile attrarre la ragazza che ti piace qualora la disgustassi perché non ti lavi da giorni e dai capelli cola il sebo. Fai la doccia quotidianamente e insaponati bene. Indossa vestiti freschi di bucato. Riusare i jeans e gli altri pantaloni va bene, a patto che non siano fin troppo sporchi. Cambia la maglia tutti i giorni. Presta attenzione quando usi il dopobarba o la colonia. Meglio non esagerare. Non dovresti avvicinarti alla ragazza che ti piace avvolto da una vera e propria nuvola di profumo. Basta una spruzzata. Assicurati di annusare i deodoranti prima di comprarli, in modo da capire se sono forti e qual è la loro fragranza. Anche in questo caso, non devi nausearla con un profumo eccessivo, ma un tocco di deodorante (specialmente se devi giocare a calcio o pallacanestro) ti farà sembrare molto più pulito. 4. **Cerca di avere una vita indipendente.** Un altro aspetto incredibilmente importante da ricordare è che devi condurre un'esistenza tutta tua. Non concentrarti solo su una ragazza e starle appiccicato 24 ore su 24. Non otterrai niente così facendo. Infatti, sembrerai bisognoso d'affetto e poco autonomo, e lei si sentirà molto meno attratta da te. Insegui i tuoi interessi. Se ti piace il calcio, unisciti a una squadra e gioca. Potresti anche (se ti senti coraggioso) invitarla ad andare a vedere una partita o fare qualche passaggio con il pallone. Questo significa che devi avere degli amici da frequentare, anche se dovessero appartenere a diversi gruppi. Condividi esperienze con la tua comitiva invece di fare qualcosa solo quando sai che lei sarà presente. Non devi uscire di casa soltanto quando sai di poterla vedere. Ciò non vuol dire che tu debba ignorarla del tutto. Ovviamente no. Quando la vedi in giro (che sia a scuola o a un evento), chiedile come sta, e raccontale di qualche esperienza che hai vissuto (come imparare una lingua da autodidatta, fare alpinismo, ottenere un punteggio elevato giocando a Call of Duty). 5. **Sii rispettoso.** A molti ragazzi viene insegnato che non è necessario rispettare le donne e comportarsi di conseguenza. Non essere uno di loro. Essere educato non è sinonimo di diventare uno zerbino o fare tutto quello che ti dice lei. Vuol invece dire trattare una ragazza ricordando che è un essere umano proprio come te. Un metodo per dimostrare rispetto è smettere di fare qualcosa quando te lo chiede lei. Per esempio, se mentre vi state facendo il solletico ti dice “Basta!”, dalle retta, per quanto pensi che stia scherzando. In tal caso, te lo farà sapere, e potrete continuare. Farle capire che la rispetti anche nelle piccole cose dimostra che sei disposto a non varcare certi limiti per quanto riguarda questioni più delicate. Sii rispettoso nei confronti degli altri in sua presenza (ma anche in generale). Non parlare male della tua ex usando epiteti irriferibili e non esprimerti in maniera volgare. Non degradare le donne e non offendere gli altri ragazzi, altrimenti sembrerai poco rispettoso nei confronti dell'altro sesso e un vero immaturo. 6. **Leggi il suo linguaggio del corpo.** Se da un lato tanti ragazzi sostengono che è un mistero, in realtà non poi così difficile. Ricorda: ti rendi conto quando tua sorella è arrabbiata con te o una tua amica sta cercando di ignorarti. Capire la ragazza che ti piace non è tanto diverso. Se nella maggior parte dei casi non ti guarda negli occhi (o distoglie subito lo sguardo) e ti risponde con monosillabi, le spiegazioni sono due: o non vuole vederti, o è arrabbiata con te. Meglio retrocedere in questi casi. Una ragazza che ha voglia di trascorrere del tempo con te lo dimostra abbastanza chiaramente. Ruota il corpo in tua direzione. Ti guarda negli occhi, sorride e ride quando dici qualcosa di buffo (non per deriderti). Potrebbe anche cercare il contatto fisico (per esempio, ti tocca il braccio quando cerca di sottolineare un punto importante). 7. **Guardala negli occhi.** Pare che il contatto visivo sia uno dei metodi più importanti per flirtare con una persona che ci interessa. È una strategia valida che puoi usare in classe qualora fossi seduto al posto giusto, o in un locale, durante una festa. Puoi metterlo in atto in diversi modi. Un buon metodo per riuscirci è guardarla negli occhi quando siete nello stesso spazio; incontra il suo sguardo e soffermati per qualche secondo. Invece, quando parlate, assicurati di guardarla profondamente negli occhi. Per qualche motivo, uno sguardo intenso e prolungato può far sentire le farfalle nello stomaco a una persona. Sorridi quando la guardi, soprattutto nel momento in cui gli sguardi si incrociano. Un sorriso accennato è preferibile a uno a 32 denti. 8. **Non ignorare i suoi amici.** Gli amici sono incredibilmente importanti per una ragazza. Ascolta i loro consigli, anche se poi non sempre li segue. Se non ti apprezzano, questo desterà almeno qualche sospetto nella sua mente. Per evitare che succeda, devi assicurarti di conquistarli. Informati su alcuni dei loro interessi e fai domande riguardo a tali passioni. Per esempio, se adorano seguire un certo programma televisivo, approfondiscine il motivo (perché lo guardano, chi sono i loro personaggi preferiti, qual è stato l'episodio che hanno gradito di più, quali sono gli aspetti del programma o del fandom che li irrita). Se mentre parli con la ragazza che ti piace arrivano i suoi amici, assicurati di includerli nella conversazione. Puoi comunque lanciarle quegli sguardi lunghi, profondi e languidi pur accertandoti che gli altri non si sentano completamente ignorati da te. A ogni modo, non flirtare con le sue amiche. Non devi dare l'impressione di essere un dongiovanni che starebbe con qualsiasi ragazza apparentemente interessata. La ragazza che ti piace penserà di non interessarti qualora ti vedesse corteggiare le altre. 9. **Falle domande.** Quando parli con la ragazza che ti piace, devi farla sentire speciale. La gente apprezza le persone che dimostrano interesse nei loro confronti, e questa ragazza non fa eccezione. Se capisce che dai importanza ai suoi pensieri, si sentirà attratta da te di conseguenza. Chiedile cosa ne pensa di diversi argomenti, pur essendo di poco conto. Facciamo un esempio. Hai indossato una maglia che al tuo amico non piace. Domandale la sua opinione per sapere se il tuo amico ha ragione. Dille che il suo giudizio è quello che conta davvero. La farai ridere e sentire importante. Presta attenzione a quello che fa e che dice, così potrai porle delle domande al riguardo. Per esempio, se tra una cosa e l'altra ti racconta che fa l'alpinismo, chiedile perché ha iniziato a praticarlo e il motivo per cui le piace. La gente adora parlare di sé, quindi, prima di monopolizzare l'attenzione raccontando per filo e per segno la tua vita, falle un'altra domanda su quello che pensa. 10. **Ascolta.** Al giorno d'oggi, le persone hanno perso la capacità di ascoltarsi (davvero) a vicenda. Una comunicazione reale può avere luogo solo quando ci si prende la briga di assorbire le parole del proprio interlocutore invece di pensare a quello che si dirà subito dopo o a quello che si mangerà a cena. Per esempio, se siete a una festa e la musica vi impedisce di parlare, guardala negli occhi quando parlate, falle domande e, se dovessi distrarti, chiedi un chiarimento (puoi usare il caos come scusa: “Non si sente nulla qui. Puoi ripetermi quello che hai detto?”). A questo scopo, non giocare nervosamente con gli oggetti che ti capitano a tiro, guardare in continuazione da un lato all'altro della stanza o controllare il cellulare quando parli con lei. Penserà che in fondo non ti interessi quello che ha da dire. 11. **Falla ridere.** La risata è un mezzo efficace per legare con qualcuno. Questo non significa che tu debba essere il pagliaccio della classe (in effetti, probabilmente sarebbe meglio evitare). Devi invece provare a farla ridere dicendo qualcosa di divertente. Ora, ognuno ha un senso dell'umorismo tutto suo, e sarebbe meglio capire cosa la fa piegare in due dalle risate. Tuttavia, ci sono strategie che raramente falliscono. Prenditi simpaticamente in giro. Non devi fare grandi discorsi denigratori (infatti, questo ti farebbe sembrare poco sicuro), ma qualche battuta autoironica la farà ridere e le dimostrerà che non ti prendi troppo sul serio. Per esempio, raccontale che il giorno prima sei stato colpito alla testa da un pallone da calcio perché ti eri distratto, oppure dille che una volta sei entrato nell'aula sbagliata a scuola. Parlale di un aneddoto divertente o una scenetta a cui hai assistito di recente. Dovrebbe essere un racconto poco banale e spassoso. Per esempio, chiedile se le è mai capitato di ritrovarsi nel bel mezzo di una manifestazione per strada, e poi raccontale che qualche giorno prima ci sei finito per sbaglio e tutti credevano stessi partecipando anche tu. 12. **Flirta con lei.** Il corteggiamento può essere un'arma a doppio taglio, e va usato con cautela. Dal momento che siamo tutti diversi, non esiste un approccio universale per flirtare con qualcuno. Il senso dell'umorismo e il contatto visivo sono due mezzi utili, ma puoi flirtare discretamente anche in altri modi. A meno che questa ragazza non sia evidentemente cotta di te, flirtare in maniera insistente può scoraggiarla. Tienilo a mente quando sei con lei. Se non ci sai fare con il flirt, il contatto visivo e l'umorismo possono andare in tuo soccorso. Flirtare tramite SMS può essere una tipologia di corteggiamento utile e più facile da gestire. Ovviamente, deve essere un mezzo da aggiungere alle interazioni personali. I messaggi devono essere brevi, e a volte un'immagine vale più di 100 parole (specialmente se è carina; mandare foto esplicite, a meno che non te le abbia effettivamente chieste!). È meglio avere un buon motivo per inviare un messaggio. Potresti dirle: “L'ho visto e ho pensato a te” (con una fotografia allegata). Farle i complimenti giusti al momento giusto è ideale per esprimere interesse e flirtare. Evita quelli triti e ritriti, come “Sei la ragazza più bella che abbia mai visto” (risulta poco sincero). Invece, preferisci frasi come “Hai notato che il tuo maglione ti mette in risalto gli occhi? È un bellissimo colore” o “Ero sicuro che avresti preso 10. Sei così intelligente...”. 13. **Confessale quello che provi.** Alla fine della fiera, il modo migliore per comportarti con la ragazza che ti piace è dichiarare i tuoi sentimenti, altrimenti magari non lo saprà mai. Può essere piuttosto difficile o spaventoso metterti a nudo in questo modo (ed è un atto molto coraggioso). In caso contrario, però, vi ritrovereste in un'imbarazzante fase di stallo. Non farlo di fronte a tutti. Scegli un momento e un posto in cui siate entrambi sobri e con una buona predisposizione mentale. Ti basta affermare: “Ehi, volevo dirti che mi piaci davvero tanto, e mi stavo chiedendo se ti piacerebbe uscire con me”. Non farlo per telefono, messaggio o sui social network, perché sembrerà un gesto codardo, e le ragazze non trovano sia una caratteristica particolarmente attraente. Rispetta la sua decisione, anche se dovesse rifiutarti. Un no può ferire tanto, ma ricorda che non è personale. La ragazza declinerebbe la tua proposta, non te (magari ha altre cose per la testa, è già impegnata, le piacciono le donne, ecc.). Puoi domandarle il motivo, se proprio vuoi. Se ti dice che non è interessata, accetta la risposta e chiudila lì. Se ti dice di sì, allora fantastico! Ora potete organizzare un primo appuntamento divertentissimo. Non è detto che la relazione funzionerà, ma hai dimostrato di essere coraggioso chiedendole di uscire e di essere un vero gentiluomo perché la tratti rispettosamente.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Comportarsi-con-la-Ragazza-dei-propri-Sogni", "language": "it"}
Come Ammorbidire la Gomma
Se ti è capitato qualche volta di trovare un elastico duro come il legno dopo che si è staccato da solo da un mazzo di figurine, è uscito dal vecchio paio di scarpe da tennis preferite oppure hai mai trovato la tua aspirapolvere in pezzi perché una piccola guarnizione, cinghia o fascia si è rotta, allora sai che la gomma, con il tempo, diventa dura. La gomma naturale si indurisce e si degrada a causa delle reazioni chimiche che avvengono con il calore, gli oli o anche con il semplice ossigeno. Quindi, se riesci a limitare l'esposizione del materiale a questi agenti naturali, puoi rimandare il processo di indurimento; allo stesso tempo, usando adeguatamente il calore e l'olio, puoi ammorbidire alcuni oggetti, anche se, in parecchi casi, potrebbe rivelarsi una battaglia persa. 1. **Controlla regolarmente lo stato dei tuoi oggetti in gomma.** Tutto quello che è fatto con questo materiale, dalle guarnizioni dei tergicristalli all'elastico dei pantaloni del tuo pigiama preferito, con il tempo, diventa lentamente e inesorabilmente duro. La prova che questa reazione chimica sta avvenendo è la presenza di sostanze bianche o colorate sulla superficie della gomma. Il caucciù è poco resistente sia all'ozono sia ai raggi UV, oltre che agli oli derivati dal petrolio. Le temperature inferiori a 15 °C e superiori a 105 °C accelerano il processo di degrado, mentre, in linea generale, le temperature estreme facilitano l'indurimento e l'invecchiamento di questo materiale. La gomma si allunga e si piega perché è costituita da lunghe catene di molecole annodate fra loro, che possono stirarsi quando sono sottoposte a una certa tensione. Queste catene molecolari si rovinano a causa di una eccessiva e ripetuta tensione (pensa a un elastico sfilacciato o troppo teso) o per l'esposizione agli elementi descritti in precedenza. 2. **Controlla l'elastico alla ricerca di danni.** Un pezzo di gomma crepato rimarrà tale anche se lo ammorbidisci. Una volta che si forma una spaccatura, l'unico tentativo possibile è quello di provare a riparare l'oggetto con un kit che contiene delle toppe oppure rassegnarti e sostituirlo. Con dei danni di questo tipo non si possono fare miracoli. Vale la pena sottolineare che i comuni metodi per ammorbidire la gomma – il calore e l'olio – in realtà danneggiano il materiale durante il processo. Quindi, ogni volta che tratti una guarnizione indurita o la suola delle scarpe, contribuisci anche ad accelerare l'invecchiamento della gomma. 3. **Mantieni puliti gli oggetti in gomma.** C'è un limite a quello che puoi fare per impedire il contatto fra la gomma e l'ossigeno, le variazioni di temperatura e la luce ma, se la pulisci regolarmente da ogni residuo, allora puoi limitare i danni delle sostanze oleose. Pulisci i tuoi oggetti solo con acqua calda e un panno pulito, quando possibile. Se necessario, usa un sapone delicato e risciacqua con cura. I solventi che si trovano nei detergenti possono rovinare e persino sciogliere la gomma. 4. **Riponi il materiale in un contenitore ermetico per ritardare il processo di indurimento.** Se possibile, elimina l'aria dal contenitore (e quindi anche l'ossigeno) prima di chiuderlo. Metti gli oggetti di gomma in un sacchetto con chiusura a pressione e usa una cannuccia per risucchiare la maggior parte dell'aria. In questo modo ritardi il processo di indurimento. Se confronti gli elastici conservati nel sacchetto con quelli che hai lasciato in disordine nel cassetto, potrai accorgerti della differenza. Il caucciù, in particolare, è molto suscettibile all'ossidazione a causa dello zolfo che viene aggiunto durante la produzione di oggetti come gli elastici. L'ossigeno reagisce con lo zolfo, sostanzialmente rimuovendolo dalla gomma e rendendola quindi più fragile. 5. **Riponi il contenitore in un luogo fresco, asciutto e buio.** Puoi mettere le tue scarpe da tennis, opportunamente imballate, nel sacchetto, nello stesso posto dove conservi le mele e le patate. La temperatura ideale di conservazione della gomma è compresa fra 20 e 25 °C, anche se puoi permetterti qualche grado in meno. Puoi valutare di mettere gli oggetti in gomma nei sacchetti sigillati e poi in frigorifero. Il freddo e l'umidità eccessiva del congelatore, invece, rendono quest'ultimo un luogo poco indicato al tuo scopo. 6. **Scegli la fonte di calore che preferisci.** Il forno o l'asciugacapelli sono gli strumenti più utilizzati, anche se alcune persone decidono di esporre le suole in gomma delle scarpe al calore del calorifero, per esempio. Controlla che la resistenza elettrica del forno possa essere riscaldata al minimo e che l'asciugacapelli, invece, possa essere impostato al massimo, così che raggiungano temperature simili. Un'alternativa è quella di usare l'asciugatrice impostandola a una temperatura molto alta, soprattutto per le scarpe da tennis. In pratica, il tuo dispositivo deve raggiungere i 93-104 °C; le temperature superiori potrebbero causare più danni che benefici. Ricorda di lavare gli oggetti in gomma, meglio se con acqua, prima di scaldarli. 7. **Metti il materiale in forno a bassa temperatura.** Appoggialo su un tegame adatto all'uso in forno (o un altro contenitore che non usi per il cibo), nel caso l'elettrodomestico surriscaldasse e fondesse la gomma. Se stai scaldando delle scarpe, ricorda che le suole devono essere rivolte verso l'alto, per ridurre il rischio che si fondano sul ripiano o sulla teglia. Lascia l'oggetto o gli oggetti in forno per 5-10 minuti. Se possiedi un termometro a infrarossi, puoi usarlo per controllare che la gomma raggiunga una temperatura compresa nell'intervallo ottimale. Presta attenzione a non surriscaldare il materiale, altrimenti si degraderà; inoltre non è affatto divertente pulire il forno dalla gomma fusa. 8. **In alternativa, scalda l'oggetto con un asciugacapelli.** Per quanto riguarda le suole delle scarpe, imposta il phon alla massima potenza e attivalo per 7-10 minuti (come minimo). Molti affermano che questo metodo sia efficace. Non puntare il flusso di calore su un'unica zona della suola e controlla regolarmente la gomma, per individuare precocemente dei segni di deterioramento o fusione. Fai molta attenzione, però, perché la gomma è molto calda. Anche in questo caso, se possiedi un termometro a infrarossi, dovresti usarlo. 9. **Aspetta che la gomma si raffreddi per 10 minuti.** In seguito, prova a maneggiarla. Se sei fortunato, il materiale dovrebbe restare più morbido e flessibile anche dopo essere tornato a temperatura ambiente. Tieni presente, però, che ci sono gomme preparate con diverse formule e alcune rispondono meglio di altre al calore. Inoltre, questa non è una cura miracolosa e certi materiali induriti, semplicemente, sono troppo rovinati per essere recuperati. C'è anche il rischio che, nel tentativo di ammorbidirla, la gomma si rovini e dovrai gettarla. 10. **Separa le parti in gomma dal resto dell'oggetto, in modo da poterle mettere separatamente in ammollo.** Questo metodo è indicato per i componenti industriali o meccanici che possono essere rimontati in sede in un secondo momento. A meno che tu non abbia un modello le cui suole si staccano e riattaccano con facilità, questa tecnica non è adatta per le scarpe. Il liquido di ammollo potrebbe danneggiare o scolorire le zone in pelle o tessuto. Ricordati che, come prima cosa, devi pulire accuratamente l'oggetto, meglio se con semplice acqua calda e un panno pulito. 11. **Prepara una soluzione con tre parti di alcol denaturato e una parte di oli del tè del Canada.** Fai in modo che il liquido sia sufficiente per sommergere completamente l'oggetto in gomma, quando verrà messo nel contenitore. Anche se questi liquidi, in piccole quantità, possono essere maneggiati in maniera sicura, vale la pena indossare dei guanti e usare delle pinze quando metti e togli l'elemento dalla soluzione. Perlomeno eviterai che le mani odorino di tè del Canada. 12. **Immergi l'oggetto di gomma nel liquido, chiudi il contenitore e controlla regolarmente che si ammorbidisca.** È importante chiudere il contenitore per limitare l'evaporazione del liquido, con conseguente parziale esposizione della gomma all'aria. Potrebbero bastare solo poche ore prima di notare i risultati, anche se, in certi casi, ci vorranno diversi giorni. Sii paziente e continua a monitorare il processo. È improbabile, però, che prolungando l'ammollo oltre alcuni giorni i risultati possano migliorare ulteriormente. 13. **Togli la gomma dal liquido e tamponala con un panno pulito.** Aspetta che si asciughi completamente all'aria. Anche se avrà un forte odore di tè del Canada, è meglio non usare l'acqua per risciacquarla. Se lasci l'olio a contatto con la gomma, il processo di ammorbidimento continuerà. Ovviamente, tieni presente che il residuo oleoso danneggia lentamente la gomma mentre la ammorbidisce, quindi usa il buon senso per capire se è meglio risciacquare o meno l'oggetto con l'acqua. Evita comunque di usare detergenti aggressivi.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Ammorbidire-la-Gomma", "language": "it"}
Come Preparare un Milkshake alla Vaniglia
Il milkshake è una tra le bevande più golose e rinfrescanti, diffusa in particolar modo in America e nei paesi anglosassoni, anche se piano piano si sta facendo conoscere in tutto il mondo. Puoi preparare il tuo milkshake utilizzando una grande varietà di ingredienti, in pochi e semplici passi. 1. **Prepara il frullatore ed assicurati che funzioni.** 2. **Versa nel contenitore graduato del frullatore 180 ml di latte.** Utilizza la qualità di latte di cui fai uso abitualmente, sia intero che scremato. 3. **Acquista del gelato a tuo gusto, assicurandoti che non sia congelato.** 4. **Utilizza un dosatore e versa nel frullatore due palline di gelato.** 5. **Chiudi il contenitore del frullatore in modo saldo, altrimenti alla prima accensione il tuo milkshake si spargerà in tutta la cucina.** 6. **Inizia frullando il composto alla massima velocità, poi diminuisci la potenza non appena la consistenza inizia ad essere quella di un milkshake.** 7. **Appena hai terminato di frullare scegli se aggiungere altro latte o altro gelato, in base alla consistenza che vuoi ottenere.** 8. **Se hai apportato delle correzioni al tuo milkshake, frullalo ancora per qualche secondo.** 9. **Servi e gustati il tuo milkshake in un bel bicchiere da frullato!**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-un-Milkshake-alla-Vaniglia", "language": "it"}
Come Modificare la Legenda su Fogli Google (PC o Mac)
