title
stringlengths 1
249
| author
stringlengths 1
57
| id
int64 1
1.19k
| progressive_number
int64 1
37
| timestamp
timestamp[s] | newsgroup
stringclasses 3
values | original_url
stringlengths 76
79
| text
stringlengths 0
189k
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
E' nato il newsgroup degli emigranti | gennaro | 485 | 1 | 2001-06-22T20:05:21 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/pInSMhkbbK8/m/ji4jO2SXOlgJ | E' nato il newsgroup di tutti gli emigranti, italiani e non, che scelgono o
sceglieranno di cambiare modo di vivere per andare in altri paesi o che già
in Italia cercano di integrarsi in una diversa realtà.
Mandate le vostre impressioni a: free.it.emigranti
Ciao a tutti
Gennaro |
MUSICA E CULTURA DO BRASIL | ZOOYD | 486 | 1 | 2002-01-08T23:18:34 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/QsRVzdWR0Fc/m/2ZVndPZuVtEJ | ... le trovi in
MUSIBRASIL.NET
, (
http://musibrasil.net
) il primo
portale italiano interamente dedicato alla musica e alla cultura del
Brasile.
Contiene una rivista on-line dove puoi trovare servizi, articoli,
recensioni e tutti gli appuntamenti relativi ai principali eventi
italiani
Puoi anche iscriverti a una mailing list collegata
(
http://it.groups.yahoo.com/group/musibrasil
) per scambiare
informazioni e opinioni con tanti appassionati |
Roma - TEATRO DI MARCELLO MUSICA CLASSICA | IL TEMPIETTO | 487 | 1 | 2006-05-29T22:12:20 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/7wLNhhCmsWM/m/okPTxkCC6MIJ | Roma - TEATRO DI MARCELLO MUSICA CLASSICA
CONCERTI DEL TEMPIETTO - ESTATE 2006
FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI
NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO
- QUINDICESIMA EDIZIONE -
NEL PARCO ARCHEOLOGICO DEL TEATRO DI MARCELLO
DA GIOVEDI' 8 GIUGNO A DOMENICA 1° OTTOBRE
OGNI SERA ALLE 20.30
ALLE 20 VISITA GUIDATA ALL' AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO DI MARCELLO
In caso di maltempo i Concerti si terranno al coperto.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
MUSICA CLASSICA NEL PARCO ARCHEOLOGICO
Super Rassegna Musicale nel Parco Archeologico del Teatro di Marcello alle
pendici del Campidoglio
Nel cuore di Roma, in uno dei luoghi più affascinanti del mondo, per
l'imponenza e la storia che racchiude, si erge il Teatro di Marcello, che
Augusto fece costruire in memoria del nipote prediletto. Questo grandioso
teatro, fratello maggiore del Colosseo, e il Parco archeologico circostante
saranno, per tutta l'estate, suggestivo palcoscenico della rassegna
concertistica estiva del Tempietto, "Notti romane al Teatro di Marcello"
(Via del Teatro di Marcello, 44): da Giovedì 8 Giugno a Domenica 1° Ottobre
ogni sera alle 20.30.
Torna dunque a vibrare la musica nell'area archeologica del Teatro di
Marcello, nella zona compresa tra l'imponente edificio - che Augusto volle
dedicare, nel 13 A.C. alla memoria del suo amato nipote Marcello - le
diafane colonne del Tempio di Apollo Sosiano e il maestoso Portico di
Ottavia.
La Super Rassegna "Notti Romane al Teatro di Marcello", che tanto successo
ha ottenuto negli anni passati, riporta, con la sua quindicesima edizione,
spettacolo, musica, poesia e teatro (dei grandi scrittori romani, latini e
greci) nei luoghi che già oltre venti secoli orsono ospitavano ludi
scenici, giochi e riti sacri.
La manifestazione estiva inserita nell'Estate Romana, promossa e patrocinata
dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dalla
Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, in collaborazione con
tutte le più importanti Ambasciate accreditate in Italia, i Centri
Culturali, gli Istituti di Cultura, le Accademie di Alto Perfezionamento, i
Conservatori e le Scuole di Musica, presenta al pubblico romano artisti
stranieri non ancora noti nel nostro paese, accanto ai migliori musicisti
italiani, con grande varietà di repertori.
Atmosfera ideale per sognare: un luogo dove ogni personaggio della storia
antica e moderna ha calcato i suoi passi.
Numerosi saranno i solisti di fama internazionale (tra cui il carismatico
pianista giapponese Hiroshi Takasu, protagonista del tradizionale concerto
di Ferragosto) e i gruppi da camera che si esibiranno durante la lunga
estate del Tempietto. Si alterneranno sulla scena pianisti, flautisti,
chitarristi, violinisti, cantanti lirici, dando vita ad una coloratissima
girandola musicale che diverrà l'indimenticabile colonna sonora dell'estate
romana 2006. Il Tempietto non si limita a proporre più di cento concerti
in uno dei luoghi più affascinanti del mondo, ma, come sempre, promette
scintille e novità: interventi poetici e letterari, descrizioni
storico-archeologiche e brevi fuoriprogramma di musica contemporanea con
numerosi ospiti.
I nomi: Maurizio Angelozzi (voce e pianoforte); Massimiliano Ottaviani
(contrabbasso); Jacopo Antimi (pianoforte); Akiko Yui (pianoforte); CON
TATTO Orazio Feminò (voce e chitarra acustica); Giorgia Golisciani (voce);
Fabrizio Gatto (chitarra basso); Simone Morbidelli (pianoforte e tastiere);
Giacomo Feminò (percussioni); Viero Menapace (violino); Massimo Matulli
(chitarra acustica e dobro); Keren Hanan (pianoforte); La Compagnia
ITINÈRATEATRO con Desiré Aquili, Sabina Calvesi, Emanuela Caruso, Fabrizio
Ferroni, Roberto Guadagnoli, Toni Sarnataro, Ensemble DE VERBORUM MUSICA con
Ilaria Guasconcini, Federica Baronti, Sandra Pisotlesi; Tiburtello - nuova
maschera romana. Daniele Di Pomponio (pianoforte); Marco Albrizio
(pianoforte); Massimo Perciaccante (pianoforte); Fabio Di Cocco (jazz
piano); Liudmila Georgievskaya (pianoforte); Stefano Bigoni (pianoforte);
Francesca Perrotta (pianoforte); Fabio Rosai (pianoforte); Keiko Watanabe
(pianoforte); Michele Pentrella (pianoforte); Alessandra Tiraterra
(pianoforte); Federica Rossi (flauto); Linda Valente (voce); Paolo
Scanabissi (pianoforte); Mario Montore (pianoforte); Michael Hrub
(pianoforte); Ede Ivan (pianoforte); Laura Ruzza (pianoforte); THE CHILDREN
CHORUS OF SUSSEX COUNTY conducted by Deborah Mello; CANTARÉ CHILDREN'S CHOIR
(Alberta, Canada) conducted by Catherine Glaser-Climie; Almira Emiri
(pianoforte); Raffaella Paolone (violino); Francesco Paolone (pianoforte);
Paolo Manfredi (pianoforte); Stefano Bigoni (pianoforte); Marek Szlezer
(pianoforte); Andreas Skouras (pianoforte); Bruna Domenichiello
(pianoforte); Sara Matteo (pianoforte); Stefania Di Giuseppe (pianoforte);
Simone Bruschi (pianoforte); Akiko Kusano (pianoforte); Umberto Santoro
(pianoforte); Tommaso Manera - Simone Morbidelli (pianoforte a quattro
mani); Luisella Orsini (pianoforte); Francesca Zarrillo (pianoforte);
Roberto De Romanis (pianoforte); Laura De Santis (soprano); Marta Marullo
(pianoforte); Hiroshi Takasu (pianoforte); Thomas Schwan (pianoforte); Ninni
Saladino (violoncello); Francesco Paolo Borgia (pianoforte); Keiko Watanabe
(pianoforte); Mieczyslaw Szlezer (violino); Danuta Mroczek - Szlezer
(pianoforte); RAJHANS ENSEMBLE; Hans Vermeersch (violin); Stephan Vermeersch
(clarinet & saxophone alto); Gloria Campaner (pianoforte); Paola Senatore
(pianoforte); Gina Browning (soprano); Gary Levinson (violino); Eric Illick
(violino); Joe Illick (pianoforte); Augustin Simat (pianoforte); Mattia
Ometto (pianoforte); Massimo Perciaccante (pianoforte); Yuko Tateishi
(pianoforte); Eyran Katsenelenbogen (jazz piano); Maria Perrotta
(pianoforte); QUINTETTO BOTTESINI con Luca Marziali (violino), Claudio
Cavalletti (viola), Alessandro Culiani (violoncello), Roberto Della Vecchia
(contrabbasso) e Linda Di Carlo (pianoforte); ROMANA SWING ORCHESTRA con
Massimo Guerrini e Michele De Luca (sax contralti), Piero Menichelli e
Leonardo De Benedictis (sax tenori), Francesco Mattei (sax baritono),
Maurizio Davini, Claudio Tassin, Giancarlo Petri e Marco Annibali (trombe) e
Nicola Romano, Giorgio Mauro, Sergio Gustozzi, Pietro Mollicone (tromboni),
Roberto Migliori (chitarra), Mario Venturini (basso), Gianluca Fochesato
(pianoforte), Galeazzo Toninel (batteria) e Antonella Maurer (voce solista);
Guitar Duo HANDS ON STRINGS con Stephan Bormann e Thomas Fellow; Gilbert
Impérial (chitarra); Caterina Arzani (pianoforte); Paolo Manfredi
(pianoforte); Nicolas van Nuijs (pianoforte); Sang - Mee Huh (violino);
Nicolas van Nuijs (pianoforte); Sandra Pistolesi (chitarra); Olivier De
Spiegeleir (pianoforte); Dario Emanuele Aricò (pianoforte); Thomas Schwan
(pianoforte); Umberto Santoro (pianoforte)
I concerti si svolgeranno anche in caso di maltempo, poiché l'adiacente
Basilica di San Nicola in Carcere (Via del Teatro di Marcello 46), splendida
chiesa dell'anno mille, luogo anch'esso affascinante e ricco di storia, farà
da "ombrello" per pubblico e musicisti.
La manifestazione nel Parco Archeologico del Teatro di Marcello fa' parte
del FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI che si svolge in contemporanea nel
GIARDINO DELLA CASINA DELLE CIVETTE a VILLA TORLONIA (in Via Nomentana, 70)
dal 12 Agosto al 10 Settembre ogni sera alle 20.30: gli abbonamenti danno
quindi la possibilità di partecipare ai Concerti in entrambi i luoghi
(ubiquità permettendo!).
PARCO ARCHEOLOGICO DEL TEATRO DI MARCELLO
Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma:
Biglietto: 15 euro (12 euro per il Concerto + 3 euro per l'accesso all'area
archeologica)
Abbonamento (a 10 Concerti a scelta): 52 euro + 3 a Concerto per l'accesso
all'area archeologica
Prenotazioni allo 06 87 13 15 90 fax 06 233 226 360
e-mail:
[email protected]
sito internet:
www.tempietto.it
Acquisto biglietti online:
http://www.classictic.com/?location=concerts&cid=10085&ev_id=16340&sid= |
[OT] Programma Festival FMP -Berlino- | nexus | 488 | 1 | 2002-09-18T23:06:57 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/XK6wBcCXrc8/m/evJRmX2HxnYJ | TOTAL MUSIC MEETING 2002
Oct 31 - Nov 2 Podewil Klosterstr. 68-70, Berlin-Mitte
Program
Oct 31. 8.30 p.m.
OPENING CONCERT
2 + 3 (Evan-Parker-Trio & Schlippenbach-Trio) GB / D
Carlos Bechegas (flutes) Solo P
Duo Wu Wei (sheng, erhu, bawu, xun) /
Xu Feng-Xia (zheng, guzheng, voice) China
Doppelmoppel D
(Conny Bauer / Johannes Bauer/
Joe Sachse / Uwe Kropinski)
Nov 1 8.30 p.m.
The Art of Trio
Evan Parker-Trio
(Evan Parker / Barry Guy / Paul Lytton) GB
Ossatura I
(Elio Martusciello, sampling
Fabrizio Spera, drums, live electronics
Luca Venitucci, piano, synthesizer)
mal d´archive D
Serge Baghdassarians (live electronics)
Boris Baltschun (live electronics)
Günter Christmann (cello, trombone)
The New Flags D / China
/ GB
(Wolfgang Fuchs / Xu Feng-Xia / Roger Turner)
Nov 2 Schlippenbach-Trio D/GB
(Schlippenbach / Parker / Lovens)
Duo Bertoncini / Lehn I / D
(Tiziana Bertoncini, violin /
Thomas Lehn, analogue synthesizer)
Three October Meetings
(Wolfgang Fuchs / Damon Smith, double bass / D/USA
Jerome Bryerton (drums, perc)
Surprise Act
TMM- Solidarity-Band Global
Players
Additionally we offer you
Y Workshop with Evan Parker (Oct 31 - Nov 2.), 2-5 p.m., Studio I,
Podewil
During the TOTAL MUSIC MEETING at Podewil, Berlin-Mitte, Evan Parker will be
available for a 3-days-instrumental workshop (3 hours daily).
Participants (all instruments) are asked to send their application asap to:
Helma Schleif
FMP FREE MUSIC PRODUCTION Distribution & Communication,
Markgraf-Albrecht-Str. 14, 10711 Berlin, Tel.
+49 30 323 75 26
, Fax +49 30
324 94 31,
email:[email protected]
.
Maximum of workshop participants is 40 persons.
The Workshop will be hold in English..
Fee: ? 124,-- (admission to all concerts included).
Payable to: Account:
Berliner Sparkasse, BLZ 10050000, Konto-Nr. 940025248 (TMM ´02,
FMP/Schleif)
SWIFT (BIC): BELA DE BE
IBAN: DE 70100500000940025248
Y Lecture & Panel discussion with Dr. Peter Niklas Wilson
musician/author)
Oct 31., 7 p.m. (Club): ´Music that matters´
Nov 1, 7 p.m. (Club): Panel discussion with musicians & audiences
Y 2 Photo-exhibitions with musicians portraits by
Paul G. Deker (Denmark) & Ingo Scheffler (Berlin)
Admission: Ticket ? 13,--
3-day-ticket: ? 34,--
Location: Podewil, Klosterstr. 68-70, 10179 Berlin
Tel. 030-24749-6
Public transport: U2 Klosterstr. / S Alexanderplatz, Bus 257,
142
Contact:
TMM-Komitee
Wolfgang Fuchs G. Fritze Margull Helma Schleif
FMP FREE MUSIC PRODUCTION
Distribution & Communication
Markgraf-Albrecht-Str. 14
10711 Berlin
Tel. 030 / 323 75 26
Fax 030 / 324 94 31
[email protected]
www.free-music-production.de |
"A fior di pelle" al caffè letterario di Nessuno Tv | RREd | 489 | 1 | 2005-09-14T00:02:24 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/vj3QgTmsVeM/m/1tPh5fcN4gsJ | Nessuno TV inaugura il suo caffč letterario "Nessuno Live" con letture dal
libro "A fior di pelle", edito da Round Robin Editrice, e intervista
all'autore Marco Bianchi Merisi.
Il programma vedrą:
- l'esibizione dei "WOGIAGIA", gruppo musicale emergente;
- l'intervista a DANIELA MOROZZI attrice e autrice di un documentario sul
continente africano;
- l'intervista a MARCO BIANCHI MERISI, scrittore e autore del libro "A FIOR
DI PELLE", con letture di brani tratti dal libro;
- la rassegna stampa a cura di Mario Adinolfi.
"Nessuno Live"
Mercoledģ 14 settembre
dalle 19.30 alle 01.00
Canale Sky 890
Per informazioni:
http://merisi.roundrobineditrice.it
http://www.rivistaonline.com/Rivista/ArticoliEventi.aspx?id=1626,92005,0
|
"A fior di pelle" al caffè letterario di Nessuno Tv | RREd | 489 | 2 | 2005-09-14T17:16:16 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/vj3QgTmsVeM/m/1tPh5fcN4gsJ | > "Nessuno Live"
> Mercoledì 14 settembre
Il programma andrà in onda domani giovedì 15, e non come segnalato il 14!
Potete trovare informazioni sul palinsesto sul sito di Nessuno Tv:
www.nessuno.tv
|
Vehicle Wraps Service | Vehicle Advertising | Dot2Dot | Dottodot 1 | 490 | 1 | 2017-02-28T10:39:11 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/31_mdKj0WBI/m/3_gfPh-HAgAJ | Dot to Dot offers you custom vehicle wrap services, we also do custom signs, vehicle advertising, vinyl lettering, vinyl graphics, boat wraps, van wraps
DTD is your FIRST SOURCE FOR VEHICLE WRAPS in Malaysia. We can wrap any type of vehicle from one to your whole fleet: Car, Van, Trailer, Lorry, Boat, Bus, Truck, Cargo Van, or an entire fleet of semi-trailer, we can handle them all!
for more details contact us
http://www.dot2dot.com.my/vehicle-wraps-2/
|
Le tribu' dell'arte - Techno-poetry | ART ALECTRONICS | 491 | 1 | 2001-09-08T21:44:49 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/SK28EBg3XNw/m/ZnH1gyg-ffQJ | _________________________
Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma
V. Reggio Emilia 54
Nell'ambito della mostra "Le tribų dell'arte" (curatore generale Achille
Bonito Oliva) presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma (V. Reggio
Emilia 54) sarā presentata al pubblico una sezione di technopoetry
(viedeopoesia, computer e web poetry)
a cura di Caterina Davinio e Karenina.it.
Non perdete l'occasione di vedere lavori sperimentali in video, CD e web di
oltre quaranta artisti da tutto il mondo! Appuntamento in galleria l'11
settembre alle ore 18.00!
Segui il link per leggere il programma:
http://www.geocities.com/Paris/Lights/7323/tecnopoetry.html
--
KARENINA.IT
(poesia in funzione fātica)
http://www.geocities.com/biennale2001 |
Concerto di chitarra classica, Latina - 21 Maggio 2003 | Associazione Musicare di Nuoro | 492 | 1 | 2003-05-19T00:16:56 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/39oZKq6QufA/m/MsKtWwC8U0YJ | Il chitarrista nuorese Cristiano Porqueddu terrà un recital di chitarra il
giorno 21 Maggio 2003 alle ore 19.00 a Latina presso il Centro Risorse
S.M.S:
In programma musiche di
Antonio Josè
Leo Brouwer
Niccolò Paganini
Angelo Gilardino.
Per i dettagli e maggiori informazioni :
www.cristianoporqueddu.com |
BUONA PASQUA IN MUSICA!! COL TEMPIETTO | IL TEMPIETTO | 493 | 1 | 2006-04-11T15:44:09 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/JRu-IDHbMc0/m/vPwu5bJ7AGYJ | BUONA PASQUA IN MUSICA!! COL TEMPIETTO
"Pasqua e Pasquetta"
Tradizionali concerti in Piazza campitelli
Pasqua e Pasquetta: tradizionali concerti in Piazza Campitelli, 9 per il
Tempietto che chiude la sua stagione invernale alla Sala Baldini.
Appuntamento con il pubblico per l'8 giugno nel Parco Archeologico del
Teatro di Marcello, per la maratona estiva, che prevede un concerto ogni
sera alle 20.30 fino a Domenica 1 Ottobre.
Domenica 16 Aprile 2006 alle ore 17.15 è di scena il duo formato da
Raffaella Paolone (violino) e
Francesco Paolone (pianoforte).
In programma le musiche di W. A. Mozart (Sonata per violino e pianoforte in
Si b Maggiore KV 378); L. van Beethoven (Sonata in Fa Maggiore Op. 24 "La
primavera"); J. Brahms (Danze ungheresi nn. 2 e 6); R. Schumann
(Fantasiestücke Op. 73); C. Debussy (Rêverie) e B. Bartók (Sei danze
popolari rumene).
