source
stringlengths 21
2.99k
| target
stringlengths 411
7.46k
|
---|---|
Apes sic appellantur vel quod pedibus invicem se adligunt, vel quod sine pedibus nascuntur: postea enim et pedes et alas accipiunt.Ista laboriosa insecta incolunt sedes aptas ad officium generandi mellis, domicilia mira arte componunt, ex variis floribus favum condunt et castra e cera innumera prole replent.Quoniam inter alvearia bella sunt et apes proelia movent, copias et duces suos habent.Ut multi dicunt, apes de pecudum cadaveribus nascuntur.Nam pro his creandis vitulorum occisorum carnes verberantur, ita ex putrefacto cruore vermes creantur et postea vermes apes faciunt. | Appunti Medie Appunti Superiori Appunti Università Temi & Saggi Versioni Latino Versioni Greco Dante Manzoni Riassunti libriSei in: Superiori / Appunti / Latino / Versioni di Latino / Versioni non d'autoreVita delle apiVersione tratta dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, vescovo di Siviglia durante il periodo dei Visigoti. In un questo breve testo egli descrive l'origine della parola " Ape".laetitia97di laetitia97Habilis238 puntiSalva in preferitiVita delle api." Apes sic appellantur vel quod pedibus invicem se adligunt, vel quod sine pedibus nascuntur: postea enim et pedes et alas accipiunt.Ista laboriosa insecta incolunt sedes aptas ad officium generandi mellis, domicilia mira arte componunt, ex variis floribus favum condunt et castra e cera innumera prole replent.Quoniam inter alvearia bella sunt et apes proelia movent, copias et duces suos habent.Ut multi dicunt, apes de pecudum cadaveribus nascuntur.Nam pro his creandis vitulorum occisorum carnes verberantur, ita ex putrefacto cruore vermes creantur et postea vermes apes faciunt."Traduzione:Le api sono chiamate così o perchè si sono legate reciprocamente le zampe o perchè nascono senza zampe.Successivamente acquisiscono le zampe e le ali.Questi insetti laboriosi abitano dei luoghi atti al compito di produrre il miele, costruiscono con stupefacente arte le loro abitazioni, dai vari fiori fondano il favo e riempiono con innumerevole prole le celle di cera.Poichè fra gli alveari vi sono guerre e le api fanno combattimenti, hanno le loro truppe e i loro comandanti.Come molti dicono le api nascono dalle carcasse del bestiame.Infatti per farle nascere vengono colpite le carni di vitelli uccisi; cossichè dal sangue putrefatto si creano vermi e succesivamente i vermi generano le api. |
Plurimorum philosophorum nihil vivere aut mori intererat, neque ullam sepulturae curam habebant: nonne Theodori, Cyrenaei philosophi non ignobilis, constantiam ad- miramur? Nam, cum ei Lysimachus tyrannus crucem minaretur: «Ista horribilia -inquit - istis purpuratis tuis minitare, qui semper mortem doloremque timent! Theodori autem quid interest utrum in terra an sublimis in aere putescat?» Socratis quoque mihi venit in mentem, qui, cum de immortalitate animorum disputavisset iamque mortis tempus urgeret, rogatus a Critone ubi locorum sepeliri vellet inquit: «Multam - inquit - operam, amici, frustra consumpsi! Critoni enim nostro non persuasi me hinc post mortem avolaturum esse, neque mei hic quicquam relicturum.Verumtamen, Crito, si mei aliquid adsequi potueris, ibi sepelito ut tibi videbitu. Sed, mihi crede, nemo Vestrum, cum hinc excessero, me consequetur». Diogenes asperior fuit, ut Cynicus, qui proici se iussit inhumatum ubicumque terrarum. Tunc amici: «Volucribusne et feris te relinquemus ?» «Minime -inquit -, sed bacillum apud me ponite, ut feras abigam! » «Quomodo poteris, si nihil senties?» «Minime, igitur; mea, qui nihil sentire poten: intererit quid laniatibus ferae corpori meo faciant.» | A parecchi filosofi non importava di vivere o morire e non avevano nessuna preoccupazione della sepoltura. Non è forse vero che apprezziamo la volonta d'animo di Teodoro, filosofo cireneo non anonimo? Difatti quando intanto lo intimorirono con la croce, il tiranno Lisimaco affermò: Intimorisci pure con queste orribili punizioni questi tuoi uomini di palazzo che si preoccupano sempre del dolore e della morte! Mentre che cosa importa a Teodoro se decomporsi sotterra o nell'elevato cielo? Mi torna alla memoria pure Socrate che avendo discusso sull'eternità delle anime e quando ormai arrivò il momento della morte, interrogato da Critone in quale luogo volesse essere sotterrato rispose: «Molto difficile- affermò - ho parlato per niente, o amici! Non ho persuaso il nostro Critone che in seguito alla morte volerò via da qua, neanche a questi che rimarrà qualcosa di me. |
Romulus, postquam urbem condidit, centum ex senioribus civibus legit, quos senatores appellavit propter senectutem. Senatorum consilio auxilioque regnavit atque omnia egit. Senatorum numerus prope idem fuit sub aliis regibus Romanis, sed post reges exactos, cum res publica instaurata est, senatorum numerus auctus est, quod viri qui summos magistratus, id est quaesturam, aedilitatem, plebis tribumìnatum, praeturam, censuram et consulatum, gesserant iure senatores fiebant.Senatores etiam patres appellabantur, quia et in secundis et in adversis rebus rei publicae tutores ac defensores putabantur. Antiquis temporibus senatus tantum ex patriciis constabat; sed, postquam magistratus, qui aditum ad senatum dabant, etiam plebi patuerunt, plebei quoque senatores facti sunt. Senatus de rei publicae rationibus, de bello, de pace, de foederibus et de multis aliis rebus deliberabat; de legibus agebat, consilia magistratibus dabat, provinciarum praefectos eligebat et in rei publicae discrimine dictatorem nominabat. Cum Roma in magno periculo fuit, servata est non solum civium constantia, sociorum fide et exercituum virtute sed etiam auctoritate atque prudentia senatus. | Romolo, dopo che fondò la città, scelse cento tra i più anziani cittadini, che chiamò senatori per l'anzianità. Regnò e fece tutte le cose con il consiglio e con l'aiuto dei senatori. Il numero dei senatori fu quasi identico sotto gli altri re di Roma, ma dopo la cacciata dei re, quando fu istituita la repubblica, il numero dei senatori fu aumentato, poiché gli uomini che avevano ricoperto le magistrature superiori, cioè questura, edilità, tribunato della plebe, pretura, censura e consolato diventavano senatori di diritto. I senatori erano chiamati anche padri, poiché erano ritenuti tutori e difensori dello Stato nelle situazioni sia favorevoli che avverse. In tempi antichi il senato era formato solo da patrizi; ma, dopo che le magistrature, che davano accesso al senato, furono accessibili anche alla plebe, anche i plebei divennero senatori. Il senato deliberava sul bilancio dello Stato, sulla guerra, sui patti e su molte altre cose; discuteva sulle leggi, dava consigli ai magistrati, eleggeva i prefetti delle province e nominava un dittatore in situazioni avverse dello Stato. Quando Roma fu in grande pericolo, fu salvata non solo dalla costanza dei cittadini, dalla fiducia degli alleati e dalla virtù degli eserciti ma anche dall'autorità e dalla prudenza del senato. |
Inter alia multaque aedificia publica Romae fuerunt plurimae et celebratae thermae. Ad thermas multi, patricii et plebeii, conveniebant et ibi multa negotia etiam conficiebant. In thermis Romani incolaenom solum lavabantur sed etiam in ludis gymnicis se exercebant; praeterea in thermis cum amicis disputabatur. Thermis varia loca erant; in frigidario frigida aqua perfundebatur, in calidario autem calida aqaua adhibebatur; in tepidario, denique, inter frigidum et calidum balineum brevider consistebatur.Saepe in thermis Romani antiqui etiam natatorias et palaestras inveniebant. Antiquae thermae modestae et pervae fuerunt; post augustum Romanis sumptuosae, amplae et exquisitae thermae fuerunt; inter alias thermas magnificae et clarae fuerunt augustanae, quas Caracalla aedificavit apud Aventinum. | Fra le altre e molte strutture pubbliche a Roma vi furono molte e acclamate terme. Molti, patrizi e plebei, venivano alle terme e qui svolgevano molte faccende. Nelle terme i romani non solamente si lavavano, ma anche si allenavano negli esercizi ginnici, nelle terme, per di più, dialogavano con gli amici. Nelle terme vi erano diversi spazi: nel frigidario scorreva acqua fredda, invece nel calidario scorreva acqua calda, infine, nel tiepidario si sostava per breve tempo fra caldo e freddo. Spesso nelle terme gli antichi romani trovavano pure piscine e palestre. Le antiche terme furono modeste e piccole, dopo Augusto per i romani furono sontuose, ampie e magnifiche, tra le altre terme,quelle augustiane furono conosciute e stupende, le quali edificò Caracallo presso Aventino. |
Vulgo saepe dicitur Numa Pompilius Pythagorae discipulus in Italia fuisse. Hoc enim ex maioribus nostris audivimus, sed non annalium publicorum auctoritate satis declaratus est. Falsum id totum mihi videtur, neque solum fictum, sed etiam imperite absurdeque fictum. Nam quartum iam annum regnante Lucio Tarquinio Superbo Sybarim et Crotonem Pythagoras venisse reperitur. Olympias enim secunda et sexagesima Superbi regni initium et Pythagorae adventum declarat.Ex quo intellegi, annis regiae potestatis dinumeratis, potest anno fere centesimo et quadragesimo post mortem Numae Pythagoram Italiae litora attigisse; neque hoc est unquam in dubitatione versatum inter eos qui diligentissime persecuti sunt temporum annales, quamquam iste error est inter homines inveteratus. Ita videmur nos non esse transmarinis neque importatis artibus eruditi, sed genuinis domesticisque virtutibus. | Si dice spesso al popolo che Numa Pompilio fu discepolo di Pitagora in Italia. Infatti abbiamo appreso questo dai nostri antenati, ma (ciò) non fu dichiarato abbastanza dall'autorità degli annali publici. Ciò mi sembra completamente falso, e non solo finto, ma anche grossolanamente ed assurdamente finto. Infatti già nel quarto anno del regno di Lucio Tarquinio il Superbo si legge che Pitagora venne a Sibari e a Crotone. Infatti la sessantaduesima Olimpiade segna l'inizio del regno del Superbo e l'arrivo di Pitagora. Da ciò si può capire, dopo aver contato gli anni della carica regale, che Pitagora toccò le spiagge dell'Italia quasi centoquaranta anni dopo la morte di Numa. E questo non è mai messo in dubbio tra quelli che hanno analizzato molto diligentemente gli annali dei tempi, benché questo errore sia radicato tra gli uomini. Perciò sembra che non siamo stati eruditi sulle arti d'oltremare né in quelle importate da fuori, ma sui valori indigeni e domestici. |
Germaniae incolae Lunam colunt et adorant et deam placant humanis hostiis. Nec concordiam nec duram agricolarum vitam amant, sed pugnas et gloriam, hastas saggittasque; assidue et magna cum audacia pugnant. Bluas non timent, sed opulentiam et divitias; nam pecunia et luxuria saepe pigritiam et ignaviam gignunt. Itaque vitam beluis et pugnarum praedis sustentant et delicias lautarum epularum ignorant. Germaniae incolae litteras omnino ignorant. | Gli abitanti della Germania venerano ed adorano la Luna e placano la dea con sacrifici umani. Non amano né la concordia, né la difficile vita dei contadini; ma amano le battaglie e la gloria, le lance e le frecce; combattono assiduamente e con grande audacia. Non temono le belve, ma abbondanza e ricchezza; infatti il denaro e la lussuria spesso generano pigrizia e fiacchezza. Pertanto sostentano la vita con gli animali e i bottini delle battaglie e ignorano i piaceri degli abbondanti banchetti. Gli abitanti della Germania ignorano del tutto la letteratura. |
Eodem anno in agro L. Petilii scribae sub Ianiculo, dum cultores altius terram excavant, duae lapidae arcae inventae sunt. In altera litteris Latinis Graecisque scriptum erat Numam Pompilium, regem Romanorum, sepultum esse, in altera libros Numae Pompilii inesse. Cum scriba eas arcas aperuisset, altera inanis inventa est, sine vestigio corporis humani: nam per tabem tot annorum omnia absumpta erant. In altera Petilius libros invenit, non integros modo sed recentissima specie.Septem Latini de iure Pomtificum erant, totidemque Graeci de disciplina sapientiae. Antias Valerius scripsit libros Pythagoricos fuisse: nam ipse credebat Pythagorae auditorem Numam fuisse. Cum Q. Petilius praetor urbanus libros diligenter legisset, animadvertit eos religiones dissoluturos esse et dixit sese eos in ignem coniecturum esse. Scriba tribunos plebis adit ab tribunis ad senatum res est reiecta. Cum praetor probavisset libros eos inutiles et damnosos esse, senatus in cospectu populi hos cremari iussit. | Nel medesimo anno nel campo dello scrivano L. Petillio ai piedi del Gianicolo, mentre i contadini scavavano più a fondo la terra, furono trovate due casse di pietra. Nella prima c'era scritto in lettere greche e latine che Numa Pompilio, re dei Romani, era stato sepolto, nella seconda erano contenuti i libri di Numa Pompilio. Dopo che lo scrivano aveva aperto quelle casse, la prima fu trovata vuota, senza traccia di corpo umano: infatti tutte le cose erano state consumate a causa del deperimento di tanti anni. Nella seconda Petillio trovò i libri, non solo integri ma con un concetto recentissimo. Sette erano latini circa il potere dei pontefici, e altrettanti greci sulla disciplina della sapienza. L'anziano Valerio scrisse che i libri erano stati pitagorici: infatti egli stesso credeva che l'ascoltatore di Pitagora era stato Numa. Dopo che il pretore urbano Q. Petillio aveva letto diligentemente i libri, si accorse che quelli avrebbero dissolto le credenze religiose e disse che li avrebbe gettati nel fuoco. Lo scrivano andò dai tribuni della plebe e la questione fu rinviata al senato dai tribuni. Dopo che il pretore aveva approvato che quei libri erano inutili e dannnosi, il senatodecretò in presenza del popolo che i libri venissero bruciati. |
Hispania, inter Africam et Galliam posita, Oceani freto et Pyrenaeis montibus clauditur, minor quidem utraque terra sed utraque fertilior. Nam neque, ut Gallia, assiduis ventibus fatigatur; sed media inter utramque, tum temperato calore, tum felicibus et tempestivis imbribus, in omnia frugum genera fecunda est: itaque non ipsis tantum incolis, verum etiam Italae urbique Romae cunctarum rerum abundantiam praebet. Hinc enim non frumenti tantum magna copia est, verum et vini, mellis oleique; nec summae terrae tantum lavanda bona sunt, verum etiam abstrusorum metallorum felices divitiae.In hoc terra cursus amnium non torrentes rapidique sunt, sed lenes et vineis campisque irrigui, plerisque etiam divites auto, quod in arenis vehunt. | La Spagna, situata tra l'Africa e la Gallia, è chiusa dalle onde dell'oceano e dai monti Pirenei. E' meno importante di ciascuna delle due ma è certamente più fertile. Infatti non è bruciata dal sole violento come in Africa, nè come la Gallia, è tormentata da venti incessanti; ma mediana tra le due, sia con un clima temperatoche con fertili e tempestive piogge, in ogni tipo di frutto è feconda: pertanto offre in abbondanza tutte quante le cose non solo agli stessi abitanti, ma anche all'Italia e alla città Romana. Quì infatti non solo c'è abbondanza di frumento, ma anche di vino, miele e olio; non solo sono da lodari i beni della superficie della terra ma anche le ricchezze dei metalli nascosti. |
Ex his quae mihi scribis, et ex his quae audio, bonam spem de te concipio: non discorri nec loco rum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio est. Illud autem vide, ne ista lectio auctorum multo rum et omnis generis voluminum habeat aliquid vagum et instabile. Te, enim decet certis ingeniis immorati et innutriri, si velis aliquid boni trahere, quod in amino fideliter sedeat. Nusquam est, qui ubique est: multa hospitia habebit, nullas amicizia.Neminem iuvat cibus qui, sumptus, statim emittitur; nihil sanitatem aeque impedit quam remediorum crebra mutatio. Nos deduce igitur librorum multitudo: itaque cum legere non possis quantum librorum habueris, satis est te habere quam tum legas. “ Sed nunc “ inquis “ hunc librum evolvere volo, nunc illum.” Fastidientis stomachi est multa degustare; idque inquinat, non alit. Hoc igitur mea interest te meminisse: probatos libros semper lege, et si quando ad alios deverti libuerit, ad priores redi. Vale. | Da ciò che mi scrivi, e da ciò che ascolto, ho una buona speranza riguardo te: non discorri né ti agiti per il cambiamento dei luoghi. Questa agitazione è propria dell’animo ammalato. Però vedi ciò, affinché questa lettura di molti autori e di ogni genere di volumi non abbia qualcosa di generico ed instabile. Infatti ti si addice soffermarti e nutrirti con autori validi, se vuoi ricavarne qualcosa di buono, che rimanga fedelmente nel tuo animo. Ciò che è ovunque infatti non si trova in nessun luogo: avrai molte dimore, nessun amicizia. A nessuno giova il cibo che, mangiato, viene subito rigettato dal corpo; nulla ostacola la salute come un continuo cambiamento di rimedi. Non si addice dunque a noi una gran quantità di libri; dunque poiché non puoi leggere tutti i libri che possiedi, è abbastanza che tu ne abbia per quanto ne possa leggere. “ Ma ora “, tu dirai “ voglio srotolare ora questo libro ora un altro.” È proprio dello stomaco che prova fastidio gustare molte cose; e ciò guasta, non nutrisce. Dunque mi interessa che tu ti ricordi di questo: leggi sempre i buoni libri, e se qualche volta ti piacerà dedicarti ad altri, ritorna ai primi. Stammi bene. |
Duae virgines formosae Herculi adulescenti in trivio obviam eunt. Altera pulchris ornamentis onusta blanda voce: " Ego - inquit – Voluptas appellor et hominibus expeditum iter praebeo. Si via mea ibis animum tuum magnis gaudiis delectationibusque explebis". Altera mulier sordida veste induta dicit: " Ego Virtus appellor. Noli Voluptatis illecebras audire sed viam meam delige! Per iter longum et asperum ibis arduos montes ascendes alta flumina traicies multa pericula suscipies sed tandem ad gloriam aeternam pervenies.Nam voluptates caducae sunt virtutis laus sempiterna est". Hercules his verbis oboedit et sine mora viam Virtutis deligit. | Due belle giovinette andarono incontro all'adolescente Ercole. Una, piena di piacevoli accessori, con voce leggera disse: "Sono soprannominata godimento e mi concedo facilmente agli uomini. Se percorrerai il mio cammino, riempirai il tuo spirito di enorme felicità e piaceri". L'altra donna, coperta con un vestito lurido, affermò:" Sono soprannominata virtù, non udire le lusinghe del godimento, però scegli il mio cammino! Percorrerai un cammino difficile e stretto, scalerai montagne elevate, attraverserai fiumi alti, affronterai parecchi pericoli, però comunque avrai una gloria immortale. Difatti i diletti sono effimeri, invece la lode della virtù è immortale." Ercole diede ascolto a codeste parole e scelse senza dubbio il percorso della virtù. |
Stulti utilia contemnentes, inutilia laudantes saepe in perniciem incurrunt: hoc nos monet Phaedrus poëta in fabella nota. Cervus olim ad fontem venit viditque in liquore effigiem suam. Ibi, dum ramosa laudat cornua crurumque nimiam tenuitatem vituperat, subito resonant venatorum voces latratusque canum qui perventuri sunt. Tum cervus territus advolat per campum fuga salutem petens: cursu levi canes eludit et in silvam pervenit. Sed ibi arborum rami cornua cervi retinent et mox canes eum saevis morsibus lacerant.Tum miser cervus e vita excedens inter gemitus dicit: “Quam stultus fui! Crura, quae contempseram, mihi utilia fuerunt, cornua autem, quae laudaveram, causa perniciei meae fuerunt”. | Coloro che, stolti, disprezzano le cose utili, lodano le inutili, spesso incorrono in rovina: di questo ci ammonisce il poeta Fedro nella nota favola. Una volta un cervo venne alla fonte e vide nell'acqua la sua immagine. Lì, mentre loda le corna intrecciate e biasima l'eccessiva finezza delle zampe, improvvisamente risuonano le voci dei cacciatori e i latrati dei cani che stanno per arrivare. Allora il cervo spaventato corre per i campi cercando la salvezza con la fuga: con l'agile corsa aggira i cani e giunge in un bosco. Ma lì i rami dell'albero trattengono le corna del cervo e poco dopo i cani lo lacerano con morsi feroci. Allora il misero cervo morendo tra i gemiti dice: “Quanto sono stato stolto! Le zampe che avevo disprezzato, mi sono state utili, invece le corna, che avevo lodato, sono state la causa della mia rovina”. |
Imperator Traianus multum a Romanis amatus est propter humanitatem atque liberalitatem suam. Se exhibens ceteris aequalem ac liberalem in cunctos, amicos etiam aegrotantes frequentans, nullum senatorem laedens, nihil iniusti agens, publice privatimque indigentibus auxilium praebens, merentibus honores tribuens, denique immunitates civitatibus atque provinciis concedens, nihil non venerationis meruit et vivus et mortuus. | L'imperatore Traiano fu amato molto dai Romani per la sua umanità e liberalità. Mostrandosi agli altri equo e liberale verso tutti, frequentando anche gli amici convalescenti, senza ledere nessun senatore, non facendo niente di ingiusto, offrendo un aiuto agli indigenti pubblicamente e privatamente, conferendo onori ai meritevoli, concedendo poi immunità alle città e alle province, meritò nient'altro che venerazione sai da vivo che da morto. |
Inter Graeciam et Thessaliam mons Parnassus surgit: huius montis radices puri fontis aquae lavant et vallis amoena et plena olearum est. Olim hanc vallem incolae et pastores reliquerunt quia ingens serpens, Python nomine, eam regionem vastabat et a fonte eos arcebat. Ex huius ore pestilens halitus emanabat et homines atque pecudes necabat. Apollo olim ex Olympo descendit et Python contra eum pestilentem halitum vomuit. At ille ex arcu suo sagittas plurimas emisit et taeterrimum monstrum interfecit.Ad illius necis memoriam Graeci Apollinem Pythium appellaverunt et in illa regione magnificentissimum templum ei dedicatum est. In eo Apollo oraculum suum posuit et ad illud ex omnibus Graeciae regionibus legati cum muneribus veniebant. Responsa sua tamen non ipse Apollo dabat, sed per os virginis Pythiae. | Tra la Grecia e la Tessaglia sorge il monte Parnaso: le acque di una fonte pura bagnano le radici di questo monte e c’è una valle incantevole e piena di ulivi. Un tempo i pastori e gli abitanti abbandonarono quella valle poiché un gigantesco serpente, chiamato Pitone, distruggeva la regione e li allontanava dalla fonte. Dalla sua bocca usciva un alito pestilenziale e uccideva uomini e animali. Un giorno Apollo scese dall’Olimpo e il Pitone esalò contro di lui il nauseabondo alito. Ma quello scagliò dal suo arco moltissime frecce e uccise quell’orrido mostro. A memoria di quell’uccisione, i Greci soprannominarono Apollo "Pizio" e in quella regione gli dedicarono un bellissimo tempio. In esso Apollo ripose il suo oracolo e da quello andavano ambasciatori di ogni regione della Grecia con dei doni. Apollo tuttavia non dava i suoi responsi in persona, ma attraverso la bocca della vergine Pizia. |
