article_id
stringlengths 4
22
| article_title
stringlengths 4
233
| article_text
stringlengths 10
10.1k
| article_references
stringclasses 562
values |
---|---|---|---|
art1768 | diligenza nella custodia. | il depositario deve usare nella custodia la diligenza del buon padre di famiglia. se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore. | null |
art1769 | responsabilità del depositario incapace. | il depositario incapace è responsabile della conservazione della cosa nei limiti in cui può essere tenuto a rispondere per fatti illeciti. in ogni caso il depositante ha diritto di conseguire la restituzione della cosa finché questa si trova presso il depositario; altrimenti può pretendere il rimborso di ciò che sia stato rivolto a vantaggio di quest'ultimo. | null |
art1770 | modalità della custodia. | il depositario non può servirsi della cosa depositata né darla in deposito ad altri, senza il consenso del depositante. se circostanze urgenti lo richiedono, il depositario può esercitare la custodia in modo diverso da quello convenuto, dandone avviso al depositante appena è possibile. | null |
art1771 | richiesta di restituzione e obbligo di ritirare la cosa. | il depositario deve restituire la cosa appena il depositante la richiede, salvo che sia convenuto un termine nell'interesse del depositario. il depositario può richiedere in qualunque tempo che il depositante riprenda la cosa, salvo che sia convenuto un termine nell'interesse del depositante. anche se non è stato convenuto un termine, il giudice può concedere al depositante un termine congruo per ricevere la cosa. | null |
art1772 | pluralità di depositanti e di depositari. | se più sono i depositanti di una cosa ed essi non si accordano circa la restituzione, questa deve farsi secondo le modalità stabilite dall'autorità giudiziaria. la stessa norma si applica quando a un solo depositante succedono più eredi, se la cosa non è divisibile. se più sono i depositari, il depositante ha facoltà di chiedere la restituzione a quello tra essi che detiene la cosa. questi deve darne pronta notizia agli altri. | null |
art1773 | terzo interessato nel deposito. | se la cosa è stata depositata anche nell'interesse di un terzo e questi ha comunicato al depositante e al depositario la sua adesione, il depositario non può liberarsi restituendo la cosa al depositante senza il consenso del terzo. | null |
art1774 | luogo di restituzione e spese relative. | salvo diversa convenzione, la restituzione della cosa deve farsi nel luogo in cui doveva essere custodita. le spese per la restituzione sono a carico del depositante. | null |
art1775 | restituzione dei frutti. | il depositario è obbligato a restituire i frutti della cosa che egli abbia percepiti. | null |
art1776 | obblighi dell'erede del depositario. | l'erede del depositario, il quale ha alienato in buona fede la cosa che ignorava essere tenuta in deposito, è obbligato soltanto a restituire il corrispettivo ricevuto. se questo non è stato ancora pagato, il depositante subentra nel diritto dell'alienante. | null |
art1777 | persona a cui deve essere restituita la cosa. | il depositario deve restituire la cosa al depositante o alla persona indicata per riceverla, e non può esigere che il depositante provi di esserne proprietario. se è convenuto in giudizio da chi rivendica la proprietà della cosa o pretende di avere diritti su di essa, deve, sotto pena del risarcimento del danno, denunziare la controversia al depositante, e può ottenere di essere estromesso dal giudizio indicando la persona del medesimo. in questo caso egli può anche liberarsi dall'obbligo di restituire la cosa, depositandola, nei modi stabiliti dal giudice, a spese del depositante. | null |
art1778 | cosa proveniente da reato. | il depositario, se scopre che la cosa proviene da un reato e gli è nota la persona alla quale è stata sottratta, deve denunziarle il deposito fatto presso di sé. il depositario è liberato se restituisce la cosa al depositante decorsi dieci giorni dalla denunzia senza che gli sia stata notificata opposizione. | null |
art1779 | cosa propria del depositario. | il depositario è liberato da ogni obbligazione, se risulta che la cosa gli appartiene e che il depositante non ha su di essa alcun diritto. | null |