Raffaella Paolone ha compiuto gli studi classici e musicali diplomandosi in
violino presso il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila sotto la guida del
M° G. Lupidii; si è perfezionata in violino con G. Mönch ed in Musica da
Camera con L. Cerroni. Ha conseguito il diploma della Scuola Superiore di
Perfezionamento Musicale - Biennio di Specializzazione - presso l'Istituto
Musicale Pareggiato "G. Braga" di Teramo discutendo la tesi "J. Brahms,
Sonate für Klavier und Violine Op. 78" ed ha frequentato il corso di Prassi
esecutiva del periodo barocco presso il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila.
Svolge attività concertistica in Italia ed all'estero in vari complessi
orchestrali e formazioni cameristiche, collabora con associazioni musicali
quali Il Tempietto, Musica e Arte, Mrs. Philharmonica. Si è laureata in
Matematica presso l'Università "La Sapienza" di Roma discutendo la tesi
"Alcuni aspetti formali delle strutture musicali: un approccio algebrico" ed
ha tenuto la conferenza "Alle origini del rapporto tra suoni e numeri: il
monocordo di Pitagora", in occasione della XV Settimana della Cultura
Scientifica promossa dal MIUR. Attualmente collabora con il Museo della
Matematica del Comune di Roma e si interessa in particolare allo studio di
formalizzazioni e modelli matematici applicati alla musica.
Francesco Paolone, nato a Roma ha compiuto gli studi musicali presso il
Conservatorio S. Cecilia diplomandosi in Pianoforte con N. Virgilio
Caporaloni, Composizione con T. Procaccini, Musica corale e Direzione di
coro con G. Piccillo, Strumentazione per banda con R. Tega. Ha conseguito il
diploma di Direzione d'orchestra presso il Conservatorio A. Casella dell'
Aquila. Si è perfezionato con Silvano Corsi al Teatro dell'Opera di Roma.
Presso l'Accademia di S. Cecilia ha seguito il corso di specializzazione in
Direzione e Strumentazione per banda tenuto da V. Borgia con la banda
sinfonica dell'Arma dei Carabinieri. Si è laureato con lode in Lettere con
tesi in Storia della Musica presso L'Università "La Sapienza" di Roma
discutendo la tesi: "Il contributo musicale di Stefano Donaudy nel panorama
artistico-culturale italiano del primo Novecento" relatore R. Meloncelli. Ha
conseguito con lode la laurea specialistica in Musicologia e beni musicali
presso la stessa Università con la tesi: "Le mélodies di Franz Liszt: alcune
considerazioni sulle relazioni fra strutture poetiche e musicali". Presso l'
Università di Pavia ha conseguito il Master in Filologia musicale e prassi
esecutiva con il progetto di ricerca: "La Sonate pour violon et piano di C.
Debussy: relazioni tra testimoni, edizioni d'uso e volontà d'autore" con M.
Caraci Vela. Ha vinto il 2° premio al concorso nazionale pianistico "A. M.
A. Calabria". E' stato premiato alla VII rassegna F. Liszt. Si è
perfezionato in pianoforte con Carlo Bruno e in direzione dell'opera con
Bruno Ricacci, Sergio Magli e Alberto Peyretti. Ha diretto La Bohème, Il
campanello dello speziale e Amelia al ballo al teatro Mancinelli di Orvieto
e l'Orchestra dell'Accademia Europea di Musica di Erba a Monaco di Baviera.
Ha ricevuto recensioni su Süddeutsche Zeitung come compositore e pianista.
Ha suonato in formazioni da camera al Gasteig di Monaco di Baviera. Svolge
la sua attività concertistica in ambito cameristico, in concorsi
(internazionale "Angelica Catalani") e master classes (Georg Mönch).
Collabora con la Musikschule Planegg - Krailling di Monaco di Baviera e con
l'Università di Augsburg con cui effettua scambi artistico - didattici. E'
stato vincitore di numerosi concorsi a cattedre per l'insegnamento nei
conservatori di musica. Attualmente è titolare della cattedra di Musica da
Camera presso il Conservatorio "G. Martucci" di Salerno.
Lunedì 17 Aprile 2006 alle ore 17.15 il Concerto di Pasquetta è affidato
alla bella e brava pianista Ingrid Schraffl. Questo il suo programma: J. S.
Bach (Toccata in Mi Minore BWV 914); L. van Beetoven (Sonata in Fa Maggiore
Op. 10 n. 2); A. Skrjabin (Due Studi); A. Berg (Sonata Op. 1); J. Brahms
(Rapsodia in Si Minore Op. 79 n. 1); e C. Debussy (Estampes).
Ingrid Schraffl, nata a Roma nel 1981. Laureanda in pianoforte
all'Università della musica di Vienna (indirizzo didattico) sotto la guida
del Prof. Michael Hruby. Diplomata in pianoforte da privatista presso il
Conservatorio statale di Latina con il massimo dei voti (miglior diploma
dell'anno 2002) sotto la guida del M° Marco Albrizio. Masterclass di
pianoforte con Elisabeth Leonskaja a Coimbra (Portogallo) 2003. Lezioni di
pianoforte con il M° Sergio Cafaro, Roma 2000-2005. Laureanda alla Facoltà
di Musicologia dell'Università di Vienna. Partecipazione a congressi
internazionali di musicologia e pubblicazioni relative Ricerche sul campo di
etnomusicologia lusitana (Portogallo, Brasile, Capo Verde), con
pubblicazioni. Insegnamento del pianoforte presso la scuola di musica
Kinderdorf di Hinterbrühl-Vienna (2004-2005). Attività concertistica da
solista e in formazioni di musica da camera, prevalentemente in Austria,
Germania e Italia. Vincitrice (ex-aequo) del Premio Pianistico Regione Lazio
2002. Finalista del concorso "Jugend musiziert 1999" per pianoforte solo a
Colonia, Germania (vincitrice delle fasi zonale e di quella mediterranea ad
Atene).
Concerti del Tempietto
FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI
ROME SPRING CONCERT SEASON 2006
Piazza Campitelli, 9 - Roma
Biglietto: ? 15 (12,50 per il Concerto + 2.50 per l'accesso alla sala dei
concerti)
Abbonamento a 10 concerti a scelta: ? 52 + 2.50 a concerto per l'accesso
alla sala dei concerti
Prenotazioni
Tel. +39 06 87 13 15 90
Fax +39 06 233 226 360
e-mail:
[email protected]
sito internet:
www.tempietto.it
|
concerto | nexus | 494 | 1 | 2002-06-18T17:39:52 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/3drkVG2na-E/m/uAzuQ30ylfQJ | In occasione della Festa Europea della Musica:
"NEXUS"
in concerto
Mikaele Pellegrino - chitarra
Simone "Louis" Giannelli - basso
Fabio Giannelli - batteria
Fabrice Doublés - voce
venerdì 21 giugno
Circolo degli Artisti,
Via Casilina Vecchia, 42 - Roma -
ore 21.30
...per chi si trova da quelle parti...
ciao a tutti,
nexus |
Gesu', Mito della Storia o Figlio di Dio ? | 495 | 1 | 2006-04-28T23:10:53 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/jpxYPP1sJTo/m/MHU-dUyrydUJ | Mi chiamo Crescini Lorenzo e sono un Comandante di Marina mercantile
ora in pensione . Quando ero missionario laico in un lebbrosario
Africano,ho scritto dei Flashes sui Santi Vangeli che hanno aiutato
molte persone contribuendo a ridare loro fiducia e speranza.
Li troverete al sito web
www.lorenzocrescini.it/holygospels
e-mail :
[email protected]
Ecco i primi tre Flashes come esempio
1) C'è la prova storica che il mito, non poteva inventare la
croce. Se nei pagani la croce suscitava "orrore sociale", negli
ebrei provocava uno scandalizzato sgomento religioso. Non è un caso
che i primi cristiani, affinchè la predicazione non fosse
compromessa, rappresentassero la croce con un'ancora, un aratro,
l'albero di una nave, un uomo che prega a braccia aperte. Come
pensare che questo modo di morire sia stato inventato nel mito degli
stessi cristiani?
2) Se delle persone ci dicessero di avere visto un morto in
croce poi resuscitato, nessuno di noi le crederebbe. Ma se queste
persone facessero miracoli, noi le crederemmo. E' quanto è successo
agli Apostoli. Per essere creduti, dovettero essere rivestiti del
potere di fare miracoli. Senza questo potere il Cristianesimo non
avrebbe potuto nascere.
3) Gesù dice sulla croce: " Dio mio, Dio mio, perché mi hai
abbandonato? " queste sono parole che potrebbero addirittura portare
sconcerto al lettore! Ed allora, perché sarebbero state scritte, se
non fossero vere? |
|
3° Concorso Lirico Internazionale "Ruggero Leoncavallo" | LEONCAVALLO | 496 | 1 | 2002-07-27T16:15:35 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/RceOU20YbTc/m/ITiq-4ChdpEJ | Gentili amici vi porto a conoscenza del
3° Concorso Lirico Internazionale "Ruggero Leoncavallo"
3° Concorso Lirico Internazionale "Ruggero Leoncavallo"
Citta di Montalto Uffugo (CS) Italia
21-25 Agosto 2002
info:
www.istitutomusicalegverdi.it
[email protected]
Grazie |
Ricerca testi fanciulli | Chiara | 497 | 1 | 2005-08-04T15:29:52 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/l-70WiiKLE4/m/6K5ZLuaoTlMJ | Ho assoluto bisogno di aiuto!!!!!!!!!!Cerco materiale per la mia tesi
di laurea sullo scrittore per l'infanzia Giuseppe Fanciulli.Ho bisogno
di testi di critici che hanno scritto monografie su di lui come:Enzo
Petrini,Vasco Pisani,Giuseppina Robuschi Romagnoli,Armando Michieli.
In attesa di una vostra risposta,sentiti ringraziamenti.
Chiaramolli. |
Intervista a Kristina Herrmann Fiore, curatrice della mostra Dürer e l'Italia | Aquildue | 498 | 1 | 2007-03-18T11:48:03 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/lA-9OSoHizg/m/5pKs-bLgouEJ | Giulio Gaudiano, Intervista a Kristina Herrmann Fiore, curatrice della
mostra Dürer e l'Italia
BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 12 Marzo 2007, n. 450
http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00450.html
Roma, Scuderie del Quirinale, fino al 10 giu. 2007 |
Qualcuno esperto in | KlingSor | 499 | 1 | 2009-01-20T19:46:18 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/gOA9zr3ftyw/m/8f4gh1JaWQ0J | C'è qualcuno a Roma esperto in funzioni variabili ...
--
Klingsor è stato sedotto dal lato oscuro della fede... |
Qualcuno esperto in | Sara | 499 | 2 | 2009-02-12T21:30:11 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/gOA9zr3ftyw/m/8f4gh1JaWQ0J | --
Premium Gallery
http://premiumgallery.altervista.org/
--------------------------------------------------------------------
"KlingSor" <
[email protected]
> ha scritto nel messaggio
news:[email protected]...
|
Aggiornamento - Borders - Susan Nathan in Italia - L'altra faccia di Israele | controinformazione.siena | 500 | 1 | 2006-09-29T12:06:52 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/fVqDBxY5UV0/m/zRGqzgMUPiAJ | Aggiornamento - Borders - Susan Nathan in Italia - L'altra faccia di
Israele
Borders/Frontiere
Ottobre 2006
"the Other Side of Israel" - L'altra faccia di Israele
Susan Nathan in Italia
Ebrea di famiglia inglese, profondamente sionista, emigra in Israele, ma
dopo pochi mesi sceglie di vivere a Tamra, città interamente abitata da
palestinesi.
È da lì che osserva Israele, da lì lo racconta. Da lì lotta contro le
sue discriminazioni.
"lei sta mettendo in atto la forma più estrema di giudaismo
.. il suo comportamento racchiude l'intima essenza della nostra fede".
Rabbi Eliyahu, Gerusalemme
Roma
mercoledì 4 ottobre ore 21,00.
Roma, libreria Bibli ( Via dei Fienaroli, 28 )
presentazione del suo libro "Shalom fratello arabo" edizioni Sperling &
Kuffer
Introduzione della Senatrice Maria Luisa Boccia
Siena
venerdì 6 ottobre ore 17,00.
Poggibonsi (Siena), Teatro Politeama, Piazza Rosselli, 6
Incontro dibattito con studenti liceali
?Vivere, da uguali e da ineguali: la situazione in Israele nel 2006?
sabato 7 ottobre ore 17,00.
Siena, Libreria Becarelli (Viale G. Mameli 14/16)
Per "in libreria con l'autore"
presentazione del suo libro ?Shalom fratello arabo? edizioni Sperling
&Kuffer
martedì 10 ottobre, ore 16,00.
Siena, Aula Meeting Collegio Santa Chiara - Via Valdimontone, 1
Incontro con docenti e studenti.
Profughi palestinesi: la situazione in Israele nel 2006
Milano
mercoledì 11 ottobre ore 17
Università degli Studi di Milano
Sala di Rappresentanza del Rettorato
via Festa del Perdono 7, Milano.
Incontro con docenti e studenti.
Presentazione di Susanne Scheidt, presidente Al-Awda Italia
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
Siena
Bordes/Frontiere
venerdì 13 ottobre, ore 21,00.
Siena, Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe, Piazza del Campo
incontro con gli psicologi palestinesi
Mahmud Said e Jamal Dakdukei
"Il bambino e il soldato - come cresce un bambino sotto
occupazionemilitare"
------------------------------------------------------------------------
Siena
Altra informazione
sabato 28 ottobre, ore 17,00.
Siena, Libreria Becarelli (Viale G. Mameli 14/16)
Per "in libreria con l'autore"
Paolo Barnard ed il suo "Perché ci odiano"
edizioni BUR
Giornalista RAI, già collaboratore in Report, sue le inchieste sulla
"Globalizzazione" e "L'altro terrorismo" ci costringe ad andare oltre
le "sintomatologie", a comprendere le ragioni di un "presunto" odio
del mondo Medio-orientale verso l?Occidente: a partire dai perché non si
fidano di noi.
------------
Per informazioni:
[email protected]
Cartina stradale per raggiungere la libreria Becarelli a Siena
http://img138.imageshack.us/img138/5791/cartinabecarellisr4.jpg |
www.arte.it | Piero Muscara' | 501 | 1 | 2000-12-28T13:14:22 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/4DRJXLsws7o/m/pDISsMFO-WcJ | Vorrei segnalarvi il sito:
www.arte.it
dove troverete articoli, recensioni, immagini dedicate al mondo
dell'arte in generale e di quanto accade in questo ambito a Roma.
--
Posted from
mta01-acc.tin.it
[212.216.176.32]
via Mailgate.ORG Server -
http://www.Mailgate.ORG |
[MANIFESTO] italia.roma.cultura | Mamo (R) | 502 | 1 | 2004-05-01T11:34:18 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/qawANWKmpYE/m/giSTqvDpjCcJ | I manifesti dei newsgroup .roma.* nella gerarchia italia.*
Per tutti i newsgroup del livello gerarchico, e` facolta` della gestione
la cancellazione degli articoli in evidente contrasto con i manifesti
dei singoli newsgroup.
L'invio di articoli sui newsgroup del livello gerarchico italia.roma.*
implica la conoscenza e l'accettazione incondizionata della presente
AUP.
E` ovviamente richiamata l'esigenza dell'utilizzo di un linguaggio
educato (seppure "aspro") all'interno delle discussioni.
italia.roma.cultura La cultura a Roma: tutte le arti
Tutte le manifestazioni della cultura: musica, ballo, cinema, poesia,
teatro, letteratura, arti figurative, trovano in questo newsgroup uno
spazio di dibattito e comunicazione.
Sono benvenute le segnalazioni di avvenimenti attinenti il tema, purche`
non assumano l'aspetto di pura pubblicita`.
E` sempre valido il limite "territoriale" della gerarchia.
-----
versione 2.00b del 26/10/2000
a cura di Mamo(r) - mamo(at)
romacivica.net |
laboratorio culturale on line | Franca Vascellari | 503 | 1 | 2001-01-12T11:07:11 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/7UnjOKd6WnI/m/GwRyAkkuAAsJ | www.taote.it
Tutti possono partecipare con i loro elaborati relativi agli argomenti
trattati.
Cordiali saluti. Franca
--
Franca Vascellari |
ECOMY scopre MEGA TRUFFA EUROPEA | www.ecomy.com | 504 | 1 | 2001-04-05T13:23:59 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/T5Z5yKzw_jo/m/U4x6b34ykhwJ | ECOMY - Real Market Tools -
http://www.ecomy.com/nw.htm
OSSERVATORIO TRUFFE: "Il caso EUROPEAN CITY GUIDE"
Se anche tu hai ricevuto un modulo, scritto in inglese, richedente i tuoi
dati aziendali per pubblicarli su una guida europea, e dopo alcune
settimane ti sei visto recapitare, a tua completa insaputa, una fattura di
£. 1.388.456,56 lire italiane??
Allora anche tu, come noi, sei caduto nella trappola di EUROPEAN CITY
GUIDE!!
Non disperare, NON SEI SOLO!
Ci siamo caduti in ben 2.558 AZIENDE ITALIANE oltre ad altre decine di
migliaia nel resto d'Europa.
Troverai tutte le dovute informazioni nella sezione Osservatorio Truffe del
sito
http://www.ecomy.com/nw.htm
oppure inviando una email di richiesta info
a VINCENZO PALMIERI mailto:
[email protected]
In poco meno di 20 giorni abbiamo avuto oltre 600 (seicento) adesioni.
Unisciti a noi.
Vogliamo fermare l'invio selvaggio dei moduli in questione, totalmente
fuorvianti (i dati statistici confermano questa ipotesi), e agire insieme
contro European City Guide, che opera con questa "filosofia" di approccio e
successiva "pressione psicologica" già da alcuni anni...
Bisogna fermarli!
Grazie per l'attenzione :-)
ECOMY
Sabino Sabini - Marketing Manager
http://www.ecomy.com/nw.htm |
OT : mangiare a roma | Aristotele64 | 505 | 1 | 2004-04-10T16:22:54 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/QTBy2Dc3PY4/m/XlaRV1uaUAgJ | Ciao,
la settimana prossima dovrei essere a Roma x lavoro....
mi consigliate qualche buona trattoria/ristorante dove mangiare ?
anche qualcosa di tipico romano......
possibilmente roma zona centro.....
e non locali x turisti .....
grazie. |
OT : mangiare a roma | Alex | 505 | 2 | 2004-04-17T11:35:29 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/QTBy2Dc3PY4/m/XlaRV1uaUAgJ | vai vicino al'matatoio (Testacio). Là troverai qualcosa.
Ale |
VENDESI 2 biglietti per mostra Jean-Michel Basquiat a Roma | Montoya | 506 | 1 | 2002-04-29T16:05:48 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/j6fxH0hhe-I/m/QGr6-DVfcQYJ | Come da oggetto, Euro 12.
Contattatemi via email, per rispondermi togliere il testo in stampatello
[email protected]
P.S. Se volete rispondere sul NG attenzione al crosspost. |
Totò e la sua comicità su www.arteangelouva.it | Angelo Uva | 507 | 1 | 2007-12-03T20:30:09 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/f3S6PCQf_CM/m/afhWcEVpkigJ | Totò e la sua comicità su
www.arteangelouva.it
. Su questo tema specifico si
può chiedere l’inserimento rapido e sempre gratuito di proprie opere,
scritti, disegni, file audio video ecc.
Comunque, si accetta, come sempre senza eccezioni, “tutto a tema libero”.
Per questo rivolgo un invito a visitare il sito d’arte:
www.arteangelouva.it
.
www.arteangelouva.it
è un sito internet, composto di 11 pagine, per entrare
nel mondo dell'arte; ideato e creato dal pittore Angelo Uva, senza fini di
lucro e liberamente accessibile a tutti. E’ dedicato all’arte, non
commerciale e fornisce gratuitamente tutti i servizi richiesti. Attualmente
mira a costituire un fondo d’autogestione con gli occasionali introiti
derivanti: -dagli invii via e-mail di un testo completo e sommario con
collegamenti ipertestuali; -da eventuali vendite di quadri, opere, disegni e
pubblicità a titolo di sponsor per l’arte. |
Invito alle associazioni/comitati | Daniele Ricciardi | 508 | 1 | 2000-12-07T21:42:04 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/Ze02SCLKzv8/m/4Htelc1jEz4J | C.As.Co
. XX
Coordinamento delle Associazioni e dei Comitati della XX Circoscrizione
Alla c. a. Dott.ssa Natoni
Come d'intesa.
