source
stringlengths 2
10.4k
| target
stringlengths 10
369
|
---|---|
Martedì è morto a 96 anni lo storico e giornalista Angelo Del Boca, noto per essere il primo studioso ad essersi occupato in maniera sistematica della storia del colonialismo italiano, facendone emergere gli aspetti più violenti – come i crimini di guerra commessi durante le campagne in Africa – fino ad allora poco noti e raccontati, e sfatando il mito che lo considerava in qualche modo diverso e più “umano” rispetto a quello degli altri paesi europei. Del Boca era nato nel 1925 a Novara e in gioventù fu costretto ad arruolarsi nella Repubblica fascista di Salò, per far sì che suo padre, allora in prigione, venisse rilasciato. Nel 1944, rientrato dall’addestramento in Germania e destinato alla divisione alpina Monterosa, disertò e si unì alla Resistenza. In quegli anni tenne un diario che sarebbe poi stato pubblicato nel 2015 con il titolo Nella notte ci guidano le stelle, curato dallo storico Mimmo Franzinelli. Nel dopoguerra si iscrisse al PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria) e cominciò la sua attività di giornalista, prima in un settimanale socialista del novarese e poi nella Gazzetta del Popolo e nel Giorno. | Perché Angelo Del Boca è stato importante. È morto a 96 anni lo storico che per primo documentò le brutalità e i crimini del colonialismo italiano in Africa. |
Un nuovo sciopero dei treni di Trenitalia e Trenord è stato indetto dalle 21 di oggi, sabato 14 marzo, alle 21 di domani, domenica 14 marzo. Lo sciopero dei treni, che è stato indetto dai sindacati CAT e USB_Lavoro Privato, durerà 24 ore, potrebbe provocare ritardi e cancellazioni dei treni. Non ci saranno fasce garantite, visto che lo sciopero è stato indetto in un giorno festivo. La compagnia NTV dei treni Italo non ha comunicato variazioni al suo servizio regolare. Trenitalia Le Frecce circoleranno regolarmente, dice il sito di Trenitalia, mentre i treni regionali potranno subire cancellazioni o variazioni di orario. Il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino sarà garantito con il servizio “Leonardo Express” o con autobus sostitutivi. Il sito di Trenitalia riporta anche alcune variazioni per i treni InterCity a lunga percorrenza previsti sia per sabato che per domenica: si possono vedere qui. | Lo sciopero dei treni di sabato 14 e domenica 15 marzo, le cose da sapere. Dalla sera di sabato 14 alla sera di domenica 15 marzo i treni di Trenitalia e Trenord potranno subire ritardi o cancellazioni: le Frecce circoleranno regolarmente. |
Alle 23 di domenica 4 marzo si sono chiusi i seggi: se lo scrutinio dei voti per le elezioni politiche è iniziato subito dopo, quello dei voti delle elezioni regionali comincerà solo alle 14 di lunedì 5 marzo, per concludersi intorno alla serata di lunedì. I tempi degli scrutini in caso di sovrapposizioni tra elezioni politiche ed elezioni locali sono regolati da una legge del 1976, che dà la priorità a quelle politiche. Sono comunque disponibili già da domenica sera gli exit poll delle elezioni regionali, che forniscono una prima impressione di come siano andate le cose. Attenzione: gli exit poll non sono particolarmente indicativi, e vanno presi con molta cautela, perché non sono dati elaborati a partire dai voti scrutinati ma si basano sulle risposte degli elettori a domande poste all’uscita dai seggi. Almeno in Lombardia, però, la situazione delineata dagli exit poll sembra chiara: il candidato del centrodestra Attilio Fontana è dato in grande vantaggio rispetto a quello del centrosinistra Giorgio Gori, a Dario Violi del Movimento 5 Stelle e a Onorio Rosati di Liberi e Uguali. Il vantaggio di Fontana è così netto che in molti si aspettano che Gori possa ammettere la sconfitta prima dell’inizio degli scrutini, già lunedì mattina. | Quando arrivano i risultati delle regionali in Lazio e Lombardia. Per farsi un’idea concreta bisognerà aspettare, perché gli scrutini cominceranno solo lunedì pomeriggio: intanto, però, ci sono gli exit poll. |
Sabato 27 settembre due bambini di 7 e 9 anni sono morti in provincia di Agrigento a causa dell’esplosione di un vulcanello. I due bambini si trovavano nella riserva delle Maccalube di Aragona quando un’esplosione di fango li ha travolti. A quanto pare l’esplosione ha sollevato un’area di terreno grande come un campo da calcio e ha creato una colonna di fango alta quaranta metri. Il padre dei bambini, 46 anni, è riuscito a mettersi in salvo. Il corpo della bambina è stato recuperato poco dopo, mentre quello di suo fratello è stato ritrovato soltanto alla sera. Il direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha diffuso un breve documento per spiegare cosa sono i “vulcanelli”, meglio conosciuti con il loro nome inglese “mud volcano”, o vulcani di fango. I vulcani di fango sono dei punti sulla superficie terreste dai quali fuoriesce gas e acqua mista a minerali che si presenta sotto forma di un fango più o meno liquido. Queste eruzioni di fango sono causate da diversi fenomeni differenti, ma si presentano tutte più o meno sotto la stessa forma: una collina (che può essere alta da poche decine di centimetri fino a centinaia di metri) sormontata da una bocca dalla quale fuoriescono gas e fango. Tra le causa dei vulcani di fango ci sono fenomeni vulcanici veri e propri (come è il caso di alcuni vulcanelli in provincia di Catania). | Che cos’è un vulcanello. Il fenomeno geologico che ieri ha causato la morte di due bambini in provincia di Agrigento non ha nulla a che fare con i vulcani che sputano lava. |
Della strage di Bologna del 2 agosto 1980, di chi la decise, diede gli ordini, di cosa accadde nei giorni precedenti e nei mesi successivi, non sappiamo ancora tutto, dopo quarantun anni di indagini, depistaggi, processi, rivelazioni. Nell’ultimo anno sono emersi nuovi elementi, e personaggi che erano scomparsi dall’indagine sono tornati a essere al centro dell’inchiesta. Il 16 aprile è iniziato un nuovo processo sulla strage: a essere imputato è Paolo Bellini, ex membro di Avanguardia Nazionale, accusato di essere esecutore della strage in concorso con altri. Soprattutto durante il dibattimento stanno emergendo intrecci, contatti, reti che spingono ancora una volta l’attenzione sui mandanti, tanto che il nuovo processo cominciato ad aprile è ormai noto come il “processo sui mandanti” della strage del 2 agosto, quando alle 10.25 nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna esplose una valigia con all’interno 5 kg di T4 e tritolo e 18 kg di gelatinato (nitroglicerina). Morirono 85 persone. | Come sta andando il “processo sui mandanti” della strage di Bologna. È iniziato da più di tre mesi con un nuovo imputato, Paolo Bellini, ex membro del gruppo neofascista Avanguardia Nazionale. |
Una domenica d’autunno senza campionato di calcio, può dirsi davvero domenica? In redazione abbiamo pareri discordanti sul tema, ma con l’aria che tira è già tanto essere d’accordo sul definire con qualche senso “autunnale” il clima di questo fine settimana, visto che in un sacco di posti d’Italia per la prima volta l’estate sembra finita sul serio. Che sentiate o no la mancanza del calcio, che siate a casa o in giro, al parco o a fare i turisti da qualche parte, possono tornarvi utili le tredici cose più lette di questa settimana sul Post. Ciao, buona domenica. – Vasco Rossi denuncia Nonciclopedia Il sito satirico aveva deciso quindi di chiudere bottega, prima che la sollevazione portasse tutti a fare un passo indietro. | Sunday Post. Le 13 cose più lette sul Post di questa settimana, da Anna Politkovskaya a Steve Jobs. |
Mercoledì 20 novembre sono proseguiti i lavori di soccorso e assistenza in Sardegna nelle aree più danneggiate dall’alluvione, causata dal passaggio di una grande perturbazione che ha portato piogge copiose e forti venti sull’isola. Le inondazioni, dovute in buona parte dallo straripamento di fiumi e torrenti, hanno causato la morte di 16 persone in un’ampia porzione di territorio, che comprende in particolare la zona di Olbia e le province di Nuoro ed Oristano. In totale le persone evacuate risultano essere ancora oltre 1.400, dice la protezione civile regionale: molte di queste non possono rientrare nelle loro abitazioni perché sommerse dall’acqua e danneggiate. Nel pomeriggio di martedì il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, aveva riferito alla Camera sulla situazione in Sardegna spiegando che i morti erano 18. La cifra è stata rivista nella serata, quando è stato trovato un allevatore dato per disperso a Torpé, in provincia di Nuoro. Il bilancio è quindi di 16 persone morte e si è ancora alla ricerca di una persona dispersa. Il maggior numero di morti si è verificato nell’area di Olbia, dove sono stati trovati i corpi di 13 persone. Due morti sono state accertate in provincia di Nuoro e una in provincia di Oristano. | Sardegna, i danni dell’alluvione. Le ultime: sono stati celebrati i funerali di alcune delle 16 persone morte a causa delle inondazioni, mentre si cerca ancora un disperso e ci sono oltre 1400 sfollati. |
Il bando pubblicato lo scorso 20 luglio dal commissario straordinario per l’emergenza coronavirus Domenico Arcuri per acquistare centinaia di migliaia di nuovi banchi, ritenuti molto importanti per riaprire le scuole in sicurezza durante l’epidemia da coronavirus, è già stato modificato due volte da quando è stato pubblicato, dieci giorni fa. L’ultima volta è successo martedì, per prorogare la scadenza per la pubblicazione delle offerte di cinque giorni. Il motivo è che i requisiti contenuti nel bando originale, ma anche nella sua versione modificata, rendono difficilissimo – secondo molti impossibile – parteciparvi: perché è richiesta una quantità di banchi e una velocità di produzione insostenibili dalle aziende italiane. Ci vorrà ancora qualche giorno, però, per capire se – come suggeriscono alcuni giornali – il bando andrà deserto, cioè senza adesioni. | I problemi del bando per comprare i banchi scolastici. Per partecipare alla gara indetta dal commissario Arcuri serve una capacità produttiva enormemente superiore a quella delle aziende italiane, che infatti protestano. |
Samsung ha rivisto in negativo le previsioni sul suo ultimo trimestre del 2018, portando i propri ricavi previsti a 52,2 miliardi di dollari, l’11 per cento in meno rispetto a quanto aveva inizialmente stimato. Per gli utili le previsioni sono ancora più pessimistiche: 9,6 miliardi di dollari, con una riduzione del 29 per cento circa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Samsung è il secondo grande produttore di smartphone a rivedere le proprie previsioni dopo Apple, che la settimana scorsa aveva sorpreso investitori e osservatori annunciando una marcata riduzione nei ricavi, dovuta soprattutto alle vendite più basse del previsto dei suoi nuovi iPhone XS e XR. L’intero settore degli smartphone sta subendo un rallentamento, con aziende emergenti soprattutto dalla Cina che stanno facendo una serrata concorrenza ai produttori più affermati, proprio come Samsung e Apple. È piuttosto raro che Samsung diffonda informazioni e linee guida su come leggere i propri risultati finanziari, prima della loro effettiva pubblicazione. Di solito l’azienda attende che siano disponibili i risultati definitivi, in modo da offrire una visione più completa e articolata dei propri affari. La scelta è derivata dalla necessità di preparare gli investitori e i mercati, considerata la netta riduzione nei risultati finanziari. Apple ha seguito più o meno la stessa logica, anticipando di mancare le previsioni per il suo ultimo trimestre in fase di chiusura. | Anche Samsung ora è pessimista. Ha annunciato utili in riduzione del 29 per cento, a causa delle minori vendite di smartphone e di memorie per i data center. |
SpaceX – il nome intero è Space Exploration Technologies Corporation – è un’azienda statunitense che si occupa di trasporti spaziali. A guidare SpaceX è Elon Musk, un estroso e capace imprenditore sudafricano che qualcuno paragona al Tony Stark di Iron Man. Musk ha 43 anni ed famoso tra le altre cose per aver fondato PayPal e per aver creato Tesla Motors. Finora SpaceX ha trasportato nello spazio “cose”: oggetti, strumentazioni, veicoli spaziali. L’ambizione di SpaceX è però quella di portare nello spazio anche delle persone: astronauti, turisti, aspiranti colonizzatori. Per promuovere e anticipare quello che potrebbero essere i viaggi spaziali, la pagina Facebook di SpaceX ha diffuso venerdì tre manifesti di ipotetiche pubblicità. Le immagini – molto retrò nella grafica, ma molto all’avanguardia nella realtà che prefigurano – sono presentate come se fossero state realizzate dalla Mars Colonization and Tourism Association – l’ente del turismo di Marte – e mostrano turisti spaziali intenti a visitare i crateri di Marte, le sue lune Phobos e Deimos, oppure il Monte Olimpo, il più grande rilievo del sistema solare, alto più di 22 chilometri. Nel maggio del 2012 SpaceX è diventata la prima compagnia privata ad aver inviato all’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, un veicolo spaziale contenente rifornimenti. Dal 2014 la NASA ha invece scelto SpaceX, insieme a Boeing, come società che dal 2017 trasporterà astronauti – e non più solo rifornimenti – verso la Stazione Spaziale Internazionale. Manca ancora molto, ma fa comunque parte del piano di Elon Musk e SpaceX per riuscire a portare degli uomini su Marte. | I manifesti di SpaceX per i viaggi spaziali. La società guidata da Elon Musk ha diffuso tre immagini per promuovere degli ipotetici viaggi spaziali su Marte. |
10 persone sono morte lunedì pomeriggio a causa di una piena del torrente Raganello, nel Parco nazionale del Pollino, a Civita, in provincia di Cosenza. Intorno alle 13 di martedì i Vigili del Fuoco hanno detto di aver trovato gli ultimi tre dispersi che cercavano, e che si trovavano in una zona diversa e non colpita dalla piena. Le operazioni di ricerca sono comunque ancora in corso per precauzione, nel caso nelle gole del torrente ci fosse stato qualche escursionista di cui non si aveva notizia. Le persone morte facevano parte di almeno due gruppi di escursionisti che stavano visitando le gole del torrente Raganello, un canyon profondo in certi punti molte decine di metri ma che in condizioni normali si può risalire camminando lungo il torrente. Martedì mattina si era parlato di 11 morti, ma la Protezione civile ha poi corretto il numero attribuendo l’errore a una sovrapposizione di informazioni. | I morti per la piena del Raganello. 10 persone sono morte mentre visitavano le famose gole nel Parco nazionale del Pollino, in Calabria: i dispersi sono stati trovati. |
Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto ministeriale per la sospensione del pagamento dei tributi e delle ritenute fiscali per cittadini e imprese della cosiddetta “zona rossa”, la zona che include i comuni in cui non si può entrare né uscire per limitare il contagio del coronavirus (SARS-CoV-2). Il decreto riguarda i versamenti e gli adempimenti scadenti nel periodo tra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020. Abbiamo varato un decreto con cui sospendiamo adempimenti e pagamenti dei tributi e delle ritenute fiscali per i cittadini e le imprese della “zona rossa" che stanno subendo conseguenze pesanti per il #coronavirus. Una misura doverosa verso i cittadini ai quali siamo tutti vicini pic.twitter.com/V9OpCqySso | Il governo ha firmato un decreto che sospende i pagamenti di tasse e mutui nelle cosiddette “zone rosse”. |
L’organizzazione governativa cinese XPCC ha firmato un accordo con la KSG Agro, la principale azienda agricola dell’Ucraina, che stabilisce che l’Ucraina destinerà alla Cina 100 mila ettari di terreni agricoli di alta qualità nella regione orientale di Dnipropetrovsk, che verranno destinati alla coltivazioni e all’allevamento di maiali. L’accordo è stato reso pubblico negli ultimi giorni ma risale allo scorso giugno: si estende per 50 anni e prevede un graduale aumento di terreno fornito alla Cina, fino a un totale di tre milioni di ettari, una superficie pari a quella del Belgio. Di fatto l’Ucraina cederà alla Cina il 5 per cento del suo territorio complessivo e il 9 per cento delle sue terre coltivate. L’accordo prevede che il raccolto e i maiali vengano venduti a due grosse aziende cinesi a prezzi favorevoli. La notizia dell’accordo è stata data da un comunicato stampa del XCPP, un’organizzazione economica e semi-militare della regione autonoma dello Xinjiang nel nord-ovest della Cina, fondata negli anni Cinquanta con l’obiettivo di recuperare e preservare le terre coltivate e difendere le zone di confine dal’Unione Sovietica. Il comunicato, ripreso dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post, non rivela l’entità dell’investimento, ma ad agosto il quotidiano ucraino Kyiv Post aveva scritto che avrebbe ammontato a più di 2,6 miliardi di dollari. La Export-Import Bank of China ha concesso all’Ucraina un prestito di tre miliardi di dollari per lo sviluppo agricolo e il paese riceverà anche sementi, equipaggiamento, fertilizzanti (l’Ucraina importa ogni anno circa un miliardo di dollari di fertilizzante) e una fabbrica per la produzione di una sostanza che protegge il raccolto. XPCC ha annunciato che finanzierà anche la costruzione di un’autostrada nella Repubblica autonoma di Crimea, in Ucraina, e un ponte sullo stretto di Kerch, un importante centro industriale del paese. | La Cina si compra il 5% dell’Ucraina. Tre milioni di ettari di terreno coltivato - grande quanto il Belgio - per 50 anni: saranno destinati al raccolto e all'allevamento di maiali. |
In quasi tutto il mondo occidentale i gemelli stanno aumentando da almeno due decenni. Negli Stati Uniti, dove le statistiche sono registrate con molta cura dal Center for Disease Control (CDC), il tasso è rimasto stabile dal 1915 al 1980 con un parto gemellare ogni cinquanta (cioè il 2 per cento), ma da allora ha continuato a crescere: nel 1995 era al 2,5 per cento, nel 2001 ha sorpassato il 3 per cento e nel 2010 è arrivato a 3,3 per cento. Oggi un parto ogni trenta è un parto gemellare. | Negli Stati Uniti c’è un milione di gemelli di troppo. E anche l'Italia non scherza: le cause sono le gravidanze in età più avanzata e il maggiore ricorso alla fecondazione assistita. |
Quodlibet è una casa editrice di Macerata, nelle Marche, fondata nel 1993. Inizialmente era specializzata nella pubblicazione di saggi di filosofia, ma negli anni ha cominciato a pubblicare anche narrativa e saggi di critica d’arte e architettura. Tra le collane dedicate all’architettura c’è Habitat: finora raccoglie otto titoli a cui presto si aggiungerà l’opera completa del gruppo di architettura radicale Superstudio, Opere. 1966-1978, curata dall’architetto Gabriele Mastrigli. I primi titoli di Habitat sono stati pubblicati nel 2015, ma si tratta in parte di riedizioni di una collana precedente, Quodlibet Abitare, nata nel 2010 da una collaborazione tra la casa editrice e la rivista di design, arte e architettura Abitare. A differenza della collana precedente, Habitat pubblicherà anche testi sul design, non solo di architettura e urbanistica: il nome della collana indica il luogo in cui una specie può vivere nel migliore dei modi, quello che architettura e design si propongono di realizzare per l’uomo. La grafica delle copertine di Habitat è disegnata da Mario Piazza, direttore dello studio milanese 46xy, ex direttore di Abitare e ricercatore al Politecnico di Milano. Piazza ha anche realizzato la grafica delle copertine dei vecchi tascabili Einaudi. Le copertine si distinguono da quelle degli altri libri di Quodlibet perché sono più colorate e hanno una grafica più complessa: quella di Caricature architettoniche di Gabriele Neri ha per esempio una caricatura del museo Solomon R. Guggenheim di New York, progettato dall’architetto Frank Lloyd Wright; il libro raccoglie immagini satiriche ispirate a progetti architettonici famosi e propone una parodia della storia dell’architettura. | Libri di architettura disegnati bene. Come quelli della collana Habitat di Quodlibet, con copertine dalla grafica elaborata e attenta al contenuto del testo. |
La raccolta dei famosi fotogenici di questa settimana è decisamente corale: c’è il ritorno della bromance (la fraterna amicizia) tra Berlusconi e Putin (per qualche giorno in Italia), un abbraccio tra il vecchio presidente della Commissione europea e quella nuova, la Duchessa Camilla del Regno Unito con una signora anziana e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con le calciatrici della Nazionale. Intanto Buffon è tornato alla Juve, il primo ministro canadese Justin Trudeau si diverte, pare, con Ivanka Trump, mentre suo padre Donald Trump non sembra fidarsi del presidente francese Emmanuel Macron e del primo ministro giapponese Shinzo Abe; Miley Cyrus è cresciuta ma davanti a suo padre torna adolescente, Rihanna fa il tifo a una partita di cricket e Celine Dion batte tutti alla Settimana dell’alta moda di Parigi. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Celebripost. Celine Dion, Miley Cyrus, Woody Allen a Milano, Buffon alla Juve e Rihanna a guardare il cricket, tra chi valeva la pena fotografare questa settimana. |
Tre poliziotti coinvolti nell’uso di una moto d’acqua della polizia da parte del figlio di Matteo Salvini sono indagati dalla procura di Ravenna per peculato d’uso e violenza privata. Il caso era iniziato il 30 luglio, quando il giornalista di Repubblica Valerio Lo Muzio filmò uno dei figli di Salvini, che allora era ministro dell’Interno, mentre a Milano Marittima faceva un giro insieme a un poliziotto su una moto d’acqua della polizia, un mezzo che di solito non viene concesso ai civili. Poco dopo le riprese Lo Muzio fu minacciato da parte di alcuni poliziotti perché smettesse di riprendere la scena. Il codice penale prevede che qualsiasi pubblico ufficiale che utilizza illegalmente un oggetto di cui dispone per via del suo lavoro compie un reato di peculato; quando è soltanto temporaneo, si definisce «d’uso». Salvini si è sempre difeso sostenendo che la colpa è sua e non dei poliziotti coinvolti né di suo figlio, e si è lamentato della decisione della procura in una diretta Facebook. | Tre poliziotti coinvolti nell’uso di una moto d’acqua della polizia da parte del figlio di Matteo Salvini sono indagati per peculato d’uso e violenza privata. |
Il commissario per l’emergenza del coronavirus Domenico Arcuri ha tenuto oggi una conferenza stampa per dare aggiornamenti sulle forniture di attrezzature mediche e dispositivi di protezione individuale, tra le competenze principali che gli sono state assegnate dal governo. Arcuri ha cominciato il suo discorso con la raccomandazione ai cittadini di non pensare che l’epidemia di COVID-19 sia ormai sotto controllo, e che sia ora di tornare a «normalizzare» i propri comportamenti: | Non è ora di guardare i calendari e normalizzare i comportamenti, dice il commissario Arcuri. «Dobbiamo evitare di cominciare a pensare che stiamo vincendo». |
È successo a Rebibbia, e del caso si stanno interessando i Garanti nazionali dei diritti dei detenuti e il ministero della Giustizia | Comunione e Liberazione nel 2010. Continua l'escursione di Gad Lerner a Rimini al Meeting di CL. |
Einaudi ha pubblicato Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita, di Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice, autrice di Come mi batte forte il tuo cuore, sulla storia di suo padre Walter Tobagi. Nel nuovo libro Benedetta Tobagi ricostruisce la storia dell’attentato in Piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974 (lo stesso giorno in cui sei anni dopo fu ucciso suo padre) durante una manifestazione sindacale, quando l’esplosione di una bomba sistemata in un cestino dei rifiuti provocò otto morti e oltre cento feriti, e le successive indagini e sviluppi giudiziari che si sono sempre conclusi con l’assoluzione degli imputati. In questo estratto Tobagi, nell’attesa del verdetto di primo grado dell’ultimo dei processi per la strage, descrive il suo incontro con Manlio Milani, presidente della Casa della Memoria di Brescia, che perse la moglie fra le vittime dell’attentato. *** | La strage di Brescia, sono quasi quarant’anni. Benedetta Tobagi la racconta nel suo nuovo libro, Una stella incoronata di buio. |
La giornata politica di oggi è stata molto movimentata: il centrodestra con un colpo di mano ha accelerato la discussione sulla prescrizione breve, l’opposizione ha risposto con grande durezza e organizzando un presidio davanti al Parlamento, il presidio si è fatto particolarmente rumoroso (lanci di monetine e robe del genere) e poi il tutto è stato oggetto di un incasinato dibattito alla Camera. Probabilmente “dibattito” è persino troppo: tutto comincia con un intervento provocatorio di La Russa – che tra l’altro interviene inusualmente “sull’ordine dei lavori” per parlare poi di tutt’altro – al quale segue una risposta seccata di Franceschini. Mentre Franceschini parla La Russa diventa paonazzo, applaude, urla, mentre dall’opposizione gli urlano qualsiasi cosa (soprattutto “fascista”). Quando Fini tenta di calmarlo, La Russa lo manda a quel paese. Il primo video mostra i due interventi: la regia è quella del Parlamento, quindi si sofferma esclusivamente sul volto di chi parla. Il secondo video, un servizio del TG di La7, mostra il comportamento di La Russa durante il discorso di Franceschini. https://www.youtube.com/watch?v=QPEAeL6Nc_w | Lo show di La Russa alla Camera. Provocazioni, urla, applausi sarcastici e insulti a Fini (video). |
Negli ultimi anni la settimana della moda di Milano è cambiata parecchio, soprattutto dal punto di vista creativo, e in parte anche economico. Un tempo era la città dei grandi nomi della moda, da Giorgio Armani a Gianni Versace mentre oggi ci sono anche stilisti emergenti ad attirare l’attenzione di stampa ed esperti internazionali con loro collezioni, particolarmente originali e piene di nuove idee. La giornalista Elizabeth Paton racconta sul New York Times chi sono i più importanti e quali sono le loro innovazioni. Nel 2014 la moda ha fatturato 61 miliardi di euro e secondo gli analisti nel 2015 potrebbe arrivare a 65 miliardi, circa il 7 per cento in più: ha quindi un peso notevole nell’economia italiana e per mantenerlo deve trovare sempre qualcosa di nuovo da dire. Negli ultimi cinque anni ci sono stati molti cambiamenti, e nuovi giovani stilisti hanno aperto le loro aziende o hanno iniziato a collaborare con storiche e importanti case di moda, di cui hanno rilanciato lo stile. Il 2015 è stato particolarmente importante perché Carlo Capasa è diventato nuovo presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, l’ente che organizza le sfilate e le principali iniziative legate alla moda. Ha subito preso decisioni per lasciare spazio ai più giovani, primo tra tutti il Fashion Hub per la settimana della moda di Milano, un padiglione in piazza Gae Aulenti dedicato ai nuovi marchi e stilisti. Secondo Capasa oggi l’Italia è il posto giusto per un giovane stilista: «abbiamo un patrimonio storico importante, una base manifatturiera e stiamo lavorando più che mai per formare talenti emergenti e per integrarli nell’ecosistema». | I nuovi nomi della moda italiana. Che è cambiata tantissimo negli ultimi cinque anni e non ha più per protagonisti soltanto Armani, Valentino e Versace. |
La catena di fast food britannica Pret a Manger acquisirà la rivale Eat per espandersi nel settore del cibo vegetariano e vegano. Pret a Manger gestisce 450 negozi in nove paesi, ed è specializzata in sandwich e insalate; Eat, fondata nel 1996, gestisce invece meno di un centinaio di ristoranti, quasi tutti a Londra e che propongono a loro volta principalmente sandwich e insalate. Il piano di Pret a Manger è di trasformare i locali di Eat in ristoranti vegetariani, chiamandoli Veggie Prets. Non sono ancora note le cifre dell’accordo. | La catena di fast food britannica Pret a Manger acquisirà la rivale Eat. |
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati rilevati 23.477 nuovi casi positivi da coronavirus e 555 morti a causa della COVID-19, la malattia causata dal virus. Attualmente i ricoverati sono 25.706 (388 in meno rispetto a ieri), di cui 2.555 nei reparti di terapia intensiva (27 in più di ieri) e 23.151 negli altri reparti (415 in meno di ieri). Sono stati analizzati in tutto 186.004 tamponi. È risultato positivo il 12,6 per cento dei tamponi di cui è stato comunicato il referto. Ieri i contagi registrati erano stati 16.202 e i morti 575. | I dati sul coronavirus di oggi, giovedì 31 dicembre. |
Nel primo pomeriggio di oggi la nave Sea Watch 3 è entrata in acque italiane, dopo due settimane di attesa al largo di Lampedusa con a bordo 42 persone soccorse nel Mediterraneo in condizioni di salute sempre più precarie. L’equipaggio della nave lo ha deciso nonostante il divieto del governo italiano, che da giorni aveva ordinato alla nave di non avvicinarsi alle acque territoriali italiane. La Sea Watch 3 ora è ferma a poca distanza dal porto di Lampedusa. Intorno alle 18, la comandante della nave Carola Rackete ha fatto sapere che le autorità italiane sono salite a bordo per controllare documenti dell’equipaggio e della nave. Nel corso della serata non ci sono stati altri aggiornamenti. Nel pomeriggio in varie occasioni il ministro dell’Interno Matteo Salvini aveva ribadito che avrebbe continuato a vietare alla nave di sbarcare a Lampedusa. In un video diffuso dal suo account Facebook pieno di informazioni false e forzature sulla vicenda, Salvini aveva detto di essersi «rotto le palle» di doversi occupare delle ong che soccorrono persone nel Mediterraneo, e invitato a trovare una soluzione l’Unione Europea, i Paesi Bassi (lo stato di bandiera della nave) e la Germania, il paese di provenienza della ong Sea Watch. In serata a Lampedusa è arrivata invece una delegazione del Partito Democratico. | La Sea Watch 3 è arrivata a Lampedusa. Contro le indicazioni del governo, dopo due settimane al largo con a bordo 42 persone: Salvini ha ribadito che continuerà a vietare lo sbarco. |