Questo articolo spiega come personalizzare la legenda di un grafico su un foglio di calcolo di Fogli Google usando un browser per desktop. 1. **Apri Fogli Google usando un browser.** Digita sheets.google.com nella barra degli indirizzi del browser e premi Invio sulla tastiera. Se l'accesso non dovesse essere automatico, inserisci il tuo indirizzo e-mail o numero di telefono, clicca su "Avanti", immetti la password e poi clicca di nuovo su "Avanti". 2. **Clicca sul foglio di calcolo che desideri modificare.** Cerca il foglio di calcolo nella lista dei file che hai salvato e aprilo. 3. **Clicca sul grafico che desideri modificare nel foglio di calcolo.** In questo modo lo selezionerai e apparirà un contorno blu intorno a esso. 4. **Clicca sull'icona ⋮.** Si trova nell'angolo in alto a destra. Accanto appariranno le opzioni associate al grafico. 5. **Clicca su Modifica grafico.** Sul lato destro dello schermo si aprirà l'editor grafici. 6. **Clicca sulla scheda Personalizza.** Questo tasto si trova accanto alla scheda "Configurazione" in cima al menu dell'editor. Verranno visualizzate le opzioni di personalizzazione del grafico. 7. **Clicca sulla scheda Legenda sulla lista.** Questo ti permetterà di personalizzare le impostazioni della legenda. È possibile cambiare la posizione, il carattere, il formato e il colore della legenda. 8. **Clicca sul menu a discesa Posizione sul pannello di editing.** Questo ti consentirà di selezionare una posizione per la legenda del grafico. 9. **Clicca sulla posizione che desideri selezionare.** In questo modo cambierai la posizione della legenda nel grafico. Per la posizione della legenda è possibile scegliere fra "Sopra", "Sotto", "Sinistra", "Destra", "Dentro" o "Nessuna. Se selezioni "Nessuna", il grafico non mostrerà alcuna legenda. 10. **Modifica il carattere e le dimensioni del carattere della legenda.** È possibile selezionare un carattere personalizzato e modificare le dimensioni di tutto il testo. Clicca sul menu a discesa "Carattere legenda"; Seleziona un carattere da usare; Clicca sul menu a discesa "Dimensioni carattere legenda"; Seleziona o inserisci manualmente le dimensioni del carattere. 11. **Seleziona un colore per il testo nella legenda.** In questa sezione è possibile selezionare un colore e modificare tutto il testo all'interno della legenda. Clicca sul menu "Colore testo" per vedere tutte le opzioni di colore; Seleziona un colore per applicarlo.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Modificare-la-Legenda-su-Fogli-Google-(PC-o-Mac)", "language": "it"}
Come Evitare di Arrossire al Momento Inopportuno
Spesso sono le situazioni di stress o di imbarazzo a farci arrossire. In simili circostanze il nostro sistema nervoso simpatico causa un allargarsi dei vasi sanguigni del viso provocando un aumento del flusso di sangue e un conseguente intensificarsi del rossore. Sapere di stare arrossendo non fa che peggiorare il nostro stato di imbarazzo. Sembra proprio un ciclo difficile da interrompere non è vero? Fortunatamente, però, ci sono molti modi per evitare di arrossire nel momento meno opportuno. Se hai in programma un evento importante in cui desideri apparire calmo, composto e rilassato, puoi sperimentarne alcuni. La buona notizia per tutti coloro che non riusciranno a trattenere il rossore è che esistono altrettanti modi per riuscire a gestirlo. 1. **Fatti trovare pronto.** Può capitare di arrossire nei momenti meno opportuni, per esempio durante una conversazione importante o una presentazione in pubblico. Sentirti sicuro e preparato ridurrà le probabilità di compiere un passo falso e arrossire per l'imbarazzo. In vista di un evento importante, preparati in modo adeguato e fatti trovare pronto ad affrontare qualsiasi possibile scenario. Per esempio, se devi fare una presentazione in pubblico, assicurati di riuscire a colpire nel segno. L'organizzazione è la chiave del successo, pertanto prepara con attenzione tutto il materiale che ti servirà (appunti, supporti visivi, eccetera). Inoltre, non dimenticare che la pratica rende perfetti. Ripassa più volte il tuo discorso fino a sentirti perfettamente a tuo agio con l'argomento. Allenati davanti a un pubblico e ricordati di mantenere una postura corretta. 2. **Credi di più in te stesso** I momenti importanti non riguardano solo l'ambito lavorativo, spesso anche le nostre vite sociali ci espongono al rischio di sentirci imbarazzati e quindi di arrossire. Riuscire a sentirti più sicuro nei contesti sociali, ti aiuterà a ridurre le probabilità di sentirti a disagio. Prima di uscire di casa, assicurati di essere soddisfatto del tuo aspetto e formula un breve discorso di incoraggiamento rivolto a te stesso. Se sarai in grado di convincerti che appari al meglio e ti senti bene, farai in modo che anche gli altri lo notino. Quando si tratta di prevenire le situazioni imbarazzanti, mostrarsi sicuri di sé può rivelarsi incredibilmente utile. Un appuntamento romantico è un ottimo esempio di situazione sociale in cui si rischia di arrossire. Affinché le probabilità volgano a tuo favore, cerca di rilassarti prima dell'incontro. Chiama un amico per avere un po' di supporto emotivo o ascolta della musica che ti faccia sentire bene. Prepara qualche argomento interessante da proporre nel caso in cui la conversazione non riesca a decollare. Ora sei pronto, affronta il tuo appuntamento con fiducia sapendo che te la caverai egregiamente. 3. **Rilassati.** Riuscire a mantenere sotto controllo lo stress ti aiuterà a ridurre il rischio di arrossire. Come probabilmente ben sai, più ti senti ansioso, più paonazzo rischi di diventare. La cosa migliore da fare è quindi rilassarsi, in particolar modo se bisogna affrontare una situazione in cui è importante riuscire a non arrossire. Per esempio, se stai per incontrare il tuo capo per chiedergli un aumento, è fondamentale apparire il più possibile sicuro di te. Spesso arrossire non è sinonimo di fiducia in se stessi. Ci sono molti modi per favorire il rilassamento di mente e corpo. Prova a fare dei respiri profondi, a meditare per qualche minuto o cerca di focalizzarti su alcuni pensieri positivi. Ognuna di queste tecniche può aiutarti a sentirti più calmo e sicuro di te. Ricorda che, come in ogni cosa, è la pratica a rendere efficaci i nostri tentativi. 4. **Raffredda il corpo.** Il rossore in viso è legato alla temperatura corporea. Quando hai caldo, le probabilità di apparire paonazzo aumentano. Prima di affrontare una situazione potenzialmente stressante, trova un minuto per raffreddarti. Sorseggia dell'acqua fredda o esponiti all'aria fresca di una finestra o di un ventilatore. 5. **Addestra la tua mente.** Spesso tendiamo ad arrossire quando ci sentiamo nervosi e molte volte è proprio il timore di arrossire a renderci tesi. Prova a ricorrere all'autoipnosi per riuscire a modificare la tua prospettiva sull'atto di arrossire. Scegli un momento di relax, quindi immagina te stesso mentre arrossisci. Accetta l'immagine. Fai pratica fin quando non ti senti realmente in grado di accettare un rossore occasionale. Le probabilità di arrossire potrebbero ridursi a tuo favore! Se pratichi yoga o una qualsiasi forma di meditazione, inserisci la pratica dell'autoipnosi nella tua sessione quotidiana. 6. **Evita gli eventi scatenanti.** La prossima volta che arrossisci, presta attenzione alla situazione e all'ambiente in cui ti trovi. Ti senti stressato? O forse hai semplicemente caldo? Comprendi quali siano le cause che ti fanno arrossire e impara a evitarle. Per alcune persone lo stress è il principale fattore scatenante, ma per altre potrebbe trattarsi della luce solare o di un cibo particolarmente piccante. 7. **Accogli il tuo arrossire.** Anziché cercare di evitare ogni possibile rossore, prova a considerarlo come una condizione positiva. Molte persone potrebbero trovarlo affascinante! Altre potrebbero dare maggiore fiducia a una persona che arrossisce in modo genuino. Inoltre, in generale, si tende a non fronteggiare una persona che arrossisce. Talvolta arrossire potrebbe quindi salvarti da una spiacevole discussione! 8. **Usa il make-up.** Finalmente hai un'ottima scusa per recarti in profumeria! Usare i cosmetici è uno dei modi più semplici per mascherare il rossore. Applica un primer come base per ottenere un risultato uniforme e duraturo, dopodiché scegli un fondotinta adatto alla tipologia della tua pelle. Evita i prodotti ad alta coprenza per mantenere un look dall'aspetto il più possibile naturale. Il consiglio è quello di optare per un cosmetico dalla consistenza leggera e dalla pigmentazione intensa. Affidati alla professionalità di un esperto. Recati in profumeria e chiedi consiglio al personale di vendita. Prova diverse opzioni per trovare il correttore e il fondotinta più adatti alle tue esigenze. 9. **Chiedi consiglio al tuo medico.** Se tendi ad arrossire perché le situazioni sociali ti fanno sentire in ansia, è probabile che il tuo medico sia in grado di prescriverti un farmaco che ti aiuti a tenerla sotto controllo. Generalmente la scelta potrebbe ricadere su un betabloccante o su un farmaco antidepressivo, rivolgiti al tuo medico per saperne di più. 10. **Valuta la psicoterapia.** Nel tentativo di riuscire a tenere sotto controllo l'ansia, l'aiuto di un terapista può essere molto efficace. Se sai che tendi ad arrossire a causa dello stress, valuta di ricorrere alla psicoterapia per imparare a gestirlo. Con il supporto di un terapista riuscirai a individuare i fattori scatenanti dell'ansia e imparerai a utilizzare dei metodi che ti consentiranno di evitarla o di gestirla con maggiore fiducia. A differenza della psicoterapia, i farmaci sono in grado di mascherare i sintomi, ma non di risolvere il problema alla radice. 11. **Sii gentile con te stesso.** Riuscire a smettere di arrossire potrebbe richiedere diverso tempo. Durante il processo è importante che tu riesca a non sottoporti a una pressione eccessiva. Ricordati sempre che arrossire significa manifestare una reazione corporea naturale. Non sei certo l'unico a dover fare i conti con questo disturbo. Minore sarà il timore di arrossire, inferiori saranno le possibilità che accada. 12. **Informati in merito alle soluzioni offerte dalla chirurgia.** La chirurgia deve essere solo l'ultima spiaggia e va utilizzata esclusivamente nei casi più gravi. In alcuni casi si è rivelata utile a ridurre la tendenza ad arrossire dei pazienti. Generalmente il tipo di intervento atto a controllare l'arrossamento cutaneo è chiamato simpatectomia toracica endoscopica. Il suo obiettivo è quello di tagliare i nervi che causano l'ampliamento dei vasi sanguigni nel viso, al fine di impedire il rossore. Come in ogni altro intervento chirurgico, esistono dei rischi, pertanto discuti delle possibili conseguenze con un professionista esperto. 13. **Impara a gestire le attenzioni sgradite.** Sapere perché arrossisci ti consentirà di gestire la tua reazione con maggior efficacia. La maggior parte delle persone tende ad arrossire quando si sente in difficoltà. Trovandosi inaspettatamente al centro dell'attenzione anche la persona più sicura potrebbe rischiare di arrossire. 14. **Non permettere che il timore di arrossire ti renda nervoso.** Più ti preoccupi di arrossire, più il tuo viso rischia di diventare paonazzo. L'ansia di evitare di arrossire è la causa più comune del rossore. Cerca di concentrare la tua attenzione altrove, qualsiasi cosa diversa dal timore di arrossire andrà bene. Meno ci pensi, meno accadrà! 15. **Affronta l'ansia.** È una delle principali cause del rossore. L'ansia può causare numerose reazioni fisiche e mentali negative, l'arrossamento cutaneo è solo una tra le tante. L'atto di arrossire potrebbe inoltre essere un sintomo di una patologia più grave, come un disturbo d'ansia generalizzato, una fobia sociale o una paura irrazionale di arrossire. Trattandosi di problemi che richiedono di essere risolti alla radice è importante ricevere un supporto psicologico. 16. **Comprendi come affrontare un'eventuale patologia medica.** Il rossore in viso potrebbe essere il sintomo di una malattia non connessa all'ansia. Uno degli esempi più comuni è dato da una malattia della pelle nota con il nome di rosacea, i cui sintomi sono rossore e infiammazione cutanea. Il tuo medico saprà darti le indicazioni necessarie per la cura della rosacea. Un'altra comune causa fisica dell'arrossamento cutaneo è la menopausa. 17. **Comprendi che arrossire è una cosa normale.** Quando si cerca di conoscere le ragioni per cui si arrossisce, è importante ricordarsi di non essere i soli a farlo. La maggior parte delle persone arrossisce e, di tanto in tanto, a chiunque capita di sentirsi in imbarazzo! Non temere di sentirti giudicato per una reazione che fa parte della normale esperienza umana.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Evitare-di-Arrossire-al-Momento-Inopportuno", "language": "it"}
Come Diventare un Amministratore di Rete
Nella società di oggi, la tecnologia è una componente chiave per il successo di ogni impresa. Il ruolo dell'amministratore di rete è quello di garantire la salute di una rete aziendale. Le responsabilità includono l'installazione, la configurazione, il supporto, la manutenzione e gli aggiornamenti alla rete locale o wide area network. L'amministratore di rete è anche responsabile per l'accesso alla rete del dipendente, che include la creazione di account utente e l'accesso a programmi, file, Internet e intranet aziendale. 1. **Studia nel campo della tecnologia e diventa un amministratore di rete.** Ottieni una laurea in Scienze del Computer. Molte aziende richiedono che gli impiegati siano laureati. Ottieni delle certificazioni, ad esempio: MCSE, Microsoft Certified Systems Engineer e Network Plus. 2. **Trova un internship.** Oggi non è facile ottenere lavoro senza avere esperienza. Partecipare ad una internship è un passo importante per acquisire esperienza nel campo dell'amministrazione di rete. 3. **Leggi tutto ciò che riguarda la tecnologia.** Mantieniti aggiornato leggendo riviste di tecnologia. 4. **Approfitta di risorse gratuite su richiesta e seminari sul web.** Puoi usufruirne ogni volta che vuoi. Microsoft offre molte risorse su richiesta e seminari. Questi programmi vanno dalle istruzioni passo-passo ai programmi più complessi come "installare un email server". 5. **Aggiorna il tuo CV.** Dopo aver fatto esperienza, aggiorna il tuo CV. Le imprese sanno che lavorare in questo settore senza avere esperienza è molto difficile. 6. **Candidati a delle posizioni di amministratore di rete.** Cerca degli annunci. Puoi concentrare la ricerca su una località precisa. Se non riesci a trovare un posto come network admin, considera altre opportunità nello stesso settore. Esperienze nel settore della tecnologia sono utili ed arricchiscono il tuo CV. Entra in contatto con altre persone. Fa' circolare il tuo CV tra parenti e amici. Pubblica il tuo CV online. Il reparto HR delle imprese è abituato a cercare dei possibili candidati sui siti internet che raccolgono CV. 7. **Accetta gli inviti alle interviste.** Preparati. Scopri quanto più puoi riguardo l'azienda e i suoi prodotti controllando sul sito intenet e chiedendo info ad amici e colleghi. Fa' una buona prima impressione. Arriva in orario e vestiti bene. Chiedi info riguardo il lavoro e, alla fine, spedisci una lettera di ringraziamento. Negozia il tuo salario e accetta il tuo nuovo lavoro di amministratore di rete.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Diventare-un-Amministratore-di-Rete", "language": "it"}
Come Pulire un Libro
Con l'uso frequente e il continuo trasporto, i tuoi libri preferiti possono sporcarsi, riempirsi di polvere o anche macchiarsi. Sebbene sia meglio rivolgersi a degli esperti conservazionisti per pulire e preservare i libri antichi o molto delicati, puoi comunque occuparti tu stesso della pulizia di quelli moderni che sono in condizioni relativamente buone. Hai bisogno di procurarti alcuni strumenti essenziali e devi essere pronto a lavorare in maniera molto delicata per pulire correttamente e prenderti cura dei tuoi preziosi tomi. 1. **Procurati diversi strumenti.** Le varie parti del libro richiedono specifici metodi di pulizia. Dovrai avere a portata di mano diversi attrezzi per affrontare potenziali problemi che potrebbero sorgere durante la procedura. Un cancellino di gomma è perfetto per eliminare i piccoli segni di matita, macchie e imperfezioni relativamente piccole sulle pagine. Un panno morbido come un ritaglio di maglietta bianca è ottimo per pulire delicatamente le superfici sporche; puoi anche provare a utilizzare un panno elettrostatico per smuovere e trattenere la polvere. Potrebbe servirti inoltre una spazzola a setole morbide, come lo spazzolino da denti, per pulire i bordi delle pagine e la rilegatura. Se il libro è molto sporco o impolverato, puoi usare l'aspirapolvere; applica un accessorio dotato di spazzola morbida e imposta una potenza di suzione ridotta. Puoi anche utilizzare un tampone pulente per documenti - un tessuto simile alla stamigna riempito con gomma da cancellare in polvere - che aiuta a eliminare gli strati di polvere dalle pagine, oltre alle sbavature della sovracopertina satinata. 2. **Riunisci le soluzioni detergenti necessarie.** Ti servono diversi prodotti per gestire i vari elementi del libro e i punti che presentano problematiche specifiche; assicurati di avere a disposizione della vaselina, una gomma pulente simile alla plastilina, carta assorbente e bicarbonato di sodio. 3. **Scegli un luogo adatto per la pulizia.** Una volta radunato tutto il materiale, predisponi un'area confortevole e ben illuminata; hai bisogno di molto spazio per lavorare comodamente senza temere di sporcare un po'. 4. **Metti il libro su un cuneo imbottito.** Devi trovare il modo di sostenerlo quando lo pulisci; disponi del materiale imbottito che permetta di tenere il libro parzialmente aperto, ma non completamente, in maniera da poter girare le pagine senza correre il rischio di rompere la rilegatura. Puoi usare degli asciugamani puliti e arrotolati per creare un cuneo casalingo per il libro oppure puoi acquistarne una serie in gommapiuma. 5. **Prendi nota di che cosa devi pulire.** Controlla accuratamente il libro e redigi una lista di tutte le zone che hanno bisogno di cure. Metti dei pezzetti di carta tra le pagine che devi trattare per contrassegnarle. 6. **Lavati le mani.** Non devi aggiungere altra sporcizia o sebo sul libro quando lo tocchi con le dita sporche; anche se pensi che siano pulite, sono comunque ricoperte di sebo naturale che devi assolutamente rimuovere prima di iniziare la pulizia. 7. **Inizia con i bordi esterni del libro.** Tienilo ben chiuso e usa un panno morbido o uno spazzolino da denti per strofinare delicatamente i bordi delle pagine; inizia dalla parte superiore, o testa, e strofina dal dorso; procedi poi dal bordo anteriore, ossia quello opposto al dorso, e occupati infine della parte inferiore, o piede. Procedi con estrema cautela con ogni piega o bordo danneggiato; usa una spazzola morbida per lavorare in maniera molto delicata su questi punti. 8. **Spazzola il dorso e i bordi esterni.** Usa un panno o una spazzola, muovendoti solo in una direzione; per proteggere la copertina devi dividerla mentalmente in due metà e strofinare dal centro, non da un bordo all'altro. Se il dorso ha delle bande orizzontali rilevate, strofina rispettandone la direzione invece che in senso perpendicolare. Fai attenzione a eventuali bordi danneggiati, angoli in pelle o decorazioni; evita che lo spazzolino o il panno possa incastrarsi in questi elementi. 9. **Usa l'aspirapolvere se c'è molta polvere o muffa sulla superficie esterna.** Assicurati che l'accessorio sia dotato di spazzola a setole estremamente morbide e imposta l'elettrodomestico alla potenza minima. Accendilo, procedendo con molta delicatezza e attenzione per aspirare la polvere e muovendo il tubo in una sola direzione. Inizia dalla parte superiore, partendo dal bordo frontale verso il piede; concludi poi con il dorso e le copertine esterne. Se il libro presenta dei danni, metti della stamigna o una calza di nylon sull'estremità dell'accessorio dell'aspirapolvere; impostalo alla media potenza per aspirare la polvere senza toccare il libro e fallo scorrere appena sopra la superficie. 10. **Pulisci la sovracopertina.** Molti libri moderni sono dotati di questo elemento; tale copertura di carta ha in genere una finitura satinata o lucida. Sebbene sia molto bella e invitante, si riempie spesso di polvere e può anche strapparsi; usa un panno morbido per pulirla delicatamente ed eliminare ogni traccia di polvere o sporcizia. 11. **Pulisci le pagine.** Appoggia il libro sui cunei di gommapiuma, aprilo con cautela e gira le pagine; usa un panno morbido o uno spazzolino per strofinarle partendo dal centro del libro verso i bordi, eliminando via via la polvere. 12. **Affronta l'odore di muffa.** Se il libro puzza di muffa che non riesci a isolare in alcune singole pagine, mettilo in un sacchetto di plastica sigillabile e versa un po' di bicarbonato di sodio o lettiera per gatti non profumata; lascialo nel sacchetto per almeno 12 ore, fino anche a due settimane. 13. **Usa una gomma da cancellare per eliminare le macchie e i piccoli segni sulle pagine.** Segui sempre un'unica direzione quando strofini; al termine, prendi un panno morbido per rimuovere i residui della gomma. Sebbene la gomma sia in grado di togliere la maggior parte dei tratti a matita e alcuni a penna, probabilmente non riesce a eliminare le macchie nere. Può risultare impossibile rimuovere l'inchiostro nero o le macchie di cibo dal libro senza rischiare di rovinare le pagine. 14. **Affronta le infestazioni di insetti congelando il libro.** Se noti qualche indizio della presenza di parassiti tra le pagine, spazzola via eventuali residui o uova; inserisci poi il libro in un sacchetto di plastica per il congelatore e perfettamente sigillato, mettilo quindi nel freezer per 24 ore, in modo da uccidere possibili insetti infestanti. Fai scongelare lentamente il libro inserendolo prima in frigo per 8 ore. 15. **Usa una gomma pulente per le macchie più ostinate.** Si tratta di un prodotto dalla consistenza simile al Play-Doh che viene venduto in tubetti. Prendine una piccola quantità e arrotolala nelle mani per scaldarla; strofina poi la pallina calda su ogni pagina del libro o sulla copertina di tessuto. Anche in questo caso, muoviti in un'unica direzione. 16. **Rimuovi le macchie di unto con della carta assorbente.** Può essere difficile eliminare completamente le macchie di olio e grasso, soprattutto se hanno avuto il tempo di penetrare bene. Prova a premere della carta assorbente tra le pagine del libro, chiudilo ed esercita pressione con un altro volume pesante. Lascia che la carta assorba la sporcizia per due o tre giorni e in seguito verifica i miglioramenti; ripeti il trattamento se necessario. Se si tratta di macchie di cibo, toglile per prime; metti il libro nel congelatore per 24 ore e poi gratta via i residui di alimenti con un coltellino di plastica. Per realizzare una zavorra artigianale da applicare sul libro, riempi un sacchetto di tela con del riso o fagioli secchi; assicurati che sia ben sigillato prima di usarlo. 17. **Pulisci le macchie della sovracopertina.** In base al materiale con cui è fatta, devi procurarti diversi tipi di prodotti per la pulizia che agiscano senza provocare danni. Se è satinata, cioè non ha una finitura lucida, puoi affrontare delicatamente le macchie scuotendo un tampone pulente per documenti, in modo che rilasci una polvere di gomma; successivamente, strofina la polvere sulla superficie e infine spazzola via i residui. Se si tratta di un materiale lucido, strofina un po' di vaselina sulle macchie con un panno morbido; usa poi un panno diverso per eliminare le tracce di prodotto e rimuovere completamente la sporcizia.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Pulire-un-Libro", "language": "it"}
Come Trovare un Lavoro Estivo (per Studenti)