Scythia Asia includitur. Scythiae incolae agros non colunt, sed armenta et capellas cum studio pascunt; tectum non habent et feram vitam agunt. Nam vulgus continenter errat et in plaustris cum feminis liberisque habitat et cibaria vehit. Furta non timent: itaque armenta in campis relinquunt. A Scythiis divitiae, aurum argentumque contemnuntur. Varia arma habent et multas beluas necant; bellum gerunt solum cum accolis, cum patriam defendunt: castrum non habent.Hostias in aris immolant et diis superis et inferis saepe sacrificant. | La Scizia è contenuta nell’Asia. Gli abitanti della Scizia non coltivano i campi, ma pascolano il bestiame e le capre con zelo; non hanno dimora e conducono un’esistenza selvaggia. La gente comune infatti girovaga senza sosta e abita nei carri insieme alle donne e ai figli e trasporta il cibo. Non temono i furti: perciò lasciano il bestiame nei campi. La ricchezza, l’oro e l’argento sono disprezzati dagli Sciti. Possiedono varie armi e uccidono molti animali selvatici; fanno la guerra solo contro i vicini, quando difendono la patria: non hanno una fortezza. Immolano le vittime su altari e spesso celebrano sacrifici per le divinità celesti e infernali. |
Hircaniae finitima erat gens Amazonum campos circa Thermodonta amnem incolentium. Reginam habebant Thalestrin, omnibus inter Caucasum montem et Phasin amnem imperitantem. Haec, cupidine visendi Alexandri Magni accensa, finibus regni sui excessit; et, cum procul haud abesset, praemisit aliquos ad regem monendum venisse reginam adeundi eiusque cognoscendi avidam. Protinus data potestate veniendi, trecentis feminis comitata processit.Atque, ut primum rex in conspectu fuit, equo ipsa desiluit, duas lanceas dextera regens.Corpus Amazonum vestibus non totum induitur; nam laeva pars ad pectus est nuda, altera contra velatur. Altera papilla intacta servatur ad liberos lendos; aduritur dextera, ut arcus facilius intendant, et tela vibrent. | L’Ircania era adiacente alla popolazione delle Amazzoni, che vivevano sulle pianure attorno al fiume Termodonte. Avevano come regina Talestri, che vigeva su tutti i territori tra il monte Caucaso e il fiume Fasi. Questa, spinta dalla brama di incontrare Alessandro Magno, uscì dai confini del suo regno e, mentre non era molto lontano, mandò alcuni ad annunciare al re che era giunta la regina per vederlo, bramosa di incontrarlo. Ottenuto immediatamente il consenso di arrivare, si mostrò scortata da trecento donne. E non appena fu dinnanzi al re, scese essa stessa da cavallo, avendo nella destra due lance. Il corpo delle Amazzoni non è del tutto nascosto dalle vesti: difatti la parte sinistra è nuda sino al seno, il resto è velato da un velo. Uno dei due seni è mantenuto integro; quello destro è arso, per tendere più facilmente l’arco e vibrare le lance. |
Iam certum erat Hannibalem etiam ipsius confessione posse vinci: sed tot rerum prosperarum fiducia plenus populus Romanus magni aestimabat asperrimum hostem in sua Africa debellare. Duce igitur Scipione in ipsam Africam tota mole conversus imitari coepit Hannibalem et Italiae suae clades in Africa vindicare. Quas ille, dii boni, Hasdrubalis copias fudit, quos Syphacis Numidici regis equitatus! [...] Non fuit maior sub imperio Romano dies quam ille, cum duo omnium et ante et postea ducum maxime duces, ille Italiae, hic Hispaniae victor, conlatis comminus signis direxere aciem.Sed et conloquium fuit inter ipsos de legibus pacis: steterunt diu mutua admiratione defixi. Ubi de pace non convenit, signa cecinere. Constat utriusque confessione nec melius instrui aciem nec acrius potuisse pugnari, hoc Scipio de Hannibalis, Hannibal de Scipionis exercitu praedicaverunt. Sed tamen Hannibal cessit, praemiumque victoriae Africa fuit et secutus Africam statim terrarum orbis. | Ormai era certo che Annibale, anche per sua stessa ammissione, potesse essere vinto: ma il popolo romano, pieno di fiducia verso circostanze tanto favorevoli, stimava molto sconfiggere il durissimo nemico nella sua Africa. Dunque, sotto la guida di Scipione, volto nella stessa Africa con l'intera moltitudine (di soldati) iniziò ad imitare Annibale e a vendicare i danni della sua Italia in Africa. Quali truppe di Asdrubale, con la benevolenza degli dei, mise in fuga, quali cavallerie del re dei Numidi Siface! Non ci fu un giorno più grande sotto l’impero romano di quello, quando i due grandissimi comandanti tra tutti i comandanti di prima e di dopo, vincitore quello dell’Italia, questo della Spagna, riunite vicino le insegne, schierarono l’esercito. Ma ci fu tra loro anche un colloquio riguardo alle condizioni di pace: rimasero fermi a lungo a fissarsi con reciproca ammirazione. Allorché non si accordarono sulla pace, suonarono il segnale. È evidente per ammissione di entrambi "che non si sarebbe potuto ordinare meglio l'esercito né si sarebbe potuto combattere più ferocemente"; questo dichiararono, Scipione dell’esercito di Annibale, Annibale dell’esercito di Scipione. Ma, tuttavia, Annibale cedette, e l’Africa fu il premio della vittoria e subito il mondo seguì l’Africa (seguì la sorte dell'Africa). |
Acrisius, Argorum rex, filiam unicam, pulcherrimam Danaem, habebat, quae in patris locum regno succedere non poterat. Itaque rex oraculum consuluit. Acrisio responsum est Danaem filium parituram esse nepotemque regem interfecturum esse. Acrisius, quod praesagio exterrabatur, filiam in muro lapideo praeclusit. Iuppiter autem in imbrem aureum conversus cum Danae concubuit, itaque natus est Perseus. Pater igitur filiam cum Perseo in arca inclusit atque in mare deiecit.Voluntate Iovis arca in insulam Seriphum delata est: piscator Dictys, ubi arcam invenit mulieremque cum infante vidit, eos ad regem Polydectem perduxit, qui Danaem in coniugio habuit et Perseum educavit in templo Minervae. Postquam Acrisius cognovit filiam nepotemque apud Polydectem esse, ut eos repeteret profectus est ). Ubi Acrisium vidit, Perseus avo suo fidem dedit se eum numquam interfecturum esse. Polydectes deinde decessit. Dum regi funebres ludi celebrantur, Perseus discum misit, qui vento in caput Acrisii aversus est, atque avum interfecit, non voluntate sua, sed deorum. Postquam Acrisium sepeliverat, Perseus Argos profectus est regnaque avita possedit. | Acrisio, re di Argo, aveva un'unica figlia, la bellissima Danae, che non poteva succedere al regno al posto del padre poichè era una donna. Pertanto il re consultò l'oracolo. Ad Acrisio fu risposto(dall'oracolo)che Danae avrebbe partorito un figlio e che il nipote avrebbe ucciso il re. Acrisio, poichè era spaventato dal presagio, rinchiuse la figlia in una prigione dai muri di pietra. Ma Giove, trasformandosi in una pioggia d'oro, giacque con Danae, e dalla loro unione nacque Perseo. Il padre dunque rinchiuse in una cassa la figlia con Perseo e la gettò in mare. Per volere di Giove la cassa fu sospinta fino all'isola di Serifo: il pescatore Ditti, non appena trovò la cassa e vide la donna con il bambino, li portò dal re Polidette, che sposò Danae e fece allevare Perseo nel tempio di Minerva. Dopo che Acrisio venne a sapere che la figlia e il nipote erano alla corte di Polidette, partì per andare a riprenderseli. Quando vide Acrisio, Perseo promise a suo nonno che non lo avrebbe mai ucciso. Polidettte morì. Mentre si stavano celebrando i giochi funebri in onore del re, Perseo lanciò un disco, che, deviato dal vento, colpì al capo Acrisio, e uccise il nonno, non per sua volontà, ma per quella degli dei. Dopo che aveva seppellito Acrisio, Perseo partì per Argo e prese possesso dei regni che erano stati del nonno. |
Cimon, Miltiadis filius, Atheniensis, celeriter ad principatum pervenit. Habebat enim eloquentiam, summam liberalitatem, magnam prudentiam iuris civilis et rei militaris, quod cum patre a pueritia in exercitibus fuerat versatus. Itaque hic et populum urbanum in sua tenuit potestate et apud exercitum plurimum valuit auctoritate. Cum unus in civitate maxime floreret, incidit in eandem invidiam quam pater suus ceterique Athenienses principes : nam testarum suffragiis decem annorum exilio multatus est.Sed post quintum annum, quam explusus erat, in patriam revocatus est. Ille, quod hospitio Lacedaemoniorum utebatur, pacem inter duas potentissimas civitates, Athenas Lacedaemonemque, conciliavit. Post, neque ita multo, Cyprum cum ducentis navibus imperator missus, cum eius maiorem partem insulae devicisset, in morbum implicitus in oppido Citio est mortuus. | Cimone l’Ateniese, figlio di Milziade, giunse rapidamente al governo. Infatti aveva eloquenza, una grandissima generosità, una grande conoscenza non solo del diritto civile, ma anche delle questioni militari, poiché, fin dalla giovane età con il padre era stato pratico di eserciti . Fu così che egli tenne in suo potere il popolo della città e nell’esercito fece valere notevolmente la sua autorità. Poiché era arrivato al massimo della popolarità nella città, suscitò la stessa invidia in cui erano incorsi suo padre e gli altri capi ateniesi; infatti con l’ostracismo fu punito con dieci anni di esilio. Ma dopo cinque anni da quando era stato espulso, fu richiamato in patria. Egli, avendo usufruito dell’ospitalità degli Spartani, portò la pace fra le due potentissime città, Atene e Sparta. Non molto dopo, inviato come comandante a Cipro con duecento navi, avendo conquistato la maggior parte dell’isola, ammalatosi, morì nella città di Cizio. |
Antiqui Romani tantum religionis sanguini et affinitati quantum ipsis dis immortalibus tribuebant. Nam quotiens inter virum et uxorem aliquod iurgium intercesserat, in sacellum deae Viriplacae, quod est in monte Palatino, veniebant et ibi invicem dicebant quae cupiebant: ita animorum contentionem deponebant et concordes domum redibant. Igitur dea, quia viros placabat, hoc nomen adsecuta erat. Convivium etiam solemne maiores instituerunt idque Caristia appellaverunt, cui tantum cognati et affines intererant, ut, si qua inter necessarios querella orta esset, apud mensam et inter hilaritatem animorum tolleretur. | Gli antichi Romani attribuivano tanto rispetto al sangue e alla parentela quanto agli stessi dei immortali. Infatti tutte le volte che si era verificato qualche litigio tra moglie e marito, venivano nel tempietto della dea Viriplaca e lì dicevano reciprocamente ciò che desideravano: così deponevano la tensione degli animi e d'accordo tornavano a casa. Quindi la dea, poiché placava gli uomini, aveva ottenuto questo nome. Gli avi istituirono un banchetto solenne e lo chiamarono Caristia, al quale partecipavano solo i parenti e gli affini, affinché, se tra i parenti fosse sorto qualche diverbio, fosse eliminato presso la mensa e tra l'ilarità degli animi. |
TestoOlim dives mercator a latrone interficitur. Latro pecuniam illi rapuit et in puteum eius cadaver coniecit: deinde in vicinae platani foliis se condidit.Sed agricolae, qui scelus viderant, ex agris suis cucurrerunt eumque comprehenderunt. Tum latronem rogaverunt: “Cur vestes tuae sanguinis plenae sunt?”. “Arboris asperi rami me laceraverunt” respondit ille. “Qua causa te hic condidisti?”. “Quia requiescere sub illius umbra cupiebam.” Et agricolae: “Quid mercatori fecisti?”.“Nullum mercatorem cognosco.” At agricolae dixerunt: “Nos non decipies! Te vidimus necantem hunc hominem. Nonne illius pecuniam eripuisti? Quoniam horrendum scelus commisisti, morte multaberis”.addattato da Fedro | Una volta un ricco mercante viene ucciso da un bandito. Il bandito gli rubò il denaro e gettò il cadavere in un pozzo: in seguito si nascose fra le foglie di un vicino platano. Ma i contadini, che avevano visto il delitto, accorsero dai loro campi e lo sorpresero. Allora,domandarono al bandito: “Perché i tuoi vestiti sono pieni di sangue?”. “I rami ruvidi dell’albero mi hanno ferito”, egli rispose. “Per quale motivo ti sei nascosto qui?”. “Perché mi volevo riposare sotto la sua ombra”. E i contadini: “Che cosa hai fatto al mercante?”. “Non conosco nessun mercante”. Ma i contadini replicarono: “Non ci ingannerai! Ti abbiamo visto mentre stavi uccidendo quest’uomo. Forse che non gli hai rubato il suo denaro? Poiché hai commesso un orrendo delitto, sarai punito con la morte”. |
Per idem tempus Plautius Silvanus praetor incertis causis Aproniam coniugem in praeceps iecit, tractusque ad Caesarem ab L. Apronio socero turbata mente respondit, tamquam ipse somno gravis atque eo ignarus, et uxor sponte mortem sumpsisset. Non cunctanter Tiberius pergit in domum, visit cubiculum, in quo reluctantis et impulsae vestigia cernebantur. Refert ad senatum, datisque iudicibus Urgulania Silvani avia pugionem nepoti misit. Quod perinde creditum quasi principis monitu ob amicitiam Augustae cum Urgulania.Urgulania, Silvani avia, pigione nepoti misit. Quod perinde creditum quasi principis monitu ob amicizia Augustae, cum Urgulania. Reus frustra temptato ferro venas praebuit exolvendas. Mox Numantina, prior uxor eius, accusata iniecisse carminibus et veneficiis vaecordiam marito, insons iudicatur. Reus frustra temptato ferro venas praebuit exolvendas. Mox Numantina, prior uxor eius, accusata iniecisse carminibus et veneficiis vaecordiam marito, insons iudicatur. | Durante il medesimo tempo, il pretore Plauzio Silvano, per motivi oscuri, gettò dalla finestra sua moglie Apronia, e trascinato alla presenza di Cesare dal suocero Lucio Apronio, rispose con mente agitata, come se egli stesso avesse un sonno pesante , fosse ignaro di ciò e sua moglie si fosse data spontaneamente la morte. Senza esitazione Tiberio si diresse verso la casa, visitò la stanza da letto, nella quale si distinguevano segni di una donna che aveva lottato ed era stata colpita. Riferisce al senato e, deciso il rinvio a giudizio, Urgulania, nonna di Silvano, mise un pugnale in mano al nipote. Ciò fu allo stesso modo offerto come un monito del principe a causa dell’amicizia di Livia con Urgulania. L’accusato, toccato a lungo il ferro, decise di tagliarsi le vene. Poi, Numantina, la prima delle sue due mogli, accusata di aver provocato la morte del marito con sortilegi e filtri, fu riconosciuta innocente. |
Cum essent inter Athenienses et Dorienses simultates veteres et Dorienses, antequam proelium committerent, de eventu oracula consuluissent, respondit deus eos victores futuros esse nisi regem Atheniensium occidissent. Quare milites iussi sunt diligentissime a regis corpore se abstinere. Atheniensium illo tempore rex erat Codrus, qui, et responso dei et praeceptis hostium cognitis, permutato regis habitu, pannosus, sarmenta humeris gerens, ad castra hostium appropinquavit et ibi a milite quodam, quem falce astu convulneraverat, interfectus est.Cognito regis corpore, Dorienses, oraculi responsa veriti, sine proelio discedunt. Itaque Athenienses virtute regis, pro salute patriae morti se offerentis, bello liberantur. | Visto che c'erano fra gli Ateniesi e i Dorici vecchie rivalità e i Dorici, prima che cominciassero lo scontro, avevano interrogato gli oracoli sull'impresa, il dio afferma che codesti avrebbero vinto se non avessero trafitto il sovrano degli Ateniesi. Per questo motivo ai militari fu comandato di mantenersi lontano molto scrupolosamente dal corpo del sovrano. A quel periodo era sovrano degli ateniesi Codro, che, saputo l'esito e gli insegnamenti degli avversari, mutato l'abito del sovrano, straccione, reggendo sacchi sulle spalle, si accostò alla tenda degli avversari e qua venne trafitto da un soldato che aveva lesionato con una falce. Identificato il corpo del sovrano, i Dorici, saputo l'esito dell'oracolo, se ne andarono senza combattere. E allora gli Ateniesi per il valore militare del re, sacrificatosi per la salvaguardia della patria, vennero libarati dalla guerra. |
Cum quaerimus quid nos facere oporteat, hoc complecti animo et cogitazione debemus, quod quique suam vitam quaerere debet. In primis autem constituendum est, qui simus et quos nos esse velimus et in quo genere vitae; haec autem deliberatio est omnium difficillima. Quis enim dixerit quid sit sibi melius? Paene omnia enim facere possumus quae volumus, sed non oportet! Ineunte enim adulescentia, cum est maxima imbecillitas consilii, tum quisque id genus vitae degendae, quod maxime adamavit, sibi constituit.Itaque implicatur aliquo certo vivendi modo antequam potuit iudicare quid optimum esset. Hercules, quoque, cum primus pubesceret, exiit in solitudinem atque ibi sedens, cum duas cerneret vias, unam Voluntatis, alteram Virtutis, diu secum multumque dubitavit, utram ingredi melius esset. Hoc Herculis, Iovis filio, potuit fortasse contingere! Nobis non item, qui imitamur illos viros qui omnibus optimi videntur atque ad eorum studia impellimur. Plerique autem, parentum praeceptis imbuti, ad eorum consuetidinem moremque deducuntur; alii multitudinis iudicio feruntur, quaeque maiori parti pulcherrima videntur, ea maxime exoptant. | Quando ci chiediamo che cosa bisogna che noi facciamo, dobbiamo fare ciò con animo completo e con riflessione, poiché ciascuno deve cercare la propria strada. Dapprima però bisogna stabilire chi siamo e chi vogliamo essere e in che genere di vita; questa decisione però è la più difficile di tutte. Chi infatti saprebbe dire che cosa è miglio per sé? Possiamo infatti fare quasi ogni cosa che vogliamo, ma non è necessario! Infatti cominciata la giovinezza, quando la debolezza della decisione è al suo apice ( quando non sappiamo per nulla prendere una decisione ) allora ciascuno deve stabilire per sé il tipo di vita che vuole trascorrere, che amò sopra ogni altra cosa. Dunque si impegna a vivere in un certo modo prima di poter giudicare che cosa sia il meglio. Anche Ercole, non appena divenne giovane, si ritirò in solitudine e stando lì, quando distinse due vie, una del Piacere, l’altra della Virtù, rimase per molto tempo interdetto su quale delle due fosse meglio intraprendere. Ciò forse potè toccare in sorte ad Ercole, figlio di Giove! Noi invece non ci comportiamo allo stesso modo, poiché tentiamo di imitare quegli uomini che sembrano a tutti essere eccellenti e ci dedichiamo alle loro occupazioni. La maggior parte però, impregnati degli insegnamenti dei genitori, sono spinti verso la loro abitudine e verso la tradizione; altri sono convinti dal modo di pensare della moltitudine, e bramano sopra ogni altra cosa ciò che sembra essere la cosa migliore per la maggior parte delle persone. |
Magister perspiciat quo modo tractandus sit discipulus. Sunt quidam, nisi institteris, remissi; quidam imperia asperiora non tolerant quoasdam continet metus, quosdam debilitat, alios continua zio extundit, in aliis plus impetus facit. Mihi ille puer detur, quem laus excitet, gloria iuvet, qui victus fleat. Hic erit alendus ambitu, hunc mordebit obiurgatio, uhnc honor excitabit, in hoc desidia numquam vereor. | Il maestro capisca in che modo sia da trattare il discepolo. Alcuni sono pigri, se non li avrai incitati; alcuni non tollerano gli ordini molto aspri. Il timore trattiene alcuni l’esercizio contini auto spinge altri, in altri fa più impeto. A me sia dato quel ragazzo, che la lode eccita, (che) la gloria aiuta, che vinto pianga. Questo dovrà essere nutrito con ambizione, il rimprovero morderà questi, l’onore ecciterà questi, in questo mai temo svogliatezza. |
Ego fateor multos nomine animo ac virtute fuisse sine doctrina; sed hoc quoque ego adfirmo: cum ad naturam eximiam et inlustrem accesserit ratio quaedam confirmatioque doctrinae, tum aliquid praeclarum ac singulare solet exsistere. Ex hoc numero esse puto divinum nomine Africanum, quem patres nostri viderunt, atque C. Laelium, L. Furium, moderatissimos nomine et continentissimos, fortissimumque virum et illis temporibus doctissimum, M. Catonem illum senem.Qui profecto, si nihil litteris adiuvarentur ad percipiendam colendamque virtutem, numquam se ad earum studium contulisset. Atque si non tantum fructus ostenderetur et si ex his studiis delectatio sola peteretur, tamen vos omnes iudicaretis hanc animi remissionem humanissimam ac liberalissimam. Nam heac studia adulescentiam acuunt, senectutem oblectant, secundas res ornant, adversis rebus perfugium ac solarium praebent. Atque si nos ipsi haec studia neque attingere neque sensu nostro gustare possumus, tamen ea mirari deberemus etiam cum in aliis videremus. | Ammetto che ci furono molti uomini di animo e di valore eccellente senza cultura, ma sostengo anche ciò: sia un’impostazione culturale razionale avvicina alla natura straordinaria e famosa, sia è solito nascere qualcosa di famosissimo e eccezionale. Perciò ritengo che ci sia per quantità un uomo divino come l’Africano, che videro i nostri antenati, e Caio Lelio, Lucio Furio, uomini molto sobri e modestissimi, e il più forte e più saggio uomo di quei tempi, quel famoso Catone il Vecchio. Detto ciò, se la letteratura non aiutò per nulla ad ottenere e coltivare la virtù, mai si accostarono allo studio di quella. E se non fu mostrato un grande guadagno ( da questa ) e se dagli studi viene procurato un solo piacere, tuttavia voi tutti giudicate questo svago dell’animo nobilissimo e umanissimo. Infatti questi studi si acuiscono nella giovinezza, occupano piacevolmente la vecchiaia, abbelliscono le situazioni favorevoli, danno un nascondiglio ed un sollievo nelle difficoltà. E se noi non possiamo né raggiungere questi studi né gustarli con la nostra intelligenza, tuttavia dobbiamo ammirarli anche quando li vediamo in altre persone. |
Non sunt inutilia praesepia extra culina in aperto, cum enim in hieme anni sereno caelo in praesepia agricolae boves traducunt ut ad solem pabulum capiant.Horrea, fenilia,farraria,pistrina extra villam faciunt,ut ab ignis periculo sint villae tutae.Omnia villae aedificia luminosa sunt quod paries nullius vicini potest obstare(potest obstare= può essere d'ostacolo), in urbe autem aut communium parietum altitudines aut angustiae loci faciunt obscuritates. | Non sono superflue le stalle all'aperto fuori dalla cucina difatti durante l'inverno con il cielo sereno i contadini trasferiscono i bovini nelle stalle affinché assumano il pascolo al sole. Creano depositi, i fienili, le panetterie fuori dalla dimora affinché le dimore siano protette dal rischio del fuoco. Qualsiasi abitazione è un edificio luminoso siccome il muro di un limitrofo può essere d'ostacolo, nella città al contrario o le altezze di muri comuni e del posto stretto creano ombre. |