Da qualche tempo Roma sta vivendo un aumento degli episodi di violenza: si spara come non accadeva da qualche tempo. Pochi giorni fa sono stati uccisi un cittadino cinese di 31 anni, Zhou Zheng, e sua figlia di appena 6 mesi. Nell’ultimo anno a Roma ci sono stati 35 omicidi. Oggi Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera fa il punto della situazione mettendo insieme quello che si sa. Nemmeno tre mesi fa, davanti alla commissione parlamentare antimafia, l’allora procuratore Giovanni Ferrara, oggi sottosegretario all’Interno, fu piuttosto esplicito: «A Roma ci sono piccole bande criminali molto violente. La violenza, anche quella spicciola, è diventata eccessiva e incontrollabile. Le cause non risiedono forse nella criminalità organizzata, ma nel modo di vivere, nella multietnicità e nel fatto che molta gente non ha di che vivere e ricorre, ad esempio, alle rapine per strada». | Roma e la violenza. È più guerra tra bande che grossa criminalità organizzata, spiega Giovanni Bianconi sul Corriere. |
Nelle pubblicità dei prodotti per l’igiene orale siamo abituati a vedere lunghe strisce di dentifricio sugli spazzolini, e più o meno inconsapevolmente tenderemmo a pensare che grandi quantità di prodotto abbiano una maggiore azione pulente e igienizzante. In realtà, per una igiene orale adeguata è sufficiente utilizzare una piccolissima quantità di dentifricio: ce l’ha ricordato anche un dentista malese, Gao Jye Teh, che lo spiega in un video diventato virale su TikTok. Are you using the right amount of toothpaste? #dentist #dental #dentistry #tiktokguru #youngcreators #learnontiktok #edutok #teeth #foryou | Forse usiamo troppo dentifricio. Perché in realtà ne basta poco, dicono dentisti, autorità sanitarie e un video diventato virale su TikTok. |
Ieri al festival di Cannes è stato il giorno della presentazione del film in concorso Tout S’est Bien Passé del regista francese Francois Ozon: basato sul romanzo Tutto è andato bene di Emmanuèle Bernheim, parla di eutanasia e ha Sophie Marceau come protagonista. Sono stati presentati anche Ha’Berech (Ahed’s Knee), dell’israeliano Nadav Lapid e due documentari, The Velvet Underground, sull’omonima rock band, diretto da Todd Haynes e uno sull’attrice Jane Birkin, diretto dalla figlia Charlotte Gainsbourg, Jane By Charlotte. Oltre a loro, c’erano anche Eva Herzigová e Isabelle Huppert, tra gli altri. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Le foto di mercoledì a Cannes. È stato il giorno del film "Tout S’est Bien Passé" e si sono visti Sophie Marceau, Jane Birkin e Charlotte Gainsbourg. |
Il 24 febbraio è iniziata la Milano Moda Donna, la settimana della moda italiana: si è aperta con un pranzo organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana a cui hanno partecipato il primo ministro Matteo Renzi con molti stilisti, come Giorgio Armani, Donatella Versace, Mariagrazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli di Valentino, Brunello Cucinelli, e addetti ai lavori come Anna Wintour, direttrice di Vogue America e Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia, che su Instagram ha ringraziato Renzi per «aver sottolineato quanto la moda sia importante per il nostro paese». È stata la prima volta che un presidente del consiglio italiano ha partecipato all’apertura della settimana della moda: anche la stampa estera l’ha considerato un segnale importante. With King Giorgio …to the welcome lunch for fashion week! Thank you Matteo Renzi to have underlined how important is fashion for our country #italy #fashionworld #creativity #milano #designers #giorgioarmani @giorgioarmani001 | 9 cose sulla sfilata di Gucci a Milano. Il nuovo direttore creativo Alessandro Michele ha proposto un nuovo tipo di bellezza attraverso accostamenti improbabili: è piaciuta praticamente a tutti. |
Dalle 12.30 alle alle 19.30 di oggi, giovedì 30 aprile, sono aperte al pubblico sei nuove stazioni della Linea C della metropolitana di Roma. Le stazioni sono quelle di Mirti, Gardenie, Teano, Malatesta, Pigneto e Lodi. Fra circa due mesi, tra giugno e luglio 2015, la tratta Mirti-Lodi – lunga circa 5,4 chilometri – entrerà in funzione per il servizio della metropolitana. Le nuove stazioni si aggiungeranno alla tratta Monte Compatri-Centocelle, inaugurata lo scorso novembre, che dal 27 aprile ha prolungato l’orario di servizio dalle 5.30 del mattino fino alle 23.30. Oggi Atac, l’azienda dei trasporti di Roma, ha pubblicato su Twitter alcune foto delle nuove stazioni. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Le foto delle sei nuove stazioni della metro C a Roma. Le ha pubblicate l'account Twitter di Atac: sono Mirti, Gardenie, Teano, Malatesta, Pigneto e Lodi, che hanno aperto al pubblico oggi per la prima volta. |
Lo scorso settembre, Microsoft ha presentato Windows 8, la nuova versione del suo famoso sistema operativo. Da allora migliaia di sviluppatori (quelli che fanno i programmi) hanno potuto scaricare una prima versione di prova del nuovo Windows, mentre in primavera sarà messa a disposizione una anteprima per tutti. Il nuovo sistema operativo è molto diverso rispetto ai suoi predecessori e le novità sono immediatamente visibili: il tradizionale desktop con le icone dei file e dei programmi è stato sostituito da una nuova serie di menu grafici, che si chiama Metro, per mettere più in evidenza i contenuti e non i software che li contengono. Inoltre, il nuovo sistema modifica sensibilmente il modo in cui vengono gestite le finestre, che inizialmente hanno dato il nome al sistema operativo. Per rendere ancora più evidenti i cambiamenti e la novità rispetto al passato, quelli di Microsoft hanno deciso di rivedere e ridisegnare radicalmente il logo di Windows, quello rosso, verde, blu e giallo. La società si è messa in contatto con Pentagram, uno studio di design molto conosciuto che negli anni ha collaborato alla gestione dell’immagine di grandi società come Nike, Dell, Swatch e Tiffany & Co. Quando Windows 8 era ancora nelle prime fasi di sviluppo, i designer di Pentagram si sono incontrati con alcuni dirigenti di Microsoft per discutere i principali aspetti di Metro, del marchio di Windows e dei valori legati alla società informatica. | Il nuovo logo di Windows. Dopo venti anni, Microsoft ha deciso di cambiare radicalmente l'immagine più vista sugli schermi dei PC nella storia dell'informatica, tornando alle origini. |
Ieri la senatrice del Movimento 5 Stelle Paola De Pin ha annunciato la sua uscita dal movimento dopo l’espulsione della sua collega Adele Gambaro, votata prima a maggioranza dai parlamentari del M5S e poi confermata da una votazione online tra gli iscritti. Dall’inizio della legislatura, diversi parlamentari hanno lasciato i gruppi del M5S alla Camera e al Senato o ne sono stati espulsi per la violazione di regole interne, ma anche all’interno di altri gruppi parlamentari ci sono stati cambiamenti. Chi ha lasciato il M5S I parlamentari che dall’inizio della legislatura hanno lasciato il Movimento 5 Stelle, a causa di espulsioni o rinunce volontarie, sono stati sei. Il primo caso è stato quello della senatrice Giovanna Mangili, che si è dimessa il primo giorno della XVII legislatura “per motivi personali”, dopo essere stata accusata di un presunto favoreggiamento per la sua elezione: le sue dimissioni, però, non sono ancora state approvate dall’aula del Senato. | Chi ha lasciato il M5S. Con l'annuncio di Paola De Pin, ieri, il numero è salito a sei: ma anche negli altri gruppi parlamentari ci sono stati cambiamenti. |
Google ha aggiornato la sua applicazione di Google Maps per Android e iOS con una nuova versione, la cui novità principale è una grafica molto più colorata e coerente con “Material Design”, lo stile che Google intende applicare a tutti i suoi servizi e che è parte integrante della nuova versione del suo sistema operativo per smartphone e tablet. L’aggiornamento dell’applicazione sarà messo a disposizione nel corso dei prossimi giorni e potrà essere installato su smartphone e tablet Android e sugli iPhone, mentre non è ancora chiaro se sarà da subito disponibile per iPad. | La nuova app di Google Maps. Google ha aggiornato le sue applicazioni per Android e iPhone, con una nuova grafica molto colorata che segue le regole che ha stabilito con "Material Design". |
Il viceministro dell’Economia Stefano Fassina, del Partito Democratico, ha pubblicato sullo Huffington Post un commento alle decisioni del Consiglio dei ministri di mercoledì 28 agosto, in cui le definisce “un compromesso utile” ma distingue anche tra “parti giuste” e “parti sbagliate” dei provvedimenti approvati dal governo di cui lui stesso fa parte. Il dettagliato e articolato parere di Fassina è una anomalia piuttosto teatrale e rappresentativa della più grande anomalia della composizione di questo governo (“di compromesso”, spiega Fassina): in questo caso un membro del governo spiega una legge dicendo cosa ha di buono e cosa ha di cattivo, facendo convivere in se stesso maggioranza e opposizione, ministro ed esponente di partito critico. L’intento di Fassina è anche di dimostrare che una “tassa sulla prima casa” resterebbe in vigore con la “Service tax”, ma il suo argomento suona un po’ instabile. Ieri, come nei provvedimenti dei mesi scorsi e come speriamo negli atti a venire, il governo Letta ha raggiunto un compromesso utile all’Italia su alcune emergenze economiche e sociali del Paese. È un compromesso perché il governo Letta è un governo di compromesso tra due forze politiche che sono e rimangono alternative per valori, programmi e interessi materiali rappresentati. | Come la vede Fassina. Il viceministro dell'Economia ha scritto il suo parere su cose giuste e cose sbagliate approvate dal governo di cui lui stesso fa parte. |
C’è un interessante dibattito che sta crescendo a proposito delle distorsioni crescenti in un settore che non riesce a trovare un equilibrio tra il suo aspetto culturale e pedagogico e quello commerciale ed economico, quello dei libri. Oggi Marco Cassini, fondatore e socio della casa editrice Minimum Fax torna sul tema aderendo a una proposta coraggiosa. Negli ultimi anni, quando mi è capitato di parlare agli studenti del Master in Editoria dell’Università La Sapienza o agli allievi del corso di editoria di minimum fax degli aspetti commerciali di una casa editrice, ho più volte espresso un concetto (interiorizzato negli ultimi tre anni passati a fare il direttore commerciale, e della cui intuizione ero piuttosto fiero) che qui sintetizzo in brevi affermazioni: noi editori spesso sbagliamo perché abbiamo sempre in mente come nostri diretti referenti i lettori; pensiamo al pubblico di lettori che segue le nostre scelte da anni e ci chiediamo: “Cosa penseranno di questa scelta? Leggeranno anche questo libro? Apprezzeranno il titolo su cui stiamo lavorando ora?” Ma in realtà quello che dimentichiamo è che noi editori solo molto raramente abbiamo un contatto, un rapporto diretto coi nostri lettori. Prima di convincere i nostri lettori dobbiamo convincere una serie di soggetti intermedi: il responsabile della nostra rete promozionale; che a sua volta convincerà i singoli promotori o agenti di vendita; che a loro volta parleranno del nostro libro a centinaia di librai di ogni regione d’Italia, che infine – solo al termine di questo tortuoso percorso – proporranno il nostro libro all”‘utilizzatore finale”. Perché è così che funziona normalmente il sistema distributivo editoriale. | La decrescita editoriale. Marco Cassini, fondatore di Minimum Fax, aderisce alla proposta di produrre meno libri e venderli meglio. |
Il candidato del centrodestra Christian Solinas è dato con un esiguo vantaggio su quello del centrosinistra Massimo Zedda nei primi exit poll diffusi da Rai3 dopo la chiusura dei seggi per le elezioni regionali in Sardegna. Dietro di loro, il candidato del M5S Francesco Desogus è molto distanziato, con un grande calo rispetto al risultato in Sardegna del suo partito nelle elezioni nazionali del 2018. L’altra notizia, se le ipotesi degli exit poll fossero confermate, sarebbe il risultato competitivo in una misura inattesa del candidato del centrosinistra, distanziato di un solo punto percentuale che ricade nei margini di errore dell’exit poll. Lo spoglio delle schede inizierà lunedì mattina alle 7. #ExitPoll #RegionaliSardegna. Seggi chiusi alle 22. Domani lo spoglio. pic.twitter.com/xxjnznwEAX | Solinas e Zedda sono quasi pari nei primi exit poll delle elezioni regionali in Sardegna. Mentre il candidato del M5S andrebbe molto male. |
L’autore e drammaturgo svedese Per Olov Enquist è morto ieri, sabato 25 aprile, dopo una lunga malattia. Aveva problemi cardiaci, e aveva avuto un ictus nel 2016. Era nato nel 1934 nel Västerbotten, nell’estremo nord della Svezia: aveva 86 anni. Nella sua vita, Per Olov Enquist aveva scritto una ventina tra romanzi e raccolte di saggi, nove drammi e cinque sceneggiature cinematografiche. Le sue opere sono state tradotte in decine di lingue e hanno ottenuto molti premi e riconoscimenti internazionali. In Italia, finora, sono pubblicati dieci suoi titoli, tra cui Il medico di Corte, Il libro di Blanche e Marie, La partenza dei musicanti, Processo a Hamsun e Un’altra vita. | È morto lo scrittore svedese Per Olov Enquist. |
Oggi la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato il testo del cosiddetto “Rosatellum bis”, la legge elettorale proposta dal Partito Democratico: la commissione ha dato mandato al deputato Emanuele Fiano di riferire in Aula sulla proposta, martedì 10 ottobre alle 15. A favore della legge, in commissione, hanno votato PD, Forza Italia, Lega, Alternativa Popolare, Ala, Direzione Italia, Scelta civica, Civici e innovatori, mentre hanno votato contro Movimento 5 Stelle, Fratelli d’Italia, Sinistra italiana, MDP e Alternativa libera. Rispetto alla proposta originale sono state approvate alcune modifiche: è stato bocciato l’emendamento che impediva di indicare come capo della coalizione una persona incandidabile (era la cosiddetta norma “anti-Berlusconi”); sono stati aggiunti gli avvocati abilitati in Cassazione alle figure che possono certificare le firme elettorali; è stato approvato un emendamento che dimezza il numero di firme necessario per candidarsi alla Camera (e anche al Senato, nel caso il candidato si presenti in tutte le regioni); è stato approvato un emendamento che esenta i gruppi formati prima del 15 aprile 2017 dalla raccolta firme (la cosiddetta norma “salva MDP”). | Il “Rosatellum bis” va alla Camera. La commissione Affari costituzionali ha approvato il testo della legge elettorale proposta dal PD, che sarà presentata in aula martedì. |