Se ti piacerebbe trovare un lavoretto estivo, sono diversi i fattori da tenere a mente prima di candidarti. Prenditi un momento per considerare quali sono i tuoi obiettivi e cosa vuoi ricavarne, che siano nuove abilità o qualche soldo in più. Dopo aver capito verso che direzione andare, inizia la ricerca e preparati ai colloqui. Continua a leggere per saperne di più. 1. **Prenditi un attimo per considerare cosa cerchi in un lavoro estivo.** Quello per cui ti candiderai dovrebbe basarsi su quello che speri di ottenere. Poniti domande che ti aiuteranno a determinare quale fa al caso tuo, come: Vuoi fare esperienza nel tuo campo di studi? Cerca stage e apprendistati dove tu possa acquisire le basi del settore. Sei in cerca di un lavoro estivo che potrebbe trasformarsi in una posizione a tempo pieno dopo che ti sarai laureato? Opta per le professioni di livello inferiore, che potrai continuare a svolgere part-time prima di finire gli studi. Hai semplicemente intenzione di guadagnare qualche extra durante la pausa estiva? Ciò può allargare la ricerca verso molti settori che ti pagheranno bene o ti offriranno la possibilità di lavorare per le ore necessarie. 2. **Pensa alle tue esperienze passate.** Quando cerchi di capire qual è il lavoro per cui dovresti candidarti, prenditi un momento per considerare quello che hai fatto finora. In particolare, esamina le capacità che hai e il tipo di professione che ti consentirà di farne buon uso. Chiediti: Quali capacità hai acquisito da queste esperienze passate? Come applicarle ad altri lavori? Hai apprezzato un lavoro in particolare e ti piacerebbe trovarne uno simile? Hai odiato un lavoro e vuoi evitarlo in futuro? 3. **Considera i tuoi obiettivi e le capacità che vuoi acquisire.** Cerca di fare una lista di traguardi che vorresti raggiungere grazie a un lavoretto stagionale. Inoltre, esamina le abilità che hai intenzione di sviluppare durante l'estate. Devi disporre di un elenco chiaro di aspirazioni e capacità. Quando cominci a candidarti per i vari posti disponibili, fai riferimento alla lista. Qualora non dovessero soddisfare le tue esigenze, ti conviene puntare tutto su un altro lavoro. Quali tipi di progetti di entusiasmerebbero davvero tanto? In che tipo di ambiente professionale vuoi lavorare? Quali compagnie ti interessano particolarmente? Da che tipo di persone o di colleghi di lavoro vuoi imparare? 4. **Aggiungi nuove voci alla lista delle ambizioni in relazione allo sviluppo della tua esperienza.** L'elenco che racchiude i tuoi traguardi e le abilità che vuoi maturare dovrebbe essere un documento in evoluzione. Se da un lato potresti vivere un'esperienza o trovare un lavoro che ti permetta di depennare uno degli obiettivi dall'elenco, dall'altro dovresti aggiungere nuove aspirazioni non appena compaiono. 5. **Se sei appena agli inizi e hai difficoltà, chiedi consiglio.** Può essere difficile avviare una ricerca professionale, specialmente la prima volta. Non aver paura di rivolgerti a gente più esperta e che si è già candidata per un lavoro in passato. Potrebbero darti suggerimenti utili, i quali hanno il potenziale di cambiare completamente l'esperienza. Ecco con chi dovresti parlare: I tuoi genitori e parenti. Amici che si sono candidati per svolgere un lavoro in passato. Il tuo consigliere accademico o un dipendente della tua scuola che offre orientamento professionale. 6. **Inizia a cercare subito lavoro.** Se possibile, comincia prima che arrivi l'estate, perché ci vorrà tempo. Farlo presto ti consentirà inoltre di essere un passo avanti rispetto agli altri tuoi compagni di scuola che hanno le stesse intenzioni. Avvia la ricerca verso la fine dell'inverno o l'inizio della primavera, perché la maggior parte delle compagnie inizia ad accettare le candidature per i lavori stagionali in questo periodo. 7. **Informati sugli eventuali documenti che ti servono per lavorare.** Potresti avere qualche restrizione legale, ma questo dipende dal posto in cui vivi. In particolare, se sei minorenne, è probabile che ne avrai bisogno (per esempio, potrebbero richiederti alcuni certificati) affinché tu possa essere assunto legittimamente. Parla con il consigliere scolastico in merito ai documenti di cui avrai bisogno. Puoi anche metterti in contatto con le autorità competenti o chiedere consiglio ai tuoi genitori. L'importante è essere sicuro sul da farsi. 8. **Procurati almeno tre referenze.** Oltre al curriculum, molte imprese te le chiederanno quando ti candiderai per un lavoro. Dovresti cercare tre persone disposte a scrivere lettere che possano testimoniare la tua serietà e l'etica lavorativa, in modo che gli intervistatori ti conoscano meglio. Prepara un documento separato per le referenze, non aggiungerle al curriculum. Ecco a chi chiederle: Professori. Consiglieri accademici. Allenatori. Leader di organizzazioni di volontariato. 9. **Le tue candidature dovrebbero essere mirate e personalizzate, sia per soddisfare i tuoi interessi e usare le tue capacità (come spiegato nella Parte 1) sia per rivolgerti nel modo giusto a ciascun potenziale datore di lavoro.** Quando decidi di fare questa esperienza, dovresti scegliere tutti i posti che ti permetteranno di conseguire uno dei tuoi obiettivi o perfezionare un'abilità che vuoi migliorare. Gli intervistatori spesso riescono a capire se i candidati sono appassionati o entusiasti all'idea di essere assunti. 10. **Allarga la rete di conoscenze e informati sui posti vacanti.** Quando disponi di un buon network professionale e specializzato, hai più opportunità di trovare velocemente un lavoro rispetto alle persone che non conoscono nessuno nel campo. Per espandere la rete e scoprire se qualcuno è a conoscenza di imprese che stanno assumendo, parla con professori, ex datori di lavoro, amici, genitori e allenatori. Chiedi se hanno sentito di qualche impresa in cerca di candidati; altrimenti, potrebbero consigliarti una persona con cui dovresti parlare o le compagnie a cui dovresti dare un'occhiata. 11. **Cerca lavoro online.** Ci sono molti siti web che pubblicano annunci. Puoi fare una ricerca specifica per il campo di tuo interesse. A dirla tutta, esistono addirittura pagine dedicate ai lavoretti estivi. Puoi anche dare un'occhiata a quelle che offrono posizioni part-time, le quali sono ideali se speri di lavorare e, allo stesso tempo, goderti la maggior parte delle vacanze. Tra i siti che pubblicano annunci di lavori estivi o part-time includiamo SimplyHired e Indeed. 12. **Candidati online.** La maggior parte delle compagnie lo permette. Ogni impresa ti richiederà informazioni diverse. Preparati a compilare una candidatura estesa sul web oltre a mandare i seguenti documenti: Curriculum. Lettera di presentazione, che ti servirà a spiegare perché vuoi il lavoro e perché saresti il candidato perfetto. Referenze. Campioni di lavori svolti in passato (come articoli, fotografie, ecc.). 13. **Fai un salto presso le compagnie che ti interessano per scoprire se un certo posto è libero.** Se preferisci candidarti personalmente o vuoi lavorare in un'impresa specifica, potresti andare in uno dei loro uffici e parlare faccia a faccia con un rappresentante. Farlo può aiutarti a emergere tra la marea di curriculum anonimi ricevuti online. Quando vai negli uffici della compagnia, chiedi al receptionist quali sono le posizioni disponibili e se potresti parlare subito con qualcuno per fissare un colloquio. 14. **Preparati ai colloqui improvvisi.** Se vai negli uffici dell'impresa per informarti sui posti liberi, potrebbero chiederti di fare un colloquio in quel preciso istante. Ciò significa che devi prepararti in tempo. Considera la tua disponibilità, al fine di indicare subito per quante ore potrai lavorare. Prepara le risposte alle domande più comuni, come: “Mi racconti qualcosa su di sé”. “Ha esperienza in questo campo?”. “Dove si vede tra cinque anni?”. “Quali pensa che siano i suoi punti di forza?”. “Quali pensa che siano i suoi punti deboli?”: “Quando può iniziare a lavorare e per quante ore è disposto a farlo settimanalmente?”. 15. **Vestiti adeguatamente.** Quando vai a un colloquio, è importante presentarti con i capi di abbigliamento giusti addosso. Prova a indossare vestiti formali, ma non troppo, ed evita gli indumenti e gli accessori visibilmente inappropriati. Ragazze: indossa una blusa con una gonna che arriva alle ginocchia o un vestito; puoi anche scegliere una camicia di buona fattura abbinata a un paio di pantaloni. Aggiungi un bel paio di scarpe. Se vuoi portare quelle alte, evita il tacco a spillo. Ragazzi: indossa una polo o una camicia elegante abbinata a un paio di pantaloni e a scarpe pulite e lucidate. Nei contesti particolarmente formali, dovresti optare per giacca e cravatta. 16. **Ricorda di portare con te tutti i documenti necessari.** Certo, magari non ti hanno detto niente al riguardo, ma dovresti disporre di una cartellina che raccolga tutto l'occorrente. In questo modo, puoi dare una copia cartacea del curriculum all'intervistatore, per farci riferimento durante il colloquio. Ecco cosa devi avere a disposizione: Curriculum. Lettera di presentazione. Lista di referenze. Certificati professionali. Campioni dei tuoi lavori.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Trovare-un-Lavoro-Estivo-(per-Studenti)", "language": "it"}
Come Rimorchiare un Ragazzo in un Locale
Avvicinarsi a qualcuno in un bar è snervante, ma non è la fine del mondo salutare una persona e stare a vedere che cosa succede. L'importante è essere sicura di te e metterti in gioco. Almeno non tornerai a casa perseguitata da dubbi e rimorsi. 1. **Esci con le tue amiche.** Una persona che si diverte in compagnia appare immediatamente più attraente e interessante. Inoltre, uscire con altra gente ti farà sentire più sicura e protetta. Ricorda solo che molte persone hanno paura di avvicinarsi a un gruppo di amiche. Se necessario, preparati a rompere tu stessa il ghiaccio. 2. **Scegli il locale.** La clientela può variare parecchio a seconda del posto. Non esiste una scelta universalmente valida, quel che conta è cercare un locale adatto al proprio umore e alle proprie intenzioni. Se vai in discoteca, quasi tutti balleranno e anche tu dovrai essere disposta a unirti alle danze. Se vai a vedere una partita al bar, dovrai avere delle conoscenze minime sullo sport. 3. **Osserva la gente che circonda il ragazzo in questione.** È più difficile rimorchiare un uomo che è insieme ai suoi amici o totalmente assorbito da una conversazione. Se è uscito con una donna, non provare nemmeno ad avvicinarti. 4. ** Emana sicurezza** Se appari rilassata e sicura, farai una migliore impressione. 5. **Guardalo negli occhi.** È difficile intavolare una conversazione con uno sconosciuto, a meno che non siate seduti vicini. Cerca invece di attirare il suo sguardo da lontano. Se vuoi riscaldare l'atmosfera, fai un mezzo sorriso, inclina la testa di lato e lascia scorrere lentamente il tuo sguardo sul suo corpo. Non sei sicura di piacergli? Non affrettarti. Guardalo di tanto in tanto nell'arco di 10-15 minuti. Se continua a rispondere positivamente, fatti pure avanti. 6. **Prima di avvicinarti pensa a una scusa per rompere il ghiaccio.** Un complimento ben ponderato è molto efficace. Spiegagli perché ti ha colpito proprio lui nel locale, e non altri ragazzi. Cerca solo di non essere troppo esplicita: il tuo obiettivo iniziale è quello di presentarti e rompere il ghiaccio. Se sei particolarmente timida, chiedigli di scattare una foto e te e alle tue amiche. Evita di usare frasi da rimorchio di cattivo gusto. 7. **Presentati.** Sembra interessato, non sta con altre ragazze ed è arrivato il momento giusto per fare il primo passo. Spesso è presentarsi il metodo migliore per farsi avanti. Se dopo aver rotto la barriera del contatto visivo non fa la prima mossa, avvicinati al ragazzo in questione, presentati e digli: "Penso che dobbiamo assolutamente conoscerci", "Ti va di ballare?" o "Ti dispiace se mi siedo qui?". Quello che intendi dire davvero è sottinteso. Se non vuoi essere troppo esplicita, aspetta che si alzi e scontrati "casualmente" con lui. "Mi offri qualcosa da bere?" non è una frase malvagia per farsi avanti, ma avvicinarti tenendo in mano il tuo drink gli permetterà di capire subito che sei interessata a lui, anziché a risparmiare un paio di euro. Se non sta bevendo niente, puoi anche offrirgli un drink. 8. **Osserva la sua reazione.** Molte persone rispondono subito in maniera piacevole e simpatica. Se gli interessi davvero, continuerà a guardarti negli occhi e si sforzerà di alimentare la conversazione. Sembra distratto o tutt'altro che interessato? Inventati una scusa e ritirati con educazione. È possibile che non abbia le tue stesse intenzioni. 9. **Parla con lui.** Comportati in maniera spontanea e scambiaci quattro chiacchiere. Puoi sicuramente flirtare, ma basta ridere e sorridere per iniziare a entrare in sintonia. Se hai origliato quello di cui stava parlando con i suoi amici e si tratta di un argomento che trovi effettivamente interessante, dai la tua opinione o fai una battuta in merito. Non sai che cosa dire? Fagli delle domande per conoscerlo meglio o invitalo ad approfondire un argomento. La gente ama parlare di sé. 10. **Cerca di imitare specularmente i suoi movimenti.** È probabile che inconsciamente tu lo faccia già con le persone che ti interessano. Consiste nel copiare discretamente la postura, i gesti e le azioni di qualcuno. Non provare a farlo in maniera intenzionale (può essere inquietante), ma cerca di capire se lui "copia" te, in quanto è un chiaro segno di interesse. 11. **Chiarisci le tue intenzioni.** Sei alla ricerca di un rapporto occasionale o di una persona da frequentare? Vuoi che ti dia il suo numero di telefono o flirtare senza alcun motivo in particolare? La maggior parte di queste informazioni viene trasmessa durante una conversazione, ma a volte bisogna essere diretti. Se non sembra cogliere le tue insinuazioni, digli esplicitamente: "Ti va di andare a casa mia?" o "Mi dai il tuo numero?". Dopodiché accetterà o ti farà capire di non avere le tue stesse intenzioni.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Rimorchiare-un-Ragazzo-in-un-Locale", "language": "it"}
Come Disattivare la Modalità con Restrizioni di YouTube
Questo articolo spiega come disabilitare la "Modalità con restrizioni" del proprio account di YouTube, in modo da poter guardare anche quei video che contengono immagini sensibili o contenuti inappropriati. È possibile disabilitare questa funzionalità sia dall'app di YouTube per dispositivi mobili sia dal sito web. Se l'utilizzo di YouTube è limitato a causa della presenza sulla rete LAN locale o direttamente sul computer di un sistema di controllo degli accessi (come quelli che vengono normalmente installati in ambito scolastico o lavorativo), potresti essere in grado di aggirare questo tipo di restrizione utilizzando un servizio proxy. È bene precisare che se l'accesso a YouTube è bloccato, molto probabilmente è bloccato anche l'accesso a quei siti web che forniscono un servizio proxy, rendendo di fatto impossibile aggirare la limitazione. 1. **Accedi al sito web di YouTube.** Visita l'URL https://www.youtube.com/ usando il browser del computer. Se hai già eseguito l'accesso, verrà visualizzata la schermata principale del tuo account di YouTube. Se non hai ancora eseguito il login al tuo account di YouTube, clicca sul pulsante posto nell'angolo superiore destro della pagina, quindi inserisci l'indirizzo e-mail e la password di sicurezza. 2. **Clicca sull'icona del tuo profilo.** È visualizzata nell'angolo superiore destro della pagina di YouTube. Verrà visualizzato un menu a discesa. 3. **Clicca sulla voce Impostazioni.** È una delle opzioni elencate nel menu a discesa apparso. Verrà visualizzata la pagina "Impostazioni". Se stai utilizzando una versione precedente dell'interfaccia utente di YouTube, dovrai cliccare sull'icona a forma di ingranaggio visualizzata all'interno del menu a discesa apparso. 4. **Clicca sul menu a discesa "Modalità con restrizioni".** Si trova in fondo alla pagina. Verrà visualizzata una sezione aggiuntiva sotto al menu nella parte inferiore della pagina. 5. **Scorri la pagina e seleziona l'opzione "Disattiva".** Si trova in fondo alla pagina. 6. **Clicca sul pulsante Salva.** È visualizzato in fondo alla pagina attuale, sotto alla sezione "Modalità con restrizioni". Le nuove impostazioni verranno salvate e applicate, quindi la "Modalità con restrizioni" non sarà più attiva sul tuo account. 7. **Chiudi e riapri la pagina di YouTube.** Chiudi la scheda in cui è visualizzato il sito web di YouTube, quindi apri una nuova scheda e usala per accedere nuovamente alla pagina di YouTube. In questo modo, verranno caricate le nuove impostazioni di configurazione del servizio che ti permetteranno di visualizzare tutti quei video che prima non venivano mostrati a causa delle restrizioni. 8. **Avvia l'app di YouTube.** È caratterizzata da un'icona rossa al cui interno è visibile un triangolo bianco. Se hai già eseguito l'accesso al tuo account, verrà visualizzata la schermata principale dell'app. Se non hai ancora eseguito il login, tocca l'icona a forma di silhouette umana stilizzata posta nell'angolo superiore destro dello schermo, premi il pulsante , quindi digita l'indirizzo e-mail e la password del profilo (oppure seleziona uno degli account disponibili se richiesto). 9. **Tocca l'icona del tuo profilo.** È visualizzata nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato il menu principale dell'applicazione. 10. **Seleziona la voce Impostazioni.** È una delle opzioni elencate all'interno del menu a discesa apparso. Verrà visualizzata la pagina "Impostazioni". 11. **Disattiva il cursore blu "Modalità con restrizioni" spostandolo verso sinistra.** Assumerà una colorazione grigia , indicando che la "Modalità con restrizioni" non è più attiva. Se stai utilizzando un dispositivo Android, dovrai selezionare la voce prima di poter eseguire questo passaggio. 12. **Riavvia l'app di YouTube.** I contenuti che prima erano filtrati dalla "Modalità con restrizioni" potrebbero richiedere diversi minuti per essere visualizzati all'interno dell'app di YouTube, ma puoi velocizzare il processo e ridurre l'attesa chiudendo e riavviando il programma. 13. **Comprendi come funziona un servizio proxy.** Si tratta di un servizio web che ha il compito di inviare tutte le tue richieste http (il protocollo utilizzato normalmente per navigare nel web) a un server di rete diverso da quello che viene utilizzato normalmente dalla tua rete LAN, il che elimina qualsiasi tipo di restrizione presente. I servizi proxy presenti nel web vengono spesso segnalati come non sicuri o non raggiungibili, a causa delle restrizioni o dei software per il controllo degli accessi presenti all'interno della rete LAN locale a cui sei connesso. Questo significa che molti dei siti che forniscono un servizio di server proxy non sono raggiungibili se ti trovi all'interno di una rete LAN che utilizza strumenti per controllare e filtrare il traffico verso l'esterno. Spesso la navigazione tramite un server proxy risulta significativamente più lenta rispetto al normale, perciò l'utilizzo di questa soluzione per aggirare le restrizioni presenti sulla rete avrà un impatto negativo sull'utilizzo di YouTube. 14. **Seleziona il servizio proxy che vuoi usare.** Sono moltissimi i siti web che offrono un servizio gratuito di server proxy per aggirare le limitazioni attive sulla connessione a internet. Alcune delle tue scelte potrebbero venire bloccate dai sistemi di controllo presenti sulla rete LAN da cui stai accedendo al web, quindi prova a utilizzare ognuno dei seguenti link finché non ne trovi uno che funziona correttamente: HideMe – https://hide.me/en/proxy; ProxySite – https://www.proxysite.com/; Whoer – https://whoer.net/webproxy; ProxFree – https://www.proxfree.com/youtube-proxy.php; Se nessuno dei servizi proxy elencati funziona, esegui una ricerca nel web tramite Google utilizzando le parole chiave "free online proxy 2019" (o una combinazione simile), quindi prova alcune delle opzioni che ti verranno proposte. Prima di utilizzare il servizio proxy selezionato, per condividere o inviare informazioni personali e sensibili, assicurati che si tratti di un sito sicuro e affidabile consultando le opinioni degli altri utenti che l'hanno già usato. 15. **Individua la barra degli indirizzi del sito.** Normalmente è di dimensioni appariscenti ed è visualizzata al centro della pagina del sito. Sarai in grado di usarla per accedere a qualsiasi sito web desideri. 16. **Inserisci l'URL del sito web di YouTube.** Digita il seguente indirizzo www.youtube.com all'interno del campo di testo visibile al centro della pagina principale del servizio proxy scelto. 17. **Se necessario, modifica le impostazioni di navigazione.** Molti servizi proxy offrono delle opzioni aggiuntive, configurabili in base alle tue necessità, che permettono per esempio di scegliere la posizione geografica del server da cui accedere al web. Se hai la possibilità di modificare il server proxy da utilizzare, scegliendone uno che risieda o meno nello stesso paese in cui vivi, fallo. In caso contrario, potresti non essere in grado di visualizzare i video che non sono destinati al tuo paese di residenza (questo aspetto non è legato all'attivazione o meno della "Modalità con restrizioni" di YouTube). 18. **Esegui la ricerca.** Clicca sul pulsante o visualizzato sulla pagina del sito oppure premi il tasto Invio. Dovresti venire reindirizzato alla pagina web di YouTube, dalla quale potrai cercare e visualizzare qualsiasi video presente sulla piattaforma, come se fossi connesso a internet tramite una connessione priva di qualunque restrizione. La fruizione dei contenuti pubblicati su YouTube potrebbe risultare estremamente lenta, soprattutto se hai scelto di usare un server installato in un paese diverso da quello in cui ti trovi in questo momento.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Disattivare-la-Modalit%C3%A0-con-Restrizioni-di-YouTube", "language": "it"}
Come Dire il tuo Nome nel Linguaggio dei Segni
Quando comunichi con un sordo, la prima cosa da fare è quella di presentarti. Questo articolo mostra come dire il tuo nome nel linguaggio dei segni americano, utilizzato in America. 1. **Segno di "Ciao."** Per farlo, forma un "5" con la mano. Metti il pollice dal lato vicino alla fronte e spingi leggermente in fuori. 2. **Segno di "Il mio".** Metti la mano sul petto come in segno di 'giuramento di fedeltà'. 3. **Segno di "Nome."** Forma una "U" la mano destra e sinistra. La destra sulla sinistra di fronte a te e battendo sulle dita della mano sinistra. Assicurati che le dita siano erette, lunghe, basse e che formino una "X". 4. **Segnala il tuo nome.** Adesso dovrai compitare il tuo nome con le dita. 5. **Quindi metti insieme i segni per dire "Ciao, il mio nome è _____."** Assicurati di mantenere l'ordine descritto sopra. La sintassi del linguaggio dei segni per dire "Ciao, il mio nome è _____" è "CIAO, IL MIO NOME _______". Non c'è bisogno del verbo "è". 6. **Usa il linguaggio corporeo per mostrare le tue emozioni.** Puoi anche usare delle espressioni del corpo o del volto invece di quelle vocali per chiedere una domanda o usare un punto esclamativo, ecc. Quando parli, bisogna enfatizzare certe parole per indicare una domanda o un'affermazione. Nel linguaggio dei segni bisogna usare il linguaggio corporeo per esprimere quello che dici. Per esempio, se non ti piace qualcosa puoi fare un'espressione di disprezzo e se la detesti puoi arricciare le sopracciglia e il naso. Quando fai i segni per dire il tuo nome sii semplice e gentile. Sorridi e apri un po' gli occhi. Quando arrivi alla parola "il mio" la tua testa dovrebbe essere leggermente inclinata in segno di comprensione. Dopodiché chiederai "Qual'è il tuo nome?"