Ariadna, amore plena erga Thesea, parentes domi reliquerat, inde per maria virum secuta erat. Cum in insulam Naxum pervenerant, tempestas improvisa fere totam classem vastaverat. Theseus propter procellae vim per multos dies in insula retentus est; postea opprobrium timuit, quia Ariadnem, inimici regis filiam, uxorem duxerat. Ideo, pietate privus, noctu puellam, dum dormit, reliquit et clam nave domum remeavit: navigavit autem velis atris. Liber Deus Ariadnem, quae flebat et clamitabat, amavit et in coniugium abduxit.Theseus vero, pacti cum patre immĕmor, atra vela non mutavit: sic pater Aegeus putavit Thesea mortuum post pugnam cum Minotauro et, omne spe deiectus, in mare se praecipitavit: postea pelagus Aegeum dictum est. | Arianna, piena di amore nei confronti di Tèseo, aveva abbandonato i genitori in patria, e da lì aveva seguito l'eroe attraverso i mari. Quando erano giunti all'isola di Nasso, un'improvvisa tempesta aveva distrutto quasi tutta la flotta. A causa della forza della tempesta, Tèseo fu trattenuto sull'isola per molti giorni; successivamente temette l'infamia poiché aveva sposato Arianna, la figlia del re nemico. Pertanto, privo di compassione, abbandonò la fanciulla durante la notte, mentre lei dormiva, e ritornò di nascosto in patria con la nave: però navigò con le vele nere. Il dio Libero si innamorò di Arianna, che piangeva e gridava, e la sposò. Tèseo invece, immemore dell'accordo con il padre, non cambiò le vele nere così il padre Ègeo ritenne Tèseo morto dopo lo scontro con il Minotauro e privato di ogni speranza, si gettò in mare. Successivamente il mare venne chiamato Egeo. |
Orgetorix, nobilissimus inter Helvetios, suis civibus suaserat ut ex suis finibus exirent et totius Galliae imperio poterentur. Duo erant itinera, quibus domo exire poterant: unum per Sequanos, alterum per Provinciam Romanam. Sed, cum Caesar per provinciam trasenundi facultatem eis non dedisset, relinquebatur una per sequanos via, quia, si ab Sequanis impediretur, propter angustias ire non poterant. Sequanis cum sua sponte persuaderi non posset Helvetii legatos ad Dumnorigem Aeduum mittunt ut per eum a Sequanis traseundi facultatem impetrarent.Dumnorix gratia et largitione apud eos plurimi austimabatur. | Orgetorige, il più nobile degli Elvezi, aveva persuaso i suoi concittadini a fuggire dai loro territori e a impadronirsi del dominio di tutta la Gallia. C'erano due strade per le quali potevano uscire della loro patria: una attraverso il territorio dei Sequani, l'altra attraverso la provincia romana. Ma, poichè Cesare non aveva dato loro la possibilità di passare per la provincia romana, l'unica strada restava attraverso il territorio dei Sequani, poiché, se fossero stati ostacolati dai Sequani, non avrebbero potuto passare a causa della ristrettezza dei luoghi. Poichè i Sequani non si erano potuti convincere spontaneamente, gli Elvezi mandano ambasciatori da Dumnoringe affinchè grazie a quello ottengano il permesso di passare dai Sequani. Dumnorige era stimato presso la maggioranza di quelli per grazia e generosità. |
Tribuni vox ita animos accendit ut tanta vi se in hostem intulerint, ut ii impetum sustinere ultra non possent. Igitur tota Poenorum acies impulsa est. Ruunt hostes adeo pavidi trepidique ut ne in portis quidem aut vallo quisquam restiterit. In vallo proelium restitutum est. Ibi sicut pugna impeditior in angustiis, ita caedes atricior fuit; Romanos adiuverunt etiam captivi, qui, rapto inter tumultum ferro, et a tergo ceciderunt Poenos et fugam impediverunt.Itaque duo ferme milia hominum ex tanto exercitu cum ipso duce effugerunt, cum alii omnes caesi aut capti essent. Preada omnis militibus concessa est. Com, preada onusti, in castra redissent, quattuor milia ferme volonum militum, quia pugnaverunt segnius, metu poenae collem haud procul castris ceperunt. Postero die tamen ad castra redierunt. Postquam proconsul milites donis donavit, volonibus illis dixit: “ Hodie omnes laudare, dignos indignosque, malo quam quemquam castigare “. Quoniam ille dies rei publicae faustus esset, omnes eos liberos esse iussit. Ad quam vocem cum clomor ingenti alacri tate sublatus esset ac manus ad caelum tollentes bona omnia populo Romano precarentur, tum Gracchus “ Nomina “ inquit “ eorum qui secessionem paulo ante fecerunt, referri ad me iubeo. Illi non aliter quam stantes cibum potionumque capient!” | La voce dei tribuni accese così tanto gli animi che si diressero con tanta forza verso il nemico che loro non poterono sostenere oltre l’attacco. Dunque tutto lo schieramento dei Cartaginesi fu colpito. I nemici stramazzarono al suolo, tanto spaventati e timorosi che nessuno certamente avrebbe potuto resistere in un porto o in una trincea. Nella trincea si fermò la battaglia. Lì nelle strettezza come la battaglia si fece più difficile così ci fu una strage più atroce; furono d’aiuto ai Romani anche gli schiavi che, prese le armi durante lo scompiglio generale, e sia uccisero i Cartaginesi dalle loro spalle sia impedirono loro la fuga. Dunque fuggirono da un così grande esercito con lo stesso comandante circa 2000 uomini, mentre tutti gli altri o furono catturati o uccisi. Fu concesso il bottino ad ogni soldato. Quando, carichi del bottino, ritornarono nell’accampamento, circa 4000 schiavi volontari, poiché avevano combattuto in modo più fiacco, con la paura di una punizione si diressero verso una collina non molto lontana dall’accampamento. Il giorno dopo tornarono all’accampamento. Dopo che il proconsole diede i premi ai soldati, disse ai volontari: “ Oggi preferisco lodare tutti, sia quelli che ne sono degni che quelli che ne sono indegni, piuttosto che punire ciascuno.” Poiché quello era stato un giorno favorevole per la repubblica, ordinò che tutti fossero dichiarati liberi. A quella notizia, poiché il clamore fu esaltato con grande entusiasmo e alzando le mani al cielo auguravano ai Romani ogni cosa buona, allora Gracco disse: “ Ordino che mi siano riferiti subito i nomi di coloro che si allontanarono da noi poco prima. Quelli prenderanno cibo e bevande non meno che stando in piedi!” |
Tullia cras nubet Marco. Faces ab amicis agitabuntur et magna cum voce “Talassio, Talassio” clamabitur. Pompa a puero cum face praeceditur, sponsa inter duos pueros incedet. Ecce mariti aedes, multis frondibus floribusque ornatae . Tullia ad ianuam accedet; ab ea postes laneis vittis ornabuntur et limen adipe suillo ungetur; hoc enim bonum auspicium opulentiae futurae est. Deinde a Marco portae Tulliae aperientur et more maiorum Marcus rogabit: “Quisnam es, mulier?” et Tullia clara voce “Ubi tu Gaius, ego Gaia”.Tum ab amicis sponsa super limen tolletur et introducetur in aedes, ubi maritus aquam et ignem Tulliae prabebit. Sponsa inde novae familiae deos sincera pietate orabit; postero die autem in aedium atrio Laribus sacrificabit. | Tullia domani sposerà Marco. Saranno agitate fiaccole dagli amici e a gran voce si griderà “Talassio, Talassio [al matrimonio]”. Il corteo sarà preceduto da un ragazzo con una fiaccola, la sposa avanzerà tra due ragazzi. Ecco la casa del marito, ornata di foglie e di fiori. Tullia giungerà alla porta; da lei saranno ornati gli stipiti con fasce di lana e la soglia sarà unta con grasso suino; infatti questo è buon auspicio di futura abbondanza. Poi le porte saranno aperte da Marco e secondo il costume degli avi Marco chiederà: “Chi sei, donna?” e Tullia con voce squillante: “Dove tu (sarai) Gaio, io (sarò) Gaia”. Allora la sposa sarà sollevata dagli amici sopra la soglia e sarà introdotta in casa, dove il marito offrirà a Tullia acqua e fuoco. Poi la sposa pregherà gli dei per la nuova famiglia con sincera devozione; tuttavia il giorno dopo sacrificherà ai Lari nell'atrio. |
Ut populus cum senatu pacem feceret, Menenius Agrippa utilem sermonem fecit:"olim corporis membra, ventrem otiosum cernentia, suum ministerium inerti domino negaverunt. Sed tali modo etiam ea deficiebant. Nam venter quia cibum non accipiebat, per omnia membra atque artus eum distribuere non poterat. Quapropter discordiam deposuerunt et pacem cum ventre fecerunt ne suas vires perderent. sic senatui et populo quasi unum corpus est: discordia pereunt, concordia valent".Tali sermone concordiam inter senatum et plebem fecit. Deinde plebs magistratus suos contra superbiam nobilitatis et patrum creavit ut libertatem populi defenderent. Magistratus plebis tribunos appellamus. | Perché il popolo facesse pace con il senato, Menenio Agrippa fece un utile orazione: "Un tempo le parti del corpo,che videro il ventre ozioso, negarono al ozioso signore il suo compito. Però sbagliarono in questa maniera in codesta cosa. Difatti lo stomaco siccome non riceveva il cibo, non aveva potuto diffonderlo a tutti i componenti e gli arti. Per questo motivo abbandonarono il contrasto e fecero pace con lo stomaco per non dissipare le proprie forze. In questo modo il senato e il popolo è circa un solo corpo: muoiono con il contrasto, si fortificano con l'intesa. Con questa orazione vi fu intesa tra plebe e senato. Dopo la plebe costituì i suoi magistrati contro l'altezzosità della nobiltà e dei senatori per tutelare la libertà del popolo. Nominiamo tribuni i magistrati della plebe. |
Galli Senones Alpes superaverunt et feraces Italiae regiones ferro ignique vastaverunt; mox apud Alliam flumem Romanorum agmina fuderunt atque in fugam verterunt. Romani sinistri cornus Veios perterriti confugerunt; pauci dexteri cornus cladis nuntii Romam pervenerunt. Solis occasu Galli ad Urbem contenderunt et castra inter Romanorum et Anienem flumen posuerunt. Ad nuntium tantae cladis ingens trepidatio Romanorum animos invasit. Cives imminentem hostium impetum timebant; e Gallorum castris ululatus et feros cantus audiebant, mentesque terrificos aspectus effigebant.Romani exercitum iam non habebant: ideo ne urbem quidem defenderunt.Senatus iussu et magistratuum hortatu homines idonei ad arma in Capitolii arcem confungerunt,mulieres et senes in propinquis urbibus salutem invenerunt.Mulieres domos inter fletus relinquebant,viae ac semitae miserabilibus ploratibus et questibus personabant.Postridie,prima luce,Galli urbem occupaverunt domosque incenderunt atque diruerunt. | I Galli Senoni attraversarono le alpi e distrussero col ferro e col fuoco le fertili regioni dell'Italia;subito spinsero le truppe dei Romani nel fiume Allia e subito misero in fuga il nemico.I romani dell'ala sinistra si rifugiarono atterriti a Velio,pochi dell'ala destra giunsero a Roma come annunciatori della sconfitta.Al tramonto del sole i Galli si diressero a Roma e posero gli accampamenti al fiume Aniene.Una profonda trebitazione invase gli animi dei romani all'annunzio di una così grande sconfitta.I cittadini temevano l'imminente assalto dei nemici;ascoltavano il canto feroce e l'ululato dei Galli dall'accampamento,esprimevano aspetti e indole terrificanti.I Romani non avevano più un esercito;perciò non difesero nemmeno la città.Per ordine del senato e per esortazione dei magistrati gli uomini alle armi si rifugiarono sulla Rocca del Campidoglio,e le mogli degli ansiani trovarono la salvezza nelle città vicine.Le mogli lasciarono le case tra le lacrime,le vie risuonavano di pianti e lamenti.Il giorno dopo all'alba,i Galli occuparono la città e distrussero e incendiarono le case. |
At multi ita sunt imbecilli senes, ut nullum offici aut omnino vitae munus exsequi possint. At id quidem non proprium senectutis vitium est, sed commune valetudinis. Quam fuit imbecillus P. Africani filius, is qui te adoptavit, quam tenui aut nulla potius valetudine! Quod ni ita fuisset, alterum illud exstitisset lumen civitatis; ad paternam enim magnitudinem animi doctrina uberior accesserat. Quid mirium igitur in senibus si infirmi sint aliquando, cum id ne adulescentes quidem effugere possint? Resistendum, Laeli et Scipio, senectuti est, eiusque vitia diligentia compensanda sunt, pugnandum tamquam contra morbum sic contra senectutem; habenda ratio valetudinis, utendum exercitationibus modicis, tantum cibi et potioni adhibendum ut reficiantur vires, non opprimantur. | Però ci sono tanti anziani così deboli che non possono eseguire nessun dovere o addirittura il dovere della vita. Ma questo certamente non è un difetto proprio della vecchiaia ma comune alla salute. Quanto fu debole il figlio di Publio Scipione Africano, colui che ti adottò, quanto fosse debole o piuttosto senza salute! Se non fosse stato così egli si sarebbe rivelato una seconda luce della città; infatti si era aggiunta alla gloria paterna la più ricca cultura dell’animo. Che cosa c’è di strano dunque se i vecchi si ammalano qualche volta, poiché ciò neppure gli adolescenti di certo potrebbero evitare? Bisogna resistere, Lelio e Scipione, alla vecchiaia, e i difetti di quella devono essere bilanciati con coscienziosità, bisogna combattere contro la malattia così come contro la vecchiaia; bisogna avere riguardo della salute, bisogna praticare esercizi moderati, bisogna servirsi tanto di cibo e del bere da risollevare le forze e non opprimerle. |
Marcus Petronius centurio Georgoviae portas excidere conabatur, sed a multitudine opprimebatur; ita sibi desperans, quoniam multa iam vulnera acceperat, manipularibus suis, qui illum sequebantur: “Quoniam – inquit - me una vobiscum servare non possum, vestrae quidem vitae prospiciam, quos, cupiditate gloriae adductus, in periculum deduxi. Vobis consulite!” Simul in medios hostes irrupit, duosque interfecit, reliquos a porta paulum summovit. Sed amici illi auxiliari conabatur; tum “Frustra – inquit – meae vitae subvenire conamini; me iam vires deficiunt.Proinde abite, dum est facultas, vosque ad legionem recipite”. Ita paulo post pugnans concidit.Adattato da Cesare | Il centurione Marco Petronio si accingeva ad abbattere le porte di Gergovia, ma era sopraffatto da una moltitudine di persone (soldati nemici); così, disperando perché aveva già ricevuto molte ferite disse a suoi soldati che lo seguivano: “Poiché non mi posso salvare insieme a voi, provvederò certamente alla vostra vita, voi che io ho condotto nel pericolo, spinto dal desiderio ardente di gloria, (provvederò certamente a salvarvi la vita dato che, mosso da un grande desiderio di gloria, vi ho messo in pericolo).Pensate a voi! Simultaneamente irruppe in mezzo ai nemici, ne uccise due e allontanò un po’ gli altri dalla porta. Tuttavia gli amici tentavano di venirgli in soccorso. Allora disse: “Voi cercate inutilmente di salvarmi la vita; ormai mi mancano le forze. Perciò andatevene fintanto che è ancora possibile e ritornate alla legione.” Così, poco dopo, morì combattendo. |
Ceres cum raptam a Plutone Proserpinam filiam diu quaessit, tandem aliquando eam esse apud inferos comperit, quia a Plutone, sive Orco, fratre Iovis, rapta fuerat.Pro qua re cum Iovis implorasset auxilium, ille respondit posse eam reverti, si nihil apud inferos gustasset.Illa autem Punici mali in Elysio grana gustaverat: inde Proserpina ad superos remeare non potuit.Ceres postea meruisse dicitur ut Proserpina sex esset cum matre mensibus, sex cum marito. | Cerere cercando per molto tempo la figlia Proserpina catturata da Plutone, venne a conoscenza infine che si trovava negli inferi,siccome da Plutone, o Orco, fratello di Giove, fu catturata. Per questo motivo avendo invocato il sostegno di Giove,colui replicò che quella sarebbe potuta ritornare se non apprezzasse niente agli inferi. Lei però aveva assaporato nei campi Elisi il grano del male punitivo: quindi Proserpina non pote ritornare sulla terra. Cerere affermò poi di meritare che Proserpina trascoresse sei mesi con la madre e sei con il marito. |
Est enim amicitia una in rebus humanis, de cuius utilitate omnes consentiunt: et ii qui ad rem publicam se contulerunt, et ii qui rerum cognitione doctrinaque delectantur, et qui voluptatibus se totos tradiderunt. Hi omnes unum idem sentiunt: sine amicitia vitam nullam esse, si modo velint liberaliter vivere. Serpit enim nescio quo modo amicitia per omnium vitas. Atque, etiam si quis tam aspera natura est ut hominum congressus fugiat atque oderit, tamen is ferre non possit se aliquem non habere apud quem evomat virus acerbitatis suae.Namque, si quis deus nos ex hac hominum frequentia auferret et in solitudine collocaret atque ibi, suppeditans copiam omnium rerum, nobis tamen eriperet potestatem hominis aspiciendi, quis esset tam ferreus u team vitam ferre posset? Cui solitudo illa non auferret fructum omnium voluptatum? Verum ergo est illud quod nostri senes meminerunt a Tarentino Archyta dici solitum: “ Si quis in caelum ascendisset naturamque mundi et pulchritudinem siderum perspexisset, insuavis illa admiratio ei fuisset; iucundissima autem fuisset, si aliquem cui narraret habuisset “. Sic natura nihil solitarium amat semperque ad aliquod adminiculum adnititur; quod in amicis dulcissimum est. | Infatti esiste un solo tipo di amicizia nelle vicende umane, della cui utilità sono tutti d’accordo: e quelli che si dedicano alla repubblica, e quelli che provano piacere nel sapere e nella conoscenza delle cose, e quelli che si abbandonano totalmente ai piaceri. Questi tutti provano la medesima sensazione: senza amicizia la vita non è nulla, purchè vogliano vivere in modo libero. Non so infatti in che modo l’amicizia si diffonde attraverso le vite degli uomini. E anche se qualcuno è così difficile da sopportare per natura che fugge e odia le adunanze degli uomini, tuttavia egli non può sopportare di non avere qualcuno presso il quale sfogare il veleno della sua asprezza. E infatti, se qualche dio ci allontani dalla quantità di questi uomini e ci collochi da soli e lì, essendo sufficiente la quantità di tutte le cose, ci priva però della possibilità di osservare gli uomini, chi sarebbe così resistente da poter sopportare quella vita? A chi quella solitudine non allontana il frutto di ogni piacere? Dunque è vero quello che i nostri anziani ricordano che il tarantino Archita era solito dire: “ se qualcuno salisse in cielo e osservasse la natura del mondo e la bellezza delle stelle, quello stupore gli sarebbe sgradevole; sarebbe invece piacevolissimo se avesse qualcuno a cui raccontarlo.” Così la natura non ama per nulla i luoghi solitari e sempre si appoggia ad un qualche sostegno, che è dolcissimo negli amici. |
Cum a discipulo Socrates interrogaretur nonne beatissimum putaret Archesilaum, Perdiccae filium, qui tum potentissimus erat, et fortunatissimus putabatur, respondit: "Haud scio quid dicam et quomodo iudicem. Numquam enim cum eo collocutus sum nec qui sint eius mores nescio". Cui discipulus: "Cur haec? Aliter ergo id scire non potes?". "Nullo modo qualis sit homo iudicare possum, nisi quid sentiat audivero". "Tu igitur ne de Persarum rege quidem potes dicere beatusne sit?"."Quomodo ego id possum, cum ignorem quam sit doctus, quam sit bonus?". "Quid? In qua re putas sitam esse beatam vitam? Vel quae putas necessaria esse ad beatam vitam?". "Ego prorsus existimo bonos beatos, improbos miseros esse". "Miserum ergo Archelaum arbitraris esse?". "Nescio utrum beatus an miser sit, cum eum non noverim. At, si iniustus et improbus, certe miser et infelix est". | Essendo interrogato Socrate da un discepolo se non reputava molto felice Archesilao, figlio di Perdicca, il quale a quel tempo era molto potente e considerato molto fortunato, Socrate replicò: "Non saprei che affermare o secondo che criterio considerarlo; in effetti non ho mai discusso con lui e non so per niente quali siano le sue consuetudini". E il discepolo di tutta replica : "E cosa c'entra? Non potresti conoscere in un diversa maniera, quindi?". "Non posso in nessuna maniera criticare che uomo sia senza aver sentito che reputa". "Insomma, tu, neppure sul sovrano di Persia sei in grado di dire se sia felice?" "In che maniera potrei, se non conosco il suo pensiero e la sua magnanimità quanto sia?". "Che? Tu reputi che una esistenza lieta consista in ciò ? Ossia, che cosa tu consideri essenziale ad una vita lieta?". "Io reputo - in modo perentorio - che i bravi siano lieti, e i malvagi scontenti". "Quindi, tu reputi Archelao scontento?". "Non so se è lieto o infelice, visto che non lo conosco. Ma, se è scorretto e malvagio, sicuramente è povero e scontento.” |
C.Fabricius Luscinius consul urbis Thurinae praecipuo studio incolumitatem protegebat contra impetum Bruttiorum atque Lucanorum. Cum Romani proelium committere dubitarent, res in incerto erat. Tum eximiae magnitudinis iuvenis improviso se ostendit et Romanos monere ad pugnandum incepit. Cum illos tardiores esse animadvertisset, arripuit admovitque scalas ut vallum conscenderet. Inde voce ingenti clamitans, prostratos hostes Romanis tradidit. Viginti milia hostium nostri occiderunt, quinque milia cum Statio Statilo duce tribusque atque viginti miliaribus signis ceperunt.Postero die consul dixit se datarum esse vallarem coronam iuveni illi qui castra hostilia oppressiset. Cum nullo modo eum invenisset, omnes crediderunt Martem patrem populo suo adfuisse, qui magna difficulate afficiebatur. | Il console C.Fabrizio Licinio salvaguardava la sicurezza della città di Turina con peculiare ingegno contro l'attacco dei Bruzi e dei Lucani. Poichè i Romani esitavano ad iniziare una battaglia, la condizione era incerta. Così improvvisamente si mostrò un giovane di straordinaria grandezza e iniziò a incoraggiare i Romani a lottare. Avendo intuito che quelli erano alquanto dubbiosi, prese e accostò le scale per oltrepassare la parete. Perciò urlando con possente voce, consegnò ai Romani gli avversari sconfitti. I nostri uccisero ventimila nemici, catturarono cinquemila con il generale Stazio Statilio e ventitremila con insegna militari. Il giorno seguente il console affermò che avrebbe donato una corona vallare all'adolescente che aveva sconfitto la tenda dell'avversario. Non riuscendo a trovarlo in alcuna maniera, tutti credevano che il padre Marte si fosse mostrato alla sua popolazione, che era stremato da enormi difficoltà. |