art1780 | perdita non imputabile della detenzione della cosa. | se la detenzione della cosa è tolta al depositario in conseguenza di un fatto a lui non imputabile, egli è liberato dall'obbligazione di restituire la cosa, ma deve, sotto pena di risarcimento del danno, denunziare immediatamente al depositante il fatto per cui ha perduto la detenzione. il depositante ha diritto di ricevere ciò che, in conseguenza del fatto stesso, il depositario abbia conseguito, e subentra nei diritti spettanti a quest'ultimo. | null |
art1781 | diritti del depositario. | il depositante è obbligato a rimborsare il depositario delle spese fatte per conservare la cosa, a tenerlo indenne delle perdite cagionate dal deposito e a pagargli il compenso pattuito. | null |
art1782 | deposito irregolare. | se il deposito ha per oggetto una quantità di danaro o di altre cose fungibili, con facoltà per il depositario di servirsene, questi ne acquista la proprietà ed è tenuto a restituirne altrettante della stessa specie e qualità. in tal caso si osservano, in quanto applicabili, le norme relative al mutuo. | null |
art1783 | responsabilità per le cose portate in albergo. | gli albergatori sono responsabili di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo. sono considerate cose portate in albergo: le cose che vi si trovano durante il tempo nel quale il cliente dispone dell'alloggio; le cose di cui l'albergatore, un membro della sua famiglia o un suo ausiliario assumono la custodia, fuori dell'albergo, durante il periodo di tempo in cui il cliente dispone dell'alloggio; le cose di cui l'albergatore, un membro della sua famiglia o un suo ausiliario assumono la custodia sia nell'albergo, sia fuori dell'albergo, durante un periodo di tempo ragionevole, precedente o successivo a quello in cui il cliente dispone dell'alloggio. la responsabilità di cui al presente articolo è limitata al valore di quanto sia deteriorato, distrutto o sottratto, sino all'equivalente di cento volte il prezzo di locazione dell'alloggio per giornata. | null |
art1784 | responsabilità per le cose consegnate e obblighi dell'albergatore. | la responsabilità dell'albergatore è illimitata: quando le cose gli sono state consegnate in custodia; quando ha rifiutato di ricevere in custodia cose che aveva l'obbligo di accettare. l'albergatore ha l'obbligo di accettare le carte valori, il danaro contante e gli oggetti di valore; egli può rifiutarsi di riceverli soltanto se si tratti di oggetti pericolosi o che, tenuto conto della importanza e delle condizioni di gestione dell'albergo, abbiano valore eccessivo o natura ingombrante. l'albergatore può esigere che la cosa consegnatagli sia contenuta in un involucro chiuso o sigillato. | null |
art1785 | limiti di responsabilità. | l'albergatore non è responsabile quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione sono dovuti: al cliente, alle persone che l'accompagnano, che sono al suo servizio o che gli rendono visita; a forza maggiore; alla natura della cosa. | null |
art1785bis | responsabilità per colpa dell'albergatore. | l'albergatore è responsabile, senza che egli possa invocare il limite previsto dall'ultimo dell'articolo , quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo sono dovuti a colpa sua, dei membri della sua famiglia o dei suoi ausiliari. | art1783 |
art1785ter | obbligo di denuncia del danno. | fuori del caso previsto dall'articolo bis, il cliente non potrà valersi delle precedenti disposizioni se, dopo aver constatato il deterioramento, la distruzione o la sottrazione, denunci il fatto all'albergatore con ritardo ingiustificato. | art1785bis |
art1785quater | nullità. | sono nulli i patti o le dichiarazioni tendenti ad escludere o a limitare preventivamente la responsabilità dell'albergatore. | null |
art1785quinquies | limiti di applicazione. | le disposizioni della presente sezione non si applicano ai veicoli, alle cose lasciate negli stessi, né agli animali vivi. | null |
art1786 | stabilimenti e locali assimilati agli alberghi. | le norme di questa sezione si applicano anche agli imprenditori di case di cura, stabilimenti di pubblici spettacoli, stabilimenti balneari, pensioni, trattorie, carrozze letto e simili. | null |
art1787 | responsabilità dei magazzini generali. | i magazzini generali sono responsabili della conservazione delle merci depositate, a meno che si provi che la perdita, il calo o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura delle merci ovvero da vizi di esse o dell'imballaggio. | null |
art1788 | diritti del depositante. | il depositante ha diritto d'ispezionare le merci depositate e di ritirare i campioni d'uso. | null |