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Dire-il-tuo-Nome-nel-Linguaggio-dei-Segni", "language": "it"}
Come Preparare delle Puree di Frutta
Generalmente all'età di 6-8 mesi i bambini cominciano ad assumere alimenti solidi. Dando loro delle puree di frutta possiamo prepararli efficacemente al cambio di alimentazione. Puoi acquistare delle puree già pronte e confezionate, ma è sempre meglio prepararle tu stesso, per la salute del tuo bambino e per la tranquillità del tuo portafoglio. In questo articolo puoi trovare alcune semplici ricette per la preparazione delle puree di frutta. 1. **Sbuccia la mela.** Rimuovi il torsolo della mela e grattugiala in una piccola zuppiera. 2. **Sbuccia la banana.** Tagliala a piccoli pezzi e schiacciala con una forchetta fino ad ottenere una crema uniforme. 3. **Miscela i due ingredienti fino ad amalgamarli.** Se lo desideri puoi intensificare il sapore della purea con il succo di arancia. Aggiungi un biscotto per bambini se vuoi addensare la consistenza della purea. 4. **Rimuovi i noccioli dalle albicocche.** Tagliale in piccoli pezzi. 5. **Sbuccia il melone e privalo dei semi.** 6. **Schiaccia entrambi i frutti con una forchetta all'interno di una zuppiera.** 7. **Sbuccia la pesca.** 8. **Privala del nocciolo.** 9. **Tagliala in piccoli pezzi.** 10. **Schiacciala con un coltello all'interno di una zuppiera.** Aggiungi un biscotto per bambini se vuoi addensare la consistenza della purea. 11. **Sbuccia il kiwi.** 12. **Taglialo a piccoli pezzi.** 13. **Schiaccialo con una forchetta fino ad ottenere una purea uniforme.** Aggiungi un biscotto per bambini se vuoi addensare la consistenza della purea. 14. **Finito.**
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-delle-Puree-di-Frutta", "language": "it"}
Come Imparare i Numeri Romani
I numeri romani sono il sistema numerico utilizzato nell'antica Roma. Si usano combinazioni di lettere dell'alfabeto latino per rappresentare valori diversi. Imparare i numeri romani può aiutarti a scrivere degli schemi, a capire l'antica cultura romana e a diventare più colto. Troverai in quest’articolo come padroneggiare rapidamente quei simboli ingannevoli. 1. **Cerca di capire i simboli di base.** Ecco quelli che devi sapere per iniziare: I = 1 V = 5 X = 10 L = 50 C = 100 D = 500 M = 1000 2. **Utilizza un metodo mnemonico per memorizzare l'ordine del valore dei simboli.** Se hai difficoltà a ricordare dove va inserito ogni elemento, prova questo semplice trucco:y ear at oves tra itamins ntensely. 3. **Impara tutte le cifre in ordine.** Eccole: I = 1 II = 2 III = 3 IV = 4 V = 5 VI = 6 VII = 7 VIII = 8 IX = 9 4. **Impara tutte le decine.** Eccole: X = 10 XX = 20 XXX = 30 XL = 40 L = 50 LX = 60 LXX = 70 LXXX = 80 XC = 90 5. **Impara tutte le centinaia.** Eccole: C = 100 CC = 200 CCC = 300 CD = 400 D = 500 DC = 600 DCC = 700 DCCC = 800 CM = 900 6. **Sappi che non si possono avere più di tre simboli uguali in fila.** Quando metti insieme gli stessi simboli, aggiungi semplicemente i loro valori. Normalmente il numero massimo di simboli consecutivi uguali è tre. II = 2 XXX = 30 7. **Aggiungi i valori più piccoli dopo i valori più grandi.** Similmente alla regola di cui sopra, basta sommare. Ricordati che il numerale deve avere in primo luogo il simbolo del valore più grande perché ci sia una somma. Ecco come farlo: XI = 11 MCL = 1150 8. **Sottrai i valori più piccoli che vengono inseriti prima dei valori più grandi.** In questo caso, è necessario sottrarre il valore più piccolo dal valore più grande. Ecco come farlo: IV = 4 CM = 900 9. **Devi sapere come vengono scritti i numeri composti.** Ci sono numerose regole che regolano la modalità di composizione dei numeri romani. Ecco alcune regole da imparare: dovrebbe essere usato IV invece di IIII 2987 viene scritto come MMCMLXXXVII, perché: La prima M dà 1000 La successiva M dà 1000 Il seguente CM dà 900 Il prossimo LXXX dà 80 Il seguente VII dà 7 Quindi, sommando i valori, si ottiene 2987. 10. **Impara a scrivere i numeri più grandi.** Poiché M = 1.000, se desideri rappresentare 1 milione, si aggiunge un trattino o una linea sopra il numerale M, che lo rende 1 milione. La barra sopra il numerale significa che appare mille volte. Così, M x M = 1.000.000. 5 milioni sarebbe rappresentato da MMMMM con una lineetta sopra ogni M. Questa procedura è necessaria perché nei numeri romani non esiste nessun simbolo maggiore di M (1.000). Questo metodo non è comunemente usato, ma è bene sapere come funziona. 11. **Controlla quello che hai fatto.** Se desideri assicurarti di aver convertito un numero correttamente, controlla con alcuni convertitori online per vedere se sei nella giusta direzione.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Imparare-i-Numeri-Romani", "language": "it"}
Come Allenarsi Dopo un Infarto
Dopo un attacco cardiaco, il cuore potrebbe non riuscire più a pompare il sangue nel corpo con perfetta efficienza. Se sei stato sottoposto a cure mediche d'urgenza entro la prima ora dall'infarto, l'organo può aver subito un danno limitato e puoi tornare a svolgere normalmente le consuete attività di ogni giorno. Devi però considerare l'infarto come un segnale di avvertimento che devi cambiare alcune scelte di vita, altrimenti potresti soffrire ancora di episodi analoghi o di altre complicazioni. I ricercatori ritengono che l'attività fisica sia uno dei fattori più importanti correlati ai problemi cardiaci. Gli studi hanno anche stabilito che le persone che svolgono una routine di attività fisica dopo un infarto guariscono meglio, hanno bisogno di un numero inferiore di ospedalizzazioni e vivono gli anni futuri con meno disturbi cardiaci. 1. **Parla con il medico.** Assicurati che approvi il tuo programma di attività fisica, prima di iniziarlo. Quando il cuore è danneggiato a causa della perdita di ossigeno, ci vogliono diverse settimane prima che guarisca e che torni a svolgere al meglio le sue funzioni. Puoi sottoporti a un test da sforzo prima di lasciare l'ospedale, che permette al cardiologo di valutare l'intensità di esercizio fisico che puoi gestire. Solitamente, non è previsto un periodo standard di riposo prima di poter iniziare una routine di attività fisica; è il medico che stabilisce quanto devi aspettare, basandosi sullo stato di salute attuale, sulla gravità del danno cardiaco e sulle condizioni di salute precedenti l'infarto. Il dottore ti consiglierà di non affaticare il cuore con l'esercizio o l'attività sessuale finché non sarà guarito. 2. **Sii consapevole dell'importanza dell'esercizio fisico.** Può rafforzare il muscolo cardiaco, migliorare l'efficienza del trasporto di ossigeno, ridurre la pressione arteriosa, stabilizzare lo zucchero nel sangue, abbassare il rischio di diabete, gestire lo stress, tenere sotto controllo il peso e i livelli di colesterolo – tutti fattori che aiutano a diminuire le probabilità di un altro infarto. Inizia la riabilitazione con degli esercizi aerobici, o cardio. Quelli anaerobici sono di un'intensità tale da indurre la formazione di acido lattico, che può accumularsi nel cuore. L'attività anaerobica viene svolta principalmente per gli sport non di resistenza, per favorire la forza, la velocità e la potenza, e dovresti evitarla dopo aver avuto un infarto. La cosiddetta soglia anaerobica è il punto in cui l'organismo passa da un'attività aerobica a quella anaerobica. L'allenamento di resistenza mira ad aumentare tale soglia, in modo da poter eseguire esercizi a un'intensità maggiore senza arrivare a produrre acido lattico. 3. **Segui un programma di riabilitazione cardiaca, se è disponibile.** Ogni paziente infartuato recupera a ritmo diverso, in base all'estensione del danno al cuore e alle prestazioni fisiche che aveva prima dell'attacco cardiaco. Durante la riabilitazione cardiaca, il terapista monitora il programma di esercizi con l'elettrocardiogramma e misurando la pressione arteriosa, in modo da evitare lesioni. Una volta completato un percorso di recupero di 6-12 settimane sotto la supervisione di un professionista, potrai riprendere a svolgere la tua routine di attività fisica a casa. Le persone che si sottopongono a un programma di riabilitazione cardiaca prescritto dal medico o dallo staff ospedaliero ottengono risultati migliori nel lungo periodo e guariscono più velocemente. Nonostante questo, un programma di riabilitazione o un percorso di esercizio fisico post infarto viene raccomandato o prescritto solo al 20% circa dei pazienti qualificati per svolgerlo; inoltre, questo valore si riduce tra i pazienti anziani e di sesso femminile. 4. **Impara a misurare la frequenza cardiaca.** Non sfruttare il polso carotideo (al collo), ma quello radiale (vicino al pollice), perché potresti accidentalmente bloccare l'arteria durante la rilevazione. Appoggia l'indice e il medio (non il pollice, perché ha un suo proprio battito) di una mano sul polso dell'altra, appena sotto il pollice; dovresti sentire il battito. Conta il numero di pulsazioni che percepisci nell'arco di 10 secondi e moltiplica il valore ottenuto per 6. Devi tenere traccia della velocità con cui il cuore pompa, in modo da mantenere il battito cardiaco entro un intervallo che hai definito insieme al medico. Questo intervallo può variare in base all'età, al peso, al livello di prestazione fisica e al danno che il cuore ha subito. 5. **Parla con il medico per quanto riguarda l'attività sessuale.** Per il cuore si tratta comunque di attività fisica e dopo aver avuto un infarto è molto spesso opportuno aspettare 2-3 settimane prima di praticarla. Anche in questo caso, il tempo d'attesa dipende dalla gravità dell'attacco cardiaco e dai risultati ottenuti dal test da sforzo. Il medico potrebbe anche decidere che devi aspettare più di tre settimane prima di fare sesso. 6. **Fai stretching** Purché il medico te lo permetta, puoi iniziare a fare dello stretching mentre sei ancora in ospedale; cerca di farlo almeno una volta al giorno per preparare il corpo all'esercizio. Ricorda di rilassarti e di respirare durante gli allungamenti. Tieni le articolazioni leggermente piegate e non bloccarle mai durante lo stretching, se vuoi evitare delle lesioni; evita anche di eseguire movimenti a scatti o di ondeggiare per tenere la posizione, fai invece degli allungamenti fluidi e mantienili per 10-30 secondi. Ripeti 3-4 volte. Lo stretching non migliora la forza muscolare o l'efficienza cardiaca, ma sviluppa la flessibilità, permettendoti di eseguire diversi tipi di esercizi in maniera più semplice, migliorando inoltre l'equilibrio e alleviando la tensione muscolare. 7. **Inizia il tuo programma di fitness con la camminata.** A prescindere dal fatto che prima dell'infarto fossi un maratoneta o un pigro "pantofolaio", nelle tue condizioni fisiche attuali devi sempre iniziare una routine di esercizio in questo modo. Fai una passeggiata di riscaldamento per 3 minuti; procedi poi con un ritmo che ti faccia respirare con maggiore affanno rispetto a quando stai seduto, ma che ti permetta ancora di parlare e sostenere una conversazione. Cammina per circa 5 minuti a questo ritmo, aumentando ogni giorno l'esercizio di uno o due minuti, finché non arrivi a camminare per mezz'ora. Cammina con un amico per alcune settimane e rimani sempre nelle vicinanze di casa, nell'eventualità ti sentissi male o molto affaticato. Porta con te un cellulare, nel caso sia necessario chiedere aiuto a casa o chiamare il 118 per un'emergenza. Ricorda di fare un po' di defaticamento dopo l'allenamento. 8. **Sii cauto quando integri altre attività fisiche.** Evita quelle faticose durante le prime 4-6 settimane dall'attacco cardiaco. Il cuore ha bisogno di circa un mese e mezzo per guarire quanto basta per poter eseguire un esercizio impegnativo, anche se prima dell'infarto eri in buone condizioni. Non dedicarti ad attività come sollevare o tirare carichi pesanti, usare l'aspirapolvere, lavare, spazzare, pitturare, correre, tagliare l'erba o fare movimenti improvvisi. Puoi iniziare con attività come camminare su una superficie piana per pochi minuti alla volta, cucinare, lavare i piatti, fare shopping, dedicarti al giardinaggio non faticoso e a faccende domestiche poco impegnative. Aumenta la durata e l'intensità dell'esercizio in maniera graduale, senza arrivare a svolgere attività anaerobica. Aspettati che i muscoli di braccia e gambe siano un po' dolenti nelle ore e giorni successivi l'inizio della routine d'allenamento; non dovrebbero però essere indolenziti e non dovresti provare dolore durante l'esercizio. 9. **Aumenta gradualmente l'allenamento.** Proprio come se dovessi iniziare una routine fisica in condizioni normali di salute, anche dopo un infarto devi aumentare in maniera progressiva la durata e l'intensità; questo ti permette di ridurre il rischio di potenziali lesioni e di mantenerti motivato. Non incrementare però la durata e l'intensità dell'attività finché il medico non ti autorizza a fare più di mezz'ora di camminata al giorno. Potrebbero essere necessari fino a 3 mesi prima di sentirti a tuo agio con una passeggiata veloce di 30 minuti, a seconda del danno cardiaco subito e dei livelli di fitness che avevi prima dell'infarto. Quando non provi più disagio a camminare velocemente 30 minuti al giorno, puoi iniziare a inserire altri sport nella tua routine, come il ciclismo, l'escursione, il canottaggio, la corsa o il tennis. 10. **Rivolgiti al medico prima di integrare l'esercizio con attività di forza.** È poco probabile che il medico ti consigli di iniziare un allenamento di forza subito dopo le dimissioni dall'ospedale; puoi però chiedergli quando potrai affrontare un programma di questo tipo. Puoi iniziare a usare i manubri a casa o un set di fasce di resistenza che puoi appendere o attaccare a una maniglia della porta. Queste fasce possono essere usate sia per le braccia sia per le gambe e permettono di aumentare gradualmente la resistenza e l'energia che devi impiegare. Concedi ai muscoli il tempo di recuperare tra le diverse sessioni di esercizio; evita quindi di fare attività di forza più di tre volte a settimana e aspetta almeno 48 ore tra un allenamento e l'altro. L'esercizio di forza aumenta anche le probabilità di farti tornare ai livelli di attività precedenti l'infarto, come tagliare l'erba, giocare con i nipoti e portare a casa la spesa; permette inoltre di ridurre il rischio di soffrire di atrofia e inattività muscolare. Non trattenere il respiro mentre sollevi i pesi o ti eserciti con le fasce elastiche, altrimenti aumenti la pressione toracica e incrementi il carico di lavoro del cuore. 11. **Mantieniti attivo durante il giorno.** Una volta conclusa la sessione di allenamento, non restare seduto in poltrona per tutto il resto della giornata. Alcuni studi hanno riscontrato che puoi perdere tutti i benefici dell'attività fisica anche se ti alleni fino a un'ora al giorno, se in seguito trascorri 8 ore seduto a lavorare o guardando la TV. Fai in modo di mantenerti attivo tutto il giorno, alzandoti e facendo stretching o muovendoti ogni mezz'ora. Bevi un bicchiere d'acqua, vai al bagno, fai qualche allungamento o cammina per cinque minuti. Per favorire il movimento puoi anche: Camminare quando parli al telefono, o almeno restare in piedi anziché seduto. Mettere il bicchiere d'acqua all'altro lato della stanza, in modo da doverti alzare ogni mezz'ora per bere. Organizzare lo spazio in modo da incoraggiarti ad alzarti e chinarti continuamente durante il giorno. 12. **Presta attenzione ai segnali che indicano che il cuore sta lavorando troppo duramente.** Se provi dolore toracico, nausea, vertigini, aritmia o fiato corto durante l'attività fisica, devi fermarti immediatamente. L'allenamento può essere impegnativo per il cuore; chiama il medico o il 118 se i sintomi non spariscono rapidamente. Se ti è stata prescritta della nitroglicerina, portala con te quando fai attività fisica. Prendi anche nota dei sintomi che hai manifestato, l'ora in cui li hai provati, quando hai mangiato l'ultima volta, la durata e la frequenza dei disturbi. Parla con il medico di qualunque altro sintomo che presenti, prima di continuare la routine di allenamento. Egli potrà sottoporti a un ulteriore test da sforzo, prima di farti riprendere l'esercizio. 13. **Previeni le lesioni e gli incidenti.** Indossa gli indumenti e le scarpe adeguati per il tipo di attività che svolgi. Mantieniti idratato durante l'esercizio e assicurati che qualcuno sappia dove vai quando ti alleni all'aperto. Usa sempre il buon senso e rispetta i limiti delle tue capacità. È molto meglio continuare ad allenarti ogni giorno a un'intensità leggermente inferiore rispetto a quella che riesci a gestire, piuttosto che dover interrompere per diverse settimane a causa di una lesione o di doverti ricoverare nuovamente per un altro disturbo cardiaco. 14. **Non fare attività fisica all'aperto quando le temperature sono troppo alte o troppo basse.** Se il clima è rigido o torrido, il corpo ha maggiore difficoltà a fornire ossigeno alle cellule, incluse quelle cardiache. Non allenarti all'aperto quando la temperatura è sotto i 2 °C o sopra i 30 °C, e con un'umidità maggiore dell'80%.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Allenarsi-Dopo-un-Infarto", "language": "it"}
Come Scegliere un Paio di Scarpe da Running
Correre con le scarpe sbagliate può causare molti problemi, specialmente se hai intenzione di correre a lungo o su un terreno accidentato. Delle calzature errate possono causare mal di piedi e di schiena, tendinite di Achille, ginocchio del corridore e altre patologie. Prima di scegliere le scarpe, devi considerare il terreno su cui correrai, il tuo stile di corsa e i tuoi gusti; a questo punto sarai pronto per l'acquisto e per inaugurare le scarpe nuove. Quando le userai, non ti pentirai del tempo che avrai dedicato alla scelta. 1. **Considera la superficie sulla quale correrai , un fattore molto importante per prendere una decisione adeguata.** Per esempio, se correrai su una pista o su un campo specificamente progettato per essere uniforme e offrire un buon attrito, non avrai bisogno di scarpe con una particolare aderenza. In linea di massima, considera quanto segue: La corsa sull'asfalto o su una pista richiede scarpe leggere e con una minore aderenza. La corsa in un ambiente naturale richiede scarpe con buon attrito, sostegno e ammortizzamento, perché il terreno sarà disuguale. 2. **Considera il tipo di corsa al quale ti dedicherai.** Cerca di non comprare accidentalmente scarpe non adatte. Esistono diverse categorie di scarpe sportive, come quelle da training o per la camminata, che però non sono adatte per corsa al chiuso, atletica leggera, corsa campestre, sprinting o corsa su lunga distanza. 3. **Sottoponiti a una valutazione professionale.** Diversi negozi specializzati mettono a disposizione delle attrezzature in grado di analizzare l'andatura di una persona (come cammina o corre) e il suo tipo di piede. Potresti anche andare da un podologo. Ciò ti aiuterà a capire se ti serve o meno un sostegno per evitare che il piede ruoti verso l'interno (fenomeno chiamato "pronazione"). Esistono diversi tipi di piede, ma i tre principali sono i seguenti: Corridore con appoggio neutro: il piede si appoggia mantenendo una posizione centrata. Iperpronazione: il piede ruota verso l'interno superando la percentuale ottimale, che è del 15%. Ipopronazione: il piede ruota verso l'interno con una percentuale inferiore rispetto a quella ottimale (15%), quindi le dita esterne si sforzano più del necessario durante la spinta. 4. **Prendi in considerazione il tuo peso.** Più pesi, maggiore sarà l'impatto fra piede e terreno. Con l'aumento dell'impatto avrai bisogno di scarpe con un sostegno maggiore, anche se il tuo appoggio è neutro e in teoria non ti servirebbero. Ti conviene parlarne con il tuo medico o con l'esperto che ti aiuterà a scegliere le scarpe, specialmente se soffri già di dolori ai piedi, alle gambe o alla schiena. 5. **Consulta un medico in caso di infortuni o menomazioni fisiche.** Forse hai sofferto di una lesione o di un altro disturbo che incide sulla tua deambulazione. In entrambi i casi dovresti rivolgerti a un medico per scegliere scarpe che ti sostengano al meglio e che ti permettano di correre correttamente. 6. **Vai in un negozio specializzato per provarle.** Ogni modello offrirà una calzata e una sensazione diversa. A volte il materiale usato per fabbricare una scarpa può renderla scomoda, dura o pesante. Evita brutte sorprese provando diverse paia in negozio. Comprare online sarà anche più economico, ma provarsi le scarpe di persona è sempre meglio. La scelta sbagliata può causare dolore, lesioni o fastidio. 7. **Prova le scarpe nel tardo pomeriggio.** Ti sembrerà una sciocchezza, ma nell'arco della giornata i piedi si gonfiano a causa del movimento. Provare le scarpe a fine giornata ti aiuterà a evitare di comprare calzature troppo piccole. Potresti anche fare quanto segue: Prova le scarpe dopo una corsa, in modo da simulare al massimo il gonfiore dei piedi. Se usi solette ortopediche o altri dispositivi generici, portali con te. Dovresti prenderli in considerazione mentre ti provi le scarpe. 8. **Le scarpe dovrebbero calzare alla perfezione.** Se avverti un pizzicore o uno sfregamento insopportabile, sono probabilmente del numero sbagliato (durante la corsa i piedi si gonfieranno). Inoltre, la scomodità non farà che peggiorare di chilometro in chilometro, causando fastidi assolutamente evitabili. Quando provi le scarpe, cammina. Fai due o tre giri nel negozio (se te lo permettono), in modo da farti un'idea più precisa della calzata. 9. **Considera scarpe di mezzo numero più grandi.** Dal momento che i piedi vengono stressati e di conseguenza si gonfiano, la maggior parte dei corridori deve comprare una scarpa di mezzo numero più grande del normale. In linea di massima, provala facendo quanto segue: Dopo aver messo la scarpa, fai scorrere il piede in avanti. Inserisci un dito fra il piede e il tallone della scarpa. Verifica che lo spazio abbia la larghezza di un dito: in questo modo ti assicurerai che le scarpe non stringano verso la fine di una sessione di corsa. 10. **Informati sulle caratteristiche delle scarpe.** Un buon paio di scarpe da corsa può essere costoso, ma evita di pagare per caratteristiche aggiuntive inutili. Chiedi al commesso di illustrarti dettagli come: Fori traspiranti. Forma o configurazione della suola. Inserti per l'ammortizzamento e il sostegno. 11. **Cerca di avere la mente aperta.** Hai visto una scarpa perfetta, del tuo colore preferito, ma non lasciare che le apparenze ti ingannino e ti spingano a comprare calzature scomode. Ricorda che le porterai a lungo e che ti farai delle belle sudate. Prova molte scarpe e decidi quali sono quelle che fanno al caso tuo. 12. **Informati sulle varianti specifiche del tuo tipo di scarpa.** Pur comprando una scarpa pensata per una determinata esigenza (come scarpe stabili o con funzionalità di controllo del movimento), ricorda che ogni genere di calzatura comprende delle microcategorie. Per esempio, le scarpe stabili per i corridori con appoggio sull'avampiede non andranno bene per i corridori con appoggio sul tallone. Chi è soggetto a infortuni potrebbe considerare scarpe da corsa con massimo ammortizzamento, pensate per ridurre ulteriormente l'impatto. 13. **Abituati alle scarpe per prevenire la formazione di vesciche e aumentare la comodità.** Le scarpe si adattano ai piedi e i piedi si adattano alle scarpe, ma probabilmente si manifesterà comunque una lieve frizione che potrebbe causare delle bolle. Abituati a portarle facendo corse brevi o camminate; in questo modo correrai di meno il rischio che si sviluppino vesciche. Secondi studi recenti, le scarpe nuove dovrebbero risultare immediatamente comode, soprattutto se si tratta di calzature per fare sport e correre. 14. **Informati sulle politiche di reso del rivenditore e servitene all'occorrenza.** Molti negozi permettono di restituire le scarpe entro un certo intervallo di tempo. Se dopo qualche prova giungi alla conclusione che non vanno bene per i tuoi piedi, portale indietro e cerca un paio più adatto.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Scegliere-un-Paio-di-Scarpe-da-Running", "language": "it"}
Come Fare i Capelli Naturalmente Ondulati