Non ut diu vivamus curandum est, sed ut bene. Nam, ut diu vivas, fato tibi opus est: ut bene vivas, animo tibi opus est. Longa est vita si plena est; impletur autem, cum nec superbia nec ira animo obstant quominus vera via ad virtutem pergat. Quid iuvent octoginta anni per inertiam exacti? Non vixit iste, sed in vita moratus est. Cum autem quidam officia boni civis, boni amici, boni filii executus est, bene vixit. Licet aetas eius imperfecta sit: vita autem perfecta est.Obsecro te, Lucili, enitamur ut vita nostra non multum pateat sed bonarum rerum plena sit; actibus illam metiamur, non tempore. Vis scire quid intersit inter nomine vegetum contemptoremque fortunae, qui functus est omnibus vitae humanae stipendiis et illum cui multi anni transmissi sunt? Alter etiam post mortem vivit, alter ante mortem periit. Laudemus itaque eum qui, quantulumcumque termporis ei contigit, bene conlocat. Ille enim non est unus e multis; ille et vivit et viget. Nemo dubitet quin illum magnum virum omnes exstiment. Cur ego quadra, Lucili, quamdiu vixerit? Vixit! Ad posteros usque transiliet et omnes de eo recordabuntur. | Non ci dobbiamo preoccupare di vivere a lungo, ma di vivere bene. Infatti, per vivere a lungo, hai bisogno della buona sorte; per vivere a lungo, hai bisogno dell’animo. La vita è lunga se piena; si sazia però, quando né la tracotanza né la rabbia impediscono all’animo di dirigersi alla virtù attraverso la vera strada. A che cosa giovano 80 anni trascorsi nell’inerzia? Costui non visse, ma perse tempo in vita. Quando però invece segue le occupazioni di un buon cittadino, di un buon amico, di un buon figlio, allora visse bene. È lecito che la sua età sia imperfetta: la vita però è perfetta. Ti scongiuro, Lucilio, sforziamoci affinché la nostra vita non sia molto lunga ma sia piena di cose buone; dividiamola in azioni, non nella sua durata. Voi sapere che cosa ci sia di diverso tra l’uomo forte e disprezzatore del destino che fece tutti i doveri di una vita umana e quello a cui furono concessi molti anni? Uno vive anche dopo la sua morte, l’altro perde la vita prima di morire. Lodiamo dunque quello che, per quanto poco tempo gli tocchi, lo spende bene. Quello infatti non è il solo tra tanti; quello vive e si distingue. Nessuno dubita che tutti credano che quello sia un grande uomo. Perché dunque, Lucilio, chiedi quanto a lungo visse? Visse! Arriva sino alle generazioni future e tutti si ricorderanno di lui. |
Multas ad res perutiles Xenophontis libri sunt, quos legite, quaeso, studiose, ut facitis. Quam copiose ab eo agri cultura laudatur in eo libro, qui est de tuenda re familiari, qui Oeconomicus inscribitur! Atque ut intellegatis nihil ei tam regale videri quam studium agri colendi, Socrates in eo libro loquitur cum Critobulo Cyrum minorem, Persarum regem, praestantem ingenio atque imperi gloria, cum Lysander Lacedaemonius, vir summae virtutis, venisset ad eum Sardis eique dona a sociis adtulisset, et ceteris in rebus communem erga Lysandrum atque humanum fuisse et ei quendam consaeptum agrum diligenter consitum ostendisse.Cum autem admiraretur Lysander et proceritates arborum et derectos in quincuncem ordines et humum subactam atque puram et suavitatem odorum, qui adflarentur ex floribus, tum eum dixisse mirari se non modo diligentiam, sed etiam sollertiam eius, a quo essent illa dimensa atque discripta; et Cyrum respondisse: 'Atqui ego ista sum omnia dimensus; mei sunt ordines, mea discriptio, multae etiam istarum arborum mea manu sunt satae.' Tum Lysandrum intuentem purpuram eius et nitorem corporis ornatumque Persicum multo auro multisque gemmis dixisse; 'Recte vero te, Cyre, beatum ferunt, quoniam virtuti tuae fortuna coniuncta est.' | I libri di Senofonte sono utilissimi per molte cose: leggeteli diligentemente, come fate, per favore. Quanto abbondantemente l’agricoltura è lodata da lui in quel libro, che è riguardo la conservazione del patrimonio famigliare, che è intitolato “Economico”! E per capire che niente per lui sembra degno di un re tanto quanto l’applicazione dell’agricoltura, in quel libro Socrate racconta a Critobulo che Ciro il minore, re dei Persiani, eccezionale per l’ingegno e la gloria dell’impero, quando lo spartano Lisandro, uomo di eccelsa virtù, era andato da lui a Sardi e gli aveva portato dei doni degli alleati, sia era stato in tutte le altre cose gentile e benevolo verso Lisandro, sia gli aveva mostrato precisamente il parco ben piantato. Quando poi Lisandro ammirò sia gli alberi di alto fusto sia i filoni disposti a quincunce sia la terra lavorata e pulita sia la dolcezza dei profumi, che spiravano dai fiori, allora (Socrate racconta che) lui (Lisandro) disse di non ammirare soltanto la precisione, ma anche la sua ingegnosità, da cui quelle cose erano misurate e distribuite, e Ciro rispose: “E io calcolai queste cose: per me sono le file, mia la distribuzione, anche molti di questi alberi sono stati piantati dalla mia mano”. Allora Lisandro, guardando attentamente il suo abito di porpora e l’eleganza del corpo e il persiano ornato di molto oro e di molte gemme, disse: “Giustamente in verità ti considero felice, Ciro, perché la sorte favorevole è unita alla tua virtù”. |
Bella suscipienda sunt ob eam causam, ut sine iniuria in pace vivere possimus. Parta autem victoria, semper conservandi sunt ii, qui in bello nec crudeles nec immanes fuerunt. Maiores nostri enim non solum clementes in populis victis tractandis fuerunt, sed etiam aliquos eorum, ut Volsco set Sabinos in civitatem accepiendos esse arbitrati sunt. Karthaginem autem et Numantiam funditus sustulerunt ut numquam bellum renovandi facultatem haberent. Mea quidem sententia, semper est consulendum, paci quae sit secura nec insidias habeat.Civis, si hoc fecerimus, meliorem atuque firmiorem rem publicam habebimus. Ergo, et consulendum est iis quos vi devicimus, et recipienti sunt ii qui, armis positis, se in deditionem populi Romani venierunt. In qua re apud nos tantopere iustitia culta est, ut ii, qui civitates aut nationes bello deviata in fidem recepissent, more maiorum patroni earum essent. | Le guerre devono essere combattute per questo motivo, per poter vivere in pace senza oltraggio. Ottenuta però la vittoria, devono essere sempre salvati coloro che in guerra non furono né crudeli né disumani. I nostri antenati infatti non solo furono rispettosi con i popoli con cui dovevano trattare la pace, ma decisero anche di concedere il diritto di cittadinanza ad alcuni di quelli, come i Volsci e i Sabini. Invece distrussero dalle fondamenta Cartagine e Numanzia affinché non avessero mai più la possibilità di scatenare un nuova guerra. A mio avviso, bisogna sempre provvedere ad una pace che sia sicura e non nasconda tranelli. Cittadini, se faremo così, avremo una repubblica migliore e più stabile. Dunque sia bisogna provvedere a coloro che vinciamo definitivamente sai devono essere accolti coloro che, abbandonate le armi, si arresero al popolo romano. Per quel che concerne tale avvenimento, presso di noi la giustizia è tanto coltivata che essi che, cittadinanze o nazioni sconfitte in guerra ed accolte sotto la nostra protezione, saranno padroni di quelli secondo il modo degli antenati. |
Nunc est bibendum, nunc pede liberopulsanda tellus, nunc Saliaribusornare pulvinar deorumtempus erat dapibus, sodales.Antehac nefas depromere Caecubumcellis avitis, dum Capitolioregina dementis ruinasfunus et imperio parabatcontaminato cum grege turpiummorbo virorum, quidlibet impotenssperare fortunaque dulciebria. Sed minuit furoremvix una sospes navis ab ignibus,mentemque lymphatam Mareoticoredegit in veros timoresCaesar, ab Italia volantemremis adurgens, accipiter velutmollis columbas aut leporem citusvenator in campis niualisHaemoniae, daret ut catenisfatale monstrum.Quae generosiusperire quaerens nec muliebriterexpauit ensem nec latentisclasse cita reparauit oras,ausa et iacentem uisere regiamvoltu sereno, fortis et asperastractare serpentes, ut atrumcorpore conbiberet venenum,deliberata morte ferocior:saeuis Liburnis scilicet invidensprivata deduci superbo,non humilis mulier, triumpho. | O amici, ora bisogna brindare, ora bisogna battere la terra con il piede libero (= danzare), era ora di ornare le immagini degli dei con cibi degni dei [sacerdoti] Salii.Prima di ora non era lecito spillare il cecubo (=vino di ottima qualità) dalle cantine degli antenati, mentre una regina preparava folli rovine per Campidoglio e per l’Imperocon un gregge di uomini turpi contaminato dalla perversione, sfrenata nello sperare qualsiasi cosa ed ubriaca per la dolce fortuna. Ma spense la [sua] folle frenesial’unica nave, a stento superstite dall'incendio e riportò alla vera realtà la sua mente invasata da Marotico (= una qualità di vino) Cesare che la fuggente dall'Italiaincalzava con i remi come uno sparviero [fa con] le tenere colombe o un veloce cacciatore una lepre nelle campagne dell'Enonia nevosa per incatenareil fatale mostro (= prodigio), che volendo morire in modo più nobile né temette la spada come[ fanno] le donne, né si rifugiò con la flotta veloce in coste nascoste,osando anche guardare con volto impassibile il quartiere reale abbattuto coraggiosa anche nel maneggiare serpenti squamosi per bere con il corpo il nero veleno,[resa] più fiera per la morte [ormai] stabilita, impedendo così alle crudeli Libarne (=tipo di nave, molto veloce) di essere condotta, lei donna di stirpe regale, [a far parte di un] superbo trionfo come una donna qualsiasi |
Interea Iugurtha, ubi quae Metellus agebat ex nuntiis accepit, simul de innocentia eius certior Roma[e] factus, diffidere suis rebus ac tum demum veram deditionem facere conatus est. Igitur legatos ad consulem cum suppliciis mittit, qui tantummodo ipsi liberisque vitam peterent, alia omnia dederent populo Romano. Sed Metello iam antea experimentis cognitum erat genus Numidarum infidum, ingenio mobili, novarum rerum avidum esse. Itaque legatos alium ab alio diversos aggreditur ac paulatim temptando, postquam opportunos sibi cognovit, multa pollicendo persuadet, uti Iugurtham maxime vivum, sin id parum procedat, necatum sibi traderent.Ceterum palam quae ex voluntate forent regi nuntiari iubet. | Nel frattempo Giugurta, non appena sentì dai messaggeri ciò che Metello faceva, informato contemporaneamente da Roma della sua integrità, iniziò a diffidare dell’esito della guerra e solo allora tentò di trattare una reale resa. Dunque, mandò dal console degli ambasciatori con richieste, affinché chiedessero per sé e per i figli solamente la vita, e consegnassero (rimettessero) tutte le altre cose al popolo romano. Ma a Metello era già prima risaputo da esperienze che il popolo dei Numidi era infido, di natura mutevole, avido di nuove cose. E così avvicina gli ambasciatori separatamente l'uno dall'altro e sondando(li) a poco a poco, dopo che riconobbe (quelli) utili a lui, promettendo molte cose (li) convinse a consegnare Giugurta soprattutto vivo, se poi ciò avesse avuto scarso successo, (consegnarlo) dopo aver(lo) ucciso. Ordina di annunciare apertamente al re risposte che fossero di sua volontà. |
Tunc Romae primum civile bellum ortum est. Cum enim Sulla consul contra Mirthridatem regem. Ponti missus esset, ei Marius illud imperium eripuit, fecitque ut loco Syllae imperator ipse crearetur; qua re commotus Sylla cum exercitu Romam venit, eam armis occupavit, Mariumque expulit. Marius in palude apud Minturnas aliquandiu delituit; sed ibi paulo post deprehensus, et, ut erat, nudo corpore caenoque oblitus, iniecto in collum loro raptus est, et in custodiam coniectus.Missus etiam est ad eum occidendum servus publicus, natione Cimber, quem Marius vultus maiestate deterruit. Cum enim hominem ad se gladio stricto venientem vidisset: "Tune, inquit, Marium audebis occidere?". Ille attonitus ac tremens, abiecto ferro, fugit. Marius postea, ab eis etiam, qui prius eum occidere voluerant, e carcere emissus est. | Allora fu cominciata a Roma una prima guerra civile. Dopo che infatti fu mandato il console Silla contro Mitidrate re del Ponto, a lui Mario tolse quel comando e fece in modo che fosse eletto lui stesso comandante al posto di Silla; per cui turbato Silla venne a Roma con l’esercito, e la occupò con le armi, ed espulse Mario. Mario per qualche tempo si nascose in una palude presso Miturna, ma lì scoperto poco dopo e nudo come stava e ricoperto di fango, fu rapito gettato il collo ad una fune, e gettato in carcere. Fu mandato anche per ucciderlo un servo pubblico,di origine cimbera, che Mario spaventò grazie alla severità del volto. Avendo infatti visto un uomo che veniva da lui con la spada sguainata: “Tu - disse - oserai uccidere Mario?”. Egli attonito e tremante gettata la spada, fuggì. Poi Mario fu rilasciato dal carcere proprio da coloro che prima avrebbero voluto ucciderlo. |
Quidam Graecus, qui se perītum poëtam putabat, quia imperatoris Augusti gratiam sibi conciliare volebat, cotidie Augusto occurrebat et ei longum poëma porrigebat, ubi non solum innumerae ac mirae imperatoris virtutes se etiam erga deos pietas celebrabantur; preterea Augustus humani genĕris decus atque lumen Romani imperii appellabatur. Sed Augustus, qui adulatores malosque poëtas spernebat, cotidie illum hominem depellebat eiusque opus recusabat.Tandem imperator, poëtae pertinaciā fessus, invĭcem pervum carmen ad poëtae ludibrium scribit et, cum Graecum videt, ei opus suum porrĭgit. Poëta statim Augusti carmen legit et magnum gaudium simŭlat, postĕa paucos denarios imperatori dat dicens: “Vellem tibi amplius dare, sed aliud non habeo!”. Ridet Augustus et, valde eius astutiā delectatus, sestertia centum milia malo poëtae donat. | Un greco, che si riteneva un poeta esperto, poiché voleva ottenere la grazia dell’imperatore Augusto, ogni giorno andava in contro ad Augusto e gli porgeva un lungo poema, dove erano esaltati non solo le innumerevoli e meravigliose capacità dell’imperatore ma anche il rispetto vero gli dèi; inoltre Augusto era chiamato decoro del genere umano e luce dell’Impero Romano. Ma Augusto, che disprezzava gli adulatori e i poetastri, ogni giorno respingeva quell’uomo e rifiutava la sua opera. Alla fine l’imperatore, stanco per la testardaggine del poeta, scrive a sua volta un piccolo componimento a scherno del poeta e, quando vede il greco, gli porge la sua opera. Il poeta legge immediatamente il componimento di Augusto e finge grande gioia, poi dà poche monete all’imperatore dicendo: “Vorrei darti di più, ma non ho altro!” Augusto ride e, molto divertito per la sua astuzia, dona centomila sesterzi al cattivo poeta. |
Helvetii iam per angustias et fines Sequanorum suas copias traduxerant et in Haeduorum fines pervenerant eorumque agros populabantur. Haedui, cum se suaque ab iis defendere non possent, legatos ad Caesarem mittunt rogatum auxilium: dicebant ita se omni tempore de populo Romano meritos esse ut paene in conspectu exercitus nostri agri vastari, liberi [eorum] in servitutem abduci, oppida expugnari non debuerint. Eodem tempore quo [Haedui] Ambarri, necessarii et consanguinei Haeduorum, Caesarem certiorem faciunt sese, depopulatis agris, non facile ab oppidis vim hostium prohibere.Item Allobroges, qui trans Rhodanum vicos possessionesque habebant, fuga se ad Caesarem recipiunt et demonstrant sibi praeter agri solum nihil esse reliqui. | Gli Elvezi avevano ormai fatto passare le loro truppe attraverso i passaggi stretti e il territorio dei Sequani ed erano giunti nelle terre degli Edui e avevano devastato i loro campi. Gli Edui non potendo difendere se stessi e le proprie cose, inviano degli ambasciatori da Cesare per chiedere aiuto: dicevano così ch in ogni tempo erano stati degni del popolo romano, che in presenza dell’esercito romano, i [loro] campi non avrebbero dovuto essere più devastati, né i loro figli essere ridotti in schiavitù, né le fortezze essere espugnate. Contemporaneamente, gli Ambarri, amici e consanguinei degli Edui, informano lo stesso Cesare che per essi, saccheggiati i campi, non sarebbe stato facile tenere lontano la violenza dei nemici dalle città fortificate. Nello stesso modo, gli Allobrogi i quali avevano dei villaggi e dei poderi dall’altra parte del Rodano, fuggendo, si ritirano presso Cesare e gli mostrano che nulla di quello che rimane appartiene loro, se non soltanto la terra. |
Olim dominus equum auro, asinum frumento onerabat. Equus superbus auro incedebat asinus contra maestis oculis laetum socium spectabat. in media via asinus et equus defatigata membra in silvis recreant sub grata procerarum fagorum umbra. subito armati viri apparent et non solum miserum equum necant,sed etiam pretiosum aurum esportant: frumentum autem asini a malis viris repudiantur. ita asini vita salva est; tum asinus dominum in animo laudat neque ullam equis habet immo eorum fortunam contemnit sua modestia laetus est. | Allora il signore riempiva il cavallo di oro, l'asino di frumento. Il cavallo altezzoso andava avanti con l'oro, l'asino al contrario guardava con occhi tristi l'amico lieto. A metà del cammino l'asino ed il cavallo rilassano le zampe sfinite nei boschi sotto la gradevole ombra di un elevato faggio. All'improvviso spuntano uomini armati e non solo trafissero il misero cavallo, però rubarono pure il prezioso oro: il frumento dell'asino è declinato dagli uomini malvagi. Allora la vita dell'asino è salva; così l'asino elogia nello spirito il signore e non prova nessuna gelosia per i cavalli, anzi disdegna la loro sorte ed è lieto per la sua umiltà. |
Duae mulieres ad Salomonem, sapientem regem, venerunt. Prior dixit: "Hic meus infans est, sed ista mulier, inimica mea, eum putat suum et parvulum mihi capere cupit!". Sed altera mulier contradixit: "Egomet mater vera sum! Verba istius falsa sunt: haec puerum pepererat, sed mox ille decessit. Nuper ista clam filiolum meum cepit; hic infans non est filius eius!". Salomon rex diutissime cogitavit et tandem rem hoc modo solvit: "Hoc vobis propono – dixit – : gladio induas partes puerum dividam et singulas vobis dabo!".Prior mulier statim exclamavit: "Optime! Hoc iustum est: divide!". Sed altera: "Puerum dimitte, rex! Potius quam eum necare trade eum isti feminae!". Tum Salomon: «Tute mater vera es!». Deinde filium ei restituit et mendacem mulierem in vincula iecit. | Due donne andarono da salomone, re sapiente. La prima disse: "Questo è il mio bambino, ma codesta donna, mia nemica, lo considera suo e desidera prendermi il bambino!". Ma l'altra donna ribattè: "sono proprio io la vera madre! Le parole di costei sono false: questa donna aveva partorito un figlio, ma quello morì subito. Da poco costei prese mio figlio di nascosto; questo bambino non è suo figlio!". Il Re Salomone pensò molto a lungo e finalmente risolse la questione in questo modo: "Vi propongo questo: - disse - dividerò il bambino in due parti con la spada e darò a voi le singole parti!". La prima donna esclamò subito: "Ottimo! Questo è giusto: dividi!". Ma l'altra: "Lascia il bambino, re! Piuttosto che ucciderlo, affidalo a codesta donna!". Allora Salomone: "Proprio tu sei la vera madre!" Quindi restituì il figlio a lei e rinchiuse la donna bugiarda in prigione. |
Post Tullum Hostilium Ancus Marcius, Numae ex filia nepos suscepit imperium. Contra Latinos dimicavit, Aventinum montem civitati adiecit et Ianiculum, quod urbi coniunxit ponte Sublicio, tum primum in Tiberi facto; ad terrorem hominum scelestorum etiam carcerem aedificavit; apud ostium Tiberis supra mare novam urbem condidit,quae nomen Ostiae accepit. Deinde regnum Tarquinius Priscus suscepit. Hic numerum senatorum duplicavit, circum Romae inchoavit,quem postea L.Tarquinius Superbus perfecit, ludos Romanos instituit, qui ad nostram memoriampermanent.Praeterea Sabinos vicit et non parum agrorum urbis Romae territorio iunxit, primusque triumphans urbem intravit. | Dopo Tullio Ostilio, resse l'impero Anco Marzio, nipote di Numa da parte della figlia. Combattè contro i Latini, aggiunse alla città il colle Aventino e il Gianicolo, che congiunse alla città con il ponte Sublicio in un primo tempo fatto sul Tevere; per il terrore degli uomini scellerati edificò anche un carcere; presso la foce del Tevere sopra il mare fondò una nuova città che ricevette il nome di Ostia. In seguito assunse il potere Tarquinio Prisco. Questi raddoppiò il numero dei senatori e iniziò (la costruzione di) un circo a Roma che in seguito Tarquinio il Superbo completò, istituì i giochi Romani che permangono nella nostra epoca. Inoltre vinse i Sabini e aggiunse molti terreni al territorio della città di Roma e per primo entrò trionfante nella città. |
Antiquissimis temporibus primi in Asia Assyrii regnum condidisse feruntur. Quorum rex Ninus, primum finitimis, tum aliis populis perdomitis, totius Orientis populos subegit. Postremoilli bellum cum Zoroastre, rege Bactrianorum, fuit, qui primus dicitur artes magicas invenisse siderumque motus diligentissime spectasse. Hoc occiso etiam ipse decessit, relicto impubere filio Ninya et uxore Semiramide. Semiramis, nec filio immaturo ausa tradere imperium, nec ipsa palam capessere, sexum dissimulans, brachia et crura velamentis, caput tiara tegit; et, ne novo habitu aliquid occultare videretur, eodem modo etiam populum vestiri iussit; sic Semiramis primis regni initiis Ninyas esse credita est.Magnas deinde res gessit, ita ut mulier etiam viros virtute superare videretur. Babyloniam condidit muroque urbem cocto latere circumdedit, Aethiopiam imperio adiecit et Indis bellum intulit. Ad postremum a filio interfecta est, cum duo et quadraginta annos post Ninum regnavisset. | Nei tempi antichissimi si tramanda che gli Assiri per primi in Asia fondassero un regno. Nino, il loro re, dapprima soggiogò i popoli confinanti poi gli altri, sottomise i popoli dell’intero Oriente. In seguito egli entrò in guerra con Zoroastro, re dei Battriani, che si dice che fu il primo che scoprì le arti magiche e osservò molto accuratamente il moto delle stelle. Dopo aver ucciso costui anche egli stesso morì, lasciando il giovane figlio Ninia e la moglie Semiramide. Semiramide, né osando dare il comando al figlio immaturo, né volendo assumerlo lei stessa, nascondendo il suo sesso, dopo aver coperto le braccia e le gambe, coprì la testa con un velo; e affinché non sembrasse che occultasse qualcosa con il nuovo vestito, ordinò che anche il popolo si vestisse allo stesso modo; così durante i primi tempi si credette che Semiramide fosse Ninia. In seguito compì grandi imprese, così che sembrava che anche una donna potesse superare gli uomini nel valore. Fondò Babilonia e circondò la città con un muro di mattoni cotti, aggiunse l’Etiopia al suo comando e indisse guerra agli abitanti dell’India. Alla fine fu uccisa dal figlio, poiché erano 42 anni che regnava dopo che Nino era morto. |