art1789 | vendita delle cose depositate. | i magazzini generali, previo avviso al depositante, possono procedere alla vendita delle merci, quando, al termine del contratto, le merci non sono ritirate o non è rinnovato il deposito, ovvero, trattandosi di deposito a tempo indeterminato, quando è decorso un anno dalla data del deposito, e in ogni caso quando le merci sono minacciate di deperimento. per la vendita si osservano le modalità stabilite art1515. il ricavato della vendita, dedotte le spese e quanto altro spetta ai magazzini generali, deve essere tenuto a disposizione degli aventi diritto. | art1515 |
art1790 | fede di deposito. | i magazzini generali, a richiesta del depositante, devono rilasciare una fede di deposito delle merci depositate. la fede di deposito deve indicare: il cognome e il nome o la ditta e il domicilio del depositante; il luogo del deposito; la natura e la quantità delle cose depositate e gli altri estremi atti a individuarle; se per la merce sono stati pagati i diritti doganali e se essa è stata assicurata. | null |
art1791 | nota di pegno. | alla fede di deposito è unita la nota di pegno, sulla quale sono ripetute le indicazioni richieste dall'articolo precedente. la fede di deposito e la nota di pegno devono essere staccate da un unico registro a matrice, da conservarsi presso i magazzini. | null |
art1792 | intestazione e circolazione dei titoli. | la fede di deposito e la nota di pegno possono intestarsi al nome del depositante o di un terzo da questo designato, e sono trasferibili, sia congiuntamente sia separatamente, mediante girata. | null |
art1793 | diritti del possessore. | il possessore della fede di deposito unita alla nota di pegno ha diritto alla riconsegna delle cose depositate; egli ha altresì diritto di richiedere che, a sue spese, le cose depositate siano divise in più partite e che per ogni partita gli sia rilasciata una fede di deposito distinta con la nota di pegno in sostituzione del titolo complessivo. il possessore della sola nota di pegno ha diritto di pegno sulle cose depositate. il possessore della sola fede di deposito non ha diritto alla riconsegna delle cose depositate, se non osserva le condizioni indicate art1795; egli può valersi della facoltà concessa art1788. | art1788 art1795 |
art1794 | prima girata della nota di pegno. | la prima girata della sola nota di pegno deve indicare l'ammontare del credito e degli interessi nonché la scadenza. la girata corredata delle dette indicazioni deve essere trascritta sulla fede di deposito e controfirmata dal giratario. la girata della nota di pegno che non indica l'ammontare del credito vincola, a favore del possessore di buona fede, tutto il valore delle cose depositate. rimane tuttavia salva al titolare o al terzo possessore della fede di deposito, che abbia pagato una somma non dovuta, l'azione di rivalsa nei confronti del diretto contraente e del possessore di mala fede della nota di pegno. | null |
art1795 | diritti del possessore della sola fede di deposito. | il possessore della sola fede di deposito può ritirare le cose depositate anche prima della scadenza del debito per cui furono costituite in pegno, depositando presso i magazzini generali la somma dovuta alla scadenza al creditore pignoratizio. sotto la responsabilità dei magazzini generali, quando si tratta di merci fungibili, il possessore della sola fede di deposito può ritirare anche parte delle merci, depositando presso i magazzini generali una somma proporzionale all'ammontare del debito garantito dalla nota di pegno e alla quantità delle merci ritirate. | null |
art1796 | diritti del possessore della nota di pegno insoddisfatto. | il possessore della nota di pegno, che non sia stato soddisfatto alla scadenza e che abbia levato il protesto a norma della legge cambiaria, può far vendere le cose depositate in conformità art1515, decorsi otto giorni da quello della scadenza. il girante che ha pagato volontariamente il possessore della nota di pegno è surrogato nei diritti di questo, e può procedere alla vendita delle cose depositate decorsi otto giorni dalla scadenza. | art1515 |