Dopo le nuove segnalazioni di pericolosi malfunzionamenti, Samsung ha sospeso la produzione degli smartphone Galaxy Note 7: la notizia è stata diffusa da Yonhap, la principale agenzia di stampa della Corea del Sud, dove la società ha la sua sede principale, e dal Wall Street Journal sulla base di fonti vicine all’azienda consultate nelle ultime ore. La decisione, senza precedenti, potrebbe causare altri problemi commerciali e di immagine a Samsung, criticata per non avere gestito efficacemente il problema dei Galaxy Note 7 da subito e avere omesso informazioni sui difetti riscontrati nel suo smartphone. Yonhap segnala che la sospensione è stata decisa “in collaborazione con le autorità per la sicurezza dei prodotti nella Corea del Sud, negli Stati Uniti e in Cina”, secondo una sua fonte anonima. La decisione ha portato all’interruzione delle attività in uno stabilimento nel Vietnam, responsabile per la produzione dei Galaxy Note 7 venduti in tutto il mondo. | La produzione del Samsung Galaxy Note 7 è stata sospesa. La decisione è stata presa in seguito alle segnalazioni dei nuovi smartphone sostituitivi bruciati, dicono fonti del Wall Street Journal e della principale agenzia di stampa sudcoreana. |
Lunedì Google ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Motorola per acquisire la sua divisione che si occupa della progettazione e produzione di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici. L’acquisizione consentirà alla società di rafforzare Android, il proprio sistema operativo per smartphone, e di metterlo maggiormente al riparo dai contenziosi legali per i brevetti poiché Motorola nel corso degli anni ne ha registrati a centinaia, utili per tenere a bada la concorrenza. L’operazione per entrare in possesso di Motorola costerà a Google circa 12,5 miliardi di dollari ed è una delle più grandi acquisizioni mai realizzate dalla società. Negli ultimi dieci anni, Google ha acquisito un centinaio di aziende spendendo molti altri milioni di dollari. Partendo dalle notizie degli ultimi giorni, quelli di Mashable hanno messo insieme un elenco delle dieci più costose acquisizioni portate a termine da Google, rigorosamente in ordine crescente. | Le dieci acquisizioni più costose di Google. Al primo posto c'è quella da 12,5 miliardi per Motorola Mobility, ma quali sono le altre? E la meno cara quanto è costata?. |
Nelle ultime settimane si è parlato molto in tutto il mondo del nuovo libro di Michel Houellebecq (Sottomissione), scrittore francese di già estesa fama: sia per via della fama stessa dell’autore, appunto, che della relazione incidentale del libro con la strage a Parigi nella sede di Charlie Hebdo, che aveva dedicato la copertina a Houellebecq, il cui romanzo immagina tra l’altro un’islamizzazione futura della Francia. Su Repubblica di martedì c’è una lunga recensione scritta da Alessandro Baricco, che spiega efficacemente sia i tratti e le qualità di Houellebecq, che i limiti – grossi, a dire di Baricco – di questo romanzo in termini di costruzione, originalità, e inventiva. | Houellebecq spiegato da Baricco. Che stronca con garbo e rispetto il libro di cui tutti parlano, salvandone la parte di cui non parla nessuno. |
A Latina si è svolta un’operazione della polizia contro un’organizzazione criminale che sfrutta «centinaia» di migranti come braccianti agricoli. Dalle prime informazioni risulta che siano arrestate sei persone, tutte italiane. Tra loro ci sono anche un sindacalista della Fai Cisl (il sindacato che rappresenta i lavoratori agricoli) e un ispettore del lavoro della zona. I migranti coinvolti sarebbero circa 400, prevalentemente romeni e nordafricani, ed erano finiti nella rete di sfruttamento della Agri Amici Società Cooperativa di Sezze: erano costretti a lavorare nei campi anche per dieci ore consecutive, senza pausa e a 4 euro all’ora. I poliziotti, scrive Repubblica, «hanno sequestrato decine di automezzi, beni e case degli arrestati per un valore di circa 4 milioni, i proventi, cioè, dei guadagni realizzati illecitamente sulle spalle dei braccianti stranieri. Che provenivano anche dai Cas, i centri di accoglienza straordinaria. (…) I reati contestati dalla procura di Latina agli indagati vanno dall’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro all’estorsione, dal riciclaggio a reati tributari. I braccianti erano anche costretti a iscriversi al sindacato dietro la minaccia del licenziamento». L’indagine che ha portato all’operazione di questa mattina è durata più un anno e mezzo. | Sei persone sono state arrestate a Latina in un’operazione contro il caporalato. |
Diverse persone sui social network stanno segnalando gravi malfunzionamenti del sito dell’INPS, sul quale da oggi si può richiedere il bonus partite IVA previsto dal decreto “Cura-Italia”. Il prevedibile grande traffico sul sito lo ha reso a tratti irraggiungibile, ma soprattutto da metà mattinata in poi tante persone hanno segnalato che, dopo aver fatto login con i propri username e password, riuscivano ad accedere alle domande effettuate da altri utenti con i relativi dati personali (anche informazioni molto sensibili, come le situazioni di invalidità). Dopo le prime segnalazioni, l’account ufficiale dell’INPS ha risposto agli utenti dicendo di aver appreso dei problemi «anche grazie alle vostre segnalazioni», scrivendo che «sono state girate a chi si occupa dei servizi online. Ci scusiamo per quanto accaduto e stiamo lavorando a una pronta risoluzione». | Il grande fiasco del sito dell’INPS. È stato a lungo irraggiungibile, ha mostrato i dati personali di chi ha presentato domanda per il bonus partite IVA e poi è stato disattivato del tutto. |
Il 3 febbraio è uscito il 36esimo disco in studio di Bob Dylan. Si intitola Shadows in the Nighte contiene dieci canzoni, nessuna delle quali è stata scritta da Dylan, o per Dylan: sono tutti classici “standard” jazz degli anni Cinquanta, molti dei quali interpretati in passato da Frank Sinatra (per questo è stato descritto come “disco di cover di Frank Sinatra”, ma è una definizione imprecisa). Da oggi è online il primo video legato al disco: accompagna la canzone “The Night We Called It a Day”, ed è una specie di noir in bianco e nero, in cui Bob Dylan si trova incastrato in una sorta di triangolo amoroso senza lieto fine. | Il nuovo video di Bob Dylan. Accompagna "The Night We Called It a Day", ed è una specie di noir. |
Negli ultimi giorni nella metropolitana di Milano ci sono state tre brusche frenate di emergenza, a seguito delle quali alcune persone sono state contuse o ferite. Lo scopo delle frenate di emergenza è bloccare il treno nel minor tempo possibile, per evitare possibili incidenti che sarebbero ben più gravi delle contusioni causate da una brusca frenata. ATM, l’azienda che gestisce con riconosciuta efficienza il trasporto pubblico milanese, ha spiegato che non esistono problemi o guasti legati alle frenate, ma che il problema sono le frenate in sé, di cui intende «rimodulare l’intensità», renderle cioè meno brusche; per farlo però ci vorranno dei mesi, tra permessi e omologazioni. Oltre a cambiare le frenate di emergenza, bisogna capire a cosa sono dovute. Nel caso degli incidenti di Milano del 4, 9 e 11 marzo, ATM ha confermato al Post che nel primo caso si è trattato di un errore umano (a cui la frenata di emergenza ha posto rimedio), nel secondo di una frenata dopo che era stato rilevato qualcosa sui binari, nel terzo di un malfunzionamento di un computer di bordo del treno. Vediamo, più nel dettaglio, questi tre casi. | Le brusche frenate nella metro di Milano. Ce ne sono state tre in pochi giorni: l'azienda dice che il problema non è cosa causa le frenate ma la loro "intensità" (e ci sta lavorando). |
Il governo del primo ministro turco, guidato dal conservatore Recep Tayyip Erdoğan, ha ristretto l’accesso a Twitter nella maggior parte della Turchia, ha scritto il sito turco Hurriyet. La decisione dovrebbe essere stata attuata dall’ente statale che si occupa di tecnologie e comunicazioni, a cui sono stati affidati recentemente poteri straordinari sulla base di una contestata legge sulle restrizioni ai siti internet approvata dal parlamento turco. It’s now official @Twitter is banned in Turkey by the order of an Istanbul Court v @hicisleri http://t.co/xw1vU89vII pic.twitter.com/vVYx5rUZyT | Twitter è stato bloccato in Turchia. Poco prima di mezzanotte ora locale: sembra che sia stata una decisione del governo conservatore di Erdoğan, col pretesto di "proteggere la popolazione turca". |
Fiorenza Sarzanini e Giuseppe Guastella sul Corriere della Sera di oggi descrivono il contenuto dei documenti in mano alla procura di Napoli (che indaga sulla Lega) e riferiscono che, secondo le indagini dei carabinieri, parte dei cosiddetti “fondi occulti” della Lega si troverebbe a Cipro e parte in Norvegia. Parte dei fondi occulti della Lega potrebbe essere finita in Norvegia. La circostanza emerge dalle indagini svolte dai carabinieri del Noe, che hanno lavorato su delega della Procura di Napoli, e dovrà essere approfondita nei prossimi giorni. Dei sette milioni trasferiti all’estero tra dicembre e gennaio scorsi dal tesoriere Francesco Belsito con la complicità dell’imprenditore Stefano Bonet, poco più di 5 milioni erano stati depositati su un conto di una banca di Nicosia, a Cipro, mentre il resto potrebbe essere in un istituto di credito nel Nord Europa. Sono migliaia i documenti, le ricevute, le fatture e gli scontrini che i magistrati dovranno esaminare a partire da oggi, per valutare le contestazioni di reato per gli esponenti della Lega che hanno beneficiato dei soldi del partito provenienti dai rimborsi elettorali, primi fra tutti Renzo Bossi e la vicepresidente del Senato Rosi Mauro. Il resto potrebbe arrivare dai computer e dall’altro materiale informatico sequestrato negli uffici e nelle abitazioni dello stesso Belsito. Perché la sensazione è che le «dazioni» ai familiari e ai fedelissimi del Senatur siano soltanto il primo tassello di una catena che può travolgere altri esponenti del Carroccio. I magistrati milanesi molto probabilmente oggi decideranno di acquisire il video — pubblicato in esclusiva sul sito internet del settimanale Oggi — che mostra il «Trota» mentre, inconsapevole che una telecamera nascosta stia riprendendo la scena, accetta i soldi che gli vengono consegnati dall’autista Alessandro Marmello, il quale non è escluso che sarà chiamato a testimoniare per confermare quanto ha filmato e dichiarato al settimanale. Marmello ha rivelato di aver dato a Renzo Bossi denaro in contante, proveniente dai fondi ricevuti dalla amministrazione della Lega «per l’uso e il mantenimento della macchina e le spese giornaliere», in cambio di scontrini per spese che il consigliere regionale lombardo del Carroccio aveva sostenuto a scopo personale. Anche altri testimoni potrebbero essere convocati nei prossimi giorni negli uffici giudiziari di Milano proprio per fornire ulteriori indizi sui comportamenti spregiudicati di esponenti leghisti. | Dove sono i fondi della Lega. La procura di Napoli indaga sui presunti "fondi occulti" e oggi il Corriere della Sera parla di possibili depositi in Norvegia e a Cipro. |
Nella seconda metà del 1400 la stampa cominciò a diffondersi a Venezia. Mentre alcuni intellettuali del tempo coglievano la portata della nuova tecnica e la sua capacità di incidere sulla diffusione dell’istruzione, il contatto troppo immediato con il libro che la stampa procurava ai lettori infastidì chi credeva ancora nel valore aristocratico della lettura e del possesso di un volume manoscritto. Uno di questi era il domenicano Filippo da Strada, che proveniva da un mondo di copisti e di miniatori che producevano in poche raffinate copie volumi che venivano commissionati da grandi signori e avevano poca circolazione. Per Filippo da Strada il commercio del libro stampato era un volgare divertimento popolare, da stroncare per legge, anche perché danneggiava economicamente il contesto da cui lui proveniva. Per questo, nel 1473, si rivolse al doge Marcello chiedendogli di vietare la stampa, che paragonava e sovrapponeva alla falsificazione della moneta. Al doge indirizzò una traduzione di una raccolta di vite di santi, preceduta da un poema latino in cui chiedeva il bando dell’attività tipografica dalla città, spiegandone quelli che a suo parere erano i rischi. | Stampa meretrix. Marsilio ha pubblicato gli strali quattrocenteschi contro i primi libri stampati, utili a capire cosa succede coi cambiamenti, ogni volta. |
L’agenzia di rating Moody’s ieri ha annunciato di aver rivisto al ribasso le prospettive economiche di Germania, Olanda e Lussemburgo, modificando il loro cosiddetto “outlook” da stabile a negativo: non è un declassamento, ma lascia intendere che – secondo le sue valutazioni – le prospettive economiche dei paesi in oggetto sono in via deterioramento. Un declassamento è spesso preceduto da un cambio di outlook da stabile a negativo, ma non è una mossa automatica. L’agenzia di rating ha anche confermato il rating AAA della Finlandia, mantenendo stabile il suo outlook. Le motivazioni di questa decisione si possono leggere direttamente sul sito di Moody’s. Secondo l’agenzia di rating la “crescente incertezza sull’esito della crisi europea” e la “crescente suscettibilità dei mercati agli eventi in corso” mette in pericolo alcune economie dell’eurozona, “particolarmente Spagna e Italia”, e c’è una “crescente probabilità” che per salvare questi paesi serva “un grande sostegno collettivo” che inevitabilmente “sarebbe sorretto per la maggior parte dai paesi con rating più alto”. Cioè Germania, Olanda, Lussemburgo e Finlandia. La Finlandia però ha una situazione economica “unica” – il paese non ha debito, ha un sistema bancario relativamente piccolo e soprattutto interno – e per questo il suo outlook è rimasto invariato. | Moody’s avverte la Germania. L'agenzia di rating ha rivisto le sue previsioni future sul paese e ha detto alla Germania che presto sarà nei guai anche lei, se le cose continuano così. |
David Berglas è un apprezzato illusionista e mentalista britannico che per mezzo secolo fece un famoso gioco di prestigio con le carte che nessuno è ancora riuscito a spiegare. Il trucco – o qualsiasi cosa ci sia dietro – è noto come “il Sacro Graal della cartomagia” e Berglas continua a sostenere, come ha fatto di recente con il New York Times, di non poterlo spiegare perché «sarebbe come chiedere a un musicista che improvvisa di insegnare l’improvvisazione: non può». Secondo lui «non è un segreto che si possa dire a chiunque, perché non è di quel tipo». Ma qualche teoria su come diamine facesse c’è. Berglas è nato nel 1926 in Germania e a metà degli anni Trenta scappò insieme alla famiglia per andare nel Regno Unito. Dopo i vent’anni e dopo la fine della guerra, si avvicinò a quella che qualcuno chiama magia, e che invece è più giusto chiamare illusionismo o prestigiazione (o, se lo si preferisce, prestidigitazione). | Il trucco con le carte che non si riesce a spiegare. Un giornalista americano ha provato a indagare su un famoso e misterioso numero dell'illusionista David Berglas, finendo a casa sua. |