Vuoi avere dei capelli ondulati senza rovinarli con un arricciacapelli? Esistono molteplici modi per modellare la tua chioma in bellissime onde senza far uso del calore. Prosegui nella lettura! 1. **Lavati i capelli.** Indipendentemente dal metodo che usi per arricciare naturalmente i tuoi capelli, devi prima di tutto lavarli. I ricci sono più belli con i capelli puliti. Usa lo shampoo per essere certa che i tuoi capelli siano puliti. Quando usi il balsamo, non applicarlo sulle radici, concentrati invece sulle punte. La tua chioma non ne verrà appesantita e avrà un aspetto più leggero e naturale. 2. **Asciugati e pettinati i capelli.** Pettina i capelli ed elimina l'acqua in eccesso strizzandoli con un asciugamano. Tienili leggermente umidi, così i ricci dureranno più a lungo. Se i tuoi capelli sono molto grossi, usa un asciugacapelli per rimuovere parte dell'acqua. I tuoi capelli dovranno essere bagnati, ma non fradici. Rimuovere i nodi ti consentirà di ottenere onde lisce, attraenti e definite. 3. **Applica un balsamo senza risciacquo.** I balsami senza risciacquo rendono i capelli più lisci, forti e flessibili. Inizia applicandone una piccola quantità, circa 1 cucchiaino. Una quantità eccessiva può appesantire la tua chioma in modo sgradito. Applica il balsamo dopo aver diviso i capelli in sezioni per garantirne una distribuzione uniforme, sia sulle lunghezze sia sulle punte. In base alle necessità puoi aggiungere dell'altro balsamo. 4. **Valuta l'uso di un prodotto ravviva ricci.** Se hai i capelli molto lisci, che faticano a mantenere un'acconciatura riccia, usa un prodotto ravviva ricci in spray o in schiuma. In alternativa, applica una lacca sul risultato finito per prolungarne la durata. Spesso è consigliabile applicare il prodotto scelto sul lato interno dei capelli, quello rivolto verso il corpo, in modo che le radici non appaiano in alcun modo appesantite o grasse. Piegati in avanti e porta i capelli sopra la testa, quindi applica una piccola quantità di prodotto con le mani o con il dosatore spray. 5. **Dividi i tuoi capelli in sezioni.** A questo punto dovranno essere ancora umidi. Le dimensioni della treccia determineranno la tipologia dei ricci. Più sarà grande, meno definiti saranno i ricci. Se desideri un effetto frisé, dividi i capelli in piccolissime sezioni da intrecciare. Se vuoi delle morbide onde, dividi i capelli solamente in quattro o cinque sezioni. 6. **Intreccia una sezione alla volta.** Prendi una sezione di capelli e dividila in tre parti uguali. Impugna la sezione sinistra nella mano sinistra, la sezione destra in quella destra e quella centrale tra due dita della tua mano dominante. Incrocia le sezioni laterali sovrapponendole a quella centrale. Per prima cosa porta la sezione destra oltre quella centrale. Quella che era la sezione destra è ora la sezione al centro. Ora porta la sezione sinistra oltre la nuova sezione centrale. Quella che era la sezione sinistra è ora la sezione al centro. Ripeti il processo fino a completare la treccia. 7. **Fissa la treccia.** All'estremità della treccia, applica un elastico o una molletta per fissarla evitando che possa sciogliersi. Il tuo obiettivo è legarla in modo saldo così che tu possa dormirci sopra o asciugarla con il phon. 8. **Intreccia le parti di capelli rimanenti.** Ripeti il processo per ogni sezione di capelli. Ricorda che solo le parti di capelli intrecciate diverranno ondulate. Inizia intrecciandoli il più possibile vicino alle radici perché i capelli non siano ondulati solo da metà in poi. Allo stesso modo, continua a intrecciare fin dove possibile una volta raggiunte le punte dei capelli, così che non rimangano lisce una volta slegate. 9. **Asciugati i capelli.** Per ottenere onde definite e durature, asciugati completamente i capelli prima di sciogliere le trecce. Usa un asciugacapelli per asciugare le trecce. Dormi con i capelli intrecciati e sciogli le trecce il mattino seguente. 10. **Sciogli le trecce.** Libera le tue onde sciogliendo le trecce con attenzione. Fai scorrere delicatamente le dita tra le ciocche per separarle. Non spazzolare e non pettinare i capelli, altrimenti potrebbero diventare crespi e le tue onde potrebbero perdere completamente la propria definizione. 11. **Applica la lacca.** Se i tuoi capelli tendono a perdere l'acconciatura con facilità, fissa i ricci con un velo di lacca spray. Scegli un prodotto a tenuta normale in modo che non appaiano rigidi o appiccicosi. 12. **Dividi i capelli umidi in sezioni.** Più sezioni crei, più ondulati saranno i tuoi capelli. È consigliabile avere uno strato di ciocche superiori e uno di ciocche inferiori. Se intendi acconciare i capelli con una riga centrale o laterale, è importante crearla prima di dividere i capelli in sezioni. 10-12 sezioni è un buon numero da cui iniziare. Dopo i primi esperimenti potresti decidere di volerne aumentare o ridurre il numero, in base alla lunghezza e al diametro dei tuoi capelli. 13. **Seleziona una prima ciocca da attorcigliare.** Creerai dei piccoli chignon, una sezione alla volta. Inizia con una ciocca vicina al viso per vedere chiaramente quello che stai facendo. Continua proseguendo verso la nuca. Inizia con una sezione posta nella parte alta della testa. In caso contrario, sarai infastidita dai capelli della sezione superiore. 14. **Attorciglia i capelli saldamente.** Gira la ciocca di capelli in una direzione per arrotolarli in modo saldo su loro stessi. Tirando la ciocca arrotolata verso l'esterno dovrai vederla simile a una corda. Una rotazione stretta per bene creerà un'onda ben definita. Ricorda di non tirare troppo i capelli, altrimenti potrebbero danneggiarsi e la cute potrebbe dolere. 15. **Crea uno chignon.** Avvolgi la ciocca sulla sua stessa base formando una spirale, così che assomigli a un serpente arrotolato. 16. **Fissa lo chignon in posizione.** La lunghezza dei tuoi capelli determinerà la larghezza dello chignon e lo strumento necessario a fissarlo in posizione. Gli chignon più ampi potrebbero richiedere un elastico posto intorno alla propria circonferenza. Usa le forcine per fissare gli chignon più piccoli. Usane due, incrociandole per una presa più sicura e uniforme. Se lo desideri, prova a usare un beccuccio al posto delle forcine. 17. **Lascia in posa gli chignon.** Prima di poter essere sciolti, i capelli dovranno essersi asciugati completamente. Dormire con i capelli umidi spesso da i risultati migliori. In alternativa puoi provare a usare un asciugacapelli impostandolo alla velocità minima, sapendo però che il centro dello chignon sarà difficilmente raggiungibile. 18. **Sciogli cli chignon.** Quando i capelli sono del tutto asciutti, sciogli ogni chignon con delicatezza. Fai scorrere lentamente le dita tra le ciocche per ammorbidire i boccoli troppo definiti. Non fare uso di pettine o spazzola però. Per prolungare l'acconciatura fino a sera, fissala con un po' di lacca spray o con del gel distribuito cautamente con le mani. 19. **Finito.** 20. **Taglia delle strisce di tessuto.** Per questo metodo hai bisogno di disporre di molteplici piccole strisce di tessuto, lunghe circa 10-12 cm e larghe circa 2,5 cm. Il numero necessario dipende dalla definizione che vuoi dare ai tuoi ricci. Inizia con dodici piccole strisce, sei per la parte superiore dei capelli e sei per quella inferiore. Taglia una vecchia federa o una vecchia maglietta, è un metodo economico per creare i tuoi straccetti. 21. **Separa una sezione di capelli.** Avrai sei straccetti da disporre lungo la parte alta della testa, e altri sei che andranno posizionati poco più in basso. Questo significa che avrai due sezioni di capelli su ogni lato e due sezioni sulla parte posteriore della testa, in ognuno dei due strati di ricci. Allontana una piccola quantità di capelli dal viso. Dividendo un lato della testa in quattro, la quantità sarà quella di un quarto. 22. **Arrotola una sezione di capelli.** Posiziona lo straccetto all'estremità della ciocca e inizia ad arrotolarlo sotto i capelli. Inizialmente potrebbe sembrare difficoltoso e le punte tenderanno a scapparti. Riportale in posizione e arrotola i capelli verso l'alto. Le prime volte sarà utile guardare allo specchio quello che stai facendo. 23. **Annoda lo straccetto.** Impugna le due estremità del tessuto e legale per fissare il riccio. Assicurati che sia abbastanza saldo per non sciogliersi mentre dormi, ma non talmente stretto da doverlo slegare con difficoltà il giorno seguente. 24. **Lascia in posa gli straccetti.** Lascia asciugare i capelli durante la notte, dormendo con gli straccetti fissati sui capelli umidi. Il giorno dopo, slega gli straccetti e libera le tue onde. Fai scorrere le dita tra i capelli per trasformare i boccoli in morbide onde. Non usare pettine o spazzola altrimenti otterrai uno sgradito effetto crespo. Se temi che la nuova acconciatura non duri a lungo, applica una lacca spray per fissare le tue onde. 25. **Prova a usare i bigodini flessibili in spugna.** Se fatichi ad applicare gli straccetti in tessuto, acquista dei bigodini in spugna. Il processo sarà esattamente lo stesso, ma anziché dover annodare il tessuto sarà sufficiente avvolgere il bigodino su se stesso, o utilizzare la pratica clip. Non tutti amano dormire con i bigodini sulla testa, alcuni li trovano fastidiosi. Ricorda che le dimensioni dei bigodini determineranno la definizione dei ricci. Bigodini grossi creano onde morbide, e viceversa.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-i-Capelli-Naturalmente-Ondulati", "language": "it"}
Come Far Germogliare i Semi di Acero
Esistono molte varietà di acero e non esiste un metodo universalmente valido per farne germinare i semi. Alcune specie sono facili da coltivare, soprattutto quelle che disperdono i semi in primavera o all'inizio dell'estate. Altre invece sono impegnative e difficili, con le quali anche i giardinieri più esperti non riescono a ottenere un tasso di successo superiore al 20-50%. Se possibile, cerca di identificare la varietà di acero prima di iniziare il processo di germinazione; se non ti è possibile, allora tenta con la stratificazione a freddo. 1. **Questo metodo è indicato per la maggior parte dei semi di acero.** L'acero del Canada, il macrophyllum, quello americano, quello palmato, l'acero riccio e alcuni aceri rossi giacciono dormienti durante l'inverno e germogliano non appena le temperature si fanno miti. La stratificazione a freddo (vernalizzazione) permette di ottenere un alto tasso di successo con queste specie. Gli alberi appartenenti a tutte queste varietà lasciano cadere i semi in autunno o all'inizio dell'inverno. Se il tuo acero rosso perde i semi in primavera o all'inizio della stagione, allora devi leggere la sezione dedicata alla germinazione nel terreno. Se hai deciso di seminare all'aperto, comincia 90-120 giorni prima dell'ultima gelata invernale. 2. **Riempi un sacchetto di plastica con il substrato di crescita.** Metti una manciata di sfagno, vermiculite o carta per germinazione in un piccolo sacchetto di plastica con chiusura ermetica. Se vuoi ottenere degli ottimi risultati, usa un materiale sterilizzato e maneggialo con guanti monouso, così da non introdurre funghi nel substrato. I sacchetti sottili e di piccole dimensioni sono perfetti, perché i contenitori troppo grandi intrappolano troppa aria, che a sua volta potrebbe favorire lo sviluppo di funghi. I semi di acero rosso sono stranamente sensibili all'acidità; se hai deciso di coltivare questa varietà, usa la vermiculite (o un altro substrato neutro o basico) al posto dello sfagno che è acido. 3. **Versa poca acqua.** Aggiungi un paio di gocce di acqua al substrato per inumidirlo leggermente. Se noti dell'acqua stagnante o ti accorgi che strizzando il materiale puoi farla uscire, allora hai esagerato con la quantità. 4. **Applica un po' di fungicida (facoltativo).** Questo prodotto previene la formazione di muffa che potrebbe distruggere i semi, ma non è sempre necessario; inoltre potrebbe danneggiare la pianta, se ne abusi. Aggiungine solo poche gocce, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Alcuni coltivatori, invece, risciacquano i semi in una soluzione molto diluita di candeggina. 5. **Metti i semi nel sacchetto e sigillalo.** Aggiungine circa venti o trenta in ogni busta e, cominciando dal fondo, arrotola il sacchetto per eliminare la maggior quantità d'aria possibile. Alla fine sigilla il contenitore. 6. **Riponi i semi in frigorifero.** Ora è giunto il momento di "stratificare" i semi, cioè di esporli a temperature che innescano la germinazione. Per la maggior parte delle varietà di acero, la temperatura ideale è di 1-5 °C. Lo scomparto del frigorifero per la frutta e la verdura, solitamente, garantisce questa temperatura. In teoria dovresti usare un termometro per essere certo che l'ambiente nel frigorifero sia adatto; alcuni semi non germinano se la temperatura è sbagliata anche solo di un paio di gradi. Se puoi, conserva i semi di acero americano e di quello riccio esattamente a 5 °C, mentre quelli di acero rosso hanno bisogno di 3 °C. Le altre varietà non sono tanto esigenti. 7. **Lascia riposare i semi per 40-120 giorni, controllandoli ogni settimana o due.** La maggior parte delle varietà ha bisogno di 90-120 giorni, ma l'acero macrophyllum e pochi altri possono germogliare già dopo 40 giorni. Ogni una o due settimane, controlla il sacchetto e apporta delle modifiche secondo la necessità: Se noti della condensa, solleva il sacchetto e picchiettalo delicatamente per far cadere le gocce d'acqua. Appoggialo sul lato opposto in modo che i semi bagnati abbiano la possibilità di asciugarsi. Se il substrato si è seccato, aggiungi una goccia o due di acqua. Se noti la presenza di muffe o macchie nere, rimuovi i semi "infetti" e gettali. Se tutti i semi sono colpiti da muffa, prova ad aggiungere un po' di fungicida. Se i semi hanno iniziano a germogliare, toglili dal frigorifero. 8. **Interra i semi.** Una volta che la germinazione è iniziata, interra i semi sotto uno strato di 6-12 mm di terriccio umido. La maggior parte degli alberi di acero ama l'ombra parziale, ma verifica sempre la varietà a cui appartengono i semi, se possibile, per avere informazioni più precise. Per aumentare le possibilità di sopravvivenza dei germogli, riponi le piantine in seminiere al chiuso. Riempi ogni scomparto con 7,5-10 cm di terriccio ben drenante specifico per lo sviluppo dei semi oppure con una miscela di sfagno, compost maturo, vermiculite e sabbia grossolana. Innaffia i germogli ogni volta che il terreno diventa completamente asciutto. Trasferisci le piantine nei vasi quando spunta la seconda serie di foglie. 9. **Segui questo metodo per le varietà asiatiche e di montagna (Acer pseudoplatanus).** Le specie Acer circinatum, Acer pensylvanicum, Acer ginnala e Acer griseum sono molto difficili da far germinare, quindi dovrai essere particolarmente attento. La tecnica descritta in questa sezione si applica alla maggior parte degli aceri nativi dell'Asia, così come quelli montani e l'Acer glabrum. Tutti questi alberi lasciano cadere i semi in autunno o inverno. Se li lasci semplicemente a terra, impiegheranno anni per germinare. 10. **Tratta lo strato esterno.** I semi di molte di queste specie hanno un guscio esterno molto duro (pericarpo). I giardinieri spesso "scarificano" il guscio esterno per migliorare il tasso di successo. Puoi usare alcuni di questi metodi: Strofina la base del seme (quella opposta alle "ali") su una limetta per unghie o carta vetrata. Fermati non appena hai rotto il guscio e puoi appena vedere il tegumento sottostante. Ammolla i semi in acqua ossigenata al 3% per diverse ore e poi risciacquali bene. Metti in ammollo i semi in acqua calda per 24 ore. 11. **Riponili in una stanza calda.** I giardinieri esperti raccomandano di conservarli a temperatura compresa fra 20 e 30 °C. Queste specie, tuttavia, non sono state studiate a fondo tanto quanto le altre, quindi non ci sono indicazioni specifiche per la loro coltivazione. 12. **Procedi alla stratificazione a freddo per 90-180 giorni.** Riponi i semi in un sacchetto di plastica dotato di chiusura, in cui hai preparato una manciata di substrato di crescita composto da sfagno o altro materiale analogo. Metti il sacchetto in frigorifero. I semi dell’Acer glabrum, in genere, hanno bisogno di 180 giorni per germinare. Per le altre specie bastano anche 90 giorni, ma non è semplice fare una previsione. Per maggiori dettagli, leggi la sezione precedente dedicata alla vernalizzazione. Non aspettarti che germoglino tutti i semi, dato che il tasso di successo per queste varietà è basso, si aggira intorno al 20%. 13. **Pianta i semi.** Puoi iniziare la coltivazione mettendoli in appositi contenitori al chiuso oppure piantarli direttamente in giardino, se l'ultima gelata è passata. Interrali sotto 6-25 mm di terriccio. Innaffiali occasionalmente e non lasciare che il terreno resti asciutto troppo a lungo. Per maggiori informazioni, considera la specie esatta dell'acero in questione e documentati di conseguenza. 14. **Raccogli i semi in tarda primavera o all'inizio dell'estate.** L'acero saccarino e quelli rossi (ma non quelli palmati) lasciano cadere i loro semi presto durante la stagione di crescita. Queste specie non vanno in dormienza e non hanno bisogno di trattamenti speciali. Alcuni aceri rossi non lasciano cadere i semi fino al tardo autunno o inverno; queste specie richiedono la vernalizzazione. Anche le piante che rilasciano i semi presto alternano stagioni in cui producono buoni semi e altre in cui i semi sono pessimi. 15. **Interra i semi immediatamente.** I semi di queste varietà muoiono se si seccano durante la conservazione. Per questa ragione è necessario interrarli poco dopo averli raccolti; dovrebbero germinare in fretta. 16. **Seminali in un terreno umido.** Piantali nella terra umida con molto pacciame di foglie e altro materiale organico. Fintanto che il terreno non si asciuga, i semi non richiedono particolari trattamenti. 17. **Interra i semi in una zona assolata o in ombra parziale.** L'acero saccarino non si sviluppa bene all'ombra. Gli aceri rossi possono sopportare l'ombra per tre o cinque anni, ma poi avranno dei problemi di crescita, se restano protetti dal sole più a lungo. 18. **Non disturbare il semenzaio.** Se alcuni semi non germinano, spesso produrranno alcuni germogli l'anno successivo. Questo accade alla minoranza dei semi ma, se non hai avuto molto successo, vale la pena concedere loro una seconda occasione e lasciarli dove si trovano. Se hanno germinato solo pochi semi, anche se il clima è stato per lo più favorevole, allora è molto probabile che la maggior parte sia morta durante la conservazione. Piantane un altro lotto l'anno successivo e non aspettare che i semi germoglino.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Far-Germogliare-i-Semi-di-Acero", "language": "it"}
Come Mangiare i Fichi
I fichi sono frutti dal sapore e dalla fragranza molto dolce che possono essere consumati secchi, sebbene, nella stagione giusta, sia bene approfittarne perché, mangiati freschi, sono ancora più buoni. Puoi mangiare questo frutto da solo oppure in uno dei molti abbinamenti capaci di esaltarne il sapore. Vediamo come gustare al meglio sia i fichi secchi che freschi. 1. **Mangia fichi freschi o essiccati.** I fichi freschi sono difficili da reperire fuori stagione e soffrono particolarmente le temperature fredde quindi, in alcune zone del mondo, è del tutto impossibile trovarli freschi. Al contrario, i fichi secchi sono reperibili tutto l'anno ed in qualsiasi supermercato. I fichi sono un alimento molto sano. In 50 grammi di fichi troviamo solo 37 calorie, ma ben 1,47 g di fibre, 116 mg di potassio, 0,06 g di manganese e 0,06 grammi di vitamina B6. 2. **Scegli dei fichi maturi.** La grandezza ed il colore dei fichi maturi varia in base alla varietà, ma, una volta arrivati a maturazione, tutti i fichi sono morbidi. Un fico maturo è molto delicato e sprigiona un profumo dolce ed intenso. Scarta i fichi duri o con spaccature o ammaccature sulla buccia. Se hanno solo dei graffi o dei piccoli segni andranno bene comunque perché il sapore non ne risentirà. Scarta anche i fichi con segni di muffa, di decomposizione e con un odore acido. In base alla varietà i fichi maturi potranno essere di colore verde, marrone scuro, gialli o viola. Cerca di usare dei fichi più freschi possibile. I frutti appena raccolti, se riposti in frigorifero, possono durare 2-3 giorni, ma poi inizieranno a deperire. 3. **Pulisci i fichi freschi prima di mangiarli.** Risciacquali con acqua corrente fredda, e asciugali delicatamente con della carta assorbente. Dato che i fichi maturi sono molto delicati non usare mai una spazzola per verdure per pulirli. Limitati a strofinarli delicatamente con le dita per rimuovere residui di sporcizia. Mentre stai lavando i fichi rimuovi il picciolo ruotandolo delicatamente con le dita. 4. **Sciogli i cristalli di zucchero sulla buccia esterna.** Inumidisci 125 g di fichi con un cucchiaino di acqua e poi riscaldali nel microonde alla massima potenza per 1 minuto. I fichi maturi spesso espellono uno sciroppo zuccherino che si cristallizza in superficie. Sebbene siano ancora buoni per essere mangiati, per una migliore presentazione e per una miglior consistenza in bocca, è possibile rimuovere questi cristalli. 5. **Mangiali interi.** I fichi maturi sono molto morbidi e dolci e possono essere gustati da soli, senza aggiunte. La buccia dei fichi è commestibile quindi, dopo averlo privato del picciolo, puoi mangiare tranquillamente il fico intero. Se non gradisci la consistenza della buccia, eliminala e mangia solo l'interno del fico. Una volta tolto il picciolo sbuccialo utilizzando le dita. Se non vuoi sbucciare il fico taglialo semplicemente a metà. Tienilo fermo con una mano e, con un coltello affilato, taglialo in due longitudinalmente. Ora gustati il sapore ed il profumo della polpa di fico. 6. **Accompagna i fichi con un formaggio piccante o molto saporito.** Un modo assai diffuso di gustare i fichi è quello di accompagnarli ad un pezzetto di formaggio. In alternativa usa un altro latticino che sia comunque saporito e piccante. Taglia i fichi a metà e fai cadere su ogni pezzo un po' di formaggio cremoso. Scegli se utilizzare un formaggio cremoso normale o speziato e servi i tuoi fichi per un aperitivo o come semplice stuzzichino. Fai sciogliere un po' di gorgonzola nel fico. Rimuovi il picciolo ed incidi il fico a "x" per poterlo aprire leggermente con le dita. Sistema all'interno del fico un pezzetto di formaggio ed infornalo per 10 minuti a 200°C. Latticini come il mascarpone o la panna fresca sono ottimi accompagnamenti per i fichi. 7. **Fai bollire i fichi.** Puoi bollirli in padella o in una pentola elettrica a cottura lenta. Usa 500 ml di acqua ogni 8 fichi. In alternativa fai cuocere i fichi in un vino liquoroso o in un vino a cui avrai aggiunto delle spezie come cannella, chiodi di garofano o anice stellato. Puoi usare anche del succo di frutta fresco e dell'aceto balsamico. Fai sobbollire i fichi per 10-15 minuti su un fuoco medio-basso. Se utilizzi una pentola elettrica impostala ad un calore basso e fai cuocere i fichi per 23 ore. I fichi cotti in questo modo sono spesso serviti per accompagnare yogurt, latticini dal sapore ricco ed intenso o gelati e sorbetti. 8. **Prepara una conserva.** In una pentola mescola 450 g di fichi, maturi e tagliati in pezzi, con 250 g di zucchero. Cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti o finché non otterrai una consistenza densa. 9. **Usali nei prodotti da forno.** Puoi utilizzare i fichi per insaporire il pane, una torta, dei muffin e tutti quei dolci a base di farina che prepari normalmente. Uniscili ad altra frutta. Per esempio aggiungi i fichi a pezzi alla tua crostata di frutta oppure abbinali a lamponi, limone ed arancia per insaporire la tua torta o il tuo dolce preferito. Metti i fichi al centro dell'attenzione. Anziché mescolare i fichi con altra frutta usali da soli per preparare un'ottima crostata, una torta allo yogurt e fichi o una semplice e deliziosa torta di fichi. Usali come decorazione. I fichi tagliati a metà o in quarti sono perfetti per decorare una torta o un dolce. Si sposano molto bene con i dolci che hanno una glassa ricca e saporita, come ad esempio una glassa al formaggio, o con torte di frutta secca, come ad esempio una torta di mandorle. 10. **Gustali così come sono.** I fichi secchi possono essere mangiati alla stregua di qualsiasi altro frutto secco, a qualsiasi ora del giorno e come semplice stuzzichino. 11. **Reidrata i fichi secchi.** Se vuoi aggiungere i fichi secchi ad una ricetta potrebbe essere meglio reidratarli per renderli più succosi e gustosi. Puoi reidratare i fichi lasciandoli in ammollo in acqua o nel un succo di frutta per una notte. Se vuoi essere scrupoloso, falli bollire in acqua o nel succo di frutta per parecchi minuti. Indifferentemente dal metodo utilizzato assicurati che i fichi siano completamente immersi nel liquido. 12. **Usali per preparare dei prodotti da forno.** Puoi utilizzarli sia secchi che reidratati. Inseriscili nell'impasto di pane, torte, muffin, biscotti o crostate. Mentre stai preparando l'impasto per i tuoi prodotti da forno, come ultimo passaggio, aggiungi i fichi secchi, faranno un grande effetto una volta presentati in tavola. Sostituisci dell'altra frutta secca con i fichi. Invece di preparare dei biscotti d'avena con l'uva passa, prepara dei biscotti d'avena con i fichi secchi. Invece di aggiungere delle ciliegie candite ai tuoi muffin aggiungi dei fichi secchi. 13. **Aggiungili al porridge.** Un altro modo semplice e veloce per gustare i fichi secchi è quello di aggiungerli alla tua colazione a base di cereali. Dai un tocco dolce al tuo buongiorno. 14. **Mescolali con ricotta o yogurt.** Se vuoi fare un spuntino veloce, o un pasto leggero, mescola un po' di fichi secchi con della ricotta o con dello yogurt. Sia la ricotta che lo yogurt si sposano molto bene con il sapore dei fichi.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Mangiare-i-Fichi", "language": "it"}