Dott. Daniele Ricciardi
Seminario
LIBERE ASSOCIAZIONI DI CITTADINI ed ENTI LOCALI
Occasioni di collaborazione e strumenti di partecipazione
PROGRAMMA
Presentazione
Daniele Ricciardi (Presidente C.As.Co.XX)
Conoscersi: come stabilire un contatto
La Rete Civica
Mariella Gramaglia (Vice Direttore Generale - Comune di Roma)
La rilevazione sull'associazionismo diffuso
Massimo Lucignani (Ufficio Diritti del Cittadino - Comune di Roma)
L'Albo delle associazioni culturali
Matilde Natoni (Ufficio Cultura - XIX Circoscrizione)
Lavorare insieme: esperienze e progetti di collaborazione
La Consulta delle associazioni
Amalia Vetromile (Consulta associazioni culturali - II Circoscrizione)
La Banca del Tempo
Federico Colosi (Associazione delle Banche del Tempo)
Roberta Cerroni (Ufficio Diritti del Cittadino - Comune di Roma)
Il Tavolo permanente di confronto
Francesco Prost (U.R.P. - S. Filippo Neri)
Mercoledì 13 dicembre 2000 ore 20,30
Sala "Orsola Benincasa" - Parrocchia S. Gaetano
Via Poggio Martino, 1 (zona Vigna Clara)
Il C.As.CoXX è: Ali di Scorta, Associazione Cultura e Ambiente, Associazione
Culturale D.M.A., Associazione Culturale Centro Donna Artemisia,
Associazione Donne e Salute, Associazione La Torraccia, Assoconsumatori XX
Circoscrizione, Astra Roma Ballet, Comitato Aiutiamo Abele, Comitato
Cittadino per la XX Circoscrizione, Gruppo di Volontariato Vincenziano R.L.,
Hermes 2000, U.N.L.A.
Info: tel. 0349/6638830 -
[email protected] |
visite animate a Genzano | Giancarlo Gallitelli | 509 | 1 | 2001-04-27T09:37:10 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/NWx1yz5pw-w/m/-KU-4jx2B-8J | La DiaKronica, Impresa IG-Students in laboratorio e la compagnia Teatrale
"La Macchina infernale" presentano:
"LE ANIME INQUIETE DI PALAZZO SFORZA CESARINI"
visite animate al palazzo
Testimone delle varie inclinazioni dei discendenti della Famiglia Sforza
Cesarini, il palazzo restituisce ai visitatori, attraverso le parole dei
grandi drammaturghi del '600, lo spirito della storia che è stata e che
tornerà ad essere.
Un viaggio dove il confine tra storia e spettacolo è labile come
il sogno
-------------------------
Al percorso (storico-architettonico)della visita guidata
si fonde la rappresentazione della vita dell'epoca con scene in costume.
Prezzo biglietto L. 12.000
ridotto (dai 6 ai 14 anni) L. 9000
gratuito fino a 6 anni
Genzano di Roma
Piazza Cesarini
Orari visite: mattina 11 - 12 pomeriggio: 16 - 17 - 18 - 19
per Informazioni e prenotazioni
06/44245997 0347/1035993
[email protected] |
rassegna cinema di Ostia | joe black | 510 | 1 | 2005-07-19T16:44:38 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/hsezUH_ibM8/m/RoaNFlQz2HUJ | al multisala Cineland di Ostia dal 18 al 22 luglio si terra' una
rassegna cinema
e verranno proiettati alcuni dei piu'bei film girati ad Ostia,
l'ingresso è gratuito,questo è il programma
Lunedi'18 luglio
Domenica d'agosto(1949) di Luciano Emmer ore 16.30 - ore 20.30
Mamma mia che impressione (1951) di R.Savarese ore 18.30 - ore 22.30
Martedi'19 luglio
I Vitelloni(1953) di Federico Fellini ore 16.30 - ore 20.30
La voce della Luna(1989) di Federico Fellini ore 18.30 - ore 22.30
Mercoledi'20 luglio
Ostia(1973) di Sergio Citti ore 16.30 - ore 20.30
Pasolini un delitto italiano(1995) di M.Tullio Giordana ore 18.30 -
ore 22.30
Giovedi'21 luglio
Brutti,sporchi e cattivi(1976) di Ettore Scola ore 16.30 - ore 20.30
Cuore Cattivo(1995) di Umberto Marino ore 18.30 - ore 22.30
Venerdi'22 luglio
Caro diario(1993) di Nanni Moretti ore 16.30 - ore 20.30
Velocità massma(2002) di Daniele Vicari ore 18.30 - ore 22.30 |
Migliori librerie a Roma | Hamlet | 511 | 1 | 2002-05-28T12:59:19 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/g7l615sxqG4/m/8-_hNSSXgR8J | Ciao a tutti,
secondo voi quali sono le migliori librerie a Roma???
Grazie!
Hamlet
--
"Nessuno ha mai commesso un errore piů grande di colui che non ha fatto
nulla solo perchč poteva fare troppo poco"
Edmund Burke (1729-1797) |
Migliori librerie a Roma | GiovanniN | 511 | 2 | 2002-05-28T13:22:19 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/g7l615sxqG4/m/8-_hNSSXgR8J | On Tue, 28 May 2002 10:59:19 GMT, "Hamlet" <
[email protected]
>
wrote:
>secondo voi quali sono le migliori librerie a Roma???
io mi trovo molto bene con le due Feltrinelli a Via Vittorio Emanuele
Orlando (dietro piazza esedra), anche per lo sconto del 10% che ho.
Vado li' da quasi 20 anni.
--
>GiovanniN
"And He shall smite the wicked and
plunge them into a fiery pit!" |
Migliori librerie a Roma | Hamlet | 511 | 3 | 2002-05-29T16:43:01 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/g7l615sxqG4/m/8-_hNSSXgR8J | "GiovanniN" <
[email protected]
> ha scritto
"Hamlet" <
[email protected]
> wrote:
> >secondo voi quali sono le migliori librerie a Roma???
>
> io mi trovo molto bene con le due Feltrinelli a Via Vittorio Emanuele
> Orlando (dietro piazza esedra), anche per lo sconto del 10% che ho.
>
> Vado li' da quasi 20 anni.
Come hai fatto ad ottenre lo sconto del 10%?? |
Migliori librerie a Roma | GiovanniN | 511 | 4 | 2002-05-29T17:42:46 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/g7l615sxqG4/m/8-_hNSSXgR8J | On Wed, 29 May 2002 16:43:01 +0200, "Hamlet" <
[email protected]
>
wrote:
>> >secondo voi quali sono le migliori librerie a Roma???
>> io mi trovo molto bene con le due Feltrinelli a Via Vittorio Emanuele
>> Orlando (dietro piazza esedra), anche per lo sconto del 10% che ho.
>> Vado li' da quasi 20 anni.
>Come hai fatto ad ottenre lo sconto del 10%??
Fino a qualche anno fa me lo facevano a vista, perche' conosco quasi
tutti li' dentro.
Poi ho trovato il Club la Repubblica (la tessera costa 20-25 mila lire
per 2 anni). Ho fatto la tessera, che da diritto al 10% di sconto dai
Feltrinelli e anche da Ricordi.
Vai da Feltrinelli, fatti la tessera :) Da diritto anche ad altre
cose...
|
Migliori librerie a Roma | Mila Dal Pozzo | 511 | 5 | 2002-06-07T11:59:41 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/g7l615sxqG4/m/8-_hNSSXgR8J | "Hamlet" <
[email protected]
> wrote in message
news:bqJI8.21242$
[email protected]
> Ciao a tutti,
>
> secondo voi quali sono le migliori librerie a Roma???
>
> Grazie!
>
> Hamlet
>
>
> --
> "Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto
> nulla solo perchè poteva fare troppo poco"
> Edmund Burke (1729-1797)
la mia è una delle migliori librerie di Roma.
saluti,
mila
e mi approprio della tua citazione:
"Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto
nulla solo perchè poteva fare troppo poco"
Edmund Burke (1729-1797)
oltre 6800 libri scaricabili gratuitamente e descrizione libreria:
http://digilander.iol.it/michdalpozzo
--
Posted via Mailgate.ORG Server -
http://www.Mailgate.ORG |
Klandestino Pub | Valerio | 512 | 1 | 2000-10-12T23:48:16 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/IDSP0EtmqGU/m/Yr-MOrRqDH4J | www.stop.at/klandestino.....
..
andate tutti a vedere |
corsi di teatro a genzano di roma | pallina | 513 | 1 | 2003-10-02T14:31:25 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/ugKxqwd5q5s/m/q-uGzMxOb8MJ | SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI TEATRALI DEI GIRASOLI per la stagione
2003/2004
Per informazioni rivolgersi a:
I GIRASOLI
tel .
347 2417545
/
339 5955730
e-mail:
[email protected]
http://utenti/lycos.it/girasoliamo |
(ot) Per chi è Romano (Ma interessa tutta Italia) | CBMAN | 514 | 1 | 2008-02-03T11:50:30 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/L8muJ-GdsJ0/m/qjSgo1DDk-kJ | Amici vi segnalo questi 2 video realizzati dal Comitato Ambientale Territoriale
Roma.
1)
http://it.youtube.com/watch?v=Q7lvcfklRw8
Il filmato denuncia l'ennesimo scempio che il Campidoglio sta mettendo in atto
in una zona di Roma considerata tra le più belle del mondo: "il PINCIO".Tutto
questo, nonostante il parere NETTAMENTE contrario di molte Autorità competenti.
2)
http://it.youtube.com/watch?v=2sPOgWEJJEI
Da qualche anno a questa parte tutti i cittadini di Roma hanno preso coscienza
di un fatto GRAVISSIMO! Roma, la città Eterna conosciuta anche con il nome della
"Citta Dell'Acqua", ha un grave problema legato alla distribuzione idrica
pubblica. Molte fontanelle, nasoni e grandi fontane ormai sono prive di Acqua.
Perchè?? Perchè, purtroppo, da quando l'ACEA (Azienda Comunale Energia Ambiente)
è stata privatizzata la manutenzione degli acquedotti è stata accantonata! Il
profitto personale degli azionisti è più importante dell'Acqua BENE COMUNE!
L'ACEA come vuole risolvere il problema? Riparando gli acquedotti colabrodo? NO!
Preferisce captare la sorgente "Pertuso" da dove nasce il secondo fiume della
capitale: L'Aniene. Uccidere un fiume e tutto il suo ecosistema senza porre
nessun freno allo spreco spregevole dell'acqua!
Per ulteriori informazioni visitate il nostro blog:
http://blog.catroma.info
e il nostro Forum:
http://forum.catroma.info
Grazie per la gentile attenzione
CBMAN
--
http://blog.catroma.info
http://forum.catroma.info
http://blog.bonzo.it |
quando il motivo c'è la VOLONTA' cammina | 35savi | 515 | 1 | 2006-04-02T06:59:34 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/pHPWygkSPdk/m/cbB3__YvWGUJ | amici,vi invito a visitare il mio
SITO http:// salvatore vitrano
interfree.it
la mia e-mail
[email protected]
grazie salvatore
NO SPAM
scusatel'errore
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news
segnala gli abusi ad
[email protected] |
musical in libreria | Mila Dal Pozzo | 516 | 1 | 2003-06-20T10:28:40 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/3LQZgEXdKhg/m/cKfKs_OwmY8J | venerdě 20 giugno 2003
alle ore 21.00
presso la libreria ( o picoteatro) Libri Necessari
in Via della Madonna dei Monti, 112
a Roma
'Spavalda'
musical in 20 minuti
di e con Pietro Zanchi e Francesco Zuccherini
ciao,
mila
--
Posted via Mailgate.ORG Server -
http://www.Mailgate.ORG |
Per entrare nel mondo dell'arte: www.arteangelouva.it | Angelo Uva | 517 | 1 | 2006-11-21T10:07:14 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/tTPk5oDzJ2U/m/AIOcv33N_PcJ | Un invito a tutti i newsgroup a visitare e diffondere il sito internet per
entrare nel mondo dell'arte,
www.arteangelouva.it
. Grazie infinite. Angelo Uva
Rivolgo un invito a tutti a visitare il sito internet per entrare nel mondo
dell'arte:
www.arteangelouva.it
.
www.arteangelouva.it
è un sito internet, composto di 10 pagine, per entrare
nel mondo dell'arte; ideato e creato dal pittore Angelo Uva, senza fini di
lucro e liberamente accessibile a tutti. E' dedicato all'arte, non
commerciale e fornisce gratuitamente tutti i servizi richiesti. Attualmente
mira a costituire un fondo d'autogestione con gli occasionali introiti
derivanti: -dagli invii via e-mail di un testo completo e sommario con
collegamenti ipertestuali; -da eventuali vendite di quadri, disegni e
pubblicità a titolo di sponsor per l'arte. |
A.A.A. | Luigix | 518 | 1 | 2005-01-13T00:31:19 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/a4gFnSBT5Hs/m/9v7GVIL92nsJ | Cerco nuovi amici e nuove amiche con cui condividere le mie passioni, ho
quindi deciso di pubblicare un sito che contiene mie foto, video e alcuni
scritti, in modo da rendermi riconoscibile a chi mi è simile.
http://digilander.libero.it/luigix2000 |
Aprilia, 13 maggio: Poesie contro la Turbogas | maema | 519 | 1 | 2007-04-30T08:20:45 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/MpybJMq00ao/m/pyUTueDQHu0J | Domenica 13 maggio 2007, ad Aprilia (LT), in località Campo di Carne, presso
il presidio permanente allestito dalla "Rete dei cittadini contro la
Turbogas", che protesta contro la costruzione di una pericolosa centrale
termoelettrica a gas, nove poeti, a partire dalle 18.30, leggeranno le loro
poesie dopo averle messe in bocca, insieme a dei liquidi, e vomitate, nel
vero senso della parola.
Un atto di malessere, ma anche un atto simbolicamente aggressivo, concepito
per esprimere la ferma disapprovazione nei confronti di una politica
energetica altamente nociva per la salute, che non riguarda soltanto la
città di Aprilia, ma l'intero Paese.
Tumori, leucemie, malattie polmonari: sono questi gli effetti provocati da
una centrale di questo tipo, che emette ossidi di azoto, monossido di
carbonio, polveri sottili e anidride solforosa, per un raggio di circa 30
chilometri.
La centrale dovrebbe sorgere a meno di 500 metri da una scuola elementare di
40 bambini, in un quartiere di circa 12.000 persone, e all'interno di un
territorio che comprende, oltre ad Aprilia, una città di 60.000 abitanti,
anche altri grossi centri come Latina, Anzio, Nettuno, Pomezia, Velletri e
Ardea, con pesanti ripercussioni negative nei settori del turismo e
dell'agricoltura.
La performance di poesia vomitata, ideata dal poeta Ugo Magnanti, vedrà la
partecipazione di altri otto autori, che la interpreteranno in chiave
personale: poeti in senso lato, come Antonio Rezza, famoso per il suo
straordinario teatro; e poeti in senso stretto, come Bianca Madeccia,
sospesa tra poesia e arte materica, Angelo Zabaglio, 'slammer' irriverente,
Alessandro D'Agostini, fondatore del movimento "Giovani Poeti d'Azione", la
'cinica' e 'crudele' Francesca Spessot, di Trieste; e poeti di confine, come
Vitaldo Conte, importante teorico d'arte, e come i due giovani 'poeti
totali' del collettivo Sparajurij di Torino.
Nel punto del sito in cui si svolgerà la performance, verrà predisposta una
istallazione di Valerio Cicco che rappresenta un grande 'vomitatoio', e che
sarà utilizzata dai poeti durante l'azione.
Con le "Poesie vomitate contro la Turbogas", la poesia tenta di uscire
ancora una volta dalle cornici estetizzanti e suggestive, per rappresentarsi
come un atto di moderno civismo, al di là dei suoi contenuti specifici.
L'evento è stato patrocinato, ad Anzio, dalla Libreria Italiana, dal Caffé
Grand'Italia, e dall'Agenzia di viaggi "Tuttotondo", e a Nettuno dalla
Libreria Fahrenheit 451, esercizi sempre sensibili a manifestazioni che
coinvolgano la salvaguardia della salute, dell'ambiente e della cultura, e
che in questo caso hanno reso possibile la venuta nell'Agro dei performer di
Torino e di Trieste.
Settore: cultura e ambiente
Poesia: Vitaldo Conte, Alessandro D'Agostini, Bianca Madeccia, Ugo Magnanti,
Antonio Rezza, Sparajurij, Francesca Spessot, Angelo Zabaglio.
Tipo di evento: lettura-azione di poeti: "Poesie vomitate contro la
Turbogas".
Data: 13/05/2007, ore 18.30.
Presso: via Nettunense Km 24.200, 04011 Aprilia (LT).
Info: tel. 3471808068, mailto:
[email protected]
(ufficio stampa) e
[email protected]
Note biografiche dei poeti 'vomitanti'
VITALDO CONTE insegna Storia dell'Arte nelle Accademie di Belle Arti di
Foggia, Catanzaro, Frosinone, Roma, Catania, Lecce. Collabora a quotidiani e
riviste ed è autore di diverse pubblicazioni di poesia lineare e
verbo-visuale, di saggi sulla creatività intermediale tra cui l'antologia
"Nuovi segnali" con cassetta di poesia sonora (Maggioli, 1983) e
"Borderline" (Skender, 1998); è curatore di manifestazioni e mostre; come
artista ha partecipato a numerosi eventi ed esposizioni personali e
collettive in Italia e all'Estero. Nell'agosto 2006 ha partecipato alla
lettura itinerante fra le discariche abusive "Otto poeti nell'immondizia".
ALESSANDRO D'AGOSTINI poeta, polemista e performer, si è sempre impegnato
per la difesa della libertà di espressione negata, e ha fondato nel 1994 il
Movimento artistico d'Avanguardia "Giovani Poeti d'Azione. Ha pubblicato,
fra l'altro, il libro di poesie "Rivelazione". Conduttore televisivo e
radiofonico, ha organizzato molte manifestazioni ed eventi culturali. Fra le
azioni di cui si è reso protagonista insieme ai Poeti d'Azione, la "Consegna
contestataria di una bara agli esponenti del Centro Internazionale di poesia
'Eugenio Montale'" e l'irruzione di protesta, megafono in pugno, al "Rave di
Poesia" di Roma.
BIANCA MADECCIA, poetessa e artista materica, ha pubblicato la silloge
poetica "L´acqua e la pietra", Lietocollelibri. Ha tradotto il "Diario da
Cuba", di Ernesto Che Guevara, Libri dell'Altritalia, ed è autrice di un
"Dizionario sessuato della lingua italiana". Sue poesie e racconti sono
presenti in svariate antologie. Un suo poema visuale ("Travel notes") è
stato presentato alla Biennale di Londra 2006. Ha partecipato a reading e
performance di poesia, tra cui, nel 2006, la lettura itinerante "Otto poeti
nell'immondizia”.
UGO MAGNANTI ha pubblicato la raccolta di poesie "Rapido blé" e la plaquette
"20 risacche". Il suo poemetto visivo "Alfabeti" è stato acquisito dalla
Biblioteca Casanatense di Roma, e la sua 'Autopoesia con frecce' esposta
alla Biennale di Londra 2006, progetto "Arrows". Ha partecipato con la
poesia-oggetto "Raskòlnikov" alla "7a Rassegna Internazionale del Libro
d'Artista" e ha rappresentato a La Maddalena le "Tre poesie-azione del poeta
egoista", nell'ambito di "Artincorpo", festival di performance d'arte. Ha
ideato, e partecipato alla lettura itinerante fra le discariche abusive
"Otto poeti nell'immondizia".