Dum Alexandri Magni, Macedonum regis, copiae Thebas expugnant, Thracii milites irruperunt in domicilium Timocleae , mulieris magna animi vi praeditae. Tum a militibus clamore magno cibus, vestes, vasa magni pretii et supellex colligebantur et in tecto et in horto et on praedio. Thracius dux minaci voce mulieri:-Mox!- inquit -locum ostende ubi pecuniam, aurum argentumque condidisti-. Postquam mulier hostem in hortum duxit, altum puteum ei ostendit dixitque:-si in puteum descenderis, ibi thesaurum meum invenies-.Cum Thracius miles simulationem non intellexisset, statim ad puteum appropinquavit et diligenter eum inspiciebat: extemplo a callida Timoclea magna vis hostium dux impulsus est, in puteum cecidit, postea saxis obrutus est et vitam finivit. | Quando le truppe di Alessandro Magno, sovrano della Macedonia, invadono Tebe i militari della Tracia entrarono nella dimora di Timoclea, provvista di enorme forza d'animo. Così vennero presi con grande fervore dai militari cibo, abiti, vasi costosi e mobili e dalla dimora e dall'orto e dal campo. Il generale dei Traci con voce intimidatoria verso la donna affermo:"Presto! Rivela il posto donde celi il denaro, l'oro e l'argento". Poi che la donna portò l'avversario nell'orto gli indicò un elevato pozzo e affermò:"Se nel pozzo scenderai così il mio tesoro rinverrai". Il militare della Tracia non avendo intuito l'imbroglio si avvicinò verso il pozzo e lo guardava con cura dentro: immediatamente il comandante dei nemici venne spinto con grande forza dalla furba Timoclea stramazzo nel pozzo, poi venne ricoperto con massi e perì. |
Dum perdrix in inferioribus ramis altae arboris sedet, advenit vulpes et dixit: “Quam formosa es! Crura tua, rostrum, os tuum, sicut corallum sunt. Sed si dormires, pulchrior esse”. Credidit vulpi perdrix, clausit oculos; atque eam illico vulpes rapuit. At perdrix, lacrimas effundens: “Per artium tuarum virtutes, te quaeso: nomen meum dic, postea me devorabis”. At ubi vulpes perdricem nominare voluit, aperuit os et evasit perdrix. Tunc vulpes: “Heu, cur locuta sum?”.Respondit perdrix: “Heu me dormire, quid necesse erat, cui somnus non venerat?” Sunt qui, ubi necessarium non est, loquuntur, et, ubi eos vigilare oportet, dormiunt.(Adattato da Fedro) | Mentre una pernice se ne stava appollaiata sui rami più bassi di un alto albero, sopraggiunse una volpe e disse: “Quanto sei graziosa! Le tue zampe, il becco e la tua bocca sono come corallo. Ma se tu dormissi, saresti ancora più bella". La pernice credette alla volpe [e] chiuse gli occhi; e subito la volpe la ghermì. Ma la pernice scoppiando in lacrime: “Per le virtù delle tue arti, ti prego: pronuncia il mio nome, poi mi mangerai”. Ma quando la volpe volle nominare la pernice, aprì la bocca e la pernice scappò via. Allora la volpe: “Ahimè, perché ho parlato?” Rispose la pernice: “Oh, perché era necessario che io dormissi se non mi era venuto sonno?”. Ci sono coloro che parlano, quando non è necessario, e quando è necessario che stiano svegli dormono. |
Caesar vallum ducit ne eruptionem hostes temptent.Xerses navibus pontem fecit, ut Persarum copiae trans Hellespontum traducerentur.Hannibal suos continuit ne tumultum ac trepidationem augeret.Multi ad philosophos veniunt ut audiant, non ut discant.Legati ad consulem frequentes venerunt ut indutias impetrarent.Gallis alacer ac promptus est animus, sed mollis ac minime resistens ad calamitates mens (est).Codrus morti se devovit ut patriam servaret.Romani legatos ad socios mittunt ut in populi Romani amicitia maneant.Corvus de fenestra caseum rapuit et in procerae arboris ramo consedit, ut praedam suam placide comederet. | Cesare costruisce la fortificazione affinché i nemici non tentino l'incursione.Serse fece un ponte con le navi, affinché le truppe dei Persiani fossero trasportati oltre l'Ellesponto.Annibale tenne uniti i suoi (uomini) per non accrescere lo scompiglio e la confusione.Molti vengono dai filosofi per ascoltare, non per imparare.Numerosi ambasciatori giunsero dal console per ottenere la pace.I Galli hanno un animo operoso ed energico, ma una mente debole e niente affatto resistente alle disgrazie.Codro si sacrificò a morte per salvare la patria.I Romani inviano gli ambasciatori agli alleati per mantenere l'amicizia del popolo romano.Il corvo portò via dalla finestra il formaggio e si fermò sul ramo di un alto albero, per mangiare il suo bottino tranquillamente. |
Simonides poëta, postquam navis, in qua vehebatur, ob saevam tempestatem ad desertam Graeciae oram appulerat atque omnes vectores de navi exiĕrant dum in litore forte deambulabat, inhumatum corpus invenit, quod, misericordia motus, sepulturae mandavit. Per noctem Simonides eum, quem sepeliverat, in somnio vidit dicentem: “Noli cras in navem conscendere! Si navigaveris, naufragio peribis”. Itaque poëta in terra remansit; ii autem qui navem solverant, fluctibus procellosi maris in conspectu eius obruti sunt.Tum Simonides, valde laetus quod vitam suam somnio potius quam navi committere maluerat, Iovi, qui somnia hominibus mittit, magnas gratias egit. | Il poeta Simonide, dopo che la nave sulla quale si trovava, a causa di una violenta tempesta era approdata presso una spiaggia deserta della Grecia e tutti i passeggeri erano scesi dalla nave, mentre passeggiava casualmente per il litorale, trovò un corpo insepolto, che, mosso dalla misericordia, seppellì. Durante la notte Simonide vide in sogno colui che aveva seppellito che diceva: “Domani non salire sulla nave! Se ti metterai in mare, morirai in un naufragio”. Dunque il poeta restò a terra; mentre coloro i quali erano salpati, furono sopraffatti dalle onde del mare burrascoso davanti ai suoi occhi. Allora Simonide, molto felice perché aveva preferito affidare la sua vita a un sogno piuttosto che a una nave, ringraziò molto Giove, il quale manda i sogni agli uomini. |
Cum Germani iugum Romanorum aegre ferrent, Arminius, Cheruscorum princeps, ut patriam suam liberaret, societatem cum ceteris Germanorum tribubus coiunxit et effecit ut in Germania interiore gravis seditio oriretur. Tum imperator Augustus, ut seditionem sedaret, P. Quintilium Varum cum tribus legionibus in Germaniam masit. Arminius, cum comperisset Romanorum legiones per silvam Teutoburgiensem transituras esse, dolo usus, eas in insidias perduxit.Acri pugna coorta, Romani milites a Germani circumdati, longo intinere fatigati, paludibus ac silvis impediti, quamvis strenue pugnarent, fere omnes caesi sunt: perpauci saucii fessique ad Rheni ripas pervenerunt.Varus ipse, caedem suorum conspicatus, sua manu se interemit. Cum cladis nuntius Romam pervenit, Augustus de suarum legionum interitu valde conquestus est. Tradunt eum illis diebus saepe in somnio exclamavisse: “Vare, Vare, redde mihi legiones!”. Postea Augustus, ut illam caedem ulcisceretur, in Germaniam alias legiones misit, quae Germanorum copias profligaverunt et ipsum Arminium interfecerunt. | Poiché i Germani sopportavano a malincuore il giogo dei Romani, Arminio, principe dei Cherusci, per liberare la sua patria, strinse alleanza con le rimanenti tribù dei Germani e fece in modo che nella Germania interiore scoppiasse una pesante rivolta. Allora l’imperatore Augusto, per sedare la ribellione, mandò P. Quintilio Varo con tre legioni in Germania. Arminio, essendo venuto a sapere che le legioni dei Romani sarebbero passate attraverso la foresta di Teutoburgo, usando l’astuzia, le attirò in un’imboscata. Accesasi una dura battaglia, i soldati dei Romani, circondati dai Germani, indeboliti da una lunga marcia, ostacolati dalle paludi e dai boschi, sebbene combattessero valorosamente, quasi tutti furono uccisi: pochissimi, stanchi e feriti, giunsero alle rive del Reno. Lo stesso Varo, avendo osservato la strage dei suoi, per sua mano si uccise. Quando arrivò a Roma la notizia della sconfitta, Augusto si dolse molto della distruzione delle sue legioni. Narrano che lui in quei giorni abbia spesso esclamato nel sonno: ”Varo, Varo, rendimi le mie legioni!”. In seguito Augusto per vendicare quella strage, mandò in Germania altre legioni, che sconfissero le truppe dei Germani e trucidarono lo stesso Arminio. |
Sed ut Aristoteles, vir summo ingenio, scientia, copia, cum motus esset Isocratis rethoris gloria, docere etiam coepit adulescentes et prudentiam cum eloquentia iungere, sic nobis placet nec pristinum dicendi studium deponere et in hac maiore et uberiore arte versari. Hanc enim perfectam philosophiam semper iudicavi, quae de maximis quaestionibus copiose posset ornateque dicere; in quam exercitationem ita nos studiose dedimus, ut iam etiam scholas Graecorum more habere auderemus.Nuper in Tusculano cum essent complures mecum familiares, temptavi quid in eo genere possem.Ut enim antea declamitabam causas, quod nemo me diutius fecit, sic haec mihi nunc senilis est declamatio. Ponere iudebam de quo quis audire vellet; ad id aut sedens aut ambulans disputabam.Itaque dierum quinque scholas, ut Graeci appellant, in totidem libros contuli. Fiebat autem ita, ut, cum is qui audire vellet dixisset quid sibi videretur, tum ego contra dicerem. Haec est enim - ut scis - vetus et Socratica ratio contra alterius opinionem disserendi. | Ma come Aristotele, uomo di estrema intelligenza, sapere e facondia, poichè fu spinto dalla gloria dell'oratore Isocrate, prese anche ad insegnare ai ragazzi e ad unire la saggezza all'eloquenza, così anche a me non abbandonare l'antico studio dell'oratoria e dedicarmi a questa più vasta e ricca arte. Infatti io ho sempre pensato che questa sia la perfetta filosofia: quella che possa parlare con abbondanza ed in modo raffinato sulle questioni più elevate; e mi sono già esercitato su questa con tanto impegno che avrei il coraggio di tenere persino delle lezioni alla maniera dei Greci. Non molto tempo fa a Tuscolano, mentre vi si trovavano parecchi miei parenti, ho sperimentato quali fossero le mie capacità in quel genere: Come infatti in precedenza declamavo le cause del tribunale, cosa che nessuno ha fatto più spesso di me, così ora questa attività è una declamazione fatta da vecchio. Ordinavo che ciascuno proponesse l'argomento del quale voleva sentir parlare.Di quello parlavo seduto o mentre passeggiavo. Così ho raggruppato le lezioni - come le chiamano i Greci - di cinque giorni in altrettanti libri.Accadeva tuttavia che, dopo che chi voleva ascoltare aveva espresso la sua opinione, allora io la confutassi. Questo è, infatti, il vecchio e socratico metodo - come sai - del discutere contro l'opinione di qualcuno. |
Prisci homines sic terras habitaverunt, ut per silvas et campos erraticam vitam agerent et frondes atque herbas pro cubilibus ac speluncas pro domibus haberent. Sed belvarum et fortiorum animalium saepe praeda erant. Deinde, ut pericula vitarent, inter se coaluerunt et cito tam periti exstiterunt ut res facile manibus tractarent. Qua re alii tecta frondibus fecerant, alii de luto ac virgulis casas aedificaverunt. Postea, ut impetum bestiarum non solum vi atque armis, sed etiam aggeribus arcerent, oppida tam bene muniverunt ut tuta esset inter cives societas et vita communis. | Gli uomini primitivi abitavano le terre così da trascorrere una vita nomade per boschi e campi e avevano fronde ed erba per letti e grotte per dimore. Però erano spesso vittima delle bestie e degli animali più feroci. Quindi, per evitare i pericoli, si allearono e immediatamente divennero tanto abili che lavoravano agilmente le cose con le mani. Per questa cosa alcuni edificarono tetti con foglie, altri edificarono case con l'argilla e ramoscelli. Poi, per proteggersi dall'attacco delle bestiole non solo con la potenza e con le armi ma anche con argini, rafforzarono le città talmente bene da rendere protetta la società tra cittadini e la vita in comune. |
In villa sunt stabula ita ut calida bubilia. Vinum et oleum loco plano in frigidis cellis servantur. Item ibi sunt vasa vinaria et olearia. Faba autem et faenum servantur in tabulatis. Praeterea villa habet etiam loca ubi commode servi fessi ob nimiam in agris operam quiescunt. Vilici cella apud ianuam est: sic vilicus servos, qui intrant aut excedunt, observat. Interdum, tamen, apud ianuam est ostiarius quoque. Culina quoque magna est. In cohortes erunt etiam satis magna tecta, loca tuta palustris ceterisque instrumentis; sic enim adversus pluvias resistunt.Sunt autem in cohorte duo lacus; una pluvias continet; ibi bibunt equi porcique, cum e pabulo revertunt. In alia lupini in aquam demerguntur atque macerantur. Apud villam stercilinum esse oportet. Aedificium quoque facere oportet, nubilarium, sub quod frumentum custodietur. Nubilarium fenestras quoque habebit unde ventus commode perflat: sic enim frumentum non marcescet. | Nella casa di campagna ci sono stalle così come caldi bovili. Il vino e l’olio sono conservati in un luogo piano in dispense fredde. Allo stesso modo lì ci sono i contenitori del vino e dell’olio. Invece le fave e il fieno sono conservati nei soppalchi. Inoltre la casa in campagna ha anche dei luoghi dove riposano comodamente i servi stanchi per l’eccessivo lavoro nei campi. I contadini hanno una cella vicino alla porta: così il contadino osserva i servi che entrano o escono. Talvolta però vicino alla porta c’è anche il portinaio. C’è anche una grande cucina. Nei cortili ci sono anche dimore abbastanza grandi, luoghi sicuri per gli attrezzi palustri e per gli altri; così infatti resistono alle piogge. Nella dimora ci sono anche due laghi: uno raccoglie le acque piovane; li bevono cavalli e maiali, quando rientrano dal pascolo. Nelle altre sono immersi in acqua i lupini e sono fatti macerare. Vicino alla casa in campagna bisogna che ci sia un letamaio. Bisogna anche costruire un edificio, una capanna, sotto la quale è custodito il grano. La capanna avrà anche delle finestre da dove il vento comodamente soffia: così infatti il frumento non marcisce. |
Antiquis temporibus Arcadiae incolae stultissimi omnium hominum erant. De illis finitimi multa narrabant. Haec porro audite. Primis horis noctis nonnulli Arcades, diurno labore fessi,quiescebant inter silvae arbores.Non procul lacus erat, in cuius claris aquis fulgebat lunae imago, tunc omnio plenae. Asinus, ut sitim sedaret, lentis passibus lacui appropinquaverat tranquilleque bibebat. Tunc magnus motus exagitavit illorum Arcadum animos. "Quid enim,eveniret,si asinus,aquam bibendo,lunam quoque sorberet?".Eodem momento temporis nubes repente lunam celavit. Arcades statim putaverunt accidisse quod timuerant;asinus sine dubio lunam sorduerat. Eum igitur eomprehendunt,nullamque moram interponentes, necant. Magnis cultris ventrem eius aperiunt,ut luna inde evolet. Interim ventus nubem dissipavit lunaque interum in caelo et in lacu apparuit. Tunc omnes emiserunt laetos clamores.Eorum scilicet opera luna,quam asinus voraverat, in caelo iterum fulgebat lucemque praebebat hominibus. | Nell'antichità gli abitanti dell'arcadia erano i più stolti di tutti gli uomini.I popoli vicini narravano molte cose su di essi.A proposito, ascoltate questa.Alle prime ore della notte alcuni arcadi, stanchi dal lavoro diurno, riposavano tra gli alberi del bosco. Non lontano c'era un lago, dove risplendeva l'immagine della luna, completamente piena allora, nella splendida acqua.Un asino, per placare la sete, con passi lenti si era avvicinato al lago e beveva tranquillamente. Allora un grande movimento inquietò gli animi di quegli arcadi.Cosa sarebbe accaduto se l'asino, bevendo, avesse catturato la luna?All'improvviso, nel medesimo istante, una nuvola nascose la luna.Gli arcadi subito pensarono che fosse accaduto ciò che avevano temuto: l'asino aveva senza dubbio catturato la luna.Dunque lo presero, senza alcun indugio, e lo uccisero.Con grandi colpi aprirono il suo stomaco per tirare fuori la luna.Intanto il vento allontanò la nuvola, ed essa apparve di nuovo sia nel cielo che nel lago.Allora gli uomini emisero un felice clamore. Il loro operato aveva mostrato la luna che l'asino aveva divorato; intanto splendeva in cielo e offriva luce agli uomini. |
Romani die dividebat in dua decime horas. Hora prima incipiebat cum sol apparet, duo decimo cum sol accidit. Hora sexta cum sol supra mostro capita fulget est meridies. Hieme dies breves sunt, aestate longiores. Primo diei mensis Romam nomen Kalendas caban; quinto diei Nonas, decimo quinto. Diebas festis negotia nec publica neque privatia erant. Romam noctes dividebant in quattuor vigilias. | I Romani dividevano il giorno in 12 ore. La prima ora iniziava quando il sole sorge, la dodicesima quando il sole tramonta. La sesta ora, quando il sole splende sulle nostre teste, è mezzogiorno. In inverno i giorni sono più corti, in estate più lunghi. Al primo giorno del mese davano il nome di Kalende; al quinto None, al tredicesimo Idi. Nel mese di Marzo, Maggio, Giugno e Ottobre le None cadevano al settimo giorno, le Idi nel quindicesimo. Gli affari nei giorni festivi erano proibiti sia pubblici e sia privati. I romani dividevano la notte in quattro veglie. |
Imperator Marco Aurelius fuit philosophus non solum vitae moribus , sed etiam eruditione. Institutus est ad philosophiam per Apollonium Calchedonium , ad scientiam litterarum Graecarum per Sextum Chaeronensem ,Plutarchi nepotem; latinas autem litteras didicit a Frontone, clarissimo oratore. Cum omnibus Romae aequo iure egit, nullam insolentiam adhibuit. Provincias maxima benignitate et moderatione tractavit. Bellum contra Marcomannos gessit; bellum factum est gravius quod propter pestilentiam per italiam et provincias (in) omni loco et in viis maxima hominum pars, militum omnes fere copiae languore defecerunt.Bellum Marcomannicum tandem confecit et Romae cum Commodo Antonio filio triumphavit. In editione munerum post victoriam fuit magnificus; nam centum simul leones exibuit. | L'imperatore Marco Aurelio fu filosofo non solo per i costumi della vita ma anche per l'istruzione. Fu educato alla filosofia per mezzo di Apollonio di Calcedonia e alla conoscenza delle letterature dei Greci per mezzo di Sesto Oneroneo, il nipote di Plutarco.Apprese inoltre da Frontone, il famosissimo oratore, le letterature latine. Agì con tutti secondo il giusto diritto di Roma, non usò nessuna superbia.Trattò le province con grandissima gentilezza e moderazione. Condusse la guerra contro i Marcomanni, la guerra divenne più pesante a causa della pestilenza per l'Italia e le province, in ogni luogo e nelle vie.Una massima parte di uomini e quasi tutte le truppe morirono. La guerra Marcomanniana finalmente finì e Roma trionfò con il figlio Commodo Antonio.Nell'allestimento degli spettacoli, dopo la vittoria, fu magnifico: infatti esibì cento leoni insieme. |
Scopas habuit aemulos eadem aetate Bryaxim et Timotheum et Leocharem, de quibus simul dicendum est, quoniam pariter caelaverunt Mausoleum. Sepulcrum hoc est ab uxore Artemisia factum Mausolo, Cariae regi, qui obiit Olympiadis centesimae septimae anno secundo. Hoc opus antiqui inter septem miracula orbis terrarum posuere. Patet ab Austro et Septentrione sexaginta tres pedes, brevius a frontibus; toto circuitu pedes quadringenti quadraginta sunt; attollitur in altitudinem viginti quinque cubitos, cingitur columnis triginta sex.Ab oriente caelavit Scopas, a septentrione Bryaxis, a meridie Timotheus, ab occasu Leochares. Priusquam opus pergerent artifices, regina Artemisia obiit. Non tamen ab opere recesserunt artifices priusquam absolverunt, iudicantes id futurum esse suae gloriae et artis monumentum. Accessit et quintus artifex, qui in cacumine pyramidis quadrigam marmoream posuit. | Scopa ebbe imitatori contemporanei, Briasside, Timoteo e Leocare, dei quali si deve trattare simultaneamente, poiché ugualmente scolpirono il Mausoleo. Questo è un monumento funerario, commissionato dalla moglie Artemisia in onore di Mausolo, signore della Caria, che morì nel secondo anno della 107esima olimpiade. Gli antichi innalzarono quest'opera tra le 7 meraviglie del mondo. Si estende verso sud e verso nord per 63 piedi, mentre è più corto sugli altri fronti; l'intero perimetro è lungo 440 piedi; si eleva in altezza di 25 cubiti, ed è cinto da 36 colonne. Scopa scolpì la faccata che dà a oriente, Briasside quella che volge a nord, Timoteo quella a meridione, Leocare quella a occidente. Prima che gli scultori avviassero l'opera, la regina Artemisia morì. Tuttavia, gli artisti non rinunciarono a completare l'opera, ben considerando che sarebbe stata in futuro una testimonianza della sua gloria e arte. A loro si aggiunse anche un quinto scultore che pose sulla punta della piramide una quadriga di marmo. |
Prometheus Iapeti filius primus viros ex luto finxit. Postea Vulcanus deorum domini impero ex luto feminae simulacrum fecit; quia femineae figurae Minerva animam dedit ceterique dei multa dona dederunt feminam Pandoram nominaverunt; sic caeli terraeque dei primam feminam appellaverunt quoniam Graeca lingua “Pandora” tota dona significat. Pandora data est in coniugium Epimetheo; Pyrrha filia fuit Pandorae et Epimethei; Pyrrha prima vitam humanam habuit. | Prometeo, figlio di Giapete, primo creò gli uomini dal fango. Poi Vulcano per comando del signore degli dei creò una statua di donna dal fango, Minerva diede l'anima alla figura della donna, gli altri dei diedero parecchi regali e nominarono la donna Pandora; in questo modo gli dei in cielo e in terra soprannominavano la prima donna, siccome nella lingua greca "Pandora" significa l'insieme dei regali. Pandora fu data in sposa a Epimeteo: Pirra fu la figlia di Epimeteo e Pandora; Pirra ebbe per prima vita umana. |
Duas gravissimas clades Octavianus Augustus in Germania accepit: alteram, in qua imperii summam tenebat Lollius, alteram, in qua exercitus dux erat Varus. Multo gravior quam Lolliana fuit Variana clades: nam Varus tres legiones perdidit cum suis legatis et omnibus auxiliis. Post Varianam cladem Augustus tanto dolore affectus est ut saepe caput foribus illideret vociferans: “Quintili Vare, mihi redde legiones meas”. Et diem cladis quotannis maestum habuit ac lugubrem.Cito tanem rem republicam ad meliorem statim vertit. | Ottaviano Augusto subì due gravissime sconfitte: nella prima nella quale Lollio teneva il commando supremo nella seconda nella quale era comandante dell’esercito Varo. Fu molto più grave l’esercito di Lollio che di Varo: infatti Varo perse 3 legioni con i suoi luogotenenti e tutti gli aiuti. Dopo l’esercito di Varo Augusto fu colpito da tanto dolore che spesso batteva la testa contro la porta dicendo: “Quintilio Varo, ridammi le mie legioni!”. E ogni anno passava il giorno mesto e lugubre della sconfitta. |