Come Bloccare le Finestre Pop Up negli Internet Browser
Molte persone hanno problemi con i pop-up degli Internet browser, quelle noiose finestrelle che si aprono ovunque anche senza il tuo consenso. I pop-up - di natura pornografica, di spam o semplicemente inutili - sono un fastidio e un pericolo per il computer. Tuttavia, possono essere neutralizzati efficacemente con i passi giusti. Utilizzando i suggerimenti in questo articolo, sarai sicuro che questi pop-up non faranno alcun danno al tuo computer e smetteranno di comparire qua e là. 1. **Rendi attivo il blocco dei pop-up su Microsoft Internet Explorer.** Per bloccarli, fai clic su Strumenti → Opzioni → Privacy e poi controlla l'opzione "Blocca pop-up". 2. **Rendi attivo il blocco dei pop-up su Google Chrome.** Google Chrome dovrebbe automaticamente bloccare i pop-up come impostazione predefinita, ma è sempre possibile assicurarsi che l'impostazione sia attivata facendo clic nel menu di Chrome, quindi scegliendo Impostazioni → Mostra Impostazioni Avanzate → Privacy → Impostazioni Contenuti → Pop-Up e poi spuntando l'opzione consigliata “Non Consentire la Visualizzazione di pop-up nei Siti”. 3. **Rendi attivo il blocco dei pop-up su Apple Safari.** Apri Safari e quindi fare clic su Safari → Preferenze → Sicurezza. Seleziona l'opzione "Blocco delle Finestre Pop-Up". 4. **Rendi attivo il blocco dei pop-up su Mozilla Firefox.** Come molti altri browser, il blocco pop-up dovrebbe già essere abilitato per default. Se per qualunque ragione non fosse così, passa a Firefox → Preferenze → Contenuto e quindi premi l'opzione "Blocco delle Finestre Pop-Up". 5. **Per maggiore sicurezza, installa un'estensione per il browser.** Le estensioni sono in supporto alle funzionalità del browser aggiungendo un nuovo strumento o rafforzandone uno già esistente. La maggior parte dei browser supporta le estensioni. Ecco come arrivare alla tua pagina di estensioni per i seguenti browser: Firefox: Vai su Strumenti → Componenti Aggiuntivi → Estensioni. Chrome: Vai su Strumenti → Estensioni → Prova Altre Estensioni. Internet Explorer: Vai su Strumenti → Gestione Componenti Aggiuntivi. Apple Safari: Vai su Safari → Estensioni Safari. 6. **Scegli un'estensione del blocco pop-up che fa per te e il tuo browser.** Ci sono diverse estensioni di blocco per pop-up che consentono di migliorare la funzionalità di rilevamento dei pop-up per il tuo browser. Alcuni esempi di estensioni molto note: Poper Blocker per Chrome Adblock Plus Better Pop Up Blocker Flashblock NoScript 7. **Usa il software specifico per bloccare i pop-up se il tuo browser non li blocca come richiesto.** A volte, per diversi motivi, il rilevamento pop-up del tuo browser potrebbero avere esito negativo e un paio di annunci potrebbero essere visualizzati comunque. La maggior parte delle volte correggere questo problema è semplicemente una questione di opzioni del tuo browser che vanno attivate. A volte, tuttavia, perché tu sia più tranquillo o per maggior sicurezza, ti consigliamo di acquistare o scaricare un software che ti faccia questo lavoro. 8. **Fai ricerche sulle diversità tra i software gratuiti e quelli a pagamento per bloccare i pop-up.** Anche se la maggior parte dei migliori software di blocco pop-up non è gratuita, ci sono ancora dei buoni software che non costano un centesimo. Se sei intransigente sulla sicurezza in Internet o se vieni costantemente bombardato con la pubblicità, ti consigliamo di considerare un software a pagamento. Con software a pagamento, solitamente si otterranno: Facilità di installazione e pronta usabilità Tutte i possibili abbellimenti, con una maggior attenzione sul rilevamento e la rimozione di adware e spyware Aiuto e supporto, con un buon servizio clienti Aggiunte funzionalità di protezione, abbellimenti a parte 9. **Decidi quale software è meglio per te.** I bisogni di ogni utente e del singolo computer alla fine dovrebbero dettare la scelta dello specifico tipo di software. Inoltre qui ci sono alcune opzioni di software popolari che molte persone scelgono di utilizzare: Software libero: AdFender Smart pop-up Blocker Popup Free Ad Arrest Popup Killer Software a pagamento: Super Ad Blocker Popup Ad Smasher AdsGone Popup Killer Popup Purger Pro 10. **Installa il software e lascialo funzionare per te.** Dopo l'installazione, armeggia con le impostazioni per ottimizzare il software per le tue esigenze individuali. Se desideri aggiungere delle eccezioni al tuo software, fallo ora. In caso contrario, prova a navigare su un sito soggetto a pop-up e a vedere la magia in azione. 11. **Da un dispositivo Windows, passa a Pannello di Controllo.** Fai clic su Start → Pannello di Controllo. 12. **Trova la scheda "Opzioni Internet" nel Pannello di Controllo.** 13. **Fai clic nella scheda Privacy sotto Opzioni Internet.** 14. **Se non lo è già, attiva "Blocco pop-up".** 15. **Fai clic su "Impostazioni" e metti il livello del filtro alla sua impostazione più alta.** Chiudi la scheda Impostazioni e fai clic su "Applica" per la modifica della Privacy.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Bloccare-le-Finestre-Pop-Up-negli-Internet-Browser", "language": "it"}
Come Rimuovere del Vetro da una Ferita
Avere del vetro in una ferita può essere molto doloroso, e potrebbe causare un'infezione se la ferita non viene trattata rapidamente. Dovresti rimuovere il vetro immediatamente per prevenire che una possibile infezione si diffonda ed evitare una reazione allergica. Se hai del vetro in una ferita, prima di tutto prova a rimuoverlo a casa, ma se la lesione è troppo grave rivolgiti a un medico. 1. **Usa un paio di pinzette per afferrare il vetro.** Quando nella ferita c'è soltanto una piccola porzione di vetro, questo può essere facilmente rimosso a casa. Tiralo con attenzione nella direzione da cui è entrato. Usa delle pinzette appuntite. Non applicare troppa pressione sul frammento di vetro, per evitare che si rompa in piccoli pezzi. Se non hai una mano ferma, cerca di farti aiutare da un amico. Dopo averlo rimosso, lava meticolosamente l'area interessata con del sapone e acqua corrente. 2. **Tira fuori il vetro con un ago se è incastrato in fondo.** Se il vetro è ben incastrato nella pelle, le pinzette non riusciranno a tirarlo fuori. Usa un piccolo ago intinto nell'alcol per rimuovere la scheggia. Prima di rimuovere la scheggia, assicurati che l'area interessata sia pulita, usando una soluzione antisettica come alcol o betadine. Con l'aiuto dell'ago, sposta delicatamente e attentamente il vetro. Poi potrai rimuoverlo completamente con l'aiuto di un paio di pinzette. Successivamente, lava meticolosamente la parte interessata con sapone e acqua. 3. **Bagna l'area della scheggia con bicarbonato di sodio e acqua calda per ammorbidire la pelle.** Se vuoi rimuovere il vetro con le pinzette o con l'ago, bagna l'area interessata con un cucchiaio di bicarbonato di sodio sciolto in acqua calda. Bisognerebbe farlo due volte al giorno. Questa procedura ammorbidirà la pelle e solleverà la scheggia verso la superficie. Alla fine il vetro potrebbe uscire dalla pelle dopo qualche giorno. 4. **Chiedi immediatamente l'aiuto del medico se sono presenti alcuni dei seguenti segnali.** Sebbene il vetro in una ferita sia una situazione che solitamente può essere gestita a casa, ci sono circostanze in cui è consigliato consultare un medico. Se il vetro o la scheggia si trova sotto un'unghia, sarà difficile rimuoverlo senza strumenti medici. La scheggia dovrebbe venire rimossa immediatamente, perché potrebbe causare infezioni. Se si presenta la formazione di pus, dolore insopportabile (8 su 10 sulla scala di dolore), indolenzimento, gonfiore o rossore, potrebbe esserci un'infezione, quindi è necessario che il medico prescriva degli antibiotici. Se i frammenti di vetro sono eccezionalmente grandi, potrebbero compromettere i sensi o il movimento, e potrebbero addirittura causare danni ai nervi e ai vasi sanguigni. Se hai precedentemente rimosso a casa il vetro dalla ferita, ma l'area è infiammata, potrebbero esserci ancora dei frammenti sotto pelle che dovrebbero venire esaminati da un dottore. 5. **Chiedi assistenza medica se è un bambino ad avere del vetro in una ferita.** Potrebbe essere difficile rimuoverlo, perché i bambini hanno una soglia del dolore molto più bassa. I bambini potrebbero muoversi e provocarsi ulteriori ferite durante il processo di rimozione della scheggia. Per questa ragione è meglio che sia un dottore a rimuoverla. Tenere il bambino in un ambiente sicuro e controllato accelererà la rimozione e renderà il processo meno rischioso. 6. **Vai dal dottore se non riesci a rimuovere il vetro a casa.** Il vetro incastrato in profondità dovrebbe essere rimosso da un dottore per prevenire ulteriori ferite, specialmente se il vetro nella ferita si rompe accidentalmente. Talvolta quando cerchi di rimuovere il vetro a casa, potrebbe rompersi in pezzetti e frammenti più piccoli tra la pelle. Nel caso in cui succeda e rimangono dei frammenti, vai al pronto soccorso più vicino immediatamente, in modo che un dottore possa rimuovere i frammenti rimasti. Inoltre, se il vetro è incastrato in profondità nella pelle, potrebbe essere applicato un agente anestetico per rendere la rimozione meno dolorosa. 7. **Ricevi una diagnosi professionale.** La maggior parte delle volte il vetro nelle ferite è chiaramente visibile e non richieste esami diagnostici, ma talvolta il vetro si trova talmente in profondità che non può essere visto in superficie. In questi casi, un ultrasuono, tomografia computerizzata, o una risonanza magnetica viene ordinata per avere una visione migliore dell'area interessata. Schegge più grandi, o pezzetti di vetro che sono penetrati profondamente, richiedono una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica per determinare se hanno causato danni alle ossa, ai nervi o ai vasi sanguigni. I raggi-x possono determinare dove si trova la scheggia prima di rimuoverla. 8. **Comprendere il metodo con cui il dottore rimuoverà il vetro.** Se il vetro deve essere rimosso da un medico, potrebbe essere d'aiuto conoscere la procedura a cui ti sottoporrai. Un chirurgo inciderà dal punto in cui il vetro è entrato. Una pinza chirurgica verrà usata per estendere attentamente il tessuto circostante. Il vetro può essere rimosso dalla tua ferita usando pinze a coccodrillo (fondamentalmente pinzette chirurgiche). Se il vetro è penetrato troppo in profondità, il tessuto dovrà essere analizzato per poter procedere poi all'estrazione.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Rimuovere-del-Vetro-da-una-Ferita", "language": "it"}
Come Entrare a Oxbridge
Essere accettato per studiare a Oxford o a Cambridge non è un compito facile. Anche se sei estremamente intelligente, entrare sarà comunque difficile, essendo in competizione con i migliori al mondo. Essere ben preparati ti aiuterà a entrare in queste due prestigiose università. 1. **Decidi se Oxbridge fa per te.** Potresti considerare le migliori università all'estero o altre università specialistiche (per es. Ingegneria Meccanica). 2. **Decidi se hai intenzione di dedicarti completamente.** Dovrai lavorare oltre 40 ore alla settimana per alcune materie, perciò assicurati di essere pronto a lavorare duramente. Non prendere 5 livelli A (tipologie di diplomi inglesi per prepararsi all'università) all'ultimo anno. La maggior parte delle università si aspetteranno che tu prenda 3 A a causa del carico di lavoro e non ti accetteranno per questa ragione. A meno che non dimostri di essere estremamente intelligente, le probabilità sono contro di te. Fai del lavoro extra per altre 3 materie, anziché attenerti solo al programma di 4. I diplomi di scuola media sono usati spesso per distinguere tra i partecipanti in base all'alto numero di voti ottimi ottenuti. A Oxbridge non sono sicuri sull'affidabilità dei voti ottimi ai corsi pre-universitari, quindi devi avere un profilo solido al diploma. Anche se i corsi pre-universitari non ti garantiranno un posto, dovresti avere almeno un ottimo nella materia che ti interessa e in quelle ad essa collegate. 3. **Decidi cosa vuoi fare.** Potrebbe sembrare ovvio, ma se non sei sicuro al 100%, se ne accorgeranno durante il colloquio e saranno riluttanti a prenderti. Devi sapere esattamente perché vuoi fare quel corso. Se non sei sicuro che il corso ti piacerà, non farlo. Il carico di lavoro ti farà stare indietro se è un corso che non ti piace e finirai per annoiarti per tre anni e mollare tutto. 4. **Prendere dei buoni voti alle scuole superiori.** Se non hai dei buoni voti alle scuole superiori, sarà difficile che ti accettino. Se non prendi dei voti ottimi, anche dei buoni possono bastare. 5. **Scegli il tuo college.** Informati su tutti i college. Potrai leggere online delle statistiche per ogni college, per capire quante persone hanno fatto domanda e sono state prese in ogni corso. Se hai fiducia e sei abbastanza in gamba, fai domanda per i college migliori o per quelli specializzati nel tuo corso. Se invece non sei sicuro, scegli uno dei college meno ambiti o uno dei più lontani dal tuo corso, poiché tendono ad avere poche iscrizioni, aumentando per te le probabilità di essere preso. Cambridge è diversa da Oxford, dove la maggior parte dei college si specializza in poche materie. A Cambridge tutti i college offrono quasi tutte le materie, rendendo più probabile che un corso abbia poche iscrizioni e aumentando le probabilità per te. Tuttavia, se non sei intelligente abbastanza, preferiranno avere poche iscrizioni piuttosto che prendere te. Fai un'iscrizione aperta solo se non sei sicuro o non ti importa in quale college andrai, visto che alla fine Oxbridge è Oxbridge. Tuttavia, se sei una donna e fai un'iscrizione aperta, c'è il 90% di possibilità che capiterai in un college per sole donne. 6. **Scrivi una presentazione di te eccellente.** Deve essere perfetta. Falla leggere a diversi insegnanti e anche ai tuoi amici. Segui il consiglio solo degli insegnanti con esperienza, poiché sapranno cosa vogliono a Oxbridge. Un formato consigliabile è questo: Introduzione sulla materia, perché la vuoi seguire, ecc.(mostra un po' di conoscenza del corso) Conseguimenti accademici Conseguimenti non accademici Attività e hobby extra-curricolari Conclusione (includi cosa vuoi fare dopo l'università, qualcosa che abbia a che fare con la materia). 7. **Fai in modo di spiegare cosa fai oltre alla scuola, poiché i selezionatori devono chiedere informazioni sugli hobby.** Questo infatti suggerirebbe che sei abbastanza in gamba da ottenere dei voti ottimi e avere del tempo libero a cui vorrai rinunciare per andare all'università. Inoltre, ; se ne accorgeranno se ti chiamano per un colloquio. 8. **Risposta del college.** Quando il college ti invia una richiesta di documentazione sui compiti scolastici o altri lavori, non inviarli in ritardo. Dedica del tempo libero per lavorarci su con cura. Fai in modo che i pezzi che invierai riportino il voto, se chiedono dei compiti scolastici. 9. **Colloquio.** Se ti chiamano per un colloquio, di solito chiedono di restare per alcuni giorni. E' consigliabile essere preparati. Ci sono corsi tenuti ogni anno affinché gli studenti possano prepararsi al colloquio; sono però molto costosi, a volte anche diverse centinaia di euro, e non vale la pena iscriversi, a meno che non sei veramente disperato. L'università fornisce queste informazioni online. E' una buona idea chiedere agli insegnanti di fingere diversi tipi di colloqui, per es. facile, difficile, tecnico (ma cerca degli insegnanti che siano stati nelle migliori università!) Normalmente ti faranno domande fuori dal programma. Alcuni college fanno anche domande su materie che non dovresti neanche conoscere se non dopo aver studiato all'università. Perciò preparati in anticipo su materie che studierai l'anno successivo e sii pronto a rispondere usando un pensiero indipendente. Qualsiasi domanda che ti faranno a Oxbridge lo richiede. Se non riesci a pensare fuori dagli schemi, è difficile che ti prendano. Per un argomento basato su un saggio, preparati a dibattere sui pro e contro in ogni domanda. Per un diploma linguistico, preparati a parlare fluentemente nella lingua scelta durante il colloquio o cerca di tradurre una lingua che non hai mai visto prima. Per colloqui di scienze, preparati a rispondere a domande oscure, come stimare il numero delle molecole nel tuo corpo. 10. **Successo.** Se vieni preso, la strada non è ancora finita. Se non studi duramente per dei voti ottimi, non abbasseranno i livelli richiesti per te. Piuttosto offriranno il posto a qualcun altro l'anno successivo. Una volta ricevuta la lettera di ammissione, hai circa 6 mesi per ripassare tutti i tuoi livelli ottimi e accertarti di prendere altri ottimi. Una volta fatto questo, congratulazioni! Stai per sperimentare cosa sia davvero il lavoro duro. Solo perché ti hanno offerto un posto non significa necessariamente che lo otterrai automaticamente. La maggior parte delle offerte hanno come condizione l'ottenimento di certi voti. La tipica offerta di Oxford è AAA a livello A (ottimo), mentre l'offerta di Cambridge include dal 2010 il nuovo livello A*. 11. **Rifiutato.** Congratulazioni, sei uno dei mille che sembravano abbastanza intelligenti per entrare a Oxbridge, ma che non ci sono riusciti. Un sacco di persone in gamba ha delle brutte giornate, il che implica che non riesce ad entrare anche se lo merita. Mentre tutti i tuoi amici che sono entrati lavorano duramente per un voto, tu potrai essere più rilassato e ottenere un voto ottimo da un'altra università. Se sei tentato di aspettare un anno e riprovarci, devi essere sicuro di voler ritardare di un anno il conseguimento della laurea. Se lo sei, non fare domanda allo stesso college, poiché di norma non accettano più di una domanda dalla stessa persona. Se hai fallito l'ultima volta ad entrare a Oxford, prova con Cambridge, anche se forse faresti meglio a scegliere un'altra università per la laurea scelta anziché aspettare un anno. Nell'anno di attesa, fai qualcosa di produttivo, non perdere tempo. Cerca un lavoro nel corso che vorresti fare oppure viaggia. Fai in modo che prima di andare all'università, abbia ottenuto delle revisioni, così sarai pronto per il primo trimestre, che sia a Oxbridge o meno. Anche imparare delle parti del corso in anticipo può essere d'aiuto. A Oxbridge non importa quanto sai, ma come ti approcci a un problema. Devi avere una profonda passione per la materia. Devi anche avere una grande chiarezza nell'esprimerti, con estrema precisione nella valutazione, ed essere flessibile nei dibattiti, con una mente creativa ma logica.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Entrare-a-Oxbridge", "language": "it"}
Come Guadagnare con una Pagina Fan su Facebook
Facebook viene usato da oltre un miliardo di utenti. Grazie a questo social network, migliaia di persone hanno la possibilità di incassare guadagni considerevoli. Molti utenti hanno pagine fan, eppure ancora non sanno come sfruttarle per ricavarne un profitto. Guadagnare con una fan page di Facebook è facile e assolutamente fattibile. La somma esatta non può essere calcolata su due piedi, in quanto dipende dal successo della pagina. Continua a leggere per iniziare a guadagnare soldi su Facebook. 1. **Crea una fan page, se non hai già una, in quanto è necessaria per guadagnare soldi su Facebook.** Realizza una pagina dedicata a un argomento che ti interessa, che sia pesca, umorismo, viaggi e così via. 2. **Offri contenuti di qualità sulla pagina e coinvolgi il maggior numero di utenti possibile.** Una volta che avrai iniziato a ottenere buoni riscontri e "Mi piace", potrai proseguire con il passo successivo. 3. **Crea un sito web associato all'argomento della fan page.** Se possibile, compra un dominio. Puoi anche crearlo gratuitamente. Offri dei contenuti sul sito web e pubblica sulla pagina Facebook per attirare visitatori sul sito. Aggiungi degli annunci per guadagnare. Assicurati che il sito web sia ben fatto, senza copiare nessuno.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Guadagnare-con-una-Pagina-Fan-su-Facebook", "language": "it"}
Come Fare l'Insalata di Patate