ANTONIO REZZA ha pubblicato per Bompiani "Non cogito ergo digito" (1998),
"Ti squamo" (1999) e il romanzo in versi "Son?n?o" (2005). Insieme a Flavia
Mastrella ha realizzato otto opere teatrali, infiniti e più volte premiati
cortometraggi, due lungometraggi, "Escoriandoli" (Festival del cinema di
Venezia 1996) e "Delitto sul Po" (2001), la trasmissione televisiva
"Troppolitani", Rai 3 (2000) e l'allestimento jazz "Fusion" con The Fringe,
nel 2004.
SPARAJURIJ nome collettivo col quale operano in Italia e in Europa dei
giovani 'poeti totali' di Torino. L'attività di Sparajurij ha trovato spazio
nei luoghi più sacri, quali la "Fiera del Libro" di Torino, il "Salon du
Livre" di Parigi, le edizioni 2002 di "BIG Torino" e di "Ricercare" a Reggio
Emilia, le rassegne "Romapoesia", "Parole Migranti" di Bolzano e "Settimana
Letteraria" di Torino; ma ha trovato spazio anche nei circuiti underground.
Vincitore del primo "Festival italiano di videoclip di poesia", il lavoro di
Sparajurij è stato premiato in molti Poetry Slam, come in quello di Parma,
in quello Internazionale di Bolzano, e in quello a squadre di Roma.
FRANCESCA SPESSOT, triestina, ha pubblicato poesie dalla raccolta "Le porte"
su Gli Ammutinati - l'antologia poetica, Edizioni Italo Svevo, (2000). I
suoi testi mimetizzano le situazioni di cui si nutre l'emarginazione,
attraversando personaggi di una realtà spietata, o la canzone di un'umanità
periferica, abbandonata a sé stessa e senza scampo. La sua ultima produzione
poetica è molto cruda e nettamente influenzata dalle esperienze di vita di
strada. Su "Poiein" ha pubblicato, in video, "Bistecche", performance
realizzata al Festival delle Arti di Morbegno (Sondrio).
ANGELO ZABAGLIO poeta, scrittore e musicista, collabora con il collettivo di
Latina "Anonima Scrittori". Ha vinto il festival della Poesia 1998 indetto
dalla F.I.D.A.P.A. ed è stato finalista di molti premi letterari, tra cui:
"Premio Campiello giovani 2000", "Licenza poetica 2000", "Les lyriques", "Un
messaggio in bottiglia 2000". Ha vinto nel 2004 il Poetry Slam Interrete di
Milano e lo Slam Poetry al Salone del libro di Torino. Nell'agosto 2006 ha
partecipato alla lettura itinerante fra le discariche abusive "Otto poeti
nell'immondizia".
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/ |
dati di ascolto radio nel Lazio | Hamlet | 520 | 1 | 2007-09-12T17:59:25 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/fXaKHxGnEis/m/lCoaGM3dZYgJ | http://www.audiradio.it/upload/File/4
°%20bimestre%2007%2024%20casi%20tavola%20regionale%20GM%20e%207GG.pdf
Ascolto medio giornaliero 16 giugno - 3 agosto 2007
ascoltatori "+11 anni"
Base: popolazione Lazio 4.772.000
totale ascoltatori radio 3.614.000
RDS 898.000
Radio Subasio 656.000
Rai radiouno 526.000
Rai radiodue 524.000
Dimensione Suono Roma 432.000
Radio Deejay 412.000
Dimensione Suono Due 406.000
RTL 102,5 331.000
RAM Power 102,7 287.000
Radio Globo 259.000
Radio Italia - SMI 246.000
Radio Kiss Kiss 217.000
Radio Rock 214.000
Radio 24 185.000
Rai radiotre 181.000
Radio Radio 171.000
M2O 163.000
Radio 105 123.000
Lattemiele 117.000
Isoradio 116.000
Rete Sport 116.000
Radio Montecarlo 112.000
Radio Capital 99.000
Radio Maria 98.000
Radio Cuore 87.000
Radio Rock Italia 87.000
Hamlet |
FREE SEX FOR YOU | Ciao | 521 | 1 | 2001-07-17T14:10:33 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/IrCS5Le5uxc/m/4_-etgT7QUoJ | FREE SEX FOR YOU
E' gratis!!!
CLIKKA QUI
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it
http://www.dragosex.it |
SITO DI POESIE | Jookie Cardigan | 522 | 1 | 1999-12-27T09:00:00 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/OyMBZPGuFhc/m/1cRCxb-ht6oJ | Salve a tutti
Vorrei segnalarvi il mio sito, che potete trovare all'indirizzo:
http://web.tiscalinet.it/jookiecardigan
Per contattarmi:
[email protected]
Jookie Cardigan |
A teatro e in viaggio con Semplicemente.it | Chiara Salvi | 523 | 1 | 2001-04-18T12:04:41 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/CZr64kUL_Xg/m/SAv8R7gkmqEJ | Il portale Semplicemente.it ha lanciato un singolare
concorso,chiamato"La passione per il teatro ti
porterà lontano",che dal 10 Aprile al 20 Giugno,
consente di vincere un abbonamento teatrale per la
stagione 2001-2002 e un viaggio a New York,Londra
o Parigi.Dal 10 Aprile al 3 Giugno all'interno di
11 teatri italiani,tra cui il teatro"Sistina"ed il
teatro"Quirino"di Roma,ci sarà una postazione di
Semplicemente.it dove si potrà ricevere un form
d'iscrizione,disponibile anche sul sito, da
compilare per l'estrazione di 22 abbonamenti
teatrali(2 per ogni teatro).
L'iscrizione al concorso varrà anche come
registrazione al portale.
Inoltre,dal 10 Aprile al 20 Giugno,nella
sezione Concorsi del sito, si potrà accedere alla
seconda parte dell'iniziativa che prevede una
seconda possibilità di vincita attraverso un'
estrazione di 3 viaggi per due persone a New York,
Londra o Parigi,compresivi di una serata omaggio
in uno dei teatri cult delle tre città.
Ciao Chiara
___________________________________________________
Se vuoi un indirizzo di posta elettronica gratuito,
iscriviti a
http://www.katamail.com
--
Posted from
c000-h012.c000.muc.cp.net
[209.228.29.36]
via Mailgate.ORG Server -
http://www.Mailgate.ORG |
Cecilia Metella nel Municipio XI | Raffaele | 524 | 1 | 2001-05-25T19:48:54 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/RAgbx6yIa1o/m/eJl4pidS4ToJ | Cerco materiale di qualsiasi genere sul Mausoleo o Tomba di Cecilia Metella:
studi storici, foto e cartoline vecchie, aneddoti ecc. da inserire nella
pagina sul monumento in questione. Per ora c'č poco e sta in
web.tiscalinet.it/appiolatino/caffarella/link/ceciliametella.html
.
Grazie a chi mi aiuterą
Raffaele |
Sito sulle aree archeologiche di Roma | Char | 525 | 1 | 2002-01-11T16:54:55 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/GAGKapTO4TA/m/AePEqbSFIEkJ | http://archeoroma.cjb.net/ |
Roma | g. c. | 526 | 1 | 2002-12-11T07:44:46 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/8HYw303B5x0/m/91zjRU6hTYIJ | Dove un elenco in linea delle mostre? |
Turismo Sostenibile in PERU' | solesilenzioso | 527 | 1 | 2005-05-10T17:09:48 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/jUR6cdjXWl8/m/gRmNIqCqYzcJ | Turismo responsabile in Perù, tra cultura e solidarietà
Turesol è un progetto di turismo responsabile e solidale per chi vuole
conoscere le ricchezze culturali e la realtà sociale ed economica del Perù
attraverso l'incontro con associazioni, persone e comunità attivamente
impegnate, promosso da A.So.C. (
www.asoc.it
) e l'associazione peruviana
Ceprof.
E' la proposta di un viaggio che coniuga la visita ai luoghi di maggiore
interesse archeologico, storico e paesaggistico con la conoscenza di
progetti di sviluppo e cooperazione. E', infine, un modo di accostarsi ad un
Paese "a passo leggero", all'insegna della disponibilità dell'incontro e del
rispetto della gente e della natura, con lo scopo di promuovere l'equità e
la sostenibilità dello sviluppo.
Riporto di seguito la testimonianza di una viaggiatrice (Zita Ciangherotti)
dell'estate scorsa:
Ecco perché ripartirei domani di Zita Ciangherotti
"Per riuscire in una comunicazione la più efficace ed immediata possibile,
che deve già fare a meno della presenza fisica personale, ho deciso
innanzitutto di rileggere i miei appunti di viaggio e poi di trascurare
tutta la dimensione meramente turistico-informativa che non ha certo
rappresentato la peculiarità di questo viaggio.
Cercherò quindi di non parlare di tutto quello che ho imparato circa la
cultura, la storia, la vita del popolo peruviano: pur essendo stata per me
questa una parte importante, non è stata però quella fondamentale e d'
altronde essa può anche essere appresa in modo mediato su libri, guide,
racconti,...saltando il passaggio dell'immersione diretta fra la gente
locale.Dunque, per prima cosa vorrei dire che se ci si pongono obiettivi
turistici e cioè di conoscenza, la completezza che offre un tale viaggio di
turismo responsabile mi sembra indispensabile: il succedersi e l'
intrecciarsi di vari e diversi livelli di conoscenza scandiscono i ritmi
quotidiani e possono ampiamente soddisfare le esigenze e i desideri di
ognuno o addirittura far capire ad ognuno ciò di cui veramente non si può
fare a meno.Ho molto apprezzato la varietà e molteplicità dei contenuti del
viaggio: l'approccio storico, l'approccio geografico-geologico-ecologico,
quello faunistico-esotico, quello culturale e popolare, quello
gastronomico,..Personalmente già dopo i primi giorni, mi sono accorta che
non avrei più potuto procedere alla visita del paese senza potere avere
altri incontri con la sua gente..." (se volete leggere il resto
http://www.asoc.it/turesol/2004/resoconto04.htm
)
Ecco quindi i dettagli dei viaggi che organizziamo per quest'anno
http://www.asoc.it/turesol.htm
P.S. consiglio agli eventuali interessati di affrettarsi a farcelo sapere,
in quanto la disponibilità dei voli aerei per il Perù diventa ogni giorno
minore!
Se conoscete qualcuno a cui pensate possa interessare l'argomento e/o i
viaggi, per favore fate girare la mail con il link! grazie |
segnalazione nuovo sito | Ostiaestate | 528 | 1 | 2001-04-16T00:15:30 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/4utAOpz9C8M/m/LOUEZJ2B5ssJ | Ragazzi il primo maggio apre il portale del divertimento estivo sul
litorale romano.
Il sito è in bozza on line e mi piacerebbe che voi
andaste a dargli una occhiata su
www.ostiaestate.com
sono graditi
consigli e critiche.
ciao e grazie ostia
estate.com
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.iol.it |
Occultazioni lunari 2010 per Roma per appassionati di astronomia | Pierre | 529 | 1 | 2009-10-19T14:27:50 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/Zre3AWZQTV4/m/lFP9yCeqIksJ | Anche per l'anno 2010 ho messo a disposizione le previsioni di
occultazioni lunari calcolate per la citt� di Roma e dintorni
http://digilander.libero.it/occultazioni/lunari.html
Se avete suggerimenti o critiche vi invito a lasciare un messaggio presso
http://tools.mrwebmaster.it/work/forum.php?forum_id=9747
Saluti, Pierre
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news
segnala gli abusi ad
[email protected] |
Occultazioni lunari 2010 per Roma per appassionati di astronomia | Giuseppe | 529 | 2 | 2009-11-24T11:10:28 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/Zre3AWZQTV4/m/lFP9yCeqIksJ | Pierre ha scritto:
> Anche per l'anno 2010 ho messo a disposizione le previsioni di
> occultazioni lunari calcolate per la citt� di Roma e dintorni
>
http://digilander.libero.it/occultazioni/lunari.html
> Se avete suggerimenti o critiche vi invito a lasciare un messaggio presso
>
http://tools.mrwebmaster.it/work/forum.php?forum_id=9747
Puoi dare un'occhiata qui
http://giuseppedecesaris.blogspot.com
e poi magari, tra qualche tempo ci sentiamo?
> Saluti, Pierre
ciao e grazie,
Giuseppe
--
|
Dido and Aeneas di H.Purcell - Nuova Corale San Pio V & A.I.D.A. - Roma | Lele | 530 | 1 | 2002-05-19T23:07:21 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/KwcYtLutnyY/m/bCymvxetMT8J | Associazione Culturale "Nuova Corale San Pio V"
A.I.D.A. Accademia Internazionale delle Arti di Roma
----------------------------------------------------------------------------
Domenica, 26 Maggio 2002 ore 18:30 presso la Domus Mariae (Via Aurelia,
481 - Roma):
Henry Purcell
Dido and Aeneas
Dido Margherita Kim
Aeneas Won Dong Kim
Belinda Hyuna Ko
Sourceress Mollie Dustin
Second Woman Dominique Bragard
First Witch Dominique Bragard
Second Witch Yuki Takanohashi
Spirit Carmen Petrocelli
Sailor Sergio Casco
Nuova Corale San Pio V
Orchestra da Camera San Pio V
Direttore Gaetano Stella
Prezzo 7 Euro
Per informazioni 349/7826399 Internet
http://www.nuovacoralesanpiov.it
. |
Dido and Aeneas di H.Purcell - Nuova Corale San Pio V & A.I.D.A. - Roma | Lele | 530 | 2 | 2002-05-25T01:32:01 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/KwcYtLutnyY/m/bCymvxetMT8J | |
genova. partita a 8 | may b. | 531 | 1 | 2005-10-06T11:45:52 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/HbKiv_r2IsQ/m/i4P4ORzToFoJ | Venerdi' 7 ottobre e domenica 9 ottobre alle 21 il romanordest
social forum e la compagnia la podeRosa presentano:
genova. partita a 8
a cura di maria antonietta d'erme
regia di kira ialongo
con: gianni, kira, luciano, maria antonietta, sandra, susanna
e la partecipazione straordinaria delle sculture di gabriele
ingresso a sottoscrizione. l'intero incasso andrà a sostegno delle spese
legali per i processi di genova.
via del verano, 39 (san lorenzo)
(accesso da via dei sabelli)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news
segnala gli abusi ad
[email protected] |
genova. partita a 8 | ladytux | 531 | 2 | 2005-10-08T02:03:44 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/HbKiv_r2IsQ/m/i4P4ORzToFoJ | azz l'ho letto tardi, lo replicate?!?!
Ladytux
may b. ha scritto:
|
genova. partita a 8 | may b. | 531 | 3 | 2005-10-12T20:46:26 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/HbKiv_r2IsQ/m/i4P4ORzToFoJ | ladytux ha scritto:
> azz l'ho letto tardi, lo replicate?!?!
> Ladytux
> may b. ha scritto:
> > Venerdi' 7 ottobre e domenica 9 ottobre alle 21 il romanordest
> > social forum e la compagnia la podeRosa presentano:
> >
> > genova. partita a 8
> > a cura di maria antonietta d'erme
> > regia di kira ialongo
> >
Si, lo replichiamo, sicuramente! (Oddio, di questi tempi dovrei forse
scrivere: probabilmente!)
|
(OT) IL PADRINO Trilogia Gift Edition a 0,99 | Eby | 532 | 1 | 2008-08-31T11:56:29 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/BbpcPz0oP3o/m/p3VHrU2V304J | Rarità:
IL PADRINO Trilogia (5 Dvd+portafoglio Gift Edition)
in asta su ebay a 0,99 Euro.
http://snipurl.com/3lijk |
Re: Roma, i recuperi archeologici, Rutelli, il facile oblio... | Grampasso dal portatile | 533 | 1 | 2007-11-21T01:32:23 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/Z3M5VLvX6Xc/m/Jk_YU4n8mQgJ | Il Tue, 20 Nov 2007 17:42:25 GMT, Mamo (R) ha scritto:
> La "scoperta" (perchč non si parla di recupero?)
Sempre criptico, eh? ;-)
Perché parli di "recupero" e non di "scoperta"?
> Rutelli- la storiaccia della villa di Agrippina
Sai quanto quella "storiaccia" (e io aggiungo "infame"!) non mi sia mai
andata giů... ma oltre al nostro "caro" Cicciobello vogliamo ricordare
anche la Ministra Melandri, parimenti complice di tanto scempio?
> emersa durante gli scavi
> per il parcheggio del gianicolo, e tranquillamente demolita.
"Emersa" č una parola impropria: si sapeva benissimo dell'esistenza della
Domus Agrippinae se non dai documenti storici almeno da quanto trovato e
riseppellito durante i lavori di scavo della galleria Pasa ai tempi della
"Buonanima".
> Ma davvero *nessun* reperto č stato trovato durante le recenti
> operazioni di costruzione del palazzo sovrastante?
A quale palazzo ti riferisci? Al parcheggio o mi sono perso qualcosa?
> E dopo la scarna esposizione dello scorso anno, quei reperti (e gli
> altri abbandonati nei corridoi del parcheggio medesimo) che fine hanno
> fatto?
All'estero i ministri e i politici si dimettono se vanno a letto con
qualche ballerina, qui manco simili vergogne riescono a staccargli la sedia
dal deretano...
> E poi, perchč da ministro vantarsi delle scoperte che da sindaco si č
> contribuito a demolire?
O mi sfugge veramente qualcosa o non capisco io: stiamo parlando di
Agrippina o del Lupercale? :-?
Cia
Gra |
a scuola di gladiatura | Nerone | 534 | 1 | 2001-12-28T12:48:34 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/-c7S8cmFMMo/m/B6JCz3-Okw8J | ecco la disciplina che fà per te.
l'emozione che si prova a vestire da gladiatore.
www.gsr-roma.com |
STRANIERI RACCOMANDATI CONCORSO TRUCCATO INPS | Nomen Nescio | 535 | 1 | 2000-09-29T11:40:09 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/tGXPhK8puWg/m/thSMMp-hD1kJ | Vorremmo richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica su un grave fatto,
stranamente boicottato dai mass-media italiani.
Si tratta del concorso 'truccato' INPS per 1940 posti VII livello,
pubblicato nella gazzetta ufficiale del 23/07/1999.
E' opportuno sapere che l'Inps, nel luglio 1997, aveva assunto 1940 persone
con qualifica di lavoratore socialmente utile, direttamente dal collocamento
e senza effettuare alcuna selezione.
Il contratto di queste persone durava un anno soltanto e non era
prorogabile, tuttavia dai sindacati era stato previsto, gia' da tempo, un
escamotage per regalare un posto pubblico a queste persone, in barba alla
legge ed agli altri disoccupati.
A tale scopo il 23/07/1999 e' stato bandito un concorso truccato dal quale,
attraverso subdoli meccanismi, sono stati esclusi quasi tutti gli altri
potenziali concorrenti (magari anche se LSU presso altri enti).
Alle prove, nel novembre 1999 si sono recati 1791 candidati, i promossi sono
stati 1790, ma l'unico candidato escluso non e' stato bocciato,ha avuto un
malore e non ha potuto proseguire la seconda prova scritta.
Questo concorso e' stato una pagliacciata galattica, alle prove scritte
tutti i candidati hanno beatamente copiato, tanto essendo in famiglia,
nessuno ha avuto nulla da dire.
Alle prove orali, svolte nel mese di maggio e giugno 2000, si sono
presentati 1780 candidati e, naturalmente, hanno superato la prova 1780
candidati.
E' certo che sono stati ammessi candidati stranieri privi di cittadinanza
italiana, requisito richiesto ovviamente dal bando
Riteniamo giusto far sapere agli altri disoccupati, ingiustamente esclusi
dal concorso, tutta la verita' relativamente a tale pagliacciata:
1) La commissione esaminatrice ha addirittura avuto la premura di recarsi in
ospedale per svolgere gli esami orali ad alcuni candidati ricoverati per
incidente automobilistico (2 feriti, 1 in coma);
2) Durante le prove orali le 4 domande che uscivano dal computer erano gi`
note agli esaminandi in quanto erano portate a conoscenza di tutti circa 4
ore prima dell'inizio degli esami orali.