art1797 | azione nei confronti dei giranti. | il possessore della nota di pegno non può agire contro il girante, se prima non ha proceduto alla vendita del pegno. i termini per esercitare l'azione di regresso contro i giranti sono quelli stabiliti dalla legge cambiaria e decorrono dal giorno in cui è avvenuta la vendita delle cose depositate. il possessore della nota di pegno decade dall'azione di regresso contro i giranti, se alla scadenza non leva il protesto o se, entro quindici giorni dal protesto, non fa istanza per la vendita delle cose depositate. egli conserva tuttavia l'azione contro i giranti della fede di deposito e contro il debitore. quest'azione si prescrive in tre anni. | null |
art1798 | nozione. | il sequestro convenzionale è il contratto col quale due o più persone affidano a un terzo una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita. | null |
art1799 | obblighi, diritti e poteri del sequestratario. | gli obblighi, i diritti e i poteri del sequestratario sono determinati dal contratto; in mancanza, si osservano le disposizioni seguenti. | null |
art1800 | conservazione e alienazione dell'oggetto del sequestro. | il sequestratario, per la custodia delle cose affidategli, è soggetto alle norme del deposito. se vi è imminente pericolo di perdita o di grave deterioramento delle cose mobili affidategli, il sequestratario può alienarle, dandone pronta notizia agli interessati. qualora la natura delle cose lo richieda, egli ha pure l'obbligo di amministrarle. in questo caso si applicano le norme del mandato. il sequestratario non può consentire locazioni per durata superiore a quella stabilita per le locazioni a tempo indeterminato. | null |
art1801 | liberazione del sequestratario. | prima che la controversia sia definita, il sequestratario non può essere liberato che per accordo delle parti o per giusti motivi. | null |
art1802 | compenso e rimborso delle spese al sequestratario. | il sequestratario ha diritto a compenso, se non si è pattuito diversamente. egli ha pure diritto al rimborso delle spese e di ogni altra erogazione fatta per la conservazione e per l'amministrazione della cosa. | null |
art1803 | nozione. | il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. il comodato è essenzialmente gratuito. | null |
art1804 | obbligazioni del comodatario. | il comodatario è tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia. egli non può servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa. non può concedere a un terzo il godimento della cosa senza il consenso del comodante. se il comodatario non adempie gli obblighi suddetti, il comodante può chiedere l'immediata restituzione della cosa, oltre al risarcimento del danno. | null |
art1805 | perimento della cosa. | il comodatario è responsabile se la cosa perisce per un caso fortuito a cui poteva sottrarla sostituendola con la cosa propria, o se, potendo salvare una delle due cose, ha preferito la propria. il comodatario che impiega la cosa per un uso diverso o per un tempo più lungo di quello a lui consentito, è responsabile della perdita avvenuta per causa a lui non imputabile, qualora non provi che la cosa sarebbe perita anche se non l'avesse impiegata per l'uso diverso o l'avesse restituita a tempo debito. | null |
art1806 | stima. | se la cosa è stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento è a carico del comodatario, anche se avvenuto per causa a lui non imputabile. | null |
art1807 | deterioramento per effetto dell'uso. | se la cosa si deteriora per solo effetto dell'uso per cui è stata consegnata e senza colpa del comodatario, questi non risponde del deterioramento. | null |
art1808 | spese per l'uso della cosa e spese straordinarie. | il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa. egli però ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie e urgenti. | null |
art1809 | restituzione. | il comodatario è obbligato a restituire la cosa alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se ne è servito in conformità del contratto. se però, durante il termine convenuto o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, sopravviene un urgente e impreveduto bisogno al comodante, questi può esigerne la restituzione immediata. | null |
art1810 | comodato senza determinazione di durata. | se non è stato convenuto un termine né questo risulta dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata, il comodatario è tenuto a restituirla non appena il comodante la richiede. | null |
art1811 | morte del comodatario. | in caso di morte del comodatario, il comodante, benché sia stato convenuto un termine, può esigere dagli eredi l'immediata restituzione della cosa. | null |