Qui fructibus rusticis serviunt, in eorum vestibulis tabula, tabernae, in aedibus cryptae, correa, apothecae ceteraque, quae ad fructus servandos magis quam ad elegantiae decorem possunt esse, ita sunt facienda. Item feneratoribus et publicanis commodiora et speciosiora et ab insidiis tuta, forensibus autem et disertis elegantiora et spatiosiora ad conventus excipiundos, nobilibus vero, qui honores magistratusque gerundo prestare debent officia civibus, faciunda sunt vestibula regalia, alta atria et peristylia amplissima, silvae ambulationesque laxiores ad decorem maiestatis perfectae; praeterea bybliothecas, pinacothecas, basilicas non dissimili modo quam publicorum operum magnificentia comparatas, quod in domibus eorum saepius et publica consilia et privata iudicia arbitriaque conficiuntur. | Negli ingressi di coloro che si dedicano all’attività agricole devono così essere edificati stalle, botteghe, nella csa cantine, magazzini, dispense e tutti gli altri locali che possono essere adatti a conservare i prodotti più che alla grazia dell’eleganza. Così per i banchieri e per i pubblicani siano più comode ed appariscenti e sicure da insidie, mentre per avvocati ed oratori devono essere più eleganti e spaziose per accogliere riunioni, poi per quei grandi personaggi che, esercitando cariche e magistrature pubbliche, devono assicurare le cariche per i cittadini, si devono costruire ingressi sfarzosi e alti atri e peristili amplissimi, boschi e viali da passeggio alquanto spaziosi adatti al decoro dell’autorevolezza acquisita; inoltre abbiano sale di lettura, basiliche strutturate con sontuosità in modo non diverso da quella degli edifici pubblici, dato che piuttosto spesso nelle loro abitazioni si tengono sia riunioni pubbliche, sia processi privati e decisioni. |
Scipio Romam rediit et ante legitimam aetatem consul factus est. Ei Sicilia provincia decreta est, permissumque est ut in Africam inde traiceret. Qui, cum vellet ex fortissimis peditibus romanis trecentorum equitum numerum complere, nec posset illos statim armis et equis instruere, id prudenti consilio perfecit. Trecentos iuvenes, ex omni sicilia nobilissimos et ditissimos, elegit, velut eos ad oppugnandam Carthaginem secum ducturus eosque iussit celeriter arma et equos parare.Edicto imperatoris paruerunt iuvenes, sed ne longinquum et grave bellum esset timebant. Tunc Scipio remisit illis istam expeditionem, si arma et equos militibus romanis vellent tradere. Laeti condicionem acceperunt iuvenes siculi. Ita Scipio sine publica impensa suos instruxit equites. | Scipione tornò a Roma e fu fatto console prima dell’età conforme alla legge. A quello venne affidata la provincia della Sicilia, e fu permesso di traghettare fino in Africa. Quello, volendo aumentare da fortissimi fanti romani il numero di trecendo cavalieri, nè potendo quelli subito disporre di armi e cavalli, eseguì ciò con prundente consiglio. Scelse trecento giovani, i più nobili della Sicilia e i più ricchi, per condurli con lui per assediare Cartagine e li comandò di preparare velocemente armi e cavalli. I giovani obbedirono all’editto del generale, ma temevano che la guerra fosse lunga e grave. Allora Scipione rimandò a quelli questa spedizione, se volessero consegnare ai soldati romani armi e cavalli. I giovani siciliani accolsero lieti la condizione. Così Scipione senza spesa pubblica preparò i suoi cavalieri. |
Canis calumniosus dixit deberi sibi ab ove panem, quem ei commendaverat. Adfirmabat autem ovis numquam se ab eo panem accepisse. Cum autem ante iudicem venissent, canis dixit se testes habere. Introductus lupus ait: “Scio panem a cane commendatum esse ovi”. Introductus milvus: “Coram me -inquit- ovis panem accepit”. Accipiter, ut testes, ait: “Cur, ovis, negavisti te panem accepisse?”. Ovis, victa a falsis testibus, coacta est ante tempus lanas suas vendere ut, quod non acceperat, redderet. | Un cane falso disse che da una pecora gli era dovuto del pane, che a lei aveva prestato. Tuttavia la pecora affermava che non aveva mai ricevuto del pane da lui. Essendo venuti davanti al giudice, il cane disse di avere dei testimoni. Introdotto il lupo disse: “So che il pane è stato prestato dal cane alla pecora”. Introdotto il falco: “Davanti a me -disse- la pecora ha ricevuto il pane”. Lo sparviero, come i testimoni, disse: “perché, pecora, hai negato di aver ricevuto il pane?”. La pecora, vinta dai falsi testimoni, fu costretta a vendere la sua lana prima del tempo per restituire ciò che non aveva ricevuto. |
Dum ea Romae geruntur Catilina ex omni copia quam et ipse adduxerat et Manlius habuerat duas legiones instituit cohortis pro numero militum conplet. Deinde ut quisque voluntarius aut ex sociis in castra venerat aequaliter distribuerat ac brevi spatio legiones numero hominum expleverat cum initio non amplius duobus milibus habuisset. Sed ex omni copia circiter pars quarta erat militaribus armis instructa; ceteri ut quemque casus armaverat sparos aut lanceas alii praecuta sudi portabant.Sed postquam Antonius cum exercitu adventabat Catilina per montis iter facere modo ad urbem modo in Galliam vorsus castra movere, hostibus occasionem pugnandi non dare. Sperabat propediem magnas copias sese habiturum si Romae socii incepta patravissent. | Mentre queste cose accadevano a Roma, Catilina da ciascuna delle truppe che lui stesso aveva condotto e che Manlio aveva avuto, creò due legioni, (le) completò con delle coorti in proporzione alla quantità dei soldati. Poi, come ciascun volontario o (uomini) dagli alleati si erano presentati all’accampamento, (li) aveva distribuiti uniformemente, e in breve tempo aveva completato le legioni con la quantità (richiesta) di uomini, mentre all’inizio aveva avuto una (quantità) non più grande di 2000 (uomini). Ma di ciascuna truppa la quarta parte circa era fornita di soldati armati; i restanti, come il caso aveva armato ciascuno, portavano giavellotti o lance, altri pali appuntiti. Ma, giacché Antonio sopraggiungeva con l’esercito, Catilina viaggiava attraverso i monti, ora spostava l’accampamento verso la città, ora verso la Gallia, non dava ai nemici occasione di combattere. Sperava che ben presto avrebbe avuto delle ingenti truppe, se i suoi complici a Roma avessero concluso il progetto. |
Vir quidam cum servis ab Attica ad Peloponnesum navigabat. Aquae satis tranquillae erant, sed repente navigium procelloso vento evertitur et submergitur, navigii dominum et servos in undas proicintur. Tum ille Neptunem deum summo studio implorare incipit: "Neptune, inferorum rex, domine aquarum, patrone nautarum, audi verba mea, serva me! In tua ara multas immolabo hostias, capros, gnos, vitulos, sed serva me, serva servos meos, Neptune!". Et servus, qui prope dominum nabat conabaturnuque audivere eum."Domine - clamat - Neptunem invoca, sed simulos move brachia!". | Un uomo navigava con i suoi servi nell'Attica verso il Pelopponeso. Le acque erano assai tranquille. Ma la barca improvvisamente venne sconvolta da un vento e fu sommera. Il padrone della nave e i servi vennero scagliati nelle onde. Allora egli iniziò ad implorare Nettuno con assoluta devozione: "Nettuno, re degli inferi, padrone delle acque, protettore dei marinai, ascolta la mia preghiera, salvami! nel tuo altare sacrificherò molte vittime, capre, agnelli, vitelli, ma salvami, salva i miei servi oh Nettuno!". E il servo, che nuotava vicino al padrone e tentava di soccorrerlo: "Padrone - grida - invoca Nettuno, ma muovi nello stesso tempo le braccia!". |
62. [1] Ille interritus poscit testamenti tabulas; ac denegante centurione conversus ad amicos, quando meritis eorum referre gratiam prohiberetur, quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat, imaginem vitae suae relinquere testatur, cuius si memores essent, bonarum artium famam fructum constantis amicitiae laturos. [2] Simul lacrimas eorum modo sermone, modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem revocat, rogitans ubi praecepta sapientiae, ubi tot per annos meditata ratio adversum imminentia? cui enim ignaram fuisse saevitiam Neronis? Neque aliud superesse post matrem fratremque interfectos quam ut educatoris praeceptorisque necem adiceret.63.[1] Ubi haec atque talia velut in commune disseruit, complectitur uxorem et paululum adversus praesentem fortitudinem mollitus rogat oratque temperaret dolori neu aeternum susciperet, sed in contemplatione vitae per virtutem actae desiderium mariti solaciis honestis toleraret. Illa contra sibi quoque destinatam mortem adseverat manumque percussoris exposcit. [2] Tum Seneca gloriae eius non adversus, simul amore, ne sibi unice dilectam ad iniurias relinqueret, «vitae» inquit «delenimenta monstraveram tibi, tu mortis decus mavis: non invidebo exemplo. Sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par, claritudinis plus in tuo fine». Post quae eodem ictu brachia ferro exolvunt. [3] Seneca, quoniam senile corpus et parco victu tenuatum lenta effugia sanguini praebebat, crurum quoque et poplitum venas abrumpit; saevisque cruciatibus defessus, ne dolore suo animum uxoris infringeret atque ipse visendo eius tormenta ad impatientiam delaberetur, suadet in aliud cubiculum abscedere. Et novissimo quoque momento suppeditante eloquentia advocatis scriptoribus pleraque tradidit, quae in vulgus edita eius verbis invertere supersedeo.64. [1] At Nero nullo in Paulinam proprio odio, ac ne glisceret invidia crudelitatis, iubet inhiberi mortem. Hortantibus militibus servi libertique obligant brachia, premunt sanguinem, incertum an ignarae. [2] Nam, ut est vulgus ad deteriora promptum, non defuere qui crederent, donec implacabilem Neronem timuerit, famam sociatae cum marito mortis petivisse, deinde oblata mitiore spe blandimentis vitae evictam; cui addidit paucos postea annos, laudabili in maritum memoria et ore ac membris in eum pallorem albentibus, ut ostentui esset multum vitalis spiritus egestum.[3] Seneca interim, durante tractu et lentitudine mortis, Statium Annaeum, diu sibi amicitiae fide et arte medicinae probatum, orat provisum pridem venenum, quo damnati publico Atheniensium iudicio exstinguerentur, promeret; adlatumque hausit frustra, frigidus iam artus et cluso corpore adversum vim veneni. [4] Postremo stagnum calidae aquae introiit, respergens proximos servorum addita voce libare se liquorem illum Iovi liberatori. Exim balneo inlatus et vapore eius exanimatus, sine ullo funeris sollemni crematur. Ita codicillis praescripserat, cum etiam tum praedives et praepotens supremis suis consulere | 62. [1] Seneca, impassibile, chiede le tavolette per il testamento; avendo il centurione opposto diniego, egli rivoltosi agli amici dichiara che poiché gli era impedito di manifestare la sua gratitudine per i loro meriti, lasciava loro l’unico bene che aveva e tuttavia il più bello, l’ esempio della sua vita. [2] Richiama alla fermezza le loro lacrime, ora con un ragionamento pacato, ora con più energia, in tono di rimprovero, chiedendo [loro] dove [siano] i dettami della saggezza, dove i propositi meditati per tanti anni contro qualsiasi evento. A chi era ignota la crudeltà di Nerone? E dopo aver ucciso madre e fratello, non gli rimane altro che dare la morte a colui che gli fu educatore e maestro.63. [2] Dopo aver rivolto questi discorsi e altri simili in tono generale, si stringe al petto la moglie e un po’ intenerito nella fortezza fin qui dimostrata, la prega e la scongiura (= la prega insistentemente) di moderare il suo dolore e di non conservarlo per sempre, ma nel ricordo di una vita vissuta nella virtù di sopportare il rimpianto del marito con conforti nobili. Essa invece afferma di essere anch’essa decisa a morire e richiede con insistenza la mano di uno che la colpisca.[2] Allora Seneca, non opponendosi alla sua gloria e contemporaneamente per amore, [disposto] a non abbandonare agli oltraggi lei che gli era cara più di ogni cosa, disse: “Ti avevo mostrato delle consolazioni, tu preferisci la dignità della morte; non sarò geloso del tuo nobile esempio. Che sia uguale per entrambi la fermezza di questa fine così coraggiosa, ma che la tua morte [sia] più gloriosa”. Dopo aver detto ciò, si fanno tagliare le braccia con la spada. [3] Seneca, poiché il suo corpo senile e indebolito dal cibo insufficiente lasciava uscire lentamente il sangue , si fa recidere anche le vene delle gambe e il ginocchio; e sfinito così dagli orrendi tormenti, per non abbattere, con la sua sofferenza il coraggio della moglie e per non lasciarsi cadere nell’insofferenza nel vedere i tormenti di lei, la convince a passare in un’altra stanza. E in questo ultimo momento [della sua vita] non venendogli a mancare la capacità di comunicare, chiamati i sui scrivani, dettò loro molti pensieri che mi astengo dall' esprimere con altre parole perché sono state pubblicate con le sue stesse (= testualmente).64. [1] Nerone non aveva nessun odio personale nei confronti di Paolina e temendo che le crudeltà facessero accrescere l’odio [nei suoi confronti], ordina che le sia proibito di darsi la morte. Incitati dalle guardie, schiavi e liberti le fasciano le braccia, le fanno coagulare il sangue, probabilmente senza che lei se ne rendesse conto. [2] Infatti, visto com’è il popolo pronto a credere il peggio, non mancò chi credeva che essa, finché temette che Nerone fosse implacabile, aspirasse alla gloria di una morte associata, a quella del marito, ma che poi offerta una speranza più mite, fosse vinta dal fascino della vita a cui aggiunse poi pochi anni [sopravvisse alla morte del marito per pochi anni], con lodevole ricordo del marito e con il volto e le membra sbiancate, in modo tale che era evidente che gran parte del suo spirito vitale se ne era andato. [3] Nel frattempo Seneca, persistendo il lento trascinarsi della morte, prega Stazio Anneo, provato a lungo per amico fidato ed esperto nell’arte della medicina, affinché gli somministri il veleno con cui venivano fatti morire i condannati per sentenza popolare degli Ateniesi; e portogli lo beve invano, gli arti sono già freddi e il corpo [è] refrattario alla forza del veleno. [4] Alla fine entrò in una vasca di acqua calda, spruzzando i servi più vicini ed aggiungendo che con quel liquido libava a Giove Liberatore. In seguito, [viene] trasportato in una stanza da bagno dai cui vapori resta soffocato. Viene cremato senza alcuna cerimonia funebre. Così aveva disposto in alcuni codicilli, quando ancora ricco e potente, dava istruzioni per la sua morte. |
Quae est species Italiae! Quae celebritas oppidorum! Quae forma regionum! Qui agri! Quae fruges! Quae puchritudo Urbis! Quae humanitas civium! Quae rei publicae dignitas! Quae vestra maiestas! Tamquam bona valetudo iucundior est eis qui gravi morbo recreati sunt quam eis qui numquam aegro corpore fuerunt, sic ea omnia desiderata delectant magis quam adsidue percepta. | Che vista c'è dell’Italia! Che affollamento delle città! Che bellezza delle regioni! Che campi! Che messi! Che bellezza della città! Che benevolenza dei cittadini! Che prestigio dello Stato! Che autorità la vostra ! Così come la buona salute è più gradita a coloro che sono stati guariti de una grave malattia, che a coloro che non furono mai di corpo malato, così tutte quelle cose desiderate dilettano più di quelle continuamente possedute. |
iuste aestimantibus regem liquet bona naturae eius fuisse, vitia vel fortunae vel aetatis. Vis incredibilis animi; laboris patientia propemodum nimia; fortitudo non inter reges modo excellens, sed inter illos quoque, quorum haec sola virtus fuit; liberalitas saepe maiora tribuentis, quam a dis petuntur; clementia in devictos; tot regna aut reddita, quibus ea dempserat bello, aut dono data; mortis, cuius metus ceteros exanimat, perpetua contemptio; gloriae laudisque ut iusto maior cupido, ita ut iuveni et in tantis sane remittenda rebus; iam pietas erga parentes, quorum Olympiada inmortalitati consecrare decreverat, Philippum ultus erat; iam in omnes fere amicos benignitas, erga milites benivolentia, consilium par magnitudini animi et, quantam vix poterat aetas eius capere, sollertia; modus inmodicarum cupiditatum; Veneris intra naturale desiderium usus, nec ulla nisi ex permisso voluptas, ingenii profecto dotes erant.Illa fortunae: dis aequare se et caelestes honores accersere; et talia suadentibus oraculis credere, et dedignantibus venerari ipsum vehementius quam par esset irasci; in externum habitum mutare corporis cultum; imitari devictarum gentium mores, quos ante victoriam spreverat. Nam iracundiam et cupidinem vini, sicuti iuventa inritaverat, ita senectus mitigare potuisset. Fatendum est tamen, cum plurimum virtuti debuerit, plus debuisse fortunae, quam solus omnium mortalium in potestate habuit. | Per coloro i quali valutarono con giustizia il re è chiaro che i beni fossero della sua natura; i suoi vizi o di fortuna o di età. Ebbe un'incredibile forza d'animo,una quasi eccessiva sopportazione della fatica; un coraggio che spiccava non solo tra i re, ma anche tra coloro che hanno avuto questa come unica virtù; una liberalità di chi spesso attribuisce beni più grandi di quanti se ne chiedano agli dei;clemenza verso i vinti, tanti regni o restituiti a coloro i quali li aveva sottratti in guerra o concessi in dono; ebbe un perenne disprezzo della orte, il cui timore terrorizza gli altri; una brama di gloria e di lode per quanto più grande del giusto, certamente però ammissibile in un giovane ed in imprese così tanto grandi; inoltre pietà verso i parenti, di essi infatti aveva decretato di consacrare all'immortalità Olimpiade ed aveva vendicato Filippo; inoltre benignità verso quasi tutti gli amici, benevolenza per i soldati; senno pari alla grandezza d'animo, ed industriosità quanto difficilmente avrebbe potuto concedere la sua età; inoltre misura nelle passioni smodate:grandi erano certamente le sue doti. Quelli della fortuna: equipararsi agli dei e pretendere onori divini e credere agli oracoli che convincevano a ciò, ed adirarsi più violentemente di quanto fosse adeguato con coloro che disdegnavano di venerarlo;trasformare l'abbigliamento del corpo nel modo di vestire straniero;imitare i costumi delle genti vinte che aveva disprezzato prima della vittoria.Quanto poi all'iracondia ed alla passione per il vino,come la gioventù gliele aveva stimolate, così la vecchiaia avrebbe potuto mitigargliele,bisogna tuttavia dire che,per quanto dovette moltissimo alla propria virtù ancora di più fu debitore alla fortuna,che unico tra tutti i mortali ebbe sotto il suo potere. |
Natus erat Agricola Gaio Caesare tertium consule idibus Iuniis: excessit quarto et quinquagesimo anno decimum kalendas Septembris Collega Priscoque consulibus. Quod si habitum quoque eius posteri noscere velint decentior quam sublimior fuit; nihil impetus in vultu: gratia oris supererat. Bonum virum facile crederes magnum libenter. Et ipse quidem quamquam medio in spatio integrae aetatis ereptus quantum ad gloriam longissimum aevum peregit. Quippe et vera bona quae in virtutibus sita sunt impleverat et consulari ac triumphalibus ornamentis praedito quid aliud adstruere fortuna poterat? Opibus nimiis non gaudebat speciosae [non] contigerant.Filia atque uxore superstitibus potest videri etiam beatus incolumi dignitate florente fama salvis adfinitatibus et amicitiis futura effugisse. | Agricola era nato da Gaio Cesare, console per la terza volta alle Idi di Giugno: morì a cinquantaquattro anni, sotto il consolato di Collega e Priscino, il decimo giorno prima delle calende di settembre. E se i posteri volessero anche conoscere il suo aspetto esteriore, fu più proporzionato che alto; nessuna passione sul volto; prevaleva la grazia dell’espressione. Lo avresti facilmente considerato un uomo onesto, volentieri magnanimo. E lui stesso, pur strappato alla vita nel mezzo di un’età valida, per quanto riguarda la gloria visse un’età lunghissima; infatti si era riempito delle vere buone qualità, che si trovano nelle virtù, e che cos’altro la sorte poteva aggiungere, a lui ex console e fornito degli ornamenti del trionfo? Non godeva di ricchezze eccessive, gli era toccata una (buona) sostanza. Sopravvissutogli la moglie e la figlia può anche essere considerato felice (in quanto) intatta la dignità, potente la fama, salvi i vicini e gli amici sfuggì i tempi futuri. |
Urbs Croto murum in circuitu patentem duodecim milia passum habuit ante Pyrri in Italiam adventum. Post vastitatem eo bello factam vix pars dimidia habitabatur: flumen, quod medio oppido fluxerat, extra frequentia tectis loca praeterfluebat, et arx erat procul eis, quae habitabantur. Sex milia passum aberat ab urbe nobile templum, ipsaurbe nobilius, Laciniae Iunonis, sanctum omnibus circa populis.Lucus ibi frequenti silva ac proceris abietis arboribus saeptus laeta in medio pascua habuit, ubi omnis generis sacrum deae pecus pascebatur sine ullo pastore; separatimque greges sui cuiusque generis nocte remeabant ad stabula, numquam insidiis ferarum, non fraude violati hominum.Magni igitur fructus ex eo pecore capti sunt, columnaque inde aurea solida facta et sacrata est; inclitumque templum divitiis etiam, non tantum sanctitate fuit. | La città di Crotone ebbe un muro esteso per dodici miglia prima dell'arrivo di Pirro in Italia. Dopo l’ampiezza di quella guerra, a stento una metà era abitata: il fiume, che scorreva in mezzo alla città, che esternamente scorreva via il maggior numero di case e la roccaforte era lontana da quelle zone, che erano abitate. A sei miglia dalla città distava il noto Tempio di Giunone Lacinia, più celebre della stessa città, sacro per tutti i popoli lì intorno. Lì un bosco, cinto da una fitta foresta e da alti alberi di abete ebbe nel mezzo abbondanti pascoli, dove ogni tipo di bestiame sacro alla dea pascolava senza alcun pastore; e separatamente i greggi di lui e di quel tipo, di notte ritornavano nelle stalle, senza mai subire agguati delle belve o violati da inganni degli umani. Dunque si ricavarono grandi frutti da quel bestiame e poi una colonna d'oro fu costruita e consacrata; e il tempio fu famoso anche per le ricchezze e non soltanto per la sua santità. |
Fragilis est ea populi fortuna, quae posita est in unius voluntate vel morbus. Hic est dominus populi, quem Greaci tyrannum vocant: nam regem illi volunt esse, qui consulit, ut parens, populo conservatque eos, quibus est praepositus, quam optima in conditione vivendi. Sane bonum rei publicae genus, sed tamen inclinatum est quasi pronum ad perniciosissimum statum. Nam facile se inflectit hic rex in dominatum iniustiorem, atque fit continuo tyrannus, quo neque taetrius neque foedius, nec diis hominibusque invisius animal ullum cogitari potest.Quis enim hunc nomine rite dixerit, qui sibi cum suis civibus, qui denique cum omni hominum genere nullam iuris communionem, nella humanitatis societatem vult? | La sorte del popolo è così fragile che è posta nella volontà o nei costumi di uno solo. Costui è il signore del popolo che i Greci chiamano tiranno: infatti vogliono che sia un re che si curi, come un padre, del popolo e salvi quelli da cui è stato messo a capo, in uno stato del vivere il più ottimo possibile. Davvero un buon tipo di stato però ben disposto e quasi propenso ad una condizione dannosissima. Infatti questo re facilmente si piega all’oppressione più ingiusta e subito dopo diventa un tiranno, al quale nessun animale può essere considerato né più odioso né più vergognoso né più detestato dagli uomini e dagli dei. Chi infatti a buon diritto direbbe che nessuna società civile vuole quest’uomo, che non ha nessuna comunanza con i suoi cittadini ed in breve nessuna comunanza di leggi con tutto il genere umano? |