3) Sono stati ammessi alcuni candidati stranieri privi della cittadinanza
italiana (e ovviamente richiesta dal bando):
ad esempio il signor BEDDAR ABDELHAKIM marocchino
nato il 25/07/60 non era in possesso della cittadinanza italiana al momento
dell'uscita del bando, tuttavia e' stato ammesso con riserva di ottenere la
cittadinanza entro un certo periodo.
Questo comportamento e' gravissimo dal momento che
sono state scartate le domande di partecipazione di cittadini
italiani che al momento non avevano ancora maturato i titoli necessari per
il concorso, mentre i sindacati ritengono giusto
favorire i marocchini.
4) Alcuni candidati come PANAIT MARIANA ELIZA nata il 15/08/56
e' stata ammessa con una Laurea ottenuta all'estero (e quindi non valida
per l'Italia) sicuramente esistono altri candidati (soprattutto quelli con
nome straniero) che hanno un problema simile, tuttavia i sindacati,
ritengono anche in questo caso giusto sfavorire i cittadini italiani.
5) Sembra che alcuni candidati abbiano consegnato il compito in bianco per
protesta (non si sa per quale protesta???)
Il governo il 4 agosto 2000
(in piena estate e con il Parlamento chiuso)
ha autorizzato l'inps ad assumere gli LSU relativamente al concorso
truccato.
IL 13 settembre l'Inps approvera' la graduatoria truccata del
concorso
ulteriori informazione le potete trovare a questa home page:
http://members.fortunecity.com/comitatoantitruffa/
comitato antitruffa
[email protected]
_________________________________________________________________________
Get Your Private, Free E-mail from MSN Hotmail at
http://www.hotmail.com
.
Share information about yourself, create your own public profile at
http://profiles.msn.com
. |
Invia filmato artistico per www.arteangelouva.it | Angelo Uva | 536 | 1 | 2007-06-04T17:42:14 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/3Llai8fUYqk/m/v_eEnzB90JYJ | Per mostrare le proprie qualità artistiche, invia un filmato di massimo 10
secondi via e-mail a
[email protected]
chiedendo l’inserimento gratuito
sul sito d’arte
www.arteangelouva.it
. Una ripresa video fatta con il
telefonino o la video camera digitale, tramite connessione usb, si mette
prima sul disco rigido del proprio computer. Poi, questo file audio video
deve essere modificato e ridotto ad un pezzettino di filmato molto compresso
e di dimensione ridottissima. Altrimenti, è necessario e più semplice, se si
tiene un film collage di qualsiasi dimensione su cd o dvd, inviare tutto
per lettera all’indirizzo dell’artista: Angelo Uva Via Bersaglieri,3 – 70126
Bari |
Buon Reportage dalla Festa del Cinema | lenzander | 537 | 1 | 2006-10-16T11:06:24 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/X3I6ol6R3Os/m/kLLVSRP4_z0J | Per chi non ci può andare segnalo un buon reportage dalla Festa del
Cinema con tanto di videoclip del tg
http://www.skylife.it/html/skylife/cinema/roma/speciale_roma.html
Belli soprattutto i ritratti degli spettatori medi
http://www.skylife.it/html/skylife/cinema/articolo/Roma2006/RO_06_10_15serataromana.html |
Convegno Ambiente e salute | Leopoldo Silvestroni | 538 | 1 | 2002-05-03T15:23:20 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/mFBiEvsJ92o/m/jLLosfCCvIsJ | L'Associazione culturale 'Giuseppe Dossetti - i Valori' organizza il
convegno 'Ambiente e salute: preleviamo risorse, restituiamo rifiuti -
Conoscere i rischi per tutelarne i valori' in cui alcuni tra i maggiori
esperti italiani faranno il punto e presenteranno alcune proposte
innovative su emergenza rifiuti e nuovi rischi per la salute. L'invito è
per tutti presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio in Roma,
Martedì 14 Maggio 2002 (ore9:00-14:30). Si consiglia di confermare la
partecipazione entro Venerdì 10 Maggio p.v. ai numeri 06-3389120 /
347-3778006
o per e-mail: segreteria @
dossetti.it
la Segreteria dell'Associazione |
[proiezione]The Rocky Horror Picture Show | Luca Persiani | 539 | 1 | 2004-07-13T15:00:30 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/emMG_HvbHpU/m/KW2V0PNbLlcJ | La Farfalla sul Mirino
e
Off-screen (
www.offscreen.it
)
presentano
any given monday
Lunedě Cult al Cinema Dei Piccoli
Due novelli sposi finiscono per errore in un castello abitato dal
diabolico Frank'n Furter, travestito alieno dagli sfrenati appetiti
sessuali, intento con i suoi compagni a costruire una creatura dai muscoli
perfetti che lo soddisfi appieno. Questa la trama delirante del piů
celebre musical rock della storia del cinema: scritto trent'anni fa dal
geniale Richard O'Brien,
The Rocky Horror Picture Show ha raccolto nel tempo legioni di fan,
affermandosi come un inarrivabile concentrato di cultura camp,
trasgressione sessuale e umorismo nero, sorretto da una colonna sonora
leggendaria.
Eą con questo film che Any Given Monday, il lunedě cult del Cinema Dei
Piccoli, chiude la sua terza stagione di programmazione, in una grande
festa in cui gli spettatori, oltre a godersi come sempre il buffet
gratuito alląaperto, potranno riscoprire in pellicola un mito della
controcultura che ha elettrizzato piů di una generazione.
Come giŕ a New York e Londra, dove ogni anno si proietta The Rocky Horror
Picture Show per un pubblico che recita ogni battuta e canta ogni canzone,
č previsto un puntuale rispetto della tradizione: ingresso omaggio per chi
viene travestito da uno dei personaggi del film
The Rocky Horror Picture Show (id, Usa 1975) di Jim Sharman
con Tim Curry, Susan Sarandon, Richard O'Brien, Meatloaf, Barry Bostwick
35mm colore - durata: 100' - Versione originale con sottotitoli italiani
Cinema Dei Piccoli, Roma
Viale della Pineta, 15 (Villa Borghese - Porta Pinciana)
tel 06.8553485
ingresso: 4,00 euro |
Spiritologia - Anche gli animali hanno memoria affettiva | Spiritologia Club World Italia | 540 | 1 | 2002-03-06T18:37:49 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/5vRJ4C203M0/m/Y8WG9CH5bIgJ | Spiritologia - Anche gli animali hanno memoria affettiva
SPIRITOLOGIA
Nella visione Spirituale, virtualmente di base alle piu'
avanzate Scienze umane: anche gli Animali sognano,
ricordano, intuiscono, si emozionano, si prodigano solidali,
e hanno lunga memoria visiva e affettiva.
Ma soprattutto amano e amano innocenti, pazienti, fidati
e fedeli sempre - senza condizioni - come ben raro fanno
gli esseri umani ...
Portati da cuccioli a vivere in famiglia (specie ma non solo
soggetti di razza Canina e Gattina) vengono vieppiu' quasi
ad umanizzarsi, sino ad introiettare di riferimento:
abitudini, orari, luoghi, odori e sapori.
Ma di piu', sino a psichizzare gli umori, i volti, le voci,
i suoni e i modi usuali che agiscono nella realta' dell'ambiente
in cui vivono; improntando in se, amorevolmente,
persino la presenza di non congeniali altri animali,
che porteranno in memoria emozionale: visiva,
olfattiva e affettiva nel corso di tutta la loro esistenza.
Ma forse in perennita' - che non sappiamo - dandosi che
qualora 'affettivati' in famiglia, o comunque in confacente
convivenza con gli umani - anche gli Animali si evolvono -
oltre i limiti di loro natura, attivandosi senzienti.
Quasi dando a pensare che essi pure abbiano un'Anima,
o che quantomeno agiscano a guida di Entita' Superiore ...
Delittuosi, raccapriccianti match a scommessa, per qual scopo
vengono malvagiamente incattiviti e aizzati a sbranarsi
- Cane contro Cane - non meno che altri animali.
Ma anche senza arrivare a questa soglia di oscura perversita'
umana; ancora succede che siano migliaia le Bestiole domestiche
a venire tradite e scaricate allo sbando - in luoghi sperduti
o peggio sulle autostrade - dove finiranno quasi certamente
'spappolate' rischiando inoltre di causare gravissimi incidenti.
E questo accade per cruccio di difficolta' - che pur ci sono
e non da poco - a portare con se in vacanza le Bestiole.
Pero' molto a causa di incivilta' che tuttora permane
nel rifiutare l'ospitalita' di essi animali negli alberghi,
nonche' nell'ancora inemancipata convinzione
che gli animali siano una 'sottospece' usabile
senza scrupoli; quindi erratamente e irresponsabilmente
convinti che gli Animali debbano e possano cavarsela
da Animali irresponsabilmente usabile 'sottospece'
quella degli Animali.
Forse ignorando o fingendo di non sapere quanto gli
'affettivati Quattrozampe' soffrano di strazio gia' prima
di venire abbandonati; avendo percezione di quale terribile
tradimento va escogitandosi nei loro confronti,
talvolta impietosamente persino da parte
del piu' amato 'capo branco'.
Fa certo impressione l'antica usanza di sopprimere neonati
Micini e Canini che i 'proprietari' reputano di non poter
allevare o di non poter collocare presso persone fidate;
percio' forse preferibile questa pietosa fine sul nascere,
piuttosto che un incerto chissa' poi - di Canini o Micini -
a rischio di finire randagi, abbandonati, maltrattati
e come visto persino tortunarti.
Nulla importando che spesso - in queste tristi vicende
di tradimento - siano insieme affezionatissimi bambini
a soffrirne, per tal chiusa, ottusa o incosciente
crudelta' degli adulti.
CONOSCERE PER AMARE O QUANTOMENO
PER AVERE SACRO RISPETTO DEGLI ANIMALI
FINCHE' NON SENTIRSI INDEGNI ESSERI UMANI
Conoscere per amare ma al minimo per non gravarsi di
nuocere, snaturare, magari viziando o reprimendo oltre
misura l'indole originaria degli Animali.
Conoscere per deplorare e mai piu' osare di malvagiamente
incattivire e aizzare alla violenza 'Cane contro Cane', o altri
Animali, per divertimento e profittevoli scommesse clandestine.
Conoscere finche' nei laboratori di ricerca scientifica
non abbiano piu' echeggiare soffocate grida di dolore
che riverberano oscure angosce nella psiche umana.
Ancora mai fine di crudeli, strazianti sperimentazioni dal vivo
su Animali - inchiodati cavie - malgrado che tali torture non
potranno infine giovare che 'Test Scientifici' ben poco affidabili,
anzi fuorvianti; stando che il chimismo biologico di Animali
terrorizzati dalle torture inflitte, inficia ogni pur gia' minima
corrispondenza della fisiologia animale, qualora vengano esperiti
Test da studiare in rapporto alla fisiologia umana.
Si aggiunga inoltre - che stando a quanto va documentandosi anche
su riviste scientifiche internazionali - non e' che manchino
alternative alla diretta, tragica sperimentazione su diverse
cavie animali.
Essendo che gia' da anni sono disponibili (nell'ambito
della Ricerca e sperimentazione Biomedica Naturale)
Sensori ultrasensibili o persino semplici Biotensor - che
se usati da specialisti del campo - sarebbero in grado
di rilevare la compatibilita' vibrazionale delle sostanze
elaborate in rapporto agli organi del corpo umano.
Sino a poi utilmente stabilire - in fase pre-terapeutica -
la compatibilita' soggettiva o meno del farmaco.
NON DIFFICILE VERIFICARE!
Da ricerche Spirituali 'Transmediali' sull'essenza
degli Animali, a cura della Scrittrice-Poeta
Vittoria Sanvito
Titolare dei metodi di Ricerca, dei Dati e Diritti d'Autore
Vittoria Sanvito - Club World Italia - Spiritologia
Web Site:
www.spiritologia.supereva.it
E-mail:
[email protected]
Indirizzo Postale:
Club World Italia - Spiritologia
Via Adda, 11
20124 MILANO
IMPORTANTE APPELLO!!
Chi avesse vissuto in proprio o sentito dire di storie
di Animali che valgano a far comprendere..... e' pregato
di inviarle al seguente indirizzo e-mail:
[email protected]
Non importa se messe giu' anche alla buona, che tanto
verra' provvedersi a riscriverle, in sintesi, o nel modo
piu' opportuno, avendo in Progetto di inserirle in un
'LIBRO INSIEME - STORIE D'ANIMA DI ANIMALI'.
Libro che verrebbe a firma di tutti coloro (anche dall'estero)
che avranno inviato storie vere, che aiutino a positivizzare
una piu' illuminante cultura sulla impressionante realta'
anche Metapsichica degli Animali.
Ma necessariamente anche disposti a contribuire - in rapporto
alle pagine nominali pubblicate - a quelle che saranno le
complessive spese editoriali.
Si ringrazia sin d'ora per la collaborazione.
Per chi fosse interessato a storie vere di Animali, segnaliamo
alla pagina
http://www.spiritologia.supereva.it/titti.htm
del nostro sito di Spiritologia
'TITTI, LA CAGNOLINA CHE PIANGE'
*********************** |
Agli scrittori che conservano la propria opera nel cassetto | wwa.millemani.it | 541 | 1 | 2001-06-12T11:59:22 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/bLouM1n_oRo/m/1boUrEY9N9EJ | Pubblica i tuoi scritti, leggi quelli degli altri e aiuta un'associazione
che ha bisogno della tua sensibillità!
Sul sito
MILLEMANI.IT
troverai uno spazio dove pubblicare i tuoi scritti e
tanti lettori con cui confrontarti.
Per saperne di più entra nella community di Millemani all'indirizzo
www.millemani.it
--
Posted from
posta.dnm.it
[212.31.253.201]
via Mailgate.ORG Server -
http://www.Mailgate.ORG |
Finalemnte . . . | Il Portale Principale ® | 542 | 1 | 2001-09-01T00:47:56 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/QR8f_SW_ySk/m/0rODRIjqEuMJ | --
Finalmente è in rete Il Portale Principale,
Il Portale Principale per la Cultura, i Servizi, il Commercio.
www.ilportaleprincipale.com
-- |
VOTARE "SI" A TUTTI I REFERENDUM | Istarski - Istrian | 543 | 1 | 2000-01-18T09:00:00 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/tOFoHq_WGOA/m/2W1g4CjgKyQJ | Per dare all'Italia GIUSTIZIA SOCIALE, contro le consorterie, contro i
sindacati parassiti, contro gli statali e i ministeriali, contro lo
stato, per la LIBERTA'!
W Emma Bonino!
W Marco Pannella!
Istra: Zemljia dobrih ljiudi - Istria: terra di brava gente |
VOTARE "SI" A TUTTI I REFERENDUM | Tibetano | 543 | 2 | 2000-01-22T09:00:00 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/tOFoHq_WGOA/m/2W1g4CjgKyQJ | Istarski - Istrian ha scritto
> ... per la LIBERTA'!
>W Emma Bonino!
>W Marco Pannella!
sei sicuro che poi avresti Libertā?
Ļ ~ [email protected] ~ Ļ
~*-._.-*~ " Tibetano " _.-*~*-._
ricercatore // sincretista - eclettico
http://users.iol.it/aetos/
~-._.-*"*-._.-*"*-._.-*`Ļī*-._.-*"*-._.-*"*-~
http://utenti.tripod.it/tibetano/tibet.html
·Īš°`ī°šĪø,ļļ,øĪš°`ī°šĪø,ļļ,øĪš°`ī°šĪø,ļļ,øĪš°`ī°šĪ
ŦĪŧĨŦĪŧ§ŦĪŧĨŦĪŧ§ŦĪŧĨŦĪŧŦĪŧĨŦĪŧ§ŦĪŧ
____________________________
ŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊŊ |
VOTARE "SI" A TUTTI I REFERENDUM | PedRo | 543 | 3 | 2000-01-23T09:00:00 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/tOFoHq_WGOA/m/2W1g4CjgKyQJ | ABBASSO LA LIBERTA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tibetano ha scritto nel messaggio ...
|
VOTARE "SI" A TUTTI I REFERENDUM | Frodo | 543 | 4 | 2000-01-25T09:00:00 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/tOFoHq_WGOA/m/2W1g4CjgKyQJ | Istarski - Istrian <
[email protected]
> wrote in message
[email protected]...
Alcolizzato ulziese, falla finita e torna a San Patrignano! |
volessi | Patrizio Marozzi | 544 | 1 | 2007-01-04T10:05:50 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/KAkLdZ3ICHY/m/1zrdgvllrxYJ | E in un sol colpo di finto teatro la blasfema folla, iconoclasta per sua
stessa immaginazione dell'immaginario e della realtà, pare udire senza udire
se stessa e dir al codesto, chi tu sii per nostra sempre incoscienza, che s'
appaventa: Io il modo si chiede se ha bisogno di te. (tutta la folla insieme
che non han ragion di uno) Non so rispose non più codesto, certo io ho
bisogno della verità, non aggiunse ma disse.
Dal Romanzo senza titolo, in liberA LETTURA
Nell'opera concettuale:
www.ilmanoscrittodipatriziomarozzi.it |
libronline | Max | 545 | 1 | 2001-11-25T18:34:52 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/cmzTdRu8-0c/m/pYTMn6BT1I8J | Il giorno Thu, 22 Nov 2001 13:36:08 GMT, "carla oren"
<
[email protected]
> ha scritto:
>Su
www.caltanet.it/frm/libronline
potete inviare le vostre recensioni. La
>redazione del portale, poi, le mette online e le correda di link, immagini e
>biografia dell'autore preferito. Io l'ho fatto e funziona.
>Mi sembra una cosa carina per un portale cosě grande... dare spazio agli
>utenti, intendo.
Caltanet e' tristemente famoso per avere un'idea tutta sua dei diritti
d'autore: basti dire che ha copiato diverse recensioni di giochi per
poi spacciarle per proprie.
--
Max
http://web.tiscali.it/stccg
http://gilda.it/dsx |
libronline | carla oren | 545 | 2 | 2001-11-26T10:02:48 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/cmzTdRu8-0c/m/pYTMn6BT1I8J | Non č vero, o almeno non su questo sito che ho detto. Lě se mandi un pezzo
lo mettono su con in tuo nome e cognome o con il nick o con quello che vuoi
tu.
Vai a vedere sull'indirizzo che ho lanciato, cosě puoi verificare. La parte
dove pubblicano le recensioni si chiama "I libri dei navigatori" o qualcosa
del genere
Mica l'avrei consigliato, poi...
Karla
"Max" <
[email protected]
> wrote in message
news:[email protected]...
|
1970 Diamond Bezel Blue Automatic Watch Locman | 546 | 1 | 2009-04-23T02:59:35 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/3BEWskmprqI/m/BIpM2Tl5l8EJ | Hey there, whoever asked about the 1970 Diamond Bezel Blue Automatic
Watch Locman should check out
http://bestwatches.ods.org/1970-Diamond-Bezel-Blue-Automatic-Watch-Locman/
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
If you are buying a high calibre watch from a reputable dealer you
should be able to say what a watch such as 1970 Diamond Bezel Blue
Automatic Watch Locman is made from before you buy it. These details
can normally be establish on each different component; the watch welt
or watchstrap and the case. If you are buying online this info should
be established in the 1970 Diamond Bezel Blue Automatic Watch Locman
ware verbal description. Gold is only recommended for sumptuous
watches. There are two main reasons for this; firstly that gold is an
expensive material, secondly that it is an extremely soft alloy. Gold
watches are dress watches, normally purchased for special juncture and
are not desirable for everyday bear. One reward to having a gold watch
is that gold has an intrinsic value. If the 50 1970 Diamond Bezel Blue
Automatic Watch Locman can no farseeing be careworn the gold still has
a value according to its weight and the cost of gold on any granted
day. Gold Plated Watches If you fancy a gold watch but want something
more functional than a solid gold watch you can opt for a watch with a
laether strap and gold example or a gold plated watch. Gold plated
watches hold the same burnished color as gold but come at a fraction
of the exchange rate. New technology in this field agency that instead
of layering the gold on top of a foundation metal it is now infused
into it (by a treatment known as Physical Vapour Deposition or
P.V.D.). This results in a more even spread of color and farsighted
lasting continue. Silver is also a luxurious detail that retains its
value. It is not as expensive or as malleable as gold but is
nonetheless a malleables substance which is why it is used so
frequently in jewelry. Silver watches are more durable than gold
watches but are more prone to tarnishing. Although this can be
rectified by regular cleaning and taking fuull aid of your 1970
Diamond Bezel Blue Automatic Watch Locman. Titanium is a jackanapes
and exceptionally indestructible material. It has the highset strength
to weight prportion of any alloy. Anything that is worn on the carpus
is potential to occupy a lot of impairment over it's living, so
titanium is an ideal material to get a watch out of. The downside is
that it is an expensive material compared to unsullied steel, so the
price is often considered prohibitory by watch makers.