art1812 | danni al comodatario per vizi della cosa. | se la cosa comodata ha vizi tali che rechino danno a chi se ne serve, il comodante è tenuto al risarcimento qualora, conoscendo i vizi della cosa, non ne abbia avvertito il comodatario. | null |
art1813 | nozione. | il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. | null |
art1814 | trasferimento della proprietà. | le cose date a mutuo passano in proprietà del mutuatario. | null |
art1815 | interessi. | salvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante. per la determinazione degli interessi si osservano le disposizioni art1284. se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi. | art1284 |
art1816 | termine per la restituzione fissato dalle parti. | il termine per la restituzione si presume stipulato a favore di entrambe le parti e, se il mutuo è a titolo gratuito, a favore del mutuatario. | null |
art1817 | termine per la restituzione fissato dal giudice. | se non è fissato un termine per la restituzione, questo è stabilito dal giudice, avuto riguardo alle circostanze. se è stato convenuto che il mutuatario paghi solo quando potrà, il termine per il pagamento è pure fissato dal giudice. | null |
art1818 | impossibilità o notevole difficoltà di restituzione. | se sono state mutuate cose diverse dal danaro, e la restituzione è divenuta impossibile o notevolmente difficile per causa non imputabile al debitore, questi è tenuto a pagarne il valore, avuto riguardo al tempo e al luogo in cui la restituzione si doveva eseguire. | null |
art1819 | restituzione rateale. | se è stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata, il mutuante può chiedere, secondo le circostanze, l'immediata restituzione dell'intero. | null |
art1820 | mancato pagamento degli interessi. | se il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento degli interessi, il mutuante può chiedere la risoluzione del contratto. | null |
art1821 | danni al mutuatario per vizi delle cose. | il mutuante è responsabile del danno cagionato al mutuatario per i vizi delle cose date a prestito, se non prova di averli ignorati senza colpa. se il mutuo è gratuito, il mutuante è responsabile solo nel caso in cui, conoscendo i vizi, non ne abbia avvertito il mutuatario. | null |
art1822 | promessa di mutuo. | chi ha promesso di dare a mutuo può rifiutare l'adempimento della sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali dell'altro contraente sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione, e non gli sono offerte idonee garanzie. | null |
art1823 | nozione. | il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto. il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto e il contratto s'intende rinnovato a tempo indeterminato. | null |
art1824 | crediti esclusi dal conto corrente. | sono esclusi dal conto corrente i crediti che non sono suscettibili di compensazione. qualora il contratto intervenga tra imprenditori, s'intendono esclusi dal conto i crediti estranei alle rispettive imprese. | null |
art1825 | interessi. | sulle rimesse decorrono gli interessi nella misura stabilita dal contratto o dagli usi ovvero, in mancanza, in quella legale. | null |
art1826 | spese e diritti di commissione. | l'esistenza del conto corrente non esclude i diritti di commissione e il rimborso delle spese per le operazioni che danno luogo alle rimesse. tali diritti sono inclusi nel conto, salvo convenzione contraria. | null |
art1827 | effetti dell'inclusione nel conto. | l'inclusione di un credito nel conto corrente non esclude l'esercizio delle azioni ed eccezioni relative all'atto da cui il credito deriva. se l'atto è dichiarato nullo, è annullato, rescisso o risoluto, la relativa partita si elimina dal conto. | null |
art1828 | efficacia della garanzia dei crediti iscritti. | se il credito incluso nel conto è assistito da una garanzia reale o personale, il correntista ha diritto di valersi della garanzia per il saldo esistente a suo favore alla chiusura del conto e fino alla concorrenza del credito garantito. la stessa disposizione si applica se per il credito esiste un coobbligato solidale. | null |
art1829 | crediti verso terzi. | se non risulta una diversa volontà delle parti, l'inclusione nel conto di un credito verso un terzo si presume fatta con la clausola �salvo incasso�. in tal caso, se il credito non è soddisfatto, il ricevente ha la scelta di agire per la riscossione o di eliminare la partita dal conto reintegrando nelle sue ragioni colui che ha fatto la rimessa. può eliminare la partita dal conto anche dopo avere infruttuosamente esercitato le azioni contro il debitore. | null |