È morto a 91 anni Piero Terracina, sopravvissuto al campo di concentramento nazista di Auschwitz che a partire dagli anni Ottanta si era molto speso per raccontare la sua storia. Terracina, ebreo, fu arrestato insieme alla sua famiglia il 7 aprile 1944 a Roma, quando aveva 15 anni. Dopo una breve permanenza nel carcere di Regina Coeli, fu trasferito ad Auschwitz, in Polonia, dove morirono gli altri sette membri della sua famiglia. | È morto a 91 anni Piero Terracina, sopravvissuto di Auschwitz. |
Domenica 8 giugno si sono tenuti i ballottaggi per l’elezione dei sindaci nei comuni in cui nessun candidato aveva ottenuto il 50 per cento più uno dei voti al primo turno delle comunali, lo scorso 25 maggio. La vittoria più inattesa è stata quella del Movimento 5 Stelle a Livorno, città tradizionalmente amministrata dalla sinistra e dal centrosinistra. In buona parte degli altri capoluoghi di provincia ha nuovamente prevalso il centrosinistra, che ha però perso città importanti come Padova, Perugia e Foggia. Nei 16 capoluoghi in cui si è votato, il centrosinistra ha vinto in 10, il centrodestra in 5 e il M5S in uno. Nel complesso, mettendo cioè insieme i risultati di domenica con i comuni già assegnati a fine maggio, il centrosinistra ha vinto nettamente le elezioni nei comuni al di sopra dei 15mila abitanti, distaccando notevolmente il centrodestra, come mostra questo grafico di Repubblica (mancano i dati della Sicilia, in cui si vota anche lunedì). | I risultati dei ballottaggi, messi in ordine. Chi ha vinto, chi ha perso: i dati e le storie più rilevanti, da Livorno a Bergamo e Nichelino. |
Nell’ultima settimana si è tornati a discutere delle concessioni degli stabilimenti balneari, cioè i permessi che i gestori degli stabilimenti ottengono dallo Stato per poter occupare porzioni di spiaggia e sfruttarle dal punto di vista economico e commerciale. La discussione è ricominciata dopo l’approvazione di un emendamento al “decreto rilancio” che ha rafforzato la proroga al 2033 della messa a gara delle concessioni e che ha ricevuto molte critiche, specialmente dal leader di Azione Carlo Calenda. Le concessioni degli stabilimenti balneari sono infatti ritenute particolarmente sfavorevoli per lo Stato e nonostante le leggi europee dal 2006 ne imporrebbero la messa a gara, in Italia sono state prorogate per anni alle stesse famiglie e aziende, senza la possibilità di ridiscuterne i canoni. | Perché si riparla delle concessioni balneari. Un emendamento voluto da Forza Italia e approvato anche con i voti della maggioranza ne rafforza la proroga, ed è stato molto criticato da Carlo Calenda. |
La National Security Agency (NSA), l’Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense, da almeno sei anni controlla e monitora le comunicazioni online all’estero – quelle effettuate ovunque ma non negli Stati Uniti – tramite un progetto che si chiama PRISM, avendo accesso diretto ai dati di alcune delle più grandi società informatiche del mondo come Microsoft, Google, Facebook e Apple. La notizia, che sta facendo molto discutere e che arriva a un giorno di distanza da quella sulle telefonate controllate dalla stessa NSA, è stata diffusa con due inchieste separate dal giornale statunitense Washington Post e dal britannico Guardian, già autore dello scoop sui tabulati telefonici sorvegliati. Entrambi sono entrati in possesso di una presentazione PowerPoint dell’aprile 2013, riservata e top secret, in cui sono descritte alcune delle pratiche usate dall’Agenzia per controllare le comunicazioni informatiche. Il documento è costituto da 41 slide e sembra fosse stato realizzato nell’ambito di corsi interni di formazione e aggiornamento, indirizzati ad alcuni dipendenti NSA per mostrare le capacità di PRISM. Nel documento si parla esplicitamente di “raccolta di dati direttamente attraverso i server” delle principali società attive su Internet con sede negli Stati Uniti. I server sono i computer che consentono la circolazione di buona parte dei contenuti online, e che conservano nelle loro memorie le informazioni degli account cui siamo iscritti come foto, email, documenti, cronologie dei motori di ricerca, video, eccetera. Oltre a essere top secret, nel documento si specifica che le informazioni contenute non possono essere condivise in alcun modo con gli alleati degli Stati Uniti. | Le attività online controllate dagli USA. Le più grandi società di Internet - Google, Facebook, Microsoft, Apple, ma anche altre - sono coinvolte in PRISM: un piano di sorveglianza dei cittadini stranieri senza precedenti. |
Una ricerca condotta su Encelado, la sesta luna per dimensioni del pianeta Saturno, ha portato nuovi indizi sul fatto che questo corpo celeste abbia le giuste condizioni per ospitare la vita. I ricercatori della NASA hanno infatti trovato tracce di molecole di idrogeno nei getti di gas che ciclicamente eruttano da Encelado, superando lo spesso strato di ghiaccio che avvolge la luna e che fa da guscio a un grande oceano sotterrano. La presenza di idrogeno rende più probabile che ci possano essere microbi o altre forme di vita elementari, ma in mancanza di un’osservazione diretta di ciò che Encelado ha al suo interno i ricercatori possono solo fermarsi ad alcune supposizioni, per quanto affascinanti. Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science e annunciato ieri negli Stati Uniti nel corso di un’attesa conferenza stampa organizzata dalla NASA. I dati sono stati raccolti dalla sonda Cassini, che dal 2004 sta esplorando Saturno e i suoi dintorni, compresi i suoi caratteristici anelli e le numerose lune che gli orbitano intorno. Encelado aveva già attirato l’attenzione dei ricercatori nei primi anni dopo il Duemila, quando erano state ottenute le prime conferme sulla presenza di acqua allo stato liquido sotto la sua superficie ghiacciata, una condizione essenziale per la formazione di vita, almeno per come la conosciamo. In seguito, i ricercatori avevano notato che periodicamente da Encelado si liberavano grandi getti di gas e avevano deciso di sfruttare Cassini e i suoi sensori per rilevarne la composizione. | C’è cibo su Encelado. Almeno per i microrganismi, ma non sappiamo ancora se la sesta luna di Saturno sia abitata da qualcosa, spiega una nuova affascinante ricerca. |
Futuro e Libertà ha diffuso online un messaggio video di Gianfranco Fini, sul proprio canale di YouTube. Il Presidente della Camera rimanda al Congresso di gennaio, chiede di firmare il “Manifesto per l’Italia” e aggiunge poco alle generali dichiarazioni di intenti già pronunciate a Perugia e a “Vieni via con me”. | Il nuovo video di Fini. Il messaggio "dopo Perugia" messo online su YouTube. |
Giovedì sera, le due ministre di Italia Viva, Teresa Bellanova ed Elena Bonetti, non hanno partecipato alla riunione del Consiglio dei ministri in cui si è deciso di inserire una serie di modifiche alla prescrizione nel nuovo disegno di legge delega sulla riforma del processo penale, un gesto che secondo molti potrebbe preludere a un’uscita del partito di Matteo Renzi dalla maggioranza e quindi la possibile caduta del secondo governo Conte. – Leggi anche: Il dibattito sulla prescrizione, spiegato | Che succede nel governo. I ministri di Italia Viva non hanno partecipato alla riunione che ha deciso modifiche alla riforma della prescrizione e i suoi dirigenti minacciano di far cadere il governo. |
Un uomo cinese di 39 anni, di cui è stato reso noto solo il cognome, Chen, è morto il 31 dicembre a causa del virus H5N1, noto come virus dell’influenza aviaria, nella città di Shenzhen. È la prima vittima del virus di cui si ha notizia negli ultimi 18 mesi in Cina. Chen aveva mostrato i sintomi di un’influenza il 21 dicembre ed era stato ricoverato il 25 dicembre, secondo quanto hanno affermato le autorità locali. Shenzhen, una città di circa 10 milioni di abitanti, è separata da Hong Kong da un piccolo corso d’acqua. Una settimana prima della morte di Chen, alcuni test effettuati su due carcasse di polli erano risultati positivi al virus dell’aviaria: la scoperta aveva portato all’uccisione di più di 19.000 polli provenienti da un mercato di Hong Kong, e alla sospensione degli acquisti e delle vendite di pollame vivo per tre settimane dalla città. Pare però che nel mese precedente alla sua morte Chen non abbia avuto alcun contatto diretto con pollame vivo e non abbia viaggiato fuori da Shenzhen. | Il ritorno dell’aviaria? ha ucciso la prima persona in Cina dal 2010, poco dopo l'annuncio della censura alle ricerche sulle nuove varianti del virus: secondo Time non c'è da preoccuparsi. |
Garry Marshall – regista, produttore e sceneggiatore – è morto a 81 anni a Burbank, in California, in seguito alle complicazioni successive a un infarto. Marshall è famoso per aver creato alcune delle più popolari sitcom della storia statunitense – Happy Days, Laverne & Shirley e Mork & Mindy – ed è stato anche un apprezzato regista: ha diretto Flamingo Kid, un film con Matt Dillon, e – nel 1990 – Pretty Woman, la popolarissima commedia romantica con Richard Gere e Julia Roberts. Dopo la morte di Marshall, l’attore Henry Winkler (Fonzie di Happy Days) ha scritto che Marshall era «straordinario, saggio e più divertente della maggior parte delle persone, oltre a essere un vero amico». A year ago, Garry Marshall shared with us what he learned from his family about making movies.https://t.co/hXpJhqwII7 | È morto Garry Marshall. Aveva 81 anni ed era stato l'ideatore di "Happy Days" e "Mork & Mindy", e il regista di "Pretty Woman". |
La World Photography Organisation – un’importante organizzazione internazionale di fotografia – ha annunciato i finalisti dei Sony World Photography Awards, che dal 2007 (dieci anni fa) è uno dei più importanti concorsi annuali di fotografia al mondo. I premi riguardano fotografie scattate nel 2016 e sono divisi in tre competizioni diverse: uno per fotografi professionisti, uno “Open” per fotografi dilettanti e appassionati di fotografia, e un altro per ragazzi e ragazze con meno di 20 anni. Quest’anno c’è anche la categoria Student Focus, aperta agli studenti di fotografia di tutto il mondo. I finalisti sono stati scelti da una giuria di esperti internazionali della World Photographic Academy: in tutto sono state presentate 227.596 immagini provenienti da 186 paesi diversi. I vincitori di ogni categoria e il fotografo dell’anno saranno annunciati il 20 aprile. | Le foto finaliste ai Sony World Photography Awards. 35 immagini di uno dei più importanti concorsi annuali di fotografia al mondo, aperto a professionisti e dilettanti. |
Oggi su molte prime pagine dei giornali italiani c’è l’immagine di un poliziotto in tenuta antisommossa con le mani appoggiate ai lati della faccia di una donna nera. La foto è stata scattata ieri mattina a Piazza Indipendenza, a Roma, dal fotografo dell’Ansa Angelo Carconi: mostra un momento dello sgombero forzato di circa 150 migranti – prevalentemente rifugiati e richiedenti asilo – che si erano accampati vicino alla stazione Termini dopo essere stati precedentemente sgomberati da un palazzo di via Curtatone, sempre a Roma. È un’immagine molto intensa e diversa dalle altre scattate durante lo sgombero, durante il quale la polizia ha usato degli idranti su persone che stavano dormendo e che si erano appena svegliate, prima di caricarle e colpirle. Un poliziotto in tenuta antisommossa e una donna eritrea di nome Genet in piazza Indipendenza a Roma, durante lo sgombero di ieri (ANSA/ANGELO CARCONI) | La storia della foto di Roma, quella del poliziotto e della donna eritrea. È stata scattata ieri da Angelo Carconi: mostra un momento intenso e diverso dalle violenze dello sgombero di piazza Indipendenza. |
Lunedì la Corte d’Assise di Taranto ha emesso le sentenze di primo grado del processo chiamato “Ambiente svenduto”, sulle irregolarità nel controllo ambientale dello stabilimento ex ILVA di Taranto. Tra i condannati, oltre a Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell’azienda, c’è anche Nichi Vendola, ex presidente della Regione Puglia. Vendola è stato condannato a 3 anni e mezzo di carcere per concussione aggravata. In un’intervista di Giovanna Casadio pubblicata su Repubblica, Vendola ha commentato molto duramente la condanna, dicendo di ritenerla una sentenza «che calpesta la verità», e che per questo farà ricorso in appello. | La risposta di Nichi Vendola alla condanna nel processo sulla gestione dell’ex ILVA. Ha definito la sentenza «una barbarie», e ha rivendicato quanto fatto per l'ambiente durante la sua presidenza della Puglia. |
Oggi le autorità del Pakistan hanno bloccato l’accesso a Twitter perché era utilizzato per pubblicizzare una gara di caricature raffiguranti Maometto, che era stata lanciata inizialmente su Facebook. Mohammad Yaseen, a capo dell’autorità per le telecomunicazioni pachistana, ha dichiarato alla Associated Press che il blocco è scattato perché, a differenza di Facebook, Twitter non avrebbe accettato di rimuovere i contenuti accusati di blasfemia. | Il Pakistan ha bloccato Twitter. Era usato per pubblicizzare una gara di caricature di Maometto: è stato sospeso fino a quando non rimuoverà i contenuti giudicati offensivi e blasfemi. |
A molte ragazze e giovani donne è capitato di sentirsi dire che portando a termine una gravidanza e crescendo dei figli si invecchia più velocemente. Alcuni mesi fa molte donne si sono spaventate leggendo sui giornali titoli allarmisti su una ricerca secondo cui la gravidanza provoca cambiamenti duraturi nel cervello, facendo diminuire la quantità di materia grigia. Quello studio non è l’unico che potrebbe far cambiare idea alle donne sulla prospettiva di avere bambini: in uno studio del 2007 su dati riguardanti la popolazione dello Utah nell’Ottocento è stata trovata una correlazione tra il numero di figli di una donna e le sue prospettive di vita. Un altro studio, fatto nel 2006 usando dati storici sulla popolazione rurale della Polonia, ha sostenuto che avere figli e figlie riduca la durata della vita delle donne. Anche senza leggere articoli scientifici, basta vivere a contatto con una donna incinta per pensare che la gravidanza abbia effetti deleteri a lungo termine sul corpo, visti tutti i grossi cambiamenti che provoca: fa prendere peso, fa accelerare il metabolismo, il battito cardiaco e i livelli di estrogeni e progesterone (cioè gli ormoni sessuali femminili), e fa espandere l’utero in modo da aumentare la pressione sugli organi interni e sui vasi sanguigni. L’aumento di ormoni causa un aumento del rischio di tumore al seno e il metabolismo accelerato che serve per portare a termine una gravidanza e per allattare fa crescere lo “stress ossidativo“, un disequilibrio dell’organismo che si ritiene possa accelerare l’invecchiamento. Inoltre, perché le ossa del bambino si formino, la madre deve rinunciare a parte del suo calcio e le sue difese immunitarie devono abbassarsi affinché il suo corpo accetti di ospitarne un altro. | Avere un bambino fa invecchiare le donne più in fretta? alcuni studi suggeriscono di sì, altri il contrario: la verità è che non lo sappiamo, ma probabilmente dipende dal contesto. |