Check out a wide variety of watches including eg Happiness Floating
Crystals White Date Watch Rosato, Nuovo Red Aluminium Case Date Watch
Locman, Gray Ricurvo Stainless Steel Cronograph Watch Haurex, Taj me
Mens Brown Leather Croco Strap Chronograph Watch Makuti, Aphrodite
Womens White Stainless Steel Date Watch Dom Baiz, Montecristo Brown
Leather Chronograph Forzieri, Metis Signature Mirror Dial Link
Bracelet Dress Watch Just Cavalli, Ellisse Gold Plated Bracelet Watch
Roberto Cavalli, Montecristo Brown ePather Date Watch Forzieri,
Montecarlo Swarovski Crystal Stainless Steel Bracelet Dress Watch
Haurex, |
|
Giorgia Marzi | Le Mostre di Notte al Beba Do Samba | 547 | 1 | 2006-01-01T12:26:45 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/_pKGqDvJrio/m/jrU0T0sGdXcJ | Ritratti, Segno e colore, testimonianza di un incontro di Giorgia
Marzi
Mercoledì 28 dicembre, ore 21.00 Beba Do Samba, Via dè Massapi,8
L arte diventa un opportunità. Grazie al progetto Mostre di Notte
MArteLive gli artisti della capitale hanno a disposizione un
nuovo spazio per esporre le proprie opere tra foto, quadri,
sculture e fumetti le pareti vuote e inutilizzate dei locali
acquistano nuovi colori e significati.
Da mercoledì 28 dicembre 2005 fino a martedì 10 gennaio o le
pareti del Beba Do Samba di Via dè Massapi 8 ospiteranno una
mostra di Giorgia Marzi, vincitrice della sezione pittura del
MArteLive 2003, dal titolo Ritratti, Segno e colore,
testimonianza di un incontro...
Il progetto Mostre di Notte, giunto ormai alla sua terza
edizione, in questi anni ha dato la possibilità a centinaia di
artisti di esporre le proprie opere in un contesto diverso dal
solito... lontano dalle gallerie e dai musei, l arte giunge
proprio nei luoghi abitualmente frequentati dai giovani: i locali
notturni.
Giorgia Marzi nasce a Roma il 18 Luglio 1980. Fin da giovanissima
è attratta dal fascino della musica e delle arti visive. Nel 2000
si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia
con i maestri Sandro Trotti, Costantino Baldino e Gianpaolo Berto.
www.martelive.it
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a
http://newsgroup.eros.virgilio.it |
Cercasi POETI & SCRITTORI | e-millo | 548 | 1 | 2002-05-17T00:32:49 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/jErlwAiKF68/m/ywl-HN9fazYJ | Salve!
L'Associazione Culturale "I Cavalieri Amari" di Colleferro (Roma) ha
intenzione di editare per gli inizi del 2003 una rivista culturale chiamata
CONTAINER.
Conterrà poesie, racconti, saggi, recensioni, illustrazioni e fumetti.
Stiamo cercando già da ora POETI E SCRITTORI intenzionati seriamente
a pubblicare loro lavori all'interno della rivista stessa.
Gli autori saranno liberi di usare qualsiasi stile di scrittura e di
contenuto
per i loro elaborati (la redazione della rivista non apporrà
nessuna censura, ma se ne riserverà solo la selezione preventiva).
Per correttezza, desideriamo ricordare che questa iniziativa non persegue
alcuno scopo di lucro, quindi ogni forma di collaborazione è da ritenersi a
scopo gratuito.
Chiunque fosse interessato può scrivere, per maggiori informazioni,
direttamente alla
e-mail del Direttore:
Alessandro Dezi
[email protected]
Ciao e grazie a tutti!!! |
cercasi 2 hostess per l'aeroporto | CyberC@sa | 549 | 1 | 2000-02-15T09:00:00 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/i8ZGpg_AKr4/m/Ufw0NZ8RMUMJ | Per tutto il mese di Marzo e di Luglio cercasi 2 hostess per l'aeroporto di
Roma per promozione auto vettura.
Impegno richiesto 6 ore al giorno sette giorni su sette dalle 8 alle 14.00
per la prima ragazza e dalle 14.00 alle 20.00 per la seconda.
Comperso lordo £. 2.500.000.
Requisiti richiesti:
bella presenza,
cutura e max serietà
gonna e giacca nera con top bianco.
Contattare lo 051/63.10.999 e prenotarsi per il casting.
Portare con se Carta d'identità, codice fiscale |
mostra dedicata a Toto' | tanteidee | 550 | 1 | 2003-10-11T16:16:14 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/cl5Zafp5Dyw/m/Jf5lJ-wk5ccJ | Si è inaugurata mercoledì 1 ottobre, presso il Museo Arte
Classica di p.le A. Moro a Roma, la mostra itinerante di
"quisquilie e pinzillacchere" inedite dedicata a "Un
principe chiamato Totò". Il progetto, organizzato e
sponsorizzato dal Centro Teatro Ateno de "La Sapienza", in
collaborazione con l'Associazione Culturale "Teatro del
Tradimento" di Roma, presenta diversi oggetti di scena:
una cappelliera "vagone letto", un armadio teatrale, frac
indossati nei film. E poi bombette e smoking delle
occasioni ufficiali, onorificenze, lettere private, foto
dall'album di famiglia. Oltre a tutto questo potremo
trovare anche manoscritti originali di poesie e canzoni e
locandine di spettacoli, accompagnati da una rassegna dei
film più divertenti di Antonio de Curtis, in arte Totò. I
visitatori della mostra potranno così assaporare l'aria
del futurismo e l'atmosfera di quel gran serbatoio di
comicità e cultura che è stato, nella prima metà del
secolo, il varietà e l'avanspettacolo. Dal 1 al 17
ottobre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00.
--
Causa spam non pubblico la mia email.
Se vuoi puoi contattarmi andando su
www.tanteidee.net/contatti.htm |
GRANDE FANTASIA DI BRAVURA - GIUSEPPE DEVASTATO | IL TEMPIETTO | 551 | 1 | 2005-01-07T19:24:30 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/dSE5yYkzAuI/m/D5EPD4z9azsJ | ROMA - ITALIA
CONCERTI DEL TEMPIETTO
Festival Musicale delle Nazioni
IL FESTIVAL DELLE FESTE
TUTTOLINVERNOMUSICA
fino a Pasqua 2005
Sala Baldini (Piazza Campitelli, 9 - Roma)
Sabato 8 Gennaio 2005 ore 20.30
BRAHMS: VARIAZIONI SU UN TEMA DI SCHUMANN
& PARAFRASI SU "LA VEDOVA ALLEGRA" DI LEHÁR,
GRANDE FANTASIA DI BRAVURA
SU "LA TRAVIATA" DI VERDI
e SU "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" DI ROSSINI
Giuseppe Devastato (pianoforte)
Prenotazioni allo 06 87 13 15 90 fax 06 233 226 360
e-mail:
[email protected]
sito internet:
www.tempietto.it
|
Mostra di arte contemporanea per l'infanzia in Palestina - per i bambini di Gaza | .sergio. | 552 | 1 | 2008-05-28T12:13:52 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/vQaYZdnK3Cg/m/W1yjKTmOPAIJ | ROMA 29 Maggio 5 Giugno 2008 Mostra di arte contemporanea per l'infanzia
in Palestina - per i bambini di Gaza
http://www.forumpalestina.org/news/2008/Maggio08/29-05-08RomaMostraPalestina.htm
--
visitate
http://www.comunisti-italiani.it/frames/index.htm
http://www.larinascita.org
http://www.italia-cuba.it/associazione/associazione.htm
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news
segnala gli abusi ad
[email protected] |
Casa editrice elettronica offresi | Redazione | 553 | 1 | 2000-09-01T17:19:16 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/V8SAJJIXarc/m/LfwZL1DzuCoJ | Mi scuso per il messaggio che contiene comunque una radice pubblicitaria.
Non si tratta di segnale solo un nuovo sito
www.freebooks.it
ma è un
messaggio rivolto a tutti coloro che hanno pubblicato o vorrebbero
pubblicare: libri di poesie, libri di racconti, romanzi, saggi.
Freebooks non si limita a diffondere i Vostri lavori ma a venderli. Non c'è
nessun tema specifico e nessuna scadenza. Tantomeno viene richiesto del
denaro.
Potete richiedere il contratto o qualsiasi richiesta d'informazioni a questa
casella elettronica:
[email protected]
Mi scuso ancora per il disturbo.
Cordiali Saluti,
Simone |
WebDesigner ASP-HTML-CSS offresi su Roma | WebInfo | 554 | 1 | 2005-05-08T00:45:08 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/km9pJr5A5K0/m/r5s-pyCLn8IJ | Salve.
sto concludendo un corso di sviluppatore web della regione lazio con
qualifica professionale di secondo livello e mi piacerebbe poter fare
qualcosa di creativo per la realizzazione di siti web.
Graficamente sono molto preparato e non ho grossi problemi con il codice
html e programmazione asp per la creazione di siti dinamici.
Preferirei lavori a progetto o comunque part-time. In ogni caso offro
consulenza web continuativa e mantenimento siti dei clienti.
Disposto anche a dare lezione di web e costruzioni siti
Giovanni |
cineforum on line | Franca Vascellari | 555 | 1 | 2000-10-18T08:54:03 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/z63lFpUolNM/m/yVpYY7DcFNsJ | per chi fosse interessato a commenti e interpretazioni di films con
contenuti spirituali:
www.taozen.it/cineforum/html
Cordiali saluti. Franca e Natale
--
Franca Vascellari |
premio letterario | Paolo Scamuzzi | 556 | 1 | 2002-01-23T13:33:13 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/pW4ICDWd2IM/m/2zv3Fji2ah4J | L'Associazione Culturale di Chieri (To)
" IL CAMALEONTE "
con il patrocinio di:
Regione Piemonte
Provincia di Torino
Città di Chieri
indice il 1° Premio Letterario "Il Camaleonte"
articolato nelle sezioni: - poesia italiana inedita
- narrativa (esclusa narrativa per
l'infanzia)
Premio per il vincitore assoluto di ogni sezione : 1000 Euro e targa
personalizzata.
Per visionare il regolamento :
http://spazioweb.inwind.it/camaleonte_chieri |
Circolo Culturale "La Cinquedea" | Jattabenty | 557 | 1 | 2001-02-19T18:14:37 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/LfsVY0rIR4Y/m/JgzYIWb5h7QJ | www.lacinquedea.com |
Viterbo festival | avezzo | 558 | 1 | 2006-07-25T16:46:07 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/mYH4vdtvlG0/m/2DZsVxzeUdkJ | Ciao a tutti vi segnalo questa interessante iniziativa culturale che si
svolgerà non troppo lontano dalla nostra città.
http://www.provincia.vt.it/NewsDett.asp?ID=1818
LA XIV EDIZIONE DI VITERBO FESTIVAL
I canti più significativi e belli della Divina Commedia per la prima
volta approdano nella Tuscia. Partirà infatti mercoledì 26 luglio 2006
il "Viterbo festival" - manifestazione giunta alla XIV edizione - che
quest'anno propone tre serate dedicate alla lettura dell'opera magna
italiana.
Il "Viaggio con Dante", titolo della piece all'interno del festival,
esordirà il 26 luglio nella suggestiva cornice della Rocca dei papi a
Montefiascone, dove due artisti d'eccezione, Daniela Barra e Walter
Maestosi, proporranno il I, III e V canto dell'Inferno, il II del
Purgatorio e il III del Paradiso.
Poi giovedì 27 luglio la serata si svolgerà a Viterbo nella chiesa del
Gesù, con l'interprestazione dei canti X, XIII e XV dell'Inferno, VI del
Purgatorio e IX del Paradiso.
L'ultima delle tre tappe dell'iniziativa sarà domenica 31 luglio in
piazza del Duomo a Bomarzo, dove la lettura della Divina commedia si
concluderà con i canti XXI, XXII e XXVI dell'Inferno, XXX del Purgatorio
e XXXIII del Paradiso.
Oltre alla lettura del sommo poeta, all'interno del festival è prevista
inoltre, il 29 luglio a Soriano nel Cimino, una serata dedicata al
"Prodigio d'Europa", ovvero al musicista Wolfgang Amedeus Mozart.
L'iniziativa - realizzata grazie ai contributi di Provincia di Viterbo e
Regione Lazio - è stata presentata nella sala del consiglio di Palazzo
Gentili dall'assessore alla Cultura Renzo Trappolini, il direttore
artistico Francesca Motti Pietropaolo, il consigliere con delega alla
Cultura di Soriano nel Cimino Eutiziangelo Gentili, il vicesindaco di
Bomarzo Giovanni Proietti e dai due artisti Walter Maestosi, che leggerà
la Divina Commedia, e Daniela Barra, che canterà arie medievali.
"La cultura deve avere la capacità di incidere nel territorio e non deve
semplicemente limitarsi ad un appuntamenti estivo - afferma l'assessore
Trappolini -, deve creare crescita sia per la popolazione che per
l'intero territorio. Il "Viterbo festival" ha il sapore di un ritorno
alla cultura in un viaggio attraverso le location più significative
della Tuscia e allo stesso tempo della Divina Commedia, perché proprio
il viterbese ispirò il grande poeta fiorentino".
Il direttore artistico del festival Francesca Motti Pietropaolo ha poi
spiegato le varie iniziative che hanno dato corpo alla kermesse.
"Proporre Dante a Viterbo ha un significato particolare in quanto sono
proprio i luoghi della Tuscia che lo hanno ispirato in alcune parti, mi
riferisco al Bulicame, ma anche a Bomarzo e alla Rocca dei Papi di
Montefiascone voluta da Papa Urbano V. Abbiamo abbinato Mozart a Dante
in quanto entrambi hanno contribuito ognuno a suo modo alla nascita
della cultura italiana prima ed europea poi".
Anche i rappresentanti dei Comuni di Soriano nel Cimino e Bomarzo hanno
sottolineato quanto sia importate far riscoprire i luoghi incantati
della Tuscia. "Questo tipo di manifestazioni - dicono - sono un manna
per i piccoli Comuni perché danno a tutti la possibilità di scoprire
piazze e scorci che al momento si trasformano in veri e propri salotti".
I due artisti, Daniela Barra e Walter Maestosi, proporranno una
originale interpretazione della Divina Commedia. "Grazie alla voce, la
musica, le pantomime cercheremo di prendere il pubblico per mano e
accompagnarlo in quel meraviglioso viaggio che Dante compie attraverso i
vizi dell'uomo e attraverso personaggi come Ulisse, Paolo e Francesca e
tanti altri, perché la cultura è vita e la vita è conoscenza".
(venerdì 21 luglio 2006) |
Nuovo sito | Char Aznable | 559 | 1 | 2001-09-05T17:21:13 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/7lBRlFvYd-4/m/xcLEubuWZWAJ | Vi volevo segnalare l'apertura di un nuovo sito dedicato alle aree
archeologiche di Roma; lo trovate al seguente indirizzo
http://archeoroma.cjb.net/ |
"Arte e natura" (collettiva). Roma dal 26/o5- al 9/06/2006 | BiemmeComunicazione | 560 | 1 | 2006-05-20T19:46:56 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/_NQ9E1Hy5Kc/m/duBSJK7dJuQJ |
Titolo: ARTE E NATURA. Pittura, scultura. Fotografia.
Tipo di evento: Collettiva
Inaugurazione: 26 maggio 2006 ore 18.00
Durata: 26 maggio al 9 giugno 2006.
Aperta tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (chiuso la domenica)
Collettiva organizzata dagli artisti dell'Ars (ArteRomaSedici) in uno degli
angoli artisticamente e paesaggisticamente piu' suggestivi di Roma: la Valle
dei Casali.
Artisti: Maria Grazia Addari, Alder , Carlo Ambrosoli, Filippo Anelli,
Grazia Anelli, Franco Argenti, Ornella Baiocchi, Evelyne Baly, Rossella
Barretta, Cinzia Beccaceci, Francesca Benigni, Oreste Bertoldi, Paolo
Bielli, Sabine Binni, Matilde Bocchi, Stefano Bologna, Alfredo Borghini,
Thierry Bouffettau, M. Luigi Bruno, Anna Calderoni, Elisa Camboni, Nadia
Camilli, Vera Canaletti, Carla Cantatore, Gabriella Caramelli, Calogero
Carbone (Calò), Ada Castellani, Maria Grazia Cavallari, Paolo Cazzella,
Annamaria Chianello Achillone, Mari Clemente, Eros Cola, Stefano Corbi,
Maria Cristina Corsetti, Irma Costa, Esmeralda Crea, Giovanna Crescenzi ,
Alessandro Crestini, Maria Letizia Crestini, Francesco Crocoli, Wanda Czyz,
Enza Di Meo, Paolo Di Vincenzo, Alessandra Dotti, Stefania Duranti, Fancesca
Fabrizi, Marisa Facchinetti, Maria Luisa Ficicchia, Fiammetta Fiorentini,
Paola Flavoni, Bertina Gabrione, Maria Teresa Gallo, Lilli Garzillo, Roberto
Giacco, Maria Giunti, Barbara Gnisci, Enrico Guarino, Stefania Gubinelli,
Jonathan Hynd, Tania Kalimerova, Margherita Labella, Gianleonardo Latini,
Maria Grazia Lunghi, Bianca Madeccia, Elisa Majnoni, Rosario Marra, Stefano
Marcovaldi, Giovanna Marrosu , Millamaria Milli, Carla Milone (Mirina),
Elisabetta Morelli, Sara Palleria, Mauro Pallotta, Manuela Pandolfo, Gabry
Pasquini, Alessandra Perletta, Adriana Pignataro, Giorgio Pirrotta, Paolo
Residori, Cesare Ricci, Corinna Ricci, Maria Carmela Sciaudone, Maria
Sabina Segatori, Patrizia Simonetti, Tiziana Testa, Priscilla Tozzi, Luca
Trigilio, Emanuela Vaselli, Giuseppe Viglione, Vittoria Vigo.
Presso: Valle dei Casali – Via del Casaletto, 400 – 00151 Roma
Per informazioni 3289437495 - 3289449237
url:
http://www.ex-art.it/artisti/index.htm
Biografia e attivita' dell'Associazione: L'Ars si è costituita nel settembre
del 2004. Nata grazie all'iniziativa di artisti italiani e stranieri che
vivono nel territorio di Roma XVI, ha al suo attivo esposizioni in spazi
pubblici e privati e accoglie con spirito laico ogni sincero appassionato
d'arte. Ha promosso corsi di arti visive per i cittadini. Si e' impegnata
attivamente
in iniziative di artistico- sociali in collaborazione con "Amnesty
international" e "WWf Lazio".
La collaborazione è il perno su cui si fonda l’Associazione, ne è
dimostrazione il contributo alla passata edizione di Studi Aperti e
l’apertura a future cooperazioni con altre realtà. Molti dei soci sono
presenti anche in
www.ex-art.it
che grazie alla collaborazione con la
Hochfeiler curatrice anche di
www.romacultura.it
, ospita gratuitamente
contributi culturali e schede di artisti operanti nell’area romana.