art1830 | sequestro o pignoramento del saldo. | se il creditore di un correntista ha sequestrato o pignorato l'eventuale saldo del conto spettante al suo debitore, l'altro correntista non può, con nuove rimesse, pregiudicare le ragioni del creditore. non si considerano nuove rimesse quelle fatte in dipendenza di diritti sorti prima del sequestro o del pignoramento. il correntista presso cui è stato eseguito il sequestro o il pignoramento deve darne notizia all'altro. ciascuno di essi può recedere dal contratto. | null |
art1831 | chiusura del conto. | la chiusura del conto con la liquidazione del saldo è fatta alle scadenze stabilite dal contratto o dagli usi e, in mancanza, al termine di ogni semestre, computabile dalla data del contratto. | null |
art1832 | approvazione del conto. | l'estratto conto trasmesso da un correntista all'altro s'intende approvato, se non è contestato nel termine pattuito o in quello usuale, o altrimenti nel termine che può ritenersi congruo secondo le circostanze. l'approvazione del conto non preclude il diritto di impugnarlo per errori di scritturazione o di calcolo, per omissioni o per duplicazioni. l'impugnazione deve essere proposta, sotto pena di decadenza, entro sei mesi dalla data di ricezione dell'estratto conto relativo alla liquidazione di chiusura, che deve essere spedito per mezzo di raccomandata. | null |
art1833 | recesso dal contratto. | se il contratto è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto a ogni chiusura del conto, dandone preavviso almeno dieci giorni prima. in caso d'interdizione, d'inabilitazione, d'insolvenza o di morte di una delle parti, ciascuna di queste o gli eredi hanno diritto di recedere dal contratto. lo scioglimento del contratto impedisce l'inclusione nel conto di nuove partite, ma il pagamento del saldo non può richiedersi che alla scadenza del periodo stabilito art1831. | art1831 |
art1834 | depositi di danaro. | nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi. salvo patto contrario, i versamenti e i prelevamenti si eseguono alla sede della banca presso la quale si è costituito il rapporto. | null |
art1835 | libretto di deposito a risparmio. | se la banca rilascia un libretto di deposito a risparmio, i versamenti e i prelevamenti si devono annotare sul libretto. le annotazioni sul libretto, firmate dall'impiegato della banca che appare addetto al servizio, fanno piena prova nei rapporti tra banca e depositante. è nullo ogni patto contrario. | null |
art1836 | legittimazione del possessore. | se il libretto di deposito è pagabile al portatore, la banca che senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del possessore è liberata, anche se questi non è il depositante. la stessa disposizione si applica nel caso in cui il libretto di deposito pagabile al portatore sia intestato al nome di una determinata persona o in altro modo contrassegnato. sono salve le disposizioni delle leggi speciali. | null |
art1838 | deposito di titoli in amministrazione. | la banca che assume il deposito di titoli in amministrazione deve custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi, verificare i sorteggi per l'attribuzione di premi o per il rimborso di capitale, curare le riscossioni per conto del depositante, e in generale provvedere alla tutela dei diritti inerenti ai titoli. le somme riscosse devono essere accreditate al depositante. se per i titoli depositati si deve provvedere al versamento di decimi o si deve esercitare un diritto di opzione, la banca deve chiedere in tempo utile istruzioni al depositante e deve eseguirle, qualora abbia ricevuto i fondi all'uopo occorrenti. in mancanza d'istruzioni, i diritti di opzione devono essere venduti per conto del depositante a mezzo di un agente di cambio. alla banca spetta un compenso nella misura stabilita dalla convenzione o dagli usi, nonché il rimborso delle spese necessarie da essa fatte. è nullo il patto col quale si esonera la banca dall'osservare, nell'amministrazione dei titoli, l'ordinaria diligenza. | null |
art1839 | cassette di sicurezza. | nel servizio delle cassette di sicurezza, la banca risponde verso l'utente per l'idoneità e la custodia dei locali e per l'integrità della cassetta, salvo il caso fortuito. | null |