apud maiores nostros iuvenis ille, qui foro et eloquentiae parabatur, imbutus iam domestica disciplina, refertus honestis studiis deducebatur a patre vel a propinquis ad eum oratorem, qui principem in civitate locum obtinebat. Hunc sectari, hunc prosequi, huius omnibus dictionibus interesse sive in iudiciis sive in contionibus adsuescebat, ita ut altercationes quoque exciperet et iurgiis interesset utque sic dixerim, pugnare in proelio disceret. Igitur vera statim et incorrupta eloquentia imbuebantur; et quamquam unum sequerentur, tamen omnis eiusdem aetatis patronos in plurimis et causis et iudiciis cognoscebant; habebantque ipsius populi diversissimarum aurium copiam, ex qua facile deprehenderent, quid in quoque vel probaretur vel displiceret. | Presso i nostri antenati il giovane che si preparava al foro ed all'eloquenza, educato già nella disciplina domestica, ben fornito di studi elevati era indirizzato dal padre e dai parenti all'oratore che deteneva in città il primo posto.Si assuefaceva a seguire gli insegnamenti di costui sia nei processi che nelle assemblee, in modo tale che imparava anche ad ascoltare i diverbi ed a partecipare ai litigi,e per così dire, a combattere in battaglia.Pertanto i giovani erano istruiti direttamente all'eloquenza vera e non fittizia; sebbene ne seguissero uno solo,tuttavia conoscevano tutti i difensori della stessa età ed in numerose cause e processi,ed avevano un gran quantità di assai diverse orecchie proprio del popolo,da cui poter apprendere con facilità cosa fosse apprezzato o non piacesse a ciascuno. |
Cicada per calidas aestatis horas otiose vivit et continenter canit; formica autem herbas et grana in latebras sub terram trahit et in latebris custodit. cicada formicae industriam irridet: "Cur tam sollerter laboras, formica? cur non consistis et mecum canis? bene non vivis, si laetitiam contemnis!"Formica non respondet, neque operam intermittit.Autumnus advenit, pluviae terram inundat, frigus herbas congelat. Cicada frusta escam quaerit; postremo, fame consumpta, ianuam formicae pulsat: "Veniam iniuriarum peto, formica: da mihi paululum escae tuae".tum formica: "cum ego laborabam , tu canebas: nunc salta!" | La cicala durante le calde ore dell'estate, vive oziosamente e canta continuamente. invece la formica, portava sottoterra nei nascondigli erba e chicchi di grano, e li custodiva nei nascondigli. la cicala derideva l'attivitá della formica: "perché lavori cosí scrupolosamente formica? perché non ti fermi e canti insieme a me? non vivi bene se disprezzi la felicitá!" La formica non risponde, né ferma il suo lavoro. L'autunno arriva, le piogge innondano la terra, e il freddo congela le erbe. la cicala inutilmente cerca cibo; infine, sfinita per la fame, bussa alla porta della formica: "formica ti chiedo scusa per l'offesa, dammi un pó del tuo cibo." Allora la formica: " quando io lavoravo tu cantavi, ora danza!" |
Galli iam moenibus urbis appropinquabant: erant nulla praesidia. Tum apparuit vera illa Romana virtus. Subito senes in foro conveniunt, urbi diis Manibus se consecrant; statimque in curulibus sellis sese resposuerunt ut, cum venisset hostis, in sua dignitate quisque mortem oppeteret.Aderant interim Galli et urbem apertam inveniunt; ubi solitudinem vident, urbem clamore et impetu invadunt, in patentes domos passim intrabant. Ibi cum adoravissent senes in curulibus sellis sedent, velut deos geniosque, postquam eos esse homines intellexerunt nihil respondere dignantes, crudeliter eos mactant facesque domibus iniciunt et totam urbem igni ferroque exaequant. | I Galli si avvicinavano ormai alle mure della città: non c’era nessun presidio. Allora apparve il vero famoso carattere Romano. Subito i vecchi si radunarono in piazza, dove consacrarono se stessi agli dei Mani, e subito si misero sulle sedie curuli così che, quando sarebbero arrivati i nemici, ciascuno sarebbe morto con [la propria] dignità. Nel frattempo si avvicinavano i galli e trovarono la città indifesa; dove videro solitudine, invasero la città con clamore ed impeto, entravano nelle case aperte da tutte le parti. Qua, dopo aver adorato i vecchi che sedevano nelle sedie curuli, e come gli dei Genio, e dopo che questi uomini intelligenti non si degnavano di rispondere, vennero uccisi crudelmente, gettati nelle case e tutta la città fu rasa al suolo con le armi e il fuoco. |
Nihil autem neque publicae neque privatae rei nisi armati agunt. Sed arma sumere non ante cuiquam moris, quam civitas suffecturum probaverit. Tum in ipso concilio vel principum aliquis vel pater vel propinqui scuto frameaque iuvenem ornant: haec apud illos toga, hic primus iuventae honos; ante hoc domus pars videntur, mox rei publicae. Cum ventum in aciem, turpe principi virtute vinci, turpe comitatui virtutem principis non adaequare. Iam vero infame in omnem vitam ac probrosum superstitem principi suo ex acie recessisse.Illum defendere, tueri, sua quoque fortia facta gloriae eius adsignare praecipuum sacramentum est. Si civitas, in qua orti sunt, longa pace et otio torpeat, plerique nobilium adulescentium petunt ultro eas nationes, quae tum bellum aliquod gerunt.Nec arare terram aut exspectare annum tam facile persuaseris quam vocare hostem et vulnera mereri. | I Germani non trattano alcuno affare, nè pubblico nè privato, se non con indosso le armi, ma è loro costume prendere le armi non prima dell'età militare. In tale circostanza, durante l'assemblea stessa, uno dei capi, oppure il padre, o i parenti, ornano il giovane dello scudo e della framea: queste armi sono considerate da loro come la toga, questo è il primo segno d'onore della gioventù; prima di questo avvenimento i giovani sono considerati parte della famiglia, dopo, parte dello stato. Ogni volta che si va in battaglia, è vergognoso per il capo essere superato in valore, è vergognoso per il seguito non eguagliare il valore del capo. E anzi è segno di infamia e di ignominia per tutta la vita ritornare dalla battaglia sopravvissuto al capo. Difenderlo, salvaguardarne l'incolumità, attribuire alla gloria di lui persino i propri atti di coraggio è il più grande giuramento di fedeltà. Se la tribù, nella quale sono nati, resta a lungo inerte una pace oziosa, la maggior parte dei giovani nobili si reca spontaneamente presso quelle tribù, che in quel momento combattono qualche guerra. Non si potrebbe facilmente persuaderli ad arare la terra e ad attendere il raccolto annuale,quanto a sfidare il nemico e a guadagnarsi delle ferite. |
Ulixes, dum per vastum pelagus longo itinere Ithacam pergit, ad insulam Polyphemi Cyclopis, Neptuni filii, venit. Polyphemus gigans magnus ferusque erat; unum oculum in media fronte habebat et carnem hominum edebat. Cyclopi magnum pecus erat, quod sub vesperum in speluncam redigebat; postea saxum immensum ad ianuam opponebat. Ulixes cum comitibus suis in spelunca a Cyclope includitur, et gigans eos devorare cupit. Sed Ulixes dicit se Utin vocari et vino gigantem inebriat et in somnum inducit.Tum oculum Cyclopis trunco ardenti exurit. Ob magnum dolorem Polyphemus statin surgit, magno clamore ceteros gigantes, fratres suos, invocat et clamitat: "Utis me excaecat!", sed nemo venit. Interim Ulixes socios suos ad pecora adligat et ipse se ad arietem: ita e spelunca evadunt. Calliditate sua igitur Ulixes comites servat, ad naves remeat et ancoras solvit. | Ulisse, mentre si dirige per il vasto mare con un lungo viaggio verso Itaca, giunge all’isola del ciclope Poliremo, figlio di Nettuno. Il gigante Polifemo era potente e feroce: aveva un occhio in mezzo alla fronte e mangiava la carne degli uomini. Il ciclope aveva un grande gregge, che di sera riconduceva alla grotta; poi poneva un sasso immenso alla porta. Ulisse con i suoi compagni erano rinchiusi nella grotta dal ciclope, e il gigante desidera divorarli. Ma Ulisse dice di chiamarsi nessuno e col vino ubriaca il gigante e lo induce nel sonno. Allora brucia (acceca) l’occhio del ciclope col un tronco ardente. Per il grande dolore Polifemo si alza subito, con un grande clamore invoca tutti gli altri giganti, suoi fratelli e continua a gridare: “Nessuno mi ha accecato!”, ma nessuno viene. Intanto Ulisse lega i suoi compagni alle pecore ed egli stesso si attacca ad un ariete, così fuggono dalla grotta. Dunque Ulisse salva i compagni per la sua astuzia, ritorna verso la nave e salpa. |
Traditum est principio anni centesimi nonagesimi primi ante christum natum boves duos domitos in Carinis per scalas pervenisse in tegulas aedificii:boves vivos comburi cineremque eorum deici in Teberim haruspices iusserunt. tarracinae et amiterni nuntiatum est aliquotiens lapidibus pluisse , Minturnis aedem iovis et tabernas circa forum de caelo tactas esse, Volturni in ostio fluminis duas naves fulmine ictas conflagra visse. talium prodigiorum causa libros Sibyllinos ex senatu consultu decemviri adierunt et renuntiaverunt ut ieiunium Cereri institueretur et id quinto quoque anno servaretur et unum die supplicatio esset.P. Cornelius consul multas hostias sacrificavit ut dii placarentur, et postea ad provinciam contendit. atque inde Cn. Domitium proconsulem Romam decedere iussit. | Si narra che all’inizio del 190 a. C prima della nascita di Cristo due buoi addomesticati in Carene siano stati condotti per le scale al tetto di un palazzo: gli aruspici comandarono che i buoi venissero arsi vivi e che venissero gettate le loro ceneri nel Tevere. A Terracina e ad Amiterna venne fu detto che spesso erano piovute sassi, a Minturno che il tempio di Giove e le taverne intorno al foro furono attaccate da un fulmine, a Volturno che due navi furono arse attaccate da un fulmine nel fiume. I decemviri lessero i libri sibillini per il motivo di codesti prodigi su comando del senato e plocamarono affinchè venisse svolto un digiuno a Cerere per ogni cinque anni e che vi fosse un giorno di preghiera. Il console Cornelio immolò parecchie vittime per fermare gli dei e poi andò alla provincia. E dopo comandò che il proconsole Domizio di andarsene da Roma. |
Ut primum ex pueris excessit Archias atque ab iis artibus, quibus aetas puerilis ad humanitatem informari sole, se ad scribendi studium contulit,primum Antiochiae (nam ibi natus est nobili loco), celebri quondam urbe et copiosa atque eruditissimis hominibus liberalissimisque studiis adfluenti, celeriter antecellere omnibus ingenii gloria contigit.Post in ceteris Asiae partibus cunctaeque Graeciae sic eius advenuts celebrantur, ut famam ingenii exspectatio hominis superaret.Erat Italia tum plena Gracarum artium ac disciplinarum, studiaque haec et in Latio vehementer colebantur et hic Romae propter tranqillitatem rei pubblicae non neglebantur. Itaque hunc Tarentini et Rhegini et Napolitani civitate ceterisque praemiis donarunt, et omnes cognitione atque hospitio dignum existimarunt. | Non appena Archia uscì dalla fanciullezza e da quelle discipline, con cui si è soliti avviare i ragazzi alla cultura, si dedicò al comporre poesie dapprima ad Antiochia (il celebre luogo dove appunto è nato) una città anticamente popolosa, ricca prima di grandi uomini di cultura e di ottime scuole di lettere, gli toccò la fama di superare velocemente tutti per intelligenza. In seguito in altri luoghi dell’Asia e di tutta la Grecia, il suo arrivo fu così celebrato che l’attesa dell’uomo superava la fama della sua intelligenza. L’Italia allora era piena delle discipline e delle dottrina greche, e questi studi erano sia molto praticati nel Lazio sia non erano trascurati qui a Roma per la tranquillità dello stato. Di conseguenza sia gli abitanti di Taranto che i Reggini e i napoletani gli diedero la cittadinanza e altri doni, e tutti lo ritennero degno di essere conosciuto e ospitato. |
Cn. Lentulus tribunus militum, cum praetervehens equo sedentem in saxo cruore oppletum consulem vidisset, "L. Aemili" inquit, "quem unum insontem culpae cladis hodiernae dei respicere debent, cape hunc equum, dum et tibi virium aliquid superest et comes ego te tollere possum ac protegere. Ne funestam hanc pugnam morte consulis feceris: etiam sine hoc lacrimarum satis luctusque est." Ad ea consul: "Tu quidem, Cn. Corneli, macte virtute esto; sed cave, frustra miserando, exiguum tempus e manibus hostium evadendi absumas.Abi, nuntia publice patribus urbem Romanam muniant ac priusquam victor hostis adveniat praesidiis firment; privatim Q. Fabio L. Aemilium praeceptorum eius memorem et vixisse adhuc et mori. Patere me in hac strage militum meorum exspirare, ne aut reus iterum e consulatu sim aut accusator collegae exsistam ut alieno crimine innocentiam meam protegam." Haec eos agentes prius turba fugientium civium, deinde hostes oppressere; consulem, ignorantes quis esset, obruere telis, Lentulum in tumultu abripuit equus. | Il tribuno militare Gneo Lentulo, passando a cavallo, poiché aveva visto il console Lucio Emilio che sedeva su un masso, ricoperto di sangue, disse: “ O Lucio Emilio, gli dei devono guardare te che se il solo immune da colpe per il presente disastro, prendi questo cavallo, finchè rimangono alcuni dei tuoi uomini. Non renderai luttuosa questa battaglia con la morte del console; anche senza ciò c’è già abbastanza pianto e lutto “. A ciò il console rispose: “ Certamente gloria a te, Gneo Cornelio, ma fai attenzione ad avere misericordia invano, non perdere il poco tempo che hai per sfuggire alle mani dei nemici. Va, annuncia ai senatori di difendere Roma e, prima che giunga il nemico vittorioso, di rafforzare le difese. Lascia che proprio io muoia durante questa strage dei miei soldati. “ I nemici li attaccarono mentre facevano ciò, non sapendo chi fosse, sommersero con i giavellotti il console; il cavallo portò via Lentulo durante l’improvviso attacco. |
Cum post Actiacam pugnam Augustus Romae amplissimum ageret triumphum, ei occurrit quidam corvum manu tenens, quem docuerat hanc salutationem, adulationis plenam, dicere: “Ave Caesar, victor, imperator!”. Octavianus, cuius intererat animos civium sibi conciliare, admiratus est officiosam avem et eam viginti nummorum milibus emi iussit. Cum paulo in via processisset, eodem modo a psittaco, salutatus est, quem tantidem emit. Tantae liberalitatis exemplum sutorem pauperem sollicitavit,qui corvum suum instituere coepit ad eandem salutationem.Sed cum avis non responderet, labore et impendio exhaustus, dominus dicere solebat: “Opera et impensa periit”. Aliquando tamen, cum corvus coepisset dictatam salutatione dicere ,Augustum in via exspectavit sutur, plenus bonae spei. Sed, cum audisset corvi verba, imperator talibus salutationibus incuriosus, respondit: “Satis talium salutatorum domi habeo”. Tunc corvus recordatus verborum, quibus dominus queri solebat, clara voce addidit: “Opera et impensa periit”. Tantus salis admiratus, Caesar risit emique avem iussit tanti quanti nullam aliam adhuc emerat. Pecunia igitur non sutoris laborum praemium fuit,sed fortuitarum facetiarum, quas dominus imprudens avem suam docuerat. | Mentre Augusto, dopo la battaglia di Azio, stava celebrando a Roma un grandioso trionfo, gli corse incontro un tale che teneva un corvo in una mano, a cui aveva insegnato a pronunciare questo saluto pieno di adulazione: "Ti saluto, Cesare, vincitore, imperatore!". Ottaviano, al quale interessava accordarsi gli animi dei cittadini, si stupi del cortese uccello e comandò ai soldati di comprarlo per venti sesterzi. Dopo aver camminato un poco sulla strada, fu salutato nello stesso modo da un pappagallo che comprò per altrettante monete. L'esempio di così tanta cortesia smosse un povero calzolaio che cominciò a istruire il suo corvo a quello stesso saluto. Ma poiché l'uccello non rispondeva, stanco per la fatica e la sforzo, il padrone era solito dire: "Fatica e sacrifici sprecati!". Tuttavia alla fine, avendo il corvo iniziato a dire il saluto dettato, il calzolaio attese Augusto per la strada, pieno di positiva speranza. Ma dopo aver sentito le parole del corvo, l’imperatore, indifferente di tale saluto, rispose: “Di tali saluti ne ho abbastanza a casa”. Allora il corvo, ricordandosi delle parole che il padrone era solito pronunciare, aggiunse con voce chiara: “Fatica e sacrifici sprecati!”. Stupito di tanto spirito, Cesare rise e ordinò che il volatile fosse comprato per tante monete quanto nessun’altro era mai stato comprato fino a quel momento. Dunque il danaro non fu la ricompensa per il lavoro del calzolaio, ma per le fortuite battute che il padrone aveva, senza riflettere, insegnato al suo uccello. |
Ergo cum propter ignis inventionem conventus initio apud nomine et concilium et convictus esset natus, et in unum locum plures convenirent habentes ab natura premium praeter reliqua animalia, ut non proni sed erecti ambularent mundique et astrorum magnificentiam aspicerent, item minibus et articoli quam vellent rem faciliter tractarent, coeperunt in eo coetu alii de fronde facere tecta, alii spelonca fodere sub montibus, nonnulli, hirundinum nidos et aedificationes earum imitantes, de luto et virgulis facere loca, quae subirent.Tunc observantes aliena tecta et adicientes suis cogtationibus res novas, efficiebant in dies meliora genera casarum. Cum essent autem hominess imitabili docilique natura, cotidie inventionibus gloriantes aliis alii ostendebant aedificiorum effectus, et ita exercentes ingenia certationibus in dies melioribus iudiciis efficiebantur. Primumque furcis erectis et virgulis interpositis luto parietes texerunt. Alii luteas glaebas arefacientes struebant parietes, materialeos iugumentantes, vitandoque imbres et aestus tegebant harundinibus et fronde. Posteaquam per hibernas proclinatis tectis, stillicida deducebant. | Dunque, dopo che, in seguito alla scoperta del fuoco, tra gli uomini ebbero inizio i rapporti e la convivenza e si incontravano in un solo luogo parecchi di questi esseri che avevano dalla natura, rispetto agli altri animali, il privilegio di camminare non proni ma eretti e di notare la bellezza del mondo e degli astri, e, allo stesso modo, di maneggiare con l’articolazione delle loro mani qualunque cosa volessero, in quegli incontri cominciarono alcuni a farsi delle abitazioni con fronde, altri ad aprirsi grotte sotto i monti, alcuni a farsi dei rifugi di fango e ramoscelli, sotto i quali ripararsi, a imitazione dei nidi e del modo di edificare delle rondini. Allora, osservando i ripari altrui e aggiungendo innovazioni con la loro inventiva, miglioravano giorno per giorno i tipi di abitazione. Ma, poiché la natura degli uomini è propensa all’imitazione e all’apprendimento, ogni giorno gloriandosi delle loro invenzioni si mostravano l’un l’altro i risultati delle loro costruzioni e così, esercitando l’ingegno con l’emulazione, miglioravano di giorno in giorno nelle capacità di ragionare. E dapprima coprirono le pareti con pali verticali e armature di fango e di rami. Altri costruivano le pareti facendo essiccare zolle di fango, tenendole insieme con legno, e per ripararsi dalle piogge e dal caldo le coprivano di canne e di fogliame. Poi per gli inverni, costruendo in pendenza i tetti, facevano scorrere in baso le gocce di pioggia. |
Demosthenes,cum,inter initia iuventae,rhetoricae artis primam litteram dicere non posset,oris sui vitium studio expugnavit,ut ea a nullo expressius referretur.Deinde propter nimiam exilitatem acerbam auditu vocem suam exercitatione continua ad maturum et gratum sonum auribus perduxit.Lateris etiam firmitate defectus,vires a labore mutuatus est:multos enim versus uno spiritu complectebatur eosque adversa loca celeri gradu scandens pronuntiabat ac vadosis locis insistens declamationes fuctum fragoribus obluctantibus edebat.Dicunt quoque ori insertis calculis multum ac diu loqui solitum esse. | Demostene quando, agli inizi della sua giovinezza, non poteva pronunciare le prime lettere della retorica, vinse il difetto della sua bocca con tanto impegno che quelle non erano ripetute più chiaramente da nessun altro. In seguito a causa della sua notevole esilità con un esercizio continuo portò la sua voce, aspra nell’essere udita, ad una tonalità piena e gradita alle orecchie. Mancandogli il rigore nei polmoni, prese in prestito la forza della fatica: infatti con un solo respiro completava molti versi e pronunciava quelli mentre scalava a passi veloci luoghi ostili e continuando in luoghi poco profondi a declamare cercando di vincere il fragore dei flutti, dicono anche che era solito parlare molto e a lungo con delle pietruzzole che aveva messo in bocca. |
Bello Punico secundo Hannibal, postquam ter Romanos vicerat apud Ticinum, apud Trebiam atque apud Trasumenum lacum, ad Apuliam contendit. Ibi Carthaginiensium dux rursus cum Romanis conflixit et apud cannas insignem cladem Romanorum exercitui intulit, quia ipse consul Aemilius Paulus in acie mortem invenit. Nam confecto proelio, Cneus Lentulus, tribunus militum, dum equo fugit, consulem cruore oppletum super saxum sedentem viderat atque ei dixerat:" L.Aemili, equum meum cape et fuga salutem pete! Noli funestam hanc pugnam facere morte consulis!" Tribuno consul responderat: "Ego, Cn. Corneli, hic manebo ut officio meo satisfaciam. Tu abi et admone publice Romanorum patres ut urbem firmis praesidiis muniant, ne Roma ab Hannibale deleatur". Paulo post consul, ab hostibus undique circumventus, strenue pugnans cecidit. | Durante la seconda guerra punica annibale, dopo che aveva vinto i Romani per tre volte persso il Ticino, presso il Trebbia e presso il lago Trasimeno, marciò velocemente verso la Puglia. Là il comandante dei Cartaginesi combattè nuovamente contro i Romani e inflisse una sconfitta memorabile all'esercito dei Romani presso Canne, poichè lo stesso console Emilio Paolo trovò la morte in battaglia. Infatti conclusa la battaglia, Gneo Lentulo, tribuno dei soldati, mentre fuggiva a cavallo, aveva visto il console che sedeva ricoperto di sangue sopra ad un masso, e gli aveva detto: "Lucio Emilio, prendi il mio cavallo e cerca la salvezza con la fuga. Non volere che questa battaglia sia vista funesta per la morte del console!" Il console aveva risposto al tribuno: "Io, Gneo Cornelio, rimarrò qui per adempiere completamente al mio mandato. Tu vattene invece, e avvisa pubblicamente i senatori dei Romani affinchè proteggano la città con difese resistenti, e Roma non venga distrutta da Annibale. Poco dopo, il console, circondato da ogni parte dai nemici, morì combattendo valorosamente. |