L'insalata di patate è un piatto delizioso, che sazia ed è perfetto per accompagnare un sandwich o come contributo a una cena fra amici o come piatto principale durante un picnic. Ci sono varietà infinite di insalata di patate, ciascuna deliziosa. Per sapere come realizzarne alcune, segui queste istruzioni. 1. **Lava 1 kg e 200 grammi di patate bianche.** Per fare questa versione dell'insalata di patate non c'è bisogno di pelarle --la buccia ne arricchirà il sapore. 2. **Metti le patate a bollire.** Una volta cotte, scolale dall'acqua e aspetta che si raffreddino. Falle cuocere per almeno 15 minuti. 3. **Prepara il condimento.** Mescola 1 tazza di maionese, 1/4 di tazza di latticello, 2 cucchiaini di senape di Digione, 2 di senape in grani, 1/2 tazza di aneto fresco tritato, 1 cucchiaino di sale e 1 di pepe nero. Sbatti amalgamando fino ad ottenere una consistenza cremosa. 4. **Taglia le patate a metà.** Una volta che sono fredde, usa un coltellino affilato per tagliarle. Se le metà rimangono ancora grandi, tagliale ulteriormente in quarti. 5. **Sistema le patate in una grossa terrina.** 6. **Versa il condimento sulle patate.** Le impregnerà fino a coprirle del tutto. 7. **Aggiungi 1/2 tazza di sedano tritato, 1/2 di cipolla rossa tritata, 2 cucchiaini di sale e 1 di pepe.** Mescola il tutto fino ad ottenere una bella insalata dalla consistenza ricca e pastosa. 8. **Copri e metti in frigorifero per qualche ora.** Gli ingredienti si amalgameranno perfettamente. 9. **Servi.** Questa insalata è perfetta fredda o a temperatura ambiente. 10. **Lava 9 patate Yukon Gold medie.** 11. **Mettile a bollire.** Una volta cotte, scolale dall'acqua e aspetta che si raffreddino. 12. **Pelale.** Rimuovi la buccia dalle patate. Dovrebbe essere piuttosto semplice. Se invece non ti dispiace il gusto, lascia la buccia. 13. **Prepara il condimento.** Unisci a una scatoletta di Crema di Sedano Campbell's®, 3/4 di tazza di maionese, 1/4 di tazza d'aceto e 1/2 cucchiaino di pepe. Mescola finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati. 14. **Taglia le patate a cubetti.** 15. **Aggiungi il resto degli ingredienti al condimento.** Unisci le patate, 2 gambi di sedano a pezzetti, 1 piccolo peperone verde a pezzetti, 2 cipollotti medi tritati e 2 uova sode a pezzi. Mescola insieme al condimento. 16. **Copri e metti in frigorifero.** Per risultati migliori tieni al fresco per 3-4 ore o tutta la notte. 17. **Servi.** Questa deliziosa insalata di patate croccante farà un figurone al tuo prossimo barbecue o a un picnic. 18. **Lava 12-15 patate rosse medie.** Per fare questa insalata di patate non c'è bisogno di pelarle --la buccia ne arricchirà il sapore. 19. **Mettile a bollire.** Una volta cotte, scolale dall'acqua e aspetta che si raffreddino. 20. **Prepara il condimento.** Mescola 4 cucchiaini di maionese, 2 di panna acida, 2 di senape in grani e 2 di miele in una ciotola. Amalgama bene fino a creare una consistenza densa. 21. **Mescola le verdure e il prosciutto.** Metti in una terrina 4 cipollotti finemente tritati, 10 champignon tagliati a cubetti, 100 g di pomodorini secchi sott'olio, 3 fette di prosciutto affumicato tagliato a dadini, 1 scatoletta di mais, 1/2 peperone rosso e mezzo verde. Mescola il tutto. 22. **Taglia le patate fredde in pezzetti di media grandezza.** 23. **Aggiungi le patate al mix di verdura e prosciutto.** Mescola il tutto. 24. **Aggiungi il condimento.** Mescola gli ingredienti finché non sono ben impregnati di condimento. L'insalata deve diventare cremosa. 25. **Copri e metti in frigorifero per qualche ora.** Questo permetterà agli ingredienti di amalgamarsi. 26. **Servi.** Questa deliziosa insalata può essere servita con del pollo alla griglia, pane tipo toscano o accompagnata da un bicchiere di te freddo o vino bianco. In caso avanzi, rimettere al fresco. 27. **Lava 6 grosse patate Yukon Gold.** 28. **Mettile a bollire.** Una volta cotte, scolale dall'acqua e aspetta che si raffreddino. 29. **Pelale.** Rimuovi la buccia dalle patate. Dovrebbe essere piuttosto semplice. Se invece non ti dispiace il gusto, lascia la buccia. 30. **Fai il condimento.** Mescola in una ciotola 4 cucchiaini di senape con 4 di salsa di soia. Sbattili per far addensare. 31. **Mescola il resto degli ingredienti in una terrina.** Unisci 3 peperoni a cubetti, 10 champignon a pezzetti, 100 gr. di arachidi tostate, 3 fette di tacchino affumicato a cubetti, 1 scatoletta di piselli, 1/2 cipolla rossa a pezzetti e 1/2 cipollotto. Mescola tutto. 32. **Taglia le patate a pezzetti di media grandezza.** Una volta fredde, dovresti riuscire a tagliarle senza problemi. 33. **Mescola le patate alle verdure e al tacchino.** Amalgama bene il tutto. 34. **Aggiungi il condimento.** Mescola il condimento con le patate e gli altri ingredienti fino a ottenere un'insalata corposa e cremosa. 35. **Copri e metti in frigorifero per qualche ora.** Questo farà sì che gli ingredienti si amalgamino fra loro. 36. **Servi.** Quest'insalata è ottima accostata a pollo glassato, fagiolini o qualsiasi altro contorno.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Fare-l%27Insalata-di-Patate", "language": "it"}
Come Essere Indifferente
Essere indifferente significa essere obiettivo nell'analizzare le cose che ti accadono intorno. Invece di essere coinvolto nel dramma e nell'emozione, goditi lo spettacolo! Le persone intorno a te sono coinvolte nella loro stessa attività - quanto sarebbe bello sedersi e guardare, spensierato. È davvero la mente sulla materia. Ecco come fare. 1. **Allontanati da te stesso.** Ci sono diversi "tu" che esistono contemporaneamente. Un po' come l'io, l'ego e il super-ego di Freud. Per cominciare c'è il "tu" che agisce. Poi, c'è un "tu" che controlla il comportamento (un tu molto evoluto). E poi c'è effettivamente una parte di te che può guardare le cose dall'esterno, completamente da un altro punto di vista; ed è quest'ultimo quello necessario per riuscire a diventare indifferenti. Se questo ti crea un po' di confusione, mettiamola in questo modo: C'è il "tu" che semplicemente fa ed esiste. È come il bambino dentro di te - questo è il primo "tu". Mangi, respiri, fai le cose comuni di tutti gli esseri umani. Questo non lo metti assolutamente in dubbio. È il tu che sta appunto leggendo in questo momento. Poi c'è il "tu" che controlla tutto questo comportamento, pensa e fa in modo che sia socialmente accettabile, assicurandoti di sopravvivere, ecc. Non ti sei mai chiesto cose tipo: "Dio mio, perché ho mangiato 5 fette di pizza?!" Questo è il secondo "te stesso". Il terzo "tu" è un po' più sfuggente. Può guardare il tuo comportamento, pensare ed evolversi, arrivando a conclusioni consapevoli di sé. Questo è il "tu" su cui ci concentriamo. Questo "te stesso" in realtà non vive le cose o non ne ha bisogno - si limita semplicemente a osservare. È indifferente. 2. **Pensa alla vita come a un film.** Per focalizzare su questo terzo "te stesso", devi pensare alla vita come a un film. Cioè, devi essere un po' meno coinvolto in quello che succede. Le emozioni non hanno davvero un posto, o, se lo hanno, sfiorano solo la superficie e non hanno delle reali ripercussioni. In quale tipo di film sei in questo momento? Chi ha il controllo? Cosa potrebbe succedere? Se comprendi questo modo di pensare, puoi iniziare a vedere degli esempi e pensare fuori dagli schemi, in modo meno egoistico, con maggiore immaginazione. Ad esempio, in questo momento sei seduto a casa, stai mangiando una ciotola di cereali e navigando su wikiHow. Cosa sta provando il tuo personaggio e perché? Potrebbe cambiare nei prossimi giorni? Osservare un'emozione, riconoscerne la presenza, è molto diverso dal provarla. 3. **Sappi che non è un grosso problema.** Qualunque cosa sia. Davvero. Non è un grosso problema. Nel grande schema delle cose, poche cose lo sono. Forse l'eventuale collasso dell'universo? Questo sembra una cosa grossa. Ma il brufolo che ti ritrovi in mezzo alla fronte? Quel commento che potrebbe essere stato fatto in cattiva fede? No, non sono problemi gravi… Perché mai queste piccole questioni dovrebbero provocarti qualche reazione o emozione? Quando nulla è un grosso problema, è difficile essere preoccupato. Tuttavia, è anche difficile essere felice. Sappi che si tratta sempre di dare e ricevere. In un recente studio, le persone che credevano di non avere uno scopo nella vita, senza comunque preoccuparsene, avevano una percezione piuttosto moderata della felicità. Quindi, così come non ti preoccupi del fatto che quel pezzente del tuo fidanzato ti ha scaricata, allo stesso modo non sarai super felice quando otterrai una promozione sul lavoro… perché non hai nessuna grossa aspettativa. 4. **Apri la tua mente.** Essere indifferenti significa lasciare le nostre ipotesi, le nostre convinzioni, il nostro orgoglio, le nostre emozioni e la nostra vulnerabilità fuori dalla porta. Per fare ciò, le nostre menti devono essere completamente aperte. C'è qualche pazzo furioso preoccupato del tuo orientamento sessuale/sesso/definizione/razza? Hmm. Interessante. Chissà come mai la pensa così? Qualsiasi reazione da parte tua dovrebbe essere semplicemente di curiosità – non dovresti mai sentirti offeso, arrabbiato, o stare sulla difensiva. Rimanere razionale e logico è un enorme ostacolo per molti di noi. Quando qualcuno dice qualcosa di personale che attacca le nostre convenzioni, naturalmente vogliamo parlargli e metterlo al suo posto. Non farlo! Devi mantenere una mente aperta e non rimanere attaccato alle tue opinioni sulla questione. Quindi se questa persona la pensa in maniera diversa, buon per lui! 5. **Pensa al processo che sta dietro al contenuto.** Ogni volta che stai interagendo con gli altri, pensa a loro come a dei personaggi. Pensa al loro background e al motivo per cui dicono ciò che stanno dicendo, e fanno ciò che stanno facendo. E quando parlano, che cosa significano le loro parole? In sintesi, pensa al percorso che sta dietro il contenuto. Quando qualcuno dice: "Ehi, caspita, c'è davvero qualcosa che voglio dirti, ma non dovrei proprio", in realtà sta dicendo: "Per favore, prestami attenzione, ho qualche pettegolezzo e mi darebbe una soddisfazione immensa dirtelo, se mi implori." Il processo (quello che in realtà vorrebbe dire) è ancora dietro il contenuto (ciò che in realtà è uscito dalla sua bocca). Se riesci a vedere l'intenzione dietro il contenuto ti diventa molto più facile affrontare ciò che sta realmente accadendo (e ti togli dalla situazione). 6. **Mantieni le tue espressioni facciali al minimo.** Essere indifferenti è tutta apparenza, come se non per te niente avesse importanza. Per mantenere questa impressione, è importante non mostrare i tuoi sentimenti in volto. Se le tue parole sono: "Oh, questo è un po' interessante," non sembri indifferente se alzi le sopracciglia, fai degli occhi inorriditi, e spalanchi la bocca. Non si tratta di reagire negativamente o positivamente o addirittura non reagire. Sei ancora presente; sei ancora un essere umano vivente. Si tratta solo di sentire o vedere qualcosa e prendersela con calma e soprattutto non prenderla sul personale. Un po' come la reazione che puoi avere quando la sorellina del tuo amico inizia a parlare della sua dipendenza dalle patatine chips. Una modesta curiosità, al massimo. 7. **Non lasciare che il tuo corpo vada per conto suo.** Quindi, hai ridotto le espressioni del viso; è giunto il momento di assicurarti che il tuo corpo sia coerente con quello che le tue espressioni facciali stanno dicendo. Pare che la maggior parte del linguaggio del corpo sia proprio questo: il corpo. Anche se le tue parole e il tuo viso gridano "Non me ne può importare di meno", ma il tuo corpo fa capire che sei a disagio, non sei più indifferente. Dovresti avere sempre una posizione aperta, rilassata. Come se stessi guardando un film discreto. Sei ancora coinvolto, ma sei a tuo agio e senza stress. E se stai cercando di convincere i tuoi amici che sei indifferente, andare in giro con loro non è il modo per mascherare il tuo linguaggio del corpo! 8. **Rimani aperto e ricettivo.** Troppa indifferenza può essere facilmente scambiata per distacco, freddezza, o semplice negatività. L'indifferenza non è questo! Sei ancora aperto, accogliente e ricettivo; solo non ti importa se la gente che viene da te si sente o meno accolta. Puoi fare le tue cose a prescindere, che loro siano o meno nella stanza, ti comporteresti allo stesso modo. Dato che sei un osservatore, non hai motivo di chiuderti in te stesso. Anche se il tuo partner ti sta urlando contro, non incrociare le braccia e non accavallare le gambe. Questa è solo una sua necessità di avere il controllo e potrai affrontarlo quando potrete conversare con calma. Resti ad ascoltare quello che ha da dire, ma stai solo sentendo gli argomenti per affrontarli con un'analisi obiettiva. 9. **Non esagerare.** Alcuni di noi vogliono essere indifferenti raggiungendo una sorta di auto-soddisfazione. Vogliamo tornare con un ex, dimostrare al nostro capo/genitori/fratelli che non ci interessa più di tanto, ecc… Se questo è il tuo caso, non esagerare! Se fai così la tua indifferenza è una facciata, una scena. Non sei più indifferente, sei diventato un falso. 10. **Sii calmo.** Dal momento che nulla è un grosso problema e che stai in ogni caso analizzando il processo da lontano, perché non dovresti vivere le cose con calma? Non hai nulla da perdere nel 99% delle situazioni della vita, quando tutto si riduce ad esso, quindi perché sprecare le tue energie? Molte persone si stressano nelle situazioni della vita, che si tratti di rispettare una scadenza, un litigio con il fidanzato, o un dramma tra amici. Succede perché si preoccupano per il risultato, una cosa che tu non fai. Così la prossima volta che ti trovi in una situazione stressante, non pensare a nulla di ciò. Passerà comunque abbastanza presto. 11. **Sii stoico.** Oltre a mantenere la calma, è importante essere stoico (mostrare poca emozione). Tu non sei solo libero dallo stress dal '93, ma non sei neppure mai arrabbiato, triste, o troppo felice. Le situazioni intorno a te non ti coinvolgono molto, quindi non hai molti motivi per provare intense emozioni. Che si tratti di "Hai ucciso il mio pesce!" o "Ti sto lasciando" o "Proprio Justin Bieber mi ha chiamato ieri sera", la tua reazione dovrebbe essere come se qualcuno ti dicesse, "Oggi ho comprato una nuova lampada." Questo è tutto. Forse vuoi sapere di che colore è, o forse no. Ti chiedi se hai voglia di saperlo. 12. **Sii obiettivo.** Il mondo è pieno di opinioni. Ognuno ha la sua. E la maggior parte delle persone la mostra abbastanza prontamente. D'altra parte, tu non sei la maggior parte delle persone. Vedi entrambi i lati della medaglia e analizzi le situazioni per quello che sono, non le osservi attraverso una nuvola di emozioni. Questo significa vedere anche il tuo lato della medaglia. A volte è difficile vedere la foresta attraverso gli alberi, ma con la pratica di essere consapevole del tuo comportamento è possibile. Così, quando stai litigando con un amico, vedi cosa lo sta guidando, ma comprendi anche cosa sta guidando te. 13. **Affronta il processo.** Quando hai a che fare con le persone, non devi necessariamente rispondere alle loro parole. Devi rispondere a ciò che stanno veramente dicendo. Ignora il contenuto e fai affidamento sul processo. Ti aiuterà ad essere obiettivo e rimuovere le emozioni che turbinano intorno a te. Pensa invece alle predisposizioni delle persone, le tendenze e i complessi; resta in un territorio piuttosto neutro. Diciamo che Giulia ha dato a Pietro, suo marito, un elenco di cose da fare. Pietro non le fa e Giulia si arrabbia. Pietro inizia a pensare che Giulia è una grande brontolona e Giulia pensa che Pietro è pigro e non si cura di lei. Invece, Pietro dovrebbe pensare a come quella lista di cose sia veramente necessaria alla vita di Giulia per organizzarsi e lei dovrebbe chiedere a lui l'aiuto per fare questo. Giulia deve rendersi conto che sta traducendo il comportamento di Pietro in una maniera tutta sua e che Pietro sta agendo semplicemente su una lunghezza d'onda diversa. Solo quando entrambi riusciranno a vedere il loro comportamento dall'esterno, in maniera obiettiva, sarà possibile risolvere la situazione che si è venuta a creare. 14. **Usa la cortesia che mostreresti con un perfetto sconosciuto.** Se sei veramente indifferente, non preferisci una persona piuttosto che un'altra. Anche in questo caso, è come se fossi solo nella stanza. Se c'è una persona specifica che vuoi convincere della tua indifferenza, trattala come se fosse un estraneo. Devi sicuramente essere civile, devi certamente rispondere se ti parla e ti fa chiacchierare, ma quando se ne va, tutto finisce lì. E questo è bene. Questo funziona anche con i nemici. Anche se odi una persona, l'indifferenza è più potente. Si aspettano che tu reagisca, e se non lo fai, non sanno cosa fare. Quindi, sii civile con loro e uccidili con una indifferente gentilezza.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Essere-Indifferente", "language": "it"}
Come Scegliere un Buon Gamertag sull'XBox
Quanto può essere divertente distruggere i pivelli su Xbox Live se non hai un Gamertag unico che possano ricordare e temere? Per fortuna, scegliere un ottimo nome memorabile non è difficile. Con alcuni semplici suggerimenti, troverai in poco tempo un nome meraviglioso per te. 1. **Usa un gioco di parole sul tuo nome vero o sul tuo soprannome.** Non riesci a trovare un buon Gamertag? Il tuo nome vero è un ottimo punto di partenza. Cerca di trovare un gioco di parole sul tuo nome o sul cognome. Se hai un soprannome, puoi usare quello. Un'altra idea è fare un riferimento a un personaggio di fantasia con un nome simile al tuo. se ti chiami Mario Rossi potresti provare XxRossixX, MRossi95, SuperMario1234, o OttobreRosso4589. includere il tuo nome completo nel tuo Gamertag. Ricorda che tutte le persone che giocheranno con te su Xbox Live potranno vedere il tuo nome. Per ragioni di sicurezza, è una buona idea mantenere segreta la tua identità reale. 2. **Basa il tuo nome sul tuo gioco preferito.** Se ami un gioco specifico, puoi farvi riferimento nel tuo nome. Non ha importanza quanto spesso ci giochi. Potresti scegliere un nome ispirato a un personaggio di quel gioco. Puoi anche scegliere un riferimento meno evidente, come un luogo, un'arma o un evento. se sei un appassionato della serie Halo, potresti provare MasterChief3000, MrNeedler, CortanaLover99, CovenantSquad01, or EliteHammer. 3. **Fai riferimento al tuo hobby o interesse preferito.** I videogiochi non sono l'unico interesse che hai, perciò non dovranno essere l'unica cosa a ispirare il tuo nome. Attingi dalla vasta scelta di abilità, hobby e interessi per trovare un'idea. Potresti fare riferimento a un animale che ti piace, a una band di cui sei fan, alla tua auto dei sogni o a qualunque altra cosa. Scegli liberamente! se sei un musicista, puoi provare nomi con termini musicali come AltiKill333, IstintiBassi, AssoloMortale, Sibemolle e così via. 4. **Scegli un nome intimidatorio.** Vuoi distruggere completamente la tua competizione su internet? Fai sapere a tutti quanto sei forte con un nome che richiami l'attenzione sulla tua abilità mortifera con un controller. Scegli un nome spaventoso, letale o diabolico. Ricorda però che i contenuti a sfondo razziale o offensivi sono proibiti dai termini di servizio dell'Xbox Live. 7Obliteratore9, MisssJennyMorte, Pivelli Tremate, KillerMike, ecc. 5. **Sii oscuro e misterioso.** Un altro modo per far tremare i tuoi avversari è non dire apertamente che li distruggerai. Limitati a suggerirlo. I nomi che implicano mistero o sospetto sono piuttosto popolari come Gamertag. In alcuni casi, è meglio non dire tutto ai tuoi nemici. MaestroDellOmbra, Ninja765, MorteInvisibile, DietrodiTe! 6. **Fai una battuta o un gioco di parole.** Il tuo Gamertag non deve essere tetro o serio. In effetti, sceglierne uno più allegro può farti sembrare più aperto al dialogo. Un nome di questo tipo può essere utile se devi collaborare con la tua squadra per ottenere un obiettivo. I nome che fanno ridere a prima vista sono sempre buone scelte. Dato che non hai molti caratteri a disposizione, le battute veloci sono spesso le più facili. MissKLurina, CubaBaddingJR, LAltro, EhiTu (così da creare confusione quando le persone ti parlano nel gioco). Puoi provare uno strumento online come Pun Generator (disponibile qui) se non riesci a trovare idee. 7. **Usa un'altra lingua.** Ti basteranno poche parole in una lingua diversa dall'italiano per ottenere un Gamertag unico in Italia. Hai molte scelte in questo caso. La prima è di tradurre in un'altra lingua un bel nome già preso. Puoi anche provare a usare l'equivalente in quella lingua del tuo vero nome. Potresti persino trovare semplicemente una parola che ti piace — la scelta è tua! sei ti piacciono gli orsi, prova Bear734 ("Bear" è "orso" in inglese) o 123Ayi ("Ayı" è "orso" in turco). Sfrutta i traduttori online come Google Translate e Freetranslation.com che possono aiutarti con questo tipo di nomi. 8. **Scegli un nome casuale.** Non c'è una regola che dice che il tuo nome deve avere senso. In effetti, più il tuo nome sarà casuale, più sarà improbabile che sia già stato scelto. Prova a combinare due parole che non hanno niente in comune o a usare un aggettivo casuale per descrivere una parola che ti piace. Usa tutta la tua creatività! VolpeMagnifica, PilastroOceanico1524, PantoMimo93, Sette8Sei, ecc. Puoi persino usare una parola o una frase senza senso. 9. **Controlla la disponibilità del nome online.** Prima di eseguire l'accesso e scegliere un Gamertag, risparmia del tempo controllando se il nome che hai scelto è già stato preso. Esistono alcuni siti che ti permettono di farlo su internet. Con una semplice ricerca ne troverai molti. Prova ad esempio questo sito. 10. **Aggiungi caratteri extra se necessario.** Il gamertag perfetto è già stato preso? Non preoccuparti! Probabilmente potrai ottenere un nome molto simile aggiungendo o cambiando qualche lettera. Il modo più semplice è inserire una serie di numeri all'inizio o alla fine del nome. Puoi anche provare a scrivere il nome in modo diverso, cambiare gli spazi e così via. Potresti ad esempio volere il nome "MrJim", ma se fosse già stato preso, potresti provare "MrJim127482," "123Mr Jim456," o qualcosa di simile. 11. **Usa caratteri "decorativi".** Un altro modo comune usato dai giocatori per ottenere il nome desiderato è creare disegni ai lati del nome. Puoi farlo con i numeri e le lettere a disposizione. Così puoi dare l'impressione che il tuo nome sia ingioiellato o decorato. Non esiste un modo giusto per farlo, ma le disposizioni simmetriche di lettere come X, O, I e Y sono piuttosto comuni. Se ad esempio vuoi il nome "Massacratore", ma è già stato scelto, potresti provare "xXMassacratoreXx", "OoOoMassacratoreoOoO", o qualcosa di simile. 12. **Includi il tuo clan.** Nei giochi online, i clan sono fondamentalmente "club" ai quali i giocatori più appassionati possono iscriversi per giocare con le persone che conoscono. Spesso, i giocatori promuovono il loro clan inserendo il nome del clan all'inizio del loro nome utente. Questo potrà anche aiutarti a ottenere un nome già scelto — probabilmente, la versione del tuo nome preferito con il nome del clan prima sarà libera. Se ad esempio appartieni al clan "Fuoco" e vuoi il nome "Laser33", potresti aggiungere il nome del clan in questo modo. "xFuocoxLaser33" I clan spesso danno delle istruzioni sul formato da adottare per il Gamertag. Assicurati di seguire le indicazioni! 13. **Non scegliere un Gamertag con un linguaggio offensivo.** Ci sono poche regole che stabiliscono cosa puoi o non puoi inserire nel tuo Gamertag. Puoi leggere queste regole nel Codice di Condotta dell'Xbox Live. Tutti i giocatori devono accettare questo codice quando si iscrivono al Live. La regola principale è che non sono ammessi termini offensivi. Gli account che infrangono questa regola possono essere sospesi o banditi. La definizione di "linguaggio offensivo" del Codice include: Imprecazioni Termini d'odio (a sfondo sessista o razziale) Riferimenti a droghe illegali Argomenti religiosi controversi Figure o eventi storici controversi 14. **Non creare un Gamertag con riferimenti sessuali.** L'altra regola importante sui Gamertag è che sono concessi pochissimi termini sessuali nei nomi degli utenti. Come regola generale, qualuque cosa possa essere considerata "sporca" è proibita. Sono però alcuni termini puliti. Questi termini sono: "Gay," "Bi," and "Lesbica" "Transgender" "Etero" 15. **Non provare nomi che ricordano termini offensivi.** Anche se il tuo Gamertag non è tecnicamente offensivo, il tuo account potrebbe comunque ricevere ban o punizioni se il tuo nome cercherà di aggirare le regole con parole che implicano concetti offensivi. Solitamente è evidente quando un utente cerca di "ingannare" il Codice di Condotta, perciò nomi di questo tipo sono quasi sempre perdite di tempo. Il nome "Adolph Hitler" sarebbe senza dubbio proibito secondo la regola contro le figure storiche controverse. Un nome però come "A. Dolph Hit L.R." sarebbe ugualmente proibito, perché fa chiaramente riferimento alla stessa persona. 16. **Non vendere o acquistare Gamertag.** Qualunque Gamertag tu scelga di usare, assicurati che sia tuo. Acquistare e vendere Gamertag va contro il Codice di Condotta dell'Xbox Live. In questi casi, sia chi compra sia chi acquista, può essere soggetto a punizioni o ban. Se qualcuno ha già preso il nome che desideri, usa i trucchi nelle sezioni precedenti per trovare un nome simile. Non provare ad acquistare o rubare quel nome. 17. **Non impersonare e non diffamare nessun'altra persona.** Scegliere un nome che intende sminuire il nome di un'altro, attraverso l'imitazione o attacchi personali non è consentito. Questo vale per altri giocatori, moderatori, sviluppatori dei giochi e staff Microsoft. Assicurati che il tuo nome sia davvero tuo. Imitare figure autoritarie come moderatori e membri dello staff è una tattica usata comunemente dai truffatori. Se sceglierai un nome simile, anche se con le intenzioni migliori, potresti comunque ricevere un ban.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Scegliere-un-Buon-Gamertag-sull%27XBox", "language": "it"}
Come Recuperare un Account Yahoo Hackerato