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/ |
informare è educare | 35savi | 561 | 1 | 2005-04-17T09:26:15 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/yvgI6uE0w9s/m/d2gsHsAg3QsJ | bgiorno a tutti,ho un mio sito provvisorio ma capibile.
se qualcuno vuole visitarlo?
www.deusetmachina.com/vitrano
grazie a presto
un saluto dalla NORMANNA PALERMO
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news
segnala gli abusi ad
[email protected] |
UNA STRADA A ROMA PER IL CAPITANO MAURIZIO POGGIALI | fabio | 562 | 1 | 2002-11-03T11:34:19 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/WpTYQ8wffxk/m/inUFJ-u3ey4J | Caro direttore, ti invio un pezzo, più la sua biografia, per ricordare
l'intitolazione della strada a mio fratello.
Grazie
Fabio Poggiali
Una strada a Roma per il capitano Maurizio Poggiali (Adnkronos)-
''Un ragazzo di 32 anni, caduto mentre faceva il proprio dovere; una persona
che aveva stabilito un sottile filo di coerenza fra il dovere di pilota e la
sua passione letteraria e civile. Se c'e' qualcuno a cui credo sia giusto
che la citta' renda omaggio, queste sono esattamente le persone come
Maurizio Poggiali''. Con queste parole oggi il sindaco di Roma, Walter
Veltroni, ha aperto la cerimonia di inaugurazione di 'Largo Maurizio
Poggiali', dedicato alla memoria del giovane pilota dell'aeronautica
militare, morto in un incidente aereo l'8 agosto del 1997. ''Con tempi che
stiamo per affrontare -ha detto Veltroni-, con la sensazione e il rischio
che si possa cominciare una nuova guerra forse ancora piu' senso, per noi,
essere qui oggi, per ricordare cosa significhi una vita spezzata''.
''Abbiamo voluto dedicare questo slargo alla memoria di Maurizio -ha
insistito il sindaco della capitale- con l'obiettivo preciso di dare il
segno di una presenza che continua''.
''Cosi' e' per i bambini della scuola elementare che gia' porta il nome di
Maurizio Poggiali -ha proseguito il sindaco- e cosi' sara' per i cittadini
di questo quartiere, orgogliosi di uno slargo di Roma che porta il nome di
un ragazzo italiano, che coltivava la poesia, la vita, chi voleva volare e
che ha terminato la propria esistenza facendo il suo dovere''. Alla
cerimonia di inaugurazione, accompagnata dalla banda musicale e dal
picchetto d'onore dell'aviazione militare, hanno partecipato autorita'
civili e militari, oltre a numerosi amici e parenti del capitano Maurizio
Poggiali. ''Oggi e' un giorno importante per la mia famiglia e per la citta'
di Roma -ha detto Fabio Poggiali, fratello del pilota caduto- e sono felice
che l'aviazione militare abbia voluto esser presente a questa cerimonia''.
Fabio Poggiali ha poi tracciato un rapido ritratto del fratello Maurizio, da
cui e' emersa la figura di un ragazzo appassionato dello spazio e del volo
cosi' come della letteratura, amante dello studio e orgoglioso del proprio
lavoro. Riferendosi alla lunga questione giudiziaria che ha seguito
l'incidente del fratello, Fabio Poggiali ha aggiunto: ''devo dire che trovo
inaccettabile che un aereo dell'Aviazione militare italiana cada a pochi km
da Roma, d'estate, in una giornata serena, e venga trovato soltanto per caso
da un gruppo di gitanti occasionali''. ''Per questo -ha concluso Fabio
Poggiali- stiamo cercando di far riemergere la verita'. Riteniamo nostro
dovere l'accertamento delle varie responsabilita' e negligenze che hanno
causato l'incidente in cui mio fratello ha perso la vita''.
Maurizio Poggiali
(Roma 1965- Cori 1997)
Maurizio Poggiali nasce a Roma, il 19-2-1965, da Giuliano e Wanda.
Fin da adolescente dimostra grande interesse per il mondo culturale e
scientifico. Si impegna per la creazione di un organismo giovanile
europeistico ed attraverso i suoi scritti e la partecipazione a varie
conferenze ed incontri, espone la necessità e l'importanza della
collaborazione fra i vari paesi europei, nel settore scientifico-
tecnologico, con il fine ultimo di aiutare il processo dell'integrazione
europea.
Nel 1983 consegue la Maturità Scientifica al Liceo "G. Peano" di Roma e si
iscrive alla Facoltà di Scienze Politiche presso l'Università "La Sapienza"
di Roma.
Vincitore del concorso "I giovani incontrano l'Europa" nel 1985 e 1986.
Dal 1986 al 1990 frequenta il Corso Regolare "Falco IV" presso l'Accademia
dell'Aeronautica Militare di Pozzuoli (Napoli) conseguendo, il 24-11-86, il
brevetto di Navigatore d'aeroplano. Durante questo periodo studia
principalmente Fisica, Meccanica Razionale, Ingegneria Aerospaziale,
Navigazione Aerea, Diritto, Management, Organizzazione dell'Aviazione
Militare e riceve le basi dell'addestramento al volo.
Così si esprimeva, in una lettera del 1987, all'età di ventidue anni,
durante il primo anno d'Accademia:" La consapevolezza di svolgere, ad alto
livello, un compito di difesa al servizio del proprio Paese, di essere tra
coloro che garantiscono, salvaguardandola, la libera quotidianità ai propri
cari e alla Nazione intera, in un certo senso rende orgoglioso chi sente la
"bellezza" di offrire qualcosa agli altri. Inoltre le cosiddette "virtù
militari" quali il coraggio, la lealtà, lo spirito di sacrificio, l'onore,
riescono qualche volta a suscitare brividi davvero nobili".
Il 17-2-1990 ottiene il diploma di compimento degli studi accademici
classificandosi primo tra i navigatori.
Nel marzo 1990 viene inviato negli U.S.A per un corso intensivo di lingua
inglese presso la Midwestern State University di Wichita Falls (Texas) con
il quale approfondirà la sua conoscenza della lingua e che gli consentirà di
parlare correntemente inglese. Tornato in Italia completa il suo
addestramento di navigatore alla Base Aerea di Lecce.
Dal giugno 1990 all'Aprile 1991 frequenta, presso la base aerea di Mather
(California), il corso SUNT (Specialised Undergraduate Navigator Training).
Nel 1991 si iscrive al terzo anno del corso di laurea in Ingegneria
Aeronautica all'Università "Federico II" di Napoli superando gli esami
previsti, anche negli anni successivi (Fisica tecnica, Meccanica Applicata
alle macchine, Scienza e tecnologia dei materiali aeronautici ed
aerospaziali, Meccanica del volo, Aeronautica Generale, Tecnica ed
organizzazione della produzione aeronautica, Motori per Aeromobili,
Meccanica del volo spaziale) con eccellente profitto.
Dall'agosto 1991 al novembre 1991 frequenta, presso la Scuola Trinazionale
di Cottesmore in Gran Bretagna (Trinational Tornado Training Establishment,
RAF Cottesmore, UK), il corso di Conversione Operativa sul velivolo Tornado
IDS.
Nel novembre 1991 è assegnato al 154° Gruppo Cacciabombardiere Ognitempo del
6° Stormo di Ghedi (Brescia). Egli partecipa ad esercitazioni di
addestramento e di tattica di guerra e, per il conflitto in Bosnia, alla
NATO Operation Sharp Guard nel Mar Adriatico.
Il 6-11-91 consegue il brevetto di Navigatore militare. Nel settembre 1994 è
selezionato e trasferito al 311° Gruppo del Reparto Sperimentale Volo presso
la Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazione sull'Aeroporto di
Pratica di Mare (Roma). Dall'ottobre 1994 all'Aprile 1995 frequenta il 58°
Corso Normale presso la Scuola di Guerra Aerea di Firenze. Durante il corso
egli approfondisce i suoi studi di Organizzazione della Forza Aerea,
Strategia Militare, Logistica Militare e Diritto.
Dall'agosto 1995 al luglio 1996 frequenta il 28° corso "Aerosystems" presso
la base RAF di Cranwell in Gran Bretagna (28th GD Aerosystem Course at RAF
Cranwell, UK) conseguendo, il 26-11-96, le qualifiche di collaudatore di
sistemi avionici, esperto di guerra elettronica ed armamento (La frequenza
del corso presso il Royal Air Force College di Cranwell è considerato
equivalente almeno ad un "Bachelor's Degree in Science or Engineering" del
sistema universitario inglese).
Nel settembre 1996 frequenta la Ground School del velivolo Tornado ADV
presso l'Operational Conversion Unit di RAF Coningsby (Gran Bretagna). Il
2-9-1996 il Ministero della Difesa gli conferisce l'incarico di "Capo
sezione Navigazione" servizio prove di volo del 311° Gruppo.
Il 10-10-96 Il Ministero della Difesa lo nomina Istruttore di Specialità
Sperimentazione.
Membro della NATO Advisory Group for Aerospace Research and Development
(Agard) - Mission System Panel dal 1997.
Dopo il corso teorico seguito a Coningsby, il 9-4-97, da Gioia del Colle, ha
fatto parte del primo equipaggio italiano (Cap.Villi - Cap.Poggiali) ad
effettuare rifornimento in volo con il Tornado ADV. Il 6-5-97, come
navigatore, effettua voli di qualificazione al rifornimento in volo per il
Tornado F3, importanti per la Forza Armata in quanto contribuirono ad
assicurare la capacità di rifornimento in volo per il Tornado F3 e durante
le quali egli mise a punto le procedure di rifornimento in volo che saranno
impiegate dai piloti dei Reparti Operativi.
Nel mese di giugno del 1997 partecipa, come rappresentante dell'A.M.
italiana, assieme all'astronauta Maurizio Cheli, al Salone Aeronautico
Internazionale di Le Bourget (Parigi) ed è intervistato, per la R.A.I (Paolo
Frajese TG1-TV7), ad illustrare l'avionica del velivolo MB339 CD, a cui
stava riversando il suo impegno. Egli aveva accumulato circa 1000 ore di
volo su più di 15 differenti tipi di aeroplani ed elicotteri, quali il
Tornado GR1, Tornado ADV, Tornado ECR, Tornado F3, AMX-T, Aermacchi MB339-A,
MB339-FD, MB339-CD, T-33, Piaggio P180, NH500 e AB212.
Con le sue grandi capacità, la sua notevole preparazione e la sua lodevole
dedizione ed abnegazione Maurizio Poggiali rese possibile tutto questo.
Laureando in Ingegneria Aeronautica (Indirizzo Aerospaziale) all'Università
"Federico II" di Napoli, muore l'8-8-1997, a bordo del S.I.A.I 208 caduto
per imperizia altrui, sul Monte Lupone, nei pressi di Cori (Latina).
L'opinione pubblica rimane sgomenta, sia per il valore dell'ufficiale e la
sua giovane età, sia per le circostanze dell'incidente. L'aereo viene
difatti ritrovato, da alcuni gitanti occasionali, soltanto il giorno dopo,
trascorse 24 ore, con due sopravvissuti dei tre a bordo.
Dal 9-8-97 numerose personalità pubbliche ed istituzionali interverranno a
sostegno della richiesta della famiglia Poggiali di giustizia e verità sull'
incidente.
I funerali di Stato sono celebrati dal Monsignore Giuseppe Mani, Ordinario
Militare per l'Italia, nell'Aeroporto militare di Pratica di Mare, alla
presenza dei familiari, dei parenti, della fidanzata Flavia, degli amici e
dei colleghi di Maurizio Poggiali, nonché di quella di alti ufficiali delle
Forze Armate e di personalità pubbliche.
Messaggi di cordoglio e corone di fiori sono inviati alla famiglia dalle più
importanti cariche dello Stato, dal Presidente del Senato Nicola Mancino, al
Presidente della Camera Luigi Violante, al Presidente della Repubblica Oscar
Luigi Scalfaro.
Il 9-8-97, post-mortem, il Ministero della Difesa lo nomina Maggiore.
In occasione della festività della Madonna di Loreto, proclamata nel 1920
"Patrona degli aeronautici" da Papa Benedetto XV, solennemente celebrata il
10-12-97 in tutti i comandi, enti e reparti dell'Aeronautica Militare, il
Capo di Stato Maggiore A.M. Gen. Mario Arpino dedica un commosso pensiero e
ricordo al Maggiore Maurizio Poggiali, caduto nell'adempimento del proprio
dovere.
Il 25-2-98, il Santo Padre Papa Giovanni Paolo II riceve, in Vaticano, i
genitori, il fratello Fabio ed il cugino Andrea, e dona loro parole di
conforto e di speranza per la tragica perdita del loro adorato Maurizio,
credente e cattolico fino agli ultimi giorni della sua vita e che riposa ora
nella tomba di famiglia del cimitero di Prima Porta (Roma).
Il 18-3-98, a Napoli, il Rettore dell'Università "Federico II" Prof. Fulvio
Tessitore, considerato l'impegno profuso ed i risultati conseguiti presso la
Facoltà di Ingegneria Aeronautica, sentito il parere del Senato accademico,
conferisce un attestato di benemerenza alla memoria di Maurizio Poggiali.
Nel 1999 viene fondata dai familiari, con il sostegno di varie personalità,
l'Associazione Maurizio Poggiali, per onorare la memoria di un valoroso
ufficiale ed un uomo onesto, serio, amante dello studio e della cultura,
nonché per proporlo, attraverso iniziative culturali ed artistiche, come
modello di stile di vita.
Il 14-7-99, per I solisti del teatro, la rassegna teatrale organizzata dal
Comune di Roma, l'Associazione Maurizio Poggiali presenta il monologo, con
musiche di Fulvio Maras, "Missione 933, rispodete...In nome di mio
fratello", scritto, diretto ed interpretato dal fratello Fabio, che
ripercorre la biografia di Maurizio Poggiali, fino all'analizzare le
tragiche conseguenze dell' incidente aereo dell'8-8-1997.
Nel 1999 il Ministero della Difesa consegna, alla memoria del Capitano
Poggiali, la medaglia di lunga navigazione.
Nel 1999, la casa editrice "Diagonale" pubblica il libro di poesie di
Maurizio Poggiali "Lune d'inverno", con la prefazione di Maria Luisa
Spaziani la quale scrive:
"Ci sono nella raccolta molte poesie "belle", d'impianto prosodico
tradizionale che testimoniano della sensibilità, del gusto e della cultura
di questo giovane straordinario."
Il 29-3-1999, la Commissione Consultiva di Toponomastica del Comune di Roma,
presieduta dall'Assessore Gianni Borgna, propone di inserire nell'elenco
delle denominazioni viarie di riserva, in attesa della scadenza del decennio
dalla morte, il nominativo del Capitano dell'Aeronautica militare italiana
Maurizio Poggiali.
Il Consiglio Comunale di Cori, su espresso interessamento del Sindaco Dr.
Pietro Vitelli, nel mese di giugno 1999, intitola il sentiero che porta a
Monte Lupone al Capitano Maurizio Poggiali con questa motivazione
"Auspicando che le giovani generazioni traggano esempio dalla sua vita
esemplare.".
Nel 2000, curato dal fratello Fabio, per Diagonale, esce il libro
testimonianza del valore di Maurizio Poggiali: "Top-Gun - Con valore verso
le stelle", che ripercorre le tappe più significative del suo prestigioso
curriculum professionale e della sua vita che è stata sempre improntata ai
più alti valori etici e morali mantenuti ben saldi in famiglia, nella
carriera di ufficiale dell' Aeronautica Militare e negli studi universitari
interrotti soltanto dalla sua morte prematura.
Nel 2000, il XVIII PREMIO MONTALE, presieduto da Maria Luisa Spaziani,
intitola una borsa di studio - per la migliore tesi di laurea - alla memoria
del Capitano Maurizio Poggiali.
Nell'anno Accademico 2000-20001, alla memoria del Capitano Poggiali, nonché
per prevenire incidenti analoghi a quello in cui perse la vita l'ufficiale,
la Facoltà di Ingegneria Aeronautica dell'Università "La Sapienza" di Roma,
con la collaborazione della Facoltà di Ingegneria Aeronautica (Indirizzo
Aerospaziale) dell'Università Federico II di Napoli e l'Associazione
Maurizio Poggiali, indicono un bando di concorso nazionale e relativo premio
per la migliore tesi di laurea o di dottorato per la "Ricerca,
individuazione e soccorso di un velivolo caduto sulla terraferma". La giuria
è composta da docenti di chiara fama dell'Università di Roma e di Napoli
(Prof. Carlo Ulivieri, direttore Dipartimento Aerospaziale Università "La
Sapienza di Roma; Prof. Antonio Castellani, Associazione d'Aeronautica e
Astrofisica; Prof. Pasquale Murino, Diparimento di Scienza e Ingegneria
dello spazio "Luigi G.Napolitano" c/o Università di Napoli "Federico II" ).
Nel 2002, il Provveditorato agli studi di Roma delibera di intitolare una
scuola statale all'ufficiale (scuola elementare Maurizio Poggiali, in Via
Aristide Leonori, 74). Alla cerimonia partecipa il Sindaco di Roma, On.
Valter Veltroni.
Nel mese di ottobre 2002, il Comune di Roma dedica nella città di Roma, zona
Eur-Cecchignola il "Largo Maurizio Poggiali". |
Consigli per fine settimana a roma | Yuri | 563 | 1 | 2010-02-10T23:30:36 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/ROEAhBxsQeo/m/x6PUlg0Zjk0J | Ciao a tutti,
per il prossimo fine settimana (dal 12-15 febbraio)
sarᅵ a Roma con la mia ragazza.
Avete qualche evento particolare da consigliarmi?
E qualche posticino caratteristico dove mangiare
a prezzi contenuti?
Indicativamente sono in un albergo tra la stazione
termini e piazza della repubblica.
Grazie mille a chiunque risponderᅵ.
Yuri |
Vendo libro "VIA APPIA ANTICA" Della Portella, fotografie F Mammana | Enrico C | 564 | 1 | 2004-11-07T14:21:55 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/yyf5Czz5QUc/m/W_R65FfPLpIJ | All'asta su eBay a partire da 1 (un) euro
"VIA APPIA ANTICA" Della Portella, fotografie F Mammana
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll
?
ViewItem&rd=1&item=6935189483&ssPageName=STRK:MESE:IT
--
Enrico C using MyNewsGate.net
Private replies to: enrico DOT c AT people DOT
it
Inviato da
www.mynewsgate.net |
ROMA Il Festival delle Feste Calendario aggiornato | IL TEMPIETTO | 565 | 1 | 2004-11-07T12:56:13 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/4GNtYtJwoj4/m/2LWHNKHnPSEJ | INVERNO 2004 - 2005
ROMA - ITALIA
CONCERTI DEL TEMPIETTO
Festival Musicale delle Nazioni
IL FESTIVAL DELLE FESTE
TUTTOLINVERNOMUSICA
da Natale 2004 a Pasqua 2005
Sala Baldini (Piazza Campitelli, 9 - Roma)
Biglietto: 15 euro (12,50 per il Concerto + 2.50 per l'accesso alla Sala dei
Concerti)
Abbonamento 2004 - 2005 (a 10 Concerti a scelta):
52 euro + 2.50 a Concerto per l'accesso alla Sala dei Concerti
Prenotazioni allo 06 87 13 15 90 fax 06 233 226 360
e-mail:
[email protected]
sito internet:
www.tempietto.it
...................
DICEMBRE 2004
IL FESTIVAL DELLE FESTE
Sabato 25 Dicembre 2004 ore 17.15
CONCERTO DI NATALE
HAYDN GRANADOS
CHOPIN: QUATTRO IMPROVVISI
Stefano Bigoni (pianoforte)
Musiche di F. J. Haydn (Sonata in Mi b Maggiore Hob. XVI - 52); P. L.
Zangelmi (Notturno n. 1, Sonata breve n. 5); F. Chopin (Quattro Improvvisi);
E. Granados (Allegro de concierto)
...................
IL FESTIVAL DELLE FESTE Domenica 26 Dicembre 2004 ore 17.15
CONCERTO DI S. STEFANO
RACHMANINOV: SONATA OP. 36
CHOPIN: BARCAROLA OP. 60 & FANTASIA OP.49
Sara Matteo (pianoforte)
...................
...................
...................
2005
GENNAIO 2005
IL FESTIVAL DELLE FESTE
Sabato 1° Gennaio 2005 ore 17.15
CONCERTO DI CAPODANNO
SCHUBERT BRAHMS BERG
Roberto De Romanis (pianoforte)
Musiche di F. Schubert (Sonata in La Minore Op. 143); A. Berg (Sonata Op.