Negli ultimi mesi Disney ha valutato la possibilità di acquisire buona parte di 21st Century Fox, la società che controlla le emittenti televisive di Rupert Murdoch in giro per il mondo e la casa di produzione cinematografica 20th Century Fox. Secondo CNBC, 21st Century Fox avrebbe discusso la possibilità di vendere a Disney le sue divisioni che si occupano di produzioni per il cinema e la TV, comprensive di reti come FX e National Geographic, più la possibilità di cedere buona parte dei fornitori di televisioni satellitari come Star TV e Sky in Europa. In questo modo 21st Century Fox potrebbe concentrarsi nelle aree da cui trae più profitti: notizie e sport. Il Wall Street Journal, giornale controllato da Murdoch, ha confermato attraverso sue fonti l’esistenza di trattative, che però non sarebbero arrivate a nulla di concreto e che ora sono in stallo. Disney potrebbe essere interessata all’acquisto non solo per accrescere il suo dominio nel mercato delle produzioni cinematografiche, ma anche per ottenere i cataloghi di Fox da utilizzare nel suo nuovo servizio di streaming on demand, che secondo i media statunitensi dovrebbe essere presentato entro un anno. | Disney è interessata a comprare buona parte di 21st Century Fox. |
L’aereo attraversa placido alcune nuvole, il mondo qualche migliaio di metri più in basso sembra minuscolo e solo una cosa interrompe il ronzio monotono e costante dei motori: la voce di un’hostess che chiede «C’è un medico a bordo?». Si stima che al massimo ogni 40mila passeggeri ce ne sia uno che abbia bisogno di aiuto medico, su un volo intercontinentale, e Celine Gounder lo sa bene. Ha studiato medicina alla School of Medicine dell’Università di Washington, è esperta di malattie infettive e scrive per la rivista The Atlantic, occupandosi di salute e sanità. Gounder racconta di avere risposto in più di una occasione alla domanda sulla presenza di un medico a bordo e di chiedersi, ormai da tempo, se non sia ora di studiare sistemi più affidabili e sicuri per affrontare le emergenze sanitarie mentre si vola. La prima volta fu su un volo da Chennai (India) a Francoforte (Germania). All’epoca era un medico alle prime armi, rispose alla domanda e mentre si spostava dal proprio posto a quello della persona bisognosa di aiuto si rese conto di non essere per nulla preparata a soccorrere qualcuno in volo: non sapeva quali strumentazioni fossero disponibili, che tipo di assistenza fosse offerta dalla compagnia aerea e che cosa potesse materialmente fare per aiutare il suo nuovo paziente. Fortunatamente si era trattato di un caso semplice e facilmente curabile: la persona aveva esagerato con sedativi e alcol per affrontare il lungo volo. | C’è un medico a bordo? storie di un medico che ha risposto più volte a questa domanda, mentre viaggiava in aereo, e possibili soluzioni a un problema importante e trascurato. |
Tra le persone che valeva la pena fotografare questa settimana ci sono parecchi sportivi: David Beckam in veste di ambasciatore Unicef in visita in Cambogia, Arturo Vidal che si dispera durante la conferenza stampa successiva al suo arresto in Cile, Michael Jordan che riceve un’onorificenza dalla città di Parigi, Steph Curry dei Golden State Warriors che festeggia la vittoria della NBA e Patrick Dempsey, che non è propriamente uno sportivo (molti fan devono ancora riprendersi dall’inaspettato sviluppo di cui è stato protagonista in “Grey’s Anatomy”), mentre festeggia il secondo posto ottenuto dal suo team Dempsey Racing-Proton alla 24 Ore di Le Mans, in Francia. Anche all’Expo di Milano si sono visti diversi personaggi notevoli, tra cui la first lady statunitense Michelle Obama in compagnia delle sue figlie e la moglie del presidente del Consiglio Matteo Renzi, Agnese Landini. Tra gli eventi più fotografati negli Stati Uniti ci sono stati invece l’amfAR Inspiration Gala di New York, dove tra gli altri si è vista Miley Cyrus in vestito da sera ricoperto di cuori e Dr. Martens, e la cerimonia dei “Women in Film 2015 Crystal And Lucy Awards” a Los Angeles, durante la quale Naomi Watts e Nicole Kidman si sono scambiate un bacio appassionato mentre indossavano delle cuffie da nuoto. Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Celebripost. Billy Joel con un ammazza-mosche, Michael Jordan con la sindaca di Parigi e Arturo Vidal che piange, tra quelli che valeva la pena fotografare questa settimana. |
Lunedì gli esperti del Museo Van Gogh di Amsterdam hanno confermato l’autenticità di un autoritratto del celebre pittore olandese di proprietà della Galleria Nazionale di Oslo, in Norvegia. L’autenticità del dipinto, intitolato semplicemente Autoritratto, era in dubbio dal 1970 e il museo norvegese aveva deciso di sottoporlo all’esame degli specialisti olandesi nel 2014. A confermare l’autenticità sono stati uno studio della forma delle pennellate e alcuni riferimenti all’opera trovati nelle lettere che Van Gogh scriveva al fratello Théo. Gli esperti hanno stabilito che Van Gogh dipinse l’autoritratto alla fine dell’estate del 1889, quando il pittore era ospite di un manicomio di Saint-Rémy-de-Provence, nel sud della Francia: è l’unica opera dell’artista realizzata durante uno dei suoi periodi psicotici e si pensa che sia per questo che ha colori più scuri rispetto ad altre opere di Van Gogh risalenti allo stesso periodo. | È stata confermata l’autenticità di un autoritratto di Vincent Van Gogh della Galleria Nazionale di Oslo. |
Oggi, mercoledì 8 febbraio, è il Cinema2day, la giornata in cui si può andare andare al cinema pagando 2 euro. Il Cinema2day è un’iniziativa del ministero dei Beni culturali in collaborazione con produttori, distributori ed esercenti cinematografici. Il progetto prevede che ogni secondo mercoledì del mese si possa entrare pagando 2 euro a tutti gli spettacoli proposti dalle oltre tremila sale cinematografiche che hanno aderito. Sono esclusi solo i film in 3D, che comunque avranno una tariffa agevolata. Quella di oggi è anche l’ultima giornata del progetto Cinema2day, iniziato a settembre 2016. Per conoscere quali cinema aderiscono all’iniziativa bisogna andare sul sito di Cinema2day e cercare la propria città. Se non avete idea di cosa andare a vedere, qui trovate qualche consiglio sui film appena usciti. Inoltre al cinema troverete ancora La La Land, il film di cui più si è discusso nelle ultime settimane e che è stato candidato a 14 premi Oscar. Se non l’avete ancora visto, il Cinema2day potrebbe essere l’occasione giusta per recuperare. | Oggi è il Cinema2day: andare al cinema costa 2 euro. Oggi, per l'ultima volta, il cinema costa meno del solito in oltre tremila sale in tutta Italia. |
In Norvegia prossimamente entrerà in vigore una legge che obbligherà aziende e influencer a segnalare chiaramente tutte le immagini pubblicitarie in cui il corpo di una persona è stato ritoccato per essere abbellito. Il provvedimento, che modifica una legge esistente ed è stato approvato il 2 giugno dal parlamento, stabilisce che in tutte le pubblicità fotoritoccate con filtri o altri sistemi per modificare forme e dimensioni del corpo, ma anche colore e grana della pelle, dovrà essere presente un avviso standard che sarà realizzato dal ministero della Famiglia. Vale in generale per tutte le pubblicità, anche se se ne sta parlando soprattutto in relazione ai social network. Era da tempo che in Norvegia si discuteva della cosiddetta kroppspress, espressione che letteralmente significa “pressione riguardo al corpo”. Presentando la modifica della legge sulla pubblicità al parlamento il ministro della Famiglia Kjell Ingolf Ropstad aveva detto che gli standard di bellezza diffusi dalla pubblicità contribuiscono alla bassa autostima tra le persone giovani. Ropstad ha ammesso che contrastarne l’influenza è difficile ma pensa che l’obbligo di segnalare i ritocchi possa aiutare. | In Norvegia gli influencer saranno obbligati a segnalare i fotoritocchi. Almeno nei contenuti pubblicitari, come prevede una nuova legge per limitare la pressione sociale riguardo all'aspetto fisico. |
Quattro nuovi senatori a vita sono stati nominati venerdì dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sono Claudio Abbado, Renzo Piano, Elena Cattaneo e Carlo Rubbia. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato senatori a vita, ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione, il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l’architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale. I decreti sono stati controfirmati dal Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Enrico Letta. Il Presidente Napolitano ha informato delle nomine il Presidente del Senato della Repubblica, senatore Pietro Grasso. Il Capo dello Stato ha dato personalmente notizia della nomina ai neo senatori, porgendo loro i più vivi auguri. | Chi sono i quattro nuovi senatori a vita. Napolitano li ha appena nominati: sono Claudio Abbado, Renzo Piano, Elena Cattaneo e Carlo Rubbia. |
Il 13 dicembre scorso, il Canada ha annunciato ufficialmente di non voler più aderire al protocollo di Kyoto, il trattato internazionale contro il riscaldamento globale sottoscritto nel 1997 nella città giapponese da oltre 160 paesi, la cui prima fase scade l’anno prossimo. Il ministro dell’Ambiente canadese ha fatto notare che il trattato non comprende due dei più grandi produttori di gas serra: gli Stati Uniti e la Cina. I primi hanno deciso di non ratificarlo, mentre il secondo ne è esente perché paese in via di sviluppo. Come spiegano efficacemente sull’Economist con un grafico, Cina e Stati Uniti sono responsabili per circa il 41 per cento delle emissioni di anidride carbonica in tutto il mondo. Tra il 1990 e il 2009, le emissioni della Cina sono aumentate del 200 per cento e quelle degli Stati Uniti del 6,7 per cento. Come si vede nel grafico, sono aumentate sensibilmente anche quelle del Canada: del 20 per cento circa. Cifra molto distante da quanto previsto dal protocollo di Kyoto e dal suo obiettivo di ridurre le emissioni del 6 per cento. Nel 2009 in Italia abbiamo prodotto 389,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica, una lieve riduzione c’è stata ma siamo ancora lontani dall’obiettivo di Kyoto. | Quali paesi hanno inquinato di più? il grafico dell'Economist mostra chi è riuscito a ridurre le emissioni di anidride carbonica e chi ha lasciato perdere. |
Mercoledì 20 marzo in Corea del Sud i sistemi informatici di numerosi mezzi di comunicazione e di alcune importanti banche hanno smesso di funzionare, o hanno avuto seri problemi tecnici a causa di un presunto attacco informatico su cui stanno indagando le autorità del paese. Le emittenti televisive KBS, MBC, YTN e le due banche Shinhan e Nonghyup hanno segnalato alla polizia che le loro reti interne hanno smesso di funzionare intorno alle 2 del pomeriggio, le 6 del mattino in Italia. Le cause dei seri malfunzionamenti non sono ancora noti del tutto, ma il fatto che abbiano coinvolto con modalità simili e negli stessi tempi società diverse tra loro fa pensare a un attacco, hanno spiegato le autorità. Il problema potrebbe essere stato causato da un attacco informatico realizzato con un programma malevolo (malware), ipotizzano fonti governative. I sistemi informatici della difesa del paese funzionano normalmente, hanno spiegato i loro responsabili, ma è stato comunque deciso di aumentare il livello di allerta per motivi di precauzione. L’Agenzia per l’informazione, che si occupa di controllare il regolare funzionamento delle reti governative, ha confermato che i network di cui è responsabile non hanno subito danni e che sono regolarmente attivi. | L’attacco alle reti della Corea del Sud. I network di tre emittenti televisive e di due importanti banche hanno smesso di funzionare, forse per colpa di un software malevolo, dice il governo. |
Ric Ocasek, cantautore famoso come leader e fondatore della band americana dei Cars, è morto domenica nella sua casa di Manhattan: aveva probabilmente 75 anni (ci sono fonti differenti sulla sua età esatta). I Cars erano stati famosissimi negli anni Ottanta – la band si era formata nel 1978 – soprattutto negli Stati Uniti, ma ottenendo grande successo con alcuni singoli tra la new wave e il rock americano anche nel resto del mondo: in particolare quelli contenuti nel disco Heartbeat City, tra cui “Drive” e “Magic”. Alla notorietà di Ocasek aveva contribuito il suo matrimonio con una delle più famose “supermodel” di quel decennio, Paulina Porizkova (da cui si era separato nel 2017). Benjamin Orr, che aveva fondato i Cars assieme a Ocasek, era morto di cancro nel 2000. Dopo essersi sciolta nel 1988, i tre membri sopravvissuti della band avevano fatto di nuovo un disco assieme nel 2011: nel frattempo Ocasek aveva lavorato come produttore ma anche come artista su altre scene, scrivendo e dipingendo. Tra le altre canzoni famose dei Cars – che avevano avuto grande successo sin dal primo disco nel 1978 ci sono “Since you’re gone”, “Let’s go”, “You might think”. | È morto Ric Ocasek dei Cars. Aveva 75 anni, la sua band era diventata famosa in tutto il mondo soprattutto con la ballata "Drive". |
Bram Stoker è un romanziere irlandese famoso soprattutto per aver scritto Dracula, il romanzo gotico pubblicato nel 1897 che diffuse nell’immaginario collettivo il personaggio del vampiro. Stoker nacque a Dublino l’8 novembre 1847 e morì a Londra il 20 aprile 1912, cent’anni fa. Dopo essersi trasferito a Londra lavorò a lungo come assistente personale dell’attore Henry Irving, uno dei più famosi del tempo, e fu il direttore finanziario del Lyceum Theatre di Londra – di cui Irving era proprietario – dal 1878 al 1898. Il romanzo è ambientato nel 1890 e racconta il tentativo del conte Dracula di lasciare la Transilvania e stabilirsi a Londra e quello parallelo di un gruppo di uomini e donne guidati dal professore Abraham Van Helsing, che vuole fermarlo. Il racconto è narrato attraverso lettere, diari, stralci di giornale, diari di bordo e telegrammi scambiati tra i protagonisti, così da aumentarne il realismo. Stoker non visitò mai l’Europa dell’Est – dove si svolge parte della storia – ma ha condotto per anni approfondite ricerche sui vampiri nella storia e nel folklore europeo. Non fu Stoker a inventare i vampiri, che erano già presenti in miti e storie popolari ed erano comparsi anche in opere come La sposa di Corinto (1797) di Wolfgang Goethe o nel romanzo Il Vampiro di John William Polidori, medico e amico di Lord Byron (il romanzo venne pubblicato a nome di quest’ultimo, nel 1819). Stoker però ridisegnò il personaggio e lanciò la figura del conte Dracula, che da allora è stata ripresa in più di 160 film, oltre che rappresentazioni teatrali, racconti, romanzi e serie tv. Nel 1922 il regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau girò Nosferatu il vampiro, uno dei primi film dedicati al Conte, mentre la versione cinematografica più famosa è quella del 1992 di Francis Ford Coppola con Gary Oldman nella parte di Dracula, Winona Ryder, Keanu Reeves e Anthony Hopkins. | I primi due giorni di Dracula. Cento anni fa è morto Bram Stoker: Einaudi ripubblica il suo romanzo più famoso e il Post ve ne fa leggere l'inizio, che alla fine conosciamo quasi tutti solo i film. |
