Major Category
stringclasses 10
values | Minor Category
stringclasses 22
values | Subcategory
stringclasses 256
values | Answer Type
bool 2
classes | Answer Number
float64 1
31
⌀ | Question Text
stringlengths 28
300
⌀ | Figure
float64 |
---|---|---|---|---|---|---|
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 18 | Il rispetto della posizione sulla carreggiata è una norma secondaria che può, se del caso, non essere osservata | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 19 | L’attenzione alla guida è importante solo quando si compiono manovre pericolose quali, ad esempio, un sorpasso | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 20 | Bere un liquore ad alta gradazione alcolica permette di migliorare l’attenzione dopo circa 10 minuti dall’ingestione | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 21 | Sintonizzare manualmente l’autoradio non comporta perdita di attenzione alla strada, perchè è un compito che si è abituati a svolgere | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 22 | Se si è in stato di ebbrezza lieve, si riesce a guidare comunque in sicurezza | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 23 | La qu antità di attenzione che si può prestare alla strada mentre si guida è illimitata | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 24 | Con 0,5 grammi per litro di alcool nel sangue si riesce a concentrarsi meglio | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 25 | I nostri sensi riescono a cogliere tutti gli stimoli presenti nell’ambiente | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 26 | I nostri sensi sono in grado di percepire stimoli di qualunque intensità | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 27 | In condizioni di traffico intenso lo stress può aiutare il conducente a mantenersi vigile | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di incidenti legate al comportamento del conducente | false | 28 | L’udito non è un senso importante quando si guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | true | 1 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per svoltare in una strada a destra | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | true | 2 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tranviari | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | true | 3 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | true | 4 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, gareggiare in velocità | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | true | 5 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità troppo bassa senza giustificato motivo | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | false | 1 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenen do da strade laterali | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | false | 2 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Pericolo o intralcio per la circolazione | false | 3 | È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Tamponamenti stradali | true | 1 | I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Tamponamenti stradali | true | 2 | I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Tamponamenti stradali | true | 3 | I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Tamponamenti stradali | false | 1 | I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l’improvviso guasto del freno di stazionamento | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Tamponamenti stradali | false | 2 | I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | true | 1 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | true | 2 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | true | 3 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c’è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all’automobilista rimasto fermo | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | true | 4 | Nei centri abitati è vietato l’uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprende re la marcia quando il semaforo diventa verde | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | true | 5 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | false | 1 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | false | 2 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno richiamare con il clacson l’attenzione degli automobilisti che seguono | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | false | 3 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamento ad un incrocio urbano | false | 4 | Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno cercare di sgombrare al più presto la carreggiata, anche invertendo il senso di marcia | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | true | 1 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | true | 2 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | true | 3 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | true | 4 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | true | 5 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare bru sche manovre e cambi di corsia | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | false | 1 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retro visore interno in posizione antiabbagliante | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | false | 2 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | false | 3 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi imme diatamente | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | false | 4 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trom be bitonali per richiamare l’attenzione del veicolo incrociante | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Comportamenti in caso di incrocio con un veicolo che ha i fari abbaglianti accesi | false | 5 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripa rarsi gli occhi con le mani | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Corretto comportamento di un conducente che accusi segni di stanchezza | true | 1 | È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Corretto comportamento di un conducente che accusi segni di stanchezza | false | 1 | È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Recupero dell’idoneità alla guida dopo l’assunzione di bevande alcoliche | true | 1 | È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Recupero dell’idoneità alla guida dopo l’assunzione di bevande alcoliche | true | 2 | Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Recupero dell’idoneità alla guida dopo l’assunzione di bevande alcoliche | false | 1 | Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Recupero dell’idoneità alla guida dopo l’assunzione di bevande alcoliche | false | 2 | Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume caffè amaro | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | true | 1 | L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | true | 2 | L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | true | 3 | L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | true | 4 | L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazio ne e attenzione | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | true | 5 | L’assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | false | 1 | L’assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | false | 2 | L’assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | false | 3 | L’assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | false | 4 | L’assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida | false | 5 | L’assunzione di alcool migliora la vista | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida - Stato emotivo alterato | true | 1 | L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida - Stato emotivo alterato | true | 2 | Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida - Stato emotivo alterato | true | 3 | È sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida - Stato emotivo alterato | false | 1 | Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è sogget to ad alcuna sanzione | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Assunzione di alcool: effetti sulla guida - Stato emotivo alterato | false | 2 | Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | true | 1 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | true | 2 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | true | 3 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.) | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | true | 4 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | false | 1 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | false | 2 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande gassate | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | false | 3 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | false | 4 | L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | true | 1 | L’assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | true | 2 | L’assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | true | 3 | Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | false | 1 | L’assunzione di LSD o l’anfetamina non compromette la facoltà di guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Cause di compromissione di idoneità alla guida | false | 2 | L’assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Effetti dell’alimentazione sull’idoneità della guida | true | 1 | Un’alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Effetti dell’alimentazione sull’idoneità della guida | true | 2 | L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Effetti dell’alimentazione sull’idoneità della guida | false | 1 | L’assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 1 | Bisogna lasciare liberi gli incroci in caso di traffico intenso | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 2 | Bisogna lasciare liberi i passaggi a livello e i binari del tram anche in caso di traffico intenso | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 3 | Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 4 | Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 1 | Bisogna lasciare liberi solo gli incroci regolati da semaforo in caso di formazione di code di veicoli | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 2 | Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 3 | Bisogna lasciare libere le gallerie in caso di formazione di code di veicoli | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 4 | Bisogna lasciare liberi gli ingressi delle abitazioni private in caso di formazione di code di veicoli | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 5 | Bisogna lasciare liberi i sottovia in caso di traffico intenso | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 1 | Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi a osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 2 | Per agevolare il traffico, è opportuno lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali quando si viaggia dietro ad una fila di veicoli | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 3 | Quando si viaggia in fila con altri veicoli, bisogna mantenere ugualmente la distanza di sicurezza | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | true | 4 | Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 1 | Per una maggiore sicurezza, quando nei centri urbani si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno tenere sempre acce se le luci di emergenza | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 2 | Quando si viaggia in fila con altri veicoli è consentito distrarsi se si è a bassa velocità | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 3 | Quando si viaggia dietro in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi il più possibile a sinistra, per creare una corsia libera a destra | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 4 | Quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi al centro della carreggiata, per controllare la situazione del traffico | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada | false | 5 | Anche in condizioni di scarsa visibilità quando si viaggia dietro ad un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada nei centri abitati | true | 1 | Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci | null |
INCIDENTI E ASSICURAZIONE | CAUSE DI INCIDENTI | Uso responsabile della strada nei centri abitati | true | 2 | Entrando in un centro abitato, bisogna tenere conto che il flusso della circolazione viene spesso intralciato o interrotto da veicoli che sono fermi, che partono o che cambiano direzione | null |
Subsets and Splits