1); J. Brahms (Sette fantasie Op. 116)
...................
IL FESTIVAL DELLE FESTE
Domenica 2 Gennaio 2005 ore 17.15
VISIONI IN BIANCO & NERO:
DEBUSSY SATIE
KEITH JARRETT: PARIS CONCERT, TOKYO ENCORE, THE CURE & MY FUNNY VALENTINE
Marco Lo Muscio (pianoforte)
Musiche di E. Satie: (Première pensèe Rose + Croix, Gymnopédie n. 1, Pièce
Froide n. 1, Gnossienne n. 1, Prélude Flasque n. 1) ; L. Einaudi: (Nefeli,
Le Onde); C. Debussy (Closches à travers les feuilles, Image oubliée n. 3)
; G. Fitkin (Fervent); N. Kapustin (Three Preludes in Jazz Style from Op.
53); K. Jarrett: (Paris concert, My Funny Valentine, Tokyo encore, Song "The
cure")
...................
IL FESTIVAL DELLE FESTE
Giovedì 6 Gennaio 2005 ore 17.15
CONCERTO DELL'EPIFANIA
BACH CORELLI MOZART BRAHMS
LUIGI TENCO - FABRIZIO DE ANDRE'
ASTOR PIAZZOLLA: LIBERTANGO
& VALZER DALLA JAZZ SUITE e PINOCCHIO E GEPPETTO
Daniele Mutino (fisarmonica e voce)
in "Cantastorie"
Musiche di Johann Sebastian Bach (Preludio BWV 1006, Bourrée BWV 810);
Arcangelo Corelli (La Follia); Benedetto Marcello (Adagio dal concerto per
oboe); Dimitrij Sostakovic (Valzer dalla Jazz Suite I e II); Astor Piazzola
(Libertango); Fabrizio De Andrè - Luigi Tenco (Suite di canzoni sulla
guerra); Aleksandar Zaric - Graziella Spinella (Daleko); Daniele Mutino
(Preludio, Il Sogno della Nave, Cappelli Volati, Al colpo dell'onda, Alla
festa di Lù, Estelline, Amica mia); Florenzo Carpi (Pinocchio e Geppetto);
Francesco d'Assisi (De la cruel morte) e Miscellanea classica sui temi di
Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 8 Gennaio 2005 ore 20.30
BRAHMS: VARIAZIONI SU UN TEMA DI SCHUMANN
& PARAFRASI SU "LA VEDOVA ALLEGRA" DI LEHÁR, GRANDE FANTASIA DI BRAVURA SU
"LA TRAVIATA" DI VERDI e SU "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" DI ROSSINI
Giuseppe Devastato (pianoforte)
Musiche di J. Brahms (Variazioni su un tema di R. Schumann Op. 9); G.
Devastato (Parafrasi su "La Vedova Allegra" di F. Lehàr); S. Thalberg
(Grande Fantasia di bravura su "La Traviata" di G. Verdi, Grande Fantasia di
bravura su "Il Barbiere di Siviglia" di G. Rossini)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 9 Gennaio 2005 ore 17.15
MOZART: SONATA KV 310
CHOPIN: BALLATA N. 1
GERSHWIN: RAPSODIA IN BLU & UN AMERICANO A PARIGI
Massimo Perciaccante (pianoforte)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 15 Gennaio 2005 ore 20.30
LOEILLET QUANTZ
HÄNDEL: SONATA IN LA MINORE
BACH: TRIOSONATA IN SOL MAGGIORE BWV 1039
Trio barocco DE VERBORUM MUSICA
Silvia Coveri (flauti dolci)
Federica Baronti (flauto traverso)
Sandra Pistolesi (chitarra)
Musiche di J. B Loeillet (Triosonata in Do Minore); Diego Ortiz (Recercada
sobre un basso italiano); Johann Christian Bach (Triosonata in Sol
Maggiore); Johann Joachim Quantz (Triosonata in Do); G. F Händel (Sonata in
La Minore); J. S. Bach (Triosonata in Sol Maggiore BWV 1039)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 16 Gennaio 2005 ore 17.15
BACH: DUE CORALI
PIAZZOLLA: TZIGANE TANGO, CHIQUILIN DE BACHIN, MICHELANGELO 70, MILONGA DEL
ANGEL, LIBERTANGO
& TARANTELLA - PAGANINIANA
duo dissonAnce
Roberto Caberlotto
e Gilberto Meneghin (fisarmoniche)
Musiche di J. S. Bach (Due Corali); R. Caberlotto (Due Preludi); P. Antonio
Soler (1° Concerto dai Seis Conciertos de dos Organos Obligados); A.
Piazzolla (Tzigane tango, Chiquilin de bachin, Michelangelo 70, Milonga del
Angel, Libertango); W. Trojan Tarantella) ...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 22 Gennaio 2005 ore 20.30
MOZART BEETHOVEN BRAHMS
Adonella Gregori (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart (Fantasia in Do Minore KV 475); L. van Beethoven
(Sonata in Sol Maggiore Op. 14 n. 2); J. Brahms (Klavierstücke Op. 118)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 23 Gennaio 2005 ore 17.15
MOZART BRAHMS SCHUBERT
Marco Albrizio (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart (Sonata in Fa Maggiore KV 280); F. Schubert (Sonata
in La Minore Op. posth. 164 D 537); J. Brahms (Quattro Ballate Op. 10)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 29 Gennaio 2005 ore 20.30
"AN EVENING WITH G. GERSHWIN"
IMPROVVISAZIONI SULLE SONGS
Fabio Di Cocco (piano jazz)
Improvvisazioni jazz sulle songs di G. Gershwin (Someone to watch over me, A
foggy day, I got rhythm, But not for me, Strike up the band, Embraceable
you, Summertime, S'wonderful, Fascinating rhythm, The man I love)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 30 Gennaio 2005 ore 17.15
BACH MOZART GRANADOS
GERSHWIN: SONGS
Mario Montore (pianoforte)
Musiche di J. S. Bach ("Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ " - Preludio al
Corale BWV 639, Preludio e Fuga n. 12 in Fa Minore e Preludio e Fuga n. 16
in Sol Minore dal I volume del Clavicembalo ben temperato); W. A. Mozart
(Sonata in Si b Maggiore KV 570); E. Granados (Quejas, o la maja y el
ruisenor, da Goyescas, Valses poeticos) e le Songs di G. Gershwin per
pianoforte solo (Swanee; The man I love; Oh, Lady be good; Sweet and low
down; Somebody loves me; 'S Wonderful; I'll build a stairway to paradise;
That certain feeling; Liza; I Got Rhythm)
...................
...................
...................
FEBBRAIO 2005
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 5 Febbraio 2005 ore 20.30
La Scuola pianistica di Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique
"Alfred Cortot" di Parigi
TUTTOCHOPIN:
BERCEUSE, SCHERZO N. 2 e N. 3, BALLATA N. 4 & ANDANTE SPIANATO E GRANDE
POLACCA BRILLANTE
Francesco Romano (pianoforte)
con la partecipazione straordinaria di Marcella Crudeli
Musiche di F. Chopin (Berceuse Op. 57, Scherzo n. 1 in Si Minore Op. 20,
Scherzo n. 2 in Si b Minore Op. 31, Ballata n. 4 in Fa Minore Op. 52,
Andante spianato e Grande polacca brillante Op. 22)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 6 Febbraio 2005 ore 17.15
La Scuola pianistica di Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique
"Alfred Cortot" di Parigi
RACHMANINOV: SEI PEZZI OP. 11
GERSHWIN: RAPSODIA IN BLU
Anna Tanese
e Adelechiara Nicoletti
(pianoforte a quattro mani)
Musiche di S. Rachmaninov (Sei pezzi Op.11); F. Poulenc (Sonata per
pianoforte a quattro mani); G. Gershwin (Rapsodia in blu)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 12 Febbraio 2005 ore 20.30
La Scuola pianistica di Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique
"Alfred Cortot" di Parigi
MOZART SCHUBERT LISZT
CHOPIN: BALLATA N. 2
STRAUSS: VOCI DI PRIMAVERA
Stefania Di Giuseppe (pianoforte)
con la partecipazione straordinaria di Marcella Crudeli
Musiche di W. A. Mozart (Sonata in Re Maggiore KV 576); F. Schubert (Sonata
in La Maggiore Op. 120); F. Chopin (Ballata n. 2 in Fa Maggiore Op. 38); F.
Liszt (Funerailles) e J. Strauss ("Voci di primavera", Valzer Op. 410)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 13 Febbraio 2005 ore 17.15
La Scuola pianistica di Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique
"Alfred Cortot" di Parigi
HAYDN BRAHMS DEBUSSY RACHMANINOV
BEETHOVEN: SONATA OP. 110
CHOPIN: TRE STUDI
Alessandra Tiraterra (pianoforte)
con la partecipazione straordinaria di Marcella Crudeli
Musiche di F. J. Haydn (Sonata in Mi b Maggiore Hob. XVI - 52); L. van
Beethoven (Sonata in La b Maggiore Op.110); J. Brahms (Intermezzo in La
Maggiore Op.118 n. 2); C. Debussy: (Réflets dans l'eau); S. Rachmaninov
(Preludio in Sol # Minore Op.32 n.12); F. Chopin (Studio in Fa Minore Op.10
n. 9, Studio in La b Maggiore Op. 25 n. 1, Studio in Do Minore Op. 25 n.12)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 19 Febbraio 2005 ore 20.30
La Scuola pianistica di Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique
"Alfred Cortot" di Parigi
BEETHOVEN MENDELSSOHN
CHOPIN: QUATTRO VALZER & DUE POLACCHE
STRAUSS: "ROSE DEL SUD" - VALZER OP. 388
Silvia Cormio (pianoforte)
con la partecipazione straordinaria di Marcella Crudeli
Musiche di L. van Beethoven (Sonata in Do Minore Op. 13 "Patetica"); F.
Mendelssohn (Rondò capriccioso Op. 14); F. Chopin (Valzer Opp. 34, 64 e 69,
Polacche Opp. 26 e 40); J. Strauss ("Rose del Sud", valzer Op. 388)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 20 Febbraio 2005 ore 17.15
La Scuola pianistica di Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique
"Alfred Cortot" di Parigi
BEEETHOVEN PROKOFIEV SKRJABIN
CHOPIN: BALLATA N. 3
STRAUSS: IL BEL DANUBIO BLU
Luisella Orsini (pianoforte)
con la partecipazione straordinaria di Marcella Crudeli
Musiche di L. van Beethoven (Sonata in Si b Maggiore Op. 22); S. Prokofiev
(Sonata n. 1 Op. 1); A. Skrjabin (Sonata - Fantasia n. 2 Op. 19); F.
Chopin (Ballata n. 3 in La b Maggiore Op. 47); J. Strauss (Il bel Danubio
blu - valzer)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 26 Febbraio 2005 ore 20.30
La Scuola pianistica di Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique
"Alfred Cortot" di Parigi
BRAHMS SCHUMANN
CHOPIN. TRE MARZUCHE OP. 59 & NOTTURNO IN DO MINORE OP. 48 N. 1
Marek Szlezer (pianoforte)
con la partecipazione straordinaria di Marcella Crudeli
Musiche di J. Brahms (Variazioni su un tema di Schumann Op. 9); F.Chopin
(Tre Mazurke Op. 59, Notturno in Do Minore Op. 48 n.1); R.Schumann (Studi
sinfonici Op. 13)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 27 Febbraio 2005 ore 17.15
LISZT BARBER
CHOPIN: QUATTRO NOTTURNI, FANTASIA - IMPROVVISO & GRANDE VALZER BRILLANTE
OP. 18
Michele Pentrella (pianoforte)
Musiche di F. Chopin (Notturni Op. 9 nn. 1, 2 e Op. 48 nn. 1, 2; Fantasia -
improvviso Op. 66, Grande Valzer Brillante Op. 18); F. Liszt (Vallée
d'Obermann); S. Barber (Sonata Op. 26)
...................
...................
...................
MARZO 2005
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 5 Marzo 2005 ore 20.30
CHOPIN: NOTTURNI
Ede Ivan (pianoforte)
Notturni di F. Chopin Opp. 9, 15, 27, 37, 48 e Op. post.
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 6 Marzo 2005 ore 17.15
BEETHOVEN: SONATA OP. 13 "PATETICA"
CHOPIN: QUATTRO SCHERZI
LISZT: RAPSODIA UNGHERESE N. 2 e N. 6
Daniele Di Pomponio (pianoforte)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 12 Marzo 2005 ore 20.30
SKRJABIN: DUE STUDI & SONATA OP. 23
CHOPIN: NOTTURNO OP. 55 N. 2 & SONATA OP. 35
Paolo Manfredi (pianoforte)
Musiche di F. Chopin (Notturno in Mi b Maggiore Op. 55 n. 2, Sonata in Si b
Minore Op. 35); A. Skrjabin (Studio in Fa # Maggiore Op. 42 n. 4, Studio in
Fa # Minore Op. 8 n. 2, Sonata n. 3 in Fa # Minore Op. 23)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 13 Marzo 2005 ore 17.15
FRANCK FAURÉ
DUO TERLIZZI
Marco Terlizzi (violino)
Raffaele Terlizzi (pianoforte)
Musiche di G. Fauré (Andante Op. 75, Sonata n. 1 in La Maggiore Op. 13);
C. Franck (Andantino quietoso Op. 6, Sonata in La Maggiore)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Sabato 19 Marzo 2005 ore 20.30
JOHN LENNON - PAUL McCARTNEY - PAUL SIMON:
SONGS
Gruppo CON TATTO
Orazio Feminò (voce, chitarra)
Lilly Feminò (voce e salterio)
Pucci Lattanzio (chitarra acustica)
Claudio Alei (chitarra basso e cori)
Federica Vecchio (violoncello)
Simone Morbidelli (pianoforte)
Canzoni di J. Lennon e P. McCartney (The long and winding road, Two of us,
We can work it out , I'm looking trough you, Across the Universe, For No
One, You've got you hide your love away, I've just seen a face, Oh My love,
Junk, In my Life, Eleonor Rigby); P. Simon (American Tune, Scarboroug fair,
April Come She Will, America, A Heart in New York, Kathy's Song, The Sound
Of Silence, The Boxer, The bridge over trouble water)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 20 Marzo 2005 ore 17.15
SCARLATTI DUPHLY
BACH: FANTASIA CROMATICA ED FUGA & TOCCATA IN MI MINORE
Cipriana Smarandescu (clavicembalo)
Musiche di J. S. Bach (Fantasia cromatica e fuga in Re Minore BWV 914,
Toccata in Mi Minore BWV 914); D. Scarlatti (Sei Sonate per clavicembalo);
J. Duphly (Allemande, La Larare, Menuet, Rondeau, La Forqueray)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Domenica 27 Marzo 2005 ore 17.15
CONCERTO DI PASQUA
in collaborazione con l'EPTA - Italy (European Piano Teachers Association)
CLEMENTI ALBENIZ
BRAHMS: KLAVIERSTÜCKE OP. 118
CHOPIN: ANDANTE SPIANATO E GRANDE POLACCA BRILLANTE OP. 22
Paolo Scanabissi (pianoforte)
Musiche di M. Clementi (Sonata in Si b Maggiore Op. 7 n. 3); J. Brahms
(Sechs Klavierstücke Op. 118); F. Chopin (Andante spianato e Grande Polacca
brillante Op. 22); D. Mitropoulos (Scherzo in Fa Minore "Spark of
Happiness"); I. Albeniz (El Albaicin dal III Quaderno di Iberia)
...................
TUTTOLINVERNOMUSICA
Lunedì 28 Marzo 2005 ore 17.15
CONCERTO DI PASQUETTA
CANZONI NAPOLETANE:
I' TE VURRIA VASA', SCETATE, SANTA LUCIA LUNTANA ED ALTRE
Donato Meo (pianoforte)
Canzoni napoletane per pianoforte (Mme so' mbriacato 'e sole, 'Na
carruzzella, Mmiez' 'o ggrano, 'A Cartulina 'e Napule, Carmela, Scétate,
Marechiare, Napulitanata, Indifferentemente, I' te vurria vasà, Torna
maggio, Lu cardillo, Santa Lucia luntana, Scalinatella)
...................
...................
................... |
Sensazionale | Carlo | 566 | 1 | 2004-03-19T13:49:40 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/cq4x9xjgmRo/m/tHNCo_y73CoJ | Vi prego di dedicarmi alcuni minuti.
Rispondete al sondaggio su
www.carlo.too.it
(nella colonna di destra)
sull'utilizzo dei treni dopo la strage di Madrid.
Ho bisogno dei risultati per un lavoro universitario.
Grazie:-) |
Sensazionale | manu | 566 | 2 | 2004-03-30T14:01:07 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/cq4x9xjgmRo/m/tHNCo_y73CoJ | "Carlo" <
[email protected]
> ha scritto nel messaggio
news:[email protected]...
...e dov'č il "sensazionale" in questo post?
Per quanto mi riguarda non risponderň. Non tollero le prese per il culo.
Fossi stato onesto fin dall'oggetto avrei risposto volentieri (lo faccio
spesso per altri sondaggi di studenti universitari)!
manu |
Sensazionale | +Nocturnia+ | 566 | 3 | 2004-03-30T15:09:45 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/cq4x9xjgmRo/m/tHNCo_y73CoJ | On Fri, 19 Mar 2004 13:49:40 +0100, "Carlo" <
[email protected]
>
wrote:
Fatto.
+N+ |
Roma, 6 maggio 2002 - incontri sul LAVORO | dott. MB | 567 | 1 | 2002-03-20T23:04:05 | italia.roma.cultura | https://groups.google.com/g/italia.roma.cultura/c/LzVkdC2TAm0/m/l0ivg9ygu1QJ | Il Lavoro
In quasi tutte le aziende esiste la figura dello psicologo che si occupa di
selezione del personale. Questo laboratorio ha l'obiettivo di fornire alcune
indicazione di base per come affrontare tale selezione, partendo dalla
creazione del proprio curriculum vitae. Verrà affrontato anche l'importante
ed attuale tema del mobbing.
Il laboratorio di compone di quattro incontri con frequenza settimanale di
due ore ciascuno, così distribuiti:
lunedì 6 maggio 2002
il curriculum vitae
dalla realizzazione alla presentazione
lunedì 13 maggio 2002
il colloquio di selezione
come presentarsi cosa dire e come farlo
lunedì 20 maggio 2002
il mobbing
lo spettro della violenza psicologica sul posto di lavoro
lunedì 27 maggio 2002
discussione finale
dibattito sulle tematiche svolte
Informazioni:
Il laboratorio è stato attivato sia per la fascia della mattina, sia per la
fascia serale, così da venire incontro alle diverse esigenze dell'utenza.
Coordinatore: dott. Marco Baranello
Data di Svolgimento: tutti i lunedì dal 6 al 27 maggio 2002
Orario Serale: dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Orario Mattina: dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Durata del Laboratorio: 8 ore
Numero Incontri: 4 con frequenza settimanale di 2 ore ciascuno
Numero Partecipanti: min. 5 - max. 8 (per ognuna delle due fasce di orario)
Quota di Partecipazione: 48 euro
Quota Associativa (per chi non è socio srm)***: 12 euro
Sede: via Fioravante Martinelli, 48 - 00158 Roma
Rivolto a: tutti gli interessati
***la quota associativa permette di ricevere la tessera di socio aderente
per le attività della srm psicologia. La tessera ha validità annuale ed
offre la possibilità di partecipare a tutte le iniziative srm.
è necessario prenotarsi non oltre i 15 giorni precedenti la data di inizio
del laboratorio. Gli incontri avranno inizio al raggiungimento del numero
minimo di partecipanti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Segreteria Organizzativa
dott. Marco Baranello Tel. 347-1739820
via Fioravanti Martinelli, 48 - 00156 Roma
per informazioni e prenotazioni on-line:
http://spazioweb.inwind.it/srmpsicologia/Corsi/index.htm
--------- |
Subsets and Splits