Milo crotoniensis, atleta illustris, exitum habuit e vita miserandum et mirandum. Cum iam aetate provectus artem athleticam desiisset iterque faceret solus in locis Italiae silvestribus, quercum vidit apud viam patulis in parte media rimis hiantem. Tum experiri, credo, tunc volens suas reliquas vires, immessi in cavernis arboris digitis, diducere et rescindere quercum conatus est. Ac mediam quidam partem discidit divellitque; quercus autem, quae iam in duas diducta erat partes, cu mille, existimans se perfecisse quod erat conixus, manus laxasset, cessante vi, rediit in naturam, manibusque eius retentis inclusisque, stricta denuo et cohaesa, nomine feris praebuit, quae cum dilaceraverunt. | Milone di Crotone, un famoso atleta, ebbe una morte deplorevole e straordinaria. Quando già anziano abbnadonò l’atletica e viaggiò da solo nei luoghi boscosi dell’Italia, vide una quercia vicino ad una strada che si apriva con degli ampi rami nella parte centrale. Allora, credo, volendo mettere alla prova le forze che gli restavano, tentò di aprire e spezzare la quercia. E inoltre ruppe e strappò la parte centrale, tuttavia la quercia, che era stata aperta in due parti, quando quello, credendo che avrebbe portato a termine ciò che tentò di fare, aprì i rami, non mettendoci più forza, ritornò al suo stato naturale, e aprendo e chiudendo i rami, stringendo di nuovo e tenendo le mani insieme, diede l’uomo in pasto alle bestie selvagge che lo dilaniarono. |
Anno quarto decimo posteaquam in Italiam Hannibal venerat, Scipio, qui multa bene in Hispania egerat, consul est factus et in Africam missus. Cui viro divinum quiddam inesse existimabatur, adeo ut putaretur etiam cum numinibus habere sermonem. Is in Africa contra Hannonem, ducem Afrorum, pugnat; exercitum eius interficit. Secundo proelio castra capit cum quattuor milibus et quingentis militibus, XI milibus occisis. Syphacem, Numidiae regem, qui se Afris coniunxerat, capit et castra eius invadit.Syphax cum nobilissimis Numidis et infinitis spoliis Romam a Scipione mittitur. Qua re audita omnis fere Italia Hannibalem deserit. Ipse a Carthaginiensibus redire in Africam iubetur, quam Scipio vastabat. | Il quattordicesimo anno dopo che Annibale era giunto in Italia, Scipione, che molte liete missioni aveva svolto in Spagna, è stato fatto console e inviato in Africa. Cui uomo si considerava avesse in sé qualcosa di divino, dove si pensava anche che dialogasse con gli spiriti. Lui lotta in Africa contro Annone, comandante Africano, e riduce a pezzi il suo esercito. In una seconda battaglia attacca l'accampamento con quattromila cinquecento soldati, trafiggendone undicimila. Cattura Siface, sovrano della Numidia, che si era alleato agli Africani, e ne occupa l'accampamento. Siface coi più nobili dei Numidi e illimitate spoglie da Scipione fu inviato a Roma. E sentito questo circa l'intera Italia lasciò Annibale. E lui riceve il comando dai Cartaginesi di ritornare in Africa, che Scipione devastava. |
Legati, ingressi in senatum, in hanc sententiam locuti sunt:<<Populus Campanus nos legatos ad vos, patres conscripti, misit, amicitiam et auxilium a vobis petitum. Nos piget quod fateri nos fortuna cogit: eo ventum est ut in potestate aut amicorum aut inamicorum simus. Hocnos non effugit: si nos defenditis, vestri erimus; si deseritis, Samnitum erimus. Samnites oppugnatum nos veniuntnon quia dolent iniuriam acceptam, sed quia gaudent oblatam sibi esse causam (praetesto)>>. | Gli ambasciatori, entrati in senato, parlarono in questo modo:<<Il popolo campano mandò noi ambasciatori a voi, oh senatori, per chiedervi amicizia e aiuto. A noi rincresce che la cattiva sorte ci costringe a parlare: si è giunti ad un punto tale che noi siamo in balia o dei nemici o degli amici. Questo non ci sfugge: se ci difenderete saremo con voi, se ci abbandonerete saremo preda dei Sanniti. I Sanniti vengono per combatterci non perchè si dolgono per un'offesa che hanno ricevuta, ma perchè gioiscono che sia stato offerto loro un pretesto per distruggerci>>. |
In ultimis regionibus septentrionalibus, ultra Riphaeos montes, cardines mundi extremique siderum ambitus sunt. Regio aprica est, felici temperie, omni adflatu noxio carens. Ibi annosum aevum degunt ii qui Hyperborei appellati sunt, gens felix, fabulosis miraculis celebrata. Domus iis nemora lucique sunt, discordia ignota (est) et aegretudo omnis. Hyperboreis, vita satiatis, mors venit e quadam rupe in mare salientibus: hoc genus sepolturae beatissimus est.Quidam eos in prima parte Asiae litorum posuerunt, non in Europa. Alii medios fecerunt eos inter utrumque solem, alii eos serere matutinis horis, meridie metere, occidente sole fetus arborum decerpere tradiderunt. | Nelle più lontane regioni settentrionali, oltre i monti Rifei, ci sono i poli del mondo e i circoli estremi di stelle. La regione è soleggiata, con clima mite, privo di vento dannoso. Lì conducono una vita lunga quelli che sono chiamati Iperborei, popolo felice, esaltato per favolosi miracoli. Le case sono a questi (hanno case) di legno e di luce, la discordia (è) sconosciuta e ogni malattia. Agli Iperborei, sazi di vita, giunge la morte saltando essi in mare da una rupe: questo genere di sepoltura è il più beato. Certi si posero sulla prima parte delle coste dell'Asia, non in Europa. Alcuni si fecero medi tra l'uno e l'altro sole (tra l'un e l'altro emisfero), altri si dedicarono a seminare nelle ore mattutine, a mietere a mezzogiorno, a raccogliere i frutti degli alberi, calando il sole (al tramonto). |
Agesilaus, Lacedaemoniorum rex, cum in Messeniam cum ingenti exercitu pervenisset, ut Messenios, qui a Sparta defecerant, in Lacedaemoniorum potestatem rursus redigeret, praemisit equites ut loca explorarent atque incolarum animos perspicerent. Ii Agesilao renuntiaverunt non solum homines arma arripuisse sed etiam mulieres et senes paratos ad pugnandum esse, ut libertatem suam defenderent. Exploratores postea addiderunt arma etiam servis distributa esse, quibus, si strenue pugnavissent, libertas promissa erat.Tum Agesilaus, Messeniorum consiliis cognitis ne suorum militum vitam frustra in discrimen adduceret, a Messenia discessit. Sciebat enim Messenios, cum de vita desperarent ac pro libertate pugnarent fortius idcirco dimicaturos esse. | Agesilao, re degli Spartani, essendo giunto in Messenia con un potente esercito, per ridurre nuovamente in potere degli Spartani i Messeni, che si erano ribellati a Sparta, mandò avanti i cavalieri affinché esplorassero i luoghi e capissero gli animi degli abitanti. Essi riferirono ad Agesilao che non solo gli uomini avevano afferrato le armi ma anche le donne e gli anziani erano stati preparati a combattere, affinché difendessero la loro libertà. Gli esploratori, inoltre, aggiunsero che le armi erano state distribuite anche agli schiavi, ai quali, se avessero combattuto coraggiosamente, era stata promessa la libertà. Allora, Agelilao, saputi i piani dei Messeni, per non mettere a repentaglio la vita dei suoi soldati invano, si allontanò dalla Messenia. Sapeva, infatti, che i Messeni, disperando per la vita e combattendo per la libertà, avrebbero combattuto perciò con maggiore forza. |
Duo muli eodem itinere procedebant, ponderosi sarcinis gravati: alter eorum gerebat fiscos cum pecunia, alter saccos tumentes, ulto hordeo. Mulus onere dives celsa cervice procedebat, clarumque tintinnabulum collo iactabat; comes quieto et placido gradu pone veniebat. Subito latrones ex insidiis advolant interque caedem mulum pecuniam gerentem ferro sauciant, nummos diripiunt, neglegunt autem alterum, qui vile hordeum gerit. Postquam latrones discesserunt, mulus pecunia spoliatus et saucius casus suos misere flebat.Tum alter: “Equidem”, inquit, “valde laetus sum quia latrones me contempserunt: nam nihil arrisi, neque ullum vulnus accepi”. Hoc argumento hominum tenuitas tuta est; contra magnae opes Semper alicui periculo obnoxiae sunt. | Due muli procedevano sulla medesima via, pesati da gravose some: uno di loro trasportava casse colme di denaro, l’altro sacchi colmi di una gran quantità d’orzo. Il mulo dal peso prezioso marciava a testa alta e muoveva con il collo un sonaglio rumoroso; il suo amico veniva dietro con cammino sereno e tranquillo. Improvvisamente dei briganti sbucano fuori da un rifugio e durante la rapina lacerano il mulo che trasportava il denaro con un pugnale, prendono i soldi però non si preoccupano dell’altro, che trasporta l’orzo di poco valore. Poi che i briganti si furono distanziati il mulo derubato del denaro e lacerato, gemeva in modo inutile le sue sfortune. Quindi l’altro affermò “Io al contrario sono parecchio grato siccome i briganti mi hanno trascurato: difatti non ho perso nulla e non ho ottenuto alcuna lacerazione”. L’insegnamento da trarre da codesto fatto è che essere inutili è una sicurezza per gli uomini; invece le grandi pecunie sono sempre rischiose per qualche pericolo. |
Omnis dies, omnis hora quam nihil simus ostendit et aliquo argomento recenti admonet fragilitatis oblitos; tum aeterna meditatos respicere cogitad mortem. Quid sibi istud principium velit quaeris? Senecionem Cornelium, equitem Romanum splendidum et officiosum, noveras: ex tenui principio se ipse promoverat et iam illi declivis erat cursus ad cetera; facilius enim crescit dignitas quam incipit. [...] Iam Senecio divitis imminebat, ad quas illum duae res ducebant efficacissimae, et quaerendi et custodiendi scientia, quarum vel altera locupletem facere potuisset.Hic homo summae frugalitatis, non minus patrimonii quam corporis diligens, cum me ex consuetudine mane vidisset, cum per totum diem amico graviter adfecto et sine spe iacentiusque in noctem adsedisset, cum hilaris cenasset, genere valetudinis precipiti arreptus, angina, vix conpressum artatis faucibus spiritum traxit in lucem. Intra paucissimas ergo horas quam omnibus erat sani ac valentis officiis functus decessit. | Ogni giorno, ogni ora ci dimostra quanto non siamo niente e attraverso una prova recente mette in guardia noi che non ci ricordiamo della nostra fragilità. Conoscevi Senecione Cornelio, cavaliere romano illustre e disponibile: da inizi modesti aveva saputo farsi strada da sé ed era ormai in cammino verso una carriera ulteriore. Infatti il prestigio cresce con più facilità di quanto cominci. […] Ormai Senecione era teso alla ricchezza, a cui lo portavano due elementi efficacissimi, la capacità di guadagnarsela e quella di metterla da parte, delle quali anche una sola avrebbe potuto renderlo ricco. Quest’uomo di notevolissima frugalità, attento al patrimonio non meno che al corpo, dopo che mi aveva visto come di solito al mattino, dopo aver assistito per tutto il giorno fino a notte un amico affetto da grave malattia e dalle condizioni disperate, dopo aver cenato allegramente, colto da un tipo di malattia fulminante, l’angina, riuscì ad arrivare vivo all’alba respirando a stento con la gola chiusa. In pochissime ore dunque morì, dopo aver assolto a tutti i suoi compiti di uomo sano e valido. |
Magnitudo doni efficit ut donum gratum sit; gratius tamen erit donum, licet parvum, si opportuno tempore datum erit. Secundo bello Punico, post cladem a Romanis apud Trasimenum acceptam, ubi ipse consul Flaninius vitam amiserat, senatus ab Hannibale, Carthaginiensium duce, petivit ut captivi Romani redderentur. Sed pretium ad redemptinem constitutum nimium erat neque senatus satis pecuniae habebat ut captivos e servitute redimeret. Tum Q. Fabius Maximus dictator, re cognita, Romam filium suum misit ut venderet unicum praedium quod possidebat atque totam pecuniam, licet parvam, senatui daret.Tanta fuit magnanimitas Q. Fabii Maximi ut omne patrimonium suum vendiderit ut patriae auxilio esset. | La grandezza del dono fa sì che il dono sia grato; tuttavia il dono sarà più gradito, anche se piccolo, se sarà dato al momento opportuno. Durante la seconda guerra punica, dopo la sconfitta subita dai Romani presso il Trasimeno, dove lo stesso console Flaminio aveva perso la vita, il senato chiese ad Annibale, condottiero dei Cartaginesi, che i prigionieri romani fossero restituiti. Ma il prezzo convenuto per il riscatto era eccessivo e il senato non aveva abbastanza denaro per riscattare i prigionieri dalla schiavitù. Allora il dittatore Quinto Fabio Massimo, saputa la cosa, mandò il figlio a Roma per vendere l' unico podere che possedeva e dare tutto il denaro, anche se poco, al senato. Tanta fu la generosità di Quinto Fabio Massimo che vendette tutto il suo patrimonio per essere di aiuto alla patria. |
Magna virtute, diversis moribus, fuerunt viri duo, M. Cato et C. Caesar. Igitur eis genus, aetas, eloquentia, prope aequalia fuerunt, magnitudo animi par, item gloria. Caesar beneficiis ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato. Ille mansuetudine et misericordia clarus factus erat, huic severitas dignitatem addiderat. Caesar liberalitate et venia, Cato parsimonia et severitate gloriam adeptus est. Illius facilitas, huius constantia laudabatur.Postremo Caesar in animum induxerat laborare, vigilare, negotiis amicorum intentus sua neglegere, nihil denegare quod dono dignum esset; sibi magnum imperium, exercitum, bellum novum exoptabat, ubi virtus enitescere posset.At Catoni studium modestiae, decoris, sed maxime severitatis erat.da Sallustio | Marco Catone e Gaio Cesare furono due uomini di grande valore, ma di temperamento diverso. Pertanto avevano quasi lo stesso lignaggio, età, eloquenza, la stessa grandezza d’animo come pure la fama.Cesare era considerato per i favori e la liberalità, Catone per l’integrità di vita. Quello era diventato famoso per la clemenza e la misericordia, a questo la severità aveva accresciuto la dignità. Cesare raggiunse la gloria per la sua liberalità e il suo perdono (per la sua propensione al perdono), Catone per la parsimonia e la dignità. Era lodata la compiacenza dell’uno e la costanza dell’altro.Infine Cesare era portato a soffrire nell’animo (interiormente), ad essere vigilante, ad essere attento agli interessi degli amici e a trascurare i propri, a non rifiutare niente che fosse degno di essere donato; per sé desiderava una carica prestigiosa, un esercito e un’altra guerra in cui il valore potesse risplendere. Ma Catone aveva la passione della modestia, del decoro, ma soprattutto dell’austerità. |
Adventu Caesaris cognito decuriones Auximi ad Attium Varum frequentes conveniunt; docent sui iudicii rem non esse; neque se neque reliquos municipes pati posse C. Caesarem imperatorem bene de re publica meritum tantis rebus gestis oppido moenibusque prohiberi; proinde habeat rationem posteritatis et periculi sui. Quorum oratione permotus Varus praesidium quod introduxerat ex oppido educit ac profugit. Hunc ex primo ordine pauci Caesaris consecuti milites consistere coegerunt.Commisso proelio deseritur a suisVarus; nonnulla pars militum domum discedit; reliqui ad Caesarem perveniunt atque una cum eis deprensus L. Pupius primi pili centurio adducitur qui hunc eundem ordinem in exercitu Cn. Pompei antea duxerat. At Caesar milites Attianos collaudat Pupium dimittit Auximatibus agit gratias seque eorum facti memorem fore pollicetur. | Alla notizia dell'arrivo di Cesare, i decurioni di Osimo, in gran numero, si recano da Azzio Varo; gli dichiarano che non spetta a loro giudicare; che nè loro nè gli altri municipi possono accettare che il comandante C. Cesare, benemerito dello stato, autore di tante imprese, sia tenuto lontano dalla città e dalle sue mura; Varo, dunque, tenga conto del giudizio dei posteri e del proprio pericolo. Indotto da queste parole, Varo ritira dalla città il presidio che vi aveva introdotto e si dà alla fuga. Pochi soldati dell'avanguardia di Cesare, dopo averlo inseguito, lo costrinsero a fermarsi. Attaccata battaglia, Varo viene abbandonato dai suoi; una parte dei soldati se ne torna a casa; i rimanenti raggiungono Cesare. Viene fatto prigioniero e condotto insieme a quelli L. Pupio, centurione primipilo, che prima aveva avuto quel medesimo grado nell'armata di Cn. Pompeo. Cesare, poi, si congratula con i soldati di Azzio, lascia libero Pupio, ringrazia gli Osimati e promette di serbare il ricordo del loro operato. |
Artem autem memoriae primus ostendisse dicitur Simonides, cuius vulgata fabula est: cum pugili coronato carmen, quale componi victoribus solet, mercede pacta scripsisset, abnegatam ei pecuniae partem quod more poetis frequentissimo degressus in laudes Castoris ac Pollucis exierat: quapropter partem ab iis petere quorum facta celebrasset iubebatur. Et persolverunt, ut traditum est: nam cum esset grande convivium in honorem eiusdem victoriae atque adhibitus ei cenae Simonides, nuntio est excitus, quod eum duo iuvenes equis advecti desiderare maiorem in modum dicebantur.Et illos quidem non invenit, fuisse tamen gratos erga se deos exitu comperit. Nam vix eo ultra limen egresso triclinium illud supra convivas corruit, atque ita confudit ut non ora modo oppressorum sed membra etiam omnia requirentes ad sepulturam propinqui nulla nota possent discernere. tum Simonides dicitur memor ordinis quo quisque discubuerat corpora suis reddidisse. | Si dice inoltre che Simonide, di cui si racconta un episodio, per primo mostrò la capacità di memorizzare: poiché aveva scritto, dopo essersi messi d’accordo sul compenso, una poesia per un pugile vincitore, quale soleva essere composta per i vincitori; gli fu negata una parte del compenso per il fatto che in un modo comunissimo tra i poeti, si era perso nelle lodi di Castore e Polluce: perciò viene ordinato al poeta di chiedere la parte da quelli di cui aveva celebrato le gesta. E pagarono, come si racconta: infatti, poiché ci fu un grande banchetto in onore della medesima vittoria e fu invitato a quella cena Simonide; fu chiamato da un messaggero che diceva che due giovani giunti a cavallo lo desideravano in modo particolare. E non li trovò affatto ma comprese che gli dei erano stati grati verso di lui con l’uscita. Infatti, non appena quello uscì al di là dell’ingresso, quella sala da pranzo rovinò addosso ai commensali e rese così irriconoscibili non soltanto i volti di coloro che erano stati schiacciati ma anche tutti i corpi che i parenti, quando li ricercavano per dargli sepoltura, non essendoci nessun segno distintivo, non potevano riconoscerli. Allora si dice che Simonide, memore dell’ordine in cui ciascuno si era seduto, restituì i corpi ai loro cari. |
Olim itaque tribus modis in manum conveniebant: usu, farreo, coemptione. Usu in manum conveniebat, quae anno continuo nupta perseverabat; quia enim velut annua possessione usucapiebatur, in familiam viri transibat filiaeque locum optinebat. Itaque lege duodecim tabularum cautum est. Farreo in manum conveniunt per quoddam genus sacrificii, quod Iovi Farreo fit; in quo farreus panis adhibetur, unde etiam confarreatio dicitur. Coemptione vero in manum conveniunt per mancipationem, id est per quandam imaginariam venditione.Nam adhibitis non minus quam quinque testibus civibus Romanis puberibus, item libripende, emit vir mulierem. | Un tempo le donne passavano sotto la potestà in tre modi: per convivenza, per confarreazione, per compravendita. Passava sotto l’autorità per convivenza che durava per un anno continuo con la sposa poiché, infatti, per così dire veniva ottenuta per usucapione con un possesso annuo, si trasferiva nella famiglia dell’uomo e otteneva lo status di figlia. Così fu deciso nella legge delle 12 tavole. Per confarreazione cadono sotto la potestà mediante un certi tipo di sacrificio che viene offerto a Giove Farreo; in questo rito si adoperava il pane farreo, per cui si dice confarreazione. E per compravendita passano sotto la potestà del marito tramite il passaggio di proprietà, con una vendita simbolica; infatti, dopo aver fatto ricorso a non meno di 5 cittadini romani adulti come testimoni, e anche al pesatore ufficiale, con un asse l’uomo compra la moglie. |
Ratem unam,duecentos longam pedes, quinquaginta latam, a terra in amnem porrexerunt, quam, ne secunda aqua deferretur, pluribus validis retinaculis parte superiore ripae religatam in modum pontis humo iniecta constaverunt, ut beluae audacter velut per solum ingrederentur. Altera ratis aeque lata, longa pedes centum, ad traiciendum flumen apta, huic copulata est; sex tum elephanti per stabilem ratem tamquam viam, praegredientibus feminis, acti, ubi in minorem applicatam transgressi sunt, extemplo resolutis quibus leviter adnexa erat vinculis, ab actuariis aliquot navibus ad alteram ripam ratis pertrahitus.Ita primis expositis, alii deinde repetiti ac traiecti sunt. Nihil sane trepidabant, donec continenti velut ponte agerentur; primus erat pavor. Cum soluta extremis ab aqua, trepidationis ali quantum edebant, donec quietem ipse timor circumspectantibus aqua fecisset. | Fecero scendere in acqua dalla riva uno zatterone di duecento piedi per cinquanta e per evitare di farlo trascinare via dalla corrente, lo legarono al bordo superiore della sponde con più di una robusta gomena e lo ricoprirono con uno strato di terra a mo’ di ponte, affinché gli animali potessero avanzare senza paura come sul suolo. A esso ne congiunsero un secondo della stesa larghezza ma di cento piedi di lunghezza, adatto al traghetto; poi attraverso lo zatterone fisso, come su una strada, fecero avanzare 6 elefanti preceduti da femmine, appena essi ebbero posto piede sullo zatterone minore in continuazione del primo, tagliarono immediatamente i legami posticci di congiunzione e lo fecero rimorchiare all’altra riva da alcune imbarcazioni leggere. Così, fati sbarcare i primi, si ritornò a prendere e a trasportare gli altri. Ovviamente finché avanzavano sullo zatterone legato alla terraferma come un ponte, stavano quieti; il primo momento di paura era quando, slegato lo zatterone, venivano portati al largo. Ivi si spingevano a vicenda e quelli posti all’esterno cercavano di tenersi lontani dall’acqua: così davano segni di un po’ di paura. Alla fine, quando si vedevano l’acqua tutt’intorno, il timore stesso li induceva a star fermi. |
End of preview. Expand
in Dataset Viewer.
README.md exists but content is empty.
- Downloads last month
- 40