Tradizionalmente impersonali e poco confortevoli, le preoccupazioni portate dalla pandemia stanno spingendo a riprogettarne gli spazi per renderli più accoglienti È quello alla fondatrice di Theranos, Elizabeth Holmes, che promise un sistema rivoluzionario per le analisi del sangue che non ha mai funzionato | La guerra delle valute spiegata da Romano Prodi. Sulle svalutazioni e rivalutazioni si può solo mettersi d'accordo, sostiene l'ex primo ministro. |
Il Leone d'oro è andato a “L'événement” di Audrey Diwan, mentre Paolo Sorrentino ha vinto il Gran premio della giuria È considerata la prima scrittrice, la prima storica e una delle prime femministe della storia: Google la celebra con un doodle | Stasera “Vieni via con me”. Roberto Saviano spiega su Repubblica il programma che farà con Fabio Fazio. |
La grande bellezza è il film del regista italiano Paolo Sorrentino che il 2 marzo 2014 ha vinto il premio Oscar come migliore film straniero. La grande bellezza aveva vinto anche i Golden Globe, sempre nella categoria miglior film straniero: i premi, così come le critiche che li hanno anticipati e seguiti, hanno reso i temi trattati da Sorrentino, i suoi personaggi e le sue scene spesso memorabili. Stasera La grande bellezza andrà in onda alle 21.10 su Canale5. Nel 2013 è uscito per Feltrinelli “La grande bellezza – Diario del film“, che raccoglie moltissime fotografie di scena e di set del film fatte dal fotografo Gianni Fiorito, che nella sua carriera si è occupato molto di fotogiornalismo (soprattutto nell’area di Napoli) ma ha anche fatto il fotografo di scena di diversi film. La raccolta di foto è preceduta da un’introduzione di Paolo Sorrentino, dedicata a Roma e a un abbozzo di spiegazione di cosa sia, la grande bellezza del titolo. | La grande bellezza, le foto di scena. Il film di Paolo Sorrentino verrà trasmesso stasera in televisione, a poco più di un anno dall'Oscar. |
Questa settimana esce il nuovo film di Steven Spielberg, Lincoln, candidato a 13 premi Oscar tra cui quello per il miglior film e basato sul libro di Doris Kerns Goodwin, Team of Rivals: durante i suoi ultimi mesi di vita Abraham Lincoln, interpretato da Daniel Day-Lewis, deve affrontare la questione dell’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti, sullo sfondo della Guerra di secessione americana. Flight è il nuovo film di Robert Zemeckis (Ritorno al futuro, Forrest Gump) e racconta la storia di Whip Whitaker, interpretato da Denzel Washington, un pilota che dopo aver salvato tutti i passeggeri di un volo grazie ad uno spettacolare atterraggio deve fare i conti con l’inchiesta sull’incidente che porterà alla luce i suoi problemi di alcolismo. In Darkness, diretto dalla regista e sceneggiatrice polacca Agnieszka Holland, racconta la vicenda realmente accaduta di Leopold Socha, un operaio fognario che durante l’occupazione nazista di Leopoli, in Ucraina, nascose nelle fogne decine di famiglie ebree salvandole dalla deportazione e da una morte certa. | I film della settimana. Il nuovo film di Spielberg, Flight di Zemeckis e l'esordio alla regia di Dustin Hoffman, tra gli altri: tutti i trailer. |
Oggi il Senato ha definitivamente approvato il Rosatellum che è diventato ufficialmente la nuova legge elettorale. Il voto è passato con 214 voti a favore, mentre 61 senatori hanno votato No. Hanno votato Sì alla legge i partiti della maggioranza PD e Alternativa-Popolare, oltre a Forza Italia Lega Nord e ALA-Scelta Civica, il gruppo del senatore Denis Verdini. Hanno votato contro Movimento 5 Stelle, Articolo 1-MDP e Sinistra Italia-Possibile. Il Rosatellum ha introdotto nel nostro paese un sistema elettorale misto proporzionale maggioritario. Circa un terzo dei seggi tra Camera e Senato sarà eletto in scontri diretti all’interno di collegi uninominali. I due terzi rimanenti saranno invece eletti con un sistema proporzionale. Non sarà possibile il voto disgiunto: significa che si potrà quindi votare soltanto il candidato al collegio uninominale e una delle liste che lo appoggiano (se viene barrata la casella di un candidato al collegio uninominale e la casella di una lista diversa da quelle che lo appoggiano, il voto sarà annullato). Qui trovate una spiegazione completa del funzionamento della legge. | Il Senato ha approvato il Rosatellum. La nuova legge elettorale è stata approvata definitivamente: hanno votato a favore tutti i partiti della maggioranza, più Forza Italia e Lega Nord. |
Herri Fenoglio, Maria Maddalena De Finis e Nadia Rosso, i tre revisori dei conti del Comune di Torino – cioè i commercialisti che hanno il compito di controllare i conti dell’ente locale – si sono dimessi oggi dopo diversi mesi di scontro con la sindaca Chiara Appendino, del Movimento 5 Stelle. I tre revisori, nella lettera di dimissioni, hanno parlato di «scarsa collaborazione» e di «pressioni ricevute». La Stampa spiega che il principale motivo di scontro è stato il “caso Ream”, cioè un’indagine in corso sul mancato inserimento nel bilancio di un debito del Comune verso la società Ream, per la quale sono indagati Appendino e l’assessore al Bilancio Rolando. Nelle ultime due settimane il consiglio comunale aveva votato «delibere di bilancio che avevano il parere contrario dei revisori», dice la Stampa, secondo la quale i tre revisori si sono dimessi prima dell’approvazione della legge sul bilancio di previsione 2018, che avrebbe probabilmente generato nuovi scontri. | Si sono dimessi i tre revisori dei conti del Comune di Torino, dopo un lungo scontro con la sindaca Chiara Appendino. |
Una terapia per trattare un tipo di tumore delle cellule del sangue (leucemia) sfruttando il sistema immunitario umano sta dando risultati molto incoraggianti nei primi test clinici, e potrebbe portare a nuovi sistemi per fermare la moltiplicazione delle cellule tumorali nell’organismo. La notizia è stata data a Washington, DC, da tre ricercatori nel corso dell’incontro annuale dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS), l’organizzazione internazionale che si occupa di promuovere lo sviluppo della scienza e che tra le altre cose pubblica Science, una delle più famose riviste scientifiche al mondo. I risultati della nuova terapia sono stati definiti “straordinari” e hanno permesso di trattare alcuni casi gravi, con pazienti che con i trattamenti tradizionali avrebbero avuto invece pochi mesi da vivere. I progressi sono stati ottenuti da Stanley Riddell del Fred Hutchinson Cancer Research Center dell’Univeristà di Washington (Stati Uniti), Chiara Bonini dell’Istituto San Raffaele di Milano e da Dirk Busch dell’Uninversità tecnica di Monaco (Germania). I ricercatori sono riusciti a perfezionare una strada già tentata in passato, ma che finora non aveva portato a grandi risultati. Semplificando molto, la terapia prevede che siano prelevati dal paziente i linfociti T, il gruppo di globuli bianchi molto importante per il funzionamento del sistema immunitario e che conserva memoria delle sostanze che costituiscono una minaccia per l’organismo. I linfociti T vengono trattati in modo che imparino a riconoscere le cellule con uno specifico tipo di tumore, imitando il principio con il quale i globuli bianchi imparano a riconoscere un virus e a contrastarne la moltiplicazione. Le cellule trattate sono in seguito infuse nuovamente nel paziente, in modo che possano raggiungere e riconoscere il tumore per fermarlo. | Trattare il cancro col sistema immunitario. Un gruppo di ricercatori ha definito "straordinari" i risultati ottenuti con una nuova terapia sperimentale contro un tipo di leucemia. |
Un paio di settimane fa è cambiata la forma delle icone degli account Twitter, che da quadrate sono diventate tonde: moltissimi utenti del social network se ne sono lamentati, probabilmente per via della naturale diffidenza verso le novità che accomuna gran parte degli esseri umani. Un’altra cosa che la maggior parte delle persone condivide, però, è la preferenza per le forme rotonde o arrotondate rispetto a quelle quadrate, ragion per cui non deve stupire che Twitter abbia modificato il suo aspetto: negli ultimi anni su internet le cose si sono fatte sempre più arrotondate, e Twitter si è semplicemente accodato a questa tendenza. Su Instagram sia le immagini dei profili che quelle delle storie sono rotonde, così come le icone di Snapchat. I simboli delle app e le foto profilo su Facebook sono quadrate, ma hanno gli angoli smussati. Un articolo del sito The Ringer spiega che di solito preferiamo le forme arrotondate per come sono fatti i nostri occhi e il nostro cervello. I cerchi attirano la nostra attenzione più facilmente delle forme squadrate. Un modo semplice per accorgersene è disegnare un quadrato con gli angoli smussati e poi disegnare qualcosa al suo interno, poi ripetere la stessa operazione facendo un vero e proprio quadrato: il nostro cervello si concentrerà più facilmente sulla forma disegnata all’interno del quadrato arrotondato. Un altro esperimento che si può fare è osservare due forme, una tonda e una squadrata: seguendo con gli occhi e la testa i bordi, dovreste accorgervi che è più facile farlo sulla figura tondeggiante. Come hanno spiegato diversi studi scientifici, il cervello riesce a interpretare più facilmente e senza fatica le forme curvilinee rispetto a quanto faccia con gli angoli: una forma con molti angoli acuti per esempio dà l’impressione di essere minacciosa, e può suscitare un’impressione negativa. | Perché internet è sempre più arrotondata. Ci è arrivato anche Twitter, adattandosi a una tendenza che va avanti da anni e che è dovuta alle preferenze del nostro cervello. |
Aggiornamento delle 11.40 Superando le previsioni di buona parte degli analisti, oggi la Banca Centrale Europea ha collocato presso le banche dell’Unione prestiti per circa 489 miliardi di euro. La media delle stime circolate nelle ultime ore era intorno ai 293 miliardi. Gli istituti bancari che hanno richiesto i prestiti sono stati complessivamente 523 e otterranno denaro con un tasso di interesse pari all’uno per cento, da restituire entro tre anni. L’iniziativa è mirata a far aumentare la liquidità in Europa, evitando che le banche rimangano senza risorse per concedere a loro volta prestiti a privati e aziende. —– | La BCE ha prestato 489 miliardi di euro. Alle banche e a interessi minimi, superando le previsioni degli analisti: l'operazione mira a favorire il credito a privati e imprese. |
Ed Houben è un uomo olandese di 46 anni, ha un lavoro modesto ma sicuro, si sposta sempre in bici e vive da solo in un appartamento spazioso a Maastricht, che sua madre aiuta a tenere pulito, passandoci un paio di volte alla settimana e fermandosi anche per cucinargli qualcosa da mangiare. Ed Houben si descrive come un tipo grassoccio, coi denti storti e, in generale, poco attraente. È single da quando ha 22 anni, ma è diventato padre 106 volte. Da quando ha 32 anni Houben è diventato un donatore di sperma e la cosa gli è piaciuta al punto da farne quasi un secondo lavoro: ora è uno dei più noti donatori di sperma del mondo, è famoso per utilizzare il metodo naturale – ovvero con un rapporto sessuale –, ha un sito web su cui pubblicizza la sua attività, ed è richiesto da donne che vogliono avere bambini un po’ ovunque. Il magazine GQ ha raccontato la sua storia in un lungo articolo, parlando con lui e facendosi raccontare un po’ di dettagli sulla sua vita. Quelle che si rivolgono a Houben sono donne che vogliono avere un figlio ma che per qualche ragione non possono. I primi contatti di solito avvengono online e Houben, ora che ha una certa fama e riceve svariate richieste, è diventato più selettivo e decide se portare avanti la trattativa solo dopo un po’ di conversazioni. Inizialmente, ha raccontato a GQ, non dava importanza all’aspetto fisico delle donne ma più recentemente ha cominciato a farlo. Solitamente le donne arrivano a casa sua e si fermano solo per il tempo necessario per il rapporto sessuale. A seconda del grado di confidenza decide se accompagnarle nella camera degli ospiti subito o dopo una chiacchierata: alcune donne ritornano per diverse volte e tra i due si instaura un minimo di legame, ma la prima volta bisogna spesso superare un po’ di tensione. La camera degli ospiti è pulita ed accogliente, con libri sul concepimento e la maternità, piccoli doni lasciati dalle sue clienti precedenti per le nuove arrivate, e bottiglie di lubrificante. | Padre di 106 figli. GQ ha raccontato la storia di un famoso donatore di sperma: è olandese, poco attraente e non lo fa in provetta. |
Da quando Walter Benjamin scrisse “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” il tema della perduta unicità – o della volatilità, o di altre confuse loro modalità – dei prodotti artistici è rimasto centrale e controverso. Quanto conta che un’opera sia unica o che possa essere duplicata, triplicata, identica, fino a infinite volte? E alla fine la domanda è stata insieme assimilata o rimossa: le sue contraddizioni digerite oppure ignorate, perché giudicate irrilevanti o troppo esplosive. Parallelamente, con uno slittamento di decenni, è nato e cresciuto un simile dibattito sulla fotografia nell’era del suo ritocco artificiale potenzialmente illimitato: da un tempo in cui si metteva in guardia che nessuna immagine fotografica era “davvero” la realtà (e forse la realtà non esiste) siamo arrivati all’abitudine che le foto e la realtà possano non avere alcuna relazione, e che ogni evento reale o immaginario possa essere riprodotto in foto, senza essere stato davvero “fotografato”. E anche qui, quanto conta che dal punto di vista artistico una foto sia stata “scattata” o “costruita” digitalmente? Certo, dal punto di vista giornalistico, di documentazione della realtà, le cose cambiano: ma con zone di grigio, come mostrano le sempre più frequenti occasioni in cui i media usano – in modo spesso ambiguo – immagini ritoccate o “false”. | 25 foto incredibili, fatte senza Photoshop. Un tempo queste foto ci sarebbero sembrate stranissime, oggi ci sembrano inventate al computer, e invece sono vere. |
Il boss mafioso Giuseppe Calvaruso, ritenuto capo del clan siciliano di Pagliarelli dalla procura antimafia di Palermo, è stato arrestato domenica all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. Calvaruso ha 44 anni e secondo i magistrati da alcuni anni gestiva gli affari del clan – uno dei più potenti della mafia siciliana – dal Brasile. Domenica si trovava in Sicilia per una breve visita per Pasqua. L’arresto è avvenuto a seguito di alcune intercettazioni dei carabinieri: secondo i magistrati, Calvaruso stava tentando di proseguire la riorganizzazione di Cosa Nostra avviata dopo anni di parziale declino dal boss Settimo Mineo, arrestato nel 2018. | L’importante boss mafioso Giuseppe Calvaruso è stato arrestato all’aeroporto di Palermo. |