art1840 | apertura della cassetta. | se la cassetta è intestata a più persone, l'apertura di essa è consentita singolarmente a ciascuno degli intestatari, salvo diversa pattuizione. in caso di morte dell'intestatario o di uno degli intestatari, la banca che ne abbia ricevuto comunicazione non può consentire l'apertura della cassetta se non con l'accordo di tutti gli aventi diritto o secondo le modalità stabilite dall'autorità giudiziaria. | null |
art1841 | apertura forzata della cassetta. | quando il contratto è scaduto, la banca, previa intimazione all'intestatario e decorsi sei mesi dalla data della medesima, può chiedere al tribunale l'autorizzazione ad aprire la cassetta. l'intimazione può farsi anche mediante raccomandata con avviso di ricevimento. l'apertura si esegue con l'assistenza di un notaio all'uopo designato e con le cautele che il tribunale ritiene opportune. il tribunale può dare le disposizioni necessarie per la conservazione degli oggetti rinvenuti e può ordinare la vendita di quella parte di essi che occorra al soddisfacimento di quanto è dovuto alla banca per canoni e spese. a il decreto legislativo febbraio , ha disposto con art247, che "il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella gazzetta ufficiale della repubblica italiana e diventa efficace decorso il termine stabilito dall'articolo , , lettera r, della legge luglio , , fatta eccezione per le disposizioni previste art17 art33, , e , commi e ". a il decreto legislativo febbraio , , come modificato dalla legge giugno , , ha disposto con art247, che "il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella gazzetta ufficiale della repubblica italiana e diventa efficace a decorrere dal giugno , fatta eccezione per le disposizioni previste art17 art33, art38, e , commi e ". | null |
art1842 | nozione. | l'apertura di credito bancario è il contratto col quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell'altra parte una somma di danaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato. | null |
art1843 | utilizzazione del credito. | se non è convenuto altrimenti, l'accreditato può utilizzare in più volte il credito, secondo le forme di uso, e può con successivi versamenti ripristinare la sua disponibilità. salvo patto contrario, i prelevamenti e i versamenti si eseguono presso la sede della banca dove è costituito il rapporto. | null |
art1844 | garanzia. | se per l'apertura di credito è data una garanzia reale o personale, questa non si estingue prima della fine del rapporto per il solo fatto che l'accreditato cessa di essere debitore della banca. se la garanzia diviene insufficiente, la banca può chiedere un supplemento di garanzia o la sostituzione del garante. se l'accreditato non ottempera alla richiesta, la banca può ridurre il credito proporzionalmente al diminuito valore della garanzia o recedere dal contratto. | null |
art1845 | recesso dal contratto. | salvo patto contrario, la banca non può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se non per giusta causa. il recesso sospende immediatamente l'utilizzazione del credito, ma la banca deve concedere un termine di almeno quindici giorni per la restituzione delle somme utilizzate e dei relativi accessori. se l'apertura di credito è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto, mediante preavviso nel termine stabilito dal contratto, dagli usi o, in mancanza, in quello di quindici giorni. | null |
art1846 | disponibilità delle cose date in pegno. | nell'anticipazione bancaria su pegno di titoli o di merci, la banca non può disporre delle cose ricevute in pegno, se ha rilasciato un documento nel quale le cose stesse sono individuate. il patto contrario deve essere provato per iscritto. | null |
art1847 | assicurazione delle merci. | la banca deve provvedere per conto del contraente all'assicurazione delle merci date in pegno, se, per la natura, il valore o l'ubicazione di esse, l'assicurazione risponde alle cautele d'uso. | null |
art1848 | spese di custodia. | la banca, oltre al corrispettivo dovutole, ha diritto al rimborso delle spese occorse per la custodia delle merci e dei titoli, salvo che ne abbia acquistato la disponibilità. | null |
art1849 | ritiro dei titoli o delle merci. | il contraente, anche prima della scadenza del contratto, può ritirare in parte i titoli o le merci dati in pegno, previo rimborso proporzionale delle somme anticipate e delle altre somme spettanti alla banca secondo la disposizione dell'articolo precedente, salvo che il credito residuo risulti insufficientemente garantito. | null |
