text
stringlengths 0
282k
|
---|
SILVIA SETTALA, =volgendosi alla porta.=
|
Ecco Francesca.
|
SCENA SECONDA.
|
=Entra= FRANCESCA DONI =e s'avanza verso la sorella per
|
abbracciarla.= COSIMO DALBO, =che la segue, saluta=
|
LORENZO GADDI =che sul punto di uscire.=
|
FRANCESCA DONI.
|
Vedi chi ti conduco? Ci siamo incontrati davanti al cancello. Salute,
|
maestro. Ve ne andate quando io entro?
|
=Ella saluta il vecchio.=
|
SILVIA SETTALA, =tendendo la mano al giovine cordialmente.=
|
Bentornato, Dalbo. Vi aspettavamo. Lucio impaziente di rivedervi.
|
COSIMO DALBO, =con sollecitudine affettuosa.=
|
Come sta, ora? S' levato? guarito?
|
SILVIA SETTALA.
|
in convalescenza: un poco debole ancora; ma di giorno in giorno va
|
riacquistando le forze. La ferita interamente chiusa. Lo vedrete
|
subito. Ha la visita del medico; vado ad annunziarvi. Sar una grande
|
gioia per lui. Mi ha gi chiesto di voi pi volte, nella giornata.
|
impaziente.
|
=Ella si volge a= LORENZO GADDI.
|
A domani, dunque.
|
=Esce con un passo vivo e leggero. La sorella, il maestro e l'amico la
|
seguono con gli occhi fino alla soglia.=
|
FRANCESCA DONI, =con un sorriso carezzevole.=
|
Povera Silvia! Sembra, da qualche giorno, che abbia le ali. Quando la
|
guardo, in certi momenti, mi sembra che stia per spiccare il volo verso
|
la felicit. E nessuno pi di lei merita d'esser felice; non vero,
|
maestro? Voi la conoscete.
|
LORENZO GADDI.
|
S, ella veramente quale i vostri occhi di sorella la vedono. Esce dal
|
suo martirio alata. V' in lei una specie di fremito incessante. Lo
|
sentivo dianzi, mentre le stavo vicino. Ella veramente nello stato di
|
grazia. Non v' altezza ch'ella non potrebbe raggiungere. Lucio ha nelle
|
sue mani una vita di fiamma, una forza infinita.
|
FRANCESCA DONI.
|
Siete stato a lungo con lui, oggi?
|
LORENZO GADDI.
|
S, qualche ora.
|
FRANCESCA DONI.
|
Come lo avete trovato?
|
LORENZO GADDI.
|
Traboccante di dolcezza e smarrito. Voi lo vedrete fra poco, Dalbo. La
|
sua sensibilit pericolosa. Le persone che lo amano possono fargli
|
molto bene e molto male. Una parola lo agita e lo sconvolge. Siate
|
attento ad ogni vostra parola, voi che lo amate. A rivederci. Bisogna
|
che io vada.
|
=Si accomiata dai due, per uscire.=
|
FRANCESCA DONI.
|
A rivederci, maestro. Forse domani vi rivedr qui. Spero. Voi avete
|
orrore delle mie scale!
|
=Ella accompagna il vecchio sino alla porta; quindi torna verso l'amico.=
|
Che fuoco d'intelligenza e di bont, in quel vecchio! Quando egli entra
|
in una stanza, sembra che porti un conforto per tutti. Chi triste si
|
solleva e chi lieto s'infrvora.
|
COSIMO DALBO.
|
un animatore; appartiene alla pi nobile casta degli uomini. La sua
|
opera una continua esaltazione della vita: il continuo sforzo di
|
comunicare una scintilla, tanto alle sue statue quanto alle creature che
|
egli incontra nel suo cammino. Lorenzo Gaddi mi par degno d'una gloria
|
ben pi alta di quella che gli concedono i suoi contemporanei.
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.