Le fallacie logiche sono errori nella formulazione di un ragionamento che rendono le argomentazioni non valide dal punto di vista logico: sono di fatto le frasi che impediscono a una discussione – una discussione pubblica o una privata, a tavola o per iscritto, in famiglia o in Parlamento – di progredire logicamente, e che di fatto rendono la conversazione inutile. Sono spesso nascoste, e talvolta sono utilizzate di proposito, con l’intento di ingannare chi ascolta e convincerlo che chi parla ha ragione: per questo sono molto frequenti, per esempio, nel dibattito politico. In altri casi, invece, sono errori che facciamo inconsapevolmente quando discutiamo con qualcuno, chi più chi meno, senza accorgerci che rendono illogica la conversazione. Jesse Richardson, Andy Smith e Som Meaden, tre creativi australiani, hanno realizzato un poster che raccoglie 24 tra le fallacie logiche più comuni, ciascuna accompagnata da un esempio. | Manuale per una sana conversazione. 24 errori logici molto frequenti – online, a casa, sui giornali, in Parlamento – da tenere a mente, riconoscere ed evitare. |
Taboola e Outbrain, due società rivali nel settore del native advertising – pubblicità online sottoforma di articoli e post – non si fonderanno più, come invece avevano annunciato nell’ottobre del 2019. La fusione delle due società, fondate entrambe in Israele ma con sede negli Stati Uniti, avrebbe creato un’unica società dal valore stimato di 2 miliardi di dollari, circa 1,8 miliardi di euro. La notizia dell’interruzione delle trattative è stata anticipata dalla stampa israeliana, e confermata da fonti delle due aziende a CNBC e Techcrunch. «Ci sono stati cambiamenti nel mercato a causa della pandemia da coronavirus, e abbiamo deciso di interrompere la fusione. È stato un lungo percorso. Non è una decisione facile, ma terminare le operazioni è la cosa giusta», ha detto a Techcrunch una fonte informata dei fatti. Un annuncio ufficiale dovrebbe essere comunicato nei prossimi giorni. | Le società di pubblicità online Taboola e Outbrain non si fonderanno più. |
Chiuso, più o meno, il fronte di scontro relativo alla storia di Fini e la casa di Montecarlo, chiusa per il momento la legge Finanziaria e chiusa finalmente la partita delle commissioni parlamentari, uno potrebbe pensare che il centrodestra sia sul punto di una tregua. Che almeno per qualche giorno berlusconiani e finiani possano fermare i movimenti delle truppe e tirare i remi in barca. In realtà, stando alla lettura dei quotidiani di questi giorni, quel momento non è arrivato. Si tratta come al solito di movimenti tanto frenetici quanto probabilmente inconcludenti, e qui al Post stiamo attenti a non farci prendere la mano col racconto di retroscena e beghe di partito. Però vale la pena dare un’occhiata, una volta ogni tanto, quanto meno per vedere che aria tira. Ieri abbiamo parlato della proposta di legge presentata dai finiani allo scopo di privatizzare la RAI. È uno dei fronti di maggiore attivismo degli esponenti di Futuro e Libertà. L’altro è la riforma della legge elettorale: da qualche tempo infatti si va formando un’alleanza informale e traversale tra i partiti che sono determinati a riformare la legge Calderoli attualmente in vigore. Fino a questo momento hanno dato la loro disponibilità alla discussione il PD, l’UdC, ApI, l’IdV e Futuro e Libertà: dicono di essere d’accordo sulla necessità di cambiare l’attuale legge, non scendono nei dettagli del modello che sostengono, ma sono abbastanza da rappresentare un piccolo problema per il governo, il PdL e la Lega, che non hanno intenzione di mettere le mani alla legge. | Il centrodestra e la guerra dei dispetti. Cosa vuol dire la pretestuosa polemica in corso sulla riforma della legge elettorale. |
Poco dopo mezzanotte l’account di Twitter di Pierluigi Bersani ha pubblicato una foto su Instagram in cui il segretario del PD “spina la birra per i volontari”, finalmente celebrando un momento “birrozzo” di cui si era spesso parlato durante la campagna elettorale. | La foto di Bersani che “spina la birra”. Pubblicata su Twitter a fine serata della vittoria al ballottaggio. |
Le persone che valeva la pena di fotografare questa settimana sono tutte particolarmente eleganti: c’è José Mujica – che al Post avevamo già scelto come il capo di stato più elegante del mondo –seguito dal presidente afghano Hamid Karzai; poi ci sono Kate Blanchett, lo stilista di Chanel Karl Lagerfeld con la musicista Janelle Monáe, una meravigliosa foto dall’alto di Nicole Kidman al Festival di Cannes, e i calzini turchesi di Matthew McConaughey. Chi vuole può cambiare un po’ genere ha David Cameron e Boris Johnson che sembrano due studenti che fanno i compiti in metropolitana, con Rio Ferdinand e Sergio Aguero che si fanno un selfie oppure con Jon Hamm che fa lo scemo con una statua di cera di Don Draper (se non ne avete abbastanza, trovate altre foto qui) Questo articolo non è più commentabile. Abbonati al Post per commentare le altre notizie. | Celebrities e mutanti. Un pezzo del cast di X-Men, Jennifer Lawrence, la moglie di Tony Soprano e il sindaco di Londra, tra quelli che valeva la pena fotografare questa settimana. |
Sabato 9 e domenica 10 gennaio in tutta Italia vengono applicate le restrizioni previste per le cosiddette “zone arancioni”. Tra le ore 5 e le 22 sarà possibile spostarsi liberamente all’interno del proprio Comune, quindi anche per andare a far visita a parenti e amici, senza che sia necessario motivarlo. Non sono previsti limiti al numero degli spostamenti all’interno dello stesso Comune o al numero di persone che si spostano. Gli spostamenti verso altri Comuni e in altri orari saranno invece consentiti solo per motivi di lavoro, salute o necessità, quindi non per fare visita a parenti o amici. Secondo le linee guide pubblicate dal governo, i ristoranti e le altre attività di ristorazione, compresi bar, pasticcerie e gelaterie, saranno aperti esclusivamente per la vendita da asporto, consentita dalle 5 alle 22, e per la consegna a domicilio, consentita senza limiti di orario. L’ingresso e la permanenza negli spazi di queste attività sono consentiti esclusivamente per il tempo strettamente necessario ad acquistare i prodotti per asporto e nel rispetto delle misure di prevenzione. | Torniamo in zona arancione. Cosa si può fare in questo fine settimana secondo le restrizioni decise dal governo. |
Giorgio Albertazzi, attore e regista famoso soprattutto per la sua carriera teatrale, è morto oggi a 92 anni. Albertazzi era nato a Fiesole, vicino a Firenze, nel 1923 e avrebbe compiuto 93 anni il 20 agosto. Aveva debuttato a teatro nel 1949, recitando in Troilo e Cressida, un’opera di William Shakespeare diretta in quel caso da Luchino Visconti (famoso regista anche di cinema) e poi era diventato famoso soprattutto grazie a Memorie di Adriano, diretto da Maurizio Scaparro: una rappresentazione che, scrive il Corriere della Sera, «ha raggiunto quasi 1000 repliche, in Italia e all’estero». Uno dei suoi più famosi ruoli cinematografici è stato quello in L’anno scorso a Marienbad, un film del 1961 di Alain Resnais. Sempre il Corriere della Sera riporta le parole di Albertazzi, che una volta disse: «Ci ho messo un paio d’anni a imparare a recitare come Ricci e Benassi. Ci ho messo tutta la vita a imparare a non recitare più. Io non recito, io sono». Sul suo sito ufficiale c’è invece scritto: «Sul mio passaporto c’è scritto: attore. In realtà faccio anche il regista, lo sceneggiatore, il riduttore di romanzi per la televisione e ora l’autore teatrale». | È morto Giorgo Albertazzi. Aveva 92 anni ed è stato un grande attore di cinema e un grandissimo attore e regista di teatro. |
Giovedì 9 gennaio la società informatica americana IBM ha annunciato che investirà un miliardo di dollari in una nuova divisione dedicata esclusivamente al “cognitive computing” e in particolare allo sviluppo e alla commercializzazione di servizi e applicazioni per le aziende basati sui sistemi di intelligenza artificiale. La nuova unità si chiamerà Watson Business Group e prende il nome da uno dei progetti più ambiziosi di IBM: “Watson” (dal nome del primo presidente di IBM) è il nome dell’intelligenza artificiale che nel 2011 batté – ritagliandosi molto spazio sui media – due campioni di telequiz in un noto programma televisivo statunitense, Jeopardy!. Jeopardy! va in onda sulla rete NBC: è un quiz televisivo in cui occorre fornire domande esatte a una serie di risposte che vengono formulate dal conduttore (in pratica è il rovesciamento del format classico). Tra il 14 e il 16 febbraio 2011 Watson partecipò al programma e batté i suoi due avversari umani, Brad Rutter e Ken Jennings, due campioni di telequiz. | IBM si affida a Watson. Non è il nome di un dirigente ma un ambizioso programma di intelligenza artificiale, nel quale la società investirà un miliardo di dollari (tra qualche scetticismo). |
Il giurista Gianluigi Pellegrino analizza mercoledì su Repubblica la proposta di legge elettorale presentata lunedì da Matteo Renzi, dandone un giudizio positivo ma segnalandone due limiti, secondo lui. E proponendo che su questi si intervenga in parlamento, sostenendo che l’opposizione di Silvio Berlusconi non possa essere accettata perché Berlusconi di fatto non ha concesso niente sul doppio turno. C’è un rischio grande che deve preoccupare innanzitutto Matteo Renzi. Che la montagna del volano riformatore che ha meritoriamente innescato, alla fine non partorisca un topolino. | Una legge elettorale quasi buona. Ora bisogna cambiare due cose, in parlamento, dice Gianluigi Pellegrino su Repubblica. |
Da due notti i manifestanti No TAV presidiano diversi blocchi stradali in Val di Susa, in prossimità delle aree dove sono stati avviati i lavori preparatori per la costruzione della linea ad alta velocità che metterà in comunicazione Torino con Lione. Dopo le tensioni dei giorni scorsi con le forze dell’ordine, la seconda notte è trascorsa senza particolari incidenti lungo l’autostrada Torino – Bardonecchia (A32) in prossimità dello svincolo di Chianocco e sulla strada che porta verso il Moncenisio (SS25). Autorità e vigili del fuoco sono dovuti intervenire per spegnere tre automobili andate a fuoco in una strada secondaria, per domare un incendio in un magazzino di legname e per spegnere le fiamme sul telone di un tir a Bruzolo, poco distante da Chianocco. Secondo i leader della protesta, gli incendi sarebbero stati appiccati «ai danni del movimento stesso», ma non hanno fatto aumentare la tensione con le forze dell’ordine. Ieri verso mezzogiorno diversi blindati della polizia hanno raggiunto i blocchi dei No TAV. Con un idrante gli agenti hanno provato a disperdere parte dei manifestanti, ci sono stati lanci di pietre e altri oggetti, ma si è evitato uno scontro diretto e non c’è stato il temuto sgombero dei blocchi. Le forze dell’ordine hanno rinunciato perché non erano disponibili le squadre della Sitaf, la società che ha in gestione l’autostrada, per mettere a posto la carreggiata e probabilmente in seguito anche alla richiesta del ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, di evitare forti contrapposizioni con chi manifesta. I No TAV hanno scandito più volte il nome “Luca” contro gli agenti ricordando il manifestante Luca Abbà, in coma indotto al CTO di Torino dopo esser caduto da un traliccio della corrente elettrica lunedì, mentre stava protestando contro le operazioni della polizia. Oggi ci sono state nuove tensioni e una troupe di Corriere TV è stata aggredita. | La TAV in 11 punti. Qual è lo stato dei lavori, quali sono i rischi del progetto, perché si litiga sui costi e i rischi per l'ambiente: le cose da sapere per farsi un'idea. |
Il gruppo tedesco Daimler – che è proprietario dei marchi automobilistici Mercedes-Benz e Smart – avrà per la prima volta un amministratore delegato non tedesco. L’attuale amministratore delegato Dieter Zetsche, che ha 65 anni, dal dicembre 2018 sarà infatti sostituito dallo svedese Ola Kaellenius, che ha 49 anni. Kaellenius ha studiato Finanza ed Economia in Svezia e in Svizzera, ed è in Daimler dal 1993. Si dice che abbia un approccio “da Silicon Valley”: indossa spesso jeans e scarpe da ginnastica e sarà il primo amministratore delegato di Daimler ad arrivare dalla finanza anziché dall’ingegneria. Al momento si occupa di ricerca e sviluppo, e in precedenza si era anche occupato delle divisioni britannica e americana della società. | Lo svedese Ola Kaellenius sarà il nuovo amministratore delegato di Daimler, il primo non tedesco. |
Chi utilizza un dispositivo per i libri in formato elettronico, come Kindle o iPad, tende a investire molto più tempo nella lettura, racconta oggi il Wall Street Journal. Lo studio statistico è stato condotto su un campione di 1.200 possessori di lettori per ebook dalla società di indagine Marketing and Research Resources Inc. Il 40% degli intervistati dice di leggere molto di più rispetto a quando utilizzava i soli libri in formato cartaceo, mentre il 58% dice di non aver cambiato molto le proprie abitudini e solo due su cento dicono di leggere meno di prima. Lo studio è stato commissionato da Sony, società che produce diversi modelli di dispositivi per gli ebook e dunque interessata a conoscere le tendenze del mercato. Il 55% degli intervistati afferma, inoltre, di avere intenzione di leggere molto di più in futuro. L’indagine è stata condotta negli Stati Uniti sui possessori di Kindle, iPad e i lettori Sony. Gli ebook reader si stanno affermando rapidamente tra gli statunitensi grazie alle numerose offerte disponibili, Amazon ha da poco rinnovato il proprio Kindle offrendolo a prezzi vantaggiosi, e ai cataloghi di libri in formato elettronico sempre più ampi ed aggiornati. | Con gli ebook si legge di più. Il Wall Street Journal analizza il successo dei libri in formato elettronico tra pregi e difetti del nuovo modo di leggere. |
Il prossimo 28 maggio uscirà in Italia Maleficent, film diretto da Robert Stromberg, remake del classico della Disney del 1959 La bella addormentata nel bosco. Protagonista del film è Angelina Jolie (anche produttrice esecutiva), che interpreta la strega Malefica, mentre la principessa Aurora è interpretata da Elle Fanning. Del cast fanno parte anche Sam Riley, Brenton Thwaites, Juno Temple e Sharlto Copley. Il film, costato 200 milioni di dollari, è il primo lavoro da regista di Robert Stromberg, supervisore agli effetti speciali vincitore dell’Oscar per le scenografie di Avatar e Alice in Wonderland. | Il trailer e una scena di “Maleficent”. Il remake della Bella addormentata del bosco con Angelina Jolie che fa la strega Malefica. |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.