Questo articolo spiega come recuperare e rendere più sicuro un account e-mail di Yahoo che ha subito un'intrusione. Puoi farlo usando il numero di telefono o l'e-mail di recupero, sia dalla versione desktop del sito, sia dall'app mobile. 1. **Apri Yahoo.** Visita questa pagina con il browser del tuo computer. Si aprirà l'home page di Yahoo. 2. **Clicca su Accedi in alto a destra.** 3. **Clicca sulla voce Problemi ad accedere?.** Vedrai questa opzione nella parte bassa della finestra di accesso. 4. **Inserisci il numero di telefono o l'e-mail di recupero.** Nel campo di testo al centro della pagina, digita il numero telefonico o l'indirizzo di posta elettronica di recupero che hai associato al tuo profilo Yahoo. Se non sei certo di quali informazioni sono in possesso di Yahoo, puoi semplicemente inserire il tuo indirizzo Yahoo. 5. **Clicca su Continua.** Vedrai questo pulsante blu in basso nella pagina. 6. **Recupera il codice di verifica.** Clicca su al numero di telefono o e-mail che hai inserito, poi segui questi passaggi: Numero di telefono: apri l'app Messaggi del telefono, leggi il messaggio che hai ricevuto da Yahoo e annota il codice di 8 caratteri. Indirizzo e-mail: apri la casella della posta in arrivo dell'e-mail di recupero, apri il messaggio che hai ricevuto da Yahoo e annota il codice di 8 cifre che contiene. Se hai inserito la tua e-mail di Yahoo, scrivi i numeri o le lettere mancanti dalle opzioni di recupero elencate, poi segui uno dei passaggi precedenti, in base alle informazioni che avevi fornito a Yahoo. 7. **Inserisci il codice di verifica.** Scrivi nel campo di testo al centro della pagina il codice di 8 caratteri che hai annotato precedentemente. Yahoo scriverà automaticamente maiuscole le lettere. 8. **Clicca su Verifica.** Vedrai questo pulsante blu sotto il campo dedicato al codice di verifica. 9. **Seleziona il tuo account, se viene richiesto.** Se hai più profili Yahoo che utilizzano lo stesso numero di telefono o e-mail di recupero, clicca su quello che vuoi ripristinare. 10. **Cambia subito la tua password.** Quando recuperi un account Yahoo dal computer, hai la possibilità di modificare la password. Dovresti farlo, in modo da ostacolare i tentativi futuri di introdursi nel tuo profilo da parte di malintenzionati: Clicca su "Crea una nuova password" nella pagina "Successo". Scrivi la nuova password in entrambi i campi di testo della pagina "Imposta una nuova password". Clicca su. Clicca su , poi su. 11. **Apri Yahoo.** Premi l'app Yahoo Mail, che ha l'aspetto di una busta bianca su sfondo viola. Dovrebbe aprirsi la pagina d'accesso di Yahoo. Se hai già eseguito l'accesso a Yahoo dal cellulare e la violazione del tuo account non ti ha disconnesso, salta alla parte che spiega come rendere più sicuro il tuo profilo. 12. **Premi Yahoo Mail.** Vedrai questa icona viola sul lato sinistro dello schermo. 13. **Premi il collegamento Problemi ad accedere?.** Troverai questa voce nella parte bassa dello schermo. Se ti viene chiesto di selezionare un account esistente, premi quello desiderato e, se necessario, inserisci la password (o l'impronta digitale su alcuni iPhone). Se in questo modo riesci ad accedere al tuo profilo, salta alla parte che spiega come renderlo più sicuro. 14. **Inserisci il tuo numero di telefono o l'e-mail di recupero.** Scrivi le informazioni che hai fornito a Yahoo nel campo di testo al centro dello schermo. Se non sei certo delle informazioni che hai fornito a Yahoo, ti basta scrivere il tuo indirizzo e-mail. 15. **Premi Continua.** Vedrai questo pulsante blu nella parte bassa dello schermo. 16. **Recupera il codice di verifica.** Premi , poi segui questi passaggi: Numero di telefono: apri l'app Messaggi del telefono, leggi il messaggio che hai ricevuto da Yahoo e annota il codice di 8 caratteri che contiene. Indirizzo e-mail: apri la casella di posta in arrivo della tua e-mail di recupero, apri il messaggio che hai ricevuto e annota il codice di 8 caratteri che contiene. Se hai inserito la tua e-mail di Yahoo, scrivi i numeri o le lettere mancanti dell'opzione di recupero riportata, poi segui uno dei passaggi precedenti in base al metodo che avevi scelto. 17. **Inserisci il codice di verifica.** Scrivilo nel campo di testo al centro dello schermo. 18. **Premi Continua in basso.** In questo modo verrà verificato il codice che hai inserito. 19. **Seleziona il tuo account se ti viene chiesto.** Se utilizzi lo stesso numero di telefono o la stessa e-mail di recupero per più profili, premi su quello che hai intenzione di ripristinare. In questo modo entrerai nell'account e potrai iniziare a renderlo più sicuro. 20. **Apri la posta in arrivo di Yahoo.** Se il tuo profilo non si apre automaticamente dopo aver cambiato la password, clicca su nell'angolo in alto a destra della pagina. 21. **Clicca sul tuo nome.** Si trova nella parte in alto a destra della pagina. Premilo e comparirà un menu. 22. **Clicca su Informazioni account.** Si tratta di una delle voci del menu appena comparso. Premila e si aprirà una nuova pagina, che contiene le informazioni del tuo profilo Yahoo. 23. **Clicca su Attività recenti.** È una scheda nella parte sinistra della pagina. 24. **Controlla i dispositivi collegati.** Nella parte alta della pagina vedrai l'elenco di tutte le posizioni da cui sei connesso al tuo account Yahoo. Se il tuo account è stato violato e l'intruso è ancora collegato, qui vedrai riportata la sua posizione. 25. **Scollega i dispositivi in luoghi che non riconosci.** Clicca su a destra della postazione da cui non dovresti essere collegato. In questo modo eliminerai subito quel dispositivo dal tuo profilo Yahoo. 26. **Clicca su Sicurezza account nella parte sinistra della pagina.** Se non modifichi le impostazioni di sicurezza del tuo account subito dopo aver effettuato l'accesso, ti verrà chiesto di inserire nuovamente le tue credenziali prima di poter procedere. 27. **Scorri verso il basso e clicca sul pulsante bianco "Verifica in due passaggi".** Vedrai questa opzione nella parte in basso a destra della pagina. La verifica in due passaggi è una funzionalità che rende impossibile entrare nel tuo account per chi possiede unicamente le tue credenziali. Il malintenzionato deve avere accesso anche al tuo telefono o alla tua e-mail di recupero. 28. **Inserisci il tuo numero di telefono.** Scrivi il numero che vuoi utilizzare per la verifica in due passaggi all'interno della finestra appena comparsa. 29. **Clicca su Invia SMS in basso nella finestra.** Yahoo invierà un messaggio al numero che hai appena inserito. Se preferisci ricevere il codice di verifica via telefono, puoi cliccare su. 30. **Recupera il codice di verifica.** Apri l'app Messaggi del telefono, leggi il messaggio di Yahoo e annota il codice contenuto all'interno. Se hai deciso di farti chiamare da Yahoo, rispondi alla telefonata, poi ascolta il codice. 31. **Inserisci il codice di verifica.** Scrivilo nel campo di testo all'interno della finestra appena comparsa. 32. **Clicca su Verifica sotto il campo di testo.** 33. **Clicca su Salta per adesso.** In questo modo confermi la decisione di abilitare la verifica in due passaggi. Da ora in avanti, quando tenterai di accedere al tuo profilo Yahoo da una posizione sconosciuta, riceverai un codice sul telefono o sull'e-mail di recupero; per completare l'accesso dovrai recuperare e inserire quel codice. Se cancelli i cookie salvati dal tuo browser o elimini una posizione salvata dal menu delle , dovrai autorizzare di nuovo il tuo dispositivo con la verifica in due passaggi la prossima volta che tenterai di accedere. 34. **Premi ☰ nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.** Comparirà un menu. 35. **Premi Gestisci account.** Vedrai questa opzione in alto nel menu. 36. **Premi Informazioni account.** Troverai questa voce sotto l'account a cui hai eseguito l'accesso. 37. **Premi Attività recenti in basso.** Se ti viene chiesto di inserire la tua password (o la tua impronta digitale su iPhone), fallo prima di proseguire. Se ti viene chiesto di inserire una password, ma quella che usavi in precedenza non funziona, devi prima recuperare il tuo profilo dal computer. 38. **Controlla le attività recenti.** Sotto l'intestazione "Attività recenti" che si trova in alto nella pagina, vedrai un elenco di posizioni da cui hai eseguito l'accesso al tuo profilo Yahoo. Se il tuo account è stato violato e l'intruso è ancora collegato, vedrai la sua posizione in questo elenco. 39. **Scollega le postazioni che non riconosci.** Se noti un dispositivo da cui non ricordi di essere entrato su Yahoo, premi alla sua destra, in modo da scollegarlo subito dal tuo profilo. 40. **Premi , poi premi Impostazioni sicurezza.** Troverai questo menu nella pagina "Informazioni account". Anche in questo caso, se necessario inserisci la tua password o l'impronta digitale. 41. **Cambia la password.** Naturalmente, è importante scegliere una nuova password dopo che il tuo account è stato violato: Premi in alto a destra. Inserisci la nuova password in entrambi i campi di testo. Premi. 42. **Considera di attivare la verifica in due passaggi.** Questo metodo di verifica richiede di accedere con le credenziali di Yahoo e una forma di identificazione separata (per esempio il telefono o l'e-mail di recupero) per completare l'operazione. Non è possibile abilitarlo dall'app di Yahoo Mail, quindi devi rendere più sicuro il tuo account dal computer per farlo. Attivando la verifica in due passaggi è impossibile introdursi nel tuo account per chi non ha accesso al tuo telefono o alla tua e-mail di recupero, anche se conosce le tue credenziali.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Recuperare-un-Account-Yahoo-Hackerato", "language": "it"}
Come Preparare il Risotto al Limone
Il risotto al limone è una ricetta versatile e perfetta per preparare un pranzo al sacco. È possibile renderlo più semplice o sofisticato apportando dei piccoli cambiamenti e la preparazione richiede pochissimi minuti. Puoi provare a fare un risotto al limone facile o la versione tradizionale dell'India del sud. 1. **Mescola acqua, brodo, succo di limone e burro in una pentola media.** Accendi il gas e porta a ebollizione. 2. **Aggiungi il riso, il basilico e la scorza di limone rimescolando.** Abbassa il fuoco e metti il coperchio sulla pentola. Lascia sobbollire per 20 minuti, in modo da fare cuocere il riso. 3. **Lascia sobbollire per 5 minuti o fino a quando il riso non avrà assorbito l'acqua.** Condisci con la miscela di pepe al limone prima di servirlo. Queste dosi permettono di ottenere circa 4 porzioni. Il riso può essere gustato come primo o per accompagnare secondi leggeri e dal gusto delicato, come il pesce. 4. **Se non hai avanzi di riso, preparalo.** Versa circa 2 tazze di acqua in una pentola e porta a ebollizione. Metti a cuocere il riso basmati. Volendo, è possibile aggiungere 1 cucchiaio di burro e 1 cucchiaino di sale per insaporire ancora di più il riso e conferirgli una consistenza più morbida. Chiudi bene la pentola con il coperchio. Abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 15-20 minuti o fino a quando l'acqua non si sarà assorbita. Se hai degli avanzi di riso puoi saltare questo passaggio! La ricetta tradizionale richiede il riso basmati, ma puoi optare per qualsiasi tipo di riso a chicco lungo. 5. **Riscalda l'olio in una padella grande antiaderente.** Una volta bollente, aggiungi i semi di senape. Quando l'olio diventa lucido in superficie e inizia a scorrere fluidamente nella padella, allora si è riscaldato a sufficienza. 6. **Una volta che i semi avranno iniziato a scoppiettare, aggiungi i fagioli, i ceci e le foglie di curry.** Saltali a fiamma media per 1 minuto. Se usi aglio e cipolla, aggiungili ora. 7. **Aggiungi lo zenzero e i peperoncini.** Salta a fiamma media per 30 secondi. 8. **Aggiungi la curcuma in polvere e il riso.** Mescola bene. Fai cuocere a fiamma media per 1-2 minuti rimescolando costantemente. Se usi l'assafetida, aggiungila ora. Non utilizzarne troppa, in quanto ha un odore intenso e può inasprire il riso. Usandola correttamente può invece migliorare il sapore del piatto. Se usi le arachidi o gli anacardi tostati (oppure entrambi), aggiungili ora. Preparali in anticipo in una padella piccola o nel forno a temperatura minima, in modo da renderli croccanti e dorati. Saranno pronti una volta che avranno iniziato a emanare un intenso odore di nocciole. Cerca di non farli bruciare: ricorda che si tostano molto velocemente. 9. **Aggiungi succo di limone e sale quanto basta.** Mescola bene e fai cuocere a fiamma medio-alta per 1-2 minuti rimescolando di tanto in tanto. Aggiungendolo a fine cottura, il succo di limone non evaporerà, inoltre il risotto acquisirà un gusto pungente. È possibile notare questa caratteristica mangiando immediatamente la pietanza. Successivamente il gusto del limone viene assorbito, quindi il piatto assume note agrumate intense, anche se più equilibrate. Puoi anche spremere il succo di limone sul riso cotto. Questo metodo viene preferito da alcuni chef indiani. 10. **Lascia riposare il piatto per qualche minuto, in modo che i vari sapori si amalgamino armoniosamente.** A questo punto sarà pronto per essere mangiato. Servilo caldo. Queste dosi permettono di ottenere circa 4 porzioni.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Preparare-il-Risotto-al-Limone", "language": "it"}
Come Controllare la Versione di Python in Windows o su Mac
Questo articolo mostra come individuare la versione di Python installata su un computer Windows o Mac. 1. **Usa la funzionalità di ricerca di Windows.** Se l'apposito campo di ricerca non è già visibile sulla barra delle applicazioni, clicca l'icona a forma di lente di ingrandimento posta accanto al pulsante "Start". In alternativa, premi la combinazione di tasti ⊞ Win+S. 2. **Digita la parola chiave python all'interno della barra di ricerca di Windows.** Verrà quindi visualizzato l'elenco dei risultati della ricerca. 3. **Seleziona l'icona Python [numero_versione] (32-bit o 64-bit).** Verrà visualizzata la finestra del "Prompt dei comandi" di Windows relativa alla console di Python. 4. **Individua il numero di versione all'interno della prima riga di testo visibile nella finestra apparsa.** Si tratta della serie di numeri visibile dopo la parola "Python" posta nell'angolo superiore sinistro della finestra (per esempio "3.6.5" o "2.7.14"). 5. **Apri una finestra "Terminale" del Mac.** Accedi alla cartella "Applicazioni" utilizzando una finestra di "Finder", quindi seleziona prima l'icona e in seguito la voce con un doppio clic del mouse. 6. **Digita il comando python -V all'interno della finestra "Terminale" apparsa.** 7. **Premi il tasto Invio.** Il numero della versione del linguaggio di programmazione installata sul Mac verrà visualizzato dopo la parola "Python" (per esempio "2.7.3").
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Controllare-la-Versione-di-Python-in-Windows-o-su-Mac", "language": "it"}
Come Diluire un Acido
Si consiglia sempre di acquistare l'acido più diluito possibile adatto alle proprie specifiche esigenze, sia per questioni di sicurezza sia per facilitarne l'uso. Tuttavia, a volte è necessario procedere a un'ulteriore diluizione. Non trascurare i dispositivi di protezione, dato che gli acidi concentrati possono causare gravi ustioni chimiche. Quando calcoli le quantità di acqua e acido da miscelare, devi conoscere la concentrazione molare iniziale dell'acido e quella della soluzione che vuoi ottenere. 1. **Controlla la concentrazione attuale.** Leggi l'etichetta sulla confezione dell'acido oppure trova la concentrazione fra i dati forniti dal problema di chimica. Questo valore è spesso espresso come “molarità” o “concentrazione molare”, abbreviata con “M”. Per esempio, un prodotto "6 M" contiene 6 moli di molecole di acido per litro. Indica la concentrazione iniziale con:. La formula descritta in seguito usa anche il termine. Questo è il volume dell'acido che verrà aggiunto all'acqua. Probabilmente non userai tutta la confezione di acido, quindi non puoi ancora conoscere con esattezza questo dato. 2. **Decidi il risultato.** In genere nel problema scolastico o nel test di laboratorio vengono indicati sia la concentrazione finale che si desidera ottenere sia il volume di acido. Per esempio, potrebbe essere necessario produrre mezzo litro di acido diluito a una concentrazione di 2 M. Puoi indicare la concentrazione desiderata con e il volume desiderato con. Se stai usando delle unità di misura anomale, convertile tutte alla concentrazione molare (moli per litro) e in litri prima di procedere. Se non conosci i dati di concentrazione e volume finali, chiedi maggiori informazioni all'insegnante, al chimico o a un esperto del lavoro che devi svolgere con l'acido. 3. **Scrivi la formula per calcolare la diluizione.** Ogni volta che ti prepari a diluire una soluzione, devi usare questa formula:. Tradotta in parole, l'equazione afferma che "il prodotto fra la concentrazione iniziale della soluzione e il suo volume è uguale al prodotto fra la concentrazione della soluzione diluita e il suo volume". Sai che questa uguaglianza è vera perché il prodotto fra concentrazione e volume fornisce la quantità totale di acido e questa non varia a prescindere dalla quantità di acqua aggiunta. Nell'esempio preso in considerazione puoi scrivere:. 4. **Risolvi l'equazione per V1.** Il termine V1 indica quanto acido devi mettere nell'acqua per ottenere la concentrazione e il volume desiderati. Riscrivi la formula come e poi inserisci al suo interno i numeri noti. Nell'esempio considerato avrai: V1=[(2 M)(0,5 l)]/(6 M)= 1/6 l = 0,167 l, cioè 167 ml. 5. **Calcola il volume d'acqua necessaria.** Ora che conosci il valore di V1, la quantità di acido che devi usare, e V2, il volume totale della soluzione, puoi calcolare facilmente la quantità d'acqua per differenza. V2 - V1 = volume dell'acqua necessaria. Nel caso considerato, otterrai 0,5 l di soluzione in cui ci sono 0,167 l di acido. Il volume dell'acqua necessaria per la diluizione è: 0,5 l – 0,167 l = 0,333 l, o 333 ml. 6. **Leggi le schede di sicurezza su internet.** Queste offrono delle informazioni dettagliate ma sintetiche in merito al prodotto che stai maneggiando. Fai una ricerca inserendo il nome esatto dell'acido che intendi usare, come "acido cloridrico", nel database online. Alcuni acidi devono essere gestiti con particolari precauzioni di sicurezza, oltre a quelle indicate qui di seguito. A volte devi far riferimento a più schede di sicurezza, in base alla concentrazione dell'acido e alle altre sostanze che intendi aggiungere. Scegli quella più adatta alla tua soluzione iniziale. Se preferisci, puoi usare anche questo database. 7. **Indossa una maschera certificata per il rischio chimico e un camice da laboratorio.** Una maschera protegge gli occhi su tutti i lati ed è quando si usano gli acidi. Per evitare il contatto della soluzione con la cute, metti anche dei guanti e un camice, o un grembiule da laboratorio. Se hai i capelli lunghi, legali prima di iniziare. Un acido può anche impiegare ore prima di corrodere un tessuto e fare un buco nel vestito. Anche se puoi non notare alcuno schizzo, sappi che poche gocce di sostanza possono danneggiare gli abiti, se non sono coperti da un camice. 8. **Lavora sotto una cappa aspirante o in una zona ben ventilata.** Ogni volta che ti è possibile, tieni la soluzione acida sotto una cappa aspirante accesa, mentre lavori. In questa maniera limiti l'esposizione ai vapori prodotti dalla sostanza chimica, che possono essere corrosivi o velenosi. Se non hai una cappa a disposizione, apri tutte le finestre e le porte, oppure accendi un ventilatore per garantire un adeguato giro di aria. 9. **Individua una fonte di acqua corrente.** Se l'acido dovesse schizzare negli occhi o sulla pelle, devi lavare la zona con acqua corrente fredda per 15-20 minuti. Non iniziare il processo di diluizione finché non ti sei accertato che il lavandino o la stazione di risciacquo oculare più vicini siano funzionanti. Quando ti lavi gli occhi, cerca di tenere le palpebre il più aperte possibile. Ruota il bulbo oculare in tutte le direzioni per essere certo che venga risciacquata tutta la superficie. 10. **Per gestire eventuali schizzi e sversamenti organizza un piano d'azione specifico per l'acido in uso.** Puoi acquistare un kit speciale che contiene tutto il materiale necessario, oppure comprare separatamente il neutralizzatore e il materiale assorbente. Il processo descritto in seguito è adatto per l'acido cloridrico, solforico, nitrico e fosforico, mentre altri composti potrebbero richiedere una gestione differente. Per tale motivo, fai tutte le ricerche necessarie in merito al corretto smaltimento. Arieggia il locale aprendo porte e finestre, oppure accendendo un ventilatore o la cappa aspirante. Applica sui margini della goccia di acido una base debole, come il carbonato di sodio, il bicarbonato di sodio o il carbonato di calcio. Questo modus operandi ti permette di evitare ulteriori schizzi. Continua a cospargere lentamente la base debole sull'acido muovendoti lentamente verso l'interno della macchia finché non sarà completamente ricoperta. Mescola il tutto con uno strumento di plastica. Controlla il pH dello sversamento con la cartina al tornasole. Aggiungi altra base per alzare il pH a un valore compreso fra 6 e 8 e alla fine getta il composto nello scarico usando molta acqua. 11. **Quando usi acidi concentrati, raffredda l'acqua in un bagno di ghiaccio.** Questo passaggio è necessario solo se stai usando soluzioni acide estremamente concentrate, come l'acido solforico a 18 M oppure quello cloridrico a 12 M. Per mantenere bassa la temperatura dell'acqua, prima della diluizione circonda il recipiente che la contiene con del ghiaccio per almeno 20 minuti. Nella maggior parte dei casi, però, l'acqua a temperatura ambiente è sicura. 12. **Versa dell'acqua distillata in un matraccio capiente.** Per i procedimenti in cui i dosaggi precisi sono molto importanti, come la titolazione, è indispensabile l'uso di un matraccio. Per altri tipi di progetti di carattere pratico, una beuta è più che sufficiente. In entrambi i casi, scegli un contenitore che sia abbastanza capiente per la quantità di soluzione che vuoi creare, accertandoti che resti sufficiente spazio vuoto per evitare traboccamenti. Non è necessario misurare con precisione la quantità di acqua distillata, se questa proviene da un altro contenitore in cui è stata accuratamente predosata. 13. **Aggiungi una minima quantità di acido.** Se devi diluire piccole dosi di acido, puoi usare una pipetta graduata (detta di Mohr) oppure una volumetrica dotata di bulbo in gomma. Per volumi maggiori, inserisci un imbuto nell'apertura del matraccio e versa lentamente una piccola quantità di acido usando un cilindro graduato. Non usare mai le pipette da bocca in un laboratorio di chimica. 14. **Aspetta che la soluzione si raffreddi.** Gli acidi forti possono generare molto calore quando vengono aggiunti all'acqua. Se l'elemento è molto concentrato, la soluzione potrebbe anche creare schizzi e fumi corrosivi. Se questo dovesse accadere, devi eseguire l'intero processo di diluizione aggiungendo piccolissime dosi di acido, oppure raffreddare l'acqua in un bagno di ghiaccio prima di continuare. 15. **Continua a versare il resto dell'acido, sempre poco per volta.** Ogni volta lascia che la soluzione si raffreddi, soprattutto se noti molto calore, fumo o schizzi. Procedi in questa maniera finché non avrai diluito tutto l'acido. Il volume dell'acido è stato calcolato come termine V1 secondo i dati della prima sezione dell'articolo. 16. **Mescola la soluzione.** Per ottenere i migliori risultati, devi mescolarla con un bastoncino di vetro dopo ogni dose di acido. Se le dimensioni del matraccio rendono impossibile questo passaggio, allora mescola la soluzione alla fine della diluizione e dopo aver rimosso l'imbuto. 17. **Riponi l'acido e risciacqua gli strumenti.** Versa la soluzione appena creata in un contenitore etichettato in maniera inequivocabile, preferibilmente una bottiglia di vetro rivestita in PVC, e riponila in un posto sicuro. Risciacqua il matraccio, l'imbuto, il bastoncino di vetro, la pipetta e/o il cilindro graduato con acqua per eliminare ogni traccia di acido.
it.wikihow.com
{"url": "https://www.wikihow.it/Diluire-un-Acido", "language": "it"}