art1850 | diminuzione della garanzia. | se il valore della garanzia diminuisce almeno di un decimo rispetto a quello che era al tempo del contratto, la banca può chiedere al debitore un supplemento di garanzia nei termini d'uso, con la diffida che, in mancanza, si procederà alla vendita dei titoli o delle merci dati in pegno. se il debitore non ottempera alla richiesta, la banca può procedere alla vendita a norma del secondo e quarto art2797. la banca ha diritto al rimborso immediato del residuo non soddisfatto col ricavato della vendita. | art2797 |
art1851 | pegno irregolare a garanzia di anticipazione. | se, a garanzia di uno o più crediti, sono vincolati depositi di danaro, merci o titoli che non siano stati individuati o per i quali sia stata conferita alla banca la facoltà di disporre, la banca deve restituire solo la somma o la parte delle merci o dei titoli che eccedono l'ammontare dei crediti garantiti. l'eccedenza è determinata in relazione al valore delle merci o dei titoli al tempo della scadenza dei crediti. | null |
art1852 | disposizione da parte del correntista. | qualora il deposito, l'apertura di credito o altre operazioni bancarie siano regolate in conto corrente, il correntista può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a suo credito, salva l'osservanza del termine di preavviso eventualmente pattuito. | null |
art1853 | compensazione tra i saldi di più rapporti o più conti. | se tra la banca e il correntista esistono più rapporti o più conti, ancorché in monete differenti, i saldi attivi e passivi si compensano reciprocamente, salvo patto contrario. | null |
art1854 | conto corrente intestato a più persone. | nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto. | null |
art1855 | operazione a tempo indeterminato. | se l'operazione regolata in conto corrente è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto, dandone preavviso nel termine stabilito dagli usi o, in mancanza, entro quindici giorni. | null |
art1856 | esecuzione d'incarichi. | la banca risponde secondo le regole del mandato per l'esecuzione d'incarichi ricevuti dal correntista o da altro cliente. se l'incarico deve eseguirsi su una piazza dove non esistono filiali della banca, questa può incaricare dell'esecuzione un'altra banca o un suo corrispondente. | null |
art1857 | norme applicabili. | alle operazioni regolate in conto corrente si applicano le norme art1826 art1829 art1832. | art1829 art1832 art1826 |
art1858 | nozione. | lo sconto è il contratto col quale la banca, previa deduzione dell'interesse, anticipa al cliente l'importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. | null |
art1859 | sconto di cambiali. | se lo sconto avviene mediante girata di cambiale o di assegno bancario, la banca, nel caso di mancato pagamento, oltre ai diritti derivanti dal titolo, ha anche il diritto alla restituzione della somma anticipata. sono salve le norme delle leggi speciali relative alla cessione della provvista nello sconto di tratte non accettate o munite di clausole �senza accettazione�. | null |
art1860 | sconto di tratte documentate. | la banca che ha scontato tratte documentate ha sulla merce lo stesso privilegio del mandatario finché il titolo rappresentativo è in suo possesso. | null |
art1861 | nozione. | col contratto di rendita perpetua una parte conferisce all'altra il diritto di esigere in perpetuo la prestazione periodica di una somma di danaro o di una certa quantità di altre cose fungibili, quale corrispettivo dell'alienazione di un immobile o della cessione di un capitale. la rendita perpetua può essere costituita anche quale onere dell'alienazione gratuita di un immobile o della cessione gratuita di un capitale. | null |
art1862 | norme applicabili. | l'alienazione dell'immobile, se fatta a titolo oneroso, è soggetta alle norme stabilite per la vendita. l'alienazione o la cessione fatta a titolo gratuito è soggetta alle norme stabilite per la donazione. | null |
art1863 | rendita fondiaria e rendita semplice. | è fondiaria la rendita costituita mediante alienazione di un immobile. è semplice quella costituita mediante cessione di un capitale. | null |
art1864 | garanzia della rendita semplice. | la rendita semplice deve essere garantita con ipoteca sopra un immobile; altrimenti il capitale è ripetibile. | null |
Subsets and Splits